Version classiqueVersion mobile

La Guerra di Troia in Ottava Rima

 | 
Dario Mantovani

Testo

Cantare VIII

Texte intégral

  • 1 Chiaro il ricordo della preghiera di San Bernardo alla Vergine di Pd XXXIII, di cui il can-terino r (...)
  • 2 “trovare scampo” (GDLI, s.v. rifuggere).
  • 3 Come già segnalato in Mantovani 2013: 130-1, l’esordio dell’VIII cantare indica come ar-gomento la (...)
  • 4 Verso ipometro, restaurabile con l’inserzione dell’articolo all’inizio del verso: il pro’ sopr’ogni (...)

Vergine madre1 del tuo Creatore, I
reina e fonte d’etterno consiglio,
a cui rifugge2 ciascun peccatore
sí come alla sua madre il caro figlio,
concedi grazia del tuo gran valore
al servo tuo e umile famiglio,
sí ch’io conti la morte del sovrano3
pro’ sopr’ogni pro’ Troiol troiano.4

1Mss.: M (base), L

[A] I.7: sí ch’io canti la morte del sovrano

I.1 tuo] suo L. I.2 d’etterno] delleterno L (+1). I.3 rifugge] ritorna L. I.4 alla sua madre il caro] fa ala sua madre el L. I.5 concedi] donami L; del tuo gran] perlo tuo altro L (+2). I.6 al] allo L (+1). I.7 conti] canti L. I.8 pro’ sopr’ogni pro’ Troiol troiano (-1)] detto disopra Troiolo t. L (+1).

  • 5 Combinazione, nelle serie di rime A e B, di due serie dantesche, quella di Pg XXII, 64-69 per i ver (...)
  • 6 Il termine è utilizzato nel significato di “argine” o “riparo” (GDLI): si tratta con ogni probabili (...)

Avea già vinto il sole la scura notte5 II
e rosseggiava colle rote sparte
quando le genti, valorose e dotte,
erano armate da ciascuna parte
e rispianate avean tutte le grotte6
per rifar meglio della battaglia l’arte:
e ciascheduno aspettava suo sire
che li aconciasse, per gire a ferire.

  • 7 TS X.51: De’ Greci l’alto baron di valore | Agamenon de’ soi fe’ nove schiere: | de le quale hebe l (...)
  • 8 In proposito, si registra nel testo della GT una certa confusione: il canterino piú di una volta (s (...)

De’ Greci l’alto duca di valore7 III
Agamenon fe’ de’ suoi nove schiere,
della qual ebbe la prima Nestore
e la siconda il franco cavaliere
Aiace Talamone8 pien di furore;
la tersa Ulisse, quel nobil guerriere,
poi la quarta condusse Talamone,
la quinta Monesteo quel barone.

II.1 Avea già vinto il sole la scura notte (+1); avea già] avie L; scura] sera M. II.6 per rifar meglio della battaglia l’arte (+1); rifar meglio] avisar L. II.7 ciascheduno aspettava suo] ciaschun aspetta lo suo L. II.8 che li aconciasse, per gire] per gir cholui innsulchanpo L.

III.2 Agamenon fe’ de’ suoi nove] fecie dinuovo eordino sue L. III.5 Aiace Talamone pien di furore (+1); Aiace Talamone] aias quelbaron L. III.6 Ulisse, quel nobil] ulie nobile L. III.7 poi la quarta] laquarta si L. III.8 quinta Monesteo] quinta add. sichonduse L (+4); quel barone] franco chanpione L.

  • 9 TS X.52: La sexta poi el bon Diomedesse | condusse al campo con baron soprani | e Menelao la set-ti (...)
  • 10 Il verso, cosí come si presenta in M, è scorretto: un confronto con la lettura del lauren-ziano las (...)
  • 11 “accadere, avere luogo”: TLIO, s.v. convenire, 1.4.
  • 12 Verso ipometro, sanabile in molti modi: con un’inserzione sillabica (, e) o invertendo l’ordine d (...)
  • 13 Formula dell’ineffabilità: cf. in proposito supra, I.4.3 e Cabani 1988: 84-86.

La sesta schiera il buon Diomedesse9 IV
condusse al campo, dell’arme sovrano10
e Menelao poi la settima resse,
la qual seco condusse nel gran piano;
l’ottava convenne11 conducesse12
Archilago, la nona il capitano
Agamenonne con tanto ardire
che lingua d’uomo nol potrebbe dire!13

IV.1 Diomedesse] diomedes L. IV.2 condusse] condus L; dell’arme sovrano] della sovrano M, dellarme sovrana L. IV.3 poi la] cholla L; resse] ress L. IV.4 seco] cholui L. IV.5 l’ottava convenne conducesse (-1)] convenne add. che L. IV.6 Archilago, la nona] archilao ella nona L. IV.7 Agamenonne con] Agamenonne add. meno L (+1).

  • 14 Ceffi: 257: Allora entroe Troilo nella battaglia con grande compagnia di combattitori, e molti Grec (...)
  • 15 Linguaggio iperbolico, cf. ibidem, p. 84; mastra è la piazza “principale” o “la piú grande” (GDLI).

Dall’altra parte, di Troia il piú forte14 V
Troiol valente, maestro di guerra
fatte le schiere avea dentr’alle porte
in sulla mastra piassa della terra;15
e di ben fare amaestrat’e scorte
tutte l’avia, se Darete non erra:
le qua’ furon sette, di baron pregiati,
dell’arme dotti, crudi e dispietati.

  • 16 TS X.54: La prima schiera uscí con sua licencia | de la città, che la condusse Enea, | e la seconda (...)

La prima schiera uscí con sua licensa16 VI
della città, la qual condusse Enea,
e la siconda, con franca potensa,
Polidamas nel campo conducea;
l’altra guidò Paris pien d’ecellensa
che sopra li altri in arme rilucea.
La quarta schiera guidò Ceneborre,
fratel bastardo di lui e d’Ectorre.

[A] V.7: i qua’ furon in guerra ’ piú pregiati

V.2 Troiol] troiolo L (+1). V.6 se Darete non erra] desederes nonnera L. V.7 le qua’ furon sette, di baron pregiati (+1)] iqua furon innghuera piu p. L. V.8 dotti, crudi e dispietati] molto docti esenngniati L.

VI.1 uscí con] chola L. VI.4 nel] all L. VI.5 d’ecellensa] diprodeza L. VI.6 in arme] larme L. VI.7 Ceneborre] emabore L.

  • 17 Spostamento dell’accento (Antenòre) rispetto al consueto modo di leggere il nome; il che si adegua (...)
  • 18 Si nota qui (cf. anche le ottave precedenti cosí come piú sotto, VIII.8.8) un incremento della form (...)

Guidò la quinta il gran re Antenore;17 VII
la sesta Minoipe, pro’ e gagliardo,
condusse al campo con molto valore.
L’altra guidò sotto al suo stendardo
que’ che chiamato fu ’l secondo Hectore:
ciò fu Troiol pro’ com’ un lëopardo,
ch’era di tempo di vintiquattro anni
quando morí, di ciò nessun s’inganni.18

[A] VII.4: la settima di sotto al suo stendardo

VII.1 il gran] schiera L. VII.2 Minoipe] merion L. VII.3 con] di L. VII.4 L’altra guidò] la sectima di L. VII.5 que’ che chiamato fu ’l secondo Hectore] cholui chefu sichondo aector L (- 1). VII.6 Troiol pro’ com’un lëopardo] Troiolo pro cho lopardo L (-1). VII.7 ch’era] era L. VII.8 nessun s’inganni] nisitu finghuandi L.

  • 19 “ricomporre (sott. le schiere)”: TLIO, s.v. assetto (1), 2.1.
  • 20 Se anche il verbo mandare è talvolta impiegato, nel testo della GT, senza un complemen-to oggetto ( (...)
  • 21 Ceffi: 259: Lo re Agamenone infra il tempo della tregua se n’andoe ad Achille in compagnia del duca(...)

Poi che le schiere d’ogni parte furo, VIII
per li lor capitan messe in assetto,19
il forte Agamenon baron sicuro
ad Achille n’andò20 tutto soletto:
po’ lo pregò che non li fosse duro,
di vestir l’arme sopra ’l bianco petto
e andarne co’ lui nell’aspro stormo:
negollo Achille, se del ver m’informo.21

[A] VIII.5: pregandolo che non li fosse duro

VIII.1 Poi che le schiere d’ogni parte furo] pole schiere per poco facte furon L. VIII.2 per li lor] echollor L; in assetto] innesetto L. VIII.3 il] ell L; Agamenon] aghamenonne L (+1). VIII.4 ad Achille n’andò tutto] acchille neva solo L (-1); n’andò] mando M. VIII.5 po’ lo pregò] preghanndolo L. VIII.6 di vestir l’arme sopra ’l bianco] divestirise suo arme sopra al L. VIII.7 e andarne co’ lui nell’] edichavallchar color all L (+1). VIII.8 ver] vero L (+1).

  • 22 Voce con s intensiva, con buone attestazioni (dati corpus OVI): tra gli altri, Brunetto La-tini, Si (...)
  • 23 Come se fosse Achille stesso.
  • 24 Verso non chiarissimo: non si comprende perché Agamennone, che solitamente è con-notato in modo pos (...)

Ma pur tanto ’l pregò che lo scommosse22 IX
Agamenonne, ch’e’ mirmirion sovrani
li concedesse, e come ch’e’ si fosse23
elli stesso l’armò colle suo mani
con sopraveste e con coverte rosse;
po’ disse loro mettendoli ne’ piani:
«Nel nome delli dei ciascun sia prode!»
con lagrime malvage e pien di frode.24

IX.1 pur] om. L; ’l] lo L; che lo scommosse] chegli chomese L. IX.2 Agamenonne, ch’e’ mirmirion sovrani (+1)] et suo mirmidoni nelle sue mani L. IX.4 elli stesso l’armò colle suo mani] lusteso silordie larme surane L. IX.5 e con coverte] cheran tute L. IX.6 po’ disse loro mettendoli ne’ piani (+1); loro] alloro L; mettendoli ne’ piani] mectenndo nelpiano L. IX.7 Nel nome delli dei ciascun sia prode] sie nelnome didio ongun proveda L. IX.8 om. L.

  • 25 Vale “crudo”, “crudele”: TLIO, s.v. alpestro, 1.2.3.1.

Eran già presso a un trar di balestro X
le prime schiere, quando i·re Enea
del corpo forte e di guerra maestro
sopra la prima schiera percotea;
e abattea, con dolore alpestro,25
i·re Nestore che quella conducea:
onde in quel punto si levar gran grida
e scure molto, e dolorose strida.

[A] X.3: del corpo bello e di guerra maestro
X.8: e scuri pianti e dolorosa strida

X.1 Eran già] erano a L. X.2 i·re] ilducha L. X.3 forte] bello L. X.6 i·re Nestore che quella conducea (+1); i·re] lore L. X.8 scure molto] scuri pianti L; dolorose] dolorosa L.

  • 26 quell’altre sono le “altre” rispetto alle prime schiere dell’ottava precedente: si nota qui come l’ (...)
  • 27 Ho corretto lanni di M, che è quasi certamente una corruttela paleografica per danni, at-testato re (...)
  • 28 Forma al femminile del piú attestato cimiero (dati corpus OVI); per il significato, TLIO, s.v. cimi (...)

E mescolarsi, in quell’altre schiere,26 XI
con grida forti e’ dispietati afanni;
spesso cadeano in terra le bandiere,
or quinci or quindi con crudeli danni:27
le sopravesti, l’arme e le cimiere28
givan per terra con gravosi danni
de’ baron che le portavano ’n testa,
in quella suffa mortale e alpestra.

[A] XI.1: E mescolarsi l’une e l’altre schiere

XI.1 in quell’altre] lune ellaltre L. XI.2 grida forti] forte ghrida L. XI.3 cadeano] cadien L. XI.4 or quinci or quindi con crudeli danni] diqua dila chondolorosi danni L; danni] lanni M. XI.5 le sopravesti, l’arme] espezandosi gliellmi L. XI.6 givan per terra con gravosi danni] mandavali perterra agrandi inghani L. XI.7 de’ baron che le] ebaroni chelli L (+1).

  • 29 Ceffi: 260: Allora Troilo s’avventoe tra’ Mirmidoni, e molti ne feritte, e molti n’abbatteo, li qua (...)

Venne allo stormo Troiolo in quell’ora29 XII
di sé faccendo smisurate pruove,
e sopr’a’ mirmirioni ad ora ad ora
fediva e non avea l’animo altrove:
come drago or questo or quel divora
cosí cacciando alor chiamava Giove,
pregandol ch’allo stormo conducesse
Achille, acciò che con lui combattesse.

  • 30 “slacciare”: TLIO, s.v. dilacciare.

Veggendo i mirmirioni quel franco sire XIII
sí grevemente a morte molestarli,
pensar sí tutti di farlo morire
e raunati tutti adosso andarli:
e ciascheduno il cominciò a ferire
sí che l’elmo di testa dilacciarli,30
e abattèrlo del destrieri in terra
faccendoli gran pressa e dura guerra.

[A] XIII.8: faccendoli gran pressa e aspra guerra

XII.2 di sé faccendo smisurate] facienndo lui di smisurate L. XII.3 e sopr’a’] sopra de L. XII.4 fediva e non avea] feriva chenona L. XII.5 come drago or questo or quel] echome dragho orquesto orquelo L (+1). XII.6 alor] egli L. XII.7 pregandol ch’allo stormo conducesse] preghando challpo chonnducies L (-3). XII.8 Achille, acciò che con lui combattesse] alchanpo acchille cho cholui chonbates L.

XIII.1 Veggendo i mirmirioni quel franco sire (+1); i] om. L; quel] il L. XIII.2 grevemente] francha mente L. XIII.3 pensar sí] pensonsi L. XIII.4 raunati tutti adosso] raunarsi echontra lui L. XIII.5 ciascheduno] ciaschedun L. XIII.8 pressa] prescia L; dura] aspra L.

  • 31 E veramente lo menavan preso | Troilo valente, alora, in tal mainera: | migliara de marmorini l’hav (...)
  • 32 Ho corretto la lezione del manoscritto di base che, sebbene sintatticamente ammissibile (anche se c (...)
  • 33 “angosciato”; cf. supra, nota a VII.12.6.
  • 34 “nelle vicinanze” (GDLI). Ceffi: 260: Allora Paris con li suoi fratelli naturali nel mezzo de’ Mirm (...)

Sí che sarebbe allor rimaso preso31 XIV
Troiolo in quell’assalto,32 perch’elli era
da piú di mille mirmirioni offeso,
e tratto l’avean l’elmo e la cimera
e a piè combattea allor sospeso,33
se non ch’ivi trascorse alla frontiera34
Parissi, il quale a cavallo i·rimisse
e piú di vinti intorno a lui n’ucise.

XIV.1 Sí che sarebbe allor rimaso] diche allora seria stato L. XIV.2 quell’asalto] quella sotto M. XIV.3 mirmirioni] mirmidoni L. XIV.4 e tratto l’avean l’elmo e] erotta aveva tuta L. XIV.5 allor sospeso] dalor apreso L. XIV.6 ch’ivi trascorse] che vitrachorse L. XIV.7 Parissi] paris L; quale] qual L; rimisse] rimise L. XIV.8 vinti intorno a lui n’] ciento mirmidoni L (+1).

  • 35 TS X.61: E veramente lo menavan preso | Troilo valente, alora, in tal mainera: | migliara de mar-mo (...)
  • 36 Francesismo, “temuto”; cf. Cella 2003: 521, che lo spiega come derivato di redouter, pre-fissato di (...)

Quel baron po’ a cavallo rimontato35 XV
gía per lo campo co’ la spada in mano,
e fatto li era loco in ogni lato
perché giammai n’andava colpo invano:
ed era tanto il baron ridottato36
ch’ognon fuggiva abandonando ’l piano
per piú sicuro loco, alle lor tende,
veggendo Troiol che tanto l’offende!

  • 37 TS X.62: Con tanta furia Troilo sí li spinse | seguendo lor infino ai paviglioni: | discese in terr (...)
  • 38 “non esitò”; l’espressione è, con lo stesso significato e, analogamente, in rima in Dante (If XXIV, (...)
  • 39 “prigionieri”; il termine è nell’usus scribendi del canterino, cf. II.37.3: del prigion caro.

Il qual co’ tanta furia li sospinse37 XVI
ch’assai n’abandonar i padiglioni
ond’e’ sces’e in terra il campo tinse
del gentil sangue di que’ gran baroni
e d’uciderli punto non s’infinse:38
e piú di cento nobili pregioni,39
tra duchi e conti, principi e marchesi,
dentro dalla cità ne mandò presi.

XV.1 Quel baron po’ a cavallo] dapo che a challo L (-1). XV.2 gía] va L. XV.4 giammai n’andava colpo] nondava mai chollpi L. XV.6 ch’ognon fuggiva abandonando ’l piano] fugiva ongiun quell baron sovrano L. XV.7 per piú sicuro loco, alle lor tende] eperpiu sichurta gien allorteme L. XV.8 Troiol] troiolo L (+1).

XVI.1 Il] lo L; sospinse] sospise L. XVI.2 assai] asi L. XVI.3 ond’e’ sces’e in terra il campo tinse] onndello incieso e inntera sistese L. XVI.4 del gentil sangue di que’ gran] bangniando disanghue igentil baroni L. XVI.5 e d’uciderli] et uccidial e L. XVI.6 pregioni] baroni L.

  • 40 Ho evidenziato nella prima fascia d’apparato L, che ha rima perfetta laddove M presenta rima imperf (...)
  • 41 “in preda all’ira”: TLIO, s.v. crucciato, 2.
  • 42 Ceffi: 258: Allora Troilo per amore di Briseida con parole vituperevoli motteggioe Diomede.

Po’ rimontò a cavallo perché correa40 XVII
sopra di lui Diomides forte irato,
e collo scudo il petto si copria
correndo inver di lui forte crucciato,41
gridando sopra lui con voce ria:
«Venuto ’l dí ch’è tanto disïato,42
d’esser con teco alle mani, Diomede!
E proverenci come spada fiede!»

  • 43 Ibi: 257-8: Troilo percosse sí forte Diomede, ch’elli gli fece abbandonare il cavallo e gravemente (...)

Dopo le spalle si gittò lo scudo43 XVIII
il pro’ sopr’ogni pro’ Troiolo ardito,
correndo verso lui col brando ignudo
irato crudelmente e ’nvelenito:
e dielli un colpo dispietato e crudo,
che lo fe’ ’n terra cader tramortito,
con una piaga sconcia nella testa
assai gravosa, mortale e alpestra.

[A] XVII.1: Po’ rimontò a cavallo perché corria
XVIII.3: e corse verso lui col brando ignudo

XVII.1 Po’ rimontò a cavallo perché correa (+1); correa] corria L. XVII.2 forte irato] mollto ratto L. XVII.4 correndo inver di] anndo ver L (-2). XVII.5 sopra lui con voce] forte chon vocie aspra e L. XVII.6 Venuto ’l dí ch’è tanto disïato] sapi baron chito tannto bramato L. XVII.7 Diomede] diomedes L. XVII.8 E proverenci come spada fiede] orvedrem cholla spada chinerese L.

XVIII.1 Dopo] dietro L.vXVIII.3 correndo] et chorse L; col brando ignudo] chonbrando nudo L. XVIII.4 irato crudelmente e ’nvelenito] tantera innverso lui innvellonito L. XVIII.6 che lo fe’ ’n terra cader] chechaderlo fe inntera L. XVIII.7 piaga sconcia] schoncia piagha L. XVIII.8 gravosa, mortale e] dolorosa emollto L.

  • 44 TS X.63.5-8: Agamenone el vide da un lato: | fra sé dicea: “questo gargion di gesta | egli è piú pr (...)
  • 45 Ho corretto il manoscritto di base, poiché è molto meglio in questo caso il futuro (fia) del congiu (...)

Veggendo Agamenone allora quello44 XIX
disse fra sé: «Quest’è gentil garsone,
ed è piú pro’ che non fu mai il fratello,
e di noi fa maggior uccisïone!
Se ’l lungo tempo vive il baron bello,
fallace fia la nostra oppinïone».45
Sí che pensossi di farlo morire
e colla lancia lo trasse a ferire:

  • 46 Anche qui vale “lo ferí”.

la quale irato nel petto li misse XX
Agamenonne, colla faccia ardita,
e ’l forte scudo in due parti dovise:
ma ’l buono sbergo li campa la vita,
sí che ’n due pessi l’asta sí dovise
e ’naverollo46 d’una gran fedita
nelle sinistre coste; e quel donzello
volsesi a lui, e di botto abattello.

[A] XIX.6: fallita fia la nostra oppinïone
XX.7: nella sinestra costola al donzello
XX.8: ma e’ si volse a lui e abattello

XIX.1 Veggendo Agamenone allora] allor vegienndo aghamenonne L. XIX.2 garsone] baron L. XIX.3 ed è piú pro’ che non fu mai il] epiu pro chenonera ilsuo L. XIX.4 e di noi] et ne L (-1). XIX.5 baron] giovane L (+1). XIX.6 fallace] fallita L; fia] sia M. XIX.7 di] per L. XIX.8 e colla lancia lo trasse] chonuna lancia ilfrase L.

XX.1 li misse] glimis L. XX.2 Agamenonne, colla faccia ardito] aghamenon chella lancia chruda citta L (+1). XX.3 e] om. L. XX.4 ma] e L; li campa] lichampo L. XX.5 due pessi] duo parti L. XX.6 e naverollo d’una] ma elli fece una L; fedita] ferita L. XX.7 nelle sinistre coste, e quel] nella sinestra chostola all L. XX.8 volsesi a lui, e di botto] maesi vollse allui e L.

  • 47 Si tratta di Troiolo, ferito nell’ottava precedente da Agamennone, che si china verso ter-ra per af (...)
  • 48 Il v. 5 non ha un significato chiarissimo, soprattutto per l’accezione di invaghito, il cui si-gnif (...)
  • 49 Cf. supra, nota a VIII.16.6.

Poi si chinò ’l baron cosí fedito47 XXI
e ’nsino in terra suo braccio distese,
e ’l greco re, che giacea stordito,
per lo rich’elmo per la mano ’l prese:
e stranamente di quell’è ’nvaghito
e menavalne via, sensa contese,48
pregione49 alla cità, fra le suo schiere,
il valoroso e franco cavaliere!

XXI.1 fedito] fidato M, ferito L. XXI.2 e] om. L; in] a L; suo] il L. XXI.3 greco] grego L; giacea] giagieva L. XXI.4 per la mano ’l] allor forte il L. XXI.5 di quell’è ’nvaghito] dallui fu grapito L. XXI.6 menavalne via] menaval nel via M, menavalo via L. XXI.7 fra le] cholle L. XXI.8 il] lo L.

  • 50 il qual di M è molto probabilmente erroneo: sarebbe corretto se ci fosse un verbo transi-tivo, ma i (...)
  • 51 Complemento oggetto espresso in modo partitivo, con una lettura su cui concordano entrambi i testes(...)

Ciò non sostenne il valoroso Ulisse, XXII
ansi li corse adosso con sua gente
e ’l pro’ troiano crudelmente trafisse;
in questa50 Menelao re possente
vi sopravenn’e contra il baron disse:
«Lupo affamato! E’ convien veramente
che d’altro pasto ti pasca, ché di questo51
fieti negato, cavalier molesto!»

XXII.1 Ciò non sostenne] enon soferse L. XXII.3 e ’l pro’ troiano crudelmente trafisse (+1); e ’l pro’ troiano crudelmente] elbuon troiolo chruda mennte L. XXII.4 in questa] il qual M. XXII.5 vi] om. L; baron disse] baron edise L. XXII.7 che d’altro pasto ti pasca, ché di questo (+1); che] om. L; pasca] paschi L. XXII.8 fieti negato, cavalier] chechontra nostri sie tanto L.

  • 52 52 una gran pessa (con il consueto passaggio z > s tipico di M) vale “per lungo tempo” (GDLI); sost (...)

E colla forsa della gente molta XXIII
che ’n quell’asalto quivi sopravenne
misse per forsa li Troiani in volta,
sí che ’l prigione abandonar convenne.
E Troiolo coragioso, a quella volta,
ver’è ch’una gran pessa lo sostenne,52
sí che la sua riscossa a piú di cento
fe’ gostar caro, con grave tormento.

[A] XXIII.3: E Troiolo crucioso, a quella volta

XXIII.2 che ’n] cha L. XXIII.3 li] i L. XXIII.4 prigione] prigion L. XXIII.5 E Troiolo coragioso, a quella volta (+1); coragioso] chrucioso L; a] in L. XXIII.6 ver’è ch’una gran pessa] una gran peza achorsa L. XXIII.7 sí che la sua riscossa] ella rischossa sua L. XXIII.8 grave] molto L.

  • 53 Ritmo difficoltoso, con accento di 5a isolato; migliore la lettura del laurenziano, che ho evidenzi (...)
  • 54 bacinetto è la calotta di metallo che i guerrieri medievali indossano sotto l’elmo (TLIO, s.v. baci (...)
  • 55 ’bergo è forma aferetica per sbergo; propunta è uno strato della corazza (detto anche trapun-ta), i (...)

Quando ’l barone in tutto la speransa XXIV
del nobil pregione ebbe perduta,53
e’ giunse l’ira alla sua gran possansa
sí ch’elmo, bacinetto né barbuta,54
scudo né ’bergo, propunta né pansa,55
valeano a’ Greci nella sua venuta:
sí ch’e’, se colla spada alcun feria,
or e’ cadea fedito o moria.

[A] XXIV.1: di quel nobil pregione ebbe perduta

XXIV.2 del nobil pregione ebbe] diquell nobil baron avie L. XXIV.3 e’ giunse] sichorse L. XXIV.4 sí ch’elmo, bacinetto] bacineto neellmo L. XXIV.5 scudo né bergo, propunta né pansa] neschudo osbergho nefalda nepanzea L (+1). XXIV.6 valeano a’ Greci nella] non riparava igreci a L. XXIV.7 sí ch’e’, se colla spada alcun feria] secholla spada allchun giongieva L (-1). XXIV.8 or e’ cadea fedito o moria] eli ilchaccia ferito oemorea L.

  • 56 Ricompare qui Talamone accanto ad Aiace, ma stavolta come personaggio, mentre nell’ottava 3 Talamon (...)
  • 57 Letteralmente “mettere in mezzo”; qui in senso metaforico, combinato con a morte, vale “far sacrifi (...)
  • 58 “i loro soldati”.
  • 59 “resistere a” (GDLI).

Ulise, Dïomede e re Nestore, XXV
Aiace e Monesteo e Talamone56
e li altri duchi di sommo valore
veggendo i Greci in tal confusione,
per iscamparli di tanto furore
interponeano a morte57 lor persone,58
e sosteneano59 Troiolo e ’ Troiani
che uccideano i Greci come cani.

XXV.1 Ulise, Dïomede] ulis diomedes L. XXV.2 Aiace] etaias L; Monesteo] monestea M, monisteo L. XXV.3 sommo] mollti L. XXV.4 confusione] cofusione M. XXV.5 per iscamparli di] eperchaper da L. XXV.6 interponeano] innterponendo L. XXV.7 sosteneano] sostenendo L; e ’ Troiani] itroiani L.

  • 60 Possibile soluzione: a forsa rinculare.

Cenebor combattea lungo la riva XXVI
del fiume Santo con molta roina,
tagliando i Greci, onde ciascun fugiva
dinansi a lui lungo la marina:
chi aspettava un de’ suo colpi sentiva
la fredda morte a lui tosto vicina,
sí ch’e’ fe’ ’ Greci per forsa rinculare60
infino dove battea l’onda il mare.

XXVI.1 Cenebor combattea] emanbor chonbacte L. XXVI.2 roina] reina L. XXVI.4 a lui lungo la] alla sua forza ala L. XXVI.5 un de’ suo colpi sentiva] suo cholpi moria L. XXVI.6 la fredda morte a lui tosto vicina] lastresta morte tosto egli dichina L. XXVI.7 sí ch’e’ fe’ ’ Greci per forsa rinculare (+1)] et sife i greci allor rivoltare L. XXVI.8 infino dove battea l’onda il] innfin dove bacteva londe del L (+1).

  • 61 TLIO, s.v. distintamente: può valere tanto “in modo particolareggiato” (1.1) quanto “in modo approp (...)
  • 62 Espressione che ha molto probabilmente lo stesso significato di venire ad effetto (TLIO, s.v. effet (...)
  • 63 Aggettivo con doppio significato, che può valere sia semplicemente come “comune, or-dinaria” – TLIO (...)
  • 64 Il canterino dimostra qui di conoscere bene la fonte, con il riferimento alla testimonian-za dirett (...)
  • 65 Riferimento ironico alla lingua greca, nel tono iperbolico che è tipico dello stile del can-terino: (...)

Signori, e’ non sarebbe om d’intelletto XXVII
che li aspri assalti racontar potesse
distintamente,61 ch’avesse in effetto,62
sí ch’a la gente comunal63 piacesse:
ma chi vuole della storia aver diletto
lega ’l troiano Dariete che lo scrisse
e di veduta testimon ne rende,64
e dice in greco, acciò ch’i’ ben comprende.65

[A] XXVII.8: e dice in greco, a chi chiaro lo ’ntende

XXVII.1 e’ non sarebbe om d’intelletto] non saria aun diletto L. XXVII.2 che li] gli L; potesse] dovese L. XXVII.3 distintamente, ch’avesse in effetto] dischretamente qui aquesto ofeto L. XXVII.4 piacesse] pacies L. XXVII.5 ma chi vuole della storia aver diletto (+1)] chidella storia vuole avere d. L (+1). XXVII.6 lega ’l troiano Dariete che lo scrisse (+1); Dariete] edares L. XXVII.7 e] che L; testimon ne] testimonanza L (+1). XXVII.8 e dice] e dico M, edecto L; acciò ch’i’ ben comprende] achi chiaro lontende L.

  • 66 Ceffi: 262: Archilogo figliuolo di Nestore assalio uno de’ figliuoli naturali del re Priamo, ch’ave (...)
  • 67 Variante di traboccare, con il significato di “gettare giú” (GDLI).

Cosí nel grieve stormo combattendo66 XXVIII
un molto gentilissimo garsone,
figliuol de·re Nestor, forte correndo
gía a fedir con aspra intenzione
lo figliuol de·re Priam, non conoscendo
chie si fusse, e morto il trabucone67
giú del destrier: e’ ave’ nome Bruno
ch’era piú savio ch’allor fosse alcuno.

  • 68 Per l’espressione cf. supra, nota a VIII.23.6, qui utilizzata come espressione di luogo.

Le dolorose grida si levaro XXIX
per li Troiani veggendo colui morto,
e ’ndrieto una gran pessa68 ritornaro
sbigottiti, abandonando il porto:
li Greci lieti in fuga li cacciaro
prendendo cuore e ardire e conforto,
con gran baldansa i Greci combattendo,
cavalli e cavalier morti abattendo.

XXVIII.1 grieve] grande L. XXVIII.2 gentilissimo garsone] chrudelisimo barone L. XXVIII.4 gía a fedir con aspra intenzione] anndo aferire unobile gharzone L. XXVIII.5 lo] om. L; Priam] priamo L. XXVIII.6 chie si] chegli L; e] om. L; trabucone] trabocone L. XXVIII.7 e’] om. L.

XXIX.1 grida] gride L; levaro] levarono L. XXIX.2 per li Troiani veggendo colui morto (+1). XXIX.3 e] om. L; ritornaro] ritornarono L. XXIX.4 sbigottiti] isbighotiti L. XXIX.5 in fuga li cacciaro] afuria glichacciano L. XXIX.8 cavalier] chavalieri L (+1).

  • 69 Ceffi: 262: […] e pervegnendo il doloroso romore della morte di Bruno a Troilo, in molte lagrime s’ (...)
  • 70 “non appena si riprese” (sott.: dallo sconvolgimento per la morte del fratello).
  • 71 Forma con lenizione della velare, del toscano occidentale, “recò”.
  • 72 “riporre nel fodero”.

La crudel morte alli orechi pervenne69 XXX
di Bruno a Troiol principe troiano:
quando lo ’ntese palido divenne
piú che giammai venisse corpo umano;
e ’n sul destrieri, apena si ritenne,70
poi si regò,71 la buona spada in mano,
dicendo: «Spada, ansi ch’io ti rimetta,72
del mio caro fratel fara’ vendetta!»

XXX.1 crudel] ghruda L; alli orechi] alorechio L. XXX.2 di Bruno] delbrun L; Troiol] troiolo L (+1). XXX.3 quando lo ’ntese palido divenne] et tall fo ildolor chalchuor livene L. XXX.4 giammai venisse] venise maia L. XXX.5 e ’n] chen L; destrieri] destier L; ritenne] sostene L. XXX.6 poi si regò] po sarecho L. XXX.7 dicendo] diciennde L. XXX.8 caro fratel fara’] fratello io nefaro L.

  • 73 Ceffi: 262: […] li quali perseguitoe Troilo con gl’altri Troiani insino alle tende, & ivi offesero (...)

Po’ furïoso nello stormo entrava73 XXXI
comettendo a fortuna sua persona:
collo scudo coprirsi non curava,
ma colla spada ignuda s’abandona
tra ’ Greci, e que’ che colpo suo aspettava
mestier non li era medicina alcuna!
Cosí cacciando al padiglion pervenne
gridando: «Achille! Achille! Vienne, vienne!

  • 74 TS X.67: Dicendo: “Achille, se tu ami honore | armate presto cavalier vilano, | monta a cavallo et (...)
  • 75 ribocco è il risultato del “traboccare” (GDLI, s.v. riboccare); qui vale come espressione di quanti (...)
  • 76 “spingere verso il basso” (GDLI); qui, “faceva cadere”.

«Se tu sè degno d’acquistar onore74 XXXII
sopr’a’ Troiani, o cavalier villano,
esce del padiglion e vienne fuore,
e troverenci colle spade in mano!
Ma io so ben che non hai tanto cuore,
sí ch’a chiamarti m’afatico invano».
E a riboco75 i Greci trabocava76
l’un sopra l’altro, quando li scontrava.

[A] XXXI.6: mestier no’ gli è di medicina buona
XXXII.7: e furïoso i Greci trabocava
XXXII.8: l’un sopra l’altro, quanti ne scontrava

XXXI.1 Po’] poi L; nello] enelo L. XXXI.2 comettendo a] menando alla L; sua] suo L. XXXI.3 collo scudo coprirsi non curava] chrupirsi cholloschudo gia no sicura L (+1). XXXI.4 ma] e L. XXXI.5 tra ’ Greci, e que’ che colpo suo aspettava] eque greci chalchampo ano aspetato L. XXXI.6 non li era, medicina alcuna] noglie dimidicina buona L. XXXI.7 Cosí cacciando al padiglion pervenne] efurioso igreci trabochava L. XXXI.8 gridando: «Achille! Achille! Vienne, vienne] lun sopra lalltro quanti neschontrava L.

  • 77 Come si vede dall’osservazione dell’apparato, in realtà L non omette l’intera ottava XXXII ma i vv. (...)

XXXII om. L77

  • 78 Ipometria sanabile con la proposta testuale di L, seguitando. TS X. 68: Cussí seguendo Troilo gli s (...)
  • 79 “accalcati”: TLIO, s.v. fitto (2), 5.1.
  • 80 di dolli’afritti è riferito a voci (con uscita maschile, per esigenze di rima): il canterino de-scr (...)
  • 81 Ceffi: 263: […] le voci degl’urlatori spesso risuonano per la vicina aere, onde le confusioni delle (...)

E cosí seguendo, li sconfitti78 XXXIII
Greci uccidea, con molta nequitade,
e que’ ne’ padiglion per tema fitti79
metteva tutti al taglio delle spade:
sí che crudel voci e di dolli’afritti80
faceano un truono aceso di pietade,81
il qual destò Achille che pensava
di Pulisena, cu’ e’ tanto amava.

XXXIII.1 E cosí seguendo, li sconfitti (-1); E cosí seguendo] et gionse seghuitanto L. XXXIII.2 molta] gran L. XXXIII.3 e que’ ne’ padiglion per tema fitti] equan padiglion pertera africti L. XXXIII.5 crudel voci e di dolli’afritti] glichrudi voci degliafriti L. XXXIII.7 il qual destò Achille che pensava] loquall sennti acchille chepur pensava L (+1). XXXIII.8 cu’ e’] laquall L.

  • 82 Ceffi: 263: Allora domandoe egli quale sia la cagione dell’orribil romore, e gli fuggitivi della ba (...)
  • 83 Ho corretto il manoscritto di base, che oltre all’ipometria risulta anche privo del verbo, richiest (...)
  • 84 Intervento ex libro: M oltre che ipometro presenta una lezione scorretta (trenta è infatti un numer (...)

E domandò qual era la cagione82 XXXIV
di tanta dollia e di sí gran fremire.
Un li rispuose «O nobil barone,
la cagion è83 che non volliam morire
per le mani empie del forte campione
Troiol, che vi verrà tosto a ’ssallire
con piú di trentamila84 baron degni,
se non vi ricolliete tosto a’ legni!

XXXIV.2 sí gran fremire] tanto frenire L. XXXIV.3 Un li rispuose] ulirisponnde; O] om. L; nobil] nobile L. XXXIV.4 la cagion è che] nobile baron L; è] om. M. XXXIV.5 le mani empie del] lempie mane diquel L (+1). XXXIV.6 vi verrà tosto] tosto vivenne L. XXXIV.7 piú di trentamila baron] piu di trenta baron M (-2), trentamila homini donor L. XXXIV.8 vi ricolliete tosto a’] non fugite tosto alli vostri L (+1).

  • 85 “per mantenerci in vita”: TLIO, s.v.campare, 3.2.
  • 86 “trovare scampo”, stesso significato del rifugge dell’ottava 1.

«E noi fuggiti siamo a nostre tende, XXXV
caro signor, per la vita campare.85
Ma quel forte troian tanto ci offende
che ’l campo ci conviene abandonare,
e nessun greco da lui ci difende
sí che convienci rifuggire86 al mare
e rïentrar ne’ nostri legni forti,
e darci al vento, e al mar che ci porti!»

[A] XXXV.8: e dar le vele al vento, che ci porti

XXXV.1 E noi fuggiti siamo a nostre] senon fugite tosto a vostre L. XXXV.2 signor] signore L (+1); campare] schampare L. XXXV.3 Ma quel forte troian] per quell troiano che L. XXXV.4 ci] ne L. XXXV.5 e nessun greco da lui ci] alchun grecho dilui nonnsi L. XXXV.6 sí che convienci rifuggire] chonnvien perforza rifugian L. XXXV.7 e rïentrar ne’] et ritornare a L. XXXV.8 e darci al vento, e al mar che ci] e dar levele alvento chechii L.

  • 87 TS X.71: Forte sdegnò Achille in su quel punto | e di grande ira dentro fo infiammato, | sí che l’a (...)
  • 88 Lezione erronea di M, in cui al verbo montare segue un complemento oggetto subito se-guito dal comp (...)

Forte sdegnò Achille su quel punto87 XXXVI
e di grand’ira fu tutto infiammato,
sí che l’amore che l’avea congiunto
con Pulisena gittò da l’un lato;
e di gran rabbia stimolato e punto
delle suo armi fu subito armato
e montò ’l buon destrieri poderoso88
e corse al campo, adirato e focoso.

[A] XXXVI.7: e montò sopra al destrier poderoso

XXXVI.1 sdegnò] isdenngnio L; su] insu L. XXXVI.2 tutto] denntro L. XXXVI.3 congiunto] changiato L. XXXVI.4 da l’un lato] dallullato L. XXXVI.5 stimolato e punto] usci fuori aponto L. XXXVI.6 suo armi fu subito] sue arme tosto fu L. XXXVI.7 montò ’l buon destrieri] montol sul buon M (+1), m. sopra aldestrier L. XXXVI.8 adirato e focoso] irato chrucioso L.

  • 89 Nella locuzione disperato | di sua persona è poco comprensibile il significato dell’aggettivo (“pri (...)

E nelle schiere, quasi disperato89 XXXVII
di sua persona, abandonosi tutto
sí che poco di tempo, in ogni lato,
cognosciuto era il barone al postutto:
onde i Greci, ch’aveano abandonato
il campo, ritornaro sentendo il lutto
delli Troiani, che dinansi fuggiano
al poderoso Achille, ove ’l vediano.

  • 90 Forma con aferesi da accozzare (il TLIO registra la forma accozzo), con il consueto scam-bio z > s (...)
  • 91 In senso fisico, “snello, dal fisico scattante” (TLIO, s.v. arguto, 3).

La fortuna, nimica di salute XXXVIII
e d’alegressa e d’ogni ben mondano,
ha ’cosso90 i du’ baron di gran virtute
– ciò fu Achille e ’l possente Troiano –
nel grande stormo, fra le genti argute:91
e’ assallirsi colle lance in mano,
le qua’ si trasson nelli scudi forti,
que’ duo baron, poderosi e acorti!

XXXVII.3 poco di tempo] innpoco tenpo L. XXXVII.4 il barone] baron. XXXVII.5 onde i Greci, ch’aveano] egreci suo chaven L. XXXVII.6 il campo, ritornaro sentendo il lutto (+1); il] al L; lutto] tutto L. XXXVII.7 delli Troiani, che dinansi fuggiano (+1)] detroiani chenanzi vafugiendo L. XXXVII.8 al poderoso Achille, ove ’l vediano] ellforte acchille gliva ucidenndo L.

XXXVIII.3 ha cosso i du’ baron di gran virtute] cheduo baron disomma virtudie L. XXXVIII.4 e ’l possente] epoderoso L (+1). XXXVIII.5 nel grande] innfra lo L; fra] tra L. XXXVIII.7 trasson nelli scudi forti] pisser nell veracie scudo L. XXXVIII.8 baron, poderosi e acorti] lion valorosi drudi L.

  • 92 Ha come complemento oggetto E qua’ (sono gli scudi dell’ultimo verso dell’ottava pre-cedente).
  • 93 Ripetizione, un po’ stanca, della dittologia del v. 3, anche ammettendo la costruzione in parallelo (...)

E qua’ passaron92 con ferri tallienti XXXIX
e valicaro alle lor carni ignude;
e ’ buon destrieri, poderosi e atenti,
giron per terra, per la gran virtude
de’ lor signor, poderosi e possenti,93
che storditi eran con duo piaghe crude:
in terra stavan per morti distesi,
per li gran colpi di ch’erano offesi.

[A] XXXIX.5: de’ lor signor, coragiosi e posenti

XXXIX.1 E qua’ passaron con ferri tallienti] equall passo choferri pogiennti L. XXXIX.2 e valicaro alle lor carni ignude] ibuon isberghi fine ilcharne inudo L. XXXIX.3 e ’ buon destrieri, poderosi e atenti] eidestieri poderosi chorennti L. XXXIX.4 giron per terra, per la gran virtude] andar pertera perlalor virtu L. XXXIX.5 de’ lor signor, poderosi e possenti] choloro sinngnior choraciosi eposenti L (+1). XXXIX.6 che] om. L; duo] due L. XXXIX.7 stavan] istanno L. XXXIX.8 di ch’erano] cheglia tanti L.

  • 94 Ceffi: 263: e però tantosto dirizzoe Troilo il suo cavallo verso lui, e avvisandosi l’uno con l’alt (...)
  • 95 Il verso di M e L presenta, oltre all’ipermetria (piú grave in M che nel laurenziano), un lieve pro (...)

Ma poco stante94 il buon cavaliere XL
Troiolo il prode si levò ritto in piede
e rimontò in sul suo buon destriere,
faccendo ciò ch’a prod’uom si richiede;
ma ’l forte Achille non n’ebbe potere
di rilevarsi, per quel che si crede,
ma per suo mirmirion ne fu portato95
per morto, crudelmente inaverato.

XL.1 Ma] e L; buon] nobile L (+1). XL.2 Troiolo il prode si levò ritto in piede (+1); il prode si levò ritto in piede] illpro drito silevo L (-1). XL.3 rimontò in sul suo buon] monto insull poderoso L (+1). XL.4 ciò ch’a prod’uom] chome inghuera L. XL.5 n’ebbe] navia L. XL.7 ma per suo mirmirion] ma per li suo mirmirioni M (+2); ma per suo mirmidoni L (+1). XL.8 morto] morto e L.

  • 96 Si tratta dei cavalli del cocchio del sole, su cui Fetonte si issò in cielo, perdendone poi il cont (...)

Già era il sole per corcarsi giuso XLI
coll’animale96 che fe’ tremar Fetonte,
quando fu ’l mondo di doglia angoscioso,
e già la notte uscia co’ l’ale pronte
dal fiume Santo, e già aparia suso
sí ch’anerar facea l’orizonte:
onde i Greci e ’ Troian con tristi passi
partirsi quindi, afaticati e lassi.

[A] XLI.3: quando fu ’l mondo di doglia confuso
XLI.8: partien dal campo, afaticati e lassi

  • 97 Con valore condizionale, come confermato dalla congiunzione avversativa ma al v. 3.
  • 98 “si annuncia”: TLIO, s.v. bandire, 1.
  • 99 È sintetizzata qui, con un tono che ha quasi del proverbiale, l’idea della translatio imperii, che (...)

Era97 l’ultimo dí del grande assedio XLII
– quel doloroso giorno già si bande98
ma ’l forte Achille vi puose rimedio,
onde destrutta fu Troia la grande:
sí che a me ne vien fastidio e tedio
della gran fama che di lui si spande
per la grand’Asia e pe’ nostri paesi,
po’ che da Troia siam nati e discesi.99

  • 100 Cf. supra, la nota a VIII.1; il canterino stesso richiama, ai vv. 4 e 5, quanto ha annuncia-to all’ (...)

Torsemi la vaghezza della storia100 XLII
quel ch’io n’avea promesso di narrare:
la morte del baron di tanta gloria
sí come nel principio del cantare
io vi promissi, ma la mia memoria
non potre’ ’l fatto sí breve contare:
ma nell’altro cantar sí copioso
dirò la morte del baron pietoso.

Notes

1 Chiaro il ricordo della preghiera di San Bernardo alla Vergine di Pd XXXIII, di cui il can-terino riprende l’attacco e alcune espressioni chiave (il sintagma etterno consiglio, la parola-rima fi-glio).

2 “trovare scampo” (GDLI, s.v. rifuggere).

3 Come già segnalato in Mantovani 2013: 130-1, l’esordio dell’VIII cantare indica come ar-gomento la morte di Troiolo, che Filippo Ceffi racconta nel XXVI libro del suo volgarizzamen-to dell’HDT (anticipato, nella stampa, da questa rubrica, a p. 157: Finisce il libro ventesimoquinto, & incomincia il ventesimosesto della undecima battaglia, e come fue morto Troiolo, & lo re Menone per Achille). L’abbondanza del materiale narrativo costringe, però, il canterino a “rettificare” nell’ultima otta-va del cantare, mascherando la dilatazione del racconto con una graziosa giustificazione.

4 Verso ipometro, restaurabile con l’inserzione dell’articolo all’inizio del verso: il pro’ sopr’ogni pro […], come del resto è infra, nell’ottava 18 (il pro’ sopr’ogni pro’ Troiolo ardito).

5 Combinazione, nelle serie di rime A e B, di due serie dantesche, quella di Pg XXII, 64-69 per i versi A, quella di If IX, 115-120 per i versi B.

6 Il termine è utilizzato nel significato di “argine” o “riparo” (GDLI): si tratta con ogni probabilità delle postazioni di difesa utilizzate dai due schieramenti, che ora vengono rispianate per liberare il campo di battaglia; la parola, al singolare, è utilizzata con questi significati anche in If XXI, 110 (“argine”) e XXXIV, 9 (“riparo”).

7 TS X.51: De’ Greci l’alto baron di valore | Agamenon de’ soi fe’ nove schiere: | de le quale hebe la prima Nestore, | la seconda hebe el nobil cavaliere | Talamone Aias al suo valore. | La terza Ulisse, poi, quel gran guirere, | la quarta poi condusse Talamone, | la quinta Ministeo quel gran barone.

8 In proposito, si registra nel testo della GT una certa confusione: il canterino piú di una volta (soprattutto nel II e nel III cantare) utilizza il nome Talamone per indicare, nello schiera-mento greco, Aiace; qui però Talamone è usato come patronimico di Aiace (“Telamonio”, figlio di Telamone, in una formula che è già presente nei poemi omerici), mentre due versi sotto ab-biamo Talamone, altro guerriero greco che è forse il padre di Aiace: spia questa, una volta di piú, di una certa indifferenza verso i nomi proprî.

9 TS X.52: La sexta poi el bon Diomedesse | condusse al campo con baron soprani | e Menelao la set-tima sí resse | a sua posta quel baron nei piani, | e l’octava me par che conducesse | Archilacho, e la nona el capitano | Agamenone, che fo di grande ardire: | molti Troiani quel dí fece morire.

10 Il verso, cosí come si presenta in M, è scorretto: un confronto con la lettura del lauren-ziano lascia intendere che vi sia stata la caduta di una parola, di cui nella versione dell’estense ri-mane una traccia solo parziale (della): ho dunque corretto con dell’arme di L.

11 “accadere, avere luogo”: TLIO, s.v. convenire, 1.4.

12 Verso ipometro, sanabile in molti modi: con un’inserzione sillabica (, e) o invertendo l’ordine delle parole e inserendo un che: convenne che l’ottava conducesse.

13 Formula dell’ineffabilità: cf. in proposito supra, I.4.3 e Cabani 1988: 84-86.

14 Ceffi: 257: Allora entroe Troilo nella battaglia con grande compagnia di combattitori, e molti Greci uccise, desiderando vendicare la morte del suo fratello. Scrisse Darete che in quel die Troilo uccise mille battaglieri de’ Greci. TS X.53: Da l’altra parte era Paris el forte | che fe’ sue schiere, ’l maestro di guerra, | intro la terra loro dentro le porte | in su la piaza mastra de la terra, | amaestrando ognun con voce scorte | del ben ferire, quando fia a la serra; | e forno sette cavalier presati | in arme dotti crudi e dispietati.

15 Linguaggio iperbolico, cf. ibidem, p. 84; mastra è la piazza “principale” o “la piú grande” (GDLI).

16 TS X.54: La prima schiera uscí con sua licencia | de la città, che la condusse Enea, | e la seconda con francha potencia | Polimadas al campo conducea; | l’altra re Merion de gran sciencia, | l’altra Paris che cussí relucea, | la quinta schiera menò Cinabore | fratel bastardo del valente Hectore.

17 Spostamento dell’accento (Antenòre) rispetto al consueto modo di leggere il nome; il che si adegua allo standard stilistico canterino, per il quale i nomi proprî hanno sovente varie possibi-lità di scrizione e di accentazione.

18 Si nota qui (cf. anche le ottave precedenti cosí come piú sotto, VIII.8.8) un incremento della formularità, in particolare di quella asseverativa.

19 “ricomporre (sott. le schiere)”: TLIO, s.v. assetto (1), 2.1.

20 Se anche il verbo mandare è talvolta impiegato, nel testo della GT, senza un complemen-to oggetto (“mandare un messaggero”, cf. V.9.1, e nota al v.), qui invece sembra chiaro che il te-sto di M sia da correggere in n’andò, poiché è chiaro dall’espressione tutto soletto che il soggetto del verbo è Agamennone.

21 Ceffi: 259: Lo re Agamenone infra il tempo della tregua se n’andoe ad Achille in compagnia del duca Nestore, il quale con volto allegro fue ricevuto da Achille. Allotta Agamenone gli parloe, che elli hoggimai venga alla battaglia, e non permetta piú di lasciar perire li suoi Greci. Molto andoe allora d’intorno ad Achille Aga-menone, ma Achille col cuor duro non si volle muovere per alcuno priego, […].

22 Voce con s intensiva, con buone attestazioni (dati corpus OVI): tra gli altri, Brunetto La-tini, Simintendi, l’Ottimo commento, Giovanni Villani. Ceffi: 259: ma peroché Achille teneramente amava Agamenone, tutti li suoi Mirmidoni, salvo che sé, consentio ch’andassero alla battaglia.

23 Come se fosse Achille stesso.

24 Verso non chiarissimo: non si comprende perché Agamennone, che solitamente è con-notato in modo positivo nelle narrazioni medievali di argomento troiano, sia qui dipinto come “ingannatore”: il distico finale, peraltro, presenta una rima ricca: è anche possibile che il canteri-no introduca consapevolmente un elemento narrativo non presente nelle fonti (che invece, tanto Ceffi quanto Binduccio, sottolineano la profonda gratitudine di Agamennone verso Achille) funzionalizzandolo alla rima, un’operazione che del resto si avvicina alle modalità “libere” di uti-lizzo del testo dantesco nella GT.

25 Vale “crudo”, “crudele”: TLIO, s.v. alpestro, 1.2.3.1.

26 quell’altre sono le “altre” rispetto alle prime schiere dell’ottava precedente: si nota qui come l’elaborazione del racconto sia in generale piú complessa in questi ultimi cantari, consentendo piú frequenti riprese, sintattiche e anche logiche, tra un’ottava e l’altra; qui bene anche L, che ho evidenziato in fascia A.

27 Ho corretto lanni di M, che è quasi certamente una corruttela paleografica per danni, at-testato regolarmente da L; qui non disturba la ripetizione della parola in rima, anzi la sintassi consente di leggere nella ripetizione una leggera aequivocatio tra danni “inferti” (v. 4) e “subiti” (v. 6).

28 Forma al femminile del piú attestato cimiero (dati corpus OVI); per il significato, TLIO, s.v. cimiero, “copricapo militare”.

29 Ceffi: 260: Allora Troilo s’avventoe tra’ Mirmidoni, e molti ne feritte, e molti n’abbatteo, li quali (ottava XIII) facendo duro assalto contro di lui gl’uccisero sotto il cavallo, e sforzavansi d’uccidere lui.

30 “slacciare”: TLIO, s.v. dilacciare.

31 E veramente lo menavan preso | Troilo valente, alora, in tal mainera: | migliara de marmorini l’havea offeso | e tratta gli’avean già la cimera; | per dargli morte gli andavano apreso, | ma Paris s’abattè a la frontiera, | rendegli l’elmo et a cavallo el mise | e piú de trenta de costoro occise.

32 Ho corretto la lezione del manoscritto di base che, sebbene sintatticamente ammissibile (anche se con una costruzione estremamente faticosa), sembra il rifacimento di un non compre-so assalto, di cui conserva l’architettura consonantica; la lezione di L ha inoltre il vantaggio di es-sere coerente al contesto, essendo stato appena descritto l’ “assalto” dei mirmidoni a Troiolo.

33 “angosciato”; cf. supra, nota a VII.12.6.

34 “nelle vicinanze” (GDLI). Ceffi: 260: Allora Paris con li suoi fratelli naturali nel mezzo de’ Mirmidoni aspramente si mise, e gravandoli li fedio, e ruppe, e liberoe Troilo, il quale tantosto rimontoe in su un altro cavallo. Allora per la liberazione di Troilo si commise mortale battaglia.

35 TS X.61: E veramente lo menavan preso | Troilo valente, alora, in tal mainera: | migliara de mar-morini l’havea offeso | e tratta gli’avean già la cimera; | per dargli morte gli andavano apreso, | ma Paris s’abattè a la frontiera, | rendegli l’elmo et a cavallo el mise | e piú de trenta de costoro occise.

36 Francesismo, “temuto”; cf. Cella 2003: 521, che lo spiega come derivato di redouter, pre-fissato di douter (< DŬBĬTARE).

37 TS X.62: Con tanta furia Troilo sí li spinse | seguendo lor infino ai paviglioni: | discese in terra che già non se infinse, | sotto le tende occise gran baroni | sí che del sangue de multi si tinse | e poi sí gli assaltò in su gli arzoni: | con gran ferire si tornò nel campo | che ben pareva che menasse vampo.

38 “non esitò”; l’espressione è, con lo stesso significato e, analogamente, in rima in Dante (If XXIV, 130: E ’l peccator, che ’ntese, non s’infinse).

39 “prigionieri”; il termine è nell’usus scribendi del canterino, cf. II.37.3: del prigion caro.

40 Ho evidenziato nella prima fascia d’apparato L, che ha rima perfetta laddove M presenta rima imperfetta.

41 “in preda all’ira”: TLIO, s.v. crucciato, 2.

42 Ceffi: 258: Allora Troilo per amore di Briseida con parole vituperevoli motteggioe Diomede.

43 Ibi: 257-8: Troilo percosse sí forte Diomede, ch’elli gli fece abbandonare il cavallo e gravemente fedio, che quasi morto giunse in terra. […] Veramente i Greci con grande affanno trassero tra’ piedi de’ cavalli Dio-mede quasi morto, e portarlone in su lo scudo al suo padiglione.

44 TS X.63.5-8: Agamenone el vide da un lato: | fra sé dicea: “questo gargion di gesta | egli è piú pro’ che non fo el fratello, | e assai de noi fa gran macello”.

45 Ho corretto il manoscritto di base, poiché è molto meglio in questo caso il futuro (fia) del congiuntivo (sia), considerata l’indubbia facilità dello scambio paleografico; oppinione ha il va-lore di “progetto” (GDLI).

46 Anche qui vale “lo ferí”.

47 Si tratta di Troiolo, ferito nell’ottava precedente da Agamennone, che si china verso ter-ra per afferrare l’elmo di Agamennone, che ha appena abbattuto. Ho corretto fidato dell’estense, che è sbagliato per la rima, perché non mi pare che possa trattarsi qui di una forma participiale del tipo “essendosi cosí fidato”, e l’aggettivo ha una gamma di accezioni che non esorbita dalla sfera semantica dell’ “essere degno di fiducia” (TLIO, s.v. fidato); di contro L è perfetto per con-formatio contextus (cf. l’ottava precedente).

48 Il v. 5 non ha un significato chiarissimo, soprattutto per l’accezione di invaghito, il cui si-gnificato piú probabile mi sembra essere “ammirato” (la motivazione espressa per questa ammi-razione è nel valore di Agamennone, come si dice al v. 8 dell’ottava); stranamente può essere rife-rito al fatto che, come si dice nelle ottave precedenti, Troiolo è guerriero crudele e spietato, mentre qui risparmia un nemico alla sua mercé e lo conduce a Troia prigioniero; ho ritoccato menaval nel via di M, scrizione erronea, espungendo una l. Per la forma, cf. supra, II.35.6.

49 Cf. supra, nota a VIII.16.6.

50 il qual di M è molto probabilmente erroneo: sarebbe corretto se ci fosse un verbo transi-tivo, ma il verbo della proposizione è sopravvenne; l’osservazione dell’altro testimone rende chiaro che qui dev’esserci un complemento, di tempo o di luogo figurato: ho corretto quindi con la proposta di L (la lezione di M nasconde, forse, in quello).

51 Complemento oggetto espresso in modo partitivo, con una lettura su cui concordano entrambi i testes; evidenzio la possibilità di espungere il di, per restaurare la metrica (meno effica-ce sarebbe espungere il secondo dei due che).

52 52 una gran pessa (con il consueto passaggio z > s tipico di M) vale “per lungo tempo” (GDLI); sostenne è riferito all’assalto greco, nel quale i Troiani sono costretti a ripiegare ma nel quale Troiolo fa strage dei nemici; il passaggio, nel suo procedere per piccole sequenze indipen-denti, è tipico dello stile del canterino.

53 Ritmo difficoltoso, con accento di 5a isolato; migliore la lettura del laurenziano, che ho evidenziato in fascia A.

54 bacinetto è la calotta di metallo che i guerrieri medievali indossano sotto l’elmo (TLIO, s.v. bacinetto); la barbuta (TLIO, s.v. barbuta, 1 e 1.1) è invece un tipo di elmo dotato di protezione per il mento, oppure la parte dell’armatura che è posta al riparo del mento.

55 ’bergo è forma aferetica per sbergo; propunta è uno strato della corazza (detto anche trapun-ta), in particolare quello che si porta sotto la parte principale della corazza (cf. supra, la nota a VII.11.2); la pansa (“pancia”) è probabilmente la “parte convessa” della corazza stessa (GDLI): qui probabilmente il canterino indica la corazza attraverso una dittologia, menzionando ciò che sta all’interno (propunta) e ciò che sta all’esterno (pansa); ho corretto la lezione dell’estense, che ha per punta, privo di senso; qui L legge falda (TLIO, 5), che va bene come sinonimo, faciliore, di propunta.

56 Ricompare qui Talamone accanto ad Aiace, ma stavolta come personaggio, mentre nell’ottava 3 Talamone indicava il patronimico dell’eroe; a conferma che molto spesso i nomi per il canterino, al di fuori di quelli piú famosi cui sono associati particolari fisici o morali, non sono altro che semplici echi e suggestioni.

57 Letteralmente “mettere in mezzo”; qui in senso metaforico, combinato con a morte, vale “far sacrificare”.

58 “i loro soldati”.

59 “resistere a” (GDLI).

60 Possibile soluzione: a forsa rinculare.

61 TLIO, s.v. distintamente: può valere tanto “in modo particolareggiato” (1.1) quanto “in modo appropriato e chiaro”, con riferimento al linguaggio umano (3). Occhieggiando, con ciò, tanto a un lettore quanto a un uditore.

62 Espressione che ha molto probabilmente lo stesso significato di venire ad effetto (TLIO, s.v. effetto, 1.4), il cui significato è “arrivare allo scopo”; dunque, in questo contesto, “colpire, im-pressionare”.

63 Aggettivo con doppio significato, che può valere sia semplicemente come “comune, or-dinaria” – TLIO, s.v. comunale (1) –, sia come riferimento al pubblico “del comune” – TLIO, s.v. comunale (2) –, indicando quindi il referente diretto della performance; in TLIO, s.v. comunale (1), 3 è indicato anche il significato “virtuoso”; il tòpos humilitatis appartiene ai procedimenti discorsivi dell’ineffabilità indicati da Cabani 1988: 84-86.

64 Il canterino dimostra qui di conoscere bene la fonte, con il riferimento alla testimonian-za diretta di Darete. Notevole è poi l’accenno alla “lettura”, che è già, ad esempio, in V.2.8 e in V.4.4

65 Riferimento ironico alla lingua greca, nel tono iperbolico che è tipico dello stile del can-terino: nella lettura di M si tratta di ironia che il canterino riferisce a sé stesso, nel caso di L, indi-stintamente, ai suoi destinatarî.

66 Ceffi: 262: Archilogo figliuolo di Nestore assalio uno de’ figliuoli naturali del re Priamo, ch’avea no-me Bruno, e potentemente lo spuose dal cavallo, gittandolo morto alla terra.

67 Variante di traboccare, con il significato di “gettare giú” (GDLI).

68 Per l’espressione cf. supra, nota a VIII.23.6, qui utilizzata come espressione di luogo.

69 Ceffi: 262: […] e pervegnendo il doloroso romore della morte di Bruno a Troilo, in molte lagrime s’arruppe, & allora si mise tra’ Greci con grande furore, […].

70 “non appena si riprese” (sott.: dallo sconvolgimento per la morte del fratello).

71 Forma con lenizione della velare, del toscano occidentale, “recò”.

72 “riporre nel fodero”.

73 Ceffi: 262: […] li quali perseguitoe Troilo con gl’altri Troiani insino alle tende, & ivi offesero li Troiani con dure fedite li Greci, […].

74 TS X.67: Dicendo: “Achille, se tu ami honore | armate presto cavalier vilano, | monta a cavallo et esci di fuore | e trovarenci con le spade in mano! | ma so ben che tu non hai tanto core, | però a chiamarte me affatico in vano”. | Cussí gridando i Greci trabucava | l’uno sopra l’altro, morti gli aterrava.

75 ribocco è il risultato del “traboccare” (GDLI, s.v. riboccare); qui vale come espressione di quantità: “a dismisura”.

76 “spingere verso il basso” (GDLI); qui, “faceva cadere”.

77 Come si vede dall’osservazione dell’apparato, in realtà L non omette l’intera ottava XXXII ma i vv. 7-8 dell’ottava 31 e i vv. 1-6 della successiva, omettendo completamente l’allo-cuzione di Troiolo ad Achille.

78 Ipometria sanabile con la proposta testuale di L, seguitando. TS X. 68: Cussí seguendo Troilo gli sconfiti | sí gli occidea con grande iniquitade | i ri ne’ paviglioni per teme fitti | mettea tutti a taglio de le spade: | sí che le voce grande de gli aflitti | facean un tono acceso di pietade, | el qual sentí Achille che pensava | a quella Pulissena che egli amava.

79 “accalcati”: TLIO, s.v. fitto (2), 5.1.

80 di dolli’afritti è riferito a voci (con uscita maschile, per esigenze di rima): il canterino de-scrive, in parallelo, il miscuglio di voci crudeli (gli assalitori troiani) e “tormentate dal dolore” (i Greci); qui L banalizza la lezione.

81 Ceffi: 263: […] le voci degl’urlatori spesso risuonano per la vicina aere, onde le confusioni delle dette voci lamentevolmente pervengono ad Achille.

82 Ceffi: 263: Allora domandoe egli quale sia la cagione dell’orribil romore, e gli fuggitivi della battaglia gli dissero che li Greci erano sconfitti da’ Troiani, […]. TS X.69: E domandò qual era la casone | de tanta doglia e de sí gran furore. | Uno gli rispose: “o nobil barone | morti siamo tutti con dolore | per le impie man del forte campione, | Troilo el qual te chiama traditore, | e prestamente te virà a vedere :| se non t’aiuti el te fa-rà dolere”.

83 Ho corretto il manoscritto di base, che oltre all’ipometria risulta anche privo del verbo, richiesto anche per conformatio textus, considerando l’interrogativa indiretta del v. 1 (qual era la ca-gione): probabile che l’antigrafo avesse cagione (da leggersi cagion è), scritto cagion in M, che spesso presenta forme con caduta della vocale finale.

84 Intervento ex libro: M oltre che ipometro presenta una lezione scorretta (trenta è infatti un numero per nulla iperbolico, come richiede il contesto).

85 “per mantenerci in vita”: TLIO, s.v.campare, 3.2.

86 “trovare scampo”, stesso significato del rifugge dell’ottava 1.

87 TS X.71: Forte sdegnò Achille in su quel punto | e di grande ira dentro fo infiammato, | sí che l’amor che l’havea coniunto |di Pulissena si gittò da un lato; | con sacramenti de lui tristo afonto | e de sue ar-me presto fu armato, | e sí montò sul destrer poderoso, | e corse al campo adirato e fogoso.

88 Lezione erronea di M, in cui al verbo montare segue un complemento oggetto subito se-guito dal complemento di moto a luogo sul buon; è evidente che una di queste sillabe “zeppa” (sul o buon) è superflua: ho eliminato la prima delle due, mettendo in evidenza nella prima fascia d’apparato la seconda, che è concorde con la lettura di L.

89 Nella locuzione disperato | di sua persona è poco comprensibile il significato dell’aggettivo (“privo di speranze”) in relazione al contesto, dato che il canterino ha appena descritto Achille che corre al campo adirato e focoso; è possibile che il significato sia allora quello di “sofferente” (TLIO, s.v. disperato, 2), con riferimento alla condizione di patimento amoroso dell’eroe o al do-lore che egli prova vedendo la strage dell’esercito greco; o ancora, ma meno probabile, che il si-gnificato dell’aggettivo risulti da una contaminazione con un’espressione come alla disperata, il cui significato varia da “senza alcun freno” (TLIO, 3.2, ma con sfumatura morale) a “con e-strema intensità” (TLIO, 4). TS X.72: E giunse a modo de hom disperato, | de sua persona abandonosse in tutto | e de’ Troiani facea mal mercato, | chi giongea vedea di morte luto. | Gli Greci ritornavan da ogni la-to | sentendo che facea lor fruto | e li soi mermorini ben lo seguiano, |sopr’ a’ Troiani ferrendo veniano.

90 Forma con aferesi da accozzare (il TLIO registra la forma accozzo), con il consueto scam-bio z > s tipico di M. In forma lievemente variata la forma participiale è utilizzata dal canterino in IV.14.1; il significato è il medesimo (“unire”), o anche quello, causativo, di “far scontrare”.

91 In senso fisico, “snello, dal fisico scattante” (TLIO, s.v. arguto, 3).

92 Ha come complemento oggetto E qua’ (sono gli scudi dell’ultimo verso dell’ottava pre-cedente).

93 Ripetizione, un po’ stanca, della dittologia del v. 3, anche ammettendo la costruzione in parallelo tra i due versi. Ho comunque evidenziato la lettura del laurenziano, che differenzia gli aggettivi.

94 Ceffi: 263: e però tantosto dirizzoe Troilo il suo cavallo verso lui, e avvisandosi l’uno con l’altro Troi-lo inaveroe sí gravemente Achille che per forza si rimase di combattere per piú giorni, e convenne che egli ne gia-cesse nel letto per piú die.

95 Il verso di M e L presenta, oltre all’ipermetria (piú grave in M che nel laurenziano), un lieve problema sintattico relativo alla congiunzione ma, che ripete quella del v. 5; in un testo can-terino ciò non stupisce: nel caso, si tratterebbe di sostituire il secondo dei due ma; nella corre-zione ho seguito L, che omette l’articolo, e sostituito mirmirioni con mirmirion.

96 Si tratta dei cavalli del cocchio del sole, su cui Fetonte si issò in cielo, perdendone poi il controllo; con è complemento di mezzo.

97 Con valore condizionale, come confermato dalla congiunzione avversativa ma al v. 3.

98 “si annuncia”: TLIO, s.v. bandire, 1.

99 È sintetizzata qui, con un tono che ha quasi del proverbiale, l’idea della translatio imperii, che è alla base dello stesso Roman de Troie.

100 Cf. supra, la nota a VIII.1; il canterino stesso richiama, ai vv. 4 e 5, quanto ha annuncia-to all’inizio del cantare.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search