Version classiqueVersion mobile

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RASSEGNA DELLE RICERCHE

Memoria e fruizione delle arti performative: il progetto DanzaInVideo

Gea Lucetti

Note de l’auteur

Tesi di Diploma

Scuola di specializzazione in “Beni archivistici e librari”
La Sapienza Università di Roma

Tesi discussa il 24 gennaio 2011
Relatrice prof.ssa Paola Castellucci, correlatore prof. Alberto Petrucciani

Texte intégral

1La ricerca ha preso avvio dal desiderio di riflettere sul processo di costruzione e trasmissione della memoria della danza; ciò ha immediatamente reso necessario definire la natura specifica dei documenti che sostanziano tale processo.

 

2La danza, forma di comunicazione ed espressione artistica non verbale, è stata per molto tempo relegata ai margini della nostra cultura, ciò ha comportato notevoli conseguenze anche sullo sviluppo della storiografia che a lungo ha per lo più ignorato l’importanza del contesto storico e culturale. Soltanto a partire dalla metà degli anni Ottanta, gli studi di danza hanno avuto nuovo slancio soprattutto grazie al contributo dei Cultural Studies. La danza rimane comunque un’arte ancora poco conosciuta e dal carattere evanescente, perché sembra morire nell’istante stesso in cui si manifesta. Il desiderio di mantenere memoria della danza ha stimolato non a caso nel tempo riflessioni e ricerche di diversa natura. Oggi lo sviluppo tecnologico (soprattutto grazie al basso costo e alla facilità d’uso del digitale) ha reso possibile la registrazione del movimento utilizzando mezzi video sempre più raffinati e precisi: anche l’arte coreutica sembrerebbe in qualche modo riproducibile. Occorre però tenere presente come tale possibilità sia solo relativa: la danza è una forma di comunicazione basata sulla presenza, un evento collettivo che esige il coinvolgimento corporeo di tutti, artisti e pubblico. È necessario allora considerare diversamente l’audiovisivo di danza: esso rappresenta un vero e proprio passaggio da un sistema linguistico ad un altro, da un contesto comunicativo ad un altro, un passaggio in cui l’opera inevitabilmente si trasforma e in cui cambia sostanzialmente la sua modalità di fruizione. Resta però fuori discussione che la registrazione filmica, pur non essendo mai totalmente neutra e pur offrendo una restituzione solo parziale della realtà della performance, indubbiamente ha aperto nuovi spazi e nuove possibilità di azione e riflessione proprio a partire dalla memoria delle immagini in movimento. Interrogarsi sulla natura del passaggio dal corpo/archivio del danzatore (luogo di deposito di memorie corporee personali e collettive) all’archivio vero e proprio è un compito necessario ed avvincente.

 

3Il progetto DanzaInVideo nasce nel 1997 per iniziativa dello IALS (Istituto Addestramento Lavoratori Spettacolo) allo scopo di recuperare la memoria storica della danza italiana dal 1900 ad oggi. Il progetto vede sin dall’inizio il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Per prima cosa è stata effettuata una mappatura quanto più possibile precisa dei centri pubblici e privati che in Italia conservavano documentazione audiovisiva di danza. Il lavoro di ricerca ha da subito riconosciuto l’importanza e il valore del materiale inedito. Coreografi, registi, danzatori sono stati invitati a depositare la documentazione delle loro creazioni presso i centri di raccolta aderenti al progetto. La Discoteca di Stato, oggi Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA), è stato il primo e il più importante di questi centri. Qui è stato costituito, infatti, l’Archivio Video Nazionale della Danza. La necessità di avviare un processo di digitalizzazione a scopo conservativo dei supporti più obsoleti (in gran parte VHS) ha permesso un riordino parziale del fondo. Sono stati digitalizzati 71 documenti inediti e le rispettive schede catalografiche sono state corrette ed integrate sulla base delle notizie desunte dalla visione del materiale riprodotto.

 

4Il riordino del fondo ha evidenziato come il meccanismo di produzione della danza italiana sia estremamente povero e bisognoso di sostegno e ha messo in luce alcune criticità dell’archivio. Il materiale, non visionato, era stato, infatti, catalogato tenendo conto solo delle informazioni presenti sulle schede cartacee di rilevamento dati, allegate ai supporti e compilate in modo assolutamente approssimativo dalle compagnie. In moltissimi casi le schede tradivano un’evidente mancanza di comprensione della complessa natura degli oggetti trattati: prodotti audiovisivi, inediti, di danza. Infine, nell’archivio sono riscontrabili delle grosse lacune: il fondo DanzaInVideo offre purtroppo una visione assolutamente parziale della realtà; non tutto il territorio nazionale vi è ugualmente rappresentato e, anche restringendo il campo alla città di Roma, manca qualsiasi traccia dell’attività di alcune importanti compagnie.

5Sarebbe quindi auspicabile che lo Ials e l’ICBSA riprendessero e ampliassero ulteriormente il dialogo e il confronto con le altre realtà italiane che si occupano di danza e della sua memoria, condividendo informazioni e risorse e permettendo così agli utenti, in sede di ricerca, di muoversi in maniera più libera all’interno di OPAC realmente dinamici. Inoltre, tenendo presente che la registrazione filmica è nella maggior parte dei casi soltanto una traccia dell’evento performativo, sarebbe necessario un processo di cooperazione fra le videoteche e le compagnie e i centri di produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo, permettendo così di integrare il più possibile la lettura dei documenti/traccia a disposizione e rafforzando e valorizzando conseguentemente l’importante ruolo di mediazione informativa che gli istituti di conservazione del patrimonio coreutico rivestono, ruolo sempre più importante se si considera l’enorme quantità di video che circola attualmente in rete quasi completamente priva di informazioni, indicazioni di fonti e responsabilità.

Auteur

La Sapienza Università di Roma

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search