Version classiqueVersion mobile

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

Varia : archeologia ed epigrafia

Un’iscrizione inedita di Agrippa e altre nuove ricongiunzioni epigrafiche ostiensi

Filippo Marini Recchia

Résumé

L’articolo prende in esame alcuni documenti epigrafici ostiensi, editi e inediti. In particolare, il contributo presenta una nuova iscrizione di Marco Vipsanio Agrippa, che precede quella ben nota del teatro ostiense. Tra i documenti inediti, figurano inoltre i frammenti epigrafici pertinenti a un’iscrizione domizianea posta all’imperatore Tito e una del corpus veteranorum Augusti.

Texte intégral

  • 1 Come sempre desidero ricordare quanto i miei studi epigrafici si avvalgano della collaborazione e (...)

1Nel partecipare a questo workshop tengo fede all’impegno preso con Mireille Cébeillac e Fausto Zevi e, sebbene non abbia potuto preparare questo contributo come avrei desiderato, presento qui una serie di ricongiungimenti epigrafici, in parte realizzati su frammenti iscritti del tutto inediti, in parte effettuati su documenti già editi o persino presenti in CIL, XIV. Per quanto non si tratti di documenti di eccezionale rilevanza, queste nuove acquisizioni si rivelano utili a integrare, e in alcuni casi correggere, quanto pubblicato da altri prima di noi1.

Una nuova iscrizione di Marco Vipsanio Agrippa

  • 2 Si tratta di CIL, XIV, 82 (inv. 12296 a-b) cui Fausto Zevi ha aggiunto il frammento inv. 12296c, p (...)
  • 3 Dimensioni del frammento inv. 11777: h. cm 16,5 ; l. cm 17,5 ; sp. cm 6,8. Altezza delle lettere c (...)

2Il primo documento che si presenta è completamente inedito e riguarda Marco Vipsanio Agrippa. Come tutti ben sanno, il coinvolgimento del genero di Augusto nelle vicende ostiensi è emblematicamente rappresentato dal suo ruolo nella realizzazione del teatro, da lui edificato tra il 18 e il 17 a.C., in una parte di quell’ampia area demaniale delimitata dai cippi di Caninio. Tanto il nome dell’eminente costruttore, quanto la cronologia dell’impianto augusteo, sono ricavati dai tre frammenti superstiti di una ben nota iscrizione monumentale, da mettere forse in relazione con una delle parodoi di accesso all’edificio2. Riguardo a tale iscrizione desideriamo segnalare, per semplice completezza, l’individuazione di nuovo frammento (inv. 11777) che va ad affiancare i tre già noti, pur senza nulla aggiungere di significativo al testo epigrafico (fig. 1)3.

Fig. 1 – L’iscrizione dal teatro di Agrippa con il nuovo frammento inv. 11777 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 1 – L’iscrizione dal teatro di Agrippa con il nuovo frammento inv. 11777 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

3Del tutto inedito è, invece, un altro testo epigrafico che ho da poco ricomposto e che ci ricorda come la riconoscenza della colonia nei confronti del genero di Augusto risalisse a un periodo precedente gli anni in cui Agrippa curò, in prima persona, la costruzione del teatro e il riassetto edilizio dell’area circostante.

4Inv. 6008 + 7505 + 11587 (fig. 2).

Fig. 2 – Iscrizione di dedica ad Agrippa (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 2 – Iscrizione di dedica ad Agrippa (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

5Tre frammenti di lastra di cui si conserva parte del bordo destro e di quello inferiore. Marmo giallo antico, fronte e retro lisci. Dimensioni di 6008 + 11587 : cm 24,3 x 24,5 x 3/3,4 ; 7505 : cm11,5 x 20,4 x 3,3. Lettere : cm 8 ; 5,8.

[M(arco) A]g̣ri[ppa]e L(uci) f(ilio)
[co(n)s(uli)] III, d(ecurionum) [d(ecreto) p(ublice)].
  • 4 Pensabene 1985, p. 337 ; Schneider 2002, p. 88 sui « marmi colorati impiegati per la prima volta n (...)
  • 5 Reinhold 1933, p. 102 n. 14 raccoglie le iscrizioni onorarie poste ad Agrippa in Italia ; AE, 1980 (...)
  • 6 Sulla valenza della potestà tribunizia quale summum fastigii vocabulum e quale elemento distintivo (...)

6La ricostruzione proposta e l’impaginato del testo indicano che la lastra di marmo aveva, integra, dimensioni di cm 67 x 32 ca. Il prestigio del dedicatario trova corrispondenza nel tipo di supporto scelto per l’iscrizione : il costoso marmo numidico, il giallo antico tanto amato nella nuova Roma di Augusto4. Per la datazione del documento, la titolatura di Agrippa che, a differenza dell’iscrizione dal teatro, non riporta la menzione della tribunicia potestas, sembra indicare un arco cronologico compreso tra il 27 (assunzione del terzo consolato) e il 18 a.C. (assunzione della tribunicia potestas)5. A tal proposito, i confronti epigrafici esistenti e la valenza della carica, che diviene con Augusto simbolo precipuo del potere civile del princeps e dei co-reggenti, ci spingono a credere che la tribunicia potestas, laddove fosse già detenuta da Agrippa, non sarebbe stata omessa in alcun modo6.

  • 7 Sull’argomento si è più volte espresso Fausto Zevi che suppone che l’otto volte duoviro Cartilio P (...)

7Siamo quindi di fronte all’epigrafe dedicatoria appartenente a una statua posta ad Agrippa da parte dei decurioni ostiensi nei nove anni precedenti la costruzione del teatro e forse proprio durante il tempo dei lavori del teatro. Questa conclusione si accorda agevolmente con il quadro dei rapporti che il braccio destro di Ottaviano, in qualità di praefectus orae maritimae, poteva aver instaurato con Ostia già in occasione della guerra contro Sesto Pompeo7.

Un’iscrizione al Divo Tito

8Con la ricongiunzione successiva, anch’essa ottenuta con frammenti inediti, ci spostiamo di un centinaio d’anni, in età domizianea (fig. 3).

Fig. 3 – Iscrizione al Divo Tito (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 3 – Iscrizione al Divo Tito (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

9Inv. 11910 + inv. 6054.

10Lastra quasi interamente ricomposta da 2 frammenti, mancante di un piccola porzione triangolare in corrispondenza del margine inferiore sinistro. Il marmo è bianco a piccoli cristalli ; la superficie della fronte presenta chiari segni di abrasione, il testo è eraso ; il retro è liscio. Dimensioni : cm 51,7 x 73,8 x 3,5/4,8. Lettere : 6,9 ; 6,7 ; 5,3 ; 2,5 ; 2,5 ; 2,5. Generica provenienza dal Decumano per il fr. 6054 rinvenuto nella primavera del 1939 (scheda Bloch).

[[Divo Tito]]
[[divi filio]]
[[Aug(usto)]]
[[C(aius) Iuli[us] Amaranthu]]s
5 [[C(aius) Fic+[- c.2/3 - ]+us Iucundus]]
[[C(aius) Sept[- c.3/4 -]ụs Eutychu]]s
[[cu[r(atores)? - c.3/4 -]p(- - -) stat(uam?)]] s(ua) p(ecunia) p(osuerunt).
  • 8 La stessa formula divo Tito divi filio si ritrova però anche su un’iscrizione da Munigua in Betica (...)
  • 9 Un Caius Iulius Amaranthus è attestato nella plebs dei lenunculari ostiensi, ma su un’iscrizione d (...)
  • 10 A Ostia, una Fictoria è attestata in CIL, XIV, 1520.
  • 11 Un Caius Septimius Eutyches è attestato in un’iscrizione sepolcrale pubblicata da Marinucci 2012, (...)

11La dedica al divinizzato Tito colloca il documento dopo l’anno 81 e si distingue dalle altre attestazioni per l’omissione del nome di Vespasiano, qui semplicemente indicato come divo8. L’epigrafe è posta da tre personaggi : per il primo di loro, Gaio Giulio Amaranto, il nome è restituibile per intero e senza grandi dubbi9. Per il secondo, la rasura della lettera in frattura, prima della lacuna in quinta riga, consente di riconoscere una T o, al massimo, una ; considerando l’ampiezza della parte di riga mancante, l’integrazione più probabile sembra il ben attestato Fict[or]ius10. Per il terzo nome, invece, le alternative più probabili ci sembrano Sept[ici]us o Sept[imi]us11.

  • 12 Cf. CIL, XIV, 4686;

12La restituzione dell’ultima riga è più incerta : i tre dedicanti dichiarano l’erezione a proprie spese di una statua (al divo Tito). Le lettere CV prima della lacuna e la P subito dopo di essa potrebbero indicare una curatela, espressa con una formula come cu[rat(ores) p(er)]p(etui). Questa soluzione, tuttavia, incontra una difficoltà nel fatto che non sia dichiarato il nome della corporazione di appartenenza dei tre curatori12. Una simile omissione si potrebbe spiegare solo supponendo che l’iscrizione si trovasse nella sede di una corporazione, il cui nome poteva a quel punto venir sottinteso.

Iscrizione di dedica ad Antonino Pio da parte dei veterani di Ostia

  • 13 Vaglieri 1913a, p. 80 : « nella terza taberna (cominciando dalla scala a sinistra del corridoio d’ (...)
  • 14 Così anche Meiggs 1973, p. 334 n. 7 : « probably Antoninus Pius ».

13Desidero ora presentare una ricongiunzione effettuata a quattro mani con Antonio Licordari e relativa al corpo dei veterani di Ostia. Un primo frammento di questa iscrizione menzionante il corpus veteranorum fu rinvenuto da Vaglieri presso il teatro e pubblicato nel 191313. Sulla base dell’associazione tra la diciottesima potestà tribunizia e il quarto consolato, L. Wickert (CIL, XIV, 4364) indica come possibili date il 155 (Antonino Pio) e il 215 (Caracalla), pur propendendo per la prima datazione in considerazione della paleografia (fig. 4)14.

Fig. 4 – CIL, XIV, 4364 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 4 – CIL, XIV, 4364 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
  • 15 GdS, III, n. 294, 22/09/39.

14Antonio Licordari mi ha segnalato che a questo frammento di CIL va associato il frammento n. 6558, rinvenuto nel 1939 nella sede degli Augustali, tra i marmi di recupero15. A seguito di tale associazione, ho potuto aggiungere tre nuovi pezzi che restituiscono la titolatura di Antonino Pio e sciolgono in forma definitiva il dubbio sulla datazione dell’epigrafe e sul dedicatario dell’iscrizione. Il risultato è il seguente (fig. 5) :

Fig. 5 – La dedica ad Antonino Pio ricomposta (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 5 – La dedica ad Antonino Pio ricomposta (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

15Inv. 7303 + 9058 + 9965 + 8328 (CIL, XIV, 4364) + 6558.

16Lastra marginata parzialmente ricomposta da 7 frammenti, che conserva parte del bordo superiore. Dimensioni : cm 76 x 49 x 3,8/4,8. Lettere : cm 4,2 ; 4 ; 3,4 ; 2,9 ; 4 ; 3,3 ; 3 ; 2,8 ; 2,8 ; 3,6 ; 2,7 ; 2,4 ; 2,5 ; 2,3.

[Imp(eratori) C]aesari div[i]
[Hadr]iani f(ilio) div[i]
[Traian]i Parthi[ci n(epoti)]
[d]iv[i Ner]vae pronep(oti)
5 T(ito) Aeli[o H]adriano
[A]nton[in]o Aug(usto) [io]
pontif(ici) maximo, trib(unicia)
potest(ate) XVIII, im[p(eratori) II, co(n)s(uli)]
IIII, p(atri) p(atriae)
10 [co]rpus veteranor(um)
[A(ugusti) coloniae] ọstiens(is)
[cura agent]ibus
[- c.17/18 -] A(?) BI(?) A(?) [- ? -]
[- c. 17/18 -] Sabino
- - - - - -.
  • 16 Inv. 9058 in GdS, 1913, p. 92, n. 7232 e Vaglieri 1913b, p. 177 ; Inv. 9965 in GdS 1908, p. 174 n. (...)
  • 17 GdS, II, p. 118 n. 69, 21/05/1939.

17Per i frammenti 9058 e 9965, che attaccano tra loro e direttamente a CIL, XIV, 4364, sappiamo che il primo fu rinvenuto in un’area antistante ai Quattro Tempietti e che il secondo viene dagli sterri di via del Sabazeo16. Il numero d’inventario 7303 (formato a sua volta da tre frammenti ricongiunti) fu invece rinvenuto sempre nel 1939, presso l’abside che chiude a sud la sede degli augustali17. Nell’insieme, le provenienze dei vari frammenti sono abbastanza omogenee e riconducibili a un’area gravitante intorno alla c.d. sede degli Augustali. Il dato è certo interessante per un’eventuale individuazione dell’edificio in cui l’iscrizione si trovava, ma va comunque preso con circospezione, perché spessissimo i marmi ostiensi hanno « viaggiato » fuori dalla sede originaria e sono stati reimpiegati nelle più diverse circostanze. Anche in questo caso, il nostro marmo sembra presentare evidenze di reimpiego.

  • 18 Oltre alla presente iscrizione, la menzione del corpus veteranorum ricorre su due altri documenti (...)
  • 19 Sui veterani augusti cf. Todisco 1999, p. 22. Sull’iscrizione di Domizio Pollione, CIL, XIV, 235, (...)
  • 20 Ricci 2010, p. 32 n. B13.
  • 21 Meiggs 1973, p. 334 ; Redaelli 2015, p. 25-26.

18Ma torniamo al testo del documento : siamo, abbiamo detto, nel 155 d.C., quando i veterani ostiensi pongono l’iscrizione all’imperatore Antonino Pio. Chi erano questi veterani e perché si dicono Augusti18? La specificazione di Augusti in relazione ai veterani indica i congedati da corpi strettamente legati all’imperatore, quali coorti urbane, pretorie, equites singulares. Più rari, ma comunque attestati, i casi di congedati dalla flotta, come nell’iscrizione di Caio Domizio Pollione, veterano della flotta pretoria Misenense19. A questi corpi, infine, va aggiunto anche quello dei Vigili, come dimostra un altro epitaffio ostiense, quello di Ninfidio Fuscanio (CIL, XIV, 221), veteranus Augusti ex cohorte IIII vigilum20. Caso unico della regio I, Ostia registra dunque la presenza di un collegio, quello dei veterani Augusti, che doveva riunire, senza distinzione di origine e di status, tutti gli ex soldati pretoriani, urbaniciani, vigili, equites singulares Augusti, nonché i classiari21.

19La parte finale, in buona parte perduta, presentava i nomi di chi si era occupato dell’opera per conto della corporazione (cura agentibus) e, in effetti, la presenza del cognome Sabino in ultima riga avvalora questa soluzione. Più ostica la comprensione della penultima riga, dove le lettere [- - -] A(?) BI(?) A(?) oppure [- - -]ABIA creano maggiori difficoltà interpretative, soprattutto per la presenza dell’interpunzione, che ci obbliga a considerare due possibilità : o ci troviamo di fronte ad una non comune interpunzione sillabica applicata al cognome di un personaggio che nell’elenco degli agentes precedeva il Sabino della riga successiva ; o, in alternativa, le lettere sono iniziali di parole il cui scioglimento non è (almeno per me) di facile individuazione.

  • 22 CIL, XIV, 4503; si tratta di una lastra iscritta con lettere rubricate, che fu ritagliata per reim (...)

20Riguardo il Sabino dell’ultima riga, invece, è forse possibile aggiungere ancora qualcosa e metterlo in relazione con il veteranus che in CIL, XIV, 218 firma l’iscrizione funeraria della sua « ben meritevole » moglie : [D(is)] M(anibus) / [- - -]iae Helpid[i] / [- - -]dius Sabin[us] / [vet]eranus /5 [libe]rtae et con[iugi] / [s(uae) b]ene merent[i]. La paleografia di quest’ultimo documento, tuttavia, è collocabile a nostro avviso nel tardo II sec. e ci spinge a ritenere che il devoto marito sia più facilmente identificabile con il Refidio Sabino che compare in un’altra iscrizione, rinvenuta nel 1911 da Vaglieri nella Caserma dei Vigili e databile al 181 per il riferimento al terzo consolato di Commodo in coppia con Lucio Antistio Burro (fig. 6)22. Tale identificazione sarebbe ulteriormente avvalorata dalla lunghezza del gentilizio Refidius che va ad integrare perfettamente CIL, XIV, 218 (fig. 7).

Fig. 6 – CIL, XIV, 4503 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 6 – CIL, XIV, 4503 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 7 – CIL, XIV, 218 una possibile integrazione (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 7 – CIL, XIV, 218 una possibile integrazione (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Un cavaliere devoto

21Con la ricongiunzione seguente, che integra con frammenti inediti un’epigrafe già pubblicata in CIL, abbandoniamo le iscrizioni di carattere onorario e ci spostiamo in ambito sacro (fig. 8).

Fig. 8 – La dedica di Marciano (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 8 – La dedica di Marciano (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

22Inv. 8499 a-b (CIL, XIV, 4680) + 6238 a-b + 9663

23Lastra marginata, parzialmente ricomposta da undici frammenti. Si conserva parte di tutti margini modanati a fascia e gola rovescia. Marmo bianco, fronte e retro lisci.

24Dimensioni : cm 70,5 x 72 x 3/4,3. Lettere : cm 7,2 ; 6,6 ; 6,6 ; 4,3 ; 3,8 ; 5,8.

[- c.3/4 - s]acrum
[- c.4 - ]ṭius (ai) f(ilius)
Pal(atina) Marcianus
eq(ues) R(omanus), dec(urio) c(oloniae) O(stiensis), hon(oribus) funct(us)
5 Laur(ens) Lavi[n(as)]
ex voto.
  • 23 Inv. 6238 a-b, dal « grande Macellum », GdS, 1917, p. 127 n. 12582 ; buona parte dei frammenti di (...)
  • 24 Di questo avviso anche Scheid – Granino Cecere 1999, p. 171, n. 45, che inseriscono l’epigrafe nel (...)

25La ricostruzione associa al frammento inv. 8499b (CIL, XIV, 4680) dieci frammenti inediti, parte individuati da Fausto Zevi (il blocco centrale e superiore destro dell’epigrafe), parte aggiunti da me più di recente (inv. 6238a-b e inv. 9633). Tutti i frammenti sono stati rinvenuti, tra il 1917 e il 1939, in una fascia compresa tra gli horrea repubblicani e l’incrocio del decumano con la semita dei cippi23. La paleografia del documento orienta verso una datazione tra la fine del II e la metà del III secolo24.

  • 25 Su questo templum vedi Vaglieri 1913b, p. 183 e Vaglieri 1913c, p. 398 ; Zevi 2012, p. 546 e tav.  (...)
  • 26 Sul culto di Spes a Ostia vedi Zevi 1973, p. 573 ; De Fino 1996, p. 43-45 ; Zevi 2012, p. 543. Cf. (...)

26Il testo commemora la dedica ex voto, da parte del cavaliere Marciano, Laurente Lavinate, decurione e magistrato della colonia, a una divinità il cui nome è andato perduto insieme al gentilizio del dedicante. Il numero di lettere mancanti, nella prima e nella seconda riga, consente forse di avanzare qualche congettura. Per il nome della divinità, lo spazio ridotto di tre o al massimo quattro lettere ci obbliga a valutare la presenza di un’abbreviazione o di una formula puntata come I(ovi) O(ptimo) M(aximo), divinità cui era dedicato lo spazio inaugurato e recintato davanti ai « Quattro Tempietti »25. In alternativa potremmo pensare ad un dativo molto breve, come Spei, e ipotizzare che la divinità menzionata nell’epigrafe fosse la Speranza, il cui culto collegato alle attività portuali e marittime trovava sede in uno dei quattro tempietti ; tale ipotesi sembra comunque poco probabile, considerando che, in età imperiale, Spes è solitamente connotata come Augusta26.

  • 27 In CIL, XIV, 272 abbiamo un [- - -]ntius Marcianus ; CIL, XIV, 1284 : M(arcus) Lutatius Marcianus. (...)

27Anche il tentativo d’integrare il gentilizio di Marciano terminante in [- - -]tius, non sembra approdare a nulla di definitivo. La lacuna in seconda riga, di quattro lettere al massimo, lascia spazio a diverse integrazioni come Sentius, Vettius, Statius, Cattius, almeno a voler restringere il campo a gentilizi documentati per Ostia27.

Trebonio « il Cittadino »

  • 28 Ho segnalato la ricongiunzione a Fausto Zevi e Mireille Cébeillac che hanno inserito l’epigrafe ne (...)

28L’iscrizione successiva è ricomposta da tre parti di lastra già edite, due delle quali già riconosciute come pertinenti alla medesima epigrafe (fig. 9)28. La scheda e la trascrizione del testo, che è possibile qui presentare in forma definitiva, sono le seguenti :

Fig. 9 – CIL, XIV, 5379 + inv. 40009 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 9 – CIL, XIV, 5379 + inv. 40009 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

29CIL, XIV, 5379 (inv. 12254b) + 12254 a + 40009

30Lastra parzialmente ricomposta da tre frammenti, che conserva parte di tutti i suoi bordi. Marmo bianco. Fronte leggermente abrasa nella parte inferiore sinistra e centrale, con sporadiche incrostazioni in quella destra ; retro liscio. Tre fori circolari per grappa, uno sul lato destro, due sul lato superiore. Dimensioni : cm 43 x 84,5 x 6/7,5. Lettere : 5,5 ; 4 ; 3,8 ; 2,9 ; 2,9 ; 2,7 ; 2,8 ; 2,6.

[N(umerio) Treb]onio N(umeri) f(ilio) Vọt(uria) Civi ;
[d(ecurionum)](ecreto) aeḍilis allectus sac(ris) Vol(cani) fac(iundis),
vixiṭ annos XIIỊ m(enses) VI.
N(umerius) Trebonius N(umeri) l(ibertus) Glenus pat(er) fecit et
5 Anniae L(uci) l(ibertae) Veneriae uxsori (!) sanctae,
L(ucio) Annị[o L(uci)] l(iberto) Hilaro patrono,
Anniae Veneriae,
[L(ucio)] Faler[io O]tato.

31R. 3 : hedera tra XIIỊ e m(enses).

  • 29 Cicerchia – Marinucci 1992, p. 200-201, n. C 64.
  • 30 Scavo Acea, seconda necropoli a est di via dei Romagnoli.
  • 31 Pellegrino 1986, p. 289-290, n. 1 ; Marinucci 2012, p. 79, n. 98.

32Il primo di questi frammenti (inv. 12254b), relativo alla parte centrale dell’iscrizione, fu accolto nel supplemento del CIL, XIV, per poi essere ripubblicato da Alfredo Marinucci, insieme ad un secondo pezzo (inv. 12254a), reimpiegato nella Palestra delle Terme del Foro29. Il terzo frammento (inv. 40009), relativo alla parte destra dell’epigrafe, proviene invece dalla necropoli di Porta Laurentina, dove fu ritrovato durante gli scavi Acea del 198230. Pubblicato inizialmente da Angelo Pellegrino, è stato più di recente ripreso in esame sempre da Marinucci, senza tuttavia che se ne riconoscesse l’appartenenza al medesimo documento epigrafico31.

  • 32 Il testo aggiorna i nomi noti degli edili di Vulcano, su cui vedi Caldelli 2014, 35. Per i Numeri (...)

33Il riavvicinamento dei frammenti restituisce il nome completo del tredicenne Trebonio, giovanissimo edile di Vulcano, primo di nascita libera nella sua famiglia e, in virtù di tal ragione, orgogliosamente chiamato dai genitori col nome di Civis. La paleografia del testo colloca l’epigrafe nella seconda metà del I secolo32.

Birronilla – un cognomen originale

34CIL, XIV, 5392 + inv. 58434

35Lastra marginata, parzialmente ricomposta da tre frammenti, che conserva parte di tutti suoi bordi ad eccezione di quello sinistro. Marmo lunense. Fronte e retro lisci, con evidenti segni di scalpellature per reimpiego nel frammento 58434. Dimensioni : cm 53,2 x 104,5 x 2,6/3. Lettere : cm 6 ; 5,5 ; 4,4.

Fig. 10 – CIL, XIV, 5392 + inv. 58434 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).

Fig. 10 – CIL, XIV, 5392 + inv. 58434 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
[Dis] Manibus
[- c.6 -]ạe A(uli) f(iliae) Birronillae ;
[vixit a]n(nis) XX, mens(ibus) II, diebus X.
  • 33 La parte sinistra dell’epigrafe (già CIL, XIV, 5392) è in Cicerchia – Marinucci 1992, n. C 7 ; que (...)
  • 34 Su questa fistula, proveniente da una taberna del teatro, vedi Barbieri 1953, p. 187, che corregge (...)

36La ricongiunzione affianca due testi epigrafici già editi ed entrambi provenienti dalle Terme del Foro, ma mai messi in relazione tra loro33. Si restituisce in tal modo il cognome Birronilla, non altrimenti attestato e interpretabile come una derivazione in forma diminutiva del più frequente cognomen Birro, per altro già riscontrato a Ostia su una fistula acquaria relativa alla proprietà di M(arci) Caecili Birronis [et] Egnatiae Pollittae34. La paleografia, la presenza dell’apex e della formula Dis Manibus, espressa per esteso, suggeriscono una datazione nella seconda metà del I sec.

Bibliographie

Barbieri 1953 = G. Barbieri, Fistole acquarie inedite o completate, in NSc, 1953, p. 151-189.

Caldelli 2014 = M. L. Caldelli, Fasti dei sacerdoti del culto di Vulcano ad Ostia, in MEFRA, 126-1, 2014, p. 95-115, URL : http://journals.openedition.org/mefra/1978.

Cébeillac-Gervasoni – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, F. Zevi, Le tribù di Ostia, in M. Silvestrini (a cura di), Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l’épigraphie (Bari, 8-10 ottobre 2009), Bari, 2010, p. 161- 170.

Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, M. L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia Latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.

Cicerchia – Marinucci 1992 = P. Cicerchia, A. Marinucci, Scavi di Ostia, XI. Le Terme del Foro o di Gavio Massimo, Roma, 1992.

Coarelli 2004 = F. Coarelli, Per una « topografia gamaliana » di Ostia, in A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, Feasts, & the Economy. Papers in Memory of John H. D’Arms, Portsmouth, 2004 (Journal of Roman Archaeology, Supplement, 57), p. 89-98.

Coarelli 2011 = F. Coarelli, Casinum e i suoi monumenti, 2. Cassino e Varrone. Una risposta, in Studi Cassinati, 11, 2011, p. 83-100.

Cooley 1999 = A. Cooley, A New Date for Agrippa’s Theatre at Ostia, in PBSR, 67, 1999, p. 173-182.

De Fino 1996 = M. De Fino, Gli Aquili di Ostia e la Spes, in M. Pani (a cura di), Epigrafia e territorio, politica e società: temi di antichità romane. IV, Bari, 1996, p. 31-50.

Hurlet 1997 = F. Hurlet, Les collègues du prince sous Auguste et Tibère : de la légalité républicaine à la légitimité dynastique, Roma, 1997 (Collection de l’École française de Rome, 227).

Kajanto 1965 = I. Kajanto, The Latin Cognomina, Helsinki, 1965 (Commentationes humanarum litterarum, 36, 2).

Marinucci 2012 = A. Marinucci, Disiecta membra. Iscrizioni latine da Ostia e Porto 1981-2009, Roma, 2012.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, 2 ed., Oxford, 1973.

Pellegrino 1986 = A. Pellegrino, Il culto di Vulcano ad Ostia. Nuove testimonianze, in Decima Miscellanea Greca e Romana, Roma, 1986, p. 289-301.

Pensabene 1988 = P. Pensabene, Il fenomeno del marmo nella Roma tardo-repubblicana e imperiale, in P. Pensabene (a cura di), Marmi Antichi II. Cave e tecnica di lavorazione, provenienze e distribuzione, Roma, 1988, p. 333-391.

Redaelli 2013 = D. Redaelli, I veterani delle milizie urbane in Italia e nelle province di lingua latina. Indagine storico-epigrafica, Tesi di dottorato, Università degli studi di Trieste, 2015.

Reinhold 1933 = M. Reinhold, Marcus Agrippa: A Biography, Ginevra-New York, 1933.

Ricci 2010 = C. Ricci, Soldati e veterani nella vita cittadina dell’Italia imperiale, Roma, 2010 (Urbana species, 1).

Roddaz 1984 = J.-M. Roddaz, Marcus Agrippa, Roma, 1984 (BEFAR, 253).

Rüpke – Glock 2005 = J. Rüpke, A. Glock, Fasti Sacerdotum: Die Mitglieder der Priesterschaften und das sakrale Funktionspersonal römischer, griechischer, orientalischer und jüdisch-christlicher Kulte in der Stadt Rom von 300 v. Chr. bis 499 n. Chr., Stoccarda, 2005 (Potsdamer altertumswissenschaftliche Beiträge, 12, 2).

Saulnier 1984 = C. Saulnier, Laurens Lavinas: Quelques remarques à propos d’un sacerdoce équestre à Rome, in Latomus, 43, 1984, p. 517-533.

Scheid – Granino Cecere 1999 = J. Scheid, M. G. Granino Cecere, Les sacerdoces publics équestres in S. Demougin, H. Devijver, M.-T. Raepsaet-Charlier, (a cura di), L’ordre équestre. Histoire d'une aristocratie (IIe siècle av. J.-C.-IIIe siècle ap. J.-C.), Roma, 1999 (Collection de l’École française de Rome, 257), p. 79-189.

Schneider 2002 = R. M. Schneider, Nuove immagini del potere romano. Sculture in marmo colorato nell’Impero Romano, in M. De Nuccio, L. Ungaro (a cura di), I marmi colorati della Roma imperiale, Roma, 2002, p. 83-105.

Todisco 1999 = E. Todisco, I veterani in età imperiale, Bari, 1999 (Documenti e studi, 22).

Vaglieri 1913a = D. Vaglieri, Ostia Scavi nella necropoli. Scoperta di creta fullonica. Case di via delle Corporazioni. Scavo del teatro e nell'area innanzi ai quattro tempietti, in NSc, 1913, p. 71-81.

Vaglieri 1913b = D. Vaglieri, Ostia – Scavi sul Decumano, nel Teatro, nell’area dei Quattro Tempietti, ad ovest della Piscina. Via tecta, in NSc, 1913, p. 174-184.

Vaglieri 1913c = D. Vaglieri, Ostia – Scavi nella necropoli Ostiense. Terme. Teatro. Area dei quattro tempietti. Decumano. Area del tempio di Vulcano, in NSc, 1913, p. 391-404.

Zevi 1973 = F. Zevi, P. Lucilio Gamala Senior e i ‘Quattro Tempietti’ di Ostia, in MEFRA, 85-2, 1973, p. 555-581.

Zevi 1976 = F. Zevi, Monumenti e aspetti culturali di Ostia repubblicana, in P. Zanker (a cura di), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9. Juni 1974, Göttingen, 1976 (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, 97), p. 52-63.

Zevi 2012 = F. Zevi, Culti ed edifici templari di Ostia repubblicana, in E. Marroni (a cura di), Sacra nominis Latini. I santuari del Lazio arcaico e repubblicano. Atti del Convegno internazionale, Roma, 2009, Napoli, 2012, p. 537-563.

Notes

1 Come sempre desidero ricordare quanto i miei studi epigrafici si avvalgano della collaborazione e dei consigli ricevuti da chi fa parte, con me, del gruppo di studio « UIG » sulle iscrizioni funerarie ostiensi, vale a dire Mireille Cébeillac, Maria Letizia Caldelli, Nicolas Laubry, Raffaella Marchesini e Ilaria Manzini. Oltre a questi, un ringraziamento affettuoso va a Fausto Zevi, sia per lo stimolo e l’orientamento continuo fornito alle mie ricerche, sia per la disponibilità manifestata, nel caso in cui non fossi stato presente, ad accogliere un sunto di questo contributo a margine del suo intervento sulle « UIG ». Ringrazio, infine, Paola Germoni per l’ospitalità che mi riserva da tempo presso i depositi nei magazzini di Ostia antica.

2 Si tratta di CIL, XIV, 82 (inv. 12296 a-b) cui Fausto Zevi ha aggiunto il frammento inv. 12296c, poi pubblicato da Alison Cooley che, in virtù della presenza della tribunicia potestas, ha ricollocato la costruzione del teatro negli anni 18-17 a.C prima della partenza di Agrippa per l’Oriente : Cooley 1999, p. 177 ; cf. anche Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 97 n. 9.

3 Dimensioni del frammento inv. 11777: h. cm 16,5 ; l. cm 17,5 ; sp. cm 6,8. Altezza delle lettere cm 15.5. Il frammento conserva le lettere IB della tribunicia potestas : M(arcus) [Ag]rippa [L(uci) f(ilius)] co(n)s(ul) III [tr]ib(unicia) po[t(estate)].

4 Pensabene 1985, p. 337 ; Schneider 2002, p. 88 sui « marmi colorati impiegati per la prima volta nella scultura romana ai tempi di Augusto ».

5 Reinhold 1933, p. 102 n. 14 raccoglie le iscrizioni onorarie poste ad Agrippa in Italia ; AE, 1980, 447 (Hurlet 1997, p. 577, cat. 25). Sulla cronologia della carriera di Agrippa vedi : Roddaz 1984, p. 635-638 ; Hurlet 1997, p. 551-554.

6 Sulla valenza della potestà tribunizia quale summum fastigii vocabulum e quale elemento distintivo della posizione di co-reggente con poteri assimilabili a quelli del princeps vedi in particolare Reinhold 1933, p. 99 e Hurlet 1997, p. 321-342.

7 Sull’argomento si è più volte espresso Fausto Zevi che suppone che l’otto volte duoviro Cartilio Poplicola fosse « uomo di fiducia » di M. Agrippa : Zevi 1976 ; Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 111 ; così anche Coarelli 2011 che parla di Poplicola come un emissario di Agrippa.

8 La stessa formula divo Tito divi filio si ritrova però anche su un’iscrizione da Munigua in Betica : CIL, II, 1050. La formula più consueta è quella attestata sull’arco di Tito (CIL, VI, 945), ma vedi anche CIL, VI, 00946, 40455 e, a Cartagine, AE, 1990, 1031.

9 Un Caius Iulius Amaranthus è attestato nella plebs dei lenunculari ostiensi, ma su un’iscrizione databile al 152 per il riferimento al consolato di Manio Acilio Glabrione e di Marco Valerio Homullo (CIL, XIV, 250). Non sembra quindi possa trattarsi della stessa persona.

10 A Ostia, una Fictoria è attestata in CIL, XIV, 1520.

11 Un Caius Septimius Eutyches è attestato in un’iscrizione sepolcrale pubblicata da Marinucci 2012, p. 131 n. 159. Anche in questo caso, la variante nel cognomen e la paleografia riconducibile a un’età più tarda portano a escludere un’identicità.

12 Cf. CIL, XIV, 4686;

13 Vaglieri 1913a, p. 80 : « nella terza taberna (cominciando dalla scala a sinistra del corridoio d’ingresso) ».

14 Così anche Meiggs 1973, p. 334 n. 7 : « probably Antoninus Pius ».

15 GdS, III, n. 294, 22/09/39.

16 Inv. 9058 in GdS, 1913, p. 92, n. 7232 e Vaglieri 1913b, p. 177 ; Inv. 9965 in GdS 1908, p. 174 n. 831.

17 GdS, II, p. 118 n. 69, 21/05/1939.

18 Oltre alla presente iscrizione, la menzione del corpus veteranorum ricorre su due altri documenti epigrafici da Porto : il primo è l’ara che Cn. Senzio Lucilio Gamala Clodiano dedica al padre adottivo Cn. Senzio Felice, decurione e duoviro ostiense, nonché patrono, tra le varie corporazioni, anche dei veterani (CIL, XIV, 409), sul quale vedi Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 276-279 n. 81; il secondo è un albo dei veterani, collocabile nel III secolo e reimpiegato come copertura di una tomba a cappuccina : Marinucci 2012, p. 107 n. 129.

19 Sui veterani augusti cf. Todisco 1999, p. 22. Sull’iscrizione di Domizio Pollione, CIL, XIV, 235, da Porto/Fiumicino, cf. anche Meiggs 1973, p. 334.

20 Ricci 2010, p. 32 n. B13.

21 Meiggs 1973, p. 334 ; Redaelli 2015, p. 25-26.

22 CIL, XIV, 4503; si tratta di una lastra iscritta con lettere rubricate, che fu ritagliata per reimpiego in quattro parti, una delle quali non rinvenuta.

23 Inv. 6238 a-b, dal « grande Macellum », GdS, 1917, p. 127 n. 12582 ; buona parte dei frammenti di 8499, non editi in CIL, provengono dal : « tempietto all’angolo SO della via dei Molini lungo il Decumano » (GdS, 1918, p. 68 n. 12928) ; un altro frammento di inv. 8499 proviene « dalle prime stanze sul lato sud del Decumano » all’incrocio con la Semita dei Cippi : GdS, III, 1939, p. 32 n. 309. Ringrazio Antonio Licordari per queste provenienze.

24 Di questo avviso anche Scheid – Granino Cecere 1999, p. 171, n. 45, che inseriscono l’epigrafe nell’elenco dei Laurenti Lavinati ; cf. a proposito Saulnier 1984 e Rüpke-Glock 2005, 2, p. 709, n. 332.

25 Su questo templum vedi Vaglieri 1913b, p. 183 e Vaglieri 1913c, p. 398 ; Zevi 2012, p. 546 e tav. 2, 6; cf. Coarelli 2004, p. 93, che però ritiene che la formula IOMS, in questo caso, sia da sciogliere in Iuppiter Opimus Maximus Sabazius.

26 Sul culto di Spes a Ostia vedi Zevi 1973, p. 573 ; De Fino 1996, p. 43-45 ; Zevi 2012, p. 543. Cf. anche CIL, XIV, 4330 alla Spei Augustae.

27 In CIL, XIV, 272 abbiamo un [- - -]ntius Marcianus ; CIL, XIV, 1284 : M(arcus) Lutatius Marcianus. Va probabilmente messa in relazione con lo stesso personaggio della nostra epigrafe anche l’iscrizione molto frammentaria CIL, XIV, 189.

28 Ho segnalato la ricongiunzione a Fausto Zevi e Mireille Cébeillac che hanno inserito l’epigrafe nel loro dossier sulle tribù di Ostia : Cébeillac-Gervasoni – Zevi 2010.

29 Cicerchia – Marinucci 1992, p. 200-201, n. C 64.

30 Scavo Acea, seconda necropoli a est di via dei Romagnoli.

31 Pellegrino 1986, p. 289-290, n. 1 ; Marinucci 2012, p. 79, n. 98.

32 Il testo aggiorna i nomi noti degli edili di Vulcano, su cui vedi Caldelli 2014, 35. Per i Numeri Treboni noti a Ostia vedi CIL, XIV, 2 e CIL, XIV, 1183.

33 La parte sinistra dell’epigrafe (già CIL, XIV, 5392) è in Cicerchia – Marinucci 1992, n. C 7 ; quella destra era reimpiegata « in uno dei pavimenti della fase teodosiana degli ambienti meridionali della palestra delle Terme del Foro », vedi Marinucci 2012, p. 10, n. 3, dove tra l’altro si propone l’errata integrazione [- - - Ap]ronillae.

34 Su questa fistula, proveniente da una taberna del teatro, vedi Barbieri 1953, p. 187, che corregge la trascrizione M(arci) Caecili Birroni[ani] di CIL, XIV, 5309, 30. Il cognome Birro, associato, proprio come a Ostia, sempre alla gens Caecilia, ricorre anche in un’iscrizione da Luceria in AE, 1983, 230. Su questo tipo di derivazioni vedi Kajanto 1965, p. 38. Forte è la tentazione d’integrare il gentilizio di Birronilla con [Caecili]ae che si impaginerebbe perfettamente a riga 2.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – L’iscrizione dal teatro di Agrippa con il nuovo frammento inv. 11777 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 234k
Titre Fig. 2 – Iscrizione di dedica ad Agrippa (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 163k
Titre Fig. 3 – Iscrizione al Divo Tito (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 4 – CIL, XIV, 4364 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 302k
Titre Fig. 5 – La dedica ad Antonino Pio ricomposta (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 6 – CIL, XIV, 4503 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 311k
Titre Fig. 7 – CIL, XIV, 218 una possibile integrazione (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Titre Fig. 8 – La dedica di Marciano (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 836k
Titre Fig. 9 – CIL, XIV, 5379 + inv. 40009 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 349k
Titre Fig. 10 – CIL, XIV, 5392 + inv. 58434 (F. Marini Recchia, concessione Polo Archeologico di Ostia Antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3839/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 426k

Auteur

f.marini1971@gmail.com

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search