Desktop versionMobile version

Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle)

 | 
Serena Morelli

Pratiques et officiers

La cedola per la riscossione dell’adohamentum (adoa) nelle provincie del regno nel 1378 (ex Archivio di Stato di Napoli, Registro angioino 373, cc. 65r-102v)

Andreas Kiesewetter

Abstract

Fra i manoscritti dell’erudito Eustachio Rogadeo (1855-1920), conservati nella Biblioteca comunale di Bitonto, è custodita una trascrizione del distrutto Registro angioino 373, fol. 65-102. Nell’inventario di questi registri, curato da Raffaele Batti e Biagio Cantera alla fine dell’Ottocento, questo quaderno fu brevemente segnalato come cedula taxationis per la riscossione della sovvenzione generale senza alcuna datazione cronologica. Infatti, si tratta di un frammento per la riscossione dell’adohamentum (adoa) nelle province del Regno, databile nei primi mesi del 1378 con aggiunte di età durrazzesca. Questo frammento di un registro angioino è l’unica testimonianza di un registro superstite per gli anni 1352–1381 del lungo regno di Giovanna I (1343–1381), visto che tutti i registri di questa sovrana, tranne quelli per gli anni 1343–1352, furono già distrutti con ogni probabilità all’inizio del Cinquecento. Di questo quaderno fu finora soltanto pubblicato un piccolo pezzo riguardante la Terra d’Otranto da parte di Primaldo Coco nel 1915, inoltre pieno di numerose omissioni e letture erronee dei nomi propri. L’importanza di questa fonte sta nel fatto che riferisce almeno per le province di Terra di Bari, Terra d’Otranto, Val di Crati e Calabria un elenco dettagliato dei feudatari di questi giustizierati che ci permette di disegnare una precisa mappa feudale di queste parti del Regno alla fine del regno di Giovanna I. Inoltre questo frammento di registro sottolinea la crescente importanza dell’adohamentum in un epoca, quando l’obbligo feudale passava sempre di più in seconda linea a favore delle truppe mercenarie. Finalmente si discute ancora problemi di una futura edizione o analisi dettagliata di questa fonte in base all’esempio della Terra d’Otranto e della Terra di Bari.

Full text

Introduzione

  • 1 F. Carabellese, Giacomo Rogadeo, ravellese di Bitonto (1230 ?-1305 c.) nella vita civile e politic (...)
  • 2 Su di lui cfr. gli schizzi biografici di G. Ceci, in E. Rogadeo (ed.), Diplomatico aragonese. Re A (...)
  • 3 E. Rogadeo, Ordinamenti economici in Terra di Bari nel secolo XIV, Bitonto, 1900 ; Id., Diplomatic (...)
  • 4 Biblioteca comunale di Bitonto, Fondo Rogadeo (d’ora in avanti BCB, FR), Ms. A 21 (ex XV : Riassun (...)

1Nella Biblioteca comunale di Bitonto è conservato uno dei lasciti più cospicui per la storia basso medioevale del Mezzogiorno in generale e per la Puglia in particolare, vale a dire le carte di Eustachio Rogadeo [di Torrequadra] (1855-1920), compilate tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Appartenente a una vecchia famiglia bitontina – già Francesco Carabellese dedicò ad uno dei suoi antenati, cioè Giacomo Rogadeo, attivo come mercante e funzionario nel Regno durante la seconda metà del Duecento, un saggio1 – il Rogadeo fu un collezionista e un erudito piuttosto che uno storico2, benché abbia pubblicato anche alcune importanti opere, tra cui spicca (oltre numerosi saggi), ad esempio, un volume sui dazi in Terra di Bari in epoca angioina ed un codice diplomatico del regno di Alfonso V d’Aragona riguardante la Puglia (opera postuma)3. L’importanza del lascito documentario del Rogadeo per l’età angioina si rende particolarmente evidente in rapporto a due manoscritti di circa 1000 pagine, che contengono un regestario pressoché completo degli atti dei registri angioini con riguardo alla Terra di Bari (che include, però, anche numerosi documenti per la Capitanata, la Terra di Otranto e la Basilicata) dagli ultimi anni di vita di Carlo II fino all’inizio del regno di Giovanna I4.

2La circostanza che entrambi gli anzidetti manoscritti terminino proprio con i primi anni del regno di Giovanna I introduce la prima questione cardine di questa relazione : l'« enigma » dei registri di Giovanna I.

I registri perduti della regina Giovanna I (1352-1381)

  • 5 G. Galasso, Il regno di NapoliIl Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino, 1992 (Sto (...)
  • 6 ASNA, ex Reg. ang. 333-357. Cfr. R. Batti, B. Cantèra, Inventario cronologico-sistematico dei regi (...)
  • 7 Cfr. A. Granito [di Belmonte], Storia della congiura del principe di Macchia e della occupazione f (...)
  • 8 R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 431-457 no I : p. 454-456 nos 387-418.
  • 9 N. Toppi, De origine omnium tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis exi (...)
  • 10 ASNA, Ricostruzione angioina, P. Vincenti, S. Sicola, Repertorium sextum reginae Iohannae I. Cfr.  (...)
  • 11 ASNA, ex C. De Lellis, Notamenta V-VI (ex registris Ioannae primae e ex registris diversorum regum(...)
  • 12 K. Hopf, Geschichte Griechenlands vom Beginn des Mittelalters bis auf unsere Zeit, [I-II], in J. S (...)
  • 13 R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 1-426.

3Nel 1943 risultavano custoditi nell’Archivio di Stato di Napoli solo 25 volumi di registri, contenenti esclusivamente atti dell’inizio del 1343 fino al 31 agosto 1352 del « vasto e infermo regno » di questa sovrana – per citare una felice espressione di Giuseppe Galasso5 –, mentre per gli altri trent’anni di governo della « regina dolorosa », cioè fino al 1381, non era conservato neanche un unico volume6. Questi registri non furono sicuramente distrutti in occasione della cosiddetta « congiura del principe di Macchia », quando nel settembre 1701 il popolo saccheggiò il Castel Capuano (dove l’archivio del Regno era ancora custodito in quel momento) e numerose scritture del Reale Archivio furono gettate nelle strade e in seguito ridotte in cenere7. Ne sono una riprova sia il famoso inventario dei registri angioini, redatto dell’archivista Agnello Cacciuottolo nel settembre 1568, ove sono attestati su un totale di 436 registri 32 volumi del regno di Giovanna I, riferiti sempre ai primi nove anni del suo governo8, sia gli inventari di Niccolò Toppi e di Carlo Borelli della metà del Seicento9 ed i repertori di Pietro Vincenti (compilati fra il 1610-1614)10 e i celebri Notamenta di Carlo De Lellis (metà del sec. XVII)11. Peraltro, per gli anni 1352-1381 documenti di Giovanna I non compaiono neanche nei registri degli altri sovrani angioini, nei quali furono spesso indiscriminatamente rilegate carte di altri re, almeno secondo le ricerche di Karl Hopf, probabilmente l’unico storico che consultò sistematicamente tutti i volumi dei registri angioini durante il suo lungo soggiorno napoletano negli anni 1861-1862 per la sua celebre, ma anche famigerata, Storia della Grecia nel medioevo12, e il monumentale inventario dei registri angioini, redatto a fine Ottocento da Raffaele Batti e Biagio Cantèra13.

  • 14 Cfr. A. Kiesewetter, Giovanna I d’Angiò, regina di Sicilia, in DBI, 55, Roma 2000, p. 456-478 : p. (...)
  • 15 F. Mistral, La Rèino JanoTragèdi prouvençalo – La Reine JeanneTragédie provençale, Paris, 1890 (...)
  • 16 Cfr. ad esempio S. Palmieri, L’Archivio... cit. ; Id., I registri... cit.
  • 17 N. F. Faraglia (ed.), Codice diplomatico sulmonese, Lanciano, 1888 (rist. anast., a cura di G. Pap (...)
  • 18 Cfr. per esempio ASNA, Archivi privati (d’ora in avanti ASNA, AP), Archivio Sanseverino di Bisigna (...)
  • 19 Cfr. la citata relazione di G. B. Bolvito (trascritta da B. Capasso, Fonti ... cit., p. 149-150 no (...)
  • 20 A. Di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, cur. G. Gravier, Napoli, 17692 (Raccolta di tutti i p (...)

4Così, nonostante Giovanna I, autentica « reincarnazione della sirena Partenope » o la « Cleopatra napoletana », che in un certo senso incarnò l’eternamente affascinante legame tra « santa e puttana »14, goda e abbia sempre goduto di grande popolarità – come dimostrano diversi romanzi storici, opere e drammi, fra i quali la celebre « La Rèino Jano » di Frédéric Mistral15 –, stranamente nessuno storico o archivista si è mai chiesto quando sia scomparsa la gran parte dei registri di questa sovrana16. Molto suggestiva è l’ipotesi che questi registri siano stati distrutti già nel 1381 in seguito alla conquista del Regno e alla conseguente deposizione di Giovanna da parte di Carlo III di Durazzo, quasi una vera e propria damnatio memoriae del regno della regina scismatica. Un’ipotesi che sembra trovare una conferma di un atto dello stesso Carlo III del 17 febbraio 1383, il quale sottolinea che la sua gente d’armi distrusse una parte dell’archivio angioino e tutti gli atti della « Gran Corte della Vicaria » in occasione della sua entrata a Napoli nell’estate 138117. Ma questa congettura è da confutare, visto che numerosi atti di re Ladislao e di Giovanna II transuntavano ancora documenti tratti dai registri di Giovanna I degli anni 1352-138118. Possiamo al momento solo concludere che il terminus post quem per la perdita di questi volumi è l’anno 1435, vale a dire l’anno della morte di Giovanna II e il terminus ante quem il 1568, cioè l’anno della compilazione del menzionato inventario. Con ogni probabilità, tuttavia, questi registri furono distrutti negli anni 1526 – 27, quando, in seguito a un’epidemia di peste, il popolo napoletano devastò il Palazzo della Regia Zecca, ove l’archivio reale era custodito in quel momento, e disperse numerose scritture gettate nelle strade cittadine19. Una teoria, questa, che trova parziale riscontro anche nella Storia del Regno di Napoli, compilata a metà Cinquecento da Angelo di Costanzo che, non per caso, per gli anni 1352-1381 non cita registrazioni di Giovanna I20.

La cedula adohamenti del 1378. Problemi di datazione e di tipologia

  • 21 R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 398-399. Secondo questa descrizione il primo quaderno (...)
  • 22 BCB, FR, Ms. A 23, p. 80-133/90-144 (integrale), Ms. A 21, c. 325r-338r/p. 637-663 (Terra d’Otrant (...)
  • 23 R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 398 : c. 66 (sic)-83 : Terra di Lavoro e comitatus Mo (...)
  • 24 BCB, FR, Ms. A 23, p. 85/95.
  • 25 A. P. Coco (ed.), « Cedularia Terrae Idronti » 1378 con note di geografia, demografia, paleontolog (...)

5Il Registro angioino 373 (ex Giovanna II – 1415), distrutto nel rogo del 1943, conteneva – secondo la descrizione sommaria del citato inventario di Raffaele Batti e di Biagio Cantèra – tre cedolari non datati, sempre con fogliazione a parte per cui anche i due compilatori dell’inventario rinunciarono a datare precisamente queste cedole e si limitarono all’osservazione generica che si trattava di elenchi per la riscossione della sovvenzione generale ai tempi di Giovanna II21. Se quest’affermazione è probabilmente valida per le prime due cedole, c’è da chiedersi tuttavia se anche la terza cedola fosse un cedolario per la subventio generalis ai tempi dei Durazzeschi. Ebbene, nel lascito Rogadeo si trovano fortunatamente addirittura due trascrizioni, un’integrale e una parziale, di questa cedola22. Come risulta dell’inventario, curato da Batti e da Cantèra, già alla fine dell’Ottocento il cedolario era solo frammentariamente conservato, visto che risultava tramandato soltanto integralmente per la Terra di Lavoro e il Molise, la Calabria, la Basilicata, la Capitanata, la Val di Crati, la Terra d’Otranto e la Terra di Bari, e conteneva inoltre due frammenti per il Principato ultra [serras Montorii] e l’Abruzzo ultra [flumen Piscarie]23. Mancavano completamente, invece, due provincie, vale a dire l’Abruzzo citra e il Principato citra. Fra il 1894 (pubblicazione dell’inventario di Batti e di Cantèra) e gli anni Venti del XX secolo questo quaderno subì, però, ovviamente un ulteriore depauperamento, visto che secondo le indicazioni di Eustachio Rogadeo le carte 67-80 (per la Terra di Lavoro e il Principato ultra) furono smarrite24. Di questa cedola era finora noto il solo brano riguardante la Terra d’Otranto, pubblicato cento anni fa sulla base del registro originale da Primaldo Coco, purtroppo con numerose omissioni e letture errate dei nomi propri25.

6Il primo paragrafo, riguardante il principato di Taranto, negli anni 1374-1380, vale a dire fra la morte del principe Filippo II (25 novembre 1373) e l’infeudazione di Ottone di Brunsvich (23 settembre 1380), vacante e nella sua articolazione feudale notevolmente ridotta, è indicato dal cedolario nel modo seguente :

  • 26 A.P. Coco, Cedularia... cit., p. 16 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 95v).

Principatus Tarenti, videlicet Tarentum [Taranto], Matera [Matera] cum casali Latercie [Laterza], Ostuneum [Ostuni], Orto (sic) [Oria], Neritorum [Nardò], Turris Maris [Torre a Mare, diruto nelle vicinanze di Metaponto] nec non Ogentum [Ugento] cum casalibus ceterisque honoribus et iuribus dicte terre Ogenti, Acerre [Acerra], Raviglianum (sic) [Marigliano] cum casale Octaiani [Ottaviano] et medietas fide platee, Vicalvi [Vicalvi, prov. Frosinone] et certa parte sub servigium militum centum uncia mille quinquaginta. De quibus de dicto servitio militum duorum pro terra Matera, militis unius pro terra Ostunei et militum quinque pro terra Turris Maris, militum quatuor pro Vicalvo et certa parte26.

7Nelle trascrizioni di Eustachio Rogadeo si legge invece :

  • 27 BCB, FR, Ms. A 23, p. 113/123 = Ms. A 21, c. 325r/p. 637 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 95v).

Principatus Tarenti, videlicet Tarentum [Taranto], Matera [Matera] cum casali Latercie [Laterza], Ostunium [Ostuni], Orto (sic) [Oria], Neritonum [Nardò], Turris Maris [Torre a Mare, diruto nelle vicinanze di Metaponto] nec non Ogentetum [Ugento] cum casalibus ceterisque honoribus et iuribus dicte terre Ogenti, Acerre [Acerra], Marilianum [Marigliano] cum casale Octayani [Ottaviano] et medietas fide platee Suessuelle [Suessola, oggi parte di Acerra], castro Vicalvi [Vicalvi, prov. Frosinone] et certa parte La Poste [Posta Fibreno, prov. Frosinone] sub servitium militum centum uncia mille quinquaginta. De quibus deducto servitio militum duorum pro terra Matera, militis unius pro terra Obstunii et militum quinque pro terra Turris Maris, militum quatuor pro Vicalvo et certa parte La Poste27.

8Il Coco omise, dunque, nella trascrizione di questo breve paragrafo ben due località (Suessola e Posta Fibreno) e si sbagliò leggendo Raviglianum invece di Mariglianum (Marigliano).

  • 28 Ivi, p. 91-96/101-106 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 84r-86v).
  • 29 Ivi, p. 109-113/119-123 = Ms. A 21, c. 334r-335v/p. 655-658 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 93 (...)
  • 30 Ivi, p. 132-133/142-143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r-v).
  • 31 Ivi, p. 113-132/123-142 = Ms. A 21, c. 325r-331v/p. 637-650 = Coco, Cedularia... cit., p. 16-28 (s (...)
  • 32 Ivi, p. 80-85/90-95 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 65r-66v).
  • 33 Ivi, p. 85-90/95-100 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 81r-83v).
  • 34 Ivi, p. 131-132/141-142 = Ms. A 21, c. 331v/p. 650 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 101v).
  • 35 Ivi, p. 96-103/106-113 = Ms. A 21, c. 335v-338r/p. 658-663 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 87r (...)
  • 36 Ivi, p. 103-109/113­-119 = Ms. A 21, c. 332r-334r/p. 651-655 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 9 (...)

9Infatti, le annotazioni per le singole provincie dimostrano una notevole divergenza : per la Calabria28, la Val di Crati29, la Terra di Bari30 e la Terra d’Otranto31 sono precisamente indicati i singoli feudatari, mentre per le altre province, vale a dire la Terra di Lavoro32, il Principato ultra33, gli Abruzzi ultra34, la Basilicata35 e la Capitanata36, i feudatari non sono menzionati, ma figurano soltanto le località topografiche e i centri demici.

  • 37 Ivi, p. 91/101 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 84r) : Tropea e Monteleone (Vibo Valentia) ; iv (...)
  • 38 BCB, FR, Ms. A 23, p. 103-104/113-144 = Ms. A 21, c. 332r/p. 651 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, (...)
  • 39 BCB, FR, Ms. A 23, p. 91/101 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 84r) : Aiello Calabro, Feroleto A (...)
  • 40 BCB, FR, Ms. A 21, c. 338r/S. 663 ; A.P. Coco, Cedularia... cit., p. 15. Cfr. anche M.A. Visceglia (...)

10Già un’occhiata sommaria ci permette di concludere che il nostro cedolario non appartiene all’epoca durazzesca, visto che si trovano esplicitamente menzionati, tra l’altro, Ottone di Brunswich, il quarto e ultimo marito di Giovanna I37, Giovanna di Durazzo, la nipote di Giovanna I dal lato materno e la cugina di secondo grado della sovrana tramite il padre Carlo I di Durazzo38, e Carlo II di Durazzo, vale a dire il cugino di secondo grado di Giovanna I e il futuro re Carlo III39. Sia il Coco, sia il Rogadeo hanno perciò datato questa cedola fra il febbraio 1377 e il maggio 1378, e più precisamente nei primi mesi del 1378, senza, però, indicare i motivi per tale datazione40.

  • 41 Cfr. supra nota 37.
  • 42 Cfr. supra nota 38.
  • 43 BCB, FR, Ms. A 23, p. 132/142 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r) : Minervino Murge e Altamu (...)
  • 44 BCB, FR, Ms. A 23, p. 133/143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r) : Canosa, Corato, Palo del (...)
  • 45 BCB, FR, Ms. A 23, p. 133/143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102v) : Gioia del Colle. Su di l (...)
  • 46 BCB, FR, Ms. A 23, p. 132-133/142-143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r) : Conversano, Casa (...)
  • 47 Cfr. per esempio per la Terra d’Otranto BCB, FR, Ms. A 23, p. 117/127-132/142 = Ms. A 21, c. 326v- (...)
  • 48 Giustamente osserva E. Léonard, Gli Angioini... cit., p. 533 che « la scomparsa dei registri angio (...)

11Il cedolario non menziona i grandi feudatari (duchi e conti) con il nome, ma indica di regola il titolo o la carica : per esempio per la Terra di Bari dux Brusvhicensis (Ottone di Brunsvich)41, ducissa Duracii (Giovanna di Durazzo)42, comes camerarius (Giacomo Arcuccio di Capri, conte di Minervino)43, magnus senescallus (Angelo Acciaioli, conte di Melfi e di Malta e figlio del celebre Nicola Acciaioli)44, dominus cancellarius (Niccolò Spinelli)45 o comes Cupersani (Ludovico d’Enghien)46, con la menzionata eccezione di Carlo II di Durazzo. Solo i piccoli feudatari sono elencati con il nome proprio47, ma a causa della distruzione totale dei registri angioni per gli anni 1352-1381, la principale fonte documentaria per gli ultimi 30 anni del regno della « regina dolorosa », ci mancano semplicemente le date biografiche per questi feudatari48.

  • 49 BCB, FR, Ms. A 23, p. 133/143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102v). Per la infeudazione di Gi (...)
  • 50 BCB, FR, Ms. A 23, p. 117/127 = Ms. A 21, c. 326v/p. 640 = A.P. Coco, Cedularia ... cit., p. 18 (s (...)
  • 51 ASNA, AP, Archivio di Tocco di Montemiletto, Perg. 156 (ed. parziale in S. N. Asonitis, Οι μεταβιβ (...)
  • 52 Per la data della morte di Pietro II di Tocco cfr. S.N. Asonitis, Μεταβιβάσεις... cit., p. 11 nota (...)
  • 53 Il 1 febbraio 1378 Giovanna I autorizzò Guglielmo II di Tocco a redigere un inventario dei suoi be (...)

12Possiamo, tuttavia, ulteriormente precisare la datazione, proposta dal Coco e dal Rogadeo. Infatti, la cedola menziona Giacomo Sanseverino come signore di Ruvo [di Puglia], Terlizzi e Loseto, il quale fu infeudato solo l’8 febbraio 1377 di queste città49. Inoltre il cedolario indica Guglielmo II di Tocco come feudatario di S. Maria di Vetrana (oggi Avetrana, prov. Taranto)50, del quale entrò in possesso solo all’inizio del 1378. Infatti, il 25 agosto 1377 Pietro II di Tocco divise fra i figli Roberto e Guglielmo II i suoi beni feudali, prevedendo per il figlio primogenito Roberto la successione nella baronia, situata in Corfù, e in Avetrana, mentre al figlio secondogenito furono assegnate Pomigliano d’Arco e Martina Franca51. Dopo la morte di Roberto, avvenuta alla fine del 1377 o all’inizio del 1378, Pietro II si riservò invece fino alla sua morte (avvenuta fra il 23 maggio 1381 e l’8 febbraio 138352) la signoria su Martina Franca e, in compenso, concesse al figlio secondogenito Avetrana53.

  • 54 Cfr. supra nota 37.
  • 55 Diurnali del duca di Monteleone, ed. M. Manfredi, Bologna, 1958 (Rerum Italicarum Scriptores 2XXI/ (...)
  • 56 ASNA, Pergamene Forcellini provenienti dalle scritture del monastero dei frati minori di San Franc (...)
  • 57 Archivio del Capitolo metropolitano di Trani, Perg. 276 (ed. approssimativa in G. Beltrani [dir.], (...)

13Come abbiamo visto, la cedola indica Ottone di Brunsvich come feudatario di Tropea, Monteleone (Vibo Valentia), Gallipoli, Otranto e Andria54. Secondo i Diurnali del duca di Monteleone e la Cronaca di Partenope Ottone fu infeudato il 6 aprile 1378, in occasione delle seconde nozze di Giovanna di Durazzo con Roberto d’Artois, con diverse città e certe castella del Regno55. Quei feudi sono ovviamente da identificare con gli insediamenti demici, menzionati nel cedolario, visto che Ottone s’intitolò in un suo atto, emanato il 24 febbraio 1377, solo dux Brunsvicensis, comitatus Acerrarum certarumque aliarum terrarum in regno Sicilie dominus56, mentre s’intitolò in un privilegio del 10 maggio 1378 esplicitamente dux Brunsvicensis, comitatus Acerrarum, civitatis Andrie et nonnullarum aliarum civitatum et terrarum in regno Sicilie dominus57.

  • 58 Cronicon Siculum ... cit., ed. De Blasiis, p. 32 ; Annales Neapolitani, in Biblioteca Apostolica V (...)
  • 59 Egli s’intitolò così in due mandati del 6 ottobre 1378 (D. A. De Capua [ed.], Libro Rosso della Un (...)

14Inoltre Giovanna di Durazzo impalmò il 6 aprile 1378 in seconde nozze Roberto d’Artois58. La cedula indica Giovanna di Durazzo come unica feudataria di diverse città e terre nella Capitanata e nella Terra di Bari, mentre Roberto d’Artois, dopo l’estate del 1378, fu aggregato al dominio della duchessa di Durazzo nelle Puglie e nella Basilicata59. Da queste osservazioni possiamo concludere che il cedolario fu con ogni probabilità redatto fra l’aprile e l’ottobre 1378.

  • 60 Cfr. per esempio le cedulae taxationis del 21 settembre 1294 per la VIII indizione (1 settembre 12 (...)
  • 61 Già R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 399 nota 4 osservarono che « la tassa è stabilita (...)
  • 62 Per l’adohamentum (adoa) nella monarchia sveva ed angioina cfr. R. Moscati, La feudalità napoletan (...)
  • 63 Cfr. ad esempio in riguardo al § sul principato di Taranto (BCB, FR, Ms. A 23, p. 113-114/123-124  (...)
  • 64 Secondo R. Batti, B. Cantèra, Inventario ... cit., p. 399 nota 1 esisteva all’interno del volume u (...)
  • 65 Per la rilegatura dei registri angioni in grossi volumi fattizi intorno il 1550 cfr. B. Capasso, P (...)

15Se passiamo all’esame del suo contenuto, constatiamo subito che non si tratta di una cedola per la riscossione della subventio generalis o collecta, visto che la tassa non è stabilita in proporzione del numero dei fuochi dei singoli paesi60, ma dei militi che ciascun feudatario era costretto a fornire come servizio feudale61. In altre parole, si tratta di un elenco della riscossione dell’adohamentum o adoa, il servizio feudale pagato, l’importo in denaro che il feudatario era obbligato a pagare quale corrispettivo del servizio personale non prestato62. Inoltre, il frammento conteneva anche numerose annotazioni, aggiunte all’inizio del regno di Giovanna II su remissioni dell’adohamentum negli ultimi anni del regno di Ladislao (1412-1413)63 ; proprio questa circostanza spiega anche la sopravvivenza di quest’unico frammento dei registri di Giovanna I per gli ultimi trent’anni del suo governo : evidentemente all’inizio del regno di Giovanna II la cedola fu rimossa dal registro originale e fu successivamente rilegata in un volume di epoca durazzesca, in quanto fu utilizzata come base ai fini di un’inchiesta dall’inizio del regno di Giovanna sull’adohamentum nelle province del Regno durante gli ultimi anni del regno di suo fratello Ladislao, come dimostrano le menzionate annotazioni, da cui risulta che l’adoa fu ridotta per alcuni feudatari a causa di regi privilegi propter guerrarum discrimina64. Come è ben noto i registri angioini persero, a causa della rilegatura avvenuta nella metà del Cinquecento, tutto l’aspetto materico originale e in questa occasione il nostro frammento della cedola per la riscossione dell’adoa fu rilegato con le altre due cedulae taxationis in uno dei due volumi di presunti cedolari del regno di Giovanna II65.

  • 66 Cfr. i cedolari per gli 11 anni fiscali 1334-1345 e l’anno fiscale 1347-1348 per la Terra di Bari, (...)

16Visto che si trattava di un elenco di materia fiscale e che le cedulae taxationis furono di regola compilate almeno sin dagli ultimi anni del regno di Roberto d’Angiò sempre il 1o settembre, corrispondente all’inizio dell’anno fiscale, coincidente nella monarchia angioina sin dal 1290 alla indizione bizantina (1 settembre - 31 agosto), possiamo trarre la conclusione che il cedolario in questione fu con ogni probabilità originariamente compilato o almeno compiuto nell’agosto o all’inizio di settembre 1378 per l’anno fiscale dal 1 settembre 1378 fino al 31 agosto 1379 (II indizione)66. Si tratta dunque così dell’unico frammento superstite di un registro di Giovanna I nel trentennio 1352-1381.

L’importanza del cedolario per la storia feudale e finanziaria del regno di Napoli nella seconda metà del secolo XIV

  • 67 Per i mercenari nell’esercito di Federico II e Manfredi di Svevia cfr. J. Mikulla, Der Söldner in (...)
  • 68 Cfr. E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière... cit., II, p. 1-389 ; III, p. 1-501 ; Id., Gli Angioini(...)
  • 69 Cfr. Léonard, Histoire de Jeanne Ière… cit., II, p. 186-194.
  • 70 Per i « giuristi-militi » al servizio della monarchia angioina cfr., ad esempio, l’elenco (benché (...)
  • 71 Per i rapporti fra i sovrani angioini e la feudalità nel Trecento cfr. R. Caggese, Roberto d’Angiò (...)

17Già dall’età sveva, ma soprattutto sin dal regno di Carlo I, la leva feudale aveva perso sempre più d’importanza a favore del mercenarismo67. In seguito, l’adohamentum divenne sempre più rilevante, visto che la Corona aveva disperatamente bisogno di denaro per pagare le truppe mercenarie. Inoltre l’Italia meridionale divenne, sin dall’inizio del regno di Giovanna I, vale a dire soprattutto sin dalla prima invasione ungherese del 1348, un vero campo d’azione per le truppe mercenarie, donde la crescente rilevanza storica dell’adoa68. D’altra parte almeno sin dalla metà del Trecento il tradizionale esercito feudale del Regno non fu più in grado di offrire le risposte adeguate alle nuove sfide militari, come dimostra la clamorosa sconfitta contro i mercenari ungheresi e tedeschi, avvenuta il 6 giugno 1349 nella pianura di Melito [di Napoli], quando numerosi dignitari e feudatari caddero prigionieri69. Un altro motivo a favore della sempre maggiore importanza dell’adohamentum fu senza dubbio che nella monarchia angioina sempre più benemeriti giuristi e ufficiali amministrativi furono decorati con la dignità militare, insomma personaggi che semplicemente non erano adatti di prestare di persona il servitium feudale70. Inoltre numerosi feudatari tentarono di evitare il servizio personale proprio in un momento di spinta eversiva della feudalità nei confronti di una Corona sempre più vacillante71.

  • 72 Cfr. supra note 37 e 41.
  • 73 Cfr. supra note 38 e 42 e infra nota 78.
  • 74 Cfr. supra nota 39. Egli è nominato semplicemente Carolus de Duracio. Infatti, Luigi I d’Ungheria (...)
  • 75 Cfr. supra.
  • 76 Il ducato di Andria, infeudato dal 1350 al 1374 a Francesco del Balzo e alla sua consorte Margheri (...)
  • 77 Cfr. supra nota 36.
  • 78 BCB, FR, Ms. A 23, p. 96-97/106-107 = Ms. A 21, c. 335v/p. 658 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. (...)
  • 79 BCB, FR, Ms. A 23, p. 104/114 = Ms. A 21, c. 332r-v/p. 651-652 (secondo ASNA, ex RA 373, c. 90r-v)
  • 80 BCB, FR, Ms. A 23, p. 97-100/107-110 = Ms. A 21, c. 336r-337r/p. 659-661 (secondo ASNA, ex Reg. an (...)

18Se torniamo alla nostra cedola, osserviamo che nell’elenco delle province, nelle quali i feudatari sono annoverati con il nome proprio, fu rispettato un preciso ordine gerarchico : all’inizio risultano nominati sempre i tre membri superstiti della famiglia reale, vale a dire Ottone di Brunswich, il quarto marito della regina72, seguito da Giovanna, duchessa di Durazzo e in quel momento anche la « decana » del ramo durazzesco e titolare di numerosi feudi situati in Basilicata, Capitanata e Terra di Bari (come l’« Onore » di Monte Sant’Angelo e la contea di Gravina73), poi Carlo di Durazzo74, seguito dai singoli conti e finalmente i baroni e i semplici feudatari. Soltanto il Principato di Taranto, in quel momento vacante, ma anche notevolmente ridotto nella sua estensione territoriale, è citato nella parte riguardante la Terra di Otranto prima di Ottone di Brunswich75, ma è ben noto che fra il 1294-1373 e il 1380-1381 il grande feudo era stato concesso sempre a membri della famiglia reale, prima ai tre principi angioini, vale a dire Filippo I, Roberto e Filippo II, e in seguito proprio ad Ottone76. Benché nei brani riguardanti la Capitanata e la Basilicata non siano nominati i feudatari (con la sola eccezione di Giovanna di Durazzo per la Capitanata)77, fu osservato evidentemente un identico ordine gerarchico, in quanto furono elencati prima i feudi di Giovanna di Durazzo78, seguiti nella Capitanata dai feudi di Angelo Acciaioli, vale a dire Cerignola e Candela, e dai feudi del conte Ludovico di Conversano (Deliceto, Castelluccio de’Sauri e la metà di Montellere [diruto nelle vicinanze di Orsara])79 e nella Basilicata, dai feudi in possesso di Venceslao Sanseverino, conte di Tricarico e Chiaromonte, di suo fratello Stefano e dei suoi zii Ugo e Tommaso80. Salta così subito agli occhi l’importanza della cedola della primavera del 1378 per la ricostruzione dell’articolazione feudale del Regno negli ultimi anni del regno di Giovanna I : infatti, è ora possibile disegnare una precisa mappa feudale almeno per la Calabria e la Puglia ; un fatto tanto più importante vista la mancanza quasi completa di altre fonti per gli ultimi anni di regno della regina.

  • 81 Di questa bolla, tanto celebre nella storia del Regno e spesso considerata una vera e propria Cons (...)
  • 82 Questo calcolo corrisponde quasi assolutamente con la cifra di un adohamentum di 20.135 once d’oro (...)
  • 83 Cfr. G.M, Monti, Sul reddito... cit. p. 70-75 (1339-1340) ; A. Kiesewetter, Die Anfänge... cit., p (...)

19Se consideriamo poi aspetti finanziari e matematici in senso stretto, vediamo che nella cedola è sempre indicato il servizio personale feudale, di regola la fornitura di un milite per ogni rendita annuale di venti once d’oro o una adoa in ragione di 10.5 once d’oro per ogni rendita annuale di venti once. La quota dell’adohamentum rimase così inalterata, come era stata determinata quasi cent’anni prima (17 settembre 1285) nella celebre bolla Iustititia et pax di papa Onorio IV81. Purtroppo il cedolario non calcola mai la somma totale per i singoli giustizierati, per cui siamo costretti a fare il calcolo da noi. Se non ho commesso grossolani errori, l’adohamentum della Terra d’Otranto ammontava a 2.946 once d’oro, quello della Capitanata a 2.442, quello della Calabria a 1.765, quello della Basilicata a 1.738, quello della Terra di Bari a 1.200 e infine quello della Val di Crati a 1.029 once, dunque un importo totale di 11.120 once d’oro per sei degli undici giustizierati del Regno. La media per provincia ammontava pertanto a 1.835 once d’oro e, moltiplicando questo importo per undici (il numero dei giustizierati), possiamo così determinare con significativa prudenza la consistenza totale dell’adohamentum nel 1378 per il Regno intorno a 20.000 once d’oro82, dunque corrispondente grosso modo alla metà della sovvenzione generale che almeno 30 anni prima ammontava a circa 36.000 (senza la Calabria) – 37.500 once d’oro (con la Calabria)83. D’altra parte possiamo così estimare la rendita totale di tutti i feudi del Regno intorno a 39.000 once d’oro, corrispondente ad una leva feudale di circa 1.950 militi.

  • 84 SNSP, Fondo GDel Giudice, Ms. X, c. 30v = BCB, FR, Ms. A 21, c. 520-521/p. 920-921 = Lanera, Fon (...)
  • 85 La cedula taxationis per la Terra d’Otranto non è conservata per l’anno fiscale 1347-1348, ma fra (...)
  • 86 Cfr. infra nota 118.
  • 87 Cfr. A. Kiesewetter, Problemi della signoria di Raimondo del Balzo Orsini in Puglia (1386-1406), i (...)
  • 88 D. Winspeare, Storia degli abusi feudali, a cura di G. Masucci, Napoli, 18832, p. 39 (Ia edizione (...)

20Comunque, l’ammontare della adoa non consente alcuna conclusione sulle risorse economiche e finanziarie delle singole province del Regno, ma solo sul grado della « feudalizzazione » delle stesse province. Come abbiamo visto l’adohamentum pagato dalla Terra d’Otranto ammontava quasi al triplo di quello della Terra di Bari. Tuttavia, dalle cedole per la riscossione della subventio generalis risulta che la capacità finanziaria della Puglia centrale fosse di gran lunga maggiore di quella della stessa Terra d’Otranto. Nel 1347-1348, vale a dire l’ultimo anno fiscale per il quale abbiamo a disposizione una cedula taxationis per la sovvenzione generale, la Terra di Bari fu tassata per 4.788½ once d’oro84, mentre la Terra d’Otranto pagò intorno a 3.180 once d’oro, vale a dire 2/3 della Terra di Bari85. Infatti, in quest’epoca l’area salentina era quasi completamente « feudalizzata », mentre il demanio regio era limitato alla sola città portuale di Brindisi. Molto diverso è il discorso per la Terra di Bari, ove, almeno durante il governo della prima dinastia angioina, vale a dire da Carlo I fino a Giovanna I, le più importanti città portuali pugliesi, come Barletta, Trani e Bari, furono sempre tenute nel demanio (con la sola eccezione degli anni 1353-1364, quando Trani e Bari furono concesse al principe Roberto di Taranto ad vitam86). Inoltre, più in generale, sembra che la « feudalizzazione » sia stata molto più spinta nelle province più periferiche o più distanti dal centro del potere o dalla capitale, vale a dire la Terra d’Otranto, la Calabria e la Basilicata. Un’osservazione che conforta la mia tesi, formulata in altra sede87, che proprio questi giustizierati si sottrassero sempre più al potere centrale durante la dominazione angioina, con la sola eccezione della breve restaurazione sotto re Ladislao, allorché furono smantellati i grandi complessi feudali, come il principato di Taranto, la contea di Lecce o la vasta signoria dei Sanseverino. Ci troviamo così proprio all’origine della famigerata « terra dei titani », per citare la celebre espressione con cui David Winspeare nella sua funzione di regio procuratore generale presso la Commissione feudale descrisse la Terra d’Otranto nel 1811 per sottolineare il carattere oppressivo del potere del baronaggio88.

  • 89 Cfr. W.A. Percy, The revenues ... cit., p. 195-204, 304-305 ; Id., A reappraisal ... cit., p. 85 ( (...)

21Infatti, ci troviamo di fronte ad un radicale mutamento della natura dell’adoa : mentre nel regno dei primi Angioini, vale a dire Carlo I, Carlo II e Roberto, l’adohamentum fu una imposta straordinaria che oscillava soltanto fra le 5.000 e 8.000 once d’oro89, visto che questi sovrani esigerono ancora più rigorosamente l’effettivo servizio personale, ed era adesso diventato una regolare tassa feudale ; le quote dell’adoa, stabilite per i singoli feudatari rimasero invariate fino all’anno fiscale 1412-1413, quando Ladislao concesse alcuni sollevamenti. Possiamo senz’altro concludere che l’adohamentum fu imposto con i quozienti identici, fissati nella cedola, almeno per gli ultimi tre anni del regno di Giovanna I e probabilmente anche dal 1399 in poi, quando Ladislao divenne l’incontestato padrone del Regno.

Problemi di un futura edizione della cedola

  • 90 Su di lui cfr. F. Grillo, I conti di Corigliano (Sanseverino – Sangineto – Ruffo), in Calabria nob (...)
  • 91 A.P. Coco, Cedularia ... cit., p. 16-17.
  • 92 Cfr., per esempio, la discussione sui nobili minori, menzionati nella sezione del cedolario per la (...)
  • 93 Cfr. supra nota 22.
  • 94 Per il frequente toponimo e diversi insediamenti demici abbandonati con il nome « Specchia » cfr.  (...)

22Alla fine vorrei accennare brevemente a taluni problemi di una futura edizione documentaria che sto preparando almeno per le tre province pugliesi, la Basilicata, la Val di Crati e la Calabria. La menzionata trascrizione di padre Coco per la sola Terra d’Otranto, utile alla storiografia per quasi cento anni, risulta inadeguata alle esigenze odierne. Per esempio, come abbiamo già menzionato, nel primo paragrafo sul principato di Taranto il Coco omette ben tre insediamenti demici, così come legge Cardolus Duracio invece che Carolus de Duracio o comes Fontisalti invece che comes Montisalti (Carlo Ruffo)90, per accennare solo a tre delle sue numerose sviste91. Le conseguenze furono frequenti errori nella storiografia a causa della identificazione erronea dei nomi dei feudatari e dei centri demici92. Anche le due trascrizioni di Eustachio Rogadeo e di Riccardo Bevere non sono, però, prive di errori e divergono anche in alcune lezioni tra di loro93. E siccome il registro originale è stato distrutto, è spesso arduo risalire alla lectio recta dei nomi propri e delle località. Per esempio, nel brano per la Terra d’Otranto troviamo diverse volte menzionati insediamenti di nome Specla (Specchia). Sicuramente si tratta in due casi di Specchia (Specchia de’Preti/Specchia d’Amendolara) e di Specchia Gallone. Ma dove furono ubicate le altre « Specchie »94 ?

  • 95 Per la « Selva Tarentina » cfr. A. P. Coco, Titoli dignitari e nobiliari della sede arcivescovile (...)
  • 96 Cfr. soprattutto M.A. Visceglia, Territorio... cit., p. 33-92 (spec. p. 33-52 per il medioevo) ; D (...)
  • 97 Cfr. A. Costantini, Le masserie del SalentoDalla masseria fortificata alla masseria-villa, Galat (...)
  • 98 BCB, FR, Ms. A 23, p. 115/125 = Ms. A 21, c. 325v/p. 638 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 96v). (...)
  • 99 Cfr. L. Maggiulli, Otranto. Ricordi, Lecce, 1896, p. 147.

23Inoltre nel basso medioevo possiamo parlare di un Salento demograficamente quasi « spaccato in due » . Il Salento centrale e settentrionale (fra le due linee Taranto – Martina Franca – Ostuni e Porto Cesario – Lecce – S. Cataldo) era caratterizzato da centri urbani concentrati soprattutto lungo le due coste, come Taranto, Ostuni e Brindisi. La parte interna della penisola era invece contraddistinta da relativamente pochi centri demici, come Mesagne, Oria, Francavilla Fontana, Latiano, Ceglie Messapico, Carovigno, Grottaglie e Martina Franca, ma anche da estesi boschi, vale a dire la « Selva Tarentina » e la « Foresta Oritana »95 ; all’opposto, nel Salento meridionale troviamo un territorio densamente popolato e con numerosi piccoli insediamenti96. Molti di questi insediamenti risultano oggi diruti ovvero furono inglobati in altri centri demici, per cui essi spesso sopravvivono solo in un’indicazione toponomastica, cioè nel nome di una masseria o di un quartiere o addirittura soltanto di una piazza o di una via97. Da qui, evidentemente, la notevole complessità dell’opera di identificazione topografica di questi villaggi e casali : per esempio, il cedolario menziona fra i feudi del conte di Lecce, Pietro d’Enghien, un casale Buculla, altrimenti non documentabile98, ma quasi sicuramente da identificare con il diruto casale Ficulla (oggi masseria Ficola) ad ovest di Otranto99.

Conclusione

  • 100 L’unica traccia e prova per l’esistenza di questi registri è la notazione Registrata in cancelleri (...)
  • 101 ASNA, AP, Archivio Tocco di Montemiletto. Cfr. Allocati, Archivio di Stato di Napoli... cit.
  • 102 ASNA, AP, Archivio Sanseverino di Bisignano. Cfr. J. Donsì Gentile (a cura di), Archivio Sanseveri (...)
  • 103 ASNA, AP, Archivio Pignatelli Aragona Cortes, Diplomatico, Diplomi e Istrumenti. Cfr. A. Gentile ( (...)
  • 104 ASNA, AP, Archivio Ruffo di Scilla. Cfr. R. Orefice [De Angelis] (a cura di), L’Archivio privato d (...)
  • 105 ASNA, AP, Archivio Giudice Caracciolo. Cfr. A. Gentile, R. Orefice [De Angelis], A. Saladino, D. R (...)
  • 106 Archivio Ricasoli-Firidolfi, Fondo Acciaioli. Cfr. I. G. Rao, Gli Acciaioli, in Archivi dell’arist (...)
  • 107 G. Caetani (ed.), « Regesta Chartarum »Regesto delle pergamene dell’Archivio Caetani, I-VI, Perug (...)
  • 108 Archivio capitolino di Roma, Archivio Orsini, Pergamene. In questo archivio (Perg. II A X/3M) è cu (...)
  • 109 Secondo G. Praitano, Gli archivii di Terra di Bari con un cenno sulle biblioteche, Bari, 1910, p.  (...)

24La « distruzione totale » dei registri angioini per gli anni 1353-1381 ci toglie anche la possibilità di confrontare i dati della cedola con altre fonti, visto che anche i registri dei principi di Taranto e dei duchi di Durazzo sono probabilmente andati distrutti già nel medioevo100. Le pergamene e carte superstiti in alcuni archivi familiari, per esempio l’Archivio Tocco di Montemiletto101, l’Archivio Sanseverino di Bisignano (nel quale entrarono frammenti dell’archivio dei Sanseverino, conti di Tricarico e di Chiaromonte e dei Sangineto, conti di Altomonte)102, l’Archivio Pignatelli (nel quale entrarono alcune pergamene, provenienti dell’archivio del gran camerario Giacomo Arcuccio di Capri)103, l’Archivio Ruffo di Scilla104, l’Archivio Giudice Caracciolo105, l’archivio degli Acciaiuoli (oggi integrato nell’Archivio Ricasoli-Firidolfi a Firenze)106, l’archivio dei della Ratta, conti di Caserta e di Alessano, (oggi entrato nell’Archivio Caetani a Roma)107 o l’archivio dei di Marzano, conti di Squillace e sin dal 1396 duchi di Suessa [Aurunca], (parzialmente entrato nell’Archivio Orsini a Roma)108, sicuramente non bastano per colmare tale lacuna, soprattutto poiché gli archivi della nobiltà minore sono scomparsi per sempre109. Il cedolario, discusso in questo saggio, costituisce così una fonte principale che fa un po’di luce sia sulla politica fiscale di Giovanna I, sia sui rapporti fra la Corona e la nobiltà negli « anni bui » del Regno di Napoli nel basso medioevo.

  • 110 Cfr. A. Ryder, The Kingdom of Naples Under Alfonso the MagnanimousThe making of a modern State, (...)
  • 111 W.A. Percy, The revenues... cit., p. 236-238 ; Id., A reappraisal... cit., p. 85. Pura speculazion (...)
  • 112 Per la piuttosto limitata « feudalizzazione » dell’isola di Sicilia e la preminenza del demanio re (...)
  • 113 ASV, RegVat. 138, c. 200v-201v.
  • 114 F. Cerasoli (ed.), Clemente VI e Giovanna I di Napoli. Documenti inediti dell’Archivio Vaticano (1 (...)
  • 115 BCB, FR, Ms. A 14/I, c. 30r-31r, 33r/p. 50-56, 58 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 347, c. 27). Cfr. E. (...)
  • 116 F. Cerasoli, Clemente VI ... cit., p. 449-450 no 106.
  • 117 E. Déprez, J. Glénisson, G. Mollat (ed.), Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curi (...)
  • 118 S. De Crescenzo (a cura di), Notizie storiche tratte dei documenti angioini conosciuti col nome di (...)
  • 119 Venosa nella Basilicata, Manfredonia nella Capitanata, Brindisi nella Terra d’Otranto e Cosenza ne (...)

25Nella storiografia recente sulla fiscalità nel regno di Napoli è prevalsa l’opinione che il Regno fu trasformato da un « domain state » (stato demaniale) in un « tax state » (stato delle tasse) solo in seguito alle riforme fiscali, messe in atto da Alfonso V d’Aragona nel 1443110. Sulla base delle date, offerte dalla cedola, discussa in questo saggio, possiamo mettere in dubbio questa conclusione. Già William A. Percy ha dimostrato nei suoi studi fondamentali sulla politica fiscale di Carlo I d’Angiò prima dei Vespri Siciliani che le entrate della Corona dal demanio non superarono probabilmente mai le 20.000 once d’oro annue durante il regno di Carlo I d’Angiò, dunque meno di un decimo del reddito fiscale111 ! Dopo la perdita dell’isola di Sicilia nel 1282, sulla quale la gran parte delle terre demaniali fu ubicata, la percentuale degli introiti del demanio e delle imposte nel bilancio erariale del Regno si spostò sicuramente ancora notevolmente a sfavore dei primi112. Sin dagli anni Quaranta del ‘Trecento Giovanna I dissipò invece, nel pieno significato della parola, le terre demaniali rimanenti. In una lettera del 30 gennaio 1345 papa Clemente VI ordinò perciò esplicitamente alla sovrana di revocare diverse concessiones, donationes, infeudationes seu alienationes in eiusdem regni et status regii lesionem enormem (sic) dalle terre demaniali del Regno113. Benché il papa rinnovasse quest’ordine addirittura sotto la minaccia della scomunica il 9 luglio dello stesso anno114, questi ammonimenti caddero nel vuoto. Al contrario, la sovrana infeudò, per esempio, ancora Bitonto a Carlo I di Durazzo alla fine di luglio 1345115. Il 5 agosto dell’anno seguente il papa fu quindi costretto ad intimare per l’ennesima volta alla sovrana di desistere dalle donationes excessive … facte de bonis et iuribus regni116. In seguito Roberto e Luigi di Taranto, i primi beneficiari di questo sperpero del demanio, promisero perfino al papa di restituire tutti i beni infeudati a loro sin dalla ascesa della regina al trono117. In verità nessuno dei due ebbe neanche la minima intenzione di cedere un centimetro di queste terre. Anzi, in seguito Roberto di Taranto mise a segno il vero « colpo grosso », visto che si fece concedere dalla sovrana, con un unico « tratto di penna », nel marzo 1353 tutte le terre demaniali, situate in Puglia con la sola eccezione di Barletta, vale a dire San Severo, Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Bari, Monopoli e Brindisi118 ! Benché almeno queste città fossero recuperate dopo la morte del principe, avvenuta nell’ottobre 1364, il cedolario dimostra chiaramente che il demanio regio fu limitato intorno il 1375 a poche briciole nella Terra di Bari (il litorale da Barletta a Monopoli), mentre fu de facto inesistente o ristretto ad una unica città nella Terra d’Otranto, la Capitanata, la Basilicata, la Val di Crati e la Calabria119. Vista, d’altra parte, la sostanziale modificazione dell’adohamentum da una imposta straordinaria in una regolare tassa feudale, che ammontava a circa 20.000 once d’oro, cioè il quadruplo dei tempi di Carlo I, possiamo definire il Regno di Napoli almeno nella seconda metà del Trecento un « tax state », e non più un « domain state » : come si vuole, altrimenti, definire un regno con entrate di circa 3.000-4.000 once d’oro dalle poche isole demaniali, ma di almeno 50.000 once d’oro dalle sole tasse dirette ?

Notes

1 F. Carabellese, Giacomo Rogadeo, ravellese di Bitonto (1230 ?-1305 c.) nella vita civile e politica del regno di Puglia, Trani, 1901.

2 Su di lui cfr. gli schizzi biografici di G. Ceci, in E. Rogadeo (ed.), Diplomatico aragonese. Re Alfonso I (1435-1458), Bari, 1931 (Codice diplomatico barese XI), p. III-VI (p. V-VI bibliografia delle opere di E. Rogadeo) e di G. Pastoressa, Brevi cenni biografici sugli illustri Bitontini (1000-1939), Bitonto, 20002, p. 109-110.

3 E. Rogadeo, Ordinamenti economici in Terra di Bari nel secolo XIV, Bitonto, 1900 ; Id., Diplomatico aragonese... cit.

4 Biblioteca comunale di Bitonto, Fondo Rogadeo (d’ora in avanti BCB, FR), Ms. A 21 (ex XV : Riassunti dai registri angioini) e Ms. A 23 (ex XVIII : Documenti estratti dall’Archivio di Stato di Napoli [Cancelleria angioina ed altre fonti]). Il volume Ms. A 21 contiene sulle c.2r-340v (p. 1-668) sunti e notizie dei registri angioni 168-357 e sulle c. 400-521 (p. 797-921) le cedulae taxationis per la Terra di Bari del 1277-1347. 

5 G. Galasso, Il regno di NapoliIl Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino, 1992 (Storia d’Italia XV/1), p. 165.

6 ASNA, ex Reg. ang. 333-357. Cfr. R. Batti, B. Cantèra, Inventario cronologico-sistematico dei registri angioini conservati nell’Archivio di Stato di Napoli, a cura di B. Capasso, Napoli, 1894, p. 357-379 ; É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), I-III, Monaco-Parigi, 1932-1937 : I, p. XXX-XXXIII ; B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napoletane dal 568 al 1500, a cura di O. Mastrojanni, Napoli, 1902 (rist. anast. Bologna, 1967), p. 152 indica 26 registri superstiti di Giovanna I, includendo probabilmente il volume IV dei cosiddetti « Nuovi volumi di registri angioini » . Cfr. R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 423-426.

7 Cfr. A. Granito [di Belmonte], Storia della congiura del principe di Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del regno di Napoli nel 1707, I, Napoli, 1861, p. 113-116 ; B. Capasso, Prefazione, in R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. VII-LXXXI : p. LXVI-LXVII ; S. Palmieri, L’Archivio della Regia Zecca, in Id., Degli Archivi napolitani. Storia e tradizione, Bologna, 2002, p. 321-353 : p. 331-332 (Ia edizione in L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du Colloque international. Rome – Naples, 7-11 novembre 1995, Roma, 1998, p. 417-445)

8 R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 431-457 no I : p. 454-456 nos 387-418.

9 N. Toppi, De origine omnium tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, I, Napoli, 1654, p. 39-40 ; C. Borrelli (ed.), Litterarum ab antiquitate repetitarum monumenta, in Id., Vindex Neapolitanae nobilitatis [II], Napoli, 1653, p. 1-186 : p. 184-186 ( = R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 458-460 no II : p. 460) ; BnN, Ms. IX C 14 (Copia di C. Borrelli, Apparatus historicus ad antiquos cronologos illustrandos ex vetustis monumentis Neapoitanorum archiviorum collectus I), p. 1-7, i quali indicano anche 32 registri di Giovanna I per gli anni 1343-1352. G. B. Bolvito menziona invece in una memoria del 1585 (ed. B. Capasso, Fonti... cit., p. 148-150, nota 1) 444 registri, probabilmente perché includeva otto volumi, rilegati solo dopo il 1568 o depositati in quest’anno in altra sede. Cfr. B. Capasso, Prefazione ... cit., p. LX-LXII ; S. Palmieri, Archivio... cit., p. 327-330 ; Id., I registri della cancelleria angioina editi dagli archivisti napoletani, in G. Musca (a cura di), Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel MezzogiornoAtti delle quindicesime giornate normanno-sveve (Bari, 22-25 ottobre 2002), Bari, 2004, p. 381-406 : p. 384-386.

10 ASNA, Ricostruzione angioina, P. Vincenti, S. Sicola, Repertorium sextum reginae Iohannae I. Cfr. R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 471-473.

11 ASNA, ex C. De Lellis, Notamenta V-VI (ex registris Ioannae primae e ex registris diversorum regum). Numerosi stralci e notizie da questi due volumi furono pubblicati da C. Minieri Riccio (a cura di), Notizie storiche tratte da 62 registri angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, Napoli, 1877, p. 1-67, 110-136, 139-149, 151-159 ; M. Camera, Elucubrazioni storico diplomatiche su Giovanna I, regina di Napoli, e Carlo III di Durazzo, Salerno, 1889, p. 3-305 e E. Léonard, Histoire de Jeanne Ièr ... cit., I-III. Per i Notamenta del De Lellis cfr. anche C. Minieri Riccio, Le cancellerie angioina, aragonese e spagnuola dell’Archivio di Stato di Napoli, studiate, riassunte ed in parte trascritte nel secolo XVI e nel XVII, Napoli, 1880 ; A. Broccoli, Un altro volume di repertori angioini, in Archivio storico campano, 2, 1892-1900, p. 483-488 ; R.Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 461-466 ; E. Sthamer, Die verlorenen Register Karls Ivon Anjou, in Id., Beiträge zur Verfassungs- und Verwaltungsgeschichte des Königreichs Sizilien im Mittelalter, a cura di H. Houben, A. Kiesewetter, Aalen, 1994, p. 145-170 (Ia edizione in Sitzungsberichte der Preußischen Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. Klasse, [1923], p. 4-29) ; R. Filangieri di Candida, Notamenti e repertori delle Cancellerie napoletane compilati da Carlo de Lellis e da altri eruditi dei secoli XVI e XVII, in Id., Scritti di paleografia e diplomatica, di archivistica e di erudizione, Roma, 1970, p. 175-200 : p. 179-187 (Ia edizione in Atti dell’Accademia Pontaniana, 58, 1928, p. 1-22) ; E. Gentile, I manoscritti di Carlo de Lellis, in Archivio storico italiano, 7. ser., 11, 1929, p. 309-313.

12 K. Hopf, Geschichte Griechenlands vom Beginn des Mittelalters bis auf unsere Zeit, [I-II], in J. S. Ersch – J. G. Gruber (a cura di), Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und Künste, 85, Leipzig, 1867, p. 67-465 ; 86, Leipzig 1868, p. 1-190 (rist. anast. New York 1960). Per le ricerche di Karl Hopf nell’Archivio di Stato di Napoli e in diverse biblioteche napoletane cfr. le sue Reiseberichte, cur. H. Olshausen, in Monatsberichte der kglpreußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1862, p. 264-270, 483-492 ; 1864, p. 193. Il Hopf, Reiseberichte ... cit., 1862, p. 268 è anche l’unico studioso che offre un calcolo approssimativo del totale degli atti, contenuti nei 378 volumi di registri angioini, con 380.000 documenti. Per l’importanza ed una rivalutazione della sua opera per le ricerche sulla dominazione angioina nella Grecia e nell’Albania medievale cfr. A. Kiesewetter, L’Ordine Teutonico in Grecia e in Armenia, in H. Houben (a cura di), L’Ordine Teutonico nel Mediterraneo. Atti del Convegno internazionale di studio (Torre Alemanna [Cerignola] – Mesagne – Lecce, 16-18 ottobre 2003), Galatina, 2004, p. 73-107 : p. 77-79 ; Id., L’acquisto e la occupazione del littorale meridionale dell’Albania da parte di re Carlo I d’Angiò (1279-1283), in Rassegna storica salernitana, n. s. 63, 2015, p. 27-62 : p. 29-30, 57-58 note 88-89.

13 R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 1-426.

14 Cfr. A. Kiesewetter, Giovanna I d’Angiò, regina di Sicilia, in DBI, 55, Roma 2000, p. 456-478 : p. 474 ; R. J. Lokaj, La « Cleopatra napoletana »Giovanna d’Angiò nelle « familiares » di Petrarca, in Giornale storico della letteratura italiana, 177, 2000, p. 481-521.

15 F. Mistral, La Rèino JanoTragèdi prouvençalo – La Reine JeanneTragédie provençale, Paris, 1890 (rist. anast. Toulon, 1974). Cfr. É. G. Léonard, Mistral, historien de Jeanne Ière de Naples, in Studi in onore di RFilangieri, I, Napoli, 1959, p. 391-401. Per la rappresentazione della regina dolorosa nelle leggende e nella letteratura cfr. anche B. Croce, I ricordi della regina Giovanna a Napoli, in Napoli nobilissima. Rivista di topografia ed arte napoletana, 2, 1893, p. 97-101 ; É. G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, trad. R. Liguori, Varese, 1967, p. 644-647, 655-657 (orig. francese, Parigi 1954) ; M. Gaglione, Donne e potere a NapoliLe sovrane angioineConsorti, vicarie e regnanti (1266-1442), Soveria Mannelli, 2009, p. 265-269 ; N. Coulet, La reine Histoire de Jeanne entre histoire et légende, in Id., Rites, histoires et mythes de Provence, Aix-en-Provence, 2012, p. 139-155. A lei fu anche dedicata una Profetia revelata regine Iohanne per magum nigromantem (ed. M. Schipa, in Strenna della RTipografia Giannini, 4, 1892, p. 121-131) nel Quattrocento.

16 Cfr. ad esempio S. Palmieri, L’Archivio... cit. ; Id., I registri... cit.

17 N. F. Faraglia (ed.), Codice diplomatico sulmonese, Lanciano, 1888 (rist. anast., a cura di G. Papponetti, Sulmona, 1988), p. 231-233 no 178, p. 232 : Demum vero successit, quod adveniente maiestate nostra feliciter ad regnum et intrante civitatem Napolis (sic) omnes processus carte et acta, qui et que conservabantur in dicta curie vicarie fuerunt per gentem armigeram data in predam et fuerunt hinc inde dispersa. Questa importantissima notizia sulle perdite dell’archivio angioino durante il Trecento è sfuggita sia a E. Sthamer, Die Reste des Archivs Karls Ivon Sizilien im Staatsarchive zu Neapel, in Id., Beiträge... cit., p. 3-74 : p. 13-17 (Ia edizione in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 14, 1911, p. 68-139), sia a S. Palmieri, L’Archivio... cit., p. 326-327 nella loro ricostruzione delle vicende dell’archivio angioino durante il secolo XIV.

18 Cfr. per esempio ASNA, Archivi privati (d’ora in avanti ASNA, AP), Archivio Sanseverino di Bisignano, Carte VII (Privilegi, istrumenti, memorie varie questioni patrimoniali di casa Severino), Fasc. 314, c. 4r-7r (copia del 1537) : copia di Giulio Vicedomini da Napoli del 26 novembre 1387 di un atto di Giovanna I e Luigi di Taranto del 20 aprile 1362, contenuto nei registri di questa sovrana ; ibid., Carte IX (Privilegi e c. concernenti famiglie varie), Fasc. 375/I (copia del sec. XVII) = BnN, Ms. XVIII 36, c. 1r-11v : Giovanna II conferma il 20 ottobre 1418 un atto di Giovanna I del 23 febbraio 1365. Quest’ultimo privilegio di Giovanna II menziona esplicitamente (ASNA, AP, Archivio Sanseverino di Bisignano, Carte IX, Fasc. 375/I, p. 1-2 = BnN, Ms. XVIII 36, c. 1r-v) : Et quia privilegia regum et principum, ut plurimum registrantur et in registris regiis, quando aliqua admittuntur, reperiri solent, humile maiestati nostre supplicavit, ut registra regia et reginalia, que in archivio nostrorum predecessorum reperiuntur, perquirere facere, dignaremur, […], de mandato nostro predictis registris perquisitis nostrorum antecessorum inter ea quam plurima privilegia de diversis causis, concessionibus et gratiis, factia quampluribus dominis de prosapia et domo predicta de Sancto Severino, reperta fuerunt, et specialiter fuit in registris quondam privilegium registratum, tenoris et continentie subsequentis : segue il privilegio di Giovanna I del 23 febbraio 1365.

19 Cfr. la citata relazione di G. B. Bolvito (trascritta da B. Capasso, Fonti ... cit., p. 149-150 nota 1) : Et tempore pestilenciae in anno 1526 et 1527 fuerunt etiam exinde sublata multa, e quibus deinde aliquot obiter reperta fuerunt in viis publicis, et signanter in via, qua itur ad Pontem Riczardum extra burgum Carmeli. Il Bolvito menziona inoltre che Alfonso V d’Aragona fece trasportare fra il 1442 e il 1458 multa ex dictis regestis antiquis in membranis et prasertim illa regis Caroli tertii et Ladislai in archivio regni insulae Siciliae et Argoniae, ma ovviamente si trattava solo dei registri dei Durrazeschi. Cfr. anche N.Toppi, De origine... cit., p. 40. In ogni caso non si trovano più tracce di questi registri nell’Archivio di Stato di Palermo e nell’Arxiu de la Corona d’Aragò a Barcellona.

20 A. Di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, cur. G. Gravier, Napoli, 17692 (Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’Istoria generale del regno di Napoli III), p. 195-258. I primi otto libri dell’opera del di Costanzo furono pubblicati per la prima volta nel 1572 a Napoli, mentre la prima edizione integrale risale al 1581 e fu realizzata a L’Aquila. Dei primi sette libri della Istoria esiste, però, anche una prima stesura (non autografa) con il titolo Istorie della sua patria (BnN, Ms. X C 5), redatta fra il 1556-1560 e pubblicata con alcuni varianti sotto il titolo Dell’istoria del regno di Napoli d'incerto autore libri otto, in G. Gravier (ed.), Raccolta di tutti i più rinomati scrittori... cit., IV, Napoli, 1769, p. 1-262. Per le diverse stesure dell’opera del Di Costanzo cfr. anche S. Volpicella, Due manoscritti, l’uno di Angelo di Costanzo, l’altro di Tiberio Caraffa, principe di Chiusano, in Id., Studi di letteratura, storia ed arti, Napoli, 1876, p. 19-36 : p. 20-23 ; G. Masi, Dal Collenuccio a Tommaso Costo. Vicende della storiografia napoletana fra Cinque e Seicento, Napoli, 1999, p. 146-161 : p. 148-149 ; C. Corfiati, « Se Napoli havesse havuto il suo Tito Livio… » . Un progetto storiografico per il Regno, in La Serenissima e il Regno nel V centenario dell’Arcadia di Iacopo Sannazaro. Atti del Convegno di studi (Bari, 4-5 ottobre, Venezia 7-8 ottobre 2004) Bari, 2006 (Rinascimento e Barocco II), p. 109-123 ; D. Cifani, Nel laboratorio di Angelo di Costanzo : edizione critica dell’Istorie della sua patria (msBnN X.C.5) e analisi dei rapporti tra le varie stesure dell’opera, Tesi di dottorato, Napoli, 2013. In ogni caso nessuna delle versioni cita registri della regina Giovanna I negli anni 1352-1381, mentre il Di Costanzo cita nei libri precedenti diverse volte i registri dei sovrani angioini.

21 R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 398-399. Secondo questa descrizione il primo quaderno fu composto da c.147 (segnate con numerazione romana I-CLXXXVII, ma mancarono le c. XI-L), il secondo quaderno di c. 19 (segnate con numerazione araba 12-30) e il terzo quaderno di c. 38 (segnate con numerazione araba 65-102). Secondo questa esposizione il cedolario fu composto solo di c. 37 (c. 66-102), ma si tratta ovviamente di una svista, dato che la trascrizione di Rogadeo (cfr. la nota seguente) comincia con c. 65r. Le cedulae del primo quaderno per la Terra di Bari (c. CXXXVII-CXLIII) e la Terra d’Otranto (c. CXLIV-CLVIII) furono analizzati e datati nei regni di Ladislao e di Giovanna II (remissioni) da Rogadeo, Ordinamenti... cit., doc. 1 (senza impaginazione) ed U. Congedo, Maria d’Enghien, contessa di Lecce e regina di NapoliNote e ricerche, Lecce, 1899, p. 99-103 no 6. Una breve descrizione del terzo quaderno si trova anche in N. Santamaria, I feudi, il diritto feudale e la loro storia nell’Italia meridionale, Napoli, 1881, p. 93-94, il quale lo attribuisce, però, erroneamente ai tempi di Giovanna II e più precisamente all’anno 1415.

22 BCB, FR, Ms. A 23, p. 80-133/90-144 (integrale), Ms. A 21, c. 325r-338r/p. 637-663 (Terra d’Otranto, Capitanata, Val di Crati, Basilicata ed un frammento per gli Abruzzi). I due manoscritti sono ovviamente di due mani diverse. Ms. A 21 è probabilmente un autografo del Rogadeo, mentre Ms. A 23 potrebbe essere una trascrizione, eseguita da Riccardo Bevere, come dimostra un confronto con le copie dai registri angioini, effettuate del Bevere nel lascito di Eduard Sthamer (custodito nell’Istituto storico germanico Roma, Lascito Sthamer A e B) e nel lascito di Gianbattista Beltrani (conservato nella Biblioteca provinciale di Bari, Fondo Beltrani). Su di lui cfr. M. Lanera (ed.), Fonti per la storia di Castellana, III. Cedole angioine di Terra di Bari (1276-1422), Castellana Grotte, 1982 (Fogli per Castellana IX-X/2), p. 7-9. 

23 R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 398 : c. 66 (sic)-83 : Terra di Lavoro e comitatus Molisii ; c. 84-86 : Calabria ; c. 87-89 : Basilicata ; c. 90-92 : Capitanata ; c. 93r-95r : Val di Crati ; c. 95v-101 : Terra d’Otranto ; c. 102 : Terra di Bari. Le trascrizioni in BCB, FR, Ms. A 23, p. 85-90/95-100 e p. 131-132/141-142 ( = BCB, FR, Ms. A 21, c. 331v/p. 650) indicano invece su c. 81r-83v e c. 101v due frammenti per il Principato ultra e l’Abruzzo ultra. Originariamente questo quaderno conteneva sicuramente ancora un altro cedolario, visto che sulle c. 1r-64v non fu solo incluso l’elenco delle imposte delle due provincie del Principato citra e dell’Abruzzo citra.

24 BCB, FR, Ms. A 23, p. 85/95.

25 A. P. Coco (ed.), « Cedularia Terrae Idronti » 1378 con note di geografia, demografia, paleontologia linguistica di Terra d’Otranto nei secoli XIII e XIV, Taranto, 1915, p. 16-28. Un elenco della feudalità minore in Terra d’Otranto secondo l’edizione del Coco fu anche compilato da A. M. Visceglia, Territorio, feudo e potere locale. Terra d’Otranto tra medioevo ed età moderna, Napoli, 1988, p. 195-197.

26 A.P. Coco, Cedularia... cit., p. 16 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 95v).

27 BCB, FR, Ms. A 23, p. 113/123 = Ms. A 21, c. 325r/p. 637 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 95v).

28 Ivi, p. 91-96/101-106 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 84r-86v).

29 Ivi, p. 109-113/119-123 = Ms. A 21, c. 334r-335v/p. 655-658 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 93r-95r).

30 Ivi, p. 132-133/142-143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r-v).

31 Ivi, p. 113-132/123-142 = Ms. A 21, c. 325r-331v/p. 637-650 = Coco, Cedularia... cit., p. 16-28 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 95v-101r).

32 Ivi, p. 80-85/90-95 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 65r-66v).

33 Ivi, p. 85-90/95-100 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 81r-83v).

34 Ivi, p. 131-132/141-142 = Ms. A 21, c. 331v/p. 650 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 101v).

35 Ivi, p. 96-103/106-113 = Ms. A 21, c. 335v-338r/p. 658-663 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 87r-89v).

36 Ivi, p. 103-109/113­-119 = Ms. A 21, c. 332r-334r/p. 651-655 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 90r-92v). Questa sezione indica solo nel primo paragrafo Giovanna di Durazzo come feudataria.

37 Ivi, p. 91/101 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 84r) : Tropea e Monteleone (Vibo Valentia) ; ivi, p. 114/124 = Ms. A 21, c. 325v/p. 637 = A.P. Coco, Cedularia ... cit., p. 16 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 95v) : Otranto e Gallipoli ; Ms. A 23, p. 132/142 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r) : Andria. Su di lui cfr. G. Antonucci, Ottone di Brunswich, principe di Taranto, in Rinascenza salentina, 8, 1940, p. 57-70 ; I. Walter, Brunswick, Ottone di, in DBI, 14, Roma, 1972, p. 672-678 ; W. Paravicini, Fürstliche RitterschaftOtto von Braunschweig-Grubenhagen, in Jahrbuch der Braunschweigischen Wissenschaftlichen Gesellschaft, 1994, p. 97-138.

38 BCB, FR, Ms. A 23, p. 103-104/113-144 = Ms. A 21, c. 332r/p. 651 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 90r : Candelaro, Vico, Ischitella, Gianneto, Gravina, Monte Sant’Angelo, Vieste, Peschici, Sfilizi, Varano, Lesina, Rodi Garganico, Torremaggiore, San Severo, Castelpagano, Sant’Eleutherio, Stornara, baronia di Bisaccia (composta di Bisaccia, Montenero, Petrella e la metà di Portocannone), Cercemaggiore ; Ms. A 23, p. 132/142 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r) : Torre a Mare, Binetto, Ceglie del Campo, Bitonto. Su di lei cfr. E. Rogadeo di Torrequadra, Il primo matrimonio di Giovanna, duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, 19, 1902, p. 98-106, 134-141, 179-187 ; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao [I], in ASPN n. s., 1, 1915, p. 265-312, 457-502 : p. 278-282 ; K. M. Setton, Archbishop Pierre d’Ameil in Naples and the Affair of Aimon III of Geneva (1363-1364) in Speculum, 28, 1953, p. 643-691 (rist. anast in Id., Europe and the Levant in the Middle Ages and the Renaissance, London, 1974, no V).

39 BCB, FR, Ms. A 23, p. 91/101 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 84r) : Aiello Calabro, Feroleto Antico, Pietrapaola, Taverna ; p. 109/119 = Ms. A 21, c. 334r (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 93r) : Sila ; Ms. A 23, p. 114/124 = Ms. A 21, c. 325v/p. 637 = A.P. Coco, Cedularia... cit., p. 16 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 95v) : Ceglie Messapico. Su di lui cfr. D. Marrocco, Re Carlo IIIo di Angiò Durazzo, Capua, 1967 ; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d’Angiò 1381-1442, in Storia di Napoli, III. Napoli angioina, Napoli, 1969, p. 335-435 : p. 337-358 ; S. Fodale, Carlo III d’Angiò Durazzo, re di Napoli, in DBI, 20, Roma, 1977, p. 235-239.

40 BCB, FR, Ms. A 21, c. 338r/S. 663 ; A.P. Coco, Cedularia... cit., p. 15. Cfr. anche M.A. Visceglia, Territorio... cit., p. 195.

41 Cfr. supra nota 37.

42 Cfr. supra nota 38.

43 BCB, FR, Ms. A 23, p. 132/142 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r) : Minervino Murge e Altamura ; Ms. A 23, p. 114-115/124-125 = Ms. A 21, c. 325v/p. 638 = A.P. Coco, Cedularia... cit., p. 16-17 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 96r) : Ostuni, una parte di Minervino di Lecce e beni feudali in Brindisi. Giacomo Arcuccio fu infeudato il 20 settembre 1374 con Minervino Murge e Altamura (ASNA, AP, Archivio Pignatelli Aragona Cortes, Diplomatico, Diploma 37 [inserito nel diploma di conferma del 1 gennaio 1375]), nominato il 10 agosto 1375 gran camerario del Regno (Cronicon Siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396 in forma diarii, ed. G. De Blasiis, Napoli, 1887, p. 28) ed elevato il 2 gennaio 1376 a conte di Minervino (ASNA, AP, Archivio Pignatelli Aragona Cortes, Diplomatico, Diploma 39). Su di lui cfr. anche Bibliothèque municipal de Carpentras, Ms. 1849 (ex CollPeiresc 70/II [Généalogies Sabran, Castellane, avec leurs preuves]), c. 174r-176v.

44 BCB, FR, Ms. A 23, p. 133/143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r) : Canosa, Corato, Palo del Colle e Auricarro (oggi masseria Madonna di Auricarro). Su di lui cfr. E. Léonard, Gli Angioini… cit., p. 524 ; F. P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma, 2001, p. 295-296 ; W. Haberstumpf (a cura di), Dinasti italiani in Levante. Gli Acciaiuoli duchi di Atene. Regesti (secoli XIV-XV), in Θησαυρίσματα, 35, 2005, p. 19-93 : p. 37 no 50, p. 45-49 n. 82-85, 88, 90-91, 94, p. 63 no 150.

45 BCB, FR, Ms. A 23, p. 133/143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102v) : Gioia del Colle. Su di lui cfr. G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, diplomatico del secolo XIV, in ASPN, 24, 1899, p. 85-121, 351-400 ; 25, 1900, p. 157-194, 276-334, 408-461 ; 26, 1901, p. 33-80, 223-281, 401-462, 471-542 (anche a parte Napoli 1902) ; S. Palmieri, La cancelleria del regno di Sicilia in età angioina, Napoli, 2006, p. 200-202.

46 BCB, FR, Ms. A 23, p. 132-133/142-143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102r) : Conversano, Casamassima, Turi, Canneto (oggi frazione di Adelfia) e Acquaviva delle Fonti. Su di lui cfr. E. Matthieu, Histoire de la ville d’Enghien [I], in Mémoires et publications de la Société des sciences, des arts et des lettres du Hainaut, 4. ser., 1, 1875, p. 57-419 : p. 152-155 ; Id., Difficultés au sujet de la succession de Walter IV, seigneur d’Enghien (1381-1384), in Annales du Cercle archéologique d’Enghien, 6, 1898-1907, p. 319-331 ; F. Muciaccia, Conversano e la sua contea sotto gli Angioini e gli Aragonesi, in D. Morea, F. Muciaccia (ed.), Le pergamene di Conversano. Seguito al « Chartularium Cupersanense » del Morea (1094-1499), Trani, 1942 (Codice diplomatico barese XVII), p. VII-XXX : p. XVIII-XXII.

47 Cfr. per esempio per la Terra d’Otranto BCB, FR, Ms. A 23, p. 117/127-132/142 = Ms. A 21, c. 326v-331v/p. 640-650 = A.P. Coco, Cedularia... cit., p. 18-28 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 97r-101r).

48 Giustamente osserva E. Léonard, Gli Angioini... cit., p. 533 che « la scomparsa dei registri angioini di Napoli priva la storia di ogni notizia sull’attività di governo della regina in questo periodo della sua vita » e non per caso lo storico francese interrompe la sua monumentale storia di Giovanna I (E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, I-III, ... cit.) con la morte di Luigi di Taranto nell’anno 1362.

49 BCB, FR, Ms. A 23, p. 133/143 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 102v). Per la infeudazione di Giacomo Sanseverino con Ruvo, Terlizzi e Loseto cfr. S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze, 1580 (rist. anast. Bologna, 1973), p. 16.

50 BCB, FR, Ms. A 23, p. 117/127 = Ms. A 21, c. 326v/p. 640 = A.P. Coco, Cedularia ... cit., p. 18 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 97r) = Ms. A 21, c. 326v/p. 640 = A.P. Coco, Cedularia ... cit., p. 18 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 97r).

51 ASNA, AP, Archivio di Tocco di Montemiletto, Perg. 156 (ed. parziale in S. N. Asonitis, Οι μεταβιβάσεις της κερυραϊκής βαρωνίας του conte de Martina κατά τον 14ο και 15ο αι. [La successione nella baronia corfiota del conte de Martina durante i secoli XIV e XV], in Δελτίον εραλδικής και γενεαλογικής Εταιρίας Ελλάδος, 9 [1992], p. 9-36 : p. 11 nota 19 ; cfr. i regesti in F. Scandone (ed.), Documenti per la storia dei comuni dell’Irpinia, II. Montefusco e la sua montagna, a cura di L. Penta, Avellino, 1964, p. 342-343 ; A. Allocati (a cura di), Archivio di Stato di NapoliArchivio privato di Tocco di Montemiletto. Inventario, Roma, 1978, p. 53 no 159 e W. Haberstumpf (a cura di), Dinasti italiani in LevanteI Tocco, duchi di LeucadeRegesti (secoli XIV-XV), in Studi veneziani n. s., 45, 2003, p. 165-211 : p. 176 no 22.

52 Per la data della morte di Pietro II di Tocco cfr. S.N. Asonitis, Μεταβιβάσεις... cit., p. 11 nota 18.

53 Il 1 febbraio 1378 Giovanna I autorizzò Guglielmo II di Tocco a redigere un inventario dei suoi beni e dei suoi redditi in Pomigliano d’Arco (ASNA, AP, Archivio di Tocco di Montemiletto, Perg. 28 ; cfr. F. Scandone [ed.], Documenti... cit., II, p. 343 e A. Allocati, Archivio di Stato di Napoli... cit., p. 24 no 30) e l’11 aprile dello stesso anno i vassalli di Pomigliano d’Arco prestarono l’assecuratio a Guglielmo II (ASNA, AP, Archivio di Tocco di Montemiletto, Perg. 157 ; cfr. A. Allocati, Archivio di Stato di Napoli... cit., p. 54 no 160). Un elenco dei pheudatarii civitatis Neap[olis] tempore Ioannae primae della II indizione (1 settembre 1378-31 agosto 1379) (ed. C. Tutini, Dell’origine e fundation de’ seggi di Napoli, Napoli, 1644, p. 132-134 : p. 132 [secondo ASNA, ex Fasc. ang. 48, c. 147]) indica Guilelmus de Tocco, filius comitis Martine, dominus Pumigliani et casalis SMarie de la Vetrana, fra i feudatari del sedile di Porta Capuana ; una netta prova che oltre Pomigliano d’Arco anche Avetrana fu concesso a Guglielmo de Tocco all’inizio del 1378. S. Palmieri, Inventario cronologico-sistematico dei fascicoli angioini, in Id. (ed.), I fascicoli della cancelleria angioina, III. Le inchieste di Carlo I (1268-1284), Napoli, 2008, p. XXXI-CLXIV : p. CIII indica erroneamente (su testimonianza delle schede di É. G. Léonard e J. Mazzoleni da ASNA, ex C. De Lellis, Notamenta VIII [ex fasciculis RSiclae I], p. 992-1025) che le c. 143-192 mancarono al fascicolo 48 dell’antica numerazione. Cfr. anche la Conclusione del sedile di Capuana per la reintegra del sedile stesso di Giovanni de Tocco, despota di Romania del 5 novembre 1600, ed. E. Ricca, La nobiltà delle Due SicilieIstoria de’ feudi delle Due Sicilie di qua dal Faro intorno alle successioni legali ne’medesimi dal XV al XIX secolo, III, Napoli, 1865, p. 270-287 : p. 273, la quale indica anche il distrutto Fasc. ang. 48, c. 147.

54 Cfr. supra nota 37.

55 Diurnali del duca di Monteleone, ed. M. Manfredi, Bologna, 1958 (Rerum Italicarum Scriptores 2XXI/5), p. 19-20 (con la data errata del 13 marzo 1378, ma cfr. infra nota 58) ; Cronaca di Partenope III 51, ed. A. Altamura, Napoli, 1974, p. 167 (senza data precisa).

56 ASNA, Pergamene Forcellini provenienti dalle scritture del monastero dei frati minori di San Francesco in nemore Fulloni de Montella, Perg. 1.

57 Archivio del Capitolo metropolitano di Trani, Perg. 276 (ed. approssimativa in G. Beltrani [dir.], Cesare Lambertini e la società famigliare in Puglia durante i secoli XV e XVI, I/1. Documenti, Milano-Napoli-Pisa, 1884, p. 166-169 no 39).

58 Cronicon Siculum ... cit., ed. De Blasiis, p. 32 ; Annales Neapolitani, in Biblioteca Apostolica Vaticana, CodOttobuonLat. 2940, c. 126r-135r : c. 130r che indicano martedì, il 6 aprile 1378 : una datazione congruente. Da respingere è dunque la datazione di questo evento nei Diurnali del duca di Monteleone... cit., ed. M. Manfredi, p. 19 nel 19 marzo 1378.

59 Egli s’intitolò così in due mandati del 6 ottobre 1378 (D. A. De Capua [ed.], Libro Rosso della Università di Bitonto [1265-1559], I, Palo del Colle, 1987, p. 338-339 no 81) e del 4 luglio 1379 (Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Aula II, Perg. V/636 ; cfr. il regesto in T. Leccisotti [ed.], Abbazia di MontecassinoI regesti dell’Archivio, III, Roma, 1966, p. 262 no II/636), diretti ai iustitiarii et vicarii civitatis nostre Botonti e ai vicarii, camerarii et alii officiales nostri in Guglionesi (prov. Campobasso), dux Duracii, Honoris Montis Sancti Angeli dominus et comes Gravine.

60 Cfr. per esempio le cedulae taxationis del 21 settembre 1294 per la VIII indizione (1 settembre 1294-31 agosto 1295) in Istituto storico germanico di Roma, Lascito ESthamer B/II, p. 591-630 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 65, c. 57r-70r ; cfr. R. Batti, B.Cantèra, Inventario... cit., p. 79), del 9 ottobre 1320 per la IV indizione (1 settembre 1320-31 agosto 1321) in C. Minieri Riccio, Notizie storiche... cit., p. 160-220 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 207, c. 146r-166v, 225r-229r ; cfr. R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 221) e diversi cedolari per la Terra di Bari negli anni 1276-1347 in M. Lanera, Fonti... cit., III, p. 31-70 (secondo le trascrizioni di R. Bevere dei registri angioini in Biblioteca provinciale di Bari, Fondo Beltrani, Busta I, Fasc. 3 ; cfr. supra nota 22) e BCB, FR, Ms. A 21, c. 400r-521v/p. 797-921 e per il regno di Carlo II e Roberto d’Angiò, in BnN, Carte Fusco, Busta XVII, Fasc. 10 ; Busta XXXIV, Fasc. 6 e nella Società napoletana di storia patria (d’ora in avanti SNSP), Fondo GDel Giudice, Ms. X, c. 29r-42v. In genere per la rubrica delle cedulae taxationis nella serie dei registri angioini e la loro importanza per la calcolazione della popolazione e delle risorse finanziare del regno di Napoli nel Duecento e Trecento cfr., fra l’altro, la vastissima letteratura : B. Capasso, Prefazione... cit., p. XXVI-XXVIII ; P. Egidi, Ricerche sulla popolazione dell’Italia meridionale nei secoli XIII e XIV, in Miscellanea di studi storici in onore di GSforza, Torino, 1923, p. 731-750 ; G.M. Monti, Sul reddito delle secrezie e sul bilancio erariale del regno di Sicilia, in ASPN, n. s., 19, 1933, p. 67-82 : p. 68, 77 (anche in Id., Da Carlo I a Roberto di AngiòRicerche e documenti, Trani, 1936, p. 183-198) ; K. J. Beloch, Die Bevölkerungsgeschichte Italiens, I. GrundlagenDie Bevölkerung Siziliens und des Königreichs Neapel, Berlin-Leipzig, 1937, p. 169 s. ; W. A. Percy, The revenues of the Kingdom of Sicily under Charles I of Anjou 1266-1285 and their relationship to the Vespers, PhD-Thesis, University of Princeton, 1964 ; Id., The earliest revolution against the « Modern State » Direct taxation in medie­val Sicily and the Vespers, in Italian Quarterly, 84, 1981, p. 69-83 ; Id., A reappraisal of the Sicilian Vespers and the role of Sicily in European history, in Italian Quarterly, 86, 1981, p. 77-96 ; J. M. Martin, Fiscalité et économie étatique dans le royaume angevin de Sicile à la fin du XIIIe siècle, in L’État angevin... cit., p. 601-648 : p. 617-633 ; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls IIvon Anjou (1278-1295). Das Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13Jahrhunderts, Husum, 1999, p. 485-486, 542-545 ; E. Sakellariou, Southern Italy in the late middle agesDemographic, institutional and economic change in the Kingdom of Naples, c1440-c1530, Leiden-Boston, 2012, p. 89-125, 439-447 ; S. Morelli, Note sulla fiscalità diretta e indiretta nel regno angioino, in C. Massaro, L. Petracca (a cura di), Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di BVetere, I, Galatina, 2011, p. 389-413 ; S. Pizzuto, La politica fiscale nel principato di Taranto alla metà del XV secolo, in Itinerari di ricerca storica n. s., 27/II, 2013, p. 35-63.

61 Già R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 399 nota 4 osservarono che « la tassa è stabilita in proporzione del numero dei militi ; sistema non tenuto nelle cedole che precedono ».

62 Per l’adohamentum (adoa) nella monarchia sveva ed angioina cfr. R. Moscati, La feudalità napoletana nel periodo angioino, in ASPN, n. s., 22, 1937, p. 1-14 ; W.A. Percy, Revenues... cit., p. 44-50 ; J. Göbbels, Das Militärwesen im Königreich Sizilien zur Zeit Karls Ivon Anjou (1265-1285), Stoccarda, 1984, p. 98-100 ; R. Del Gratta, « Feudum a fidelitate » . Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all’Età moderna, Pisa 1994, pp. 204-208 ; G. Amatuccio, « Mirabiliter pugnaverunt ». L’esercito del regno di Sicilia al tempo di Federico II, Napoli, 2003, p. 60-68.

63 Cfr. ad esempio in riguardo al § sul principato di Taranto (BCB, FR, Ms. A 23, p. 113-114/123-124 = Ms. A 21, c. 325r/p. 637 [secondo ASNA, ex RA 373, c. 95v]) : Ogentum (Ugento) vero olim de principatu Tarenti exemptum est a dicto principatu ; et dictum Ogentum ac Turris de Padulibus (Torrepaduli) et casale Seprezani (Supersano) fuerunt exempta a domino rege Ladizlao per comitem Caserte (Baldassare della Ratta) sub servitio unius militis tantum, prout instrumento facto sub anno domini MCCCCXII, die penultimo mensis ianuarii, Ve indictionis, presentato in camera summarie contineturEt propterea servitium pro dictis tribus locis recolligatur pro uno milite tantum. Della edizione di A.P. Coco, Cedularia... cit., p. 16-28 spesso non risulta chiaramente, quando si tratta della quota stabilita nel 1378 e della remissione, concessa da re Ladislao.

64 Secondo R. Batti, B. Cantèra, Inventario ... cit., p. 399 nota 1 esisteva all’interno del volume una copertura in carta con l’annotazione Cedulario delli fuochi dell’esigenze et delle collecte dell’università delle provincie del RegnoFatto in tempo della serenissima regina Giovanna Seconda nell’anno 1415Penes magnificum Antonium de Masi, regium archivarium.

65 Per la rilegatura dei registri angioni in grossi volumi fattizi intorno il 1550 cfr. B. Capasso, Prefazione... cit., p. LVIII-LXIV ; S. Palmieri, L’Archivio... cit., p. 327-329 ; Id., Registri... cit., p. 384-386. Anche il Reg. ang. 378 (ex Iohanna II – 1418) conteneva una non data cedula taxationis ed un elenco dei proventi delle gabelle e dei iura baiulationum delle province del Regno. Cfr. R. Batti, B. Cantèra, Inventario... cit., p. 404-405.

66 Cfr. i cedolari per gli 11 anni fiscali 1334-1345 e l’anno fiscale 1347-1348 per la Terra di Bari, in BCB, FR, Ms. A 21, c. 488-521/p. 888-921 ; BnN, Carte Fusco, Busta XVII, Fasc. 10 (per tutti i giustizierati del Regno) e M. Lanera, Fonti... cit., III, p. 62−70 nos 25-34 (estratti), i quali sono sempre datati al 1 settembre, vale a dire il primo giorno dell’anno fiscale. Per l’inizio dell’anno fiscale angioino, corrispondente all’inizio della indizione bizantina, sin dal 1290 cfr. invece W.A. Percy, Revenues... cit., p. 65.

67 Per i mercenari nell’esercito di Federico II e Manfredi di Svevia cfr. J. Mikulla, Der Söldner in den Heeren Kaiser Friedrichs II., Gnesen, 1885 ; H. Niese, Zur Geschichte des deutschen Soldrittertums in Italien, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 8, 1905, p. 217-248 ; P. Thorau, Der Krieg und das GeldRitter und Söldner in den Heeren Kaiser Friedrichs II., in Historische Zeitschrift, 268, 1999, p. 599-634 ; G. Amatuccio, « Mirabiliter pugnaverunt » ... cit., p. 69-92. Per Carlo I d’Angiò cfr. J. Göbbels, Das Militärwesen ... cit., p. 100-118. Due inediti contratti, i primi conosciuti della guerra dei Vespri Siciliani, conclusi dal conte Roberto d’Artois il 9 settembre 1283 e il 1 marzo 1284 con due mercenari francesi, vale a dire Gui Broussart e Berard de Saint-Georges, sono ancora custodite nelle Archives départementales du Pas-de-Calais (Arras), Perg. A 29/24 ed A 30/6. Proprio il secondo documento è molto istruttivo, visto che Berard de Saint-Georges aveva prima ricoperto la carica di giustiziere della Capitanata. Finita la durata di questa carica egli entra con uno stipendio annuale di 300 libbre di tornesi come mercenario al servizio di Roberto d’Artois. Su di lui e la sua carriera al servizio di Carlo I d’Angiò cfr. P. Durrieu, Les Archives angevines de NaplesÉtude sur les registres du roi Charles Ier (1265-1285), II, Paris, 1887, p. 205, 385 ; S. Morelli, « Per conservare la pace » I giustizieri nel regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, 2012, p. 151, 294, 326, 339, 344.

68 Cfr. E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière... cit., II, p. 1-389 ; III, p. 1-501 ; Id., Gli Angioini... cit., p. 444-595 ; G. Galasso, Il Regno... cit., p. 178-227 ; A. Kiesewetter, Giovanna I... cit., p. 458-473. Per diversi mercenari tedeschi, come Guglielmo di Asperg, Giovanni (Haneken) Bongard, Corrado e Lutz di Landau, Werner di Urslingen e Ulrico e Corrado di Wolfurt (il famigerato Corrado « Lupo » delle fonti narrative), attivi in questi anni nel regno di Napoli, cfr. anche W. Heyd, Graf Wilhelm von Asperg als Krieger und Hofmann in Neapel, in Württembergische Vierteljahreshefte für Landesgeschichte, 2, 1883, p. 6-10 ; K. H. Schäfer, Deutsche Ritter und Edelknechte in Italien, IV. Vorwiegend im guelfischen Kriegsdienst in Bologna, Florenz, Genua, Neapel, Perugia, Siena ua., Paderborn, 1940 ; S. Selzer, Deutsche Söldner im Italien des Trecento, Tübingen, 2001, p. 346-391. Per l’epoca durrazesca cfr. anche C. Masson, Des guerres en Italie avant les Guerres d’Italie. Les entreprises militaires françaises dans la péninsule à l’époque du Grand Schisme d’Occident, Roma, 2014 ; Id., Faire la guerre, faire l’ÉtatLes officiers « militaires » sous les trois premiers souverains Valois de Naples, in MEFRM, 127-1, 2016, p. 115-129, URL : https://mefrm.revues.org/2531#ftn82.

69 Cfr. Léonard, Histoire de Jeanne Ière… cit., II, p. 186-194.

70 Per i « giuristi-militi » al servizio della monarchia angioina cfr., ad esempio, l’elenco (benché incompleto) di G.M. Monti, L’età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli, 1924 (rist. anast. Bologna 2002), p. 17-150 : p. 79-84, 100-102 (con aggiunte e correzioni in Id., Ancora sullo studio generale di Napoli da Carlo I a Roberto, in ASPN, n. s., 20, 1934, p. 137-157 : p. 151-152 [anche in Id., Carlo I ... cit., p. 217-239]) e G. Vitale, Élite burocratica e famigliaDinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli, 2003. Tutti questi lavori escludono, però, quasi interamente il periodo « buio » del 1352-1381 a causa della mancanza pressocché totale di fonti documentarie. In ogni caso nessuno degli elenchi di feudatari, compilati in occasione delle monstre (riviste feudali) per diverse campagne militari ai tempi di re Roberto d’Angiò (1309-1343), annovera uno dei « giuristi-militi » al servizio della Corona, obbligati al servizio militare in persona : C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò, re di Napoli [I], in ASPN, 7, 1882, p. 5-67, 201-262, 465-496, 653-684 : p. 231-234 (9 settembre 1313 [secondo ASNA, ex Reg. ang. 329, c. 100-101]), p. 491-494 (22 aprile 1326 [secondo ASNA, ex Reg. ang. 261, c. 89v-90v]) e in ASNA, Ricostruzione angioina, P. Vincenti, S. Sicola, Repertorium quartum regis Roberti, p. 540-547 (1316 [secondo ASNA, ex Reg. ang. 1316 C, c. 51-52]), p. 758-761 (1 settembre 1327 – 31 agosto 1328 [secondo ASNA, ex Reg. ang. 271, c. 79-84]) ; SNSP, Ms. XI D 5/V (copia di G. B. Bolvito, Variarum rerum V), p. 177-184 (1325 [secondo ASNA, ex Fasc. ang. 22, c. 106-166]), ASNA, Ricostruzione angioina, C. De Lellis, Notamenta III (ex registris Caroli secundi, Roberti et Caroli, ducis Calabriae I), p. 24-28 (1326 [ ?] [secondo ASNA, ex RA 1310 H, c. 266r-273v].

71 Per i rapporti fra i sovrani angioini e la feudalità nel Trecento cfr. R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, Firenze, 1922 (rist. anast. Bologna 2001), p. 233-247 ; R. Moscati, Ricerche e documenti sulla feudalità napoletana nel periodo angioino, in ASPN, n. s., 20, 1934, p. 224-256 ; Id., La feudalità... cit., p. 1-14 ; G. Vallone, Evoluzione giuridica e istituzionale della feudalità, in Storia del Mezzogiorno, IX (Aspetti e problemi del medioevo e dell’età moderna II), Napoli, 1993, p. 69-119 ; A. Kiesewetter, Karl II.... cit., p. 433-443 ; N. Coulet, J.-M. Matz (a cura di), La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge. Actes du Colloque international (Angers – Saumur, 3-6 juin 1998), Roma, 2000 ; S. Pollastri, Le lignage et le fief. L’affirmation du milieu comtal et la construction des états féodaux sous les Angevins de Naples (1265-1435), Paris, 2011 ; Ead., L’aristocratie comtale sous les Angevins (1265-1435), in MEFRM, 125-1, 2013, p. 95-135. Ma si leggano anche le stimolanti osservazioni di G. Galasso, Il Regno... cit., p. 357-387.

72 Cfr. supra note 37 e 41.

73 Cfr. supra note 38 e 42 e infra nota 78.

74 Cfr. supra nota 39. Egli è nominato semplicemente Carolus de Duracio. Infatti, Luigi I d’Ungheria lo aveva nominato negli anni 1371-1372 banus della Schiavonia e negli anni 1372-1374 e nel 1376 banus della Croazia e della Dalmazia. Benché Carlo di Durazzo s’intitolò nei suoi atti, emanati in questi anni, sempre regni Sclavonie dux o Dalmatie et Croatie dux, non si trattò di un titolo ereditario, ma di una carica. Cfr. P. Engel, Magyarország világi archontologiája 1301-1457 [Prosopografia profana dell’Ungheria 1301-1457], I, Budapest 1996, p. 18, 23-24. In cinque atti del 16 aprile 1371, 10 agosto 1371, 25 marzo 1372, 15 e 16 agosto 1372 (T. Smičiklas, M. Kostrenčić (ed.), Diplomatički zbornik kraljevine Hrvatske, Dalmacije i Salvonije, XIV [1367-1373], Zagreb 1916, p. 320-321 no 238, p. 364 no 273, p. 413-414 no 304, p. 421-422 no 312, p. 423 no 314) egli s’intitolò anche Duracii dux, benché il titolo « duchessa di Durazzo » appartenesse per successione paterna alla cugina maggiore Giovanna. Su di lui cfr. anche S. Pollastri, Le royaume, l’aristocratie, Charles, comte de Gravina, duc de DurasMises en scène des discours politiques à Naples (1345-1381), in Mémoire des princes angevins, 9, 2012, p. 7-21. 

75 Cfr. supra.

76 Il ducato di Andria, infeudato dal 1350 al 1374 a Francesco del Balzo e alla sua consorte Margherita di Taranto, fu sequestrato a Francesco in seguito alla sua ribellione. Cfr. A. Del Balzo di Presenzano, « A l’asar Bautezar »I del Balzo ed il loro tempo, I, Napoli, 2003, p. 284-312 ; S. Pollastri, Le lignage ...cit., p. 280-285. Infatti, i due duchi menzionati nel cedolario, vale a dire Ottone di Brunsvich e Giovanna di Durazzo, furono solo duchi nominali di feudi, ubicati all’esterno del Regno.

77 Cfr. supra nota 36.

78 BCB, FR, Ms. A 23, p. 96-97/106-107 = Ms. A 21, c. 335v/p. 658 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 87r) : Potenza, Muro Lucano, Albano di Lucania, San Fele, Vitalba, Atella, Oppido Lucano, Amantea, Venosa, Ripacandida, Forenza, Corleto Perticara, Aliano, Tursi, San Martino in Pensilis (Molise), Lavello, Bitritto (Terra di Bari), Satriano di Lucania.

79 BCB, FR, Ms. A 23, p. 104/114 = Ms. A 21, c. 332r-v/p. 651-652 (secondo ASNA, ex RA 373, c. 90r-v).

80 BCB, FR, Ms. A 23, p. 97-100/107-110 = Ms. A 21, c. 336r-337r/p. 659-661 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 87r-88v).

81 Di questa bolla, tanto celebre nella storia del Regno e spesso considerata una vera e propria Constitutio siciliana, esistono ben sei originali, vale a dire nell’Archivio della S. Trinità di Cava (Perg. N/44), nell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino (Aula III, Perg. VI/7), nell’Archivio capitolare di Troia (Perg. G/21), nell’Archivio del Capitolo metropolitano di Bari (Perg. 148 [ex 95]), nell’Archivio Segreto Vaticano (d’ora in avanti ASV) (Instrmisc. 200) e nell’Arxiu del Regne de València (Pergaminos pontificos), nonché la registrazione in ASV, RegVat. 43, c. 25v-29r no 92. La migliore edizione al momento disponibile è quella di J. Serra Estellés, La « Constitutio siciliana » del 1285Il documento originale dell’Archivio del Reino de Valencia, in La società mediterranea all’epoca del VesproXI Congresso di storia della Corona d’Aragona (Palermo – Trapani – Erice, 23-30 aprile 1982), IV (Comunicazioni), Palermo, 1984, p. 292-314 : p. 292-307, 313-314, qui p. 304 (secondo l’originale nell’Archivio della S. Trinità di Cava con le varianti degli originali, conservati nell’ASV e nell’Arxiu del Regne de València, e di Reg. Vat. 43). Altre edizioni si trovano anche in P. Giannone, Istoria civile del regno di Napoli III, in G. Gravier (ed.), Raccolta di tutti i più rinomati scrittori ... cit. XIII), p. 461-475, p. 473 = P. Giannone, Istoria civile ... cit., VII, Milano, 1823 (Edizione delle opere classiche italiane del secolo XVIIIOpere di Pietro Giannone VII), p. 17-35 : p. 32 (Ia edizione Napoli 1723) (secondo l’originale nell’Archivio cavense), E. Gattola, Ad historiam abbatiae Cassinensis accessiones, II, Venezia 1743, p. 720-726 : p. 725 (secondo l’originale nell’Archivio di Montecassino) ; G. B. Nitto de Rossi, F. Nitti di Vito (ed.), Le pergamene del duomo di Bari, [II] (1266-1309), Bari, 1899 (Codice diplomatico barese II ; rist. anast. [Bari] 1964), p. 85-96 no 38 : p. 94 (secondo l’originale nell’Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) ; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici 1285 §§ 29-51, ed. A. Theiner, XXII (1257-1285), Bar-le-Duc, 1870, p. 559-565 : p. 564 (Ia edizione Roma 1646-1677) e M. Prou (ed.), Les registres d’Honorius IV (1285-1287), Roma, 1888, col. 72-86 no 96 : col. 83-84 (secondo la registrazione nel registro di Onorio IV). L’originale nell’Archivio capitolare di Troia rimane tutt’ora inedito. Inoltre l’originale di Bari dimostra notevoli differenze dagli altri originali, mentre l’originale nell’ASV è datato X kaloctobris (22 settembre 1285). Per i due originali, conservati nell’Archivio capitolare di Troia e nell’Archivio del capitolo metropolitano di Bari, cfr. adesso anche I. Aurora (ed.), Documenti originali pontifici in Puglia e Basilicata, Città del Vaticano, 2016, p. 81, p. 335-336 no 54. Per il significato della bolla per la storia costituzionale del Regno cfr. anche M. Prou, Introduction, in Id., Registres d’Honorius IV ... cit., p. XXXII-XLIX ; L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris, 1891, p. 125-137 ; A. Kiesewetter, Die Regentschaft des Kardinallegaten Gerhard von Parma und Roberts IIvon Artois im Königreich Neapel 1285-1289, in Forschungen zur Reichs-, Papst- und Landesgeschichte PHerde zum 65Geburtstag von Freunden, Schülern und Kollegen dargebracht, I, a cura di K. Borchardt e E. Bünz, Stuttgart, 1998, p. 477-523 : p. 494-499 (con ulterori indicazioni bibliografiche). Per le numerose riduzioni e remissioni dell’adohamentum, concesse durante i regni di Carlo II e Roberto d’Angiò, cfr. invece R. Moscati, La feudalità ... cit., p. 7-12 ; B. Ferrante, Contributi per una parziale ricostruzione del fascicolo 9 (olim 82) della cancelleria angioina, Napoli, 1976, p. 74-75 ; A. Kiesewetter, Karl II.... cit., p. 433-437.

82 Questo calcolo corrisponde quasi assolutamente con la cifra di un adohamentum di 20.135 once d’oro per il regno di Giovanna II, tramandataci da L. Bianchini, Della storia delle finanze del regno di Napoli, a cura di L. De Rosa (con il titolo Storia delle finanze del regno delle Due Sicilie), Napoli, 1971, p. 117 (senza indicazione della fonte). È ben possibile, anzi molto probabile, che il Bianchini si riferisse proprio al nostro cedolario, che fu legato – come abbiamo visto – in uno dei volumi dei registri della regina Giovanna II, visto che le altre cedulae, conservate dal regno dell’ultima Angioina in Reg. ang. 373 e 378, (almeno secondo la descrizione di R. Batti, B. Cantèra, Inventario ... cit., p. 398-399, p. 404-405) non contenevano altri elenchi per la riscossione dell’adohamentum durante il regno di questa sovrana. Sotto queste considerazioni non è da escludere che all’inizio degli anni Trenta dell’Ottocento tutto il cedolario in questione fosse ancora conservato e in seguito i fogli mancanti smarriti. Su alcune notizie sulle perdite e gli smembramenti dei registri angioini fra l’inizio del sec. XVIII e il 1894 (fra l’altro « scomparve » un volume intero [Reg. ang. 319] in circostanze misteriose fra il 1876-1877) cfr. S. Palmieri, L’Archivio... cit., p. 333-336. Per la perdita delle carte 59-64 del Reg. ang. 40 fra il 1862 e il 1885 cfr. A. Kiesewetter, Acquisto ...cit., p. 57, nota 88. Inoltre anche C. Minieri Riccio e G. Del Giudice indicano in diversi dei loro lavori numerosi folia disiecta dei singoli volumi fra il 1850 e il 1880.

83 Cfr. G.M, Monti, Sul reddito... cit. p. 70-75 (1339-1340) ; A. Kiesewetter, Die Anfänge... cit., p. 544 (1290-1342).

84 SNSP, Fondo GDel Giudice, Ms. X, c. 30v = BCB, FR, Ms. A 21, c. 520-521/p. 920-921 = Lanera, Fonti ...cit., III, p. 65-70 no 34 (secondo ASNA, ex RA 273, c. 48r-49r). Cfr. Kiesewetter, Die Anfänge... cit., p. 544 (per gli anni 1290-1342). Sotto il regno di Ladislao la collecta per la Terra di Bari fu, però, ridotta per ben 2/3 (da 4.788½ once d’oro a 1.663½ once d’oro) a causa della lunga e disastrosa guerra civile negli anni 1383-1399. Cfr. E. Rogadeo, Ordinamenti ... cit., doc. I.

85 La cedula taxationis per la Terra d’Otranto non è conservata per l’anno fiscale 1347-1348, ma fra il 1290 e il 1342 questo giustizierato fu sempre tassato per 3.169-3.183 once d’oro. Cfr. G.M. Monti, Sul reddito... cit., p. 70 ; A. Kiesewetter, Die Anfänge... cit., p. 544. Anche per la Terra d’Otranto la quota della subventio generalis si trova abbassata a 1.442 once d’oro, insomma più della metà, durante il regno di Ladislao. Cfr. U. Congedo, Maria d’Enghien... cit., p. 99-103 no 6 (il quale indica solo la quota dei singoli paesi, mentre il calcolo finale per tutto il giustizierato fu eseguito dall’autore di questo saggio).

86 Cfr. infra nota 118.

87 Cfr. A. Kiesewetter, Problemi della signoria di Raimondo del Balzo Orsini in Puglia (1386-1406), in G. Carducci, A. Kiesewetter, G. Vallone, Studi sul principato di Taranto in età orsiniana, Bari, 2005, p. 7-88 (versione abbreviata in A. Cassiano, B. Vetere (a cura di), Dal Giglio all’OrsoI principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, Galatina, 2006, p. 37-89) ; Id., « Princeps est imperator in principatu suo » . « Intitulatio » e « datatio » nei diplomi dei principi angioini di Taranto, in G. Colesanti (a cura di), « Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re »Il principato di Taranto (secXII-XV). Atti del Convegno internazionale di studi (Napoli, 2-3 dicembre 2011), Roma, 2014, p. 65-102 : p. 96-100.

88 D. Winspeare, Storia degli abusi feudali, a cura di G. Masucci, Napoli, 18832, p. 39 (Ia edizione Napoli, 1811).

89 Cfr. W.A. Percy, The revenues ... cit., p. 195-204, 304-305 ; Id., A reappraisal ... cit., p. 85 (Carlo I : 5.000 once d’oro) ; A. Kiesewetter, Die Anfänge... cit., p. 488 (Carlo II : 5.000-6.000 once d’oro) ; G.M. Monti, Sul reddito... cit., p. 68, 77 ; R. Moscati, La feudalità... cit., p. 13 (Roberto : 6.000-8.000 once d’oro).

90 Su di lui cfr. F. Grillo, I conti di Corigliano (Sanseverino – Sangineto – Ruffo), in Calabria nobilissima, 3, 1949, p. 298-329 e p. 311-314 ; G. Caridi, La spada, la seta, la croceI Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino, 1995, p. 16-19.

91 A.P. Coco, Cedularia ... cit., p. 16-17.

92 Cfr., per esempio, la discussione sui nobili minori, menzionati nella sezione del cedolario per la Terra d’Otranto, in M. A. Visceglia, Territorio... cit., p. 183-197 e H. Houben, Raimondo del Balzo Orsini e l’Ordine Teutonico, in H. Houben, K. Toomaspoeg (a cura di), L’Ordine Teutonico tra Mediterraneo e BalticoIncontri e scontri tra religioni, popoli e cultureAtti del Convegno internazionale (Bari – Lecce – Brindisi, 14-16 settembre 2006), Galatina, 2008, p. 195-212, p. 198, il quale vuole già datare nel 1378 l’infeudazione di Ottone di Brunsvich con il Principato di Taranto.

93 Cfr. supra nota 22.

94 Per il frequente toponimo e diversi insediamenti demici abbandonati con il nome « Specchia » cfr. C. De Giorgi, Le specchie in Terra d’Otranto, in Rivista storica salentina, 2, 1905, p. 313-334, 480-513 ; G. Neglia, Il fenomeno delle cinte di « specchie » nella penisola salentina, Bari, 1970. Una delle dirute « Specchie » è con ogni probabilità da identificare con una delle due Specchia Mollone, la prima ubicata fra Soleto e Corigliano d’Otranto (cfr. G. Arditi, La corografia fisica e storia della provincia di Terra d’Otranto, Lecce, 1879 [rist. anast. Bologna 1979], p. 159 ; C. De Giorgi, Specchie ... cit., p. 332 ; G. Neglia, « Specchie », p. 23, 27, 31), l’altra nei dintorni di Copertino (cfr. C. De Giorgi, Specchie ...cit., p. 334 ; G. Neglia, « Specchie », p. 17, 23, 27, 32).

95 Per la « Selva Tarentina » cfr. A. P. Coco, Titoli dignitari e nobiliari della sede arcivescovile di TarantoStudio storico-critico con documenti inediti, Martina Franca, 1918, p. 55-56 no 3 (descrizione dei confini della « Selva Tarentina » secondo protocolli notarili dell’inizio del secolo XVII) ; G. Liuzzi, Insediamenti medievali a MartinaLa chiesa di San Giorgio in Gualda nel feudo della « Selva Tarentina », in Umanesimo della Pietra – Riflessioni, 17, 1994, p. 95-116 ; A. V. Greco, L’abbazia di San Vito del Pizzo e la colonizzazione della foresta di Taranto, in Umanesimo della Pietra – Riflessioni, 22, 1999, p. 33-68 ; per la « Foresta Oritana » cfr. invece A. P. Coco, La Foresta Oritana e i suoi antichi casaliAppunti e documenti, Lecce, 1919 (versione abbreviata senza l’appendice documentario in Rivista storica salentina, 12, 1918-1920, p. 140-174) ; E. Travaglini, I limiti della Foresta Oritana in documenti e carte dal 1432 al 1809, Oria, 1977. Per i tentativi del principe Filippo I di Taranto (1294-1331) di una « colonizzazione » di queste foreste attraverso la fondazione di nuovi insediamenti demici – come Martina Franca e Francavilla Fontana – cfr. anche A. Kiesewetter, Le origini e la fondazione di Martina Franca, in Territorio, culture e poteri... cit., I, p. 313-332 (Ia edizione con il titolo Riflessioni e precisazioni sulla fondazione di Martina Franca, in Umanesimo della Pietra – Città & cittadini, 14, 2008, p. 3-26).

96 Cfr. soprattutto M.A. Visceglia, Territorio... cit., p. 33-92 (spec. p. 33-52 per il medioevo) ; D. Novembre, Per una geografia del Salento medievale, in Id., Geografia del SalentoScritti minori, Galatina, 1995, p. 195-223 (Ia edizione in SalentoPorta d’ItaliaAtti del Convegno internazionale [Lecce, 27-30 novembre 1986], Galatina 1989, p. 235-265) ; P. Arthur, L’archeologia del villaggio medievale in Puglia, in M. Milanese (a cura di), Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età modernaAtti del Convegno (Sassari-Sorso, 28-29 maggio 2001), Firenze, 2006, p. 97-122 e diverse antiche carte – come quelle di G. Gastaldi [1567] e di G. A. Magini [1620] – riprodotte in F. Silvestri (cur.), « Imago Apuliae ». Geografia e immagini della Puglia nella cartografia storica italiana ed europea, Cavallino di Lecce, 1986 e G.A. Rizzi Zannoni, Atlante geografico del regno di Napoli, Napoli, 1808 (a cura della Biblioteca Nazionale di Cosenza – Laboratorio di cartografia storica dell'Università della Calabria, Soveria Mannelli, 1993), fogli 22-23.

97 Cfr. A. Costantini, Le masserie del SalentoDalla masseria fortificata alla masseria-villa, Galatina, 1995.

98 BCB, FR, Ms. A 23, p. 115/125 = Ms. A 21, c. 325v/p. 638 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 373, c. 96v). Buculla non si trova elencata né nelle cedulae taxationis per la subventio generalis del 9 ottobre 1320 (C. Minieri Riccio, Notizie storiche... cit., p. 196-202) e del tempo di Ladislao/Giovanna II (U. Congedo, Maria d’Enghien... cit., p. 99-103 no 6), né nel quaternus declarationum di Francesco d’Agello da Taranto per il bilancio delle terre di Giovanni Antonio del Balzo Orsini negli anni fiscali 1458-1459 e 1459-1460 (ASNA, Sommaria, Archivio della RCamera della Sommaria, Diversi II/248, c. 42r-54r, 130r-140r) o in diversi elenchi dei possedimenti dei conti di Lecce del 5 dicembre 1353 (G. Guerrieri, Gualtieri VI di Brienne, duca d’Atene e conte di LecceContributo alla storia del feudalesimo in Terra d’Otranto, Napoli, 1896, p. 68-70 no 18 = P. F. Palumbo [ed.], Libro rosso di Lecce/Liber rubeus universitatis Lippiensis, I, Fasano [BR] 1997, p. 269-272 no 69), del 24 luglio 1369 (Guerrieri, Gualtieri VI... cit., p. p. 71-74 no 19 = Palumbo, Libro rosso, ...cit., I, p. 130-133 no 35), del 17 maggio 1372 (M. Pastore [ed.], Il codice di Maria d’Enghien, Galatina 1979, p. 73-76) o del 20 luglio 1396 (ASNA, Sommaria, Archivio della RCamera della Sommaria, Diversi II/239, c. 2r-4v ; L. Esposito [ed.], Il primo sconosciuto matrimonio di Raimondo del Balzo Orsini, principe di TarantoAlle origini dei suoi possessi negli « inventaria » del 1396 e del 1402, in « Il re cominciò »... cit., p. 103-137 : p. 123-128 no 2).

99 Cfr. L. Maggiulli, Otranto. Ricordi, Lecce, 1896, p. 147.

100 L’unica traccia e prova per l’esistenza di questi registri è la notazione Registrata in cancelleria apposta su numerose pergamene originali, emanate dalla cancelleria dei principi di Taranto e dei duchi di Durazzo. Cfr. A. Kiesewetter, I grandi ufficiali e le periferie del RegnoI dirigenti della cancelleria dei principi di Taranto e dei duchi di Durazzo (ca1305-1380), in Les grands officiers dans les territoires angevins / I grandi ufficiali nei territori angioiniAtti del Convegno internazionale di studio (Bergamo, 15-16 novembre 2013), cur. R. Rao, Roma 2017 ; URL : http://books.openedition.org/efr3019.

101 ASNA, AP, Archivio Tocco di Montemiletto. Cfr. Allocati, Archivio di Stato di Napoli... cit.

102 ASNA, AP, Archivio Sanseverino di Bisignano. Cfr. J. Donsì Gentile (a cura di), Archivio Sanseverino di Bisignano, in J. Donsì Gentile, A. Gentile, R. Orefice (a cura di), Archivio di Stato di NapoliArchivi privatiInventario sommario, I, Roma 1953, p. 1-112 ; S. Pollastri, Une famille de l’aristocratie napolitaine sous les souverains angevinsLes Sanseverino (1270-1420), in MEFRM, 103-1, 1991, p. 237-260. 

103 ASNA, AP, Archivio Pignatelli Aragona Cortes, Diplomatico, Diplomi e Istrumenti. Cfr. A. Gentile (a cura di), Diplomi del periodo angioino in un archivio gentilizio, in Studi in onore di RFilangieri... cit., I, p. 385-389 e supra nota 43.

104 ASNA, AP, Archivio Ruffo di Scilla. Cfr. R. Orefice [De Angelis] (a cura di), L’Archivio privato dei Ruffo, principi di Scilla, Napoli, 1963 ; G. Caridi, La spada ... cit. ; S. Pollastri, Les Ruffo di Calabria sous les AngevinsLe contrôle Le lignager (1268-1435), in MEFRM, 113-1, 2001, p. 543-577 ; C. Belli, Monarchia e signorie periferiche nel basso medioevoUna nuova testimonianza nelle pergamene Ruffo nell’Archivio di Stato di Napoli (in questo volume).

105 ASNA, AP, Archivio Giudice Caracciolo. Cfr. A. Gentile, R. Orefice [De Angelis], A. Saladino, D. Rodia (a cura di), Archivio Giudice Caracciolo, in Archivio di Stato di Napoli... cit., I, p. 113-270 ; E. Marinò (a cura di), Repertorio delle fonti archivistiche e documentarie per la storia di San Vito dei Normanni già San Vito degli Schiavoni, in V. Carella, E. Marinò (a cura di), All’alba del terzo MillennioMiscellanea di studi in onore di AChiona, Fasano (BR), 2004, p. 327-365. Per una panoramica sui diversi Archivi privati, depositati nell’Archivio di Stato di Napoli, cfr. anche J. Mazzoleni, Le fonti documentarie e bibliografiche dal secX al secXX conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli, II, Napoli, 1974, p. 347-420 e C. Buonaguro, J. Donsì Gentile, I fondi di interesse medievistico dell’Archivio di Stato di Napoli, Salerno,1999, p. 149-190.

106 Archivio Ricasoli-Firidolfi, Fondo Acciaioli. Cfr. I. G. Rao, Gli Acciaioli, in Archivi dell’aristocrazia fiorentina. Mostra di documenti privati restaurati a cura della Sovrintendenza archivistica per la Toscana tra il 1977 e il 1989 (Firenze, Biblioteca Medicea-Laurenziana, 19 ottobre-9 dicembre 1989), Firenze, 1989, p. 23-39 ; A. Kiesewetter, I grandi ufficiali... cit., note 33-38. Numerose pergamene, provenienti da questo archivio, furono edite o indicate da J.A.C. Buchon, Nouvelles recherches historiques sur la principauté française de Morée et ses hautes baronnies à la suite de la quatrième croisade, II/1 (Diplomes), Paris, 1843, p. 31-302 nos 1-73 ; di E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière cit, I-III e di J. Longnon, P. Topping (ed.), Documents sur le régime des terres dans la principauté de Morée au XIVe siècle, Paris-La Haye, 1969.

107 G. Caetani (ed.), « Regesta Chartarum »Regesto delle pergamene dell’Archivio Caetani, I-VI, Perugia – San Casciano Val di Pesa, 1922-1932.

108 Archivio capitolino di Roma, Archivio Orsini, Pergamene. In questo archivio (Perg. II A X/3M) è custodito, per esempio, il solenne privilegio dell’elevazione di Giacomo di Marzano a duca di Sessa da parte di re Ladislao, avvenuta l’11 gennaio 1396.

109 Secondo G. Praitano, Gli archivii di Terra di Bari con un cenno sulle biblioteche, Bari, 1910, p. 35-36 l’Archivio ducale di Andria è custodito oggi a Napoli e contiene 155 pergamene per gli anni 1317-1872, mentre secondo S. Pollastri, Le lignage ... cit., p. 22, nota 16 « les archives napolitaines des Baux (del Balzo) sont encore auprès de la famille, [mais] nous n’en connaissons pas l’ampleur, la nature et le contenu ». Ferdinand Gregorovius, che fu ospite del duca di Andria nel 1874-1875, asserisce invece che questo archivio fu quasi completamente distrutto in occasione del disastroso incendio del 1799, mentre i pochi frammenti superstiti furono venduti e dispersi. Cfr. F. Gregorovius, Wanderjahre in Italien, Wien-Leipzig, 1942, p. 721 (Ia edizione Leipzig 1877 e diverse ristampe).

110 Cfr. A. Ryder, The Kingdom of Naples Under Alfonso the MagnanimousThe making of a modern State, Oxford, 1976, p. 210-217 ; A. Bulgarelli Lukacs, « Domain state » e « tax state » nel Regno di Napoli (secoli XII-XIX), in Società e storia, 106, 2004, p. 781-812 : p. 784-791 ; E. Sakellariou, Southern Italy... cit., p. 97-104 ; S. Pizzuto, La politica fiscale... cit., p. 38 ; F. Violante, Burocrazia e fiscalità nel regno di Sicilia tra età sveva ed età angioinaAlcuni aspetti, in V. Rivera Magos (a cura di), Una famiglia, una cittàI Della Marra di Barletta nel MedioevoAtti della giornata di studio (Barletta, 28 settembre 2013), Bari, 2014, p. 77-90 : p. 80-81. Per una efficace panoramica nel contesto dell’Europa occidentale cfr. anche S. Carocci, S. M. Collavini, Il costo degli stati. Politica e prelievo nell’Occidente medievale (VI-XIV secolo), in Storica, 52, 2012, p. 7-48, i quali (p. 34-43) datano giustamente l’inizio del « tax state » nel Regno di Sicilia almeno nel Trecento.

111 W.A. Percy, The revenues... cit., p. 236-238 ; Id., A reappraisal... cit., p. 85. Pura speculazione è l’opinione di R. Caggese, Roberto... cit., I, p. 627 che il reddito dei beni della Corona « consentiva larghe disponibilità al sovrano, fin quasi a raddoppiare le entrate erariali ». Cfr. anche la critica di G.M. Monti, Sul reddito ... cit., p. 69.

112 Per la piuttosto limitata « feudalizzazione » dell’isola di Sicilia e la preminenza del demanio regio negli anni 1266-1282 cfr. L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina, 1995 ; H. Bresc, La « mala signoria » ou l’hypothèque sicilienne, in L’État angevin... cit., p. 577-599.

113 ASV, RegVat. 138, c. 200v-201v.

114 F. Cerasoli (ed.), Clemente VI e Giovanna I di Napoli. Documenti inediti dell’Archivio Vaticano (1343-1352) [I], in ASPN, 21, 1896, p. 3-41, 227-264, 427-475, 667-707 : p. 257-259 no 74.

115 BCB, FR, Ms. A 14/I, c. 30r-31r, 33r/p. 50-56, 58 (secondo ASNA, ex Reg. ang. 347, c. 27). Cfr. E. Léonard, Histoire de Jeanne Ire ... cit., I, p. 423-424 nota 1, p. 430 nota 3. 

116 F. Cerasoli, Clemente VI ... cit., p. 449-450 no 106.

117 E. Déprez, J. Glénisson, G. Mollat (ed.), Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, II, Paris, 1958, p. 297-299 no 3090.

118 S. De Crescenzo (a cura di), Notizie storiche tratte dei documenti angioini conosciuti col nome di « Arche », in ASPN, 21, 1896, p. 106-118, 382-396, 476-493 : p. 481 (secondo ASNA, ex Pergamene di Regia Zecca XLIV/2602) ; Cronicon Siculum ...cit., ed. De Blasiis, p. 17. Papa Gregorio XI recensì questa concessione folle ancora più di 20 anni dopo una vera e propria laceratio o destructio regni. Cfr. A. Kiesewetter, « Princeps est imperator »... cit., p. 98-102. Per altre larghissime concessioni di beni demaniali in questi anni agli Acciaioli, ai Pipini di Barletta, ai Sanseverino, ai Ruffo e ai di Marzano cfr. anche F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli... cit., p. 96-106, 252-257 ; V. Tirelli, Un feudatario nella crisi della monarchia angioina nella metà del secXIVGiovanni Pipino, Palatino di Altamura, conte di Minervino, in Archivio storico pugliese, 11, 1958, p. 108-155 ; S. Pollastri, I Sanseverino... cit., p. 237-260 ; Ead., Les Ruffo... cit., p. 543-577 ; Ead., Le lignage... cit. ; Ead., L’aristocratie... cit., p. 95-135 ; Archives départementales des Bouches-du-Rhône, B 3, c. 128r-v (infeudazione di Suessa [Aurunca] a Goffredo di Marzano del 31 dicembre 1350).

119 Venosa nella Basilicata, Manfredonia nella Capitanata, Brindisi nella Terra d’Otranto e Cosenza nella Val di Crati.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search