Desktop versionMobile version

Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina

 | 
Ada Gabucci

8. Mediolanum1

Paola Bordigone

Full text

  • 1 Desidero ringraziare alcune persone che mi hanno sostenuta e incoraggiata durante la stesura di qu (...)
  • 1 Ceresa Mori – Tizzoni 2004, p. 41-45.

1Le tracce di un primo insediamento di origine golasecchiana (V secolo a.C.) sono state individuate nell’area compresa tra via Valpetrosa, via Meravigli e piazza Duomo1.

  • 2 Lex Pompeia de Transpadanis, 89 a.C.
  • 3 Molto ampia è la bibliografia sull'archeologia milanese. A partire dalla fine dell'Ottocento, nume (...)

2Il centro, divenuto in seguito capoluogo politico e religioso degli Insubri, è coinvolto in numerosi scontri tra genti di stirpe celtica e Romani fino alla sconfitta di Clastidium nel 222 a.C. che ne decreta la conquista da parte dei consoli Cneo Cornelio Scipione e Marco Claudio Marcello. Nel I secolo a.C. la città riceve lo ius Latii2 e nel 49 a.C. la piena cittadinanza romana, come tutte le colonie della Gallia Cisalpina, grazie alla Lex Roscia ; da questo momento Milano diviene municipium e inizia a dotarsi di strutture e di monumenti aderenti al modello romano, tra i quali il principale è il circuito difensivo delle mura3 (fig. 55).

Fig. 55 – Forma urbis di Mediolanum, con evidenza dei circuiti murari e dei percorsi stradali ; © Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, www.milanoarcheologia.beniculturali.it.

Fig. 55 – Forma urbis di Mediolanum, con evidenza dei circuiti murari e dei percorsi stradali ; © Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, www.milanoarcheologia.beniculturali.it.
  • 4 L'efficace definizione di « paesaggi urbani mutevoli » è stata formulata da Sacchi 2012, p. 17 e s
  • 5 Ceresa Mori 2003, p. 313-321 ; Ceresa Mori 2004b, p. 50-53 ; Ceresa Mori 2004c, p. 77 ; Ceresa Mor (...)
  • 6 Sacchi 2012, p. 57.
  • 7 Si vedano, tra i principali rinvenimenti, le domus di via C. Correnti, 24 (Ceresa Mori 2004, p. 54 (...)

3
La continuità insediativa della città e i mutamenti istituzionali che ha attraversato nel corso dei secoli - colonia latina fittizia, municipio romano e, infine, sede della corte imperiale - hanno comportato una costante evoluzione del paesaggio urbano in base alle differenti esigenze della vita cittadina4. Mediolanum, posta al crocevia di numerose direttrici di terra e di acqua, era dotata di un porto fluviale, ormai da tempo individuato nell’area dell’attuale piazza Vetra, fondamentale punto di carico e scarico di merci5. Esso si trovava a sud-ovest dell’insediamento, nel punto di confluenza delle acque del fossato delle mura con il canale della Vettabbia, che a sua volta si gettava nel Lambro, ponendo in collegamento Milano con il bacino del Po. A partire dalla tarda età repubblicana, viene eretta una cinta muraria lunga 3,5 km che racchiude una superficie di circa 60 ettari6. Al suo esterno, l’area suburbana è costituita da zone destinate a vario uso - agricolo o artigianale - inframmezzate da aree necropolari e da dimore7. La città è dotata di un reticolo stradale solo in parte regolare, condizionato dall’idrografia del territorio e dai preesistenti percorsi. All’incrocio del cardo e del decumano massimo, sorge la piazza del foro, lastricata nella prima metà del I secolo in marmo di Verona. Mediolanum dispone di un teatro, costruito in età augustea e situato nell’area occidentale della città, nei pressi della Porta Vercellina, e di un anfiteatro edificato nel I secolo all’esterno delle mura, nella fascia sudoccidentale del suburbio.

  • 8 Sulle ipotesi dell'avvicendamento delle due addizioni tardoantiche delle mura si veda David 2001, (...)

4Alla fine del III secolo diviene capitale dell’Impero d’Occidente accanto ad Augusta Treverorum ed è scelta come residenza dall’augusto Massimiano ; questa è un’epoca di ulteriore impulso al rinnovamento e all’ampliamento urbano. Come in fasi storiche precedenti, numerosi settori cittadini mutano aspetto e ruolo, primo fra tutti quello occidentale che viene destinato alla costruzione del grandioso complesso del palatium e del circo ad esso annesso. Il quartiere imperiale è compreso dall’ampliamento delle mura, che avviene qui come anche nella zona orientale della città e che raggiunge complessivamente 4,5 km di lunghezza8. Il IV secolo è segnato da importanti vicende storiche, in particolare all’operato del vescovo Ambrogio. Nel 402 d.C. la corte di Onorio viene spostata a Ravenna.

  • 9 Per gli scavi nell'area dell'Università Cattolica, si rimanda alla bibliografia generale in capito (...)
  • 10 Ceresa Mori 2004b, p. 50-53 ; Consonni – Pagani 2006, p. 103-107.
  • 11 Pagani – Cavalli 2010-11, p. 236-241.
  • 12 Ceresa Mori 2012, p. 22-28 ; Ceresa Mori 2013, p. 68-75 ; Ceresa Mori – Ludovici – Pagani 2013, p. (...)
  • 13 Airoldi – Grassi – Sacchi 2005, p. 147-151 ; Facchinetti – Viccei 2006 ; Sacchi 2007, p. 231-236 ; (...)
  • 14 Queste operazioni rientrano nel progetto scientifico Piazza Duomo prima del Duomo, che ha avuto or (...)

5Nel corso degli ultimi decenni vari interventi di scavo hanno contribuito a definire meglio importanti settori della città antica. Tra le principali indagini effettuate nell’area del suburbio vi sono state, procedendo da sud-ovest a nord-est, quelle condotte nei cortili dell’Università Cattolica e in piazza Sant’Ambrogio9, in via Puccini, in via Cesare Correnti, nell’area dell’anfiteatro10 e in piazza Meda11. Ricerche significative sono state effettuate nell’area del palazzo imperiale e del circo12 e nel teatro romano13. Infine, gli ultimi sondaggi nel complesso episcopale hanno ulteriormente precisato la storia di questo sito e hanno portato al riallestimento dell’area archeologica sottostante al Duomo14.



8.1. Le terre sigillate galliche edite a Milano e nuovi contributi



Tav. 2 - Tabella riassuntiva delle attestazioni edite a Milano di esemplari di terra sigillata gallica.

N. Sito Contesto Numero esemplari Tipologie attestate Produzione Datazione Bibliografia
1 Via Santa Maria alla Porta Abitativo 3 (3) Drag. 37 Sudgallica I-III sec. Lavazza 1986, p. 134-135,
tav. 53, q,r.
2 Basilica di San Lorenzo Saggio sotto la facciata 4 (3) Drag. 37
(1) Drag. 30
Centrogallica I-II sec. Bona 2015, p. 106-107,
tav. 3, 18-21
3 Piazza Duomo, 1(scavi MM3) Abitativo (I-V sec.) 21 (1) Drag. 18
(12) Drag. 37
(2) Bet
97=Drag. 43
(2) Walt.79/80
(4) ind.
Sudgallica
Centrogallica
I-III sec. Jorio 1991, p. 73-88,
tav. XXX-XXXVI
4 Piazza Duomo, 2 (scavi MM3) Abitativo (I-VI sec.) 6 (3) Drag. 37
(1) Bet 97= Drag. 43
(2) ind.
Sudgallica
Centrogallica
I-III sec. Jorio 1991, p. 73-88,
tav. XXX-XXXVI
5 Piazza Duomo, 3 (scavi MM3) Abitativo (I-VI sec.) 10 (1) Drag. 29
(9) Drag. 37
Sudgallica
Centrogallica
I-III sec. Jorio 1991, p. 73-88,
tav. XXX-XXXVI
6 Via Croce Rossa (scavi MM3) Serie di buche di scarico (da edifici vicini?) 6 (1) Drag. 27
(1) Ritt.12
(1) Drag.18/31
(3) Drag. 37
Sudgallica
Centrogallica
I-III sec. Jorio 1991, pp. 73-88,
tav. XXX-XXXVI
7 Via Rugabella(scavi MM3) Artigianale ; abitativo (I sec.) 6 (1) Bet 36 = Drag. 33
(4) Drag. 37
(1) ind.
Sudgallica
Centrogallica
I-III sec. Jorio 1991, p. 73-88,
tav. XXX-XXXVI
8 Via Tommaso Grossi(scavi MM3) Abitativo (I-VI sec.) 31 (1) Drag. 30
(29) Drag. 37 (maggior parte centrali)
(1) Bet 88 = Drag. 38
Sudgallica
Centrogallica
I-III sec. Jorio 1991, p. 73-88,
tav. XXX-XXXVI
9 Via Lamarmora (scavi MM3) Abitativo (I-III sec.) 17 (12) Drag. 37 (N.B. 11 centro, 1 sud)
(1) Drag. 33
(2) Bet 102 = Dech. 72
(2) ind.
Sudgallica
Centrogallica
I-III sec. Jorio 1991, p. 73-88,
tav. XXX-XXXVI
10 Piazza Missori Abitativo (I-III sec.) 25 Terra Sigillata gallica Sudgallica I sec. Blockley-Caporusso 1991, p. 288
11 Via Puccini Abitativo 15 Drag. 37 (?)
Forme lisce
Sudgallica
Centrogallica
- Jorio 1997, p. 10-11.
12 Piazza Erculea - 37 Terra Sigillata gallica - - Pisano 1996-97, p. 229.
13 Via Cesare Correnti Abitativo 1 Drag. 37 Sudgallica Ultimo quarto del I sec. Jorio 2004, p. 79.
14 Via Disciplini - - (1) Bet 88=Drag. 38 Centrogallica
(attestato bollo ADVOCISVS)
- Jorio 2004, p. 79.
15 Piazza Vetra - - Drag. 30
Drag. 37
Sudgallica
(attestato bollo ATILIANI.O)
Ultimo quarto del I sec. Jorio 2004, p. 79.
16 C.so Magenta 15 abitativo 8 (7) Drag. 37A
(1) Drag. 29 marmorizzata
Sudgallica I sec. Cecchini - Blockley 2012 p. 28 ; p. 31, tav. 12, 2
  • 15 Questo capitolo è una sintesi del lavoro condotto presso il Laboratorio di Archeologia dell'Univer (...)

6Il fine di questo contributo è quello di aggiungere nuovi tasselli al quadro ad oggi già noto delle importazioni galliche in territorio cittadino, presentando una sintesi dello studio che ho avuto l’opportunità di condurre sulla terra sigillata gallica emersa da due siti, pur con la consapevolezza della parzialità dei dati in rapporto a quella che deve essere la reale e complessiva presenza di queste ceramiche nell’area urbana15.

  • 16 Jorio 2004. Non è possibile stabilire quale sia la reale consistenza della sigillata gallica in qu (...)
  • 17 Le cariatidi si possono riportare probabilmente al punzone Osw. 1201 ; l’A. segnala la presenza di (...)
  • 18 Jorio 2004. Atilianus, attivo tra il 170 e il 200, è diffuso nelle tre Gallie e in Britannia, ma q (...)

7Tra i principali rinvenimenti, dagli scavi nel suburbio occidentale, nel quartiere che sorgeva intorno all’anfiteatro, la sigillata gallica emerge soprattutto nelle aree portuali di via Disciplini e piazza Vetra16. Oltre ad alcuni frammenti delle officine meridionali, è molto interessante la presenza di un certo numero di esemplari di coppe e piatti centrogallici, tra i quali spicca una coppa cilindrica Drag. 30, databile al II secolo e ornata con figure di cariatidi alternate a pannelli decorativi17. Da notare anche la presenza di due fondi con marchio di fabbrica, che confermano l’arrivo di vasellame centrogallico per lo meno fino alla fine del II secolo18, e di una coppa con listello ricurvo tipo Bet 88 = Drag. 38.

  • 19 Jorio 1991, p. 73. L’A. afferma anche di aver visto parecchi frammenti di sigillata gallica da vec (...)
  • 20 Per le schede dei singoli frammenti si rimanda a Jorio 1991.

8Dagli scavi effettuati tra il 1982 e il 1990 lungo il tracciato della linea 3 della metropolitana milanese, su un totale di 620 frammenti di sigillata, sono emersi poco meno che un centinaio di frammenti di produzione gallica19. Tra il vasellame decorato predominano i materiali delle fabbriche meridionali, mentre tra le coppe e i piatti lisci, tutti privi di marchio di fabbrica, la percentuale più alta viene dalla Gallia centrale20.

  • 21 Le tombe a grande cassa (o piccola camera) con nicchie alle pareti sono una tipologia piuttosto di (...)
  • 22 Asse probabilmente di Faustina II, databile tra il 161 e il 176, e asse di Commodo, databile al 17 (...)
  • 23 Simone Zopfi – Bordigone 2009 ; Bordigone 2016.
  • 24 Le spiegazioni in realtà possono essere molte ed estremamente variabili : un oggetto acquistato du (...)

9In area suburbana, poco a est di Mediolanum, nell’odierno comune di Pioltello, è venuta alla luce all’inizio del 2009 una tomba a cassa laterizia con nicchie alle pareti21. La donna inumata al suo interno era deposta accompagnata da due assi della seconda metà del II secolo22 e da un bicchiere in sigillata tipo Bet 102 = Déch. 72 decorato a excisione e databile tra il 160 e il 19023. La forma, molto caratteristica, viene introdotta dalle officine centrogalliche intorno alla metà del II secolo e ha una notevole fortuna fino al IV secolo, con un floruit nella prima metà del III. L’esemplare di Pioltello è un unicum per la Cisalpina, per lo meno per lo stato di conservazione integro. In realtà, come abbiamo visto (e vedremo ancora) alcuni frammenti di Bet 102 = Déch. 72 decorati a excisione sono presenti anche altrove, ma in quantitativi del tutto marginali. Rimane sempre l’incognita di quanti frammenti possano essere stati male interpretati o non riconosciuti. Ovviamente la presenza di un unico bicchiere in una piccolissima necropoli di III secolo non è certo indizio di un flusso commerciale regolare, poiché potrebbe semplicemente trattarsi di un oggetto di proprietà di un immigrato di origine gallica24, ma nel quadro che stiamo delineando la sua presenza non è affatto priva di importanza (fig. 56).

Fig. 56 – 1. Particolare del bollo centrogallico rinvenuto in piazza Vetra ; 2. la coppa tipo Drag. 30 rinvenuta in via Disciplini. Da Jorio 2004, p. 79 ; 3. il bicchiere tipo Dèch. 72 rinvenuto a Pioltello. Da Simone Zopfi – Bordigone 2009.

Fig. 56 – 1. Particolare del bollo centrogallico rinvenuto in piazza Vetra ; 2. la coppa tipo Drag. 30 rinvenuta in via Disciplini. Da Jorio 2004, p. 79 ; 3. il bicchiere tipo Dèch. 72 rinvenuto a Pioltello. Da Simone Zopfi – Bordigone 2009.

10I materiali inediti, qui presentati, provengono da indagini condotte nell’area dell’Università Cattolica e del complesso episcopale.

  • 25 Non è stato possibile ipotizzare la produzione per 19 frammenti.

11Si tratta complessivamente di 337 frammenti relativi a 287 esemplari ; 157 sono attribuibili alla produzione sudgallica e 111 a quella centrogallica25.

12La classificazione delle ceramiche si è basata sull’osservazione autoptica e tramite microscopio ottico della natura e dei componenti dei corpi ceramici e dei rivestimenti, con lo scopo di individuare gruppi omogenei riferibili alle diverse produzioni. Per la costituzione dei raggruppamenti si è partiti da esemplari dotati di marchio di fabbrica o di peculiarità distintive di una determinata area produttiva, accorpandovi successivamente i materiali non firmati, in base ad una valutazione delle loro caratteristiche il più possibile oggettiva (fig. 57).

Fig. 57 – Pianta di Mediolanum con evidenza dei due siti oggetto di studio. Da Scavi MM3 1991. Rielaborazione grafica di P. Bordigone.

Fig. 57 – Pianta di Mediolanum con evidenza dei due siti oggetto di studio. Da Scavi MM3 1991. Rielaborazione grafica di P. Bordigone.

8.2. Gli scavi nell’area dell’Università Cattolica

  • 26 Airoldi – Locatelli 2000, p. 217-232 ; Rossignani – Lusuardi Siena 2001, p. 3-8 ; Salsarola et ali (...)

13Dal 1986 al 2004 cinque distinte campagne archeologiche sono state condotte nei cortili dell’Università Cattolica su una superficie complessiva di 3.500 mq26. Le indagini hanno interessato soprattutto le aree a sud del monastero santambrosiano, oggi sede dell’Ateneo e che si presenta sotto la forma del restauro bramantesco ; solo un piccolo saggio nel 1998 è intervenuto nella zona prossima alla basilica di Sant’Ambrogio. Gli scavi sono stati interventi preventivi alla costruzione di nuovi corpi di fabbrica e, quindi, hanno seguito differenti tempistiche ed estensioni in base alle esigenze di cantiere (fig. 58).

Fig. 58 – I settori indagati del sito dell'Università Cattolica ; © Archivio Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte - sezione Archeologia, Università Cattolica di Milano. Rielaborazione grafica di F. Airoldi.

Fig. 58 – I settori indagati del sito dell'Università Cattolica ; © Archivio Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte - sezione Archeologia, Università Cattolica di Milano. Rielaborazione grafica di F. Airoldi.

14La lunga e complessa storia del sito, collocato nella fascia suburbana a sud-ovest della città, si articola, in epoca romana, in tre fasi che giungono fino all’età tardoantica : una prima occupazione a scopo agricolo tra la seconda metà del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., una fase abitativa (I-II secolo d.C.) e un uso necropolare dell’area (III-V secolo d.C.).

15A partire dal I secolo a.C., sono documentate attività agricole riconoscibili in solchi di aratura, tracce di strutture lignee e canalizzazioni con un primo tracciato viario sterrato che collegava i campi alla città. Numerose scorie legate alla lavorazione del ferro indicano lo svolgimento di un’attività artigianale di tipo occasionale.

  • 27 Cortese 2003, p. 67-83 ; Cortese 2011, p. 5-11 ; Regazzo 2003, p. 57-65.
  • 28 La necropoli tardoantica 2001.

16Nella tarda età augustea, il percorso viene inghiaiato e si costruisce un primo edificio, con zoccolo in muratura e alzato in materiale deperibile. Durante la prima metà del I secolo d.C., si assiste ad una vera e propria urbanizzazione dell’area con la realizzazione di altri due percorsi paralleli al primo, prima sterrati e poi glareati, e di un altro tratto secondario perpendicolare a quello centrale, indice della creazione di una maglia stradale strutturata ortogonalmente, che seguiva quella interna alla città. Si eseguono interventi di bonifica e sorgono almeno quattro edifici caratterizzati dalla medesima tecnica costruttiva e dotati di vani quadrangolari. Questi vengono mantenuti fino all’abbandono collocabile nel II secolo, quando nell’area si avvia un’attività di cava per l’estrazione di sabbia a scopo edilizio e riprendono sporadiche attività artigianali legate alla metallurgia e alla lavorazione del vetro. Successivamente, vengono stesi potenti strati di livellamento che colmano anche le grandi buche di cava realizzate in precedenza27. Il sito viene in seguito progressivamente occupato, a partire dal III secolo, da una vasta necropoli che rimane in uso fino al V secolo e che ha restituito quasi 800 sepolture28 (fig. 59) .

Fig. 59 – Piante del sito dell'Università Cattolica relative al reticolo stradale e all'abitato e al sepolcreto tra III e IV secolo ; © Archivio Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte - sezione Archeologia, Università Cattolica di Milano. Rielaborazione grafica di F. Airoldi.

Fig. 59 – Piante del sito dell'Università Cattolica relative al reticolo stradale e all'abitato e al sepolcreto tra III e IV secolo ; © Archivio Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte - sezione Archeologia, Università Cattolica di Milano. Rielaborazione grafica di F. Airoldi.
  • 29 Sannazaro 2001, p. 73.
  • 30 Sedini 2011, p. 160-166 ; Lusuardi 2011, p. 153.

17L’area sepolcrale si adatta alla strutturazione urbanistica di questo settore, rispettandone in una certa misura i tre percorsi stradali, in particolare quello settentrionale che viene sempre mantenuto sgombro da sepolture29. Con la fine della frequentazione dell’area a scopo funerario, fino alla fondazione del monastero nell’VIII secolo, riprende un’attività agricola testimoniata dagli strati di terre nere30.

8.2.1. Le terre sigillate galliche dagli scavi dell’Università Cattolica

  • 31 Cui si aggiungono 3 esemplari di produzione indeterminata. Di questo materiale si propongono di se (...)

18Da questo sito sono emersi 125 esemplari di sigillate sudgalliche e 38 di produzione centrogallica31. Quattro tra questi, uno del sud e tre del centro della Gallia, presentano un marchio di fabbrica.

19I tipi attestati sono quattordici. Si tratta delle più diffuse coppe decorate a matrice, Drag. 29, 30 e 37, e di altri tipi finora mai attestati a Milano : la coppa Drag. 39, il mortaio Bet 100 = Drag. 45 e le coppette Bet 135 e Bet 263, tutti prodotti centrogallici (fig. 60).

Fig. 60 – Grafico relativo ai tipi attestati nell'area dell'Università Cattolica.

Fig. 60 – Grafico relativo ai tipi attestati nell'area dell'Università Cattolica.
  • 32 Sannazaro 2001, p. 194-237.

20Le sigillate sono state rinvenute, nella quasi totalità, in posizione residuale ; solo cinque frammenti provengono da unità stratigrafiche relative alla fase abitativa, mentre ventinove contesti tombali hanno restituito esemplari, mai parte di un corredo intenzionale32. Le restanti sigillate rinvenute vengono dalle fasi di cava, di abbandono dell’abitato e dai livelli delle terre nere.

8.2.1.1. La produzione sudgallica : le forme decorate a matrice

21Sono attestati quattro esemplari di coppa carenata Drag. 29. Il più antico è databile alla metà del I secolo, mentre altri due frammenti sono collocabili rispettivamente in età neroniana e in epoca flavia . La coppa cilindrica di tipo Drag. 30 è attestata da cinque esemplari. Il più completo tra questi, in base alle sue caratteristiche morfologiche e alla tipologia della decorazione, potrebbe collocarsi all’inizio dell’età flavia ; i soggetti raffigurati sono attribuibili allo stile dei ceramisti Mercator o Biragillus, attivi tra la fine del I secolo e l’inizio del II secolo d.C.

22La coppa emisferica Drag. 37 risulta la più rappresentata quantitativamente. Si tratta di 108 esemplari, pari ad altrettanti frammenti. Sulla base dell’osservazione degli schemi compositivi e degli elementi figurativi, oltre che delle caratteristiche produttive, si collocano cronologicamente tra l’età flavia e i primi due decenni del II secolo. La maggior parte di essi potrebbe provenire dagli ateliers de La Graufesenque, mentre alcuni pezzi presentano caratteristiche ascrivibili alle officine di Banassac.

23L’unico esemplare firmato di questa produzione presenta la traccia di un bollo entro cartiglio rettangolare, purtroppo indecifrabile a causa della matrice molto stanca. Si è riscontrata una buona varietà di schemi decorativi su questa forma, dei quali di seguito vengono esposti alcuni esempi.

8.2.1.1.1. Lo schema naturalistico

24Una decorazione di tipo naturalistico è osservabile su alcuni esemplari che presentano una girale vegetale. Tale elemento occupa una fascia continua (generalmente in compresenza di altre bande decorate orizzontali), che si dipana intorno alla circonferenza del vaso. Essa è costituita da un asse principale, il cui andamento ondulato forma volute opposte, che possono essere rappresentate in diversi modi. Di poco posteriore, e tipica a partire dall’età flavia, è la soluzione secondo la quale le volute inferiori sono suddivise in due porzioni da linee ondulate, che si congiungono con fiorellini allo stelo e che accolgono varie figure.

25Tra le coppe decorate secondo questo schema, vi sono quattro esemplari.

8.2.1.1.2. Schema decorativo con sequenza di festoni

26Un altro schema decorativo, diffusamente attestato a partire dall’età flavia, consiste in una sequenza di festoni costituiti da semicerchi rivolti verso l’alto, al cui interno si ritrovano figure animali o vegetali. I loro apici sono congiunti da piccoli elementi orizzontali da cui pendono sovente altri motivi verticali, collocati tra un semicerchio e l’altro.

27Questa decorazione è attestata su cinque pareti appartenenti ad altrettanti esemplari. Due tra questi sono i frammenti che riportano la sequenza decorativa più completa. In entrambi i casi l’interno del festone, costituito da un semicerchio con cordolo liscio o in parte perlinato, è decorato da un piccolo tralcio, mentre i pendenti osservabili sono di differente tipo : a forma di spirale conica sul primo e di bastoncello a terminazione quadrilobata sul secondo ; si conserva anche la fascia con ovoli inframmezzati da bastoncelli e sottolineata da una linea ondulata orizzontale.

8.2.1.1.3. Schema decorativo a pannelli

28La suddivisione delle pareti in pannelli definiti da linee tra loro perpendicolari è un elemento innovativo che compare sulle coppe emisferiche Drag. 37 e cilindriche Drag. 30. Vi sono sia pannelli semplici, che occupano tutta l’altezza della parete decorata e sono riempiti da singole figure, sia semipannelli suddivisi in due o tre parti da linee orizzontali. Solitamente i pannelli interi contengono figure di maggiore importanza, quali divinità o personaggi significativi, quelli ritagliati, invece, immagini umane o animali di minori dimensioni.

29Su un frammento si riconosce l’immagine di un arciere genuflesso, molto poco definito nei dettagli a causa dell'uso di una matrice usurata.

30Su due coppe, all’interno di pannelli interi a tutta altezza, sono raffigurate immagini di divinità : Vittoria che compie una libagione e Diana cacciatrice. Sul primo frammento sono riconoscibili delle ali frammentarie volte a sinistra ed il lembo inferiore della veste della dea.

31Una terzo frammento riporta anch’esso una raffigurazione molto probabilmente di tipo mitologico ; entro un pannello intero rimangono le gambe incedenti verso sinistra su due cespuglietti e la parte inferiore del mantello (o la punta inferiore delle ali ?). Non vi è però in questo caso la possibilità di identificare con precisione il personaggio. Un orlo, provvisto di buona parte della parete, riporta una sequenza di pannelli interi. In essi si alternano il motivo della croce di Sant’Andrea, realizzato secondo un’iconografia piuttosto inusuale, e una scena gladiatoria, nella quale si osservano due secutores.

8.2.1.1.4. Schema decorativo ad arcature

32Il motivo decorativo ad arcature, pur essendo stato concepito principalmente per la forma cilindrica delle coppe Drag. 30 – sulla quale c’era la possibilità di sfruttare tutta l’altezza del vaso – si adatta ben presto ad essere realizzato sulle coppe Drag. 37 e diviene uno schema piuttosto frequente. Le arcature sono di vario aspetto, poggiano su elementi verticali – conformati sia come colonne, sia come motivi vegetali stilizzati – e accolgono al loro interno figure umane o divine, meno spesso di natura animale.

33Un fondo frammentario presenta la raffigurazione di un personaggio vendemmiante, incorniciato da un arco.

8.2.1.1.5. Schema con caccia flabellata

34Lo schema della caccia flabellata, caratteristico del gusto naturalistico del sud della Gallia, consiste in scene di inseguimento rese da sequenze di figure che corrono le une verso le altre o nella medesima direzione. Tali inseguimenti possono essere continui o inframmezzati da elementi vegetali, quali alberelli o cespuglietti (flabella), che hanno lo scopo di rappresentare in modo stilizzato il paesaggio naturale, posizionati anche al di sotto degli animali in corsa. Tra i frammenti di parete che presentano figure di animali in corsa, ve ne è uno che potrebbe rientrare anche nello schema dello stile libero tipico del ceramista Germanus, che compone i suoi decori con animali inframmezzati da alberelli, i cui rami hanno terminazioni polilobate.

8.2.1.1.6. Esemplari riferibili agli ateliers di Banassac

35Tra i materiali identificabili con buon margine di sicurezza come produzioni di questa officina, ci sono tre frammenti, sui quali è rimasta leggibile la porzione con fascia di ovoli, poiché una delle particolarità distintive dei prodotti decorati a matrice di Banassac è la fisionomia della terminazione del bastoncello tra gli ovoli, che si presenta polilobato con il peduncolo a goccia.

  • 33 Bordigone 2011, p. 53.

36Particolarmente significativa è la presenza di una coppa epigrafica di cui rimangono tre pareti. Si tratta di una produzione tipica di questo atelier e databile alla prima metà del II secolo, che consiste in coppe decorate a matrice con scritte benaugurali che corrono tutte intorno ad esse e le cui lettere capitali sono inframmezzate da elementi decorativi. Questo tipo di coppa è attestata qui per la prima volta a Milano33.

8.2.1.2. La produzione sudgallica : le forme lisce

37Relativo ad una produzione liscia dell’officina de La Graufesenque è un piccolo frammento di patera realizzata con la tecnica della marmorizzazione e databile tra il 30 d.C. e la fine del I secolo. Della coppetta Drag. 27 sono attestati tre esemplari ; in base all’osservazione della strozzature delle pareti e del loro grado di curvatura, essi possono essere collocati nella fase intermedia della produzione di questa forma, intorno alla metà del I secolo (Drag. 27B).

8.2.1.3. La produzione centrogallica : le forme decorate a matrice

38Sono attestati sette esemplari della coppa Drag. 30. Uno degli esemplari più rappresentativi è l’orlo con parete che presenta una decorazione a pannelli, dei quali ne rimane uno che contiene un semifestone, all'interno del quale è raffigurato un animale. Morfologicamente, le modanature ben definite e le pareti abbastanza sottili concorrono ad una datazione intorno alla metà del II secolo. Una parete, conservata nella porzione di attacco con il fondo, riporta l’immagine di una grande foglia di vite (tipica del decoratore Iustus), accanto alla quale si scorge un elemento pendente a forma di torciglione e un fiorellino riempitivo (di Doeccus). Questi elementi figurativi risultano databili all’ultimo quarto del II secolo, epoca in cui questa forma cilindrica è ancora prodotta dalle officine centrogalliche.

39La coppa emisferica Drag. 37, con 18 esemplari, risulta anche nella produzione del centro della Gallia la forma più frequente.

40Una parete riporta una figura maschile visibile solo fino al bacino, di prospetto e in nudità, con un mantello intorno al braccio sinistro e la testa rivolta verso sinistra. Si può supporre che la figura, probabilmente Mercurio, fosse inquadrata entro un pannello. Dal punto di vista stilistico, l’immagine potrebbe essere attribuita ai lavori di Butrio, Albicius, Paternus o Severus, databili alla metà del II secolo.

41Lo schema decorativo libero, già largamente utilizzato dal decoratore Germanus operante nel sud della Gallia, è tipico e molto diffuso anche sulle coppe decorate centrogalliche. Consiste in raffigurazioni di scene libere, ovvero non costrette entro pannelli o altri elementi di demarcazione, di figure animali e umane e costituisce uno dei luoghi ove meglio si esprime la marcata plasticità figurativa dei decoratori di quest’area produttiva. Tale decorazione verrà adottata dalle fabbriche renane, dalle quali sarà interpretata con una totale perdita di coerenza delle figure, che danno l’impressione di fluttuare nel vuoto.

42Su alcuni esemplari ritroviamo ovoli tipici di Paternus II, decoratore della seconda metà del II secolo. Essi sono caratterizzati, su un esemplare, da un ovolo con forma espansa e quadrangolare e con bastoncello liscio ritorto verso sinistra. Sulla parete di un’altra coppa, si osserva una figura maschile conservata fino al bacino, con busto nudo e girato di tre quarti verso destra. Tale punzone può essere attribuito alla produzione di Lezoux della seconda metà del II secolo (stile di Divixtus e di Paternus II).

8.2.1.4. La produzione centrogallica : le forme lisce

43Di un esemplare di coppa Drag. 39, rinvenuto a Milano per la prima volta, è conservata una presa, sagomata con profilo rotondo. Essa è databile tra la fine del I e l’inizio del II secolo.

44Tra le quattro attestazioni della coppa troncoconica Bet 36 = Drag. 33 sono presenti due esemplari bollati.

45La prima coppa riporta sul fondo interno il nome del ceramista Cintugenus, attivo a Lezoux – e forse anche a Lubié – tra il 155 e il 180 d.C. Il secondo esemplare presenta anch’esso un bollo sul fondo interno. Si tratta del ceramista Musicus II, operante a Lezoux tra il 140 e il 170 d.C. La morfologia di tutte le coppette Bet 36 rinvenute rientrerebbe nella variante più tipica del II secolo, con parete maggiormente sviluppata in altezza e lievemente campanulata.

46Per la prima volta a Milano è attestata anche la forma Bet 263 rappresentata dal frammento di un orlo a tesa, databile nella seconda metà del II secolo. È attestato anche un orlo della coppetta Bet 89 = Drag. 44, esemplare databile al II secolo.

47Altro unicum nel panorama milanese finora edito è la coppa tipo Bet 135, della quale si conserva una parete decorata, con la tecnica dell’excisione e con motivi vegetali stilizzati.

48Al tipo di patera Bet 32 = Wa 79 appartiene un esemplare bollato. Esso riporta sul fondo interno le lettere ]RO.OF.

49Sono attestati tre esemplari di coppa con listello Bet 88 = Drag. 38 e due esemplari del mortaio Bet 97 = Drag. 43, uno dei quali con la tipica lavorazione a scanalature orizzontali parallele ed internamente privo di graniglia, databili tra la fine del II e la prima metà del III secolo.

50Infine, il tipo più tardo è rappresentato da un orlo verticale appartenente al mortaio Bet 100 = Drag. 45, databile a partire dalla fine del II secolo. Esso è provvisto di un foro versatoio sagomato a mano con forma di una testa leonina e conserva l’attacco con la parete obliqua.

8.2.1.5. Catalogo

8.2.1.5.1. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque

51Numero : N. St. 2016.36.001
Datazione : 50 - 60
Forma : coppa carenata
Tipo : Drag. 29
Descrizione : fascia decorata da girale vegetale che corre verso sinistra, con un fiore e un racemo ; inferiormente, uccellino restrospiciente ; al di sopra del becco e al di sotto della coda sono due stelline a cinque punte. Al di sotto di una doppia linea di puntini in rilievo, al cui centro c'è una linea continua, vi è un registro inferiore decorato con motivo a palizzata, torciglioni e ghirlanda trifida.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Mees 1995, tav. 145, 1 (Momo) ; Nieto – Puig 2001, p. 134, Ea.1a ; Hermet 1934, tav. 60, 15 (Secundi) (ghirlanda) ; Knorr 1912, tav. V, 10 (cannule e torciglioni) ; Knorr 1919, tav. 5, B (Albus fe 40 - 60 d.c.) ; tav. 10, 22 (Of Arda - Of Ardaci 40 - 60 d.C.) ; Knorr 1919, tav. 55, j (Me+illus, età neroniana-vespasianea) ; Hermet 1934, tav. 42, 33 (girale naturalistica con uccellino).


52Numero : N. St. 2016.36.002
Datazione : 50 - 75
Forma : coppa carenata
Tipo : Drag. 29
Descrizione : decorazione con fogliette imbricate verticali, definita inferiormente da doppia linea orizzontale ondulata ; sul lato sinistro, rimane linea continua curva.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 35 bis, B2 (foglie imbricate a cinque punte, realizzate con punzone di foglia cuoriforme) ; Nieto – Puig 2001, p. 145, Eg. 32a.


53Numero : N. St. 2016.36. 003
Datazione : 50 - 75
Punzone : 1738
Forma : coppa carenata
Tipo : Drag. 29
Descrizione : dall’alto, fascia decorata con motivo a palizzata costituito da cannule in rilievo, del tipo con estremità inferiore rettilinea ed estremità superiore arrotondata. Le cannule presentano esteriormente un cordolo che le definisce, anch’esso in rilievo. In basso, due linee perlinate perpendicolari tra loro, al cui incrocio vi sono rosette a sei petali, definiscono un pannello frammentario. Esso racchiude una decorazione con foglie a forma di punta di lancia, con apice verso l’alto e terminazione bifida ad angolo acuto. Sulla sinistra, esternamente al pannello, figura frammentaria di un animale in corsa vero destra, di cui rimangono le due zampe posteriori e parte del corpo.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 60, 2 ; Nieto – Puig 2001, p. 117, Cd. 19a ; p. 235, 163, (cannule) ; Nieto – Puig 2001, p. 89, Bb.11 ; Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1738 ; Hermet 1934, tav. 27, 14-16 (cervide).


54Numero : N. St. 2014.09.053
Datazione : 70 - 100
Punzone : 1102
Forma : coppa cilindrica
Tipo : Drag. 30
Descrizione : al di sotto di una modanatura, fascia di ovoli inframmezzati da bastoncello liscio con terminazione trifida. Inferiormente, pannelli al cui incrocio vi sono rosette a sei petali. Lo schema dei pannelli è quasi interamente ricostruibile. Si tratta di pannelli a « p greco » al di sotto dei quali sono disposti tre semi-pannelli, sotto le due estremità più lunghe e la parte centrale. A destra del pannello a « p greco », vi è un pannello intero. Una piccola parte di una linea ondulata obliqua fa leggere la presenza di una croce di Sant’Andrea. Nel pannello a « p greco », frammentario, è leggibile una scena di lotta tra un venator, rivolto verso sinistra, e un animale (leone o pantera ?), rivolto a destra, sotto il quale c'è un cespuglietto. Al di sotto, nei due pannelli minori rimasti, quello centrale e quello di destra, si trovano rispettivamente : due figure di uccelli, il primo verso sinistra, il secondo verso destra, retrospicienti e un cespuglietto singolo.
Commento : decorazione identica osservata al Museo di Vaison-la-Romaine su una coppa Drag. 37 (stile di Germanus, 90 - 150 d.C.) ; identico schema decorativo in Knorr 1919, tav. 68 su Drag. 29 (Of Pudent, 75 - 85 d.C.). Su Oswald 1948, tav. XXIII, 6, pezzo uguale a Margidunum, stile Mascus (80 - 90 d.C.) di periodo domizianeo. Uguale punzone per leone, venator, ciuffo d’erba. Stile di Biragilus (75 - 90 d.C.) ; Germanus (65 - 85 d.C.).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Nieto – Puig 2001, p. 121, Da. 12, (ovolo) ; Nieto – Puig 2001, p. 99, Bf. 30 ; Hermet 1934, tav. 28, 39 (uccellino) ; Hermet 1934, tav. 23, 253 ; Oswald 1936-1937, tav. LI, 1102 ; Knorr 1919, tav. 16, 3 (Biragil, 75 - 90 d.C.) ; Knorr 1919, tav. 68, (Of Pudent) ; Knorr 1952, tav. 6, A ; Mees 1995, tav. 128, 134/1-4-7-9 ; Mees 1995, 11/3, 12/1 ; 12/2 (Biragil) (venator) ; Déchelette 1904, 1089 ; MM3 1991, p. 74, tav. XXXII, 4 (altare).


55Numero : N. St. 2016.36.004
Datazione : 80 - 100
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall'alto, fascia decorata con ovoli a doppia « U » inframmezzati da un bastoncello liscio con terminazione a rosetta a cinque petali al centro dello spazio tra gli ovoli. Al di sotto, una linea perlinata definisce una fascia decorata con una girale naturalistica.
Bibliografia specifica : inedito.

56Numero : N. St. 2016.36.005
Datazione : 75 - 100
Punzone : 2101A
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : nel pannello superiore, all'interno di una girale, una lepre rivolta sinistra ; entro quello inferiore, un flabellum poggiante su bastoncello al suolo. Vi sono riempitivi (cinque piccole sagome di animali). Al di sotto, ghirlanda presso il fondo, affiancata da linee ondulate. Le foglie, disposte ad angolo acuto, hanno una forma allungata e l'apice rivolto verso l’esterno.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 55, 30-44 (decoro ghirlanda naturalistica) ; Nieto – Puig 2001, p. 98, Bf. 5 ; Hermet 1934, tav. 28, 68 (uccellini riempitivi) ; Hermet 1934, tav. 26, 65 ; Oswald 1936-1937, tav. LXXX, 2101A ; Knorr 1919, tav. 16, 8 (Biragil 75 - 90 d.C.) (lepre) ; Knorr 1919, tav. 27, 5 (Of.L.Cos.Viril 75 - 90 d.C.) ; Knorr 1919, tav. 16,8 (Biragil) ; Hermet 1934, tav. 68, 9 (flabellum) ; Hermet 1934, tav.13, 49B ; Nieto – Puig 2001, p. 132, Ea. 18a, (ghirlanda) ; Knorr 1919, tav. 43, 11 (Of.Iucun 70 - 85 d.C.).


57Numero : N. St. 2016.36.006
Datazione : 75 - 100
Punzone : 2286
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : figura frammentaria di una foglia della quale rimangono due lobi e parte di un terzo, con scanalatura centrale rilevata e bordo continuo ; al centro, figura frammentaria di uccellino, rivolto verso sinistra, di cui rimangono le zampe, il corpo e parte del collo rivolto verso il basso ; a sinistra, tracce di decorazione a ghirlanda.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 17, 68 ; Knorr 1912, tav. 1, 17 (età vespasianea - domizianea) ; Knorr 1919, tav. 18, 46 (perla) ; Nieto – Puig 2001, p. 121, Da. 13 ; Hermet 1934, tav. 35 bis, 25/27 ; Knorr 1919, tav. 16, 16 (Biragil 75 - 90 d.C.) (ovolo) ; Nieto – Puig 2001, p. 99, Bf. 35 ; Hermet 1934, tav. 28, 68 ; Nieto – Puig 2001, p. 99, Bf. 34 ; Oswald 1936-1937, tav. LXXXVI, 2286 ; Knorr 1919, tav. 18, 40 (Of Cului) (uccellino).


58Numero : N. St. 2016.36.007
Datazione : 75 - 100
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, doppio stelo di probabile decorazione vegetale ; al di sotto, linea ondulata orizzontale che definisce una fascia decorata da una figura frammentaria di cinghiale che corre verso sinistra, del quale rimangono la coda, le zampe posteriori e parte del corpo, seguito a destra da tre foglie di cespuglio (flabellum).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 68, 18 (flabellum) ; Hermet 1934, tav. 67, 13 (caccia flabellata) ; Knorr 1919, tav. 62, 26 (Of Passeni 65 - 80 d.C.) ; Jorio 1991, p. 75, tav. XXXIII, 3.


59Numero: N. St. 2016.36.008
Datazione : 75 - 100
Punzone : 1738
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, fascia di ovoli a doppia « U » inframmezzati da bastoncello con terminazione trilobata, leggermente rivolta verso sinistra, aderente a destra di ogni ovolo ; al di sotto, una linea ondulata definisce la fascia inferiore decorata da una sequenza di festoni. Essi sono costituiti da semicerchi rivolti verso l’alto, con cordolo decorato da otto perle a partire dall’estremità destra. Sono congiunti da una linea orizzontale perlinata, dalla quale pende un cono spiraliforme. All’interno dei festoni, vi sono volute a due girali, alternativamente verso destra e verso sinistra. Al di sotto, una linea ondulata definisce la fascia inferiore che doveva essere suddivisa in pannelli (è infatti possibile osservare la traccia di una rosetta di congiuntura). Si osserva solo l’immagine frammentaria di un cervide retrospiciente che corre verso sinistra.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 27, 15 ; Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1738 ; Déchelette 1904, 859 ; Knorr 1919, tav. 18, 38 (Of Cului) ; Knorr 1919, tav. 22 (Of Cens) ; tav. 23 (Of Coeli) ; Knorr 1919, tav. 44, 8 (Iust) ; Knorr 1919, tav. 57, 7 (Mercato) ; tav. 62, 3 (Of Passeni) (cervide in corsa verso destra) ; Hermet 1934, tav. 17, 19 ; Nieto – Puig 2001, p. 130, Dc. 4, (voluta destrogira) ; p. 131, Dc. 13, (voluta sinistrogira) ; Hermet 1934, tav. 35 bis, 28 O (ovolo).


60Numero : N. St. 2016.36.009
Datazione : 70 - 90
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, fascia di ovoli a doppia « U », inframmezzati da un bastoncello liscio con terminazione trilobata, leggermente inclinata verso destra. Al di sotto, una linea ondulata orizzontale definisce una fascia decorata da pannelli della stessa altezza, separati da linee verticali anch’esse ondulate con rosette all’incrocio. I pannelli sono riempiti, alternativamente, da medaglioni con figure e dal motivo di croce di Sant’Andrea. Si riconoscono anche due semipannelli sovrapposti, dei quali è leggibile solo una decorazione vegetale. Le uniche figure riconoscibili sono una lepre in corsa verso sinistra entro medaglione con triplice cerchio liscio ed una croce di Sant’Andrea all'interno di un pannello intero. Al di sotto, una linea ondulata orizzontale definisce una seconda fascia decorata con sequenza di festoni. Essi sono costituiti da semicerchi triplici, rivolti verso l’alto ; sono congiunti da un trattino, dal quale pende un bastoncello ondulato, con terminazione quadrilobata. All’interno dei festoni, vi sono volute, probabilmente terminanti con una rosetta.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Mees 1995, tav. 220, 1 ; Hermet 1934, tav. 14, 48 (motivo vegetale entro il triangolo superiore formato dalla croce di S. Andrea) ; tav. 13, 2 (motivo vegetale entro il triangolo inferiore formato dalla croce di S. Andrea) ; tav. 31, 5 (ghirlanda triplice) ; tav. 26, 68 ; Knorr 1919, tav. 16, 8 (stile di Biragillus 75 - 90 d.C.) ; Nieto – Puig 2001, p. 125, Db. 37-41, (medaglione con cordolo triplice).


61Numero : N. St. 2016.36.010
Datazione : 70 - 100
Punzone : 2248
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : linea ondulata orizzontale, che definisce una fascia decorata da festone semplice, entro la quale vi è la figura di uccellino retrospiciente rivolto a sinistra. Al di sotto, ghirlanda doppia verso sinistra. Le foglie arrotondate hanno scanalatura centrale e apice rivolto all’esterno. Sotto, linea continua presso il fondo.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Mees 1995, tav. 64, 2 (Frontinus 70 - 90 d.C.) ; Nieto – Puig 2001, p. 99, Bf. 31 ; Hermet 1934, tav. 28, 39 ; Knorr 1912, tav. XIX, 1 (uccellino); Oswald 1936-1937, tav. LXXXV, 2248; Hermet 1934, tav. 13, 43; Knorr 1919, tav. 35, 86 (Germanus 70 - 90 d.C.) (elemento bifoglie della ghirlanda).


62Numero : N. St. 2016.36.011
Datazione : 70 - 100
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : figura frammentaria di cespuglietto composto da tre trifogli con foglia mediana bifida e poggiante su bastoncello al suolo ; al di sotto, una linea ondulata orizzontale definisce una fascia decorata a festoni, di cui rimane parte di una voluta interna ad una spirale verso destra e desinente con rosetta, di cui non si può definire il numero dei petali.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 68, 9 (flabellum).


63Numero : N. St. 2016.36.012
Datazione : 75 - 100
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, tracce di decorazione a festoni o a semicerchi, al di sotto, una linea continua definisce una ghirlanda doppia, verso sinistra. Le foglie, disposte ad angolo acuto, hanno forma arrotondata e apice rivolto verso l’esterno.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 13, 43 B (ghirlanda).


64Numero: N. St. 2016.36.013
Datazione : 75 - 100
Punzone : 0268
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : arciere che si poggia sul ginocchio destro, rivolto verso destra e che tende l'arco e la freccia con la mano destra. In alto e a sinistra della figura, rimangono porzioni di una linea ondulata che doveva definire il pannello entro il quale si trova l’arciere.
Commento : l’arciere genuflesso è interpretato da Hermet come un sacrificatore. Di solito, la composizione entro un pannello è costituita da un arciere, un flabellum al centro e un animale in corsa. Stile di Biragillus (75 - 90 d.C.), Mercator (80 - 90 d.C.), Mommo (50 - 75 d.C.).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Nieto – Puig 2001, p. 81, Aa 35 ; Hermet 934, tav. 23, 264 ; Mees 1995, tav. 203, 2 ; Déchelette 1904, 168 (arciere sacrificatore) ; Nieto – Puig 2001, p. 172, 55, (arciere entro pannello rivolto verso cespuglio e preda) ; Oswald 1936-1937, tav. XIV, 268; Knorr 1919, tav. 23, 1 (Of Coeli 70 - 85 d.C.); Knorr 1919, tav. 44, 7 (Iustus 70 - 85 d.C.).


65Numero : N. St. 2016.36.014
Datazione : 75 - 110
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : rimane una decorazione frammentaria a pannelli e semipannelli, definiti da linee oblique al cui incrocio vi sono rosette, delle quali non si può definire il numero di petali. Il semipannello inferiore a sinistra raffigura l’immagine poco leggibile di una figura umana supina attaccata da una pantera ; a destra, si intuisce la presenza di un pannello intero, entro cui vi è un’immagine illeggibile.
Commento : ritrovato frammento di parete di una coppa sudgallica tipo Drag. 37 nell’area di Piazza Vetra a Milano (Jorio 2004, p. 79) decorata con medesimo punzone.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Jorio 2004, p. 79.


66Numero : N. St. 2016.36.015
Datazione : 75 - 110
Punzone : 2389, 2390
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : rimangono due semipannelli frammentari, definiti da linee ondulate all'incrocio delle quali vi è una rosetta a sette petali. Entro il primo pannello, dall’alto, animale che corre verso sinistra, di cui rimangono le zampe posteriori e parte del corpo (orso ?) ; in quello inferiore, figura poco leggibile di delfino rivolto verso destra, del quale rimane solo la metà anteriore.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 22, 219 ; Nieto – Puig 2001, p. 104, Bh. 19 ; Oswald 1936-1937, tav. LXXXVIII, 2389 - 2390 (delfino).


67Numero : N. St. 2016.36.016
Datazione : 75 - 110
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : rimane decorazione di parte di un pannello a sinistra e parte di un semipannello inferiore a destra, definiti da linee ondulate all' incrocio delle quali ci sono rosette, di cui non si può definire il numero di petali. A sinistra, figura incompleta di cui rimangono le ali con parte di veste della dea Vittoria che compie una libagione, rivolta verso sinistra ; a destra, entro semipannello, figura frammentaria di coniglio che corre verso sinistra, di cui rimane solo la parte anteriore del corpo.
Commento : tipica decorazione organizzata in pannelli interi e suddivisi in due o tre parti, età domizianea - traianea. Caratteristica la rarità di motivi vegetali, di solito nei pannelli più grandi sono raffigurate divinità maggiori, in quelli più piccoli, quelle minori. Stile di Mascus (45 - 65 d.C.), Mercator (80 - 90 d.C.), Cornutus (70 - 85 d.C.)
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 86, 13 ( schema completo) ; Hermet 1934, tav. 20, 103 ; Déchelette 1904, 479, (Vittoria alata che liba) ; Hermet 1934, tav. 26, 70 ; Knorr 1919, tav. 53, 8 (Of Masculi) ; Oswald 1936-1937, tav. XXXIX, 808 B ; Knorr 1919, tav. 53, 2 (Of Masculi) (figura di coniglio verso sinistra).


68Numero : N. St. 2016.36.017
Datazione : 80 - 100
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : decorazione a pannelli, di cui rimangono frammenti. Quello sulla sinistra contiene l’immagine delle zampe posteriori di una lepre in mano a Diana cacciatrice, quello a destra presenta una linea obliqua appartenente a motivo della croce di Sant'Andrea.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Nieto – Puig 2001, p. 84, Ab. 46 ; Hermet 1934, tav. 18, 5-6-7 ; Oswald 1964, tav. VII, 104 B ; Déchelette 1904, 63 ; Hermet 1934, tav. 18, 7 ; Jorio 1991, p. 74, tav. XXXII, 1 (Diana cacciatrice) ; Knorr 1919, tav. 1 (Of Masculi 80 - 90 d.C.) ; Mees 1995, tav. 52, 1 (Criciro 70 - 85 d.C.) ; Knorr 1952, tav. 20, A.


69Numero : N. St. 2016.36.018
Datazione : 80 -100
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : rimangono due pannelli frammentari, della stessa altezza, definiti da linee ondulate al cui incrocio sono rosette, delle quali è illeggibile il numero di petali. Nel pannello di sinistra, una linea ondulata obliqua caratterizza la presenza del motivo della croce di Sant’Andrea. Essa è frammentaria, si legge solo il motivo vegetale con tre aste desinenti con melograni e un cono spiraliforme con apice verso il basso, probabilmente terminazione di stelo ricadente. Nel pannello di destra, figura frammentaria della quale rimangono gambe incedenti verso sinistra, con al di sotto due cespuglietti sovrapposti. Si riconosce anche un lembo di mantello (o di ali ?) a destra della figura.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Nieto – Puig 2001, p. 118, Ce. 8, (torciglione pendente) ; Knorr 1919, tav. 16, 12 (Biragil 75 - 90 d.C.) ; Knorr 1919, tav. 53, 14 (Of Masculi 80 - 95 d.C.) ; Knorr 1919, tav. 57, 13 (Of Merc 75 - 85 d.C.) (cespuglietto) ; Hermet 1934, tavv. 33-34 (croce di Sant’Andrea con terminazione a melograni).


70Numero : N. St. 2016.36.019
Datazione : 100 - 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, fascia di ovoli a doppia « U », inframmezzati da bastoncelli lisci, con terminazione quadrilobata. Inferiormente, linea perlinata (quadratini) orizzontale, che definisce una fascia decorata a pannelli interi. Essi sono descritti da linee dello stesso tipo, all'incrocio delle quali sono rosette. Rimangono tre pannelli, di cui uno frammentario. Da sinistra, il primo, frammentario, raffigura scena di lotta tra gladiatori di tipo tracio, della quale rimangono lo scudo dello sconfitto in basso a sinistra e il vincitore a destra. Al centro, pannello intero con motivo di croce di Sant’Andrea, formata da assi perlinati con terminazione a torciglione spiraliforme. La croce è attraversata da linee oblique, perlinate anch’esse. Nell’ultimo, integro, lotta gladiatoria identica a quella descritta precedentemente. Il gladiatore sconfitto è posto su un substratum costituito da due linee oblique ondulate.
Commento : coppa identica al Museo di Lione. Si tratta di un combattimento di thraeces. Essi hanno come arma offensiva la spada corta e come armi difensive lo scudo rettangolare, il casco, la manica e le ocrae. Il secutor vincitore, in piedi, è mancino e porta lo scudo nella destra e la spada nella sinistra. Questa scelta del decoratore è fatta per rendere visibile l’arma del gladiatore. Il secutor sconfitto, a terra, solleva la mano sinistra e alza il pollice, in attesa del verdetto del pubblico.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Nieto – Puig 2001, p. 79, Aa 11 ; Hermet 1934, tav. 21, 173 ; Knorr 1912, tav. 16,1 (gladiatore a terra con pollice alzato) ; Hermet 1934, tav. 21, 144 (secutor vincitore) ; Nieto – Puig 2001, p. 119, Ce 37, (linea perlinata con quadratini).


71Numero : N. St. 2016.36.020
Datazione : 80 - 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : decorazione a pannelli e semipannelli, definiti da linee ondulate, al cui incrocio, sono rosette a sei petali con bottoncino cavo. Rimangono due semipannelli, entro cui, in quello superiore, vi è una lepre che corre verso destra, in quello inferiore, una figura poco leggibile di animale. Si intuiscono nel pannello intero a destra, gambe di personaggio, rivolte a sinistra, leggermente piegate (appoggiato o danzante ?). Nel pannello intero a sinistra, piedi di figura stante, rivolta verso destra.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Nieto – Puig 2001, p. 104, Bh. 8, (animale semipannello inferiore - animali vari).


72Numero : N. St. 2016.36.021
Datazione : 100 - 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, fascia di ovoli a doppia « U », inframmezzati da bastoncelli lisci, con terminazione trilobata, aderenti alla destra di ogni ovolo. Al di sotto, linea perlinata, che definisce fascia decorata a pannelli, descritti da linee al cui incrocio vi è un fiorellino con bottoncino cavo e sei petali. Rimane un pannello frammentario centrale, entro cui vi è una decorazione vegetale stilizzata. A destra e a sinistra dello stesso, due pannelli, entro cui linee oblique denunciano la presenza della croce di Sant’Andrea.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 35 bis, 25 O.


73Numero : N. St. 2016.36.022
Datazione : 90 - 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : pannelli interi definiti da linee perlinate, al cui incrocio vi sono rosette a sei petali con bottoncino cavo. Si osservano, entro i pannelli, figure frammentarie di elementi vegetali e un animale in corsa verso sinistra.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 12, 32 (diclytras).


74Numero: N. St. 2016.36.023
Datazione : 80 - 100
Punzone : 0597
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, rimane entro pannello definito da una linea perlinata una figura di tre quarti verso destra, retrospiciente, mano sinistra al capo, mano destra in basso con grappolo d’uva, gamba sinistra alzata all’indietro. Al di sotto, due cespuglietti sovrapposti. La figura è inquadrata da un’arcatura poco definita, poggiante su una colonna con base modanata. Inferiormente, ghirlanda tripla, verso sinistra, con foglie poco definite di forma arrotondata. Quelle laterali hanno apice ripiegato e rivolto verso l’esterno, quelle centrali, sono poco definite.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 19, 80 ; tav. 86, 6 (satiro) ; Oswald 1936-1937, tav. XXIX, 0597 (Crucuro 70 - 85 d.C.) ; Déchelette 1904, 323.


75Numero : N. St. 2016.36.024
Datazione : 100 - 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, linea ondulata rettilinea orizzontale definisce un pannello in cui si leggono, da destra, uno stelo che termina con una foglia polilobata (o coda di animale ?), coda e parte posteriore di animale (pantera ?) in corsa verso destra. Sotto, una seconda linea dello stesso tipo definisce probabilmente un altro pannello.
Commento : decorazione nello stile di Germanus ?
Bibliografia specifica : inedito.


76Numero : N. St. 2016.36.025
Datazione : 100 - 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, fascia di ovoli pieni, inframezzati da bastoncello con asta molto sottile e svasata verso il basso, con una terminazione trifida al di sotto della quale vi è una linea ondulata orizzontale, che definisce una fascia decorata con caccia flabellata. Rimangono figure frammentarie di animali in corsa fra cespuglietti. Al di sotto, linea ondulata orizzontale, che definisce una fascia decorata con ghirlanda doppia, che corre verso sinistra. La foglie si presentano lisce, allungate, disposte tra loro angolo acuto, con apice ripiegato e rivolto verso l’esterno ; una linea continua orizzontale si trova presso il fondo.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Nieto – Puig 2001, p. 132, Ea 29a, (ghirlanda) ; Hermet 1934, tav. 68, 9 (flabellum).


77Numero : N. St. 2016.36.026
Datazione : 40 - 70
Forma : patera ( ?)
Tipo : non id.
Descrizione : rivestimento marmorizzato

78Bibliografia specifica : inedito.


79Numero : N. St. 2016.36.027
Datazione : I secolo
Forma : coppetta con strozzatura sulla parete
Tipo : Drag. 27B
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Polak 2000, p. 120, fig. 6. 61, c (taglia media) ; Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 3 ; Webster 2005, p. 38, fig. 25 A.


80Numero : N. St. 2016.36.028

81Datazione : I secolo
Forma : coppetta con strozzatura sulla parete
Tipo : Drag. 27
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Polak 2000, p. 120, fig. 6. 61, c (taglia media) ; Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 3 ; Webster 2005, p. 38, fig. 25 A.


82Numero: N. St. 2016.36.029
Datazione : I secolo
Forma : coppetta con strozzatura sulla parete
Tipo : Drag. 27
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Polak 2000, p. 120, fig. 6. 61, c (taglia media) ; Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 3 ; Webster 2005, p. 38, fig. 25 A.

8.2.1.5.2. Produzione : Gallia meridionale, Banassac

83Numero : N. St. 2016.36.030
Datazione : 100 - 125
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : al di sotto di una scanalatura, fascia di ovoli a doppia « U », inframmezzati da bastoncelli lisci, con terminazione quadrilobata e piccola goccia pendente dal terzo lobo. Essi si trovano al centro dello spazio tra gli ovoli.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 45, fig. 18, ovolo di tipo A, tipico di Germanus.


84Numero : N. St. 2016.36.031
Datazione : 100 - 125
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : fascia di ovoli a doppia « U », inframmezzati da bastoncello liscio, con terminazione trilobata, dal cui apice sorgono due foglioline contrapposte. Esso si trova al centro dello spazio tra gli ovoli.
Bibliografia specifica : inedito.


85Numero : N. St. 2016.36.032
Vasaio :
Datazione : 100 - 125
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : fascia di ovoli a doppia « U », inframmezzati da bastoncello liscio con forma svasata verso l’alto e con terminazione da cui pende un’appendice a forma di goccia. I bastoncelli si trovano al centro dello spazio tra gli ovoli.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 45, fig. 18, ovolo di tipo A di Germanus.


86Numero : N. St. 2016.36.033
Datazione : 100 - 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, fascia di ovoli di forma svasata a doppia « U », inframmezzati da bastoncello liscio, con terminazione piriforme desinente con una goccia, collocato al centro dello spazio tra gli ovoli. Al di sotto, linea ondulata orizzontale che definisce fascia decorata con alternanza di elementi decorativi e lettere. Su due frammenti si leggono una lettera capitale « I », un bastoncello obliquo - con molta probabilità appartenente ad una « A » - ed un piccolissimo elemento che, data la posizione, potrebbe essere la stanghetta mediana di una « E ». Si tratta di elementi decorativi stilizzati, ispirati al mondo vegetale ; si presentano come due petali chiusi e contrapposti, nascenti da un piccolo calice, che sorge a sua volta da un globuletto. Al di sotto, una doppia linea continua definisce il fondo, su cui è inciso un graffito.
Commento : si tratta della produzione di vasi epigrafici di Banassac.
Bibliografia specifica : Bordigone 2011, p. 53.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 12, 32 ; Knorr 1919, tav. 3, P (Albini) ; Knorr 1919, tav. 40, 20 (Of Ingenui) (dyclitras) ; Hofmann 1988, p. 45, fig. 18, ovolo di tipo A (Germanus : tipico in abbinamento alla fascia epigrafica).

8.2.1.5.3. Produzione : Gallia centrale, Lezoux

87Numero : N. St. 2016.36.034
Datazione : 150 - 200
Forma : coppa cilindrica
Tipo : Drag. 30
Descrizione : dall’alto, fascia di ovoli a doppia « U », inframmezzati da bastoncelli lisci, con terminazione arrotondata, leggermente inclinata verso destra. Al di sotto, linea perlinata, che definisce una fascia decorata a pannelli. Rimane un semi-festone con asse semplice e liscio, entro cui vi è una figura frammentaria di un animale in corsa verso destra, di cui rimangono zampe posteriori e parte del corpo. Il festone è costituito da un semicerchio rivolto verso l’alto, con cordolo liscio. Presenta congiuntura costituita da una linea orizzontale liscia, da cui parte una linea verticale, formata da perle e astragali alternati.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Rogers 1974, A2 (linea perlinata orizzontale) ; A10 (linea con perle ed astragali verticale).


88Numero : N. St. 2016.36.035
Datazione : 175 - 200
Forma : coppa cilindrica
Tipo : Drag. 30
Descrizione : figura di foglia di vite, pendente da uno stelo, rivolta in basso, con nervatura centrale in rilievo, nove lobi e bordo frastagliato. Inferiormente, a sinistra, fiorellino ad otto petali e bottone centrale in negativo ; a sinistra del fiorellino e a destra della foglia centrale, steli frammentari di ghirlanda desinenti con torciglione a dieci spirali e con piccola foglia.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Rogers 1974, C170 (fiorellino a otto petali di Doeccus 170 - 200 d.C.) ; Stanfield - Simpson 1958, fig. 44, 5 ; H 14 (foglia di vite di Iustus 180 - 200 d.C.) ; Stanfield - Simpson 1958, fig. 31, 12 (torciglione).


89Numero : N. St. 2016.36.036
Datazione : 120 - 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : decorazione a pannelli e semipannelli, definiti da linee perlinate. Rimangono un pannello bipartito, nella cui parte superiore si osserva un semifestone e, in quella inferiore, una foglia ai cui lati vi sono due foglioline stilizzate. Nel pannello più stretto ed intero, a destra, vi è motivo decorativo a forma di doppia voluta contrapposta ; a destra di quest’ultimo pannello, se ne osserva un altro frammentario di uguali dimensioni, entro cui rimangono le gambe di un personaggio incedente verso sinistra.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Rogers 1974, A4 (linea perlinata) ; H 69 ; Stanfield - Simpson 1990, p. 283, fig. 41, 16 ; tav. 139, 4 (foglia) ; K 30 (foglia stilizzata, Secundinus I, 130 - 150 d.C.) ; S 69 (spirale, Aventinus I, 120 - 140 d.C.).


90Numero : N. St. 2016.36.037
Datazione : 135 - 170
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : a partire dall’alto, fascia di ovoli a doppia « U » inframmezzati da bastoncello liscio con terminazione tonda, aderente alla destra di ogni ovolo ; al di sotto, linea perlinata orizzontale ; entro pannello, medaglione frammentario con cordone liscio, al cui interno figura d’aquila di prospetto, con ali aperte e capo verso destra. Accanto al medaglione, in alto a destra ed a sinistra, cerchiolini a cordoncino semplice.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Stanfield - Simpson 1958, p. 203, tav. 158, 22 ; Rogers 1974, B 182 (ovolo di Cinnamus) ; Rogers 1999, p. 97, tav. 30, 26, tav. 34, 68 ; p. 154, fig. 37, 3 (schema decorativo di Lastuca 160 - 180 d.C.).


91Numero: N. St. 2016.36.038
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : rimangono due pannelli frammentari : il primo, a sinistra, è intero, il secondo, a destra, è costituito da due semipannelli. Essi sono definiti da tre linee che si incrociano, due orizzontali ed una verticale, costituite da perle ed astragali, prive di rosetta all'incrocio. Nel pannello intero a sinistra, motivo della croce di Sant'Andrea, di cui si legge il fiore con petali laterali ricadenti e losanga centrale. Nel semipannello, in alto a destra, motivo a festone singolo, con cordolo liscio, di cui rimane la metà sinistra ; nel semipannello inferiore, figura frammentaria poco leggibile, forse testa di animale.
Bibliografia specifica : inedito.


92Numero : St. N. 2016.36.039
Datazione : 150 - 200
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : decorazione a pannelli descritti da linee perlinate, al cui incrocio rosette. Rimangono, partendo da sinistra : torciglione spiraliforme orizzontale ; decorazione con elemento stilizzato ; parte anteriore di animale in corsa verso sinistra, con cespuglietto al di sotto. Una lieve solcatura è presente in prossimità del fondo.


93Numero : N. St. 2016.36.040
Datazione : 150 - 175
Punzone : 0538
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : figura maschile entro pannello. È conservata fino al bacino, di prospetto e nuda, con mantello intorno al braccio sinistro e testa rivolta verso sinistra. Il busto è inclinato tanto da far supporre che l’uomo si appoggi sulla gamba sinistra.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXVI, 538 (Mercurio).


94Numero : N. St. 2016.36.041
Datazione : 150 - 200
Punzone : 1459 , 1733, 1562
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : si osservano tre animali che corrono, due verso sinistra e uno verso destra.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXII, 1459 (zampe posteriori di leone : età traianea - adrainea, Lezoux) ; Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1733 (zampe posteriori di cervide : età adrianea, Lezoux) ; Oswald 1936-1937, tav. LXIV, 1562 (pantera stante, Lezoux, età antonina).


95Numero : N. St. 2016.36.042
Datazione : 160 - 180
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : fascia con ovoli a doppia « U », di forma allungata e squadrata, inframmezzati da bastoncello liscio, con terminazione ad uncino verso sinistra, posto al centro dello spazio tra gli ovoli. Inferiormente, linea ondulata orizzontale, al di sotto della quale tracce di elementi decorativi poco comprensibili.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Rogers 1974, B 105 (ovolo di Paternus) ; Stanfield - Simpson 1958, tav. 104, 8-9 ; Rogers 1974, A 12 o A 23 (linea perlinata od ondulata, molto fitta).


96Numero : N. St. 2016.36.043
Datazione : 150 - 200
Punzone : 092
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : figura maschile con busto nudo di prospetto, frammentario fino al bacino, capo con capelli e barba mossi. È rivolto verso sinistra e nel braccio destro tiene un elemento vegetale (una canna terminante con tre foglie ?).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. 6, 92 ; Déchelette 1904, 55.


97Numero : N. St. 2016.36.044
Datazione : 100 - 120
Forma : coppa
Tipo : Drag. 39
Descrizione : presa con decorazione vegetale alla barbottina.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 5, 22 ; Oswald - Price 1920, p. 201, tav. LVIII.


98Numero : N. St. 2016.36.045
Vasaio : Cintugenus (int : CINTVGE[NVS])
Datazione : 155 - 180
Forma : coppetta
Tipo : Bet 36 = Drag. 33
Descrizione : il nome è contenuto entro un cartiglio rettangolare con le estremità arrotondate ed è conservato fino alla lettera « G » (CINTUG[....]).
Commento : una particolarità epigrafica è la lettera « N », scritta come se il nome fosse retroverso, elemento che risulta curioso data la corretta grafia delle altre lettere.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 4; Bet - Delor 2000, p. 467, 036; Webster 2005, p. 45, 33b; Oswald 1931, p. 78 ; NOTS 3, 3a, p. 32.


99Numero : N. St. 2016.36.046
Vasaio : Musicus II (int : MVSICIM)
Datazione : 140 - 170
Forma : coppetta
Tipo : Bet 36 = Drag. 33
Descrizione : il bollo riporta la dicitura MV[.]ICIM ovvero, « mano di Musicus ».
Rinvenimento : UC VII, area B. Strato di laterizi sbriciolati.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 4; Bet - Delor 2000, p. 467, 036; Webster 2005, p. 45, 33b; Oswald 1931, p. 214 ; NOTS 6, 2a, p. 197-198.


100Numero : N. St. 2016.36.047
Datazione : 150 - 200
Forma : coppa
Tipo : Bet 263
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p. 480, 263.


101Numero : N. St. 2016.36.048
Datazione : 150 - 200
Forma : coppa
Tipo : Bet 89 = Drag. 44
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p. 472, 089 ; Webster 2005, p. 54, 39 A.


102Numero : N. St. 2016.36.049
Datazione : inizio del II secolo a tutto il III secolo
Forma : coppa
Tipo : Bet 135
Descrizione : dall’alto, doppia solcatura, al di sotto della quale decorazione excisa raffigurante motivo vegetale simile a fiore a sei petali costituiti da foglie lanceolate.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p. 475, 135.


103Numero : N. St. 2016.36.050
Vasaio : Criciro V (int : [.....]RO.OF)
Datazione : 135 - 170
Forma : piatto
Tipo : Bet 32 = Wa 79
Commento : somiglianze più strette con alcuni confronti porterebbero ad ipotizzare l’attribuzione al ceramista Criciro V, attivo a Lezoux tra il 135 e il 170 d.C. Dal punto di vista grafico, è stata trovata esatta corrispondenza su un esemplare proveniente da Poitiers
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Tilhard 2004, tav. 108, 958 ; Webster 2005, p. 64, 47 ; Oswald - Price 1920, tav. LVIII, p. 199-200; Oswald 1931, p. 96; NOTS 3, 2a, p. 193.


104Numero: N. St. 2016.36.051
Datazione : 140 - 190
Forma : coppa
Tipo : Bet 88 = Drag. 38
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 6 ; Bet - Delor 2000, p. 472, 088 ; Webster 2005, p. 51, variante A (periodo adrianeo).


105Numero : N. St. 2016.36.052
Datazione : 170 - 240
Forma : mortaio
Tipo : Bet 97 = Drag. 43
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 7; Bet - Delor 2000, p. 473, 097; Webster 2005, p. 66, 49.


106Numero: N. St. 2016.36.053
Datazione : 170 - 240
Forma : mortaio
Tipo : Bet 97 = Drag. 43
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 7; Bet - Delor 2000, p. 473, 097; Webster 2005, p. 66, 49.


107Numero : N. St. 2016.36.054
Datazione : dalla fine del II secolo a IV secolo inoltrato.
Forma : mortaio
Tipo : Bet 100 = Drag. 45
Descrizione : decorazione plastica con sembianze di testa animale, probabilmente leonina.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald - Price 1920, p. 216 - 217, tav. LXXIV ; Bet - Delor 2000, p. 474, 100 ; Webster 2005, p. 55, 40 E.

8.3. Gli scavi nell’area del complesso episcopale

  • 34 Facchinetti – Viccei 2007 ; Piazza Duomo prima del Duomo 2009 ; Sacchi et al. 2011 ; Neri – Spalla (...)
  • 35 Ceresa Mori 2012, p. 25-26.

108A partire dal IV secolo, il complesso episcopale milanese - costituito dai battisteri di Santo Stefano e di San Giovanni, dalle basiliche intitolate a Santa Maria Maggiore e a Santa Tecla e dalla domus Ambrosii - occupò il settore della città posto tra l’area forense e l’ampliamento nordorientale delle mura, divenendo un punto di riferimento per la vita cittadina34. Quest’area era collegata al palatium imperiale e alla zona occidentale della città tramite l’asse del cardo minore costituito dall’odierna via Torino35.

  • 36 De' Capitani d'Arzago 1952.
  • 37 Bignami 1870, p. 90-96 ; Mirabella Roberti 1963, p. 77-98.

109Il battistero di San Giovanni alle Fonti fu intercettato per la prima volta dagli scavi di Emilio Bignami nel 1870 per la realizzazione di un condotto fognario, insieme a strutture della basilica adiacente. Nei primi anni Quaranta del secolo scorso Alberto De' Capitani d’Arzago riportò alla luce gli imponenti resti di Santa Tecla, durante la realizzazione di un rifugio antiaereo36. Fu in occasione dei lavori per la stazione Duomo della prima linea metropolitana che tra il 1961 e il 1963 Mario Mirabella Roberti condusse un esteso scavo nella piazza fino a raggiungere la facciata di Santa Tecla37 (fig. 61).

Fig. 61 – Planimetria generale di piazza del Duomo con indicazione degli interventi di scavo nell’area del complesso episcopale. Da Piazza Duomo prima del Duomo 2009, p. 8.

Fig. 61 – Planimetria generale di piazza del Duomo con indicazione degli interventi di scavo nell’area del complesso episcopale. Da Piazza Duomo prima del Duomo 2009, p. 8.
  • 38 Le ultime indagini archeologiche sono state effettuate da ottobre 2008 a marzo 2009 sotto la direz (...)

110La sua abside e il battistero furono conservati grazie all’ampliamento del sagrato del Duomo. L’area dei due monumenti tra il 1997 e il 2010 è stata oggetto di sondaggi e di analisi degli elevati che ne hanno chiarito la stratigrafia e hanno fornito nuovi dati per confermare l’origine ambrosiana del battistero38.

  • 39 Perring 1991b, p. 141.

111Numerose tracce archeologiche hanno confermato che il gruppo cattedrale si inserì in un’area già occupata da una serie di edifici fin dal I secolo a.C. che continuarono ad essere mantenuti fino ad epoca tardoantica quando, come pure messo in evidenza dagli scavi archeologici degli anni Ottanta per la terza linea della metropolitana, è attestata una loro fase di restauro39.

  • 40 Ceresa Mori 1997, p. 68-69.
  • 41 Già il De' Capitani d’Arzago segnalava la presenza di edifici romani nell’area di piazza Duomo, al (...)

112Tratti di murature sono stati riconosciuti nell’area di S. Stefano alle Fonti e del palazzo episcopale40, nonché al di sotto dell’ampia basilica di Santa Tecla, in particolare in corrispondenza delle sue absidi, della navata centrale e del nartece, come hanno confermato anche le recenti indagini condotte nel 200941 (fig. 62).

Fig. 62 - Pianta di Santa Tecla : fase I con evidenza delle tracce di edifici di età romana. Da Piazza Duomo prima del Duomo 2009, p. 26.

Fig. 62 - Pianta di Santa Tecla : fase I con evidenza delle tracce di edifici di età romana. Da Piazza Duomo prima del Duomo 2009, p. 26.

113Questo quartiere potrebbe, quindi, esser stato il contesto di provenienza delle terre sigillate galliche recuperate dagli scavi degli anni Sessanta (Mirabella Roberti) e del 2008-2009 (Università Cattolica), oggetto di questo studio.

8.3.1. Le terre sigillate galliche nell’area del complesso episcopale

  • 42 La selezione dei materiali recuperati disponeva solo delle indicazioni riguardanti la data e il lu (...)
  • 43 Cui si aggiungono 16 esemplari di produzione indeterminata.

114Durante le indagini non stratigrafiche42 condotte da Mario Mirabella Roberti e quelle del 2008-2009, sono stati recuperati 32 esemplari di sigillate di produzione meridionale e 73 di produzione centrale43. Alcuni di questi, due sudgallici e tre centrogallici, recano dei bolli. Anche in questo sito, come nell’area dell’Università Cattolica, i tipi attestati sono numerosi (15) e alcuni di essi costituiscono degli unica in ambito cittadino (fig. 63). Si tratta di tre forme databili nel corso del II secolo, produzioni lisce delle officine di Lezoux : le due piccole patere tipo Bet 73 e Bet 269 e una coppa con pareti svasate, Bet 168.

Fig. 63 - Grafico relativo ai tipi attestati nell'area del complesso episcopale.

Fig. 63 - Grafico relativo ai tipi attestati nell'area del complesso episcopale.
  • 44 Dagli scavi condotti nell'area del complesso episcopale negli anni 2008-2009 sono emersi 20 esempl (...)

115Le forme decorate a matrice - Drag. 29, 30 e 37 - rimangono quelle più diffuse e i dati restituiti da questo insieme di sigillate sono confermati anche dai frammenti (circa una ventina) ritrovati durante le ultime indagini nhel 2008-200944.

8.3.1.1. La produzione sudgallica : le forme decorate a matrice

116La coppa carenata Drag. 29 è attestata da quattro esemplari, mentre solo dalle indagini 2008-2009 provengono due frammenti di coppe cilindriche Drag. 30 di tale produzione.

117La coppa emisferica Drag. 37 è testimoniata da 23 frammenti, corrispondenti ad altrettanti esemplari, due dei quali firmati. Un frammento di parete reca il bollo del ceramista de La Graufesenque L. Cosius, la cui attività è collocabile nell’ultimo quarto del I secolo. Un secondo frammento di coppa riporta una firma scritta in corsivo presso il fondo del vaso. Questa è leggibile con molta difficoltà, ma sembra potersi riferire al ceramista C.Cincius Senovir, anch’egli attivo a La Graufesenque tra la fine del I e il primo quarto del II secolo.

118Solo un orlo con parte della parete è stato attribuito alla produzione di Banassac, in base all’osservazione della fascia con ovoli, i cui bastoncelli presentano la tipica terminazione a goccia. Il suo schema decorativo è organizzato in pannelli semplici, anche se realizzati con matrice piuttosto usurata e poco leggibile.

8.3.1.2. La produzione sudgallica : le forme lisce

119Al tipo di coppa Ritt. 12 si riferisce un solo frammento : il listello, quasi perfettamente orizzontale, concorre a proporne una datazione alla metà del I secolo. Si segnala la presenza di due pareti riferibili alla coppetta Drag. 27, con pareti bilobate.

8.3.1.3. La produzione centrogallica : le forme decorate a matrice

120L’esemplare più significativo, che rientra nel tipo Drag. 30, è la parete su cui si osserva un pannello che contiene un medaglione figurato che sembra essere attribuibile allo stile dei ceramisti Butrio, Ianuarius, Albicus, Marti, Doeccus o Paternus, decoratori operanti durante la seconda metà del II secolo.

121La coppa Drag. 37 risulta, anche tra le forme decorate a matrice del centro della Gallia, la più rappresentata quantitativamente con 27 esemplari, due dei quali sono bollati da ceramisti attivi intorno alla metà del II secolo.

122Il primo esemplare, all’interno di una decorazione a pannelli, presenta il marchio di Cinnamus, vasaio le cui firme sono classificabili in tre fasi, in base alla dimensione delle lettere ; nel nostro caso si tratta della firma a caratteri di media grandezza databile tra il 135 e il 180 d.C., solitamente presente su prodotti caratterizzati da rivestimenti di colore arancione e da un’alta qualità di realizzazione dei decori, disposti sempre in maniera ordinata e razionale.

123La seconda coppa bollata è decorata anch’essa con schema a pannelli e riporta la firma di Doeccus. Si tratta, con il contemporaneo Cinnamus, di uno dei principali ceramisti centrogallici operanti a Lezoux. Le sue coppe sono caratterizzate da rilievi ben marcati e da una grande plasticità delle figure, come è possibile osservare sul frammento in oggetto.

8.3.1.4. La produzione centrogallica : le forme lisce

124La coppetta troncoconica di tipo Bet 36 = Drag. 33 è presente con cinque esemplari, di taglia media e quindi databili nel corso del II secolo. Un orlo può ascriversi al tipo di coppetta Bet 168, prodotta nel corso del II secolo e caratterizzata da pareti molto svasate e leggermente concave.

125Due pareti, decorate da motivi vegetali realizzati con la tecnica dell’excisione, rientrano nel tipo di bicchiere Bet 102 = Déch. 72, databile tra la seconda metà del II secolo e la fine del III e oltre.

126Il piatto Bet 32 = Wa 79 è attestato da due esemplari. Questa forma, insieme alla variante Wa 79/80 – attestata da un esemplare – si diffonde a partire dalla metà del II secolo nel centro della Gallia e continua ad essere prodotta fino a tutto il III secolo.

127Il tipo Oswald LVIII.3, contemporaneo al tipo precedente, conosce la massima espansione a partire dalla fine del II secolo. Tale tipo è caratterizzato da una differente inclinazione del fondo, che si presenta leggermente concavo. Il fondo interno, decorato da una rotellatura, concorre a farlo ritenere di poco posteriore alla versione priva di tale decorazione. Alle piccole patere di tipo Bet 73 e Bet 269, della seconda metà del II secolo, si riferiscono due esemplari.

128La coppa con listello ricadente, tipo Bet 88 = Drag. 38, è presente con un piccolo frammento di parete che appare sagomata secondo una forma tondeggiante, forse con lo scopo di essere utilizzato come una tappo o una grossa pedina. Quattro frammenti attestano il mortaio Bet 97 = Drag. 43 ; in base all’osservazione morfologica, questi pezzi rientrano tutti nella medesima variante, sono privi di graniglia interna e sono collocabili nella seconda metà del II secolo.

129Un fondo che appartiene a una forma aperta, che non è possibile attribuire a un tipo preciso a causa della sua frammentarietà, reca le ultime lettere di un bollo rettangolare con le estremità arrotondate, ]IS OF.

8.3.1.5. Catalogo

8.3.1.5.1. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque

130Numero : N. St. 2016.36.055
Datazione : 40 - 80
Forma : coppa carenata
Tipo : Drag. 29
Rinvenimento : Battistero, lato sud, fra detriti demolizione.
Bibliografia specifica : inedito.

131Numero : N. St. 2016.36.056
Vasaio : L. Cosius (ext : [.. ]OS [...])
Datazione : 90 -125
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : il nome del ceramista si presenta frammentario (rimangono le sole lettere ]OS), ma trova preciso riscontro in un esemplare ritrovato nei pressi di Vechten, dove il marchio è collocato, come nel nostro caso, al di sopra della coda di un animale in corsa verso destra, probabilmente un cane inserito in uno schema libero, al di sotto del quale una linea ondulata orizzontale definisce un secondo registro decorativo.
Rinvenimento : Battistero, lato nord.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Mees 1995, tav. 31, 8 ; tav. 23, 28/3, 31/8 (cane in corsa) ; 28/1, 31/1 (arco) ; Oswald 1931, p. 89 ; L. Cosius MS1, NOTS 3, p. 129-130.


132Numero : N. St. 2016.36.057
Datazione : 75 - 100
Punzone : 0977 , 0602
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, immagine frammentaria di cespuglietto con zampa di animale in corsa, al di sotto, linea ondulata orizzontale definisce un pannello, entro il quale vi sono due personaggi poco leggibili, di prospetto, con un oggetto nella mano destra. Il primo, a sinistra, è un satiro ; il secondo, a destra, è un personaggio in atto di sacrificare con fiamma sacra nella mano sinistra.
Commento : il sacrificante è di dimensioni molto inferiori rispetto al satiro, forse su piedistallo (Hermet 1934, tav. 85, 2). Stile di Mimoris (65 - 80 d.C.), Crestio (60 - 80 d.C.), Cornutus (70 - 85 d.C.), Natalis (85 - 100 d.C.), Mascus (80 - 90 d.C.) ; età vespasianea - domizianea, Paulli (75 - 85 d.C.).
Rinvenimento : Battistero, sotto tomba 5.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XLIX, 977 ; Déchelette 1904, 577 ; Hermet 1934, tav. 19, 98 ; Nieto – Puig 2001, p. 85, Ac. 6, (sacrificante che reca la fiamma sacra) ; Oswald 1936-1937, tav. XXIX, 602 (età vespasiano - domizianea), stile di Mercator ; Déchelette 1904, 324 ; Hermet 1934, tav. 19, 87 ; Knorr 1919, tav. 65, 11 (satiro).


133Numero : N. St. 2016.36.058
Vasaio : C. Cincius Senovir (ext.)
Datazione : 90 - 130
Forma : coppa
Tipo : Drag. 37
Descrizione : ghirlanda presso il fondo, al di sotto della quale vi è una linea continua. Tra la parete e il fondo, vi è una firma corsiva tracciata a stiletto.
Commento : firma corsiva in forma.
Rinvenimento : Battistero, lato sud, fra detriti demolizione.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Mees 1995, tav. 11, 2 ; Nieto – Puig 2001, p. 134, Eb. 6a (ghirlanda di uguale forma, ma più piccola) ; Mees 1995, tav. 215, 1 ; Mees 1995, tav. 182-184, 184/3 ; Hermet 1934, tav. 114/4 (Senilis) ; Mees 1995, tav. 185 ss, 187/7 (C. Cincius Senovir) ; Mees 1995, tav. 98 (Litugenus) ; Cincius Senovirus (G. Cincius), NOTS 3, p. 17-19.

8.3.1.5.2. Produzione : Gallia meridionale, Banassac

134Numero : N. St. 2016.36.059
Datazione : 100 - 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, al di sotto di un gradino, fascia di ovoli poco leggibili a doppia « U », inframmezzati da bastoncelli lisci con terminazione a goccia e posti al centro dello spazio. Inferiormente, una linea ondulata definisce una fascia decorata a pannelli.
Commento : l’apparente usura del decoro è dovuta all’impiego di una matrice usurata per la produzione del vaso.
Rinvenimento : S. Tecla, pozzo.
Bibliografia specifica : inedito.


135Numero: N. St. 2016.36.060
Datazione : dalla metà alla fine del I secolo.
Forma : coppa
Tipo : Ritt. 12
Rinvenimento : Battistero, lato sud.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald - Price 1920, tav. LXXI, Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 5 (età flavia) ; Bet - Delor 2000, p. 473, 094.

8.3.1.5.3. Produzione : Gallia centrale, Lezoux

136Numero : N. St. 8238
Datazione : 150 - 200
Punzone : 0440
Forma : coppa cilindrica
Tipo : Drag. 30
Descrizione : entro pannello frammentario, costituito da linea ondulata verticale, alla cui terminazione rosetta, di cui non si può stabilire il numero di petali, medaglione con doppio cordolo : quello esterno a torciglione, quello interno liscio. Entro il medaglione vi è una figura di putto alato visto di prospetto, poggiante sul ginocchio destro e la mano destra, con la gamba sinistra distesa.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXII, 440 ; Déchelette 1904, 264 (putto entro medaglione).


137Numero : N. St. 2016.36.061
Vasaio : Cinnamus (ext : CIN[.....])
Datazione : 135 - 180
Punzone : 1199
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : decorazione a pannelli, presumibilmente interi, divisi da linee verticali perlinate, alla cui terminazione si osserva un globuletto con un foro centrale. Rimane parte inferiore di tre pannelli ; da sinistra, bollo intradecorativo orientato verticalmente ; maschera disposta verticalmente e rivolta verso l’orlo ; gambe fino al ginocchio di figura umana stante, poggiante su gamba destra.
Commento : è conservata parte della firma del ceramista, di cui rimangono solo le tre lettere iniziali. Il marchio parte dal basso ed è stato impresso sulla matrice seguendo quello che sarebbe stato il normale verso di scrittura, ma con risultato specularmente sul vaso finito, secondo l’usuale modalità attestata per i bolli di Cinnamus.
Rinvenimento : Battistero, lato nord esterno.
Bibliografia specifica : inedito.

138Bibliografia di confronto : Stanfield - Simpson 1990, p. 303, tav. 158, 22 ; Rogers 1974, A2 (linea di demarcazione) ; Rogers 1999, tav. 33, 61 ; Tilhard 2004, p. 206 ; Oswald 1936-1937, tav. LVII, 1199 (cariatide in piedi su maschera) ; Oswald 1931, p. 77 ; NOTS 3, 5b, p. 24-26 ; p. 22-31.


139Numero : N. St. 8235
Vasaio : Doeccus (ext : DOIICIIM)
Datazione : 170 - 200
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : decorazione a pannelli interi definiti da linee perlinate alla cui terminazione inferiore globuletti (rosette ?). Rimangono due pannelli frammentari. Da sinistra, medaglione con doppio cordolo liscio, in basso a destra, figurina decorativa di uccellino, inclinato verso il basso, verso sinistra, con volto all’indietro. Nel pannello a destra, bollo intradecorativo in cartiglio rilevato, orientato verticalmente, dal basso verso l’alto. Alla sua destra, figura frammentaria umana, in movimento verso sinistra, con gambe flesse.
Commento : all’interno di un pannello, si legge una firma entro cartiglio rettangolare in rilievo. Anche in questo caso, si presenta retroversa ed orientata dal basso verso l’alto. Il bollo risulta completo di tutte le lettere e riporta la scritta DOIICIM, ovvero, « mano di Doeccus ».
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1931, p. 108 ; NOTS 3, 4a, p. 296 ; p. 296-301.


140Numero : N. St. 8237
Datazione : 170 - 200
Punzone : 0033
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : decorazione frammentaria a pannelli interi, con croce di Sant’Andrea, motivo figurato e medaglioni. I pannelli sono definiti da linee formate da perline allungate, alla cui terminazione globuletti. Sul primo frammento, al di sotto di gradino, fascia di ovoli a doppia « U », con bastoncello cordonato a terminazione rotonda, aderente alla destra di ogni ovolo. Da sinistra : pannello entro cui è una figurina poco leggibile di erma, nuda, senza testa (difetto di impressione del punzone su matrice), su piedistallo costituito da due colonnette sovrapposte. Nel pannello a destra, medaglione con doppio cordolo liscio, all'interno del quale è raffigurato un cavallo marino. Sul secondo frammento, da sinistra, pannello entro cui medaglione che contiene la raffigurazione dello stesso cavallo marino.
Commento : i due frammenti ripetono la stessa sequenza decorativi costituita dagli stessi soggetti figurativi.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. II, 33 ; Déchelette 1904, 33 (medaglione entro cui cavallo marino) ; Rogers 1974, B111 (ovolo di decoratore sconosciuto).


141Numero : N. St. 2016.36.062
Datazione : 150 - 200
Punzone : 0563
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, fascia di ovoli a doppia « U », inframmezzati da bastoncelli lisci, con terminazione a globuletto, leggermente inclinata verso sinistra, aderente alla destra di ogni ovolo. Inferiormente, linea perlinata continua, che definisce fascia decorata con pannelli. A sinistra, pannello frammentario, entro cui personaggio di prospetto, rivolto verso sinistra, conservato fino alle ginocchia. A destra, pannello frammentario, diviso in due semipannelli ; in quello superiore, decorazione a festone singolo, con cordolo liscio, iugum costituito da bastoncello liscio. Al di sotto, si intuisce la presenza di un secondo semipannello inferiore.
Rinvenimento : S. Tecla, lato nord.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXVII, 563 (Bacco) ; Rogers 1974, A2 (linea di demarcazione).


142Numero : N. St. 2016.36.063
Datazione : 150 - 200
Punzone : 0210 , 1533
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : dall’alto, al di sotto di gradino, fascia leggermente bassa e schiacciata di ovoli a doppia « U », inframmezzati da bastoncelli lisci con terminazione ingrossata con foro al centro. Inferiormente, a distanza, linea ondulata orizzontale, che definisce fascia decorata a schema libero. Rimane figura nuda frammentaria di venator visto posteriormente, con viso presumibilmente rivolto verso sinistra. Egli tiene nella mano sinistra uno scudo ovale, la mano destra alzata non tiene nulla, anche se, secondo il punzone modello, dovrebbe avere un gladio o spada corta. Le gambe sono allargate, in azione di salto. Alla sua destra, pantera rampante verso sinistra, retrospiciente ; alla sua sinistra, figura frammentaria di animale poco leggibile.
Rinvenimento : S. Tecla.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Rogers 1974, B105-111 (ovolo di Paternus) ; Oswald 1936-1937, tav. XII, 210 ; Déchelette 1904, 134 (venator) ; Oswald 1936-1937, tav. LXIV, 1533 (Lezoux e Vichy, età traianea - antonina, stile di Butrio (120 - 145 d.C.), Catiussa (125 - 140 d.C.), Gratus (180 - 200 d.C.), Doiccii (170 - 200 d.C.), Moxi (160 - 200 d.C.), Iustus (180-200 d.C.), Paternus (160 - 180 d.C.) ; Déchelette 1904, 971 (pantera verso sinistra con volto a destra) ; Stanfield - Simpson 1990, p. 110, 2 ; tav. 58, 659 (Butrio) (ovolo con linea perlinata al di sotto).


143Numero : N. St. 2016.36.064
Datazione : 150 - 200
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : grande foglia di vite entro medaglione o girale naturalistica ( ?), con cordolo singolo e liscio.
Rinvenimento : Battistero.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Rogers 1974, H24 (foglia di Cinnamus seconda metà del II sec.) ; Stanfield - Simpson 1958, p. 306, 38.


144Numero : N. St. 2016.36.065
Vasaio : non id. (int : ]IS OF)
Datazione :
Forma : piatto
Tipo : non id.
Commento : al di sotto della firma, vi è un foro intenzionale. Le poche lettere conservate dovevano riportare il nome del ceramista al genitivo, seguito dall’abbreviazione del termine officina. Non è possibile stabilirne con certezza l’attribuzione.
Rinvenimento : S. Tecla, abside lato sud ovest.
Bibliografia specifica : inedito.


145Numero : N. St. 2016.36.66
Datazione : metà II secolo
Forma : coppetta
Tipo : Bet 36 = Drag. 33
Rinvenimento : S. Tecla, lato est
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 4; Bet - Delor 2000, p. 467, 036; Webster 2005, p. 45, 33b.


146Numero : N. St. 8249
Datazione : metà II secolo
Forma : coppetta
Tipo : Bet 36 = Drag. 33
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 4; Bet - Delor 2000, p. 467, 036; Webster 2005, p. 45, 33b.


147Numero : N. St. 2016.36.067
Datazione : II secolo
Forma : coppa
Tipo : Bet 168
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 200, p. 477, 168.


148Numero : N. St. 2016.36.068
Datazione : dalla seconda metà del II secolo alla metà del IV secolo
Forma : bicchiere
Tipo : Bet 102 = Déch. 72
Rinvenimento : Battistero, lato sud.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p. 474, 102 ; Webster 2005, p. 61, 45 ; Jorio 1991, p. 77, tav. XXXVI, 7 ; Maselli Scotti 1987, tav. IV, 2.


149Numero : N. St. 2016.36.069
Datazione : dalla seconda metà del II secolo alla metà del IV secolo.
Forma : bicchiere
Tipo : Bet 102 = Déch. 72
Descrizione : motivo vegetale stilizzato poco leggibile.
Rinvenimento : Battistero, lato sud.
Bibliografia specifica : inedito.

150Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p. 474, 102 ; Webster 2005, p. 61, 45 ; Jorio 1991, p. 77, tav. XXXVI, 7 ; Maselli Scotti 1987, tav. IV, 2.


151Numero : N. St. 2016.36.070
Datazione : metà II - metà III secolo
Forma : piatto
Tipo : Bet 32 = Wa 79
Rinvenimento : S. Tecla, lato sud.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p . 464, 032 ; Webster 2005, p. 64, 47 ; Oswald - Price 1920, tav. LVIII, p. 199 -200 ; Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 2.


152Numero : N. St. 2016.36.071
Datazione : metà II - metà III secolo
Forma : piatto
Tipo : Bet 32 = Wa 79
Rinvenimento : S. Tecla, lato nord.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p . 464, 032 ; Webster 2005, p. 64, 47 ; Oswald - Price 1920, tav. LVIII, p. 199-200 ; Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 2.


153Numero : N. St. 8245
Datazione : metà II - metà III secolo
Forma : piatto
Tipo : Wa 79/80
Rinvenimento : Battistero, lato sud esterno.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p. 464, 032 ; Webster 2005, p. 64, 47 ; Oswald - Price 1920, tav. LVIII, p. 199-200 ; Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 2.


154Numero : N. St. 2016.36.072
Datazione : seconda metà del II secolo.
Forma : piatto
Tipo : Osw. LVIII.3
Commento : esposta Antiquarium area archeologica Duomo
Rinvenimento : S. Tecla.
Bibliografia specifica : inedito.


155Numero : N. St. 2016.36.073
Datazione : seconda metà del II secolo.
Forma : piatto
Tipo : Bet 73
Rinvenimento : S. Tecla, abside esterna.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p. 472, 073.


156Numero : N. St. 2016.36.074
Datazione : II secolo
Forma : piatto
Tipo : Bet 269
Rinvenimento : S. Tecla, lato nord.
Bibliografia specifica : inedito
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p. 479, 269.


157Numero : N. St. 2016.36.075
Datazione : 140 - 160
Forma : coppa
Tipo : Bet 88 = Drag. 38
Commento : parete sagomata a forma rotonda (tappo ?) e con listello risegato.
Rinvenimento : Battistero, lato nord esterno.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bet - Delor 2000, p. 472, 088.


158Numero : N. St. 8219a
Datazione : 170 - 240
Forma : mortaio
Tipo : Bet 97 = Drag. 43
Rinvenimento : S. Tecla, lato est.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Jorio 1991, p. 73, tav. XXX, 7; Bet - Delor 2000, p. 473, 097; Webster 2005, p. 66, 49.

8.4 Qualche riflessione

159Una delle novità più significative emerse dallo studio di questi due nuclei di reperti è sicuramente la notevole varietà di tipi presenti : ve ne sono alcuni già attestati in ambito milanese e cisalpino e altri rinvenuti a Mediolanum per la prima volta.

  • 45 Cecchini – Blockley 2012, p. 28. Nicoletta Cecchini riporta questo informazione, gentilmente sugge (...)

160Tra i più interessanti, dai cortili dell’Università, proviene il fondo con piede ad anello di una forma aperta caratterizzata da un rivestimento marmorizzato ; si tratta di una produzione sudgallica collocabile tra l'età tiberiana e la fine del I secolo. A Milano sono conosciute solo altre due sigillate marmorizzate : una ritrovata nella domus di corso Magenta e un'altra, inedita, rinvenuta durante gli scavi per la Metropolitana 345. Nel medesimo sito è stato rinvenuto un tipo di mortaio, Bet 100 = Drag. 45, prodotto in area centrogallica, primo e unico finora attestato a Milano e che si aggiunge ai tipi Bet 88 = Drag. 38 e Bet 97 = 43, i cui rinvenimenti negli scavi dell’Università e del complesso episcopale hanno comunque accresciuto il numero esiguo di quelli finora editi. Un ulteriore elemento di novità offerto dal materiale dei nostri contesti è un significativo incremento delle attestazioni di alcune forme, finora rinvenute in numero limitato negli scavi editi di Milano, ad iniziare dalla coppa carenata Drag. 29 e dalla coppa cilindrica di tipo Drag. 30

161Anche le coppe – il mortaio Bet 88 e il mortaio Bet 97 – di cui in totale sono presenti nei nostri contesti rispettivamente quattro e sette esemplari, vanno ad aggiungersi ai pochi frammenti editi della città.

  • 46 Si veda Tabella riassuntiva, capitolo 8, § 8.1, fig. 56.

162I tre esemplari del bicchierino centrogallico Bet 102 = Déch. 72, decorati con la tecnica dell’excisione, si aggiungono agli unici due pezzi noti a Milano46.

  • 47 Arslan – Caporusso 1991, p. 354.

163Dal punto di vista cronologico, le produzioni sudgalliche si concentano tra l’ultimo quarto del I secolo e il primo quarto del II, mentre quelle centrogalliche sono principalmente concentrate nell’arco del II secolo fino agli inizi del III ; questi dati si inseriscono appieno nel panorama cittadino e più in generale cisalpino. Nell’area dell’Università Cattolica sono preponderanti le sigillate sudgalliche, mentre nel complesso episcopale sono più numerosi gli esemplari centrogallici. La differente cronologia di frequentazione residenziale delle due aree, che nella porzione suburbana indagata in Cattolica si conclude nel II secolo, mentre nell’area di piazza Duomo sembra giungere fino all’età tardoantica47, ha certamente influito sulla formazione dei due contesti ceramici.

  • 48 Airoldi – Locatelli 2000, p. 219-220.
  • 49 Ciò è valido soprattutto per le attività di riempimento delle cave e di livellamento operati nell' (...)

164Un altro elemento di riflessione è l’alto indice di frammentarietà degli esemplari poiché mediamente disponiamo di poco più di un frammento per ciascuna forma ; nel caso dello scavo dell’Università, inoltre, le sigillate sono quasi tutte in posizione residuale e solo cinque sono emerse da unità stratigrafiche relative alla fase abitativa del sito48 ; questo dato pone l’attenzione anche sul possibile contesto d’uso di questi oggetti49.

  • 50 Lavizzari Pedrazzini 2003, p. 259, affermava per Milano : « Apparentemente fa eccezione Milano, do (...)

165I dati forniti dallo studio di questi due contesti, seppure in un panorama di studi ancora incompleto possono comunque rappresentare un punto di partenza per riflessioni e studi futuri che possano prendere in considerazione altri contesti cittadini, per meglio definire l’entità dei contatti commerciali e culturali della città con l’area transalpina, specialmente tra il II e il III secolo50.

Notes

1 Desidero ringraziare alcune persone che mi hanno sostenuta e incoraggiata durante la stesura di questo contributo : Ada Gabucci, per avermi pensata e coinvolta, offrendomi la possibilità di partecipare alla sua pubblicazione ; Silvia Lusuardi Siena, per aver compreso l'importanza di questa occasione, permettendomi di anticipare in questa sede una sintesi dei dati relativi ai materiali che sono in corso di pubblicazione all'interno del volume degli Atti del Convegno « Piazza Duomo prima del Duomo » e Filippo Airoldi che mi ha seguita e consigliata con la sua grande disponibilità e pazienza.

1 Ceresa Mori – Tizzoni 2004, p. 41-45.

2 Lex Pompeia de Transpadanis, 89 a.C.

3 Molto ampia è la bibliografia sull'archeologia milanese. A partire dalla fine dell'Ottocento, numerosi scavi hanno iniziato a riportare alla luce importanti monumenti della città romana, ma è in particolare dalla seconda metà del secolo scorso che l'archeologia urbana ha avuto un notevole sviluppo. L'impossibilità di compiere ricerche estensive a causa del forte inurbamento ostacola ancora una comprensione esaustiva della struttura della città antica. Negli ultimi anni, alcuni progetti scientifici di notevole importanza stanno contribuendo a dare nuovo impulso alla ricerca archeologica. In particolare, il progetto « Milano Archeologia per Expo 2015. Verso una valorizzazione del patrimonio archeologico milanese » promosso dalla Soprintendenza Archeologia della Lombardia, dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano e dalla Curia Arcivescovile, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico e l'Università degli Studi di Milano. Una prima fase del lavoro si è conclusa nel 2014 e alcune delle azioni di valorizzazione sono state sviluppate dal successivo progetto « Mediolanum MMXV », con l'aggiunta della collaborazione della libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. I primi risultati di questi lavori sono la guida Milano Archeologia 2015 e il sito dedicato, www. milanoarcheologia.beniculturali.it.

4 L'efficace definizione di « paesaggi urbani mutevoli » è stata formulata da Sacchi 2012, p. 17 e s.

5 Ceresa Mori 2003, p. 313-321 ; Ceresa Mori 2004b, p. 50-53 ; Ceresa Mori 2004c, p. 77 ; Ceresa MoriConsonniPagani 2005, p. 136-140 ; Fedeli 2015, p. 34.

6 Sacchi 2012, p. 57.

7 Si vedano, tra i principali rinvenimenti, le domus di via C. Correnti, 24 (Ceresa Mori 2004, p. 54-57), di corso Magenta, 15 (Blockley – Cecchini 2012, p. 17-39) e quella di via Puccini (Ceresa Mori 1997).

8 Sulle ipotesi dell'avvicendamento delle due addizioni tardoantiche delle mura si veda David 2001, p. 23. Una testimonianza della frequentazione degli edifici da spettacolo in epoca tardoantica a Milano è data dal panegirico del poeta Claudiano (De Manlii Theodori consulatu, vv. 331-332) che descrive nella sua opera il ciclo di festeggiamenti tenutisi nel 398 d.C. tra anfiteatro, circo e teatro in onore dell'elezione di Manlio Teodoro a console.

9 Per gli scavi nell'area dell'Università Cattolica, si rimanda alla bibliografia generale in capitolo 8, § 8.2, nota 27 ; per gli ultimi scavi in piazza Sant'Ambrogio, si veda Fedeli – Pagani 2015.

10 Ceresa Mori 2004b, p. 50-53 ; Consonni – Pagani 2006, p. 103-107.

11 Pagani – Cavalli 2010-11, p. 236-241.

12 Ceresa Mori 2012, p. 22-28 ; Ceresa Mori 2013, p. 68-75 ; Ceresa Mori – Ludovici – Pagani 2013, p. 241-247.

13 Airoldi – Grassi – Sacchi 2005, p. 147-151 ; Facchinetti – Viccei 2006 ; Sacchi 2007, p. 231-236 ; Viccei 2009, p. 9-56 ; Sacchi – Viccei 2009.

14 Queste operazioni rientrano nel progetto scientifico Piazza Duomo prima del Duomo, che ha avuto origine a partire dagli anni Novanta dall’iniziativa dell’Istituto di Archeologia dell’Università Cattolica di Milano (oggi, Sezione Archeologia del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte), sotto la direzione scientifica di Silvia Lusuardi Siena, e che si è posto come obiettivo la ricostruzione della storia edilizia del complesso episcopale durante due millenni di frequentazione. Uno tra i risultati concreti di questa importante attività di ricerca è stato il riallestimento del percorso espositivo dei resti archeologici e dell’Antiquarium visitabili al di sotto del sagrato del Duomo. La nuova area archeologica è stata inaugurata il 10 dicembre 2009 in occasione del convegno Piazza Duomo prima del Duomo. Nel centenario della nascita di A. De’ Capitani d’Arzago e M. Mirabella Roberti (11-12 dicembre 2009), che ha offerto uno status quaestionis dell’avanzamento degli studi che ora hanno preso forma in un volume, di prossima pubblicazione. Le ricerche, tuttora in corso, continuano a fornire nuovi fondamentali tasselli alla storia di questo importante sito.

15 Questo capitolo è una sintesi del lavoro condotto presso il Laboratorio di Archeologia dell'Università Cattolica e il Centre Camille Jullian della Maison Méditerranéenne des Sciences de l'Homme (Université d'Aix-Marseille) in occasione della Tesi di specializzazione in Archeologia Classica sostenuta presso la Scuola di Specializzazione dell'Università Cattolica, sotto la guida di Maria Pia Rossignani.

16 Jorio 2004. Non è possibile stabilire quale sia la reale consistenza della sigillata gallica in questi scavi, ma l’impressione è che comunque non si tratti di quantitativi elevati.

17 Le cariatidi si possono riportare probabilmente al punzone Osw. 1201 ; l’A. segnala la presenza di un altro frammento di parete di Drag. 30 di produzione centrogallica.

18 Jorio 2004. Atilianus, attivo tra il 170 e il 200, è diffuso nelle tre Gallie e in Britannia, ma quasi assente dall’area danubiana (NOTS 1, pp. 290-294). Aduocisus ( ? privo di immagine nella pubblicazione) è molto diffuso in Britannia tra il 160 e il 200, mentre nell’area danubiana probabilmente non arriva più dopo le guerre marcomanniche (NOTS 1, pp. 75-79).

19 Jorio 1991, p. 73. L’A. afferma anche di aver visto parecchi frammenti di sigillata gallica da vecchi scavi milanesi ancora inediti.

20 Per le schede dei singoli frammenti si rimanda a Jorio 1991.

21 Le tombe a grande cassa (o piccola camera) con nicchie alle pareti sono una tipologia piuttosto diffusa per lo meno nella Transpadana occidentale, tra II e III secolo. Le nicchie venivano di solito utilizzate per la deposizione degli oggetti di corredo, come nel caso della cosiddetta tomba di via del Deposito a Torino, nelle cui nicchie erano sistemate alcune lucerne e sei balsamari in vetro con marchio di fabbrica (Taborelli 2002 ; Gabucci – Spagnolo Garzoli, 2013, p. 47-50). La tomba è oggi riproposta in un allestimento scenografico, con i sarcofagi di piombo originali e i materiali di corredo, al Museo di Antichità di Torino.

22 Asse probabilmente di Faustina II, databile tra il 161 e il 176, e asse di Commodo, databile al 175/176.

23 Simone Zopfi – Bordigone 2009 ; Bordigone 2016.

24 Le spiegazioni in realtà possono essere molte ed estremamente variabili : un oggetto acquistato durante un viaggio o durante una permanenza in Gallia, un dono, un bicchiere comperato in Italia, ma da un viaggiatore o dai suoi eredi ecc.

25 Non è stato possibile ipotizzare la produzione per 19 frammenti.

26 Airoldi – Locatelli 2000, p. 217-232 ; Rossignani – Lusuardi Siena 2001, p. 3-8 ; Salsarola et alii 2001, p. 9-16 ; Sannazaro 2001, p. 39-58 ; Airoldi 2003, p. 33-53 ; Sannazaro 2003, p. 3-14 ; L'abitato, la necropoli, il monastero 2011. Le indagini sono state condotte dall’Istituto di Archeologia – oggi, Sezione Archeologia del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte, per conto della Soprintendenza Archeologica della Lombardia, grazie al lavoro e alla collaborazione di docenti, studenti e specializzandi.

27 Cortese 2003, p. 67-83 ; Cortese 2011, p. 5-11 ; Regazzo 2003, p. 57-65.

28 La necropoli tardoantica 2001.

29 Sannazaro 2001, p. 73.

30 Sedini 2011, p. 160-166 ; Lusuardi 2011, p. 153.

31 Cui si aggiungono 3 esemplari di produzione indeterminata. Di questo materiale si propongono di seguito le schede dei pezzi maggiormente significativi per varietà decorativa, presenza di una firma o per caratteristiche produttive. Il catalogo dei singoli pezzi è preceduto da un paragrafo per un suo inquadramento.

32 Sannazaro 2001, p. 194-237.

33 Bordigone 2011, p. 53.

34 Facchinetti – Viccei 2007 ; Piazza Duomo prima del Duomo 2009 ; Sacchi et al. 2011 ; Neri – Spalla – Lusuardi 2014, p. 192-204.

35 Ceresa Mori 2012, p. 25-26.

36 De' Capitani d'Arzago 1952.

37 Bignami 1870, p. 90-96 ; Mirabella Roberti 1963, p. 77-98.

38 Le ultime indagini archeologiche sono state effettuate da ottobre 2008 a marzo 2009 sotto la direzione scientifica della prof.ssa Silvia Lusuardi Siena.

39 Perring 1991b, p. 141.

40 Ceresa Mori 1997, p. 68-69.

41 Già il De' Capitani d’Arzago segnalava la presenza di edifici romani nell’area di piazza Duomo, allineati secondo il piano del forum e adiacenti al lato sud della basilica (De' Capitani d'Arzago 1952, p. 195, fig. 86 e 125 ; Arslan – Caporusso 1991, p. 354). Lacerti delle medesime strutture di età romana, forse pertinenti a un edificio residenziale e in uso fino all’inizio dell’edificazione del complesso episcopale, sono stati intercettati anche durante gli scavi degli anni Sessanta dal Mirabella Roberti (Mirabella Roberti 1969, p. 77-98). Collocabili in età imperiale sono i resti di un edificio, in seguito obliterato dall’abside di Santa Tecla, del quale sono stati individuati un ambiente seminterrato e alcune porzioni di un ipocausto. Gli strati che coprono la demolizione di questi ambienti sono caratterizzati da livelli di riporto ricchi di intonaci e materiali inquadrabili tra la fine del III e il pieno IV sec. d.C. I resti di un possente muro (18 m di lunghezza x 1,40 m di spessore) testimoniano la presenza di un edificio di carattere pubblico nella porzione occidentale dell'area, i cui dati materiali rimandano a un orizzonte compreso tra il II e il IV secolo (Neri – Spalla – Lusuardi Siena 2014, p. 192-204 ; Airoldi et al. 2016 ).

42 La selezione dei materiali recuperati disponeva solo delle indicazioni riguardanti la data e il luogo di ritrovamento all’interno dell’area episcopale ; durante operazioni di studio successive essi sono stati raggruppati in "prelievi".

43 Cui si aggiungono 16 esemplari di produzione indeterminata.

44 Dagli scavi condotti nell'area del complesso episcopale negli anni 2008-2009 sono emersi 20 esemplari : 5 di produzione centrogallica e 13 sudgallici e 2 indeterminati.

45 Cecchini – Blockley 2012, p. 28. Nicoletta Cecchini riporta questo informazione, gentilmente suggeritale da Stefania Jorio. Ai rinvenimenti di terre sigillate avvenuti in occasione della realizzazione delle terza linea metropolitana, si è già fatto cenno nel § 8.1.

46 Si veda Tabella riassuntiva, capitolo 8, § 8.1, fig. 56.

47 Arslan – Caporusso 1991, p. 354.

48 Airoldi – Locatelli 2000, p. 219-220.

49 Ciò è valido soprattutto per le attività di riempimento delle cave e di livellamento operati nell'area dell'Università Cattolica tra la fase di abbandono e di demolizione degli edifici e la successiva destinazione funeraria dell'area che possono aver portato frammenti provenienti da altri punti della città. Numerosi edifici residenziali sono stati segnalati nella zona dell'Università Cattolica (via Necchi, via Lanzone – Pio V, via Cesare Correnti) : Calderini 1951 ; Consonni – Pagani 2005, p. 140-142 ; Ceresa Mori 2004, p. 54-57 ; Rossignani 2011, p. 3-5.

50 Lavizzari Pedrazzini 2003, p. 259, affermava per Milano : « Apparentemente fa eccezione Milano, dove nel corso degli scavi per la metropolitana, sono stati rinvenuti 97 frammenti di sigillata sudgallica, che sono però percentualmente assai poco influenti rispetto alle svariate centinaia di pezzi di sigillata italica rinvenuti negli scavi urbani : va inoltre rilevato che in altre zone della città questa ceramica è del tutto assente. » (L’autrice si riferisce ai dati degli scavi di Santa Maria alla Porta e ai dati della pubblicazione di M. L. Gatti Perer 1986).

List of illustrations

Title Fig. 55 – Forma urbis di Mediolanum, con evidenza dei circuiti murari e dei percorsi stradali ; © Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, www.milanoarcheologia.beniculturali.it.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-1.jpg
File image/jpeg, 225k
Title Fig. 56 – 1. Particolare del bollo centrogallico rinvenuto in piazza Vetra ; 2. la coppa tipo Drag. 30 rinvenuta in via Disciplini. Da Jorio 2004, p. 79 ; 3. il bicchiere tipo Dèch. 72 rinvenuto a Pioltello. Da Simone Zopfi – Bordigone 2009.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-2.jpg
File image/jpeg, 83k
Title Fig. 57 – Pianta di Mediolanum con evidenza dei due siti oggetto di studio. Da Scavi MM3 1991. Rielaborazione grafica di P. Bordigone.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-3.jpg
File image/jpeg, 316k
Title Fig. 58 – I settori indagati del sito dell'Università Cattolica ; © Archivio Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte - sezione Archeologia, Università Cattolica di Milano. Rielaborazione grafica di F. Airoldi.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-4.jpg
File image/jpeg, 108k
Title Fig. 59 – Piante del sito dell'Università Cattolica relative al reticolo stradale e all'abitato e al sepolcreto tra III e IV secolo ; © Archivio Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte - sezione Archeologia, Università Cattolica di Milano. Rielaborazione grafica di F. Airoldi.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-5.jpg
File image/jpeg, 65k
Title Fig. 60 – Grafico relativo ai tipi attestati nell'area dell'Università Cattolica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-6.jpg
File image/jpeg, 87k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-7.jpg
File image/jpeg, 688k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-8.jpg
File image/jpeg, 183k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-9.jpg
File image/jpeg, 432k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-10.jpg
File image/jpeg, 857k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-11.jpg
File image/jpeg, 110k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-12.jpg
File image/jpeg, 935k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-13.jpg
File image/jpeg, 240k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-14.jpg
File image/jpeg, 329k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-15.jpg
File image/jpeg, 557k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-16.jpg
File image/jpeg, 1,1M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-17.jpg
File image/jpeg, 333k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-18.jpg
File image/jpeg, 287k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-19.jpg
File image/jpeg, 227k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-20.jpg
File image/jpeg, 409k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-21.jpg
File image/jpeg, 849k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-22.jpg
File image/jpeg, 700k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-23.jpg
File image/jpeg, 244k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-24.jpg
File image/jpeg, 342k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-25.jpg
File image/jpeg, 209k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-26.jpg
File image/jpeg, 279k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-27.jpg
File image/jpeg, 153k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-28.jpg
File image/jpeg, 127k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-29.jpg
File image/jpeg, 276k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-30.jpg
File image/jpeg, 318k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-31.jpg
File image/jpeg, 347k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-32.jpg
File image/jpeg, 343k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-33.jpg
File image/jpeg, 1,6M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-34.jpg
File image/jpeg, 425k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-35.jpg
File image/jpeg, 284k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-36.jpg
File image/jpeg, 782k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-37.jpg
File image/jpeg, 1,2M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-38.jpg
File image/jpeg, 342k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-39.jpg
File image/jpeg, 1,1M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-40.jpg
File image/jpeg, 117k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-41.jpg
File image/jpeg, 560k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-42.jpg
File image/jpeg, 715k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-43.jpg
File image/jpeg, 427k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-44.jpg
File image/jpeg, 384k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-45.jpg
File image/jpeg, 339k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-46.jpg
File image/jpeg, 447k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-47.jpg
File image/jpeg, 759k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-48.jpg
File image/jpeg, 83k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-49.jpg
File image/jpeg, 142k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-50.jpg
File image/jpeg, 539k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-51.jpg
File image/jpeg, 233k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-52.jpg
File image/jpeg, 654k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-53.jpg
File image/jpeg, 35k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-54.jpg
File image/jpeg, 50k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-55.jpg
File image/jpeg, 384k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-56.jpg
File image/jpeg, 247k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-57.jpg
File image/jpeg, 448k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-58.jpg
File image/jpeg, 66k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-59.jpg
File image/jpeg, 68k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-60.jpg
File image/jpeg, 932k
Title Fig. 61 – Planimetria generale di piazza del Duomo con indicazione degli interventi di scavo nell’area del complesso episcopale. Da Piazza Duomo prima del Duomo 2009, p. 8.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-61.jpg
File image/jpeg, 109k
Title Fig. 62 - Pianta di Santa Tecla : fase I con evidenza delle tracce di edifici di età romana. Da Piazza Duomo prima del Duomo 2009, p. 26.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-62.jpg
File image/jpeg, 62k
Title Fig. 63 - Grafico relativo ai tipi attestati nell'area del complesso episcopale.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-63.jpg
File image/jpeg, 67k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-64.jpg
File image/jpeg, 852k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-65.jpg
File image/jpeg, 1,4M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-66.jpg
File image/jpeg, 1,2M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-67.jpg
File image/jpeg, 443k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-68.jpg
File image/jpeg, 42k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-69.jpg
File image/jpeg, 943k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-70.jpg
File image/jpeg, 784k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-71.jpg
File image/jpeg, 2,0M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-72.jpg
File image/jpeg, 2,4M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-73.jpg
File image/jpeg, 760k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-74.jpg
File image/jpeg, 729k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-75.jpg
File image/jpeg, 598k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-76.jpg
File image/jpeg, 1,4M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-77.jpg
File image/jpeg, 59k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-78.jpg
File image/jpeg, 77k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-79.jpg
File image/jpeg, 55k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-80.jpg
File image/jpeg, 445k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-81.jpg
File image/jpeg, 804k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-82.jpg
File image/jpeg, 39k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-83.jpg
File image/jpeg, 69k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-84.jpg
File image/jpeg, 133k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-85.jpg
File image/jpeg, 128k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-86.jpg
File image/jpeg, 55k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-87.jpg
File image/jpeg, 691k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3344/img-88.jpg
File image/jpeg, 79k

Author

Paola Bordigone, archeologa libera professionista, è collaboratrice della Sezione Archeologia del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte dell'Università Cattolica di Milano. Ha svolto attività di scavo, in Italia e all'estero, di didattica e di musealizzazione. Principale ambito di interesse è lo studio della produzione ceramica di età romana, in particolare delle ceramiche fini da mensa (terra sigillata) di produzione gallica, e degli scambi culturali e commerciali ad esse implicati esistenti tra la provincia romana della Gallia Transalpina e l’area cisalpina.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search