Version classiqueVersion mobile

Fare Open Access

 | 
Simone Aliprandi

Capitolo 2. La comunicazione scientifica nell’era digitale

Elena Giglia

Texte intégral

1. La comunicazione scientifica è un mondo complesso

1L’idea di “comunicazione scientifica” che comunemente abbiamo è associata solo al prodotto finito, ovvero l’articolo su rivista o il libro. In realtà, il ciclo della comunicazione scientifica si configura come un intreccio stratificato di diversi ambiti e processi, profondamente interconnessi fra loro, che vanno sempre considerati nella loro complessità per evitare di avere un quadro parziale e distorto. Proviamo a elencarli.

2Sul piano della produzione, vanno tenuti in considerazione almeno due aspetti.

3Il primo – che sembra banale ma non lo è – è legato alle differenze disciplinari fra le scienze esatte e le scienze umane e sociali. Le scienze esatte si caratterizzano per la pubblicazione di articoli su riviste internazionali, in lingua inglese, con un alto livello di collaborazione, per cui ogni contributo ha diversi autori, e con un alto tasso di obsolescenza, per cui spesso un articolo dopo sei mesi viene superato. Le scienze umane e sociali, per la natura dei loro interessi di ricerca, pubblicano invece libri, tipicamente con un solo autore, o raccolte di saggi ma sempre di singoli autori, nelle lingue nazionali, con un tasso di obsolescenza assai basso: gli studi di riferimento in una disciplina vengono citati per anni. Nell’area delle scienze esatte, poi, da decenni è invalso il metodo della peer review (revisione dei pari), ovvero dell’esame critico, prima della pubblicazione, da parte di almeno due esperti del settore (con competenze ed esperienza “pari” a quelle dell’autore). Nell’area delle scienze umane e sociali, forse per la loro natura meno oggettiva, vale di più il prestigio del singolo autore o la decisione del comitato editoriale sull’accettazione o meno di un contributo o di un volume. Non tener conto di queste differenze, per esempio, al momento della valutazione della ricerca, significa misurare con uno strumento distorto.

4L’altro elemento fondamentale da considerare sul piano della produzione è legato all’evoluzione della tecnologia, per cui oggi articoli e libri nascono in formato digitale. Le scienze esatte da anni ormai sono passate alla lettura digitale e online, mentre le scienze umane e sociali sono ancora molto legate al volume cartaceo tradizionale, e anche di questo va tenuto conto, perché cambiano gli strumenti di accesso e di verifica dell’impatto, per esempio: mentre nelle scienze esatte da anni esistono banche dati online, non esistono banche dati che forniscano un unico punto di accesso per la ricerca o che traccino le citazioni o le recensioni in area umanistica. Dal punto di vista editoriale, poi, è da rilevare che molti editori non hanno ancora sfruttato appieno le potenzialità del web, limitandosi in un certo senso a trasferire online la versione tradizionale cartacea dell’articolo o del libro sotto forma di pdf, anche in area scientifica. In realtà, il web e il formato digitale offrono molto di più, a livello di ricerca, a livello di “liquidità” della pubblicazione, di legami ipertestuali, di servizi a valore aggiunto come il legame diretto a banche dati o la possibilità di scrittura collaborativa o di commento sul web.

  • 1 Reda J. Why academics need to lobby for copyright refor, now. Video. Sept. 2, 2015 https://juliare (...)

5Produrre un lavoro scientifico significa anche gestirne i diritti. Per una trattazione approfondita rimando al capitolo dedicato al tema in questo stesso volume; ai nostri fini serve solo sottolineare come la diffusione della cattiva prassi della cessione di tutti i diritti (copyright transfer agreement) richiesta dagli editori spogli l’autore di ogni diritto sulla propria opera. I diritti vengono esercitati dagli editori, con importanti ripercussioni anche sulle pratiche Open Access, come vedremo al paragrafo 4, e sull’uso delle tecniche di estrazione del contenuto (text e data mining). Ma la legge italiana sul diritto d’autore prevede invece (art. 19) che i diritti di sfruttamento economico siano fra di loro indipendenti, per cui alcuni potrebbero essere mantenuti, ed esistono gli strumenti contrattuali per farlo. È cruciale che gli autori siano sensibilizzati su questo, anzi, che facciano pressione per ottenere eccezioni al copyright funzionali alla diffusione della conoscenza, che ha logiche ben diverse dal mercato della musica o dell’intrattenimento, come ricorda la giovane parlamentare europea Julia Reda nella sua battaglia per la riforma sulla Direttiva sul copyright1.

6Non si può pensare alla produzione senza considerare poi la distribuzione, che tradizionalmente per le riviste cartacee avveniva per mezzo degli abbonamenti. Il potenziale dirompente del digitale in termini di accesso globale e di azzeramento dei costi di disseminazione è stato molto ridimensionato dal fatto che si siano perpetuati i meccanismi della distribuzione su carta anche nel mondo digitale, che ha invece logiche e dinamiche profondamente diverse. L’introduzione dei cosiddetti “big deals”, ovvero contratti di accesso online per interi pacchetti di riviste di un editore, è stato un fenomeno che, lungi dal generare risparmi, ha invece contribuito alla crescita esponenziale dei prezzi oltre a togliere ogni potere di scelta e negoziazione alle biblioteche, rafforzando di fatto l’oligopolio dei grandi gruppi editoriali internazionali, come vedremo fra poco. Al tradizionale abbonamento si sono affiancati altri modelli, legati all’Open Access, che prevedono l’accesso per tutti e, in alcuni casi, il pagamento delle spese di pubblicazione; sempre in Open Access, si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione – che vedremo nei paragrafi successivi – su forme e modi di pubblicazione, che si stanno sganciando sempre più dalle riviste intese in modo tradizionale. Ma se rimaniamo nell’ambito delle forme canoniche di pubblicazione, il digitale ha creato maggiore squilibrio fra produttori (editori) e fruitori (es. le biblioteche) poiché si è passati dal “possesso” del volume o della rivista cartacea alle “licenze di accesso” al contenuto, intese e imposte come maggiore restrizione dei diritti invece che maggiore facilità di disseminazione, con gravi ripercussioni anche sul piano della conservazione.

7La conservazione sul lungo periodo della produzione scientifica digitale non è mai abbastanza considerata. Ognuno di noi ha file su vecchi floppy disk, che sono irrimediabilmente persi a meno che siano stati migrati su altri supporti, mentre sono ancora perfettamente accessibili riviste cartacee di decenni fa. E non è solo questione di supporti: si pensi ai formati, ai linguaggi di programmazione, alla capacità degli archivi digitali che devono conservare terabyte di dati, con i costi connessi. E il problema è ancora maggiore se si pensa alla conservazione dei dati della ricerca, non solo delle pubblicazioni. Tutto questo non è secondario, a maggior ragione se si pensa che le biblioteche, luoghi da sempre deputati alla conservazione, non possiedono più volumi di carta; ora hanno solo volatili licenze di accesso a contenuti che non risiedono fisicamente presso i locali della biblioteca stessa, ma su un server remoto dell’editore, moltiplicando i rischi.

  • 2 Cfr. ad esempio King D.W. The cost of journal publishing: a literature review and commentary. Lear (...)
  • 3 Houghton J. – Rasmussen B. – Sheehan P. et al. Economic implications of alternative scholarly publ (...)

8In più, si tende a ignorare completamente che produzione, distribuzione e conservazione hanno dei costi. Sul costo reale di un articolo scientifico e sul peso che le diverse componenti hanno assunto con il digitale – costo di prima copia, magazzino, server sicuri, gestione dei diritti digitali, etc. – la letteratura è sterminata. A prescindere dai lavori “classici” di Carol Tenopir e Donald King2, l’economista australiano John Houghton ha ricostruito con minuzia i costi legati alla produzione di un articolo scientifico3, che danno ragione della complessità dei fattori coinvolti al di là dei banali costi di magazzino, venuti a cessare col digitale, cui di solito si fa riferimento. Ma non è su questo che occorre riflettere.

9In questa sede interessano altri due elementi, non le cifre esatte, né il fatto che l’avvento del digitale avesse fatto sperare in un abbattimento dei costi e abbia invece generato crescite esponenziali.

  • 4 Su questo tema si possono leggere Bergstrom T.C. – Bergstrom C.T. Can “author pays” journals compe (...)

10Dapprima interessa notare che il mercato della comunicazione scientifica è un mercato anelastico, ossia un mercato in cui i prezzi non sono legati a costi effettivi di produzione ma piuttosto al prestigio: in altre parole, non vige la legge della domanda e dell’offerta. I costi di produzione, nel digitale, tendono a zero, e la peculiare natura di “bene non rivale” tende altrettanto ad azzerare i prezzi, perché da una copia digitale si possono produrre infinite identiche copie, tutte fruibili in contemporanea. Ma i prezzi sono esorbitanti ugualmente. Perché? Perché non sono legati a costi reali; si paga il prestigio di leggere/scrivere su riviste che sono diventate un vero e proprio “marchio”, in virtù dei loro processi di selezione, del peso dei loro comitati scientifici e così via. In altre parole, se si vuole leggere ciò che è pubblicato su Nature, si paga l’abbonamento a Nature, non esiste concorrenza. Inoltre, nessun articolo, essendo per sua natura unico e originale, può essere sostituito da un altro, quindi, di nuovo, non esiste concorrenza; il ricercatore ha necessità di leggere l’uno e l’altro, poiché ogni articolo apporta informazioni diverse, e di conseguenza le biblioteche devono fornire accesso al maggior numero di riviste possibile4. In virtù di queste logiche, i prezzi che gli editori possono permettersi di applicare sono del tutto arbitrari, poiché le riviste vengono comprate comunque. Questo genera profitti enormi, basati su un lavoro intellettuale da parte degli autori che nella maggior parte dei casi è gratuito e non retribuito.

11Il secondo fattore da sottolineare è proprio l’ordine di grandezza del mercato dell’editoria scientifica, che nella sola area delle scienze esatte è stimato in 30 miliardi di dollari all’anno5. Come scrive il professor Jean Claude Guédon, uno dei padri dell’Open Access,

  • 6 Guédon J.C. La lunga ombra di Oldenburg: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo (...)

12Negli ultimi cinquant’anni, gli editori sono riusciti a trasformare le riviste accademiche – una intrapresa editoriale tradizionalmente non promettente e al più secondaria – in un grosso affare. Come siano riusciti a creare tassi di profitto estremamente alti è una storia che non è ancora stata raccontata chiaramente […] Questo saggio si chiede se i risultati della ricerca di base nella scienza, nella tecnologia e nella medicina – risultati che, se visti in termini commerciali, si trovano in una fase pre-concorrenziale e che, in qualche caso, possono anche salvare delle vite – rimarranno parte del patrimonio collettivo di conoscenza dell’umanità (commons), o saranno gradualmente confiscati a vantaggio di élites scientifiche e aziendali sempre più ristrette6.

13Oggi, la comunicazione, che dovrebbe essere l’essenza della scienza, è in realtà subordinata agli interessi commerciali di uno degli attori coinvolti, i grandi gruppi editoriali. Ma, come ci ricorda ancora Guédon, «gli interessi economici non dovrebbero in nessun caso interferire con il potenziale di un libero sistema di comunicazione scientifica destinato e disegnato per aiutare l’umanità – l’umanità intera – a far crescere la conoscenza»7.

  • 8 Garfield, E. Citation indexes to science: a new dimension in documentation through association of (...)
  • 9 Garfield, E. The history and meaning of the Journal Impact Factor. JAMA. Jan. 4, 2006, 295, 1, htt (...)

14Il meccanismo della comunicazione scientifica e soprattutto il suo mercato non si comprendono appieno, però, se non si considera anche il piano della valutazione della ricerca, che in parte offre una risposta all’interrogativo di Guédon. Non è un caso che il famoso JCR - Journal Citation Reports, la banca dati che calcola l’Impact Factor, sia stato creato nel 1955 da Eugene Garfield proprio per offrire alle biblioteche uno strumento utile a stilare, sulla base del conto delle citazioni ricevute, “classifiche” di riviste indispensabili da acquistare8. Essere presenti o meno, quindi, in JCR, per una rivista non è indifferente. Né è indifferente per un ricercatore pubblicare su una rivista con Impact Factor elevato, dato che il “fattore di impatto”, da mero indice bibliometrico, si è trasformato nel corso degli anni anche nel principale indicatore per valutare la produzione scientifica dei singoli autori, nonostante lo stesso Garfield abbia sempre messo in guardia da questo utilizzo improprio9.

  • 10 Fang F.C. – Casadevall A. Retracted Science and the Retraction Index. Infection and Immunity. Octo (...)
  • 11 Brembs, B. Even without retractions, ‘top’ journals publish the least reliable science. Blog post. (...)
  • 12 Retraction watch blog, http://retractionwatch.com/

15Va da sé che i criteri di valutazione della ricerca, dai quali dipendono carriere e finanziamenti, informano profondamente i comportamenti dei ricercatori: se l’Impact Factor della rivista resta l’unico criterio premiante, il ricercatore sarà ovviamente incentivato a pubblicare sulle riviste con più alto Impact Factor, perpetuando il fraintendimento per cui queste siano le riviste più “prestigiose”, ovvero le riviste che, avendo un altissimo indice di articoli rifiutati dai revisori, pubblicano solo le ricerche migliori e ottengono quindi il maggior numero di citazioni. In realtà, se si compara l’indice di Impact Factor e il numero di ritrattazioni di articoli per frode, manipolazione, falsificazione o invenzione dei dati, la correlazione è altissima10, al punto che il professor Björn Brembs parla di queste riviste come di quelle che pubblicano la scienza “meno attendibile”11. La pressione a pubblicare su riviste prestigiose porta con sé la tendenza a comportamenti scorretti – basta sfogliare il blog scientifico Retraction watch12 per rendersene conto: ogni giorno appaiano notizie di ritrattazioni sulle riviste più “prestigiose”, che pure millantano una severa peer review e che costano di più; a riprova del fatto che i prezzi alti siano indice di prestigio e di rendite di posizione ma non sempre di reale qualità.

16L’impatto che le regole di valutazione hanno avuto su come la scienza viene prodotta meriterebbe un articolo a parte; ricordiamo solo almeno altri due comportamenti adattivi degli autori – conseguenze non volute o, se vogliamo, effetti collaterali – che contribuiscono a rendere disfunzionale il sistema attuale:

  • 13 Castellani T. – Pontecorvo E. – Valente A. Epistemological Consequences of Bibliometrics: Insights (...)

a) la pressione a pubblicare è tale che si tende a precorrere i tempi e pubblicare anche ricerche immature o a riproporre lo stesso soggetto in forme diverse incrementando il “rumore” informativo; a loro volta, i curatori delle riviste, sommersi da una pletora di proposte di pubblicazione, spesso giudicano in prima battuta solo dall’affiliazione o dagli indici bibliometrici degli autori, a scapito del contenuto13;

b) per essere pubblicati, si scelgono solo argomenti di moda (mainstream) o canali rapidi quali l’articolo di rivista, a scapito sia della “biodiversità” del pensiero sia della “bibliodiversità” legata ai canali preferenziali di comunicazione nelle diverse discipline. Ad esempio, chi può permettersi oggi di spendere anni per la redazione di una edizione critica?

Separare la comunicazione della scienza dalla sua valutazione è un obiettivo fondamentale, se l’orizzonte è quello del progresso e dell’efficacia della scienza stessa, e non il mantenimento delle attuali rendite di posizione14.

2. Come funziona l’editoria comunicazione scientifica (se funziona davvero)

  • 15 Rosendaal H. – Geurts P. Forces and functions in scientific communication: an analysis of their in (...)

17Dalla nascita delle Philosophical Trasactions di Lord Oldenburg (1665), le riviste scientifiche assolvono a quattro sostanziali funzioni: registrazione, archiviazione, pubblicità, conservazione, alle quali in una riflessione successiva si è aggiunta la ricompensa derivante dal prestigio e dal riconoscimento di competenze15: abbiamo appena notato che per una scienza più efficace sarebbe utile separarle nuovamente.

18Le stesse funzioni vengono assolte dalle monografie; tuttavia, ai fini del nostro discorso, prenderemo qui in esame le riviste, poiché hanno dinamiche più strutturate e offrono esempi più eclatanti delle disfunzioni della comunicazione scientifica attuale.

2.1. Un’analisi di mercato

19Quando un autore termina una ricerca, propone il suo articolo per la pubblicazione a una rivista (submission). Il curatore o capo redattore (editor) assegna il lavoro in lettura a due esperti della materia (reviewers) che devono giudicare della bontà dell’articolo ed eventualmente suggerire correzioni. Sulla base del giudizio (peer review) dei revisori, esperti della materia, l’articolo viene rifiutato (rejected) oppure pubblicato (accepted). Occorre sottolineare che gli autori non ricevono alcun compenso economico per il loro lavoro; il ritorno atteso è piuttosto in termini di reputazione e possibilmente di citazioni. Non vengono retribuiti neppure i revisori, che sono esperti della stessa materia.

20Eppure, intorno alla comunicazione scientifica girano molti soldi, e non sempre in modo funzionale agli interessi della scienza. Iniziamo dal paradosso per cui ogni ente di ricerca nel mondo paga la propria ricerca – spesso con fondi pubblici, ricordiamolo – quattro volte poiché:

  • stipendia il ricercatore;
  • finanzia la ricerca;
  • una volta che l’articolo è pubblicato su una rivista scientifica, l’ente deve pagare l’abbonamento, per leggere ciò che i propri ricercatori hanno scritto. (Per dare un’idea molto concreta dell’ordine di grandezza, l’Università di Torino, ogni anno, spende 2.100.000 euro in abbonamenti a riviste scientifiche);
  • il ricercatore stesso, per riutilizzare i propri lavori, deve pagare diritti di riuso sul proprio lavoro, poiché è vincolato da un contratto di cessione esclusiva dei diritti a favore dell’editore.

21Dal 1986 al 2011 il costo degli abbonamenti è cresciuto del 402%16. È il fenomeno della cosiddetta “serial crisis”, che ha messo a dura prova le biblioteche in tutto il mondo, e che è stato tra l’altro uno degli elementi scatenanti del movimento Open Access17. L’aumento sconsiderato dei prezzi delle riviste, infatti, non si è accompagnato alla crescita proporzionale dei fondi di finanziamento alle biblioteche, che hanno visto al contrario decurtare i propri budget in modo sostanziale. Di conseguenza, le università sono state costrette a tagliare abbonamenti – come abbiamo già ricordato, persino l’Università di Harvard18, che è uno degli atenei meglio finanziati al mondo. Tutto ciò è paradossale, nel momento in cui il web garantirebbe un accesso illimitato a tutti, a costo zero; i ricercatori vengono quindi penalizzati sia come autori (vengono letti di meno) sia come lettori (possono leggere di meno, a detrimento della loro curiosità, che è alla base del ciclo della creazione di nuova conoscenza), sia come revisori (hanno meno possibilità di verificare le fonti citate nel lavoro che stanno giudicando).

22A tutto questo si aggiunga che, nonostante i ricercatori non vengano pagati né come autori né come revisori quando pubblicano su una rivista, il giro d’affari dell’editore Elsevier è di 8.240 milioni di euro, con un margine di guadagno netto del 38%19; quello di Wiley è invece del 28%. I margini di profitto dei grandi gruppi editoriali sono di quest’ordine e sono comparabili a quelli dei giganti dell’industria farmaceutica o automobilistica, che però vendono beni di consumo con costi vivi iniziali e non conoscenza prodotta gratuitamente20. Questo dovrebbe farci riflettere, almeno su due punti.

  • 21 Taylor M. The obscene profits of commercial scholarly publishers. Blog post. Jan. 13, 2012, http:/ (...)

23Primo, un margine netto del 38% significa che, su 100.000 euro di fondi pubblici – ovvero di tasse pagate da noi tutti – con cui vengono pagati gli abbonamenti, 38.000 vanno a finire nelle tasche degli azionisti – privati – di Elsevier21. Secondo, in questo momento stiamo pagando gli editori non perché diffondano i lavori dei nostri autori – il significato di “pubblicare” è “rendere pubblico”! –, ma perché, di fatto, li mettano sotto chiave, nelle riviste su abbonamento, ogni anno più care e quindi meno accessibili sia alle stesse istituzioni di ricerca sia alle piccole e medie imprese sia ai professionisti: chi può permettersi di pagare 5000 euro di abbonamento a una rivista?

  • 22 Oxenham, Simon, Meet the Robin Hood of Science, blog post, “Big Think blog”, February 12, 2016 htt (...)
  • 23 Bohannon J. Who’s downloading pirated papers? Everyone. Science. Apr. 28, 2016, DOI: 10.1126/scien (...)
  • 24 Greshake B. Correlating the Sci-Hub data with World Bank Indicators and Identifying Academic Use. (...)
  • 25 Who needs access?, https://whoneedsaccess.org/

24Anche su questo occorre riflettere. Che ci sia una crisi globale di accesso ai contenuti è dimostrato dal successo planetario di Sci-Hub, il sito “pirata” creato dalla ricercatrice Alexandra Elbakian22. Sci-Hub è illegale, ma viene quotidianamente utilizzato da ricercatori di tutto il mondo23, anche in nazioni o istituzioni apparentemente ricche che finanziano largamente la ricerca24, sfatando l’argomentazione degli editori commerciali secondo cui non vi sarebbe alcun problema di accesso con il sistema attuale di comunicazione scientifica. Il progetto Who needs access?25 ha raccolto negli anni storie significative di medici, ostetriche, insegnanti, professionisti, studenti che sono stati limitati nella loro pratica dal mancato accesso alla ricerca accademica.

2.2. Un mercato senza concorrenza né trasparenza

25Consideriamo ancora qualche tassello dal punto di vista dell’analisi di mercato.

  • 26 Larivière V. – Haustein S. – Mongeon P. The Oligopoly of Academic Publishers in the Digital Era. P (...)
  • 27 Larivière V. – Haustein S. – Mongeon P. The Oligopoly of Academic Publishers in the Digital Era, i (...)
  • 28 Schmitt J. Academic journals: The most profitable obsolete technology in history. The Huffington P (...)

26Intanto, si tratta di un mercato sempre più caratterizzato dall’oligopolio. Lo studio più recente sulla configurazione del mercato rileva, a partire dallo studio di quarantacinque milioni di articoli indicizzati nella banca dati Web of Science negli anni 1973-2013, l’assoluta predominanza di cinque gruppi editoriali, Reed-Elsevier, Wiley-Blackwell, Springer, e Taylor & Francis (cui si aggiungono rispettivamente American Chemical Society in area scientifica e Sage in area delle scienze sociali) che da soli pubblicano il 53% degli articoli in area scientifica e il 51% nell’area delle scienze umane e sociali26. Se si considera la sola area scientifica, tre gruppi editoriali (Reed-Elsevier, Wiley e Springer) raggiungono da soli il 47% delle pubblicazioni, con una netta predominanza di Elsevier, che configura una sorta di monopolio nell’oligopolio27. L’oligopolio, come abbiamo visto, genera profitti enormi, al punto che il mercato della comunicazione scientifica è stato definito «The most profitable obsolete technology in history»28.

  • 29 Bergstrom T. – Courant P. – Mc Afee P. – Williams M. , Evaluating big deal journal bundles. PNAS. (...)
  • 30 Publishers drag universities to court, press release, DUB news, Dec. 22 2016, http://www.dub.uu.nl (...)

27In secondo luogo, si tratta di un mercato assolutamente opaco in cui sembrano non valere le regole di trasparenza. I contratti di accesso alle riviste vengono negoziati da consorzi di biblioteche a livello nazionale. Gli editori impongono sui contratti delle clausole di riservatezza, per cui non è possibile diffondere informazioni sui costi effettivamente pagati. In sostanza, le biblioteche sono costrette ad accettare i prezzi imposti dagli editori, per garantire ai loro lettori l’accesso alle riviste su cui si basa la diffusione dei risultati e, come abbiamo visto, la valutazione della ricerca, ma non possono rivelare quanto spendono a causa delle clausole di riservatezza. A tutt’oggi, i due studi che hanno cercato di aprire la “scatola nera” dei contratti editoriali hanno dovuto adire la via legale dell’accesso pubblico agli atti per ottenere le informazioni desiderate: un controsenso se pensiamo che stiamo parlando di fondi pubblici29; mentre in un caso più recente l’editore Elsevier ha cercato di impedire con un ricorso in tribunale l’accesso ai dati in Olanda30.

  • 31 Bergstrom T. – Courant P. – Mc Afee P. – Williams M. , Evaluating big deal journal bundles. PNAS. (...)
  • 32 Taylor M. Elsevier’s David Tempest explains subscription-contract confidentiality clauses. Blog po (...)
  • 33 Eve M. P. Referring Elsevier/RELX to the Competition and Markets Authority. Blog post. Dec. 3 2016 (...)

28In questo modo, i grandi gruppi editoriali possono segmentare artificiosamente il mercato e imporre prezzi differenti da nazione a nazione o da ente a ente in modo arbitrario31, come candidamente ammesso da David Tempest, vice direttore del settore Universal Sustainable Research Access per Elsevier, in un incontro tenuto a Oxford nel 201332: se infatti i “clienti” fossero a conoscenza degli sconti o delle diverse tariffe applicate agli altri consorzi, ci sarebbe una corsa al ribasso nelle richieste di negoziazione, come d’altronde una sana pratica della concorrenza suggerirebbe. Non è un caso allora che alla fine del 2016 sia giunta la prima citazione in giudizio contro l’editore Elsevier per abuso di posizione dominante di fronte all’Authority britannica, redatta dal professor Martin Paul Eve33.

  • 34 Amsterdam Call for Action. April 2016, EUNL2016, https://wiki.surfnet.nl/display/OSCFA/Amsterdam+C (...)

29La trasparenza sui contratti di accesso alle riviste è quanto mai necessaria, poiché si tratta di fondi pubblici, ed è uno dei dodici punti di azione della Amsterdam Call for action on Open Science, la lista di raccomandazioni per la scienza aperta su cui torneremo nei paragrafi successivi34.

2.3. Un sistema in crisi?

30A queste criticità macroscopiche legate alle dinamiche e ai comportamenti del mercato, si aggiungono altri elementi interni al sistema, tutti indice di una crisi evidente.

  • 35 Bjork B.C. – Solomon D. The publishing delay in scholarly peer-reviewed journals. Journal of Infor (...)

a) I tempi lunghi di pubblicazione, che vanno dai nove ai diciotto mesi35. Pensiamo a un caso come Zika in Brasile o una epidemia come Ebola, o ad articoli sulle nuove tecnologie. Hanno senso, oggi, questi tempi di pubblicazione?

  • 36 Nosek B. – Spies J. – Motyl M. Scientific Utopia: II - Restructuring Incentives and Practices to P (...)
  • 37 Ioannidis JP. Why Science Is Not Necessarily Self-Correcting. Perspectives in Psychological Scienc (...)

b) La prevalenza della “pubblicabilità” sulla verità scientifica, poiché fino a quando gli autori saranno solo incentivati a pubblicare il maggior numero di lavori – e le riviste accetteranno solo ricerche su temi “di moda” – “pubblicato” e “vero” non saranno più sinonimi36. Si è venuta a creare una disconnessione fra ciò che è utile alla scienza e ciò che è utile al ricercatore per fare carriera: senza giungere ai casi estremi di frode, fermiamoci alla suddivisione dei risultati in più lavori per avere una riga in più sul curriculum o alla mancata pubblicazione di risultati negativi, che sono essenziali per la scienza ma che nessuna rivista prestigiosa accetta. Tutto questo va contro gli interessi della scienza, che dovrebbe essere approssimarsi alla verità e non pubblicare una pletora di risultati eclatanti ma magari falsi37 o quantomeno discutibili.

c) La scarsità artificiale: per mantenere il prestigio acquisito in nome della loro alta selettività, le riviste scientifiche si fregiano di alti indici di rifiuto dei lavori proposti (rejection rate). Questo non significa che le ricerche non vengano prodotte o non siano solide, semplicemente non vengono ritenute adatte a quella sede editoriale, ancora una volta in nome della pubblicabilità, e non degli interessi reali della scienza: in questo modo viene generata solo una spirale di proposte successive a riviste diverse finché l’articolo viene accettato, dilatando di mesi la pubblicazione di risultati che spesso sono comunque interessanti.

  • 38 La letteratura sull’argomento è sterminata, ma una buona pagina di sintesi aggiornata costantement (...)
  • 39 Ioannidis J. et al. Increasing value and reducing waste in research design, conduct, and analysis. (...)
  • 40 Ioannidis J. et al. Increasing value and reducing waste in research design, conduct, and analysis. (...)

d) La crisi della riproducibilità: sempre meno studi risultano riproducibili38 – il che dovrebbe invece essere uno dei paradigmi cardine della scienza – a causa della mancanza di dati allegati, di procedure opache o non solide, di pubblicazioni frettolose e non accurate sotto la spinta del “publish or perish” (pubblica o muori): «Il sistema di valutazione premia la quantità più che la qualità, la novità più che l’affidabilità»39. La questione è particolarmente pressante, di nuovo, in medicina, se si pensa che quarantatre su sessantasette studi oncologici non sono risultati replicabili, così come non lo sono stati quarantasette su cinquantatre studi di farmacologia oncologica40.

  • 41 Steen R.G. – Casadevall A. – Fang F.C. Why has the number of scientific retractions increased. PLO (...)
  • 42 Retraction Watch blog, http://retractionwatch.com/

e) La crisi della peer review: il numero sempre crescente di ritrattazioni41, tracciate quotidianamente dal citato blog scientifico Retraction Watch42 (che ha creato anche un “indice di ritrattazione” e una classifica dei peggiori autori), non può che far riflettere sulle pecche dell’attuale sistema di revisione dei pari (peer review). Tutti gli articoli ritrattati infatti erano stati pubblicati su riviste che adottano la revisione in “doppio cieco” (ossia gli autori non sanno chi sono i revisori e viceversa) e avevano passato la revisione. Tuttavia sono poi stati ritrattati per frode, plagio, manipolazione dei dati o altre forme di condotta scientifica riprovevole. E abbiamo visto al paragrafo 2.1 come la correlazione fra il numero di ritrattazioni e l’Impact Factor della rivista sia elevatissimo.

  • 43 Una ottima sintesi delle criticità della peer review si legge in Curry S. Peer review, preprints a (...)
  • 44 Il caso più recente è quello segnalato in questa lettera dell’autore al revisore-ladro: Dansinger (...)
  • 45 Kulkarni S. Manipulating the peer review process: why it happens and how it might be prevented. Bl (...)
  • 46 La rivista Nature ospita da anni una collezione di contributi sulla peer review, http://www.nature (...)

L’istituto della peer review, da molti visto come sigillo di qualità, evidentemente non offre garanzie. E non è esente da critiche43, poiché spesso il revisore si limita a giudicare se un articolo è “abbastanza buono” per la pubblicazione in una rivista ma non va a esaminare in modo approfondito la metodologia e i risultati. O, ancora, a volte il revisore cassa l’articolo perché non è sufficientemente competente a valutarlo, o è troppo rigido per apprezzare un metodo innovativo. O, nel peggiore dei casi, rifiuta l’articolo per poi copiarlo e pubblicarlo a suo nome44. O ancora, si gioca sporco, vere e proprie truffe, inventando revisori di comodo, per far accettare il lavoro45. Insomma, anche nel caso della peer review attuale, c’è qualcosa che non va, tant’è vero che da più parti se ne invoca una revisione46.

  • 47 Un’ottima sintesi delle critiche all’Impact Factor si legge in Casadevall A. – Fanf F.C. Causes fo (...)
  • 48 Brembs B. – Button K. – Munafò M. Deep Impact: Unintended consequences of journal rank. Frontiers (...)
  • 49 Royal Society The future of scholarly communication. London, The Royal Society, 2015 https://royal (...)
  • 50 Smaldino P. – McElreath R. The natural selection of bad science. Royal Society Open Science. 2016, (...)
  • 51 Royal Society The future of scholarly communication. London, The Royal Society, 2015 https://royal (...)

f) La crisi degli indicatori di impatto: le critiche al citato Impact Factor non si contano:misura il contenitore e non il contenuto, non tiene conto delle diverse abitudini citazionali, è facilmente manipolabile, non è immediato, non tiene conto della diffusione del lavoro al di fuori dell’ambito accademico…47. Oltre al fatto di essere manipolabile, in almeno un caso si è rivelato del tutto inattendibile, perché con il passaggio della rivista Current Biology a Elsevier nel 2002 il numero degli articoli pubblicati è stato modificato alla fonte nella banca dati, per alzare artificiosamente il valore finale di Impact Factor48. Ciò che più conta è la percezione diffusa che l’utilizzo dell’Impact Factor per la valutazione dei singoli abbia contribuito a creare incentivi perversi49, creando una sorta di “ossessione” per la valutazione che va a detrimento della qualità della scienza e, anzi, favorisce la «selezione naturale della scienza peggiore»50. Perché, come ci ricorda la legge di Goodhart, «quando una misura diventa un obiettivo, cessa di essere una buona misura»51.

  • 52 Buranyi S. The hi-tech war on science fraud. The Guardian, Feb. 1 2017, https://www.theguardian.co (...)
  • 53 Ioannidis J. How to Make More Published Research True. PLoS Medicine 2014, 11(10): e1001747. doi:1 (...)

31Alla luce di tutto questo, è evidente che la comunicazione scientifica attuale non gode di buona salute; anzi, il sistema sembra sull’orlo del collasso poiché troppi risultati non sono degni di fede52. Alcuni correttivi sono stati individuati in una maggiore trasparenza e registrazione di protocolli ed esperimenti, in una peer review più accurata e diversificata, nella cultura della condivisione dei dati, negli incentivi alla replicabilità53, anche all’interno del quadro tradizionale della comunicazione scientifica.

  • 54 Munafò, M. R. et al. A manifesto for reproducible science. Nature Human Behaviour 2017, 1, doi:10. (...)

32Nel Manifesto per la scienza riproducibile54 viene stigmatizzata la competizione sfrenata che porta i ricercatori a lavorare in silos senza combinare gli sforzi e a pubblicare scienza non solida pur di pubblicare; oltre alle misure già ricordate, vengono suggerite a livello strutturale la trasparenza e l’idea della Open Science che mette a disposizione ogni passo della ricerca come orizzonte a tendere per uscire dalla crisi.

33L’Open Access era nato proprio per contrastare la deriva del sistema attuale; e le sue logiche alternative possono dare un valido contributo per una scienza più efficace e trasparente che riporti al centro la sua essenza, ovvero la comunicazione.

Notes

1 Reda J. Why academics need to lobby for copyright refor, now. Video. Sept. 2, 2015 https://juliareda.eu/2015/09/academics-for-copyright-reform/ . Sulla pagina ufficiale di Julia Reda si trovano tutti gli aggiornamenti sul copyright al Parlamento Europeo: https://juliareda.eu/en/

2 Cfr. ad esempio King D.W. The cost of journal publishing: a literature review and commentary. Learned Publishing, April 2007, 20, pp. 85-106 e King, D. W. – Tenopir C. Some economic aspects of the scholarly journal system. Annal Review of Information Science Technology. 2011, 45: 295-366. doi:10.1002/aris.2011.1440450114

3 Houghton J. – Rasmussen B. – Sheehan P. et al. Economic implications of alternative scholarly publishing models: Exploring the costs and benefits. Report to JISC. 2009. http://repository.jisc.ac.uk/278/

4 Su questo tema si possono leggere Bergstrom T.C. – Bergstrom C.T. Can “author pays” journals compete with “reader pays”? Nature Web focus on Access to the literature. May 2004 http://www.nature.com/nature/focus/accessdebate/22.html e Van Noorden R. Open access: The true cost of science publishing. Nature. 495, 426–429 (28 March 2013) doi:10.1038/495426a http://www.nature.com/news/open-access-the-true-cost-of-science-publishing-1.12676

5 Outsell. STM 2016 market size, share, forecast, and trend report https://www.outsellinc.com/search/d7entity/51769

6 Guédon J.C. La lunga ombra di Oldenburg: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell’editoria scientifica, Traduzione dall’originale inglese di M.C. Pievatolo, B. Casalini, F. Di Donato, Metexis, 2004, http://hdl.handle.net/10760/5636

7 Guédon J.C. Open Access:toward the Internet of the mind, Feb. 23, 2017, http://www.budapestopenaccessinitiative.org/open-access-toward-the-internet-of-the-mind

8 Garfield, E. Citation indexes to science: a new dimension in documentation through association of ideas. Science. 1955, 122, pp. 108–11, http://garfield.library.upenn.edu/essays/v6p468y1983.pdf

9 Garfield, E. The history and meaning of the Journal Impact Factor. JAMA. Jan. 4, 2006, 295, 1, http://www.garfield.library.upenn.edu/papers/jamajif2006.pdf

10 Fang F.C. – Casadevall A. Retracted Science and the Retraction Index. Infection and Immunity. October 2011, 79, 10, 3855-3859, http://iai.asm.org/content/79/10/3855.full

11 Brembs, B. Even without retractions, ‘top’ journals publish the least reliable science. Blog post. Jan. 12, 2016 http://bjoern.brembs.net/2016/01/even-without-retractions-top-journals-publish-the-least-reliable-science/

12 Retraction watch blog, http://retractionwatch.com/

13 Castellani T. – Pontecorvo E. – Valente A. Epistemological Consequences of Bibliometrics: Insights from the Scientific Community. Social Epistemology Review and Reply Collective, 2014, 3, 11. p. 1-20

14 Guédon J.C. Open Access:toward the Internet of the mind, Feb. 23, 2017, http://www.budapestopenaccessinitiative.org/open-access-toward-the-internet-of-the-mind

15 Rosendaal H. – Geurts P. Forces and functions in scientific communication: an analysis of their interplay. CRISP 1997, http://www.physik.uni-oldenburg.de/conferences/crisp97/roosendaal.html

16 ARL Statistics 2011-2012, https://www.arl.org/resources/arl-statistics-2011-2012/ . Il volume non è più accessibile gratutitamente.

17 Suber P. Open Access overview, 2003-2010, http://legacy.earlham.edu/~peters/fos/overview.htm

18 Harvard University, Faculty Advisory Council Memorandum on Journal Pricing. April 17, 2012 http://goo.gl/70Chmy

19 Reed Elsevier Annual Report 2015, http://www.relx.com/mediacentre/pressreleases/2016/Pages/annual-report-2015.aspx

20 Chen L. Best of the biggest: How profitable are the world’s largest companies? Forbes. 13 May 2014 http://www.forbes.com/sites/liyanchen/2014/05/13/best-of-the-biggest-how-profitable-are-the-worlds-largest-companies/

21 Taylor M. The obscene profits of commercial scholarly publishers. Blog post. Jan. 13, 2012, http://svpow.com/2012/01/13/the-obscene-profits-of-commercial-scholarly-publishers/.

22 Oxenham, Simon, Meet the Robin Hood of Science, blog post, “Big Think blog”, February 12, 2016 http://bigthink.com/neurobonkers/a-pirate-bay-for-science

23 Bohannon J. Who’s downloading pirated papers? Everyone. Science. Apr. 28, 2016, DOI: 10.1126/science.aaf5664, http://www.sciencemag.org/news/2016/04/whos-downloading-pirated-papers-everyone

24 Greshake B. Correlating the Sci-Hub data with World Bank Indicators and Identifying Academic Use. The Winnower, 2016, 4:e146485.57797. DOI: 10.15200/winn.146485.57797

25 Who needs access?, https://whoneedsaccess.org/

26 Larivière V. – Haustein S. – Mongeon P. The Oligopoly of Academic Publishers in the Digital Era. PLoS ONE. 2015, 10(6): e0127502. doi:10.1371/journal.pone.0127502 http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0127502

27 Larivière V. – Haustein S. – Mongeon P. The Oligopoly of Academic Publishers in the Digital Era, in «PLoS ONE» 2015, 10(6): e0127502. doi:10.1371/journal.pone.0127502 http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0127502

28 Schmitt J. Academic journals: The most profitable obsolete technology in history. The Huffington Post Blog. 23 December 2014, http://www.huffingtonpost.com/jason-schmitt/academic-journals-the-mos_1_b_6368204.html.

29 Bergstrom T. – Courant P. – Mc Afee P. – Williams M. , Evaluating big deal journal bundles. PNAS. 2014, 111, 26, 9425–9430, doi: 10.1073/pnas.1403006111 http://www.pnas.org/content/111/26/9425.full e Lawson S. - Gray J. – Mauri M. Opening the Black Box of Scholarly Communication Funding: A Public Data Infrastructure for Financial Flows in Academic Publishing. Open Library of Humanities. 2016, 2(1), p.e10. DOI: http://doi.org/10.16995/olh.72

30 Publishers drag universities to court, press release, DUB news, Dec. 22 2016, http://www.dub.uu.nl/artikel/nieuws/uitgeverijen-slepen-universiteiten-voor-rechter.html

31 Bergstrom T. – Courant P. – Mc Afee P. – Williams M. , Evaluating big deal journal bundles. PNAS. 2014, 111, 26, 9425–9430, doi: 10.1073/pnas.1403006111 http://www.pnas.org/content/111/26/9425.full

32 Taylor M. Elsevier’s David Tempest explains subscription-contract confidentiality clauses. Blog post. Dec. 20 2013, https://svpow.com/2013/12/20/elseviers-david-tempest-explains-subscription-contract-confidentiality-clauses/

33 Eve M. P. Referring Elsevier/RELX to the Competition and Markets Authority. Blog post. Dec. 3 2016, https://www.martineve.com/2016/12/03/referring-elsevierrelx-to-the-competition-and-markets-authority/. A chi fosse interessato ad approfondire questi aspetti, suggerisco come punto di partenza Giglia E. Editoria scientifica e tutela del consumatore/ricercatore: si configura un abuso di posizione dominante? 2016, http://hdl.handle.net/2318/1620738

34 Amsterdam Call for Action. April 2016, EUNL2016, https://wiki.surfnet.nl/display/OSCFA/Amsterdam+Call+for+Action+on+Open+Science

35 Bjork B.C. – Solomon D. The publishing delay in scholarly peer-reviewed journals. Journal of Informetrics (2013) 7, 4, 914–923, doi:10.1016/j.joi.2013.09.001

36 Nosek B. – Spies J. – Motyl M. Scientific Utopia: II - Restructuring Incentives and Practices to Promote Truth Over Publishability (May 25, 2012). Perspectives on Psychological Science, Forthcoming. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2062465

37 Ioannidis JP. Why Science Is Not Necessarily Self-Correcting. Perspectives in Psychological Sciences. 2012 Nov;7(6):645-54. doi: 10.1177/1745691612464056, http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1745691612464056

38 La letteratura sull’argomento è sterminata, ma una buona pagina di sintesi aggiornata costantemente sul dibattito è quella curata dalla rivista Nature: Challenges in irreproducible research, http://www.nature.com/news/reproducibility-1.17552. Si stanno moltiplicando i progetti mirati alla riproducibilità, cfr. Validation, di Science Exchange, http://validation.scienceexchange.com/#/home o

39 Ioannidis J. et al. Increasing value and reducing waste in research design, conduct, and analysis. Lancet. 2014, 383, 9912, p. 166–175, http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(13)62227-8

40 Ioannidis J. et al. Increasing value and reducing waste in research design, conduct, and analysis. Lancet. 2014, 383, 9912, p. 166–175, http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(13)62227-8

41 Steen R.G. – Casadevall A. – Fang F.C. Why has the number of scientific retractions increased. PLOS One. 2013 Jul 8;8(7):e68397, http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0068397

42 Retraction Watch blog, http://retractionwatch.com/

43 Una ottima sintesi delle criticità della peer review si legge in Curry S. Peer review, preprints and the speed of science. The Guardian, Sept. 7 2015 https://www.theguardian.com/science/occams-corner/2015/sep/07/peer-review-preprints-speed-science-journals

44 Il caso più recente è quello segnalato in questa lettera dell’autore al revisore-ladro: Dansinger M. Dear Plagiarist: A Letter to a Peer Reviewer Who Stole and Published Our Manuscript as His Own. Annals of internal medicine, 2016, Dec. 13, http://linkis.com/annals.org/aim/artic/wGt7z

45 Kulkarni S. Manipulating the peer review process: why it happens and how it might be prevented. Blog post. Dec. 13, 2016, http://blogs.lse.ac.uk/impactofsocialsciences/2016/12/13/manipulating-the-peer-review-process-why-it-happens-and-how-it-might-be-prevented/

46 La rivista Nature ospita da anni una collezione di contributi sulla peer review, http://www.nature.com/nature/peerreview/debate/

47 Un’ottima sintesi delle critiche all’Impact Factor si legge in Casadevall A. – Fanf F.C. Causes for the Persistence of Impact Factor Mania. mBio. 2014, 5, 2, e00064-14, http://mbio.asm.org/content/5/2/e00064-14.full

48 Brembs B. – Button K. – Munafò M. Deep Impact: Unintended consequences of journal rank. Frontiers in Human Neuroscience, 2013, 291, 7 doi: 10.3389/fnhum.2013.00291 e http://www.frontiersin.org/Journal/Abstract.aspx?s=537&name=human_neuroscience&ART_DOI=10.3389/fnhum.2013.00291

49 Royal Society The future of scholarly communication. London, The Royal Society, 2015 https://royalsociety.org/events/2015/04/future-of-scholarly-scientific-communication-part-1/

50 Smaldino P. – McElreath R. The natural selection of bad science. Royal Society Open Science. 2016, 3, 160384; DOI: 10.1098/rsos.160384, http://rsos.royalsocietypublishing.org/content/3/9/160384

51 Royal Society The future of scholarly communication. London, The Royal Society, 2015 https://royalsociety.org/events/2015/04/future-of-scholarly-scientific-communication-part-1/

52 Buranyi S. The hi-tech war on science fraud. The Guardian, Feb. 1 2017, https://www.theguardian.com/science/2017/feb/01/high-tech-war-on-science

53 Ioannidis J. How to Make More Published Research True. PLoS Medicine 2014, 11(10): e1001747. doi:10.1371/journal.pmed.1001747, http://journals.plos.org/plosmedicine/article?id=10.1371/journal.pmed.1001747

54 Munafò, M. R. et al. A manifesto for reproducible science. Nature Human Behaviour 2017, 1, doi:10.1038/s41562-016-0021, http://www.nature.com/articles/s41562-016-0021

Auteur

Responsabile dell’Unità di progetto Open Access dell’Università di Torino. Svolge una intensa attività di formazione e promozione su logiche e vantaggi dell’accesso aperto e sulla comunicazione scientifica, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi. È membro del Gruppo di lavoro “Open Access” della CRUI e di AISA, l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta. Partecipa a convegni nazionali e internazionali e a workshop europei su Open Access e Open Science

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search