Versión clásicaVersión móvil

La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione

 | 
Simone Cattaneo

1. L’euforia degli anni ’80 e la crisi degli anni ’90

Texto completo

1.1. Movida, PSOE ed europeismo

  • 1 Vázquez Montalbán sottolinea l’‘ingenuità storica’ delle nuove leve: «Cuando se ha querido caracter (...)

1Gli autori in questione potrebbero essere definiti ‘figli della democrazia’ o ‘figli della movida1 poiché, se scegliamo come data limite di tale fenomeno culturale e sociale l’anno 1986 (Gascón Vera 1997: 161-162), due di loro (Loriga e Bonilla) avevano superato la maggiore età e, più o meno direttamente, avevano intravisto il luccicare fugace delle paillettes che illuminavano la notte madrilena. Il caso di Loriga è piuttosto singolare perché, essendo di Madrid e avendo frequentato persone appartenenti a quel mondo di feste stravaganti e improvvisazioni artistiche, era riuscito a vivere sulla propria pelle il lento disintegrarsi dell’euforia postfranchista (Laiglesia 2003: 263).

  • 2 «Hay quien dice que sucedió en 1977. Otros cronistas, amantes del redondeo, se inclinan por el año (...)

2Bisognerebbe chiedersi però cosa fu di preciso la movida, da che ceneri sorse e perché. Forse la domanda più facile, a cui si può rispondere quasi istintivamente, è quella che richiama alla memoria il tragico passato della Spagna: la movida emerse dalle polveri della Transizione, dal consolidamento di una democrazia moderna e amnesica. Il cristallizzarsi di un fenomeno riconoscibile però richiede tempo e la girandola di date possibili per marcarne l’inizio ruota con velocità distinte a seconda dell’ottica adottata2. Senza dubbio fu una reazione all’oscurantismo franchista, un tentativo di rivendicare il diritto a una cultura meno plumbea. Quel periodo per molti spagnoli rappresentò il mondo perduto dell’infanzia, un universo carico di pulsioni irrefrenabili – consumo smisurato di droga, alcol, estrema disinvoltura sessuale, ecc. – che avrebbe permesso loro di colmare il divario culturale con gli dèi europei (Gascón Vera 1997: 163). Questo clima di euforia era inoltre propiziato da una congiuntura economica, nazionale e mondiale, favorevole.

3Per Urioste (2009: 25) però, la movida non appariva così innocente dal punto di vista politico, anzi si presentava come una miscela, potenzialmente esplosiva, di due movimenti controculturali: il punk britannico e il maggio francese del 1968. Ma il fantasma di una possibile ribellione si rivelerà soltanto un innocuo lenzuolo teso a coprire la confusione politico-sociale di quegli anni: «Desde esta situación de inestabilidad la movida resultó ser una tabla de salvación de orden cultural y una palabra vacía tras la que se escondía la ceremonia de la confusión político-social española» (26). In questo gioco di riformulazione di determinati concetti, svolse un ruolo chiave il Partido Socialista Obrero Español di Felipe González che governò dal 1982 al 1996. González fu abile nel gestire la corrente interna al partito che voleva svincolarsi dall’ideologia marxista, convinto che uno spostamento verso posizioni più blande gli avrebbe permesso, nel corso delle elezioni dell’ottobre 1982, di accaparrarsi i voti di un’ampia fascia di cittadini incerti. La manovra riuscì alla perfezione grazie alle sue doti di oratore e, soprattutto, al clima generale di rinnovamento che permeava la società spagnola. Così, oltre a un’atmosfera di rinascita culturale, si visse l’avvento di una nuova tappa politica. Ben presto però, questi due ambiti si fusero: la movida si trasformò in cassa di risonanza del governo e il PSOE, cavalcando l’onda dell’entusiasmo, provò a fomentare una cultura di Stato con abbondanti sovvenzioni (Subirats 1996: 13-14). Il potere si appropriava di un movimento nato spontaneamente (Laiglesia 2003: 82), esaltandone alcuni aspetti e smussandone altri:

debidamente catapultada desde el gobierno, la movida reformuló los aspectos contraculturales británicos y franceses heredados hacia lo puramente esteticista y superficial […] al mismo tiempo que desplegaba un discurso de los fragmentos, centrado en un individualismo narcisista –con expectaciones de placer, hedonismo, seducción, complacencia, ligereza– en perfecta adecuación con el discurso político desplegado desde el poder. (Urioste 2009: 27)

  • 3 «En los medios de comunicación, en la joven narrativa y en el interior mismo del discurso político (...)

4Il porre l’accento su un «individualismo narcisista» segnala come la movida, a contatto con l’aria dei palazzi ministeriali, si stesse già corrompendo. L’apertura nei confronti dell’‘altro’ era stata una conquista dei primi anni di ottimismo, in cui le droghe, l’alcol e il sesso erano strumenti per conoscere il mondo (Laiglesia 2003: 26). La chiusura compiaciuta in se stessi sarà invece caratteristica degli anni’90, anche se nel lasso di tempo citato da Urioste si inaugura una tappa che potrebbe essere definita ‘postmovida’ o ‘seconda movida’, un periodo di ingerenze extraculturali ed extrapopolari che favorirono la lenta decadenza di una festa che non poteva durare in eterno. Nasceva così la figura dello yuppie (Young Urban and Professional), un soggetto concentrato esclusivamente sul proprio successo, progressista in giacca griffata e cravatta, che la giovane narrativa del decennio seguente condannerà, caricaturizzandone il pensiero e i gesti nei dialoghi stereotipati dei padri. D’altronde, l’involuzione da uomo-collettivo a uomo-individuo era inevitabile, visto il bombardamento mediatico con cui non solo si proponeva un nuovo paradigma umano, ma anche un frankeinsteiniano paradigma artistico3.

5Tornando al discorso politico-culturale, è necessario evidenziare il fatto che il PSOE sfruttò la pirotecnia della movida per rassicurare i cittadini (Allison 2000: 269) mentre doveva affrontare sfide decisive a livello nazionale e internazionale. Sul versante interno l’obiettivo prefissato era la creazione di una società del benessere, ossessionata dall’idea di progresso e capace di adattarsi agli standard europei. Ciò era fattibile solo disfandosi della zavorra di un discorso eccessivamente ideologico e applicando un pragmatismo immune ai sentimentalismi (Alonso 2003: 105). Sul versante della politica estera urgeva invece l’adesione alla Comunità Europea. Il sogno europeo era stato accarezzato a lungo, già dai tempi del franchismo (Fernández Sebastián-Fuentes 2006: 46; Monleón 1995: 12), e il PSOE scatenò una vera e propria campagna a favore dell’entrata in Europa, fomentando nell’opinione pubblica la convinzione che la piena realizzazione culturale e commerciale del paese sarebbe sopraggiunta solo con l’adesione all’Europa dei dieci. I cittadini, galvanizzati dall’adolescenza irrequieta della propria democrazia, accolsero con favore il messaggio e nessun partito sollevò obiezioni di peso.

6Nell’ottobre del 1985 si giunse alla firma del trattato e dall’1 gennaio 1986 la Spagna divenne membro della CE. L’economia spagnola, integrandosi in un meccanismo più grande e complesso, dovette aggiustare i propri ingranaggi, piuttosto obsoleti, al ritmo serrato di un’economia europea che viaggiava spedita e a tappe forzate. Questo scompenso determinò un ulteriore giro di vite nella politica di modernizzazione del governo di González – sempre più stabile grazie alla rielezione di quello stesso anno – e gli interventi in favore di una maggiore liberalizzazione del mercato si radicalizzarono. Per districare la trama politico-economica che si stava tessendo, vale forse la pena soffermarsi sul significato che il termine ‘liberalizzazione’ assunse in quel periodo. Secondo James Petras, all’epoca sociologo dell’Università di New York:

En el contexto español, ‘liberalización’ no significa ‘desregularización’ o ausencia de ‘reglas’ que gobiernen la economía, ni significa tampoco la eliminación de la intervención estatal. Lo que implica más bien es un cambio en las reglamentaciones […]. Paradójicamente, la intervención estatal aumenta […]. El nuevo régimen regulador amplía el papel del Estado a la hora de financiar, subvencionar y sacar de apuros al capital privado, multinacionales extranjeras incluidas. (Petras 1996: 17)

  • 4 «Sólo en los primeros meses de la adhesión (1986 y primer semestre de 1987), las transferencias Esp (...)

7Le conseguenze furono un progressivo adeguamento alla divisione del lavoro nel contesto internazionale e il rilancio del settore terziario a scapito di un’industria antiquata. L’arrivo in territorio spagnolo di ingenti capitali, versati da multinazionali ansiose di investire in un mercato allettante4, diede vita a un circolo perverso in cui il denaro entrava nel paese e produceva benefici che tornavano da dov’erano venuti, senza porre solide basi per uno sviluppo autoctono (Petras 1996: 16). Nonostante tutto, quell’assestamento iniziale non fu eccessivamente traumatico (Vidal-Folch 1995: 34-35) e la Spagna compì passi da gigante nel nome di una modernizzazione che non cessava d’essere il ritornello di uno Stato desideroso di affermarsi sullo scacchiere europeo attraverso l’immagine di una nazione giovane e all’avanguardia.

8Alcune crepe cominciavano però ad apparire sulla superficie di quel quadro dipinto con smalti dai colori brillanti e, sebbene la giovanissima democrazia spagnola avesse ancora in serbo alcuni fuochi d’artificio in grado di stupire il mondo, l’ombra di un decennio segnato da tensioni e contraddizioni iniziava a stendersi sugli anni’90.

1.2. Euroscetticismo, disoccupazione, PP e TV

  • 5 Tra l’altro è l’anno in cui Loriga pubblica il suo primo libro, Lo peor de todo. È inoltre interess (...)

9Il 19925 può essere considerato l’annus mirabilis della Spagna: si celebra il cinquecentenario della scoperta dell’America e dell’apparizione della Gramática de la lengua española di Nebrija, Barcellona si crogiola nella sua catalanità e nella sua modernità ospitando i giochi olimpici, Siviglia accoglie l’Esposizione Universale e Madrid, dopo essere stata eletta ‘Capitale europea della cultura’, prova a non deludere le attese offrendo una varietà impressionante di spettacoli, mostre e concerti. Il sogno socialista sembra aver raggiunto il suo apogeo eppure il rock suonato fino ad allora comincia a imitare le movenze malinconiche di un bolero, scandite dal periodico incepparsi dell’economia (Moreiras Menor 2002: 187-188).

10I giovani scrittori che da lì a poco inizieranno a pubblicare si trovano catapultati dunque in una realtà che non coincide con quella propagandata dalla cultura ufficiale: l’ingresso nella Comunità Europea continua a essere sbandierato come un evento storico che ha portato solo vantaggi, ma una visione così distorta e ingenua non è più credibile. Urioste nega qualsiasi continuità tra movida e cultura giovanile del decennio successivo:

la movida madrileña resultó ser un producto españolísimo con unas peculiares características que la diferencian de la cultura joven española de los años noventa, la cual no está en relación de continuidad con ella sino que, por el contrario, supone una ruptura con la misma y una identificación con las culturas jóvenes occidentales. (Urioste 2003: 33)

11È innegabile però che già durante la movida era emersa una visione di più ampio respiro che non terminava laddove inizia la M30. Quella che Urioste definisce come una «ruptura» non sarebbe, in realtà, altro che un cambio di ottica da parte dei giovani riguardo all’idea di Europa: negli anni ’80 si aspirava a essere europei, ignorandone le conseguenze, mentre ora si è costretti a confrontarsi con i problemi derivanti dall’adesione alla CE.

  • 6 «La inserción de España en la división europea del trabajo aumenta el desempleo porque la industria (...)
  • 7 «La memoria colectiva incluye todo un conjunto de experiencias, tradiciones, prácticas, rituales y (...)
  • 8 «[en 1995] el país disponía de casi 60 universidades, con cerca de 1,5 millones de estudiantes univ (...)

12L’aggiustamento alla politica economica europea scuote le basi della struttura sociale spagnola, per esempio introducendo il concetto di precarietà nell’ambito del lavoro6. In questo modo si mina dalle fondamenta la possibilità di poter ideare progetti a lungo termine e si genera un clima di perenne incertezza che difficilmente potrà condurre a una maturità cosciente e responsabile. Tale discorso non vale solo a livello socio-economico, ma si riflette anche nella lettura della Storia: i ragazzi degli anni’90 si trovano a dover affrontare un’esistenza in cui i padri hanno chiuso i conti con il passato, esaurendo ogni rivoluzione possibile – ultima fra tutte l’opposizione al tetro regime franchista –, e si sono accontentati di una società materialista. I giovani rifiutano la memoria collettiva perché concepita come un’imposizione e al tempo stesso si svincolano da una memoria storica7 poiché appare loro lontana e deformata dal prisma del ricordo dei genitori o dei nonni. L’avvenire di chi sta per entrare nell’età adulta diventa così pallido ed emaciato: assume le fattezze di Johnny Rotten, il cantante del gruppo punk Sex Pistols che già a fine anni ’70 sbraitava «no future», ergendosi a portavoce di un segmento sociale sospeso in un presente abulico: «La generación joven se queja de no poder engrosar en las filas de la sociedad adulta, de vivir en un tiempo de espera, en la cola del paro, o malviviendo por medio de empleos con contratos ‘basura’» (Pérez 2005: 37). L’accenno ai ‘contratti spazzatura’ rigira il coltello nella piaga dell’insoddisfazione personale, dal momento che molti studenti, grazie al proselitismo culturale del PSOE e ai cospicui finanziamenti erogati dal governo nel campo dell’istruzione, avevano avuto accesso a un’educazione di alto livello8. Era quindi ovvio immaginare che le loro speranze lavorative si fondassero su una corrispondenza, più o meno paritaria, fra i propri studi, l’impiego futuro e il salario che ne sarebbe derivato, ma non è stato affatto così (Petras 1996: 20).

13La situazione si aggrava se si analizzano gli indici di disoccupazione, che si impennano dal 1984 (intorno al 21%) al 1993 (24,55%), con un’inflessione nel 1990 fino al 15,85%, tra gli alti e bassi di una crisi economica, per poi scendere gradualmente a toccare il 10,29% nel 2001, con José María Aznar come primo ministro, e il 7,95 nel 2006, durante il governo di José Luis Rodríguez Zapatero (Abellán 2009: 24-25). Per quanto riguarda il periodo analizzato è però possibile rendersi conto, tra gli spigoli duri e perentori dei dati statistici, di come sia evoluto il mercato del lavoro in Spagna in un momento che segna un ante quem e un post quem:

Entre 1984 y 1993, el índice de desempleo se incrementó para casi todos los grupos, excepto para los más jóvenes los cuales ya habían alcanzado los niveles máximos. Para los jóvenes trabajadores de entre 25 y 29 años el paro aumentó del 23,9% al 29,7%. Para los que tenían entre 30 y 34 años el incremento fue del 15,1% al 21,6%. Aquellos trabajadores por encima de los 40 años, que entraron en el mercado laboral antes de las políticas de liberalización tenían los índices de paro más bajos en los dos períodos de tiempo. (Petras 1996: 39)

  • 9 «La mano de obra fija y mejor pagada son normalmente los ‘padres’ o las ‘madres’ que entraron en el (...)

14Si apre dunque una breccia generazionale perché sono mutate le strutture profonde della società; vi è stato un passaggio dalla stabilità all’instabilità: genitori e figli parlano due linguaggi differenti poiché i sogni e le certezze del passato non coincidono con i sogni e le certezze degli anni ’909.

  • 10 «La modernización ha debilitado el sentido de compromiso comunitario en los asuntos sociales y ha c (...)
  • 11 «En junio de 1995 […] el llamado eurobarómetro de la Comisión Europea colocaba los españoles – dura (...)

15Da questa atmosfera rarefatta scaturisce un’involuzione verso il proprio ego10 e viene meno tra i cittadini l’ottimismo europeista che aveva caratterizzato l’ascesa del PSOE11. La diffidenza nei confronti dell’Unione Europea viene accompagnata da una crescente delusione interna: il partito di González vacilla ed è travolto da vari scandali. Nell’estate del 1993, dopo le elezioni generali, il PSOE perde la maggioranza assoluta ed è costretto ad allearsi con i catalani di Convergència i Unió (CIU) e con il Partido Nacionalista Vasco (PNV): si apre così un nuovo fianco agli attacchi dell’opposizione, guidata dal Partido Popular, che vedeva nel patto con i partiti autonomisti la volontà di smembrare lo Stato spagnolo. La corruzione dilagante è un altro fattore che mina i piedi ormai d’argilla dell’ex colosso socialista e, verrebbe da aggiungere, è una piaga endemica del suo progetto politico-economico perché con la liberalizzazione ‘statale’ dell’economia si erano creati vincoli strettissimi fra il mondo dell’alta finanza e chi aveva responsabilità di governo (Petras 1996: 27-28).

16Le ombre che si accumulano intorno al partito di González creano un ambiente politico teso, in cui si amalgamano sospettosi giochi di denaro e potere, caratterizzati da un interventismo che a volte, anche se giusto, appare autoritario o destinato a eliminare, da una posizione privilegiata, qualsiasi dissenso (Fusi 1998: 7). Ad accrescere la confusione contribuisce lo strepito mediatico dei giornali, in cui si susseguono attacchi contro il governo, da un lato, e contro i suoi detrattori, dall’altro. In questo clima di linciaggio emerge la figura di José María Aznar. Con i suoi vestiti impeccabili, la sua retorica ridotta ai minimi termini è l’antitesi perfetta dell’estroverso González. L’aspetto di uomo pragmatico, le sue promesse di rilanciare l’immagine della Spagna nel mondo e di rimettere in sesto l’economia slegandola dall’idea di uno Stato interventista – propugnando quindi un modello liberista di destra, in cui sono gli imprenditori i protagonisti assoluti della scena – convince, oltre l’elettorato conservatore, anche una parte di cittadini disillusi dalla politica europeista del PSOE. La notte delle elezioni del 3 marzo 1996 il PP ottiene la vittoria per una manciata di voti: se vuole governare dovrà scendere a patti con i tanto bistrattati partiti nazionalisti. Rimangiandosi le accuse scagliate fino a qualche ora prima e concedendo la priorità al freddo calcolo politico, la formazione del neoeletto presidente deciderà di dare vita al nuovo governo proprio con CIU, PNV e Coalición Canaria (CC).

17Durante la legislatura 1996-2000, il Partido Popular trae prestigio dalla crisi del PSOE e soprattutto dalla ripresa economica mondiale che favorisce un effetto volano nel mercato interno. Forte di un consenso crescente – nelle elezioni del 2000 otterrà la maggioranza assoluta –, Aznar scosta la nave dello Stato dalla rotta tracciata dal PSOE verso la UE, in favore di una via per le Americhe – condividendo le politiche degli Stati Uniti di George W. Bush – che in teoria dovrebbe avvicinarlo all’ideale di Spagna auspicato nel corso della campagna elettorale: un paese svincolato dalle rigide imposizioni europee, capace di dire la sua a livello internazionale (Fernández Sebastián-Fuentes 2006: 48). Per giustificare questo spostamento dell’asse della politica estera, farà leva sul malcontento pubblico – nonché su un diffuso clima reazionario – che attribuisce all’Unione Europea la responsabilità dei disagi patiti a livello sociale.

  • 12 «La subcultura de las tribus nómadas, urbanas o de los jóvenes alienados que nos hablan en estas no (...)

18Il decennio degli anni ’90 si chiude quindi all’insegna della confusione ideologica: si assiste al risorgere di un’idea tradizionalista dello Stato e all’aumento della sfiducia nelle istituzioni. Gli scandali che hanno travolto il PSOE e le bassezze elettorali, hanno scavato un solco tra la politica e i cittadini più giovani. Il sentimento imperante tra quest’ultimi, dal momento che non possiedono solidi appigli ideologici, sembra essere l’indifferenza o la voglia di evasione. L’antifranchismo è una cantilena fiacca, recitata con supponenza dai padri; il benessere post-Transizione è stata un’illusione accarezzata all’ombra del denaro guadagnato dai genitori; la classe politica li ha delusi rivelandosi falsa e corrotta e l’idea di un’Europa unita sembra non offrire alcuna sicurezza12: l’unica via d’uscita possibile è rinnegare la società in cui vivono, ma sono troppo fragili e spaesati per adottare un atteggiamento rivoluzionario ed ecco allora che si ripiegano su se stessi, entrando a far parte di associazioni umanitarie o ecologiste – i più altruisti – (Fusi 1998: 8), o stordendosi con l’alcol e imbottendosi di droga. Se negli anni ’80 l’alterazione del proprio stato mentale e il sesso avevano avuto un valore liberatorio e di proiezione verso l’altro, negli anni ’90 si assiste a un ritorno al singolo (Moreiras Menor 2000: 141). Anche la musica non è più in grado di unire: crea ‘tribù’ (Vázquez Montalbán 1996: 377-378) o spinge all’introspezione malinconica. Il gruppo non è considerato una collettività, ma un insieme di individui che dà vita a ‘sottosocietà alternative’ in grado di fornire per qualche ora il miraggio di una comunità omogenea che risponde alle proprie aspettative.

  • 13 Baudrillard (2010: 136) svela come i mass media giustappongano piani temporali e discorsi concettua (...)

19A smussare gli angoli della vita, oltre alla droga e alla musica, contribuisce la televisione, strumento ipnotico che nel decennio in questione amplia in maniera significativa la sua offerta, seguendo l’espansione di altri media. Il tubo catodico si trasforma in una bacchetta magica capace di inchiodare milioni di persone ai programmi trasmessi e diviene un mezzo effimero di evasione da una società ostile. L’individuo trova così una facile scappatoia a una situazione di stallo e si abbandona a una contemplazione passiva. Non si deve però dimenticare che quando da una parte vi è un soggetto inerte, dall’altra vi sarà un soggetto dinamico e, in effetti, la televisione determina mode, comportamenti sociali, forme di pensiero13, ecc.; sostituendo in questo modo gli agenti tradizionali di formazione del singolo: la famiglia, la scuola o gli amici (Rodríguez Carballeira 1997: 73). L’onnipresenza del cicaleccio televisivo è fondamentale all’interno della produzione letteraria di buona parte degli autori nati tra gli anni ’60 e ’70 perché si tratta di giovani cresciuti di fronte ai riflessi dello schermo e perché è da lì che sorgono il loro linguaggio, la loro sensibilità audiovisiva e un orizzonte di conoscenze e miti condivisi (Baños 1995: 37). Inoltre, attraverso il televisore, giungono modelli stranieri che influenzano il modo di interpretare la realtà, stabilendo risposte nuove alle sollecitazioni esterne, favorendo un’accelerazione del pensiero, che perde capacità contemplativa, acquistando però un maggior potere di ricezione e comprensione di messaggi intersemiotici. Dunque il simulacro televisivo da un lato ottunde la coscienza, mentre dall’altro la stimola sottoponendola a un bombardamento ludico e informativo (Navarro Martínez 2008: 120). Prende corpo così una forma mentis incline alla brevità e alla frammentarietà:

The globalization of the media has also led to the diluting of Spanish youth culture. CD-ROMS, the internet and satellite television offer a diet of international consumption in which the standard communicative mode for young people is the MTV style of spectacular, fast moving, short-duration video clips. (Allison 2000: 271)

  • 14 «La oralidad de estas narraciones […] Es la respuesta de la calle del ciudadano al lenguaje de nota (...)

20Da questa mentalità sorge la critica alla ‘sfera culturale canonica’. I giovani sentono la necessità di una letteratura al passo con i tempi che parli la loro lingua e tratti i loro problemi (Gullón 1998: VII). Nell’ambito dell’alta cultura sussistono interferenze a livello comunicativo: è come se la scrittura e la musica avessero perso la capacità di trasmettere valori o esperienze universali o, opzione più probabile, il recettore non fosse più in grado – o si rifiutasse – di decifrare un linguaggio che non riconosce come suo. Tra gli scrittori della ‘vecchia guardia’ letti dalle nuove generazioni figurano solo coloro che possono vantare un’aura di maledettismo: Charles Bukowski e Louis-Ferdinand Céline14. I giovani avvertono l’esigenza di trovare nei testi riferimenti al proprio universo, alle canzoni che ascoltano, ai film che ammirano, ai programmi televisivi che amano od odiano, elementi che fanno parte delle loro vite ma non emergono nella letteratura colta, perché quest’ultima trascende qualsiasi epoca, mentre per i lettori giovanissimi esiste solo il presente.

21Gli anni ’90 segnano il passaggio definitivo dalla statalizzazione della cultura alla sua mercantilizzazione e i mass media, oltre ad alcune scelte politico-economiche, sono i principali responsabili di questa virata verso un consumismo acritico che ricalca le logiche dell’industria. Non sorprende dunque che il libro diventi esclusivamente un prodotto materiale e non più un concetto astratto: tutto è legato alla rapidità e alla redditività delle transazioni e l’artista vede indebolito il suo status, riducendosi a mero produttore di intrattenimento per un pubblico eterogeneo e vorace. Questa corsa forsennata alla ricerca del massimo profitto è fomentata dalle case editrici, le quali, molto spesso, si gettano alle spalle le filantropiche intenzioni dei loro fondatori nel tentativo di accaparrarsi una fetta del giro d’affari legato all’ozio. Da piccoli o medi centri irradiatori di un’ideologia – affine o contraria al regime durante la dittatura – o da sofisticati e raffinati laboratori estetici durante l’epoca dell’entusiasmo socialista, si trasformano, negli anni ’90, in agguerriti e modernissimi gruppi editoriali, con ramificazioni delle proprie attività anche in altri settori, dotati di ingenti capitali da investire in complesse strategie di marketing e promozione, con l’obiettivo non solo di primeggiare in terre spagnole, ma anche di inserirsi in contesti esteri (Sud America, Stati Uniti e Francia, ecc.) all’insegna di una piena fusione tra libero mercato e mercato del libro.

Notas

1 Vázquez Montalbán sottolinea l’‘ingenuità storica’ delle nuove leve: «Cuando se ha querido caracterizar a la llamada ‘Generación X’ se la ha historificado como la primera promoción biológica de españoles rigurosamente posfranquista. Su memoria lógica se forma con la muerte de Franco e incluso después y ni siquiera ha sido suya la expectativa de la transición, la urdimbre de la democracia y la movida madrileña como juerga catártica.» (Vázquez Montalbán 1996: 378).

2 «Hay quien dice que sucedió en 1977. Otros cronistas, amantes del redondeo, se inclinan por el año 80. Y los que apresuradamente se subieron a la eclosión en marcha, cerrando oficinas convencionales para entregarse al fenómeno en cuerpo y alma, apuestan por 1983 como la fecha decisiva.» (Laiglesia 2003: 16).

3 «En los medios de comunicación, en la joven narrativa y en el interior mismo del discurso político socialista este artista [neo-vanguardista] fue estilizado como un nuevo héroe postmoderno, al mismo tiempo conciencia nihilista, estrella carismática y productor de simulacros estéticos-políticos-mercantiles.» (Subirats 1996: 13).

4 «Sólo en los primeros meses de la adhesión (1986 y primer semestre de 1987), las transferencias España-CE por sustitución de importaciones de otros mercados se calculaban en 5.000 millones de dólares (pasando las importaciones de la Comunidad de representar el 36,8% de las totales españolas, al 55,5%).» (Vidal-Folch 1995: 38).

5 Tra l’altro è l’anno in cui Loriga pubblica il suo primo libro, Lo peor de todo. È inoltre interessante sottolineare che il volume Historias del Kronen di Mañas, pubblicato nel 1994, narra vicende che hanno come sfondo cronologico l’estate del 1992.

6 «La inserción de España en la división europea del trabajo aumenta el desempleo porque la industria española no es competitiva. Al tiempo que la especialización en el sector de los servicios incrementa las desigualdades entre el capital financiero y los trabajadores mal pagados de los servicios.» (Petras 1996: 28).

7 «La memoria colectiva incluye todo un conjunto de experiencias, tradiciones, prácticas, rituales y mitos sociales compartidos por un grupo, que no necesariamente van acompañados de una conciencia histórica. […] La memoria histórica, por otro lado, constituiría una parte de la memoria colectiva, y se caracterizaría por una conceptualización crítica de acontecimientos de signo histórico compartidos colectivamente y vivos en el horizonte referencial del grupo.» (Colmeiro 2000: 223).

8 «[en 1995] el país disponía de casi 60 universidades, con cerca de 1,5 millones de estudiantes universitarios (más, por tanto, que campesinos).» (Fusi 1998: 2).

9 «La mano de obra fija y mejor pagada son normalmente los ‘padres’ o las ‘madres’ que entraron en el mercado laboral a finales de los 60 y a principios de los 70 […]. La mano de obra eventual son los ‘hijos’ e ‘hijas’ que entraron en el mercado laboral a finales de los 80 y principios de los 90, en plena aplicación a gran escala, por parte del régimen socialista, de una estrategia económica neoliberal.» (Petras 1996: 32).

10 «La modernización ha debilitado el sentido de compromiso comunitario en los asuntos sociales y ha creado mayor atomización social y desarticulación de las organizaciones sociales, especialmente entre la gente joven.» (Petras 1996: 29).

11 «En junio de 1995 […] el llamado eurobarómetro de la Comisión Europea colocaba los españoles – durante muchos años los más europeístas de los europeos – en el grupo de los ‘euroescépticos’, sólo superados por los británicos.» (Fernández Sebastián-Fuentes 2006: 48).

12 «La subcultura de las tribus nómadas, urbanas o de los jóvenes alienados que nos hablan en estas novelas [de la Generación X] es también todo un repudio del triunfalismo de Felipe González y del PSOE en su última fase de corrupción.» (Fuentes 1997: 69).

13 Baudrillard (2010: 136) svela come i mass media giustappongano piani temporali e discorsi concettuali differenti per imporre uno schema ricettivo votato al consumo: «L’efficacia reale è più sottile: consiste nell’imporre attraverso la successione sistematica dei messaggi l’equivalenza a livello semiotico della storia e dei fatti di cronaca, dell’avvenimento e dello spettacolo, dell’informazione e della pubblicità».

14 «La oralidad de estas narraciones […] Es la respuesta de la calle del ciudadano al lenguaje de notario, del académico. […] Supone también un renovado compromiso con la realidad social, con el mundo tal y como es, no tal y como se supone que es.» (Gullón 1996: 32).

CC-BY-SA-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-SA 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search