Version classiqueVersion mobile

Vittorio Sereni, un altro compleanno

 | 
Edoardo Esposito

III. …e nei dintorni

Vittorio Sereni nella vita di un poeta inglese

Peter Robinson

Texte intégral

1Ho incontrato Vittorio Sereni solo due volte, sempre in compagnia di Marcus Perryman: a Verona nell’estate del 1981 – poteva essere fine giugno – e a Milano intorno a Pasqua dell’anno successivo. La seconda volta, negli uffici della Mondadori a Segrate, Sereni mi presentò a Marco Forti, o forse a Maurizio Cucchi (non ricordo bene), come Peter Robinson, un poeta inglese che «ha una gran voglia di tradurmi». Ma questa è una frase che va un po’chiarita perché a quel tempo non sapevo quasi per niente l’italiano e non è esagerato dire che ho cominciato ad imparare la lingua proprio per poter leggere poesie italiane e quelle di Sereni in particolare.

2Avevo incontrato, invece, ‘il nome’ Vittorio Sereni tre anni prima, probabilmente durante la primavera del 1979. A quell’epoca curavo «Perfect Bound», una piccola rivista di poesia, e ricevetti per posta Poems di Franco Fortini, un’edizione bilingue da recensire, con traduzioni fatte da Michael Hamburger. Quel libro conteneva l’epigramma da Questo muro (1973) A Vittorio Sereni:

  • 1 Franco Fortini, Una volta per sempre. Poesie 1938-1973, Torino, Einaudi, 1978, p. 315.

Come ci siamo allontanati.
Che cosa tetra e bella.
Una volta mi dicesti che ero un destino.
Ma siamo due destini.
Uno condanna l’altro.
Uno giustifica l’altro.
Ma chi sarà a condannare
o a giustificare
noi due?1

3Non molto tempo dopo, lavorando alla mia tesi di dottorato a Cambridge, trovai per caso una selezione della prosa critica di Eugenio Montale nella traduzione di Ghan Singh, che includeva la recensione agli Strumenti umani. Una parte di quella tesi è dedicata alla poesia di Roy Fisher, un poeta del mondo urbano di Birmingham, Inghilterra, anche lui un lettore di William Carlos Williams; mi appuntai queste frasi a matita sulla prima pagina (bianca) di The Thing About Joe Sullivan (una raccolta di Fisher del 1977) che avevo con me:

  • 2 Eugenio Montale, Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di Giorgio Zampa, t. II, Milano, Mond (...)

… ma le poesie più nuove non sono che «pezzi», monologhi o squarci di meditazioni che ricalcano dall’interno il pensiero, i ribollimenti e le angosce di un uomo d’oggi, di un poeta che, come Sereni ha detto, trova sempre più insopportabile la qualifica di poeta (e non è il solo a dirlo; ma il difficile comincia dopo, quando si è costretti a vivere sul rovescio della poesia, accettandone i rischi e le torture e la necessità di mimetizzarsi nel modus vivendi dell’uomo della strada). Una poesia così fatta, che dovrebbe logicamente tendere al mutismo, è pur costretta a parlare. Lo fa con un procedimento accumulativo, inglobando e stratificando paesaggi e fatti reali, private inquietudini e minimi eventi quotidiani, senza dimenticare che nel paesaggio dell’uomo strumentalizzato l’officina e la macchina sostituiscono il già obbligatorio fondale della natura.2

4Ecco un piccolo mistero o paradosso, ho pensato: questo poeta che ha trovato «sempre più insopportabile la qualifica di poeta» e anche sentiva «la necessità di mimetizzarsi nel modus vivendi dell’uomo della strada», secondo Montale, è la stessa persona che Fortini aveva definito, in un tipo di botta e risposta, «un destino». Come può essere possibile? Se Montale ha ragione, e Sereni trova davvero insopportabile quella qualifica e forse anche la realtà di oggi del poeta, cosa mai ha pensato questo Sereni del fatto che Fortini gli ribatte di essere anche lui «un destino»? Devo leggere questo poeta, conclusi, e mi recai alle biblioteche di Cambridge per trovare traduzioni da Sereni. E infatti ne trovai alcune in varie riviste o antologie, ma rimanevo sempre un po’deluso – con l’impressione purtroppo molto comune quando si leggono traduzioni, che l’originale non potesse essere così senza ritmo o felicità verbale.

5Da questa insoddisfazione nacque il desiderio di tradurre Sereni, ma non ancora ‘la gran voglia’ – perché per arrivare a quella ci vuole l’esperienza di sentirsi in contatto non solo con la poesia, ma con una poesia mediante cui si può intuire una cosiddetta ‘affinità elettiva’. L’espressione – si sa – è presa dal titolo del romanzo di Goethe, naturalmente lasciando indietro, per adesso, il contesto della storia d’amore. Certamente tale affinità, a sua volta, ha bisogno di un’esperienza felice nel tradurre quel poeta specifico. E mi ricordo che questo successe con Settembre da Frontiera, una delle prime che, con l’aiuto di Perryman, già residente a Verona e con un italiano molto migliore del mio, tentai di rendere in versi inglesi:

September

Already in the gardens the fragrant olea
stings us with bitterness: the lake withdraws
from us somewhat, reveals a beach
of dried-up things,
of shattered oars, of shredded nets.
And the wind that brightens the vineyards
is already turning into firm days these lands
from a doubtful swarming summer.

  • 3 The Selected Poetry and Prose of Vittorio Sereni, trad. e a cura di Peter Robinson e Marcus Perryma (...)

In already certain death
we will walk with more courage,
slowly forward with the dogs we’ll wade
into the tiny rolling wave.3

  • 4 Per un approfondimento sulla traduzione sereniana di Villanelle: The Psychological Hour di Ezra Pou (...)
  • 5 Per altri appunti sul nostro rapporto con Sereni nei primi anni di questo lavoro, vedi Peter Robins (...)

6Suona più o meno bene, abbiamo pensato. Benché «slowly forward with the dogs we’ll wade/into the tiny rolling wave» cambi l’ordine delle parole e anche la grammatica, quasi come un piccolo miracolo ci sembrava che la traduzione riproducesse qualcosa della delicatezza e allo stesso tempo della forza ritmica nell’originale. E così abbiamo cominciato a credere che il lavoro di tradurre Sereni fosse ‘possibile’. Questo è un argomento complesso, lo so, che io ho cercato di sviscerare in un mio libro di critica uscito recentemente dal titolo Poetry & Translation: The Art of the Impossible.4 Comunque, l’idea, semplificando non poco, è che pur nella cosiddetta impossibilità di tradurre poesia, succede che questo o quel testo può sempre essere tradotto con più o meno fedeltà e bellezza. Dunque, la presunta impossibilità di tradurre poesia non è motivo sufficiente perché questo o quel testo non venga tradotto; semmai delimita la situazione linguistica entro cui la traduzione dev’essere fatta. E così abbiamo, Perryman ed io, cominciato un lavoro finito solo ventisei anni dopo con la pubblicazione nel 2006 di The Selected Poetry and Prose of Vittorio Sereni presso la University of Chicago Press, di cui per il centenario del poeta questa primavera è uscita anche l’edizione economica.5

7Però c’erano pure altri livelli a cui l’affinità elettiva operava, e qui devo accennare ad una incresciosa vicenda autobiografica. La mia prima visita a Milano ebbe luogo in un freddo gennaio del 1976 come testimone ad un processo per ‘violenza privata’. Ero stato presente a un’aggressione avvenuta l’anno prima, nel settembre del 1975 sotto la minaccia di una pistola, mentre io e la mia ragazza viaggiavamo in autostop sull’autostrada (o forse in tangenziale), comunque in un qualsiasi nonluogo fra Milano e Como, sotto un temporale. Avevamo tutt’e due ventidue anni e l’esperienza ci ha lasciato un peso da scrollarci di dosso: alludo, è chiaro, a I versi di Sereni. Io, come giovane poeta, avevo intuitivamente afferrato che si può scrivere poesia «per scrollare un peso» e quest’esperienza ha lasciato me, e ovviamente lei, con un peso grave e pesante, molto difficile da scrollare «e passare al seguente» (P 149). Infatti, quelle parole di Montale su Sereni per cui la sua «poesia così fatta, che dovrebbe logicamente tendere al mutismo, è pur costretta a parlare» mi diede la chiave per rifuggire un minimalismo poetico di indizi e tracce, cioè da una poesia che indica ma non dice, più o meno derivata dalla poesia francese che segue tuttora il simbolismo. Io avevo invece bisogno di scrivere qualcosa che affrontasse quell’e-sperienza, certo con tatto e delicatezza, ma senza evasione.

8Nei primi anni in cui lavoravamo sulle poesie di Sereni, ho scritto una serie di liriche, per una delle quali, intitolata The Harm (Il male), sono direttamente indebitato a Un incubo de Gli strumenti umani. Infatti nel testo originale inglese si legge «certainly pleasing each other», ma nella traduzione italiana pubblicata ne L’attaccapanni e altre poesie (2005) abbiamo citato alla lettera il primo verso da Sereni, «Certo si piacciono, certo», per riconoscere il debito:

The harm

  • 6 Peter Robinson, Selected Poems 1976-2001, Manchester, Carcanet Press, 2003, p. 43. «Il male //Grass (...)

Fat moths rub their bellies
on our bedroom window’s lighted glass;
irrefusably, disparate pasts
are summoned from the night’s cloudy mauve …
Sometimes putting my lips to yours, I have
a daunted sense of other lovers
pressing to be near, as from the flat upstairs
our neighbour’s girl’s short cries
and her breathing we just bear.
The rhythm their movements make
carries through single brickwork,
clearly pleasing each other; long
and loud sighs, his imperatives awake
your distanced hurt, incorporated wrong.6

9È chiaro ormai che il contatto con la poesia di Sereni mi è stato d’aiuto in un senso molto più profondo del semplice furto di un verso. Un incubo ha come tema il concetto di limite naturale alla ‘gioia’ umana, l’effetto sul poeta della coppia nella stanza vicina, ma forse anche la speranza di superare i limiti storici e culturali (tutto quello che Sereni ha subito) precisamente attraverso l’accettazione della loro esistenza. Ed anch’io ho tentato con questo grappolo di liriche di superare i limiti del caso o del fato (dato che ci rifiutiamo di dire «destino») – per me, lei, e anche per i futuri lettori. Ero convinto che un processo di questo genere, simile a quello di Sereni come persona e come rappresentante di una intera generazione d’italiani, potesse avvenire solo senza evasione, con «inflessibile memoria» (Dall’Olanda. L’interprete, v. 7), e attraverso la possibilità di trovare spunti per crescita e sviluppo nel ritornare in poesia ad esperienze dolorose.

10E non solo la poesia di Sereni mi ha aiutato nel processo di ‘scrollamento’, ma anche la sua prosa. Mi ricordo una vacanza vicino a Perigord in Francia nell’estate del 1983. Avevo con me la stesura della traduzione di Ventisei, una versione a mano di Perryman con cui ho provato a capire l’originale e a ritoccarne il testo per la pubblicazione (che poi avvenne tre anni dopo nel primo numero della rivista «Numbers»). In Ventisei ho trovato riflessioni sul momento critico della sua vita, riflessioni che mi indirizzavano verso una serie di pensieri legati alla vicenda di quella ‘violenza privata’, pensieri che ho sviluppato in un romanzo dal titolo September in the Rain, ancora inedito, iniziato nel settembre del 1985. Il titolo l’ho trovato in una variante da In una casa vuota, dove per «sotto la pioggia un settembre» (v. 11) si legge, appunto, «september in the rain» – un’allusione alla canzone collegata con la successiva autoidentificazione: «parte del male tu stesso» (P 668). Grazie a questa frase, anche in me ho individuato quel «pendìo precipitoso» come qualcosa che aveva contribuito alle circostanze della violenza. E qui cito le parole di Sereni prima della cattura in Sicilia nel luglio del’43: «la sorte, diciamo noi, oppure il caso; è invece il punto in cui sbocca e diventa pendìo precipitoso una lunga inerzia inconscia di sé’» (Ventisei, TPR 196).

11Qui Sereni riconosce, quasi scopre, un senso di colpa personale che è però proveniente da un momento di cambiamento epocale, essendo la sconfitta una situazione di cui lui non era semplicemente responsabile. Trentadue anni dopo noi eravamo stati nel cuore della notte come lui, nel mezzo degli anni di piombo, stavamo facendo autostop su un’autostrada non lontano da Milano, a causa di un furto subito a Roma e di uno sciopero dei lavoratori ferroviari… Insomma, io avevo bisogno di accettare la mia colpa personale per ciò che era successo, proprio per comprendere come neppure io fossi semplicemente responsabile. Quelle parole di Sereni avevano cristallizzato un elemento del peso in qualcosa che rappresentava un passo avanti per scrollarlo. Mi ricordo poi che ho distrutto un vocabolario italiano-inglese a furia di sfogliarne le pagine per tradurre o revisionare non solo le sue poesie, ma anche Autoritratto – una pubblicazione in una rivista che Sereni mi diede a Segrate in quella Pasqua dell’82. Il nostro poeta alla fine del testo giunge all’idea della poesia (e in effetti di tutta l’arte) come una ricerca dell’identità, e così conclude:

Questa ricerca, almeno nel mio caso, non può fruttare se non riconoscimenti episodici, cioè identificazioni – e autoidentificazioni – parziali e transitorie, è una caccia che non presuppone una preda finale e onnicomprensiva. Vive, se vive, di una contraddizione da cui trapela, a strappi, un originario, vuoi deluso vuoi disatteso vuoi incorrisposto, amore della vita. (TPR 113)

12Ciò mi aiutò a riflettere che anche questo ‘amore della vita’, come la ‘gioia’ nelle poesie degli Strumenti umani, è il punto di arrivo per chi si è liberato di quei pesi – magari un punto che non si raggiunge mai, ma pur sempre da perseguire, come quel «tracciato che si forma via via che si cammina, in avanti (o a ritroso) verso la trasparenza, se è questa la parola giusta del futuro» (TPR 202) con cui Sereni chiude Ventisei.

  • 7 Vedi Umberto Saba e Vittorio Sereni, Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954, a cura di Cecilia Gh (...)

13È importante non dimenticare che anche una ‘affinità elettiva’ fra poeti può essere «incorrisposta». Ricordiamo, ad esempio, le difficoltà di Sereni quando Umberto Saba criticò Angeli musicanti o la lettera che René Char mandò a Milano con una severa risposta a un pezzo scritto sul loro primo incontro parigino.7 Nel caso mio, con Perryman, Sereni invece replicò mostrando segni di apertura, con discreta eppur evidente generosità – per esempio, quelle parole con cui mi presentò a Segrate. Contestualmente è utile aggiungere che la situazione della poesia inglese in quegli anni, non diversa da quella in Italia immagino, era di forte conflitto fra gruppi e teorie. Nella politica di tale contesto storico, non era semplice per un giovane poeta trovare conferma o rassicurazione per una strada scelta, io semmai avevo trovato l’opposto dell’accoglienza o dell’incoraggiamento per i miei primi esperimenti, da parte di vari poeti inglesi all’epoca già riconosciuti. In quel particolare momento storico, oltre che personale, durante quei due incontri a Verona e Milano, la fiducia che Sereni ci mostrò per i nostri tentativi di tradurre le sue poesie, mi fece proprio molto bene.

14In seguito mi mandò nuovi libri con dediche commoventi per me, ad esempio «con viva gratitudine» in una copia de Il sabato tedesco oppure «friendly Vittorio Sereni» in un inglese un po’sbagliato su un bigliettino arrivato con Stella variabile. Era sbagliato perché friendly è un aggettivo, non un avverbio. Tuttavia la qualifica era giusta per Sereni e anche per lo spirito con cui il libro era stato inviato. In questo senso l’errore è molto espressivo. Sereni si dimostra amichevole soprattutto con i giovani verso la fine della sua vita – vedi i forti legami con ‘i ragazzi di Cesenatico’ dello stesso periodo.

15Poiché, come ho detto, negli anni Ottanta non sapevo quasi per niente l’italiano, all’ultima partenza su un binario alla stazione centrale di Milano, Sereni mi volle salutare mentre salivo sul treno con una frase in inglese. «Good work!», disse, traducendo così letteralmente il saluto o meglio l’augurio quotidiano milanese «Buon lavoro!». Un altro momento di malinteso, si può pensare, perché in Inghilterra si dice «Good work!» dopo un lavoro valutato come buono, non prima dello sforzo, com’era il punto a cui eravamo noi con le nostre traduzioni nella Pasqua del 1982. Ma in effetti, malinteso non c’era; e naturalmente ancora una volta ho accettato con gratitudine la fiducia che ci aveva mostrato nella possibilità futura di un lavoro buono. Avevo già invitato Sereni al festival internazionale di poesia a Cambridge per l’aprile’83, ma come sappiamo, egli non poté partecipare. Invece ci fu una lettura alla memoria con interventi di Fortini e Cucchi, Perryman ed io.

16Durante i due anni successivi ho scritto un’elegia per Sereni, una lirica che prende implicitamente quella frase di Montale in cui egli parla della poesia da Gli strumenti umani «che dovrebbe logicamente tendere al mutismo» ma «è pur costretta a parlare». Ho reinterpretato le parole nel contesto della morte del poeta, obbligato come essere umano a tendere al silenzio e costretto a parlare prima del buio. Ed ho collegato quel buio della morte con un guasto dell’elettricità alla stazione di Torino durante il viaggio di ritorno in Inghilterra a Pasqua 1982, in più con la crisi della guerra alle Malvinas che, due mesi dopo, ispirerà Sereni a scrivere Port Stanley come Trapani. L’elegia è stata pubblicata per la prima volta nella rivista inglese «PN Review» (1984) e successivamente nella mia seconda raccolta, This Other Life (1988):

  • 8 Robinson, Selected Poems, cit., pp. 47-48. «Verso l’oscurità a Vittorio Sereni. Attraverso sobbor (...)

Towards darkness8

                    to Vittorio Sereni

Through suburbs, flooded meadows
beyond Milan the train curves
at dusk; caught in carriage windows
a red sun bobs above telephone cables:
one of those nervous dots
that settled an instant on syllables
as we sang at the minors’ matinées,
watching in a partial darkness
usherettes with ice cream trays
aim torches at the sweets and coin;
my father’s and grandfathers’ wars
played out – I refought them
in imagination and the overrun
vicarage garden, grown aware
through that quiet of my absurdity.
And at the cinema, one Saturday,
mocking the action, I spoiled
for a bruising from those others near.

As if they were invidious, askance
eyes turned upon me or mine
envying that man’s scope, the glints
of electric engines’s moked rays shine,
make visible Turin’s terminus
blacked out by a power failure;
vast shadows circumvent barriers,
ghosting refreshment bar penumbras.
Bruised on my tongue, their rumorous
language, like an almost closed book,
lightens weighed-down baggage
of touchiness, things, anthologies.
With your gratitude and reticence,
through obscured exits, guide me
further than exchanged stilted phrases,
before you enter the collected dark –
I have barely begun, and the work
so soon leads into silence.

17Magari in questa lirica si possono individuare i miei tentativi verso una poesia fatta di «un procedimento accumulativo, inglobando e stratificando paesaggi e fatti reali, private inquietudini e minimi eventi quotidiani» come scriveva Montale.

18Ancora una cosa vorrei aggiungere. Il caso volle che Maria Teresa Chiari Sereni, la Pigòt, abitasse a Parma e che io e Perryman ci dovessimo recare lì per discutere con lei le traduzioni dopo la morte del padre. La circostanza creava l’occasione per incontrare a casa sua una mia studentessa – italiana – incontrata a Cambridge, in quanto lavoravamo anche con lei alle nostre traduzioni nella cucina di Via Sauro. La poesia di Sereni è stata così ‘galeotta’ per me e la mia moglie attuale. Allora non ditemi – citando W. H. Auden nella sua elegia per W. B. Yeats – che «poetry makes nothing happen» (la poesia non fa succedere niente): la poesia di Sereni ha proprio aiutato a cambiare la mia vita sotto molteplici aspetti. Sereni stesso ci incoraggia verso l’amore e l’amicizia nella poesia Anni dopo, che è una fra le nostre preferite: «Dunque ti prego non voltarti amore/e tu resta e difendici amicizia» (vv. 1-12).

19Qualche anno dopo, scrissi una poesia combinando la questione fra me e la ragazza che sarebbe diventata – anche se ancora non lo sapevamo – la mia seconda moglie, con l’ultimo incontro a Segrate, e con quelle parole di inglese un po’sbagliato (in realtà del tutto giusto) di Sereni. L’epigrafe è tratta da Altro posto di lavoro, poesia ambientata nei nuovi uffici della Mondadori perché nella seconda strofa c’è un’allusione, in traduzione, al primo verso citato:

Unfaithful translations

e acque ci contemplano e vetrate,
ci pensano al futuro: capofitti nel poi,
postille sempre più fioche
multipli vaghi di noi quali saremo stati.
Vittorio Sereni

In the lake of the Parco Ducale at Parma
dark carp swam beneath the surface
of their spacious liquid; someone
almost too close to me called them
to my trembling, airy attention
and I tried to touch those depths still without harm.

At Segrate, artificial waters between windows
contemplating us would reproduce
intersecting figures in each ripple and glass pane;
I also saw the fat-fed fish
pursuing their own ends, those
ringlets of disturbance which were first signs of rain.

But not enough time, there is never the time
to learn how to say what we mean:
«Buon lavoro!» won’t translate into «Good work!»
or «friendly», «amichevolmente»;
yet well-meant misunderstandings
finally reached me – each faint, part-remembered droplet
of the second and last time we met.

  • 9 Unfaithful Translations è stata pubblicata la prima volta in Poetry Durham (1988), e poi nella plaq (...)

Late perhaps, perhaps distorted, but your words
came offering in trust
– substance, I’m to realize,
a counterbalance to perpetually lost
body, voice, touch, absorbed eyes
as though inviting me towards
myself, a life, the knowledge you have left us.9

20L’intuizione di Montale (per Sereni negli Strumenti umani «una poesia così fatta, che dovrebbe logicamente tendere al mutismo, è pur costretta a parlare») arrivava come una soluzione al problema che avevo davanti nel 1979. Dovevo affrontare il senso delle cose strazianti di quel settembre sotto la pioggia entro una situazione quotidiana in cui era quasi impossibile parlarne senza offendere la sensibilità altrui, per quanto comprensibile ciò fosse. Un grande beneficio culturale e personale della poesia interiormente necessaria come quella di Sereni è che nello spazio del testo diventa, invece, davvero possibile esprimere quel senso e raggiungere, ci si augura, lettori sensibili invitandoli a coglierlo. Unfaithful Translations conclude con una frase bivalente («the knowledge you have left us»: la consapevolezza che ci hai lasciato) che unisce la conoscenza della scomparsa di Sereni con la saggezza che il suo lavoro ci ha offerto. Nell’anno del suo centenario questo è il motivo su cui vorrei concludere riconoscendo il debito verso Sereni ed esternare, appunto, la mia più viva gratitudine.

Notes

1 Franco Fortini, Una volta per sempre. Poesie 1938-1973, Torino, Einaudi, 1978, p. 315.

2 Eugenio Montale, Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di Giorgio Zampa, t. II, Milano, Mondadori, 1996, p. 2752.

3 The Selected Poetry and Prose of Vittorio Sereni, trad. e a cura di Peter Robinson e Marcus Perryman, Chicago, University of Chicago Press, 2006, pp. 65 e 67. Per l’originale, Settembre, di questa traduzione, vedi P 35.

4 Per un approfondimento sulla traduzione sereniana di Villanelle: The Psychological Hour di Ezra Pound, vedi Peter Robinson, Poetry & Translation: The Art of the Impossible, Liverpool, Liverpool University Press, 2010, pp. 139-147, che è seguito da commenti sulla relazione fra Sereni e Kavafis evocata alla fine di Ventisei (pp. 147-151).

5 Per altri appunti sul nostro rapporto con Sereni nei primi anni di questo lavoro, vedi Peter Robinson, Translating Sereni: A Discussion, «Translation and Literature», vol. 12, 2003, pt. 1: Modernism and Translation, pp. 178-187.

6 Peter Robinson, Selected Poems 1976-2001, Manchester, Carcanet Press, 2003, p. 43. «Il male //Grasse falene sfregano il ventre/sul vetro illuminato della camera da letto;/innegabilmente, passati disparati/sono convocati dal malva nuvoloso della notte…/Talvolta, porgendo le mie labbra alle tue, ho/un timoroso senso di altri amanti/che incalzano per essere vicini, mentre da sopra gli urletti della ragazza del vicino/e il suo ansimare appena sopportiamo. /Il ritmo dei loro movimenti/passa dal muro semplice di mattoni,/certo si piacciono, certo; sospiri/lunghi e forti, i toni bruschi di lui ridestano/la ferita tua rimossa, un torto incorporato» (Peter Robinson, L’attaccapanni e altre poesie, trad. dell’autore con Ornella Trevisan, Milano, Moretti & Vitali, 2004, p. 33).

7 Vedi Umberto Saba e Vittorio Sereni, Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954, a cura di Cecilia Ghibellini, Milano, Archinto, 2010, pp. 48-53 e Elisa Donzelli, Come lenta cometa. Traduzione e amicizia poetica nel carteggio tra Sereni e Char, Torino, Aragno, 2009, pp. 34-36.

8 Robinson, Selected Poems, cit., pp. 47-48. «Verso l’oscurità a Vittorio Sereni. Attraverso sobborghi, prati inondati/oltre Milano curva il treno/al tramonto; colto sui finestrini/un sole rosso balzella sopra cavi telefonici:/uno di quei punti nervosi/appoggiatosi un istante su sillabe/mentre cantavamo alle proiezioni mattutine,/guardando in una parziale oscurità/maschere con vassoi da gelato/puntar pile su dolci e moneta;/di mio padre e dei miei nonni/le guerre allo stremo – le ho ricombattute/nella fantasia e nel calpestato/giardino parrocchiale, con quella calma/diventato consapevole della mia assurdità. /E al cinema, un sabato,/deridendo l’azione, ho disturbato/da farmi ammaccare da quelli accanto. //Come fossero invidiosi, sospettosi occhi rivolti su di me o sui miei/che invidiano le mire di talaltro, i riflessi/dei raggi brillano sul fumo delle locomotive,/rendono visibile la stazione di Torino/oscurata da un guasto alla corrente;/ombre enormi circondano le barriere,/fantasmando le penombre dei bar. /Quale libro quasi chiuso, la loro/favella rumorosa, ammaccata dal mio dire,/solleva un bagaglio appesantito/da cose, antologie, suscettibilità. /Con la tua gratitudine e reticenza,/attraverso uscite buie, guidami/oltre le scambiate frasi impacciate,/prima d’entrare nell’oscurità raccolta –/ho appena cominciato e il lavoro/così presto conduce al silenzio». (L’attaccapanni, cit., pp. 43 e 45).

9 Unfaithful Translations è stata pubblicata la prima volta in Poetry Durham (1988), e poi nella plaquette More About the Weather (1989) e in Entertaining Fates (1992). Cito il testo da Selected Poems, cit., p. 57. «Traduzioni infedeli. Nel lago del Parco Ducale a Parma/scure carpe nuotavano sotto lo specchio/del liquido spazioso; qualcuno/a me quasi troppo vicino le richiamò/alla mia tremante, distratta attenzione/e tentai di toccare quelle profondità ancora senza ferita. //A Segrate, acque artificiali tra finestre/contemplandoci riproducevano/ sagome a intreccio in ogni crestina e vetrata;//vidi pure i pesci gonfi di grasso/inseguire i loro scopi, quei/riccioli di scompiglio, i primi segni della pioggia. //Ma il tempo non basta mai, il tempo/per imparare a dire quel che intendiamo:/“Buon lavoro!” non significa “Good work!”/neppure “friendly”, “amichevolmente”;/tuttavia equivoci in buona fede alla fine/mi raggiunsero – ogni minima goccia appena rammentata/della seconda e ultima volta che ci incontrammo. //Tardi forse, forse distorte, ma le tue parole/sono venute a offrire in fiducia/– sostanza, devo realizzare,/un contrappeso per gli occhi assorti,/il corpo, la voce, il tocco per sempre persi/come se mi invitassero verso/me stesso, una vita, la consapevolezza che ci hai lasciato». (L’attaccapanni, cit., pp. 59 e 61).

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search