Desktop versionMobile version

Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle)

 | 
Serena Morelli

Pratiques et officiers

Gli Angiò e la gestione delle finanze in Piemonte e Lombardia

Riccardo Rao

Abstract

L’articolo indaga le finanze angioine in Piemonte e Lombardia, considerando tanto gli strumenti introdotti dalla dominazione per ottenere denaro, anche attraverso il coinvolgimento delle élite locali, quanto i circuiti funzionariali e gli uffici preposti all’amministrazione finanziaria. Ne emerge un quadro dove le istanze di uniformazione promosse, a più riprese, dai sovrani, sono tenute a confrontarsi con una tradizione comunale ancora viva, che non di rado porta alla pattuizione sulla ripartizione delle risorse e alla duplicazione degli uffici preposti, con ufficiali sotto il controllo del re e altri di garanzia per la città. All’interno di una simile dinamica, esistono tuttavia distinzioni di ordine cronologico e geografico : più forte è il controllo regio e l’opera di omologazione nei grossi borghi piemontesi sotto Carlo I, mentre maggiore è la capacità delle grandi città lombarde, soprattutto sotto Roberto che configura la sua egemonia come una sorta di grande lega urbana.

Full text

  • 1 P. Grillo, Un dominio multiformeI comuni dell’Italia nord-occidentale soggetti a Carlo I d’Angiò(...)

1Oggi si può disporre di un quadro relativamente aggiornato per le periferie finanziarie angioine di Piemonte e Lombardia grazie agli studi di Patrizia Mainoni e Paolo Grillo su finanza e fiscalità nelle città angioine sotto Carlo I e di Beatrice Del Bo sui banchieri piemontesi e lombardi al servizio dei re di Sicilia1. A partire da queste prime acquisizioni, in questa sede si traccerà un quadro complessivo della presenza angioina fino all’epoca di Giovanna, proponendo tre differenti livelli di analisi : in primo luogo saranno considerati gli strumenti adoperati dagli Angiò per assicurarsi nuove risorse ; in secondo luogo, sarà ricostruito il differente coinvolgimento delle élite piemontesi e lombarde nel finanziamento dei governi locali ; infine verranno ripercorsi i meccanismi di gestione delle finanze e di reperimento del denaro, associati alla trasformazione dei circuiti funzionariali e degli uffici preposti all’amministrazione finanziaria.

  • 2 Si vedano soprattutto i contributi di P. Grillo, Un dominio multiforme… cit. e R. Rao, La circolaz (...)

2Il quadro che emerge – non è una novità – è senz’altro « multiforme », tanto a livello regionale, con sensibili differenze locali tra i diversi centri soggetti, ma anche nelle differenti campiture cronologiche, con il variare dei sovrani e delle condizioni politiche. Una prima bussola per orientarsi nelle trasformazioni delle periferie finanziarie è comunque costituita dalla frattura geografica e cronologica già emersa con chiarezza a partire dalla pubblicazione del volume curato da Comba sugli Angiò nell’Italia nord-occidentale2 : « frattura » geografica, perché esiste una sostanziale differenza tra Piemonte e Lombardia, in particolare tra i centri più modesti ai piedi delle Alpi (Cuneo, Alba, Mondovì etc.) e i grossi comuni Lombardo-emiliani entrati nell’orbita della dominazione, quali Brescia, Piacenza, Pavia e Cremona, nonché Asti, Alessandria e Vercelli, che pur essendo oggi inclusi nei confini regionali del Piemonte possono essere considerati prossimi per assetti istituzionali ai comuni lombardi. La linea di demarcazione è anche cronologica, poiché la consistente espansione politica angioina sotto Roberto, in particolare negli anni 1310-1320, si associa a un indebolimento degli indirizzi di governo e alla rinuncia a imporre uniformi criteri finanziari nei centri soggetti.

I metodi di finanziamento

  • 3 Su tale aspetto si rimanda a P. Mainoni, Il governo del re… cit., p. 112-121 e, per i calchi docum (...)
  • 4 P. Grillo, Un dominio multiforme… cit., soprattutto alle p. 46-47, 70 ; P. Mainoni, Il governo del (...)
  • 5 F. Gabotto (a cura di), Appendice documentaria al Rigestum comunis Albe, Pinerolo, 1912, n. 138, p (...)
  • 6 Ivi, n. 139, p. 194-197.
  • 7 Ivi, n. 142, p. 203-205.
  • 8 Liber potheris communis civitatis Brixiae, ed. F. Bettoni Cazzago, L.F. Fè d’Ostiani in Historiae (...)

3Sotto Carlo I, il denaro che finanzia la presenza angioina, dove non viene direttamente dal Regno o dalla Provenza, è reperito principalmente in due modi : 1) innanzitutto, attraverso la cessione, prevista dai trattati di dedizione, di alcune entrate comunali (banni, beni comuni etc.), inclusa la leva fiscale. Le dedizioni prevedono infatti l’imposizione di clausole fiscali omogenee nei centri soggetti : in particolare, il versamento di un censo annuo, modellato sul focatico riscosso da Carlo I in Provenza3. A dispetto dei tratti di uniformità, il controllo finanziario dei centri soggetti è molto più stretto nel Piemonte sud-occidentale rispetto ai grandi comuni lombardi, che godono di ampi margini di autonomia4 ; 2) in secondo luogo, attraverso prestiti stipulati con mercanti-banchieri locali, dietro pegno di risorse patrimoniali locali, in particolare castelli e beni comuni. Ad Alba, patria delle « élites » finanziare più strettamente legate agli Angiò, a partire dagli anni Sessanta del Duecento, castelli e beni comuni sono massicciamente allocati in cambio di prestiti. Nel 1261, il siniscalco impegna il castello di Pollenzo a Pietro de Brayda, in pagamento di un prestito di 800 tornesi impiegati pro solvendo militibus suis stipendiariis qui secum erant in Lombardia pro guerra Astensium5. L’anno seguente il medesimo ufficiale dà in garanzia a Guglielmo de Brayda il castello di Corneliano in cambio di 345 lire di astesi6. Ancora nel 1269 le comunanze sono assegnate a una cordata di prestatori albesi e cheraschesi al fine di saldare prestiti non rimborsati7. Seppure in maniera meno sistematica, transazioni analoghe compaiono anche in Lombardia : per esempio a Brescia, dove nel 1273 il vicario generale in Lombardia e l’erario concedono a un mercante locale, Venturino Nuvolini, beni del comune in città per via dei servizi che lo stesso Venturino aveva offerto al re e ai suoi ufficiali (grata et accepta servicia)8.

  • 9 Ho già sottolineato tale maggiore elasticità in R. Rao, La domination angevine en Italie du Nord ( (...)
  • 10 Ho affrontato il coordinamento angioino degli anni 1310-1315, in Robert d’Anjou, vicaire général d (...)

4Questo doppio binario di reperimento locale del denaro prosegue anche con i successori di Carlo I, anche se con significative differenze. Per quanto riguarda gli oneri finanziari previsti dalle dedizioni, Carlo II riprende quelle del padre, pur intavolando una maggiore contrattazione con i comuni9. Soprattutto con le sottomissioni a Roberto del lustro 1310-1315 il controllo regio sulle finanze dei comuni soggetti diviene molto blando, in linea con un’impostazione politica che vedeva nei centri soggetti dell’Italia centro-settentrionale più una lega di città guelfe, che un compatto dominio territoriale10.

  • 11 R. Rao, Dal comune alla corona : l’evoluzione dei beni comunali durante le dominazioni angioine nel (...)
  • 12 Per l’acquisto dai signori di Gorzano : ADBR, B 368, in data 3 giugno 1270. Per il sostegno all’in (...)

5Inoltre, si registra un cambiamento nella politica demaniale. Quella di Carlo I era aggressiva e prevedeva un uso massiccio di feudi, castelli e beni comunali per conseguire finanziamenti e costruire reti di fedeltà. Nei confronti del comune di Alba, per esempio, Carlo I opera sistematiche alienazioni di beni comuni e castelli per conseguire prestiti o per rispondere alle necessità di governo, che indeboliscono fortemente le risorse territoriali del comune, anche a vantaggio di giurisdizioni differenti (aristocrazie territoriali, comuni vicini, fedeli d’Oltralpe)11. Non solo : al fine di espandere il proprio dominio, Carlo non esita a comprare con consistenti esborsi di denaro castelli e località nelle mani di stirpi aristocratiche ; così, nel 1270 acquista i beni dei signori di Gorzano e finanzia le compere del fedele Robert de Laveno nel marchesato di Ceva12.

  • 13 Per tali esempi si rimanda a R. Rao, Les marquis de Ceva… cit., p. 100-101.

6I successori di Carlo agiscono diversamente : sono molto più prudenti nell’intaccare la giurisdizione comunale e non sono più in grado di versare consistenti somme di denaro per espandere per via di acquisti la loro influenza. Le loro concessioni feudali, che sfruttano soprattutto le risorse patrimoniali confiscate ai ribelli, sono per lo più tese a inquadrare i poteri locali già attivi sul territorio, tutt’al più accompagnandosi a richieste di prestiti : è il caso, per esempio, dei castelli di Mirabello e Morozzo, avocati da Roberto I in seguito alla ribellione dei Cavalleri e concessi al fedele Guglielmo di Ceva in cambio di una consistente somma di denaro13.

Gli Angiò e le « élites » finanziarie piemontesi e lombarde

  • 14 Al riguardo si veda il contributo di A. Poloni, in questo volume. 
  • 15 Sul ruolo del monopolio del sale nella politica di espansione angioina in Piemonte si veda, dopo i (...)

7L’espansione angioina nell’Italia nord-occidentale negli anni 1259-1275 è il frutto di una convergenza organica delle élite finanziarie piemontesi e lombarde con le ambizioni economiche e politiche di Carlo I. È possibile definire « organica » tale relazione, poiché Carlo si appoggia quasi esclusivamente sulle grandi famiglie egemoni nelle città sottomesse che sono anche stirpi di mercanti banchieri interessate ad approfittare dell’espansione angioina per allargare il loro giro d’affari, in un’epoca ancora assai ricca di possibilità, poiché il rapporto privilegiato – e quasi esclusivo – tra Carlo e i grandi banchieri fiorentini non si è ancora creato14. Tanto per i banchieri lombardi e piemontesi, quanto per Carlo la signoria angioina è un progetto biunivoco e completo, che associa al piano politico quello economico e che è pensato in una funzione non solo regionale : per Carlo l’espansione al di qua delle Alpi segue gli interessi attorno al monopolio del sale, che dalla Provenza viene esteso al Nord Italia, e alle relazioni finanziarie con le famiglie di prestatori albesi, cuneesi e piacentine15. Per queste ultime l’arrivo del conte di Provenza costituisce l’occasione per affermare la loro egemonia politica localmente, ma anche per proiettare la loro influenza sul più vasto spazio angioino, costruendo o più spesso rafforzando interessi mercantili già avviati sulle rotte d’Oltralpe.

  • 16 P. Grillo, La monarchia lontana : Cuneo angioina, in R. Comba (a cura di), Storia di Cuneo e del s (...)

8Pertanto, soprattutto prima di divenire re, negli anni 1259-1266, Carlo sceglie queste famiglie come suoi interlocutrici politiche, senza dialogare con le società di popolo e i tradizionali organismi previsti dalla dialettica comunale. È già stato osservato che questa impostazione è in linea con l’approccio filoaristocratico ed estraneo al mondo cittadino già adottato in Provenza16 : si può aggiungere che la costruzione di relazioni personali nella gestione politica dell’area, ancor più che all’affermazione di ideali aristocratico-cavallereschi, è finalizzata, considerando anche il profilo mercantile di tali famiglie, alla creazione di solide basi di finanziamento nella regione.

  • 17 RCA, I, n. 25, p. 32-33 ; A. Tallone, Tomaso I di Saluzzo (1244-1296)Monografia storica con appe (...)
  • 18 La dedizione di Cuneo stabiliva che homines Cunii et districtus sint liberi et absoluti ab omni pe (...)
  • 19 A. Tallone, Tomaso I di Saluzzo… cit., n. 34, p. 388. Cfr. anche RCA, X, n. 622, p. 159. Cfr. Del (...)
  • 20 Sull’espansione nel Mezzogiorno di tale stirpe rimangono fondamentali i contributi di P. Brayda, G (...)

9Le famiglie di prestatori, a loro volta, finanziano con prestiti gli Angiò in cambio di pegni in Piemonte e Lombardia. Così, gli albesi de Brayda, Rapa, Falletti, Marescotto, Baldoino e Corradenghi, i piacentini Anguissola e Scotti, i cuneesi Ardoino, Gastaldo e Cavalleri, i monregalesi Bressano (ma anche stirpi meno legate agli Angiò come i Pezza, i Formaggiaro di Alba, i Castellano di Cuneo e i Nuvolini di Brescia) prestano denaro e in cambio ricevono castelli o beni comunali17. Tali famiglie ottengono anche che nei trattati con Carlo sia prevista la libera circolazione delle merci nei domini angioini18. Non solo : per le « élites » piemontesi e lombarde la dominazione angioina costituisce un’occasione di internazionalizzazione. A titolo di esempio, nel 1273, Carlo concesse la sua protezione a un gruppo di famiglie albesi, tra cui Rapa, Corradenghi, Guercio, Falletti e de Brayda, perché potessero risiedere, commerciare e svolgere attività di prestito ad Angers in cambio di 950 lire di tornesi19. Gli stessi de Brayda riescono a conseguire uffici e feudi di rilievo nel Regno negli ultimi decenni del Duecento20.

10Questa relazione organica, sia sul piano politico sia su quello economico, del rapporto tra banchieri e Carlo I scompare con i successori al trono di Sicilia. Carlo II, Roberto e Giovanna hanno interlocutori più diversificati e preferiscono la tradizionale dialettica istituzionale con i comuni e il popolo rispetto alla relazione privilegiata tra Carlo I e le classi dirigenti mercantili.

11La dimensione internazionale delle famiglie di banchieri dell’Italia nord-occidentale all’interno dello spazio angioino sotto Carlo I non viene più recuperata in seguito. Salvo limitati casi di individui e famiglie che riescono a fare fortuna in Provenza, il rapporto tra le « élites » finanziarie lombarde e piemontesi e gli Angiò si gioca in prevalenza sul piano locale o regionale.

  • 21 Archivio storico civico del Comune di Vercelli, Pergamene, mazzetta 7, doc. in data 1314, luglio 2 (...)
  • 22 Per i prestiti dei Cavalcabò : L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese715.1334, Torino, 1898 (...)
  • 23 B. Del Bo, Un itinerario signorile… cit.
  • 24 E. Guasco Gallarati di Bisio, Trascrizione degli atti interessanti i Solaro astigiani, in Rivista (...)
  • 25 B. Del Bo, R. Rao, Dalla città alla campagna : il radicamento dei Solaro a Moretta, in Bollettino (...)

12Nel complesso, per le « élites » finanziarie piemontesi e lombarde del Trecento gli Angiò non sono più un interlocutore speciale, capace di offrire vantaggi economici peculiari ed enormi possibilità di ampliamento degli affari e dei possessi, ma piuttosto una delle grandi forze principesche con cui allearsi, in una prospettiva di tempo limitata, per vincere la lotta politica che si combatte a livello regionale. Anche le relazioni finanziarie hanno un respiro più corto. Proviamo a seguire un esempio per misurare la distanza con l’epoca di Carlo I. Nel 1314-1315, Vercelli è angioina. I vicari nominati da Roberto, il cremonese Matteo Sommo e il pavese Guidaccio di Sparvara, contraggono una serie di prestiti per pagare alcuni debiti del comune e il pagamento degli armigeri al servizio del Delfino Guido, arrivando anche a impegnare importanti risorse fiscali quali la gabella del sale. Tra i prestatori ci sono le famiglie guelfe vercellesi, che ottengono in cambio pegni e l’appalto di gabelle, come i Cagnola, i Masino e persino i Collobiano-Avogadro, una delle grandi stirpi guelfe che combattono per conseguire l’egemonia in Lombardia e la signoria nella città di origine21. Insomma, dietro alla presenza angioina continua a muoversi un cospicuo flusso di denaro, ma questa volta non siamo di fronte alla creazione di una relazione privilegiata, quanto piuttosto al proseguimento della tradizione di finanziamento delle élite locali nei confronti del comune. Le famiglie vercellesi che abbiamo citato non entrano nei circuiti funzionariali angioini, non finanziano gli Angiò se non nel quadro delle vicende vercellesi, né proiettano i loro interessi creditizi altrove, al di là delle Alpi. Un discorso del tutto simile può essere fatto per i Cavalcabò, che durante la dominazione regia su Cremona prestano denaro alle casse angioine e al contempo coltivano i loro orizzonti locali di signoria cittadina22. Anche se volgiamo lo sguardo alle grandi famiglie di mercanti banchieri con un profilo più internazionale, come i Solaro di Asti e i Falletti di Alba, le relazioni con gli Angiò nel Trecento mantengono un carattere più ambiguo : i Falletti, studiati da Beatrice Del Bo, finanziano a più riprese gli Angiò in Piemonte e ricevono diversi pegni, per lo più nel loro territorio d’origine, l’Albese23. Ad Asti, angioina tra il 1312 e il 1339, anche i Solaro prestano agli Angiò, ricevono in pegno gabelle e appalti e rivestono persino diversi incarichi come vicari angioini in Piemonte e Lombardia24. Tuttavia, sia i Falletti, sia i Solaro non partecipano ai circuiti funzionariali al di fuori dell’Italia nord-occidentale e, con una certa disinvoltura, coltivano le loro relazioni politico-economiche con gli Angiò in contemporanea a quelle con i Savoia, avversari dei re di Napoli25.

Tesorieri e rationales fra istanze centrali e ancoramento urbano

13Veniamo ora ai funzionari preposti all’amministrazione delle finanze, precisando che la distruzione degli archivi dei siniscalchi di Piemonte e Lombardia – e, aggiungiamo, forme di registrazione lacunose, che non erano senz’altro paragonabili a quelle di altre aree dello spazio angioino, come la Provenza – non consente la raccolta di dati abbondanti, ma si basa su un panorama molto frammentario, soprattutto per il Trecento, quando si interrompe la ricostruzione dei registri angioini.

  • 26 RCA, X, n. 626, p. 160.
  • 27 Non è semplice sciogliere l’identificazione della carica sovralocale con quella locale, non sempre (...)
  • 28 RCA, IX, n. 1, p. 105.
  • 29 P. Mainoni, Il governo del re… cit., p. 126-127. Sul tornante decisivo costituito dagli anni 1270- (...)

14Partiamo da Carlo I. È nota l’istituzione di un tesoriere, che sotto il conte di Provenza era di stanza nelle grandi città, in particolare a Brescia. Tale carica era in prevalenza assegnata a chierici di origine provenzale, come Aubery de Chalons nel 1271-1272 e nel 1273-1274, Bernard de Aumale nel 1272-1273 e Nicola de Barro nel 127526. Il tesoriere o erarius svolgeva anche le funzioni del clavario a Brescia, città in cui risiedeva27. Con tutta probabilità, anche il camerarius, attestato soltanto in una missiva del 3 settembre 1272, è un altro modo di qualificare l’erarius o thesaurarius28. È invece distinta la figura del razionale, anch’essa documentata nel 1272, in un anno in cui lo sforzo verso l’uniformazione con le strutture di governo provenzali risulta assai intenso : tale ufficiale rivestiva funzioni di controllo delle spese degli ufficiali sovralocali (siniscalco e tesoriere) e locali (clavari) attivi nella regione29.

  • 30 RCA, IV, n. 1205, p. 202 ; A. Tallone, Tomaso I di Saluzzo... cit., n. 33, p. 387, n. 55, p. 401. (...)

15Nella regione, a differenza di altre aree dello spazio angioino, il controllo delle finanze locali è particolarmente ostico per i sovrani, a causa della vitalità delle autonomie comunali e della frammentarietà territoriale della dominazione. Tuttavia, Carlo I si sforza di costruire un sistema relativamente omogeneo, a cui cerca di imporre una supervisione, istituendo nel 1272 la figura del magister rationalis. L’idea di un sistema finanziario coerente e di un corpo di ufficiali contabili al servizio del sovrano in Carlo è presente, per esempio quando nel 1270 chiede al siniscalco di Provenza di immettere un familiare di Guillaume Étendard, Berengario di Cuneo, nell’ufficio di una qualsiasi clavaria in partibus Lombardie, oppure quando nel 1274 scrive a tutti clavariis ceterisque tam officialibus quam aliis per Pedemontium constitutis o quando ancora nel 1276 istituisce una commissione di tre individui, di cui faceva parte anche il magister rationalis, delegata ad audiendum compotum officialium ipsius curie nostre in partibus Lombardie30 .

  • 31 R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 262. Su tale personaggio : J.-L. Bonnaud, L’impl (...)

16Lo stretto controllo sulla nomina dei clavari, così come l’urgenza di un controllo finanziario sui domini piemontesi, è ancora presente in Carlo II, anche se – almeno dai documenti a disposizione – questo sovrano non nomina né tesorieri, né rationales, ma soltanto un avvocato nel 1305 e un procuratore fiscale nel 1307 e nel 1308, cariche ricoperte dal giurisperito provenzale Rostaing di André de Meyronnes31. Si può forse spiegare la scarsa strutturazione degli uffici sovralocali preposti alle finanze in tale epoca, pensando al fatto che Carlo II non attua una politica di respiro sull’Italia nord-occidentale, ma pensa piuttosto alla creazione di un relativamente circoscritto comitatus Pedemontis – da lui istituito – in buona misura dipendente dalla Provenza.

  • 32 ADBR, B 1518, f. 196r-v, in data 1318, aprile 17. Biblioteca civica di Cherasco, Fondo Adriani, pe (...)

17Ad ogni modo, bisogna attendere l’ascesa al trono di Roberto perché torni a essere documentato un tesoriere di Piemonte e Lombardia, a partire dal 1310, quando viene nominato per tale carica il regnicolo Bartolomeo di Francavilla. Alla carica, tuttavia, iniziano ad accedere anche fedeli locali, come il notaio Betramino Quarteria, tesoriere fra il 1318 e il 1320, indicato come cittadino albese, o comunque personaggi originari dell’Italia comunale, come il senese Angelo di Branduzzo32.

  • 33 Per la serie dei tesorieri : R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 262-263.

18Se si pensa alla leggerezza del dominio di Roberto negli anni 1310-1320, basato sulla creazione di una grande alleanza guelfa, non stupisce l’assenza di attestazioni di rationales fino al 1322 : da tale anno sino al 1342 finalmente anche tale ufficio torna a essere documentato, talora associato a quello di tesoriere in un solo individuo, probabilmente per risparmiare sugli emolumenti degli ufficiali33.

  • 34 A esempio del difficoltoso controllo delle finanze locali da parte dei sovrani, ma anche della lor (...)
  • 35 Ivi, p. 412-415. 
  • 36 Ivi, n. 28, p. 383 : pro reintegracione iurium curie nostri dicti comitatus et terrarum que in pli (...)

19A partire dagli anni Venti del Trecento, almeno fino al declino della seconda dominazione angioina in Piemonte negli anni Quaranta, i sovrani cercano di recuperare il controllo delle finanze locali dei centri soggetti34. Così, oltre alla reintroduzione della figura del razionale, nel 1327 Roberto emanò uno statuto sugli ufficiali locali, esteso a giudici, clavari e notai. Le disposizioni erano intese soprattutto alla regolare messa per iscritto delle condanne da parte di tali ufficiali e a garantire che questi ultimi non fossero reclutati fra oriundi, secondo una pratica, vedremo per Tortona, era assai diffusa tra i clavari sotto Roberto35. Lo statuto era plasmato su un analogo testo pubblicato per la Provenza nel 1310, ma, come in tanti altri campi, il modello provenzale continuamente auspicato dai sovrani per la Lombardia era destinato a produrre scarsi risultati di fronte alla tradizione particolare dei comuni piemontesi e lombardi, sicché ancora nel 1339 Roberto si ritrovò a scrivere al giudice maggiore e al tesoriere del comitatus Pedemontis con l’intenzione di « reintegrare i diritti e le terre della nostra curia del detto comitatus che abbiamo appreso essere periti e ridotti in innumerevoli rivoli »36 .

Le amministrazioni finanziarie locali : clavari e massari

20Si può osservare uno stretto intreccio tra l’evoluzione lessicale degli uffici finanziari locali – vale a dire il modo in cui vengono denominate le cariche – e il profilo prosopografico del personale politico chiamato a ricoprirli. La denominazione degli uffici non è infatti casuale, ma, pur in una notevole fluidità lessicale, segue percorsi di assegnazione delle competenze che vanno di pari passo con la definizione dei circuiti di reclutamento. Questa relazione è senz’altro valida per gli uffici finanziari locali di Piemonte e Lombardia. Si deve premettere che, malgrado la « frattura » fra modesti comuni del Piemonte sud-occidentale e grandi città lombarde, che è evidente anche sotto tale aspetto, sono numerose le dinamiche che attraversano diagonalmente i due spazi, anche sul piano del personale politico : ragion per cui la trattazione, pur evidenziandone le differenze, manterrà uno sguardo sinottico su entrambe le situazioni.

  • 37 P. Camilla, Cuneo 1198-1382Documenti… cit., 53, p. 85-86.
  • 38 P. Grillo, Un dominio multiforme… cit., p. 95-101.

21Clavarius è la carica già presente nella Provenza angioina quando per la prima volta nel 1259 Carlo I giunge al di qua delle Alpi. E clavarius è la carica che viene usata pressoché sistematicamente da Carlo nei comuni assoggettati. Clavario è pertanto l’ufficiale che fin dal 1260 viene preposto alla gestione delle finanze del comune di Cuneo (nella persona del notaio Guglielmo di Nicola), nel 1263 ad Alba e nel 1270 a Cherasco37. Ma clavari sono anche gli ufficiali finanziari angioini delle grandi città lombarde sottomesse dopo il 1269-1270, come Piacenza38.

  • 39 P. Mainoni, Il governo del re… cit., p. 122.
  • 40 La corrispondenza fra notai e ufficiali contabili, che è rilevabile anche nel tesoriere Bertramino (...)
  • 41 Si veda P. Grillo, Un dominio multiforme… cit., p. 50-52, 95-101. Il Castiglioni era anche il nota (...)
  • 42 F. Odorici (a cura di), Gli Statuti di Brescia del secolo XIII, in Historiae patriae monumenta, XV (...)

22Le esigue indicazioni sul profilo prosopografico di questi ufficiali mostrano che i clavari erano reclutati in prevalenza tra personale forestiero di origine piemontese e lombarda39. Il notariato dell’Italia nord-occidentale costituisce il bacino professionale di reclutamento prediletto per l’assegnazione della carica40. I clavari di Piacenza tra il 1271 e il 1275 erano originari di Alba, Cuneo, Milano e Cremona : tuttavia, i Piacentini erano riusciti a ottenere da Carlo che tali ufficiali forestieri fossero affiancati da più clavari di nomina locale. Del resto, non mancano anche altrove attestazioni di clavari di origine locale, come il cheraschese Manfredo Germano, scelto per l’ufficio di Cherasco nel 1270 o l’eporediese Guglielmo Castiglioni, nominato a Ivrea nel 127141. Risulta peculiare, come si è vista, la situazione di Brescia, dove l’erarius interferiva nella gestione locale dei conti. In tale città era tuttavia prevista anche la presenza di un massarius, reclutato fra religiosi secondo la tradizione lombarda e già attestato a Brescia prima della dominazione angioina, preposto all’amministrazione delle finanze comunali42.

  • 43 Per il quadro degli avvenimenti rimane indispensabile G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemo (...)

23La denominazione tendenzialmente omogenea della carica e l’orientamento prevalente per la scelta di ufficiali forestieri, tanto più significativo per i grandi comuni lombardi di cui più ricerche hanno messo in luce gli ampi margini di autonomia dal Regno, suggerisce una tendenziale – e ovviamente molto approssimativa – volontà di uniformazione delle finanze dei centri soggetti. Tuttavia, proprio il caso di Brescia induce a riflettere su quella che si impone come una caratteristica comune dell’amministrazione finanziaria angioina nella regione anche sotto i successori di Carlo : il peso fondamentale delle strutture finanziarie urbane ereditate dai comuni. Anche Carlo II adotta l’idea di una gestione finanziaria piuttosto uniforme, con alcune novità. La sua signoria nell’Italia nord-occidentale – è bene ricordarlo – dura relativamente poco, tra il 1303 e il 1309, ed è limitata ai comuni minori del Piemonte sud-occidentale, il cosiddetto comitatus Pedemontis (Alba, Cherasco, Cuneo, Mondovì, Demonte, Fossano e Savigliano), mentre solo con Roberto la dominazione angioina si estende ai grandi comuni settentrionali, Alessandria, Tortona, Asti, Vercelli, Pavia, Cremona, Parma e Brescia43.

  • 44 L’elenco di tali ufficiali è tratto da R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 260-290.
  • 45 Codex Demontis1305-1505… cit. p. 10.

24Pur nell’esiguità delle testimonianze documentarie, rileviamo che tutti gli ufficiali locali preposti alle finanze dei comuni del comitatus Pedemontis sotto Carlo II sono denominati clavari. Essi sono ufficiali forestieri, reclutati per di più al di fuori di Piemonte e Lombardia. Guillaume Berardi ad Alba nel 1309, Minetus Valnerius e Cotinus de Cotinis a Cherasco rispettivamente nel 1305 e nel 1309, Franchino Ruffo a Cuneo nel 1306, Girardus Bontosius a Fossano nel 1309, Pierre Morier a Mondovì nel 1309, Jean Martini a Savigliano nel 1309 sono i nomi che ci sono rimasti per una carica che è esercitata da uomini nati pressoché esclusivamente in Provenza o nel Regno44. Solo il clavaro di Demonte del 1309, Pietro Veiranus, non era un forestiero, ma un abitante del luogo : questa vistosa eccezione si spiega facilmente, poiché i Demontini, all’atto di sottomettersi, nel 1305, erano riusciti a strappare al re che il clavaro fosse di origine locale45.

  • 46 Per l’elenco si rimanda a R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 260-290. Per Francesco (...)
  • 47 R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 260-290.
  • 48 ADBR, B 1518, f. 192-195.
  • 49 R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 260-290.
  • 50 Ivi, p. 260-290.

25Con Roberto e nei primi anni di regno di Giovanna, il profilo dei clavari del Piemonte sud-occidentale continua a essere quello di un ufficiale forestiero, di norma notaio, che viene tuttavia reclutato in prevalenza nei comuni limitrofi. Ad Alba i clavari sono il cuneese Bressano di Ceva nel 1316, il pavese Francesco Oltrana nel 1318, il cheraschese Bonifacio de Diano nel 1334, l’alessandrino Ansaldino Pettenario nel 1343, il cuneese Antonio Bellono nel 1344, un altro cuneese, Giacomo Bellono, nel 1345 e, sempre nel 1345, finalmente un originario della città, l’albese Michele Roggero46. A Cherasco nel 1310 è clavaro l’alessandrino Oddone di Parma, quindi, dopo un non meglio identificabile Giovanni Tanzono nel 1328, altri due piemontesi negli anni 1337-1338, Federico di Ormea e Oddino Gribaudo di Cuneo47. A Cuneo è clavaro Francesco Baresio di Alba nel 131848. A Savigliano, i clavari attestati nella stessa epoca sono piemontesi : Leone Riva in una non precisata data anteriore al 1320 e il demontino Perato Beggiami nel 134249. Soltanto con la piena età del regno di Giovanna, quando ormai la dominazione angioina in Piemonte è ridotta a poca cosa, la situazione cambia e si comincia a fare ricorso a personale oriundo : negli anni 1362-1365 a Cuneo l’incarico diviene bimestrale ed è affidato esclusivamente a cuneesi50.

  • 51 Archivio storico del Comune di Cherasco, sezione I, serie 34, fald. 257, f. 9.
  • 52 Ivi, fald. 257, f. 15v (1328) e 16r (1331).

26Torniamo ancora per un istante a Cherasco, dove abbiamo visto attivi clavari di origine piemontese, anche se non locale. Se entriamo più nel dettaglio dell’amministrazione finanziaria di questo comune ci accorgiamo che a fianco del clavaro, che tiene una propria contabilità, dal 1327 al 1332 c’è anche un massaro, Guglielmo di Castelnuovo, reclutato tra i monaci dell’abbazia cistercense di Staffarda, che tiene una contabilità parallela : almeno in tali annate e nel 1338, quando massaro è il cheraschese Oddino Rato, il comune di Cherasco sembra dunque emancipare una parte dell’amministrazione finanziaria da quella della curia angioina, gestita dal clavaro, secondo un modello simile a quello sperimentato nella prima età angioina a Piacenza, con clavari regi e comunali, e a Brescia, dove si è verificata la copresenza di massari e camerari51. I conti dei massari di Cherasco riguardano dunque le spese del comune, a cui competeva principalmente il pagamento dei salari degli ufficiali angioini, della manodopera sulle infrastrutture urbanistiche, difensive e viarie, delle ambasciate e dei sindacati. Inoltre, tale registro riporta anche versamenti al clavaro angioino per la quota delle vendite dei beni dei fuoriusciti, alienate per somme contenute, fra le 6 e le 7 lire52.

  • 53 Per il clavaro astigiano : R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 267. Per quelli torto (...)
  • 54 Per esempio : Archivio storico civico di Vercelli, Pergamene, mazzetta 7, in data 1314, marzo 12 e (...)
  • 55 Per il thesaurarius di Brescia : M. Vanotti, Brescia in età angioina… cit., p. 77-81.
  • 56 L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese… cit., II, n. 178, p. 42.
  • 57 Ivi, n.184, p. 43.
  • 58 Ivi, n. 171, p. 41-42, anno 1314 : Aloisio di Guglielmo Cavalcabò chiede di poter fare condurre sa (...)
  • 59 Annales Parmenses maiores, in Scriptorum, XVIII, ed. G.H. Pertz, Hannover 1863 (MGH), p. 664-790, (...)

27Se volgiamo lo sguardo ai grandi comuni angioini durante il regno di Roberto, ci accorgiamo che il controllo finanziario della corona è ancora più blando ed è esplicitato, anche sul piano lessicale, dallo scarso ricorso alla denominazione clavarius per indicare la carica preposta alla gestione finanziaria, che è usata per lo più in Piemonte, mentre compare molto meno in area lombarda. In tale epoca troviamo clavari solo ad Asti e Tortona : nella prima città nel 1320 tale carica era rivestita dal cuneese Carante Gastaudo, mentre nella seconda l’ufficio è assegnato a facoltosi membri di stirpi locali, nel 1325 a Barnaba Curolus e nel 1327 a Ranuccio Montemerlo53. Come accennato, si presenta differente la situazione lombarda, dove la tendenza, soprattutto nelle grandi città, è a conservare buoni margini di autonomia nella gestione delle finanze comunali, tutt’al più affiancando al personale municipale ufficiali regi preposti all’incasso delle quote spettanti al re. Poco si sa di Vercelli, dove, in assenza di una documentazione di natura contabile, le funzioni finanziarie nella documentazione superstite sono rivestite da procuratori del vicario54. La bipartizione fra tesoreria regia e finanze comunali è evidente a Brescia, dove compare nel 1320 un thesaurarius locale, privo, rispetto a quanto era avvenuto con Carlo I, di mandato sovralocale, e a Cremona55. In quest’ultima città nel 1313-1316 gli ufficiali finanziari sono i massari del comune e i massari generali del comune e della gabella magna, in parte scelti tra frati umiliati, secondo la tradizione comunale precedente all’arrivo degli Angiò. Tali massari possono assumere la doppia qualifica di ufficiali comunali e regi, secondo un’ambiguità ricorrente nel lessico dei comuni angioini : in particolare, nel 1315 è menzionato un massarius gabelle et domini regis56. La divisione delle funzioni corrisponde anche a una duplicazione degli ufficiali. In una scrittura del 1316, a fianco dei due gabellatori della gabella magna vi è il tesoriere locale di Roberto, scelto fra religiosi dell’area : i tre rogano a nome del comune, della gabella e della curia regia57. Del resto, a Cremona le entrate rimangono al comune, che si occupa anche di pagare il salario degli ufficiali angioini, e solo una quota parte è devoluta alla camera regia58. Non mancano però le eccezioni a una simile tendenza anche per le grandi città lombarde : a Parma, la dedizione a Roberto, avvenuta nel 1313, prevedeva che il sovrano potesse nominare un proprio clavaro e un notaio, che avrebbero ricevuto i redditi del comune, con il consenso del signore locale, Giberto di Correggio59.

28Insomma, proviamo a schematizzare le differenze tra i sovrani angioini :

29- Carlo I si pone il problema di dare una certa uniformità, pur embrionale, alla gestione finanziaria dei comuni piemontesi e lombardi, diffondendo la carica di clavario e affidandola a personale prevalentemente forestiero, anche se di origine prevalentemente cisalpina.

30- Carlo II cerca un controllo ancora più stretto delle finanze locali, assegnandole a personale in prevalenza provenzale o tutt’al più regnicolo. Questa impostazione è coerente con il fatto che nel periodo 1303-1309 i domini angioini in Piemonte sono ridotti a comuni relativamente modesti, per i quali Carlo II concepisce una sostanziale assimilazione ai metodi di governo diffusi in Provenza.

31- Roberto I cambia completamente quest’impostazione e di fatto alleggerisce di molto il controllo regio sulle finanze dei comuni lombardi e piemontesi. Nel comitatus Pedemontis, come in passato, ci sono i clavari, che sono scelti tra personale forestiero, ma originario della regione. Si deve inoltre osservare che alcuni comuni, come Cherasco, riescono persino a coltivare una contabilità comunale parallela a quella del clavaro. Nei grandi comuni, soprattutto in area lombarda, invece, Roberto lascia nel complesso una notevole autonomia finanziaria, coerente con la trasformazione della dominazione, negli anni 1310-1320 circa, in una sorta di grande alleanza guelfa, dove più spiccata è la dimensione pattizia con i comuni rispetto soprattutto all’epoca di Carlo I.

32- Giovanna, infine, nei primi anni di governo mantiene l’impostazione di Roberto. Solo negli anni Sessanta, quando i centri piemontesi soggetti agli Angiò sono pochi e di scarso rilievo, i clavari tornano a essere ufficiali reclutati localmente.

Conclusioni

33In conclusione, come possiamo inquadrare la situazione piemontese all’interno dello spazio angioino ? Certo, non mancano le influenze istituzionali con altre aree della dominazione, in special modo con la Provenza, come appare dalla comparsa e dalla diffusione di alcuni uffici (per esempio i razionali), né una circolazione di uomini da altre aree dello spazio angioino, in special modo a livello sovralocale, ma sotto Carlo II anche a livello locale. Alcune considerazioni sulla maggiore capacità finanziaria di Carlo I rispetto ai suoi successori trovano probabilmente una consonanza anche con altri interventi, in particolare per il ruolo della guerra del Vespro, della perdita della Sicilia e del cambio di congiuntura economica come momento di svolta nelle finanze angioine. Nel complesso, tuttavia, Piemonte e Lombardia costituiscono un’area in controtendenza rispetto alla generale dinamica di potenziamento burocratico degli uffici preposti alle finanze, che in questa regione subisce consistenti interruzioni nel corso del Trecento : questo almeno se guardiamo alle magistrature finanziarie angioine, mentre se si volgesse l’attenzione agli uffici di tradizione comunale potremmo forse cogliere maggiori segnali di burocratizzazione. Da questo punto di vista l’elemento di assonanza con la dinamica di strutturazione degli uffici in altre aree dello spazio angioino risiede nel fatto che essa proceda secondo un percorso per nulla teleologico, ma piuttosto venga sviluppata in maniera pragmatica e consapevole dai sovrani, secondo le esigenze dei tempi.

  • 60 ADBR, B 1518, f. 192-195 (clavari[us] Cunei procuratori domini senescalli Pedemontis et thesaurari (...)

34Due dinamiche, in particolare, convivono nella complessa esperienza angioina nell’Italia del Nord. Da un lato si registra una tendenza all’uniformazione e alla centralizzazione, particolarmente forte in Carlo I : sotto tale sovrano trova ampio spazio l’applicazione di modelli esogeni, con la penetrazione nella regione degli uffici e delle procedure contabili già adottate in altre aree della presenza angioina. Dall’altro, il sistema finanziario dei comuni urbani manifesta una notevole longevità, alimentando con la sua tradizione i nuovi assetti imposti dal governo angioino. La volontà di irradiazione nella regione di istanze volte alla centralizzazione delle finanze è infatti costretta ad adattarsi a un quadro policentrico, come dimostra il caso di Brescia, dove saltano le distinzioni fra ufficiali sovralocali e ufficiali locali ben individuate negli omologhi provenzali. Un analogo ruolo dei comuni come naturali centri di connessione e trasmissione dei flussi di denaro gestiti dalle amministrazioni sovralocali angioine si ripresenta anche sotto Roberto, nel 1318 : funzioni locali e sovralocali si sovrappongono nel mandato del clavaro di Cuneo, che in tale anno viene anche nominato procuratore e nunzio del siniscalco e del tesoriere di Piemonte per ricevere una somma proveniente dal tesoriere regio di Provenza e destinata al pagamento dei cavalieri provenzali che partecipavano alle operazioni militari nella regione60.

  • 61 Si vedano almeno, per i Savoia, G. Castelnuovo, Ch. Guilleré, Les finances et l’administration de (...)
  • 62 Al riguardo, si veda R. Rao, Dal comune alla corona cit., p. 158-160.

35Dovrà ancora essere tentato, infine, un bilancio di quali siano i rapporti nella gestione delle finanze locali fra gli Angiò e le altre compagini principesche che si affermano fra Piemonte e Lombardia nello stesso periodo – innanzitutto, gli Acaia-Savoia, i Monferrato, i Saluzzo e i Visconti –, verificando quali siano stati gli elementi di innovazione introdotti dalla dominazione provenzale-napoletana nella regione. Non è questa la sede per una simile impresa, che meriterebbe un confronto serrato con le pratiche gestionali degli altri principati, sui quali già esiste una consistente letteratura61. Di certo, però, il coevo sviluppo di esperienze signorili, a partire dalla metà del Duecento, sui comuni dell’area, ha favorito lo sviluppo di lessici condivisi e la trasmissione delle esperienze politiche : ne sono testimonianza immediata i numerosi calchi delle dedizioni di un medesimo centro al passaggio dall’una all’altra dominazione. Così, la sottomissione di Alba ai marchesi di Monferrato del 1283 è in buona misura copiata da quella della stessa città agli Angiò nel 1259, così come quella di Savigliano a Filippo d’Acaia, che recupera i precedenti trattati del borgo con Carlo II : il lascito angioino si estende in tali casi anche alle clausole finanziarie62.

  • 63 P. Mainoni, « Cremona Ytalie quondam potentissima »… cit., p. 362.

36In entrambe le circostanze, significativamente, gli Angiò, per la precocità della loro esperienza e per la loro originalità, si impongono come modello per le altre compagini principesche, almeno nel primo periodo della loro presenza, dalla metà del Duecento all’inizio del Trecento. Come è stato rilevato da Patrizia Mainoni per Cremona, quella angioina « costituisce una parentesi innovativa all’interno della prassi finanziaria e fiscale » dell’Italia settentrionale63. Del resto il successo angioino in tale ambito era favorito dal fatto che gli altri signori dell’area potevano attingere in maniera immediata innanzitutto a una tradizione di prelievo maturata all’interno del quadro della signoria rurale, ma sul finire del XIII secolo erano ancora privi di assetti finanziari solidamente strutturati che risultano tali soltanto dalla seconda metà del Trecento (sono ben noti quelli sabaudi attraverso i conti di castellania, ma anche quelli di epoca viscontea).

37Anche sotto questo aspetto, tuttavia, per quest’epoca risulta preponderante innanzitutto il peso della tradizione locale di origine comunale. A Cherasco, in particolare, dove la consistenza dei registri finanziari consente confronti, quelli fatti dai Visconti verso la metà del Trecento non presentano differenze d’impostazione da quelli angioini della prima metà del secolo. Le forme di gestione finanziaria elaborate in sede locale si rivelano dunque capaci di attraversare immutate differenti dominazioni, ponendo all’attenzione, ancora una volta, l’originalità della situazione comunale nel quadro angioino e signorile.

Notes

1 P. Grillo, Un dominio multiformeI comuni dell’Italia nord-occidentale soggetti a Carlo I d’Angiò ; P. Mainoni, Il governo del reFinanza e fiscalità nelle città angioine (Piemonte e Lombardia al tempo di Carlo I d’Angiò) e B. Del Bo, Un itinerario signorile nel crepuscolo angioinoI Falletti di Alba, tutti contenuti in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), Milano, 2006, rispettivamente alle p. 31-101, 103-137 e p. 313-330 ; Di B.Del Bo si veda anche I signori banchieri : premesse economico-politiche e metamorfosi sociale, in J.-C. Maire Vigueur (a cura di), Signorie cittadine nell’Italia comunale, Roma, 2013, p. 243-261, soprattutto alle p. 249-251. 

2 Si vedano soprattutto i contributi di P. Grillo, Un dominio multiforme… cit. e R. Rao, La circolazione degli ufficiali nei comuni dell’Italia nord-occidentale durante le dominazioni angioine del TrecentoUna prima messa a punto, in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale… cit., p. 229-290. Alla frattura tra area lombarda e Piemonte sud-occidentale già fa riferimento G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino, 1930, p. 10 s.

3 Su tale aspetto si rimanda a P. Mainoni, Il governo del re… cit., p. 112-121 e, per i calchi documentari, a R. Rao, Gli Angiò e l’importazione di modelli principeschi nell’Italia nord-occidentale, in P. Grillo (a cura di), Signorie italiane e modelli monarchici, Roma, 2013, p. 101-123, qui a p. 117-121. Fa eccezione, rispetto a questo modello relativamente formalizzato, la dedizione di Brescia : al riguardo si veda M. Vanotti, Brescia in età angioinaIstituzioni, governo e ufficiali durante le dominazioni di Carlo I e Roberto d’Angiò, Università degli Studi di Bergamo, Corso di Laurea in Culture Moderne Comparate, Tesi magistrale, anno acc. 2015-2016, p. 35-42.

4 P. Grillo, Un dominio multiforme… cit., soprattutto alle p. 46-47, 70 ; P. Mainoni, Il governo del re… cit., p. 130-131. Sulle dedizioni : P. Merati, Fra donazione e trattatoTipologie documentarie, modalità espressive e forme autenticatorie delle sottomissioni a Carlo I d’Angiò dei comuni dell’Italia settentrionale, in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale… cit., p. 333-362 ; R. Rao, Gli Angiò e l’importazione di modelli principeschi… cit., p. 110-116.

5 F. Gabotto (a cura di), Appendice documentaria al Rigestum comunis Albe, Pinerolo, 1912, n. 138, p. 192-194.

6 Ivi, n. 139, p. 194-197.

7 Ivi, n. 142, p. 203-205.

8 Liber potheris communis civitatis Brixiae, ed. F. Bettoni Cazzago, L.F. Fè d’Ostiani in Historiae Patriae Monumenta, XIX, Torino, 1899, n. 227, col. 948.

9 Ho già sottolineato tale maggiore elasticità in R. Rao, La domination angevine en Italie du Nord (XIIIe-XIVe siècle), in Mémoire des Princes Angevins, 8, 2011, p. 15-33, qui a p. 22 e s.

10 Ho affrontato il coordinamento angioino degli anni 1310-1315, in Robert d’Anjou, vicaire général de l’empire, et les communes italiennes, in 1314, Une Europe en crise ? La conjoncture politique européenne à la mort de Philippe le Bel, Actes du colloque (Paris, 2-4 octobre 2014), in corso di stampa. Si può anche fare riferimento per la Toscana a G. Taddei, I grandi ufficiali nella Tuscia angioina, in R. Rao (a cura di), Les grands officiers dans les territoires angevins. I grandi ufficiali nei territori angioini, Roma, 2017, p. 263-277. Per una panoramica, si veda anche A. Barbero, L’Italia comunale e le dominazioni angioine, in I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur, Roma, 2014, p. 9-31. Il quadro degli avvenimenti rimane quello solidamente tracciato da R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, Firenze, 1922-1930, I, p. 184-206.

11 R. Rao, Dal comune alla corona : l’evoluzione dei beni comunali durante le dominazioni angioine nel Piemonte sud-occidentale, in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale… cit., p. 139-160, qui a p. 146-150. A. Tallone, Un nuovo documento intorno a Sordello (Sordello e La Morra d’Alba), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 15, 1910, p. 189-214.

12 Per l’acquisto dai signori di Gorzano : ADBR, B 368, in data 3 giugno 1270. Per il sostegno all’iniziativa di Robert de Laveno nel marchesato di Ceva : R. Rao, Les marquis de Ceva et la politique féodale angevine au Piémont (1260-1382), in Provence Historique, 255, 2014, p. 85-112, qui a p. 92.

13 Per tali esempi si rimanda a R. Rao, Les marquis de Ceva… cit., p. 100-101.

14 Al riguardo si veda il contributo di A. Poloni, in questo volume. 

15 Sul ruolo del monopolio del sale nella politica di espansione angioina in Piemonte si veda, dopo i classici studi di M. Fuiano, La penetrazione angioina in Piemonte, in Id., Carlo I d’Angiò in Italia (studi e ricerche), Napoli, 1974, p. 11-195 ; R. Comba, Le premesse economiche e politiche della prima dominazione angioina nel Piemonte meridionale (1250-1259), in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale… cit., p. 15-28.

16 P. Grillo, La monarchia lontana : Cuneo angioina, in R. Comba (a cura di), Storia di Cuneo e del suo territorio1198-1799, Cuneo, 2002, p. 49-121, qui alle p. 52-53 ; Id., Il comune di Mondovì nella dominazione angioina (1260-1276 ; 1304-1347), in R. Comba, G. Griseri, G. Lombardi (a cura di), Storia di Mondovì e del Monregalese, II, L’età angioina (1260-1347), Cuneo-Mondovì, 2002, p. 111-141, qui alle p. 113-119 ; 134-135.

17 RCA, I, n. 25, p. 32-33 ; A. Tallone, Tomaso I di Saluzzo (1244-1296)Monografia storica con appendice di documenti inediti, Pinerolo, 1916, n. 30, p. 383, n. 34, p. 388 ; P. Camilla, Cuneo 1198-1382Documenti, Cuneo, 1970, n. 53, p. 85-86.

18 La dedizione di Cuneo stabiliva che homines Cunii et districtus sint liberi et absoluti ab omni pedagio et mala touta (sic) per totam terram domini comitis et domine comitisse (P. Camilla, Cuneo 1198-1382Documenti… cit., n. 47, p. 77). Questa prerogativa venne difesa con vigore dai Cuneesi : nel 1308 essi richiedevano al re che a pedagiis omnibus seu eciam malecoltis in singulis terris nostris concederemus esse liberos et immunes secundum convenciones veteres quas inde pretendunt (G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte… cit., doc. 11, p. 341). Le dedizioni di Alessandria del 1270 e del 1310 prevedevano che i cives potessero godere dell’esenzione dai pedaggi nei territori soggetti al Re di Sicilia (ivi, p. 363, doc. 18 : item quod ipse dominus rex et heredes sui faciant comune Alexandrie et homines districtus liberos et absolutos et immunes ab omnibus pedagiis, collectis et malcoltis ubicunque locorum sint sicut illi qui sunt dicto domino regi subditi). Il medesimo privilegio fu concesso agli uomini della chiesa di Ivrea nel 1271 e agli Astigiani nel 1312 : concessit etiam predicto nomine predictis per totam terram dicti domini regis immunitatis privilegium, et eos ab omni potestate pedagii et collecte seu cuiuslibet alterius exactionis omnium voluit et constituit esse liberos et immunes (F. Gabotto (a cura di), Le carte dello archivio vescovile di Ivrea fino al 1313, Pinerolo, 1900, II, n. 354, p. 92) ; quod homines Astenses et districtuales comunis Astensis liberi sint et immunes ab universis et singulis pedagiis theloneis gabellis et malatoltis ubicumque locorum per totam terram regiam (F. Gabotto, N. Gabiani (a cura di), Gli atti della società del Popolo di Asti dal 1312 al 1323 e gli statuti della società dei militi del 1339, Pinerolo, 1906, p. 446). L’esenzione dai pedaggi nelle terre regie è prevista anche dalla dedizione di Demonte a Carlo II del 1305 (Codex Demontis1305-1505, ed. P. Motta, Asti, 1908, p. 10) e degli uomini della Valle Maira (G. Manuel di San Giovanni, Memorie storiche di Dronero e della Valle di Maira, Torino, 1868, III, n. 16, p. 45). La convenzione di Mondovì con Carlo II, del 1305, in gran parte modellata su quella dispersa del 1260 al padre, stabilì che i Monregalesi fossero absoluti et immunes ab omni pedagio et maltolta per totam terram ipsi domino regi et dicto domino comiti immediate subiectam et ab omnibus vectigalibus. La concessione lascia intuire una situazione largamente condivisa nel dominio angioino, in quanto decretava che i mercanti monregalesi fossero esenti dai pedaggi, ubicumque extenditur dominium dicti regis et posse, prout alii fideles regii : Il « Liber instrumentorum » del comune di Mondovì, ed. G. Barelli, Pinerolo, 1904, n. 90, p. 220. 

19 A. Tallone, Tomaso I di Saluzzo… cit., n. 34, p. 388. Cfr. anche RCA, X, n. 622, p. 159. Cfr. Del Bo, I signori banchieri… cit., p. 250 ; Ead., La spada e la graziaVite di aristocratici nel Trecento subalpino, Torino, 2011, p. 23-24. 

20 Sull’espansione nel Mezzogiorno di tale stirpe rimangono fondamentali i contributi di P. Brayda, Giovanni de Brayda di AlbaSignore di Bruzzano Vetere in Calabria (circa 1235 a 1240-1279), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 34, 1932, parte prima, p. 55-86 ; parte seconda, p. 367-402 ; Id., Giovanni de Brayda di Alba. Signore di Bruzzano Vetere in Calabria (circa 1235 a 1240-1279), parte terza, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 35, 1933, p. 3-96. Si veda anche S. Pollastri, La noblesse provençale dans le Royaume de Sicile (1265-1282), in Annales du Midi, 100, 1988, p. 405-434. Per gli incarichi come giustizieri si veda ora S. Morelli, Per conservare la paceI giustizieri del Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, 2013, p. 186-189. Per il feudo di Corigliano Calabro, si veda R. Berardi, La contea di Corigliano. Profilo storico, economico e sociale della Sibaritide (secoli XI-XVI), Rende (CS), 2015, p. 38-39.

21 Archivio storico civico del Comune di Vercelli, Pergamene, mazzetta 7, doc. in data 1314, luglio 23, 1314, agosto 30, 1314, settembre 17, 1315, gennaio 7, febbraio 17.

22 Per i prestiti dei Cavalcabò : L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese715.1334, Torino, 1898 (Historiae Patriae Monumenta, 22), II, n. 175, p. 42. Per le esperienze signorili di Avogadro e Cavalcabò si rimanda a R. Rao, Signori di Popolo. Signoria e società comunale nell’Italia nord-occidentale, 1275-1330, Milano, 2012, p. 145-178 e P. Mainoni, « Cremona Ytalie quondam potentissima » . Economia e finanza pubblica nei secoli XIII-XIV, in G. Andenna, G. Chittolini (a cura di), Storia di Cremona, Il TrecentoChiesa e cultura (VIII-XIV secolo), Cremona, 2008, p. 318-373 (p. 355-364).

23 B. Del Bo, Un itinerario signorile… cit.

24 E. Guasco Gallarati di Bisio, Trascrizione degli atti interessanti i Solaro astigiani, in Rivista di storia, arte e archeologia, 52, 1943, p. 18-19, 41.

25 B. Del Bo, R. Rao, Dalla città alla campagna : il radicamento dei Solaro a Moretta, in Bollettino della Società per gli studi archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 137, 2007, p. 25-28 ; B. Del Bo, Un itinerario signorile… cit. ; R. Rao, Signori di Popolo… cit., p. 194-200.

26 RCA, X, n. 626, p. 160.

27 Non è semplice sciogliere l’identificazione della carica sovralocale con quella locale, non sempre chiara dalla documentazione. Si veda in particolare il caso di Aubery de Chalons che nel giugno 1271 era erarius in partibus Lombardie (RCA, VI, n. 1338, p. 250, 10 giugno 1271). Bernard de Aumale nel 1273 è documentato come erarius in partibus Lombardia, nell’atto di disporre di beni del comune di Brescia, ma anche, secondo i Registri della Cancelleria angioina, come erarius in civitate Brixie (Liber potheris communis civitatis Brixiae… cit., n. 227, col. 948, 1273, aprile 17 ; RCA, X, n. 626, p. 160). 

28 RCA, IX, n. 1, p. 105.

29 P. Mainoni, Il governo del re… cit., p. 126-127. Sul tornante decisivo costituito dagli anni 1270-1272 per la costruzione di strutture di governo con influenze reciproche nelle differenti aree di affermazione angioina si veda anche R. Rao, L’educazione cittadina di un principe d’OltralpeCarlo I, i comuni e l’integrazione angioina dell’Italia centro-settentrionale, in J. Schiavini (a cura di), Mosaico franceseStudi in onore di Alberto Castoldi, Bergamo, 2012, p. 415-428 e, per la coeva affermazione di un erarius di Tuscia, G. Taddei, I grandi ufficiali nella Tuscia angioina… cit., p. 270.

30 RCA, IV, n. 1205, p. 202 ; A. Tallone, Tomaso I di Saluzzo... cit., n. 33, p. 387, n. 55, p. 401. Sulla commissione istituita nel 1276 e sulle funzioni di revisione contabile nella regione si veda anche P. Mainoni, Il governo del re… cit., p. 126-127.

31 R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 262. Su tale personaggio : J.-L. Bonnaud, L’implantation de juristes dans les petites et moyennes villes de Provence au XIVe siècle, in J.-P. Boyer, A. Mailloux, L. Verdon (a cura di), La justice temporelle dans les territoires angevins, Roma, 2005, p. 233-248, qui a p. 237 e Id., Un État en ProvenceLes officiers locaux du comte de Provence au XIVe siècle (1309-1382), Rennes, 2007, Annexe II-M.

32 ADBR, B 1518, f. 196r-v, in data 1318, aprile 17. Biblioteca civica di Cherasco, Fondo Adriani, pergamena n. 565, 1334, gennaio 19, con inserto atto del 1320, febbraio 22. Da Busca proveniva Antonio Quarteria, per più anni notaio angioino a Cuneo in quello stesso periodo e probabilmente parente di Bertramino (R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 272-275). Lo stesso Bertramino, che è indicato come civis Albensis nel succitato documento del 1318, nel 1313 era qualificato come de Vercellis (A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), Pinerolo, 1906, 839, p. 236). L’origine del Piemonte sud-occidentale è comunque probabile, anche in considerazione del suo esordio come ufficiale angioino, in veste di notaio della curia del comune di Savigliano, sin dal 1309 (quando l’espansione in area lombarda non era ancora avvenuta). 

33 Per la serie dei tesorieri : R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 262-263.

34 A esempio del difficoltoso controllo delle finanze locali da parte dei sovrani, ma anche della loro volontà di intervento in tale settore, nel 1340, Roberto stabilì che la nomina del clavario di Cuneo non potesse avvenire senza il suo consenso (G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte… cit., p. 203).

35 Ivi, p. 412-415. 

36 Ivi, n. 28, p. 383 : pro reintegracione iurium curie nostri dicti comitatus et terrarum que in pliuribus membris deperisse ac diminute esse didicimus

37 P. Camilla, Cuneo 1198-1382Documenti… cit., 53, p. 85-86.

38 P. Grillo, Un dominio multiforme… cit., p. 95-101.

39 P. Mainoni, Il governo del re… cit., p. 122.

40 La corrispondenza fra notai e ufficiali contabili, che è rilevabile anche nel tesoriere Bertramino Quarteria, è confermata dal già citato caso del cuneese Bertrando di Asti, raccomandato per l’esercizio di una clavaria, a cui poco dopo Carlo I concede la qualifica di notaio (RCA, IV, n. 1205, p. 202 ; VII, RCA, n. 246, p. 254).

41 Si veda P. Grillo, Un dominio multiforme… cit., p. 50-52, 95-101. Il Castiglioni era anche il notaio che aveva rogato l’atto di sottomissione della chiesa di Ivrea da parte di Carlo I il 22 giugno 1271 a Ivrea e poi a Piacenza : F. Gabotto (a cura di), Le carte dello archivio vescovile di Ivrea fino al 1313, Pinerolo, 1900, II, n. 354, p. 93.

42 F. Odorici (a cura di), Gli Statuti di Brescia del secolo XIII, in Historiae patriae monumenta, XVI, Leges Municipales, Torino, 1876, col. 1584 (103, 167, 171-173, norme precedenti ma rimaste in vigore).

43 Per il quadro degli avvenimenti rimane indispensabile G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte… cit., p. ad indicem.

44 L’elenco di tali ufficiali è tratto da R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 260-290.

45 Codex Demontis1305-1505… cit. p. 10.

46 Per l’elenco si rimanda a R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 260-290. Per Francesco Oltrana, pavese (unico lombardo tra i clavari piemontesi attestati sotto Roberto) : ADBR, B 1518, f. 196r, in data 1318, aprile 17.

47 R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 260-290.

48 ADBR, B 1518, f. 192-195.

49 R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 260-290.

50 Ivi, p. 260-290.

51 Archivio storico del Comune di Cherasco, sezione I, serie 34, fald. 257, f. 9.

52 Ivi, fald. 257, f. 15v (1328) e 16r (1331).

53 Per il clavaro astigiano : R. Rao, La circolazione degli ufficiali… cit., p. 267. Per quelli tortonesi : Archivio storico della Diocesi di Tortona, Fondo diplomatico, cartella 36, 1325, giugno 13 e ivi, Fondo diplomatico, cartella 3, 1330, maggio 21 (dove il comune riceve un prestito da un altro membro della famiglia Montemerlo) e 1327, febbraio 26. Barnaba Curolo nel 1336 fu anche appaltatore dei dazi del comune, sempre sotto il governo angioino (Ivi, cartella 24, in data 30 giugno 1336). 

54 Per esempio : Archivio storico civico di Vercelli, Pergamene, mazzetta 7, in data 1314, marzo 12 e 1314, agosto 30.

55 Per il thesaurarius di Brescia : M. Vanotti, Brescia in età angioina… cit., p. 77-81.

56 L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese… cit., II, n. 178, p. 42.

57 Ivi, n.184, p. 43.

58 Ivi, n. 171, p. 41-42, anno 1314 : Aloisio di Guglielmo Cavalcabò chiede di poter fare condurre sale in città e da Cremona versus partes superiores, assieme ad altre mercanzie, pagando il dovuto alla gabella, che deve pervenire nelle casse del massaro della gabella magna e del tesoriere regio. Detratta la parte per la camera regia, il massaro della gabella deve saldare il debito : è dunque già presente la duplicazione degli ufficiali, fra massari e tesoriere regio. Ivi, n. 173-174, p. 42, per il pagamento degli ufficiali. Sulle relazioni tra comune e angioini nella gestione delle finanze cremonesi cfr. anche P. Mainoni, « Cremona Ytalie quondam potentissima »… cit., p. 362, 369.

59 Annales Parmenses maiores, in Scriptorum, XVIII, ed. G.H. Pertz, Hannover 1863 (MGH), p. 664-790, qui a p. 754 : per dictum domnum Robertum et pro eo deputatus fuit quidam thesaurarius quidam notarius ad quorum manus ibant redditus comunis cum voluntate dicti domini Ghiberti.

60 ADBR, B 1518, f. 192-195 (clavari[us] Cunei procuratori domini senescalli Pedemontis et thesaurarii ibidem).

61 Si vedano almeno, per i Savoia, G. Castelnuovo, Ch. Guilleré, Les finances et l’administration de la maison de Savoie au XIIIe siècle, in B. Andenmatten, A. Paravicini Bagliani, E. Pibiri (a cura di), Pierre II de Savoie. « Le petit Charlemagne » (†1268), Lausanne 2000, p. 33-125 ; A. Barbero, Les châtelains des comtes, puis ducs de Savoie en vallée d’Aoste (XIIIe-XVIe siècle), in G. Castelnuovo, O. Mattéoni (a cura di), « De part e d’autre des Alpes ». Les châtelains des princes à la fin du Moyen Âge, Paris 2006, p. 167-175 e P. Buffo, Prassi documentarie e gestione delle finanze nei comuni del principato di Savoia-Acaia (Moncalieri, Pinerolo, Torino, fine secolo XIII-prima metà secolo XIV), in Scrineum Rivista, 11, 2014, p. 217-259. Per una situazione locale, con ampi confronti con le dominazioni angioine e saluzzesi sul borgo, si rimanda al caso della Fossano acaina, esaminato nel volume R. Comba (a cura di), Storia di Fossano e del suo territorio, II, Il secolo degli Acaia, Fossano, 2010 (si vedano in particolare i saggi di R. Comba, Il crollo demografico e le sue conseguenze sull’economia fossanese, p. 289-306 e R. Rao, Le dinamiche istituzionali e l’affermazione del potere signorile, p. 131-177). Per i Visconti, si rimanda al fondamentale volume P. Mainoni (a cura di), Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale (secoli XIII-XV), Milano, 2001. 

62 Al riguardo, si veda R. Rao, Dal comune alla corona cit., p. 158-160.

63 P. Mainoni, « Cremona Ytalie quondam potentissima »… cit., p. 362.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search