Version classiqueVersion mobile

Leggere Fichte. Volume I

 | 
Alessandro Bertinetto

La riabilitazione fichtiana dell’argomento ontologico. Riflessioni intorno alla lezione 27 della Dottrina della scienza 1804/II

Faustino Fabbianelli

Résumé

Fichte’s Doctrine of Science after the ‘atheism controversy’ is an example of philosophical reflection on the ontological argument from a transcendental point of view. Against Hegel’s speculative position, it argues that the existence of God can be demonstrated a priori in and through the knowledge. The relationship between God and the world pertains to the possibility of experience, it is namely required from and for the thought. God as idea has not only a regulative value for the human knowledge, but he is also constitutionally bound to the absolute knowledge.

Note de l’auteur

Ringrazio gli amici della «Rete Italiana della ricerca su Fichte» con i quali ho potuto discutere le tesi di questo saggio. Ne ho presentato una versione francese al convegno Fichte et la Doctrine de la Science de 1804 organizzato a Poitiers da J.-C. Goddard e A. Schnell (18-20 novembre 2004). Della lezione 27 della Dottrina della scienza 1804/II si occupa anche l’articolo di Marco Ivaldo contenuto in questo volume.

Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Extrait du texte

Secondo lo schema storiografico invalso, nella filosofia classica tedesca sarebbero stati in particolare Kant ed Hegel ad avere dato ampio spazio alla dimostrazione ontologica dell’esistenza di Dio. Essi avrebbero concluso che l’esistenza è o non è un predicato, a seconda che la si intenda come una determinazione soggettiva della semplice facoltà conoscitiva (Critica della ragion pura) ovvero come un momento oggettivo del concetto assoluto (Scienza della logica). Mentre con Kant ci troveremmo di fronte ad una riflessione critico-trascendentale per la quale la definizione della realtà passa attraverso il riconoscimento dell’indispensabilità del soggetto conoscente, quale condizione di possibilità dell’esperienza, con Hegel si assisterebbe ad un superamento di tale soggettivizzazione del mondo, per riconoscere che tra il piano del pensiero e quello dell’esistenza non si dà alcun salto, dal momento che essi rappresentano due facce della stessa medaglia1. Sulla base dell’assunto hegelia...

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search