Version classiqueVersion mobile

I prefetti dell’annona da Augusto a Costantino

 | 
Maria Letizia Caldelli

Sintesi

Texte intégral

Consistenza del corpus

  • 1 Pavis d’Escurac 1976, p. 312.

1L’appendice prosopografica di Pavis d’Escurac comprendeva da Augusto a Costantino 46 nomi. Per quattro di essi, C. Vibius Maximus, Valerius Eudaemon, Philumenianus e Ant(onius) Acutus la studiosa considerava il passaggio attraverso la prefettura dell’annona verosimile anche se non era esplicitamente attestata1.

  • 2 Pavis d’Escurac 1976, p. 357.

2L’attuale corpus conta 48 nomi: tra questi non figurano C. Vibius Maximus, Valerius Eudaemon, relegati tra le esclusioni (vd. E4-E5), oltre a Caecina Largus e Flavius Arabianus (vd. E3 e E1); l’anonimo vissuto sotto i Severi2 può ora essere identificato in Q. Marcius Dioga (n° 33); 7 sono i nuovi prefetti, ignoti alla studiosa o da lei non considerati, C. Valerius Paullinus (AE 2007, 288: n° 6), C. Poppaeus Sabinianus (AE 2000, 267: n° 10), T. Statilius Optatus (CIL VI, 31863 = 41272: n° 16), Sex. Tigidius Perennis (AE 1971, 534: n° 24), [- Ae]lius vel [- Iu]lius Iulianus (AE 1994, 421: n° 29), un anonimo dell’età di Macrino o Elagabalo (AE 1989, 343a: n° 34), un anonimo della metà / seconda metà del III secolo (CIL XIV, 185: n° 39).

3Studi posteriori al 1976 hanno inoltre permesso di modificare o di definire meglio la cronologia di Claudius Athenodorus (n° 4), Iulius Ursus (n° 7), C. Tettius Africanus Cassianus Priscus (n° 8), L. Laberius Maximus (n° 9), L. Valerius Proculus (n° 18), Q. Baienus Blassianus (n° 23), Q. Marcius Dioga (n° 33), l’anonimo di CIL XIV, 134 (n° 38), Hostilius Antipater (n° 40), Manilius Rusticianus (n° 42), C. Caelius Saturninus (n° 45); di identificare nell’[---]atus attribuito all’età di Elagabalo T. Messius Extricatus (n° 32) e di anticiparne la cronologia; di leggere in CIL VI, 1474 il nome di Pr(---) Ant(---) e non Ant(onius) Acutus e anche in questo caso di precisare la cronologia (n° 31).

4Ne risulta un quadro mutato, come si può vedere nell'Appendice B.

  • 3 Sul numero inferiore di iscrizioni poste ai cavalieri rispetto a quelle poste ai senatori e, per i (...)
  • 4 Sablayrolles 1999, p. 352: per i primi tre secoli a lui risultano 101 prefetti del pretorio, 123 p (...)
  • 5 Si potrebbe anticipare tale fenomeno alla tarda età vespasianea con C. Tettius Africanus Cassianus (...)

5Nel complesso, come ha ben sottolineato Sablayrolles, anche se le sue considerazioni sono ristrette ai primi tre secoli, si tratta di un corpus limitato3, più ridotto rispetto a quello di cui disponiamo per i prefetti del pretorio e per i prefetti d’Egitto, paragonabile invece a quello dei prefetti dei vigili4. Ciò dipende essenzialmente dalle nostre fonti e dal loro interesse per la materia: per la prima metà del I secolo dominano le fonti letterarie, interessate poco ai prefetti dell’annona e comunque non alla loro carriera; è solo dalla tarda età neroniana con Claudius Athenodorus che i prefetti dell’annona fanno la loro comparsa in epigrafia, anche se dobbiamo aspettare la prima età traianea per avere il primo cursus completo con C. Minicius Italus, il primo ad essere onorato ad Ostia, quale prefetto dell’annona uscente, al momento della sua promozione al governo della provinicia egiziana5; le fonti giuridiche fanno la prima menzione di un prefetto dell’annona all’interno di un passo di Ulpiano nel de officio praetoris tutelaris in relazione al prefetto di età traianea Ser. Sulpicius Similis e restano comunque molto parsimoniose di notizie fino alla tarda età severiana, impedendoci peraltro di chiarire i termini delle competenze dei titolari dell’annona.

Denominazione della carica

6Il primo prefetto a noi noto, C. Turranius Gracilis, viene definito da Tacito ora praefectus annonae ora rei frumentariae praefectus, se si tratta sempre della stessa persona.

  • 6 Pavis d’Escurac 1976, p. 54 la attribuiva a C. Tettius Africanus Cassianus Priscus e datava la car (...)
  • 7 Vd. documentazione numismatica raccolta da Pavis d’Escurac 1981, p. 796-797.
  • 8 AE 1925, 74 = ILAlg II, 3, 7636: Annonae / Aug(usti). / T. Flavius T. f. Pa/pir(ia) Nepos Mar/cian (...)

7Dobbiamo invece anticipare all’età neroniana la prima attestazione epigrafica della carica6: Claudius Athenodorus, in funzione tra il 62 e il 68 d.C., è definito praefectus annonae. Questa rimane l’espressione ufficiale fino a Caracalla con un’unica eccezione, quella registrata sull’architrave ritrovata ad Ostia, relativa a C. Valerius Paullinus, in carica nei primi anni di regno di Vespasiano, che è qualificato quale praefectus ann(onae) Aug(usti). La struttura di appartenenza dell’elemento architettonico può forse giustificare questa formula particolarmente formale (vd. infra). Del resto ANNONA AVGVSTI è l’espressione che troviamo sulle monete a partire dall’età di Nerone e ancora sotto i Flavi7, oltreché in un’iscrizione da Cuicul di età flavia, come sembrerebbe8.

  • 9 Sen., de brev. vitae, 20, 3: Turannius fuit exactae diligentiae senex, qui post annum nonagesimum, (...)

8Restano i casi anomali costituiti dal passo del de brevitate vitae di Seneca, che parla di un Turranius più che novantenne sotto Caligola, il quale avrebbe assunto una vacatio procurationis9, e l’espresisone procuratore praef(ecto) annonae riferita a L. Laberius Maximus in un frammento degli Atti degli Arvali. Se per la prima si può adottare la soluzione di vedere una confusione nella fonte letteraria tra il termine praefectus e procurator in un’epoca in cui l’ufficio andava definendosi, per la seconda dobbiamo pensare a due cariche distinte, anche se resta problematica la definizione dell’ambito in cui si sarebbe espletata la procuratela (vd. discussione supra n° 9).

  • 10 Pavis d’Escurac 1976, p. 57.
  • 11 È di estremo interesse la dedica, ricordata da Pavis d’Escurac 1976, p. 55-56 e Pavis d’Escurac 19 (...)
  • 12 Pavis d’Escurac 1976, p. 394 ne ricostruiva la carriera a partire da CIL III, 1464, cfr. p. 1407 d (...)
  • 13 Pavis d’Escurac 1976, p. 396.
  • 14 Pavis d’Escurac 1981, p. 795.

9È sotto Caracalla che la denominazione della carica si amplia con l’aggiunta dell’espressione sacrae Urbis: non diversamente da quanto noto già a Pavis d’Escurac10 troviamo la prima attestazione nella dedica posta a Leptis Magna da Q. Marcius Dioga (IRT 401)11. A questa segue la dedica da Tyrus di Domitius Ulpianus, prefetto nel 222 (IGLTyr 28). Al contrario di Pavis d’Escurac, non sembra corretto dire che «au IIIe siècle l’expression annonae urbis est courante» (p. 58): dall’elenco della studiosa dobbiamo infatti eliminare il caso dell’iscrizione CIL VI, 1474, dove la lettura [--- a]nnon(ae) V(rbis) R(omae) pr(aefectura) Ant(onii) Acuti è risultata erronea (n° 31); quello di Flavius Arabianus che è stato espunto in quanto ritenuto personaggio d’invenzione. Restano solo il subpraefectus Ulpius Victor, la cui cronologia è ora discussa12, e l’anonimo subpraefectus noto attraverso CIL VI, 1646, cfr. p. 4725 = EDR111453 (perduta)13, troppo poco per generalizzare. Se non si tratta di una lacuna nella nostra documentazione, il titolo di praefectus annonae sacrae Urbis sembra piuttosto essere un uso tardo severiano14, che dopo un periodo di silenzio ricompare in età costantiniana, come mostra il caso di C. Caelius Saturninus, definito praefectus annon(a)e urbis, ed avere poi successo in epoca tarda.

10Nelle iscrizioni greche il titolo equivalente a praefectus annonae è ἔπαρχος εὐθενίας, come mostrano IG XIV, 1072 (Roma?), riferita a M. Aurelius Papirius Dionysius e IG XIV, 917 (Portus) riferita a Claudius Iulianus, p.v.

Titoli ufficiali

11Per i primi due secoli dell’impero non si conoscono titoli distintivi attribuiti al prefetto dell’annona. Non diversamente da quanto affermato da Pavis d’Escurac il primo esempio a noi noto resta quello di Claudius Iulianus, praefectus annonae nel 201 d.C., insignito del titolo di perfectissimus vir. La conoscenza di nuovi funzionari o una revisione della cronologia tradizionale consente invece di modificare l’affermazione di Pavis d’Escurac, secondo cui «aucun des préfets du troisième siècle que nous connaissons ne porte ce titre» (p. 61). Infatti per il III secolo possiamo ora presentare i casi di Pr(---) Ant(---), v. p., praefectus annonae in un periodo non meglio precisabile tra il 198 ed il 209 d.C. (n° 31); T. Messius Extricatus, v. p., praefectus annonae nel 210 (n° 32); l’anonimo dell’iscrizione di Camarina, [v.] p., praefectus annonae nell’età di Macrino o di Elagabalo (n° 34); C. Attius Alcimus Felicianus, p. v., praefectus annonae poco prima della metà del III (n° 37); Hostilius Antipater, v. p., praefectus annonae in un periodo non meglio definibile tra il 288 ed il 293 (n° 40); Manilius Rusticianus, v. p., praefectus annonae in un periodo parimenti non precisabile tra il 296 ed il 305 (n° 42), e poi scavallando nel IV secolo Aurelius Victorianus, v. p., praefectus annonae all’inizio del regno di Costantino (n° 44), l’ultimo di cui si conosca con certezza il titolo.

12È certo che nell’età di Costantino e dei suoi immediati succesori qualcosa cambia: L. Crepereius Madalianus, praefectus annonae cum iure gladii tra il 337 e il 340, è vir clarissimus, come mostra l’iscrizione ostiense CIL XIV, 4449. Si ritiene tuttavia che non sia il primo: il passaggio al clarissimato viene considerato già avvenuto per Naeratius Cerealis, prefetto dell’annona nel 328, in quanto i Naeratii sono senatori già dal I secolo (n° 48).

Durata della carica

  • 15 Pomp., Dig., 1, 2, 33.

13Come scrive Pomponio nel Digesto, parlando dei prefetti dei vigili e dell’annona: Non sunt magistratus, sed extra ordinem utilitatis causa constituti sunt15. Come la loro nomina, così la durata della loro carica dipendeva dalla utilitas, cioè in ultima analisi dal princeps, di fronte al quale solamente erano responsabili. Questo stato di fatto unitamente all’ineguale ripartizione delle attestazioni e alle tante lacune impedisce di stilare statistiche. Sembra tuttavia di poter individuare alcune tendenze, che variano da epoca ad epoca e che vengono disattese nei periodi di crisi.

14Per il I secolo la documentazione è particolarmente reticente per quanto riguarda la fase di avvio della istituzione.

  • 16 Parallelamente venne realizzato un sistema di canalizzazioni, destinate sia a collegare il nuovo p (...)
  • 17 Cass. Dio, 60, 24, 3; Suet., Cl., 24, 2. Sul quaestor Ostiensis vd. anche Chandler 1978, p. 328-33 (...)
  • 18 CIL XIV, 163, cfr. p. 481; ILS 1533; Thylander 1952, n° B 378: sulla questione vd. Caldelli 2014b, (...)

15Poiché non conosciamo la data di creazione della nuova prefettura, che è da situare tra l’8 e il 14 d.C., non sappiamo se C. Turranius Gracilis sia il primo prefetto dell’annona o solo il primo a noi noto. Anche ammesso che, alla morte di Augusto fosse fresco di nomina, il fatto che abbia poi rivestito la prefettura dell’annona per trentaquattro anni consecutivi, fino al 48 d.C., passando indenne attraverso il principato di Tiberio, Caligola e Claudio e impedendo ad altri di ricoprire la carica sembra una anomalia senza confronti. C. Turranius era un intimo di Augusto, che, tra il 7 ed il 4 a.C., gli aveva affidato l’Egitto. Il Turranius ricordato da Tacito tra i potissimos amicorum di Claudio potrebbe essere un discendente. È comunque durante la prefettura dell’annona di un Turranius (lo stesso del 14 d.C. o un parente più giovane) che Claudio, nel 42 d.C., varò i grandi lavori che avrebbero dovuto portare alla costruzione di un porto artificiale a due miglia a nord della foce del Tevere16 e procedette parallelamente alla abolizione dei questori dislocati fuori Roma, tra i quali era il quaestor Ostiensis17 e forse alla istituzione di un proc(urator) portus Ostie(n)sis18.

  • 19 La data di composizione dell’opera è discussa: 49 o 62 d.C.; a queste soluzioni si aggiunge la pro (...)

16Per l’età di Claudio conosciamo anche Pompeius Paulinus, la cui carica si può datare tra il 49 d.C. (probabile data di composizione del de brevitate vitae di Seneca, a lui dedicato19) ed il 55 d.C., quando sappiamo essere in carica un altro prefetto.

17Due prefetti sono noti pure per l’età neroniana: L. Faenius Rufus, un favorito di Agrippina, elevato alla prefettura dell’annona nel 55 d.C. e rimasto in carica fino al 62 d.C., quando il princeps lo mise alla testa delle coorti pretorie insieme con Tigellino, e Claudius Athenodorus, che potrebbe essere rimasto alla direzione dell’annona fino alla morte di Nerone.

  • 20 Alle stesse conclusioni arrivava Pavis d’Escurac 1976, p. 51, anche in assenza di Claudius Athenod (...)

18Sotto i giulio-claudi, mettendo da parte C. Turranius Gracilis, i prefetti, scelti tra le persone più vicine al principe o ai suoi familiari, sembrano restare in carica intorno ai 6/7 anni20.

19Sotto Vespasiano la situazione sembra cambiare. Per i suoi dieci anni di regno ci sono ora noti quattro prefetti: Arrius Varus, che Muciano, il rappresentante a Roma di Vespasiano, spostò nel 70 dalla prefettura del pretorio alla prefettura dell’annona; C. Valerius Paullinus, partigiano di Vespasiano, per il quale aveva garantito la fedeltà della Narbonese, prefetto dell’annona dopo il 70 ma non oltre il 73/74, quando andò a governare l’Egitto; L. Iulius Ursus, succeduto al precedente, quindi prefetto dell’annona tra il 73/74 fino al 76, quando anche lui fu promosso prefetto d’Egitto; C. Tettius Africanus Cassianus Priscus, a sua volta succeduto al precedente nel 76 fino al 79, quando anche lui lasciò Roma per l’Egitto. Si tratta di incarichi brevi o brevissimi, che vanno forse da un anno ad un massimo di tre e, almeno in due casi certi, affidati ad uomini di fiducia del princeps.

20Per il breve regno di Tito ci è noto solo L. Laberius Maximus, in carica nel 79/80-82/83 d.C., mentre i nostri fasti sono molto lacunosi per i 15 anni di regno di Domiziano, per i quali conosciamo soltanto due prefetti (oltre al già menzionato L. Laberius Maximus): C. Poppaeus Sabinianus, forse appartenente ad un ramo equestre dei C. Poppaei senatori, alla guida dell’annona nei primi anni di Domiziano, e M. Mettius Rufus, che fu in carica a partire da un anno incerto ma non oltre l’88, quando andò a ricoprire la prefettura d’Egitto.

  • 21 Pavis d’Escurac 1976, p. 52.

21L’edizione di nuovi documenti epigrafici e papirologici e la revisione della cronologia di alcuni personaggi in base a nuovi elementi permette di confermare quella che era una «remarque hypothétique» di Pavis d’Escurac per l’età flavia21: la riduzione della durata della carica.

22Per il II secolo, negli oltre novant’anni che vanno da Traiano a Commodo, le lacune sono maggiori dei tasselli sicuri.

23Per i diciannove anni di regno di Traiano abbiamo notizia di tre prefetti: C. Minicius Italus, in carica nei primissimi anni di regno, forse per poco tempo (ma potrebbe anche essere stato scelto da Nerva); Ser. Sulpicius Similis, della cui carica ignoriamo la durata; M. Rutilius Lupus, al suo posto per 5 anni.

24Sono due i prefetti conosciuti sotto Adriano, Claudius Iulianus e T. Statilius Optatus, ma di entrambi non siamo in grado di precisare le date della loro prefettura.

25Del lungo principato di Antonino Pio ci sono noti cinque prefetti: C. Iunius Flavianus, se non appartiene ancora all’età adrianea, ma di cui è comunque ignota la durata della carica; L. Valerius Proculus, prefetto forse dal 141 fino al 144; M. Petronius Honoratus, al comando dell’annona dal 144 al 146/7; Ti. Claudius Secundinus L. Statius Macedo, che dovette succedergli, ma che ignoriamo sino a quando sia rimasto al suo posto; L. Volusius Maecianus, che fu in carica forse per sette anni dal 152 sino al 159.

26Sotto il principato congiunto di Marco Aurelio e Lucio Vero e poi sotto il primo dei due da solo conosciamo quattro prefetti: Ulpius Saturninus, che sappiamo essere in carica nel 166; Q. Baienus Blassianus, prefetto dal 166 al 167; Sex. Tigidius Perennis, alla direzione dell’annona nel 177 e T. Flavius Piso nel 179.

27Due sono i prefetti noti per Commodo e si affollano alla fine del suo regno: L. Iulius Vehilius Gratus Iulianus, prefetto nel 189, e M. Aurelius Papirius Dionysius nel 189-190.

  • 22 Pavis d’Escurac 1976, p. 53.

28In queste condizioni sembra quanto meno arrischiato dire che sotto gli Antonini la durata media della carica si attesta tra i due e i tre anni22. Appare invece più significativo sottolineare la lunga durata della carica di M. Rutilius Lupus, che dovette affiancare Traiano all’epoca dei lavori della costruzione del porto e della riforma amministrativa che accompagnò la modifica dell’asse dei circuiti annonari e anche la lunga durata della carica del giurista L. Volusius Maecianus, che certo potremmo giustificare con la generale stabilità amministrativa del regno di Antonino Pio, anche se non possiamo sapere se fu dovuta solo a questo (sempre che sia corretta la ricostruzione).

29Per i diciotto anni di regno di Settimio Severo conosciamo ora cinque prefetti: Claudius Iulianus, p.v., [--- Iu]lius vel [--- Ae]lius Iulia[nus ---] (se non si identifica con il precedente), Philumenianus, Pr(---) Ant(---), v. p. e T. Messius Extricatus, v. p. Se per il primo e l’ultimo possiamo fissare con certezza la cronologia, per nessuno conosciamo la durata della carica. Al contrario, per il breve regno del solo Caracalla è noto un unico prefetto, Q. Marcius Dioga, ma di questo è noto il periodo in cui fu alla direzione dell’annona, cioè tra il 213 ed il 215 d.C.

30Uno, Claudius, o forse due, l’anonimo dell’iscrizione di Caucana (n° 34) sono i prefetti noti per il breve regno di Elagabalo, mentre uno soltanto, Domitius Ulpianus, è il prefetto conosciuto per l’età di Severo Alessandro: di questo sappiamo anche che resse l’annona per pochissimo tempo, dal 31 marzo del 222 sino ad una data anteriore al 1° dicembre dello stesso anno.

31Per gli oltre sessant’anni che vanno dalla prefettura di Ulpiano fino all’avvento al trono di Diocleziano solo tre figure riusciamo a strappare alla reticenza delle fonti: quella di C. Attius Alcimus Felicianus, pv., che fu prefetto dell’annona negli anni ‘40 del III secolo (sotto Gordiano III piuttosto che Filippo l’Arabo); quella dell’anonimo noto da un’iscrizione ostiense (n° 38), prefetto dell’annona sotto Probo; quella di un altro anonimo, noto anch’egli da un’iscrizione ostiense (n° 39) della metà / seconda metà del III secolo. In tutti questi casi non si conosce la durata della carica.

32Il pur diverso quadro della documentazione rispetto alla sintesi di Pavis d’Escurac non permette però su questo punto seri avanzamenti: si può solo dire che, se prendiamo come punto di riferimento la durata della carica di Q. Marcius Dioga e se consideriamo il numero dei prefetti noti per i Severi fino ad Elagabalo e gli anni di regno complessivo, in modo del tutto indicativo la durata della carica sembrerebbe aggirarsi intorno ai tre anni.

33Per i diciannove anni di regno di Diocleziano conosciamo tre prefetti: Hostilius Antipater, v. p., Flavius Domitianus e Manilius Rusticianus, v. p., ma per nessuno di loro è nota la durata della carica.

34Nel caso di Scribonius R[---] non solo ignoriamo la durata della carica, ma anche se sia da collocare sotto i primi tetrarchi o sotto Massenzio.

35Lo stato delle nostre conoscenze è leggermente migliore con Costantino. Durante i trentuno anni in cui resse le sorti dell’impero ci sono noti quattro prefetti: Aurelius Victorianus, v. p., C. Caelius Saturninus, Profuturus, Naeratius Cerealis. In base alla nuova ricostruzione della carriera di C. Caelius Saturninus, dobbiamo fissare la sua prefettura intorno agli anni 313-314; poiché la prefettura di Aurelius Victorianus era genericamente collocata tra il 312, al più presto, ed il 315, dobbiamo ora restringerla al 312-313 o al 314-315; quanto a Profuturus sappiamo che resse l’annona certamente tra il 7 febbraio 318 ed 13 agosto 319, ma ignoriamo se questi estremi vadano allungati in alto e in basso. Se così non fosse, per l’età costantiniana avremmo una durata media di 2 anni.

36Con tutte le incertezze del caso e mettendo da parte le situazioni speciali che richiesero soluzioni particolari, nella storia della prefettura dell’annona dall’istituzione augustea fino a Costantino sembra di assistere ad una progressiva riduzione della durata della carica, che resta comunque, in media, superiore alla durata annuale di una magistratura.

Origine geografica

37La penisola italica non sembra il terreno di elezione prevalente dei prefetti dell’annona nel I secolo. Dei sette su undici di cui si conosca l’origine, per certo o per ipotesi, tre soli sono italici: forse Arrius Varus; C. Tettius Africanus Cassianus Priscus, proveniente da Asisium; L. Laberius Maximus forse originario di Lanuvium. Sono invece due provincie, sia pur di antica romanizzazione, la Gallia Narbonensis e la Baetica, ad aver fornito i primi e più numerosi prefetti: per quanto riguarda la Gallia Narbonensis erano originari di Arelate Pompeius Paulinus e assai probabilmente M. Mettius Rufus, era di Forum Iulii C. Valerius Paullinus; veniva da Gades, nella Baetica, C. Turranius Gracilis, il primo prefetto a noi noto.

38Nel II secolo si nota invece una inversione di tendenza: dei tredici prefetti su sedici di cui conosciamo o possiamo ragionevolmente ipotizzare la provenienza, nove sono italici, in particolare originari della X regio (2 da Aquileia e 1 da Tergeste), mentre uno, L. Volusius Maecianus, è forse l’unico proveniente da Ostia in tutta la storia della prefettura. Tra le province occidentali già menzionate, resta la Baetica, con la città di Malaca, di cui è originario L. Valerius Proculus, mentre con l’età di Traiano si affacciano le province africane con Ser. Sulpicius Similis, originario di Carthago, nella Proconsolare, e M. Petronius Honoratus. Nella tarda età di Commodo compare il primo prefetto proveniente dalle regioni ellenofone, M. Aurelius Papirius Dionysius.

39Solo di cinque dei dodici prefetti noti tra i Severi e Numeriano conosciamo l’origine e questa ci rimanda in un caso all’Italia con Puteoli, in tre casi all’Africa e in un caso alla Syria. È utile osservare come le due città note dell’Africa appartengano alla Proconsolare, mentre il prefetto originario di Tyrus, in Syria, il famoso giurista Domitius Ulpianus, sia dell’età di Severo Alessandro.

40Dei nove prefetti conosciuti tra l’età tetrarchica e Costantino solo per Naeratius Ceralis possiamo conoscere l’origine familiare che ci riporta in Italia.

  • 23 Secondo Pavis d’Escurac 1976, p. 85-86 sarebbero stati 7, ma dobbiamo eliminare Claudius Athenodor (...)

41Nel complesso il quadro tracciato da Pavis d’Escurac risulta modificato, soprattutto per quanto riguarda la componente di area ellenofona. La revisione dell’intero dossier ci porta a identificare come provenienti dalle province orientali due soli personaggi23: M. Aurelius Papirius Dionysius, prefetto nella estrema età di Commodo, e Domitius Ulpianus, dell’età di Severo Alessandro.

  • 24 Per la concentrazione di cavalieri di origine africana alle grandi prefetture sotto i Severi si è (...)

42Per il resto l’Italia è la regione che complessivamente ha sì fornito il numero più alto di prefetti, ma con una concentrazione nel II secolo; delle province occidentali rappresentate la Gallia Narbonensis ha dato prefetti precocemente ma solo per il I secolo; parimenti la Baetica, da cui provengono prefetti nel I e II secolo; l’Africa (Proconsularis) arriva a dare prefetti solo a partire dal II secolo e solo ancora per parte del III, ma nel complesso è la provincia che ne ha fornito il numero più alto (dopo l’Italia)24. Le regioni ellenofone, come si è detto, sono scarsamente rappresentate e solo per il II e parte del III secolo (tab. 2).

Tab. 2 – Origine geografica dei praefecti annonae.

Secolo Italia Narbonensis Baetica Africa Regioni ellenofone
I 3 3 1
II 9 1 2 1
III 1 3 1 (Syria)
III/IV 1
Totale 14 3 2 5 2

Cursus anteriore all’accesso alla prefettura (vd. Appendice A – Liste prosopografiche)

43Le notizie frammentarie che abbiamo per gli undici prefetti dell’annona del I secolo ci impediscono di conoscere in otto casi la carriera che precedette l’accesso alle grandi prefetture. Dei rimanenti tre casi noti, con Arrius Varus e C. Valerius Paullinus, entrambi della prima età vespasianea, abbiamo due personaggi dalla carriera connotata in senso militare: del primo conosciamo solo le cariche di praefectus cohortis e primipilus prima della prefettura del pretorio (cui dovette accedere non direttamente); del secondo sappiamo che fu tribunus cohortis praetoriae e primipilus bis prima di ricoprire la procuratela ducenaria della Galliae Narbonensis, da cui sarebbe stato poi promosso all’annona. Di L. Laberius Maximus sappiamo che prima di accedere all’annona era procuratore finanziario della provincia di Iudaea. Credo sia azzardato trarre conclusioni da questi pochi dati: tuttavia, non sembra si possano individuare tratti specifici nelle carriere, tali da aver orientato la scelta.

44Per quattro dei sedici prefetti che si succedettero tra Traiano e Commodo non conosciamo il cursus che precedette l’accesso alle grandi prefetture. Dei restanti dodici, otto sembrano passati per le militiae equestri, anche se due di loro, C. Iunius Flavianus e L. Volusius Maecianus, ne hanno ricoperto una soltanto; uno solo, L. Valerius Proculus, ne ha ricoperte due; due, M. Petronius Honoratus e Q. Baienus Blassianus, hanno ricoperto le canoniche tres; due, T. Statilius Optatus e L. Iulius Vehilius Gratus Iulianus, ne hanno ricoperte quattro; uno, C. Minicius Italus, addirittura cinque. Due dei futuri prefetti venivano dai ranghi dell’esercito: Ser. Sulpicius Similis, centurione di coorte pretoria secondo Cassio Dione, e Ti. Claudius Secundinus L. Statius Macedo, primipilo per la seconda volta dopo essere passato per il tribunato di una coorte dei vigili, di una urbana e di una pretoria. Solo per Ulpius Saturninus e per M. Aurelius Papirius Dionysius non sappiamo cosa preceda la carriera procuratoria.

  • 25 Pavis d’Escurac 1976, p. 71.

45Non sono comparabili le carriere procuratorie dei due che hanno ricoperto una sola milizia equestre. C. Iunius Flavianus ha poi svolto funzioni di carattere quasi esclusivamente finanziario (unica eccezione è il governo delle Alpes Maritimae), partendo dal rango sexagenario; L. Volusius Maecianus, iurisconsultus, pure partendo dal rango sexagenario, ha ricoperto invece posti di carattere giuridico e di alto livello (a libellis Antonini Aug. Pii sub Divo Hadriano e a libellis et censibus Imp. Antonini Aug. Pii, che è tra gli uffici palatini), oltre a funzioni legate alle opere pubbliche (adiutor operum publicorum), al cursus publicus (praef. vehiculorum), alla direzione delle biblioteche (a studiis et proc. bibliothecarum). Come è stato già notato25, la sua carriera per questo tratto si può piuttosto paragonare a quella del più tardo M. Aurelius Papirius Dionysius, iuris peritus, membro del consilium principis, a libellis et a cognitionibus (Imp. Commodi Pii Felicis Aug.), oltreché addetto al cursus publicus (praef. vehiculorum).

46L. Valerius Proculus, l’unico ad aver ricoperto due milizie equestri, ha poi avuto una carriera varia, partita dal rango sexagenario, con funzioni militari (praef. classis Alexandrinae et Potamophylaciae), di governo (proc. Aug. Alpium maritumarum) e finanziarie (proc. provinciae ulterioris Hispaniae Baeticae, Cappadociae, Asiae e provinciarum trium [---]).

47M. Petronius Honoratus dopo le tres militiae salta il rango sexagenario e va a ricoprire quattro posti di carattere uniformemente finanziario, mentre Q. Baienus Blassianus ha una carriera procuratoria più lenta e più varia che parte dal rango sexagenario e copre funzioni militari (praef. classis Britannicae; praef. classis praetoriae Ravennnatis), di governo (proc. Mauretaniae Tingitanae; proc. provinciae Raetiae) e finanziarie (proc. provinciarum Lugdunensis ẹt Aquitanicae; proc. a rationibus), oltre ad incarichi speciali (proc. ad census accipiendos Cappadociae, Armeniae minoris, Ponti Mediterrani).

48Molto diverse sono le carriere dei due personaggi che hanno ricoperto quattro milizie equestri. T. Statilius Optatus ha avuto poi una carriera di carattere spiccatamente finanziario, mentre L. Iulius Vehilius Gratus Iulianus ha avuto una carriera di tipo decisamente militare: ma cercare parallelismi è inopportuno, dato che sono vissuti in epoche molto diverse, uno sotto Adriano, l’altro sotto Commodo.

49Nel caso di C. Minicius Italus, le cinque milizie equestri sono compensate da una carriera procuratoria rapida con sole tre funzioni ricoperte, tutte di carattere finanziario e a partire dal rango centenario.

50I due futuri prefetti provenienti dai ranghi dell’esercito hanno una carriera molto accelerata: Ser. Sulpicius Similis da centurione di coorte pretoria, forse attraverso un primipilato (ipotesi Dobson), sembra passare poi all’annona (ad oggi incarichi procuratori non sono attestati), mentre Ti. Claudius Secundinus L. Statius Macedo passa dal secondo primipilato e dalla prefettura di legione a tre posti di carattere finanziario di rango ducenario. Il fatto che per Ulpius Saturninus si conosca solo la procuratela della Dacia Inferior prima di accedere all’annona non significa che non ne abbia ricoperte altre, ma solo che la nostra informazione è lacunosa.

51Nel complesso due elementi nuovi si registrano a partire dall’età adrianea e fino a Commodo: il passaggio insistente (anche se non costante) dei futuri prefetti attraverso l’ufficio a rationibus prima di accedere alle prefetture e la presenza di sacerdozi nel cursus, il pontificato minore (C. Iunius Flavianus fu pontifex minor forse prima della procuratela a rationibus; M. Petronius Honoratus dopo la procuratela a rationibus ma prima dell’annona; L. Volusius Maecianus dopo la procuratela a libellis e prima dell’annona), il flaminato Carmentalis o Cerialis (T. Statilius Optatus fu flamen prima della procuratela a rationibus), il sacerdozio confarreationum et diffarreationum (M. Aurelius Papirius Dionysius divenne sacerdos ad inizio carriera prima dell’ingresso nel consilium principis).

52Per sette dei dodici prefetti che si sono succeduti a partire dai Severi e prima dell’istaurazione del sistema tetrarchico non conosciamo la carriera che preceda l’arrivo alla prefettura dell’annona. Dei rimanenti cinque solo per Q. Marcius Dioga ci è noto il passaggio per almeno una delle tres militiae, quella di tribunus militum legionis XII Fulminatae.

53Della carriera procuratoria di T. Messius Extricatus è nota solo la carica di procurator a studiis, che in età severiana è di rango trecenario; del problematico cursus di Domitius Ulpianus sono note le funzioni di consiliarius e a libellis (= magister scrinii), mentre si discute della carica di assessor del prefetto al pretorio e del significato da dare al termine iurisconsultus.

54Le nostre considerazioni si restringono quindi a soli tre casi: quello di [--- Iu]lius vel [--- Ae]lius Iulia[nus ---], il cui cursus, lacunoso, inizia per noi con incarichi ducenari sia di governo (proc. Mauretaniae Tingitanae?; proc. prov. Britanniae; proc. prov. Ponti et Bithyniae), sia militari ([praef. classis praetoriae Misenensis et Ravennatis?]), sia finanziari (a rationibus); quello di Q. Marcius Dioga, che, dopo l’unica milizia equestre, va a ricoprire tre cariche sexagenarie, peraltro di natura diversa (militare: praef. classis Flaviae Pannonicae; finanziaria: procur. ab alimentis; missione di censimento: procur. ad census accipiendos trium civitatium Ambianorum Murrinorum Trebatium), prima di passare ad una carica centenaria di carattere finanziario (procur. dioeceseos Alexandriae) e da lì essere promosso a ben quattro prestigiosi uffici palatini di carattere finanziario e giuridico (procur. patrimoni; ab epistulis; a libellis; a rationibus Augusti); quello, infine, di C. Attius Alcimus Felicianus, che pure passa attraverso tutti i gradi procuratori, ma ricopre incarichi quasi esclusivamente di carattere finanziario (advocatus fisci provinciarum XI; proc. alimentorum per Transpadum Histriam Liburniam; proc. per Flaminiam Umbriam Picenum; vice proc. quadragesimae Galliarum; proc. privatae per Salariam Tiburtinam Valeriam Tusciam; proc. ferrariarum a Lugdunum; proc. sacrae monetae; proc. hereditatium Romae; magister summarum rationum; magister summae privatae), se si esclude una missione annonaria (proc. annonae provinciae Narbonensis) e un incarico speciale relativo ad un’opera pubblica (curator operis amphitheatri).

  • 26 Per questa ragione Pavis d’Escurac 1976, p. 78 non aveva incluso tale cursus negli schemi a p. 72- (...)

55Per l’ultima tranche cronologica, qui considerata, quella del periodo compreso tra l’età tetrarchica e Costantino, la nostra base documentaria si riduce ulteriormente: per uno soltanto dei nove prefetti noti conosciamo la carriera anteriore alla promozione all’annona, che terrà negli anni 313-31426. È il caso di C. Caelius Saturninus, che debutta con una carica di carattere giuridico (fisci advocatus per Italiam), prosegue con sette cariche ricoperte a corte, di carattere pure giuridico o finanziario (sexagenarius studiorum adiutor; sexagenarius a consiliis sacris; ducenarius a consiliis; magister libellorum; magister studiorum; vicarius a consiliis sacris; magister censum), termina con tre incarichi di natura finanziaria (rationalis vicarius nella diocesis Gallica, vicarius summae rei rationum, rationalis privatae).

  • 27 Sherwin-White 1939, p. 11-26 (per l’età giulio-claudia).
  • 28 Pflaum 1950, p. 28.
  • 29 Saller 1980, p. 44-63, part. p. 57-58.
  • 30 Brunt 1983, p. 42-76., part. p. 51, 68-74.
  • 31 Demougin 1988, p. 734; Demougin 2001, p. 28.
  • 32 Sen., de brev., 18, 3: Tu quidem orbis terrarum rationes administras tam abstinenter quam alienas, (...)
  • 33 Pavis d’Escurac 1976, p. 77-78.
  • 34 Herz 1992, p. 69-85.
  • 35 Sablayrolles 1999, p. 377 e 386.

56Senza voler riprendere in questa sede la controversia sui criteri di reclutamento e di avanzamento che ha opposto Sherwin-White (1939)27 e Pflaum (1950)28 da una parte e Saller (1980)29 e Brunt (1983)30 dall’altra, su cui ha scritto ancora di recente S. Demougin31, e considerando la base documentaria delle nostre affermazioni, sembra, in generale e con tutte le eccezioni del caso, che le carriere di coloro che sarebbero poi andati a ricoprire la prefettura dell’annona hanno avuto un carattere prevalentemente finanziario e giuridico piuttosto che militare. Tutto questo non meraviglia, giacché già secondo Seneca la prefettura dell’annona prevedeva ampie competenze fiscali, cioè in ultima analisi finanziarie e economiche32. In questo le conclusioni di Pavis d’Escurac33 e di Herz, che ha ripreso la questione qualche anno dopo la studiosa francese, ma con la stessa base documentaria34, non risultano modificate. È invece rilevante l’osservazione di Sablayrolles35, secondo il quale, pur dipendendo dal princeps la promozione all’alta prefettura e sebbene continuassero ad avere importanza elementi come la comune origine geografica, i legami familiari o matrimoniali, tuttavia le competenze pregresse o più in generale il profilo professionale del cavaliere avrebbero giocato un ruolo nella scelta.

Posizione nella gerarchia e carriera posteriore alla prefettura dell’annona

  • 36 Contra Pavis d’Escurac 1976, p. 63.

57Il fatto che il primo prefetto a noi noto, C. Turranius Gracilis, sia stato prima prefetto d’Egitto e poi prefetto dell’annona (se si tratta della stessa persona) non offre alcuna indicazione sulla posizione della carica nella gerarchia, poiché, quando ricoprì la prefettura d’Egitto (7-4 a.C.), la prefettura dell’annona non esisteva. Come per la durata della carica, anche per questo il caso di C. Turranius Gracilis sembra restare a parte36.

  • 37 Su questo punto non tutti concordano: per Sablayrolles 1999, p. 368 fu evidente fin dai primi pref (...)
  • 38 Contra Pavis d’Escurac 1976, p. 64, che considera il passaggio al pretorio come la conseguenza del (...)
  • 39 Vd. anche il conferimento dei praetoria insignia.
  • 40 Così Pavis d’Escurac 1976, p. 65.
  • 41 Vd. Esclusioni n° E9, E10, E14.

58Dal momento che ben presto fu evidente la preminenza della prefettura al pretorio, equestre fastigium secondo Tacito (Ann., 4, 40), e della prefettura d’Egitto rispetto alle prefetture dei vigili e dell’annona37, dobbiamo considerare il passaggio di L. Faenius Rufus dall’annona al pretorio come una promozione da parte di Nerone38, mentre il passaggio di Arrius Varus dal pretorio all’annona se non come una forma di declassamento quanto meno come una sorta di compensazione39 per la rimozione da una carica che Vespasiano, e Muciano per lui, cominciavano a vedere come pericolosa, poiché garantiva a Varus il potere e le armi (Tac., Hist., 4, 68, 3). Che la prefettura dell’annona negli anni 70 non occupi il fastigio della gerarchia equestre40 lo dimostrano il fatto che a partire da C. Valerius Paullinus (e fino a Commodo) è seguita con una certa regolarità dalla prefettura d’Egitto (vd. infra) e il fatto che con L. Iulius Ursus, secondo la nuova cronologia prefetto dell’annona nel 73/74-76, abbiamo la non comune successione di tre prefetture41 in un ordine gerarchico destinato a durare: praefectus annonae, praefectus Aegypti, praefectus praetorio.

  • 42 Tre prefetture sono attestate pure per C. Tettius Africanus Cassianus Priscus, ancora di età vespa (...)
  • 43 Si ricordi che il conseguimento degli ornamenta non equivale all’adlectio in amplissimum ordinem, (...)

59Questa sequenza è verificabile per il breve regno di Tito con L. Laberius Maximus e ancora per l’età traianea con Ser. Sulpicius Similis (vd. infra). Come è stato già osservato, rivestire le tre prefetture doveva essere l’eccezione e non la norma42, come lo è del resto la carriera di L. Iulius Ursus, l’unico personaggio noto in questo periodo che, dopo avere cumulato le tre prefetture, venne adlectus in amplissimum ordinem ed arrivò ad essere consul suffectus III. Ornamenta praetoria (praetoria insignia)43 furono invece concessi ad Arrius Varo.

60Dei sedici prefetti noti fra Traiano e Commodo cinque sembrano aver ricoperto solo l’annona; otto hanno ricoperto in successione l’annona e l’Egitto, continuando una pratica che si nota già dall’età di Vespasiano; per due soli di essi, Sex. Tigidius Perennis e L. Iulius Vehilius Gratus Iulianus dopo l’annona viene la prefettura del pretorio: il primo fu prefetto al pretorio forse già dal 180 d.C., per breve tempo con P. Tarrutenius Paternus, poi, fatto uccidere questo (a. 182), da solo fino al 185 d.C. quando venne eliminato da Commodo; il secondo fu prefetto al pretorio nel 189 d.C., quando Commodo, fatto eliminare Cleandro, lo promosse al pretorio con un certo Regillus, entrambi poco tempo dopo condannati a morte dall’imperatore. Il fatto che entrambi i casi si registrino sotto Commodo induce a riflettere sul senso di queste promozioni, anche in rapporto alle precedenti carriere dei prefetti (vd. supra). Sex. Tigidius Perennis era membro del consilium principis nel 177, come del resto lo era nello stesso anno T. Flavius Piso, anche se con posizione diversa, e come lo sarebbe stato poco più tardi M. Aurelius Papirius Dionysius.

61In questo periodo, uno solo, Ser. Sulpicius Similis, come si è detto sopra, ha cumulato le tre prefetture, nell’ordine annona – Egitto – pretorio: intimo di Traiano a dire di Cassio Dione (69, 19, 1), dopo incerta carriera, ottenne la prefettura dell’annona e, sotto il successore, gli ornamenta consularia, se è corretta la nuova lettura dell’iscrizione di Cartagine CIL VIII, 24587 fatta da M. Christol e S. Demougin.

62Anche per il periodo considerato si conosce un solo caso di passaggio dall’ordine equestre a quello senatorio: è quello di L. Volusius Maecianus, che adlectus inter praetorios, divenne praefectus aerarii Saturni, poi consul designatus, magistratura alla quale era stato promosso al momento della morte. Anche in questo caso la posizione di Maecianus è particolare: giurista tra i maggiori della sua epoca (vd. il iurisconsultus dell’iscrizione di Ostia), fu professore di diritto di Marco Aurelio e membro del consiglio imperiale sotto Antonino Pio e lo stesso Marco Aurelio.

  • 44 Sablayrolles 1999, p. 383.

63Dei dodici prefetti che si sono succeduti a partire dai Severi e prima dell’istaurazione del sistema tetrarchico cinque sembrano aver ricoperto solo l’annona; uno solo ed in età severiana, Claudius Iulianus, ha ricoperto in successione l’annona e l’Egitto (non sembra essere più la soluzione prevalente); parimenti per uno solo, Domitius Ulpianus, dopo l’annona (peraltro tenuta per pochi mesi) viene la prefettura del pretorio, mentre a partire dall’età di Macrino o di Elagabalo si registrano casi di prefetti dell’annona che tengono in contemporanea la reggenza della prefettura al pretorio: così è per l’anonimo prefetto dell’iscrizione di Caucana (n° 34); per C. Attius Alcimus Felicianus, che poco prima della metà del III secolo fu prefetto dell’annona, vice prefetto dei vigili e dei prefetti al pretorio; per l’anonimo prefetto di un’iscrizione ostiense dell’età di Probo (n° 38); per un altro anonimo prefetto noto anch’egli da un’iscrizione ostiense databile alla metà / seconda metà del III secolo (n° 39), iniziando una pratica che avrà seguito in età tetrarchica (vd. infra). Come si è già detto, tale pratica sembra mostrare la preoccupazione degli Augusti, lontani dalla città con i prefetti al pretorio al loro seguito, per il mantenimento dell’ordine pubblico, in parte dipendente dall’approvvigionamento della capitale. I vicarii non erano militari di formazione e a Roma avranno sostituito i prefetti del pretorio (in un caso anche dei vigili) nei loro compiti giudiziari e amministrativi44.

  • 45 Sablayrolles 1999, p. 375 fa osservare come, sotto i Severi, i prefetti dei vigili fossero eminent (...)

64In un unico caso, quello di Q. Marcius Dioga, la prefettura dell’annona degli anni 213-215 è seguita dalla prefettura dei vigili: il titolo di e(minentisimus) v(ir) che designa quest’ultima carica nell’iscrizione ostiense CIL XIV, 4389 + 4493 + 4681, cfr. AE 1977, 154 mostra come essa, in quel momento, dovesse essere superiore a quella di prefetto dell’annona45, accompagnata dal titolo di perfectissimus.

65Anche per questo periodo si conosce un solo caso di passaggio dall’ordine equestre a quello senatorio: è quello di T. Messius Extricatus, prefetto dell’annona nel 210, il quale, forse adlectus inter praetorios, fu legatus legionis e, forse adlectus inter consulares, fu consul bis. Ma la sua carriera è atipica come dimostra il fatto che, dopo il secondo consolato, divenne praefecus praetorio.

66In relazione a T. Messius Extricatus e a Q. Marcius Dioga è inoltre da registrare la presenza nel cursus del pontificato minore, che, a differenza di quanto accade ancora sino a Commodo, viene ricoperto dopo la prefettura dell’annona e non nella fase procuratoria della carriera. Saranno gli ultimi a rivestire questo sacerdozio.

  • 46 Lo Cascio 1990, p. 236; Lo Cascio 2002, p. 94-95, 100. Anche per questa ragione di ordine storico (...)

67Anche sotto questo aspetto l’età severiana sembra un punto di svolta. Come si è visto dal 201 d.C. è attestato il titolo ufficiale di perfectissimus vir per un prefetto dell’annona; almeno a giudicare dai cinque cursus che conosciamo un solo prefetto, Claudius Iulianus, ricopre la prefettura d’Egitto dopo l’annona; dalla tarda età severiana il prefetto dell’annona entra prepotentemente nelle fonti giuridiche. È soprattutto importante sottolineare, come a diffferenza dell’età precedente, si interrompa la sequenza annona – Egitto e come ciò accada di pari passo con il ridursi d’importanza dell’Egitto quale area di approvvigionamento annonario a vantaggio di altre realtà geografiche, in primo luogo l’Africa. Lo Cascio ha sottolineato a più riprese questo fenomeno quale conseguenza della cresciuta importanza delle derrate di origine contributiva e causa del mutato rapporto con i collegi legati all’annona46.

68Nel periodo compreso tra l’età tetrarchica e Costantino si confermano tendenze del periodo precedente e si aprono nuovi scenari. Dei nove prefetti noti cinque sembrano aver ricoperto solo l’annona; per uno solo, Manilius Rusticianus, dopo l’annona viene la prefettura del pretorio, mentre sono forse due i prefetti dell’annona che tengono in contemporanea la reggenza della prefettura al pretorio: il già citato Manilius Rusticianus e con qualche dubbio Scribonius R[---].

  • 47 Si conosce un altro curator coloniae, autore di una dedica a Massimiano, Gerusius Romulus, noto da (...)
  • 48 Zevi 1972, p. 472; Meiggs 19732, p. 186.

69Una novità e al tempo stesso una caratteristica dell’età tetrarchica è costituita dal fatto che i prefetti dell’annona sono ora anche curator rei publicae Ostiensium (così Hostilius Antipater, Flavius Domitianus, Manilius Rusticianus e forse Scribonius R[---])47 e in un caso anche patronus della colonia (così Manilius Rusticianus): l’assenza di notizie circa i magistrati locali, dopo la metà dei III secolo, fa supporre che la colonia, almeno dall’età tetrarchica, fosse direttamente sottoposta all’autorità del prefetto dell’annona48 e questo è certamente un mutamento importante per quanto riguarda le sfere di competenza dell’alto funzionario equestre (vd. infra).

70Ma il sapore dei tempi nuovi è nella carriera di C. Caelius Saturninus, che, dopo la prefettura dell’annona del 313-314, fu examinator per Italiam, vicarius praeff. praetorio bis in urbe Roma e, adlectus inter consulares, vicarius praefecturae urbis iudex sacrarum cognitionum, vicarius … per Mysias e praefectus praetorio, dove, però, quest’ultima carica corrispondeva ora al governo di un settore dell’impero. Con Naeratius Cerealis, prefetto dell’annona del 328, siamo in un altro mondo: Roma non è più l’unica capitale dell’impero, né la sola a beneficiare del grano pubblico. Il praefectus annonae urbis Romae è ora un senatore, che a seguire sarà praefectus urbi e consul ordinarius.

Sede e sfera geografica di competenza

  • 49 Pavis d’Escurac 1976, p. 153-154, sulla scorta di De Rossi 1885, p. 223-234.
  • 50 CIL VI, 1151, cfr. p. 845, 3778, 4329-4330 = 31248 = EDR121708.
  • 51 Cfr. CIL VI, 9626, cfr. p. 3895, una iscrizione sepolcrale, in cui ai contravventori delle disposi (...)
  • 52 CIL XV, 7172 = EDR149737 (con foto).
  • 53 CIL VI, 31900, cfr. p. 4793 = EDR114182.
  • 54 Coarelli 2019, p. 159-160.

71La sede della prefettura dell’annona era a Roma. Pavis d’Escurac la localizzalizzava nell’area del Foro Boario e la identificava con l’edificio a forma di loggia sotto S. Maria in Cosmedin seguendo un’ipotesi che risaliva a G.B. De Rossi49: l’argomento cardine era il luogo di ritrovamento della base con la dedica a Costantino da parte di Fl(avius) (!) Crepereius Madalianus, v. c., praef. ann. cum iure glad(ii)50. Tale identificazione, largamente accolta, è stata messa in discussione da F. Coarelli sia perché il luogo di ritrovamento della base è ad una certa distanza da S. Maria in Cosmedin sia perché l’edificio sotto la chiesa sembra prestarsi poco alle esigenze amministrative della statio, la cui esistenza non è invece in discussione51. Lo studioso ha invece valorizzato le indicazioni topografiche contenute in un collare di schiavo di origine urbana in cui si dice: Asellus se/rvus Praeiecti, / officialis praefec/ti annonis (!); foras mu/ru(m) exivi, tene me / quia fugi, reduc / me ad Flora(m) / ad to(n)so/res52. Su questa base, collegando la statio annonae al tempio di Flora (e a quello adiacente di Cerere) e all’area del Circo Massimo in cui sembrano addensarsi le attività dei tonsores53, Coarelli ha proposto di collocare la sede dell’annona presso il clivus Publicius, in un’area ristretta tra le pendici dell’Aventino e il Circo Massimo. Egli pensa in particolare alle strutture antistanti i carceres, la cui fase più antica si data al II secolo d.C.54. C’è tuttavia da chiedersi dove fino a quel momento la statio si trovasse.

  • 55 Pavis d’Escurac 1976, p. 156.

72Se si può concordare con Pavis d’Escurac sul fatto che la sede romana fosse unica (così anche Coarelli), tuttavia, già la studiosa aveva ipotizzato che con la creazione del porto di Claudio e poi di Traiano e con le riforme amministrative a questi collegate dovesse esistere una sede distaccata anche ad Ostia55. Il ritrovamento dell’architrave di grandi dimensioni con l’iscrizione di C. Valerius Paullinus (AE 2007, 288) prova l’esistenza ad Ostia di un edificio monumentale che, per il tipo di testo inciso, fa pensare fosse legato alle funzioni amministrative annonarie: esso avrebbe potuto ospitare il prefetto dell’annona quando si recava nel porto di Roma. Non siamo autorizzati a ipotizzare altre sedi distaccate: nonostante l’organizzazione annonaria prevedesse un largo coinvolgimento delle province, allo stato attuale delle nostre conoscenze non sembra che il prefetto dell’annona avesse mai lasciato Roma e i centri operativi di Ostia e poi di Portus (vd. rilettura di CIL VI, 1474 = 41176).

  • 56 Per quanto attiene alle funzioni finanziarie e giudiziarie connesse alla praefectura annonae si ri (...)

73I nuovi documenti che permettono di dare un assetto rinnovato alla prosopografia dei prefetti dell’annona da Augusto a Costantino non aggiungono, da parte loro, altre informazioni a proposito delle competenze finanziarie o giudiziarie dei prefetti dell’annona. Tale tema, che prevederebbe anche lo studio delle altre figure che operano nell’ambito dell’istituzione annonaria, non verrà pertanto affrontato in questa sede56.

  • 57 Sulla questione vd. Japella Contardi 1980, p. 123-198. Non verrà affrontato in questa sede il capi (...)

74I nuovi documenti, invece, consentono di aggiungere qualche dato e ridiscutere ipotesi circa alcune competenze amministrative dei prefetti o i loro rapporti con alcune associazioni di mestiere, che non sono tuttavia oggetto di questa trattazione57. In particolare gli alti funzionari risultano attivi ad Ostia e a Portus in relazione alla gestione degli spazi, in accordo e/o in concorrenza con i poteri delle autorità locali, le quali a partire dall’età tetrarchica appaiono completamente esautorate.

  • 58 Aur. Vict., Caes. 13, 5: … et annonae perpetuae mire consultum reperto firmatoque pistorum collegi (...)
  • 59 Contra Sirks 1991, cap. 130, ma vd. ora Sirks 1999, p. 106-109, part. p. 108.
  • 60 CIL VI, 1002 = 31222, cfr. p. 3070, 4315, 4340.
  • 61 Pavis d’Escurac 1976, p. 264-266.
  • 62 AE 1996, 309.
  • 63 Nuzzo 1996, p. 91, seguita da Migliorati 2011, p. 442.
  • 64 Lo Cascio 2002, p. 105-106.
  • 65 Zevi 2008, p. 494-505, part. p. 495-496, 505.
  • 66 CIL XIV, 101 = XI, 3517a = EDR130129.

75Studi recenti hanno valorizzato un noto passo di Aurelio Vittore relativo a Traiano per attribuire a tale imperatore la creazione del corpus pistorum a Roma58. Il fragmentum Vaticanum 233, in cui Ulpiano, trattando la questione della excusatio tutelae concessa ai membri del collegium pistorum, fa riferimento a litteras divi Traiani ad Sulpicium Similem (n° 13), resta al momento il primo documento in cui i pistores costituiti in collegio vengano messi in rapporto con un prefetto dell’annona. Ancora sul tema della excusatio tutelae i pistores sono posti in rapporto con il prefetto dell’annona nel fragmentum Vaticanum 234, in cui l’alto funzionario di turno è Philumenianus nell’età di Severo e Caracalla (n° 30), e nel fragmentum Vaticanum 235, in cui è la volta di Q. Marcius Dioga all’inizio del regno del solo Caracalla (n° 33). È da osservare come nel fragmentum Vaticanum 234 non siano coinvolti i pistores urbani ma gli Ostienses pistores: se ne deve dedurre che al momento le due categorie non dovessero godere degli stessi diritti anche se entrambe lavoravano per l’annona59. Ancora i pistores compaiono in un passo del Cod. Theod., 14, 3, 1 in cui Costantino si rivolge al prefetto Profuturus (n° 46) per ricondurre ai loro doveri i pistores ormai legati ai loro obblighi per diritto ereditario. È in virtù dei rapporti che legano il corpus pistorum al prefetto dell’annona che si può spiegare l’intervento di quest’ultimo, nella figura di L. Valerius Proculus (n° 18), in una dedica urbana posta dal collegio ad Antonino Pio nel 144 d.C. dove il funzionario è forse chiamato in causa per una questione di spazi60. Fin qui non ci sono sostanziali novità rispetto a quanto scritto da Pavis d’Escurac61. Una novità per quanto riguarda il corpus pistorum ostiense viene invece dal ritrovamento ad Ostia di una grande lastra iscritta in cui si parla della adsignatio di uno spazio (locus) al collegio da parte del prefetto dell’annona M. Aurelius Papirius Dionysius (n° 27) con il consensus dei decurioni locali62. Le grandi dimensioni della lastra (77 x 239 x 8 cm; lett. 17-6 cm) fanno supporre che la sua collocazione originaria fosse sopra l’ingresso della sede collegiale. Sono state fornite spiegazioni diverse del testo: il primo editore, D. Nuzzo, pensa che la concessione da parte del prefetto sia una sorta di ringraziamento per l’appoggio offerto in occasione delle sollevazioni che seguirono la carestia del 190 d.C.63; E. Lo Cascio lo intrepreta invece come una prova della appartenenza dei pistores Ostienses all’organizzazione annonaria che avrebbe potuto essersi resa necessaria a causa delle difficoltà annonarie dell’età di Commodo64; F. Zevi, da parte sua, vede in questa intromissione del prefetto dell’annona un segno del fatto che le attività dei collegi legati all’annona si stessero trasformando in obbligatorie65. È difficile dare una risposta al problema (che forse non è univoca) ma credo che una chiave interpretativa possa risiedere nel rapporto tra il prefetto dell’annona, la gestione degli spazi e il collegio coinvolto. In questo senso spiace non poter utilizzare un importante documente ostiense, purtroppo perduto, in cui il corpus pistorum coloniae Ostiensis et portus utriusque pone una dedica a M. Aurelio Cesare, ancora vivente il padre Antonino66. L’assenza di informazioni precise sul supporto originario impediscono di sapere con esattezza se si fosse trattato di una base come nel caso della dedica urbana ad Antonino Pio di cui si è parlato (vd. supra) e se, eventualmente, sul lato comparisse il nome del prefetto dell’annona.

  • 67 Pavis d’Escurac 1976, p. 226-228, 233.
  • 68 Vd. De Ruggiero 1900, p. 316; Le Gall 2005, p. 275-283, 390-391; Casson 1965, p. 33, 36-39 e Tavv. (...)
  • 69 CIL XIV, 106 = VI, 1022 = 31228 = EDR105694: non è chiara la provenienza (Ostia / Roma).
  • 70 CIL XIV, 131 = EDR122141.
  • 71 Porena 2003, p. 159 nt. 93.

76Legami diretti con il prefetto dell’annona sono documentati anche per il corpus dei codicarii / caudicarii secondo quanto si evince da due documenti ampiamenti trattati da Pavis d’Escurac67. A costoro era confidato il compito di trasferire il grano su apposite navi (le naves codicariae / caudicariae) dai depositi di Ostia / Portus a Roma, risalendo il corso inferiore del Tevere fino al Ponte Sublicio68. Sebbene già un’iscrizione del 147 d.C. li veda riuniti in un collegio, il primo documento che ne attesti il rapporto con il prefetto dell’annona è del 166 d.C.69: nella dedica a Lucio Vero posta dai [codica]ri navicula[ri infern(ates)?] compare come tramite un [---] M. f. Palatin[a ---] / [p]raef. ann[onae], identificato con Ulpius Saturninus (n° 22). La sua presenza è stata spiegata ancora una volta per una questione di spazi. Molto più tardi ritroviamo i codicari(i) nabiculari(i) infernates in una dedica a Costantino70, in cui il prefetto dell’annona Aurelius Victorianus (n° 44) funge da curator per l’operazione. Per analogia di formulario ho ritenuto di dover unire al gruppo un’iscrizione estremamente frammentaria in cui i codicari(i) nav[icularii] infra pontem Su[blicium] pongono una dedica ad un personaggio il cui nome è andato perduto ma la cui carica, sulla scorta di P. Porena71, credo si possa ricostruire con [v(iro) p(erfectissimo)?, praef(ecto) annonae?, a(genti) v(ice)] praeff. prae[t(orio) eemm. vv.]. Avremmo dunque intorno alla metà / seconda metà del III secolo d.C. un nuovo prefetto dell’annona, purtroppo anonimo (n° 39), cui il collegio fa una dedica in qualità di patrono che si era speso a loro vantaggio (foti auxilio).

  • 72 La studiosa avrebbe potuto conoscere in teoria il documento perché venne pubblicato da Testaguzza (...)
  • 73 CIL XIV, 102 = Thylander 1952, p. 384-385, n° B 318 = EDR150002. Al corpus dei saburrari si riferi (...)
  • 74 Sirks 1991, p. 265.
  • 75 Tran 2006, p. 309-313.
  • 76 Tran 2006, p. 297. Non sempre è indicata la carica all’interno del collegio: vd. ad es. AE 1927, 1 (...)
  • 77 Vd. al riguardo Rickman 1980, p. 90: «Just as the omission from an inscription or a document of th (...)

77Ignoto a Pavis d’Escurac era invece il rapporto tra il prefetto dell’annona e i saborrarii o saburrarii quale noi oggi conosciamo grazie al ritrovamento di una iscrizione a Portus (AE 1977, 171)72. In essa si riferisce di un provvedimento del prefetto dell’annona del 210 d.C., T. Messius Extricatus (n° 32), in cui, facendo riferimento a decisioni dei suoi predecessori (retro omnium praefectorum litterae), fornisce istruzioni ai saborrarii su dove cavare e dove trasportare la sabbia che avrebbe dovuto servire da carico di ritorno per le navi che altrimenti sarebbero ripartite non zavorrate. In un attento esame del documento N. Tran osserva come il prefetto si riferisca ai saborrarii senza mai usare il termine corpus, anche se noi sappiamo che un corpus saburrariorum doveva esistere già almeno dal 156 d.C.73. Da questo ne deduce che vi sia una distinzione tra i saborrarii intesi come gruppo strettamente professionale formato da uomini di mestiere, a cui si riferirebbe il prefetto dell’annona, e il corpus saburrariorum da intendersi come associazione legata da rapporti che vanno al di là di quelli strettamente professionali. Contrariamente a quanto sostiene Sirks74, Tran pensa quindi che il corpus non sia l’interlocutore del prefetto dell’annona75. È indubbio che il documento portuense sia di carattere ufficiale, ma c’è comunque da chiedersi se, a dispetto della mancata menzione del corpus, a questo comunque il prefetto si riferisse: il nome di M. Vargunteius Victor che si assume la cura materiale della realizzazione del documento si trova nella posizione e all’interno di una formula che di norma è riservata ai membri di un collegio76. Si può inoltre invocare il caso già esaminato dei pistores, di cui parla Ulpiano indicandoli, apparentemente senza distinzione, ora come collegium pistorum ora come pistores77.

  • 78 Pavis d’Escurac 1976, p. 281.
  • 79 CIL XIV, 5341 + 5353 + 5382 + inv. 12230A = AE 1972, 70, cfr. AE 1974, 123 = EDR110159.
  • 80 Rickman 1971, p. 41-54; Tran 2006, p. 307-308. Sugli horrea e i traffici annonari vd. ora Virlouve (...)

78Una novità rispetto al volume di Pavis d’Escurac è anche quella del rapporto tra fabri tignuarii e prefetto dell’annona. Erano già noti alla studiosa i rapporti del collegio con l’annona attraverso una serie di dediche a procuratori dell’annona78. La novità viene dalla ricomposta dedica ostiense al prefetto dell’annona del 166-167 d.C. Q. Baienus Blassianus (n° 23), della quale non solo si corregge la cronologia, ma se ne identificano ora i dedicanti nel collegio dei fabri tignuarii del XXII lustro79. Del collegio Blassianus fu patrono, come si dice. Il rapporto, meno evidente di quello che si comprende per altri corpi, si può spiegare in ragione della costruzione o ricostruzione di infrastrutture legate all’annona quali ad es. gli horrea pubblici, di cui dovette esserci maggiore necessità dopo la costruzione del porto di Traiano80.

  • 81 Pavis d’Escurac 1976, p. 188-197.
  • 82 CIL VI, 1620, cfr. p. 854, 3163, 3811, 4720-4721 = EDR111423.
  • 83 CIL, VI 1625, b = 31834, cfr. p. 3811, 4722 = EDR111437.
  • 84 Si pensi all’importanza del ritrovamento a Siviglia, ai piedi della Giralda, dell’iscrizione di M. (...)
  • 85 Sono di questa seconda opinione Lo Cascio 2002, p. 89-94; Christol 2008a, p. 271-298. part. p. 284 (...)
  • 86 Lo Cascio 2002, p. 94.
  • 87 Lo Cascio 2002, p. 100. Sul tema vd. anche supra.
  • 88 Cébeillac-Gervasoni 1996, p. 557-567.

79Ampiamente trattato da Pavis d’Escurac è il rapporto tra gli olearii e il prefetto dell’annona81. In due dediche urbane, non troppo distanti tra loro sotto il profilo cronologico, gli alti funzionari sono messi in relazione con questa associazione: C. Iunius Flavianus (n° 17) tra la fine dell’età adrianea e l’inizio dell’età antonina è onorato dai mercatores frumentari(i) et oleari(i) Afrari82 e poco più tardi intorno alla metà del secolo M. Petronius Honoratus (n° 19) è onorato in qualità di patrono dai negotiatores oleari(i) ex Baetica83. Le novità riguardano le discussioni e gli studi che si sono sviluppati a partire da questi due documenti, unitamente a nuovi ritrovamenti epigrafici relativi agli olearii sia su materiali lapidei sia sulle Dressel 2084. La questione riguarda in particolare se il prefetto dell’annona dovesse occuparsi solo di ciò che era destinato alle distribuzioni gratuite o più generalmente al rifornimento del mercato urbano per quanto riguardava i prodotti ritenuti via via essenziali nel paniere e a latere l’esistenza o meno di una mercato libero accanto al monopolio statale85. La prima delle due iscrizioni è inoltre la prova, come ha ben sottolineato E. Lo Cascio86, del «progressivo ridursi d’importanza dell’Egitto» quale area di provenienza dei prodotti annonari e l’emergere di altre aree, quale ad esempio l’Africa87. Non si dimentichi in questo quadro che il dedicante di un’altra base ad Honoratus è quel C. Granius Maturus, patronus del corpus curatorum navium marinarum et navium amnalium Ostiensium e verosimilmente anche del corpus mensorum frumentariorum Ostiensium, appartenente al gruppo degli Africani, che, citando un’espressione di Mireille Cébeillac, avrebbero messo le mani sulla città88.

80Nel caso dei pistores, dei codicarii, dei saburrarii, il prefetto dell’annona interviene, come si è visto, per questioni di spazi. Con questa funzione lo vediamo all’opera ad Ostia, a Portus e a Roma anche indipendentemente dai collegi.

81Ad Ostia, nei primi anni di Vespasiano C. Valerius Paullinus (n° 6) è il tramite attraverso il quale una autorità superiore (il principe) fa realizzare l’ordine di costruire l’edificio cui l’architrave appartiene: un edificio pubblico (si è supposto legato all’annona) su un terreno la cui natura giuridica ci è ignota (AE 2007, 288). Il prefetto dell’annona del 179 d.C., T. Flavius Piso (n° 25), in virtù della sua auctoritas, acquisisce uno spazio (acceptus), della cui adsignatio si occuperà un procuratore dell’annona (AE 1973, 126).

82A Portus, il prefetto dell’annona dell’anno 201, Claudius Iulianus (n° 28), interviene per una questione di spazi in occasione della dedica di una statua di Iside Adrastia fatta da un neocoro di Serapide e curator della flotta alessandrina (IG XIV, 917).

83A Roma il prefetto dell’annona mostra una competenza in materia di spazi nel problematico contesto di cui è protagonista L. Laberius Maximus (n° 9).

84Solo per Ostia invece possiamo forse documentare la possibilità per il prefetto dell’annona di intervenire in materia di acqua: è il caso di C. Poppaeus Sabinianus (n° 10), il cui nome compare su una fistula (AE 2000, 267), facendo avanzare l’ipotesi che possa aver agito come cura agente (cfr. CIL XV, 7241). Parimenti solo per Ostia è documentato un intervento del prefetto dell’annona nella verifica dei pesi e delle misure (AE 1940, 38): è il caso di M. Rutilius Lupus (n° 14) la cui attività sappiamo ora che è da mettere in rapporto con il rifacimento del macellum ostiense, forse nel più largo quadro degli interventi traianei nella colonia.

  • 89 L’osservazione è in Sablayrolles 1999, p. 385.

85Se i nuovi documenti non sono in grado di mostrare come le funzioni giudiziarie dei prefetti dell’annona divengano progressivamente sempre più pesanti (per queste ci sono le fonti giuridiche), essi, invece, mostrano bene come i loro poteri si estendessero progressivamente a domini che non avevano nulla a che fare con le loro funzioni originarie89: il frammento di una iscrizione ostiense, di cui si è proposta la datazione all’età di Probo (CIL XIV, 134), mostra come già sotto questo imperatore la cura della edilizia pubblica della colonia fosse passata nelle mani del prefetto dell’annona (n° 38), anticipando quella funzione di curator che troviamo esplicitamente attestata a partire dall’età tetrarchica (non ci meraviglia più allora che fosse competente anche in materia di spazi: cfr. CIL XIV, 131 di età costantiniana, n° 44).

Notes

1 Pavis d’Escurac 1976, p. 312.

2 Pavis d’Escurac 1976, p. 357.

3 Sul numero inferiore di iscrizioni poste ai cavalieri rispetto a quelle poste ai senatori e, per i primi, la prevalenza delle iscrizioni funerarie vd. Eck 1992, p. 363-364 [= Eck 1996, p. 302-303].

4 Sablayrolles 1999, p. 352: per i primi tre secoli a lui risultano 101 prefetti del pretorio, 123 prefetti d’Egitto, 38 prefetti dei vigili e 32/33 prefetti dell’annona.

5 Si potrebbe anticipare tale fenomeno alla tarda età vespasianea con C. Tettius Africanus Cassianus Priscus, ma si ricordi che costui non viene onorato né a Roma né ad Ostia, ma in patria e ci si limita a ricordare le grandi prefetture tacendo la precedente carriera. Sull’epigrafia dei prefetti dell’annona vd. Caldelli 2018, p. 187-204.

6 Pavis d’Escurac 1976, p. 54 la attribuiva a C. Tettius Africanus Cassianus Priscus e datava la carica immediatamente prima dell’80.

7 Vd. documentazione numismatica raccolta da Pavis d’Escurac 1981, p. 796-797.

8 AE 1925, 74 = ILAlg II, 3, 7636: Annonae / Aug(usti). / T. Flavius T. f. Pa/pir(ia) Nepos Mar/cianus ponti/[fex ---] / ------. Gli editori sciolgono Aug(ustae) ma credo vada corretto in Aug(usti) in base ai confronti numismatici.

9 Sen., de brev. vitae, 20, 3: Turannius fuit exactae diligentiae senex, qui post annum nonagesimum, cum uacationem procurationis ab C. Caesare ultro accepisset, componi se in lecto et uelut exanimem a circumstante familia plangi iussit.

10 Pavis d’Escurac 1976, p. 57.

11 È di estremo interesse la dedica, ricordata da Pavis d’Escurac 1976, p. 55-56 e Pavis d’Escurac 1981, p. 795, 798, da Rusicade, in Numidia, al Genius Annonae Sacrae Urbis: vd. CIL VIII, 7960, cfr. p. 967 = ILAlg II, 1, 5, su cui vd. ora Briand-Ponsart 2007, p. 85. L’iscrizione, databile ad epoca non anteriore a Settimio Severo, è stata accostata dalla studiosa a CIL VIII, 7988, cfr. p. 967 = ILAlg II, 1, 37, datata al 225 d.C., perché entrambe legate ai lavori per il locale teatro.

12 Pavis d’Escurac 1976, p. 394 ne ricostruiva la carriera a partire da CIL III, 1464, cfr. p. 1407 da Sarmizegetusa e Stein 1944, p. 630 (cfr. ora AE 1980, 755) da Parolissum, seguendo Pflaum 1960-1961, p. 691 n° 257, che datava la subprefectura intorno al 210 d.C. Tuttavia uno studio di Piso ha fornito una migliore lettura di CIL III, 1464, mettendo in discussione la cronologia dell’iscrizione, che egli sposta al regno di Filippo l’Arabo (244-249 d.C.), e arrivando alla distinzione tra il personaggio qui ricordato e quello dell’iscrizione di Parolissium (vd. Piso 1980, p. 273-282, cfr. AE 1980, 758; IDR, III/2, 100). Sulla questione vd. PME, U 20; PME, Suppl. I, p. 1749; PME, Suppl. II, p. 2260.

13 Pavis d’Escurac 1976, p. 396.

14 Pavis d’Escurac 1981, p. 795.

15 Pomp., Dig., 1, 2, 33.

16 Parallelamente venne realizzato un sistema di canalizzazioni, destinate sia a collegare il nuovo porto con il fiume, sia a consentire un migliore deflusso delle acque. Tali lavori risultano conclusi nel 46 d.C. come attesta CIL XIV, 85.

17 Cass. Dio, 60, 24, 3; Suet., Cl., 24, 2. Sul quaestor Ostiensis vd. anche Chandler 1978, p. 328-335. Sulla intricata questione dei quaestores classici vd. ora Gnoli 2012, p. 86-97.

18 CIL XIV, 163, cfr. p. 481; ILS 1533; Thylander 1952, n° B 378: sulla questione vd. Caldelli 2014b, part. p. 65-66.

19 La data di composizione dell’opera è discussa: 49 o 62 d.C.; a queste soluzioni si aggiunge la proposta di Griffin 1976, p. 401-407, di datare al 49-55 d.C., sempre discutendo il passo 13, 8 (relativo al pomerium di Claudio). Seneca aveva sposato una figlia di Pompeius Paulinus: Pompeia Paulina, su cui vd. PIR2, P 678; Raepsaet-Charlier 1987, p. 510-511 n° 630.

20 Alle stesse conclusioni arrivava Pavis d’Escurac 1976, p. 51, anche in assenza di Claudius Athenodorus.

21 Pavis d’Escurac 1976, p. 52.

22 Pavis d’Escurac 1976, p. 53.

23 Secondo Pavis d’Escurac 1976, p. 85-86 sarebbero stati 7, ma dobbiamo eliminare Claudius Athenodorus, di cui non si accetta l’identificazione con il procurator della provincia di Syria; Valerius Eudaemon e Flavius Arabianus, relegati tra le esclusioni; [---]atus, identificato con T. Messius Extricatus e considerato di origine africana; Philumenianus, per il quale il solo nome di origine greca non sembra motivo sufficiente per includerlo tra i prefetti di area ellenofona.

24 Per la concentrazione di cavalieri di origine africana alle grandi prefetture sotto i Severi si è parlato di una lobby africana.

25 Pavis d’Escurac 1976, p. 71.

26 Per questa ragione Pavis d’Escurac 1976, p. 78 non aveva incluso tale cursus negli schemi a p. 72-76.

27 Sherwin-White 1939, p. 11-26 (per l’età giulio-claudia).

28 Pflaum 1950, p. 28.

29 Saller 1980, p. 44-63, part. p. 57-58.

30 Brunt 1983, p. 42-76., part. p. 51, 68-74.

31 Demougin 1988, p. 734; Demougin 2001, p. 28.

32 Sen., de brev., 18, 3: Tu quidem orbis terrarum rationes administras tam abstinenter quam alienas, tam diligenter quam tuas, tam religiose quam publicas. In officio amorem consequeris, in quo odium uitare difficile est; sed tamen, mihi crede, satius est uitae suae rationem quam frumenti publici nosse; Nicolet 1999, p. 651.

33 Pavis d’Escurac 1976, p. 77-78.

34 Herz 1992, p. 69-85.

35 Sablayrolles 1999, p. 377 e 386.

36 Contra Pavis d’Escurac 1976, p. 63.

37 Su questo punto non tutti concordano: per Sablayrolles 1999, p. 368 fu evidente fin dai primi prefetti, anche se sarebbe stato Domiziano a ratificare una struttura che si era già definita (p. 370); per Pavis d’Escurac 1976, p. 63-65 è fenomeno della tarda età vespasianea.

38 Contra Pavis d’Escurac 1976, p. 64, che considera il passaggio al pretorio come la conseguenza della perdita del suo principale appoggio nel 59, cioè Agrippina.

39 Vd. anche il conferimento dei praetoria insignia.

40 Così Pavis d’Escurac 1976, p. 65.

41 Vd. Esclusioni n° E9, E10, E14.

42 Tre prefetture sono attestate pure per C. Tettius Africanus Cassianus Priscus, ancora di età vespasianea, ma sono quella dei vigili, dell’annona e dell’Egitto.

43 Si ricordi che il conseguimento degli ornamenta non equivale all’adlectio in amplissimum ordinem, cui consegue un posto in Senato, come ricorda Christol 2015, p. 1042-1043 a proposito di T. Furius Victorinus (n° E2).

44 Sablayrolles 1999, p. 383.

45 Sablayrolles 1999, p. 375 fa osservare come, sotto i Severi, i prefetti dei vigili fossero eminentissimi viri.

46 Lo Cascio 1990, p. 236; Lo Cascio 2002, p. 94-95, 100. Anche per questa ragione di ordine storico i cursus integrati da Magioncalda per l’età severiana sono stati relegati tra le esclusioni.

47 Si conosce un altro curator coloniae, autore di una dedica a Massimiano, Gerusius Romulus, noto da CIL XIV, 130, una base lacunosa in basso trovata presso le Terme di Porta Marina. Dessau, che non aveva rivisto la pietra, leggeva Gerusius Romulus, / CVRA[.]P DFI PVBL. Zevi 1972, p. 470 nt. 60 segnalava la perdita di un frammento in basso a sinistra e leggeva: [G]erusius Romulus, v(ir) [p(erfectissimus)], / [curat]or rei publ[icae] / [Ostiensis]. Non si dice che sia stato prefetto dell’annona. Camodeca 1980, p. 471-473, 487, 496-499 giudica la presenza del prefetto dell’annona in veste di curator della colonia una anomalia propria della colonia e gli attribuisce il compito di assicurare beni di prima necessità, in primis il grano.

48 Zevi 1972, p. 472; Meiggs 19732, p. 186.

49 Pavis d’Escurac 1976, p. 153-154, sulla scorta di De Rossi 1885, p. 223-234.

50 CIL VI, 1151, cfr. p. 845, 3778, 4329-4330 = 31248 = EDR121708.

51 Cfr. CIL VI, 9626, cfr. p. 3895, una iscrizione sepolcrale, in cui ai contravventori delle disposizioni del defunto si dice: si facta non / fuerint tunc fisco stationis / annonae duplum funeraticium / dare debebitis. Coarelli 1999, p. 345-346 e Coarelli 2019, p. 135-160, part. p. 155-160.

52 CIL XV, 7172 = EDR149737 (con foto).

53 CIL VI, 31900, cfr. p. 4793 = EDR114182.

54 Coarelli 2019, p. 159-160.

55 Pavis d’Escurac 1976, p. 156.

56 Per quanto attiene alle funzioni finanziarie e giudiziarie connesse alla praefectura annonae si rimanda a Herz 1988a, Höbenreich 1997, Eck 2006.

57 Sulla questione vd. Japella Contardi 1980, p. 123-198. Non verrà affrontato in questa sede il capitolo dei rapporti tra associazioni di mestiere e praefectura annonae.

58 Aur. Vict., Caes. 13, 5: … et annonae perpetuae mire consultum reperto firmatoque pistorum collegio … La questione è discussa. Sirks 1991, p. 307-322, part. p. 309-315, e 405-406 ritiene che i corpora legati all’annona sarebbero creazioni statali, alcune delle quali (i pistores per es.) da attribuire a Traiano. Lo segue Lo Cascio 1990, p. 242-245; Lo Cascio 2002, p. 97-98, anche se, a differenza di Sirks, ritiene che gli stessi corpora lavorassero anche per il libero mercato. Sulla centralità di Traiano si erano già espressi Cracco Ruggini 1976, p. 68; Rickman 1980, p. 90; Herz 1988a, p. 110-111, 169-171. Si oppone Tran 2006, p. 309-326.

59 Contra Sirks 1991, cap. 130, ma vd. ora Sirks 1999, p. 106-109, part. p. 108.

60 CIL VI, 1002 = 31222, cfr. p. 3070, 4315, 4340.

61 Pavis d’Escurac 1976, p. 264-266.

62 AE 1996, 309.

63 Nuzzo 1996, p. 91, seguita da Migliorati 2011, p. 442.

64 Lo Cascio 2002, p. 105-106.

65 Zevi 2008, p. 494-505, part. p. 495-496, 505.

66 CIL XIV, 101 = XI, 3517a = EDR130129.

67 Pavis d’Escurac 1976, p. 226-228, 233.

68 Vd. De Ruggiero 1900, p. 316; Le Gall 2005, p. 275-283, 390-391; Casson 1965, p. 33, 36-39 e Tavv. I-V; De Robertis 1971, p. 112-113; Meiggs 19732, p. 296-298; De Salvo 1992, p. 629; Tran 2006, p. 303.

69 CIL XIV, 106 = VI, 1022 = 31228 = EDR105694: non è chiara la provenienza (Ostia / Roma).

70 CIL XIV, 131 = EDR122141.

71 Porena 2003, p. 159 nt. 93.

72 La studiosa avrebbe potuto conoscere in teoria il documento perché venne pubblicato da Testaguzza nel 1970, ma la pubblicazione venne censita da AE solo nel 1977 e così resa nota ad un più ampio pubblico.

73 CIL XIV, 102 = Thylander 1952, p. 384-385, n° B 318 = EDR150002. Al corpus dei saburrari si riferisce pure il frammento CIL XIV, 448 = Thylander 1952, p. 385-386, n° B 318a = EDR150003.

74 Sirks 1991, p. 265.

75 Tran 2006, p. 309-313.

76 Tran 2006, p. 297. Non sempre è indicata la carica all’interno del collegio: vd. ad es. AE 1927, 115

77 Vd. al riguardo Rickman 1980, p. 90: «Just as the omission from an inscription or a document of the word corpus or collegium does not show that such a body did not exist, so a reference to a combination of members of the same trade or profession does not necessarily show that they were corporati».

78 Pavis d’Escurac 1976, p. 281.

79 CIL XIV, 5341 + 5353 + 5382 + inv. 12230A = AE 1972, 70, cfr. AE 1974, 123 = EDR110159.

80 Rickman 1971, p. 41-54; Tran 2006, p. 307-308. Sugli horrea e i traffici annonari vd. ora Virlouvet 2016, p. 59-82.

81 Pavis d’Escurac 1976, p. 188-197.

82 CIL VI, 1620, cfr. p. 854, 3163, 3811, 4720-4721 = EDR111423.

83 CIL, VI 1625, b = 31834, cfr. p. 3811, 4722 = EDR111437.

84 Si pensi all’importanza del ritrovamento a Siviglia, ai piedi della Giralda, dell’iscrizione di M. Iulius Hermesianus, diffusor olei ad annonam urbis e curator corporis oleariorum stationis Romulensis: vd. AE 2001, 1186 e Le Roux 2001, p. 242-253; Christol 2003, p. 209-226; Christol 2008a, p. 271-298; Remesal Rodríguez 2008, p. 349-374 solo per ricordare alcuni contributi al riguardo.

85 Sono di questa seconda opinione Lo Cascio 2002, p. 89-94; Christol 2008a, p. 271-298. part. p. 284 (che valorizza il significato dell’iscrizione da Hispalis per Sex. Iulius Possessor, adiutor Ulpii Saturnini praef(ecti) annon(ae) ad oleum Afrum et Hispanum etc.: CIL II, 1180, cfr. AE 1965, 237 = 1987, 1026 = 1991, 993). Contra Sirks 1991, p. 13, 16, 22-23. Prende le distanze dalla discussione Virlouvet 2003, p. 62-63, 74 nt. 3.

86 Lo Cascio 2002, p. 94.

87 Lo Cascio 2002, p. 100. Sul tema vd. anche supra.

88 Cébeillac-Gervasoni 1996, p. 557-567.

89 L’osservazione è in Sablayrolles 1999, p. 385.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search