Version classiqueVersion mobile

Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle)

 | 
Serena Morelli

Conclusioni

Giuseppe Galasso

Résumé

Dans les conclusions, sont synthétisées les pierres angulaires et les principaux thèmes abordés pendant le congrès. Grâce à l'analyse des particularités et des similitudes sorties du riche recueil de données offertes par les exposés, on propose quelques considérations sur le pragmatisme de la monarchie angevine en ce qui concerne les systèmes fiscaux, le concept de « périphéries » sur la portée de l'histoire angevine au sein de l'expansion de la France au XIIIe siècle. Enfin, on suggère quelques pistes de recherche apparues pendant le colloque, visant à inclure l'expérience angevine dans le contexte européen, dans un cadre attentif à l'historicité des phénomènes.

Texte intégral

1È inteso che non parliamo qui di uno Stato angioino, né come governo centralizzato dei molteplici dominii che gli Angiò ebbero nelle diverse parti d’Europa, né come un modello di Stato inteso come struttura politico-amministrativa, che quei sovrani intendevano realizzare. Un tale governo centrale o un tale ben definito modello non sarebbe stato neppure possibile, data l’eterogeneità di quei dominii, che non era solo una eterogeneità di fatto, perché corrispondeva anche ai diversi titoli e alle diverse condizioni della sovranità angioina in ciascuno di essi. Si pensi solo alla possibilità storica e storiografica di considerare unitariamente, sol perché vi regnavano sovrani di Casa d’Angiò, i dominii maggiori, ossia l’Ungheria e Napoli. Né si può ignorare che nel corso del tempo si sono succedute, fra il 1000 e il 1500, tre Case d’Angiò, delle quali quella di Napoli e d’Ungheria era la seconda, ed è di essa che qui soprattutto parliamo.

2La realtà dei fatti che possiamo ricostruire ci fa chiaramente vedere che nella politica della Casa d’Angiò rientrava come criterio politico fondamentale quello di regolare la propria azione di governo sui caratteri e sulle strutture dei loro singoli dominii. Di conseguenza, anche per gli Angiò si pone il problema « continuità-innovazione » come un tema eminente per giudicare di questo periodo storico e di questi sovrani. Già lo si vede bene nella relazione di N. L. Barile su « continuità sveva e rinnovamento angioino » a proposito della Dohana a secretis ; ma lo si vede anche nella relazione di Hélène Schneider, che mostra l’adozione del modello della Camera dei Conti di Bar in Lorena.

3A partire da questo criterio di fondo valgono come regola fondamentale dell’interesse e i bisogni del sovrano. « Vache à lait ? » si è chiesto Léonard Dauphant per Bar e la Lorena, e ha dimostrato che si è trattato di qualcosa di diverso. In realtà, « vache à lait » erano considerati dalla Casa regnante tutti i suoi dominii, salvo poi ricredersi sulle grandi aspettative che all’inizio o periodicamente si facevano sulle risorse da trarre da quei dominii.

4Non si trattava, del resto, di una prassi esclusiva degli Angiò. Tutte le monarchie europee avevano uguali criterii. L’interesse delle finanze regie è, perciò, anche il criterio che portava ad avviare le non molte riforme dell’apparato amministrativo dei singoli dominii, così come portava a riconsiderare ed eventualmente a riformare il sistema fiscale. Lo vediamo ugualmente con evidenza nel caso delle Morea, per la quale Isabelle Ortega ha illustrato la « mainmise financière des Angevins », con tutto ciò che se ne può dedurre per la storia economica e sociale di quel paese.

5Ciò porta, invero, a porsi un altro problema : il rapporto, cioè, tra l’azione economica e finanziaria dei governi e il pensiero che reggeva questa azione, al di là dell’interesse del sovrano.

6Ha avuto molta ragione J.-B. Boyer a sottolineare e rivendicare l’importanza delle fonti dottrinarie a questo riguardo. Noi sappiamo da sempre che era un punto di dottrina fondamentale il rapporto fra l’azione dei sovrani e l’etica cristiana. Al di là di questo, interferivano, naturalmente, nel governo economico e finanziario dei sovrani le idee correnti in materia di economia e di finanza. La via indicata da Boyer sembra molto interessante proprio perché indica nell’idea di « Stato giusto » un criterio di partenza per lo studio delle idee correnti in queste materie : un criterio che si presta a essere ampliato a quanto possiamo capire delle idee che in linea più generale ispiravano e guidavano l’azione di governo. E, inoltre, c’è la questione del rex ut imperator, messa giustamente in rilievo da Boyer, cui va aggiunta per il Regno di Napoli la questione di quella unio Regni ad Imperium, di cui ho parlato nella discussione.

7È vero che, come è stato osservato da Kiesewetter, tra la dottrina e la realtà c’è un décalage innegabile e forte. Ma questo non toglie nulla all’importanza del momento, diciamo così, dottrinario dell’azione dei sovrani, come ci prova l’esperienza di ogni altro tempo e di ogni altro paese (incluso il nostro tempo).

8L’azione dev’essere, a sua volta, indicata come una grande fonte dei criterii, nei quali si risolvevano, nella pratica del governo, le idee o dottrine generali alle quali i governi – in minore o maggiore misura, con maggiore o minore consapevolezza o volontà – si ispiravano. Il dilemma sviluppato da Thierry Pécout – « de l’expédient administratif à la méthode de gouvernement » – è, a questo riguardo, esemplare.

9Lo vediamo, però, anche nel caso dell’amministrazione del Regno d’Ungheria, illustrato da Boglárka Weisz, che ha messo in rilievo le modificazioni amministrative in campo finanziario del 1350 e del 1370, con le quali gli organi provinciali vennero ridotti alla sola competenza nel campo monetario, ma contemporaneamente l’amministrazione della tricesima e quella delle miniere di sale della Transilvania vennero separate e rese autonome, evidentemente per ragioni di funzionalità e di controllo emerse attraverso l’esperienza di governo.

10Un momento decisivo dell’innovazione fu certamente la concentrazione delle risorse e degli impegni della monarchia. Da questo punto di vista l’azione angioina è, forse, più significativa. Da un lato, si definisce meglio l’appalto delle entrate reali ; dall’altro lato, e soprattutto, si tende a concentrare in pochi contraenti i rapporti del sovrano coi suoi finanzieri, privilegiando le tre o quattro compagnie che avevano maggiore credito e davano maggiore affidamento.

11Per il punto dell’appalto, Pécout ne ha dimostrato l’applicazione in Provenza già prima del passaggio sul trono di Napoli. Qui se ne hanno esempi importanti. Quello della zecca, ad esempio, illustrato da Alfredo M. Santoro, che è interessante anche perché si riferisce a uno degli iura regalia più gelosi, qual è quello della moneta. L’interesse è poi accresciuto dal fatto che, in parallelo col fenomeno della concentrazione degli appalti, si mette in evidenza quello della concentrazione della coniazione, con la chiusura di tutte le zecche locali nelle province e con il monopolio assicurato alla zecca di Napoli, nella quale convengono gli ambienti interessati delle province, salvo la riapertura di quella di Brindisi.

12La concentrazione non impediva, però, il rispetto delle tradizioni e usanze locali, altro frequente principio di governo. Lo dimostra eccellentemente Riccardo Rao, distinguendo fra i comuni lombardi e, soprattutto, piemontesi che rilasciarono in gran parte la loro amministrazione finanziaria al re, e quelli che, invece, altrettanto largamente, conservarono una gestione finanziaria autonoma. Nel caso di Roma e del Lazio la stessa differenza è stata osservata da Maria Teresa Caciorgna tra i comuni laziali sui quali il diretto esercizio dei poteri finanziari del sovrano fu effettivo (almeno sotto Roberto) e Roma, dove non sembra potersi dire la stessa cosa, molto probabilmente anche per la diversa dimensione e qualità della città dei papi.

13Si conferma, così, che l’azione e l’esperienza del governo furono una fonte eminente della politica angioina. Dove la concentrazione ha potuto essere più spinta, essa è stata senz’altro praticata. Anche per questo il caso ungherese trattato dalla Weisz è istruttivo ; e anche in Ungheria l’andamento dell’azione dei sovrani rileva, sia direttamente che in controluce, le tendenze e le vicende economiche e finanziarie del paese.

14Anche dal punto di vista della concentrazione, oltre che da altri aspetti, va visto, inoltre, il rapporto tra i primi Angiò di Napoli e i banchieri toscani, studiato da Alma Poloni, e da lei debitamente inquadrato nel contesto europeo col riferimento alle monarchie di Francia e d’Inghilterra. Passare dal rapporto con più compagnie al pratico monopolio di due o tre compagnie del maggiore livello ha un significato – che non ha bisogno di essere sottolineato – di semplificazione contabile e finanziaria e di assicurazione della disponibilità più rapida di somme più rilevanti, ma ha anche altre non trascurabili implicazioni. Nel caso del Regno di Napoli, ad esempio, questi rapporti coi banchieri toscani ebbero importanti conseguenze sulla vita economica, sociale e culturale del Mezzogiorno d’Italia, nonché sui rapporti politici e diplomatici con gli altri potentati presenti e agenti sulla scena di quel tempo.

15Da tutto ciò emerge, insomma, la conferma del pragmatismo di governo degli Angiò. Non è, però, nulla di straordinario. Dosi massicce di pragmatismo sono sempre presenti nell’azione di qualsiasi governo, e ciò per pure e semplici necessità di fatto ricorrenti dovunque.

16Naturalmente, il pragmatismo può assumere un maggiore significato quando si è agli inizi di una nuova dinastia, come nel caso degli Angiò a Napoli e in Ungheria. A Napoli è chiaro che solo tra il regno di Carlo II e quello di Giovanna I si viene formando nel Regno, anche per l’amministrazione finanziaria, un quadro istituzionale più definito per il centro e per le periferie, che sarà poi il quadro destinato a restare in vigore, nella sua più essenziale struttura, e sia pure con varie e larghe e importanti innovazioni e riforme, fino al secolo XVIII.

17Si tratta di un’azione di governo che si traduce in una forte occidentalizzazione o, meglio, in una definitiva occidentalizzazione della struttura amministrativa del Regno. Parlo di occidentalizzazione rispetto, naturalmente, alle tradizioni bizantine e musulmane presenti negli inizi della monarchia a tal punto da alimentare poi, nella storiografia, in particolare, del secolo XX, una grande esaltazione della base multiculturale sulla quale sarebbe stato impostato l’impianto di governo del Regno sotto i Normanni, sopravvissuto, secondo quella storiografia, anche sotto gli Svevi.

18Astraendo qui dalla questione della multiculturalità, interessante diventa il confronto fra le amministrazioni dei diversi paesi angioini a partire da quelli dei dominii di Carlo I in Francia prima del 1266. E qui, benché si riferisca alla fine del secolo XIV, il quadro della cancelleria d’Angiò e di Provenza prospettato da Jean-Michel Matz dà, a questo riguardo, varie e valide suggestioni.

19Di qui si dirama, peraltro, anche un altro tema di non piccolo rilievo. Se nel Regno di Napoli gli Angiò portarono la loro precedente esperienza di sovrani dell’Occidente europeo, che cosa, e come, gli interessi degli Angiò derivarono dalla loro esperienza di governo nel Regno di Napoli per amministrare gli altri loro dominii ? Poco ? Molto ? Nulla ?

20A mio avviso, e per quanto mi risulta, il problema non si è posto finora con chiarezza ; e ciò accresce – mi pare – l’opportunità almeno di porsi una tale questione. Nel caso dei comuni piemontesi Rao ha indicato l’introduzione di istituzioni di tipo provenzale, ma nella sua e in altre relazioni si sono viste figure e funzionari napoletani agenti fuori Regno. Forse, è il tempo di fare un bilancio.

21Una chiarificazione merita, per la verità, anche il termine « periferie angioine », adottato per l’intero convegno, del quale non tutte le relazioni sembrano dare lo stesso significato.

22Specifiche, dato il riferimento della sessione dedicata alla « gestione delle autonomie locali », sono, comunque, le relazioni di Carolina Belli, Jean Luc Bonnaud e Andreas Kiesewetter, tutte di grande interesse.

23Il caso dei Ruffo, trattato dalla Belli, è notevole sia perché si tratta di una delle maggiori famiglie feudali del Regno di Napoli, sia perché consente uno studio approfondito di varii aspetti di storia istituzionale e sociale, in quanto, come opportunamente nota la Belli, nelle carte Ruffo sono confluite, per varie ragioni, anche le carte di altre importanti famiglie e personalità.

24L’interesse della relazione di Bonnaud sta, innanzitutto, nell’aver messo in evidenza la diversa origine e natura dei diritti e dei redditi percepiti dai sovrani nelle corti locali delle contee di Provenza e Forcalquier, e, inoltre, il grande numero dei loro percettori. Questa diversità è, infatti, un dato storico fondamentale ; e in ciò l’interesse degli studi angioini va ben oltre l’ambito dei dominii di Casa d’Angiò.

25Nessun sistema fiscale si presenta, infatti, in questi secoli con caratteristiche di coerenza e di unitarietà sul piano dei criteri e degli ordinamenti. La genesi delle varie condizioni fiscali e finanziarie è tutta di ordine pratico. Esse sono l’effetto di condizioni, patti, imposizioni, rapporti, compromessi nati nei modi più varii, dalla violenza al patteggiamento, nel corso del tempo, che poi si sono perpetuati o modificati o estinti o incrementati o rinnovati in sistemazioni lontane da qualsiasi ordine sistematico e unitario. La razionalizzazione di questo disordine sarà il grande compito dello stato moderno, ma raggiungerà risultati consistenti solo dalla fine del secolo XVIII in poi, salvo complicarsi poi di nuovo in altro modo. Ma bisogna constatare che non tutti gli studiosi di regimi fiscali e ordinamenti finanziari medievali e della prima età moderna tengono abbastanza conto di ciò.

26La cedula taxationis studiata da Kiesenwetter è, a sua volta, non meno importante, perché mostra l’altro risvolto del settore fiscale e finanziario, ossia l’aspetto sociale, facendo emergere una mappa feudale di varie parti del Regno, che è un tipo di dati di cui non ve n’è mai troppo, così come dalle carte Ruffo studiate dalla Belli emerge una trama di rapporti fra case feudali, che ha altrettanta importanza.

27Il senso di queste osservazioni può apparire più chiaro se pensiamo che è, in gran parte, ancora valida la notazione di Giovanni Tabacco, trent’anni fa, per cui mancava uno studio chiarificatore delle « peculiarità dei governi feudali in età angioina », uno studio atto a sostituire « l’impressione consueta di un groviglio di lotte intrecciate con le contese dinastiche » . E mi sia permesso, quindi, di osservare che, se da questo convegno uscisse anche una sollecitazione a intensificare lo studio della storia feudale del Regno e le vicende delle case feudali maggiori e minori, sarebbe certamente un gran bene per gli studi storici.

28Quanto alla varietà delle applicazioni e delle situazioni in cui il prelievo fiscale si svolge, le relazioni di Simona Pizzuto e di Pietro Dalena offrono altri elementi di rilievo : la Pizzuto, studiando i percettori e le loro pratiche di riscossione e di variazione delle somme da esigere, con le relative e importanti implicazioni sociali della ripartizione dei tributi all’interno delle singole comunità locali ; Dalena, studiando un cespite come quello dei diritti di passo, ossia un’imposta che è tra le più rilevanti per il suo significato in rapporto alla vita economica e sociale e ai problemi delle comunicazioni, della sicurezza nei varii territori, e, se possibile, ancora di più, per il controllo regio del territorio.

29Suggestiva, a sua volta, è l’idea di una rappresentazione cartografica delle geografie fiscali e tributarie del Regno di Napoli. Idea suggestiva, ma, come si è visto dalla relazione di Francesco Somaini, anche di particolare difficoltà, sia sul piano tecnico-cartografico che sul piano storico, per la molteplicità e la varietà dei tributi e per la loro evoluzione nel corso del tempo. Ma, se tutto quel lavoro nel senso illustrato da Somaini si riuscisse a fare, sarebbe certamente di molto aiuto agli studi, anche per la percezione visiva che si potrebbe avere della distribuzione territoriale e sociale e del peso dei tributi cartografati, cosa che per le periferie è particolarmente importante, e fermo restando che non si parte da zero.

30Una voce a sé nella spesa regia è, poi, quella per la cultura, di cui si è occupata Alessandra Perriccioli. Una spesa, per la verità, non periferica, ma che, tuttavia, torna utile considerare anche in questo quadro per le sue implicazioni ai fini delle idee che ci possiamo fare circa la cultura della Corte (e se pensiamo alle fonti dottrinali, di cui ha parlato Boyer, questo accenno apparirà ancora più chiaro).

31Guardando, infine, all’insieme del convegno, mi sembra che da tutte le relazioni emerga chiaramente l’importanza europea degli studi angioini. I problemi finanziari e fiscali di cui si è trattato sono problemi di tutta l’Europa di quel tempo. I rapporti, anche tempestosi, fra gli Angiò di Napoli e d’Ungheria sono anch’essi una pagina di grande politica europea, e si inquadrano in quella grande espansione europea della Francia del secolo XIII, che non ha ancora trovato, a mio avviso, una piena specifica ricostruzione storica, così come una simile ricostruzione non hanno ancora trovato, per quanto riguarda finanze e fiscalità, le questioni del fondamento dottrinario dell’azione dei sovrani.

32Su questo rapporto e significato europeo si deve sempre insistere, e certo anche più di quanto si sia fatto in questo convegno. Si pensi solo, ad esempio, a quanto il Regno di Napoli ha partecipato della cosiddetta « crisi generale » del ’300. La politica fiscale dei sovrani ne soffrì molto, e ne dipese una grande trasformazione o, se si vuole, una forte accelerazione di una grande trasformazione già in corso nel Regno : una trasformazione che indica fin dal momento del Vespro siciliano nel 1282 un incremento di potere e, sempre più, uno strapotere della feudalità e un frequente sopravvento delle periferie sul governo e la direzione centrale, monarchica, napoletana del Regno. Aggiungo, inoltre, che anche per questo la politica italiana e mediterranea degli Angiò va studiata con attenzione. Pur se non ha lasciato grandi frutti, non è, tuttavia, pura e semplice « histoire-bataille » o deprecabile « histoire événementielle », sia perché, in realtà, si esprime e si misura in essa il rilievo europeo e mediterraneo del Regno dalla dinastia, sia perché è da questa « histoire-bataille » che dipende la massima parte delle misure di governo dei sovrani.

33Se allarghiamo a queste varie angolature l’azione dei sovrani angioini, potremo, forse, valutare ancora meglio anche un altro tratto della loro storia, e cioè i molti elementi e le molte fasi di discontinuità di tale loro azione ; e distingueremo, naturalmente, tra fattori di discontinuità, come massimamente quello del Vespro, e fattori di discontinuità di genesi puramente dinastica (dopo Roberto, lotte dinastiche, prima e dopo Ladislao, fine del « grande disegno » di Roberto, chiusura della « guerra dei novant’anni » iniziata nel 1282, per non parlare di Giovanna II).

34Riferiti alle periferie, questi temi comportano uno studio approfondito – che rientra direi, nella vocazione di questo convegno : descrizioni di uffici, prosopografia degli « officiers », prassi di riscossione e di amministrazione delle entrate, canali e forme della spesa. Tutte le relazioni lo hanno dimostrato, così come hanno dimostrato la necessità di specificare sempre al massimo il senso in cui viene adoperato, caso per caso, il termine « periferia ». Dovrebbe essere, infatti, assai chiaro, che, come abbiamo visto, rispetto a Napoli, una cosa è il caso della periferia Calabria o Puglia o Abruzzo, altra cosa è il caso della periferia Provenza o di altre parti d’Italia o della sponda balcanica.

35In ultimo, altro ammaestramento da non dimenticare di queste due giornate è che risulta difficile parlare di « sistemi » fiscali e finanziari, così come di prassi sistematiche in questi campi delle risorse di sovrani e dei tributi che essi imponevano. Il richiamo alla storicità dei mondi e delle situazioni che le fonti ci consegnano è molte forte. Storicità in doppio senso : nel senso della non-sistematicità e nel senso del mutamento nel corso del tempo.

36Le realtà angioine sono, infatti, davvero figlie delle tradizioni e delle vocazioni del mondo europeo in ciò che questo mondo ha avuto di più proprio nel corso del tempo. Sono, perciò, realtà molto varie e molto articolate e differenziate fra loro, e, nello stesso tempo, sono mutevoli, giammai immobili, anche quando il ritmo del loro movimento e dei conseguenti mutamenti è lentissimo, quasi impercettibile.

37La forza corrosiva della storia è, in altri termini, sempre all’opera, anche quando è latente. Se si confronta il Regno angioino in Italia del 1266 con quello del 1435, la differenza apparirà evidente anche nelle materie finanziarie e fiscali : ma è lo stesso in Ungheria e altrove, obbligando lo storico a non lasciarsi mai sfuggire questo tratto essenziale della realtà studiata.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search