Versión clásicaVersión móvil

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

Varia : archeologia ed epigrafia

Celebrazioni ad Ostia: la scelta del giorno per le dediche pubbliche, le inaugurazioni e altri eventi collettivi

Christer Bruun

Resumen

L’articolo dimostra che nelle iscrizioni di Ostia le dediche precisamente datate sono proporzionalmente più frequenti che in qualunque altra città romana; il risultato costituisce una novità. La maggior parte delle dediche cade nei giorni delle Kalendae, degli Idus, e nei giorni che venivano celebrati come dies natalis dell’imperatore regnante o di qualche suo erede. Quindi le inagurazioni di edifici e di altri monumenti potevano contare su un grande interesse di pubblico, e gli eventi dedicatori svolgevano un’importante funzione per quanto riguarda la mobilitazione della popolazione ; in pari tempo la scelta del giorno dava dimostrazione del favore degli Ostiensi nei confronti del governo imperiale.

Texto completo

  • 1 Tale è il numero di iscrizioni pubblicate citato in Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. (...)

1Fra le circa seimila iscrizioni di Ostia già pubblicate1, di cui ovviamente molte sono incomplete o frammentarie, circa sessanta testi, vale a dire l’uno per cento, contengono la data precisa di un evento pubblico o collettivo. Molte di queste date non furono scelte casualmente, ma in quanto assumevano significato particolare. Un esempio è offerto da un’iscrizione che cita i consoli dell’anno 143 nella prima riga. Si tratta di una grande lastra rinvenuta all’angolo tra il Decumano e la Via degli Horrea Epagathiana (AE, 1940, 62) ; la lastra contiene una lunga iscrizione, le cui prime quattro righe sono rilevanti per questa ricerca :

C. Bellicio Flacco Torquato Ti. Claudio [Attico Herode co(n)s(ulibus)]
statio dedicata V K(alendas) [- - -]
curante Antonio Ingenuo et Herenuleio [Fausto - - -]
qui munera in statione posuerunt ...
  • 2 I munera sono in molti casi statuette che rappresentano membri della domus Augusta.
  • 3 Le rassegne di Snyder 1940 e Herz 1975, che coprono tutti i giorni dell’anno, dimostrano questo da (...)

2L’associazione ostiense menzionata nel testo, i cui membri contribuiscono con vari doni alla decorazione del loro locale (munera posuerunt)2, ha inaugurato la propria statio nel 143. La data è incompleta – quinto Kalendas [-] – ma, come osservato in passato da Attilio Degrassi e Peter Herz, durante l’anno romano un solo giorno chiamato « quinto Kalendas » era significativo, vale a dire quinto Kalendas Martias, ovvero il 25 febbraio3.

  • 4 Herz 1975, p. 134 (l’evento viene citato in Hist. Aug., v. Pii 4, 6-7).

3In questo giorno, il 25 febbraio del 138 d.C., il futuro imperatore Antonino Pio fu ufficialmente adottato da Adriano e divenne Cesare, adottando, a sua volta, i giovani Marco Aurelio e Lucio Vero come suoi successori4. L’inaugurazione della statio proprio in questo giorno di celebrazione imperiale, a cinque anni di distanza, era senza dubbio una bella manifestazione di lealtà verso i Cesari da parte dell’associazione (la cui esatta natura non si conosce ; non si tratta comunque di seviri Augustales).

La scelta del giorno per un evento pubblico

  • 5 Per un inventario delle date di nascita riscontrate nell’epigrafia latina, si veda il mio « Geburt (...)

4Il materiale primario della presente ricerca è costituito dalle date delle dediche, a cui si possono aggiungere quelle di inaugurazioni pubbliche e di alcuni banchetti collettivi. Non sono d’interesse, invece, le date di nascita e di morte che occasionalmente sono citate nelle iscrizioni. Le prime s’incontrano spesso in testi che registrano sportulae o altre munificenze in onore di un defunto5, mentre il giorno della morte qualche volta viene citato in iscrizioni funerarie, soprattutto tarde. Tali date relative alla vita privata evidentemente non furono scelte da nessuno, ma sono il prodotto del puro caso o della provvidenza divina (se così preferiamo).

5Al contrario, le dediche e gli altri eventi pubblici si effettuano in seguito alla decisione di qualcuno che sia investito di un preciso potere decisionale : magistrati civici, funzionari imperiali, comandanti militari, dirigenti o membri di una qualche associazione (come appena visto), o lo stesso benefattore che si incarichi di offrire un banchetto pubblico.

6Un’attenta analisi delle date registrate nelle dediche e nelle altre iscrizioni ostiensi può servire a vari scopi, sempre nell’ambito dello studio della vita politica, culturale e ideologica. Questi testi assumono un valore particolare in quanto consentono di mettere a fuoco vari eventi di natura pubblica e di studiare aspetti ideologici della vita communitaria di Ostia.

  • 6 Snyder 1940 ; Herz 1975, 1978a, 1978b, 1980-1981 e 2003.

7Prima di tutto occorre dedicare qualche parola al calendario romano. Gli studi dello Snyder del 1940 e dello Herz dagli anni 70 in poi rappresentano un punto di partenza per la presente ricerca.6 I due studiosi hanno dimostrato che alcune date del calendario romano assumono una particolare importanza, che si manifesta nella scelta, da parte dei Romani, delle medesime date per la celebrazione di natura pubblica : dediche, inaugurazioni, banchetti e distribuzioni di sportulae.

8Tali occasioni sono sempre di natura collettiva, in quanto coinvolgono se non l’intera popolazione, almeno una parte di essa. Questo stato di cose è evidente nel caso di un banchetto pubblico o di una distribuzione gratuita, ma vale anche per una dedica o un’inaugurazione : vi è la partecipazione di almeno una parte dei cittadini e dei residenti. È importante notare che si tratta di eventi che modellano l’identità dei partecipanti, che creano memorie.

  • 7 AE, 2005, 303. Per il testo e la sua restituzione, si veda anche Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – (...)

9Una dimostrazione epigrafica di come bisogna concepire, ad esempio, l’inaugurazione di un edificio proviene proprio da Ostia, da un testo recentemente pubblicato e datato all’anno 6 d.C. L’iscrizione registra la pubblica munificenza di una donna facoltosa, Terentia A. f. Cluvi (uxor), che finanziò la costruzione di una crypta e di un chalcidicum. Nell’iscrizione sono indicati gli eventi che accompagnarono l’atto di dedica : i duoviri di Ostia ordinarono che [eadem di]e qua crypta et [chalcid(icum) Caes]ari dedicatum esset [August]o Caesari sacrificium [atque Pieta]ti publice facerent (« nel giorno in cui la crypta e il chalcidicum fossero dedicati all’imperatore venisse offerto un pubblico sacrificio a Cesare Augusto e a Pietas »)7. Si tratta quindi di un evento che indubbiamente aveva un impatto sulla vita cittadina.


  • 8 Donati – Stefanetti 2006, p. 106-107 per il culto di Vulcano a Roma (uno o due templi ?) e la data (...)

10In generale, i giorni di particolare importanza nella società romana, per i quali si usano i termini dies ferialis o dies festus, erano di tre tipi :
1. Le Kalendae e gli Idus di ogni mese, e in grado molto minore anche le Nonae.
2. Giorni connessi con il culto delle divinità pubbliche. Spesso si tratta della data in cui un tempio fu dedicato a Roma. Per esempio, la festa di Vulcano si celebrava il 23 agosto, giorno della dedica di un suo tempio nella capitale8.
3. Giorni celebrativi dell’imperatore, della sua famiglia, e dei divi e divae del passato. Importante è soprattutto il dies natalis ; qualche volta anche il dies imperii.
4. Sicuramente vi erano anche determinate feste locali, ma risulta abbastanza difficile identificare tali giorni, data la mancanza di fonti scritte esplicite.


11Questa dimensione della cultura romana è ben rispecchiata nelle testimonianze epigrafiche del periodo imperiale. La statistica stilata già dallo Snyder nel 1940 e poi, alla luce di molto nuovo materiale, dallo Herz una trentina d’anni più tardi, mostra senza equivoco come le date per molti eventi pubblici non furono scelte a caso, ma perché coincidevano con un dies ferialis o festus (del tipo 1, 2, o 3 appena citato). La ragione di tali scelte è probabilmente da cercare nel fatto che i giorni festivi erano in grado di attrarre un pubblico più vasto : in altre parole, gli autori e gli organizzatori dell’evento potevano contare sul maggiore impatto del giorno festivo sulla popolazione.

  • 9 Bargagli – Grosso 1997, p. 43 ; Herz 1975, p. 133-134. Analogamente, in AE, 1974, 228 da Privernum(...)

12Studiando il patrimonio epigrafico di Ostia, ci rendiamo conto delle date ritenute importanti, mentre le stesse date confermano la presenza dei culti delle varie divinità e testimoniano la lealtà imperiale degli Ostiensi. Un altro esempio viene offerto dai Fasti Ostienses del 127 d.C., i quali tramandano la notizia che il Tempio di Sarapis fu inaugurato il 24 gennaio. Da altre fonti sappiamo che in questo giorno si celebrava il dies natalis dell’imperatore Adriano. Ovviamente il giorno non fu scelto per caso9. Il passo dei Fasti Ostienses, quindi, trasmette sia un’importante informazione di natura religiosa sia una evidente testimonianza di lealtà nei confronti dell’imperatore.

  • 10 Zevi 2003, p. 571 ; Meiggs 1973, p. 325.
  • 11 Fraschetti 2005, p. 5-120 (la parte prima, intitolata « Il tempo »).
  • 12 « Come la cultura romana fosse profondamente connessa con il tempo e il calendario » ; Feeney 2007 (...)
  • 13 Rüpke 1995 (cf. Rüpke 2011, una traduzione inglese abbreviata) è di centrale importanza per lo stu (...)

13Sebbene il calendario romano sia diventato, negli ultimi decenni, oggetto di intenso interesse da parte degli studiosi della religione romana, generalmente poca attenzione viene rivolta alle date nell’epigrafia romana. A parte alcuni commenti sempre puntuali da parte di Fausto Zevi riguardo alla scelta di date imperiali, poche sono le osservazioni che riguardano Ostia, anche nel classico Roman Ostia di Russell Meiggs10. Invece l’importanza del calendario romano in generale è stata sottolineata da studiosi come il compianto Augusto Fraschetti11, da Denis Feeney, il quale ha ripetutamente sottolineato « how deeply Roman culture is implicated in the temporal and calendrical »12, e dallo studioso tedesco Jörg Rüpke. Quest’ultimo tratta delle dediche in un suo lavoro recente, ma senza accennare alla scelta delle date13.

  • 14 Mrozek 2004, p. 122 nota 14.

14Si noti, in proposito, l’osservazione del benemerito epigrafista Stanislaw Mrozek, secondo cui le dediche in generale hanno suscitato così poco interesse fra gli studiosi che la voce dedicare è addirittura assente nel Dizionario Epigrafico e la voce dedicatio è brevissima (DizEp II, 2, 1910, col. 1553). Confermando poi una certa carenza di informazione in materia anche da parte sua, lo stesso Mrozek continua commentando : « On peut se demander s’il y avait des jours préférés pour la dedicatio. Les dedicationes à Rome avaient lieu le plus souvent au jour des calendae ou avant celle-ci »14. Ma in realtà già lo Snyder nel 1940 aveva chiaramente dimostrato l’esistenza di « jours préférés », e questi giorni preferiti, come già detto, non si limitano certamente alle Kalendae.

La situazione ad Ostia

  • 15 Burnand 2006, p. 438 sostiene che una basilica ostiense sia stata dedicata nel giorno pridie Kalen (...)

15Il materiale ostiense a me noto comprende una sessantina di iscrizioni contenenti date precise del tipo che ci interessa15. Per oltre la metà di esse si può facilmente individuare una ragione particolare per la scelta della data, nel modo seguente :


  • 16 Vell. Pat., 2, 103, 3 indica V Kal. Iulias (27 giugno) come giorno dell’adozione, seguito da Kiena (...)
  • 17 Per il monumento, vedi Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 175-177.
  • 18 L’iscrizione viene discussa in Bruun 2014, p. 356-357.
  • 19 Vermaseren 1956, p. 143-44 nn. 312-313. Il mitreo fu scoperto all’inizio dell’800 fra Tor Boaccian (...)
  • 20 L’iscrizione fu ritrovata a ca. 20 km a sud di Ostia, e secondo Granino Cecere 2012 riguarda Ardea (...)

161 – tredici eventi (qui in ordine cronologico) cadono sulle Kalendae o le Idus :
– AE, 1964, 154 : un’iscrizione frammentaria registra una dedica in data K(alendis) Ianuariis dell’anno 51, mentre la lustratio avvenne VI K(alendas) Iul(ias), il 26 giugno, che secondo alcuni studiosi era il giorno in cui nel 4 d.C. Tiberio fu adottato da Augusto. Anche la data della lustratio potrebbe quindi avere un significato particolare16.
CIL, XIV, 51 = AE, 1987, 175 : in data K(alendis) Octobr(ibus) dell’anno 124 una sontuosa ara con pannelli in rilievo sui quattro lati fu dedicata a Silvano. Su uno dei lati si vedono le famose scene raffiguranti i primordi di Roma con la lupa che allatta Romolo e Remo17.
– CIL, XIV, 8 = ILS, 6154 : in data Id(ibus) Dec(embribus) dell’anno 141 un curator Augustalium fu l’autore di una distribuzione di denaro in occasione della dedica di un dono al genius della colonia18.
– CIL, XIV, 33 : in data Id(ibus) Mai(is) dell’anno 143 T. Annius Lucullus VI Augustalis e quinquennalis dell’associazione diede in omaggio ai dendrofori ostiensi un signum Martis.
CIL, XIV, 4502 = ILS, 2164 : in data K(alendis) Dec(embribus) dell’anno 175 un monumento epigrafico fu dedicato ad Ostia da membri di una vexillatio di vigiles ; il monumento commemora l’inclusione di alcuni vigiles nell’elenco dei partecipanti alle frumentationes a Roma.
– CIL, XIV, 65 : come rilevato nell’iscrizione su una statua nuda con testa di leone, scoperta in un mitreo ostiense (Reg. III, Is. VIII), un pater e due sacerdotes Mithrae dedicarono la statua in data Idi(bus) Aug(ustis) dell’anno 19019.
– CIL, XIV, 39 : in data Idib(us) Mais dell’anno 199 una donna, Aemilia Serapias, taurobolium fecit et aram ... posuit.
– AE, 1975, 142 : in data Id(ibus) Sept(embribus) dell’anno 196 Iulia Augusta, mater castrorum, fu onorata con una statua, di cui ci rimane la base. Pare che i dirigenti della colonia di Ostia fossero i responsabili dell’atto onorifico20.
– AE, 1988, 214 : in data K(alendis) Martis dell’anno 200 P. Calpurnius Princeps, distinto con l’equus publicus, onorò M. Umbilius M. f. Maximinus, praetextatus, clarissimus puer, e patronus coloniae.
– CIL, XIV, 4570 : in data Kal(endis) Iun(is) dell’anno 205 un locus per i cultores larum et imaginum dominorum nostrorum praediorum Rusticeliorum fu dedicato da un certo Maximianus Aug. n. verna e vilicus degli stessi praedia.
– CIL, XIV, 4452 : in data Kalendis Martis dell’anno 249 il corpus pistorum e il corpus mensorum frumentariorum Ostiensium eressero un’iscrizione onoraria al patrono della colonia e dei loro corpora, l’eques Romanus P. Flavius Priscus.
– AE, 1987, 198 : in data Idib(us) Ianuaris dell’anno 256 un certo C. Iulius C.f. Cocil(ius) Hermes, patronus et quinquennalis collegii donò un signum Matris Magnae e la somma di 6.000 denarii perché si potessero effettuare distribuzioni di sportulae nel futuro.
– Mazzoleni 1983, n. 191 : una lastra di marmo conserva un’iscrizione molto frammentaria che contiene poco più che la data parziale ded(icatum/us/a) Kal(endis) Iu[niis o -liis] di un anno indeterminato.


  • 21 Bargagli – Grosso 1997, p. 37.
  • 22 Hanell 1937.
  • 23 Herz 1975, p. 161.
  • 24 Herz 1975, p. 184.
  • 25 In Herz 1975 non si trova menzione di questa iscrizione o di alcun altro evento datato 19 marzo, m (...)
  • 26 Herz 1975, p. 203, il quale però nota che questo carattere particolare del giorno non trova riscon (...)
  • 27 Su questo evento, cf. Bruun 2014, p. 359-361.
  • 28 Herz 1989 sul personaggio.
  • 29 Herz 1975, p. 165-166.
  • 30 Herz 1975, p. 306 pensa a un « besonderen Anlaß » per la dedica. Si noti la presenza degli Agonali (...)
  • 31 Sul Natalis Annonae, vedi Herz 1975, p. 208-209, il quale rifiuta in modo convincente l’opinione c (...)
  • 32 Herz 1975, p. 213-214, che non poteva includere il nostro testo, registrò tre dediche (da Roma, Eg (...)

172 – almeno dieci e forse dodici eventi (qui in ordine cronologico) ebbero luogo in un giorno di particolare importanza religiosa
– I Fasti Ostienses del 30 d.C. registrano la seguente notizia dopo aver stabilito che P. Paetinius Dexter era duovir II in quell’anno : IIII k. Mai in locum Dext[ri] IIvir(i) A. Egrilius Rufus pontif. Volkani creatu[s] et A. Host[ili]us Gratu[s] IIvir pronuntiatus. La festività coincide con il primo giorno dei Floralia ma anche, secondo i Fasti Praenestini di età augustea, con il giorno della dedica dell’ara Vestae.
– I Fasti Ostienses del 112 d.C. registrano la seguente notizia riguardante l’inaugurazione del tempio di Vulcano : XI K(alendas) Sept(embres) aedis Volkani vetustate corrupta [restituta or]nato opere dedicata est21. Il giorno, il 22 agosto, è quello che immediatamente precede la festa dei Volkanalia il 23 agosto. Indubbiamente era questo giorno di festa a determinare la data della dedicatio del tempio : vale la pena di ricordare, a tal proposito, che nella cultura romana esisteva il concetto di pervigilium, un evento solenne che precedeva la festa vera e propria22.
– CIL, XIV, 400 : in data XVI K(alendas) Apr(iles) (17 marzo) dell’anno 141, Q. Plotius Romanus, equo publico exornatus dall’imperatore Adriano, fu onorato con una statua secondo un decreto dei decuriones ; il padre Plotius Niger si assunse le spese dell’onorificenza. Il giorno della dedica è quello in cui si celebrava la festa dei Liberalia23.
– CIL, XIV, 67 : in data XIII K(alendas) Mai(as) (19 aprile) sempre dell’anno 141 un honoratus dendrophorus Ostiensium effettuò la dedica di un signum Terrae Matris che egli stesso aveva donato. Il giorno in questione è l’ultimo giorno dei Ludi Ceriales24.
– AE, 1940, 62 : alla data di XIIII K(alendas) April(es) (19 marzo) dell’anno 154 si registra il dono di una considerevole somma d’argento da parte di un certo P. Sextilius Agrippa, membro dell’associazione citata all’inizio di questo contributo, come fondo cui attingere per future celebrazioni del suo compleanno. Il giorno in questione è quello in cui si celebrava la festa dei Quinquatria (la festa è anche nota come Quinquatrus)25.
– AE, 1973, 126 : in data IIII Id(us) Maias (12 maggio) dell’anno 179, secondo l’iscrizione su una base di statua, il procuratore imperiale Valerius Fuscus, supportato dall’autorità del praefectus annonae Flavius Piso, assegnò un locus, evidentemente per la statua. Mancano tuttavia ulteriori informazioni su questo evento. Si tratta di un giorno dei Ludi Martiales26.
– CIL, XIV, 2 : in data X Kal(endas) Sept(embres) (23 agosto) dell’anno 197 tre uomini che ricoprivano ruoli importanti in vari collegia coinvolti nel trasporto del grano dedicarono un puteus, la cui costruzione era il risultato di un monitus sanctissimae Cereris et Nympharum. Il giorno della dedica è quello in cui si celebrava la festa dei Volkanalia27.
– CIL, XIV, 324 = ILS, 4176 : in data VIIII Kal(endas) April(es) dell’anno 203 (ovvero il 24 marzo) il noto28 P. Claudius Abascantus, quinquennalis iterum del corpus dendrophororum, eresse una statua in onore di suo figlio nel campus Magnae Matris. Il permesso di erigere la statua, concesso dal pontifex Volkani, era espresso dalla frase statuam poni in campo Matris deum infantilem permisi. Il giorno in questione era chiamato dies sanguinis, parte del culto di Magna Mater29.
AE, 1948, 29 = AE, 1987, 201 : in data III Idus Dec(embres) (11 dicembre), ancora dell’anno 203, il plebs corporis (h)astifer(or)um eresse una dedica a Caracalla imperator. Il giorno è quello degli Agonalia Indigeti, ma non è chiaro se questa festa fosse ancora celebrata all’inizio del terzo secolo : la coincidenza calendarica potrebbe essere casuale30.
– CIL, XIV, 170 : in data XV Kal(endas) Iun(ias) (18 maggio) dell’anno 247 i codicarii, navicularii, e i quinque corporum navigantes onorano L. Mussius Aemilianus, procurator portus utriusque, sicuramente dedicandogli una statua. Si tratta del giorno in cui cadde il Natalis Annonae31.
– AE, 1987, 199 : in data VIII Kal(endas) Iun(ias) (25 maggio) dell’anno 254 o 255 fu effettuata una dedica, secondo quanto testimoniato da un’iscrizione frammentaria : pare che un certo Cocilius Hermes, membro del collegium fabrum tignuariorum Ostiensium, avesse stabilito che la distribuzione di denaro dovesse avvenire in certe condizioni. Il giorno della dedica coincide con la celebrazione della Fortuna Publica populi Romani32.
– CIL, XIV, 4558 : in data X Kal(endas) S[eptembres] (23 agosto) di un anno indeterminato i [seviri] Augustales furono coinvolti in una qualche attività riguardante un templum (il testo è molto frammentario). Il giorno in questione è quello in cui si celebrava la festa dei Volkanalia.


  • 33 Bargagli – Grosso 1997, p. 43.
  • 34 Herz 1975, p. 133.
  • 35 Bargagli – Grosso 1997, p. 45.
  • 36 Kienast 1996, p. 137.
  • 37 Un’iscrizione frammentaria ma apparentemente con lo stesso contenuto fu pubblicata da Royden 1988, (...)
  • 38 Per una svista la data viene indicata come 27 ottobre in Marinucci 1992, p. 177.
  • 39 Snyder 1940, p. 237-238 ; concorda Herz 1975, p. 314.
  • 40 Bruun 2016b.
  • 41 Si veda Bruun 2014, p. 362-363.
  • 42 Secondo una proposta di Snyder 1940, p. 262 nota 57, ripetuta da Herz 1975, p. 176, nell’iscrizion (...)
  • 43 L’iscrizione è discussa in Bruun 2014, p. 361-362.

183 – le date di dodici dediche e altri eventi (qui ancora in ordine cronologico) si possono collegare in modo diretto con varie celebrazioni imperiali, sempre in occasione di un dies natalis :
– I Fasti Ostienses del 127 d.C. registrano la seguente notizia riguardante l’inaugurazione del tempio di Sarapide : VIIII K(alendas) Febr(uarias) templum Sarapi quod [.] Caltilius P[- - -] sua pecunia exstruxit dedicatum [es]t33. Il giorno, il 24 gennaio, era il dies natalis dell’imperatore regnante Adriano34.
– I Fasti Ostienses del 140 d.C. registrano la seguente notizia riguardante una statua di Marco Aurelio Cesare : VI K(alendas) Mai(as) sta[tua M. Aurel]i Ca[esaris - - -] publice po[sita - - -]35. Il giorno in cui la statua fu presentata al pubblico, il 26 aprile, era il dies natalis del futuro imperatore, il personaggio onorato con la statua36.
– AE, 1940, 62 : come visto sopra, la statio di una associazione ostiense fu dedicata nel giorno V K(alendas) [Martias], ovvero il 25 febbraio del 143. Tale dedica avvenne esattamente cinque anni dopo l’adozione di Antonino Pio e la sua elevazione a Cesare.
– CIL, XIV, 455337 : in data XIII Kal(endas) Oct(obres) (19 settembre) dell’anno 145 un funzionario del corpus traiectus Rusticeli onora il figlio dell’imperatore Antonino Pio. Nel giorno in questione si celebrava il dies natalis dell’imperatore stesso.
– ScO, XI, 177 C 33 : in data VI Idus Nov(embres) (8 novembre)38 dell’anno 151 il collegium vernarum marinorum onora Faustina [Aug(usta)] Aureli Caes[aris], vale a dire Faustina Minor, la consorte del futuro imperatore Marco Aurelio. Il giorno è il dies natalis dell’imperatore Nerva.
– CIL, XIV, 4554 : in data XVIII [K. I]an(uarias) (15 dicembre) dell’anno 166 un certo Marius Primitivus, un funzionario del corpus traiectus Rusticeli (già noto dall’iscrizione precedente, CIL, XIV, 4553), dedica delle imagines (raffiguranti personaggi della domus Augusta) e organizza una distribuzione d’argento. Nel giorno della dedica si celebrava il dies natalis dell’imperatore Lucio Vero.
CIL, XIV, 4148 : in data III K(alendas) Ianuar(ias) (30 dicembre) dell’anno 166 la dedica di una base di statua fu effettuata dai due duumviri quinquennales di Ostia. La data è quella del dies natalis di Tito imperatore. L’iscrizione posizionata sulla parte frontale della base, rinvenuta nell’area del teatro di Ostia, fu erasa nell’antichità, e quindi nulla si può dire della persona onorata o delle circostanze di questo evento. Lo Snyder osservò che un’altra base proveniente dalla stessa zona (CIL, XIV, 4142, il caso qui subito sotto) fu eretta da un flamen Divi Titi ancora più tardi, nel 173 d.C. : è quindi evidente che il ricordo dell’imperatore flavio era presente ad Ostia in quell’epoca39.
CIL, XIV, 4142 = ILS, 6140 : come rilevato da un attento studio della pietra (di cui in altro luogo)40, la data della dedica della base va letta XIII Kal(endas) Octobr(es) (19 settembre) dell’anno 173. La statua onorifica fu eretta da un’associazione di naviganti per il loro patrono M. Iunius M. f. Faustus, decurio e personaggio importante di Ostia. Il giorno scelto per la dedica è il dies natalis di Antonino Pio, deceduto poco più di dieci anni prima.
– CIL, XIV, 168 : in data III Idus April(es) (11 aprile) dell’anno 195 il corpus fabrorum navalium Ostiensium onora l’eques Romanus C. Iulius Philippus. Il giorno dell’onorificenza è quello in cui si celebrava il dies natalis dell’imperatore Settimio Severo41.
– CIL, XIV, 169 : nella stessa data III Idus April(es), sempre dell’anno 195, il corpus fabrorum navalium Ostiensium onora il curator viae Praenestinae e tribunus fabrum navalium Portuensium P. Martius Philippus. Come nel caso precedente, si tratta del dies natalis dell’imperatore Settimio Severo.
– CIL, XIV, 4388 : in data pr(idie) Non(as) Apr(iles) (4 aprile) dell’anno 211 alcuni ufficiali preposti ad una vexillatio di vigiles ad Ostia sono gli autori di una dedica all’imperatore Caracalla. La dedica avviene nel dies natalis dello stesso Caracalla42.
– CIL, XIV, 119 : in data pr(idie) N(onas) April(es) (4 aprile) dell’anno 212, un certo C. Caesius Eutychion, immunis dei cannophori ostiensi, offrì e dedicò una statuetta dell’imperatore Caracalla ; in tale occasione si procedette anche a una distribuzione di pane, vino e denaro. La dedica e la distribuzione vennero effettuate nel dies natalis dello stesso imperatore43.

Completare il quadro

  • 44 Si veda anche Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 160-162.

19Il panorama appena presentato non fornisce un quadro completo. Quasi trenta dediche e altri eventi ebbero luogo in giorni sulla cui natura non abbiamo alcuna informazione particolare. A questo punto, sarà utile riconoscere che sappiamo molto poco delle feste locali di Ostia. Esistono frammenti di un calendario su pietra di età imperiale che registrano varie feste di natura religiosa nei mesi di marzo, aprile e dicembre : tali festività, tuttavia, risultano sempre connesse con culti della capitale e i frammenti non contengono alcuna informazione specificamente ostiense (CIL, XIV, 4547 = InscrIt, XIII, 2, 104-106 n. 16)44.

  • 45 Lydus, Mens., 4, 80 ; il passo fu segnalato da Schamp 2003, p. 405-406.
  • 46 Bruun 2012 ; Latte 1960, p. 175, 433.

20Non ci sono dubbi, comunque, che ad Ostia si tenessero celebrazioni locali e due fonti tarde illuminano la situazione in qualche modo. Un passo poco noto di Giovanni Lido afferma che gli Ostiensi solevano celebrare le Kalendae di maggio in modo particolare45 : essendo già noto, tuttavia, che le Kalendae erano tutte giorni festivi, la notizia non aumenta il numero di giorni da tenere in considerazione. Un’altra fonte tarda rivela che il culto di Castore e Polluce ad Ostia si celebrava in connessione con delle festività che ebbero origine a Roma ed avevano luogo il 27 gennaio46.

  • 47 La lex della colonia Genetiva Iulia in Spagna (nota anche come la « lex Ursonensis »), conservata (...)
  • 48 AE, 1993, 468 = AE, 1994, 426b (che corregge la lettura di una parola). Cf. CIL, IX, 1540 = ILS, 4 (...)

21In generale, sappiamo dalla lex della colonia Genetiva Iulia in Spagna che le autorità locali annualmente avevano il diritto di determinare i giorni di festa locali47. In Italia, un testo da Misenum, scoperto abbastanza di recente, che concerne gli Augustali di quel luogo, cita pr(idie) Idus Iunias come il natalis municipi(i), un giorno che a Misenum evidentemente veniva celebrato48.

22Riguardo ad Ostia, il risultato appena presentato dimostra che abbiamo a che fare con un fenomeno abbastanza notevole. Per la ricerca storica si presentano ora compiti di due tipi. Da una parte bisogna esaminare le altre dediche datate di Ostia, con l’obiettivo di verificare se esistono gli estremi per identificare ulteriori coincidenze con giorni di festa. Sarebbe altresì utile fare dei confronti con altre città romane per individuare gli elementi distintivi della prassi ostiense.

  • 49 L’ipotesi che il 3 agosto fosse la data di una celebrazione locale fu già avanzata da Herz 1975, p (...)
  • 50 CIL, XIV, 230 : [- - -] fabri sub trib(uno) M. Septimio Vi[ctore] / et Civio Flaviano coh(orte) V (...)

23In primo luogo, mi viene il sospetto che il giorno III (tertio) Nonas Augustas, 3 agosto, rappresenti una festa civica della colonia di Ostia stessa, ammesso che non si tratti di una festa finora ignota connessa con la dinastia severa o di una festa di natura religiosa. Durante il regno di Settimio Severo, forse nel 205, una aedes fu dedicata da tre patroni degli hastiferi Ostienses (AE, 1948, 31), mentre nel 224 d.C. i frumentarii dedicarono un monumento all’imperatore, sempre il 3 di agosto (CIL, XIV, 125)49. Inoltre, in un terzo testo, CIL, XIV, 230, che registra la permanenza ad Ostia dalle Idus di aprile fino alle Idus di agosto di una vexillatio vigilum proveniente da Roma in epoca tardo-antonina o severiana, la data della dedica è probabilmente da restituire in tertio No[nas Augustas]50.

  • 51 Nessun significato particolare per questo giorno viene identificato in Herz 1975, p. 139-140 ; Her (...)

24Pare anche possibile che una festa, se non imperiale almeno di natura locale, avesse luogo nel giorno VIII (octavo) Idus Februarias (6 febbraio), perché troviamo una dedica in questa data nel 172 d.C. (CIL, XIV, 4555), e possibilmente anche nel 140 d.C. : VIII Id[-] (NSc, 1953, p. 243-244 n. 7 = AE, 1967, 74 ; un’iscrizione frammentaria su un cippo di marmo)51.


25In secondo luogo, è opportuno esaminare più in dettaglio alcune epigrafi che potrebbero contenere altre date significative scelte per funzioni pubbliche o per altri scopi.


  • 52 Il testo è discusso da Meiggs 1973, p. 325, che traduce il dono come « an imperial head of silver (...)

261 – Una lastra marmorea frammentaria riporta il testo seguente (CIL, XIV, 4556 ; la lastra è stata ritrovata in uso secondario come parte della pavimentazione del ninfeo all’angolo del Decumano e della Via delle Corporazioni)52 :

- - - - - -
[- - - Imp(eratoris) Caes(aris)]
[M(arci) Au]reli Antonin[i]
[Au]gusti (vacat)
[- - -]us Rufus, curat(or)
5 [corp(ori) tr]aiect(us) Rustic(eli),
[imag(inem ?)] ex arg(ento) p(ondo) II s(emissem) cum
[clipeo e]t Atlante aer(eo) d(ono) d(edit)
[et ob de]d(icationem) divisit virit(im)
[sing(ulis)] (denarium) I ded(icata) X K(alendas)
10 [- - - co(n)s(ulibus) ?]
  • 53 Così la convincente spiegazione di Le Gall 2005, p. 73-75. Meiggs 1973, p. 195 (cf. p. 297 e 325) (...)

27L’autore della dedica, tale Rufus, era un membro del corpus traiectus Rusticeli, una associazione coinvolta nei trasporti sul Tevere, con base in un tratto del fiume specifico ma finora non identificato53. Ci è noto un certo numero di iscrizioni molto simili e distribuite, quanto a datazione, su un periodo di circa due decenni. La prima è del 145 d.C. (CIL, XIV, 4553), mentre altre due seguono la nostra molto da vicino nel 166 e nel 172 (CIL, XIV, 4554 e 4555, rispettivamente). I testi sono formulati secondo uno schema unitario : un dignitario dell’associazione inaugura una imago imperiale donata al corpus stesso, e in occasione di questo atto ha luogo una distribuzione di denaro ai membri della stessa associazione. Le date delle due dediche in CIL, XIV, 4553-4554 coincidono con giorni di feste imperiali (il dies natalis di Antonino Pio e quello di Lucio Vero, rispettivamente). Tali significative somiglianze fra iscrizioni ostiensi inducono ad indagare più a fondo per verificare se una situazione simile si ripeta per CIL, XIV, 4555 (dedicata il 6 febbraio) e XIV, 4556. Alla prima delle due iscrizioni si è fatto riferimento in precedenza nel presente contributo ; a seguire, si continuerà la discussione di CIL, XIV, 4556 contenente la dedica del curator Rufus.

  • 54 Herz 1980-1981, p. 149-153.
  • 55 Herz 1980-1981, p. 148-149. Già lo Snyder 1940, p. 309 propose che si trattasse della celebrazione (...)
  • 56 Si veda Hist. Aug., v. Comm., 12, 5 : triumphavit X Kal. Ian. isdem consulibus [scil. Orfito et Ru (...)

28La data X Kal. [-] ovviamente si presta a dodici restituzioni diverse, a seconda del mese che si vuole inserire. Alcuni decenni fa Peter Herz prestò attenzione alla data nel contesto di una importante discussione il cui primo obiettivo era quello di individuare il tipo di dono citato, cioè l’imago imperiale sollevata da un Atlante di bronzo54. Lo studioso propose la restituzione X Kal. [Dec.], sostenendo che questa data, il 22 novembre, costituiva l’unico giorno nominato decimo Kalendas che concidesse con una celebrazione imperiale nota, vale a dire la celebrazione del trionfo di Marco Aurelio e Commodo sui Sarmati nel 176 d.C.55 Qui però Herz commise un errore, perché il trionfo sui Sarmati viene datato al X Kal. Ianuarias (il 23 dicembre) secondo la Historia Augusta56 : il suo emendamento è quindi da correggere in X Kal. [Ian.].

  • 57 Herz 1980-1981, p. 149. Per i Neptunalia, si vedano Donati – Stefanetti 2006, p. 85.

29Lo Herz osservò anche che due feste di natura religiosa cadevano in giorni nominati decimo Kalendas, e che quindi non si potevano escludere gli emendamenti X Kal. [Aug.] (il 23 luglio, giorno dei Neptunalia) o X Kal. [Sept.], il giorno dei Volkanalia celebrati il 23 agosto57, una festa che, come abbiamo visto, fu l’occasione per alcune dediche pubbliche ad Ostia.

30Scegliere fra i tre emendamenti X Kal. [Aug.], X Kal. [Sept.] e X Kal. [Ian.] ovviamente non è facile, e senza ulteriori informazioni nemmeno possibile. In questa sede è sufficente poter stabilire che il curator Rufus molto probabilmente scelse un giorno particolare per effettuare la propria dedica, un giorno che era importante ad Ostia per ragioni politiche o religiose.


  • 58 Per il testo e il contesto archeologico si veda Molle 2004, con Zevi 2004 per il proprietario dell (...)

312 – Il secondo caso ostiense è costituito non da una dedica ma da un voto. Un graffito su una parete nella Casa delle Ierodule conserva il testo seguente (AE, 2004, 367)58 :

ut a[- ca 6 -]sit
pro salute sua
et suorum
XII Kal(endas) Aug<u>stas
5 promisit votum
Lucceia Primitiva
Fortunae Tauria-
nensi.

32La data, XII (duodecimo) Kalendas Augustas o 21 luglio, non appare come un giorno di particolare significato nell’opera dello Herz : il suo corpus, tuttavia, raccoglie ben tre dediche datate al 21 luglio. I tre testi provengono da Roma, Ascoli Piceno e Nicopolis ad Istrum, e appartengono a un periodo che va dal 177 al 239 d.C. Anche una dedica frammentaria proveniente da Sezze, nel Lazio, e datata all’anno 268 potrebbe riferirsi al 21 luglio. A questa serie di dati bisogna aggiungere il fatto che il 21 luglio è il giorno in cui ebbe luogo l’adventus di Costantino il Grande a Roma nell’anno 315 o 326, secondo il Calendario di Filocalo composto nel 354 d.C.

  • 59 Bruun 2016a.
  • 60 L’epiteto Taurianensis ovviamente è da connettere con la famiglia abitante nella domus.

33Come ho discusso più in dettaglio in altra sede59, ci sono gli estremi per suggerire che questa data, XII Kalendas Augustas, fosse quella di una festa religiosa romana, forse connessa con Fortuna (si vedano la dedica ascolana diretta a Fortuna Redux, quella di Nicopoli « Ἀγαθῇ Τύχῃ » e il voto ostiense, in cui si parla della Fortuna Taurianensis60 : si potrebbe pensare, quindi, al giorno della dedica del Tempio di Fortuna Redux in Campo Marzio, un evento che ebbe luogo durante l’epoca flavia. L’ipotesi che si tratti di una data di particolare significato è rafforzata dalla collocazione del graffito, inciso con cura sulla parete della stanza più esposta al pubblico della domus ostiense.


343 – Fra i casi meno ovvi si annovera quello di una grande iscrizione, datata alla seconda metà del secondo secolo (CIL, XIV, 246), di un collegio di corporatori qui pecuniam ad ampliand(um) templum contuler(unt), strettamente legato al corpus lenunculariorum traiectus Luculli. L’iscrizione manifesta la lealtà del collegio verso il potere imperiale citando nella prima riga la coppia di consules ordinarii dell’anno 140 d.C. (l’imperatore Antonino Pio e il Caesar e futuro imperatore Marco Aurelio). Alla fine dell’elenco cronologico dei quinquennales si trova una sezione da datare poco dopo il 172 d.C. Da questo passo si apprende che uno dei dirigenti del collegio, tale Egrilius Faustus, decise di donare ad esso una somma perché si celebrasse un banchetto il 27 novembre, giorno indicato come V (quinto) Kalendas Decembres :

A(ulus) Egrilius Faustus
testamento reli =
qu(i)t HS IIII m(ilia) n(ummum) sub
ea condicione uti
5 ex usuris s(ummae) s(uprae) s(criptae) V Kal(endas)
Dec(embres) omnibus annis
epulentur.

35La ragione per cui fu scelto proprio questo giorno non è immediatamente chiara. Non c’è indicazione alcuna che si tratti del compleanno del benefattore o di un suo familiare (spesso i benefattori si orientavano su tali giorni nello stabilire la data dei banchetti che sponsorizzavano).

  • 61 CIL, XIV, 2112 = ILS, 7212 ; il testo è discusso in modo esauriente da Bendlin 2011.
  • 62 Bruun, c.d.s.

36Tuttavia, è possibile individuare una spiegazione alternativa per la data : si tratta del compleanno di Antinoo, il prediletto dell’imperatore Adriano, che annegò nel Nilo nell’anno 130. Nel famoso documento epigrafico del collegium salutare di Diana e Antinoo di Lanuvio, del 136 d.C., si stabilisce infatti senza equivoco che il 27 novembre era il dies natalis di Antinoo61. Il collegamento fra il banchetto del corpus lenunculariorum traiectus Luculli e il compleanno di Antinoo non è stato mai osservato in precedenza. Questa coincidenza di date, che non può essere casuale, aggiunge un’interessante dimensione alla vita religiosa di Ostia. Tratto la questione più in dettaglio in altra sede62.

Conclusione

37Come si è visto, gli Ostiensi scelsero spesso un dies ferialis o festus quando intendevano organizzare un qualche evento pubblico o collettivo, come un’inaugurazione o una dedica, un banchetto o una distribuzione di qualche tipo. Tali eventi, infatti, erano in grado di produrre un impatto significativo nello spazio pubblico della colonia. La tab. 1 rivela che ben oltre la metà delle date che compaiono in questi contesti sono di natura particolare :

Tab. 1 – Date scelte per eventi pubblici o collegiali ad Ostia (inclusi gli eventi discussi nella sezione precedente).

Numero totale di dediche e altri eventi datati in modo da poter identificare il giorno preciso Kalendae o Idus Feste religiose Celebrazioni imperiali Altri casi possibili (discussi sopra)
c. 70a 13
6 Kalendae
7 Idus
14-15
Floralia, Liberalia, Quinquatria, dies sanguinis Magnae Matris, Ludi Ceriales, Ludi Martiales, Natalis Annonae, Fortuna populi Romani, Fortuna (XII Kal. Aug.), Volkanalia (3), dies natalis Antinoi, Agonalia Indigeti ( ?) ; un giorno di X Kal. [-]
12
dies natalis di Tito, Nerva, Adriano, Antonino Pio (2), Lucio Vero, Marco Aurelio, Settimio Severo (2), Caracalla (2) ; adozione di Antonino Pio
5
VIII Idus Februarias
III Nonas Augustas
a. Le quattro date significative riprese dai Fasti Ostienses sono incluse nella cifra totale, come anche due date dei FO per le quali non si trovano riscontri nel calendario romano (per gli anni 36 e 152). Le identiche CIL, XIV, 58 e 59 ( = ILS, 4201 b-c) con il testo cippi positi seguito dalla data sono contate solo una volta.

38C’è da chiedersi se la tendenza ad associare eventi pubblici o collegiali con giorni significativi del calendario fosse propria dei cittadini di Ostia, o se invece gli abitanti di altre città romane si comportassero allo stesso modo. Non è facile rispondere in modo esauriente a questo interrogativo, perché per poter trarre conclusioni in materia c’è bisogno di iscrizioni che presentino una data precisa. Senza date che accompagnino le dediche e altre iscrizioni pubbliche è impossibile dire se il calendario romano con le sue feste assunse altrove la stessa importanza che, evidentemente, aveva assunto ad Ostia.

  • 63 Herz 1975, p. 110.
  • 64 CIL, XIV, 230, 4388, 4397, 4500, 4502, 4505, 4506.

39Ovviamente dediche agli dei e iscrizioni onorifiche si trovano ovunque nel mondo romano e non rientra fra gli obiettivi di questo studio indagare se questi tipi di iscrizioni fossero percentualmente più frequenti ad Ostia che altrove. È opportuno, invece, considerare la composizione sociale della popolazione locale : in altre parole, bisogna chiedersi se sia possibile individuare dei gruppi caratteristici solo di Ostia e particolarmente propensi ad erigere monumenti pubblici accompagnati da una datazione precisa. Non sembra, tuttavia, che sia questo il caso. Le oltre trenta iscrizioni presentate sopra mostrano che i dedicanti rappresentano una varietà di gruppi (ad esempio corpora professionali, gli Augustales, i cultori di Mitra e vari privati cittadini) che non sono presenti esclusivamente ad Ostia. Addirittura, al contrario, la statistica compilata dallo Herz mostra che unità militari erano particolarmente attive nell’erigere dediche datate63, ma il loro contributo ad Ostia è poco rilevante, con sole sette dediche datate attribuibili alle vexillationes dei vigiles64. Inoltre la serie dei vigili ha inizio solo nella seconda metà del secondo secolo, quando la pratica ostiense è già in pieno vigore.

40In base ad alcuni confronti che s’impongono in modo naturale, si può affermare che gli Ostiensi furono particolarmente propensi a datare con precisione i vari tipi di iscrizioni di cui si è trattato sopra. La tab. 2 presenta un confronto con alcune altre città (Puteoli, Aquileia, Cirta, Lepcis Magna), dalle quali poviene un ricco patrimonio epigrafico e dove le iscrizioni pubbliche sono abbastanza numerose. Anche Roma è stata inclusa, data la sua vicinanza geografica e il rapporto stretto fra la capitale e la zona portuale.

Tab. 2 – Proporzione di dediche precisamente datate e altre iscrizioni simili nel patrimonio epigrafico di Ostia e di alcune altre città romane.

Ostia Puteoli Aquileia Cirta Lepcis Magna Roma
Numero totale delle iscrizioni latinea c. 5.680 c. 2.200 c. 4.100 c. 1.640 c. 740 c. 60.000
Dediche ecc. precisamente datate 62b 7c 4d 2e 238f
Percentuale del patrimonio epigrafico totale 1,1 % minima inesistente minima minima 0,4 %
a. Per il totale di iscrizioni nelle varie città si è usato l’EDCS (per Ostia, si è cercato alle voci « Ostia » e « Portus »), senza considerare le iscrizioni cristiane e i cd. sigilla (cioè, alcune categorie di instrumentum). Ovviamente i numeri possono essere solo approssimativi.
b. Questa cifra ostiense non contiene i quattro casi registrati nei Fasti Ostienses ; nella tab. 1, tuttavia, si è ritenuto opportuno includere tali eventi, dato che essi contribuiscono a dimostrare la particolare situazione delle dediche ostiensi.
c. Le iscrizioni sono quelle citate in Herz 1975 ; una ricerca in EDCS non ha prodotto altri esempi : CIL, X, 1549 (VI Kal. Nov.), ibid., (XIII XII K. Mart. ludos fecerunt ; non una dedica propria), ibid., 1596 (III Non. O[ct.]), ibid., 1597 (IIII Non. Dec.), ibid., 1814 (X Kal. April.), ibid., 1843 = AE, 1972, 79 (VI Idus Aug.), ibid., 1881 (III K. Aug.).
d. CIL, VIII, 6979 (V K. Mart.), ibid., 6985 (XIX K. Febr.), ibid., 6986 ([I]d[ib.] Oct.) ; IlAlg, II, 1, 496 (Idib. Oct.).
e. IRT, 292 (III Idus Apriles – il dies natalis di Settimio Severo), IRT, 571 (VI Idu(u)m Iuniarum).
f. Questo è il numero delle dediche romane in Herz 1975, come appare evidente scorrendo le p. 115-314 ; scoperte posteriori non sono incluse nella tab. 2. Il lavoro di Herz raccoglie anche alcune dediche greche di Roma con datazione precisa.

41Come rilevato dalla tab. 2, Ostia si trova in una categoria a sé per quanto riguarda le dediche datate, anche in confronto ad altre città portuali. Le iscrizioni di questo tipo sono numerose anche nella capitale : considerando, tuttavia, la percentuale di dediche datate rispetto al patrimonio epigrafico noto, la propensione ostiense per questo tipo di iscrizioni è quasi tre volte più grande che a Roma. Ovviamente, bisogna anche considerare il contesto : per esempio, il fatto che le iscrizioni funerarie siano particolarmente numerose a Roma probabilmente influisce sulle statistiche. In ogni caso, rimane il fatto che le dediche precisamente datate rappresentano una particolarità culturale della colonia di Ostia.

  • 65 Camodeca 1999 per l’edizione delle tabulae ceratae di origine puteolana, ritrovate nell’immediata (...)
  • 66 Sabbatini Tumolesi 1980, passim.
  • 67 Per l’iscrizione e l’identificazione delle date significative, Snyder 1940, p. 297-299 e 306-308 ( (...)
  • 68 Le date precise sono contenute in CIL, VIII, 10625 = 16537 = IlAlg, I, 3036 (XV K[al. Iu]l.) e AE, (...)

42Quale potrebbe essere la spiegazione per questa caratteristica ostiense ? Il calendario era presente quasi ovunque nelle società urbane romane. Di questo ci rendiamo conto, per esempio, studiando le tavole cerate della Campania : ogni testo è datato e si stabiliscono vari termini cronologici che i contraenti devono onorare65. Ma le date sfilavano sempre davanti agli occhi anche delle persone estranee al mondo del commercio. Ad esempio, gli annunci di spettacoli gladiatorii che decoravano le pareti di Pompei contengono spesso date precise66. Inevitabilmente, l’esistenza di Kalendae, Nonae e Idus veniva ricordata di continuo agli abitanti delle coloniae e dei municipia romani. Bisogna sottolineare che si tratta qui di spiegare un fenomeno culturale (o ideologico, se vogliamo), che rientra nella sfera del cosiddetto « epigraphic habit ». Non si può infatti dubitare che gli abitanti delle città romane tenessero conto dei vari dies festi e feriales. Ne è un buon esempio una grande lastra proveniente dalla città di Theveste in Numidia (nell’odierna Algeria), datata alla tarda epoca severiana, in cui sono registrati ben 64 dies gymnas(iorum) ex test(amento) Corneli Egrili[ani] (CIL, VIII, 1859 = 16504e = ILAlg, I, 3041 = AE, 1992, 1829). Delle 42 date complete risulta che ben 17 sono indiscutibilmente dies festi67. Ciò nonostante, nel patrimonio epigrafico di Theveste, che comprende oltre 800 iscrizioni nell’Epigraphic Database Clauss-Slaby (senza i cd. sigilla), tra le quali un buon numero di dediche pubbliche, si trovano solo due date precise68.

43Come spiegare allora questo aspetto dell’« epigraphic habit » degli Ostiensi, ovvero l’abitudine di datare con precisione le dediche e alcune altre iscrizioni pubbliche ? Se Ostia fosse stata una comunità prevalentemente agricola, si potrebbe fare riferimento al libro XI della Res rustica di Columella, in cui l’autore descrive quid quoque mense faciendum sit (Rust., 11, 2, 1). In nessun’altra opera della letteratura latina a noi tramandata si trova una tale valanga di date precise, ab Idibus Ianuariis (Rust., 11, 2, 3) fino al giorno pridie Idus Ian(uarias) (Rust., 11, 2, 98). Mentre Columella scrisse per un pubblico colto che aveva un interesse limitato per questioni pratiche, la sua opera ci ricorda che, indubbiamente, per i vilici delle ville e per i singoli coltivatori lo scorrimento delle stagioni e le date delle nundinae erano importanti. Ma Ostia era tutt’altro che una città di contadini, e quindi questo nesso con il calendario agricolo non è verosimile.

  • 69 Per lo spazio occupato dalle lastre, Bargagli – Grosso 1997, p. 6-7 e 18 : si tratta di lastre di (...)
  • 70 Desidero ringraziare i colleghi e amici Mireille Cébeillac-Gervasoni, Catherine Virlouvet e Fausto (...)

44Pare però che ad Ostia ci fosse un fenomeno di tipo calendariale abbastanza unico, a quanto sappiamo : i cd. Fasti Ostienses. Si tratta di un insigne monumento pubblico, indipendentemente da dove i fasti fossero esposti69. Questo monumento era organizzato secondo il calendario romano e non poteva non sottolineare l’importanza delle date precise per tutti quelli che lo osservavano e ne prendevano atto. È certamente legittimo domandarsi se questo monumento, così importante anche per tante altre ragioni, abbia contribuito a creare un senso particolare del calendario nella mentalità ostiense, e se è questa la ragione per cui ad Ostia incontriamo tanti dei testi di cui si è trattato in questo contributo70 ?

Bibliografía

Arena 2010 = P. Arena, Feste e rituali a Roma. Il principe incontra il popolo nel Circo Massimo, Bari, 2010.

Bargagli – Grosso 1997 = B. Bargagli, C. Grosso, I Fasti Ostienses, documento della storia di Ostia, Roma, 1997 (Itinerari Ostiensi, 8).

Bendlin 2011 = A. Bendlin, Associations, Funerals, Sociality, and Roman Law : The Collegium of Diana and Antinous in Lanuvium (CIL 14.2112) Reconsidered, in M. Öhler (a cura di), Aposteldekret und antikes Vereinswesen. Gemeinschaft und ihre Ordnung, Tübingen, 2011, p. 207-296.

Bruun 2012 = C. Bruun, ‘Aedes Castorum’, ‘ludi’ und ‘praedium missale’ : Drei Bemerkungen zur Topographie von Ostia-Portus und zum ‘ager Ostiensis’, in Historia, 61-1, 2012, p. 115-126.

Bruun 2014 = C. Bruun, Civic Identity in Roman Ostia : Some Evidence from Dedications (Inaugurations), in A. Kemezis (a cura di), Urban Dreams and Realities in Antiquity : Remains and Representations of the Ancient City, Leida, 2014, p. 347-369.

Bruun 2016a = C. Bruun, Remembering Anniversaries at Roman Ostia : the ‘dies natalis’ of Antinous, Hero and Divine Being, in Phoenix, 70, 2016, p. 361-380.

Bruun 2016b = C. Bruun, A Dedication in 173 CE at Roman Ostia, carried out on the Emperor Antoninus Pius’ ‘dies natalis’, in Tyche, 31, 2016, p. 47-50.

Bruun c.d.s. = C. Bruun, A Vow in Ostia to Fortuna on ‘XII Kalendas Augustas’ and News on Constantine’s ‘adventus’ to Rome in 315 and 326 CE”, in Athenaeum.

Burnand 2006 = Y. Burnand, Primores Galliarum. II. Prosopographie, Brusselle, 2006 (Collection Latomus, 302).

Caldelli 2008 = M. L. Caldelli, L’attività dei decurioni ad Ostia : funzioni e spazi, in M. Cébeillac-Gervasoni, C. Berrendonner, L. Lamoine (a cura di), Le quotidien municipal dans l’Occident romain, Clermont-Ferrand, 2008, p. 261-286.

Camodeca 1999 = G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum (TPSulp.). Edizione critica dell’archivio puteolano dei Sulpicii I-II, Roma, 1999 (Vetera, 12).

Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, M. L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia : cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.

Crawford 1996 = M. Crawford (a cura di), Roman Statutes I-II, Londra, 1996 (Bulletin of the Institute of Classical Studies Supplement, 64).

Donati – Stefanetti 2006 = N. Donati, P. Stefanetti, ‘Dies Natalis’. I calendari romani e gli anniversari dei culti, Roma, 2006.

Dusanic 2003 = S. Dusanic, The Imperial Propaganda of Significant Day-Dates : Two Notes on Military History, in J. J. Wilkes (a cura di), Documenting the Roman Army. Essays in Honour of Margaret Roxan, Londra, 2003, p. 89-100.

Feeney 2007 = D. Feeney, Caesar’s Calendar : Ancient Times and the Beginnings of History, Berkeley-Los Angeles-Londra, 2007.

Feeney 2010 = D. Feeney, Time and Calendar, in A. Barchiesi, W. Scheidel (a cura di), The Oxford Handbook of Roman Studies, New York, 2010, p. 882-894.

Fraschetti 2005 = A. Fraschetti, Roma e il principe, 2 ed., Roma-Bari, 2005.

Granino Cecere 2012 = M. G. Granino Cecere, Dedica a Giulia Domna da un collegio di Ardea, in R. Friggeri, M. G. Granino Cecere, G. L. Gregori (a cura di), Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, Milano, 2012, p. 270-271.

Hanell 1937 = K. Hanell, Pervigilium, in RE, XIX, 1, 1937, col. 1061-1062.

Herz 1975 = P. Herz, Untersuchungen zum Festkalender der römischen Kaiserzeit nach datierten Weih- und Ehreninschriften, Inaugural-Diss. Johannes-Gutenberg-Universität, Magonza, 1975.

Herz 1978a = P. Herz, Kaiserfeste der Prinzipatszeit, in ANRW, II, 16, 2, 1978, p. 1135-1200.

Herz 1978b = P. Herz, Zu den dies imperii unter den Severern, in ZPE, 31, 1978, p. 285-290.

Herz 1980-1981 = P. Herz, Kaiserbilder aus Ostia, in BCom, 87, 1980-1981, p. 145-157.

Herz 1989 = P. Herz. Claudius Abascantus aus Ostia. Die Nomenklatur eines Libertus und sein sozialer Aufstieg, in ZPE, 76, 1989, p. 167-174.

Herz 2003 = P. Herz, Neue Forschungen zum Festkalender der römischen Kaiserzeit, in H. Cancik - K. Hitzl (a cura di), Die Praxis der Herrscherverehrung in Rom und seinen Provinzen, Tübingen, 2003, p. 49-67.

Kienast 1996 = D. Kienast, Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie, 2 ed., Darmstadt, 1996.

Latte 1960 = K. Latte, Römische Religionsgeschichte, Monaco di Baviera, 1960 (Handbuch der Altertumswissenschaft, 5, 4).

Le Gall 2005 = J. Le Gall, Il Tevere, fiume di Roma nell’antichità, Roma, 2005 (trad. rivista dell’originale francese del 1952).

Marinucci 1992 = A. Marinucci, Iscrizioni, in P. Cicerchia, A. Marinucci, Scavi di Ostia, XI. Le Terme del Foro o di Gavio Massimo, Roma, 1992, p. 163-228.

Mazzoleni 1983 = D. Mazzoleni, I reperti epigrafici, Roma, 1983 (Ricerche nell’area di S. Ippolito nell’Isola Sacra, 1).

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, 2 ed., Oxford 1973.

Molle 2004 = C. Molle, Di nuovo sul graffito ostiense della ‘Fortuna Taurianensis’, in Epigraphica, 66, 2004, p. 81-94.

Mrozek 2004 = S. Mrozek, Sur la ‘dedicatio’, la ‘consecratio’ et les dédicants dans les inscriptions du Haut-Empire romain, in Epigraphica, 66, 2004, p. 119-133.

Royden 1988 = H. L. Royden, The Magistrates of the Roman Professional Collegia in Italy from the First to the Third Century A.D., Pisa, 1988.

Rüpke 1995 = J. Rüpke, Kalender und Öffentlichkeit. Die Geschichte der Repräsentation und religiösen Qualifikation von Zeit in Rom, Berlino-New York, 1995.

Rüpke 2009 = J. Rüpke, Dedications Accompanied by Inscriptions in the Roman Empire : Functions, Intentions, Modes of Communication, in J. Bodel, M. Kajava (a cura di), Dediche sacre nel mondo romano. Diffusione, funzioni, tipologie / Religious Dedications in the Greco-Roman World. Distribution, Typology, Use, Roma, 2009 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 35), p. 31-41.

Rüpke 2011 = J. Rüpke, The Roman Calendar from Numa to Constantine, Chicester-Malden (MA), 2011.

Sabbatini Tumolesi 1980 = P. Sabbatini Tumolesi, ‘Gladiatorum paria’. Annunci di spettacoli gladiatorii a Pompei, Roma, 1980 (Tituli, 1).

Schamp 2003 = J. Schamp, Les clients de Jean le Lydien à Ostie, in P. Defosse (a cura di), Hommages à Carl Deroux III. Histoire et épigraphie, droit, Bruxelles, 2003 (Collection Latomus, 270), p. 400-414.

Segenni 2007 = S. Segenni, Calendari e vita municipale (riflessioni su CIL, XI, 1420-1421), in Epigraphica, 69, 2007, p. 99-115.

Snyder 1940 = W. F. Snyder, Public Anniversaries in the Roman Word. The Epigraphical Evidence for their Observance during the First Three Centuries, in YaleClSt, 7, 1940, p. 223-317.

Solin 1993 = H. Solin, Silvius, in StClOr, 46, 1993, p. 359-371.

Vermaseren 1956 = M. J. Vermaseren, Corpus inscriptionum et monumentorum religionis Mithriacae I, L’Aia, 1956.

Zevi 2003 = F. Zevi, L’autocelebrazione d’una famiglia ostiense : i Caltilii e il Serapeo di Ostia, in M. Cébeillac-Gervasoni, L. Lamoine (a cura di), Les élites et leurs facettes. Les élites locales dans le monde héllenistique et romain, Roma-Clermont-Ferrand, 2003 (Collection de l’École française de Rome, 309), p. 569-579.

Zevi 2004 = F. Zevi, Ancora su T. Statilius Taurianus e il Serapeo di Ostia, in Epigraphica, 66, 2004, p. 95-108.

Zevi 2009 = F. Zevi, Catone e i cavalieri grassi. Il culto di Vulcano ad Ostia : una proposta di lettura storica, in MEFRA, 121-2, 2009, p. 503-513.

Notas

1 Tale è il numero di iscrizioni pubblicate citato in Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 5 ; Caldelli 2008, p. 261-262. L’Epigraphic Database Clauss-Slaby enumera quasi 5.700 testi sotto « Ostia Antica » e « Portus », escluse le cristiane e parte dell’instrumentum domesticum (2 gennaio 2016) ; questo database contiene alcune citazioni multiple dello stesso testo, ma ovviamente non registra le iscrizioni inedite.

2 I munera sono in molti casi statuette che rappresentano membri della domus Augusta.

3 Le rassegne di Snyder 1940 e Herz 1975, che coprono tutti i giorni dell’anno, dimostrano questo dato di fatto. Herz 1975, p. 146 registrò dunque la nostra iscrizione alla data 25 febbraio, con riferimento a una discussione anteriore di A. Degrassi in InscrIt. XIII.2, p. 416, connettendone il contenuto all’« Herrscherkult ». Bisogna notare che si trova quasi sempre un’espressione del tipo quinto Kalendas Martias in iscrizioni di questo tipo, al posto della formula più completa e letteraria ante diem quintum Kalendas Martias.

4 Herz 1975, p. 134 (l’evento viene citato in Hist. Aug., v. Pii 4, 6-7).

5 Per un inventario delle date di nascita riscontrate nell’epigrafia latina, si veda il mio « Geburtstage in den lateinischen Inschriften : ein Beitrag zum Verständnis des römischen Kalenders » (di prossima pubblicazione).

6 Snyder 1940 ; Herz 1975, 1978a, 1978b, 1980-1981 e 2003.

7 AE, 2005, 303. Per il testo e la sua restituzione, si veda anche Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 113-114 e 124. Indubbiamente il latino nel passo citato rappresenta un problema di cui non ci possiamo occupare in questa sede. Il fatto che qui interessa è che la dedica dell’edificio sia accompagnata da un sacrificio pubblico.

8 Donati – Stefanetti 2006, p. 106-107 per il culto di Vulcano a Roma (uno o due templi ?) e la data dei Volkanalia. Sul culto di Vulcano ad Ostia, si veda la recente proposta riguardante l’origine e la natura del culto in Zevi 2009.

9 Bargagli – Grosso 1997, p. 43 ; Herz 1975, p. 133-134. Analogamente, in AE, 1974, 228 da Privernum, dell’anno 137, si legge : XIII k. Sept. ... ob dedicationem crustulum et mulsum. La data è il 20 agosto, il dies natalis dell’imperatore reggente Antonino Pio ; la coincidenza non fu certamente casuale.

10 Zevi 2003, p. 571 ; Meiggs 1973, p. 325.

11 Fraschetti 2005, p. 5-120 (la parte prima, intitolata « Il tempo »).

12 « Come la cultura romana fosse profondamente connessa con il tempo e il calendario » ; Feeney 2007, p. 211, ripetuto in Feeney 2010, p. 892.

13 Rüpke 1995 (cf. Rüpke 2011, una traduzione inglese abbreviata) è di centrale importanza per lo studio del calendario. Rüpke 2009 si occupa brevemente delle dediche e delle iscrizioni che ne riportano le informazioni. Si veda anche Arena 2010, p. 23-51, e Segenni 2007 per l’ambiente municipale.

14 Mrozek 2004, p. 122 nota 14.

15 Burnand 2006, p. 438 sostiene che una basilica ostiense sia stata dedicata nel giorno pridie Kalendas Iunias (31 maggio) dell’anno in cui Iulianus e Torquatus erano consoli (vale a dire, 148 d.C.), ma la fonte citata, AE, 1933, 99, non presenta un’iscrizione del genere, e tale testo mi è completamente sconosciuto.

16 Vell. Pat., 2, 103, 3 indica V Kal. Iulias (27 giugno) come giorno dell’adozione, seguito da Kienast 1996, p. 80. Ma Herz 1975, p. 10 e 231 segue Snyder 1940, p. 235-236, il quale, malgrado Velleio, ritiene che l’adozione avvenne il VI Kal. Iulias, basandosi su due dediche pubbliche risalenti al regno di Tiberio (rispettivamente, al 26 e al 34 d.C.,) che portano la data VI Kal. Iulias (per intero o in forma emendata).

17 Per il monumento, vedi Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 175-177.

18 L’iscrizione viene discussa in Bruun 2014, p. 356-357.

19 Vermaseren 1956, p. 143-44 nn. 312-313. Il mitreo fu scoperto all’inizio dell’800 fra Tor Boacciana e il cd. Palazzo Imperiale.

20 L’iscrizione fu ritrovata a ca. 20 km a sud di Ostia, e secondo Granino Cecere 2012 riguarda Ardea. In tal caso è plausibile che il luogo interessato fosse sotto l’influenza culturale della colonia di Ostia.

21 Bargagli – Grosso 1997, p. 37.

22 Hanell 1937.

23 Herz 1975, p. 161.

24 Herz 1975, p. 184.

25 In Herz 1975 non si trova menzione di questa iscrizione o di alcun altro evento datato 19 marzo, ma in Herz 1980-1981, p. 154 l’evento viene collegato al Quinquatrus.

26 Herz 1975, p. 203, il quale però nota che questo carattere particolare del giorno non trova riscontro nel numero delle dediche, che sono poche e sembano casuali.

27 Su questo evento, cf. Bruun 2014, p. 359-361.

28 Herz 1989 sul personaggio.

29 Herz 1975, p. 165-166.

30 Herz 1975, p. 306 pensa a un « besonderen Anlaß » per la dedica. Si noti la presenza degli Agonalia Indigeti nel calendario frammentario ostiense CIL, XIV, 4547, su cui Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 160-162 n. 34.

31 Sul Natalis Annonae, vedi Herz 1975, p. 208-209, il quale rifiuta in modo convincente l’opinione che questa festa sia stata creata solo in epoca costantiniana.

32 Herz 1975, p. 213-214, che non poteva includere il nostro testo, registrò tre dediche (da Roma, Egitto, e Cilicia), tutte effettuate da persone con responsabilità ufficiali nel periodo 150-288 d.C., concludendo che un nesso con la festa del populus Romanus era probabile anche se non espressamente menzionato in nessuno dei casi.

33 Bargagli – Grosso 1997, p. 43.

34 Herz 1975, p. 133.

35 Bargagli – Grosso 1997, p. 45.

36 Kienast 1996, p. 137.

37 Un’iscrizione frammentaria ma apparentemente con lo stesso contenuto fu pubblicata da Royden 1988, p. 243 n. 3 = AE, 1989, 125.

38 Per una svista la data viene indicata come 27 ottobre in Marinucci 1992, p. 177.

39 Snyder 1940, p. 237-238 ; concorda Herz 1975, p. 314.

40 Bruun 2016b.

41 Si veda Bruun 2014, p. 362-363.

42 Secondo una proposta di Snyder 1940, p. 262 nota 57, ripetuta da Herz 1975, p. 176, nell’iscrizione frammentaria CIL, XIV, 4389 potrebbe apparire la legenda pr. non. [Apriles] per indicare la data dell’inaugurazione. In realtà, però, abbiamo a che fare con la frase b(ene)f(iciarius) pr(aefecti) n(ostri), come rilevato da AE, 1977, 154 e Solin 1993, p. 359.

43 L’iscrizione è discussa in Bruun 2014, p. 361-362.

44 Si veda anche Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 160-162.

45 Lydus, Mens., 4, 80 ; il passo fu segnalato da Schamp 2003, p. 405-406.

46 Bruun 2012 ; Latte 1960, p. 175, 433.

47 La lex della colonia Genetiva Iulia in Spagna (nota anche come la « lex Ursonensis »), conservata in una versione di epoca flavia, stabilisce il potere dei duumviri in merito alla determinazione dei giorni di festa ; cf. Crawford 1996, I p. 401, 422 (traduzione inglese) : IIviri quicumque post coloniam deductam erunt, ii in diebus decem proxumis, quibus eum magistratum gerere coeperint, at decuriones referunto … quos et quot dies festos esse et quae sacra fieri publice placeat… Il passo dimostra come il calendario religioso della comunità venisse rivisto ogni anno ; così Crawford 1996, I p. 434 ; si veda anche Rüpke 1995, p. 533-546.

48 AE, 1993, 468 = AE, 1994, 426b (che corregge la lettura di una parola). Cf. CIL, IX, 1540 = ILS, 4186 da Beneventum, in cui viene citato un munerarius natalis coloniae, senza però l’indicazione di una data precisa. Il riferimento alla carica permette comunque di concludere che il natalis della colonia veniva regolarmente celebrato.

49 L’ipotesi che il 3 agosto fosse la data di una celebrazione locale fu già avanzata da Herz 1975, p. 251. Poiché la data consolare è incompleta, l’anno preciso non è noto, ma l’appartenenza ai primi anni del terzo secolo è sicura. Dusanic 2003, p. 93-94 suggerì che la partenza di Marco Aurelio e Commodo per la guerra Marcomannica il 3 agosto dell’anno 178 (Hist. Aug., v. Comm., 12, 6) fosse un’indicazione che la data aveva un significato particolare in connessione con il culto di Magna Mater e Bellona ; egli ignora la dedica ostiense. Ovviamente è possibile che l’imperatore avesse deciso di partire in un giorno di particolare importanza religiosa.

50 CIL, XIV, 230 : [- - -] fabri sub trib(uno) M. Septimio Vi[ctore] / et Civio Flaviano coh(orte) V (centurione) Lucretio coh(orte) II / optione M. Cipio Primo coh(orte) II / L. Iulius L. f. Vet(uria) Victor Ostia sculp(sit) ips(e) / C. Valerius C. l. An{n}(iensi) Verecundus Verc(ellis) / s(usceperunt) v(otum) Id(us) Apr(iles) s(olverunt) r(eversi) Id(us) Aug(ustas) ded(icaverunt) III No[n(as) - - -]. Che i vigili stazionati ad Ostia eressero la consueta dedica prima del loro ritorno dal porto si può dedurre da CIL, XIV, 4503. Il testo, infatti, rivela che un gruppo di vigili stazionati ad Ostia dalle Idus di agosto alle Idus di dicembre effettuavano la loro dedicatio già il [-] Kal. Dec.

51 Nessun significato particolare per questo giorno viene identificato in Herz 1975, p. 139-140 ; Herz 1980-81, p. 149. Basandosi su CIL, XIV, 4555, Herz 1975, p. 140 suggerì comunque che il 6 febbraio potesse essere un giorno connesso in qualche modo con il culto imperiale. Lo studioso non citò AE, 1967, 74 in questo contesto. La consultazione di Herz 1975 rivela che fra gli altri undici giorni nominati octavo Idus durante tutto l’anno, nessuno pare avesse un significato particolare. Snyder 1940, p. 309 propose che il giorno VIII Id. Febr. coincidesse con una « significant Imperial date » ; la data si trova anche nel lungo elenco di giorni (CIL, VIII, 1859 = 16504e = IlAlg, I, 3041 = AE, 1992, 1829) in cui a Theveste in Algeria gymnasia populo publice in thermis praeberentur (così in CIL, VIII, 1858 = 16504d = ILAlg, I, 3040 = AE, 2010, 1814), durante la prima parte del III secolo.

52 Il testo è discusso da Meiggs 1973, p. 325, che traduce il dono come « an imperial head of silver weighing two-and-a-half pounds held up by an Atlas of bronze ». L’inizio dell’iscrizione è perduto, ma il fatto che il nome di Marco Aurelio si trovi al genitivo rende molto probabile che un suo familiare fosse nominato su una riga iniziale mancante e all’inizio della prima riga conservata. Iscrizioni simili poste da membri della stessa associazione, in particolare CIL, XIV, 4553, corroborano questa ipotesi, come osservato da Herz 1980-1981, p. 147-148. In alternativa, il genitivo poteva dipendere dall’uso, nella parte iniziale del testo, della formula pro salute, come spesso succede nelle iscrizioni che manifestano lealtà verso l’imperatore. Alla riga 6, corp(ori) al dativo si basa su CIL, XIV, 4553 e altri testi simili.

53 Così la convincente spiegazione di Le Gall 2005, p. 73-75. Meiggs 1973, p. 195 (cf. p. 297 e 325) interpreta traiectus come luogo di un traghetto.

54 Herz 1980-1981, p. 149-153.

55 Herz 1980-1981, p. 148-149. Già lo Snyder 1940, p. 309 propose che si trattasse della celebrazione del trionfo imperiale, ma senza considerare le alternative, di cui a seguire.

56 Si veda Hist. Aug., v. Comm., 12, 5 : triumphavit X Kal. Ian. isdem consulibus [scil. Orfito et Rufo] ; questa data viene citata anche da Kienast 1996, p. 147.

57 Herz 1980-1981, p. 149. Per i Neptunalia, si vedano Donati – Stefanetti 2006, p. 85.

58 Per il testo e il contesto archeologico si veda Molle 2004, con Zevi 2004 per il proprietario della domus ; Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 305-306 n. 100.

59 Bruun 2016a.

60 L’epiteto Taurianensis ovviamente è da connettere con la famiglia abitante nella domus.

61 CIL, XIV, 2112 = ILS, 7212 ; il testo è discusso in modo esauriente da Bendlin 2011.

62 Bruun, c.d.s.

63 Herz 1975, p. 110.

64 CIL, XIV, 230, 4388, 4397, 4500, 4502, 4505, 4506.

65 Camodeca 1999 per l’edizione delle tabulae ceratae di origine puteolana, ritrovate nell’immediata vicinanza di Pompei.

66 Sabbatini Tumolesi 1980, passim.

67 Per l’iscrizione e l’identificazione delle date significative, Snyder 1940, p. 297-299 e 306-308 (escluse le date in coll. 1.3, 1.8. e 3.4, che sembano meno certe). Ovviamente si nota il cognomen del benefattore di Theveste, un prefetto della legio XIIII Gemina : tale cognomen è derivato dal gentilizio Egrilius, nome tipico per Ostia ma molto raro altrove. Non credo però che sia possibile spiegare l’insistenza sui dies festi a Theveste come un’abitudine ostiense importata dallo stesso Egrilianus.

68 Le date precise sono contenute in CIL, VIII, 10625 = 16537 = IlAlg, I, 3036 (XV K[al. Iu]l.) e AE, 2012, 1903 (Idus Aprilis).

69 Per lo spazio occupato dalle lastre, Bargagli – Grosso 1997, p. 6-7 e 18 : si tratta di lastre di tre tipi, alte da 150 e 220 cm, larghe 70 cm. In totale, per quanto si può determinare allo stato attuale, esse coprivano oltre 13 metri di parete. Per il luogo d’esposizione mancano dati conclusivi : Bargagli – Grosso 1997, p. 12-13 ; Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 83. Si veda anche il contributo di F. Van Haeperen in questo stesso volume.

70 Desidero ringraziare i colleghi e amici Mireille Cébeillac-Gervasoni, Catherine Virlouvet e Fausto Zevi per l’accoglienza a Roma e le proficue discussioni. Per questo studio, ho usufruito di una borsa della Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (SSHRCC) ; la parte iniziale del lavoro è stato svolto nell’accogliente ambiente dell’IAS di Princeton nel 2012, grazie all’apprezzato contributo della Gladys Krieble Delmas Foundation. Sono in debito verso Lorenza Bennardo per aver migliorato il mio stile italiano ; rimanenti errori e infelicità espressive sono miei.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search