Version classiqueVersion mobile

Saberes, cultura y mecenazgo en la correspondencia de las mujeres medievales

 | 
Ángela Muñoz Fernández
, 
Hélène Thieulin-Pardo

Cartas religiosas: saberes, politica y reforma

Aspetti linguistici delle lettere politiche di Caterina da Siena

Antonella Dejure

Texte intégral

  • 1 Cf. Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio umanista e editore, Milano, Il Polifilo, 1995, p. 19, 107, 123, (...)

1È noto che nella premessa all’edizione stampata a Venezia il 15 settembre 1500, Aldo Manuzio, rivolgendosi al cardinale Francesco Todeschini Piccolomini –nipote di quel Pio II che nel 1461 aveva proclamato santa la Benincasa– , auspicava che le Epistole devotissime di Caterina da Siena si diffondessero per il mondo, risvegliando nei lettori, proprio in concomitanza con il simbolico anno giubilare 1500, un desiderio di riforma morale e spirituale della vita politica e della Chiesa universale1.

  • 2 Sulla galleria di immagini di sante con il libro in mano Cf. Luisa Miglio, Governare l’alfabeto. Do (...)
  • 3 André Vauchez, Caterina da Siena: una mistica trasgressiva, Milano: Mondolibri, 2016, p. 53-81.

2Il forte nesso tra l’azione di Caterina e il rinnovamento politico e spirituale realizzato attraverso la sua attività epistolare è, del resto, programmaticamente ribadito nell’edizione manuziana, anche sul piano iconografico, dalla rappresentazione della santa senese con in mano il libro del suo epistolario2. Caterina viene così a identificarsi, nel suo compito di rivelatrice, con le sue stesse lettere, attraverso le quali la santa crea un complesso di reti comunicative con uno scopo preciso: alimentare la pace della Cristianità. Un obiettivo che aveva come imprescindibili presupposti il ritorno del papa a Roma, dopo la cupa stagione avignonese, e la riforma della Chiesa del Trecento3.

  • 4 Cf. Gabriella Zarri, Le sante vive: profezie di corte e devozione femminile tra ’400 e ’500, Torino (...)

3La lettera come scrittura con fini immediati diventava perciò per Caterina lo strumento più efficace per entrare in contatto con i grandi personaggi laici o ecclesiastici del tempo, i quali non rifiutavano di tenersi in corrispondenza con lei, grazie alla sua fama di santità ormai largamente diffusa. L’impegno pubblico portato avanti dalla santa con le sue lettere fu tale da modificare, da quel momento in poi, la partecipazione delle donne alla politica ecclesiastica e laica, imponendo come modello di santità femminile, specie all’interno dell’Ordine domenicano, quello delle così dette «sante vive»4.

  • 5 Marina Zancan, «“Lettere” di Caterina da Siena», in: id., Il doppio itinerario della scrittura. La (...)
  • 6 La complessa questione del livello e del processo di alfabetizzazione di Caterina da Siena, in rapp (...)

4La ricezione del messaggio complessivo delle lettere va dunque ben al di là dell’intricata e complessa vicenda filologica sottesa alla genesi e alla trasmissione del corpus epistolare cateriniano, nella cui modalità di costituzione si possono individuare due fondamentali momenti: «il tempo delle lettere», dettate da Caterina e scritte dai suoi discepoli, probabilmente a partire dal 1370, «e quello, successivo, della composizione dell’epistolario», che si avvia in modo sistematico solo dopo il 1380, anno della morte della Benincasa5. In questo processo di creazione e di elaborazione non è tanto l’esistenza di un primo mediatore maschile che si pone all’origine tra la voce di Caterina e la scrittura delle lettere a rappresentare l’elemento più problematico nella tradizione testuale dell’opera. E non solo perché si tratta di una prassi del tutto consueta per le scritture femminili medievali e tardo-medievali, ma soprattutto perché i primi estensori delle lettere, certamente interni alla comunità cateriniana, dovevano essere il più possibile fedeli nel rispettare scrupolosamente le parole di Caterina. Né si può escludere che la Benincasa, essendo in grado di leggere, non fosse anche incline a revisionare la stesura scritta del suo pensiero6.

5È invece il momento successivo alla morte di Caterina, che riguarda la formazione vera e propria dell’Epistolario, a costituire la fase più articolata e di difficile ricostruzione nella storia della tradizione delle lettere cateriniane. Il passaggio dal microtesto al macrotesto è un momento infatti che implica un compromesso e insieme uno scarto tra due diversi sistemi: il sistema testo concepito dall’autrice– ovvero la singola lettera effettivamente scritta per vari destinatari –e quello della raccolta di lettere, il cui iter di formazione sfugge al sigillo di Caterina, per diventare requisito della collettività– ovvero del gruppo di segretari, discepoli, copisti, di fatto parte attiva nel sistema di creazione e di ideazione dell’Epistolario.

  • 7 Per un quadro d’insieme si rimanda a Paola Manni, Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano(...)
  • 8 Per la questione Cf. Rita Librandi, «Intrecci di molte voci per una sola parola», Archivio italiano (...)

6Alla problematica vicenda filologica dell’opera cateriniana si collega la questione linguistica della «senesità» del testo, da considerare sempre nel dialettico rapporto con la stratigrafia degli esemplari, e più latamente da valutare alla luce della situazione sociolinguistica e della costruzione di una solida tradizione in volgare della Toscana medievale7. Si tratta di un aspetto di assoluta centralità non solo per la definizione del testo delle lettere, ma anche come questione storico linguistica e storico letteraria in sé, essendo Caterina tra le prime donne che inaugurano la stagione dell’epistolografia femminile in volgare tra il XIII e il XIV secolo infatti le scritture femminili, filtrate dalla penna dei fratres scriptores, difficilmente travalicano gli orizzonti della lingua latina, e in quei rari casi la versione in volgare si limita a seguire e ad accompagnare i percorsi di diffusione e di circolazione del testo latino8.

7Riguardo alla lingua, è opportuno precisare che se da un lato l’ampia diffusione dell’opera cateriniana fu senz’altro favorita dall’edizione aldina, dall’altro questa diffusione sembra andare di pari passo con il progressivo affievolimento della «senesità» delle epistole di Caterina che, proprio a partire dall’incunabolo manuziano, appaiono sempre più condizionate dalla tradizione tosco-fiorentina, ormai riferimento autorevole e assoluto per la codificazione normativa della lingua italiana.

8Al di là molti fraintendimenti linguistici collegati el proceso di trasmissione del corpus epistolare, l’ edizione manuziana fissa in modo indelebile il principale significato solteso alle composizione dell’ opera: Caterina come mistica attiva, concretamente impegnata per il rinnovamento della vita politica e spirituale del suo tempo. E allora converrà partire dall’analisi, sia pure limitata ad alcuni esempi di particolare significato, degli elementi che caratterizzano il linguaggio politico che Caterina usa nel suo messaggio epistolare.

  • 9 Franco Cardini, «L’idea di Crociata in santa Caterina da Siena», in: Domenico Maffei e Paolo Nardi (...)
  • 10 Giuseppe Della Torre, Diritto e politica in Caterina da Siena, Torino: Giappichelli editore, 2010.
  • 11 Ibid., p. 122.
  • 12 Ibid., p. 123.

9La pace tra i cristiani e il bene universale sono gli scopi della sua attività politica. Per l’attuazione di questo progetto –che passa attraverso il ritorno del papa a Roma, la crociata e la riforma della Chiesa– la santa non propone un metodo politico; il suo è piuttosto un appello totalizzante alla carità9, che rivolge a tutti i suoi destinatari: papi, cardinali, ma anche principi e sovrani, come Carlo V di Francia, Ludovico d’Angiò, Bernabò Visconti, Carlo di Durazzo, e poi condottieri come Alberigo da Barbiano e Giovanni Acuto, e protagonisti della vita politica comunale del suo tempo, come Andrea di Vanni, capitano del popolo di Siena, o come i Priori di Firenze, Lucca, Perugia, Bologna, Roma. È stato segnalato che il lessico civile e politico di Caterina riflette un’Italia dell’età di mezzo10: non la realtà di regni o di feudi, ma quella dei Comuni. Il termine più ricorrente nelle lettere in riferimento alle istituzioni è infatti città, «intesa propriamente nella sua dimensione associativa e comunitaria, di formazione sociale diretta al perseguimento del bene comune»11. Caterina non ignora tuttavia l’esistenza di altre forme di reggimento civile: i principati, le monarchie, l’impero, istituzioni definite nelle lettere come signoria, Stato, reami, castella12.

  • 13 Cf. Rita Librandi, «Stile e traduzione delle citazioni bibliche nelle “Lettere” di Caterina da Sien (...)

10Alle istituzioni politiche e ai suoi protagonisti Caterina rivolge dunque il suo appello costante alla carità, costruendo in funzione di esso l’espressione linguistica e le strategie retoriche delle sue lettere. Il lessico e la fraseologia non sono infatti ingenui, ma sono prova della formazione dottrinale della terziaria domenicana, conquistata oltre che con la lettura diretta, anche grazie all’influenza dell’oratoria sacra13. Il processo di riformulazione, di adattamento e di stratificate associazioni tra più fonti attuato da Caterina appare evidente nell’uso delle citazioni bibliche che conferiscono una incisività ed enfasi oratoria alle sue lettere, concepite spesso dalla santa come testi di predicazione. Nel suo compito profetico Caterina mostra la volontà di conformare ogni sua azione al modello rappresentato da Paolo. La consonanza con Paolo risulta particolarmente incisiva nei casi in cui Caterina vuole mostrare il rapporto tra la lettera della Bibbia e la storia del suo tempo, come quando, in una lettera al papa Gregorio XI, la santa pone in evidenza il progetto storico e insieme escatologico legato alla conversione degli infedeli, stabilendo un chiaro nesso con Gal 5,1 e con Rm 11,26:

  • 14 Eugenio Dupré Theseider (ed.) Epistolario di santa Caterina da Siena, I, Roma: Istituto Storico Ita (...)

drizzate il gonfalone della santa croce, ché come per la croce fumo liberati, così disse Pavoloccio, così levando questo gonfalone, el quale mi pare refrigerio de’ cristiani, saremo liberati, noi dalla guerra e divisione e di molte iniquità, e ’l popolo infedele della sua infedelità14.

  • 15 Cf. Rita Librandi, «Una storia di genere nelle scritture delle mistiche: connessioni e giunture met (...)

11In questo passo, oltre al richiamo biblico, si può notare come Caterina nel parlare di temi d’importanza fondamentale come la riforma della Chiesa e la crociata, affidi i cardini del suo pensiero alle cosiddette «metafore di specificazione», già individuate come uno dei più significativi e originali tratti stilistici del linguaggio cateriniano15. A questi concetti preceduti da traslati sono spesso riferiti significati molteplici. Così il «gonfalone della santa croce» diventa l’espressione realistica del desiderio della pugna spiritualis a livello interiore e della crociata a livello esterno, traducendo simbolicamente la concreta dimensione del martirio.

  • 16 Cfr. Mariafiamma FABERI, «Per una nuova edizione de “I dodici giardini”», in: Caterina Vigri, I dod (...)

12Spesso le metafore di specificazione sono a loro volta inserite in una più ampia cornice metaforica, come quando in una lettera del 1376 Caterina si rivolge al pontefice per incitarlo a farsi promotore della riforma della Chiesa: qui la metafora del giardino, tradizionalmente impiegata nella letteratura religiosa due-trecentesca per indicare l’anima16, serve a Caterina per descrivere la condizione della Chiesa attraverso un linguaggio fortemente immaginifico:

  • 17 Eugenio Dupré Theseider (ed.), Epistolario di santa Caterina da Siena, p. 265 (lettera 53).

E se voi mi diceste, padre: El mondo è tanto travagliato: in che modo verrò a pace? dicovi, da parte di Cristo crocifisso: tre cose principali vi conviene adoperare con la potentia vostra. Cioè, che nel giardino della santa Chiesa voi, governatore d’esso giardino, ne traiate e’ fiori puzzolenti, pieni d’immonditia e di cupidità, infiati di superbia: cioè e’ mali pastori e rettori, che atoscano e imputridiscono questo giardino. Oimé, governatore nostro, usate la vostra potentia, divellete questi fiori, gittateli di fuori, che non abbino a governare; vogliate ch’egli studino a governare loro medesimi in santa e buona vita. Piantateci in questo giardino fiori odoriferi, pastori e governatori che sieno veri servi di Gesù Cristo crocifisso, che non atendano altro che all’onore di Dio e salute dell’ anime, e sieno padri de’ povari17.

  • 18 Rita Librandi, «Le strategie del chiedere nelle “Lettere” di Caterina da Siena», Quaderns d’Italià, (...)

13Ma, oltre alle metafore e alle immagini, Caterina focalizza l’attenzione del destinatario che intende convincere anche con esortazioni esplicite, ferme e imperative, interrogative retoriche e anche attraverso l’uso ripetuto dei verbi «volere» e «pregare», come è stato dimostrato da Rita Librandi18. Tra i vari possibili esempi si riporta la Lettera a Carlo V, in cui Caterina esorta il sovrano francese a interrompere la guerra con i principi cristiani per poter indirizzare le armi verso la Terra Santa, conformemente al desiderio del duca d’Angiò suo fratello, che voleva impiegarsi in questa «santa operazione».

  • 19 Eugenio Dupré Theseider (ed.), Epistolario di santa Caterina da Siena, p. 318 (lettera 78).

E però vi prego e voglio che seguitiate Cristo crocifisso, e siate amatore della salute del prossimo vostro; mostrando di seguitare l’agnello che, per fame dell’onore del Padre e salute dell’anime, elesse la morte del corpo suo. Così fate voi, signore mio. Non curate di perdare della sustantia del mondo, ché ’l perdare vi farà guadagno, pure che potiate pacificare l’anima vostra col fratello vostro. Io mi maraviglio come voi non ci metete etiandio, se fusse posibile, la vita vostra, non tanto che le cose temporali; considerando tanta distrutione dell’anime e de’ corpi, quanta è stata, e quanti religiosi, donne e fanciulle sonno state vituperate e cacciate per questa guerra. Non più, per l’amore di Cristo crocifisso! Non pensate voi, che se voi non fate quello che voi potete, che di questo male voi ne sete la cagione? male ne’ cristiani, e male nelli infedeli, però che la briga vostra à impacciato e impaccia el misterio del santo passagio; che, se non n’ uscisse altro male che questo, mi pare che dobiamo aspettare el divino giudicio.
Io vi prego che non stiate così, operatore di tanto male e impacciatore di tanto bene, quanto è la recuperatione della Terra santa, e di quelle anime tapinelle che non participano el sangue del Figliuolo di Dio. Della qual cosa vi dovareste vergognare, voi e gli altri signori cristiani; ché grande confusione è questa dinanzi agli uomini, e abbominatione dinanzi a Dio, che si facci la guerra sopra el fratello e lasisi stare el nemico, e voglisi torre l’altrui e non racquistare el suo. Non più tanta stoltitia né cechità! Io vi dico, da parte di Cristo crocifisso, che non indugiate più a far questa pace: fate, fate, fate pace, e tutta la guerra mandate sopra gl’infedeli. Aitate a favoregiare e a rilevare su la ’nsegna della santissima croce, la quale Dio vi richiederà, a voi e agli altri, nell’ultinia stremità della morte, di tanta negligentia e ignorantia, quanto ci s’è commessa e commette tutto ’l dì. Non dormite più, per l’amore di Cristo crocifisso e per la vostra utilità, questo punto del tempo che v’ è rimaso; però che ’l tempo è breve, e dovete morire e non sapete quando. Cresca in voi uno fuoco di santo desiderio a seguitare questa santa croce, e a pacificarvi col prossimo vostro prossimo. E per questo modo seguitarete la dottrina e via dell’agnello svenato in croce, e osservarete e’ comandamenti. E la via seguitarete, portando con pena e patientia le ’ngiurie che vi sonno state fatte; e la dottrina, in riconciliarvi col prossimo per l’amore di Dio, manifestandolo con seguitare la santissima croce nel santo e dolce passaggio, nel quale mi pare che ’l vostro fratello, signore duca d’Angiò, per l’amore di Cristo vuole prendere a faticarsi in questa santa operatione19.

  • 20 Cardini, L’idea di Crociata, p 71.

14Altrove invece Caterina, per raggiungere una più intensa efficacia comunicativa e persuasiva, si conforma agli usi linguistici del destinario. Come quando si rivolge al fiorentino Niccolò Soderini, gonfaloniere di giustizia nel 1371 e priore delle Arti nel 1375: è interessante notare che, per convincere il Soderini, membro del ceto dirigente della grande città mercantile, a sospendere le ostilità tra Firenze e la politica pontificia, le parole della Benincasa assumano il tono della mercatura20:

  • 21 Eugenio Dupré Theseider (ed.), Epistolario di santa Caterina da Siena, p. 139 (lettera 33).

Or suso, non dormiamo più nel letto della negligentia, ch’egli è tempo da ʼnvestire questo tesoro in una dolce mercantia. E sapete quale? In pagare la vita per lo Dio nostro, dove si terminano tutte le iniquità nostre. Questo dico per l’odore del fiore che comincia a aprire, per lo santo passaggio21.

  • 22 Antonio Volpato, Le lettere di santa Caterina sullo scisma, in Maria Grazia Bianco (cur.), La Roma (...)

15In contesti particolarmente delicati, Caterina dimostra poi di sapere usare anche il linguaggio giuridico, come quando si impegna ad affermare la regolarità dell’elezione di papa Urbano VI contro i cardinali che avevano eletto Clemente VII. Le tesi dei cardinali clementisti erano state confutate da illustri giuristi, come Baldo degli Ubaldi e Giovanni da Legnano: parte di queste argomentazioni, ben note negli ambienti domenicani, riecheggiano anche nella polemica cateriniana che fa uso, ad esempio, dell’espressione giuridica di «elezione ordinata» in riferimento a quella di Urbano VI, per indicare che la designazione della carica del pontefice era stata raggiunta senza alcuna violenza22, secondo una accezione che avvicina le parole di Caterina a quelle del giurista agostiniano, di matrice aristotelico-tomistica, Egidio Romano:

  • 23 Pietro Misciattelli (cur.), Le lettere di S. Caterina da Siena, ridotte a miglior lezione, e in ord (...)

Sapete e conoscete la verità, che papa Urbano VI è veramente papa, sommo pontefice eletto con elezione ordinata, e non con timore, veramente più per spirazione divina che per vostra industria umana: e così l’annunziaste a noi quello che era la verità23.

 

Tutta la gente e tutto il popolo può fare piccolo fatto o piccola opera, s’ellino non sono ammaestrati da alcuno altro maggiore: ma quand’ellino sono bene ordinati, per senno d’alcuno loro maggiore, mosso per elezione o per altro modo, ellino possono fare molte gran cose e grand’opere24.

16Un linguaggio dunque stratificato e vario, che fa uso di fonti diverse, in cui ogni strategia comunicativa serve a Caterina per scrivere, attraverso le sue lettere, la storia della conversione del mondo.

Notes

1 Cf. Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio umanista e editore, Milano, Il Polifilo, 1995, p. 19, 107, 123, 133; Id., Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, cur. Vincezo Fera, Milano: 5 Continents, 2003 (1968), p. 3-14.

2 Sulla galleria di immagini di sante con il libro in mano Cf. Luisa Miglio, Governare l’alfabeto. Donne, scrittura e libri nel Medioevo, Roma: Viella, 2008 (in particolare per Caterina da Siena p. 105).

3 André Vauchez, Caterina da Siena: una mistica trasgressiva, Milano: Mondolibri, 2016, p. 53-81.

4 Cf. Gabriella Zarri, Le sante vive: profezie di corte e devozione femminile tra ’400 e ’500, Torino: Rosenberg & Sellier, 1990.

5 Marina Zancan, «“Lettere” di Caterina da Siena», in: id., Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana, Torino: Einaudi, 1998, p. 113-153, p. 113.

6 La complessa questione del livello e del processo di alfabetizzazione di Caterina da Siena, in rapporto alla condizione culturale femminile del Trecento, è stata di recente indagata e riesaminata, attraverso l’analisi di un ampio corpus testuale, da Giovanna Murano che suggerisce una riconsiderazione anche della capacità di scrittura della Santa senese («“Ò scritte di mia mano in su l’Isola della Rocca”. Alfabetizzazione e cultura di Caterina da Siena», Reti Medievali Rivista, 18/1, 2017, p. 1-38). Sulla possibilità che Caterina da Siena operasse un controllo e una revisione del lavoro dei suoi segretari che scrivevano sotto dettatura Cf. Lino Leonardi, «Il problema testuale dell’Epistolario cateriniano», in: Lino Leonardi – Pietro Trifone (cur.), Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica. Atti del convegno (Siena, 13-14 novembre 2003), Firenze: Sismel, 2006, p. 71-90.

7 Per un quadro d’insieme si rimanda a Paola Manni, Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano, Bologna: Il Mulino, 2003.

8 Per la questione Cf. Rita Librandi, «Intrecci di molte voci per una sola parola», Archivio italiano per la storia della pietà, 18, 2005, p 159-176.

9 Franco Cardini, «L’idea di Crociata in santa Caterina da Siena», in: Domenico Maffei e Paolo Nardi (cur.), Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena, 17-20 aprile 1980), Siena, 1982, p. 57-87, p. 62

10 Giuseppe Della Torre, Diritto e politica in Caterina da Siena, Torino: Giappichelli editore, 2010.

11 Ibid., p. 122.

12 Ibid., p. 123.

13 Cf. Rita Librandi, «Stile e traduzione delle citazioni bibliche nelle “Lettere” di Caterina da Siena», in: Kari Elisabeth Børresen e Adriana Valerio (cur.), Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, Trapani: Il pozzo di Giacobbe, 2011, p. 265-274; Rita Librandi, «La Bibbia riportata da Caterina da Siena», in: Franco Pierno (cur.) The Church and the Languages of Italy before the Council of Trent, Toronto: Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 2015, p. 111-127; Antonella Dejure, Caterina da Siena (Benincasa), in: Marco BALLARINI (dir.), cur. Pietrantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella (cur.), Dizionario biblico della letteratura italiana, Milano, 2018, p. 231-237.

14 Eugenio Dupré Theseider (ed.) Epistolario di santa Caterina da Siena, I, Roma: Istituto Storico Italiano, 1940 (Fonti per la storia d’Italia, 82), p. 265 (lettera 53).

15 Cf. Rita Librandi, «Una storia di genere nelle scritture delle mistiche: connessioni e giunture metaforiche», in: Gabriella Alfieri (cur.), Storia della lingua e storia, Firenze: F. Cesati, 2003, p. 319-335; Rita Librandi, «Dal lessico delle «lettere» di Caterina da Siena: la concretezza della fusione», in: L. Leonardi, P. Trifone (cur.), Dire l’ineffabile…, p. 19-40; Rita Librandi, «Un sistema di metafore tra spiritualità e realtà sensibile nelle Lettere di Caterina da Siena», in: Paola Baioni (cur.), I Domenicani e la letteratura, Pisa-Roma: Serra, 2016, p. 163-172.

16 Cfr. Mariafiamma FABERI, «Per una nuova edizione de “I dodici giardini”», in: Caterina Vigri, I dodici giardini, Juri LEONI (ed.), Firenze: Sismel, 2019, p. XIII-XVII, p. XIV (in particolare note 3-4).

17 Eugenio Dupré Theseider (ed.), Epistolario di santa Caterina da Siena, p. 265 (lettera 53).

18 Rita Librandi, «Le strategie del chiedere nelle “Lettere” di Caterina da Siena», Quaderns d’Italià, 6, 2001, p. 83-100.

19 Eugenio Dupré Theseider (ed.), Epistolario di santa Caterina da Siena, p. 318 (lettera 78).

20 Cardini, L’idea di Crociata, p 71.

21 Eugenio Dupré Theseider (ed.), Epistolario di santa Caterina da Siena, p. 139 (lettera 33).

22 Antonio Volpato, Le lettere di santa Caterina sullo scisma, in Maria Grazia Bianco (cur.), La Roma di santa Caterina da Siena, Roma: Edizioni Studium, 2001, p. 75-118, p. 81-82.

23 Pietro Misciattelli (cur.), Le lettere di S. Caterina da Siena, ridotte a miglior lezione, e in ordine nuovo disposte, con note di Niccolò Tommaseo, 6 voll., Firenze: Marzocco: 1939-1940, IV, p. 300 (lettera n. 310).

24 TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/), s.v. elezione.

Auteur

Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Roma)

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search