Version classiqueVersion mobile

Les mobilités monastiques en Orient et en Occident de l’Antiquité tardive au Moyen Âge (IVe-XVe siècle)

 | 
Olivier Delouis
, 
Maria Mossakovska-Gaubert
, 
Annick Peters-Custot

Mobilités et réseaux culturels

Vidimus in ordine personas intelligentes et scientificas…

La mobilità studentesca degli Umiliati in Italia settentrionale nel tardo Medioevo (secc. XIII-XV)

Pietro Silanos

Texte intégral

  • 1 Su questo tema la bibliografia è molto ampia e non può essere qui citata per esteso. Cf. almeno pe (...)
  • 2 Cf. ad esempio le ricerche di Thomas Sullivan sulla realtà parigina: Sullivan 1995 e 2004.

1La mobilità di monaci, o più in generale di religiosi, nella penisola italica per ragioni di studio durante i secoli finali del Medioevo è ancora oggi una terra per lo più inesplorata per la storiografia italiana, sia per quella che si è occupata di storia degli ordini religiosi sia per quella che ha indagato la storia delle università italiane nel Medioevo. Se il quadro delle ricerche dedicate ai rapporti tra ordini Mendicanti e scuole universitarie della penisola può dirsi abbastanza soddisfacente1, al contrario gli studi dedicati a tracciare un bilancio complessivo della presenza monastica negli Studia generalia e dei problemi ad essa connessi sono ancora relativamente pochi, in particolare in paragone a quanto fatto per altre realtà geografiche europee2.

  • 3 Cf. progetti simili a livello internazionale consultabili alla pagina online del sito web Heloise. (...)

2Mancano, ad esempio, ricerche di carattere prosopografico che permettano di ricostruire la consistenza della presenza monastica nei corsi di studio degli Studia generalia, sia nella sua componente studentesca sia in quella professorale, valorizzando i dati deducibili non solo dalle fonti di governo degli ordini stessi, come gli atti dei capitoli generali e gli atti delle visite dei monasteri o le fonti normative come gli statuta, ma anche quelle prettamente universitarie, come gli acta graduum, le matriculae degli studenti o i rotuli degli stipendi che si sono conservate per ciascuno Studio3. Ugualmente sarebbero auspicabili indagini capaci di individuare i percorsi formativi prescelti o indicati dalle autorità all’interno di un ordine, gli itinerari di studio seguiti dai monaci cui era permessa o suggerita la frequenza ai corsi per l’ottenimento dei gradi accademici, le carriere interne ed esterne all’ordine che una formazione universitaria dava la possibilità di perseguire. Infine, occorrerebbero studi dedicati ai problemi materiali connessi alla frequentazione degli Studia da parte di monaci o religiosi, come quelli legati ai luoghi di residenza e alla loro organizzazione interna o alle spese sostenute da un ordine per offrire la possibilità a un suo membro di seguire un percorso di studi superiori.

  • 4 Caby 2009, p. 46. Sul caso cluniacense si veda Riche 2012 e Silanos 2017.

3Senza contare le questioni legate all’inevitabile rinegoziazione dell’identità monastica che la vita del monaco-studente sollecitò e che, a partire dal XIII secolo, fu all’origine di vivaci dibattiti all’interno degli ordini stessi. Come ha recentemente osservato Cécile Caby, infatti, studiando il caso cistercense, «les études universitaires des moines constituent un observatoire particulièrment pertinent des modalités de construction de l’identité monastique et du statut des moines dans la société»4.

  • 5 Cf. in particolare Cattana 1997, dove si può trovare ulteriore bibliografia.
  • 6 Trolese 2004, ora anche in Trolese 2014, p. 3-38. In questo studio si può trovare ulteriore biblio (...)

4Dopo la voce enciclopedica di Valerio Cattana, dedicata al tema più generale degli studi e della cultura monastica, pubblicata nel 1997 nel Dizionario degli Istituti di Perfezione5 – prima messa a punto di un soggetto storiografico ancora parzialmente esplorato – un altro importante quadro d’insieme del problema fu offerto nel 1998 da Francesco Trolese nel suo intervento Monaci, libri, università. Influsso in Italia della «Benedictina» al convegno organizzato dal Centro Storico Benedettino Italiano sul tema Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi, i cui atti furono pubblicati solamente nel 20046. Come si può dedurre da queste brevi annotazioni lo spazio per nuove ricerche è molto ampio.

  • 7 Denley 2011, p. 20. Su questo tema cf. anche Bortolami 2007.

5Le difficoltà che lo storico incontra indagando la presenza monastica negli Studia italici dei secoli XIV-XV – condizione per comprendere anche i contorni del problema della mobilità – non sono poche e sono simili, se non più complesse, di quelle incontrate dallo storico delle università italiche tardomedievali che intende ricostruire i contorni della presenza studentesca tout court. Le fonti che potrebbero offrire il contributo più importante – le matricole degli studenti, registri di coloro che facevano parte di una universitas scholarium – là dove si sono conservate sono molto parziali, così che si può concordare con Peter Denley quando osserva che «the richest written source for medieval university students is thus entirely absent for the peninsula»7.

  • 8 Cf., ad esempio, l’analisi proposta in Silanos 2008. Per i casi di studio di Parma e Bologna nel X (...)

6Anche l’altro grande bacino di informazioni in grado di fornire dati utili per uno studio prosopografico circa la presenza monastica nelle università italiche tardomedievali – gli atti di conferimento dei gradi accademici –, pur essendosi meglio conservato, non è tuttavia uniforme e spesso si presenta come ampiamente lacunoso. Bisognerebbe, dunque, approntare indagini approfondite nei fondi notarili tre-quattrocenteschi, normalmente ancora inediti, in particolare di quei notai episcopali che rogavano anche per gli Studia generalia8. Un’altra fonte in grado di fornire se non precisi dati biografici almeno indicazioni numeriche circa la frequenza di corsi di studio universitari da parte di monaci sono gli atti di visita dei monasteri nei quali sono spesso registrate le assenze ratio studiorum di membri della comunità.

7Nonostante le difficoltà elencate, legate perlopiù alle limitazioni imposte dalla documentazione conservatasi, si può procedere ad analisi specifiche con esiti abbastanza soddisfacenti. In questo studio si presenterà l’analisi di un caso particolare, cercando di mostrare come le fonti interne ed esterne a un ordine possano contribuire a definire i contorni del problema specifico della mobilità per ragioni di studio. Non si tratterà in generale del monachesimo presente sul territorio italico in tutte le sue componenti e famiglie. Si è preferito, infatti, concentrare l’attenzione su un ordine particolare non solo perché in una ricerca siffatta sarebbe stato impossibile fare altrimenti ma anche per evitare generalizzazioni fuorvianti. Inoltre, la descrizione di un caso particolare può permettere il suo utilizzo successivamente anche per analisi comparative.

  • 9 Dopo la voce enciclopedica di Ambrosioni 1997 e alla raccolta miscellanea Sulle tracce degli Umili (...)
  • 10 Sulle procedure introdotte dalla curia romana per la verifica, approvazione e conferma della regol (...)

8Quello prescelto è l’ordine degli Umiliati. Esso si presenta come un osservatorio particolare per la stessa struttura istituzionale che questa forma di vita regolare assunse nel corso dei secoli XIII-XV9. Sviluppatosi nella seconda metà del XII secolo in Italia settentrionale, esso prese presto una forma, potremmo dire, «tripartita», riconosciuta ufficialmente dalla Sede apostolica nei primi anni di pontificato di Innocenzo III: un primo ordine cui appartenevano chierici che vivevano in comunità secondo le forme tipiche dell’ordo canonicus; un secondo ordine cui appartenevano laici, uomini e donne, che vivevano in comunità professando i voti di castità, povertà e obbedienza e seguendo la regola indicata dalla Sede apostolica; infine, un terzo ordine che raggruppava laici che, pur vivendo in famiglia, intendevano seguire il particolare regulare propositum riconosciuto loro dal pontefice10.

  • 11 Andrews 1999.
  • 12 Castagnetti 1997.

9Non è questa la sede per ripercorrere le tappe dell’evoluzione istituzionale che segnò la storia di questi diversi raggruppamenti tra XIII e XV secolo e dei testi normativi cui essi si rifecero per regolare le rispettive comunità, oggetto negli ultimi decenni di approfonditi studi da parte di Maria Pia Alberzoni, Frances Andrews11 e Daniela Castagnetti12. Le ragioni che giustificano tale scelta in un convegno dedicato principalmente al monachesimo in area mediterranea risiedono nel fatto che non solo la struttura istituzionale dell’intero movimento, riconosciuta e approvata da Innocenzo III, fin dall’inizio si rifece al modello cistercense – tramite l’istituzione di un capitolo generale e un sistema di visite delle case dell’ordine – ma che nel corso del XIII secolo, grazie a precisi interventi pontifici, in particolare di Innocenzo IV, i primi due ordini andarono sempre più uniformandosi tramite un processo di clericalizzazione che eliminò gradualmente l’elemento laicale del secondo ordine. Tra il II concilio di Lione e la fine del secolo XIII, poi, gli Umiliati furono privati di una delle prerogative che più aveva caratterizzato la loro storia dei primi decenni, vale a dire la possibilità di predicare e assistere i fedeli, elemento che li metteva in diretta competizione con gli ordini Mendicanti.

  • 13 Alberzoni 1998, p. 250.

10Nel corso dei primi decenni del secolo successivo cominciò a circolare fra gli Umiliati dei primi due ordini una regola benedettina adattata per far fronte alla necessità delle comunità dell’ordine che andò sempre più soppiantando la normativa precedente, finché all’inizio del XV secolo, nel Capitolo generale di Mantova del 1436, tale regola fu riconosciuta come unica regola dei primi due ordini degli Umiliati, che ormai avevano assunto una fisionomia molto simile: comunità di chierici che seguivano un adattamento della regola benedettina per quanto riguardava molti aspetti della vita quotidiana e che si rifacevano al modello cistercense per quanto riguardava alcuni aspetti della struttura di governo dell’ordine. Come ha osservato Maria Pia Alberzoni, dunque, nel XV secolo, non senza contrasti interni, gli Umiliati entrarono in qualche modo a far parte della famiglia benedettina13.

Un processo di sviluppo istituzionale: la formazione culturale presso gli Umiliati tra XIII e XIV secolo

11Per comprendere i caratteri della mobilità di quegli Umiliati che lasciavano temporaneamente le proprie domus per raggiungere i centri universitari occorre considerare, innanzitutto, come l’ordine si pose il problema della formazione culturale dei propri membri e come regolò tale questione. A partire dall’analisi delle fonti normative umiliate, dunque, si ripercorreranno brevemente alcune delle tappe di tale elaborazione. Questo favorirà una più profonda comprensione dei fattori che incisero maggiormente nella costruzione degli itinerari della mobilità universitaria umiliata.

  • 14 Zanoni 1911, p. 368.
  • 15 Hinnebusch 1972, p. 144.

12Nella regola Omnis Boni Principium, fatta inserire da Gregorio IX nella lettera Cum felicis memorie del 7 giugno 1227, non si fa riferimento alcuno al tema degli studi. Il capitolo XLII, dedicato al tema Quod fratres de labore manuum suarum vivant, fa cenno a un generico labor manuum che dimostra quanto le scuole e la cultura non fossero tra gli ambiti principali della missione pastorale dell’ordine14. Ciò non significa, tuttavia, che il livello culturale degli Umiliati non fosse elevato. Questo è testimoniato da diverse fonti esterne all’ordine del XIII secolo. Tra queste una in particolare merita di essere citata: la Historia occidentalis di Giacomo da Vitry. Testimone oculare e attento conoscitore della vita religiosa del suo tempo, il vescovo di S. Giovanni d’Acri osserva nel capitolo dedicato alla Religio et regula Humiliatorum: […] Omnes horas canonicas diebus et noctibus laici sicut et clerici non pretermittunt. Fere omnes litterati sunt […]15. E poco dopo precisa con quale intenzione Innocenzo III approvò la loro religio:

  • 16 Ibid., p. 145.

Fratres autem eorum tam clerici quam laici litterati a summo pontefice, qui regulam eorum et canonica instituta confirmavit, auctoritatem habent predicandi, non solum in sua congregatione sed in plateis et civitatibus, in ecclesiis secularibus, requisito tamen consensu eorum qui presunt locis illis prelatorum16.

13Se la formazione dei chierici del primo ordine poté seguire percorsi già sperimentati, l’attività di predicazione pubblica affidata a laici litterati implicava certamente da parte di questi una buona conoscenza non solo della grammatica e della retorica ma anche della Sacra scrittura e probabilmente della teologia.

  • 17 Vetera Humiliatorum Monumenta II, p. 224.

14L’immagine offerta da Giacomo da Vitry è pienamente confermata da una lettera con la quale papa Innocenzo IV nell’agosto del 1249 richiese ad arcivescovi e vescovi di concedere la licenza di predicare pubblicamente il verbum Dei, dilectis filiis fratribus ordinis humiliatorum quibus ad hoc litterarum scientia et eloquentia suffragantur17. Dunque, gli Umiliati poterono ricoprire un tale incarico pastorale perché gli era stata riconosciuta una scientia litterarum e un’eloquentia che di norma implicavano una buona formazione nelle arti del trivio. Questo potrebbe significare due cose che non si escludono a vicenda: innanzitutto, che coloro che entravano a far parte dell’ordine appartenessero a ceti sociali medio-alti e fossero dotati di una buona cultura di base; ma anche che nelle domus dell’ordine fosse impartita una formazione di alcune artes sermocinales, come la grammatica e la retorica, e di Sacra scrittura.

  • 18 Milano, Archivio Storico Diocesano, Miscellanea città e pievi, vol. I-XV, c. 13-32.
  • 19 Ibid., c. 610.

15Gli atti di visita di alcune case dell’ordine del XV secolo sembrerebbero confermare questa seconda ipotesi. Nel 1459, ad esempio, un professo di una delle case più antiche dell’ordine, S. Maria di Brera di Milano, al quesito posto dai visitatori su come il preposito utilizzasse i redditi della prepositura rispose che questi aveva usato diciotto fiorini per pagare un maestro che insegnasse grammatica a sei frati18. Ugualmente, nel 1462 i visitatori inviati alla casa di Ognissanti di Firenze segnalarono che tra i frati che dimoravano nella domus vi era anche un certo Pietro, maestro di grammatica19.

  • 20 Vetera Humiliatorum Monumenta, III, p. 130.

16A parte gli elementi deducibili dalle fonti curiali, per il XIII secolo non si hanno altre indicazioni sullo status culturale dei frati e sulle modalità della loro formazione. Con l’inizio del XIV secolo la legislazione umiliata offre informazioni più particolareggiate circa le attività di studio all’interno dell’ordine. Le costituzioni promulgate dal Capitolo generale di S. Calimero, databili tra il 1309 e il 1317, al capitolo VII dedicato a De levi culpa et eius poena ci informano, ad esempio, che una delle colpe era la lettura di libri interdetti (si libros interdictos quis legerit), segno che nelle case non solo esistevano biblioteche ma anche potevano circolare testi dall’esterno ritenuti inopportuni20. Nel medesimo capitolo si fa riferimento anche alle inadempienze di chi ricopre particolari incarichi all’interno della comunità:

  • 21 Ibid., p. 131.

[…] si quis negligens repertus fuerit, ut sunt priores in conventu custodiendo, magistri in docendo, studentes in studendo, scriptores in scribendo, cantores in officiis suis, procuratores in procurandis exterioribus, infirmorum custos in infirmis custodiendis et procurandis […] et ceteri in officiis suis, ut iniunctum est eis […]21.

  • 22 Ibid., p. 147: Item definimus, statuimus et ordinamus, quod nullus frater nostri ordinis exire aud (...)

17Queste prescrizioni capitolari confermano le osservazioni precedentemente fatte circa l’esistenza di scuole interne alle domus e permettono probabilmente di considerare tale situazione come già attiva nel secolo precedente. Il fatto, poi, che non fosse permesso ad alcun frate di uscire dalla propria casa senza la licenza del preposito e che questa fosse ritenuta una colpa grave22 o che chi per necessità avesse dovuto spostarsi fosse tenuto a portare con sé lettere testimoniali munite del sigillo del preposito induce a pensare che la circolazione dei frati al di fuori dei territori di competenza delle domus non fosse particolarmente frequentata se non per ragioni eccezionali. È da escludere, comunque, un’itineranza per motivi di studio. Nel caso, infatti, essa sarebbe stata accennata tra le eccezioni permesse con la licenza dei superiori dell’ordine.

18Ciò è, in ogni caso, confermato da due prescrizioni contenute nelle costituzioni promulgate nel 1321 nel corso del Capitolo generale tenutosi nella domus di S. Bartolomeo di Modena. Il capitolo I, infatti, è dedicato a Quod non possint ire extra loca ordinis ad discendum cantum vel biscantum:

  • 23 Ibid., p. 151.

In primis ordinamus, statuimus et definimus, quod nullus frater ordinis debeat ire ad scholas magistrorum secularium ad discendum cantum vel biscantum. Et qui contra fecerit, de domo propria expellatur23.

19Il capitolo XIV, dedicato a Quod non possint ire extra loca ordinis ad studendum sive ad discendum cantum, invece dispone:

  • 24 Ibid., p. 154.

Item definierunt, ac statuerunt et ordinaverunt quod nullus frater ordinis nostri ad studendum extra domos ordinis ad quaevis studia litterarum vadat absque licentia domini magistri et definitorum capituli generalis et etiam prepositi vel prelati sui maiorisque partis conventus; et fratres omnes qui sunt in studio extra ordinem, hinc ad kalendas aprilis debeant remeare ad domos proprias24.

20Le due norme citate permettono di fare alcune considerazioni su come fu elaborato all’interno dell’ordine il problema degli studi. Di norma nessun frate poteva uscire dalla propria domus per apprendere il cantum e il biscantum o per seguire gli studia litterarum. Tuttavia esistevano delle eccezioni: alcuni frati, infatti, potevano studiare, probabilmente le artes – il riferimento è a studia litterarum –, fuori dalle case dell’ordine solamente dopo aver ottenuto la licenza del maestro generale, dei definitori del Capitolo generale, del preposito e della maggior parte dei frati della loro casa. Quei frati, poi, che uscivano dalle proprie domus per andare in studio extra ordinem – espressione probabilmente da riferirsi o a corsi nelle facultates degli Studia generalia o agli insegnamenti impartiti nelle scuole interne ad altri ordini, ad esempio quelli Mendicanti – erano però obbligati a far ritorno presso le proprie domus entro la metà di marzo.

  • 25 Dal Pino 1998. Cf. anche Silanos 2015.

21Questa apertura verso gli studia extra ordinem costituisce anche un interessante indicatore del cambiamento della percezione che gli Umiliati ebbero della propria identità. La formazione interna alle domus evidentemente non bastava più per un ordine che pur avendo avuto un’espansione significativa nel corso del XIII secolo, almeno nell’Italia centro-settentrionale, e pur avendo ricoperto un ruolo rilevante nella pastorale organizzata e promossa dalla Sede apostolica all’interno dei contesti di molte città italiane, aveva dovuto subire la forte concorrenza degli ordini Mendicanti, ulteriormente rafforzati dopo le disposizioni del II Concilio di Lione del 127425.

  • 26 Sulla riforma degli ordini religiosi voluta da Benedetto XII, cf. Felten 1992 e Ballweg 2001.
  • 27 In particolare, sulla riforma degli studi cf. Boehm 1978.

22Tale iniziale apertura anticipò di più di un decennio la riforma voluta da Benedetto XII per porre rimedio agli abusi introdottisi nella vita monastica26. In particolare, con la Summa magistri del 1336 il pontefice intervenne direttamente sull’organizzazione del mondo monastico e affrontò in modo diretto lo spinoso problema della formazione dei novizi, ingiungendo che ogni abbazia istituisse una scuola con persone incaricate dell’insegnamento della grammatica, della teologia o del diritto canonico27. Per i giovani più adatti, inoltre, fu suggerito l’accesso agli studi universitari: le comunità con più di 20 membri potevano, a loro spese, inviarne uno presso uno Studium generalis.

23È significativo che cinque anni dopo la Summa magistri nelle costituzioni dell’ordine, promulgate nel 1341 nel Capitolo generale tenutosi presso la domus de Comunis di Bergamo e confermate successivamente in quelli tenutisi nel 1342 presso S. Maria di Brera a Milano e nel 1343 presso la casa di Rondineto a Como, compaia per la prima volta una rubrica dedicata esplicitamente al tema De studio, nel quale si stabilì:

  • 28 Vetera Humiliatorum Monumenta III, p. 166.

Item definimus, quod citra festum Sancti Luce proxime venientis [18 ottobre] dominus magister teneatur ordinare et exequi cum effectu, quod duodecim fratres iuvenes apti et habiles ad studium mittantur Bononiam ad studendum in grammaticalibus et logicalibus, ad communes expensas totius communitatis ordinis. Et quicumque prepositus vel prelatus voluerit aliquem de suis mittere, teneatur prestare florenos auri duodecim, sibi postea computandos in fodro sequenti. Qui duodecim studentes eligantur per dominum magistrum et prepositum de Rondenario et prelatum Brayde. Et quilibet predictorum studentium quoad percipienda indumenta et calceamenta, reputentur residentes in propriis conventibus et presentes28.

  • 29 Verger 1987, ripubblicato in Verger 1994, in particolare p. 109-110.
  • 30 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AD XVI 1 a, f. 1r-4v. Su questo catalogo cf. Motta Boggi 1 (...)
  • 31 Vetera Humiliatorum Monumenta III, p. 270-273.

24Dalla legislazione umiliata del XIV secolo emerge per la prima volta anche un’indicazione precisa circa gli itinerari dei frati che si spostavano per motivi di studio. L’unica scuola esterna indicata dall’organo di governo dell’ordine era la Facoltà di arti di Bologna alla quale erano indirizzati dodici frati tra i più adatti a seguire un corso universitario, scelti dal maestro generale. In questo caso si tratterebbe, per usare un’espressione ben nota alla storiografia che si è occupata di storia delle università medievali e ripresa da Jacques Verger, di una «mobilità interna», vale a dire realizzata nell’ambito di un’area regionale o «nazionale»29. Come dimostrano sia il catalogo ufficiale delle case dell’ordine del 1298 conservato nel codice AD XVI 1a. della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano30 sia quello del 1344 trascritto da Girolamo Tiraboschi nei Vetera Humiliatorum Monumenta31, gli Umiliati erano per lo più diffusi in Italia centro-settentrionale. È dunque giustificata la scelta di Bologna, uno dei maggiori centri universitari della penisola, come meta cui inviare i membri dell’ordine. La frequenza dei corsi per questi dodici frati era a spese dell’intero ordine. Se un preposito, poi, avesse voluto inviare uno dei suoi frati presso uno Studium generalis avrebbe dovuto sostenere lui stesso i costi con i redditi della domus cui era a capo, quantificati dal Capitolo in dodici fiorini d’oro.

  • 32 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AD XVI 1/68, trascritto in Vetera Humiliatorum Monumenta I (...)

25A dispetto di questa chiara indicazione contenuta nella normativa umiliata non si riscontra la presenza di alcun frate umiliato nella documentazione universitaria trecentesca bolognese. È probabile che tale lacuna sia attribuibile più ai limiti della documentazione universitaria sopraccitati che a una mancanza di effettiva attuazione della norma. A conferma di ciò si possono citare alcune lettere del maestro generale Tiberio da Parma, che per circa vent’anni governò l’ordine (1355-1371), indirizzate a frati trasferitisi Oltralpe per motivi di studio. In particolare, egli ne indirizzò una, datata 2 agosto 1356, a due frati professi della domus di S. Maria di Brera, un certo Maffiolo e un Cristoforo da Legnano, che si erano recati a Parigi per seguire gli studi teologici32. Questi avevano scritto al maestro generale per denunciare le difficoltà economiche in cui versavano (vos summe egetis et estis debitis pregravati) e la poca attenzione nei loro confronti dimostrata dalla loro domus di appartenenza (tum quod vob(is) domo vestra tenue subsidium ministratur).

  • 33 Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Av. 170, f. 433r-v; Urbain V, n. 23122, p. 22.

26La petizione inoltrata dai due professi era stata occasione per il maestro generale per riflettere sulla situazione di quei frati che all’interno dell’ordine potevano essere destinati agli studi universitari (considerationibus habitis ac debita meditatione pensatis deliberavimus ex… administrationis principio […]) e per valutare un progetto di riorganizzazione della loro formazione culturale che prevedesse l’istituzione di studia dell’ordine (unum generale ac …. studium creare in domibus ordinis […]) dove qualunque frate avesse voluto avrebbe potuto sub regulari observantia proficere in qualibet facultate. Una littera communis di Urbano V del 1369 informa che il citato Christoforus de Lignano Parisius cum rigore examinis in sacra theologia magisterii honorem recepit e che grazie a tale titolo e all’intervento pontificio poté ambire a una prepositura dell’ordine33.

  • 34 Verger 1994, p. 109.

27Il caso dei due professi di Brera è degno di nota per diversi motivi. Innanzitutto, permette di stabilire che la normativa promulgata a Bergamo nel 1341 era effettivamente entrata in vigore, tanto che alcuni frati dell’ordine scelsero il più ambito centro di studio europeo per formarsi nella scienza teologica. In secondo luogo, dà notizia di un’altra meta dell’itineranza accademica degli Umiliati che, a differenza di quella bolognese citata nelle costituzioni del 1341, può essere classificata come destinazione di una «mobilità esterna» che portava in terra aliena, al di fuori di un’area di circolazione universitaria regionale o «nazionale» più consueta34. Si tratta di una mobilità eccezionale che riguardò una minima parte della popolazione studentesca medievale, soprattutto perché richiedeva un ingente investimento economico. Le difficoltà a cui andarono incontro i due fratres Cristoforo e Maffiolo ne sono una testimonianza eloquente. La lettera del maestro generale Tiberio da Parma è poi significativa perché informa dei progetti che la dirigenza dell’ordine aveva discusso e intendeva realizzare in merito alla formazione culturale dei frati: studia interni all’ordine atti a formare in qualibet facultate, con ogni probabilità sul modello di quelli degli ordini Mendicanti.

28Non è dato sapere, tuttavia, come tale progetto si sarebbe dovuto realizzare, anche perché la diffusione dell’ordine degli Umiliati non aveva assunto dimensioni internazionali come quelle degli ordini dei frati Minori o dei frati Predicatori. L’organizzazione per fagie – una sorta di province come quelle pensate e definite dagli ordini Mendicanti – riguardava per lo più il centro-nord della penisola italica. Inoltre, la base numerica degli Umiliati a metà del XIV secolo si era significativamente ridotta e, in ogni caso, non era per nulla paragonabile a quella dei frati Minori o Predicatori. Quello che è certo è che il progetto tiberiano non si realizzò mai, almeno nelle formulazioni della lettera del 1356. In base alla documentazione conservata, la rubrica De studio contenuta nelle costituzioni del 1341 rimane perciò l’ultima indicazione offerta dalla normativa dell’ordine per il XIV secolo.

Gli itinerari della mobilità universitaria presso gli Umiliati tra XIV e XV secolo

  • 35 Maiocchi 1905, n. 305, p. 151-154.
  • 36 Ibid., n. 471, p. 298-311.
  • 37 Ibid., n. 324, p. 169; n. 337, p. 173; n. 348, p. 177; n. 361, p. 181-182; n. 363, p. 183; n. 366, (...)
  • 38 Maiocchi 1913, n. 11, p. 6-8.
  • 39 Cf. Crotti 2012a e Crotti 2012b. Sulla politica universitaria dei signori di Milano cf. Silanos 20 (...)

29Oltre al caso citato dei due professi di Brera trasferitisi a Parigi per studiare teologia, poche sono le tracce di Umiliati nelle fonti universitarie italiane della seconda metà del XIV secolo. Le uniche indicazioni provengono dalla documentazione pavese. La nota degli onorari degli addetti allo Studio ticinese per l’anno 1389 ci informa, infatti, che Francesco Gigli, preposito della domus di S. Olderico di Pavia e decretalium doctor, era entrato a far parte del collegio dei dottori giuristi pavesi ed era stato deputato alla lettura di diritto canonico in sostituzione di Ubertino di Husberg con un salario di ventisei fiorini d’oro35. Il Gigli continuò ad agire in seno al collegio e a servizio della Facoltà giuridica per più di un decennio. In un atto del 1395 figura tra i membri che parteciparono alla promulgazione degli statuti del collegio stesso36. Tra il 1390 e il 1401 partecipò a numerosi esami pubblici e privati di diritto canonico, civile o in utroque iure sia come esaminatore che come presentatore di candidati37. L’ultimo atto in cui ricoprì tale incarico è del 21 settembre 1401: si tratta della presentazione di Bernardo Visconti da Piacenza all’esame pubblico per il conferimento della laurea in diritto canonico38. Il Gigli è presentato nell’actum come famosissimus et doctor eximius in ipso iure. Nella nota che accompagna il documento, l’editore Rodolfo Maiocchi osserva di aver trovato nei documenti notarili piacentini dell’anno 1401 diverse notizie circa il personale universitario pavese trasferitosi a Piacenza. In quasi tutti gli atti dei notai piacentini del 1401 ricorrono, infatti, i nomi di numerosi maestri dello Studio. Tra questi vi è anche il Gigli che è attestato anche come vicarius in criminalibus del vescovo di Piacenza. Il preposito di S. Olderico di Pavia si formò con ogni probabilità nello Studio pavese negli anni che seguirono il suo avvio nel 1361 per volontà del signore di Milano Gian Galeazzo Visconti39.

  • 40 Su questo periodo cf. Fugazza 2012.
  • 41 Sulla presenza degli Umiliati a Pavia cf. Crotti Pasi 1997.
  • 42 Volta 1890, in particolare p. 556.
  • 43 Memorie e documenti I, p. 46.
  • 44 Vetera Humiliatorum Monumenta I, p. 138-139. Sul maestro generale Filippo Crivelli cf. Andenna 198 (...)

30Nel suo caso non si può parlare di una vera e propria mobilità, se non per il breve periodo in cui l’università pavese si trasferì a Piacenza40, giacché egli proveniva da una delle case umiliate pavesi del primo ordine. Si ha notizia di due altri frati Umiliati che frequentarono o insegnarono a Pavia nella prima metà del XV secolo41: Giovanni Feruffino da Alessandria, addottoratosi in diritto canonico nel 1421, il quale apparteneva probabilmente alla domus di S. Giovanni del Cappuccio di Alessandria in Piemonte42; Giovanni della Croce di Milano, preposito della domus di Viboldone fuori Milano, al quale era stata assegnata la lettura straordinaria di diritto civile in festis nel 143543. Entrambi i casi attesterebbero nuovamente una «mobilità interna», realizzata ancora una volta in un ambito regionale. Probabilmente a questa altezza cronologica si addottorò a Pavia in diritto canonico anche Filippo Crivelli, futuro maestro generale dell’ordine dal 1443 al 1469, anche se nessuna evidenza documentaria lo conferma44.

  • 45 Sottili – Rosso 2002, n. 248, p. 57-58: Frater Filippus de Crivellis, Decretorum doctor, Dei et ap (...)

31Al fine di indagare la mobilità universitaria di membri dell’ordine umiliato, due documenti della metà del XV secolo appaiono particolarmente interessanti. Il primo è una lettera, inviata da Milano il 27 agosto 1456 da Filippo Crivelli, maestro generale degli Umiliati, nonché doctor iuris, a Giovanni Gatti, professo della domus di S. Olderico di Pavia, nella quale gli ordinava di assumere il rettorato del collegio per studenti istituito presso i locali annessi alla medesima chiesa di S. Olderico, secondo quanto stabilito per mandato apostolico e per deliberazione del Capitolo generale tenutosi l’anno precedente nella domus di S. Cristoforo di Vercelli (1455). Essendo il preposito di S. Olderico gravemente ammalato e prossimo alla morte, il maestro generale affidò a frate Giovanni Gatti la cura della domus predetta insignendolo anche del titolo di gubernator et administrator45.

  • 46 Ibid., n. 282, p. 105-110.

32Il secondo documento, invece, datato 31 marzo 1457, è un’investitura di beni della medesima domus a favore di Cosimo Leonardi, decoratore pavese. Fra i testi presenti all’atto vi sono anche i frati studenti del collegio annesso alla domus: Luigi da Vignate, preposito della domus de la Vinea di Lodi, Giovanni da Velate, preposito della domus di S. Cristoforo di Lodi, Andrea Suardi, preposito della domus di S. Calimero di Milano, Giacomino Canturio, preposito della domus di Ognissanti di Monza, Giovanni da Chivasso de Insula, professo della domus di Chivasso nella fagia di Vercelli, Cristoforo de Regalibus, professo della domus di Chivasso, Primo de Pegiis, professo della domus S. Maria di Brera di Milano46.

33Queste due fonti risultano particolarmente importanti per due ordini di motivi. Innanzitutto, permettono di stabilire quando fu presa la decisione di creare il collegio umiliato pavese. La storiografia ha ritenuto fino ad oggi che l’origine di tale istituzione fosse da attribuire a un intervento di Pio II. Tale ipotesi era corroborata da un privilegio solenne rilasciato dal papa il 21 agosto 1459, con il quale egli aveva concesso con la formula del motu proprio la conferma delle costituzioni e degli statuta dell’ordine richiesta dalla dirigenza degli Umiliati su consiglio del cardinale prete di S. Marco, Pietro Barbo, allora protettore dell’ordine e successore di Pio II con il nome di Paolo II. Nel privilegio di papa Piccolomini si trova certamente il mandato di creare due collegi universitari dell’ordine

  • 47 Vetera Humiliatorum Monumenta III, p. 71-76, 74.

[…] unum videlicet Papie, in quo ad minus octo, reliquum vero Padue, in quo ad minus quatuor eiusdem ordinis professi fratres in iure canonico, aut in artibus et sacre theologie studendo resideant, considerata earundem domorum facultate […]47

34Si tratta, tuttavia, di una conferma di disposizioni già emanate in precedenza dall’ordine su mandato apostolico, non sappiamo se su indicazione di Niccolò V o Callisto III. Dal primo documento citato veniamo a conoscenza, invece, dell’anno in cui l’ordine stabilì la fondazione dei due collegi: il 1455, durante il Capitolo generale tenutosi a Vercelli.

35La seconda ragione per cui queste due lettere sono importanti è che non solo informano dell’effettiva entrata in vigore della prescrizione capitolare – nel 1457, a due anni dal Capitolo vercellese, erano presenti nel collegio pavese sette frati di cui quattro prepositi e tre professi – ma anche delle aree geografiche di provenienza di quegli Umiliati che erano giunti a Pavia per seguire i corsi universitari: due provenivano da due domus di Lodi, due da due domus di Milano, due dalla domus di Chivasso che apparteneva alla fagia di Vercelli in Piemonte, uno da una domus di Monza. Si tratta ancora una volta di una «mobilità interna» a base regionale. A tal proposito, occorre considerare che tutte le case di provenienza degli studenti del collegio pavese a metà del XV secolo rientravano nei confini del ducato di Milano e che dalla fine del XIV secolo i Visconti prima e gli Sforza poi si erano impegnati con diversi provvedimenti a obbligare tutti i sudditi del ducato a frequentare lo Studium pavese, ritenuto l’università ufficiale dello stato regionale visconteo-sforzesco.

  • 48 Iaria – Sottili 2008, n. 678, p. 360-362.
  • 49 Ibid., n. 687, p. 376-378.
  • 50 Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini I, n. 344, p. 114.
  • 51 Sottili 1995, n. 158, p. 246-247.
  • 52 Sottili 1998, n. 333, p. 106-107.
  • 53 Memorie e documenti I, p. 161.
  • 54 Sottili 1998, n. 390, p. 171-172; n. 391, p. 172-173; n. 399, p. 184-185; n. 401, p. 187-188; n. 4 (...)

36Gli acta graduum pavesi della seconda metà del XV secolo attestano un flusso di altri frati Umiliati verso lo Studio pavese. Al principio di aprile del 1465 frate Stefano Notti, preposito della domus dei Santi Pietro e Paolo di Caravaggio, ottenne la licenza e il dottorato in teologia. Il documento attesta che gli era stata assegnata in precedenza la lettura delle Sentenze in collegio scolarium studentium in dicta facultate domus Sancti Oldrici Papie eiusdem ordinis e che aveva espletato tutti gli actus scolasticos in Universitate Papiensi exercendos usque ad gradum magisterii. Al conferimento del dottorato il consueto sermo pubblico era stato tenuto per reverendum patrem magistrum Andream de Suardis, predicti ordinis Humiliatorum professum, in sacra theologia doctorem celeberimum48, il quale ancora nel 1468 faceva parte del collegio teologico pavese49. Quest’ultimo nel 1455 era divenuto baccelliere in Sacra pagina a Padova50. Il 4 giugno 1473 aveva ottenuto la licenza e il dottorato in artibus un certo frate Cristoforo, forse identificabile con il medesimo Cristoforo de Regalibus del documento del 145751; il 19 giugno 1480 aveva ottenuto la licenza e il dottorato in logica, filosofia della scienza e arti liberali frate Agostino da Corsico di Milano52 il quale fu incorporato nel collegio degli artisti e ricevette la lettura logicae et sophistariae, de mane e la lettura philosophiae naturalis extraordinaria, de nonis53. Agì a servizio della facoltà di arti sino al 1498 partecipando in qualità di presentatore ed esaminatore a numerosi esami di licenza e dottorato e fu investito della prepositura della casa di Fiorenzuola d’Arda54.

  • 55 Iaria – Sottili 2008, n. 515, p. 246-247. Nel Capitolo generale del 19 aprile 1491 è citato come r (...)
  • 56 Iaria – Sottili 2008, n. 507, p. 35-37; n. 508, p. 37-39; n. 522, p. 65-66; n. 524, p. 69-70; n. 5 (...)

37Il 21 agosto 1492 ottenne la licenza e il dottorato in diritto canonico anche frate Francesco da Senago, attestato anche come rettore della domus di S. Olderico nel Capitolo generale tenutosi a Parma nel 149155. Si addottorò a Pavia anche frate Stefano Giovanni da Gallerani, preposito della domus di Monforte di Milano, entrando a far parte del Collegio degli artisti. In questa carica è attestato a partire dal 1492 sino al 149756. Nel 1497 egli è attestato anche come preposito della domus di Ognissanti di Milano.

38I nomi che si deducono dagli acta graduum non corrispondono quasi certamente alla totalità dei frati Umiliati che passarono dal collegio di S. Olderico: si licenziavano e addottoravano solo coloro che avevano prospettive di carriera nell’ordine o che proseguivano nell’insegnamento accademico. Ciononostante i dati deducibili dalle fonti confermano quanto il processo attivato dall’ordine nella prima metà del secolo precedente non solo avesse raggiunto un suo livello di stabilità ma fosse in via di sviluppo.

  • 57 Botto-Zonta 1922, p. 83.
  • 58 Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini I, n. 9, p. 6; n. 12, p. 7; n. 110, p. 46; n. 121, p.  (...)
  • 59 Ibid, n. 372, p. 122. Sulla presenza umiliata a Bergamo cf. Brolis 1991.
  • 60 Ibid., n. 204, p. 78; n. 207, p. 79.
  • 61 Ibid., n. 276, p. 96.
  • 62 Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini II, n. 298-300, p. 111.
  • 63 Venezia, Museo Civico Correr, Codice Cicogna 983, II, f. 86.
  • 64 Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini III, n. 226, p. 373; n. 245, p. 381; n. 475, p. 480-48 (...)

39Sul fronte padovano le informazioni deducibili dalle fonti accademiche confermano le ipotesi avanzate in merito alla situazione pavese. Il collegio cui fanno riferimento le costituzioni del 1455 era sito nei locali della domus di S. Francesco Piccolo, unica casa dell’ordine a Padova57. La totalità dei documenti estratti dalle fonti universitarie riguarda la seconda metà del XV. Alcuni si riferiscono agli anni che precedono le direttive del Capitolo generale di Vercelli, a testimonianza di una circolazione di frati dell’ordine anche nel nord-est della penisola. Per l’anno 1451 è attestato un Pietro di Trogir (Croazia), allora preposito della domus di S. Maria dell’Orto di Venezia, come studente di teologia; nel marzo del 1452 egli fu esaminato in theologica disciplina e nel febbraio del 1453 ottenne la licenza e il dottorato nella medesima materia58. Nel giugno del 1455 partecipò all’esame di licenza in diritto canonico di Benedetto de Burdigaciis, preposito e vicario generale della domus Comunis o dei SS. Simone e Giuda di Bergamo59. All’anno 1453 è attestato anche un certo frate Giacomo, probabilmente lo stesso Giacomo da Venezia indicato da Giovanni Brotto e Gasparo Zonta come decano della facoltà teologica nel 146760. Nel 1454 fu incorporato nella univesitas theologorum frate Silvestro Carratore di Firenze, preposito della domus di S. Francesco da Padova e probabilmente rettore del collegio annesso61. Nel 1460 fu invece aggregato al Collegio teologico padovano il frate Andrea da Brescia, conseguendo nel 1464 la laurea e il dottorato in teologia62. Nel 1463 fu presentato per la laurea in teologia Giovanni da Venezia ottenendo nel 1467 anche il dottorato nella medesima materia. Giovanni è attestato anche come decanus et regens del collegio degli Umiliati nel 146763. Infine, un Erasmo de Bernardis di Crema, commendatario della prepositura dei SS. Giacomo e Filippo di Piacenza è attestato a Padova tra il 1473 e il 1479, anno in cui fu addottorato in utriusque iure64.

40Venezia, Padova, Bergamo, Brescia sono le principali aree di provenienza degli Umiliati che raggiunsero lo Studio patavino. Ciò conferma l’ipotesi che i principali bacini di reclutamento appartenessero tutti a un contesto regionale comprendente città che alla metà del XV secolo si trovavano tutte all’interno dei confini della Repubblica di Venezia.

Considerazioni conclusive

41Si possono ora fare alcune considerazioni conclusive che permettano di tracciare un quadro sintetico della mobilità umiliata per ragioni di studio. Nel corso del primo secolo di storia dell’ordine non si può parlare di una mobilità per ragioni di studio. Agli Umiliati sia del primo che del secondo ordine era preclusa qualsiasi tipo di itineranza accademica. I frati, certamente di buona formazione culturale, ricevevano un’educazione nelle artes sermocinales e in Sacra Scrittura all’interno delle singole domus dove esistevano magistri. Non sappiamo quanto questa situazione sia estendibile a tutte le case dell’ordine ma ancora all’inizio del XIV secolo, secondo quanto attestano le costituzioni allora vigenti, questa sembra essere stata la norma. In concomitanza con la metamorfosi istituzionale dell’ordine e, soprattutto, a seguito delle disposizioni del II Concilio di Lione in materia di vita regolare che consacrarono il ruolo ecclesiologico degli ordini Mendicanti, gli Umiliati persero gradualmente quelle prerogative che potevano giustificare un’attenzione costante alla formazione culturale dei propri membri: la predicazione e la cura animarum.

42È possibile che proprio il successo del modello mendicante abbia stimolato nell’ordine una riflessione sulla necessità di aprire ai frati più idonei la possibilità di formarsi presso le scuole universitarie. Tra gli anni Trenta e Cinquanta del XIV secolo la normativa umiliata, infatti, stabilì prescrizioni sempre più precise in materia di studi universitari indicando anche gli itinera e la meta cui dovevano essere diretti i membri prescelti dalla dirigenza: Bologna, uno dei centri universitari più importanti d’Europa. La circolazione dei frati si realizzò, dunque, secondo un circuito di «mobilità interna», vale a dire all’interno di un’area geografica che può essere definita come locale, regionale o al massimo sovraregionale. Il bacino di reclutamento, ad ogni modo, fu lo stesso di quello d’espansione dell’ordine: l’Italia del centro-nord. Ciò non escluse la possibilità di altri tipi di itinera academica anche in terra aliena. Il caso dei due professi di Brera ne è una testimonianza.

  • 65 Su questo tema cf. De Ridder-Symoens 1992, p. 285-290 e Verger 1990, p. 216-219.

43Proprio a metà del XIV, durante il generalato di Tiberio da Parma, si cercò di formulare anche un progetto di più ampio respiro per creare studia dell’ordine, sul modello di quelli dei frati Mendicanti, cui potessero accedere coloro che volevano o erano prescelti per una formazione in qualibet facultate, a seconda delle possibilità economiche delle case di appartenenza. Tale progetto non si realizzò, almeno non nella formulazione presentata da Tiberio nella lettera del 1356, ma il dibattito che creò all’interno dell’ordine contribuì senza dubbio a favorire la frequenza di corsi universitari. Tra la seconda metà del XIV secolo e la fine di quello successivo numerosi, infatti, furono i frati che frequentarono facoltà universitarie. I due Studia che suscitarono la maggior attenzione degli Umiliati furono Pavia e Padova. La storiografia ha sempre indicato la ragione di queste due destinazioni esclusivamente con il mandato papale contenuto nel privilegio di Pio II del 1459. In realtà, come si è cercato di dimostrare, il privilegio del 1459 confermò consuetudini e statuti dell’ordine promulgati già in precedenza, almeno dal Capitolo generale di Vercelli del 1455. In questa occasione l’ordine aveva stabilito nuovamente le mete della mobilità accademica da prediligere all’interno dell’ordine, Pavia e Padova, dove si sarebbero dovuti organizzare due collegi pronti ad accogliere membri delle comunità umiliate. Si trattò ancora una volta di una “mobilità interna” all’area geografica di maggiore diffusione della religio umiliata, vale a dire il centro-nord. Gli itinerari di tale mobilità, tuttavia, non furono dettati semplicemente da strategie interne all’ordine. Essi rispettarono quel processo di regionalizzazione delle università del XIV e XV secolo che aveva trasformato la geografia universitaria europea, cristallizzando ulteriormente la peregrinatio academica degli studenti entro confini sempre più locali65.

44In questo processo di regionalizzazione un ruolo significativo fu ricoperto da coloro che governarono gli Stati regionali della penisola. Fondando nuovi Studia e obbligando i loro sudditi a seguire i corsi nelle università da loro promosse essi costrinsero la mobilità studentesca entro percorsi prestabiliti. Non è un caso che nel XV secolo gli Umiliati che si indirizzarono verso lo Studio pavese provenissero da quelle fagie site all’interno dei confini del Ducato di Milano mentre quelli che studiarono a Padova appartenessero a quelle domus che rientravano nei confini della Repubblica veneziana. Nella storia dell’ordine degli Umiliati i percorsi tracciati dalla mobilità accademica rimasero, dunque, sempre entro ambiti regionali così come regionale o sovraregionale era stata la diffusione dell’ordine stesso.

Bibliographie

Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini I = M. P. Ghezzo (ed.), Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1451 ad annum 1460, Padova, 1990 (Fonti per la storia dell’Università di Padova, 12).

Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini II = G. Pengo (ed.), Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1461 ad annum 1470, Padova, 1992 (Fonti per la storia dell’Università di Padova, 13).

Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini III = E. Martellozzo Forin (ed.), Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1471 ad annum 1500, Padova, 2001 (Fonti per la storia dell’Università di Padova, 17).

Alberzoni 1991 = M. P. Alberzoni, Gli inizi degli Umiliati. Una riconsiderazione, in La conversione alla povertà nell’Italia dei secoli XII-XIV, Atti del XXVII Convegno storico internazionale Todi, 14-17 ottobre 1990, Spoleto, 1991 (Atti dei Convegni dell’Accademia Tudertina e del Centro di studi sulla spiritualità medievale, n. s., 4), p. 187-237. 

Alberzoni 1998 = M. P. Alberzoni, Umiliati e monachesimo, in F. G. B. Trolese (a cura di), Il monachesimo italiano nell’età comunale, Atti del IV Convegno di Studi Storici sull’Italia Benedettina Abbazia di S. Giacomo Maggiore, 3-6 settembre 1995, Cesena, 1998 (Italia benedettina, 15), p. 219-251. 

Alberzoni 1999 = M. P. Alberzoni, Die Humiliaten zwischen Legende und Wirklichkeit, in Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 107, 1999, p. 324-353. 

Alberzoni 2004a = M. P. Alberzoni, Quiddam minus catholicum sapiebat. Consuetudines and Rule among the Humiliati of the Milanese House of the Brera, in F. Andrews, C. Egger, C. M. Rousseau (a cura di), Pope, church and city. Essays in honour of Brenda M. Bolton, Leida-Boston, 2004 (The Medieval Mediterranean, 56), p. 287-308. 

Alberzoni 2004b = M. P. Alberzoni, Dicebant se esse canonicos regulares… Monaci o canonici? La controversa identità degli Umiliati, in G. Andenna, H. Houben (a cura di), Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, I, Bari, 2004, p. 25-47. 

Alberzoni 2005a = M. P. Alberzoni, Gli umiliati. Regole e interventi papali fino alla metà del XIII secolo, in C. Andenna, G. Melville (a cura di), Regulae – Consuetudines – Statuta. Studi sulle fonti normative degli ordini religiosi nei secoli centrali del Medioevo, Atti del I e del II Seminario internazionale di studio del Centro italo-tedesco di storia comparata degli ordini religiosi, Bari-Noci-Lecce, 26-27 ottobre 2002, Castiglione delle Stiviere, 23-24 maggio 2003, Münster, 2005 (Vita Regularis. Abhandlungen, 25), p. 331-374

Alberzoni 2005b = M. P. Alberzoni, Ex eo quod visitationes nec studiose nec bene observantur magna sequitur dissolutio ordinis. La visita monastica presso gli Umiliati, in M. Rossi, G. M. Varanini (a cura di), Chiesa, vita religiosa, società nel Medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, Roma, 2005 (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 80), p. 17-31. 

Ambrosioni 1997 = A. Ambrosioni, Umiliate/Umiliati, in G. Rocca (a cura di), Dizionario degli Istituti di Perfezione, IX, Roma, 1997, col. 1489-1507

Andenna 1985 = G. Andenna, Crivelli Filippo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXI, Roma, 1985, p. 127-130.

Andrews 1999 = F. Andrews, The Early Humiliati, Cambridge, 1999 (Cambridge Studies in Medieval Life and Thought, 43).

Ballweg 2001 = J. Ballweg, Konziliare oder päpstliche Ordensreform. Benedikt XII. und die Reformdiskussion im frühen 14. Jahrhundert, Tubinga, 2001 (Spätmittelalter und Reformation. Neue Reihe, 17).

Bartoli Langeli 1997 = A. Bartoli Langeli, I libri dei frati. La cultura scritta dell’Ordine dei Minori, in Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, 1997, p. 283-305.

Bedouelle 2013 = G. Bedouelle, Les dominicains dans l’Europe médiévale : studium et universitas, in Memorie domenicane, 30, 2013, p. 59-66. 

Berg 1977 = D. Berg, Armut und Wissenschaft. Beiträge zur Geschichte des Studienwesens der Bettelorden im 13. Jahrhundert, Düsseldorf, 1977. 

Boehm 1978 = L. Boehm, Papst Benedikt XII. (1334-1342) als Förderer der Ordensstudien. Restaurator – Reformator – oder Deformator regularer Lebensform?, in G. Melville (a cura di), Secundum regulam vivere. Festschrift für P. Norbert Backmund O. Praem., Windberg, 1978, p. 281-310.

Bortolami 2007 = S. Bortolami, Gli studenti delle università italiane: numero, mobilità, distribuzione, vita studentesca dalle origini al XV secolo, in G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano (a cura di), Storia delle università in Italia, II, Messina, 2007, p. 65-116.

Botto-Zonta 1922 = G. Botto, G. Zonta, La Facoltà teologica dell’Università di Padova (secoli XIV e XV), Padova, 1922.

Brolis 1991 = M. T. Brolis, Gli Umiliati a Bergamo nei secoli XIII e XIV, Milano, 1991 (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia, 5).

Caby 2009 = CCaby, Non obstante quod sunt monachi. Être moine et étudiant au Moyen Âge, in Studia, studenti, religione, Quaderni di storia religiosa, 16, 2009, p. 45-81.

Capitani 2003 = O. Capitani, Nota in margine ai primordi dello Studio domenicano di Bologna, in Studi medievali, 44, 2003, p. 1191-1200. 

Castagnetti 1999 = D. Castagnetti, La regola del primo e secondo ordine dall’approvazione alla Regula Benedicti, in M. P. Alberzoni, A. Ambrosioni, A. Lucioni (a cura di), Sulle tracce degli Umiliati, Milano, 1997 (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia, 13), p. 163-250.

Cattana 1997 = V. Cattana, Studi: 1) il monachesimo, in G. Rocca (a cura di), Dizionario degli Istituti di Perfezione, IX, Roma, 1997, col. 444-456.

Cinelli 2016 = L. Cinelli, L’Ordine dei Predicatori e lo studio: legislazione, centri, biblioteche (secoli XIII-XV), in G. Festa, M. Rainini (a cura di), L’Ordine dei Predicatori. I Domenicani: storia, figure e istituzioni (1216-2016), Roma-Bari, 2016 (Quadrante Laterza, 210), p. 278-303.

Crotti 2012a = R. Crotti, Il quadro politico-istituzionale al tempo dei Visconti e degli Sforza, in DMantovani (a cura di), Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I: Dalle origini all’età spagnola, Bologna, 2012, p. 219-236.

Crotti 2012b = R. Crotti, L’istituzione dello Studium generale, in DMantovani (a cura di), Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I, Dalle origini all’età spagnola, Bologna, 2012, p. 237-280.

Crotti Pasi 1997 = R. Crotti Pasi, Gli Umiliati a Pavia nei secoli XII e XIII, in M. P. Alberzoni, A. Ambrosioni, A. Lucioni (a cura di), Sulle tracce degli Umiliati, Milano, 1997 (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia, 13), p. 317-342.

Dal Pino 1998 = F. Dal Pino, Papato e Ordini mendicanti-apostolici «minori» nel Duecento, in Il papato duecentesco e gli Ordini mendicanti, Atti del XXV Convegno internazionale, Assisi, 13-14 febbraio 1998, Spoleto, 1998 (Atti dei Convegni della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani, n.s. 8), p. 107-159. 

Dell’Asta 2013 = L. Dell’Asta, Documenti e antichi archivi degli Umiliati a Milano, in Aevum, 87, 2013, p. 441-513.

Denley 2011 = P. Denley, Academic Migration to Italy before 1500: Institutional Perspectives, in S. Andresen, R. C. Schwinges (a cura di), Über Mobilität von Studenten und Gelehrten zwischen dem Reich und Italien (1400-1600) / Della mobilità di studiosi ed eruditi tra l’Impero e l’Italia (1400-1600), Zurigo, 2011 (Repertorium Academicum Germanicum [RAG]. Forschungen, 1), p. 19-31. 

De Ridder-Symoens 1992 = H. De Ridder-Symoens, Mobility, in H. De Ridder-Symoens (a cura di), A History of the University in Europe, vol. I: Universities in the Middle Ages, Cambridge, 1992, p. 280-303. 

Felten 1992 = F. J. Felten, Die Ordensreformen Benedikts XII. unter institutionsgeschichtlichem Aspekt, in G. Melville (a cura di), Institutionen und Geschichte. Theoretische Aspekte und mittelalterliche Befunde, Colonia, 1992 (Norm und Struktur, 1), p. 369-435. 

Fugazza 2012 = E. Fugazza, Il trasferimento dello Studium a Piacenza (1398-1402), in D. Mantovani (a cura di), Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I: Dalle origini all’età spagnola, Bologna, 2012, p. 325-330.

Gargan 1971 = L. Gargan, Lo studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova, 1971 (Contributi alla storia dell’Università di Padova, 3).

Hinnebusch 1972 = J. F. Hinnebusch, The Historia Occidentalis of Jacques de Vitry. A critical edition, Friburgo, 1972 (Spicilegium Friburgense, 17).

Iaria – Sottili 2008 = S. Iaria, A. Sottili (a cura di), Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, III, 1491-1499, Milano, 2008 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 52).

Lambertini 2010 = R. Lambertini (a cura di), Praedicatores, doctores: lo studio generale dei frati Predicatori nella cultura bolognese tra il ‘200 e il ‘300, Firenze, 2010 (Memorie domenicane. Nuova serie, 39). 

Lambertini 2016 = R. Lambertini, Intersezioni: ancora su Studia mendicanti e facoltà di teologia a Bologna, in B. Pio, R. Parmeggiani (a cura di), L’Università in tempo di crisi. Revisioni e novità dei saperi e delle istituzioni nel Trecento, da Bologna all’Europa, Bologna, 2016, p. 113-122.

Le scuole degli ordini mendicanti 1978 = Le scuole degli ordini mendicanti (secoli XIII-XIV). Atti del Convegno di studi, Todi, 11-14 ottobre 1976, Todi, 1978 (Convegni del Centro di studi sulla spiritualità medievale, 17). 

Maiocchi 1905 = R. Maiocchi (a cura di), Codice diplomatico dell’Università di Pavia, I: 1361-1400, Pavia, 1905.

Maiocchi 1913 = R. Maiocchi (a cura di), Codice diplomatico dell’Università di Pavia, II/1, 1401-1440, Pavia, 1913.

Marangon 1974 = P. Marangon, Note su lettori domenicani a Padova alla fine del Duecento, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, 7, 1974, p. 55-59.

Memorie e documenti I = Memorie e documenti per la storia dell’Università di Pavia, I: Rettori e professori con annotazioni, Pavia, 1878.

Motta Boggi 1997 = M. Motta Broggi, Il catalogo del 1298, in M. P. Alberzoni, A. Ambrosioni, A. Lucioni (a cura di), Sulle tracce degli Umiliati, Milano, 1997 (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia, 13), p. 3-44.

Mulchahey 1994 = M. M. Mulchahey, The Dominican studium system and the universities of Europe in the thirteenth century. A relationship redefined, in J. Hamesse (a cura di), Manuels, programmes de cours et techniques d’enseignement dans les universités médiévales, Actes du Colloque international de Louvain-la-Neuve, 9-11 septembre 1993, Louvain-la-Neuve, 1994 (Publications de l’Institut d’Études Médiévales. Série 2. Textes, Études, Congrès, 16), p. 277-324. 

Oppes 2002 = S. Oppes, Formazione e studio nella nuova ratio studiorum dell’Ordine dei frati minori, in Antonianum, 1, 2002, p. 3-31. 

Piana 1963 = C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze, 1963 (Spicilegium Bonaventurianum, 1). 

Piana 1966 = C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze, 1966 (Spicilegium Bonaventurianum, 2).

Rando 2016 = D. Rando, Lo «Studium» di Pavia nel secondo Trecento: una rivisitazione, in B. Pio, R. Parmeggiani (a cura di), L’Università in tempo di crisi. Revisioni e novità dei saperi e delle istituzioni nel Trecento, da Bologna all’Europa, Bologna, 2016, p. 135-158.

Riche 2012 = D. Riche, Les collèges clunisiens au Moyen Âge, in A. Sohn, J. Verger (a cura di), Die regulierten Kollegien im Europa des Mittelalters und der Renaissance / Les collèges réguliers en Europe au Moyen Âge et à la Renaissance, Bochum, 2012 (Aufbrüche, 4), p. 139-150.

Roest 2000 = B. Roest, A History of Franciscan Education (c. 1220-1517), Leiden, 2000 (Education and Society in the Middle Ages and Renaissance, 11). 

Roest 2004 = B. Roest, Franciscan learning, preaching and mission c. 1220-1650. Cum scientia sit donum Dei, armatura ad defendendam sanctam Fidem catholicam, Leiden, 2004 (The medieval Franciscans, 10). 

Silanos 2006 = P. Silanos, Percorsi accademici e carriere professionali tra Parma e Pavia. Un aspetto della politica universitaria in età visconteo-sforzesca, in Annali di Storia delle Università Italiane, 10, 2006, p. 281-307.

Silanos 2008 = P. Silanos, Le «scritture» degli Studia nel XV secolo: alcune riflessioni sul caso parmense, in P. Gheda et al. (a cura di), La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi d’indagine, Atti del Convegno internazionale di studi, Aosta, 18-20 dicembre 2006, Bologna, 2008, p. 315-327. 

Silanos 2014 = P. Silanos, «In sede apostolica specula constituti». Procedure curiali per l’approvazione di regole e testi normativi all’alba del IV concilio lateranense, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 94, 2014, p. 33-93.

Silanos 2015 = P. Silanos, «…quos evidens ex eis utilitas ecclesiae universalis…»: Gregorio X e l’ordine dei frati Minori, in M. Bassetti, E. Menestò (a cura di), Gregorio X pontefice tra Occidente e Oriente, Spoleto, 2015 (Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria, 30), p. 65-95.

Silanos 2017 = P. Silanos, «Tenere vivo il fuoco o adorare le ceneri ?» : Cluny e il mondo universitario nel XIII secolo tra riappropriazione della tradizione e ridefinizione della propria identità, in MEFRM, 129-1, 2017, p. 101-121.

Sottili 1995 = A. Sottili (a cura di), Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, I: 1450-1475, Milano, 1995 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 25).

Sottili 1998 = A. Sottili (a cura di), Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, II: 1476-1490, Milano, 1998 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 29).

Sottili – Rosso 2002 = A. Sottili, P. Rosso (a cura di), Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ‘400, II: 1456-1460, Milano, 2002 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 38).

Studio e studia 2002 = Studio e studia. Le scuole degli ordini Mendicanti tra XIII e XIV secolo. Atti del XXIX Convegno internazionale di studi, Assisi, 11-13 ottobre 2001, Spoleto, 2002 (Atti dei Convegni della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani. Nuova serie, 12). 

Sulle tracce degli Umiliati 1997 = M. P. Alberzoni, A. Ambrosioni, A. Lucioni (a cura di), Sulle tracce degli Umiliati, Milano, 1997 (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia, 13). 

Sullivan 1995 = T. Sullivan, Benedictine monks at the University of Paris A. D. 1229-1500. A biographical register, Leida, 1995 (Education and society in the Middle Ages and Renaissance, 4).

Sullivan 2004 = T. Sullivan, Parisian licentiates in theology A.D. 1373-1500. A biographical register, vol. I: The religious orders, Leida, 2004 (Education and society in the Middle Ages and Renaissance, 18).

Tavuzzi 2002 = M. Tavuzzi, I maestri reggenti dello Studio Generale domenicano in Pavia a cavallo del Quattro e Cinquescento (1478-1516), in Archivum fratum predicatorum, 72, 2002, p. 253-319. 

Trolese 2004 = F. G. B. Trolese, Monaci, libri, università. Influsso in Italia della «Benedictina», in G. Picasso, M. Tagliabue (a cura di), Il monachesimo italiano del secolo della grande crisi. Atti del V Convegno di studi storici sull’Italia benedettina. Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena), 2-5 settembre 1998, Cesena, 2004 (Italia benedettina, 21), p. 463-500.

Trolese 2014 = F. G. B. Trolese, S. Giustina di Padova nel quadro del monachesimo italiano. Studi di storia e cultura monastica, Roma, 2014 (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica. Nuova serie, 1), p. 3-38.

Urbain V = Urbain V (1362-1370), Lettres communes, VIII, Roma, 1982 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, III Série, Vbis).

Verger 1987 = J. Verger, Géographie universitaire et mobilité étudiante au Moyen Âge: quelques remarques, in A. Paravicini Bagliani (a cura di), Écoles et vie intellectuelle à Lausanne au moyen âge, Losanna, 1987 (Études et documents pour servir à l’histoire de l’Université de Lausanne, 12), p. 9-24. 

Verger 1990 = J. Verger, Nuove fondazioni universitarie tra XIII e XV secolo, in G. P. Brizzi, J. Verger (a cura di), Le Università dell’Europa, I: La nascita delle università, Milano, 1990, p. 195-219.

Verger 1993 = J. Verger, Peregrinatio academica, in G. P. Brizzi, J. Verger (a cura di), Le Università dell’Europa, IV: Gli uomini e i luoghi. Secoli XII-XVIII, Milano, 1993, p. 107-135.

Vetera Humiliatorum Monumenta = G. Tiraboschi (ed.), Vetera Humiliatorum Monumenta, 3 vol., Milano, 1766-1768.

Volta 1890 = Z. Volta, Dei gradi accademici conferiti nello «Studio generale» di Pavia sotto il dominio visconteo, in Archivio storico lombardo, 17, 1890, p. 517-584.

Zanoni 1911 = L. Zanoni, Gli Umiliati nei loro rapporti con l’eresia, l’industria della lana e i comuni nei secoli XII e XIII, Milano, 1911 (Bibliotheca Historica Italica, 2).

Notes

1 Su questo tema la bibliografia è molto ampia e non può essere qui citata per esteso. Cf. almeno per i casi italiani Gargan 1971; Le scuole degli ordini mendicanti 1978; Marangon 1974; Bartoli Langeli 1997; Oppes 2002; Tavuzzi 2002; Studio e studia 2002; Capitani 2003; Lambertini 2010. Più in generale cf. Berg 1977; Mulchahey 1994; Roest 2000 e 2004; Bedouelle 2013; Cinelli 2016; Lambertini 2016.

2 Cf. ad esempio le ricerche di Thomas Sullivan sulla realtà parigina: Sullivan 1995 e 2004.

3 Cf. progetti simili a livello internazionale consultabili alla pagina online del sito web Heloise. European Network on Digital Academic History (http://heloise.hypotheses.org/base-de-donnees).

4 Caby 2009, p. 46. Sul caso cluniacense si veda Riche 2012 e Silanos 2017.

5 Cf. in particolare Cattana 1997, dove si può trovare ulteriore bibliografia.

6 Trolese 2004, ora anche in Trolese 2014, p. 3-38. In questo studio si può trovare ulteriore bibliografia sull’argomento.

7 Denley 2011, p. 20. Su questo tema cf. anche Bortolami 2007.

8 Cf., ad esempio, l’analisi proposta in Silanos 2008. Per i casi di studio di Parma e Bologna nel XV secolo, cf. Piana 1963, p. 309-332 e Piana 1966, p. 177-180.

9 Dopo la voce enciclopedica di Ambrosioni 1997 e alla raccolta miscellanea Sulle tracce degli Umiliati 1997, si deve in particolare agli studi di Maria Pia Alberzoni un significativo avanzamento nella conoscenza di questa forma di vita regolare. Cf. Alberzoni 1991; Alberzoni 1998; Alberzoni 1999; Alberzoni 2004a e Alberzoni 2004b; Alberzoni 2005a e Alberzoni 2005b. Di recente cf. anche Dell’Asta 2013.

10 Sulle procedure introdotte dalla curia romana per la verifica, approvazione e conferma della regola e del propositum vitae degli Umiliati, come di altri casi coevi, cf. Silanos 2014, in particolare p. 47-61.

11 Andrews 1999.

12 Castagnetti 1997.

13 Alberzoni 1998, p. 250.

14 Zanoni 1911, p. 368.

15 Hinnebusch 1972, p. 144.

16 Ibid., p. 145.

17 Vetera Humiliatorum Monumenta II, p. 224.

18 Milano, Archivio Storico Diocesano, Miscellanea città e pievi, vol. I-XV, c. 13-32.

19 Ibid., c. 610.

20 Vetera Humiliatorum Monumenta, III, p. 130.

21 Ibid., p. 131.

22 Ibid., p. 147: Item definimus, statuimus et ordinamus, quod nullus frater nostri ordinis exire audeat propriam domum seu sibi deputatam, absque sui prepositi voluntate. Quod si contra facere attentaverit, puniatur ad voluntatem praepositi sui vel praelati. Et si steterit per octo dies in sua contumacia, ipso jure et facto sit excommunicatus, et eliminetur de domo sua, non reversurus ad ipsam absque capituli generalis licentia. Il capitolo Quo nulli liceat exire domum sine licentia fa parte del corpus di costituzioni promulgate durante il Capitolo generale tenutosi nella domus de Argine di Piacenza nel 1318.

23 Ibid., p. 151.

24 Ibid., p. 154.

25 Dal Pino 1998. Cf. anche Silanos 2015.

26 Sulla riforma degli ordini religiosi voluta da Benedetto XII, cf. Felten 1992 e Ballweg 2001.

27 In particolare, sulla riforma degli studi cf. Boehm 1978.

28 Vetera Humiliatorum Monumenta III, p. 166.

29 Verger 1987, ripubblicato in Verger 1994, in particolare p. 109-110.

30 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AD XVI 1 a, f. 1r-4v. Su questo catalogo cf. Motta Boggi 1997.

31 Vetera Humiliatorum Monumenta III, p. 270-273.

32 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AD XVI 1/68, trascritto in Vetera Humiliatorum Monumenta I, p. 279. Cf. anche Dell’Asta 2013, n. 72, p. 489.

33 Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Av. 170, f. 433r-v; Urbain V, n. 23122, p. 22.

34 Verger 1994, p. 109.

35 Maiocchi 1905, n. 305, p. 151-154.

36 Ibid., n. 471, p. 298-311.

37 Ibid., n. 324, p. 169; n. 337, p. 173; n. 348, p. 177; n. 361, p. 181-182; n. 363, p. 183; n. 366, p. 184-187; n. 370, p. 188; n. 385, p. 195; n. 402, p. 207; n. 404, p. 207-208; n. 410, p. 210; n. 423, p. 214; n. 436, p. 231; n. 439, p. 232; n. 440, p. 232; n. 441, p. 232-233; n. 443, p. 234; n. 444, p. 234; n. 449, p. 237.

38 Maiocchi 1913, n. 11, p. 6-8.

39 Cf. Crotti 2012a e Crotti 2012b. Sulla politica universitaria dei signori di Milano cf. Silanos 2006. Si veda ora l’importante prospettiva offerta da Rando 2016.

40 Su questo periodo cf. Fugazza 2012.

41 Sulla presenza degli Umiliati a Pavia cf. Crotti Pasi 1997.

42 Volta 1890, in particolare p. 556.

43 Memorie e documenti I, p. 46.

44 Vetera Humiliatorum Monumenta I, p. 138-139. Sul maestro generale Filippo Crivelli cf. Andenna 1985.

45 Sottili – Rosso 2002, n. 248, p. 57-58: Frater Filippus de Crivellis, Decretorum doctor, Dei et apostolice sedis gratia tocius ordinis humiliatorum generalis magister, religioso nobis in Christo dilecto fratri Iohanni de Gatis professo domus Sancti Oldrici Papie, ordinis nostri humiliatorum salutem in Domino. Quia alias per nos iuxta mandatum apostolicum etiam per capitulum generale ordinis nostri in domo Sancti Christofori Vercellarum nuper celebratum, quod ultimum generale capitulum fuit, deputata fuit domus Sancti Oldrici predicta et ordinata pro habitacione scolarium studere volentium in dicta civitate Papie, ita tamen quod fructus et redditus eiusdem esse deberent prepositi ipsius domus donec viveret et postmodum domus ipsa et eius redditus assignata et assignati fuerunt dictis studentibus una cum nonnullis aliis domibus eidem domui Sancti Oldrici unitis, et quoniam prepositus ipsius domus iam antiquus et infirmus existit et de eius morte hesitatur, et ne eius superveniente obitu de ipsa domo et eius fructibus aliter disponatur prout per nos et ipsum capitulum ordinatum et statutum fuit, idcirco te, preposito ipso cedente vel decedente ex nunc gubernatorem et administratorem ipsius domus Sancti Oldrici facimus, constituimus, creamus et deputamus tibique domum illam eiusque redditus ac scolares per nos deputandos regendi et gubernandi et fructus recipiendi et solventibus quietandi potestatem et facultatem harum tenore elargimur, presentibus ad nostrum beneplacitum valituris. In quorum testimonium presentes fieri iussimus et sigilli nostri munimine roborari. Datum Mediolani MCCCC°L sexto, inditione quarta, die Veneris XXVII mensis Augusti.

46 Ibid., n. 282, p. 105-110.

47 Vetera Humiliatorum Monumenta III, p. 71-76, 74.

48 Iaria – Sottili 2008, n. 678, p. 360-362.

49 Ibid., n. 687, p. 376-378.

50 Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini I, n. 344, p. 114.

51 Sottili 1995, n. 158, p. 246-247.

52 Sottili 1998, n. 333, p. 106-107.

53 Memorie e documenti I, p. 161.

54 Sottili 1998, n. 390, p. 171-172; n. 391, p. 172-173; n. 399, p. 184-185; n. 401, p. 187-188; n. 403, p. 190-191; n. 413, p. 206-208; n. 415, p. 209-211; n. 427, p. 230-231; n. 428, p. 231-233; n. 433, p. 241-242; n. 447, p. 266-267; n. 450, p. 271-272; n. 456, p. 280-282; n. 457, p. 282-283; n. 459, p. 285-286; n. 463, p. 292-293; n. 469, p. 301-302; n. 473, p. 308-310; n. 474, p. 310-311; n. 476, p. 313-314; n. 478, p. 316-318; n. 480, p. 319-321; n. 481, p. 321-322; n. 484, p. 326-327; n. 485, p. 327-329; n. 486, p. 329-330; n. 488, p. 332-334; n. 489, p. 334-335. Iaria – Sottili 2008, n. 503, p. 27-29; n. 506, p. 34-35; n. 508, p. 37-39; n. 522, p. 63-65; n. 524, p. 69-70; n. 529, p. 79-81; n. 535, p. 90-92; n. 543, p. 107-108; n. 544, p. 109-110; n. 545, p. 110-112; n. 546, p. 112-114; n. 558, p. 138-140; n. 561, p. 145-146; n. 569, p. 164-165; n. 570, p. 166-167; n. 572, p. 170-172; n. 575, p. 175-177; n. 577, p. 179-180; n. 578, p. 181-182; n. 580, p. 184-186; n. 583, p. 191-192; n. 584, n. 589, p. 198-200; n. 607, p. 238-239; n. 609, p. 241-243; n. 610, p. 243-245; n. 621, p. 263-265; n. 628, p. 272-273; n. 632, p. 278-280; n. 732, p. 445. Nel capitolo generale tenutosi il 19 aprile 1491 a Parma nella domus di S. Michele, Agostino Corsico è citato come: […] Agostinus de Corsico S. Theologiae magister S. … de Florenzola (Vetera Humiliatorum Monumenta, III, p. 85). Il magister, oltre a ricoprire il ruolo di maestro in logica e filosofia naturale, fu dunque anche a capo della comunità umiliata di Fiorenzuola.

55 Iaria – Sottili 2008, n. 515, p. 246-247. Nel Capitolo generale del 19 aprile 1491 è citato come rector S. Olderici Papiae (Vetera Humiliatorum Monumenta III, p. 85).

56 Iaria – Sottili 2008, n. 507, p. 35-37; n. 508, p. 37-39; n. 522, p. 65-66; n. 524, p. 69-70; n. 528, p. 77-79; n. 529, p. 79-81; n. 546, p. 112-114; n. 574, p. 174-175; n. 575, p. 175-177. Tiraboschi osserva: […] Johannes Stephanus vero anno MCCCCXCII Humiliatis nomen dedit, cum antea artium et medicine doctor appellatus fuisset. Id ex eiusdem tabulis constat, quibus bonorum suorum haeredes instituit, eodem anno III. mart. conscriptis, quae in antiquissime huius familiae tabulario adhuc servantur: Cum sit, quod ego artium et medicine doctor magnificus Joannes Stephanus de Galleranis, filius qu. magnifici d. Facii P. O. P. S. Simpliciani Mediolani de presenti intendens in eo Ordine professionem facere etc.. Quibus ille muneribus inter Humiliatos claruerit, habemus ex saepius memorato necrologio domus de Ottaciis, quod etiam mortis annum ac diem indicat: 2. Non. Ian. Obiit Dominus Johannes Stephanus de Gallaranis prepositus domus de Monteforti, olim vicarius Generalis totius ordinis Humiliatorum in 1530. [...] » (Vetera Humiliatorum Monumenta II, p. 407-408).

57 Botto-Zonta 1922, p. 83.

58 Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini I, n. 9, p. 6; n. 12, p. 7; n. 110, p. 46; n. 121, p. 50-51; n. 122, p. 51; n. 203, p. 78; n. 206, p. 79; n. 372, p. 122; n. 373, p. 122.

59 Ibid, n. 372, p. 122. Sulla presenza umiliata a Bergamo cf. Brolis 1991.

60 Ibid., n. 204, p. 78; n. 207, p. 79.

61 Ibid., n. 276, p. 96.

62 Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini II, n. 298-300, p. 111.

63 Venezia, Museo Civico Correr, Codice Cicogna 983, II, f. 86.

64 Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini III, n. 226, p. 373; n. 245, p. 381; n. 475, p. 480-481; n. 582, p. 532-533.

65 Su questo tema cf. De Ridder-Symoens 1992, p. 285-290 e Verger 1990, p. 216-219.

Auteur

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Pietro.Silanos@unicatt.it

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search