Versione classicaVersione mobile

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

Varia : archeologia ed epigrafia

Un Capricorno ad Ostia (anzi due)

Roberta Geremia Nucci

Abstract

Questo contributo prende le mosse da una recente scoperta : la presenza, nella decorazione frontonale del tempio di Roma e Augusto a Ostia, di due figure di Capricorni, che sono ricostruiti in maniera alternativa da quella finora proposta. Si esamina quindi in breve la bibliografia relativa ai motivi della scelta del Capricorno come segno zodiacale di Augusto, illustrandone tutte le caratteristiche che lo rendono il segno più adatto a quel momento storico. A tale fine sono indagati sia gli aspetti più genericamente astrologici sia quelli più puntualmente politici e dinastici, che in questo ambito sono di maggiore interesse. Nella seconda parte, si propone una datazione più circostanziata del tempio, che può contribuire, nonostante l’assenza di dati epigrafici, a sfatare alcune credenze sulla datazione del culto imperiale fuori dell’Vrbs. In tale ottica il tempio ostiense assume, all’interno degli edifici per il culto imperiale, un ruolo importante sia per la precocità del suo impianto, sia per l’elaborazione di alcuni modelli formali ed iconografici di grande impatto e successivo sviluppo.

Nota dell’autore

Il presente contributo è stato presentato al convegno ostiense e, con successive modifiche, al seminario « Epochalisation and religious innovations in pre-Augustan and Augustan Rome » svoltosi il 6 aprile 2016 presso l’università di Aarhus (Denmark). Ringrazio tutti i partecipanti per gli utili commenti e suggerimenti emersi nella discussione.

Testo integrale

  • 1 Geremia Nucci 2013.
  • 2 Tutto il materiale rinvenuto viene periodicamente pubblicato sul sito web Ostia Forum Project.

1Il tempio di Roma e di Augusto di Ostia sta vivendo una stagione davvero fortunata : dopo la pubblicazione del mio lavoro nel 20131 e i lavori dell’équipe dell’Ostia Forum Project dell’Università Humboldt (Berlin), guidata da Axel Gering2, è possibile adesso attribuire a questo edificio una serie di ulteriori elementi architettonici. Molti di essi, che sono stati genericamente riferiti alla cella del tempio nel corso di questo convegno, meritano senza dubbio uno studio attento e una ricerca di confronti prima di poter trovare una esatta collocazione nell’edificio. Le scoperte che al momento mi sembrano più interessanti, perché consentono un approfondimento storico ed iconografico che ben si inserisce nel grande slancio che hanno avuto in questi ultimi anni gli studi su Augusto e sulle immagini simboliche legate al princeps, sono quelle relative alla decorazione frontonale del tempio.

  • 3 Floriani Squarciapino 1982.
  • 4 Geremia Nucci 2002 ; Geremia Nucci 2013, p. 169 e sq., fig. 212-219.

2Ad essa già nel 1982 Maria Floriani Squarciapino aveva proposto cautamente di riferire un clipeo in marmo, iscritto con la formula ob civis (!) servatos e circondato da corona civica, ricostruito grazie ad un’intuizione di Fausto Zevi (fig. 1). Infatti, benché la Squarciapino fosse incerta sulla datazione del rilievo, che le pareva più tardo dell’età tiberiana, e nonostante non si sapesse nulla sulla provenienza dei frammenti, rinvenuti stipati in un sottoscala del Piccolo Mercato, per le dimensioni e per l’iconografia sembrava che il clipeo e la corona dovessero essere immaginati su un monumento per il culto imperiale. E il tempio di Roma e di Augusto era il candidato ideale (fig. 2)3. A questa ricostruzione ho potuto aggiungere un altro elemento significativo : due Vittorie che sostengono il clipeo ; ad una di queste figure ho infatti riferito due frammenti precedentemente non meglio identificati (fig. 3 e 4)4.

Fig. 1 – Rilievo in marmo lunense raffigurante un clipeo circondato da corona civica (da Geremia Nucci 2013, fig. 200, p. 162).

Fig. 1 – Rilievo in marmo lunense raffigurante un clipeo circondato da corona civica (da Geremia Nucci 2013, fig. 200, p. 162).

Fig. 2 – Fotografia che documenta l’esperimento di collocare un tondo in legno delle dimensioni del clipeo ostiense nel campo frontonale del tempio di Roma e di Augusto (da Geremia Nucci 2013, fig. 201, p. 163).

Fig. 2 – Fotografia che documenta l’esperimento di collocare un tondo in legno delle dimensioni del clipeo ostiense nel campo frontonale del tempio di Roma e di Augusto (da Geremia Nucci 2013, fig. 201, p. 163).

Fig. 3 – Frammenti pertinenti ad una figura femminile frontonale (da Geremia Nucci 2013, fig. 212 p. 170).

Fig. 3 – Frammenti pertinenti ad una figura femminile frontonale (da Geremia Nucci 2013, fig. 212 p. 170).

Fig. 4 – Attacco dei due frammenti pertinenti ad una figura di Vittoria (da Geremia Nucci 2013, fig. 218 p. 172).

Fig. 4 – Attacco dei due frammenti pertinenti ad una figura di Vittoria (da Geremia Nucci 2013, fig. 218 p. 172).
  • 5 Secondo quanto edito nella pagina web dell’Ostia Forum Project.
  • 6 Un dato che appoggerebbe la mia ipotesi mi sembra provenire dal tempio A di Minturnae, dove i fron (...)

3L’équipe di A. Gering ha poi scoperto alcuni nuovi frammenti di corona civica e clupeus virtutis che presentano stile diverso e dimensioni maggiori (fig. 5) rispetto al clipeo precedentemente edito, il che li ha indotti a ritenere quest’ultimo riferibile ad un altro monumento di epoca successiva5. A mio parere si può pensare, invece, che entrambi i frontoni del tempio ostiense fossero decorati6 : il frontone posteriore, che segnava l’ingresso al foro cittadino da sud, per chi percorreva il cardine massimo, avrebbe potuto essere decorato con una corona civica più semplice, che possiamo immaginare di dimensioni maggiori rispetto a quella del frontone anteriore perché probabilmente non era accompagnata dagli stessi elementi decorativi. In tal caso si comprenderebbe anche la diversità di realizzazione dei due clipei : mentre quello della fronte sarebbe stato applicato sulla parete del timpano, quello della pars postica sarebbe stato realizzato in maniera più economica, ad alto rilievo.

Fig. 5 – Nuovi frammenti di corona civica e clipeo (dal sito web Ostia Forum Project).

Fig. 5 – Nuovi frammenti di corona civica e clipeo (dal sito web Ostia Forum Project).
  • 7 Identificazione proposta in Pensabene 1996, p. 213 ; più recentemente si veda Pensabene 2007, p. 1 (...)
  • 8 Si veda ad esempio il sesterzio edito in BMC, II, p. 186, n. 797, del 71 d.C.

4L’unica alternativa possibile a questa ricostruzione è che la corona civica edita dalla Squarciapino, dei cui frammenti come si è visto mancano dati sul luogo di rinvenimento, vada riferita ad un altro tempio per il culto imperiale. In questo caso l’unico candidato possibile sembra essere un tempio per il divo Vespasiano e per il divo Tito che avevano un culto ad Ostia, come documentato epigraficamente dall’attestazione di un flamen. L’aedes di culto potrebbe essere identificata, se l’ipotesi di Patrizio Pensabene e Fausto Zevi coglie nel segno, col tempio domizianeo del Piazzale delle Corporazioni7. Una decorazione del genere non stonerebbe nel caso di questo imperatore : Vespasiano aveva infatti messo fine alle guerre civili e adottato nella propria monetazione la corona civica8. L’unica difficoltà verrebbe proprio dallo stile del rilievo, che a me non sembra poter andare oltre l’età tiberiana.

  • 9 Misure : cm 58 x 47, spessore cm 15 circa. Su uno dei fianchi (l’unico non spezzato) resta un foro (...)
  • 10 Geremia Nucci 2013, p. 291-293.

5Un elemento ulteriore su cui adesso possiamo riflettere è costituito dalla presenza di due Capricorni, da inserire nella decorazione frontonale del tempio. Un primo frammento era stato segnalato già nel 2008 da Mattia Pultrone, poggiato sul pavimento della Basilica Ostiense : conserva parte delle due zampe anteriori di un Capricorno che tiene un globo (fig. 6)9. È stato subito da me riferito, per il motivo e la cronologia, alla decorazione del tempio di Roma e di Augusto, anche se la differenza nella tecnica di esecuzione ha frenato l’ipotesi di una ricostruzione dello stesso nel frontone, che pure avevo inizialmente avanzato : difatti si tratta di un rilievo mentre i due frammenti della Vittoria e il clipeo con la corona sono vere e proprie decorazioni applicate10.

Fig. 6 – Frammento di rilievo con capricorno (da Geremia Nucci 2013, fig. 266 p. 291).

Fig. 6 – Frammento di rilievo con capricorno (da Geremia Nucci 2013, fig. 266 p. 291).
  • 11 Edito nella pagina web dell’Ostia Forum Project.

6Un nuovo frammento di Capricorno è stato rinvenuto nel 2014 dall’équipe di A. Gering tra i materiali di una calcara nei pressi del Foro ostiense : se ne conserva parte del corpo a coda di pesce (fig. 7)11. È evidente che i due frammenti presentano una lavorazione della superficie simile e uguale spessore. Appartengono come ovvio a due figure pendant che Gering ha inserito ai lati del frontone, a fianco delle due figure di Vittoria reggenti il clupeus virtutis circondato dalla corona civica (fig. 8).

Fig. 7 – Frammento di rilievo raffigurante una coda di pesce pertinente ad un capricorno (dal sito web Ostia Forum Project).

Fig. 7 – Frammento di rilievo raffigurante una coda di pesce pertinente ad un capricorno (dal sito web Ostia Forum Project).

Fig. 8 – Ricostruzione della decorazione del frontone di Roma e di Augusto proposta da A. Gering (dal sito web Ostia Forum Project).

Fig. 8 – Ricostruzione della decorazione del frontone di Roma e di Augusto proposta da A. Gering (dal sito web Ostia Forum Project).
  • 12 La Rocca 2017 ha presentato un frontoncino inedito raffigurante – tra l’altro – un capricorno ;  (...)

7Tale ricostruzione è plausibile dal punto di vista iconografico, anche se appare molto (quasi troppo) ricca, specialmente se confrontata con il resto dell’apparato del tempio, che invece stupisce per la sua linearità ed elegante semplicità. Quello che mi convince poco, inoltre, in questa ricostruzione, è la differente tecnica di esecuzione con cui sono realizzate le diverse parti della decorazione. Per tale ragione la mia ipotesi è che i due Capricorni vadano riferiti al frontone postico insieme al « nuovo » clipeo, anch’esso a rilievo, mentre sul frontone anteriore debbano immaginarsi solo il clipeo edito dalla Squarciapino e le Vittorie clipeofore, realizzazioni più complesse e che risultano pertanto lavorate separatamente e poi applicate. Ad ogni modo, l’aver riconosciuto la presenza del Capricorno sul fastigio del monumento ostiense è un fatto di grande rilevanza per approfondire lo studio sulla diffusione di questo elemento tanto frequente nell’arte augustea12.

  • 13 Barton 1994, p. 38, parla del periodo di Mario e Silla come momento inziale.
  • 14 Barton 1994, p. 39 ; Bakhouche 2002, p. 172 e sq., nota 30 : Quo natus est die, cum de Catilinae c (...)
  • 15 Barton 1994, p. 40 ; Bakhouche 2002, p. 175 : Qua (genitura) tamen post multas adhortationes vix e (...)

8Come è noto, l’astrologia era divenuta molto importante a Roma alla fine della Repubblica13. Nel caso specifico di Ottaviano, Svetonio riporta due profezie : una per il giorno della sua nascita nel 63 a.C., fatta da P. Nigidio Figulo (Suet., Aug., 94, 6)14, e un’altra del 44 a.C., che vale la pena riassumere : Ottaviano, accompagnato da Agrippa, incontra ad Apollonia il matematico Theogenes. Dopo molto esitare, accetta di farsi fare l’oroscopo e Theogenes si inginocchia ai suoi piedi. Ottaviano decide allora di render pubblico l’oroscopo e da quel momento, secondo lo storico, avrebbe coniato monete d’argento con il proprio segno zodiacale, il Capricorno (Suet., Aug., 94, 17)15. Questa previsione che, probabilmente ricostruita a posteriori, sarebbe stata fatta in un periodo in cui Ottaviano ancora non era al potere, assume ovviamente un significato molto importante e diventa un archetipo per tutto il periodo imperiale. Il primo princeps di Roma deve aver avvertito infatti il bisogno di sfruttare anche i dati astronomici per far accettare il proprio ruolo politico.

  • 16 Domenicucci 1996, p. 119 e sq.
  • 17 Domenicucci 1996, p. 60 e sq. e p. 120 per le citazioni di Plinio (HN, 2, 93) : admodum faustus Di (...)
  • 18 Domenicucci 1996, p. 119 e sq., seguito da Bakhouche 2002, p. 177, nota 49 e anche da La Rocca 201 (...)

9Assai importante in tale ottica, come evidenziato da P. Domenicucci, è la circostanza che nel tardo pomeriggio del 23 luglio del 44 a.C. la comparsa del sidus Iulium nel settore nord orientale del cielo di Roma fosse accompagnata dal levarsi in cielo, al di sopra dell’orizzonte, nel settore sud orientale, della costellazione del Capricorno. Questo segno assume quindi il significato di ascendente, considerata la pratica antica della καταρχή (l’esame del cielo per verificare il successo di una iniziativa da intraprendere), in un momento pregno di significato politico per Ottaviano, come i ludi Victoriae Caesaris16. L’apparizione della cometa, elemento salvifico, serviva per sé a rafforzare la posizione politica di Ottaviano nella lotta per il potere successiva alla morte di Cesare, tanto da farlo gioire interiormente, come ci riporta Plinio il Vecchio17 : Ottaviano ritenne che la cometa fosse nata per lui e che lui dovesse in quel momento rinascere, con un nuovo thema natale, evidentemente, in cui il Capricorno in posizione ascendente rivestiva un significato importantissimo18.

  • 19 Gagé 1950, p. 159, nota 2.
  • 20 Radke 1972, p. 259, aveva sostenuto che la data del compleanno di Augusto, il 23 settembre del cal (...)

10Altrettanto degno di nota è il fatto che il titolo di Augusto venga attribuito ad Ottaviano il 16 gennaio del 27 a.C. : probabilmente anche per quella occasione si era scelta una data astrologicamente favorevole19. Questa ipotesi si aggiunge e arricchisce di significato i vari tentativi che hanno cercato di spiegare il perché della scelta del Capricorno da parte di Augusto anche se il suo segno zodiacale era la Bilancia, essendo nato il 23 settembre20.

  • 21 Kraft 1967.

11È stato osservato che il Capricorno, simbolo del sole che risorge, potrebbe anche riferirsi al momento della giornata in cui era nato Ottaviano Augusto : paulo ante solis hortum (Suet., Aug., 5)21.

  • 22 Bouché-Leclercq 1899, p. 373 e s., seguito da Dwyer 1973 e, nella bibliografia più recente, da Dom (...)
  • 23 Brind’Amour 1983, p. 74-75 ; Bakhouche 2002, p. 177, rimanda alla nota 48 a Brugnoli 1989, p. 17-3 (...)
  • 24 Brin’Amour 1983, p. 74-75.

12Un’idea che ha avuto molto seguito, inoltre, è che si tratterebbe del segno del concepimento, avvenuto a dicembre, il mese in cui, a partire dal solstizio d’inverno, le ore di sole nella giornata aumentano22. Oroscopi del concepimento, infatti, non erano rari nell’antichità e Augusto avrebbe voluto privilegiare il proprio concepimento, caratterizzato dall’essere accaduto nel solstizio d’inverno, quando il suo thema avrebbe avuto in Capricorno sia il Sole, sia la Luna, sia Mercurio, il pianeta che in Grecia era considerato sotto il patronato di Apollo23. Così si spiegherebbero le leggende legate al suo concepimento e alla sua nascita riportate da Svetonio (Aug., 94, 4), che ha come fonte i Theologumenoi di Asclepiade di Mendes, citate da P. Brind’Amour : Ottaviano Augusto sarebbe stato concepito da Azia durante una cerimonia notturna nel tempio di Apollo Medico e suo padre Ottavio avrebbe sognato che dall’utero della moglie sgorgasse un radioso fulgore di sole24.

  • 25 Schütz 1991, p. 61 e 62, seguito da La Rocca c.d.s.
  • 26 Abry 1988 e Schütz 1991.

13Infine il Capricorno rientra di diritto anche nel thema della nascita di Augusto, visto che, il 23 settembre, la Luna e la Fortuna (inserita in età ellenistica tra i pianeti e così importante nell’oroscopo dei Romani) erano in questo segno25 e che è noto che il thema della Luna nei calendari precedenti la riforma cesariana era molto importante26.

  • 27 Le troviamo raccolte in Barton 1995.
  • 28 Hölscher 1965, p. 62, seguito da Abry 1988.
  • 29 Barton 1995, p. 46-47 : nella corografia di Manilius il Capricorno domina su Spagna, Gallia e Germ (...)

14Molte sono dunque le caratteristiche del Capricorno che lo rendevano perfetto per la propaganda augustea27 : innanzitutto, a differenza della Bilancia, segno dell’autunno e quindi della decadenza, come rilevato da Tonio Hölscher, sotto il Capricorno inizia l’anno nuovo, rinasce il Sole (ipostasi di Apollo)28. Il Capricorno, come appare evidente negli Astronomica di Manilius, è un essere anfibio, adatto ad un momento di crisi e a celebrare vittorie marine e terrestri, grazie alle quali governa sulla parte occidentale del mondo29.

  • 30 Kraft 1967, p. 20-21.
  • 31 BMC, I, p. 106, n. 650-4, tav. 16, 1-3 ; Kraft 1967, p. 23, tav. 2,2 ; Barton 1995, p. 49 e nota 1 (...)
  • 32 BMC, I, p. 113, nn. 696, 698 ; Kraft 1967, p. 24 e sq., tav. 2, 10 e 2,6 (e successivamente Barton (...)
  • 33 BMC, I, p. 110, n. 679 e sq. ; Kraft 1967, p. 26, tav. 2,3 ; Barton 1995, p. 49 e nota 118 ; Terio (...)

15Konrad Kraft ha interpretato il Capricorno, più che come simbolo divino, come il segno del vir natus ad rei publicae salutem e ritiene che in questo senso vada interpretato nelle prime emissioni monetali, che sono successive alla battaglia di Azio30. Si pensi ai denari della serie Aegypto capta, sul cui R/ è il coccodrillo, chiaro riferimento alla battaglia31 ; o ai cistofori coniati in varie zecche dell’Asia Minore tra il 28 e il 24 a.C.32. Alla luce delle formule succitate si spiegherebbe la presenza del Capricorno su monete della serie signis (Parthicis) receptis, celebrante il successo diplomatico della restituzione delle insegne partiche avvenuta nel 20 a.C.33.

  • 34 BMC, I, p. 62, n. 346 e sq. ; tav. 7, 3 ; Barton 1995, p. 49 e nota 119 ; Terio 2006, p. 223, n. 1 (...)
  • 35 Abry 1988, p. 115 ; Barton 1995, p. 49 ; Barbone 2013, p. 88-90.

16Altri documenti dimostrano poi come il Capricorno avesse anche altre accezioni, tanto da venire a significare la felicitas imperii o addirittura l’inizio di una nuova età dell’oro. Su un aureo del 18/17-16 a.C., da una zecca spagnola, tiene sul dorso la cornucopia e tra le zampe il timone e il globo, attributi frequenti della Fortuna34. Essi si spiegano con il fatto che, come si è detto, insieme alla Luna anche la Fortuna era in Capricorno il giorno della nascita di Augusto. Il Capricorno era inoltre la casa di Saturno che a sua volta presiedeva l’aurea aetas, come è evidente nella celebre locuzione virgiliana : redeunt Saturnia regna (Ecl., 4)35.

  • 36 Domenicucci 1996, p. 120 è generico. Bakhouche 2002, p. 177, invece parla di un momento specifico, (...)
  • 37 La Rocca 2017 ; Fazzo 1993, p. 109, fig. 114, cita una gemma di Monaco in cui compare il Capricorn (...)

17Ma l’aspetto che secondo me va sottolineato maggiormente è il suo uso a scopi dinastici e personalistici. È stato osservato come il Capricorno sostituisca il sidus Iulium nella iconografia augustea in una fase matura dell’acquisizione del potere36. In effetti vi sono alcune gemme datate da La Rocca ancora ad un periodo vicino al 44 a.C., tra cui l’onice attribuita a Dioskurides della Collezione Berkeley, che raffigurano il Capricorno insieme al Sidus Iulium o all’anello di Cesare37. Ma salvo queste eccezioni, la maggior parte dei documenti a noi noti sembra indicare che il momento della diffusione ufficiale di questo simbolo coincida con l’attribuzione del titolo Augustus e la codifica del principato ; ben si comprende allora il collegamento tra il Capricorno e la corona civica (ob cives servatos) e il clupeus virtutis, entrambi conferiti ad Augusto dal Senato il 13 gennaio del 27 a.C.

  • 38 Geremia Nucci 2013, p. 164, fig. 205, nota 91 per bibliografia precedente. Cadario 2013, p. 208-21 (...)
  • 39 Demma 2008, p. 140 e Geremia Nucci 2013, p. 293, fig. 267.

18Si veda ad esempio l’iconografia del Cammeo di Vienna, databile dopo il 27 a.C. e anch’esso da leggere in chiave post-aziaca (fig. 9) : il carro di Ottaviano-Nettuno trionfatore viene trasportato da quattro tritoni ; quello di sinistra regge con la mano destra un globo su cui si ergono due Capricorni e al centro il clupeus circondato da corona civica38. La stessa associazione di motivi, con analoga duplicazione simmetrica del Capricorno, troviamo sul celebre capitello da Punta Epitaffio (fig. 10)39.

Fig. 9 – Vienna, Kunsthistorisches Museum : sardonica con Ottaviano-Nettuno trionfatore trasportato da quattro tritoni, di cui uno regge il clupeus virtutis entro corona civica (da Geremia Nucci 2013, fig. 205, p. 165).

Fig. 9 – Vienna, Kunsthistorisches Museum : sardonica con Ottaviano-Nettuno trionfatore trasportato da quattro tritoni, di cui uno regge il clupeus virtutis entro corona civica (da Geremia Nucci 2013, fig. 205, p. 165).

Fig. 10 – Capitello di parasta figurato con capricorni marini da Punta Epitaffio (da Campi Flegrei III, p. 140).

Fig. 10 – Capitello di parasta figurato con capricorni marini da Punta Epitaffio (da Campi Flegrei III, p. 140).
  • 40 Si veda il ricco catalogo edito da Terio 2006, p. 235 e s. Sulle antefisse, si veda anche la recen (...)
  • 41 Essendo il globo spezzato, mi chiedo in realtà se non potessero comparirvi anche altri segni.
  • 42 David 2015, p. 155, alla destra di Augusto/Giove, che dobbiamo immaginare al centro della raffigur (...)

19Molte sono le rappresentazioni del Capricorno su gemme private, antefisse in terracotta, rilievi (come quello da Cartagine)40, ma in questa sede cercherò di concentrarmi solo sui casi che mi sembrano più vicini al significato che esso doveva assumere nella propaganda augustea. Per esempio, il celebre fregio di Ravenna, dove il Capricorno, con altri due segni zodiacali (Scorpione e Sagittario)41, compare sul globo sotto il piede di Augusto/Giove assumendo una forza dinastica di primo piano. Nel suo studio Massimiliano David, oltre a ribadirne la datazione, tuttora controversa, in età augustea, ha evidenziato come il tema centrale possa essere riconosciuto nel dominio del tempo, mentre i personaggi della casa imperiale sarebbero raffigurati come divinità planetarie42.

  • 43 Simon 1986, p. 181. M. Cadario (2013) osserva che il lituo impugnato da Augusto lo differenzia da (...)
  • 44 Simon 1986, p. 181-184.
  • 45 Simon 1986, p. 184, la presenza della dea della gens Iulia sarebbe confortata anche dalla vicinanz (...)
  • 46 Simon 1986, p. 185-186 : già Gasparri (1979, p. 19) aveva messo in rapporto la dedica del tempio c (...)
  • 47 Simon 1986, p. 187 e 188, e nota 32, con bibliografia precedente : anche ai Gemelli (Castori) Tibe (...)
  • 48 Simon 1986, p. 190. La Rocca 2011, p. 194 (che ho già citato in Geremia Nucci 2013, p. 243, nota 5 (...)

20Una collocazione senza dubbio più evidente, nel punto focale dell’apparato iconografico, è invece documentata per il Capricorno sulla Gemma Augustea dove campeggia su una stella (il sidus Iulium) ad indicare ancora una volta, probabilmente, il tentativo di legittimare la discendenza di Augusto e fondare la sua dinastia. Secondo una celebre interpretazione di Erika Simon, infatti, le raffigurazioni dei pianeti e dei segni zodiacali di Augusto e dei suoi successori designati troverebbero larga parte sulla gemma : Giove sarebbe rappresentato dall’imperatore stesso, sotto il cui trono è un’aquila e sul cui capo viene posta una corona di quercia43. La dea che incorona il princeps sarebbe da identificare con Oecumene/Cibele e la divinità maschile barbata con Crono/Saturno, i genitori di Giove/Augusto che, come loro figlio, eredita il potere universale ; la dea seduta sarebbe invece Tellus/Cerere, madre delle stagioni44. A sinistra, il personaggio che scende dalla biga sarebbe Tiberio, il cui segno zodiacale, lo Scorpione (Suet, Tib., 5, 2), è raffigurato sullo scudo barbaro nella predella inferiore. La figura alla sua sinistra, molto frammentata, viene ricostruita dalla Simon come Venere45, mentre Marte andrebbe riconosciuto nel soldato che issa il trofeo nella predella. La copresenza di queste due divinità, genitrici della dea Concordia, ben si comprende in un documento che esalta il rinnovato spirito di concordia dei membri della famiglia imperiale nella continuità del principato, negli stessi anni in cui Tiberio aveva votato a questa dea un tempio a Roma (che dedicò solo più tardi, nel 10 d.C.)46. Accanto a Tiberio, tra di lui e la coppia costituita dalla dea Roma e dall’imperatore Augusto, è un altro personaggio loricato, il terzo ritratto della gemma, che andrebbe identificato con Germanico, figlio di Druso che, secondo il volere di Augusto dopo la morte di Gaio e Lucio Cesari, proprio da Tiberio era stato adottato sempre per garantire la continuità di regno e il cui segno zodiacale, i Gemelli, comparirebbe nelle figure maschili nude nella scena della predella47. Al di là delle interpretazioni delle altre figure, che per il momento non interessano il discorso, la datazione della gemma, che deve riferirsi ad un personaggio della casa imperiale, oscilla tra il 4 (anno dell’adozione di Tiberio) e il 10 d.C. (anno del trionfo germanico)48.

  • 49 Inizialmente ritenuto pertinente ad un tempio per il culto imperiale proprio a causa dell’iconogra (...)
  • 50 Terio 2006.

21Non è quindi condivisibile l’ipotesi di Simonetta Terio, che considera il Capricorno un simbolo legato esclusivamente alla vittoria militare e che si riferirebbe quindi ad un pubblico ben preciso, di militari e veterani. Secondo la sua ricostruzione, il Capricorno comparirebbe di frequente nell’arte provinciale, come ad esempio nel frontone di Colonia49, ma, proprio per il suo carattere guerriero, sarebbe estraneo all’arte ufficiale che tenderebbe invece a prediligere il carattere pacifico e pacificatore del Principato50.

  • 51 La Rocca 2017
  • 52 Geremia Nucci 2013, p. 244 e sq.

22Tale ricostruzione non attribuisce il giusto valore al rilievo di Ravenna e alla Gemma Augustea, di cui si è detto, a cui mi sembra che oggi si aggiungano due interessanti documenti. Il primo è il frontoncino presentato da Eugenio La Rocca : rinvenuto nei magazzini del Teatro di Marcello, presenta, all’interno di un apparato decorativo assai ricco, anche il Capricorno. Se realmente va riferito alla decorazione interna della cella del tempio di Apollo Sosiano, come proposto da La Rocca, si tratterebbe della prima attestazione urbana, databile al 25 a.C. e documenterebbe l’uso di questo simbolo in un momento precoce nell’arte ufficiale dell’Vrbs51. Il secondo monumento è il tempio ostiense, dedicato come sappiamo al culto imperiale e databile nei primi due decenni del I secolo d.C.52.

  • 53 Martin 1982, p. 87.
  • 54 Per la datazione degli Astronomica, si veda Schütz 1991, p. 66, che ritiene che alcuni libri siano (...)
  • 55 Bajoni 2004, p. 106.
  • 56 Barton 1994, p. 41 e sq. Storoni Mazzolani 1981, p. 67, riconosce in questi divieti, che perdurano (...)

23A tale proposito, è interessante notare che, mentre il monumento romano si collocherebbe cronologicamente insieme alle monete post-aziache, quello ostiense rifletterebbe un successivo rinnovato interesse di Augusto verso il Capricorno che ci viene documentato dalle fonti. Secondo Cassio Dione (56, 25, 5), infatti, che ci fornisce un’informazione diversa da quella di Svetonio, Augusto avrebbe pubblicato il proprio oroscopo nell’11 d.C. e contemporaneamente sarebbe stato promulgato un editto che vietava che si facessero previsioni astrologiche su chicchessia in privato e sulla morte di una persona anche in pubblico53. A tale riguardo è importante il fatto che gli Astronomica di Manilius e la traduzione dei Phaenomena di Arato da parte di Germanico Cesare siano entrambi stati scritti alla fine dell’età augustea, in un’epoca genericamente compresa tra il 9 e il 16 d.C., così vicina alle interdizioni contro le pratiche astrologiche, interdizioni ovviamente tese ad impedire false previsioni nei confronti di uomini potenti che avrebbero potuto avere gravi effetti di ordine politico54. Se coglie nel segno l’ipotesi che dietro la compilazione di queste opere ci sia un’eventuale committenza del princeps, anche se non esplicita, o almeno l’autorità di Augusto55, è evidente che il loro scopo, come quello dell’editto e della pubblicazione dell’oroscopo dell’11 d.C. era duplice : da una parte fugare le voci che l’imperatore stesse per morire, dall’altra ribadire ancora una volta che era l’uomo del destino e preparare così la sua ascesa in cielo56.

  • 57 Cadario 2013, p. 212 : in realtà il lituo impugnato lo differenzia da Giove, che invia gli auspici (...)
  • 58 Fazzo 1993, p. 109.
  • 59 Bajoni 2004, p. 104 ; Barbone (2013, p. 91) identifica questi astri materni con il pianeta Venere, (...)

24Siamo in un momento molto vicino a quello della dedica da parte di Tiberio del tempio della Concordia a Roma e della realizzazione della Gemma Augustea che, come si è visto, sembra quasi un inno alla concordia della casa imperiale. E siamo sicuramente vicini alla costruzione del tempio di Ostia. In questo caso quindi, il Capricorno presente a Ostia, come secondo me quello della Gemma Augustea, dove compare infatti tra la dea Roma (i cives Romani da lui salvati) e il princeps (servator rei publicae, incoronato dalla corona civica ma ormai quasi divinizzato57), assume un’accezione non solo salvifica ma anche di strumento di apoteosi (katasterismos)58. E in quest’ultimo significato il segno zodiacale di Augusto compare nei versi di Germanico, dove trasferisce il suo numen in cielo, riportandolo agli astri materni (Aratea, II, 558-560)59. Sicuramente quest’opera di propaganda, avviata dallo stesso Augusto, fu poi divulgata dai membri della sua famiglia che nel volere degli astri potevano vedere consolidato il proprio diritto alla successione.

  • 60 Geremia Nucci 2013, p. 242 e sq.
  • 61 Vidman 1980, p. 57 e sq., con riferimento alla bibliografia precedente.
  • 62 La data dell’abdicatio secondo Pettinger 2012, p. 100, può essere circoscritta alla fine del 6 d.C (...)

25L’utilizzo di questo simbolo nel tempio di Roma e di Augusto sembrerebbe pertanto confermare quanto da me proposto riguardo ad un interesse diretto della casa imperiale nell’allestimento del foro cittadino ostiense e nella costruzione dell’aedes60. Una suggestione interessante, a tale proposito, verrebbe dai Fasti Ostienses che per il 6 d.C. menzionano Agrippa Caesar, ovvero Agrippa Postumus, il figlio di Agrippa e Iulia. L’integrazione proposta da Degrassi, e seguita da molti studiosi, è che dopo il nome di Agrippa si debba inserire abdicatus est, in riferimento all’abdicatio impostagli dal padre adottivo61. Infatti, come è noto, nel tardo 6 d.C. Agrippa Postumo fu confinato a Sorrento, da cui un anno dopo fu esiliato nell’isola di Pianosa (Cass. Dio, 55, 32, 3 ; Tac., Ann., I, 3 ; Suet., Aug., 65)62.

  • 63 Vidman 1980, ibidem.
  • 64 Polito (2014, p. 45, nota 59), pur citando la mia proposta non ne sembra convinto e sottolinea la (...)

26L. Vidman, nella sua edizione dei Fasti Ostienses, ha rifiutato questa ipotesi ritenendo poco convincente che una simile notizia su un membro della famiglia imperiale trovasse posto in un documento pubblico63. Secondo A. Pettinger, inoltre, la presenza del titolo Caesar indurrebbe piuttosto a pensare che nella lacuna della riga fosse menzionato un onore per Agrippa Postumo64. Vidman ha quindi ipotizzato che nei Fasti Agrippa Postumo venisse ricordato per aver rivestito la carica locale del duovirato quinquennale censoria potestate. E, in effetti, quale migliore carica per il giovane erede, adottato da poco e in procinto di iniziare il cursus honorum, del duovirato censoria potestate nella città di Ostia, così vicina a Roma e che aveva forti legami con la sua famiglia?

  • 65 Geremia Nucci 2013, p. 241 e sq., note 46 e 47 con riferimenti bibliografici.
  • 66 In Cébeillac-Gervasoni – Zevi 2000, p. 19, si ipotizza che tale legame risalisse alle guerre contr (...)
  • 67 Storoni Mazzolani 1981, p. 124-126, con varie ipotesi sulla fine di Agrippa Postumo.
  • 68 Meiggs 1973, p. 47 ; Vout 2013, p. 67, riferisce il fatto e aggiunge un elemento interessante ripo (...)

27Infatti, sappiamo che Marco Agrippa vi aveva fatto costruire il teatro65, atto di evergetismo che, secondo quanto supposto da Fausto Zevi, può essere spiegato con l’esistenza di vincoli di patronato tra questo personaggio e la colonia66. Questo vecchio legame, come vediamo dalle fonti, dovette durare nel tempo. Secondo una voce forse messa in giro dalle sorelle di Agrippa Postumo, Agrippina e Gulia Minor, pochi mesi prima della morte Augusto si era recato di nascosto a Pianosa e riconciliato col nipote (Plutarco, De Garrulitate, II, 508AB ; Tac., Ann., 1, 5, 2-4) e per questo motivo, temendo che potesse ostacolare la sua ascesa al trono, Tiberio, come prima azione del suo principato, lo avrebbe fatto assassinare (Tac., Ann., 2, 6 ; Suet., Tib., 22)67. A questo punto uno schiavo di Agrippa Postumo, Clemente, si fece crescere barba e capelli e arrivò a Ostia spacciandosi per il suo padrone. Si sparse la voce che Agrippa Postumo era scampato alla morte e una gran folla lo accolse festosa (Tac., Ann., 2, 40, 1)68. Che io sappia non si è mai sottolineato abbastanza il significato di questo racconto : la reazione degli Ostiensi mi sembra invece illuminante per chiarire il legame della città con Agrippa Postumo, e indirettamente anche con lo stesso Marco Agrippa.

  • 69 Geremia Nucci 2013, p. 219 e 220, con bibliografia.
  • 70 Geremia Nucci 2013, p. 242, nota 49.

28Se la ricostruzione proposta da Vidman coglie nel segno, il fatto che membri della casa imperiale rivestissero questa importante carica cittadina ben spiegherebbe la fervente attività edilizia che sembra interessare il foro della colonia in questo periodo. È noto, infatti, grazie a dati epigrafici, che nello stesso anno 6 d.C. una privata, Terentia, viene onorata decreto decurionum per aver costruito a proprie spese una crypta e un chalcidicum in un’area presumibilmente vicina al foro della colonia ostiense69. Possiamo immaginare quindi che, anche senza un intervento diretto, la casa imperiale canalizzasse gli interventi dei privati in simili progetti di carattere ideologico propagandistico, come appare documentato anche dai vari interventi di ridefinizione del lato est del Foro di Pompei. Per quel che riguarda il foro di Ostia, e nello specifico il tempio dedicato a Roma e ad Augusto, queste operazioni edilizie portarono anche all’abbattimento della porta delle mura del castrum, che aveva perso la propria ragion d’essere dopo la costruzione della seconda cinta muraria. È ragionevole pensare che la carica del duovirato censoria potestate consentisse all’imperatore, o ad un membro della famiglia imperiale, di intervenire nel tessuto urbano con cambiamenti di questa entità senza dar l’impressione di prevaricare i poteri locali70.

  • 71 Vidman 1980, p. 57 sq., seguito da Bargagli – Grosso 1997.

29Per quel che riguarda il collega di Agrippa Postumo nel duovirato quinquennale ostiense, non ne conosciamo il nome, a causa di una lacuna in questo punto della lastra, ma Vidman ha pensato che dovesse trattarsi di un personaggio di alto livello, visto che nella riga successiva vi sarebbero i nomi dei due prefetti. Lo studioso ha quindi ipotizzato, per la dimensione della lacuna, che fosse Tiberio : avremmo quindi come duoviri ad Ostia proprio coloro che erano stati scelti da Augusto come successori dopo le morti premature di Gaio e Lucio Cesari71.

  • 72 In realtà, nel pur vasto patrimonio epigrafico ostiense il nome di Tiberio compare solo come patro (...)
  • 73 Jouffroy 1986, p. 106.
  • 74 Geremia Nucci 2013, p. 233-239.
  • 75 Pensabene 1996, p. 188 e sq., citato in Geremia Nucci 2013, p. 238, nota 26 e 27.

30Di Tiberio non sono documentati rapporti diretti con la città di Ostia, dove il suo nome non compare in iscrizioni di dedica72, ma questo dato potrebbe non essere vincolante in quanto è utile ricordare come in assoluto esso venga ricordato raramente73. Pur escludendo un intervento diretto di Tiberio nella costruzione del tempio ostiense, come anche il poco che resta dell’iscrizione di dedica sembra indurre a fare74, si può ragionevolmente ipotizzare che egli abbia potuto fornire alla colonia o ad un patrono locale i marmi e le officine per la sua realizzazione. In tal modo si verrebbe a spiegare, come proposto da Patrizio Pensabene, la ricchezza del materiale utilizzato per la costruzione del tempio, che è il primo edificio costruito interamente in marmo della colonia e la sua realizzazione da parte di officine attive a Roma (nei cantieri del tempio della Concordia e della Basilica Aemilia) ed altamente specializzate75.

  • 76 Gradel 2002, p. 337, ripreso da Geremia Nucci 2013, p. 243. Nel discorso che Tiberio avrebbe pronu (...)
  • 77 Clauss 1999, p. 419 e sq. ; diversamente Scheid 2001, p. 98 e sq., che lo considera l’unico onore (...)
  • 78 Storoni Mazzolani 1981, p. 101 ; la prima moneta in cui questo riconoscimento da parte di Augusto (...)

31Qualche partecipazione di Tiberio nella costruzione ostiense non ci sorprenderebbe per una serie di ragioni ; conosciamo il ruolo attivo da lui svolto nella costruzione del culto della persona di Augusto76 : nello stesso anno 6 d.C., a Roma, Tiberio dedica un altare per il Numen di Augusto, un gesto fondamentale per la promozione del culto imperiale77 e che sembra motivato dalla necessità di legittimare la sua posizione all’interno della discendenza. Tiberio era infatti ben consapevole di dover tutto ad Augusto, come è evidente anche nei tipi adoperati nella monetazione del suo principato78.

  • 79 Polito 2014, p. 50.

32Inoltre ci si può chiedere, come ha fatto Eugenio Polito, se il concentrarsi di questi interventi nel periodo successivo al 6 d.C. non si debba proprio alla volontà di Tiberio di impadronirsi dell’eredità di Agrippa, legato ad Ostia, come si è visto, e contrastare le mire di Agrippa Postumo, unico erede superstite appartenente alla gens Iulia, cosa che, come vediamo dall’esito della vicenda, gli sarebbe effettivamente riuscita79.

  • 80 Geremia Nucci 2013, p. 208 e sq.
  • 81 Geremia Nucci 2013, p. 120-122.
  • 82 Geremia Nucci 2013, p. 130 e sq.
  • 83 Geremia Nucci 2013, p. 137-143, con particolare riferimento al fregio delle Terme del Foro di Cuma (...)
  • 84 Geremia Nucci 2013, p. 246.

33Una costruzione del tempio in un momento immediatamente successivo al 6 d.C. sembra confortata anche da altri elementi : le statue e le sculture frontonali presentano una grande originalità compositiva ed iconografica e trovano confronti stilistici con realizzazioni urbane di altissimo livello, rientrando nel clima di sperimentazione artistica tipico dell’età augustea (fig. 11 e 12)80. A questa datazione rimanderebbero anche alcune caratteristiche della decorazione architettonica del tempio ; mi riferisco in particolare ai capitelli di colonna, realizzati ancora in due metà (fig. 13)81, all’assenza di Konsolenvorsprung nella cornice, dove sia la sima sia la corona sono lisce (fig. 14)82 e alla resa stilistica della fascia decorata a girali di acanto (fig. 15), che trova confronti con materiali databili ancora in questo periodo83. Infine, una datazione entro il 14 d.C. spiegherebbe il fatto che non compaia la parola divus nelle iscrizioni che menzionano l’edificio (aedes Romae et Augusti) o i flamines Romae et Augusti84.

Fig. 11 – Statua acroteriale di Vittoria (da Geremia Nucci 2013, p. 146, fig. 118).

Fig. 11 – Statua acroteriale di Vittoria (da Geremia Nucci 2013, p. 146, fig. 118).

Fig. 12 – Statua della dea Roma (da Geremia Nucci 2013, p. 184, fig. 229).

Fig. 12 – Statua della dea Roma (da Geremia Nucci 2013, p. 184, fig. 229).

Fig. 13 – Elemento di geison obliquo (da Geremia Nucci 2013, pag. 126, fig. 139).

Fig. 13 – Elemento di geison obliquo (da Geremia Nucci 2013, pag. 126, fig. 139).

Fig. 14 – Frammento di capitello realizzato in due parti (da Geremia Nucci 2013, pag. 121, fig. 131).

Fig. 14 – Frammento di capitello realizzato in due parti (da Geremia Nucci 2013, pag. 121, fig. 131).

Fig. 15 – Elemento di fascia decorata a girali (da Geremia Nucci 2013, pag. 51, fig. 32).

Fig. 15 – Elemento di fascia decorata a girali (da Geremia Nucci 2013, pag. 51, fig. 32).
  • 85 Barton 1994, p. 43, sul rapporto tra Tiberio e l’astrologia.
  • 86 Tra la vasta bibliografia, si vedano Fazzo 1993, p. 108 e Domenicucci 1996, p. 142 e sq. Interessa (...)
  • 87 Si veda tra gli altri Storoni Mazzolani 1981, p. 67 e sq.
  • 88 Sulla villa di età tiberiana di grandi dimensioni, nota archeologicamente e identificata con quell (...)
  • 89 Storoni Mazzolani 1981, p. 68 e sq., Domenicucci 1996, p. 144.
  • 90 Bakhouche 2002, p. 178 : non a caso lo Scorpione, come suggeriscono anche gli Astronomica di Manil (...)
  • 91 Per l’immagine si veda BMC, I, p. 136, n. 109, tav. 24,12. Sulla moneta, si veda Geremia Nucci 201 (...)

34In questo quadro non è da escludere che il rinnovato interesse iconografico nei riguardi del Capricorno e, in generale, dei segni zodiacali dei membri della famiglia imperiale fosse favorito da Tiberio stesso : non appartenendo per via diretta alla gens Iulia egli voleva presentarsi come il successore voluto dagli astri, il predestinato85. Sappiamo infatti della passione di Tiberio per l’astrologia86 : il princeps ebbe come consigliere personale un astrologo greco, Thrasyllus, che aveva conosciuto a Rodi (Suet, Tib., 14, 6), dove gli aveva predetto che sarebbe presto stato richiamato a Roma e designato erede (Tac., Ann., 6, 20-21) e che non lasciò più (vedi anche Suet., Divus Augustus, 98, 7-8)87. Thrasyllus accompagnerà infatti Tiberio anche a Capri dove l’imperatore, come ci riferisce Tacito, aveva ben dodici ville (Ann., 4, 67 : sed tum Tiberius duodecim villarum nominibus et molibus insederat), il cui numero sarebbe da riferire ai segni zodiacali88. Tiberio consultava il proprio oroscopo ogni giorno e si basò su quanto gli astri gli indicavano per affidare o meno incarichi di responsabilità a qualcuno (Cass. Dio, 55, 11, 2-3)89. Alla luce di questo interesse di Tiberio potremmo spiegare l’uso del suo segno zodiacale, lo Scorpione, a partire dall’anno della sua adozione, tanto da essere raffigurato sulla Gemma Augustea come episema sulle armi90, e il rinnovato impiego del Capricorno, il segno zodiacale di Augusto, anche su monumenti di grande impatto propagandistico, come il tempio ostiense. L’associazione di Capricorno, clipeo e corona civica, già attestata in epoca post-aziaca, assumerebbe quindi sul frontone ostiense un valore politico dinastico che sembra inserirsi cronologicamente nel momento successivo il ritorno di Tiberio dall’esilio di Rodi, e ancor più dopo il 6 d.C., quando egli appare come l’unico erede designato, e che perdurerà fino alla fine del suo regno, quando compare su una serie di sesterzi della zecca di Roma con la legenda divo Augusto SPQR91.

Bibliografia

Abry 1988 = J.-H. Abry, Auguste : la balance et le capricorne, in REL, 66, 1988, p. 103-121.

Amandry 2013 = M. Amandry, II. 25 Denario di Augusto, in La Rocca et al. 2013, p. 182.

Bajoni 2004 = M. G. Bajoni, Gli Astronomica di Manilio come rappresentazione politica dello spazio celeste, in Latomus, 63-1, 2004, p. 98-107.

Bakhouche 2002 = B. Bakhouche, L’astrologie à Rome, Lovanio, 2002.

Barbone 2013 = N. Barbone, Augusto e i nuovi astri, in La Rocca et al. 2013, p. 88-90.

Bargagli – Grosso 1997 = B. Bargagli, C. Grosso, I Fasti Ostienses, documento della storia di Ostia, Roma, 1997 (Itinerari Ostiensi, 8).

Barton 1994 = T. Barton, Ancient Astrology, Londra-New York, 1994.

Barton 1995 = T. Barton, Augustus and Capricorn: Astrological Polyvalency and Imperial Rhetoric, in JRS, 85, 1995, p. 33-51.

Bechtold 2011 = C. Bechtold, Gott und Gestirn als Präsenzformen des toten Kaisers: Apotheose und Katasterismos in der politischen Kommunikation der römischen Kaiserzeit und ihre Anknüpfungspunkte im Hellenismus, Göttingen, 2011 (Schriften zur politischen Kommunikation, 9).

Bouché-Leclercq 1899 = A. Bouché-Leclercq, L’astrologie grecque, Parigi, 1899.

Brind’Amour 1983 = P. Brind’Amour, Le calendrier romain : recherches chronologiques, Ottawa, 1983 (Collection des études anciennes de l’Université d’Ottawa, 2).

Brugnoli 1989 = G. Brugnoli, Augusto e il Capricorno, in M. A. Cervellara, D. Liuzzi, (a cura di), L’astronomia a Roma nell’età augustea. Atti del seminiario su l’astronomia a Roma in età di Augusto. Lecce, 20-21 gennaio 1989, Galatina, 1989, p. 19-31.

Cadario 2013 = M. Cadario, Le forme di celebrazione del principe, in La Rocca et al. 2013, p. 208-212.

Cébeillac-Gervasoni – Zevi 2000 = M. Cébeillac-Gervasoni, F. Zevi, Pouvoir local et pouvoir central à Ostie. Étude prosopographique, in M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien entre continuité et rupture, Roma, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 271), p. 5-31.

Clauss 1999 = M. Clauss, Kaiser und Gott. Herrscher Kult in römischen Reich, Stoccarda-Lipsia, 1999.

David 2015 = M. David, Il fregio augusteo di Ravenna, in G. Cuscito (a cura di), Il Bimillenario Augusteo, Trieste, 2015 (Antichità altoadriatiche, 81), p. 141-157.

De Caprariis 2002 = F. De Caprariis, Druso, Giove Feretrio e le coppe “imperiali” di Boscoreale, in MEFRA, 114-2, 2002, p. 71-737.

De Franceschini – Veneziano 2014 = M. De Franceschini, G. Veneziano, Archeoastronomia nelle ville imperiali romane : Villa Iovis a Capri (Napoli), in V. F. Polcaro (a cura di), Atti del XII convegno nazionale della Società Italiana di Archeoastronomia (S.I.A.), Albano Laziale, 5-6 ottobre 2012, Reggio Calabria, 2014, p. 1-10.

Demma 2008 = F. Demma, Capitello di parasta figurato con capricorni marini, in P. Miniero, F. Zevi (a cura di), Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Catalogo generale, III. Liternum, Baia, Miseno, Napoli, 2008, p. 140.

Domenicucci 1996 = P. Domenicucci, Astra Caesarum, Pisa, 1996.

Dwyer 1973 = E. J. Dwyer, Augustus and the Capricorn, in RM, 80, 1973, p. 59-67.

Fazzo 1993 = S. Fazzo, L’astrologia nel mondo romano, in S. Settis (a cura di), Civiltà dei Romani: un linguaggio comune, Milano, 1993, p. 105-113.

Floriani Squarciapino 1982 = M. Floriani Squarciapino, Corona civica e clupeus virtutis da Ostia, in Miscellanea Archeologica T. Dohrn dedicata, Roma, 1982, p. 45-52.

Gagé 1950 = J. Gagé (a cura di), Res gestae divi Augusti : ex monumentis Ancyrano et Antiocheno latinis, Ancyrano et Apolloniensi Graecis, 2 ed., Parigi, 1950.

Gasparri 1979 = C. Gasparri, Aedes Concordiae Augustae, Roma, 1979 (I Monumenti Romani, 8).

Geremia Nucci 2002 = R. Geremia Nucci, Decorazione frontonale del tempio di Roma ed Augusto di Ostia, in C. Bruun, A. Gallina Zevi (a cura di), Ostia e Porto nelle loro relazioni con Roma, Atti del Convegno all’Institutum Romanum Finlandiae, 3-4 dicembre 1999, Roma, 2002 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 27), p. 229-246.

Geremia Nucci 2013 = R. Geremia Nucci, Il tempio di Roma e di Augusto a Ostia, Roma, 2013 (Supplementi e monografie di Archeologia Classica, 10).

Giroire 2013 = C. Giroire, IX. 6. Coppe istoriate, in La Rocca et al. 2013, p. 324.

Gnoli 2015 = T. Gnoli, Narona e Ravenna espressioni del culto imperiale tra Tiberio e Claudio, in G. Zecchini (a cura di), L’Augusteum di Narona, Roma, 2015 (Centro ricerche e documentazione sull’Antichità Classica, Monografie, 37), p. 83-116.

Gradel 2002 = I. Gradel, Emperor Worship and the Roman Religion, Oxford, 2002.

Hekster 2015 = O. Hekster, Emperors and Ancestors. Roman Rulers and the Constraints of Tradition, Oxford, 2015.

Hölscher 1965 = T. Hölscher, Ein römischer Stirnziegel mit Victoria und Capricorni, in JbRGZM, 12, 1965, p. 59-73.

Jouffroy 1986 = H. Jouffroy, La construction publique en Italie et dans l’Afrique romaine, Strasburgo, 1986.

Kraft 1967 = K. Kraft, Zum Capricorn auf den Münzen des Augustus, in JNG, 17, 1967, p. 17-27.

La Rocca 2011 = E. La Rocca, Dal culto di Ottaviano all’apoteosi di Augusto, in G. Urso (a cura di), Dicere laudes: elogio, comunicazione. Atti del Convegno Internazionale della fondazione Niccolò Camussio, Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010, Pisa, 2011, p. 199-204.

La Rocca et al. 2013 = E. La Rocca, C. Parisi Presicce, A. Lo Monaco, C. Giroire, D. Roger (a cura di), Augusto, Catalogo della mostra, Roma, scuderie del Quirinale, 18 ottobre 2013-9 febbraio 2014, Roma, 2013.

La Rocca 2017 = E. La Rocca, Augusto e il Capricorno, in P. Fedeli, F. Zevi (a cura di), Augusto. La costruzione del Principato. Atti del convegno dell’Accademia Nazionale dei Lincei nell’ambito delle celebrazioni del Bimillenario della morte di Augusto. Roma, 4-5 dicembre 2014, in corso di stampa.

Martin 1982 = J.-P. Martin, Providentia deorum. Recherches sur certains aspects religieux du pouvoir impérial romain, Roma, 1982 (Collection de l’École française de Rome, 61).

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, 2 ed., Oxford, 1973.

Pensabene 1996 = P. Pensabene, Committenza pubblica e committenza privata a Ostia, in A. Claridge, A. Gallina Zevi (a cura di), Roman Ostia Revisited, Roma, 1996, p. 185-222.

Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007 (Studi Miscellanei, 33).

Pettinger 2012 = A. Pettinger, The Republic in Danger: Drusus Libo and the Succession of Tiberius, Oxford, 2012.

Polito 2014 = E. Polito, Il tempio di Roma e Augusto a Ostia: vecchi dati e nuove prospettive. A proposito della recente pubblicazione del monumento, in MEFRA, 126-1, 2014, p. 37-53, URL : http://mefra.revues.org/1964.

Radke 1972 = G. Radke, Augustus und das Göttliche, in Antike und Universalgeschichte, Festschrift H.E. Sier, Münster, 1972, p. 257-279.

Sauron 1991 = G. Sauron, De Buthrote à Sperlonga : à propos d’une étude récente sur le thème de la grotte dans les décors romains, in RA, 1991, p. 3-42.

Scharf 2001 = R. Scharf, Agrippa Postumus. Splitter einer historischen Figur, Landau, 2001.

Scheid 2001 = J. Scheid, Honorer le prince et vénérer les : culte public, cultes de quartier et culte impérial dans la Rome augustéenne, in N. Belayche (a cura di), Rome, les Césars et la Ville aux deux premiers siècle de notre ère, Rennes, 2001, p. 85-105.

Schütz 1991 = M. Schütz, Der Capricorn als Sternzeichen des Augustus, in AuA, 37, 1991, p. 55-67.

Simon 1986 = E. Simon, Die drei Horoskope der Gemma Augustea, in NumAntCl, 15, 1986, p. 179-196.

Storoni Mazzolani 1981 = L. Storoni Mazzolani, Tiberio o la spirale del potere, Milano, 1981.

Suspène 2013 = A. Suspène, La simbologia del principato nella monetazione augustea, in La Rocca et al. 2013, p. 179-181.

Terio 2006 = S. Terio, Der Steinbock als Herrschaftszeichen des Augustus, Münster, 2006 (Orbis Antiquus, 41).

Tortorella 2013 = S. Tortorella, II. 1. 1 Antefissa a profilo triangolare raffigurante Vittoria con trofeo su globo e due capricorni, in La Rocca et al. 2013, p. 148.

Vidman 1980 = L. Vidman, Fasti Ostienses, 2 ed., Praga, 1980.

Vout 2013 = C. Vout, Tiberius and the Invention of Succession, in A. G. G. Gibson (a cura di), The Julio-Claudian Succession, Leida-Boston, 2013 (Mnemosyne, Supplements, 349), p. 59-77.

Note

1 Geremia Nucci 2013.

2 Tutto il materiale rinvenuto viene periodicamente pubblicato sul sito web Ostia Forum Project.

3 Floriani Squarciapino 1982.

4 Geremia Nucci 2002 ; Geremia Nucci 2013, p. 169 e sq., fig. 212-219.

5 Secondo quanto edito nella pagina web dell’Ostia Forum Project.

6 Un dato che appoggerebbe la mia ipotesi mi sembra provenire dal tempio A di Minturnae, dove i frontoni erano entrambi decorati, in questo caso con una patera circondata da una corona civica (Geremia Nucci 2013, p. 166-167, fig. 207 e nota 96 per bibliografia precedente).

7 Identificazione proposta in Pensabene 1996, p. 213 ; più recentemente si veda Pensabene 2007, p. 198-202. A tale proposito voglio sottolineare che F. Marini Recchia ha citato nelll’intervento un’iscrizione menzionante Tito (inv. 11910 + 6054) di cui il frammento 6054, rinvenuto ad Ostia prima dei Grandi Scavi del 1939, verrebbe proprio dal decumano e probabilmente dalle vicinanze del teatro (cf. il suo contributo nello stesso volume).

8 Si veda ad esempio il sesterzio edito in BMC, II, p. 186, n. 797, del 71 d.C.

9 Misure : cm 58 x 47, spessore cm 15 circa. Su uno dei fianchi (l’unico non spezzato) resta un foro per perno metallico.

10 Geremia Nucci 2013, p. 291-293.

11 Edito nella pagina web dell’Ostia Forum Project.

12 La Rocca 2017 ha presentato un frontoncino inedito raffigurante – tra l’altro – un capricorno ; tuttavia i confronti da lui addotti non comprendono il frammento ostiense pubblicato nel mio libro.

13 Barton 1994, p. 38, parla del periodo di Mario e Silla come momento inziale.

14 Barton 1994, p. 39 ; Bakhouche 2002, p. 172 e sq., nota 30 : Quo natus est die, cum de Catilinae coniuratione ageretur in curia et Octavius ab uxoris puerperium serius affuisset, nota ac vulgata res est Nigidius comperta morae causa, ut horam quoque partus acceperit, affirmasse dominum terrarum orbi natum.

15 Barton 1994, p. 40 ; Bakhouche 2002, p. 175 : Qua (genitura) tamen post multas adhortationes vix et cunctanter edita, exilivit Theogenes adoravitque eum.

16 Domenicucci 1996, p. 119 e sq.

17 Domenicucci 1996, p. 60 e sq. e p. 120 per le citazioni di Plinio (HN, 2, 93) : admodum faustus Divo Augusto iudicatus [scil. cometes]. Dopo aver citato un brano dei Commentarii di Augusto (fr. VI, p. 87 Malc4 : Ipsis ludorum meorum diebus sidus crinitum per septem dies in regione coeli sub septentrionibus est conspectum. Id oriebatur circa undecimam horam diei clarumque et omnibus e terris conspicuum fuit. Eo sidere significari vulgus credidit Caesaris animam inter deorum immortalium numina receptam, quo nomine id insigne simulacro capitis eius, quod mox in foro consecravimus, adiectus est), Plinio continua (HN, 2, 94) : haec ille [scil. Augustus] in publicum ; interiore gaudio sibi illum natum seque in eo nasci interpretatus est.

18 Domenicucci 1996, p. 119 e sq., seguito da Bakhouche 2002, p. 177, nota 49 e anche da La Rocca 2017.

19 Gagé 1950, p. 159, nota 2.

20 Radke 1972, p. 259, aveva sostenuto che la data del compleanno di Augusto, il 23 settembre del calendario riformato da Giulio Cesare, corrisponderebbe al 17 dicembre del calendario precedente ; questa ipotesi è stata però superata da più recenti calcoli di P. Brind’Amour (1983) che rimandano al 22 settembre. Si veda anche Domenicucci 1996, p. 116.

21 Kraft 1967.

22 Bouché-Leclercq 1899, p. 373 e s., seguito da Dwyer 1973 e, nella bibliografia più recente, da Domenicucci 1996, p. 117 e sq.

23 Brind’Amour 1983, p. 74-75 ; Bakhouche 2002, p. 177, rimanda alla nota 48 a Brugnoli 1989, p. 17-31, che mette in collegamento il Capricorno con la politica apollinea del principe.

24 Brin’Amour 1983, p. 74-75.

25 Schütz 1991, p. 61 e 62, seguito da La Rocca c.d.s.

26 Abry 1988 e Schütz 1991.

27 Le troviamo raccolte in Barton 1995.

28 Hölscher 1965, p. 62, seguito da Abry 1988.

29 Barton 1995, p. 46-47 : nella corografia di Manilius il Capricorno domina su Spagna, Gallia e Germania ; Orazio scrive infatti : Tyrannus / Hesperiae Capricornus undae (Carm. 2, 17, 19-20). Come già osservato in Dwyer 1973, p. 64, il Capricorno, secondo quanto riportato da Nigidio (Schol. ad Germanici Aratea), figura anche in un mito ellenistico collegato all’uccisione di Osiris e alla successiva vendetta di Horus e in questo senso poteva servire a commemorare anche la vittoria di Giove sui Titani e di Ottaviano sui Cesaricidi.

30 Kraft 1967, p. 20-21.

31 BMC, I, p. 106, n. 650-4, tav. 16, 1-3 ; Kraft 1967, p. 23, tav. 2,2 ; Barton 1995, p. 49 e nota 111 ; Terio 2006, p. 212 e catalogo, n. 3-5, p. 222. Da ultimo si veda anche la scheda di Amandry 2013, p. 182.

32 BMC, I, p. 113, nn. 696, 698 ; Kraft 1967, p. 24 e sq., tav. 2, 10 e 2,6 (e successivamente Barton 1995, p. 49 e nota 112) : lo studioso osserva che Ottaviano aveva fatto sostituire la dionisiaca corona di edera che aveva utilizzato Antonio e che caratterizzava i cistofori da cento anni, con una di alloro. Terio 2006, p. 212 e catalogo, n. 6-7, p. 222-223.

33 BMC, I, p. 110, n. 679 e sq. ; Kraft 1967, p. 26, tav. 2,3 ; Barton 1995, p. 49 e nota 118 ; Terio 2006, p. 212 e catalogo, n. 8, p. 223.

34 BMC, I, p. 62, n. 346 e sq. ; tav. 7, 3 ; Barton 1995, p. 49 e nota 119 ; Terio 2006, p. 223, n. 10 e 11.

35 Abry 1988, p. 115 ; Barton 1995, p. 49 ; Barbone 2013, p. 88-90.

36 Domenicucci 1996, p. 120 è generico. Bakhouche 2002, p. 177, invece parla di un momento specifico, visto che secondo lei che questa scelta del Capricorno si esprime immediatamente sulle coniazioni dal 27 a.C. per le quali cita in nota Martin 1982, p. 88, n. 276. Sulla diffusione del sidus Iulium si veda invece Bechtold 2011.

37 La Rocca 2017 ; Fazzo 1993, p. 109, fig. 114, cita una gemma di Monaco in cui compare il Capricorno, una nave e il sidus Iulium ; Barbone 2013, p. 90, pur considerando il Capricorno utilizzato in modo ufficiale dal 31 a.C., tra le prime apparizioni cita due paste vitree (senza note né fotografia), una di Monaco e una di Berlino, su cui appaiono Leone e Capricorno, simboli di Antonio ed Ottaviano e che sarebbero databili al 40 a.C., dopo la pace di Brindisi.

38 Geremia Nucci 2013, p. 164, fig. 205, nota 91 per bibliografia precedente. Cadario 2013, p. 208-212, nota che Augusto entra nel mito come auriga di tritoni, ma si differenzia da Nettuno perché indossa la toga trionfale.

39 Demma 2008, p. 140 e Geremia Nucci 2013, p. 293, fig. 267.

40 Si veda il ricco catalogo edito da Terio 2006, p. 235 e s. Sulle antefisse, si veda anche la recente scheda di Tortorella 2013, p. 148.

41 Essendo il globo spezzato, mi chiedo in realtà se non potessero comparirvi anche altri segni.

42 David 2015, p. 155, alla destra di Augusto/Giove, che dobbiamo immaginare al centro della raffigurazione, andrebbero riconosciuti Livia/Venere, il divus Iulius, caratterizzato dalla stella sulla fronte, ormai divinità accolta nel firmamento e Agrippa/Marte. Alla sinistra del princeps, in una seconda lastra perduta, si può ipotizzare la presenza di tre figure che completerebbero la galleria della famiglia giulio-claudia : Giulia/Diana-Luna, Druso maggiore/Apollo (Sole) e Tiberio/Mercurio ; assai diversa, per datazione (in età claudia) e identificazione delle figure rappresentate, la contemporanea interpretazione di Gnoli 2015 (con ricca bibliografia precedente).

43 Simon 1986, p. 181. M. Cadario (2013) osserva che il lituo impugnato da Augusto lo differenzia da Giove : mentre il dio invia gli auspici, il principe li riceve.

44 Simon 1986, p. 181-184.

45 Simon 1986, p. 184, la presenza della dea della gens Iulia sarebbe confortata anche dalla vicinanza con la Vittoria : assieme le due divinità appaiono anche su uno dei due celebri skyphoi di Boscoreale, per la cui bibliografia vedi Geremia Nucci 2013, p. 200-201 e fig. 240 e, da ultimo, la scheda di C. Giroire (2013, p. 324). Francesca De Caprariis (2002) ne ha riconosciuto il carattere ufficiale e ha proposto che fossero state commissionate dalla famiglia imperiale in ricordo di un personaggio ad essa legato, da lei identificato con Druso Maggiore il quale costituirebbe il trait d’union tra i temi raffigurati : egli, infatti, compare nella scena di clementia sulla coppa c.d. di Augusto e viene evocato dalla presenza del tempio di Giove Feretrio su quella col trionfo di Tiberio. In questo tempio, infatti, invece che in quello di Giove Ottimo Massimo, Augusto, entrando in città nell’8 a.C. dopo il lutto per la morte di Druso, dedicò gli allori in omaggio al comandante scomparso (Cass. Dio, 55, 5, 1), forse a significare che avrebbe voluto che Druso dedicasse lì gli spolia opima di cui parla Svetonio (Claud., 1, 4).

46 Simon 1986, p. 185-186 : già Gasparri (1979, p. 19) aveva messo in rapporto la dedica del tempio con la raffigurazione della Gemma Augustea.

47 Simon 1986, p. 187 e 188, e nota 32, con bibliografia precedente : anche ai Gemelli (Castori) Tiberio aveva votato il nuovo tempio nel foro a nome suo e di suo fratello Druso nel 6 d.C.

48 Simon 1986, p. 190. La Rocca 2011, p. 194 (che ho già citato in Geremia Nucci 2013, p. 243, nota 52), data la gemma al 10 d.C., anno del trionfo germanico di Tiberio e che considera un momento fondamentale per la costituzione del culto imperiale.

49 Inizialmente ritenuto pertinente ad un tempio per il culto imperiale proprio a causa dell’iconografia (e così presentato anche nel recente intervento di La Rocca ai Lincei), è stato poi attribuito, come gli esemplari di Mainz e Carnuntum, ad un santuario delle insegne della legione XXII Primigenia o XVI Gemina, i cui animali araldici erano Capricorni (bibliografia in Geremia Nucci 2013, p. 176, nota 131) o ad un sepolcro (Terio 2006, p. 237, n. 10). I frammenti in effetti sono stati rinvenuti non in una zona centrale ma lungo la via romana che portava a Reims e che era utilizzata come strada sepolcrale.

50 Terio 2006.

51 La Rocca 2017

52 Geremia Nucci 2013, p. 244 e sq.

53 Martin 1982, p. 87.

54 Per la datazione degli Astronomica, si veda Schütz 1991, p. 66, che ritiene che alcuni libri siano di età augustea e altri di età tiberiana. Bajoni 2004, p. 99 e sq., data gli Astronomica al periodo di tra il 9 e il 16 d.C. e gli Aratea tra il 12 e il 14 d.C. o il 16 e il 17 d.C.

55 Bajoni 2004, p. 106.

56 Barton 1994, p. 41 e sq. Storoni Mazzolani 1981, p. 67, riconosce in questi divieti, che perdurano fino al V secolo, una forma di prudenza.

57 Cadario 2013, p. 212 : in realtà il lituo impugnato lo differenzia da Giove, che invia gli auspici, mentre Augusto li riceve.

58 Fazzo 1993, p. 109.

59 Bajoni 2004, p. 104 ; Barbone (2013, p. 91) identifica questi astri materni con il pianeta Venere, progenitrice della gens Iulia e a cui Virgilio sembrerebbe affidare il dominio planetario della Bilancia ; La Rocca, c.d.s.

60 Geremia Nucci 2013, p. 242 e sq.

61 Vidman 1980, p. 57 e sq., con riferimento alla bibliografia precedente.

62 La data dell’abdicatio secondo Pettinger 2012, p. 100, può essere circoscritta alla fine del 6 d.C. Vidman (e così anche Pettinger 2012) ritiene che l’esilio sia da porre alla fine del 7 d.C. L’accusa consisteva nell’aver fatto circolare una « asperrima epistula » contro Augusto e Livia (Suet., Aug., 57), ma bisogna notare che contemporaneamente la sorella Iulia Minore era stata relegata alle Tremiti, fatto che ha indotto alcuni storici a ritenere che ci fosse in atto un complotto ordito da Giulia (Storoni Mazzolani 1981, p. 85 e sq. e di nuovo alle p. 121-123).

63 Vidman 1980, ibidem.

64 Polito (2014, p. 45, nota 59), pur citando la mia proposta non ne sembra convinto e sottolinea la possibilità che si parli della abdicatio, rimandando a Scharf 2001, p. 29 e s., nota 119 ; quest’ultimo, riflettendo sul fatto che non sembrano documentati ad Ostia in altri anni duovirati rivestiti da membri della famiglia imperiale, in realtà non integra la lacuna con la menzione dell’abdicatio (vedi ibidem, p. 120 e 121, in cui parla piuttosto di emancipatio conseguente la relegatio a Sorrento e poi a Pianosa), proponendo piuttosto che vi fosse menzionata l’assunzione della toga virilis (in realtà accaduta nel 5 d.C.), oppure della carica sacerdotale o infine la nomina di princeps iuventutis. Pettinger (2012, p. 61 e sq.) non crede che Agrippa Postumo avesse ricevuto questi onori e risolve la questione col fatto che nei Fasti potesse essere ricordato il suo compleanno o, con minore probabilità, un sacerdozio.

65 Geremia Nucci 2013, p. 241 e sq., note 46 e 47 con riferimenti bibliografici.

66 In Cébeillac-Gervasoni – Zevi 2000, p. 19, si ipotizza che tale legame risalisse alle guerre contro Sesto Pompeo, su cui si veda anche Pensabene 2007, p. 22 e Geremia Nucci 2013, p. 241, nota 46.

67 Storoni Mazzolani 1981, p. 124-126, con varie ipotesi sulla fine di Agrippa Postumo.

68 Meiggs 1973, p. 47 ; Vout 2013, p. 67, riferisce il fatto e aggiunge un elemento interessante riportato da Tac., Ann., 2, 29 e 30 : Percontanti Tiberio quo modo Agrippa factus esset respondisse fertur : “Quo modo tu, Caesar”. Eadem, p. 70, ribadisce l’importanza dinastica della domus Augusta e il fatto che i suoi membri non venissero facilmente dimenticati, neppure dopo la morte, come questa storia dimostra.

69 Geremia Nucci 2013, p. 219 e 220, con bibliografia.

70 Geremia Nucci 2013, p. 242, nota 49.

71 Vidman 1980, p. 57 sq., seguito da Bargagli – Grosso 1997.

72 In realtà, nel pur vasto patrimonio epigrafico ostiense il nome di Tiberio compare solo come patronimico su due basi dedicate a Germanico e Druso (rispettivamente CIL, XIV, 83 e CIL, XIV, 84, di cui l’ultima proveniente dal Campo della Magna Mater) e in una piccola base contenente la dedica da parte di un privato (CIL, XIV, 4339 : Ti. Caesa[ri] / Augus[to] / Q. Orfius P[- - -] / ex vo[to]).

73 Jouffroy 1986, p. 106.

74 Geremia Nucci 2013, p. 233-239.

75 Pensabene 1996, p. 188 e sq., citato in Geremia Nucci 2013, p. 238, nota 26 e 27.

76 Gradel 2002, p. 337, ripreso da Geremia Nucci 2013, p. 243. Nel discorso che Tiberio avrebbe pronunciato in Senato dopo la morte di Augusto riportatoci dalle fonti (Cass. Dio, 56, 39), l’unica parte autentica sarebbe, secondo Storoni Mazzolani 1981, p. 119, quella finale, in cui invita i senatori a non piangere perché Augusto era stato assunto in cielo.

77 Clauss 1999, p. 419 e sq. ; diversamente Scheid 2001, p. 98 e sq., che lo considera l’unico onore accettato da Augusto a Roma. Per un esame più ampio della questione e ulteriore bibliografia si veda Geremia Nucci 2013, p. 249 e sq., e note 94 e sq.

78 Storoni Mazzolani 1981, p. 101 ; la prima moneta in cui questo riconoscimento da parte di Augusto compare è databile al 10 d.C. : alle lettere SC centrali si associano la legenda col nome di Tiberius Caesar, Augusti f(ilius) Imperator e il numero delle assunzioni della tribunicia potestas. Hekster (2015, specialmente alle p. 44 e s.) analizza la presenza di tipi riferibili ai padri naturali o adottivi sulle monete della prima età giulio-claudia. Ibidem, a p. 46 e s. : Augusto aveva utilizzato immagini riferibili al Divo Giulio tra il 44 al 27 a.C. ; a partire da questa data aveva mantenuto solo il titolo di Divi Iulii filius, con l’unica eccezione di alcune monete coniate da una zecca spagnola in cui compare il sidus Iulium. In generale, quindi, Augusto sembra concentrato prevalentemente sulla discendenza (così già in Suspène 2013, p. 181). Tiberio, invece, che deve la sua posizione unicamente ad Augusto, utilizza per il 25 % dei tipi immagini riferibili al princeps oltre alla formula Divi filius. Questa frequenza, dovuta evidentemente a motivi dinastici, si riscontra particolarmente nelle monete d’oro e d’argento, che circolavano maggiormente tra le classi più elevate.

79 Polito 2014, p. 50.

80 Geremia Nucci 2013, p. 208 e sq.

81 Geremia Nucci 2013, p. 120-122.

82 Geremia Nucci 2013, p. 130 e sq.

83 Geremia Nucci 2013, p. 137-143, con particolare riferimento al fregio delle Terme del Foro di Cuma datato tra la media e la tarda età augustea.

84 Geremia Nucci 2013, p. 246.

85 Barton 1994, p. 43, sul rapporto tra Tiberio e l’astrologia.

86 Tra la vasta bibliografia, si vedano Fazzo 1993, p. 108 e Domenicucci 1996, p. 142 e sq. Interessante il contributo di Sauron 1991, p. 25 e sq., in cui lo studioso riesamina la Grotta di Tiberio a Sperlonga riconoscendo, nella struttura rettangolare culminante in una vasca circolare coperta a cupola, una riproduzione del cielo. Sauron parte quindi dal presupposto che, basandosi sui confronti con il rilievo di Catania e con una scultura del ninfeo albano di Domiziano, nel gruppo di Polifemo doveva esserci un Ariete. Conseguentemente gli altri gruppi statuari risulterebbero collocati secondo le costellazioni più importanti nella vita dell’imperatore : lo Scorpione (segno zodiacale di Tiberio) all’entrata della grotta, nel luogo del triclinium ; il Cancro, segno della sua adozione (26 giugno del 4 d.C.) all’altezza del cubiculum e, al vertice opposto, i Pesci, altro simbolo d’acqua, caratterizzante la natura dell’imperatore e il suo amore per le isole (Rodi, Capri).

87 Si veda tra gli altri Storoni Mazzolani 1981, p. 67 e sq.

88 Sulla villa di età tiberiana di grandi dimensioni, nota archeologicamente e identificata con quella quae vocatur Iovis di cui parla Svetonio (Suet., Tib., 65,2 : non egressus est villa quae vocatur Iovis), si vedano De Franceschini – Veneziano 2014, che vi hanno riconosciuto un orientamento astronomico equinoziale (come osservato già per la Domus Aurea a Roma e per la Villa Adriana a Tivoli) e che hanno ipotizzato che il c.d. Faro grande, il cui orientamento segue perfettamente i punti cardinali, potesse servire anche per le osservazioni astronomiche di Tiberio e Trasillo.

89 Storoni Mazzolani 1981, p. 68 e sq., Domenicucci 1996, p. 144.

90 Bakhouche 2002, p. 178 : non a caso lo Scorpione, come suggeriscono anche gli Astronomica di Manilius (Astron. IV, 217-229), armato delle sue chele, rende l’uomo valoroso in guerra. Lo Scorpione diventerà anche il simbolo dei pretoriani, durante il principato di Tiberio.

91 Per l’immagine si veda BMC, I, p. 136, n. 109, tav. 24,12. Sulla moneta, si veda Geremia Nucci 2013, p. 164 e nota 90 con bibliografia, a cui si aggiungano Terio 2006, p. 224 e sq., n. 14-16, Hekster 2015, p. 47.

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 – Rilievo in marmo lunense raffigurante un clipeo circondato da corona civica (da Geremia Nucci 2013, fig. 200, p. 162).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-1.jpg
File image/jpeg, 159k
Titolo Fig. 2 – Fotografia che documenta l’esperimento di collocare un tondo in legno delle dimensioni del clipeo ostiense nel campo frontonale del tempio di Roma e di Augusto (da Geremia Nucci 2013, fig. 201, p. 163).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-2.jpg
File image/jpeg, 201k
Titolo Fig. 3 – Frammenti pertinenti ad una figura femminile frontonale (da Geremia Nucci 2013, fig. 212 p. 170).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-3.jpg
File image/jpeg, 178k
Titolo Fig. 4 – Attacco dei due frammenti pertinenti ad una figura di Vittoria (da Geremia Nucci 2013, fig. 218 p. 172).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-4.jpg
File image/jpeg, 118k
Titolo Fig. 5 – Nuovi frammenti di corona civica e clipeo (dal sito web Ostia Forum Project).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-5.jpg
File image/jpeg, 64k
Titolo Fig. 6 – Frammento di rilievo con capricorno (da Geremia Nucci 2013, fig. 266 p. 291).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-6.jpg
File image/jpeg, 343k
Titolo Fig. 7 – Frammento di rilievo raffigurante una coda di pesce pertinente ad un capricorno (dal sito web Ostia Forum Project).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-7.jpg
File image/jpeg, 113k
Titolo Fig. 8 – Ricostruzione della decorazione del frontone di Roma e di Augusto proposta da A. Gering (dal sito web Ostia Forum Project).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-8.jpg
File image/jpeg, 189k
Titolo Fig. 9 – Vienna, Kunsthistorisches Museum : sardonica con Ottaviano-Nettuno trionfatore trasportato da quattro tritoni, di cui uno regge il clupeus virtutis entro corona civica (da Geremia Nucci 2013, fig. 205, p. 165).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-9.jpg
File image/jpeg, 104k
Titolo Fig. 10 – Capitello di parasta figurato con capricorni marini da Punta Epitaffio (da Campi Flegrei III, p. 140).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-10.jpg
File image/jpeg, 241k
Titolo Fig. 11 – Statua acroteriale di Vittoria (da Geremia Nucci 2013, p. 146, fig. 118).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-11.jpg
File image/jpeg, 131k
Titolo Fig. 12 – Statua della dea Roma (da Geremia Nucci 2013, p. 184, fig. 229).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-12.jpg
File image/jpeg, 149k
Titolo Fig. 13 – Elemento di geison obliquo (da Geremia Nucci 2013, pag. 126, fig. 139).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-13.jpg
File image/jpeg, 125k
Titolo Fig. 14 – Frammento di capitello realizzato in due parti (da Geremia Nucci 2013, pag. 121, fig. 131).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-14.jpg
File image/jpeg, 150k
Titolo Fig. 15 – Elemento di fascia decorata a girali (da Geremia Nucci 2013, pag. 51, fig. 32).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3903/img-15.jpg
File image/jpeg, 191k

Autore

Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, roberta.geremia@virgilio.it

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search