Version classiqueVersion mobile

Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro

 | 
Leda Rita Corrado

Uguaglianza intra- e inter- generazionale: ambiente, cibo ed energia nell’ottica dello sviluppo sostenibile

Valentina Cavanna

Texte intégral

1. Introduzione

  • 1 Analisi che, anche per esigenze di brevità, non ha pretesa di esaustività.

1Desertificazione, cambiamenti climatici, “land grabbing” e “razzismo ambientale” sono alcune delle problematiche che siamo chiamati ad affrontare. Se il cibo può costituire un elemento di coesione sociale, i problemi ambientali e alimentari possono causare conflitti e “rifugiati ambientali”. Ciò nella violazione della uguaglianza intra- e inter- generazionale. Tuttavia, attraverso l’attuazione dei diritti umani si può addivenire ad una svolta, rendendo sostenibili le attività umane e le scelte in materia di energia. Scopo del presente contributo è, analizzate le problematiche attuali1, proporre alcune misure atte a contrastarle.

2. Questione alimentare, domanda energetica e degrado ambientale

  • 2 Vineis P. (2014) Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione, Torino, 4 ss.

2Il diritto al cibo e all’acqua sono annoverati tra i diritti fondamentali. Ciò nonostante, permane la questione alimentare: una parte della popolazione del pianeta è colpita da patologie dovute all’eccesso di cibo, mentre la maggioranza soffre la fame2. Sotto altro aspetto, cresce la domanda energetica, cui si è tentato di ovviare, tra l’altro, con biocarburanti che hanno sottratto terreni all’agricoltura. Nel frattempo, non si arresta il degrado ambientale. Tali problematiche sono interconnesse tra loro e comportano – ma ne sono al tempo stesso anche l’effetto – una violazione del principio di uguaglianza, inteso come parità di diritti, di risorse, di opportunità.

2.1. Sulla food security

  • 3 In argomento, si veda Human Rights Council Advisory Committee (2010) Study on Discrimination in the (...)
  • 4 Jean Ziegler ha affermato che “ogni bambino che muore per fame viene assassinato”: Ziegler J. (2012 (...)
  • 5 Jannarelli A. (2011) Profili giuridici del sistema agro-alimentare tra ascesa e crisi della globali (...)
  • 6 Si pensi ai timori, sollevati da più parti, circa le possibili conseguenze del TRIPs Agreement: Shi (...)
  • 7 Vineis P. (2014) Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione, cit., 116.
  • 8 Shiva V. (2015) Il bene comune della terra, cit., 42. S. Boni parla di una “mercificazione dell’esi (...)
  • 9 Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, Lancet n. 373, 1693-1733, 1716.
  • 10 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, Novara, 59. A tal proposito, può rammenta (...)
  • 11 Si veda-Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit.
  • 12 In argomento, si vedano ex multis: Quaranta A. (2015) Gli Ogm ai tempi di Expo 2015: novità normati (...)
  • 13 Si veda Shiva V. (2015) Il bene comune della terra, cit., 47.

3In tema di food security, l’accesso al cibo, con le disuguaglianze e le discriminazioni3 ad esso connesse, non ha ancora piena realizzazione4. La preferenza accordata agli interessi economici legati alla migliore allocazione del prodotto sul mercato accentua gli squilibri sociali e le disuguaglianze nel soddisfacimento di bisogni alimentari primari, dovuti alla riduzione dell’offerta di molte produzioni ed alla inaccessibilità di tali risorse per la carenza di redditi adeguati5. A tal proposito, si parla di appropriazione privata6 della natura: in anni recenti carenze dietetiche, e perfino carestie, sono dipese da operazioni finanziarie speculative7, nonché dalle colture intensive destinate ai mercati internazionali e dall’industrializzazione della produzione alimentare8; inoltre, il sistema agricolo industriale ha notevoli impatti ambientali9 e sociali, in particolare nei paesi in via di sviluppo10. Per taluni, una soluzione alla questione alimentare è rappresentata dagli Organismi Geneticamente Modificati (“OGM”); tuttavia, tale assunto è oggetto di dibattito11. Ampiamente discussa è l’ammissibilità degli stessi12, anche sulla scorta dei timori per gli impatti sociali e ambientali che essi potrebbero avere13.

2.2. Il land grabbing e il degrado ambientale

  • 14 Si tenga poi presente che la protezione dell’investitore è garantita dagli accordi internazionali s (...)
  • 15 Occorre poi accennare all’esistenza del fenomeno dell’“ocean grabbing”: si veda Bennet N. J. – Gova (...)

4La questione alimentare è strettamente connessa al fenomeno del “land grabbing”14, ossia l’“accaparramento” di terre15. In un tale contesto, il diritto al cibo mira a rafforzare la posizione delle popolazioni locali al fine di una maggiore partecipazione (in linea con il principio di sovranità e di autodeterminazione). Ciò è particolarmente rilevante giacché il cibo e le risorse naturali di un determinato territorio garantiscono la diversità culturale: laddove una popolazione perde una terra, perde anche la propria identità.

  • 16 Jean C. (2012) Geopolitica del mondo contemporaneo, Roma-Bari, 51.
  • 17 C. Jean cita l’esempio della scarsità di acqua: Jean C. (2012) Geopolitica del mondo contemporaneo,(...)

5Va rilevato altresì che, dall’inizio del XXI secolo, la competizione per le risorse naturali e alimentari si è intensificata16. Se un uso eccessivo delle risorse da parte di alcuni può compromettere l’accesso alle stesse nel tempo presente e in futuro, la scarsità di risorse favorisce una centralizzazione del potere17.

  • 18 Si veda il contributo di Iovino S., Rifiuti tossici? Non nel mio cortile (nel loro sì, però). Un’an (...)

6Si aggiunga a tali considerazioni la distribuzione iniqua dei benefici e dei costi dello sviluppo. In proposito, il “razzismo ambientale” è una forma di discriminazione incentrata sulla negazione di tre livelli di giustizia: quello distributivo, quello partecipativo e quello della diseguale applicazione delle misure legislative. Infatti, “non sempre coloro che subiscono i danni ambientali sono coinvolti nell’elaborazione di quelle linee politiche di cui sopportano gli effetti”18.

  • 19 Si tenga presente che le foreste ricoprono un ruolo estremamente importante, sia da un punto di vis (...)
  • 20 ISPRA (2015) Rapporti 218/2015: Il consumo di suolo in Italia, 2. In argomento si veda anche Mercal (...)

7Si pensi che ogni attività umana ha un impatto sulle matrici ambientali - aria, acqua, suolo etc. Si verificano poi deforestazione19 e desertificazione; a tal riguardo, si parla anche di consumo di suolo, definito come una “variazione da una copertura non artificiale… a una copertura artificiale del suolo”20.

  • 21 In argomento, mi si consenta di rinviare a Cavanna V. (2014) Il cambiamento climatico globale: il Q (...)
  • 22 C. Jean sottolinea come l’acqua sia sempre stata uno dei principali motivi di conflitto: Jean C. (2 (...)
  • 23 Si veda AA. VV. (2015) Impact of Climate Change on Food Safety, Food Research International Special (...)
  • 24 P. Vineis afferma che il cambiamento climatico è un “moltiplicatore di problemi” per i gruppi socia (...)
  • 25 Essi subiranno le maggiori conseguenze del cambiamento climatico: Costello A. et al. (2009) Managin (...)
  • 26 Si veda Hall M. J. – Weiss D. C. (2012) Avoiding Adaptation Apartheid: Climate Change Adaptation an (...)

8Si tenga altresì presente che il degrado ambientale non è circoscritto a livello locale ed è connesso al cambiamento climatico21, che comporterà in futuro, tra l’altro, un aggravamento dello stress idrico22, una compromissione della produzione agricola (nonché dell’accesso al cibo) e una diminuzione delle aree disponibili per usi agricoli. Sotto altro aspetto, il cambiamento climatico ha effetto sulla food safety23 e sulla salute globale24, comportando un aggravamento della diseguaglianza economica e sociale nei confronti sia dei soggetti più poveri e vulnerabili25 (a tal proposito si è anche parlato di rischio di “apartheid di adattamento”26), sia delle future generazioni.

2.3. Alcune conclusioni preliminari

  • 27 C. Jean sostiene che la fame è uno dei principali fattori di instabilità, in quanto provoca disordi (...)
  • 28 Si consideri poi che i profughi, i rifugiati, i clandestini, vivono un duplice “sradicamento dal te (...)
  • 29 Si segnala la Convenzione di Kampala per la protezione e l’assistenza degli sfollati interni in Afr (...)
  • 30 A tal proposito si vedano gli esempi contenuti nel volume Rossi A. e D’Angelo L. (a cura di) (2012)(...)
  • 31 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente,, cit., 123.
  • 32 L’acqua può essere utilizzata come un’arma culturale: Costello A. et al. (2009) Managing the effect (...)

9Le considerazioni fin qui formulate consentono di ritenere che il degrado ambientale, insieme con la questione alimentare e la crescita della domanda energetica, costituiscano fattori che mettono a rischio il principio di uguaglianza intra- e inter- generazionale, con una conseguente instabilità sociale e politica27. Inoltre, i problemi ambientali e alimentari possono causare migrazioni28, “rifugiati ambientali”29 e conflitti30. Si pensi alle popolazioni costrette a fuggire – alla ricerca di condizioni migliori – da Paesi colpiti da siccità, desertificazione, etc.31; nonché ai conflitti socio-ambientali, dovuti alla scarsità di risorse (come le guerre dell’acqua32 o i conflitti armati causati dai cambiamenti climatici) e alla mancanza di partecipazione e, più in generale, al mancato riconoscimento di diritti o alla difficoltà di farli valere.

3. Alcune proposte

  • 33 Nel 1972 il Rapporto del Club di Roma ha affermato che una crescita illimitata non è possibile, dat (...)
  • 34 Esso consiste in uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilit (...)
  • 35 In argomento si vedano: Montini M. (2012) Profili di Diritto Internazionale, in P. Dell’Anno – E. P (...)
  • 36 Ex multis, Latouche S. (2012) La scommessa della decrescita, Milano.
  • 37 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 192-193.
  • 38 In argomento, Montini M. (2014) Revising international environmental law through the paradigm of ec (...)

10Dagli anni Settanta del secolo scorso si è iniziato a prendere coscienza dei costi – ambientali e sociali – della crescita economica33. Nel 1987 il c. d. “rapporto Brundtland” introduce una prima definizione di “sviluppo sostenibile”34: tralasciando l’analisi di tale principio35 (e delle critiche ad esso formulate36), si vuole in questa sede focalizzare l’attenzione sui concetti di equità intra- e inter- generazionale, intendendo la “sostenibilità” in senso multidimensionale, a ricomprendere gli aspetti economico, ambientale, demografico e sociale37, tenendo altresì presente che, tra i diversi fattori, la “sostenibilità ecologica” rende effettivo il principio dello sviluppo sostenibile38.

  • 39 In argomento, Latouche S. (2012) Limite, Torino.
  • 40 Shiva V. (2015) Il bene comune della terra, cit., 99.

11Preso atto dei limiti39 allo sviluppo, occorre dunque rendere sostenibili le attività umane, nella consapevolezza che “i cambiamenti introdotti a livello locale comportano anche un impatto globale, mentre quelli introdotti a livello globale coinvolgono anche le economie, le culture e le democrazie locali”40.

3.1. Gli strumenti amministrativi di sviluppo sostenibile

  • 41 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 273.
  • 42 Gli insediamenti e, più in generale, la pianificazione, dovrebbero tenere conto anche del cambiamen (...)
  • 43 In linea con quanto già proposto anche da Alexander Langer nel 1994: Langer A. (1994), La conversio (...)
  • 44 La VIA è stata dapprima introdotta nell’Unione Europea con la Direttiva 85/337/CEE ed è disciplinat (...)
  • 45 La VAS è stata introdotta con la Direttiva 2001/42/CE ed è disciplinata, in Italia, dagli articoli (...)

12Un primo passo verso la sostenibilità è rappresentato da strumenti che consentono di eliminare, o ridurre, gli impatti delle attività umane. L’approccio è quello della c.d. “territorializzazione” delle politiche ambientali41, attraverso modelli insediativi che siano produttivi di qualità territoriale e non richiedano interventi riparatori ex-post42. A tal fine, si vuole porre l’accento43 sulla Valutazione di Impatto Ambientale (“VIA”), che consiste in un procedimento volto all’e-liminazione (o, almeno, alla mitigazione), degli impatti che la realizzazione di un progetto, pubblico o privato, potrebbe avere sull’ambiente44. Inoltre, più “a monte” rispetto alla VIA, si pone la Valutazione Ambientale Strategica (“VAS”), che ha lo scopo di integrare l’ambiente nei processi decisionali (valutando gli impatti di piani, programmi e politiche prima della loro adozione)45.

  • 46 Mi si consenta di rinviare a Cavanna V. (2012), Note sulla Valutazione di Impatto Ambientale e lo s (...)

13La VIA, in particolare, costituisce il frutto di una progressiva evoluzione della sensibilità culturale, sociale e politica circa la tutela dell’ambiente, che si è tradotta, sul piano giuridico, nella creazione di strumenti diretti a prevenire le attività nocive per l’ambiente, piuttosto che sanzionarle una volta realizzate. Soprattutto se affiancata ad altri strumenti come la VAS e se eseguita con informazioni di qualità e dettagliate, la VIA è dunque uno strumento dotato di grandi potenzialità in vista della realizzazione dello sviluppo sostenibile46.

  • 47 Da citarsi è poi la “Valutazione di Impatto sui Diritti Umani” (“Human Rights Impact Assessment” – (...)
  • 48 La HIA è un procedimento multidisciplinare (epidemiologico, ambientale, tossicologico, medico, soci (...)
  • 49 Avente lo scopo di valutare se un’azione progettuale e programmatica altera, in maniera positiva o (...)
  • 50 Si ricorda poi la proposta di una valutazione “olistica” degli impatti (“Holistic impact Assessment (...)

14Una maggiore efficacia di VIA e VAS potrebbe poi essere raggiunta mediante un’estensione degli aspetti considerati ed, esemplificativamente47, attraverso una integrazione con la Valutazione di Impatto sulla Salute (“Health Impact Assessment” – “HIA”)48 e la Valutazione di Impatto Sociale (“Social Impact Assessment” – “SIA”)49. Si ritiene infatti necessario valutare le connessioni tra l’attuazione di un progetto, un piano o un programma e gli effetti sull’ambiente e sulla salute50.

15In particolare, la salute (intesa in senso ampio - ossia in termini di benessere umano) può essere influenzata da una serie di fattori tra cui, ad esempio, l’accesso al capitale ambientale; essa infatti risulta dalla combinazione di diversi determinanti: prevenzione di patologie, ambienti di lavoro idonei, implementazione della salute mentale, riduzione del rischio di incidenti, qualità del cibo, povertà, condizioni socioeconomiche individuali, mancanza di educazione e di lavoro, trasporti etc.

  • 51 Il pubblico può visionare la documentazione e presentare osservazioni, che devono essere prese in c (...)
  • 52 Si vedano la c.d. “Convenzione di Aarhus” e la Direttiva 2003/04/CE (recepita in Italia con il Decr (...)
  • 53 S. Liberti fa riferimento, ad esempio, alla costruzione delle dighe in Etiopia: Liberti S. (2011) L (...)

16Aspetto di rilievo di VIA e VAS è anche la dimensione di partecipazione del pubblico51, essendo questa necessaria – in un’ottica di autodeterminazione – affinché ciascun individuo possa vivere in un ambiente salubre e, allo stesso tempo, tutelarlo e migliorarlo52; nonché in un’ottica di coesione sociale. La mancanza della stessa, inoltre, è uno dei fattori del land grabbing53 e del razzismo ambientale.

3.2. Lo sviluppo sostenibile in campo energetico

  • 54 L’energia nucleare – già dagli anni ‘70 – è al centro di un grande dibattito; si pensi, ad esempio, (...)

17Sotto altro aspetto, il cambiamento climatico dovuto ai gas serra desta sempre maggiori preoccupazioni; d’altro canto, il fabbisogno energetico cresce54 e tra i settori che più necessitano di fonti energetiche – e che più contribuiscono proprio all’emissione di gas serra – vi è quello dei trasporti.

18Negli ultimi anni, l’agricoltura ha offerto un’alternativa alle fonti fossili, attraverso lo sfruttamento delle biomasse. I biocarburanti sono distinti in “tre generazioni”: nell’ambito della prima generazione, derivano soprattutto da piante come canna da zucchero, colza e girasole; nella seconda, sono ricavati dalla cellulosa; nella terza, la fonte è costituita da microalghe.

  • 55 In argomento si vedano: Finco A. (a cura di) (2012) Biofuels economy and policy, Milano; Goria A. ( (...)
  • 56 Jean C. (2012) Geopolitica del mondo contemporaneo, cit., 53. L’Autore sottolinea come, nei primi d (...)
  • 57 Si veda, a tal proposito, Jackson T. (2011) Prosperità senza crescita. Economia per il pianeta real (...)
  • 58 La modifica dell’uso delle terre viene detta “land-use change” ed ha impatti non solo dal punto di (...)
  • 59 C. Jean afferma che è “follemente antieconomico” puntare sui biocarburanti: Jean C. (2012) Geopolit (...)

19Tuttavia, numerose sono le problematiche55 poste dai biocarburanti. I prezzi dell’energia hanno effetto su quelli del cibo56 in due modi: direttamente, alzando il prezzo dei prodotti agricoli57; e indirettamente, modificando l’utilizzo delle terre (non più per la produzione di cibo, ma di biocarburanti)58. Ciò aggrava la questione alimentare59 e accresce la disuguaglianza tra le popolazioni.

  • 60 Croce B. et al. (2015) Bioeconomia. La chimica verde e la rinascita di un’eccellenza italiana, Mila (...)

20Inoltre, i biocarburanti hanno conseguenze ambientali (deforestazione, incremento delle emissioni di gas serra, etc.). Si è poi rilevato come neppure l’uso di colture cellulosiche costituisca una soluzione al problema dell’occupazione di suolo60.

  • 61 In linea con quanto affermato, tra l’altro, anche nel Rapporto “Signals” 2014 dell’Agenzia Europea (...)
  • 62 Alcuni propongono una strategia di “contrazione e convergenza”: Costello A. et al. (2009) Managing (...)
  • 63 Tenendo presente che anche le energie rinnovabili possono dare luogo a “conflitti ambientali intern (...)

21Evidente, dunque, appare come occorra innanzitutto una diminuzione dei consumi di energia (e degli sprechi)61 ed una riduzione delle emissioni62; secondariamente, occorre puntare su energie rinnovabili e al contempo sostenibili, da un punto di vista ambientale ed alimentare63.

3.3. Lo sviluppo sostenibile attraverso gli indicatori

  • 64 ISPRA (2015) Rapporti 218/2015: Il consumo di suolo in Italia, cit., 5.

22Infine, sempre maggiore è l’esigenza di misurare il benessere, da un lato, e la sostenibilità, dall’altro; d’altra parte, la tutela del capitale naturale è uno dei cardini per la sostenibilità della vita dell’uomo sulla terra64.

  • 65 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 71.
  • 66 In argomento, si veda Croce B. et al. (2015) Bioeconomia. La chimica verde e la rinascita di un’ecc (...)
  • 67 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 149.
  • 68 A tal proposito, si segnala il progetto dell’Unione Europea “Beyond GDP”.

23Utile dunque si rivela calcolare quante risorse naturali e/o servizi degli ecosistemi siano utilizzate per produrre un certo bene. Ciò è ancor più necessario se si tiene conto che molto spesso gli impatti non occorrono a livello locale e nel tempo presente, bensì vengono “esportati” verso altri territori e/o verso altri tempi (ad esempio, lasciando in eredità alle generazioni future rifiuti altamente tossici)65. Da diversi decenni si sottolinea che il Prodotto Interno Lordo (“PIL”) non è sufficiente ad indicare il livello di benessere di una popolazione, né a descrivere le pressioni ambientali delle attività umane66; basti pensare che le spese per il disinquinamento concorrono alla formazione del PIL67. Esso, dunque, non consente di assumere decisioni e politiche pienamente consapevoli68.

  • 69 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 155.
  • 70 All’indirizzo http://waterfootprint.org/en/.
  • 71 A tal proposito si veda Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit.

24Tra i diversi indici elaborati, l’Impronta Ecologica traduce i diversi utilizzi di risorse e servizi naturali in ettari di terreno produttivo. Ad un valore negativo dell’impronta corrisponde una situazione di insostenibilità, mentre un valore positivo indica che i consumi di servizi ecologici sono inferiori ai livelli di erogazione e rigenerazione che si hanno partendo dagli ecosistemi locali69. Simile all’Impronta Ecologica è la water footprint, che misura quanta acqua è servita per produrre un certo bene70. Questi indicatori hanno il vantaggio di quantificare anche l’impatto dei sistemi di produzione e consumo non locali: ciò consente di trarre utili indicazioni per comprendere il livello di (in) sostenibilità a livello ecologico ed umano di un determinato sistema e, di conseguenza, adottare strategie efficaci71.

4. Conclusioni

  • 72 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 132.
  • 73 Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit., 1719 ss. Si pensi che il 13 (...)
  • 74 Berry W. (2008) Faustian Economics: Hell Hath No Limits, Harper’s Magazine, 35-42.
  • 75 Jackson T. (2011) Prosperità senza crescita. Economia per il pianeta reale, cit., 62.

25L’eliminazione della povertà estrema e della fame e la sostenibilità ambientale richiedono azioni a livello globale e locale. Ciò significa innanzitutto un’adozione consapevole e partecipata delle decisioni con una valutazione di tutti gli interessi in gioco; nonché la necessità di uno sfruttamento sostenibile delle fonti di energia, con il sempre maggiore impiego delle rinnovabili, evitando altresì di distrarre le terre dall’uso agricolo attraverso i biocarburanti. A tal fine, gli indicatori ambientali hanno un ruolo indispensabile nel tracciare la transizione verso un futuro sostenibile72, consentendo di comprendere la pressione ambientale delle attività umane e, dunque, anche di meglio gestire le risorse ambientali. Si ritiene pertanto che l’implementazione delle misure proposte, in uno con un cambiamento nello stile di vita di ogni giorno, nei consumi di risorse (evitando sprechi e promuovendo il risparmio energetico) e nelle attività produttive73, sia un passo imprescindibile per realizzare una più efficace tutela dell’ambiente ed una concreta attuazione dei diritti umani e del principio di uguaglianza, nella consapevolezza che “dobbiamo avere limiti o cesseremo di esistere come umani; forse cesseremo di esistere, punto”74. La prosperità dei pochi, basata sulla distruzione ecologica e sull’ingiustizia sociale, non può stare alla base di una società civilizzata: abbiamo bisogno di un impegno più serio per la giustizia in un mondo finito75.

Notes

1 Analisi che, anche per esigenze di brevità, non ha pretesa di esaustività.

2 Vineis P. (2014) Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione, Torino, 4 ss.

3 In argomento, si veda Human Rights Council Advisory Committee (2010) Study on Discrimination in the context of the Right to Food, UN Doc. A/HRC/AC/6/CRP.1.

4 Jean Ziegler ha affermato che “ogni bambino che muore per fame viene assassinato”: Ziegler J. (2012) Il mercato della fame e la rivolta delle coscienze, Viterbo.

5 Jannarelli A. (2011) Profili giuridici del sistema agro-alimentare tra ascesa e crisi della globalizzazione, Bari, 301.

6 Si pensi ai timori, sollevati da più parti, circa le possibili conseguenze del TRIPs Agreement: Shiva V. (2015) Il bene comune della terra, Milano, 50 ss.

7 Vineis P. (2014) Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione, cit., 116.

8 Shiva V. (2015) Il bene comune della terra, cit., 42. S. Boni parla di una “mercificazione dell’esistenza”: Boni S. (2011) Culture e poteri: un approccio antropologico, Milano, 144 ss.

9 Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, Lancet n. 373, 1693-1733, 1716.

10 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, Novara, 59. A tal proposito, può rammentarsi la “rivoluzione verde” in India, i cui effetti sono stati denunciati da Vandana Shiva: Shiva V. (2015) Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio, Milano. In argomento, si veda anche De Schutter O. (2014) Final Report: the Transformative Potential of the Right to Food, UN General Assembly, A/HRC/25/57; Ziegler J. (2008) Promotion and protection of all human rights, civil, political, economic, social and cultural rights, including the right to development, Report of the Special Rapporteur on the Right to Food, A/HRC/7/5.

11 Si veda-Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit.

12 In argomento, si vedano ex multis: Quaranta A. (2015) Gli Ogm ai tempi di Expo 2015: novità normative, giurisprudenza recente, prospettive, in Amb. & Svil., n. 6, 373-378; Costato L. – Russo L. (2015), Corso di Diritto Agrario Italiano e dell’Unione Europea, Milano, 189 ss. e 286 ss.

13 Si veda Shiva V. (2015) Il bene comune della terra, cit., 47.

14 Si tenga poi presente che la protezione dell’investitore è garantita dagli accordi internazionali sugli investimenti e da trattati bilaterali, multilaterali e di libero scambio. In argomento si vedano Roiatti F. (2010) Il nuovo colonialismo. Caccia alle terre coltivabili, Milano, 93 ss.; Brunori M. (2015) I principi della FAO per gli investimenti responsabili in agricoltura e nei sistemi alimentari, in Riv. Dir. Agr., n. 1, 116-142; Liberti S. (2011) Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo, Roma; von Bernstorff J. (2013) The Global ‘Land Grab’, Sovereignty and Human Rights, ESIL Reflections’, Volume 2, Issue 9; Bovino C. (2015) PAC, biodiversità agraria, consumo del suolo, in Amb.& Svil., supplemento al n. 7, 33-41 (ed in particolare 38-39); Cotula L. et al. (2009) Land Grab or Development Opportunity? Agricultural Investment and International Land Deals in Africa, Londra-Roma; Cotula L. (2014) Addressing the Human Rights Impacts of ‘Land Grabbing’, EXPO/B/DROI/2014/06, Bruxelles; Häberli C. – Smith F. (2014) Food Security and Agri-Foreign Direct Investment in Weak States: Finding the Governance Gap to Avoid ‘Land Grab’, The Modern Law Review Limited, n. 190, 77(2), 189–222; Rulli M. C.-Saviori A.–D’Odorico P. (2013) Global land and water grabbing, PNAS, vol. 110, n. 3, 892–897; De Schutter O. (2009) Large scale land acquisitions and leases: A set of minimum principles and measures to address the human rights challenge, A/HRC/13/33/Add.2; Ziegler J. (2009) Peasant Farmers and the Right to Food: A History of Discrimination and Exploitation, A/HRC/AC/3/CRP.5.

15 Occorre poi accennare all’esistenza del fenomeno dell’“ocean grabbing”: si veda Bennet N. J. – Govan H. – Satterfield T. (2015) Ocean Grabbing, Marine Policy, 57, 61-68.

16 Jean C. (2012) Geopolitica del mondo contemporaneo, Roma-Bari, 51.

17 C. Jean cita l’esempio della scarsità di acqua: Jean C. (2012) Geopolitica del mondo contemporaneo, cit., 61.

18 Si veda il contributo di Iovino S., Rifiuti tossici? Non nel mio cortile (nel loro sì, però). Un’analisi del razzismo ambientale.

19 Si tenga presente che le foreste ricoprono un ruolo estremamente importante, sia da un punto di vista economico ed ecologico, sia culturale, spirituale, religioso e ricreativo: Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 90.

20 ISPRA (2015) Rapporti 218/2015: Il consumo di suolo in Italia, 2. In argomento si veda anche Mercalli L. (2013) Prepariamoci, Milano, 160 ss.

21 In argomento, mi si consenta di rinviare a Cavanna V. (2014) Il cambiamento climatico globale: il Quinto Rapporto IPCC, in Riv. Giur. Amb., n. 3-4, 425-430.

22 C. Jean sottolinea come l’acqua sia sempre stata uno dei principali motivi di conflitto: Jean C. (2012) Geopolitica del mondo contemporaneo, cit., 55.

23 Si veda AA. VV. (2015) Impact of Climate Change on Food Safety, Food Research International Special Issue, n. 68.

24 P. Vineis afferma che il cambiamento climatico è un “moltiplicatore di problemi” per i gruppi sociali più poveri; tra le conseguenze, la diffusione di malattie trasmissibili: Vineis P. (2014) Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione, cit., 16 ss e 29 ss. In argomento si veda anche Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit.

25 Essi subiranno le maggiori conseguenze del cambiamento climatico: Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit. Non tutti, infatti, sono ugualmente vulnerabili di fronte al cambiamento climatico: “la disuguaglianza a livello globale è macroscopica… al tempo stesso il cambiamento climatico continua a produrre all’interno di ciascun paese disuguaglianze quasi altrettanto vistose di quelle tra paesi”: Vineis P. (2014) Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione, cit., 23.

26 Si veda Hall M. J. – Weiss D. C. (2012) Avoiding Adaptation Apartheid: Climate Change Adaptation and Human Rights Law, Yale Journal of International Law, Vol. 37, 309-366.

27 C. Jean sostiene che la fame è uno dei principali fattori di instabilità, in quanto provoca disordini, rivolte e tensioni internazionali: Jean C. (2012) Geopolitica del mondo contemporaneo, cit., 64. F. Bourguignon afferma che uno dei canali attraverso cui la disuguaglianza ha effetti negativi sull’attività economica è quello dell’instabilità sociale e politica: Bourguignon F. (2013) La globalizzazione della disuguaglianza, Torino.

28 Si consideri poi che i profughi, i rifugiati, i clandestini, vivono un duplice “sradicamento dal tempo”, perdendo il riferimento al passato e al futuro: Augè M. (2009) Che fine ha fatto il futuro? Dai nonluoghi al nontempo, Milano, 79.

29 Si segnala la Convenzione di Kampala per la protezione e l’assistenza degli sfollati interni in Africa, che ha esteso la protezione agli sfollati interni anche a causa di disastri naturali.

30 A tal proposito si vedano gli esempi contenuti nel volume Rossi A. e D’Angelo L. (a cura di) (2012) Antropologia, risorse naturali e conflitti ambientali, Milano-Udine. Si veda altresì Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit.

31 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente,, cit., 123.

32 L’acqua può essere utilizzata come un’arma culturale: Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit., 1720.

33 Nel 1972 il Rapporto del Club di Roma ha affermato che una crescita illimitata non è possibile, data la finitezza delle risorse. Dall’edizione del 2004: “I costi dei disastri naturali vanno aumentando, come pure le difficoltà, e perfino i conflitti, comportati dall’allocazione di risorse (come l’acqua dolce o i combustibili fossili) tra domande alternative”: Meadows D.H. – Meadows D. – Randers J. (2006) I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio, Milano, 11.

34 Esso consiste in uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

35 In argomento si vedano: Montini M. (2012) Profili di Diritto Internazionale, in P. Dell’Anno – E. Picozza (a cura di), Trattato di Diritto dell’Ambiente, vol. 1, Padova, 9-100; Fracchia F. (2012) Principi di Diritto Ambientale e Sviluppo Sostenibile, in P. Dell’Anno – E. Picozza (a cura di), Trattato di Diritto dell’Ambiente, vol. 1, Padova, 559-608.

36 Ex multis, Latouche S. (2012) La scommessa della decrescita, Milano.

37 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 192-193.

38 In argomento, Montini M. (2014) Revising international environmental law through the paradigm of ecological sustainability, in Lenzerini F.-Vrdoljak A. (a cura di), International Law for Common Goods: Normative Perspectives in Human Rights, Culture and Nature, Oxford, 271-287.

39 In argomento, Latouche S. (2012) Limite, Torino.

40 Shiva V. (2015) Il bene comune della terra, cit., 99.

41 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 273.

42 Gli insediamenti e, più in generale, la pianificazione, dovrebbero tenere conto anche del cambiamento climatico e delle sue conseguenze: Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit., 1717 ss.

43 In linea con quanto già proposto anche da Alexander Langer nel 1994: Langer A. (1994), La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente de siderabile.

44 La VIA è stata dapprima introdotta nell’Unione Europea con la Direttiva 85/337/CEE ed è disciplinata in Italia dagli articoli 19-29 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (“Codice Ambiente”).

45 La VAS è stata introdotta con la Direttiva 2001/42/CE ed è disciplinata, in Italia, dagli articoli 11-18 del Codice Ambiente.

46 Mi si consenta di rinviare a Cavanna V. (2012), Note sulla Valutazione di Impatto Ambientale e lo sviluppo sostenibile.

47 Da citarsi è poi la “Valutazione di Impatto sui Diritti Umani” (“Human Rights Impact Assessment” – “HRIA”).

48 La HIA è un procedimento multidisciplinare (epidemiologico, ambientale, tossicologico, medico, sociologico, statistico, etc.) che utilizza metodi di analisi quantitativi e qualitativi. Diversi sono gli approcci elaborati, nonché le esperienze pratiche di HIA: in argomento, mi si consenta di rinviare a Cavanna V. (2014) La Valutazione di Impatto sulla Salute (HIA): applicazione in ambito nazionale e internazionale, in Amb. & Svil., n. 2, 123-132.

49 Avente lo scopo di valutare se un’azione progettuale e programmatica altera, in maniera positiva o negativa, le modalità con le quali la gente vive, lavora, usa il tempo libero, etc.: Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 310.

50 Si ricorda poi la proposta di una valutazione “olistica” degli impatti (“Holistic impact Assessment”), che costituisca un quadro di riferimento comune per la VIA e la VAS: Montini M. (2015) Promoting the Ecological Sustainability of Climate Change Related Investments through the Holistic Impact Assessment (HIA), in Westra L.-Gray J.-Karageorgou V. (a cura di), Ecological systems Integrity, Governance, law and human rights, New York.

51 Il pubblico può visionare la documentazione e presentare osservazioni, che devono essere prese in considerazione nell’ambito dell’adozione del provvedimento finale.

52 Si vedano la c.d. “Convenzione di Aarhus” e la Direttiva 2003/04/CE (recepita in Italia con il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195). In argomento, Lee, M. (2014) EU Environmental Law, Governance and Decision-Making, Oxford.

53 S. Liberti fa riferimento, ad esempio, alla costruzione delle dighe in Etiopia: Liberti S. (2011) Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo, cit., 49. Si veda anche Roiatti F. (2010) Il nuovo colonialismo. Caccia alle terre coltivabili, cit., 73; l’Autrice cita il canale di irrigazione di 40 km (più altrettanti km di strade) in Mali (118 ss).

54 L’energia nucleare – già dagli anni ‘70 – è al centro di un grande dibattito; si pensi, ad esempio, al problema delle radiazioni emesse dalle centrali e dello stoccaggio delle scorie radioattive: in argomento si veda Mercalli L. (2013) Prepariamoci, cit., 76-77.

55 In argomento si vedano: Finco A. (a cura di) (2012) Biofuels economy and policy, Milano; Goria A. (2015) Le biomasse e la sfida climatica: nutrizione ed energia in conflitto?, in Amb. & Svil., supplemento al n. 7, 49-54; Ziegler J. (2007) The Right to Food, Report of the Special Rapporteur on the Right to Food, UN Doc. A/62/289.

56 Jean C. (2012) Geopolitica del mondo contemporaneo, cit., 53. L’Autore sottolinea come, nei primi decenni del XXI secolo, l’aumento dei prezzi alimentari sia stato provocato anche dalle agevolazioni concesse dal governo statunitense ai biocarburanti (64). I biocarburanti sono direttamente associati al land grabbing: si veda Liberti S. (2011) Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo, cit., 157 ss.

57 Si veda, a tal proposito, Jackson T. (2011) Prosperità senza crescita. Economia per il pianeta reale, Milano, 78.

58 La modifica dell’uso delle terre viene detta “land-use change” ed ha impatti non solo dal punto di vista alimentare, bensì anche ambientale. A livello europeo, in particolare, le Direttive 2009/28/CE e 2009/30/CE introducono criteri di sostenibilità. Allo scopo di affrontare il problema del land-use change, è stata proposta la c.d. “Direttiva ILUC”, intesa alla modifica delle due direttive citate.

59 C. Jean afferma che è “follemente antieconomico” puntare sui biocarburanti: Jean C. (2012) Geopolitica del mondo contemporaneo, cit., 59.

60 Croce B. et al. (2015) Bioeconomia. La chimica verde e la rinascita di un’eccellenza italiana, Milano, 97.

61 In linea con quanto affermato, tra l’altro, anche nel Rapporto “Signals” 2014 dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: in argomento, mi si consenta di rinviare a Cavanna V. (2014) Economia verde, efficienza delle risorse ed economia circolare: il rapporto “Signals 2014” dell’Agenzia europea dell’Ambiente, in Riv. Giur. Amb., n. 6, 821-829.

62 Alcuni propongono una strategia di “contrazione e convergenza”: Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit.; Jackson T. (2011) Prosperità senza crescita. Economia per il pianeta reale, cit., 213-214.

63 Tenendo presente che anche le energie rinnovabili possono dare luogo a “conflitti ambientali interni”, laddove vi sia, ad esempio, un contrasto con gli interessi ecologici correlati alla protezione della terra oggetto dell’investimento: si veda Montini M. (2015), Promoting the Ecological Sustainability of Climate Change Related Investments through the Holistic Impact Assessment (HIA), cit.

64 ISPRA (2015) Rapporti 218/2015: Il consumo di suolo in Italia, cit., 5.

65 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 71.

66 In argomento, si veda Croce B. et al. (2015) Bioeconomia. La chimica verde e la rinascita di un’eccellenza italiana, cit., 21 ss.

67 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 149.

68 A tal proposito, si segnala il progetto dell’Unione Europea “Beyond GDP”.

69 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 155.

70 All’indirizzo http://waterfootprint.org/en/.

71 A tal proposito si veda Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit.

72 Bagliani M. – Dansero E. (2011) Politiche per l’ambiente, cit., 132.

73 Costello A. et al. (2009) Managing the effects of climate change, cit., 1719 ss. Si pensi che il 13 Agosto 2015 è stato definito dal Global Footprint Network come l’“Earth Overshoot Day” cioè il giorno in cui l’umanità ha consumato il budget ecologico a disposizione per l’intero anno.

74 Berry W. (2008) Faustian Economics: Hell Hath No Limits, Harper’s Magazine, 35-42.

75 Jackson T. (2011) Prosperità senza crescita. Economia per il pianeta reale, cit., 62.

Auteur

Laureata cum laude e dignità di stampa in Giurisprudenza e in Scienze Internazionali e Diplomatiche, esercita la professione di avvocato, occupandosi principalmente di Diritto dell’Ambiente, ed è autrice di numerose pubblicazioni. E’ altresì cultore della materia in “Istituzioni di Diritto Pubblico” presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova. Nella sua attività di ricerca si dedica in particolare all’approfondimento dei temi dell’ecologismo e dei diritti umani – valentina.cavanna@edu.unige.it

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search