Versione classicaVersione mobile

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

Varia : archeologia ed epigrafia

iscrizioni funerarie di Ostia. Programma U.I.G. (una iscrizione al giorno)1

Fausto Zevi

Testo integrale

  • 1 La scomparsa di Mireille Cébeillac Gervasoni, cui tanto debbono gli studi ostiensi, ha privato il n (...)

1Mi limito ad un breve intervento per dar conto di una iniziativa in corso, concernente la collezione epigrafica ostiense. Come noto, dopo il Supplementum Ostiense al CIL XIV, uscito nel 1930, gli scavi sono continuati con intensità e con scoperte importanti dentro e fuori di Ostia (si pensi ad esempio alla necropoli dell’Isola Sacra o al sepolcreto della Via Laurentina), peraltro con pubblicazioni solo parziali dei nuovi dati, iscrizioni comprese. Un’accelerazione improvvisa venne poi dai cosiddetti Grandi Scavi del 1938-42, quando, in concomitanza con i lavori per l’Esposizione Universale di Roma prevista per il 1942 (E-42 o EUR) si procedette allo sterro di gran parte delle aree ancora inesplorate di Ostia, quasi per crearne un comprensorio archeologico da integrare tra le attrazioni dell’Esposizione. Guido Calza, direttore degli scavi, ritenne allora di cooptare, nell’esiguo suo staff tecnico, un epigrafista come Herbert Bloch, che aveva già lavorato a Ostia per lo studio dei bolli laterizi, e che tra 1936 e 1938 aveva provveduto « ad organizzare una specie di Lapidarium ostiense nei locali sotto il Capitolium » e che, nel primo fascicolo della nuova rivista Epigraphica, che allora vedeva la luce, prometteva « una serie di pubblicazioni il cui scopo è di render note agli studiosi le iscrizioni che vengono scoperte durante i Grandi Scavi di Ostia cominciati in Gennaio del 1938 ». In realtà, il progetto fu immediatamente troncato dalle leggi razziali, che imposero al Bloch una concitata partenza per l’America ; seguirono i disastrosi esiti della guerra. Nelle Notizie degli Scavi del 1953 il Bloch pubblicò una silloge importante delle iscrizioni ostiensi venute in luce in quegli anni, dedicando inoltre articoli specifici ad alcuni altri documenti epigrafici.

2Il gruppo di schede lasciate dal Bloch, pur esiguo, ha comunque costituito l’avvio di uno schedario epigrafico che, dopo la guerra (soprattutto negli anni tra 1947-1950) fu ripreso e considerevolmente portato avanti da Guido Barbieri, con schede redatte da lui stesso o, più tardi, avvalendosi di collaboratori occasionali o degli allievi della Scuola di Perfezionamento in Archeologia della Sapienza.

3Tuttavia il lavoro di Bloch e di Barbieri si era indirizzato all’inedito. Il compito di stabilire anche le consistenze patrimoniali e della sistemazione generale del materiale epigrafico ostiense venne affidato allo scrivente che, come ispettore presso la allora Soprintendenza alle Antichità di Ostia, tra il 1964 e il 1976 ha provveduto alla ricognizione e inventariazione, schedatura e fotografia di tutto l’esistente, edito e non (compresi i materiali in due collezioni private esistenti a Ostia Antica) per un totale di circa 7500 pezzi. Inoltre, in una ricerca sistematica sono stati individuati circa 3000 ricongiungimenti, con i relativi restauri dei frammenti, rinumerando di conseguenza i pezzi risultanti : un lavoro questo, le cui potenzialità sono tutt’altro che esaurite, come dimostrano i non pochi « attacchi », recenti e recentissimi, oggi facilitati anche dalle possibilità offerte dalla strumentazione digitale, ma ormai soprattutto da una eccellente documentazione fotografica di gran parte delle consistenze epigrafiche, risultato di una campagna eseguita nel 2008-2009 per la Direzione degli Scavi di Ostia, nelle persone di P. Germoni, C. Morelli, A. Pellegrino da cui siamo stati liberalmente autorizzati a farne uso per il nostro studio. Aggiungo che la revisione di tanto materiale ha altresì stimolato l’occhio e l’acume dell’autore delle foto, F. Marini Recchia nella individuazione di nuovi attacchi tra i frammenti, con risultati considerevoli in parte già pubblicati negli atti di seminari precedenti e ora presentati anche nel suo contributo negli atti di questo III seminario ostiense.

4Venendo al nostro programma, il lavoro ora in corso intende costituire una prima risposta all’esigenza, troppo a lungo differita, di portare a conoscenza degli studiosi il materiale epigrafico ostiense venuto in luce dopo il 1930, quando uscì il citato Supplementum Ostiense del CIL. Si è cominciato con le iscrizioni funerarie « semplici » (quelle che il Supplementum indicizza come vulgares) in cui cioè non compaiono funzioni, cariche o mansioni dei personaggi citati, includendo tuttavia quelle interessanti gli iura sepulcrorum, esaminate da N. Laubry in questo stesso volume ; e si è scelto di limitare il campo alle sole iscrizioni di Ostia e suburbio, escludendo cioè il complesso Porto-Isola Sacra, già esaminato dal Thylander e più di recente, limitatamente all’Isola Sacra, dal team finlandese diretto da Anne Helttula.

5Ma anche fra le iscrizioni ostiensi è parso opportuno limitarsi, almeno in questa prima fase, a quelle venute in luce fino al 1976, anno in cui, con il mio trasferimento dalla Soprintendenza di Ostia, è cessato l’aggiornamento dello schedario e del Lapidario ostiense, in cui, salvo alcune eccezioni, non sono più confluite le nuove acquisizioni epigrafiche, il più delle volte rimaste non inventariate. Allo stato delle cose, in effetti, non risulta possibile avere un quadro completo di quanto reperito dopo quella data.

6Pur con queste limitazioni, la consistenza del materiale epigrafico ostiense restava tale da consigliare la costituzione di una squadra di collaboratori, italiani e francesi, diversi per età e formazione : sono, oltre al sottoscritto, Maria Letizia Caldelli, Mireille Cébeillac-Gervasoni, Nicolas Laubry, Ilaria Manzini, Raffaella Marchesini, Filippo Marini Recchia (si è poi aggiunto, per le iscrizioni perdute, Antonio Licordari) che hanno lavorato in una sintonia crescente dividendosi il materiale e ciascuno sottoponendo agli altri i propri risultati, salvo a verificare periodicamente, in riunioni comuni tenutesi presso l’École française de Rome (cui esprimiamo tutta la nostra gratitudine per la sempre pronta e cordiale accoglienza e per le facilitazioni accordateci), i punti su cui permanevano opinioni discordanti. Ho scherzosamente denominato U.I.G. il nostro programma di lavoro, iniziali di « una iscrizione al giorno » : volendo con ciò evidenziare il carattere volontaristico della impresa, realizzata senza alcun contributo o sussidio, e cui quindi era giocoforza limitarsi a destinare gli spazi di tempo liberi da altri impegni, sufficienti, nella migliore delle ipotesi, per schedare non più di una iscrizione al giorno. E così, nell’arco degli anni, è giunta ormai pressoché al termine la analisi e la schedatura di circa 2000 iscrizioni funerarie ostiensi venute in luce, salvo eccezioni, dopo il 1930 e fino al 1976 ; il gravoso lavoro di ordinamento e la redazione degli indici (sul modello del CIL) sono affidate alla solerzia e alla acribia di Raffaella Marchesini. La pubblicazione avverrà nella collana on-line di Antichistica (diretta dal prof. Lucio Milano) della Università Ca’ Foscari di Venezia, che generosamente si è sobbarcata tutti gli oneri e le incombenze necessarie.

7Questo breve resoconto può qui concludersi, salvo a ricordare che della organizzazione del presente Seminario va dato il merito, come per i precedenti, all’École, alla sua Direzione e al suo direttore della sezione per l’archeologia e la storia antica, Stéphane Bourdin, e all’azione disinteressata, infaticabile e concretamente realizzatrice, di Mireille Cébeillac-Gervasoni.

Note

1 La scomparsa di Mireille Cébeillac Gervasoni, cui tanto debbono gli studi ostiensi, ha privato il nostro gruppo di un riferimento fondamentale : è anche per ricordarne il nome che l'École française de Rome ha voluto contribuire finanziariamente alle spese di pubblicazione del volume, nel frattempo pubblicato col titolo Epigrafia Ostiense dopo il CIL. 2000 iscrizioni funerarie, Venezia, 2018 (Antichistica, 15; Storia ed epigrafia, 5).

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search