Version classiqueVersion mobile

La densità meravigliosa del sapere

 | 
Maurizio Pirro

Marco Levi Bianchini, primo divulgatore di Sigmund Freud in Italia: analisi traduttologica della sua opera (1915-1921)1

Italo Michele Battafarano

Texte intégral

  • 1  Ringrazio Roberto Cubelli (Università di Trento) e Mauro Antonelli (Università di Milano-Bicocca / (...)

Succede spesso, infatti, che la forma preceda il contenuto e sono
contento che Lei non intenda distruggere questa forma ora.
Speriamo che col tempo essa si riempia di contenuto.
Sigmund Freud a Edoardo Weiss
30 settembre 1926

1. Marco Levi Bianchini promotore della psicoanalisi in Italia

1.1. Le prime traduzioni in italiano delle opere di Freud

  • 2   Questo saggio è il risultato delle mie ricerche di teoria e prassi della traduzione, svolte per p (...)

1Le prime traduzioni in italiano di tre opere di Sigmund Freud, uscite in tedesco tra il 1900 e il 1909, furono pubblicate da Marco Levi Bianchini tra il 1915 e il 1921 e diedero un impulso fondamentale alla formazione del lessico della psicologia e della psicoanalisi in Italia, nonché alla nascita della Biblioteca Psicoanalitica Italiana2. Esse sono:

2Sulla Psicoanalisi. Cinque conferenze tenute nel settembre 1909 alla Clark University di Worcester (1910), uscita nel 1915, a Nocera Superiore, come primo volume della «Biblioteca Psichiatrica Internazionale, fondata e diretta da Marco Levi Bianchini», presso la casa editrice Il Manicomio, Archivio di Psichiatria e Scienze Affini. La stampa avvenne su commissione a Napoli, presso il Regio Stabilimento Tipografico Francesco Giannini & Figli.

3Il Sogno (1900), tradotto nel 1915, ma, a causa della Guerra, uscito soltanto nel 1919, come secondo volume della «Biblioteca Psichiatrica Internazionale».

  • 3   In seguito, saranno usate le seguenti abbreviazioni: PSI = Sulla Psicoanalisi. Cinque conferenze, (...)

4Tre contributi alla teoria sessuale (1905), pubblicati nel 1921, come terzo volume della «Biblioteca Psicoanalitica Italiana, fondata e diretta da Marco Levi Bianchini», presso la casa editrice Libreria Psicoanalitica Internazionale, la cui sede è indicata con le seguenti città in successione: Zurigo, Napoli, Vienna, Nocera Inferiore. La loro stampa avvenne presso la Tip. Carlo Fromme, Vienna, come si legge in fondo all’ultima pagina3.

5Se mai si volesse indicare l’esempio di un pioniere nella storia della traduzione e della ricerca scientifica nell’Italia del primo Novecento, si potrebbe citare senz’altro Marco Levi Bianchini, il quale, oltre a tradurre e finanziare la stampa, in assenza di un editore disponibile al rischio, indica sul frontespizio, con precisione e puntiglio, i luoghi dove iniziò la diffusione dell’opera di Freud in lingua italiana ovvero: Nocera Superiore, allora con una popolazione di circa 8.500 persone, e Nocera Inferiore, abitata nel 1920 da circa 24 mila anime, nonché sede dal 1883 del Manicomio psichiatrico consortile Vittorio Emanuele II, che citiamo qui perché vi lavorò Marco Levi Bianchini come psichiatra di formazione lombrosiana, ma pieno di entusiasmo per la psicoanalisi, sacrificando il proprio tempo libero, supponiamo, per tradurre le opere dello psicoanalista viennese, del quale fu, anche agli occhi dello stesso Freud, un efficace popolarizzatore.

  • 4   Per precisazione e completezza va detto qui che – prima di Marco Levi Bianchini, traduttore e pro (...)
  • 5   Nessuna delle traduzioni di Marco Levi Bianchini delle opere di Freud è stata più ripubblicata au (...)

6Dal 1915 in poi, dapprima le due Nocera, poi Teramo, dove Levi Bianchini si trasferì per dirigere il manicomio nella seconda metà degli anni Venti, diventarono la culla della psicoanalisi italiana4, perché lì si trovava uno psichiatra pieno di energia e sempre pronto a nuove iniziative, volte a dare impulso alla conoscenza della nuova disciplina scientifica, ricercando per essa, e, di riflesso, per se stesso, il massimo di visibilità in un contesto culturalmente difficile come era quello italiano all’inizio della Grande Guerra5.

1.2. Cenni biografici

7Pochi cenni biografici su Marco Levi Bianchini mi sembrano adesso opportuni, per facilitare la comprensione di quanto verrà detto dopo, immaginando che egli sia noto al pubblico degli psicologi e degli psicoanalisti, ma non anche a quello delle scienze letterarie, e della Germanistica in particolare. Figlio di un banchiere e di una donna della buona borghesia veneziana, Marco Levi Bianchini nacque nel 1875 a Rovigo, in una famiglia ebraica. Dopo il tracollo finanziario del padre, impelagato in speculazioni finanziarie e costretto perciò a fuggire all’estero, si trasferì a Padova con la madre e i fratelli. Laureatosi in medicina nel 1899, maturò interessi per la neuropsichiatria, per seguire i quali andò a specializzarsi alla clinica psichiatrica di Firenze. Costretto da necessità economiche, nel 1901 si arruolò come ufficiale medico nell’esercito belga che operava nel Congo, dove poco dopo contrasse la malaria. Subito congedato, se ne ritornò in Italia, dove fece il medico condotto a Cervia e Adria. Essendosi orientato verso la psichiatria ospedaliera, fu attivo dapprima nel manicomio di Ferrara, poi come vicedirettore a Girifalco, dove si trovava il manicomio provinciale di Catanzaro, quindi come assistente in quello di Nocera Inferiore. Conseguita nel 1913 la libera docenza in Clinica delle malattie nervose e mentali all’Università di Napoli, andò in Germania a studiare l’organizzazione degli istituti psichiatrici. Arruolato nel 1915 come medico militare, fu direttore di un ospedale da campo e andò in congedo col grado di tenente colonnello. Dopo la guerra divenne direttore del manicomio di Nocera Inferiore, dal 1924 al 1931 fu direttore del manicomio a Teramo, dove fondò nel 1925 la Società Italiana di Psicoanalisi, della quale fu segretario fino al 1931, quando si trasferì di nuovo al manicomio di Nocera Inferiore. In seguito alle leggi razziali del 1938 fu rimosso dal suo incarico, ma rimase in Italia e riprese la direzione dell’ospedale dopo la guerra, fino alla pensione. Fu nominato presidente onorario della ricostituita Società Italiana di Psicoanalisi; morì a Nocera Inferiore nel 1961.

1.3. Il lavoro traduttivo di un pioniere

8Non essendo io né uno psicoanalista né uno storico della scienza, ma, più semplicemente un germanista con interessi per le traduzioni letterarie e scientifiche dal tedesco in italiano e viceversa, analizzerò qui soltanto il lavoro traduttivo di Marco Levi Bianchini, cercando di illustrare le difficoltà del pioniere che deve costruire ex novo il linguaggio italiano della psicoanalisi. In questo senso non molto diversa era stata la difficoltà che, mutatis mutandis, lo stesso Freud dovette superare per elaborare la concettualità e il metaforismo della sua scienza nuova in lingua tedesca. Il contesto culturale austriaco, cattolico e imperialregio, che già non era né particolarmente interessato né favorevole allo sviluppo delle sue ricerche intorno alla sessualità fino alla Grande Guerra, lo fu ancor meno nell’Austria postbellica, in profonda crisi d’identità, perché ridotta come nazione nei confini della sua dimensione linguistica e costretta ad accettare aiuti dall’estero fino al 1924, per potersi sfamare. Attraversata da uno spirito autodistruttivo, improntato a un austrofascismo antirepubblicano, l’Austria si celebrò vincente nell’Anschluss del 1938, quando l’austriaco Adolf Hitler ritornò a Vienna a capo delle truppe del Terzo Reich, costringendo l’ebreo Sigmund Freud a recarsi in esilio a Londra.

9Le Cinque conferenze sulla psicoanalisi, Il sogno e i Tre contributi alla teoria sessuale di Freud, tradotti da Marco Levi Bianchini tra 1915 e il 1921, sono le opere che lessero in Italia gli oppositori della psicoanalisi, per esempio quelli della tradizione idealistica, ovvero Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Guido De Ruggiero. Secondo quest’ultimo, la psicoanalisi era «un pugno di banalità e di immaginazioni grossolane» (De Ruggiero 1932: 17). Molto critici furono poi tutti i rappresentanti della «Civiltà Cattolica», nella quale la psicoanalisi venne definita nel 1925 «un insieme di generalizzazioni infondate e d’intollerabili esagerazioni» (1925: 219), con Agostino Gemelli in testa, il quale, ancora nel 1950, l’apostrofò come «il frutto morboso del grossolano materialismo di Freud» (Gemelli 1950: 254). Le traduzioni di Marco Levi Bianchini furono però lette anche da tutte le persone colte che in Italia, non conoscendo il tedesco, le studiarono per informarsi sugli scritti di Sigmund Freud e apprezzarne l’originalità, tanto da diventarne entusiasti lettori e, a volte, anche, specialisti della disciplina. Di costoro cito qui, in maniera esemplificativa, soltanto il giovane Emilio Servadio, quando non conosceva ancora il tedesco e leggeva Freud anche nella traduzione di Levi Bianchini, prima di diventare egli stesso un autorevole, plurilingue maestro di psicoanalisi.

1.3.1. Originale e traduzioni

  • 6   Cfr. in proposito Battafarano 2006: 9-21.

10Per apprezzare adeguatamente il valore dell’opera traduttiva di Marco Levi Bianchini sugli scritti di Freud, anticipo qui ciò che è evidente in sé a chiunque si occupi di pratica traduttiva e di traduttologia in maniera scientifica. Ogni originale esiste come tale anche oltre la sua epoca, mentre la sua traduzione non è unica e non ha la stessa durata. Essa viene corretta, rielaborata e riproposta anche da altri traduttori nel corso dei decenni e dei secoli successivi, per adeguarla agli interessi di un pubblico sempre diverso, facendo tesoro delle nuove ricerche sull’originale, sviluppandole in traduzione. Si può pertanto affermare che, mentre l’originale è eterno, ogni sua traduzione è invece caduca, ovvero di per sé destinata a essere criticata, superata e poi fors’anche rifiutata e dimenticata6. Infine, ma non per ultimo, va ricordato che Marco Levi Bianchini tradusse le tre opere di Freud, che qui prendiamo in esame, una volta sola, mentre lo stesso Freud apportò a quelle tre opere delle ulteriori correzioni e integrazioni più volte, nel corso della sua vita, costringendo così chi volesse oggi verificare l’esattezza della traduzione in italiano a fare il confronto con l’edizione tedesca usata da Marco Levi Bianchini, e non con una uscita successivamente.

1.3.2. Allegoria della Traduzione

11Per rendere comprensibile quanto dirò in seguito, ricorrerò a un’allegorizzazione della Traduzione, che invito a immaginare come una donna. Quando ci sono molte traduzioni della stessa opera, possiamo immaginarci che esse siano altrettante donne di diversa età che si guardano nello stesso specchio, ovvero nel loro originale, tedesco in questo caso. Oltre quelle di Marco Levi Bianchini, esistono del Sogno trasposizioni di altri traduttori in edizioni, e relative ristampe, presso 6 case editrici diverse. Dello scritto Sulla Psicoanalisi ce ne sono presso 4 editori. Dei Tre contributi sulla teoria sessuale ce sono presso 10 editori, con numerose ristampe e licenze di stampa, anche come appendice a quotidiani, a dimostrazione che il sesso, come argomento, tira sempre di più nelle moderne società di massa, se mi si passa l’espressione di stampo commerciale.

12Se adesso ritorniamo all’Allegoria della Traduzione come una donna, possiamo immaginarci di avere di fronte a noi, dalla prima traduzione di Marco Levi Bianchini a oggi, numerose donne di diversa età: alcune di esse sono bambine appena nate, altre si trovano in età impubere, alcune sono nel fiore della gioventù; s’incontrano poi delle ventenni, trentenni, quarantenni, cinquantenni e sessantenni; infine, una ultracentenaria e due novantenni, nate rispettivamente nel 1915 nel 1919 e nel 1921. Se nella vita reale c’imbattessimo in donne di età così diverse, chiederemmo alla signora ultracentenaria o alle due novantenni perché mai non ci siano anche delle settantenni e ottantenni tra di loro, ricevendone una risposta tanto immediata quanto convincente: allora, dal 1921 al 1949, non c’era molto interesse a partorire traduzioni freudiane, innanzi tutto per via di un’ostilità preconcetta a incontrarsi con un ebreo viennese che parlava solo di sesso e di sogni, poi per il diffuso antisemitismo degli anni Trenta e Quaranta, infine a causa delle devastazioni umane e materiali provocate dalla Seconda guerra mondiale. Se volessimo saperne di più di questa storia difficile, chiederemmo a queste tre donne di spiegarci meglio che cosa sia successo, quando esse vennero al mondo, durante e immediatamente dopo la Grande Guerra. Se poi riuscissimo a far loro anche le domande giuste, esse ci racconterebbero tante cose affascinanti, a noi oggi sconosciute o dimenticate. Non vorremmo perciò perdere tempo, nella stessa giornata, a interrogare le bambine, le ragazze o le signore più giovani sulla loro età, sugli interessi e le ambizioni che esse coltivano, cercando magari di conoscere le diverse scuole dalle quali sono uscite, all’insegna della modernità.

13Mai tuttavia ci verrebbe in mente di giudicare tutte le donne del gruppo delle traduzioni freudiane secondo un unico criterio, per esempio secondo quello dell’età, della bellezza, della salute, dell’eleganza, della sapienza e via discorrendo. Ciò detto, uscendo adesso dall’allegoria Traduzione / Femminilità, posso passare al mio compito specifico, annunciato nel titolo di questo contributo, ovvero intrattenere il lettore con una conversazione dotta, svolta insieme alle tre donne freudiane di Marco Levi Bianchini, ricordando qui un aforisma di Friedrich Nietzsche e uno di Karl Kraus in proposito.

14Il primo raccomanda di scegliere la donna da sposare, soltanto dopo essersi immaginato di poter «conversare» con lei per tutta la vita (Nietzsche 1970: 216). Il secondo invece ritiene che un’opera tradotta in altra lingua sia come una persona che «supera il confine senza la sua pelle, e lì si mette il vestito del paese» (Kraus 1986: 245). Kraus ci illumina sull’impossibilità di tradurre, ricordandoci tuttavia la necessità di farlo, per poter superare il nostro confine, altrimenti saremmo condannati all’isolamento linguistico e culturale. Nietzsche ci ammonisce, invece, a scegliere bene la donna con cui «conversare», ove decidessimo di andare oltre il confine del genere maschile, incontrando l’altro sesso, e viceversa, aggiungiamo noi, oggi, se volessimo stabilire una conversazione intensa e dotta, con domande originali, risposte non banali, argomentazioni raffinate e sollecitazioni argute.

1.3.3. Storicità di ogni traduzione, a proposito del Trieb freudiano

  • 7   Cfr. Battafarano 2006: 13-15.

15Quando si afferma che le traduzioni sono per loro natura caduche, ciò non vuol dire che siano sbagliate, perché esse, proprio perché datate, sono espressione di un’epoca, rappresentando la forma immediata della più popolare tipologia di ricezione: scientifica nel caso degli scritti di Freud, poetica, per esempio se si trattasse di una traduzione del Faust di Goethe, economico-politica, se fosse una traduzione del Capitale di Marx. In questo senso si può affermare che non c’è niente di più fuorviante dell’espressione traduttore / traditore, risalente a Vittorio Imbriani, ingiustamente troppo famosa, a mio giudizio, come ho scritto in altra sede7.

  • 8   Cfr. Bulle-Rigutini 1911: 873.
  • 9   Cfr. Freud 1922. In particolare, la Lezione ventunesima sulla Dottrina generale delle nevrosi. Sv (...)

16Per esemplificare quanto appena detto, basterà citare il concetto tedesco di Trieb (istinto, impulso, impeto, incitamento, moto, stimolo)8 che Freud usa in maniera esplicita nei Tre contributi alla teoria sessuale del 1905, ritornandovi poi in un saggio del 1915. Esso non ha trovato una sola traduzione nelle diverse lingue europee, ma diverse in ognuna di esse. In italiano oltre a istinto e impulso, ambedue usati da Marco Levi Bianchini come sinonimi (MLB, PSI 50) e persino insieme come un rafforzativo (MLB, PSI 54: impulso istintivo; PSI 55: impulsi istintivi), ci sono state le traduzioni di Edoardo Weiss negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, nelle quali Trieb è tradotto sempre con istinto9. A partire dagli anni Sessanta, si è affermata in Italia anche la traduzione pulsione per il tedesco Trieb. Ciò è avvenuto per la convergenza di due tradizioni interpretative diverse, che qui esemplificheremo, per motivi di spazio, con due nomi: Cesare Musatti e Jacques Lacan. Cesare Musatti, nel curare l’edizione di tutte le opere di Freud, pubblicata dalla casa editrice Boringhieri, poi Bollati Boringhieri, si è posto il problema dell’uniformità della concettualità freudiana nelle diverse traduzioni italiane dei testi di Freud, illustrandone le linee generali nell’ultimo volume delle Opere di Freud, dedicato a Indici e bibliografie. Sul caso specifico egli scrive nell’Introduzione:

  • 10  In tedesco la distinzione semantica tra Instinkt und Trieb non è così rilevante come la propone Mu (...)

Secondo l’uso invalso, si sono conservati «istinto» per Instinkt, con significato prevalentemente biologico, e «pulsione» (vocabolo d’uso piuttosto raro) per Trieb, con significato più psicologico. E ciò benché i due termini siano etimologicamente corrispondenti. (Freud 1989: 12)10

  • 11   Freud 1989, vol. VIII: 13-35, traduzione di Renata Colorni. Nell’Avvertenza editoriale (4-6) la t (...)
  • 12   Cfr. Lacan 2003, in particolare cap. XIII: Lo smontaggio della pulsione: 157-168.

17A Trieb, che lo stesso Freud nel suo saggio del 1915 Triebe und Triebschicksale (Pulsioni e loro destini, è tradotto nelle Opere)11 considera uno dei concetti fondamentali della psicologia, sebbene ancora alquanto convenzionale e abbastanza oscuro, e perciò degno di approfondimento, Jacques Lacan ha dedicato una particolare attenzione nella sua lezione del 6 maggio 1964, partendo proprio dal testo freudiano del 1915 e approfondendo il concetto di Trieb, tradotto in francese sempre con pulsion, pulsione in italiano, al fine di cogliere e precisare la distinzione freudiana tra bisogno (Not, Bedürfnis) da un lato, com’è quello della fame o della sete, e desiderio (Begehren) e soddisfacimento (Befriedigung) della libido dall’altro12. L’influenza di Lacan e dei suoi seguaci italiani, nell’affermarsi della traduzione di Trieb con pulsione, è attestata anche dall’Enciclopedia di Laplance e Pontalis (1968), nella quale tuttavia al lemma pulsione si rinvia ai due termini tedeschi Instinkt e Trieb, spiegandoli, a livello storico-linguistico e semantico, in maniera non del tutto precisa (444). Ciò perché, oltre a quanto detto prima in proposito, proprio nel saggio freudiano del 1915 Triebe und Triebschicksale, che qui, essendo questa un’analisi traduttologica, traduciamo in maniera didatticamente esplicativa con Istinti e destini dell’istinto, non compare mai il tedesco Instinkt, bensì soltanto Trieb, «sempre come una forza costante, mai come una forza d’urto momentanea»:

  • 13   Su questa definizione di Freud cfr. Lacan 2003: 160-161.

Der Trieb hingegen wirkt nie wie eine momentane Stoßkraft, sondern immer wie eine konstante Kraft. (Freud 1949: 212)13

18Se il lettore italiano coglie meglio nella traduzione di pulsione o in quella di stimolo il senso di quella forza costante, della quale parla Freud quando intende Trieb, è questione opinabile, come è attestato dalla storia delle traduzioni freudiane in Italia, dal 1915 in poi.

  • 14   Cfr. Ranchetti 1989: 3-27, con riferimenti sia all’edizione inglese sia a quella curata da Musatt (...)
  • 15   Cfr. il fascicolo del 2010 (24.75) intitolato Trieb della rivista «RISS. Zeitschrift für Psychoan (...)

19Certo è che oggi, quando si legge Freud in traduzione italiana, non lo si legge nell’originale tradotto, ma nell’originale, sul quale si è depositata tutta la tradizione interpretativa dell’ultimo mezzo secolo, recepita e valorizzata in traduzione. Ciò innanzi tutto per l’influenza della traduzione standard delle Opere di Freud, iniziata col primo volume nel 1967 e diretta da Cesare Musatti, per la quale si è opportunamente uniformata la concettualità elaborata dai diversi traduttori italiani, condizionati, a volte, anche dalle corrispondenti soluzioni traduttive in inglese o francese. Si è trattato, e forse non ci sarebbe bisogno di sottolinearlo qui, di un progetto traduttivo di alto livello, oltre che di un’impresa editoriale affatto meritevole di apprezzamento, al di là di singole distinzioni, come si è fatto in questa sede in termini traduttologici14. Poi però anche per l’interpretazione originale e acuta delle opere di Freud da parte di Jacques Lacan (il quale, nel preferire pulsion per tradurre Trieb, ha orientato con la sua autorità le traduzioni italiane di questo concetto freudiano), il Trieb oggi viene considerato, anche oltre il saggio freudiano del 1915, un qualcosa che è rimasto, tutto sommato, alquanto indefinito nell’intera opera di Freud e come tale, infine, appare trascurato in alcune tendenze della ricerca più recente15.

20Che poi le opere di Jacques Lacan tradotte in tedesco registrino sempre Trieb per pulsion, annullando quella sottigliezza distintiva in traduzione che distingueva la pulsione dall’istinto, ovvero la dimensione psicologica da quella biologica, come annotava peraltro anche Musatti nel volume degli indici delle Opere di Freud (Freud 1989a), è questione, si potrebbe dire, squisitamente tedesca, che non riguarda le traduzioni in altre lingue. Senza voler approfondire qui la questione del pessimismo di Freud nell’usare il concetto di Trieb, ci limitiamo a riprendere un’asserzione della scienza che indaga la teoria e prassi della traduzione, già anticipata all’inizio di questo saggio (§ 1.3.1.). Il testo originale è eterno, ogni sua traduzione è caduca e tuttavia non per questo è senza meriti, e perciò degna di grande attenzione in ogni analisi scientifica.

21Per quel che riguarda il concetto freudiano di Trieb si può dire qui, in conclusione, che esistono due tradizioni nella storia delle traduzioni delle opere di Freud in italiano, e sono per di più chiaramente datate. La prima preferisce la massima aderenza all’originale, scegliendo di tradurre Trieb con istinto. Essa è rappresentata da Marco Levi Bianchini ed Edoardo Weiss, e si sviluppa dal 1915 al 1965. La seconda inizia nel 1967, col primo volume delle Opere curate da Musatti, e fornisce una traduzione interpretativa del Trieb freudiano. Preferisce pulsione a istinto, avendo assegnato a questo la dimensione biologica, a quella l’ambito psicologico. Quest’unico esempio dovrebbe bastare per comprendere quale complessità possa rivelare l’analisi di una traduzione, poetica o scientifica, se inquadrata nel suo contesto storico, se l’originale è di grande o grandissimo livello, andando oltre il concetto di verità, che in traduzione, a rigore, non esiste, essendo specificità esclusiva dell’originale.

22A differenza del lettore che conosce il tedesco, al quale è data la gioia, se possiamo chiamarla così, di districarsi con l’unico concetto di Trieb, ancorché con sfumature diverse all’interno di tutta l’opera di Freud, il lettore italiano può passare storicamente da stimolo a spinta, da impulso a pulsione, nella certezza che non è finita qui, perché anche questa soluzione traduttiva sarà destinata a revisione nei prossimi decenni, secoli e millenni, tanto per essere ottimisti sulla fortuna di Freud nel futuro più lontano e su quella del pianeta nei prossimi decenni, se una nuova interpretazione del fondamentale saggio freudiano del 1915 Triebe und Triebschicksale dovesse spostare gli accenti dalla dimensione psichica a quella biologica, in nome di quel pessimismo freudiano al quale si è accennato prima.

23Soltanto per curiosità si ricorda qui che nel 1949 l’editore Dall’Oglio pubblicò i Tre saggi sulla teoria della sessualità nella traduzione «dal Francese di G. L. Douglas Scotti», nella quale si trova ancora istinto e non pulsione per il tedesco Trieb. In ambito anglosassone il Trieb freudiano si è tradotto dapprima con instinct poi anche con drive e, da ultimo, con motivation, con ciò attestando che ogni traduzione tende col tempo a diventare, nei diversi contesti linguistico-culturali, sempre più interpretativa e sempre meno una semplice, diretta trasposizione dell’originale in altra lingua, se mai questo fosse possibile in sé. Ovviamente è appena il caso di rilevare che nessun tedesco si sognerebbe oggi di riscrivere Freud in un tedesco più attuale, per tener conto delle diverse interpretazioni del suo pensiero, acquisite nell’ultimo secolo in ambito internazionale.

2. Natura e specificità delle prime traduzioni italiane

24Nell’esaminare la prassi traduttiva di Marco Levi Bianchini ho cercato di elaborare per l’occasione una serie di categorie specifiche, che possono servire a comprendere meglio gli esempi di traduzione che ho scelto rispetto all’originale di Freud. Anticipo qui che, personalmente, ho il massimo rispetto per lo straordinario lavoro di Marco Levi Bianchini, sia come traduttore sia come interprete e divulgatore, al di là delle sue sviste, degli errori e delle involuzioni stilistiche, che pure ci sono e non vanno taciute. Premetto, inoltre, che mi sono molto limitato nel riportare esempi della sua traduzione dal tedesco in italiano, ben sapendo che le analisi di traduttologia, sia quelle teoriche sia quelle che indagano la prassi traduttiva, come farò io in questa occasione, pretendono molta pazienza e non poca concentrazione dal lettore, specialmente se non conosce il tedesco.

2.1. Eroismo del Sapiente e dell’Apostolo

  • 16   Salvo indicazione diversa, il grassetto nelle citazioni è mio e serve a sottolineare, qui come an (...)

25La prima categoria traduttiva l’ho chiamata eroica, per definire ciò che scrive Marco Levi Bianchini nella prefazione alla traduzione delle Cinque Conferenze sulla Psicoanalisi del 1915, presentando l’opera come «il catechismo più originale e fedele della psicoanalisi, della quale Sigmund Freud è fondatore e apostolo». Nel 1921, nella prefazione ai Tre Contributi, Marco Levi Bianchini definisce quella di Freud «una dottrina psicobiologica», attribuendo all’autore «sincerità di Sapiente e fede dell’Apostolo», per aver indagato «la realtà saliente della evoluzione ontogenetica della ‘sessualità’ nell’infante, nel bambino, nel pubere». Ricorrendo a una concettualità secolarizzante, che recupera la sapienza antica e quella cristiana, per definire l’innovazione portata da Freud nello studio della sessualità infantile quale ontogenetica, Marco Levi Bianchini sembra voler invadere intenzionalmente il campo semantico della filosofia idealistica e della teologia cattolica, allora dominanti in Italia, appropriandosi della loro concettualità. Ciò specialmente, quando trasforma la Geistes- und Heilsgeschichte, ovvero la Scienza dello Spirito e della Salvezza, in Psicobiologia. Egli entra così in decisa concorrenza con le discipline, a quel tempo, ostili a Freud, con le quali non cerca una qualche forma di conciliazione che permetta alla psicoanalisi di ricavarsi un posticino a fianco della psicologia, la quale, allora, in Italia – sebbene sulla via della conquista di un’autonomia dalla filosofia come disciplina scientifica, a partire dal primo laboratorio di psicologia sperimentale, fondato da Francesco De Sarlo nel 1903 a Firenze, e dalle prime tre cattedre di psicologia nel 1906, a Torino (Federico Kiesow), Roma (Sante de Sanctis) e Napoli (Cesare Colucci) – era tuttavia ancora intesa come sorella minore della filosofia, unica deputata a pensare in forma corretta e profonda, o a fianco della teologia, unica a credere di poter conoscere in senso metafisico la Verità come Rivelazione, tanto da subire un ridimensionamento con la riforma Gentile, tendente a privilegiare la filosofia. In traduzione questo si riscontra più volte in frasi nelle quali Marco Levi Bianchini aggiunge un’aggettivazione superlativa, per glorificare l’originale: dieser neuen Untersuchungs- und Heilmethode (F, PSY 1) / di questo nuovo e nobilissimo metodo di ricerca e di terapia (MLB, PSI 9)16.

2.2. Il destinatario italiano

26In relazione al destinatario italiano degli scritti di Freud, si può dedurre dalle traduzioni che nelle intenzioni di Marco Levi Bianchini esso fosse un pubblico specialistico, formato da medici e accademici. Ciò emerge in particolare dal fatto che egli ricorre spesso a tecnicismi e formulazioni ricercate che gli sembrano necessarie a rafforzare l’impronta scientifica della psicoanalisi. Nelle sue prime traduzioni s’incontrano, per esempio, i seguenti termini, alcuni tecnici, altri stilisticamente ricercati:

  • 17   In qualche caso si tratta di un’aggiunta dotta del traduttore; così per esempio Führen wir zwei T (...)

Atresie (TRE 9: atrofizzazioni); cenestetico (SO 6: ciò che riguarda la sensazione immediata del proprio corpo); conativo (SO 22: volitivo, desiderativo, ottativo); coonestate (SO 17: giustificazione di un fatto disonesto, dandogli parvenza di onestà); disprassia (SO 43: incapacità di coordinare il movimento); emotigeno (SO pref.: ciò che suscita le emozioni); mnestico (SO 27: memorativo); morbigeno (SO 49: patogeno); psichismo (PSI 30; SO 18: vita psichica); rampollare (SO 21: nascere, scaturire); rèpere (TRE 2: riferimento)17.

2.3. Didattica in traduzione

  • 18   Cfr. Battafarano 1998.

27Un’accentuata dimensione didattica emerge nella traduzione di Marco Levi Bianchini. Per comprendere meglio questa tendenza traduttiva, va detto qui che fin dall’inizio dell’età moderna si registra nella prosa scientifica europea la necessità di tradurre testi su tematiche poco conosciute in altra lingua, il cui lessico dev’essere perciò inventato quasi ex novo dal primo traduttore. Basti pensare alle traduzioni in tedesco di testi di amplissima portata come erano il trattato botanico di Pierandrea Mattioli Compendium De plantis epitome utilissima (1571, tradotto in tedesco da Joachim Camerarius der Jüngere, 1586), oppure alla Magia Naturalis di Giovan Battista Della Porta (1589), tradotta in tedesco da Christian Knorr von Rosenroth (1680), o anche alla Piazza Universale di tutte le professioni del mondo di Tomaso Garzoni (1585), trasportata in tedesco da un traduttore molto meritevole, ma rimasto anonimo, nel 1619 e più volte ristampata e ampliata nel corso del Seicento, per rendersi conto che ognuna di queste traduzioni deve ricorrere a quello che io ho chiamato in altra occasione didattica in traduzione18. Con ciò s’intende che il traduttore si pone come obiettivo non solo di fornire una traduzione esatta, ma anche di adeguarla al sapere dei suoi connazionali, ricorrendo a parole singole o frasi aggiuntive con funzione esplicativa, spesso anche allo scopo di facilitare la comprensione di un termine tecnico nuovo, ciò che, all’inizio dell’età moderna, avveniva aggiungendo spesso il concetto originale, per lo più in latino, a fianco di quello tedesco, ricavato per la prima volta con un calco. Se ne facilitava in tal modo la comprensione, avviando la formazione del lessico scientifico nella propria lingua. Questa strategia traduttiva emerge anche nell’ampliamento della traduzione da una riedizione all’altra, visto che essa veniva aggiornata alle nuove conoscenze in ogni ristampa della prima traduzione, risultando pertanto più precisa, più informata e più adeguata all’orizzonte conoscitivo di chi la leggeva, anche oltre l’originale fissato nella prima traduzione.

2.4. Tastare e testare la propria lingua

28Proponendosi nel 1915 d’introdurre la concettualità freudiana in Italia, Marco Levi Bianchini si dimostra fin dall’inizio profondamente convinto di essere un pioniere nella traduzione della prosa scientifica. Egli ricorre perciò a molteplici soluzioni traduttive per trasporre in italiano un concetto di Freud. Sceglie, per esempio, due termini italiani per ciò che Freud definisce Verdrängung, da lui tradotta sia con rimozione sia con espulsione. La prima volta li scrive persino insieme, ma mettendo il secondo tra parentesi, al fine di fornire, con questa duplice specificazione, l’arco semantico dell’originale tedesco, rappresentato dal sostantivo Verdrängung (re-spingimento), derivato dal verbo drängen (spingere, premere):

Ich nannte diesen von mir supponierten Vorgang Verdrängung und betrachtete ihn als erwiesen durch die unleugbare Existenz des Widerstandes. (F, PSY 20)

Io denominai questo supposto procedimento «rimozione» (espulsione) e lo ritenni dimostrato dall’innegabile esistenza della «resistenza». (MLB, PSI 28)

die betreffenden pathogenen Erlebnisse aus dem Bewußtsein gedrängt haben. (F, PSY 20) / ed espulso, con successo, dalla coscienza, i psicotraumi patogeni. (MLB, PSI 28)

29Marco Levi Bianchini preferisce di regola il termine rimozione; traduce invece espulsione quando l’originale sembra suggerire questo concetto anche visivamente, come avviene nell’aneddoto di Freud sul disturbatore in sala, raccontato nella seconda conferenza del trattato Sulla psicoanalisi.

Nehmen Sie an, hier in diesem Saale und in diesem Auditorium, dessen musterhafte Ruhe und Aufmerksamkeit ich nicht genug zu preisen weiß, befände sich doch ein Individuum, welches sich störend benimmt und durch sein ungezogenes Lachen, Schwätzen, Scharren mit den Füßen meine Aufmerksamkeit von meiner Aufgabe abzieht. Ich erkläre, daß ich so nicht weiter vortragen kann, und daraufhin erheben sich einige kräftige Männer unter Ihnen und setzen den Störenfried nach kurzem Kampfe vor die Tür. Er ist also jetzt «verdrängt» und ich kann meinen Vortrag fortsetzen. Damit aber die Störung sich nicht wiederhole, wenn der Herausgeworfene versucht, wieder in den Saal einzudringen, rücken die Herren, welche meinen Willen zur Ausführung gebracht haben, ihre Stühle an die Türe an und etablieren sich so als «Widerstand» nach vollzogener Verdrängung. (F, PSY 22)

Supponiamo che in mezzo a questo uditorio, di cui non so più se ammirare la compostezza o lodare la religiosa attenzione, ci sia un disturbatore il quale, ridendo senza misura, schiamazzando, strisciando i piedi, mi renda impossibile di proseguire la conferenza. Io sono costretto ad interrompermi: alcuni signori, indignati, si levano in piedi e, dopo breve colluttazione, mettono alla porta l’intruso. Egli viene così «espulso» ed io posso continuare. Ma affinché l’inconveniente non si ripeta ed il molesto personaggio non ritenti di bel nuovo di introdursi in sala, i signori pongono le loro sedie a ridosso della porta e si costituiscono come «resistenza» all’avvenuta espulsione. (MLB, PSI 29)

30Un altro esempio di questa traduzione interpretativa è il seguente: ein solches Mißlingen der Verdrängung (F, PSY 26) / una tale mancata espulsione (MLB, PSI 33).

31Merita tuttavia un approfondimento concettuale il termine di espulsione, usato da Marco Levi Bianchini per tradurre Verwerfung, perché Freud intende con esso un’espulsione più forte della rimozione, ovvero una rimozione con l’aggiunta di una condanna etica.

Entweder wird die Persönlichkeit des Kranken überzeugt, daß sie den pathogenen Wunsch mit Unrecht abgewiesen hat, und veranlaßt, ihn ganz oder teilweise zu akzeptieren, oder dieser Wunsch wird selbst auf ein höheres und darum einwandfreies Ziel geleitet (was man seine Sublimierung heißt), oder man erkennt seine Verwerfung als zu Recht bestehend an, ersetzt aber den automatischen und darum unzureichenden Mechanismus der Verdrängung durch eine Verurteilung mit Hilfe der höchsten geistigen Leistungen des Menschen; man erreicht seine bewußte Beherrschung. (F, PSY 25)
Anzitutto il malato si convince di aver respinto a torto il desiderio patogeno, ed ora lo accetta in tutto o in parte; oppure questo stesso desiderio quasi si trasforma verso un obbiettivo del tutto diverso, più nobile e per ciò incensurabile (ciò che io chiamo sublimazione); oppure riconosce che l’espulsione di questo desiderio è giusta, ne condanna il meccanismo automatico e per ciò insufficiente della rimozione, chiamando in aiuto tutti i più elevati poteri psichici, e in tal caso raggiunge il dominio pieno e incontrastato della volontà cosciente. (MLB, PSI 32)

2.5. Amplificazione

32Aggiunte in traduzione vengono fatte da Marco Levi Bianchini in forme e con intenzioni molto diverse. Innanzitutto per dare scioltezza all’esposizione, soprattutto all’inizio di una frase, con espressioni di questo tipo: Senza più oltre dilungarmi …; Continuiamo nell’analisi …; Ma v’ha di più…; E ora entriamo in argomento… (MLB, PSI 13); oppure anche alla conclusione di un discorso: Ma di ciò, se permettete, faremo oggetto di un’altra conferenza (MLB, PSI 33).

33Spesso egli aggiunge un aggettivo, per evitare che il lettore fraintenda: combinazione mnestica (MLB, SO 27), analisi onirica (MLB, SO 23). Così, anche qui di seguito:

Man konnte sich dem Eindrucke nicht entziehen, daß die psychische Veränderung, die sich in den Absenzen äußerte, eine Folge des Reizes sei, der von diesen höchst affektvollen Phantasiebildungen [IMB: immagini di fantasia altamente affettive] ausging. (F, PSI 6)

Il giudizio patogenetico che se ne ritrasse fu che i sintomi psichici osservati durante le assenze non fossero altro che la conseguenza diretta della morbosa stimolazione che procedeva da quei complessi ideativi, dotati di altissimo potenziale emotivo. (MLB, PSI 14)

34Aggiunte sono: Il giudizio patogenetico, gli aggettivi diretta e morbosa, il participio passato dotati, che trasforma la frase relativa finale in due frasi secondarie, l’ultima dipendente dalla precedente. Altre volte le aggiunte sono di tipo discorsivo: denn sie wollte höflich sein (F, PSY 6) / a malgrado del profondo ribrezzo provato, per non apparire scortese (MLB, PSI 14-15). Oppure esse sono esplicative attraverso la trasformazione dell’astratto in concreto:

Während der Traumarbeit übergeht die psychische Intensität von den Gedanken und Vorstellungen, denen sie berechtigterweise zukommt, auf andere, die nach meinem Urteil keinen Anspruch auf solche Betonung haben. (F, TRAUM 9).

Nel corso dell’elaborazione onirica l’intensità psichica originaria (ideo-emotiva) di pensieri e di rappresentazioni si deforma e passa ad altre costellazioni che a nostro giudizio non hanno alcun rapporto con le tonalità anzidette (MLB, SO 30).

  • 19   Tra parentesi quadre si trovano le mie traduzioni di quei passi freudiani che possono essere util (...)

[IMB: Nel corso dell’elaborazione onirica l’intensità psichica trapassa dai pensieri e dalle rappresentazioni, alle quali essa giustamente appartiene, ad altre, che a mio giudizio non hanno alcuna pretesa di questo tipo]19.

35Concettualmente fuorviante è l’aggiunta dell’aggettivo morale nella seguente traduzione: Da un punto di vista di estetica morale (MLB, TRE 15), perché Freud scrive aus ästhetischen Gründen (F, DREI 25), ovvero per motivi estetici. Nella traduzione di Levi Bianchini non è chiaro cosa debba intendersi per un’estetica che sia anche morale.

36Aggiunte esplicative, ma relativamente ampie, sono anche quelle che riguardano intere frasi, per lo più incidentali. Per esempio nei seguenti casi, nei quali le parti in grassetto, da me rilevate, sono aggiunte di Marco Levi Bianchini:

Neben der Verwandlung eines Gedankens in eine Situation (der «Dramatisierung») ist die Verdichtung der wichtigste und eigentümlichste Charakter der Traumarbeit. Von einem Motiv, welches zu solcher Zusammendrängung des Inhalts nötigen würde, ist uns aber zunächst nichts enthüllt worden. (F, TRAUM 666)

A lato della trasformazione di un pensiero in una situazione definita (la cosidetta drammatizzazione), il processo della condensazione rappresenta il carattere più importante e specifico del sogno; quantunque io debba confessare che nulla ho potuto scoprire del perché si rendano necessari un ammassamento ed un coarcervo così sistematici del suo contenuto rappresentativo. (MLB, SO 29)
Sie werden nun gewiß noch andere Beispiele von Verursachung hysterischer Symptome. (F, PSY 8) / Di simili esempi, atti a comprovare la genesi mnemotraumatica dei sintomi isterici, io potrei citarvene all’infinito. (MLB, PSI 16)

Die zur gründlichen Aufklärung und endgültigen Herstellung eines Krankheitsfalles erforderliche Analysenarbeit macht nämlich in keinem Falle bei den Erlebnissen der Erkrankungszeit Halt, sondern sie geht in allen Fällen bis in die Pubertät und in die frühe Kindheit des Erkrankten zurück. (F, PSY 44)

Il lavoro psicoanalitico necessario per rivelare le prime origini della malattia, per conoscerla in assoluta totalità e per portarla a definitiva guarigione, non si arresta mai agli avvenimenti del periodo morboso, ma risale in ogni caso fino alla pubertà ed alla prima infanzia. (MLB, PSI 50)

37Questa didattica in traduzione è spinta talmente oltre che, una volta, per tradurre l’aggettivo glatt, ovvero liscio in italiano, qui usato da Freud in funzione avverbiale, Marco Levi Bianchini scrive un’intera frase, in un passo che si caratterizza in traduzione per numerose parafrasi e aggiunte (qui in grassetto) scelte con un’indubbia finalità didattica, ma che, almeno in punto, diventa una forzatura interpretativa, perché, quando Freud scrive Rückbildung (Regression), ovvero regressione in italiano, egli mette in parentesi la formulazione d’origine latina (da: regredi) per chiarire al lettore specialistico che il concetto tedesco (Rückbildung) debba essere inteso in quel senso d’origine latina e non come due sostantivi diversi, ancorché affini, come sembra intenderli Marco Levi Bianchini, quando traduce: le forme involutive e degenerative; tanto più che, se fossero state tali, avrebbero dovuto essere tradotte non con una soluzione aggiunta all’altra, ma con un’alternanza, visto che Freud intende i due termini come esplicativi l’uno dell’altro: involuzione (regressione).

Sie wird nicht bei allen Individuen glatt durchgemacht und hinterläßt dann entweder Abnormitäten oder Dispositionen zu späteren Erkrankung auf dem Weg der Rückbildung (Regression). (F, PSY 49)

La vita sessuale non si sviluppa in tutti gli individui con quella facilità e continuità che sole le permettono un’attuazione sana ed armoniosa, ma trascina seco, per gli impedimenti che trova per via, delle anomalie o morbose disposizioni che lo faranno ammalare più tardi con le forme involutive e degenerative del ritorno patologico all’infanzia. (MLB, PSI 55)

2.6. Intensificazione

38Molteplici sono le forme d’intensificazione semantica nella traduzione di Marco Levi Bianchini. Le più comuni sono le seguenti:

un avverbio tedesco è tradotto con due sostantivi e un aggettivo annesso: häufiger [più spesso] (F, TRAUM 660) / con maggiore frequenza e pazienza (MLB, SO 21);

un sostantivo viene amplificato con prefissi o suffissi a seconda del contesto: iper-elaborazione (MLB, SO 42-43) corrisponde a Traumarbeit, Bearbeitung, Überarbeitung (F, TRAUM 679-680), tutti incentrati sul sostantivo Arbeit (lavoro) e relativi derivati (elaborazione, rielaborazione), che Marco Levi Bianchini traduce unitariamente, fraintendendo il prefisso Über(-arbeitung), che non ha qui il senso di super(-elaborazione), bensì di ri(-elaborazione);

un aggettivo semplice è tradotto con un superlativo: für all dies disparate [IMB, disparato] Material (F, TRAUM 666) / di tutto questo disparatissimo materiale (MLB, SO 28);

una frase secondaria traduce in italiano un concetto semplice del tedesco: Sie werden nun gewiß noch andere Beispiele von Verursachung hysterischer Symptome […] hören wollen (F, PSY 8) / Di simili esempi, atti a comprovare la genesi mnemotraumatica dei sintomi isterici, io potrei citarvene all’infinito (MLB, PSI 16); [IMB, Voi volete adesso sicuramente sentire altri esempi sulle cause dei sintomi isterici];

un termine è aggiunto per chiarire la relazione tra i tempi: ultimo giorno immediatamente prima del sogno (MLB, SO 31);

un avverbio è tradotto in espressione superlativa ampliata da un altro avverbio: kümmerlich (F, TRAUM 11) / infinitamente più limitati (MLB, SO 36);

un’espressione astratta diventa una metafora: Soll nun aus alledem [IMB, da tutto ciò] ein Traum werden (F, TRAUM 673) / Se da un tale guazzabuglio scaturisce un sogno (MLB, SO 36).

una forma impersonale del verbo è personificata in traduzione: Es war wirklich so (F, PSY 7) / La fortuna gli fu meritatamente propizia (MLB, PSI 15) / [IMB, Fu davvero così];

un aggettivo unito a un ausiliare tedesco è tradotto con verbo che ne accentua la dimensione metaforica: im Gewitter die Pferde scheu wurden (F, PSY 9) / i cavalli si erano spaventati per un temporale (MLB, PSI 17-18) / [IMB: nel temporale i cavalli divennero ombrosi].

2.7. Il genere neutro

39Non pochi problemi di tipo grammaticale dovette risolvere Marco Levi Bianchini quando si accinse a tradurre Freud, nei cui scritti emersero talune peculiarità della lingua tedesca molto di più di quanto non lo fossero state nelle opere di Kant, Hegel, Marx o Nietzsche, il lessico delle quali si era formato nel corso del secolo precedente. Indagando nuove dimensioni della psiche ed elaborandone il linguaggio corrispondente, Sigmund Freud costrinse il suo traduttore italiano a prendere coscienza innanzitutto dell’esistenza del genere neutro in tedesco, quello che, ormai, tutti conoscono, anche in Italia, attraverso il pronome personale Es, posto tra Io e Super-Io.

2.7.1. Gli aggettivi sostantivati

40Ciò è evidente in particolare negli aggettivi sostantivati con significato astratto, che sono molto diffusi in tedesco, proprio nelle discipline speculative, e sono tutti rigorosamente neutri di genere. Questo era affatto inusuale nella lingua italiana del primo Novecento, per cui fu necessario tradurli con delle perifrasi, invero alquanto faticose alla lettura. Valga come esempio un’opera di Benedetto Croce, uscita nel 1907 e intitolata Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel, subito tradotta in tedesco col titolo molto più semplice di Lebendiges und Totes in Hegels Philosophie (1909). Ritradotto letteralmente in italiano questo titolo sarebbe Il vivo e il morto nella filosofia di Hegel, di fronte al quale, presumiamo, Benedetto Croce sarebbe inorridito.

41La versatilità del tedesco nel formare la concettualità astratta da aggettivi sostantivati è molto usata da Freud, che propone per esempio nelle Cinque conferenze sulla psicoanalisi uno dei suoi concetti principali, das Unbewußte, ovvero ciò che non si sa (più), ciò di cui non si ha (più) coscienza, tradotto a calco da Marco Levi Bianchini con l’incosciente, per aderire meglio all’originale, evitando quel tipo di perifrasi in italiano che Croce aveva usato per il titolo sopra citato. Con questa scelta, anno 1915, Marco Levi Bianchini usa un termine diffuso nell’italiano comune, ma affatto inusuale nel senso specifico, essendo la psicoanalisi a quel tempo largamente ignota in Italia. La scelta di tradurre l’incosciente ciò che Freud definiva das Unbewußte era corretta e giustificata, perché, come traduzione a calco, essa rispondeva pienamente all’esigenza di trasporre con prudenza estrema i concetti fondamentali di una disciplina come la psicoanalisi che, anche nell’originale tedesco, era in fieri, all’avanguardia, e non proprio popolarissima nel grande pubblico. È tuttavia indubbio che, oggi, quella scelta traduttiva pionieristica ci appaia alquanto straniante, essendosi i nostri orecchi abituati ormai al conscio e all’inconscio, emersi proprio per merito della psicoanalisi, mentre all’aggettivo incosciente si associa subito il senso più comune di irresponsabile o di inaffidabile.

42Un altro esempio del genere, ma un po’ più complicato da tradurre in italiano, si trova sempre nella stessa opera di Freud: das ursprünglich Animalische unserer Natur (F, PSY 61) ovvero, letteralmente, l’originariamente animalesco della nostra natura, che Marco Levi Bianchini traduce con l’originaria stigmata animalesca della nostra natura (MLB, PSI 67), decidendo di ampliare la traduzione con un sostantivo femminile (stigmata) che gli permettesse di superare la difficoltà dell’aggettivo sostantivato neutro, rafforzato da un aggettivo con funzione avverbiale, in un’espressione che sarebbe stata decisamente troppo rigida in italiano.

43Di regola Marco Levi Bianchini risolve l’aggettivo sostantivato neutro con il corrispondente aggettivo italiano sostantivato (das Unbewußte / l’incosciente). Alcune volte tuttavia egli ricorre sia alla perifrasi più comune, scrivendo ciò che è incosciente, sia alla soluzione composta da un sostantivo (parte) accompagnato dall’aggettivo (incosciente):

Wenn Sie nun noch die beiden Lokalitäten hier als das «Bewußte» und das «Unbewußte» aufs Psychische übertragen, so haben Sie eine ziemlich gute Nachbildung des Vorgangs der Verdrängung vor sich. (F, PSY 22)

Se ora voi chiamate le due località fuori della porta e dentro della porta come «cosciente» e «incosciente», voi avrete una riproduzione abbastanza esatta, nel campo psichico, del meccanismo della rimozione. (MLB, PSI 29-30)

An das Unbewußte der Traumgedanken. (F, TRAUM 700) / Alla parte incosciente dei pensieri onirici. (MLB, SO 64)

44In altri casi preferisce tradurre l’aggettivo sostantivato in tedesco col sostantivo astratto affine oppure con un sostantivo e l’aggettivo corrispondente all’originale:

Etwas anderes ist am Sexualtrieb das Wesentliche und Konstante (F, DREI 26) / C’è dunque qualche cosa di diverso che costituisce l’essenza e l’elemento costante dello istinto sessuale. (MLB, TRE 16)

durch Nebensächliches ersetzt (F, TRAUM 668) / sostituiti da formazioni accessorie (MLB, SO 30) / [IMB, sostituito dal secondario / da ciò che è secondario]

2.7.2. Le frasi pronominali

45Dalla possibilità dell’aggettivo sostantivato neutro in tedesco deriva una tipica costruzione sintattica, impegnativa per ogni traduttore, chiamata frase pronominale, con ciò intendendosi una frase relativa, riassunta col verbo in forma infinitiva e posta come costruzione pronominale sia dell’aggettivo sostantivato neutro sia di un qualsiasi altro sostantivo. Riporto qui di seguito alcuni esempi, rilevati da me in grassetto con una mia traduzione, funzionale alla comprensione dell’originale, in parentesi quadre:

In dem behandelten Kranken wirkten zwei Kräfte gegen einander, einerseits sein bewußtes Bestreben, das in seinem Unbewußten vorhandene Vergessene ins Bewußtsein zu ziehen, anderseits der uns bekannte Widerstand, der sich gegen solches Bewußtwerden des Verdrängten oder seiner Abkömmlinge sträubte. (F, PSY 28)

Nel malato in questione agivano due forze in contrasto: da una parte i suoi sforzii volontarii per ricondurre alla coscienza ciò che rimane obliato nell’incosciente: dall’altro, la già nota resistenza che si opponeva alla rievocazione delle idee respinte e delle loro derivazioni. (MLB, PSI 35) / [IMB, il dimenticato presente nel suo inconscio]

die in ihr auftretende häßlich-egoistische Regung. (F, PSY 21) / l’odioso sentimento egoistico che aveva fatto capolino. (MLB, PSI 29) / [IMB, quel sentimento odiosamente egoistico emergente in lei].

46Con tutte queste diverse soluzioni Marco Levi Bianchini esperimenta la difficoltà di costruire per la prima volta in traduzione italiana il corrispondente grammaticale (aggettivo sostantivato neutro) dell’originale tedesco in una soluzione sintattica complessa, affatto ignota all’italiano.

2.7.3. Gli aggettivi composti

47Difficoltà in traduzione rivelano anche taluni aggettivi composti, in tedesco molto più diffusi che in italiano. Per esempio:

Man heißt solche Personen Konträrsexuale oder besser Invertierte, die Tatsache die der Inversion. (F, DREI 14)

Tali esseri vengono chiamati invertiti sessuali; il fatto di cui sono colpevoli, inversione sessuale. (MLB, TRE 2)

[IMB, Si chiamano tali persone sessualmente contrari o, meglio, invertiti; il fatto, quello dell’inversione].

  • 20   Non è forse inutile ricordare qui che “invertito!” era nel primo dopoguerra una definizione offen (...)

48Qui Marco Levi Bianchini tralascia di tradurre l’aggettivo composto sostantivato Konträrsexuale, traducibile piuttosto con i sessualmente contrari che non con omosessuali, concetto che Freud evita qui, per rilevare la direzione contraria, o, meglio, l’inversione, come egli aggiunge subito dopo, allo scopo di sottolineare la direzione opposta alla sessualità della singola persona. In questo caso tuttavia Marco Levi Bianchini aggiunge qualcosa – di cui sono colpevoli – di inammissibile per un traduttore, rivelandosi censore, ancorché con le migliori intenzioni, dettate dal suo spiccato didatticismo. Egli va oltre e contro l’originale, deformandolo, non essendoci nel passo originale alcun giudizio di valore su tali individui, i quali, secondo Freud non sono colpevoli di alcunché, essendo tale la loro natura, che va descritta e non stigmatizzata in termini etici20.

2.8. Sostantivi dal significato ambiguo

49Ci sono in tedesco dei sostantivi che in italiano (e in altre lingue) non trovano una corrispondenza semantica univoca, per esempio Sehnsucht (desiderio, brama, ma anche nostalgia), Heimat (patria, ma anche luogo natio), Seele (anima, psiche). Di questo è cosciente Freud, che rinuncia a usarli, per evitare fraintendimenti. Egli stesso fa riferimento al sostantivo Lust (piacere) ritenendolo una possibile fonte di equivoci, perché esso significa sia piacere soddisfatto sia piacere desiderato. Per indicare l’unico senso che egli attribuisce a questo concetto egli sceglie il termine latino Libido nel senso di piacere desiderato, stimolato dal Trieb ovvero dall’istinto che è innato come quello della fame (F, DREI 13 / MLB, TRE 13). Ciò ha non poche conseguenze sulla traduzione di tutti i sostantivi derivati da Lust, per esempio Un-Lust (non-piacere, dis-piacere) che Freud usa nel senso di negazione del desiderio del piacere, che non è il dolore, quale antitesi del piacere, bensì la sua negazione per intervento di un processo di rimozione, qui tradotto da MLB con malessere:

Die Annahme der unverträglichen Wunschregung oder die Fortdauer des Konflikts hätten hohe Grade von Unlust hervorgerufen; diese Unlust wurde durch die Verdrängung erspart, die sich in solcher Art als eine der Schutzvorrichtungen der seelischen Persönlichkeit erwies. (F, PSY 20-21)

L’accettazione da parte della coscienza di questo intollerabile desiderio o il prolungarsi del conflitto avrebbero indotto di necessità degli stati di intenso malessere: questo malessere veniva evitato dalla rimozione che in tal modo veniva a costituirsi come meccanismo protettivo della personalità psichica. (MLB, PSI 28)

50In questo passo malessere è rafforzato la prima volta con l’aggiunta dell’aggettivo intenso, ipotizzando che nel linguaggio quotidiano, in Italia, il malessere possa anche essere soltanto ‘lieve’. Altre volte Unlust è rafforzato in traduzione con l’aggiunta di un altro sostantivo in forma di endiadi (malessere e insoddisfazione), mentre, in altri casi ancora, Marco Levi Bianchini risolve il sostantivo composto Unlustempfindungen [IMB, sensazioni di non-desiderio], ricorrendo non a malessere, ma a dolore, traducendo il sostantivo composto da due sostantivi semplici, con un sostantivo (sensazioni) accompagnato da un aggettivo (dolorose):

Sie haben sie zwar aus dem Bewußtsein und aus der Erinnerung getrieben und sich anscheinend eine große Summe Unlust erspart, aber im Unbewußten besteht die verdrängte Wunschregung weiter, lauert auf eine Gelegenheit, aktiviert zu werden, und versteht es dann, eine entstellte und unkenntlich gemachte Ersatzbildung für das Verdrängte ins Bewußtsein zu schicken, an welche sich bald dieselben Unlustempfindungen knüpfen, die man durch die Verdrängung erspart glaubte. (F, PSY 24)

È vero che essa è stata spazzata dalla coscienza e dal ricordo, risparmiando, in apparenza, una somma notevole di malessere e di insoddisfazione: ma il desiderio conativo rimosso permane ancora nell’incosciente, attende l’occasione per ravvivarsi e deposita frattanto nella coscienza un prodotto di sostituzione che, pur rimanendo come sconosciuto, tiene a sé incatenate quelle stesse sensazioni dolorose che credevamo di aver risparmiato per mezzo della rimozione. (MLB, PSI 31-32).

51Con l’aggiunta dell’aggettivo conativo, ovvero volitivo, Marco Levi Bianchini cerca di precisare in italiano il concetto di desiderio nel senso di Freud, quando intende Wunsch come Lust / Libido, quindi come piacere desiderato, ritenendo il corrispondente italiano, desiderio, troppo opaco semanticamente per esprimere l’origine di una patologia psichica:

Es hatte einen kurzen Konflikt gegeben, und das Ende dieses inneren Kampfes war, daß die Vorstellung, welche als der Träger jenes unvereinbaren Wunsches vor dem Bewußtsein auftrat, der Verdrängung anheimfiel und mit den zu ihr gehörigen Erinnerungen aus dem Bewußtsein gedrängt und vergessen wurde. (F, PSY 20)

Ne derivava un acuto conflitto e la fine di questa lotta interiore era segnata dal fatto che la rappresentazione conativa, balzante direi quasi alla coscienza come portatrice di quell’inassociabile desiderio, cadeva sotto il dominio della rimozione, veniva espulsa fuori dalla coscienza insieme al ricordo ad essa connesso e quindi dimenticata. (MLB, PSI 28)

52Ciò che in Freud balza alla coscienza non è il ricordo del desiderio, connesso alla coscienza e dimenticato con la rimozione, come sembra intenderlo Marco Levi Bianchini, perché Freud parla dei ricordi connessi al desiderio (mit den zu ihr gehörigen Erinnerungen). Il breve conflitto (kurzer Konflikt) di Freud diventa in traduzione un acuto conflitto; il sostantivo Vorstellung [IMB, rappresentazione] è tradotto in rafforzamento come rappresentazione conativa; per unvereinbar [IMB, incompatibile] Marco Levi Bianchini sceglie un aggettivo inutilmente ricercato, inassociabile, che appare perciò contrario alla dimensione divulgativa delle Cinque conferenze sulla psicoanalisi di Freud del 1909, linguisticamente chiare e immediatamente comprensibili, senza inutili scientismi, senza ricercatezze grammaticali, sintattiche o stilistiche, che spesso appesantiscono, peraltro ancor oggi, tanta prosa scientifica tedesca, sia nelle scienze naturali sia in quelle umane.

53Abbiamo già visto che a volte Marco Levi Bianchini mette tra parentesi una seconda soluzione traduttiva. Quando però, invero pochissime volte, egli mette tra parentesi anche il testo tedesco, corrispondente alla sua soluzione traduttiva, allora vuol dire che la stessa traduzione gli appare non del tutto soddisfacente, per cui, non avendone trovato una migliore, segnala al lettore la difficoltà di tradurre quello specifico concetto tedesco del maestro della nuova scienza psicoanalitica. Così, per esempio:

Es werden nämlich gewisse intermediäre (auf dem Weg zur Begattung liegende) Beziehungen zum Sexualobjekt, wie das Betasten und Beschauen desselben, als vorläufige Sexualziele anerkannt. (F, DREI 26)

Esistono infatti sulla via diritta dell’amplesso certe tappe intermedie, quali il toccare e il mirare l’obbietto sessuale, dette Finalità Sessuali Transitorie e Preventive (Vorläufige Sexualziele). (MLB, TRE 17; corsivo del traduttore).

54Nella traduzione sarebbe stato, forse, già sufficiente scrivere finalità sessuali transitorie, nel senso di tutto ciò che sono azioni preliminari, momentanee, introduttive, preparatorie all’atto sessuale, senza l’aggiunta dell’aggettivo preventive che, nel contesto specifico, potrebbe suggerire più l’idea di prevenzione (da malattie infettive, gravidanze indesiderate e simili) che non quella di preparazione, introduzione all’atto sessuale.

2.9. Sostantivi composti

  • 21   Secondo Tullio De Mauro psichismo in italiano è attestato dal 1916, con un significato un po’ più (...)

55Dei sostantivi composti, croce e delizia della lingua tedesca, sanno bene i traduttori italiani che, nello sforzo di evitare costruzioni involute, devono inventarsi le preposizioni corrispondenti per sciogliere le parole composte degli autori tedeschi, i quali preferiscono, specialmente quando si tratta di nuove parole, la composizione alla derivazione, processo invece più diffuso in italiano. Di fronte a un sostantivo composto tedesco la soluzione più semplice a disposizione dell’italiano è, ovviamente, quella di tradurre i due sostantivi con la coppia aggettivo + sostantivo; per esempio: Seelenleben / vita psichica (F, PSY 18 / MLB, PSI 19) oppure vita mentale (F, TRAUM 655 / MLB, SO 17), che tuttavia Marco Levi Bianchini a volte traduce anche col derivato psichismo (F, PSY 55 / MLB, PSI 61), invero alquanto oscuro, se non altro perché la sua, nel 1915, è la prima attestazione in italiano, e inoltre perché con esso son tradotti molti derivati di Seele (psiche, anima), per esempio: der seelischen Vorgänge (F, PSY 17) / del psichismo (MLB, PSI 25)21.

56Il composto di due sostantivi Lügenhülle (MLB, PSI 49) Marco Levi Bianchini lo traduce con il velo convenzionale della menzogna, quindi con l’aggiunta di un aggettivo (convenzionale). Altre soluzioni di questa difficoltà sono le seguenti, risolte per lo più con la coppia sostantivo-aggettivo:

Phantasiebildungen / complessi ideativi [IMB, immagini di fantasia]. (F, PSY 6; MLB, PSI 14)
Phantasieleben / vita di fantasie. (F, PSY 55; MLB, PSI 61)
Phantasiewelt / fantastico mondo. (F, PSY 55; MLB, PSI 61)
Niederschläge / depositi [IMB, sedimenti]. (F, PSY 7; MLB, PSI 15)
Wunschphantasien / fantasie conative [IMB, fantasie del desiderio]. (F, PSY 55; MLB, PSI 61)
Wunscherfüllungen / desiderii ideali [IMB, soddisfacimenti del desiderio]. (F, PSY 55; MLB, PSI 61)

57Il sostantivo composto plurale, Erinnerungssymbole [IMB, simboli del ricordo], che ritorna in Freud nella stessa pagina (PSY 11) ben quattro volte, Marco Levi Bianchini lo traduce in quattro modi diversi (PSI 18): simboli mnestici, emblemi di ricordanza, simboli di memoria, simboli mnemonici. Egli sceglie diverse possibilità traduttive, ricorrendo alla trasposizione dei due sostantivi in tedesco per tre volte con sostantivo + aggettivo e solo una volta con due sostantivi legati da preposizione. Lo fa, ipotizziamo, non per incertezza linguistica, ma in piena coscienza, affinché il lettore capisca meglio il senso dell’originale tedesco, avendo a disposizione diverse soluzioni in traduzione italiana.

58Lo stesso avviene con Traumarbeit (F, TRAUM 654), trasposto in una doppia soluzione, la seconda delle quali tuttavia è messa tra parentesi, per indicare la priorità, ancorché non del tutto soddisfacente: elaborazione onirica (lavoro onirico) (MLB, SO 15; 22-25; 30; 34; 41; 43; 47; 51). Successivamente lo stesso termine è tradotto soltanto con elaborazione onirica, senza alternativa (MLB, SO 25), oppure anche con lavoro onirico (MLB, SO 26; 35; 36; 44; 45; 47; 53; 64) e, infine, a volte, soltanto con sogno (MLB, SO 29).

59Anche per il – linguisticamente – complicato concetto di Traumentstellung Marco Levi Bianchini propone una duplice traduzione del sostantivo principale, che in tedesco è l’ultimo (Entstellung), ricorrendo alla seconda soluzione tra parentesi e trasformando il sostantivo Traum (sogno) nel suo aggettivo (onirico). Ciò, al fine di evitare che il ricorso a due sostantivi, da unire con la relativa preposizione (del, in), potesse essere fonte di interpretazioni differenti: defigurazione (deformazione) onirica (MLB, SO 48). Egli intende così, essere la defigurazione / deformazione opera dell’elaborazione del sogno e della dissimulazione che è deputata a nascondere l’intenzione (significato) reale (cfr. anche MLB, SO 50; 51; 54). A testimonianza che Levi Bianchini intende i due sostantivi proposti come affatto interscambiabili, egli scrive altrove soltanto deformazione onirica (MLB, SO 59). Corrispondentemente s’incontrano entstellt / defigurato nel sogno e il suo contrario unentstellt / non-defigurato, ovvero tutto ciò che è espresso nella sua forma reale.

60Altri esempi di soluzioni traduttive interessanti, per capire le difficoltà del primo traduttore italiano di Freud, sono quelli nei quali emergono soluzioni estensive ed esplicative, scelte concettuali specifiche, ipotesi problematiche ai limiti dell’incomprensione, perché oscure linguisticamente e concettualmente.

In ihnen sind dieselben Triebkomponenten als Träger der Komplexe und Symptombildner nachweisbar wie bei den Perversionen, aber sie wirken hier vom Unbewußten her. (F, PSY 50)

Nelle prime come nelle seconde, esistono dei componenti istintivi e conativi, svariati per natura, ma portatori di complessi e creatori di simboli: senonché, a differenza di queste ultime, essi procedono dall’incosciente. (MLB, PSI 56)

Gedankengewebe / trama ideologica (F, TRAUM 666; MLB, SO 28) [IMB, trama di pensieri]

Kernkomplex / complesso-nucleo (F, PSY 52; MLB, PSI 58). [IMB, complesso centrale, fondamentale].

Traumgedanken (F, TRAUM 655) / ideazione onirica (MLB, SO 16, 17); contenuto onirico (MLB, SO 17, 29); pensieri onirici (MLB, SO 29).

Beziehung zwischen Trauminhalt und Traumgedanken (F, TRAUM 666) è trasposto come interdipendenza tra contenuto onirico e ideazione onirica (MLB, SO 28-29) [IMB, relazione tra contenuto del sogno e pensiero onirico].

Unähnlichkeit zwischen Trauminhalt und Traumgedanken (F, TRAUM 666) è tradotto incongruenza tra contenuto onirico e pensiero onirico (MLB, SO 29) [IMB, diversità fra contenuto del sogno e pensiero onirico].

Die nächsten Traumgedanken (F, TRAUM 671) / pensieri onirici prossimali (MLB, SO 34) [IMB, pensieri onirici successivi].

Ersatzeinfall (F, PSY 30) / idea sostitutiva o equivalente (MLB, PSI 37) [IMB, intuizione sostitutiva].

Vorstellungskreis (F, TRAUM 671) / ciclo ideologico (MLB, SO 34) [IMB, cerchio della rappresentazione].

Gedankenkreis (F, TRAUM 671) / ciclo associativo (MLB, SO 34); ciclo ideo-rappresentativo (MLB, SO 37) [IMB, cerchio dei pensieri].

61In alcuni casi sorgono dubbi sul senso della traduzione. Così, per esempio, Inzestschranke (F, PSY 52) è tradotto da Marco Levi Bianchini con tragico altare dell’incesto (SO 58), che appare alquanto oscuro, perché si deve intendere come barriera dell’incesto, nel senso di limite, divieto, tabu dell’incesto, avendo forse il traduttore confuso il secondo sostantivo del composto -schranke (Schranke) [IMB, barriera, sbarre] con Schrank [IMB, armadio, baule].

62Così, anche Artschranke (F, DREI 25) che è trasposto con interdizioni culturali più elevate (MLB, TRE, 15) che sembra un fraintendimento dell’originale, trattandosi della barriera della specie.

2.10. – Sostantivi derivati

63I sostantivi derivati sono tradotti da Marco Levi Bianchini a seconda del senso del contesto, nello sforzo di evitare ogni possibile fraintendimento concettuale di quei passi che gli appaiono particolarmente complessi oppure perché fonte di possibili incomprensioni a causa delle interferenze col linguaggio quotidiano in italiano. Per esempio: Anatomische Überschreitungen (F, DREI 27) / Violazioni delle Regole anatomiche (MLB, TRE 17) [IMB, trasgressioni anatomiche]. Altre volte il sostantivo derivato è risolto con il sostantivo corrispondente in italiano, accompagnato qui, nel caso seguente, da un aggettivo che può essere fonte di fraintendimento: Verweilungen (F, DREI 27) / Soste patologiche (MLB, TRE 17) [IMB, soste, permanenze, indugi].

64Anche nella traduzione di sostantivi derivati Marco Levi Bianchini fornisce a volte una doppia soluzione traduttiva, nell’incertezza della soluzione migliore:

Die gleiche Überschätzung strahlt auf das psychische Gebiet aus und zeigt sich als logische Verblendung (Urteilsschwäche) angesichts der seelischen Leistungen und Vollkommenheiten des Sexualobjektes sowie als gläubige Gefügigkeit gegen die von letzterem ausgehenden Urteile. (F, DREI 27)

Eguale valorizzazione (sopravvalutazione) si diparte dal suo complesso spirituale: essa dimostra con ciò l’acciecamento amoroso (debolezza di giudizio) di fronte alle prerogative e perfezioni spirituali dell’obbietto sessuale e l’arrendevolezza di fronte a giudizi di quest’ultimo. (MLB, TRE 17-18)

65In questo caso la soluzione tra parentesi è preferibile all’altra: sopravvalutazione è meglio di valorizzazione. Oscuro appare complesso spirituale invece di campo psichico; la traduzione acciecamento amoroso è sbagliata, perché dovrebbe essere cecità logica; impropria è l’espressione prerogative e perfezioni spirituali invece di prestazioni e qualità psichiche.

2.11. Verbalizzazione dei sostantivi

66In Marco Levi Bianchini ci sono anche sostantivi trasformati in verbi, per motivi di didattica traduttiva, che però hanno conseguenze sintattiche:

Sie werden nun gewiß noch andere Beispiele von Verursachung hysterischer Symptome […] hören wollen. (F, PSY 8)

Di simili esempi, atti a comprovare la genesi mnemotraumatica dei sintomi isterici [IMB, della causa dei sintomi isterici], io potrei citarvene all’infinito. (MLB, PSI 16)
mit Überspringung (F, PSY 8) / se si «saltavano» (MLB, PSI 15) [IMB, col salto, saltando].

67In altri casi verbi o aggettivi sostantivati sono tradotti con sostantivi semplici, con indubbio vantaggio della comprensibilità del testo in italiano, rispetto al tedesco che predilige le astrazioni linguistiche:

Dieselben Kräfte, die heute als Widerstand sich dem Bewußtmachen des Vergessenen [IMB, al rendersi cosciente del dimenticato] widersetzten, mußten seinerzeit dieses Vergessen bewirkt […] haben. (F, PSY 20)

Io ritenni quindi che le stesse forze le quali attualmente si oppongono – a titolo di “resistenza”, – alla rievocazione cosciente del dimenticato, dovessero aver determinato, anteriormente l’obblio. (MLB, PSI 27-28)

daß unser Patient, anstatt des gesuchten Vergessenen, einen mehr oder minder entstellten Ersatzeinfall produziert (F, PSY 30) / anziché rievocare l’idea dimenticata che si ricerca, produce a fior di coscienza un’idea sostitutiva o equivalente più o meno deformata. (MLB, PSI 37)

68Il sostantivo derivato Einfall è tradotto correttamente con idea improvvisa, espressione tuttavia alquanto infrequente in italiano. In contesti più complessi esso è ridato anche con soluzioni altrettanto complesse, al fine di renderne esplicito il senso. Per esempio l’idea genetica sommersa traduce l’espressione tedesca aus dem Einfall das verborgene Gesuchte [IMB, dall’idea improvvisa il cercato nascosto, nel senso di ricavare dall’idea venuta improvvisamente ciò che si cercava tra le cose andate perdute, rimosse o espulse].

Der Einfall des Kranken, der anstatt des Gesuchten kam, war also selbst entstanden wie ein Symptom; er war eine neue, künstliche und ephemere Ersatzbildung für das Verdrängte, und demselben um so unähnlicher, eine je größere Entstellung er unter dem Einfluß des Widerstandes erfahren hatte. Er mußte aber doch eine gewisse Ähnlichkeit mit dem Gesuchten aufweisen, kraft seiner Natur als Symptom, und bei nicht zu intensivem Widerstand mußte es möglich sein, aus dem Einfall das verborgene Gesuchte zu erraten [IMB, dall’idea improvvisa indovinare il cercato nascosto]. Der Einfall mußte sich zum verdrängten Element verhalten wie eine Anspielung, wie eine Darstellung desselben in indirekter Rede. (F, PSY 28)
Ne derivava di conseguenza che l’idea improvvisa, comparsa in luogo di quella ricercata, sorgeva essa stessa quasi come un sintomo morboso, veniva ad essere un nuovo, artificiale, effimero processo di sostituzione dell’idea rimossa, e tanto più diversa da questa, quanto maggiore era stata l’azione esercitata dalla rimozione stessa. Doveva tuttavia, appunto nella sua qualità di sintomo conservare con l’idea rimossa alcuni punti di analogia: così che, in caso di una resistenza non eccessiva, doveva essere possibile di indovinare, da essa, l’idea genetica sommersa. In altre parole, l’idea improvvisa era come un’allusione, una rappresentazione indiretta dell’idea madre nascosta. (MLB, PSI 35)

69Nel cercare di spiegare in traduzione al lettore italiano il rapporto che Freud stabilisce tra der Einfall (idea venuta improvvisamente) e das Gesuchte (il cercato), Marco Levi Bianchini propone questa volta troppe soluzioni integrative:

Einfall / idea improvvisa;
aus dem Einfall das verborgene Gesuchte zu erraten / indovinare, da essa, l’idea genetica sommersa / [IMB, dall’idea improvvisa indovinare il cercato nascosto];
Der Einfall mußte sich zum verdrängten Element verhalten wie eine Anspielung, wie eine Darstellung desselben in indirekter Rede / In altre parole, l’idea improvvisa era come un’allusione, una rappresentazione indiretta dell’idea madre nascosta / [IMB, L’idea improvvisa si doveva comportare con l’elemento rimosso come un’allusione, come una rappresentazione dello stesso in discorso indiretto].

70L’aggiunta finale, in traduzione, dell’espressione idea madre nascosta, come perifrasi di idea genetica sommersa, precedentemente riportato, confonde più che non espliciti, perché semplifica quanto Freud ha scritto, evitando un concetto metaforicamente ambiguo come quello di idea madre, quando affrontava l’idea improvvisa in relazione alla dimensione del represso.

71Il concetto di Witz (F, PSY 29), tanto importante per Freud, è tradotto da Marco Levi Bianchini con un doppio sostantivo, tratti di spirito (MLB, PSI 35), poi diversamente risolto in motto di spirito, anch’esso non del tutto efficace come traduzione, ma senza migliore alternativa linguistica in italiano.

2.12. Trasformazioni sintattiche

72Per ciò che concerne la sintassi, Marco Levi Bianchini traduce ricorrendo ad una periodizzazione più ampia, diciamo così all’italiana, unificando frasi più semplici dell’originale in un solo periodo, forse pensando al pubblico colto del suo tempo, il quale era stato educato non solo alla prosa filosofica di Benedetto Croce, ma anche a quella di Cesare Lombroso o di Vilfredo Pareto, tutte alquanto diverse dalla sintassi essenziale e funzionale di Freud. Così, per esempio, una frase secondaria di Freud, che non presenta particolari difficoltà traduttive, Marco Levi Bianchini la raddoppia sintatticamente, intervenendo sui sostantivi che egli trasforma in verbi:

Nehmen Sie an, hier in diesem Saale und in diesem Auditorium, dessen musterhafte Ruhe und Aufmerksamkeit ich nicht genug zu preisen weiß, befände sich doch ein Individuum, welches sich störend benimmt und durch sein ungezogenes Lachen, Schwätzen, Scharren mit den Füßen meine Aufmerksamkeit von meiner Aufgabe abzieht. (F, PSY 22)

Supponiamo che in mezzo a questo uditorio, di cui non so più se ammirare la compostezza o lodare la religiosa attenzione, ci sia un disturbatore il quale, ridendo, schiamazzando, strisciando i piedi, mi renda impossibile di proseguire la conferenza. (MLB, PSI 29)

[IMB, Supponete che qui, in questa sala e in questo uditorio, la cui calma e attenzione esemplare io non saprei lodare a sufficienza, si trovi tuttavia un individuo che si comporta in maniera fastidiosa e distolga la mia attenzione dal mio compito, ridendo maleducatamente, chiacchierando e scalpicciando con i piedi].

73I due sostantivi Ruhe (calma) e Aufmerksamkeit (attenzione), che Freud utilizza come un unico concetto, ad ambedue aggiungendo l’aggettivo musterhafte (esemplare), come a formare un’endiadi, Marco Levi Bianchini li trasforma in due frasi secondarie coordinate tra loro, sostituendo l’aggettivo esemplare con religioso e dando all’insieme della traduzione – ammirare la compostezza o lodare la religiosa attenzione – una carica enfatica che va oltre l’originale. Va notato qui che traducendo Individuum (individuo) con disturbatore, Marco Levi Bianchini anticipa quello che Freud racconta con una certa dose di tensione narrativa, e che perciò in traduzione sparisce.

74Ci sono tuttavia trasformazioni sintattiche che rispondono al bisogno di esplicazione, essendo Marco Levi Bianchini ben cosciente di essere pioniere in una terra incognita, tutta da esplorare, arando e seminando per tentativi, e nel farlo rendere tuttavia evidenti i tanti interrogativi che lo attraversano, quando traduce i testi di un innovatore come Freud. Ne dà egli stesso conto una volta in forma esplicita, scrivendo in una nota specifica: «Non saprei meglio tradurre i corrispondenti termini tedeschi: Sammelpersonen, Mischpersonen, Mischgebilde», da lui tradotti con personaggi sintetici, personaggi a miscuglio, strani quadri enormemente polimorfi (Freud 1919: 26). Il passo in questione è il seguente, non proprio semplice da tradurre:

Es sind dies die Sammel- und Mischpersonen und die sonderbaren Mischgebilde, Schöpfungen, den Tierkompositionen orientalischer Völkerphantasie vergleichbar, die aber in unserem Denken bereits zu Einheiten erstarrt sind, während die Traumkompositionen in unerschöpflichem Reichtum immer neu gebildet werden. (F, TRAUM 663)

Si tratta di personaggi sintetici, di personaggi a miscuglio, di strani quadri enormemente polimorfi: creazioni del tutto simili ai quadri animali della fantasia popolare d’Oriente. Ma mentre questi esistono, nella nostra visione mentale, in una cornice ben delineata e rigida, quelli si formano e moltiplicano con una varietà di dettagli mobilissimi e sorprendenti. (MLB, SO 26)

[IMB, Sono questi dei personaggi del tutto compositi e misti e le strane forme miste, creazioni, paragonabili alle composizioni di animali della fantasia popolare d’oriente, che però nel nostro pensiero sono già fissate in unità, mentre le composizioni oniriche si formano sempre nuove con ricchezza inesauribile].

75La difficoltà oggettiva spinge Marco Levi Bianchini a reinventare piuttosto che a trasporre: Traumkompositionen / visione mentale; zu Einheiten erstarrt / cornice ben delineata e rigida sono soluzioni inutilmente lontane dall’originale. Ridondanti appaiono altre soluzioni, specialmente quelle che prediligono le endiadi: gebildet werden / si formano e moltiplicano; in unerschöpflichem Reichtum / dettagli mobilissimi e sorprendenti.

76Nella traduzione di Marco Levi Bianchini ci sono trasformazioni dell’esposizione ex positivo in ex negativo: denn sie wollte höflich sein (F, PSY 6) [IMB, perché voleva essere cortese] / per non apparire scortese (MLB, PSI 14-15). S’incontrano poi anche trasformazioni sintattiche molto più rilevanti, nelle quali i verbi sono tradotti con sostantivi e la struttura dell’esposizione modificata radicalmente:

Sie waren, wie das Kunstwort lautet, durch die Szenen, deren Gedächtnisreste sie darstellten, determiniert, brauchten nicht mehr als willkürliche oder rätselhafte Leistungen der Neurose beschrieben zu werden. (F, PSY 7)

Essi trovano dunque il loro determinismo patologico nelle scene morali di cui rappresentavano i residuati mnemonici: la psicomeccanica delle loro origini non era più un mistero né poteva più attribuirsi a manifestazioni o volontarie o enigmatiche della grande nevrosi. (MLB, PSI 15)

[IMB, Essi erano determinati, come suona il termine tecnico, attraverso le scene che rappresentavano i loro resti della memoria, non avevano più bisogno di essere descritte come prestazioni arbitrarie o enigmatiche della nevrosi].

77Qui la traduzione è incentrata sul sostantivo psicomeccanica; assente nell’originale, Marco Levi Bianchini se lo inventa, per definire in maniera più comprensibile al lettore italiano il processo che Freud ha descritto.

78Un altro caso l’abbiamo già visto nella già citata traduzione di Verwerfung, nel senso di espulsione, con condanna morale aggiunta.

2.13. Errori, sviste e imprecisioni

79Ci sono errori, sviste e imprecisioni nella traduzione di Marco Levi Bianchini, dei quali darò pochi esempi, scegliendoli per la loro tipologia.

80Gemüse (F, TRAUM 6) / legume (MLB, SO 13): in realtà Gemüse sono piuttosto le verdure o gli ortaggi, giammai i legumi (fagioli, fave, ceci piselli o lenticchie), i quali tuttavia ricorrono in traduzione anche per il seguente passo tedesco:

geht zur Gemüsefrau. Die will ihr ein eigentümliches Gemüse verkaufen, was in Bündeln zusammengebunden ist (F, TRAUM 15) / va dall’erbivendola. Costei vuol darle uno strano legume, legato in mazzetti. (MLB, SO 44)

81Essendo inconcepibile in italiano legare i legumi a mazzetti, a meno di non sottintendere che si tratta di legumi legati in sacchetti, invece che in mazzetti, ciò che però non trova riscontro nell’originale tedesco, che è alquanto semplice: va dall’erbivendola. Costei le vuole vendere una verdura particolare, che è legata a mazzetti. Sebbene ci sia un passo di Gabriele D’Annunzio che farebbe pensare a ‘legumi’ nel senso di ‘leguminacee’ («ovunque nei frutteti, nelle vigne, tra i cavoli argentati, tra i legumi, in mezzo ai pascoli») e non in quello di semi delle piante leguminose (fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fave), come traduzione sarebbe lo stesso inadeguata, perché troppo ricercata in senso letterario.

82Sbagliata e fuorviante è la traduzione di Wartepersonal (F, DREI 25) con infermieri (MLB, TRE 16), trattandosi invece di personale di sorveglianza, per esempio in istituti scolastici, ricreativi o d’altro tipo, nel quale convergono bambini e ragazzi.

  • 22   Di tali straniamenti traduttivi se ne incontrano sempre in tutte le traduzioni di tutte le lingue (...)

83Un curioso effetto di straniamento procura la traduzione del sogno di una paziente di Freud, da lui raccontato, che si svolge al mercato di Vienna e vi compaiono monete austriache del tempo, per pagare le verdure prima citate; si tratta di 3 fiorini e 45 carantani, ovvero centesimi di fiorino: Gulden (Florentiner fl.) und Kreuzer (F, TRAUM 682). Marco Levi Bianchini traduce, per un eccesso di didatticismo, persino le monete austriache in lire e centesimi italiani, scrivendo: 3 lire e 65 centesimi (MLB, SO 45)22.

  • 23   Vuole essere annotato qui che Stanley Hall, ritenuto il fondatore della psicologia dell’età evolu (...)

84L’importanza che Freud attribuisce alla sessualità dell’infante (Kind) e al suo sviluppo fino alla maturità, trova nella lingua tedesca una serie di soluzioni con derivati e composti, che Marco Levi Bianchini ha difficoltà a trasporre in italiano, forse anche perché la psicologia dell’età evolutiva era ancora ai suoi inizi23. Già il termine neutro Kind, che indica un essere umano nei primi anni di vita, senza ancora una chiara distinzione sessuale, è tradotto con bambino, ma, a volte, anche con il più ricercato pubere (MLB, TRE 11). Knabe diviene ragazzo oppure fanciullo (MLB, SO 20). Troppo disinvoltamente, invece, è tradotto il sostantivo derivato neutro Mädchen (ragazza), diminutivo di Magd (donna), con diverse variazioni non sempre adeguate: ragazza, ragazzetta, piccina, bambina (MLB, SO 18-19).

85Incertezza semantica rivela altresì la traduzione dei sostantivi derivati astratti o dei sostantivi composti in tedesco, perché non appare precisa all’interno dello stesso contesto: Kindheit è tradotto con fanciullezza (MLB, PSI 50), ma sarebbe stato meglio infanzia; Kindesalter è, in quanto età infantile, giustamente tradotto con infanzia, ma come tale è però un po’ diversa dalla fanciullezza, usata in altri casi. Coincidono e si confondono a volte, in traduzione, infanzia, fanciullezza e giovinezza:

Beide Arten der Regression zielen aber auf die Kindheit und treffen zusammen in der Herstellung eines infantilen Zustands des Sexuallebens. (F, PSY 55)
Tutte queste due maniere di regressione però si riconducono invariabilmente alla fanciullezza [IMB, infanzia] e creano il cosiddetto infantilismo della vita sessuale. (MLB, PSI 61)

Erlebnis der frühen Kindheit [IMB, della prima infanzia] (F, DREI 18) / avvenimento della prima giovinezza (MLB, TRE 6) / Kinder [IMB, bambini] (F, DREI 24) / ragazzi (MLB, TRE 15)

86Marco Levi Bianchini s’inventa una volta il concetto di seconda infanzia (MLB, PSI 55), introducendolo in traduzione, per definire quell’età che Freud pone tra l’infanzia e la pubertà:

Um die Zeit, da das Kind von dem noch unverdrängten Kernkomplex beherrscht wird (F, PSY 52) / Ma nella seconda infanzia ancora, quando il bambino è tuttora dominato dai complessi nucleo non del tutto rimossi. (MLB, PSI 58)

87In questi casi come in altri già esaminati, sembra che il traduttore sia dominato dal demone della variazione, non ammettendo, per scrupolo stilistico, che ci possa essere in italiano una ripetizione troppo ravvicinata dello stesso concetto, che nell’originale, invece, appare del tutto normale.

3. la densità meravigliosa del sapere nella psicoanalisi e nella germanistica italiana

3.1. Il paradosso produttivo dello psichiatra

88Marco Levi Bianchini fu sempre e soltanto uno psichiatra, che non si azzardò mai a praticare l’analisi psicoanalitica; scrisse molto, anche di psicoanalisi, della quale tradusse oltre alle opere di Freud, prima citate, anche quelle di Otto Rank, Casimiro Frank, Oskar Pfister, Alfred Adler. Fu un entusiasta della psicoanalisi, divenendone il primo propagandista in Italia. Si conquistò la fiducia di Sigmund Freud, che conobbe personalmente, proprio con la sua intensa opera di traduzione e divulgazione, divenendo negli anni intorno alla Grande Guerra di fatto il suo punto di riferimento italiano, l’unico autorizzato a tradurre e pubblicare le sue opere in Italia. Il paradosso propositivo dello psichiatra Marco Levi Bianchini fu di essere uno straordinario promotore della psicoanalisi in Italia, senza averla mai esercitata.

89Allo scopo di facilitare la diffusione della psicoanalisi, Marco Levi Bianchini prese una serie di iniziative che dovevano marcare il territorio occupato dalla nuova disciplina, mettendo paletti e bandiere a difesa della sua esistenza in un contesto, tutto sommato, ostile anche da parte degli stessi psicologi e psichiatri. La collana, nella quale apparve il primo volume di Freud in italiano con prefazione dello stesso Freud, fu fondata da Marco Levi Bianchini nel 1915 col nome di Biblioteca Psichiatrica Internazionale, con un riferimento esplicito nel frontespizio al manicomio nel quale egli lavorava. Nel 1921, col terzo volume, sempre di Freud, divenne «Biblioteca Psicoanalitica Italiana», pubblicata dalla Libreria Psicoanalitica Internazionale con sede a Zurigo, Napoli, Vienna e Nocera Inferiore, con ciò sottolineando la sua appartenenza, in rappresentanza dell’Italia, ad un movimento internazionale in rapida espansione, dal quale era riconosciuta a tutti gli effetti.

90Del 1921 è la trasformazione della rivista «Archivio Generale di Neurologia e Psichiatria», fondata l’anno prima da Marco Levi Bianchini, in «Archivio Generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi», nel quale per oltre un decennio furono presentate e diffuse le opere non solo di Freud, ma anche di Adler, Jung, Ferenczi, Rank, Klein, Abraham, Jones, Reich e altri ancora.

91Il suo attivismo propagandistico, ancorché pieno di spirito di sacrificio e di dedizione alla causa, rivela tuttavia anche qualche punta di egocentrismo e megalomania, senza i quali, probabilmente non avrebbe fondato il 7 giugno 1925, a Teramo, la Società Psicoanalitica Italiana. Questa, sebbene pochissimo attiva e scarsamente rappresentativa, fu agli occhi di Freud un fatto estremamente positivo, perché, come egli scrisse il 30 settembre 1926 a Edoardo Weiss, che gli aveva esposto le indubbie incertezze della Società e le proprie perplessità in proposito:

  • 24   Edoardo Weiss, nella premessa a questa lettera di Freud, scrive a proposito di Marco Levi Bianchi (...)

Caro Dottore,
La ringrazio per le Sue notizie sulla società italiana, che potrebbero comunque essere più promettenti, ma che dobbiamo accettare così come sono. Succede spesso, infatti, che la forma preceda il contenuto e sono contento che Lei non intenda distruggere questa forma ora. Speriamo che col tempo essa si riempia di contenuto, e se questo accadrà, sarà opera e merito Suo. Di Bianchini penso esattamente la stessa cosa che pensa Lei. Ho sempre giudicato le sue debolezze ed i suoi lati buoni come Lei nella Sua lettera. (Weiss 1971: 76-77)24

  • 25   Cfr. in proposito Accerboni Pavanello 2000.

92Della difficile convivenza tra un convinto e severo psicanalista freudiano come Edoardo Weiss (1889-1970) e il 14 anni più anziano Marco Levi Bianchini, pioniere indomito della psicoanalisi in Italia, ma psichiatra di professione, che però godeva del sostegno incondizionato di Freud, il quale conosceva «le sue debolezze e i suoi lati buoni», come scrisse nella lettera a Weiss prima citata, non è il caso di soffermarsi troppo in questa sede.25

3.2. La Germanistica italiana: senza entusiasti, senza promotori

93Tenendo conto del quadro istituzionale della Germanistica come disciplina universitaria, al quale fa riferimento il tema del congresso («La densità meravigliosa del sapere». Cultura tedesca in Italia tra Settecento e Novecento), vorrei concludere con un riferimento autocritico alla Germanistica italiana, partendo da quanto dice Sigmund Freud sulla forma e sul contenuto nella lettera a Edoardo Weiss del 30 settembre 1926 e dalla riflessione di Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) nell’introduzione al primo numero dell’«Archivio Glottologico Italiano», appena fondato nel 1873, riportata come motto nel titolo del congresso, del quale si pubblicano qui gli atti. Lì si parla con meraviglia, mista a invidia, di «quel felicissimo complesso di condizioni» che permette lo sviluppo delle scienze in Germania, ovvero «la densità meravigliosa del sapere» (Ascoli 1873: XXXIV).

  • 26   Sul ‘ritardo italiano’ nelle scienze e nelle lettere dell’Italia rispetto alla Germania dopo l’un (...)

94Va ricordato che lo sviluppo della scienza della letteratura nelle università italiane avvenne molto lentamente dopo l’unità nel 1861, tanto era il ritardo accumulato nei due secoli precedenti, pur essendo stata l’Italia, fino a Seicento inoltrato, la fonte del sapere scientifico per i giovani di tutta l’Europa. Deve essere altresì ricordato che la prima cattedra di Lingua e letteratura tedesca fu occupata da Arturo Farinelli (1867-1948) nel 1907 a Torino e tenuta fino al 1937, così dando inizio alla storia della Germanistica italiana. Fu probabilmente una scelta giusta, sia per la formazione di Farinelli, avvenuta in Svizzera e in Austria, sia per i suoi vasti interessi comparatistici oltre che germanistici, ai quali si aggiungeva una capacità espositiva scritta e orale che fece bene alla disciplina appena nata. Farinelli dimostrò tuttavia col tempo di avere la deformazione tipica del professore universitario, interessato primariamente alla distribuzione dei posti, come scrive in una lettera del 24 dicembre 1910, all’ottantenne scrittore Paul Heyse, già insignito quello stesso anno del premio Nobel per la letteratura. Lì egli comunica all’illustre poeta tedesco di essere orgoglioso di aver fatto avere la cattedra di letteratura tedesca, a Roma nel 1908, a Giuseppe Antonio Borgese, il quale, essendogli per questo riconoscente, prenderà, come giornalista eminente, posizione a favore di Heyse in una polemica anti-carducciana, nella quale lo scrittore tedesco era stato coinvolto per un equivoco tutto italiano, senza alcuna colpa da parte sua. Farinelli, che conosceva Heyse da molti anni e lo incontrava spesso d’estate in qualche luogo di villeggiatura nelle Alpi tra Monaco, dove abitava Heyse, e Innsbruck, dove il germanista italiano insegnò prima di trasferirsi a Torino, s’indigna per «l’abuso fatto dai vilissimi miei compatrioti», da quelli che egli definisce con un moto d’indignazione un po’ truculenta, «questi pigmei italiani nel loro piccolissimo mondo» (Bertazzoli 1987: 169-170)26.

95A differenza di Paul Heyse, che era poeta dottissimo, libero docente di Romanistica e professore di nomina regia a Monaco, senza però mai avervi voluto insegnare, e a differenza anche di Marco Levi Bianchini, che era direttore di manicomio e non professore universitario, Farinelli non fondò mai una collana e nemmeno una rivista scientifica di Germanistica. Non dimostrò mai alcun interesse a costituire una Società Italiana di Germanistica, non gli venne mai in mente di costruire la cornice da riempire poi con contenuti, come scrisse Sigmund Freud a Edoardo Weiss nel 1925, perché gli bastava la cattedra all’università di Torino e i relativi concorsi a cattedra in tutta la penisola, da influenzare e condizionare di volta in volta, con annesse polemiche giornalistiche, da promuovere e influenzare dall’esterno.

96Una tale Società Italiana di Germanistica non fu fondata nemmeno a Villa Sciarra-Wurtts sul Gianicolo, dove fu costituito l’Istituto di Studi Germanici negli anni Trenta, sempre perché i germanisti sentivano il bisogno di incontrarsi soltanto nell’imminenza dei concorsi universitari. Ci fu poi, alla metà degli anni Settanta, un tentativo all’Istituto Universitario Orientale di Napoli, per iniziativa di Luciano Zagari, e nacque l’ADILT, come Associazione dei Docenti di Lingua Tedesca, che si preoccupò tuttavia, com’era uso negli anni Settanta, anche di salvare e, possibilmente, di incrementare le cattedre di lingua tedesca nelle scuole, sperando, in buona fede, di poter coniugare l’impegno scientifico con quello parasindacale. Fu un importante lavoro di stimolo alla riflessione sul bi- e sul trilinguismo presso presidi e provveditori, che però nemmeno sui tempi lunghi ebbe successo.

97Nel 1985, ai margini del Congresso della Associazione Internazionale di Germanistica (IVG) a Gottinga, Mazzino Montinari rilanciò tra i germanisti italiani, lì presenti, l’idea di fondare un’Associazione dei Germanisti Italiani che operavano nell’università, sul modello delle altre associazioni nazionali di Germanistica, affiliate a quella internazionale (IVG). Dopo qualche tempo si arrivò a costruire la cornice e ad elaborare i relativi contenuti, per cui mi piace ricordare qui che il nostro collega barese Domenico Mugnolo, relatore in questo congresso, ne fu presidente per un triennio (2002-2004), organizzando un congresso dell’Associazione Italiana di Germanistica a Bari. Sebbene non ci sia ancora una Rivista scientifica ufficiale della Germanistica Italiana che esca con continuità e ne documenti gli interessi scientifici, i passi avanti sono evidenti, dal 1907 al 2016.

98È troppo poco? È troppo tardi?

99Probabilmente sì, ma con il senno di poi, perché, in mancanza di una qualche autorevolezza, sia l’Associazione dei Germanisti sia quella degli altri studiosi di letterature straniere non hanno mai potuto esercitare un’efficace funzione di riflessione e partecipazione critica nella vita civile, anche in occasione di riforme universitarie o di questioni relative alla disciplina delle lingue e letterature straniere e al loro insegnamento a tutti i livelli. Tenuto conto tuttavia della qualità dei governi, dei ministri e delle ministre (Falcucci, Moratti, Gelmini, Carrozza, Giannini, Fedeli) che hanno diretto il Ministero della scuola e dell’università, dubito francamente che anche il più autorevole dei presidenti dell’Associazione di Germanistica avrebbe mai ottenuto ascolto.

100Rimane, infine, la questione posta da Graziadio Isaia Ascoli un secolo e mezzo fa.

101Perché è così debole negli Italiani lo spirito di partecipazione attiva alla costruzione della cornice, al lavoro collettivo e alla sua organizzazione, e poi alla fondazione di attive associazioni letterarie o di influenti società scientifiche, pur avendolo questo spirito coltivato in maniera esemplare nel Quattrocento, nel Cinquecento e, ancora, nella prima metà del Seicento, tanto da essere ammirato e invidiato – questo arguto e acuto spirito italiano – nell’Europa del tempo, quando i giovani più promettenti venivano mandati a studiare nelle università italiane da tutta l’Europa?

102Perché dopo l’unificazione del 1861 la dimensione istituzionale del sapere, della scienza e della diffusione della conoscenza fu in Italia tanto flebile e incerta, rispetto a quella dei tedeschi, arrivati anch’essi tardi, come gli italiani, all’unificazione nazionale, ma subito disposti a impegnarsi in questo senso?

103Perché a tutt’oggi, malgrado gli indubbi progressi in tanti settori della scienza e della conoscenza, la meravigliosa densità del sapere, della quale scriveva Graziadio Isaia Ascoli nel 1873, ci appare ancora d’incerta legittimazione nella penisola italica?

Bibliographie

Accerboni Pavanello A. M., 2000, Marco Levi Bianchini ed Edoardo Weiss: ambiguità di un sodalizio alle origini della psicoanalisi in Italia, in F. Saverio Moschetta (a cura di), Marco Levi Bianchini e le origini della psicoanalisi in Italia. Atti del Convegno Nazionale (Teramo, 26-27-28 ottobre 1995), Teramo, Ospedale Neuropsichiatrico: 39-48.

Ajazzi Mancini M., 2006, Divagazioni sulla traduzione: da Levi Bianchini a Freud, in La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze. Storia, alleanze, conflitti, Soveria Mannelli, Rubbettino: 191-205.

Ascoli G. I., 1873, Proemio, «Archivio Glottologico Italiano» 1: V-XLI.

Assagioli R., 1910, Le idee di Sigmund Freud sulla sessualità, «La Voce» 10/2/1910: 262-263.

Assagioli R., 1911, Il subcosciente, «Rivista di Filosofia» 3: 197-206.

Assagioli R., 1912, La psicologia del subcosciente – I. La psicoanalisi, «Psiche» 1: 106-127.

Baroncini L., 1908, Il fondamento e il meccanismo della psicoanalisi, «Rivista di psicologia» 4: 211-218.

Battafarano I. M., 1998, Übersetzen und Vermitteln im Barock im Zeichen der kulturellen Angleichung und Irenik: Opitz, Harsdörffer, Hoffmannswaldau, Knorr von Rosenroth, «Morgen-Glantz» 8: 13-61.

Battafarano I. M., 2002, Didaxe in der Übersetzung. Meyfarts, Seiferts und Schmidts Verdeutschungen von Spees Cautio Criminalis und Knorrs von Rosenroth Übersetzung von Della Portas Magia Naturalis, «Morgen-Glantz» 12: 279-340.

Battafarano I. M., 2006, Dell’arte di tradur poesia. Dante, Petrarca, Ariosto, Garzoni, Campanella, Marino, Belli: Analisi delle traduzioni tedesche dall’età barocca fino a Stefan George, Bern, Lang.

Battafarano I. M., 2009, Heyse, poeta, traduttore e scrittore di lettere, in Il carteggio Paul Heyse – Pio Spezi. Un’amicizia intellettuale italo-tedesca tra Otto e Novecento, a cura di I. M. Battafarano e C. Costa, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale: 49-88.

Bertazzoli R., 1987, Il mito italiano di Paul Heyse, Verona, Fiorini.

Brecht, B., 2000, Madre Coraggio e i suoi figli, trad. di R. Leiser e F. Fortini, Torino, Einaudi.

Bulle O.-Rigutini G., 1911, Nuovo dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano. Quarta edizione stereotipata. Volume secondo: Tedesco-Italiano, Leipzig, Tauchnitz / Milano, Hoepli.

De Ruggiero G., 1932, Freud e la psicoanalisi, «La Critica» 20/1/1932.

Freud, S., 1912, Über Psychoanalyse. Fünf Vorlesungen. Zweite unveränderte Auflage, Leipzig/ Wien, Franz Deuticke.

Freud, S., 1915, Sulla Psicoanalisi. Cinque conferenze tenute nel settembre 1909 alla Clark University di Worcester, trad. di Marco Levi Bianchini, Nocera Superiore, Il Manicomio, Archivio di Psichiatria e Scienze Affini (Biblioteca Psichiatrica Internazionale, 1).

Freud, S., 1919, Il Sogno, trad. di Marco Levi Bianchini, Nocera Superiore, Il Manicomio, Archivio di Psichiatria e Scienze Affini (Biblioteca Psichiatrica Internazionale, 2).

Freud, S., 1921, Tre contributi alla teoria sessuale, trad. di Marco Levi Bianchini, Nocera Superiore, Il Manicomio, Archivio di Psichiatria e Scienze Affini (Biblioteca Psichiatrica Internazionale, 3).

Freud, S., 1922, Introduzione allo studio della psicoanalisi, prima traduzione italiana autorizzata sulla terza edizione tedesca del 1920 del Dott. E. Weiss con prefazione di M. Levi Bianchini, Zurigo/Napoli/Vienna/Nocera Inferiore, Libreria Psicoanalitica Internazionale.

Freud, S., 1949, Triebe und Triebschicksale, in Werke aus den Jahren 1913-1917, London, Imago.

Freud, S., 1961, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie und verwandte Schriften, hrsg. v. A. Mitscherlich, Frankfurt am Main, Fischer.

Freud, S., 1989, Opere, a cura di C. Musatti, Torino, Bollati Boringhieri.

Freud, S., 1999, Über den Traum, in Gesammelte Werke. II-III. Frankfurt am Main, Fischer.

Gemelli A.,1950, Psicoanalisi e cattolicesimo, Roma, Vita e Pensiero.

Grimm, J.-Grimm, W., 1984, Deutsches Wörterbuch, hrsg. v. M. Heyne, ristampa anastatica dell’edizione del 1877, München, DTV.

Kraus K., 1986, Aphorismen, Frankfurt am Main, Suhrkamp.

Lacan J., 2003, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. (Il seminario XI), testo stabilito da J.-A. Miller, nuova ediz. a cura di A. Di Ciaccia, Torino, Einaudi.

Laplance J.-Pontalis J-B., 1968, Enciclopedia della psicoanalisi, nuova ediz. a cura di L. Mecacci-C. Puca, Bari, Laterza.

Modena G., 1908-1909, Psicopatologia ed etiologia dei fenomeni psiconevrotici: contributo alla dottrina di Freud, «Rivista sperimentale di freniatria» 34: 657-670; 35: 204-217.

Nietzsche F., 1970, Umano, troppo umano I, Milano, Mondadori.

Quarchioni M., 2000, Marco Levi Bianchini a Teramo. Direzione e produzione scientifica, in F. Saverio Moschetta (a cura di), Marco Levi Bianchini e le origini della psicoanalisi in Italia. Atti del Convegno Nazionale (Teramo, 26-27-28 ottobre 1995), Teramo, Ospedale Neuropsichiatrico: 243-250.

Quarchioni M.-Di Leonardo G., 2006, L’evoluzione del linguaggio scientifico analitico italiano: la fondazione e gli esordi, in R. Conforti (a cura di), La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze. Storia, alleanze, conflitti, Soveria Mannelli, Rubbettino: 207-214.

Ranchetti M., 1989, Le opere di Freud, «Psicoterapia e scienze umane» 23.4: 3-27, ristampato in Scritti diversi vol. III, Roma, Edizioni di storia e letteratura 2000: 39-72.

Weiss E., 1971, Sigmund Freud come consulente, Roma, Astrolabio.

Notes

1  Ringrazio Roberto Cubelli (Università di Trento) e Mauro Antonelli (Università di Milano-Bicocca / Università di Trento) che hanno letto il dattiloscritto e mi hanno fornito utili osservazioni critiche e preziose indicazioni bibliografiche.

2   Questo saggio è il risultato delle mie ricerche di teoria e prassi della traduzione, svolte per preparare l’ultimo corso di lezioni universitarie, tenute nel semestre estivo dell’a.a. 2015-2016 davanti agli studenti del Dipartimento di Psicologia e di Scienze Cognitive dell’Università di Trento, nella sede di Rovereto, prima di andare in pensione. Mi preme ricordarlo qui, perché dalla necessità di spiegare in maniera didatticamente efficace a studenti senz’alcuna conoscenza del tedesco quali fossero i problemi che Marco Levi Bianchini dovette affrontare, quando si accinse a trasporre in italiano, per la prima volta, il metaforismo e la concettualità freudiana, per raggiungere i lettori italiani del 1915, anch’essi affatto ignari del tedesco, e illustrare loro ciò che fosse l’oggetto della psicoanalisi, sono stato obbligato, da docente, ad approfondire quella didattica in traduzione che sfugge, a volte, a chi, da esterno, non coglie subito la storicità dell’opera di ogni traduttore e le difficoltà del primo traduttore di un’opera scientificamente nuova. Su questi aspetti di didattica in traduzione cfr. Battafarano 2002: 279-340.

3   In seguito, saranno usate le seguenti abbreviazioni: PSI = Sulla Psicoanalisi. Cinque conferenze, 1915; SO = Il Sogno, 1919; TRE = Tre contributi alla teoria sessuale, 1921. Il confronto sarà fatto citando dalle seguenti edizioni delle opere di Sigmund Freud: Freud 1912 (= PSY); 1999 (= TRAUM); – 1961 (= DREI). Le diverse abbreviazioni saranno precedute da F (Freud) o da MLB (Marco Levi Bianchini) e seguite dal numero della pagina.

4   Per precisazione e completezza va detto qui che – prima di Marco Levi Bianchini, traduttore e promotore della psicoanalisi, ma non ricercatore e psicoanalista di professione – alla ricerca psicoanalitica in Italia avevano già dato un contributo innovativo Baroncini 1908; Modena 1908 e inoltre Roberto Assagioli che, dopo la sua tesi di laurea in medicina, a Firenze, intitolata La psicoanalisi (1910), pubblicò una serie di articoli e di recensioni sulla nuova disciplina (Assagioli 1910; – 1911; – 1912), prima di allontanarsene, diventando il teorico della ‘psicosintesi’. Dagli anni Venti in poi, fu soprattutto Edoardo Weiss, psicoanalista di formazione, analista, allievo, traduttore e divulgatore delle tesi di Freud, rifondatore a Roma della Società Psicoanalitica Italiana, dal 1939 in esilio negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali, maestro di Emilio Servadio e Nicola Perrotti, a dare un impulso fondamentale allo sviluppo della psicoanalisi in Italia.

5   Nessuna delle traduzioni di Marco Levi Bianchini delle opere di Freud è stata più ripubblicata autonomamente. Esse sono state tuttavia tacitamente riutilizzate in forma anonima, rielaborandone lunghi passi, da altre edizioni italiane delle opere di Freud. Su Marco Levi Bianchini traduttore è equilibrato il giudizio di Quarchioni-Di Leonardo 2006. Cfr. altresì Quarchioni 2000. Nello sviluppo della psicoanalisi italiana le traduzioni di Marco Levi Bianchini sono apparse sempre più datate e perciò hanno ricevuto in tempi più recenti giudizi fortemente critici. Cfr. per esempio Ajazzi Mancini 2006, in particolare 192.

6   Cfr. in proposito Battafarano 2006: 9-21.

7   Cfr. Battafarano 2006: 13-15.

8   Cfr. Bulle-Rigutini 1911: 873.

9   Cfr. Freud 1922. In particolare, la Lezione ventunesima sulla Dottrina generale delle nevrosi. Sviluppo della libido e organizzazioni sessuali (300-318), nella quale ritornano tutti i concetti freudiani incentrati su Trieb: Partialtrieb / istinto parziale (304); Bemächtigungstrieb / istinto di possessione (308); Schau- und Wißtrieb / gli istinti di guardare e di sapere (308); Sexualtrieb / istinto sessuale (309); Triebregungen / stimoli istintivi (310). Nella ristampa del 1947, ripubblicata nel 1948 e, in seconda edizione, nel 1965 (Roma, Astrolabio, collana «Psiche e Coscienza»), Edoardo Weiss rivide «interamente» la sua traduzione, apportandovi numerose correzioni, delle quali ricordiamo qui, tra quelle prima citate, Bemächtigungstrieb (istinto di possessione) che diventa istinto di possesso (243), aggiungendovi Un dizionario dei concetti psicoanalitici fondamentali.

10  In tedesco la distinzione semantica tra Instinkt und Trieb non è così rilevante come la propone Musatti, essendo Instinkt la traduzione del lat. instinctus, entrato nel tedesco come forma dotta soltanto nel Settecento (cfr. Grimm 1984, vol. X), mentre il suo corrispondente tedesco, Trieb, è il concetto più diffuso per indicare l’impulso più primitivo della natura umana (cfr. Grimm 1984, vol. XXII). Le pochissime volte che Freud scrive Instinkt, soprattutto nei primi scritti, lo intende come sinonimo di Trieb. Così, per esempio, nelle Vorlesungen zur Einführung in die Psychologie, quelle che tradusse Edoardo Weiss, di cui sopra alla nota 13, il sostantivo Instinkt si trova una volta soltanto e due volte l’aggettivo da esso derivato, instinktiv. Traducendo Trieb, concetto fondamentale in Freud, con pulsione, si fa una traduzione interpretativa, che è ammissibile, avendone spiegato le ragioni, come ha fatto Musatti nella citazione riportata, ma linguisticamente non del tutto giustificata. Cfr. anche la nota seguente.

11   Freud 1989, vol. VIII: 13-35, traduzione di Renata Colorni. Nell’Avvertenza editoriale (4-6) la traduttrice, e responsabile editoriale dell’intera opera, approfondisce il concetto di Trieb / Instikt in Freud, motivando la scelta traduttiva di pulsione in italiano.

12   Cfr. Lacan 2003, in particolare cap. XIII: Lo smontaggio della pulsione: 157-168.

13   Su questa definizione di Freud cfr. Lacan 2003: 160-161.

14   Cfr. Ranchetti 1989: 3-27, con riferimenti sia all’edizione inglese sia a quella curata da Musatti, ritenuta peraltro «ottima», e con opportune osservazioni su problemi di traduzione, anche su Trieb / Instinkt (istinto, pulsione) e sull’opera di Edoardo Weiss in questa direzione. Riserve sullo «psicanalitichese», sulla «vulgata freudiana» promossa dall’edizione curata da Musatti, peraltro «meritoria e di ottima vaglia», avanza Ajazzi Mancini 2006.

15   Cfr. il fascicolo del 2010 (24.75) intitolato Trieb della rivista «RISS. Zeitschrift für Psychoanalyse Freud – Lacan» con contributi di Hugh Arthurs (Die Frage des Triebs in der Psychoanalyse), Heinz Müller-Pozzi (Fremd bin ich eingezogen), Christian Kupke (Trieb und Begehren. Zu Lacans Text “Über den ‘Trieb’ bei Freud und das Begehren des Psychoanalytikers”), Thomas Mahlow (Erinnern und Vergessen: Das Vergessen(e) des abendländischen Denkens).

16   Salvo indicazione diversa, il grassetto nelle citazioni è mio e serve a sottolineare, qui come anche in seguito, le espressioni che sono rilevanti nell’originale e in traduzione, nonché, come in questo caso, le aggiunte di Marco Levi Bianchini.

17   In qualche caso si tratta di un’aggiunta dotta del traduttore; così per esempio Führen wir zwei Termini ein (F, DREI 13; Introduciamo due termini, IMB) diventa Fissiamo due termini di repere e chiamiamo (MLB, TRE 2); l’idea del desiderio conativo (MLB, TRE 22) traduce Ein im Optativ stehender Gedanke (F, DREI 660; Un pensiero formulato in forma ottativa, IMB).

18   Cfr. Battafarano 1998.

19   Tra parentesi quadre si trovano le mie traduzioni di quei passi freudiani che possono essere utili a comprendere la difficoltà dell’opera traduttiva di Marco Levi Bianchini. Essendo funzionali, esse non hanno la pretesa di essere ‘belle’ o ‘definitive’. Si è evitato pertanto di ricorrere alle traduzioni esistenti, anche a quella di un maestro della Germanistica italiana come Mazzino Montinari, traduttore dei Tre saggi sulla teoria sessuale per l’edizione delle Opere di Freud nonché, tra l’altro, traduttore e curatore dell’edizione delle Opere di Friedrich Nietzsche.

20   Non è forse inutile ricordare qui che “invertito!” era nel primo dopoguerra una definizione offensiva e discriminatoria degli omosessuali, usata specialmente dai fascisti, tutti maschi e rudi, i quali non solo ignoravano Freud, ma anche Marco Levi Bianchini.

21   Secondo Tullio De Mauro psichismo in italiano è attestato dal 1916, con un significato un po’ più ristretto, rispetto a come l’intende Marco Levi Bianchini, un anno prima: «cfr. fr. psychisme, ingl. psychism. 1. TECNICO-SECIALISTICO, PSIC., complesso di attività o fenomeni di natura psichica, insieme di processi psichici primitivi o scarsamente differenziati, propri degli animali o di persone vittime di fenomeni regressivi» (Psichismo, in Il nuovo De Mauro, https://dizionario.internazionale.it/parola/psichismo).

22   Di tali straniamenti traduttivi se ne incontrano sempre in tutte le traduzioni di tutte le lingue. Ne ricordo qui uno soltanto, preso dalla traduzione di Madre Coraggio e i suoi figli di Bertolt Brecht, nella quale Ruth Leiser e Franco Fortini (Brecht 2000) scrivono più volte grappa per tradurre Branntwein (56; 60; 116) o Schnaps (108; 118; 154) bevuto dai soldati della Guerra dei Trent’Anni nell’Europa centro-settentrionale, ai quali, riteniamo, anche in traduzione moderna starebbe meglio se dicessero acquavite, invece di un modernismo come grappa, oggi avvertito come modaiolo e perciò affine a prosecco e pinot grigio, ormai tedeschizzati con successo.

23   Vuole essere annotato qui che Stanley Hall, ritenuto il fondatore della psicologia dell’età evolutiva con i due volumi del 1904 di Adolescence. Its psychology and its relations to physiology, anthropology, sociology, sex, crime, religion, and education (New York, D. Appleton and Company), era ignoto nell’Italia del primo Novecento; il suo libro, peraltro, non fu mai tradotto in italiano. Hall era il presidente della Clark University a Worchester, che nel 1909 invitò Freud a tenere lì le Cinque conferenze sulla psicoanalisi, e che Freud cita nella seconda conferenza, dove espone l’aneddoto di un ipotetico disturbatore da allontanare, come esempio di rimozione. Cfr. sopra citazione al § 2.12.; qui F, PSY 24; MLB, PSI 31.

24   Edoardo Weiss, nella premessa a questa lettera di Freud, scrive a proposito di Marco Levi Bianchini: «Freud era contento ogni volta che uno psichiatra o uno psicologo italiano dimostrava interesse alla psicoanalisi. Con alcuni di questi, il più entusiasta dei quali era il professor Marco Levi-Bianchini, direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Nocera Inferiore, presso Napoli, scambiò anche delle lettere. Levi-Bianchini meritava il riconoscimento di Freud. Sfidava le opinioni delle autorità consacrate che non accettavano la psicoanalisi e aveva uno spirito propagandistico considerevole» (Weiss 1971: 75).

25   Cfr. in proposito Accerboni Pavanello 2000.

26   Sul ‘ritardo italiano’ nelle scienze e nelle lettere dell’Italia rispetto alla Germania dopo l’unificazione cfr. Battafarano 2009, in particolare sul rapporto Farinelli-Heyse 84-86.

Auteur

Germanista, ha studiato a Bari e Münster e insegnato a Napoli (I.U.O.), Bari, Kiel e Trento fino al 2016. È stato cofondatore della Grimmelshausen-Gesellschaft (1977) e fondatore della Christian Knorr von Rosenroth-Gesellschaft (1990). Si è occupato di letteratura tedesca moderna e contemporanea, in particolare di riforma protestante, Guerra dei contadini, caccia alle streghe, teoria e prassi della traduzione letteraria, immagine dell’Italia nella cultura tedesca, bibliografia, edizione di testi. Ultime pubblicazioni in forma di monografia: Mit Luther oder Goethe in Italien. Irritation und Sehnsucht der Deutschen (Trento, Dipartimento di Studi letterari, linguistici e filologici 2007). – Probleme der Grimmelshausen-Bibliographie (con Hildegard Eilert, Trento, Dipartimento di Studi letterari, linguistici e filologici 2008). – Von Andreas Gryphius zu Uwe Timm. Deutsche Parallelwege in der Aufnahme von Italiens Kunst, Poesie und Politik (Trento, Dipartimento di Studi letterari, linguistici e filologici 2009). – Simpliciana Bellica. Grimmelshausens Kriegsdarstellung und ihre Rezeption 1667-2006 (Bern et al., Lang 2011). – Planet Grimmelshausen. Beschreibende Bibliographie der Werke 1666-2010 (con Hildegard Eilert, Taranto, Scorpione 2012). – Il lavoro italiano nella letteratura tedesca (Taranto, Scorpione 2013). – Cantori e Critici Tedeschi della Grande Guerra (Taranto, Scorpione 2015). – Planet Grimmelshausen. Bibliographie der gedruckten Forschungsliteratur 1675-2015 (con Hildegard Eilert, Taranto, Scorpione 2016)

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search