Version classiqueVersion mobile

Sicurezza in città: pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano

 | 
Sebastian Saborio

Introduzione

Sebastian Saborio

Texte intégral

1Sia all’interno del dibattito accademico che all’interno della retorica politica si discute molto di sicurezza urbana. Ciononostante, resta ancora da esplorare in che modo la “sicurezza urbana” possa differenziarsi da altre forme di sicurezza.

  • 1 Tutte le citazioni riportate da testi scritti in lingue straniere sono state letteralmente tradotte (...)

2Yuri Kazepov (2005: 6) sostiene che, per comprendere pienamente un qualsiasi fenomeno sociale, sia necessario analizzare il contesto all’interno del quale questo si produce. Ossia, bisogna tenere in considerazione “l’insieme delle alternative, composte da limiti e possibilità, all’interno delle quali attori [sociali] individuali o collettivi devono scegliere, o si trovano nella situazione di dover scegliere1”. L’autore sottolinea come, una volta individuate tali alternative, sia di fondamentale importanza dimostrare in che misura queste si intrecciano, influenzando i fenomeni sociali.

3Questo volume ha l’obiettivo di comprendere in che modo il contesto urbano influenza il fenomeno della sicurezza. Per questo motivo, gli autori dei saggi sono stati invitati a rispondere ad una o più delle seguenti domande: in che modo il contesto urbano determina le espressioni più visibili e quelle meno facilmente individuabili di fenomeni quali criminalità, violenza, disordine e conflitto? Quali sono gli attori sociali che, all’interno delle città, influenzano maggiormente le pratiche di controllo per contrastare o diminuire tali fenomeni? Quali conflitti sociali emergono come conseguenza diretta delle pratiche di controllo dispiegate dentro le città? Le amministrazioni locali sono più o meno adatte rispetto alle autorità nazionali nel determinare la percezione di sicurezza o di insicurezza dei cittadini? E ancora, in che modo le specificità e la storia, proprie di ogni città, determinano le modalità di controllo che vengono messe in pratica al loro interno?

4Per cercare di rispondere a queste domande, i diversi saggi presenti nel volume partono dalla constatazione che le città possiedono alcune caratteristiche assenti in altri contesti geografici. In primis, la prossimità tra gruppi sociali diversi dal punto di vista culturale ed economico. Gli autori, quindi, hanno cercato di comprendere in che modo, questo “insieme di alternative”, come direbbe Yuri Kazepov, possa sia facilitare che impedire il sorgere di quegli elementi che determinano la percezione delle persone sul fatto che, la città in cui vivono, sia più o meno sicura. Ma non solo, l’obiettivo di questo volume è comprendere anche quali sono le pratiche di controllo che vengono attuate all’interno dei contesti urbani, sia da parte dalle autorità formali che da altri attori sociali. Nel fare ciò, ogni saggio prende in considerazione le specificità delle città in analisi per spiegare come queste determinano ed influenzano tali pratiche di controllo. Le contraddizioni esistenti nell’utilizzo che oggi viene fatto del termine “sicurezza urbana”, dimostrano come urga un’analisi dello stesso. Infatti, senza questa, non è possibile comprendere se il concetto rifletta o meno un fenomeno sociale specifico. In caso non sia così, l’aggettivo che caratterizza come “urbana” la sicurezza, risulterebbe tanto superfluo quanto fuorviante. Questo volume serve a porre le basi per analisi e studi futuri che abbiano l’obiettivo specifico di comprendere se, e quando, i contesti cittadini influenzino il fenomeno della sicurezza, al punto tale da doverla declinare nella sua accezione “urbana”.

5Sono innumerevoli gli studi che cercano di legittimare la validità del contesto urbano come misura di analisi dei fenomeni sociali, basandosi sul continuo aumento dei tassi globali di urbanizzazione (Brenner e Schmid, 2015). Nel 2007, l’UN-Habitat, il programma delle Nazioni Unite creato per promuovere “un futuro urbano migliore”, ha calcolato che, oramai, più della metà della popolazione globale abita nelle città. È proprio citando questo dato che inizia il report della Banca Mondiale (2010) sulla “violenza nelle città”. In quest’ottica, il bisogno di analizzare la sicurezza come fenomeno urbano, risulterebbe ancora più impellente in alcuni contesti del Sud Globale, come ad esempio l’America Latina, dove ben l’80% della popolazione risiede in “regioni metropolitane e città con più di 750,000 abitanti” (Angotti, 2013: 5).

6Tuttavia, diversi studi dimostrano come non ci sia una correlazione diretta tra criminalità e tassi di urbanizzazione. In altre parole, non è scontato che con l’aumentare della popolazione urbana, aumenti il crimine e, di conseguenza, l’insicurezza dei cittadini. Allo stesso modo, non è scontato che, in grandi città, il controllo della criminalità diventi più difficoltoso. L’equazione “alti tassi di urbanizzazione uguale crimine” viene smentita molto semplicemente dal fatto che, alcune tra le città più popolate al mondo, come ad esempio “Tokyo in Giappone o Chongqing in Cina, hanno tassi di criminalità molto bassi” (Rodgers, 2010: 1).

7Se, a livello globale, si comparano città con lo stesso numero di abitanti, si otterranno risultati fortemente disomogenei in relazione ai tassi di crimine violento, omicidi in primis (Muggah, 2012). Nonostante ciò, alcuni aspetti del fenomeno dell’urbanizzazione sembrano avere un legame con quello della criminalità. Ad esempio, Muggah (2012) mostra come ci siano delle correlazione tra rapida urbanizzazione, densità della popolazione e tassi di criminalità. Tuttavia questo accade perché, quando l’urbanizzazione avviene a ritmi accelerati, questa è generalmente accompagnata dalla comparsa e dall’aumento di stanziamenti informali e densamente popolati. Sembra, quindi, che sia l’aumento di aree urbane non pianificate, informali e precarie, più che l’aumento dell’urbanizzazione in sé, ad influenzare maggiormente il fenomeno della criminalità (UN Habitat, 2010). Inoltre, come vedremo in questo volume, anche la continua precarizzazione di zone urbane, anche se originariamente pianificate, gioca un ruolo importante nel determinare la percezione di sicurezza dei cittadini.

8Quindi, per comprendere la relazione esistente tra aumento dei tassi di urbanizzazione e l’aumento dei tassi di criminalità bisogna, in primo luogo, analizzare le tensioni sociali che emergono da un’assenza di pianificazione adeguata del contesto urbano e dall’esclusione sociale che ne deriva. La presenza di elementi, quali la criminalizzazione e l’esclusione sociale di categorie vulnerabili, la segregazione spaziale di queste all’interno di aree urbane carenti di servizi e infrastrutture, sembrano avere un forte peso nel determinare la percezione di sicurezza dei cittadini.

9In sintesi, il richiamo ai tassi di urbanizzazione non deve essere il fattore unico da prendere in considerazione al momento di scegliere le città come contesto di analisi dei fenomeni sociali. Nel caso della sicurezza, questa scelta dovrebbe essere guidata, piuttosto, dall’obiettivo di comprendere in che misura il contesto urbano influenzi e plasmi tale fenomeno. In questa prospettiva, laddove si cerchi di scoprire causazioni e consequenzialità della violenza, criminalità, conflitto, e “degrado”, l’aumento dei tassi di urbanizzazione deve essere solo uno dei tanti fattori da prendere in considerazione.

10A questo punto sembra legittimo chiedersi: perché non è sufficiente limitarsi a studiare i fenomeni sociali — la sicurezza, nel caso specifico di questo volume — a livello nazionale o sovranazionale? Quali benefici comporta analizzare le modalità con le quali, il contesto urbano, declina le tematiche di studio delle scienze sociali? Secondo Saskia Sassen (2010), la città, dopo aver perso centralità come terreno strategico in cui si sviluppano e modellano i fenomeni sociali, è tornata ora a ricoprire questo ruolo. Negli anni ‘20 e ‘30 del secolo scorso, la Scuola di Chicago ha dato vita ad una lunga tradizione di studi urbani, in particolare nel campo della sociologia. Sassen (2011) sostiene che, in quegli anni, studiare “l’urbanity” corrispondeva a studiare una serie di processi sociali che hanno marcato quell’epoca: l’industrializzazione in primis, ma anche l’urbanizzazione e la alienazione, i quali, secondo l’autrice, sono prodotti diretti dell’esistenza delle città. Per questo motivo, aveva senso individuare le modalità con cui le città davano vita e plasmavano le grandi trasformazioni sociali. Nonostante ciò, la città, intesa come unità di misura dei fenomeni sociali, ha lentamente “perso questo ruolo privilegiato che le permetteva di fungere da lente per la disciplina e di produrre categorie chiave dal punto di vista analitico’” (idem, 576).

11È solo dagli anni ‘90 che la globalizzazione, cioè “la formazione di un mercato globale del capitale” (Sassen, 2008: 320), ha riportato alla ribalta le città, erodendo il potere regolatore degli stati, sia in ambito economico che politico (Sassen, 2008; 2010; 2012). È opinione diffusa tra i ricercatori sociali che, negli anni ‘90, le politiche di stampo neo-liberista abbiano facilitato il processo di globalizzazione, permettendo l’emergere e il rafforzarsi di diseguaglianze economiche e sociali, in particolare nei paesi del Sud Globale (Angotti 2013; Koonings e Kruijt, 2009). Con la globalizzazione, quindi, aumenta l’importanza delle città non solo nella gestione dei capitali privati, ma anche delle contraddizioni sociali che ne derivano.

12Dall’avvento della globalizzazione, nuovi attori sociali, con una carica conflittuale intrinseca, si sono affacciati sulla scena urbana: movimenti anti-globalizzazione, i quali praticano nuove forme di lotta e organizzazione politica per richiedere diritti, e flussi di migranti senza precedenti, i quali mettono alla prova il concetto di cittadinanza formale e la legittimità dei privilegi che da essa ne derivano (Sassen, 2008; 2010). È proprio questo legame tra processi globali e fenomeni locali ad aver ridato un’importanza centrale al contesto urbano. Infatti, nel caso specifico della sicurezza, è possibile notare che, anche laddove i conflitti sociali e la criminalità sembrano essere la conseguenza di processi globali, è nelle città che questi vengono gestiti e controllati.

13Fenomeni connessi alla globalizzazione, quali l’apertura dei mercati e la privatizzazione di beni e sevizi pubblici, non solo hanno reso più vulnerabile la popolazione urbana già impoverita, ma hanno anche spostato poteri di regolazione economica dalle mani dello Stato a quelle di investitori globali e delle pubbliche amministrazioni locali. Mentre fino a tre decadi fa attrarre capitali era considerato ruolo quasi esclusivo dei governi nazionali, oggi le città hanno sviluppato strategie volte a competere l’una contro l’altra per portare investimenti e capitali finanziari dentro i propri territori (Begg, 1999). In questo contesto, dunque, le città ricoprono un nuovo ruolo nell’economia globale. Nel caso specifico di ogni città, questo ruolo è tanto più potente quanto migliore è la loro performance economica (Ranci, 2011).

14Le vere vincitrici di questa “guerra tra città” (Arantes et al. 2002) sono le così dette global cities, cioè quelle capaci di diventare veri e propri centri di negozi, dove il mercato immobiliare è in continua espansione e dove le possibilità di profitto per gli investitori privati sono maggiori (Sassen, 2000). Ma essere una “città globale” non è una condizione permanente. Infatti, sia ricche città del Nord Globale come rampanti città del Sud Globale, possono acquisire o perdere tale status, fattore che alimenta in modo incessante la competizione tra queste.

15Nella competizione urbana su scala globale, le amministrazioni locali devono saper convincere gli investitori di possedere le risorse e i talenti necessari per moltiplicare i loro guadagni (Sassen, 2009). Tale convincimento passa attraverso il “marketing urbano”, o, “city branding”, nel quale il marchio della città viene promosso e venduto come una garanzia di profitto. Per essere competitivo, il prodotto distribuito attraverso il marketing urbano deve rispettare alcuni criteri: oltre a garantire flessibilità e deregolamentazione dei mercati interni, diviene indispensabile vendere l’immagine di una città sicura, nella quale crimine e violenza non rappresentino un ostacolo agli interessi degli investitori privati (Arantes et al. 2002). Di fatto, la criminalità, in particolare quella violenta, è uno dei fattori che maggiormente influenza la fuga dei capitali, tanto domestici quanto internazionali (UN Habitat 2013; Begg 1999; Peirce, 2008).

16In particolare, una città diventa poco attrattiva quando i suoi spazi pubblici vengono associati a forme di crimine violento. Infatti, quando ciò accade, gli investitori non hanno le stesse probabilità di attrarre clienti, in quanto non riescono a garantire a questi che una determinata città sia sicura per vivere o, più semplicemente, per fare acquisti. In quest’ottica, assumono un’importanza maggiore sia le zone turistiche — le quali attraggono visitatori nelle città per brevi periodi — che le aree destinate al consumo di merci e servizi da parte delle élite locali. Infine, la criminalità urbana, e l’insicurezza che ne consegue, possono influenzare il mercato immobiliare, settore questo che gioca un ruolo decisivo nell’attrazione di capitali. La causa di ciò è che, le classi sociali più abbienti, sono disposte a pagare prezzi più alti per residenze posizionate in luoghi da queste considerati sicuri, dove, cioè, sono più basse le probabilità di divenire vittime della criminalità (Vetter et al. 2013).

17Per promuovere l’immagine della città come sicura è normale che le amministrazioni locali selezionino zone specifiche del territorio urbano nelle quali riversare, in misura maggiore, gli investimenti pubblici destinati a prevenire la criminalità, il “degrado” e così via. Le strategie di segmentazione della sicurezza si dimostrano efficaci nell’attrarre capitali e, di conseguenza, nell’aumentare i livelli di competitività globale delle città. Infatti, “le forme escludenti di controllo sono ora diventate un ingrediente essenziale nella corsa competitiva tra le città per rendere lo spazio urbano pulito e sicuro per gli investitori, per il capitale immobiliare e per le nuove classi medie” (Kipfer and Keil cit. in Huchzermeyer 2011: 54).

18Tuttavia, se si prende in considerazione il territorio urbano nella sua totalità, il controllo escludente risulta essere deleterio dal punto di vista dello sviluppo sociale. Come sottolineato da Macaulay (2012) e Muggah (2014), le città stanno diventando attori chiave sia nella prevenzione del crimine che nella promozione dello sviluppo sociale. Purtroppo, sviluppo non sempre fa rima con competitività e, quando gli interessi sociali e quelli del profitto entrano in contrasto, spesso sono i secondi ad avere la meglio. Così, le città, oggi centrali nella gestione del crimine violento, invece di trovare soluzioni di cui beneficino i cittadini nella loro totalità, talvolta optano per sostenere progetti che vanno ad alimentare forme esistenti di esclusione sociale. Secondo Vainer (2011), questa è la diretta conseguenza dell’importanza che attori privati hanno assunto negli equilibri politici ed economici nel contesto urbano. Quando si afferma la visione della città come fonte di guadagno, è più facile che l’efficienza economica prevalga sui fattori di sviluppo sociale di cui ha bisogno la cittadinanza. In altre parole, una volta “sottomessa al movimento spontaneo del mercato, la città deve funzionare come una vera e propria impresa” (idem: 5). Moncada (2013) afferma che gli interessi economici dei privati, a seconda dei casi, possono facilitare od ostruire riforme e politiche sociali nell’ambito della sicurezza. Quindi, al momento di analizzare le risposte dei governi locali ai problemi relativi alla sicurezza urbana, è sempre opportuno comprendere quale sia la posta in gioco per gli attori che, all’interno delle città, godono di un’influenza politica ed economica maggiore.

19Le città che meglio riescono ad adattarsi ai nuovi contesti economici a livello globale, sono quelle capaci di riorganizzare in modo veloce, flessibile ed innovativo il proprio assetto urbano (Brenner, 2013). Nel caso in cui questo sia associato a violenza, crimine ed insicurezza, l’adattamento comporta una trasformazione dello stesso in chiave securitaria e di resinificazione dei suoi spazi pubblici. In questi casi sicurezza, pace e benessere devono prendere il posto di immaginari formatisi da situazioni di conflitto, crimine, “degrado” e violenza.

20Per securizzare aree problematiche, le trasformazioni dello spazio pubblico non possono limitarsi a forme di repressione e delocalizzazione forzata della povertà urbana. Infatti, città che aspirano ad essere “globali”, non possono evitare di considerare le “percezioni internazionali relative a come una città globale debba apparire” (Moncada, 2013: 315). Cioè, non possono dimenticare che devono dimostrare, il più possibile, di essere democratiche ed includenti.

21Questo significa che, se le soluzioni messe in atto per controllare e diminuire l’insicurezza dei cittadini, non fanno altro che sostenere forme di “sviluppo geograficamente diseguale” (Brenner et al. 2008), per lo meno il mix di retorica politica e marketing urbano deve riuscire a produrre un’immagine credibile di città globale, competitiva e democratica, cancellando, di conseguenza, quella di città insicura, repressiva e totalitaria.

22Da quanto detto finora risulta chiaro come le città attualmente detengano un ruolo centrale nella gestione dei fattori che determinano il fenomeno della sicurezza, anche, e soprattutto, per motivi diversi dal tasso di urbanizzazione. Negli ultimi decenni poteri regolatori sono passati dalle mani dei governi nazionali a quelli locali: in primo luogo il potere di attrarre capitali e, non meno importante, il compito di gestire il conflitto e di prevenire la criminalità.

Bibliographie

Angotti, T. (2013) Urban Latin America. Violence, enclaves, and struggles for land. Latin American Perspectives, 40.2, 5–20.

Arantes, O. B. F., Vainer C.B., & Maricato E. (2000) A cidade do pensamento único. Desmanchando consensos. 3° ed. Petrópolis: Editora Vozes.

Banca Mondiale (2010) Violence in the city. Understanding and supporting community responses to urban violence. Consultabile su http://www.unicef.org/protection/Violence_in_the_City.pdf [ultimo accesso: 16/05/2015].

Begg, I. (1999) Cities and Competitiveness. Urban Studies, 36.5-6, 795–809.

Brenner, N., & Schmid C. (2015) Towards a new epistemology of the urban?. City 19.2-3, 151-182.

Brenner, N., Jessop B., Jones M., & Macleod G. (ed.) (2008) State/space: a reader. New Jersey: John Wiley & Sons.

Brenner, N. (2013) Theses on urbanization. Public Culture, 25, 85–114.

Huchzermeyer, M. (2011) Cities with slums. From informal settlement eradication to a right to the city in Africa. Claremont: Juta Academ ic.

Kazepov, Y. (ed.) (2005) Cities of Europe: changing contexts, local arrangements, and the challenge to urban cohesion. Maiden, Oxford, Victoria: Blackwell Publishing.

Koonings, K. & Dirk K., (ed.) (2009). Megacities. The politics of urban exclusion and violence in the Global South. Londra: Zed Books.

Macaulay, F. (2012) Deepening the Federative Pact? The Dilma’s government approach to Crime, Justice and Policing. Critical Sociology, 1–12.

Moncada, E. (2013) Business and the politics of urban violence in Colombia. Studies in Comparative International Development, 48.3, 308–330.

Muggah, R. (2012) Researching the urban dilemma: Urbanization, Poverty and Violence. Consultabile su http://www.hasow.org/uploads/trabalhos/98/doc/1401774567.pdf (ultimo accesso: 25/05/2015).

Muggah, R. (2014) Deconstructing the fragile city. Exploring insecurity, violence and resilience. Environment and Urbanization, 26.2, 345–358.

Peirce, J. (2008) Divided Cities: crime and inequality in urban Brazil. Paterson Review, 9, 85–98.

Ranci, C. (2011) Competitiveness and social cohesion in Western European cities. Urban Studies, 48.13, 2789–2804.

Rodgers, D. (2010) Urban violence is not (Necessarily) a way of life. Towards a political economy of conflict in cities. Consultabile su http://www.wider.unu.edu/publications/working-papers/2010/en_GB/wp2010-20/ (ultimo accesso: 15/05/2015).

Sassen, S. (2000) The global city. Strategic site/new frontier. American Studies, 41.3, 79–95.

Sassen, S. (2008) Territorio, autorità, diritti: assemblaggi dal Medioevo all’età globale. Milano: Bruno Mondadori.

Sassen, S. (2009) Cities in today’s global age. SAIS Review of International Affairs, 29.1, 3–34.

Sassen, S. (2010) The city. Its return as a lens for social theory. City, Culture and Society, 1.1, 3–11.

Sassen, S. (2011) The Global Street. Making the Political. Globalizations, 8.5 573–79.

Sassen, S. (2012) Urban capabilities: An essay on our challenges and differences. Journal of International Affairs, 65.2, 85–95.

UN-Habitat (2013) State of the world’s cities 2012/2013. Consultabile su: https://www.construible.es/images/CONSTRUIBLE/media/content/20130125-informe-onu-habitat-estado-de-las-ciudades-2012-2013.pdf (ultimo accesso: 16/05/2015)

Notes

1 Tutte le citazioni riportate da testi scritti in lingue straniere sono state letteralmente tradotte dall’autore.

Auteur

Dipartimento di Economia, Società, Politica – DESP; Instituto de Filosofia e Ciências Sociais.– sebastian.saborio@gmail.com
Dottore di ricerca in Sociologia dei Fenomeni Culturali e dei Processi Normativi presso Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e in Sociologia presso l’Università Federale di Rio de Janeiro. Inoltre, è stato ricercatore associato presso l’Università di Città del Capo in Sudafrica e presso l’Università Nazionale in Costa Rica. In questi contesti ha analizzato tematiche relative alla violenza, sicurezza e controllo di polizia in aree urbane.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search