Version classiqueVersion mobile

L’Antartide nell’immaginario inglese

 | 
Nicoletta Brazzelli

Parte I. L’immaginario geografico

2. Percezione e immaginazione

Texte intégral

2.1. Il senso dei luoghi

1Fra luogo e spazio si può cogliere un dualismo che rinvia ai due significati: il luogo si colloca al limite di un continuum che va da una posizione nomotetica, ossia generale e il più possibile ampia, a una idiografica, particolare e limitata. I luoghi sono inevitabilmente parte degli spazi, mentre gli spazi costituiscono i termini di riferimento entro i quali si collocano i luoghi. La molteplicità degli spazi e la loro estensione si mette necessariamente in relazione con la specificità dei luoghi, che articolano l’identità del soggetto e sono a loro volta definiti da tale identità. Se le pratiche sociali e comunicative producono gli spazi, i luoghi come unità minime sono dotati di fluidità e dinamicità, i loro confini sono permeabili e racchiudono al loro interno disomogeneità e differenze. La soggettività che caratterizza la percezione e l’immaginazione spaziale si rivela in vari modi.

2Il «sense of place» è stato definito e interpretato secondo una prospettiva duplice. Da una parte, esso costituisce una caratteristica che si riferisce a determinati luoghi geografici, mentre dall’altra è piuttosto un sentimento o una percezione da parte degli individui e dunque non appartiene ai luoghi in sé. Se si considera il senso del luogo relativamente a un sito specifico, si fa riferimento alla sua unicità, in connessione alle sue qualità specifiche, mentre con riferimento alla percezione soggettiva, si enfatizza il senso di attaccamento e di appartenenza individuale a un determinato sito. In questo seconda ipotesi, il senso del luogo include l’esperienza umana del paesaggio e la conoscenza, diretta e simbolica, che essa implica. Il «sense of place», dunque, deriva anche dall’identificazione del sé con un particolare territorio situato sulla superficie terrestre.

3Parlare di senso del luogo nella prima accezione sopra ricordata richiama anche, indirettamente, il cosiddetto «genius loci», ossia lo spirito del luogo, e le sue varie teorizzazioni e connessioni letterarie (Tally 2012: 81). Il significato di questa espressione è cambiato ripetutamente nel tempo. Secondo Christian Norberg-Schulz (1980), l’individuo, nel suo «abitare», si identifica con un ambiente che esperisce come dotato di significato: fin dall’antichità il «genius loci» è stato riconosciuto come la realtà concreta con cui l’uomo viene in contatto nella sua quotidianità:

The existential purpose of building (architecture) is therefore to make a site become a place, that is to uncover the meanings potentially present in the given environment. The structure of a place is not a fixed, eternal state. As a rule places change, sometimes rapidly. This does not mean, however, that the genius loci necessarily changes or gets lost (Norberg-Schulz 1980: 18).

4Nel corso della storia, lo spirito del luogo è rimasto una «living reality», a parere di Norberg-Schulz, per quanto non sempre denominato espressamente in questo modo.

5È D.H. Lawrence (1885-1930), l’autore modernista, a introdurre, in ambito letterario, la nozione di spirito del luogo, adattandolo a quello di «genius loci», una sorta di spirito guardiano, un nume tutelare che sovrintende a una particolare località:

Every continent has its own great spirit of place. Every people is polarized in some particular locality, which is home, the homeland. Different places on the face of the earth have different vital effluence, different vibration, different chemical exhalation, different polarity with different stars: call it what you like. But the spirit of place is a great reality (Lawrence 2003: 12).

  • 1   La concezione del «genius loci» viene ripresa, con formulazioni diverse e variazioni, dai romanti (...)

6Tale interpretazione si connette a un elemento quasi mistico; lo spirito del luogo, comunque, informa la percezione della popolazione che vive in quell’ambiente. L’origine del «genius loci», del resto, risiede nella tradizione mitologica classica, in cui i geni dei luoghi erano divinità tutelari che stabilivano un particolare rapporto con l’armonia del territorio e presiedevano, dunque, alla buona relazione tra i diversi elementi: acque, venti, vegetazione, costruzioni; si irritavano, se le caratteristiche e specificità del luogo venivano alterate da azioni e gesti, non in accordo con la sua natura1. Lo spirito del luogo è in vario modo connesso alle geografie letterarie, ma ha anche sviluppato un ruolo significativo nelle politiche di conservazione ambientale e nel discorso turistico, che cercano di evidenziare l’«autenticità» di un luogo, il suo «carattere» (Jiven-Larkham 2003). L’attenzione riservata al carattere di un luogo permette di considerarne simultaneamente gli aspetti estetici, ecologici e sociali.

7Se invece connettiamo il senso del luogo alla percezione soggettiva dell’individuo, occorre prendere in considerazione il metodo fenomenologico, che enfatizza l’esperienza soggettiva dello spazio, di cui Gaston Bachelard è un rappresentante particolarmente significativo. D’altro canto, nell’ambito della geografia umanistica, Yi-Fu Tuan sostiene che il luogo viene creato quando gli esseri umani conferiscono un significato a una parte, limitata, dello spazio indifferenziato. In ogni caso, il «sense of place» è fortemente legato alle rappresentazioni letterarie e artistiche, oltre che all’emotività degli individui che li frequentano e li abitano. Del resto, i cosiddetti non luoghi, privi di qualsiasi relazione emotiva con gli individui che li frequentano, sono gli spazi della postmodernità, come suggerisce il già citato Marc Augé. In questa prospettiva, il luogo, contrapposto allo spazio indifferenziato, appare in un certo senso messo in discussione dalle forze delocalizzanti della postmodernità e della globalizzazione.

8Tuttavia, è evidente che i luoghi non sono mai semplicemente dei siti astratti; piuttosto, essi sono percepiti e rappresentati dagli individui in situazioni specifiche. Il contesto culturale delle immagini e dei miti si aggiunge a un livello di significato costruito socialmente al senso dei luoghi. Nella definizione delle geografie del sé e della casa riveste un ruolo primario La poétique de l’espace (1957) di Gaston Bachelard. Il filosofo francese non si interessa tanto dello spazio nella sua estensione, ma degli spazi ristretti, intimi, dell’esperienza, che evocano l’interiorità calda e rassicurante della casa, e sviluppa una vera e propria fenomenologia dell’abitare. I luoghi cui dedica maggiore attenzione sono gli spazi del focolare, del nido e del guscio, gli angoli e i cassetti. Solo attraverso la considerazione degli spazi protettivi e rassicuranti della casa, dei rifugi, si può pervenire a una dialettica del dentro e del fuori, dell’aperto e del chiuso, del grande e del piccolo, della miniatura e dell’immensità; in questa prospettiva, la materialità si associa al valore, le immagini evocano le vibrazioni interiori, i ritmi dell’intimità, il calore, sempre sul piano umano ed emotivo, mai su quello astratto e teorico. La nozione di casa ha un peso talmente grande nella quotidianità dell’esistenza da ricoprire un ruolo affettivo primario. L’esplorazione della connessione fra casa ed emozioni richiama l’idea dell’abitazione come luogo psichico, sito in cui si manifestano sentimenti profondi, calore, sicurezza e protezione. Secondo Bachelard, ogni spazio veramente abitato reca l’essenza della nozione di casa. Il regno della domesticità e l’intimità della casa sono strettamente associati alla dimensione dell’immaginazione e al linguaggio soggettivo della poesia:

La maison est une des plus grandes puissances d’intégration pour les pensées, les souvenirs et les rêves de l’homme. Dans cette intégration, le principe liant, c’est la rêverie. Le passé, le présent et l’avenir donnent à la maison des dynamismes différents, des dynamismes qui souvent interfèrent, parfois s’opposant, parfois s’excitant l’un l’autre (Bachelard 1961: 57).

9La poetica dello spazio di Bachelard considera dunque la casa come lo spazio primario, il punto a partire da cui il mondo viene vissuto e interpretato. Lo spazio intimo dell’interno, cioè, serve a comprendere l’esterno. Lo spazio della casa, tuttavia, non è omogeneo, ma a sua volta costituito da una pluralità di spazi, dotati di proprie memorie, sogni e fantasie. Bachelard ritiene anche che la relazione fra luoghi e personalità sia talmente intima che l’esplorazione del sé attraverso il luogo possa essere addirittura più rivelatrice della psicoanalisi.

10Un discorso molto vicino a quello sviluppato da Bachelard, per quanto basato su principi ispiratori diversi, viene affrontato dalla geografia umanistica. Lo studioso di riferimento in questo ambito è il già citato Yi-Fu Tuan, che negli anni settanta ha coniato il termine «topophilia», riferendosi al legame emotivo e affettivo che unisce gli individui ai luoghi in cui vivono; dunque, la dimensione soggettiva della percezione dei luoghi si accompagna a quella emotiva ed estetica. Con il significato letterale di «amore per il luogo», la «topophilia» di Tuan va al di là del puro senso del luogo per riaffermare la valenza fondamentale delle connessioni emotive, delle risposte sensoriali all’ambiente e, inoltre, richiama il sentimento di appartenenza spaziale e l’associazione con le memorie e i progetti di vita. Assorbendo concetti e idee dell’esistenzialismo e della fenomenologia, in Topophilia (1974) Tuan si concentra sull’attaccamento individuale ai luoghi ed esplora le relazioni uomo-ambiente specialmente dal punto di vista affettivo e morale. Tale interazione viene delineata anche sulla base dell’esperienza temporale:

Images of topophilia are derived from the surrounding reality. People pay attention to those aspects of the environment that command awe, or promise support and fulfillment in the context of their lives’ purposes. The images change as people acquire new interests and power, but they are still taken from the environment: facets of environment, previously neglected, are now seen in full clarity (Tuan 1974: 120).

11L’approccio di Tuan deriva dall’idea che un luogo esiste solo se gli individui attribuiscono ad esso un significato e lo differenziano da un più ampio spazio non specificamente connesso alla loro esperienza. Una volta che a una località viene attribuito un nome, una volta che essa viene mappata, identificata e descritta, tale spazio appare separato dagli altri e acquisisce caratteristiche e valori suoi propri. Se queste caratteristiche vengono acquisite dagli spazi attraverso processi sociali, allora le località acquistano un senso del luogo riconoscibile.

12Se il luogo, nella prospettiva adottata da Tuan, rappresenta la libertà individuale e può essere associato con la sicurezza, tuttavia esso non sempre necessariamente è al centro di una serie di associazioni positive. Anzi, una sensazione di paura e di insicurezza può ugualmente derivare dai luoghi. Senza dubbio Tuan ha ispirato un ampio ventaglio di interessi che sono confluiti nella geografia contemporanea, come per esempio i valori culturali dello spazio, le risposte personali all’ambiente, una serie di problematiche di carattere emotivo e spirituale. Acquisendo il termine da J.K. Wright, Tuan considera la cosiddetta «geopiety», in particolare, come una condizione che abbraccia un’ampia gamma di relazioni emotive fra l’uomo e la sua dimora terrestre, e include riverenza, compassione e affetto; essa si esplicita in molte forme, anche sulla base della diversità delle diverse culture e credenze religiose. La «geopiety», in questo senso, viene intesa come espressione della reciprocità del rapporto tra uomo e ambiente (Tuan 1976).

  • 2   Si veda in particolare Buttimer (1993).

13Dunque, la rilevanza dell’aspetto affettivo e, più generalmente, emotivo, oltre che semplicemente soggettivo, nell’ambito della geografia appare enfatizzato dall’approccio di Tuan, che ha avuto una grande influenza. Non dimentichiamo inoltre che l’esperienza spaziale è strettamente legata al corpo, vista la dimensione multisensoriale di cui è senza dubbio espressione. Anne Buttimer, curatrice insieme a David Seamon della raccolta di saggi The Human Experience of Space and Place (1980), si è a sua volta concentrata sugli spazi vissuti, personali, modellati dalle emozioni e dalle fantasie, oltre che dalla cultura. Nel suo lavoro, Buttimer sottolinea che le relazioni affettive che gli individui instaurano con i luoghi in cui vivono sono cruciali e determinano il senso di appartenenza2.

  • 3   Si vedano Lacan (1966) e Lacan (1971).

14Le geografie emotive, inoltre, sono connesse con il discorso psicologico e hanno stabilito legami interessanti con la psicoanalisi. La prospettiva psicoanalitica infatti offre un’altra visione in merito ai rapporti fra spazio, luogo, sguardo, desiderio. Nel suo tentativo di andare oltre il conscio e il visibile, l’osservabile, la geografia umanistica si è concentrata sulla soggettività e si è aperta alle suggestioni interpretative di altre discipline. Kingsbury e Pile (2013), in particolare, illustrano il dialogo fra le idee freudiane e la psicoanalisi e le modalità con cui la geografia è immaginata: nella concettualizzazione di interiore ed esteriore, il ruolo delle geografie personali del desiderio, dell’identità e del potere sono illuminanti. In questo senso, anche la figura di Jacques Lacan ha avuto una notevole influenza, dal momento che le tre fasi lacaniane della formazione del soggetto includono il reale, l’immaginario e il simbolico, e comportano specifiche conseguenze spaziali: per Lacan il reale è il corpo, l’immaginario l’ego, il simbolico l’ordine linguistico.3 La differenziazione operata da Lacan tra l’occhio (l’organo dell’identificazione) e lo sguardo (il processo di soggettivizzazione) delinea una divisione spaziale: il bambino acquisisce il suo posto nel mondo attraverso il distacco corporeo e visivo dalla madre; la nozione di desiderio di Lacan si configura come una perdita. Inoltre, le interpretazioni lacaniane sono legate all’analisi della interrelazione fra spazi e corpi, che sono proiezioni di esperienze interiori. Il soggetto, osservando il paesaggio, proietta sul mondo la sua capacità creativa. Le analisi spaziali legate alla psicanalisi implicano la relazione fra il corpo, il soggetto e il posto del soggetto nel mondo. Nella dimensione lacaniana, la soggettività costituisce una copertura del timore della perdita. La distanza fra il corpo e lo spazio genera il desiderio, che non può comunque essere soddisfatto in termini puramente spaziali.

15Deleuze e Guattari (1984) innestano (polemicamente) il loro pensiero sui costrutti lacaniani, e, avvalendosi di una molteplicità di altri influssi e suggestioni, elaborano, tra l’altro, la nota e dibattuta distinzione fra lo spazio liscio, che è lo spazio nomade, occupato da eventi e affetti, e lo spazio striato, sedentario, misurabile. Sul ceppo topologico e morale (dentro/fuori; noi/loro; bene/male) si viene a creare un’opposizione ideologica più complessa (nomos/logos; nomade/stanziale) che trova poi un ulteriore sviluppo sul terreno estetico. Come il paesaggio fisico e il paesaggio mentale arrivano a un certo punto a sovrapporsi e a rispecchiarsi, così lo spazio topologico e lo spazio del testo si legano in una serie ininterrotta di rimandi.

2.2. Topografie emotive

16Accanto a una «realtà» geografica, ritenuta oggettiva e verificabile, vi sono le «altre» geografie, quelle che si formano nella mente degli individui. Le relazioni uomo-ambiente sono governate da complessi sistemi simbolici. La disciplina geografica viene istituzionalizzata alla fine dell’Ottocento in un clima dominato dal positivismo e dall’evoluzionismo: questa prospettiva indusse a pensare la descrizione geografica come oggettiva e completa, basata su criteri formalizzati. Invece, la rappresentazione geografica e cartografica – negli ultimi decenni del Novecento è risultato ormai chiaro – riflette i modi di pensare e di interpretare la realtà entro cui si svolge la vita dell’individuo. Lo spazio è talmente profondo e frastagliato che suscita in chi lo osserva una molteplicità di idee, sentimenti ed emozioni. La diversità dei parametri, dei tempi, dei luoghi da esplorare e le finalità del cartografo e del geografo influenzano profondamente la rappresentazione che essi danno dei territori. Se riconosciamo la soggettività di ogni ricerca geografica, possiamo affermare che i paesaggi della mente sono altrettanto significativi dei paesaggi cosiddetti «reali».

17Nel suo intervento pionieristico Terrae Incognitae, J.K. Wright propone l’idea che la geografia venga costruita attraverso l’immaginazione umana. A suo parere, infatti, gli individui proiettano le loro emozioni sul territorio, e perciò lo trasformano e lo ricostruiscono nelle loro menti. In questa prospettiva, Wright asserisce che le terre sconosciute più affascinanti e degne di studio sono quelle che si trovano nella mente e nel cuore di ogni individuo. Riferendosi ai processi storici ricorrenti delle esplorazioni, Wright osserva – in rapporto alla complessa interazione di fattori culturali e psicologici che impegnano il geografo – che «if there is no terra incognita today in an absolute sense, so also no terra is absolutely incognita» (Wright 1947: 9).

  • 4   Il testo fondamentale di riferimento è Lowenthal (1961).
  • 5   Questo aspetto del pensiero di Lowenthal ha suscitato numerose critiche, come è riportato in Pile (...)

18L’affermazione del geografo americano viene accettata come un contributo essenziale al pensiero geografico, e considerata come il momento iniziale dell’approccio soggettivo in geografia. Tra i maggiori precursori di questa prospettiva si può annoverare anche David Lowenthal, che negli anni sessanta inaugura le sue riflessioni sullo spazio, delineando una nuova epistemologia, basata sul fatto che gli individui vivono in un mondo di significati e di immaginazione, e non in un sistema di relazioni geometriche4. Lowenthal considera le modalità con cui gli individui esperiscono e immaginano lo spazio, fondandosi sulla dimensione fisica, che è comune a tutti. È tra i primi geografi a riconoscere l’importanza del corpo, mentre attribuisce un ruolo fondamentale alle narrazioni e agli eventi personali, per quanto il suo approccio sia fortemente maschile5.

19La definizione di «geosophy», introdotta originariamente da Wright e ripresa da Lowenthal, intesa come studio delle modalità attraverso cui gli individui immaginano il mondo, riflette sulle relazioni che vengono stabilite tra la «realtà» empirica e le fantasie proiettate su altri luoghi e situazioni. «The lineaments of the world we live in are both seen and shaped in accordance, or by contrast, with images we hold of other worlds – better worlds, past worlds, future worlds», scrive Lowenthal, delineando una vera e propria geografia della mente (Lowenthal 1976: 3). I riferimenti incrociati al passato e al futuro implicano la presenza di una prospettiva storica e, nello stesso tempo, la proiezione verso una visione utopica (Lowenthal-Bowden 1976: 3). In generale, i termini geosofia e geofilosofia vengono solitamente impiegati per connettere la conoscenza geografica e le implicazioni soggettive che si istituiscono nel gioco delle relazioni tra esseri umani e spazi.

20Gli esseri umani stabiliscono la loro relazione con la terra attraverso le loro modalità di vita su di essa, osserva Eric Dardel (1952), sviluppando una coscienza territoriale. Il filosofo francese pubblica L’homme et la terre negli anni cinquanta, quando la geografia è ancora dominata dall’epistemologia positivista, introducendo l’idea del mondo come testo e illustrando la decisiva connessione tra arte, letteratura e luogo. Secondo Dardel, l’aspirazione del geografo di raggiungere e descrivere spazi inesplorati è generata dal desiderio inestinguibile dell’individuo di conoscere il mondo; essa costituisce la «géographicité» originaria dell’uomo. Infatti: «La science géografique présuppose que le monde soit compris géographiquement, que l’homme se sente et se sache lié à la terre comme être appelé à se réaliser en sa condition terrestre» (Dardel 1952: 46).

21Una profonda relazione emotiva fra l’uomo e la terra viene dunque stabilita, tanto che la geografia utilizza il linguaggio della poesia per descrivere l’oggetto delle sue osservazioni. Desideri ed emozioni investono lo spazio e lo trasformano in luogo vissuto. Per quanto i modelli geografici dell’epoca fossero basati sull’astrazione formale, le idee pionieristiche di Dardel sul mondo come costruzione immaginativa propongono un’interpretazione dello spazio come il prodotto delle condizioni spirituali dell’umanità; i suoi assunti teorici hanno ricevuto particolare attenzione negli anni settanta, quando il concetto di regione è stato sostituito da quello di luogo. Più vicino agli interessi contemporanei della geografia «letteraria», Dardel è uno dei primi studiosi a riferirsi in maniera pressoché esclusiva ai poeti e ai letterati per ricercare nelle loro opere e nelle suggestioni da loro proposte l’espressione della nozione di geograficità, ossia, a suo parere, la modalità più specifica e riconoscibile dell’esistenza umana. La terra non è un dato, ma un’interpretazione, e la realtà geografica è radicata nella soggettività individuale e nel mondo simbolico. Gli spazi sono fortemente differenziati fra loro, e tuttavia possiedono un’unicità, ribadita dalla peculiarità del loro nome; hanno una valenza affettiva ed emotiva, e appartengono all’immaginazione personale.

  • 6   Per una ricognizione sulle problematiche legate a luogo e regione, si veda l’introduzione a Daino (...)

22A sua volta, Armand Frémont, il geografo francese noto soprattutto per la sua teorizzazione dello «spazio vissuto» («espace vécu»), da cui ha tratto origine la geografia della percezione, incoraggia i geografi a meditare sulla letteratura per aprire lo spazio geografico a nuove prospettive conoscitive. Nella teorizzazione dello spazio come vissuto (1976), Frémont si basa sullo studio della regione, da lui considerata come un sito individuale e sociale: muovendosi dal piccolo spazio della regione ai «grands espaces», è necessario impiegare gli strumenti della psicologia e della sociologia per comprendere i meccanismi che regolano il processo di creazione e rappresentazione dello spazio. Nell’ambito del regionalismo, tutti i luoghi hanno le loro tradizioni e le loro identità culturali, perché la regione è uno spazio limitato, al cui interno la comunità è radicata in un sistema di valori condiviso6.

23Negli anni settanta, servendosi degli strumenti della psicologia cognitiva, la geografia behaviorista o comportamentale sviluppa concetti e modelli che collocano il soggetto che percepisce all’interno dell’ambiente. La «rivoluzione» comportamentale presuppone che le azioni dell’individuo nell’ambiente possono essere comprese solo se vengono esplorati i processi cognitivi che portano all’azione. Questo dimostra che non esiste un ambiente «oggettivo» esterno all’individuo, ma solo tanti ambienti quante sono le categorie di persone che si considerano.

  • 7   Sull’argomento si veda Anderson-Smith (2001).

24All’interno del paradigma umanistico della geografia, il sistema della percezione non è meccanico, ma modellato da credenze e valori personali. Il recente sviluppo dell’interesse per le cosiddette «emotional geographies», legate all’affettività e ai sentimenti, è particolarmente evidente all’interno della geografia culturale e femminile/femminista. In particolare, le interconnessioni fra emozioni e spazio sono rivelate dal linguaggio (J. Sharp 2009: 75). In un certo senso, le emozioni sono considerate quali modalità di conoscenza, capaci di portare la disciplina geografica al di là dei dominii visivi e testuali. Topografie emotive e spazialità dei sentimenti vengono studiati in ambiti diversi, come per esempio nella geografia della popolazione o nei «migration studies». La componente affettiva ha attratto l’attenzione dei geografi, visto che l’idea di una «geographic sensibility» non è solo connessa all’immaginario geografico ma appartiene anche alla dimensione delle credenze personali e alla sfera dell’intimità7.

  • 8   Sul ruolo della percezione nella conoscenza geografica, si vadano Bianchi (1986) e Bianchi-Peruss (...)

25La questione delle «personal geographies» ha avuto una particolare rilevanza anche nell’ambito del lavoro dei geografi behavioristi che, tra gli anni settanta e ottanta, enfatizzano il ruolo dei processi mentali e delle rappresentazioni cognitive. Infatti, sostenendo che le mappe mentali permettono agli individui di comprendere e utilizzare le informazioni spaziali relative all’ambiente, essi ribadiscono che la percezione riveste un’importanza cruciale: gli stimoli percettivi, infatti, vengono organizzati attraverso i processi cognitivi. Tali processi subiscono il potenziamento di motivazioni e di emozioni; la geografia behaviorista tuttavia non coglieva la mutua interazione tra mente e ambiente8. Nella riflessione contemporanea, invece, si riconosce che le cosiddette «topografie emotive» danno forma alla società e allo spazio.

26Del resto, gli odierni conflitti fra la nozione di casa come il luogo intimo e fondamentale della propria esperienza di vita e l’idea di spazio globale, unificato e indistinto, non fa che ribadire il legame profondo tra luoghi e passioni, sentimenti, senso di appartenenza e identità culturale. Allo stesso modo, l’interazione fra «home» e «transnationalism» è associata ai fenomeni contemporanei della globalizzazione, che derivano storicamente dai processi di colonizzazione. I miti e i tropi legati a queste situazioni ed esperienze del passato interagiscono di continuo con il discorso dello spazio e della sua percezione.

  • 9   Sulla psicogeografia, si veda Coverley (2006).
  • 10   Debord descrive la psicogeografia come lo studio degli effetti specifici dell’ambiente geografico (...)
  • 11   Di Sinclair è fondamentale ricordare London Orbital (2002), in cui il camminare diventa un estrem (...)

27Anche la psicogeografia, una disciplina definitasi di recente, che include al suo interno un insieme di idee e teorizzazioni che vanno dai movimenti urbani al radicalismo politico, passando per l’occultismo, merita di essere ricordata in questa sede, perché si preoccupa nel suo complesso di considerare gli effetti dell’ambiente geografico sulle emozioni dell’individuo e sul suo comportamento9. Se le origini della psicogeografia risalgono agli anni cinquanta, per effetto degli studi di Guy Debord, essa si è in seguito delineata come uno strumento per trasformare la vita urbana, dapprima con intenti individuali poi a fini decisamente politici10. Dagli anni ottanta la psicogeografia si è sviluppata specialmente come mezzo di analisi impiegato nell’arte e nella letteratura. Si possono ritrovare i concetti e i temi psicogeografici nelle opere di J.G. Ballard, Paul Auster, Will Self, ma è soprattutto il lavoro di Iain Sinclair ad avere suscitato un revival di interesse per la disciplina: rifacendosi alla tradizione letteraria inglese dell’esplorazione dei paesaggi urbani, questo studioso britannico, combinando scienza esoterica e pratica itinerante, si muove attraverso il paesaggio alla ricerca di metafore, cercando di trasformare i dettagli geografici in modelli metanarrativi11.

Notes

1   La concezione del «genius loci» viene ripresa, con formulazioni diverse e variazioni, dai romantici e dal decadentismo.

2   Si veda in particolare Buttimer (1993).

3   Si vedano Lacan (1966) e Lacan (1971).

4   Il testo fondamentale di riferimento è Lowenthal (1961).

5   Questo aspetto del pensiero di Lowenthal ha suscitato numerose critiche, come è riportato in Pile (1996: 12). Le geografie femminili e femministe a loro volta costituiscono un importante nucleo del pensiero geografico recente, per cui si veda Rose (1993).

6   Per una ricognizione sulle problematiche legate a luogo e regione, si veda l’introduzione a Dainotto (2000).

7   Sull’argomento si veda Anderson-Smith (2001).

8   Sul ruolo della percezione nella conoscenza geografica, si vadano Bianchi (1986) e Bianchi-Perussia (1987).

9   Sulla psicogeografia, si veda Coverley (2006).

10   Debord descrive la psicogeografia come lo studio degli effetti specifici dell’ambiente geografico, organizzato, consciamente o meno, sulle emozioni degli individui. La psicogeografia è il punto in cui la psicologia e la geografia collidono, un mezzo per esplorare l’impatto comportamentale dello spazio urbano (Coverley 2006: 10).

11   Di Sinclair è fondamentale ricordare London Orbital (2002), in cui il camminare diventa un estremo tentativo di sottrarsi alla logica del consumo. La psicogeografia è una difesa contro l’orrore della civiltà. Si veda Sinclair (2008), con il testo in italiano curato da N. Vallorani.

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search