Version classiqueVersion mobile

Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle)

 | 
Serena Morelli

Politiques économiques

La cartografia storica. Considerazioni a premessa di un possibile progetto geomatico sulle geografie (anche fiscali) del regno di Napoli tra età angioina e aragonese

Francesco Somaini

Résumé

Cette intervention regarde le thème de l'utilité sur le plan des connaissances de la cartographie historique, entendue non seulement comme l'étude des anciennes représentations cartographiques (celles que l'on pourrait appeler « historischekartographie » ), mais aussi et surtout dans le sens de la production et de la réalisation de cartes historiques (« geschichtlichekartographie ») destinées justement à rendre visibles des aspects et des problèmes relatifs au passé, et aussi à suggérer de nouveaux questionnements et à poser de nouvelles interrogations. Partant d'un bref examen des facteurs (d'ordre conceptuel avant que d'aborder le caractère financier, d’organisation ou de tout autre genre) qui, au cours du XXe siècle, ont empêché la réalisation du projet – plusieurs fois imaginé et proposé – d'Atlas Historique Italien, on veut suggérer ici de possibles pistes alternatives, qui, en vertu de la versatilité des nouvelles technologies, et en particulier des techniques géomatiques du GIS – « Geographic Information Systems » appliquées à l'élaboration de données historiques, pourraient en effet consentir de dépasser certaines de celles qui jusqu'à hier pouvaient être considérées comme d'insurmontables obstacles. À ce propos, on rendra compte ici de certaines réalisations cartographiques récentes concernant les géographies politiques, administratives, ecclésiastiques et fiscales du Mezzogiorno du bas moyen âge (entre époque angevine et époque aragonaise). Et l'on illustrera quelques aspects d'un projet poursuivi durant ces dernières années dans la sphère de certains PRIN.

Texte intégral

Premessa

1È bene essere da subito chiari : il mio intervento a queste giornate di studio esula piuttosto marcatamente dal tema generale delle periferie « finanziarie angioine ».

2Non parlerò infatti di questo argomento (se non molto marginalmente), e nemmeno mi soffermerò in modo specifico su problematiche riguardanti il « sistema angioino » (anche se alcune delle cose che dirò toccheranno in parte anche l’età in cui il Mezzogiorno continentale italiano si ritrovò sotto il dominio di sovrani riconducibili ai vari rami delle diverse dinastie che portarono il nome della « maison d’Anjou » ).

  • 1 Quando si parla di cartografia storica è oggettivamente di grande importanza tenere ferma la disti (...)

3Ciò di cui vorrei parlare, invece, ha a che fare con il tema della cartografia storica, da intendersi in questo caso non tanto nel senso dello studio delle mappe o delle rappresentazioni cartografiche antiche (cioè della cartografia del passato), quanto nel senso della produzione, qui ed ora, di mappe o sistemi di mappe di contenuto storico, in cui dati e notizie ricavabili da fonti del passato ed associabili a delle coordinate spaziali, possano essere trattati in modo aggregato e rappresentati cartograficamente, così da rivelarsi uno strumento utile ai fini di una più chiara interpretazione e conoscenza storica del passato stesso1.

4Un nesso tra questo mio intervento e i temi del presente convegno può tuttavia comunque sussistere. Infatti le considerazioni di ordine generale che qui vorrei provare sommariamente ad esporre in relazione al tema della cartografia storica (intesa nel senso che ho appena indicato) potrebbero in realtà fungere anche da premessa per lavori e ricerche che fossero maggiormente incentrati sui temi di cui qui si parla. Si potrebbe ad esempio pensare ad una sorta di ipotetico atlante del mondo angioino : un’idea, peraltro, che in parte già rientra – almeno per quanto riguarda il Mezzogiorno Italiano – tra gli obiettivi di una delle unità di ricerca del Progetto « Europange », anche se al momento, come dirò, si tratta soltanto di una mera ipotesi di lavoro (il che per l’appunto giustifica, peraltro, anche il ricorso ad alcune riflessioni di ordine preliminare).

  • 2 I tre punti qui sommariamente elencati sono stati sviluppati in modo più articolato in alcuni sagg (...)

5Fatte queste rapide premesse, posso ancora aggiungere che in questa sede io cercherò di articolare il mio discorso attorno a tre nodi tematici fondamentali : a) la questione dell’importanza della cartografia ai fini della conoscenza storica ; b) il tema dei ritardi che da questo punto di vista ancora sembrano colpire la storiografia (in particolare italiana) ; e, infine, c) il tema delle potenzialità di carattere conoscitivo che in ordine all’ipotesi della realizzazione di una valida cartografia storica possono discendere dal trattamento geomatico di serie aggregate di dati storici e dalla costruzione di « Historical GIS »2. In relazione, in particolare, a quest'ultimo punto parlerò in modo più specifico anche del progetto cui sopra accennavo : un progetto, potremmo dire, di atlante storico del Mezzogiorno basso-medievale, che in una qualche misura si è anche già venuto parzialmente delineando (con alcuni primi interessanti risultati) e che, alla luce del propria stessa connotazione di fondo, dovrà necessariamente riguardare anche le età angioina ed angioino-durazzesca, cioè il periodo che va dal 1266 al 1435.

Valore ed utilità della cartografia storica

6Cominciamo dunque col dire – per quanto riguarda il primo dei suddetti tre temi – che qualunque notizia, qualunque dato informativo, che possa essere associato ad un punto di riferimento spaziale e temporale, può essere, almeno in astratto, anche traducibile e rappresentabile in termini di cartografia storica.

  • 3 Il fatto è che ogni fenomeno storico ha sempre in realtà anche delle implicazioni di ordine spazia (...)

7In altre parole, poiché tutto accade da qualche parte ed in qualche momento, se ne ricava che ogni fatto o fenomeno su cui si posseggano notizie che siano (anche solo approssimativamente) collocabili nello spazio e nel tempo, dovrebbe poter essere rappresentato su una mappa di carattere storico, che per l’appunto raffiguri una situazione data in un momento dato (o anche in un determinato arco di tempo)3.

  • 4 A. Robinon, R. D. Sale, J. L. Morrison e P. C. Muehrcke, Elements of cartography, New York-Chiches (...)
  • 5 Come ha scritto Alan Baker, il capofila degli historical geographers anglosassoni, nel momento ste (...)

8Operare simili trasposizioni su mappa può rivelarsi di estrema utilità per riconoscere più agevolmente eventuali rapporti, coerenze o relazioni di tipo spaziale tra fatti, eventi e fenomeni segnalatici dalle fonti, ed anche per permettere di identificare, descrivere, registrare, calcolare, misurare, soppesare ed analizzare quei rapporti e quelle relazioni, e dunque per meglio comprendere il senso di quegli stessi fatti, eventi e fenomeni, sottraendoli all’isolamento. La mappa infatti (e la mappa storica non fa eccezione) è uno strumento di ricerca finalizzato a rendere le cose visibili ( « bring things into view » )4. E come tale essa è anche un dispositivo in grado di sollevare a sua volta nuove domande e di porre nuovi interrogativi5.

  • 6 J.B. Owens, Toward a geographically-integrated connected world history : employing geographic info (...)

9Sulla scorta delle suggestioni del cosiddetto « Spatial Turn » si va del resto diffondendo la consapevolezza che la comprensione dei processi storici non possa prescindere dalle loro valenze ed implicazioni di ordine spaziale (così come dai condizionamenti derivanti dai relativi contesti geografici), e che per contro i singoli spazi geografici (a qualunque livello di scala) siano spesso a loro volta definiti in modo rilevante dal loro essere connessi ad altri spazi (con dinamiche che possono variare nel corso del tempo). Per questo si è parlato della necessità di addivenire ad una « storiografia geograficamente integrata » ( « a geographically integrated History » )6. E per questo appare del tutto evidente che rispetto a simili esigenze la costruzione di mappe storiche diventa qualcosa che va ben al di là del semplice ricorso a qualche cartina illustrativa con funzioni meramente ausiliarie.

  • 7 Un esempio in tal senso può essere offerto dalle riflessioni sui cocci di ceramica sigillata della(...)

10Certo, parlando di mappe storiche, si pone evidentemente anche il problema di realizzare dei prodotti che siano il più possibile precisi ed accurati. La cosa non è, evidentemente, sempre possibile, ed è bene in tal senso avere comunque l’umiltà di essere consapevoli di quanto le informazioni in nostro possesso possano essere incomplete, parziali, ed imprecise (quando non addirittura mendaci), e dunque di quanto le mappe che se ne possono ricavare possano a loro volta risentire di questi stessi limiti. Non bisogna però pensare a questo come ad un vincolo insormontabile o un impedimento assoluto, cioè come qualcosa che dovrebbe suggerire di non dedicarsi nemmeno alla realizzazione delle mappe stesse. Già : perché una mappa imprecisa o parziale (tanto più se si ha chiara coscienza di tale parzialità ed imprecisione), è comunque meglio di nessuna mappa. E del resto, come da un semplice reperto archeologico si possono trarre induttivamente delle indicazioni preziose sul mondo che l’ha prodotto e su quello che ne ha fatto uso, così la cartografia storica, anche da un semplice indizio di tipo spaziale, può comunque desumere osservazioni non necessariamente banali7.

11Peraltro, ci si può spingere anche più in là di queste prime considerazioni, per arrivare fino al punto di dire che a ben vedere non è nemmeno strettamente necessario porsi il problema di determinare se una notizia che si ponga su mappa sia o meno esatta e se un dato informativo abbia o non abbia un fondamento oggettivo nella realtà. Perfino una notizia non corrispondente ad un dato fattuale oggettivo può infatti comunque conservare un significato che può essere interessante tenere presente. La cartografia storica, in altre parole, mantiene la propria valenza euristica pur in presenza di raffigurazioni cartografiche che non siano che il riflesso di punti di vista parziali.

  • 8 Cfr. M. Roncayolo, Histoire et géographie : les fondements d’une complémentarité, in Annales ESC, (...)
  • 9 Per la nota citazione nietzschiana cfr. F. Nietzsche, La volontà di potenzaFrammenti postumi ord (...)
  • 10 E. H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, 1966 (titolo originale What is history ?, London, 19 (...)

12Anche in materia di cartografia storica, quindi, si tratta in un certo senso di liberarsi dal mito dell’oggettività : e questo non già per sostenere la plausibilità di qualunque rappresentazione (priva magari di qualsivoglia riscontro), ma per assumere fino in fondo la consapevolezza che una mappa non è comunque mai una rappresentazione della realtà. Non lo è in sé : perché ciò che si decide di rendere effettivamente visibile (a partire dal semplice fatto della scelta di una scala piuttosto che un’altra, per non parlare della selezione degli oggetti e dei dati da considerare) implica già solo per questo un intervento di tipo in qualche modo manipolativo da parte di chi realizza la mappa stessa, non senza un elemento di discrezionalità implicita, legato al codice o alla griglia di lettura che si sarà scelto di adottare8. Ma la mappa non è una rappresentazione del reale nemmeno alla luce di un fattore per certi aspetti ancora più radicale, per cui si può sostenere che la cartografia storica non può aspirare all’oggettività nemmeno quando riproduca con esattezza, in modo completo e corretto, gli stessi elementi informativi ricavabili dalle fonti su cui le mappe stesse si fondano. È infatti del tutto evidente che gli stessi dati di cui ci avvarremo risentiranno fatalmente dell’azione di filtro operata dagli autori delle fonti di cui ci saremo serviti. E quelle fonti, anche quando non saranno animate da un qualche intento manipolatorio, non esprimeranno comunque che dei punti di vista e delle rappresentazioni parziali. Voglio dire che anche senza scomodare Nietzsche – di cui è nota l’affermazione secondo cui « i fatti non esistono, esistono solo interpretazioni » ( « gerade Tatsachen gibt es nicht, nur Interpretationen » ) – e volendo anzi tenere fermo il principio della plausibilità dei discorsi storici, così come quello della possibilità di riflettere sul passato e di proporre con legittimità quella che Alexander von Humboldt chiamava la « rappresentazione di ciò che è accaduto » ( « die Darstellung des geschehenen » ), non si potrà comunque non riconoscere, a mio modo di vedere, che le fonti con cui gli storici si misurano sono sempre un prodotto in qualche modo costruito9. Dovremo perciò convenire, con Edward Carr, il grande storico inglese della Rivoluzione Russa, che in effetti nessuna fonte è in grado di dirci di più di quello che l’autore pensava : ovvero ciò che egli pensava che fosse accaduto o che sarebbe dovuto accadere o sarebbe accaduto, o forse soltanto ciò che egli voleva che altri pensassero che egli pensasse, o anche semplicemente ciò che egli pensava di pensare (« No document can tell us more than what the author of the document thought – what he thought had happened, what he thought ought to happen or would happen, or perhaps only what he wanted others to think he thought, or even only what he himself thought he thought » )10.

  • 11 Cfr. B. Croce, Teoria e storia della storiografia [19414 (1a ed. 1915)], dir. G. Galasso, Milano, (...)

13Perciò, i fatti, che da quelle fonti o da quei documenti ci sono indicati e su cui gli storici svolgono i loro ragionamenti, sono anch’essi qualcosa di inevitabilmente filtrato, mediato e riflesso (e non solo dalle fonti stesse, ma anche da noi che le interpretiamo, giacché un « fatto » – come diceva giustamente Croce – « è storico in quanto è pensato »)11.

  • 12 Sul connotato argomentativo delle discipline storiche cfr. C. Perelman, Obiettività e intelligibil (...)
  • 13 Valgano a questo proposito le considerazioni (riguardanti in vero la cartografia in genere, ma ind (...)
  • 14 Cfr. in proposito le considerazioni di J.B. Harley, Deconstructing the map, in Cartographica, 26, (...)

14Tutto questo peraltro non significa che non sia possibile avanzare delle ipotesi di carattere argomentativo sul passato né che non si possa svolgere un lavoro di indagine che ci faccia soppesare prove ed indizi per costruire dei discorsi di carattere storico su ciò che riteniamo possa essere « realmente » accaduto12. E nemmeno significa – evidentemente – che delle eventuali mappe di tipo storico (cioè delle formulazioni di discorsi storici in termini cartografici) debbano essere di per ciò stesso derubricate al rango di meri prodotti di fantasia13. È del tutto evidente infatti che le considerazioni che valgono per la conoscenza storica possono valere anche per una cartografia che si riproponesse di tradurre su mappa dati desunti da determinate fonti14.

  • 15 Sul Constitutum Constantini cfr. ora G.M. Vian, La donazione di Costantino, Bologna, 2004. 

15Ma del resto, anche una mappa che pretendesse di mostrare un punto di vista palesemente parziale, o perfino una deformazione voluta e consapevole della realtà, potrebbe comunque rivelarsi di un certo interesse o di una qualche utilità sul piano della ricerca. Se, per esempio, volessimo compiere una sorta di trasposizione cartografica di un celeberrimo falso, come la Donatio Constantini (il documento della metà del VIII secolo sul preteso trasferimento al Papato romano della sovranità sull’Impero d’Occidente), e se ci riproponessimo di riprodurre su mappa i non pochi riferimenti spaziali (a diversi livelli di scala) presenti in quel testo, faremmo, io credo, un’operazione non inutile sotto il profilo conoscitivo. Potremmo infatti meglio vedere (e far vedere) come gli autori di quel documento percepivano od immaginavano lo spazio che in qualche modo aspiravano a disciplinare (senza che per questo si debba evidentemente togliere alcunché al fatto della falsità da tempo comprovata della Donazione stessa)15.

  • 16 Sul concetto di « geografie motivazionali » rimando a F. Cengarle, F. Somaini« Geografie motivaz (...)
  • 17 In proposito mi permetto di rimandare a F. Somaini, Geografie politiche italiane tra Medio Evo e R (...)

16Perfino cartografare un falso potrebbe insomma rivelarsi operazione non priva di senso. E ancora più interessanti e proficui potrebbero essere gli esiti di una cartografia che si proponesse di riprodurre delle geografie di tipo, diciamo così, « motivazionale », come ad esempio quelle che potrebbero risultare legate alle percezioni di una situazione data da parte degli attori operanti nel contesto di un particolare scenario (e magari interessati a proiettare su di esso il loro punto di vista). Delle mappe del genere ci potrebbero infatti far comprendere diverse cose : ad esempio le preoccupazioni e i timori dei diversi attori, così come le istanze di carattere trasformativo da loro espresse verso quello specifico contesto spaziale16. Da qualche tempo mi è capitato, ad esempio, di ragionare in modo piuttosto approfondito sulle geografie politiche dell’Italia rinascimentale, provando anche a riprodurre in termini cartografici le diverse Declarationes colligatorum, adhaerentium et recommendatorum definite dalle maggiori potenze italiane in occasione dei trattati della cosiddetta Lega Italica del 1454-1455 (cioè di quei trattati che inaugurarono una stagione di relativa pacificazione ed assestamento degli assetti politici della Penisola successivamente alla pace di Lodi dell’aprile del 1454)17. Riprendendo un uso che si era venuto affermando sin dalla seconda metà del XIV secolo, i cosiddetti principales, ossia i contraenti di maggior rango di quei trattati, si premurarono in effetti di comunicarsi a vicenda gli elenchi di tutti gli attori politico-territoriali di rango minore che essi ritenevano di considerare quali propri colligati, adherentes et raccommendati, e che rivendicavano pertanto come rientranti nella rispettive « sfere di influenza » (cfr. ad esempio le fig. 1 e 2 relative alle declarationes dei Veneziani e di Francesco Sforza). Quegli elenchi (e le mappe che ne possiamo ricavare) non ci forniscono propriamente una fotografia degli assetti politici dell’Italia di metà Quattrocento, poiché alcuni attori politico-territoriali, anche di rilievo, non furono contemplati in quelle declarationes ; mentre altri (più raramente) non si vollero riconoscere nelle indicazioni che le potenze maggiori avevano fatto nei loro riguardi ; e altri ancora ebbero da ridire sul fatto che il « loro » spazio territoriale potesse contemplare la presenza di « satelliti » delle altre potenze (si vedano ad esempio le fig. 3 e 4, che mostrano lo spazio degli Stati Pontifici come esso si sarebbero dovuti presentare nelle intenzioni di alcuni pontefici del XV secolo, e come essi invece risultavano sulla base delle interferenze esterne definite da quelle declarationes). Ma pur con questi limiti (di cui è bene essere consapevoli), quegli elenchi e quelle mappe ci offrono pur sempre l’opportunità di visualizzare con chiarezza alcune rappresentazioni dello spazio italiano quattrocentesco, che, per quanto parziali, erano comunque a loro modo performanti, tanto da ispirare comportamenti, ingenerare aspettative (o risentimenti), o produrre delle reazioni. Confrontare queste differenti rappresentazioni, decifrandone le valenze ideologiche ed i registri comunicativi, interpretandone in modo critico le implicazioni, e soprattutto soppesandone i differenti livelli di incidenza e di effettività è dunque operazione importante, rispetto alla quale le mappe sono effettivamente uno strumento interpretativo pressoché imprescindibile. Se ne possono infatti ricavare indicazioni preziose per costruire ipotesi interpretative, avanzare possibili spiegazioni o perfino istituire dei possibili nessi causali, come pure, per sollevare interrogativi, porre problemi o smontare certezze acquisite.

Fig. 1 – La Repubblica di Venezia ed i suoi collegati, aderenti e raccomandati secondo i trattati della Lega Italica (1454-1455).

Fig. 1 – La Repubblica di Venezia ed i suoi collegati, aderenti e raccomandati secondo i trattati della Lega Italica (1454-1455).

F. Somaini, Geografie politiche italiane tra Medio Evo e Rinascimento, Milano, 2012.

Fig. 2 – Lo stato sforzesco ed i suoi collegati, aderenti e raccomandati secondo i trattati della Lega Italica (1454-1455).

Fig. 2 – Lo stato sforzesco ed i suoi collegati, aderenti e raccomandati secondo i trattati della Lega Italica (1454-1455).

F. Somaini, Geografie politiche italiane tra Medio Evo e Rinascimento, Milano, 2012.

Fig. 3-4 (a sinistra) : Lo spazio politico dello Stato pontificio nella visione "unitaria" di alcuni papi del secondo Quattrocento (per esempio Paolo II) ; (a destra) : Lo spazio politico dello Stato pontificio ed i soggetti territoriali in esso presenti e riconosciuti dalle maggiori potenze italiane secondo i trattati della Lega Italica (1454-1455).

Fig. 3-4 (a sinistra) : Lo spazio politico dello Stato pontificio nella visione "unitaria" di alcuni papi del secondo Quattrocento (per esempio Paolo II) ; (a destra) : Lo spazio politico dello Stato pontificio ed i soggetti territoriali in esso presenti e riconosciuti dalle maggiori potenze italiane secondo i trattati della Lega Italica (1454-1455).

F. Cengarle e F. Somaini, « Geografie motivazionali » nell’Italia del Quattrocento. Percezioni dello spazio politico peninsulare al tempo della Lega Italica (1454-1455), in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXVIII/1, 2016 (numero monografico Intorno alla geografia politica : epistemologia, teoria, analisi empiriche, a cura di A. Turco), p. 43-60.

  • 18 La bibliografia (soprattutto in lingua inglese) sui GIS di carattere storico ( « Historical GIS »  (...)

17Insomma, che il ricorso alla cartografia rappresenti uno strumento conoscitivo fondamentale per gli studi storici, e che non possa essere confinato ad un ruolo puramente ancillare, o considerato alla stregua della semplice messa a punto di un mero apparato illustrativo e divulgativo è un punto su cui ritengo non possano in realtà sussistere dubbi. E la cosa mi pare ancor più evidente in relazione alla possibilità di costruire cartografia storica con le tecnologie informatiche dei GIS ( « Geographic Information Systems » ), in virtù della loro grande versatilità applicativa e delle loro potenzialità nel trattamento incrociato di dati storici georeferenziati. Torneremo su questo punto più avanti. Ma intanto possiamo già da ora osservare come sia cosa ormai nota quanto la costruzione di « Historical GIS », ovvero di sistemi informativi geografici pensati in funzione della ricerca storica, possa permettere di pensare ad una cartografia sulle realtà del passato con caratteri di grande apertura ed elasticità : una cartografia in grado di basarsi su ampi « database » di tipo relazionale, suscettibili non soltanto di essere arricchiti, implementati ed emendati in qualunque momento, ma anche, e soprattutto, di essere costituiti da grandi masse di dati (ricavati anche da serie distinte di fonti) che possano essere fatti interagire utilmente tra loro. Si delinea cioè la possibilità di porre a quei sistemi interrogazioni (o « queries » ) anche complesse e sofisticate, e di riceverne risposte – visualizzabili naturalmente su mappa, e anche su più livelli o « layers » informativi – capaci a loro volta di dischiudere nuovi orizzonti interpretativi18.

I ritardi della cartografia storica in Italia

18Peraltro, proprio il discorso sulla realizzazione di GIS di carattere storico, così come più in generale le considerazioni svolte in ordine alle potenzialità conoscitive della cartografia storica inducono a spendere qualche riflessione sui ritardi di questo tipo di approcci nel contesto culturale e scientifico italiano.

  • 19 Per una discussione degli approfondimenti dei rapporti tra storiografia e cartografia in ambito an (...)

19Se altrove infatti, per esempio nel mondo anglosassone (ma per vero anche nei paesi di lingua francese e di lingua tedesca), le riflessioni di ordine teorico, metodologico e pratico sulla cartografia storica possono dirsi ormai da tempo avanzate, in Italia, al di là di alcune lodevoli eccezioni, si registrano ancora dei significativi ritardi, e la storiografia italiana appare in vero tuttora afflitta da quella sorta di « analfabetismo visuale », di cui aveva parlato Edoardo Grendi in un celebre quanto impietoso saggio del 199419.

  • 20 Ivi., p. 321.
  • 21 Il concetto di « analfabetismo visuale » di Grendi fu ad esempio espressamente riproposto per desc (...)

20Certo, in quel saggio Grendi aveva in realtà parlato soprattutto della storia degli spazi locali, per la quale a lui sembrava che gli storici italiani, abituati a considerare le sole fonti scritte ed a trascurare la realtà materiale dei luoghi, fossero privi di « precisi e connaturati riferimenti topografici » ) e dunque afflitti da una sorta di « cecità »20. Ma le sue osservazioni critiche potrebbero in effetti essere facilmente estese anche al tema del ricorso alla cartografia nel campo delle argomentazioni storiche21. Non si può certo sostenere, infatti, che in questo ambito la storiografia italiana abbia fino ad oggi dimostrato una particolare sensibilità.

  • 22 Tra queste vale la pena di ricordare, in considerazione anche dell’orizzonte precipuamente meridio (...)
  • 23 B. Lepetit, E. Iachello e B. Salvemini, Sugli spazi meridionali e la loro rappresentazione, in E.  (...)

21Intendiamoci : le eccezioni, come ho detto, non sono mancate e non mancano ; e per vero dire non sono stati e non sono pochi i casi di ricorso a delle buone pratiche cartografiche (mi piace qui richiamare le buone ed importanti realizzazioni compiute soprattutto dalla storiografia meridionale)22. Ma in linea di massima la sensazione è che in molti casi non soltanto si abbia una perdurante reticenza nel corredare le ricerche storiche con adeguati apparati di mappe, ma anche che della cartografia storica si stentino ancora ad apprezzare appieno il valore e le potenzialità, e soprattutto che non se ne vogliano neppure affrontare le implicazioni e le sfide di ordine metodologico. Frequentemente ci si imbatte infatti in studi, anche di grande valore, che affrontano contesti spaziali talvolta anche molto dettagliati, senza che ai lettori sia fornito un minimo di cartografia di supporto per visualizzare i fenomeni trattati o le situazioni descritte. La cosa, anzi, ha talora delle rilevanze così macroscopiche da ingenerare il sospetto che gli stessi studiosi non si siano dedicati all’analisi dei contesti studiati con la necessaria attenzione. Quasi del tutto assente è poi l’utilizzo delle mappe come strumenti di ricerca, che possano sollevare essi stessi nuovi problemi, o suggerire « ipotesi di lavoro da sottoporre alla verifica storiografica »23.

  • 24 Pur senza arrivare a quei prodotti di notevole raffinatezza esecutiva costituiti dai grandi atlant (...)
  • 25 G. Dalla Vedova, Sulla preparazione e pubblicazione di un grande atlante storico d’Italia, in Id., (...)
  • 26 L. Ricci, A. Pernice e L. Pareti, Per un atlante storico d’Italia, in Atti dell’VIII Congresso Geo (...)
  • 27 In effetti già in occasione del congresso fiorentino del 1921 si era preso atto delle « notevoli d (...)
  • 28 Cfr. A. Caracciolo, Il grande atlante storico che non si fece mai, in Quaderni Storici, 30/1, 1995 (...)
  • 29 A. Caracciolo, Il grande atlante cit. (nota 28), p. 255-257. Prima che il progetto Giannini si ar (...)

22Questa reticenza, queste esitazioni e questa mancanza di volontà nell’affrontare il tema della predisposizione di un’adeguata cartografia storica, sono forse da ricondurre ad una sorta di sfiducia di fondo, che potrebbe essere in parte dovuta anche alle deludenti esperienze del passato. In Italia c’è stata infatti, sin dalla fine dell’Ottocento, una più che dignitosa produzione di atlanti storici di tipo scolastico e divulgativo24. Ma i tentativi ripetutamente compiuti di mettere mano a degli atlanti storici di taglio scientifico si sono in realtà sempre risolti con esiti non troppo fortunati. Fu così per esempio per il progetto di atlante storico proposto all’inizio del Novecento dall’allora presidente della Società Geografica Italiana Giuseppe Della Vedova, il quale rimase semplicemente nel regno delle idee25. Ma fu sostanzialmente così anche per il progetto avanzato nel 1921 dal geografo Leonardo Ricci e dagli storici Angelo Pernice (medievista) e Luigi Pareti (antichista)26. L’idea in quel caso era quella di mettere mano ad un’opera che scaturisse da uno sforzo comune di collaborazione tra un comitato promotore centrale, le Deputazioni di Storia Patria e le Società Storiche locali, ma i risultati non arrivarono, giacché l’impresa non prese mai realmente avvio27. Un altro tentativo prese corpo nei primi anni Quaranta, durante la guerra. Fu il cosiddetto « progetto Giannini » (dal nome del suo promotore, il giurista e senatore del Regno Amedeo Giannini). Maturato nell’ambito del Consiglio Nazionale delle Ricerche e con l’ipotesi di una copertura finanziaria da parte della Banca d’Italia, il progetto era indubbiamente ambizioso : prevedeva il coinvolgimento di storici di vaglia, fra i quali Plinio Fraccaro (già fra gli autori dell’Atlante Storico De Agostini), Eugenio Dupré Theseider, Federico Chabod, Francesco Ercole, Arrigo Solmi, Pietro Fedele e Gioacchino Volpe ed anche di prestigiosi geografi come Renato Biasutti, Riccardo Riccardi, Antonio Renato Toniolo28. Il progetto, almeno nella sua prima impostazione, risentiva però certamente delle finalità propagandistiche del regime fascista (peraltro ormai prossimo alla caduta), per cui con il crollo del Fascismo anch’esso finì evidentemente nel nulla (sebbene nel 1945, a guerra finita, il Consiglio Nazionale delle Ricerche si sforzasse, peraltro senza successo, di compiere qualche timido tentativo di rilanciare l’idea)29.

  • 30 Sulla vicenda di questo progetto si vedano L. Gambi, Per un atlante storico… cit. (nota 25), p. 18 (...)
  • 31 Nella collana Archivio dell’atlante storico italiano dell’età moderna, per i tipi della Sansoni di (...)
  • 32 Nel 1977, in realtà, il medievista Alberto Boscolo, che aveva collaborato al precedente progetto, (...)

23Poi ci fu negli anni Sessanta il grande progetto della Società degli Storici, iniziato nel 1963 (e definitivamente abbandonato intorno al 1975). Vi parteciparono studiosi di varia estrazione (medievisti, modernisti, storici del diritto, geografi, ecc.), ed erano previste quattro sezioni di lavoro (età antica, età medievale, età moderna ed età contemporanea), ognuna delle quali avrebbe dovuto dar luogo ad un volume di 100 carte. La sezione dei modernisti (coordinata da Marino Berengo e da Mario Rosa e dal geografo Lucio Gambi) fu quella che mise a punto le riflessioni metodologiche più significative, che furono al centro dei lavori di un convegno tenutosi a Gargnano, sul Garda, nel settembre del 1968 e poi di un altro convegno sulla geografia ecclesiastica svoltosi a Bari nel novembre del 1970. Nemmeno questo Atlante, tuttavia, riuscì mai a vedere la luce. Il progetto si arenò infatti intorno alla metà degli anni Settanta per l’esaurirsi dei finanziamenti e per il venir meno dell’unità di intenti che aveva in un primo tempo animato i vari promotori dell’iniziativa30. La sezione modernistica riuscì per vero dire a produrre anche un certo numero di quaderni monografici (che nell’idea di Marino Berengo avrebbero dovuto costituire dei saggi di introduzione e di commento alle tavole dell’Atlante) ; e in qualche caso, tali lavori furono corredati anche da cartografia (come fu in particolare per l’accurata mappa di Elena Fasano sullo Stato mediceo al tempo di Cosimo I)31. Anche l’ambizioso progetto della Società degli Storici finì però per naufragare e con quel fallimento si esaurirono, nella sostanza, anche i successivi tentativi di riprendere quell’idea32.

24Indubbiamente, le ragioni specifiche e particolari che fecero di volta in volta naufragare questi vari progetti furono diverse da caso a caso. A volte pesarono soprattutto le difficoltà organizzative, in altri casi la mancanza di fondi (o l’esaurimento di quelli di cui si disponeva), in altri ancora le circostanze politiche più generali e in altri le divisioni ed i contrasti intervenuti in seno ai gruppi di ricerca.

25Tuttavia, al di là dei singoli fattori di ordine contingente che pesarono su quei progetti, occorre in effetti tenere presente che essi si dovettero tutti misurare anche con alcuni seri limiti, che finirono per tradursi in alcune vere e proprie ossessioni, che a loro volta hanno potentemente contribuito ad ingenerare quel senso di sfiducia nei riguardi della cartografia di cui si diceva.

  • 33 M. Berengo, Premessa, in Problemi e ricerche per l’atlante storico… cit., p. 1-9, a p. 5.
  • 34 P. Vidal de la Blache, La carte de France au 50.000, in Annales de géographie, 13, 1904, p. 112-12 (...)
  • 35 M. Berengo, Premessa… cit. (nota 33), p. 8.

26Erano limiti in parte strettamente legati alla dipendenza dal supporto cartaceo, da cui, fino a pochi anni or sono, era evidentemente del tutto impossibile pensare di poter prescindere. Una mappa da pubblicare in formato cartaceo poneva infatti il problema – per usare le parole di Marino Berengo – di far « figurare su carta » solo ciò che « sappiamo di poter precisare con certezza sul piano della ricerca »33. Vi era cioè una comprensibile esigenza della massima precisione, che comportava quella che potremmo definire come una sorta di « ossessione per il nero su bianco », ossia un’ansia di esattezza e di oggettivismo assoluti. Questi scrupoli erano certamente un segno di grande rigore e serietà intellettuali, ma costituivano anche un problema, poiché dall’ideale fotografistico che essi esprimevano discendeva di fatto anche una ritrosia quasi paralizzante rispetto all’idea di procedere per ipotesi che potessero risultare in qualche misura arbitrarie. La rappresentazione cartografica era cioè ancora concepita come qualcosa di definitivo, o anche, per usare una definizione di Pierre Vidal de la Blache risalente agli anni ‘Venti del Novecento, come « lo strumento di precisione, il documento esatto che raddrizza le nozioni false » ( « l’instrument de précision, le document exact qui radresse les notions fausses » )34. E infatti si trattava di escludere, almeno tendenzialmente, « ogni margine di imprecisione o di dubbio » (sono ancora parole di Marino Berengo)35. Ma una siffatta concezione quasi sacrale della mappa impediva di pensare alle mappe stesse come a degli strumenti di lavoro (migliorabili nel corso del tempo), e dunque come a dei prodotti costitutivamente provvisori, che potessero però egualmente contribuire al miglioramento delle conoscenze. In pratica, per timore di produrre mappe imprecise, si arrivava talora a preferire la scelta di non produrre nessuna mappa.

  • 36 L. Gambi, Per un Atlante Storico… cit. (nota 25), p. 182-183.
  • 37 È interessante notare che questa obiezione era in parte già emersa negli anni ‘Venti, in occasione (...)

27Da questo stesso ordine di problemi discendeva del resto anche un altro limite, che si traduceva in quella che potremmo definire come « l’ossessione per la sintesi » . Si pensava cioè alla carta come ad un prodotto che dovesse necessariamente riepilogare e rendere visibili quadri il più possibile ampli, completi ed esaustivi. Tra « i compiti di una carta storica », scriveva ad esempio Lucio Gambi, vi era in primo luogo quello di fornire una « ricostruzione più che si può integrale di una situazione o di uno svolgimento »36 . Si voleva insomma una cartografia « conclusiva », ma così, nell’attesa di poter disegnare mappe assolutamente complete e dall’alto potere illustrativo, si finiva spesso per non procedere37. E non basta, perché questa stessa aspirazione portava facilmente verso una sorta di staticità della cartografia, che rendeva scarsamente rappresentabili gli elementi di fluidità e di incertezza delle situazioni e che per giunta imprigionava le mappe che si volevano costruire entro rappresentazioni tendenzialmente univoche.

28Da un simile atteggiamento discendeva, in altre parole, l’impossibilità di dar luogo ad una cartografia che desse conto della pluralità dei punti di vista e quindi della pluralità delle geografie (anche compresenti o confliggenti) che ne potevano risultare. C’era, insomma, anche una sorta di « ossessione per l’unicità della geografia », non già nel senso che si ritenesse di non potere cartografare le cose sotto varie angolature (e dunque produrre di volta in volta delle mappe amministrative, demografiche, economiche, sociali, religiose, culturali, ecc.), ma nel senso che si pensava ci fosse in effetti una sola realtà oggettiva da riprodurre. Alla base di questo approccio vi era cioè la convinzione che esistesse di fatto un’unica geografia per un’unica realtà, o quanto meno per una realtà univocamente definibile. Non si pensava cioè che cartografando in modo analitico singole fonti (anche parziali) si potesse contribuire a far emergere una pluralità di percezioni soggettive della realtà stessa, con la possibilità quindi di costruire altrettante geografie compresenti, ciascuna delle quali in grado di esprimere comunque dei significati.

  • 38 Sulla geografia culturale : P. Claval, La geografia culturale, Milano-Novara, 2002 (tit. orig. La (...)
  • 39 Sul tema dei linguaggi (in particolare i linguaggi politici) si vedano ad esempio i lavori di Quen (...)

29Oggi in proposito sono in realtà maturate sensibilità differenti. Da tempo infatti sono state compiute riflessioni importanti sia sul versante della geografia culturale (con l’attenzione al tema delle « geografie della percezione » e delle « Mental Maps » ) sia su quello della geopolitica (che in anni recenti è stata di fatto profondamente ripensata e rideclinata)38. In campo storiografico è cresciuta del pari un’attenzione tutta particolare al tema dei linguaggi dei diversi attori e corpi politici e sociali, ai loro registri e codici di comunicazione, alle loro ideologie, e dunque alle percezioni e rappresentazioni della realtà e dei diversi contesti39. Naturalmente, queste nuove sensibilità non avevano particolare seguito presso coloro che nel corso del Novecento si posero nella prospettiva di mettere mano alla realizzazione di atlanti storici, per cui questa consapevolezza di tipo plurale era meno avvertita. Ma oggi il clima sembra cambiato.

30Per contro, un altro limite che connotò i tentativi di atlanti storici del passato era quello che potremmo qualificare come una sorta di « ossessione programmatrice » (per certi versi tipicamente novecentesca). Tutti i progetti di Atlante Storico furono infatti pensati e concepiti, appunto, come « progetti », cioè con l’idea – per la verità inevitabile in ragione del supporto cartaceo – che si dovessero definire e stabilire anticipatamente, ed in modo rigoroso, il numero e la tipologia delle mappe che si sarebbero dovute realizzare. In questo modo si vennero però a definire delle griglie precostituite, che probabilmente contribuirono al fallimento di quegli stessi progetti, proprio per una sorta di eccesso di dirigismo e di rigidità programmatoria.

  • 40 E’ ad esempio significativo il fatto che mentre la celebre silloge delle Edizioni Marzorati sulla (...)

31Di fatto, per effetto del cumulo di queste diverse « ossessioni » (oltre che per i fattori più contingenti che si vennero di volta in volta a creare), l’Atlante più volte vagheggiato non si fece mai ; e dopo l’esaurirsi del progetto della Società degli Storici per diverso tempo la stessa idea di un Atlante Storico venne lasciata sostanzialmente cadere40.

32Ora però esistono forse le condizioni per immaginare degli esiti differenti.

Nuove potenzialità

  • 41 Al riguardo cfr. supra la nota 18.

33In effetti quei limiti che ancora qualche anno fa potevano sembrare difficilmente valicabili sono oggi di fatto superati dalla possibilità di ricorrere alle nuove tecnologie informatiche e di estendere al campo della cartografia storica le enormi potenzialità applicative della geomatica e dei GIS41.

34Intanto, si potrà ad esempio osservare che, proprio in virtù del fatto di operare con strumenti informatici, diventa in effetti possibile pensare ad una cartografia storica che assuma programmaticamente il dato essenziale della propria migliorabilità (il che significa collocarsi in partenza nella prospettiva, di tipo argomentativo, della verosimiglianza e dell’approssimazione assai più che in quella asseverativa dell’esattezza e della perfezione, o anche dell’esposizione, a mezzo della mappa, di presunte verità). Si può in altre parole parlare di una cartografia concepita come costitutivamente emendabile e tale, dunque, da contemplare a priori anche la possibilità dell’errore (e quella della correzione).

  • 42 Per degli studi aggiornati su questo grande aggregato feudale, si può rimandare alle recenti pubbl (...)

35Le fig. 5, 6, 7, ad esempio, riproducono tre diversi momenti dello sviluppo dei domini orsiniani (il più grosso aggregato feudale del Regno di Napoli tra la fine del XIV secolo e la metà del XV). Esse sono state realizzate semplicemente georeferenziando (in ambito GIS) i dati relativi ad una serie di località che risultavano far parte, a determinate date, di quella particolare compagine politico-territoriale. Ai singoli punti definiti dalle coordinate corrispondenti alle diverse località è stato poi attribuito un areale (o meglio si è costruito attorno ad essi un poligono) così da poter avere un’immagine che desse anche conto della possibile estensione spaziale di quei territori. La scelta di questi areali, in mancanza di notizie diverse, è stata compiuta in modo deliberatamente arbitrario (anche se non del tutto casuale) : ci si è avvalsi infatti della griglia dei poligoni definiti dai confini delle attuali circoscrizioni municipali (i Comuni). Naturalmente, il fatto di aver postulato che il territorio di una universitas basso medievale dovesse coincidere ipso facto con quello di un Comune degli inizi del XXI secolo è un’operazione del tutto discutibile. Ma il punto è in realtà proprio questo : e cioè che quelle mappe non pretendono di esprimere la fotografia esatta dei domini degli Orsini Del Balzo in tre differenti momenti della loro storia, ma solo di dare un'idea di carattere indicativo del fenomeno storico rappresentato dalla vicenda di quel particolare aggregato politico-territoriale42. Non realizzare alcuna mappa, in nome di una scelta filologicamente più rigorosa, ci avrebbe privato della possibilità di visualizzare qualcosa che io credo invece meritasse comunque di essere visto ed interpretato. E peraltro, il fatto che mappe di questo tipo non siano che delle mere visualizzazioni di un prodotto scientifico che ha in realtà nel supporto informatico il suo vero fondamento ci dovrebbe in definitiva rassicurare : infatti ogni informazione che si dovesse acquisire ad integrazione, correzione o precisazione di quelle visualizzazioni potrà sempre essere inserita nel « database » del GIS, consentendo di riparare inesattezze ed imprecisioni con un semplice « clic ». « L’ossessione del nero su bianco » può insomma essere finalmente superata.

36Ma lo stesso dicasi per « l’ossessione della sintesi », con l’idea ad essa connessa di una cartografia tendenzialmente conclusiva e definitiva, e dunque sostanzialmente statica e fissa. Già solo delle mappe come quelle sopra ricordate dei domini orsiniani (le già ricordate fig. 5, 6, e 7) ci pongono infatti di fronte ad una rappresentazione dinamica, che descrive uno scenario in evoluzione. Il passaggio dal cartaceo all’informatico permette in altre parole di pensare ad una cartografia che non si senta più vincolata alla necessità di proporre delle rappresentazioni di tipo statico, ma che viceversa preveda – laddove ve ne sia la possibilità (ovvero laddove vi sia la disponibilità di più serie di dati) – di rendere conto cinematicamente della dinamicità dei mutamenti nel tempo. Laddove prima, quando si aveva a che fare con le tavole di un Atlante, si doveva cercare di rendere tutto con un’unica mappa, ora, che l’Atlante può diventare uno strumento digitale, le raffigurazioni possono moltiplicarsi teoricamente anche all’infinito.

Fig. 5 – I domini degli Orsini principi di Taranto nel 1399.

Fig. 5 – I domini degli Orsini principi di Taranto nel 1399.

F. Cengarle e F. Somaini, Mappe informatiche e storia. Considerazioni metodologiche e prime ipotesi cartografiche sui domini orsiniani, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 3-35.

Fig. 6 – I domini degli Orsini principi di Taranto nel 1421.

Fig. 6 – I domini degli Orsini principi di Taranto nel 1421.

F. Cengarle e F. Somaini, Mappe informatiche e storia. Considerazioni metodologiche e prime ipotesi cartografiche sui domini orsiniani, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 3-35.

Fig. 7 – I domini degli Orsini principi di Taranto nel 1459.

Fig. 7 – I domini degli Orsini principi di Taranto nel 1459.

F. Cengarle e F. Somaini, Mappe informatiche e storia. Considerazioni metodologiche e prime ipotesi cartografiche sui domini orsiniani, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 3-35.

37Non solo. Se prima l’esigenza insopprimibile era quella del « fare sintesi », ora si può pensare anche ad una cartografia di tipo analitico, che consideri le singole fonti anche in forma disaggregata.

  • 43 Il Liber Focorum Regni Neapolis di Alfonso d’Aragona, proveniente dalla biblioteca Berio di Genova (...)

38Un « Historical GIS » elaborato recentemente sul celebre Liber Focorum di Alfonso il Magnanimo, re di Napoli dal 1442 al 1458, ha consentito di disporre di dati (traducibili in cartografia) sull’intero complesso delle comunità del Regno di Napoli soggette al pagamento del focatico (con i relativi importi), all’inizio dell’età aragonese (cioè negli anni ‘Quaranta del XV secolo)43. In risposta alle « queries » cui lo si volesse sottoporre, il « database » costruito su questa fonte è dunque ora in grado di fornire dati e rappresentazioni cartografiche particolari. Possiamo avere un quadro complessivo di tutte le località censite (fig. 8), ma possiamo anche isolare, ad esempio, le sole comunità demaniali (e le cosiddette terrae mamalia, che erano terre considerate di diretta pertinenza della defunta regina Giovanna II) (fig. 9) ; oppure le sedi di vescovati e di arcivescovati (fig. 10), o ancora i centri appartenenti ad alcuni feudatari : come il nostro principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo (fig. 11) o come il duca di Sessa e principe di Rossano Giovanni Antonio Marzano (fig. 12). Possiamo isolare le comunità censite per un numero di fuochi superiore ad una data cifra – per esempio più di 500 (fig. 13) – o inferiori ad un’altra, per esempio meno di 50 (fig. 14) ; o quelle comprese tra cifre diverse, per esempio da 100 a 199 o da 200 a 499 fuochi (fig. 15 e 16). E sempre con delle semplici « queries » possiamo chiedere di visualizzare, per esempio, le comunità tenute a versamenti complessivi di importi superiori ad un certo ammontare (per esempio 1.000 grani) (fig. 17) o quelle invece tenute a pagamenti inferiori ad un altro (per esempio meno di 100) (fig. 18).

Fig. 8 – Le località censite nel Liber Focorum di Alfonso d'Aragona (1443).

Fig. 8 – Le località censite nel Liber Focorum di Alfonso d'Aragona (1443).

Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.

Fig. 9 – Terre demaniali e terre « mamalia » secondo il Liber Focurum (1443).

Fig. 9 – Terre demaniali e terre « mamalia » secondo il Liber Focurum (1443).

Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.

Fig. 10 – Sedi vescovili ed arcivescovili secondo il Liber Focorum (1443).

Fig. 10 – Sedi vescovili ed arcivescovili secondo il Liber Focorum (1443).

Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.

Fig. 11 – Le terre del principe di Taranto (Giovanni Antonio Orsini Del Balzo) secondo il Liber Focorum (1443).

Fig. 11 – Le terre del principe di Taranto (Giovanni Antonio Orsini Del Balzo) secondo il Liber Focorum (1443).

Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.

Fig. 12 - Le terre di Giovanni Antonio Marzano, duca di Sessa e principe di Rossano, secondo il Liber Focorum (1443).

Fig. 12 - Le terre di Giovanni Antonio Marzano, duca di Sessa e principe di Rossano, secondo il Liber Focorum (1443).

Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.

Fig. 13-14 – Terre censite per più di 500 fuochi secondo il Liber Focorum (1443).

Fig. 13-14 – Terre censite per più di 500 fuochi secondo il Liber Focorum (1443).

Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.

Fig. 15-16 – (a sin.) : Terre censite per un numero di fuochi compreso tra 100 e 199 secondo il Liber Focorum (1443) ; (a des.) : Terre censite tra i 200 e i 499 fuochi secondo il Liber Focorum (1443).

Fig. 15-16 – (a sin.) : Terre censite per un numero di fuochi compreso tra 100 e 199 secondo il Liber Focorum (1443) ; (a des.) : Terre censite tra i 200 e i 499 fuochi secondo il Liber Focorum (1443).

Mappe elaborate da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.

Fig. 17-18 – (a destra) : Terre tassate per più di 1000 grani (a sin.) e per meno di 100 (a destra) secondo il Liber Focorum (1443).

Fig. 17-18 – (a destra) : Terre tassate per più di 1000 grani (a sin.) e per meno di 100 (a destra) secondo il Liber Focorum (1443).

Mappe elaborate da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.

  • 44 Simona Pizzuto (dell’Università del Salento) ha in particolare lavorato sul registro orsiniano 248 (...)
  • 45 Su queste procedure rimando a D. Carrion, F. Migliaccio, G. Minini e C. Zambrano, From historical (...)

39Un lavoro siffatto, eseguito su un’unica fonte come il Liber Focorum, è dunque già di per sé in grado di mettere a disposizione degli studiosi una quantità rilevantissima di dati suscettibile di produrre tante visualizzazioni cartografiche quante possono essere le domande, semplici o complesse, che a quei dati si vorranno rivolgere. Ma nulla, d’altra parte, vieta o impedisce di pensare ad un « database » ancora più esteso, e rivolto non già ad una singola fonte, ma ad una molteplicità di fonti diverse, ciascuna delle quali passibile, evidentemente, di essere tradotta in rappresentazioni di carattere cartografico. Un lavoro analogo a quello sul Liber Focorum è stato ad esempio eseguito negli anni scorsi su alcuni registri fiscali (i cosiddetti quaterni declaracionum) dei principi di Taranto, riguardanti i loro domini di Terra d’Otranto (cioè di fatto l’intera provincia)44. Si sono potuti in tal modo georeferenziare diversi elementi informativi : come ad esempio quelli sulle località comprese, nel 1459, nei tre distretti erariali di Mesagne, Lecce e Soleto (fig. 19) ; o quelli sulle sedi di capitania (fig. 20) ; o magari quelli sui diversi importi riscossi per la « bagliva » in quello stesso anno (fig. 21). Il punto essenziale è che questi dati – consistenti in notizie di carattere fiscale, ma tali da indicare altresì aspetti interessanti della struttura amministrativa preposta alla riscossione delle entrate – dopo essere stati associati ad un elemento spaziale e quindi georeferenziati (mediante l’abbinamento a delle coordinate geografiche), non sono stati semplicemente organizzati in tabelle, ma anche articolati e scomposti in diverse « entità » (corrispondenti ai singoli nuclei informativi : per esempio l’entità « luogo », l’entità « data », l’entità « importo della singola tassa », l’entità « nome dell’ufficiale », e via discorrendo). Queste entità sono state quindi messe in relazione tra loro e strutturate in modo tale da poter essere collegate in forma relazionale con quelle desunte da altre fonti. In questo modo si è quindi provveduto a costruire un sistema di registrazione e classificazione pensato per far sì che ogni singolo dato ed ogni entità potessero essere ricompresi in un unico « database » generale, in cui tutti i dati (cioè le diverse tabelle, suddivise appunto nelle relative entità) fossero direttamente e agevolmente confrontabili fra loro, e sottoponibili a « queries » comuni (che a loro volta potranno dare luogo a risposte visualizzabili anche su mappa)45. Per esempio, se uno stesso personaggio compare in fonti diverse sotto diverse entità (con diversi ruoli, diverse qualifiche, diverse funzioni, in luoghi diversi e in date diverse), il « database » sarà ovviamente in grado non soltanto di ricavare la notizia da tutte le fonti, ma anche di visualizzare i riferimenti spaziali associati a quel dato e di affiancarlo a tutte le altre informazioni cui potrà interessare di abbinarlo.

Fig. 19 – I distretti erariali di Terra d'Otranto in base ai quaterni declaracionum orsiniani del 1458-1459 (ASNa, Diversi della Sommaria, II, regg. 248 e 249).

Fig. 19 – I distretti erariali di Terra d'Otranto in base ai quaterni declaracionum orsiniani del 1458-1459 (ASNa, Diversi della Sommaria, II, regg. 248 e 249).

D. Carrion e F. Migliaccio, Il principato di Taranto in un GIS : problemi e potenzialità, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 37-60. Mappe elaborate dalle autrici sulla base delle georeferenziazioni dei dati del registro orsiniano 248.

Fig. 20-21 – (in alto) : Le sedi di capitania (con i nomi dei capitani) in Terra d'Otranto nel 1459 ; (in basso) : Gli importi della bagliva (espressi in grani) in Terra d'Otranto secondo i registri orsiniani (1459).

Fig. 20-21 – (in alto) : Le sedi di capitania (con i nomi dei capitani) in Terra d'Otranto nel 1459 ; (in basso) : Gli importi della bagliva (espressi in grani) in Terra d'Otranto secondo i registri orsiniani (1459).

D. Carrion e F. Migliaccio, Il principato di Taranto in un GIS : problemi e potenzialità, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 37-60. Mappe elaborate dalle autrici sulla base delle georeferenziazioni dei dati del registro orsiniano 248.

40Ogni fonte, in questo modo, non soltanto viene trasformata in un prodotto largamente cartografabile (senza peraltro che questo comporti una sostanziale alterazione delle specificità della fonte stessa), ma oltre a poter essere letta, visualizzata ed interpretata come una rappresentazione a se stante, espressione di un determinato punto di vista, può evidentemente diventare il tassello di ragionamenti (e di raffigurazioni) più generali. E d’altro canto ogni fonte mantiene e preserva, per l’appunto, anche la propria peculiarità, perché i dati sono registrati rispettando quanto più rigorosamente possibile le specificità della fonte stessa, per cui da essa si potranno ricavare (e, volendo, cartografare) anche le specifiche visioni e rappresentazioni che potevano averne animato i diversi compilatori.

41Tutto ciò rimanda evidentemente alla possibilità di considerare anche le diverse geografie compresenti, e di mettere rappresentazioni diverse a confronto tra loro. Ma ciò a sua volta significa che anche « l’ossessione dell’unicità della geografia », in cui dominava la preoccupazione di esprimere una cartografia che si voleva oggettiva ed univoca, è destinata in realtà ad essere del tutto superata da questa diversa impostazione metodologica, che contempla costitutivamente l’apertura verso il concorrere di più geografie, tutte utilmente rappresentabili. Naturalmente di ciascuna di quelle geografie (cioè di quelle visioni e rappresentazioni di uno spazio dato) si potrà analizzare e stimare il diverso grado di attendibilità e di valore e se ne potranno altresì misurare l’effettività, soppesarne il potere performante e valutarne la capacità di incidere concretamente sulla realtà (il che significa che il compito ermeneutico degli storici, quali interpreti dei dati con cui si misurano, non ne esce in alcun modo sminuito, ma è anzi per certi versi ancor più valorizzato). E tuttavia, ciascuna di quelle geografie potrà essere tenuta presente e potrà contribuire a cogliere la varietà (e la pluralità) dei punti di vista e a meglio comprendere l’operato dei diversi attori. Insomma non si ha più a che fare con una sola geografia, che si pretenda (anche arbitrariamente) oggettiva ed univoca, ma con una pluralità di geografie compresenti, da confrontare le une con le altre.

42Se ne conclude, alla luce di tutto ciò, che altrettanto arcaica e superata dovrà necessariamente risultare anche « l’ossessione programmatrice » di cui si è parlato. Infatti, poiché in ogni caso ogni singola fonte può diventare in qualche modo una sorta di tassello di un mosaico più ampio, è chiaro che piuttosto che pianificare tutto a tavolino si può anche pensare ad un Atlante Storico che si costruisca quasi da sé, attraverso il semplice accumulo di ricerche scaturenti dall’iniziativa di studiosi o di gruppi di studiosi interessati a lavorare su singole fonti o insiemi di fonti. Questo in realtà non escluderebbe il perdurare di una certa dimensione progettuale di tutto il discorso, in quanto nella selezione delle fonti da considerare potrebbero pur sempre rientrare delle valutazioni condivise (e dunque non meramente casuali), e inoltre si dovrebbe pur sempre aver cura di favorire il più possibile l’osservanza di una certa uniformità nelle procedure di georeferenziazione e classificazione dei dati e nella messa a punto di modelli di tabelle che risultino sufficientemente omogenei. Resta il fatto però che questo approccio potrebbe comunque aprire le porte ad una maggiore spontaneità nel far confluire masse di dati di provenienza diversa nel « database » di un solo grande « Historical GIS » . Tali dati, infatti, a quel punto sarebbero comunque valutabili non soltanto separatamente, ma anche in forma aggregata e in parallelo con quelli di altre fonti. Dunque rimarrebbero i progetti, ma senza la necessità di una pianificazione millimetrica di ogni cosa. Il che, rispetto agli eccessi di dirigismo dei progetti del passato lascerebbe pensare ad un contesto di maggiore libertà ed autonomia di ricerca, che dovrebbe risultare tendenzialmente più costruttivo.

43È questo del resto anche il senso di un’ipotesi di progetto, già definita nelle sue linee di fondo, con cui si vorrebbe studiare il Mezzogiorno basso medievale (comprendendo evidentemente anche l’intero periodo angioino). Si tratta in poche parole di un progetto che ambirebbe in realtà a coinvolgere, in un quadro di stretta collaborazione interdisciplinare, tanto degli esperti di geomatica, cui affidare il compito indispensabile di fornire un supporto teorico e tecnico a tutta l’impresa, quanto diverse unità di storici, i quali, muovendo dall’analisi di diverse tipologie di fonti, si dovrebbero evidentemente dedicare allo studio ed all’interpretazione di esse, e dunque all’analisi della storia del Mezzogiorno del Basso Medioevo sotto diverse angolature (come in particolare quelle delle rappresentazioni e visioni dello spazio, dell’utilizzo e dello sfruttamento del suolo, e dell’appropriazione e strutturazione del territorio). È insomma, di fatto, un progetto di Atlante Storico (per ora limitato al solo spazio del Regno di Sicilia/Regno di Napoli tra XII e XVI secolo, ma potenzialmente dilatabile ad orizzonti più ampi). Ed è anche un progetto (che oltre a comprendere, evidentemente, anche la problematica delle geografie fiscali) potrebbe in effetti collegarsi da più punti di vista alle stesse ricerche del gruppo « Europange », di cui potrebbe costituire (almeno per quanto riguarda l’area del Mezzogiorno continentale italiano) una sorta di « côté » cartografico.

  • 46 Sull’argomento rimando ad alcuni degli studi del gruppo geomatico del Politecnico di Milano, da te (...)

44Si tenga presente, del resto, che non è affatto irrealistico, in relazione a progetti di questo tipo, pensare di poter arrivare a dei risultati direttamente accessibili dalla Rete (dando vita con ciò a quello che si dovrebbe propriamente chiamare un « Historical web GIS » ). In teoria infatti le premesse per la costruzione di prodotti del genere esistono già tutte. Si tratta semplicemente di mettere mano a delle buone soluzioni pratiche46. Il punto essenziale, però, è che la visualizzazione dei fatti e dei fenomeni del passato attraverso una nuova cartografia storica liberata dai vincoli e dagli ostacoli che un tempo la imbrigliavano e la frenavano è di fatto già a portata di mano. Bisogna però esserne consapevoli e avere la volontà di tentare, dopodiché nuovi orizzonti si potrebbero davvero dischiudere.

Notes

1 Quando si parla di cartografia storica è oggettivamente di grande importanza tenere ferma la distinzione tra quelle che Bernard Lepetit ebbe a suo tempo a chiamare le « cartes d’hier » (cioè appunto la cartografia prodotta nel passato, e che costituisce propriamente l’oggetto della storia della cartografia), da quelle che egli chiamava invece le « cartes d’aujourd’hui », cioè la cartografia riguardante il passato ma prodotta in tempi (più o meno) recenti (per esempio per gli atlanti storici). Cfr. in proposito B. Lepetit, Cartes d’aujourd’hui et cartes d’hier, in E. Iachello, B. Salvemini (a cura di), Per un Atlante storico del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna. Omaggio a Bernard Lepetit, Napoli, 1998, p. 263-272. 

2 I tre punti qui sommariamente elencati sono stati sviluppati in modo più articolato in alcuni saggi scritti negli anni scorsi in comune con l’amica e collega Federica Cengarle. Ad essi rimando per una trattazione più ampia : F. Cengarle e F. Somaini, Riflessioni e ipotesi di lavoro su storia e cartografia storica, in Società e Storia, 31/122, 2008, p. 809-826 ; Id., La pluralità delle geografie (e delle cartografie) possibili, in Reti medievaliRivista, 10, 2009, p. 1-18 (http://www.retimedievali.it) ; Id., Si può riparlare di un Atlante Storico ? Tentativi del passato e nuove prospettive, in Ricerche Storiche, 41/1, 2011, p. 29-44 ; Id., Mappe informatiche e storiaConsiderazioni metodologiche e prime ipotesi cartografiche sui domini orsiniani, in F. Somaini, B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del MedioevoI domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 3-35.

3 Il fatto è che ogni fenomeno storico ha sempre in realtà anche delle implicazioni di ordine spaziale, dal momento che si svolge in uno spazio, produce o modifica uno spazio e determina conseguenze che si manifestano anche nello e sullo spazio. È quanto ebbe a rilevare a suo tempo anche Georges Duby, per il quale « la storia si colloca sul terreno », riferendosi con ciò non soltanto alla storia politica, ma anche a « quella delle istituzioni, delle credenze, delle creazioni artistiche, [...] dei costumi, e delle relazioni economiche » (G. Duby, Prefazione a Id., Atlante storicoLa storia del mondo in 335 carte, edizione italiana a cura di F. Traniello, Torino, 2000, [titolo originale Atlas historique, Paris, 19982], p. 1).

4 A. Robinon, R. D. Sale, J. L. Morrison e P. C. Muehrcke, Elements of cartography, New York-Chichester-Brisbane -Toronto-Singapore, 19855 (1a ed. 1953), p. 4. 

5 Come ha scritto Alan Baker, il capofila degli historical geographers anglosassoni, nel momento stesso in cui viene realizzata, la mappa storica si rivela « not an end product but a research tool : it identifies and describes, but it also poses new questions to which answers will have to be sought by further research » (A.R.H. Baker, Geography and historyBridging the Divide, Cambridge, 2003, p. 45).

6 J.B. Owens, Toward a geographically-integrated connected world history : employing geographic information systems (GIS), in History Compass, 5/6 (2007) p. 2014-2040. Sullo « spatial turn » segnalo, per una buona puntualizzazione e, per numerosi spunti e rimandi bibliografici, il numero 2 del 2015 del Semestrale di studi e ricerche di geografia (cfr. anche www.semestrale-geografia.org ). In particolare si vedano gli interventi di A. Turco, Lo spatial turn come figura epistemologica. Una meditazione a partire della geografia politica della modernità, ivi, p. 13-29 ; A. M. Sobrero, L’equivoco dello spatial turn, ivi, p. 31-50 ; e M. Maggioli, Dentro lo spatial turn : luogo e località, spazio e territorio, ivi, p. 51-66. Con riferimento alle discipline storiche cfr. in particolare P. Doorn, A spatial turn in historyUsing the combined space/time component, in Gim International. The globald magazine of geomatics, rivista on line 19/4, aprile 2005 (http://www.gim-international.com/issues/articles/id453-A Spatial Turn in History.html) ; F. Driver e R. Samuel, Rethinking the idea of place, in Historical workshop journal, 39, 1995, p. V-VII ; e A. Torre, Un « tournant spatial » en histoire ? Paysages, régards, ressources, in AnnalesHSS, 63/5, 2008, p. 1127-1144. Approcci interessanti si troveranno anche in P. J. Ethington, Placing the past : « Groundwork » for a spatial theory of history, in Rethinking History, 11/4, 2007, p. 465-493.

7 Un esempio in tal senso può essere offerto dalle riflessioni sui cocci di ceramica sigillata della Crypta Balbi di Roma così come esposte con sapienza di storico da Francesco Senatore (cfr. F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Milano, 2008, p. 65-77 ; al quale rimando anche per una bibliografia più articolata sul tema) . 

8 Cfr. M. Roncayolo, Histoire et géographie : les fondements d’une complémentarité, in Annales ESC, 44/6, 1989, p. 1427-1434. Per dirla con le parole di Ettore Squarcina, la mappa non è che una « simbolizzazione e re-invenzione » della realtà da parte di chi l’ha costruita (E. Squarcina, Carta cantaMateriali per una riflessione critica del ruolo ideologico della cartografia nei libri di testo per la scuola primaria e nella stampa quotidiana, Milano, 2006, p. 17). E ancora più reciso è stato il giudizio del geografo Franco Farinelli, che ha sviluppato ragionamenti espressamente anti-cartografici parlando di una vera propria « violenza del mapping », quale arbitraria riduzione della physis (la natura), che è sempre dinamica, alla pretesa staticità della carta geografica (cfr. F. Farinelli, Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Torino, 2003, p. 78-79).

9 Per la nota citazione nietzschiana cfr. F. Nietzsche, La volontà di potenzaFrammenti postumi ordinati da Peter Gast ed Elizabeth Forster Nietszche, Milano, 1994 (titolo originale Der Wille zur MachtVersuch einer Umwertumg aller Werthe, Berlin-Leipzig, 1906, ed. italiana a cura di M. Ferraris e P. Kobau), (§ 481), p. 271. Per la frase di Humboldt (risalente ad una sua conferenza berlinese del 1821 sui compiti dello storico) cfr. invece M. I. Finley, Com’è stato realmente ? [1983], in Id., Problemi e metodi di storia antica, Roma-Bari, 1987 (titolo originale Ancient Historyevidence and models, London, 1985), p. 75-104, a p. 85.

10 E. H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, 1966 (titolo originale What is history ?, London, 1961), p. 20.

11 Cfr. B. Croce, Teoria e storia della storiografia [19414 (1a ed. 1915)], dir. G. Galasso, Milano, 1989, p. 119.

12 Sul connotato argomentativo delle discipline storiche cfr. C. Perelman, Obiettività e intelligibilità nella conoscenza storica, in Id., Il campo dell’argomentazione. Nuova retorica e scienze umane, Parma, 1979 [titolo originale Le Champ de l’argumentation, Bruxelles, 1970], p. 257-270. Sul tema si vedano però almeno anche H.I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, 1988 (titolo originale De la connaissance historique, Paris, 1954), p. 118-119 e 199-218 ; P. Veyne, Come si scrive la storia. Saggio di epistemologia, Roma-Bari, 1973 [titolo originale, Comment on écrit l’histoire, Paris, 1971], in particolare alle p. 22-10-12, 22-26, 157-163, e 288-296 ; e J. Topolski, R. Righini, Narrare la storiaNuovi principi di metodologia storica, Milano, 1997, in particolare alle p. 141-194 e 214-228. Il cenno alla possibilità di conoscere ciò che è « realmente » accaduto (o quanto meno di farci delle idee su ciò che ci pare verosimile possa essere realmente accaduto) rimanda naturalmente alla ben nota formula di Leopold Ranke, secondo cui compito dello storico era appunto quello di raccontare il passato « wie es eigentilich gewesen » (« come realmente accadde » ). Ranke in effetti è stato spesso considerato come il campione di un positivismo storiografico un po' ingenuo, ma egli in realtà aveva ben chiara la nozione kantiana dei limiti della conoscenza, e dunque anche dei limiti della conoscenza storica. Il suo positivismo, insomma, era meno credulo e sprovveduto di quanto talora si affermi. In proposito si vedano F. Meinecke, Le origini dello storicismo, Firenze, 1954 [titolo originale, Die Entstehung des Historismus, München, 1936], alle p. 499-513 ; e F. Tessitore, Teoria del Verstehen e idea della Weltgeschichte in Ranke, in Id., Comprensione storica e cultura. Revisioni storicistiche, Napoli, 1979, p. 169-234 ; e ancora ad Id., Introduzione allo storicismo, Roma-Bari, 1991, p. 68-78.

13 Valgano a questo proposito le considerazioni (riguardanti in vero la cartografia in genere, ma indiscutibilmente applicabili alla cartografia storica) di Gabriele Zanetto, secondo il quale la rappresentazione cartografica – nonostante la sua « complessità ed irriducibilità ad un’unica dimensione oggettiva » – è comunque fattore di interpretazione e lettura della realtà, prima ancora che « indispensabile strumento di comunicazione di una conoscenza spaziale » (G. Zanetto, Langage et representation en geographie. Introduction au colloque de Venise, in G. Zanetto (a cura di), Les langages des représentations géographiques. Actes du Colloque Intenational : Venezia 15-16 ottobre 1987, Venezia, 1989, vol. I, p. 5-38).

14 Cfr. in proposito le considerazioni di J.B. Harley, Deconstructing the map, in Cartographica, 26, 1989, p. 1-10 ora in Id., The new nature of maps. Essays in history of cartography, Baltimore, 2002, p. 149-168. Ma cfr. anche (con riferimento alla cartografia italiana) M. Quaini, L’Italia dei cartografi, in R. Romano, C. Vivanti (a cura di), Storia d’ItaliaVI. Atlante, Torino, 1976, p. 5-49 ; e E. Boria, Cartografia e potereSegni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento, Torino, 2007.

15 Sul Constitutum Constantini cfr. ora G.M. Vian, La donazione di Costantino, Bologna, 2004. 

16 Sul concetto di « geografie motivazionali » rimando a F. Cengarle, F. Somaini« Geografie motivazionali » nell’Italia del QuattrocentoPercezioni dello spazio politico peninsulare al tempo della Lega Italica (1454-1455), in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 28/1, 2016 (numero monografico Intorno alla geografia politica : epistemologia, teoria, analisi empiriche, a cura di A. Turco), p. 43-60 (per la versione on line cfr. http://www.semestrale-geografia.org).Sotto quella nozione, ripresa dagli studi di geopolitica francese – in particolare la scuola di Yves Lacoste (cfr. ad esempio Y. Lacoste, GéopolitiqueLa longue histoire d’aujourd’hui, Paris, 2006, alle p. 8-27) – si possono in effetti ricomprendere i seguenti elementi : a) le diverse percezioni che i singoli attori hanno del contesto entro cui operano (e che possono essere condizionate da convincimenti, ideologie, credenze e valutazioni più o meno razionalmente fondate) ; b) le rappresentazioni che discendono da quelle percezioni ; c) gli eventuali progetti trasformativi, che, alla luce delle sue percezioni e rappresentazioni ciascun attore coltiva nei riguardi del mondo che lo circonda ; e infine d) le interazioni di tali progetti con progetti di attori diversi. 

17 In proposito mi permetto di rimandare a F. Somaini, Geografie politiche italiane tra Medio Evo e Rinascimento, Milano, 2012, alle p. 51-136.

18 La bibliografia (soprattutto in lingua inglese) sui GIS di carattere storico ( « Historical GIS » ) è ormai significativa. Cfr. ad esempio il recente I. N. Gregory, A. Geddes (a cura di), Towards spatial humanities. Historical GIS and spatial history, Bloomington (Indiana), 2014 ; e A. K. Knowles (a cura di), Placing history. How maps, spatial data and GIS are changing historical scholarship, con supplementi digitali di A. Hillier, Redlands (CA), 2008. Sempre ad opera della Knowles si vedano inoltre almeno anche A. K. Knowles, Introduction, in Social science history, 24/3, 2000 (numero speciale dedicato a The spatial turn in social science history), p. 451-470 e Ead., Emerging trends in historical GIS, in Historical Geography, 33, 2005 (numero monografico dedicato ai GIS storici), p. 7-13. Ma ampi spunti ed ampia bibliografia si possono trovare anche nel lavoro collettivo A. K. Knowles (a cura di), Past time, past placeGIS for history, Redlands (California), 2002 ; ed anche in I. N. Gregory e R. G. Healey, Historical GISStructuring, mapping and analysing geographies of the past, in Progress in human geography, 31/5, 2007, p. 638-653. Tra le guide metodologiche si possono vedere invece : I. N. Gregory, A place in history. A guide to using GIS in historical research, Oxford, 2003 ; Id. e P. S. Ell, Historical GISTechnologies, methodologies and scholarship, Cambridge, 2007 ; J. B. Owens, A. Sandes, B. Stephenson, D. Dixon, e C. Zajanc, Geographic information systems (GIS)Training manual for Historians and historical social scientists, San Francisco (California), s.d. ; e J. B. Owens, What historians want from GIS, in GIS Best practicesEssays on Geography and GIS, Redlands (California), 2008, p. 35-46. Tra i lavori in italiano mi piace invece qui richiamare le ricerche del gruppo geomatico del Politecnico di Milano : cfr. ad esempio D. Carrion, F. Migliaccio, Il principato di Taranto in un GISProblemi e potenzialità, in Somaini, Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici, cit. (nota 2), p. 37-60 ; R. Barzaghi, D. Carrion, F. Migliaccio, G. Minini e C. Zambrano, Strumenti GIS per il supporto agli studi storici : una proposta per l’innovazione dei metodi di ricerca, in Atti della 16a conferenza nazionale ASITAVicenza, 6 – 9 novembre 2012, s. l., 2012, p. 167-170 ; e D. Carrion, F. Migliaccio, G. Minini e C. Zambrano, Rappresentazione cartografica e condivisione di dati storici in ambiente GIS, in Atti della 17a conferenza nazionale ASITARiva del Garda, 5 – 7 novembre 2013, s. l., 2013, p. 379-384.

19 Per una discussione degli approfondimenti dei rapporti tra storiografia e cartografia in ambito anglosassone, tedesco e soprattutto francese si può qui rimandare ad A. Gardi, Metodologia storica e cartografia. Un incontro mancato ?, in Ricerche storiche, 41/1, 2011, p. 5-27. Circa il saggio di Grendi, cfr. invece E. Grendi, Storia locale e storia delle comunità, in P. Macry, A. Massafra (a cura di), Fra storia e storiografiaScritti in onore di Pasquale Villani, Bologna, 1994, p. 321-336.

20 Ivi., p. 321.

21 Il concetto di « analfabetismo visuale » di Grendi fu ad esempio espressamente riproposto per descrivere lo scarso ricorso degli storici alla cartografia da Anna Maria Rao e Daumia Pavone : A. M. Rao, D. Pavone, Cartografia e politica : le municipalità repubblicane del 1799, in G. Giarrizzo, E. Iachello (a cura di), Le mappe della storiaProposte per una cartografia del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna, Milano, 2002, p. 61-69, a p. 62. Elena Fasano Guarini ed Angelo Massafra avevano parlato invece di uno scenario semplicemente « disperante » (cfr. E. Fasano Guarini, A. Massafra, L’Atlante storico che non si fece, ma…, in E. Iachello, B. Salvemini (a cura di), Per un atlante storico, cit. [nota 1], p. 123-139, a p. 136) ; mentre Enrico Iachello preferì parlare dell’« avarizia cartografica » della « storiografia italiana in genere » (E. Iachello, Cartografia storica e rappresentazione dello spazio, ivi, p. 93-106, alle p. 93-94).

22 Tra queste vale la pena di ricordare, in considerazione anche dell’orizzonte precipuamente meridionalistico, i lavori, citati nella nota precedente, promossi da Biagio Salvemini ed Enrico Iachello, o dallo stesso Iachello e Giuseppe Giarrizzo : cfr. Iachello e Salvemini (a cura di), Per un Atlante Storico, cit. (nota 1) ; nonché Giarrizzo e Iachello (a cura di), Le mappe della Storia, cit. (nota 21). Ma si veda almeno anche R. De Lorenzo (a cura di), Storia e misuraIndicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), Milano, 2007. Gioverà inoltre ricordare, sempre con uno sguardo prevalentemente incentrato sul Mezzogiorno, anche le ricerche promosse dal CRIAT di Bari (Centro di Ricerche Interuniversitarie per l’Analisi Territoriale) : e in particolare i lavori legati al progetto Atlante storico dell’insediamento meridionale (XV-XX secolo), per i quali si può rimandare al sito dell'Università barese (www.uniba.it alla sezione centri interuniversitari). 

23 B. Lepetit, E. Iachello e B. Salvemini, Sugli spazi meridionali e la loro rappresentazione, in E. Iachello e B. Salvemini (a cura di), Per un atlante storico del Mezzogiorno… cit. (nota 1), p. 5-10, citazione a p. 7.

24 Pur senza arrivare a quei prodotti di notevole raffinatezza esecutiva costituiti dai grandi atlanti storici tedeschi, come il « Putzger » o il « Droysen » : cfr. F. W. Putzger (a cura di), FWPutzgers Historische Schul-Atlas zur alten, mittleren und neuen Geschichte in 36 Karten, Bielefeld-Leipzig, 1877 ; e G. Droysen, R. Andree (a cura di), Droysens allgemeiner historischer handatlas, Bielefeld-Leipzig, 1886, fioriti nei decenni successivi all’unificazione nazionale tedesca (cfr. in proposito K. Maurer, Visualizing the past. The power of the image in German historicism, Berlin, 2013), anche in Italia si sono avute in realtà diverse realizzazioni di buoni atlanti storici di tipo scolastico e divulgativo. Già alla fine dell’Ottocento, ad esempio, Arcangelo Ghisleri pubblicò degli atlanti di questo tipo (cfr. A. Ghisleri, Testo atlante di geografia storica generale e d’Italia in particolare, Bergamo, 4 vol. , 1952 [1a ed. 1890-1891] ; e Id., Atlantino storico, Bergamo, 3 vol. , 1952 [1a ed. 1896]) ; mentre ai primi del 1900 uscì l’Atlante Storico in 3 volumi di Costanzo Rinaudo con disegni di Domenico Locchi, (cfr. C. Rinaudo, Atlante Storico, Torino, 3 vol. , 1955 [1a ed. 1903]). Negli anni Venti uscì poi l’ottimo Atlante Storico De Agostini (in seguito più volte ristampato), curato da Mario Baratta e Plinio Fraccaro (per il Medio Evo e l’Età Moderna) e da Luigi Visintin (per l’Età contemporanea) (cfr. M. Baratta, P. Fraccaro e L. Visentin, Atlante storico, Novara, 1970 [1a ed. 1949 ; ma 1a ed. in tre distinti fascicoli, 1923-1924]). Nel 1939 fu la volta dell’atlante storico scolastico curato da Francesco Cognasso (F. Cognasso, Atlante storico scolastico, Milano, 1950 [1a ed. 1939]) ; mentre negli anni ‘Quaranta usciva il lavoro di Giuseppe Mori, connotato da una cartografia innovativa che si sforzava di essere tendenzialmente dinamica (cfr. G. Mori, ItineraAtlante storico commentato, Milano, 1946 (1a ed., dedicata al solo Medioevo, 1942). All’inizio degli anni ‘Cinquanta il vecchio Costanzo Rinaudo ripropose una nuova versione del suo atlante, con intenti divulgativi più accentuati e con una maggiore propensione all’intellegibilità (C. Rinaudo, Il piccolo RinaudoAtlante storico iconografico, Torino, 1952). In seguito, a partire dagli anni Sessanta, si cominciò a mettere mano, accanto ad atlanti di realizzazione italiana, alla pubblicazione, proseguita fino ai giorni nostri, di lavori stranieri tradotti e variamente rielaborati per il mercato nazionale. Si pensi ad esempio alle celebri pubblicazioni di Garzanti, Zanichelli, De Agostini, Vallardi, ecc., e alle riedizioni, più o meno integrate, di queste opere, per conto di grandi testate giornalistiche (Cfr. Atlante storico GarzantiCronologia della storia universale, Milano, 2011 [1a ed. 1966] [titolo originale, H. Kinder, W. Hilgemann (a cura di) Atlas zur Weltgeschichte, cartografia a cura di H. Bukor e R. Bukor, München, 1964 – l’edizione italiana è stata ampliata nel corso degli anni a cura della Redazione Garzanti) ; A. Ǻberg (a cura di), Atlante storico Zanichelli, cartografia di O. Bjorklund, H. Holmboe e A. Bohr, Bologna, 1983 (1a ed. 1963) (titolo originale Tid och rumVärldshistorisk atlas, Stockholm, 1963 edizione italiana rivista e adattata della Redazione Zanichelli) ; R. Finzi (a cura di), Atlante storico De Agostini, Novara, 2011 [1a ed. 1998] ; P. Vidal Naquet (a cura di), Atlante storico Zanichelli, con cartografia di J. Bertin, Bologna, 2011 (1a ed. 1987) (titolo originale Atlas historiqueHistoire de l’humanité de la préhistoire à nos jours, Paris, 1987) ; G. Bombi e altri (a cura di), Il grande atlante storico Illustrato, Milano, 1994 (1a ed. 1984) ; Atlante enciclopedico touring (vol. IV, Storia antica e medievale ; e vol. V, Storia moderna e contemporanea, dir. M. Firpo, con la collaborazione di S. Roda, R. Comba, S. Carpanetto e B. Bongiovanni) Milano, 1989 (questo stesso atlante venne poi ripubblicato, unitamente ad un atlante geografico, dalla Utet di Torino nel 1991 ; quindi dalla Garzanti di Milano, come opera sussidiaria dell’Enciclopedia europea nel 1993, e quindi ancora come opera a sé, col titolo di Grande atlante storico Garzanti, nel 1995) ; G. Duby (a cura di), Alante storico, cit. (nota 4) ; Atlante storico mondiale, Novara, De Agostini, 1993 (sezione internazionale tratta da G. Barraclough (a cura di), The times atlas of world history, London, 1978 [riveduta e aggiornata dalla redazione dell’Istituto Geografico De Agostini] ; sezione italiana a cura della Redazione iniziative speciali De Agostini) ; Atlante storico, vol. XXI della Enciclopedia de La Biblioteca di Repubblica (realizzata dall’Istituto geografico De Agostini), Roma-Novara, 2004. Da ultimo (limitatamente alla medievistica) si veda anche P. Cammarosano, F. Mazzone, Piccolo atlante di storia medievale249-1492, Trieste, 2007 Decisamente, insomma, si tratta di un complesso di lavori non trascurabile ; e si noti che molti di questi atlanti hanno poi conosciuto anche edizioni e ristampe come allegati di edizioni curate dalle maggiori testate giornalistiche nazionali (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Giornale...).

25 G. Dalla Vedova, Sulla preparazione e pubblicazione di un grande atlante storico d’Italia, in Id., Scritti geografici 1863-1913, Novara, 1914, p. 259-265 (già in Atti del congresso internazionale di scienze storicheRoma, 1-9 aprile 1903, vol. X, Atti della sezione VI : Storia della geografia e geografia storica, Roma, 1904, p. 3-9). In proposito cfr. anche L. Gambi, Per un atlante storico d’Italia, in Id., Una geografia per la storia, Torino, 1973, p. 175-196, alle p. 180-181 nota.

26 L. Ricci, A. Pernice e L. Pareti, Per un atlante storico d’Italia, in Atti dell’VIII Congresso Geografico Italiano tenuto in Firenze dal 29 marzo al 6 aprile 1921, 3 vol. , Firenze, 1922-1923, vol. I, Ordinamenti, rendiconti e conferenze, p. 138-145. Il progetto fu presentato in occasione dell’VIII congresso geografico italiano, tenutosi a Firenze nella primavera del 1921. Ma Ricci ne aveva già formulato una prima bozza in occasione di un convegno di geografi italiani svoltosi a Pisa nel 1919 (cfr. ivi, p. 138).

27 In effetti già in occasione del congresso fiorentino del 1921 si era preso atto delle « notevoli difficoltà di esecuzione e di pubblicazione, dipendenti dalla natura complessa dell’opera » (cfr. i verbali della « Quarta Adunanza » del 2 aprile 1921, in Atti dell’VIII Congresso, cit. (nota 26), vol. I, p. 147 ; e cfr. L. Gambi, Per un atlante storico… cit., (nota 25), p. 180-181 nota. 

28 Cfr. A. Caracciolo, Il grande atlante storico che non si fece mai, in Quaderni Storici, 30/1, 1995, p. 253-260, alle p. 255-256 ; e L. Gambi, Per un atlante storico… cit. (nota 25), p. 181.

29 A. Caracciolo, Il grande atlante cit. (nota 28), p. 255-257. Prima che il progetto Giannini si arenasse del tutto vi era stata comunque una significativa elaborazione metodologica, che si era tradotta, tra l’altro, nella pubblicazione di alcune Norme particolari per i collaboratori per le carte del Medioevo, alle quali furono allegate anche due interessanti mappe campione dell’area del Comasco predisposte da Giampiero Bognetti (cfr. Atlante storico ItalianoNorme particolari per i collaboratori per le carte del Medioevo, Roma, 1942).

30 Sulla vicenda di questo progetto si vedano L. Gambi, Per un atlante storico… cit. (nota 25), p. 181-182 ; Id., Un atlante da 7 miliardi, in Quaderni Storici, 13/2, 1978, p. 732-747, alle p. 733-740 ; A. Caracciolo, Il grande atlante… cit. (nota 28), alle p. 256-259 ; E. Fasano Guarini, A. Massafra, L’Atlante storico che non si fece…cit., (nota 21), p. 123-139 ; e A. Massafra, Il « laboratorio » dell’Atlante storico italiano : un bilancio ancora aperto, in C. Ossola, M. Verga e M. A. Visceglia (a cura di), Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna, Firenze, 2003, p. 41-76. Per quanto attiene alle riflessioni metodologiche che accompagnarono le fasi preparatorie del progetto cfr. invece M. Berengo (a cura di), Problemi e ricerche per l’atlante storico italiano dell’Età ModernaAtti del convegno di Gargnano, 27-29 settembre 1968, Firenze, 1971 ; e M. Rosa (a cura di), Problemi e ricerche per le carte ecclesiastiche dell’atlante storico italianoAtti del convegno di Bari, 3-4 novembre 1970, Firenze, 1972.

31 Nella collana Archivio dell’atlante storico italiano dell’età moderna, per i tipi della Sansoni di Firenze, uscirono in particolare i seguenti studi (in qualche caso anche corredati da cartografia) : E. Fasano Guarini, Lo Stato mediceo di Cosimo I, Firenze, 1973 ; L. Donvito, B. Pellegrino, L’organizzazione ecclesiastica degli Abruzzi e Molise e della Basilicata nell’età post-tridentina, Firenze, 1973 ; S. L. Cuccia, La Lombardia in età teresiana e giuseppina, Firenze, 1977 ; e D. Sterpos, Le strade di grande comunicazione della Toscana verso il 1790, Firenze, 1977.

32 Nel 1977, in realtà, il medievista Alberto Boscolo, che aveva collaborato al precedente progetto, propose al CNR il piano di una sorta di versione ridotta (per numero di tavole) dell’Atlante storico italiano. L'idea venne in una certa misura accolta (ma in forma ulteriormente ridimensionata), e tra la fine degli anni Ottanta ed i primi anni Novanta finì per confluire nel progetto dell’Atlante tematico d’Italia, pubblicato in 4 volumi dal Touring Club Italiano (cfr. Atlante tematico d’Italia, 4 vol. , Milano, 1989-1992 (IRiferimenti generali ed elementi fisico-ambientali ; IIPopolazione e insediamenti ; III. Risorse e attività economiche ; IVPatrimonio culturale e ambiente). Ma l’intento di quest’opera era in vero ormai lontano dagli obiettivi più propriamente storici che erano stati al centro delle riflessioni degli anni precedenti. Lo spazio per la cartografia di tipo eminentemente storico finì perciò per risultare quasi completamente annullato, mentre Lucio Gambi si scagliò contro la stessa relazione Boscolo definendola una « turlupinatura », e denunciandone « le grosse deficienze tematiche, la struttura caotica e frammentaria, gli equivoci funzionali e le incongruenze metodologiche » (cfr. L. Gambi, Un atlante da 7 miliardi… cit. [nota 30], p. 735-746). E quelle stesse critiche furono tempo dopo sostanzialmente riprese anche da Elena Fasano ed Angelo Massafra, i quali parlarono dell'Atlante tematico come di « una riduttiva e subalterna riesumazione » del vecchio progetto dell’Atlante storico (cfr. E. Fasano Guarini, A. Massafra, L’atlante che non si fece… cit. [nota 21], p. 127).

33 M. Berengo, Premessa, in Problemi e ricerche per l’atlante storico… cit., p. 1-9, a p. 5.

34 P. Vidal de la Blache, La carte de France au 50.000, in Annales de géographie, 13, 1904, p. 112-120, a p. 120.

35 M. Berengo, Premessa… cit. (nota 33), p. 8.

36 L. Gambi, Per un Atlante Storico… cit. (nota 25), p. 182-183.

37 È interessante notare che questa obiezione era in parte già emersa negli anni ‘Venti, in occasione dei dibattiti dell’VIII Congresso Geografico Italiano attorno al progetto Ricci-Pernice-Pareti. Il geografo Giuseppe Caraci faceva ad esempio notare il rischio che « il desiderio di far opera quanto più possibile perfetta non ritardasse la composizione di questo atlante di utilità immediata » (cfr. Atti dell’VIII congresso geografico… cit. [nota 26], vol. I, p. 146).

38 Sulla geografia culturale : P. Claval, La geografia culturale, Milano-Novara, 2002 (tit. orig. La géographie culturelle. Paris, 1995) ; Id., Champs et perspectives de la géographie culturelle 10 ans après, in Géographies et cultures, 11, 2001, p. 7-38 ; J. Bonnemaison, La géographie culturelle, Paris, 2000 ; M. Rosemberg, Contribution à une réflexion géographique sur les représentations et l’espace, in Géocarrefour, 78, 2003, p. 71-77. Sulle geografie della percezione (o « perception geography » ) cfr. G. Corna Pellegrini, Geografia e percezione dell’ambiente : un rapporto da approfondire per la conoscenza e la programmazione del territorio, in Rivista geografica italiana, 87 /1, 1980, p. 1-5 ; A. Bailly (a cura di), Percevoir l’espaceVers une géographie de l’espace vécuActes de la table ronde 1981, Genève, 1982 ; e C. Grippi, Geografia della percezione, in G. De Vecchis e C. Palagiano (a cura di), Le parole chiave della geografia, Roma, 2003, p. 33-37. Sulle Mental Maps cfr. P. R. Gould, R. White, Mental Maps, Boston, 1986. Per gli studi di geopolitica – oltre a Lacoste, Géopoitique cit. (nota 16) – si vedano ad esempio G. Lizza, GeopoliticaItinerari del potere, Torino, 2001 ; C. Jean, Manuale di geopolitica, Roma-Bari, 2003 ; A. Defay, La géopolitique, Paris, 2012 (1a ed. 2005) ; P. Boniface, La géopolitiqueLes relations internationales, Paris, 2012, e il numero monografico (su La géopolitique des géopolitiques) della rivista Hérodote. Revue de géographie et de géopolitique, 37-38 (fasc. 146-147), 2012-2013.

39 Sul tema dei linguaggi (in particolare i linguaggi politici) si vedano ad esempio i lavori di Quentin Skinner : Q. Skinner, Motives, intentions and interpretations (1972), in Id., Visions of politicsIRegarding methods, Cambridge, 2002, p. 90-102 ; nonché i saggi raccolti in Id., Dell’interpretazione, Bologna, 2001. O anche quelli di John Pocock raccolti in J. G. A. Pocock, Politica, linguaggio e storiaScritti scelti, Milano, 1990. Come esempi di ragionamenti su questi temi in Italia si vedano invece i numeri monografici di Quaderni Storici del 1986, del 1997, e del 1999 : S. Lombardini, O. Raggio e A. Torre (a cura di), Conflitti locali e idiomi politici, in Quaderni Storici, 21, 1986 ; C. Gribaudi, Conflitti, linguaggi e legittimazione, 1997]) ; E. Artifoni, M. L. Pesante (a cura di), Linguaggi politici, in Quaderni Storici, 34 [1999]) ; e l’introduzione di Andrea Gamberini e Giuseppe Petralia al volume sui linguaggi politici del rinascimento : A. Gamberini e G. Petralia, Introduzione, a Id. (a cura di), Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Roma, 2007, p. VII-XIII.

40 E’ ad esempio significativo il fatto che mentre la celebre silloge delle Edizioni Marzorati sulla Storiografia degli ultimi vent’anni ancora nel 1970 prevedesse un saggio di Lucio Gambi espressamente dedicato alla cartografia storica e ai problemi dell’Atlante, vent’anni dopo, e cioè nel 1989, la ripresa di questa stessa opera da parte delle Edizioni Laterza facesse passare ormai sotto completo silenzio ogni riflessione di carattere storico-cartografico (solo il secondo dei tre volumi dell’opera conteneva infatti un breve intervento di Massimo Quaini, dedicato però non alle problematiche metodologiche connesse alla realizzazione di carte di argomento storico, ma solo ad una rapida rassegna della produzione ermeneutica legata all’interpretazione storico-critica della cartografia antica). Cfr. rispettivamente L. Gambi, Cartografia storica, in La storiografia italiana degli ultimi vent’anniAtti del I congresso nazionale di scienze storiche. Perugia, 1967, Milano, 1970, p. 1361-1378 e M. Quaini, Le scienze geografiche e la cartografia, in La storiografia italiana degli ultimi vent’anniIIEtà moderna, Roma-Bari, 1989, p. 394-398.

41 Al riguardo cfr. supra la nota 18.

42 Per degli studi aggiornati su questo grande aggregato feudale, si può rimandare alle recenti pubblicazioni del Centro Studi Orsiniani di Lecce. In particolare si vedano B. Vetere, L. Petracca (a cura di), Un principato territoriale nel Regno di Napoli ? : gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463)Atti del convegno di studi (Lecce, 20-22 ottobre 2009), Roma, 2013 ; e G. T. Colesanti (a cura di), Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro reIl principato di Taranto e il contesto mediterraneo (secXII-XV), Roma, 2014. Si vedano inoltre A. Cassiano e B. Vetere (a cura di), Dal giglio all’orsoI principi Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, Galatina, 2006 ; e il già citato F. Somaini, B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici… cit. (nota 2).

43 Il Liber Focorum Regni Neapolis di Alfonso d’Aragona, proveniente dalla biblioteca Berio di Genova, è un celebre documento di carattere fiscale (e amministrativo) databile alla fine degli anni ‘Quaranta del XV secolo. Esso è stato pubblicato e commentato una prima volta da Giovanna Da Molin e successivamente (con valutazioni in parte diverse) da Fausto Cozzetto : G. Da Molin, La popolazione del Regno di Napoli a metà del Quattrocento. Studio di un focolario aragonese, Bari, 1979 ; e F. Cozzetto (a cura di), Mezzogiorno e demografia nel XV secolo, Soveria Mannelli, 1986. Il GIS tratto da questa fonte è stato invece realizzato in tempi recenti sulla base di un lavoro di trascrizione e georeferenziazione dei dati compiuto da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e della successiva revisione operata da Guido Minini (del Politecnico di Milano), che si è avvalso in tal senso del servizio Web BatchGeo e che ha anche svolto un’opera di controllo su tutte le puntature. Il tutto è avvenuto nell’ambito di un Progetto PRIN 2009 (coordinato da Giovanni Vitolo), fondato su una collaborazione tra le unità di ricerca del Politecnico di Milano (guidata da Federica Migliaccio) e dell’Università del Salento (guidata dal sottoscritto). Il « database » del Liber è consultabile sul sito del CRIAT di Bari. Sull’argomento è stato presentato un « paper » a cura di Daniela Carrion, Federica Cengarle, Federica Migliaccio, Guido Minini, Simona Pizzuto ed il sottoscritto alla X conferenza della ESSHC (European social science history conference) svoltasi a Vienna, in Austria, dal 23 al 26 Aprile 2014. Un secondo « paper » è stato presentato da Guido Minini alla XVI « International conference of historical geographers », svoltasi a Londra dal 5 al 10 luglio 2015.

44 Simona Pizzuto (dell’Università del Salento) ha in particolare lavorato sul registro orsiniano 248, consistente di due quaterni declaracionum (relativi agli anni 1458-1459 e 1459-1460), e proveniente dall'Archivio di Stato di Napoli (fondo Diversi della Sommaria, II numerazione). Daniela Carrion e Federica Migliaccio del Politecnico di Milano hanno provveduto all’elaborazione delle tabelle del GIS. Si vedano D. Carrion e F. Migliaccio, Il principato di Taranto in un GIS… cit. (nota 13), p. 37-60 ; e S. Pizzuto, Il Quaternus declaracionum di Francesco de Agello (1450-1461)Un contributo allo studio della geografia politica del Principato di Taranto in età orsinana, in F. Somaini, B. Vetere (a cura di), I domini del principe di Taranto… cit., p 61-76.

45 Su queste procedure rimando a D. Carrion, F. Migliaccio, G. Minini e C. Zambrano, From historical documents to GISA spatial database for medieval fiscal data in Southern Italy, in Historical methodsA Journal of quantitative and interdisciplinary history, 49/1, 2016, p. 1-10. Si vedano inoltre i testi citati supra nella nota 18.

46 Sull’argomento rimando ad alcuni degli studi del gruppo geomatico del Politecnico di Milano, da tempo impegnati nell’elaborazione di un « Historical WebGIS », proprio partendo dalle fonti sul Mezzogiorno bassomedievale. In proposito si vedano in particolare C. Zambrano, Progettazione e realizzazione del sistema informativo territoriale « Geografie dell'Italia medievale (XIII-XV sec.) », Politecnico di Milano – Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale e delle Infrastrutture – XXV ciclo (a.a. 2012-2013) – Relatrice Prof.ssa F. Migliaccio, D. Carrion, F. Migliaccio, G. Minini e C. Zambrano, Sharing historical geodata through a WebGISA web application for history researchers. Proceedings in 3rd international virtual conference of informatics and Management Sciences – ICTIC 2014, Zilina (Slovak Republic), 24-28 March 2014, p. 331-334 ; Id., Open Web Services : new tools for medievalist historians to manage and share their research work, paper presentato in Geomatics workbooks, vol. 12, FOSS4G Europe, Como 15-17 July 2015, p. 55-66 ; e ancora G. Minini, From medieval data to geo-resources on the web : an innovative way of mapping historyProceedings of GISTAM 2015 doctoral consortium, 1st International conference on geographical information system theory, applications and management, Barcelona (Spain), 28-30 April 2015, p. 7 ; e Id., Georeferenziazione, analisi e gestione di dati da documenti d’archivio : tecnologie GIS e geoservizi per la cartografia storica, Politecnico di Milano, tesi di dottorato di ricerca in ingegneria Ambientale e delle infrastrutture – XXVIII ciclo (a.a. 2015-2016) – relatrice prof.ssa F. Migliaccio. 

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – La Repubblica di Venezia ed i suoi collegati, aderenti e raccomandati secondo i trattati della Lega Italica (1454-1455).
Crédits F. Somaini, Geografie politiche italiane tra Medio Evo e Rinascimento, Milano, 2012.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-1.JPG
Fichier image/jpeg, 190k
Titre Fig. 2 – Lo stato sforzesco ed i suoi collegati, aderenti e raccomandati secondo i trattati della Lega Italica (1454-1455).
Crédits F. Somaini, Geografie politiche italiane tra Medio Evo e Rinascimento, Milano, 2012.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-2.JPG
Fichier image/jpeg, 107k
Titre Fig. 3-4 (a sinistra) : Lo spazio politico dello Stato pontificio nella visione "unitaria" di alcuni papi del secondo Quattrocento (per esempio Paolo II) ; (a destra) : Lo spazio politico dello Stato pontificio ed i soggetti territoriali in esso presenti e riconosciuti dalle maggiori potenze italiane secondo i trattati della Lega Italica (1454-1455).
Crédits F. Cengarle e F. Somaini, « Geografie motivazionali » nell’Italia del Quattrocento. Percezioni dello spazio politico peninsulare al tempo della Lega Italica (1454-1455), in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXVIII/1, 2016 (numero monografico Intorno alla geografia politica : epistemologia, teoria, analisi empiriche, a cura di A. Turco), p. 43-60.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-3.JPG
Fichier image/jpeg, 114k
Titre Fig. 5 – I domini degli Orsini principi di Taranto nel 1399.
Crédits F. Cengarle e F. Somaini, Mappe informatiche e storia. Considerazioni metodologiche e prime ipotesi cartografiche sui domini orsiniani, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 3-35.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-4.JPG
Fichier image/jpeg, 67k
Titre Fig. 6 – I domini degli Orsini principi di Taranto nel 1421.
Crédits F. Cengarle e F. Somaini, Mappe informatiche e storia. Considerazioni metodologiche e prime ipotesi cartografiche sui domini orsiniani, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 3-35.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-5.JPG
Fichier image/jpeg, 71k
Titre Fig. 7 – I domini degli Orsini principi di Taranto nel 1459.
Crédits F. Cengarle e F. Somaini, Mappe informatiche e storia. Considerazioni metodologiche e prime ipotesi cartografiche sui domini orsiniani, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 3-35.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-6.JPG
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 8 – Le località censite nel Liber Focorum di Alfonso d'Aragona (1443).
Crédits Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-7.JPG
Fichier image/jpeg, 71k
Titre Fig. 9 – Terre demaniali e terre « mamalia » secondo il Liber Focurum (1443).
Crédits Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 148k
Titre Fig. 10 – Sedi vescovili ed arcivescovili secondo il Liber Focorum (1443).
Crédits Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Titre Fig. 11 – Le terre del principe di Taranto (Giovanni Antonio Orsini Del Balzo) secondo il Liber Focorum (1443).
Crédits Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 55k
Titre Fig. 12 - Le terre di Giovanni Antonio Marzano, duca di Sessa e principe di Rossano, secondo il Liber Focorum (1443).
Crédits Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-11.JPG
Fichier image/jpeg, 53k
Titre Fig. 13-14 – Terre censite per più di 500 fuochi secondo il Liber Focorum (1443).
Crédits Mappa elaborata da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 15-16 – (a sin.) : Terre censite per un numero di fuochi compreso tra 100 e 199 secondo il Liber Focorum (1443) ; (a des.) : Terre censite tra i 200 e i 499 fuochi secondo il Liber Focorum (1443).
Crédits Mappe elaborate da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-13.JPG
Fichier image/jpeg, 96k
Titre Fig. 17-18 – (a destra) : Terre tassate per più di 1000 grani (a sin.) e per meno di 100 (a destra) secondo il Liber Focorum (1443).
Crédits Mappe elaborate da Guido Minini (del Politecnico di Milano) sulla base delle georeferenziazioni del Liber Focorum di Alfonso d’Aragona operate da Francesca De Pinto e Marianna Simone (del CRIAT di Bari) e revisionate dallo stesso Minini.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-14.JPG
Fichier image/jpeg, 79k
Titre Fig. 19 – I distretti erariali di Terra d'Otranto in base ai quaterni declaracionum orsiniani del 1458-1459 (ASNa, Diversi della Sommaria, II, regg. 248 e 249).
Crédits D. Carrion e F. Migliaccio, Il principato di Taranto in un GIS : problemi e potenzialità, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 37-60. Mappe elaborate dalle autrici sulla base delle georeferenziazioni dei dati del registro orsiniano 248.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-15.JPG
Fichier image/jpeg, 79k
Titre Fig. 20-21 – (in alto) : Le sedi di capitania (con i nomi dei capitani) in Terra d'Otranto nel 1459 ; (in basso) : Gli importi della bagliva (espressi in grani) in Terra d'Otranto secondo i registri orsiniani (1459).
Crédits D. Carrion e F. Migliaccio, Il principato di Taranto in un GIS : problemi e potenzialità, in F. Somaini e B. Vetere (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, p. 37-60. Mappe elaborate dalle autrici sulla base delle georeferenziazioni dei dati del registro orsiniano 248.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3576/img-16.JPG
Fichier image/jpeg, 79k

Auteur

Università del Salento, francesco.somaini@tiscali.it

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search