Version classiqueVersion mobile

De l’ambassadeur

 | 
Stefano Andretta
, 
Stéphane Péquignot
, 
Jean-Claude Waquet

Prudenza politica e conoscenza del mondo : un secolo di riflessione sulla figura dell’ambasciatore (1541-1643)

Daniela Frigo

Texte intégral

Da Dolet a Benavides : alle origini della teoria diplomatica

  • 1 E. Dolet, Stephani Doleti de Officio legati, quem vulgo ambassiatorem vocant, et item alter de Imm (...)

1Nel 1541 Etienne Dolet pubblicava a Lione il De officio legati, un breve scritto in cui rifletteva su una funzione pubblica che aveva potuto osservare da vicino in veste di segretario personale di Langeac, vescovo di Limoges, ambasciatore a Venezia nel 1528-29. Pochi anni dopo, nel 1548, usciva a Magonza il De legationibus libri quinque di Conrad Braun, giurista e personaggio di primo piano nelle controversie teologiche del tempo ed esperto di negoziati fra le confessioni religiose1. Diverse tra loro per ispirazione e contenuti, queste prime opere moderne sulla funzione dell’ambasciatore si offrono come testimonianze ravvicinate sulla diplomazia del primo Cinquecento, fin lì condotta sulla base di procedure consuetudinarie, precedenti, norme giuridiche desunte dai libri del Digesto, accordi bilaterali fra i sovrani. Per queste ragioni, si può avvertire una sostanziale continuità fra gli scritti cancellereschi o di circostanza esaminati nella prima parte del volume e l’autentica fioritura editoriale di scritti sugli ambasciatori fra metà Cinquecento e metà Seicento.

  • 2 Sulla questione se questi scritti costituiscano o meno un genere letterario autonomo, sia pure ent (...)

2Si cercherà qui di ricostruire un quadro generale degli scritti sugli ambasciatori per il periodo che va dal lavoro di Dolet (1541) alle Advertencias di Benavides (1643), e di avanzare qualche ipotesi sulle ragioni della densità editoriale di queste opere a cavallo fra XVI e XVII secolo. Un folto e ramificato arbor testuale che però, a dispetto di una reiterata visione di questa letteratura come « genere » quasi autonomo della teoria politica, si rivela quanto mai disomogeneo e frammentato, sia nelle forme che nei contenuti2.

  • 3 V. E. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus varii, Tartu, 1905 (opere fino al 1625) e De le (...)
  • 4 La riflessione giuridica richiederebbe un saggio a parte : ma va anche detto che una netta demarca (...)

3La scelta del 1541 come punto di partenza sembra imporsi da sé : se scorriamo il catalogo di Hrabar3, prima dello scritto di Dolet troviamo per il Cinquecento solo alcuni scritti sui legati papali e qualche accenno agli inviati diplomatici nelle pagine dei giuristi4. La scelta dell’opera di Benavides come termine ad quem è invece più arbitraria, e risponde in parte a criteri di ripartizione del presente volume, in parte al fatto che nella seconda metà del Seicento questa produzione editoriale si fa più rarefatta e più specializzata : mentre fiorisce nelle università tedesche un’ampia messe di dispute e dissertazioni accademiche sugli inviati diplomatici, la riflessione sulle immunità e sul « giudice naturale » dei diplomatici si fa più serrata, ponendosi come una questione a sé stante. Affiora inoltre la riflessione sul negoziato come tecnica e momento specifico della diplomazia : Wicquefort e Callières sono gli autori più noti di questo snodo ulteriore che conduce di lì a poco, lungo il Settecento, all’emergere di un vero diritto internazionale positivo. La focalizzazione sul periodo 1541-1643 ci conduce inoltre sulla soglia dei complicati negoziati westfaliani, altro importante tournant della teoria della diplomazia.

  • 5 M. Bazzoli, Ragion di Stato e interesse degli stati. La trattatistica sull’ambasciatore dal XV al (...)

4Circa le trasformazioni della letteratura diplomatica, Maurizio Bazzoli ha proposto di distinguere tre importanti momenti di svolta. Il primo si situa alla fine del XVI secolo, quando è ormai esaurita l’immagine dell’ambasciatore come esperto di retorica e « perfetto uomo di corte ». La seconda fase, quella della massima fioritura di questi testi, va secondo Bazzoli da fine ‘500 agli anni ‘80 del secolo successivo, quando si consolida una « concezione nella quale l’ambasciatore diviene sempre più il responsa­bile istituzionale di una funzione tecnico-politica in senso moderno ». Infine, da fine Seicento alla metà del Settecento « è già percepibile l’immagine dell’ambasciatore come « funzionario » di un apparato, il cui compito si inquadra in una struttura organizzativa e gerarchica e la cui condizione professionale è socialmente riconosciuta »5. Anche se questa interpretazione coglie bene alcuni aspetti, come l’evoluzione del rapporto tra ambasciatore e sovrano, resta tuttavia difficile inquadrare la ricchezza tematica di questi scritti entro scansioni storiche troppo precise. Accanto alle novità che ogni testo presenta, va anche considerata la tenace resistenza di temi, topoi e modelli di riferimento che sembrano scavalcare le partizioni cronologiche e dipendere se mai dalle differenti opzioni culturali dei singoli autori.

  • 6 B. Behrens, Treatises on the Ambassador written in the Fifteenth and Early Sixteenth Centuries, in(...)
  • 7 P. Sanz Camañes, Diplomacia hispano-inglesa en el siglo XVII, Cuenca, 2002, p. 24, dove afferma an (...)
  • 8 H. Kugeler, ‘Le parfait Ambassadeur’. Zur Theorie der Diplomatie im Jahrhundert nach dem Westfälis (...)

5Ma vediamo più da vicino questa produzione editoriale. Per il periodo fra il 1436 e il 1550 Behrens ha rintracciato otto scritti sugli inviati diplomatici e alcuni altri più specifici sui legati papali6, opera per lo più di canonisti. Altre cifre sono fornite da Camañes, che per gli anni 1498-1598 censisce sedici opere in tema di ambasciatori, mentre un’altra ventina, a suo avviso, sono quelle pubblicate nel periodo 1598-16187. In una prospettiva temporale che include l’intera età moderna, Kugeler conta tra il 1450 e il 1815 più di 50 trattati e scritti su questo tema, con una stima di circa 20 scritti fra il 1648 e il 17638. Si possono poi cogliere anche addensamenti editoriali ben precisi : gli ultimi due decenni del XVI secolo, quando appaiono quasi in successione i lavori di La Mothe Le Vayer, Tasso, Gentili, Warszewicki e Paschal ; e gli anni attorno al secondo decennio del XVII secolo, con Marselaer, De Vera, Chokier, Bragaccia, Germonio.

  • 9 Con il tempo prevale la scelta del « trattato », che rivela una pretesa di sistematicità, spesso d (...)
  • 10 Sul ruolo del latino come lingua necessaria al mondo della diplomazia cfr. F. Waquet, Latino. L’im (...)

6Sono scritti dai profili assai diversi, sia nella forma stilistica (dialoghi, raccolte di ammonimenti e trattati), sia nelle dimensioni, che passano dalle poche pagine di Dolet e Tasso alla centinaia di Germonio, Bragaccia o Benavides, sia infine nell’ordine espositivo, che a tratti si organizza in capitoli e ripartizioni tematiche ben scandite, a volte si presenta invece come un caotico affastellamenti di citazioni ed exempla. Senza l’orientamento degli indici per materia o delle tavole « delle cose notabili » che accompagnano queste opere, ogni lettore rischierebbe di smarrirsi nelle farraginose pagine di Paschal o di Germonio, sicuramente fra i lavori più densi di questa letteratura9. Per la lingua, prevale decisamente il latino10, anche se non mancano autori che privilegiano il volgare, come Tasso, Hotman, e de Vera, che non a caso avranno una vasta diffusione europea.

7Ma la questione di fondo resta quella di capire il significato e il ruolo di questi testi nel contesto culturale e politico del tardo Cinquecento e del primo Seicento. Perché una simile diffusione del tema proprio in questi decenni ? Quali sono i luoghi e i contesti in cui l’interesse per gli ambasciatori è più presente ? Quali le indicazioni e le argomentazioni comuni a questo corpus letterario ? Per rispondere a questi interrogativi si seguiranno qui due percorsi distinti : prima una ricognizione degli scritti e la loro « mise en contexte », e successivamente una breve sintesi dei contenuti, degli ammonimenti e dei topoi comuni a questi testi.

  • 11 Per una critica della abituale visione della diplomazia residente quattrocentesca cfr. ora R. Fubi (...)
  • 12 Solo come esempio, ricordiamo che dopo il 1534 la Spagna tiene con l’Inghilterra solo contatti irr (...)

8Tornando alla questione della diffusione cinque e seicentesca di queste opere, una prima risposta è stata avanzata da Mattingly, per il quale le raffigurazioni teoriche degli inviati diplomatici sono un processo parallelo all’imporsi della prassi della « residenzialità »11, che dopo la sua apparizione sulla scena italiana della pace di Lodi e della Lega italica fu adottata da sovrani e repubbliche europee attorno alla metà del XVI secolo. Neppure le fratture religiose bloccarono questo processo, e anche se tra potenze protestanti e stati cattolici il filo dei contatti ufficiali finì spesso per spezzarsi, anche in forme brusche12, si avviò al contempo la fitta trama dei contatti informali, della diplomazia segreta e confessionale, dei negoziati e dei congressi generali. Dopo la pace di Westphalia si registra invece una ripresa e un rafforzamento della rete diplomatica ufficiale, mentre l’azione degli ambasciatori e le relazioni fra stati si svincolano almeno in parte da condizionamenti religiosi e confessionali.

9Una ragione ulteriore sta secondo altri storici nel ruolo della diplomazia lungo il cosiddetto « secolo di ferro », quando gli ambasciatori diventano i custodi dell’ideale umanistico della pace europea, e si raffinano di conseguenza il lessico, la strumentazione e la teoria giuridica concernenti le relazioni fra gli stati. Il disegno di pacificazione europeo che accompagna come un rovescio della medaglia la stagione dello scontro religioso, non poteva che riflettersi in una maggiore attenzione per l’arte del negoziato e per i suoi protagonisti, chiamati in questi decenni ad un arduo lavoro di riduzione dei conflitti e di custodia della pace.

  • 13 D. Quaglioni, Il « secolo di ferro « e la nuova riflessione politica, in C. Vasoli (a cura di), Le (...)
  • 14 Per la letteratura italiana, e solo come esempi : G. Frachetta, L’idea del libro de’ governi di St (...)

10« Dinnanzi al garbuglio inestricabile dei nuovi problemi dello Stato, il pensiero politico tende a ricercare nuovi modelli normativi », e la stessa teoria della ragion di Stato « si colloca in un quadro di dottrine che tentano di giustificare le nuove pratiche di governo in un mondo dilaniato dalle guerre di religione e dalle spinte egemoniche delle grandi monarchie europee, in una impossibile conciliazione fra la tradizione teologico-politica e le nuove teorie della forza »13. E’ soprattutto l’obiettivo di « giustificare le nuove pratiche di governo » qui richiamato da Diego Quaglioni a dar ragione della centralità dei discorsi su ambasciatori e negoziazioni entro il quadro della letteratura politica cinque e seicentesca. Senza dimenticare che la declinazione della politica fra « pace e guerra » è spesso presente, fin dai titoli, nella pubblicistica del tempo, a segnalare il bisogno degli autori politici di modulare consigli e ammonimenti per i principi in relazione al contesto e alle necessità del momento, oltre che agli obiettivi e agli interessi dei singoli potentati14.

  • 15 Sull’influsso di Lipsio in Germania : M. Stolleis, La ricezione di Lipsius nella letteratura giuri (...)
  • 16 S. Testa, Una interpretazione del Thesoro Politico (1589), in Nuova rivista storica, 85, 2001, p.  (...)

11Oltre a ragioni legate al contesto storico, vanno ricordate anche precise influenze culturali. Proprio nella drammatica congiuntura dei conflitti religiosi la riflessione politica subisce infatti un’accelerazione e si apre a nuove prospettive, come mostrano le opere di Bodin e di Lipsio15, la teoria della ragion di Stato di Botero, la diffusione del « tacitismo », la fortuna editoriale di Tesori politici16 e Relazioni sugli stati europei. A queste aperture verso una maggiore considerazione della sfera diplomatica va affiancata la riflessione sulle tematiche della sovranità e delle relazioni internazionali che matura entro la Seconda Scolastica e che contribuisce, attraverso la ricezione groziana, ad ancorare la materia de legationibus entro il nascente jus publicum, già nel Seicento insegnato in varie università delle Province Unite e dell’Impero.

12Furono poi l’incertezza stessa della diplomazia, le continue « querelles » sui titoli e le precedenze, i frequenti incidenti per le immunità, a porsi come altrettanti stimoli per la discussione, la ricerca di formule e regole condivise, o semplicemente l’esercitazione accademica. Coinvolgendo da vicino alcuni snodi rilevanti della costruzione degli stati moderni, i problemi della diplomazia finirono per coinvolgere non solo le corti, i sovrani e i ministri, ma anche numerosi esponenti della cultura e della Respublica delle lettere, soprattutto quanti, fra di loro, avevano avuto modo di esercitare incarichi diplomatici, di partecipare a negoziati, di stare accanto ad ambasciatori in veste di segretari, consiglieri, informatori.

  • 17 A. Hugon, Au service… cit. n. 12, p. 119.

Les longs portraits qu’elles proposent du « parfait ambassadeur » nous paraissent particulièrement intéressants, non pas tant pour les valeurs attribuées aux diplomates (loyauté, prudence, modération, magnificence, bravoure) que pour leur questionnement. À l’instar des domaines de la philosophie politique, les interrogations portent sur les relations entre l’éthique et la pratique, la religion et la souveraineté17.

  • 18 C. Paschalius, Legatus, Amsterdam, 1645, p. 53. Anche Marselaer riserva il grado di ambasciatore a (...)
  • 19 M. Bazzoli, Ragion di Stato e interesse… cit. n. 5, p. 305.

13Inoltre, dal tardo Cinquecento inviare e ricevere ambasciatori diventa una prerogativa esclusiva dei poteri sovrani. Se fin dall’antichità, nota Paschal, la pari dignità fra i sovrani si è affermata come un requisito per lo scambio reciproco di ambasciatori, questa « uguaglianza » non concerne le dimensioni o la potenza dello stato, ma si fonda sul requisito della piena sovranità18. Limitato circa i soggetti che ne possono disporre, lo strumento diplomatico si fa per questi più flessibile, più libero, con un deciso allargamento nell’utilizzo degli ambasciatori. In tal modo si finiva per « autorizzare la discre­zionalità asso­luta delle volontà sovrane nelle re­la­zioni esterne, e quindi anche in materia di­plomatica »19, rendendo altamente conflittuale l’intero campo dei negoziati e del confronto fra potentati, anche quando si trattava di gestire semplici negozi ordinari.

Memorie, istruzioni e dialoghi. La « mise en forme » dell’esperienza diplomatica

14Cerchiamo ora di comprendere meglio come la pratica e le sue scritture diano vita ad una serie di scritti che si propongono sulla scena editoriale come memorie, compendi, guide per l’arte della diplomazia. Come si passa, in altre parole, dai tanti consigli, avvisi, istruzioni elaborati tra XIV e XV secolo da sovrani, repubbliche, cancellieri ad uso degli inviati diplomatici, al consolidarsi di un « discorso » sull’ambasciatore che attraverso il suo intrecciarsi con i discorsi sul potere, la ragion di Stato, la sovranità, consolida la sua stessa valenza di institutio fondamentale per la politica moderna ?

  • 20 Cfr. D. Frigo, A. M. Mortari, Nobiltà, diplomazia e cerimoniale alla corte di Mantova, in C. Mozza (...)

Andando voi Signor Cavalier a residere alla Corte di sua Maestà Cesarea … non accade darvi regola del modo, con che vi haverete da governare nel generale, imperoché dovete saper a bastanza i termini et le maniere che haverete da servare ne gli negoci, et attioni vostre, sì per haver voi altre volte praticato a quella Corte […] sì anco per esservi stato doppo la creatione di sua Maestà all’Impero, laonde vi si converebbe meglio il ragionarne che lo star ad ascoltarne altri20.

15Le parole sono scritte a Mantova, il 29 aprile 1559, nelle istruzioni che il duca detta per Annibale Cavriani, suo inviato in Corte Cesarea. Anche se la retorica del principe può avere altre ragioni, è indubitabile che a questa data ambasciatori e inviati diplomatici rappresentavano per i loro signori una fonte preziosa, spesso l’unica, per una conoscenza di prima mano e aggiornata sulle corti, i sovrani e la politica degli stati europei. Un ambasciatore va, osserva, « tocca con mano » la situazione delle corti ; invia dispacci per informare il suo principe ; imbastisce negoziati e accordi sulla trama di istruzioni necessariamente vaghe e imprecise ; porta saluti e congratulazioni in corti che deve imparare a conoscere man mano che vi si addentra ; spedisce in patria avvisi, ritratti, oggetti, merci rare, descrizioni, documenti ; torna e diventa una miniera di notizie e informazioni per la sua corte e per quanti lo seguiranno. A questa data, forme e regole della diplomazia costituiscono una trama ancora esile, che si va però intessendo di consuetudini, precedenti, esperienze, discorsi, decisioni. Perciò, accanto al riconoscimento dovuto nei confronti di uno zelante « servitore », con quelle parole Guglielmo Gonzaga esprimeva anche l’apprezzamento per l’esperienza, le notizie e la conoscenza « di prima mano » che solo un ambasciatore poteva fornire.

  • 21 D. Castiglione, Dialoghi Historici, e Politici Contenenti le vere massime della Politica, et l’ide (...)

16Esperienze, informazioni, avvisi, memorie della pratica iniziano da metà Cinquecento ad essere ripensati e rielaborati da vari autori, tutti legati in qualche modo all’attività diplomatica o al mondo delle corti. Con la pretesa, più volte dichiarata, di istruire, formare e « disciplinare » gli ambasciatori presenti e futuri, come cogliamo a fine Seicento nella premessa del testo di Castiglione : « A chi legge. Ecco ristrette in questo picciolo volume le più importanti Massime, che dian l’essere al corpo della vera Politica », utili anche a quanti, « benché alieni dallo studio politico », devono occuparsene per varie ragioni. Un’opera necessaria, « potendosi da essa apprendere in poche hore d’accurata lettura, ciò che altri acquista nelle Corti de’ Principi con una lunga, e tal’hor anche pericolosa esperienza ».21

17Due citazioni dunque : la prima, parte di una delle tante istruzioni scritte da cancellieri o segretari per gli inviati in partenza, fa toccare con mano la formazione di quei nuclei semantici di cui il discorso sugli ambasciatori si alimenterà per più di un secolo, ossia la ricerca di una « regola », il saper « governarsi in generale », la descrizione delle maniere « da servare » nei negozi, i modi per praticare, ragionare e muoversi in una corte ; l’altra è invece una dedica al lettore, artificio retorico con cui un autore cercava di attirare l’attenzione sul suo lavoro sia collocandolo entro un ambito riconosciuto del sapere del tempo, sia suggerendo l’utilità e l’uso anche pratico della sua lettura. Due indicazioni apparentemente contrapposte : una che tende a indicare proprio nell’ambasciatore e nella sua lunga pratica, nella sua experientia, i requisiti per il successo della missione ; l’altra che avanza la pretesa di condensare in poche pagine, ad uso di chi vorrà apprenderla, quella stessa esperienza, e di tracciare quindi un curriculum per l’apprendimento del sapere diplomatico. Due citazioni che compendiano in questo modo il percorso che dalle istruzioni diplomatiche conduce all’institutio manualistica e letteraria, dalla pratica di principi e ambasciatori alla definizione e diffusione di una vera « arte della diplomazia ».

  • 22 S. Péquignot, Figure et normes de comportement des ambassadeurs dans les documents de la pratique. (...)

18Come ben evidenziato dai saggi precedenti, fino al XV secolo gli ambasciatori non sono oggetto di riflessione teorica, e la loro azione si fonda sui documenti della pratica. Péquignot ha mostrato come circolino, da un’istruzione all’altra, formule, indicazioni e consigli simili. Anche attraverso un linguaggio ancora fluido e improntato all’arte medievale del « buon governo », agli inviati si chiedeva di saper analizzare le circostanze, usare modi appropriati, agire « al meglio » per il bene e l’onore del sovrano. Agire « au mieux et obtenir le plus possible »22, e condurre i negozi nel modo più conveniente, sono le formule che appaiono in alcune istruzioni dell’Impero germanico. In ogni caso, tutte queste indicazioni fanno appello alla capacità dell’ambasciatore di interpretare al meglio non tanto le istruzioni scritte quanto le aspettative, gli interessi e i sentimento del suo sovrano, così come poteva conoscerli anche per altre vie, come colloqui, frequentazioni, conoscenza personale del contesto. Oltre alle istruzioni, solo il discernimento poteva dunque guidare l’ambasciatore a condurre « al meglio » l’incarico affidatogli. Fedeltà al sovrano, rispetto del mandato, capacità di interloquire efficacemente, maniere appropriate : questo il nucleo di precetti che pare emergere dai documenti medievali esaminati nei saggi precedenti. Una sorta di piccolo lessico di base delle pratiche della diplomazia e del negoziato, poi arricchito, dal Cinquecento in poi, dalle institutiones etiche dell’Umanesimo, dai discorsi sullo stare a corte, dall’emersione della teoria della ragione e degli interessi degli stati.

  • 23 C. Vasoli, Il cortigiano, il diplomatico, il principe. Intellettuali e potere nell’Italia del Cinq (...)
  • 24 D. Biow, Reflections on humanism and professions in Renaissance Italy and the Humanities today, in(...)

19E’ noto il ruolo che letterati e uomini di cultura ebbero nella conduzione degli affari pubblici delle repubbliche medievali, e come consiglieri o funzionari dei principi nelle corti signorili. Attivamente impegnati nel servizio allo Stato, ma anche dediti con zelo alla rimessa in circolazione del grande patrimonio culturale dell’antichità, letterati e umanisti hanno consapevolmente disegnato per se stessi un ruolo di precettori politici parallelo al loro proporsi come esperti di negozi pubblici nelle curie e nelle repubbliche medievali, e poi come consiglieri, funzionari o inviati diplomatici per i sovrani. In questo itinerario culturale, oltre che sociale, Mattingly ha scorto un tentativo di sostituire la capacità militare con l’abilità oratoria, e di porre il possesso di una cultura superiore come requisito fondamentale del servizio pubblico23. In effetti, i casi di Barbaro e Dolet sembrano andare in questa direzione, ponendosi come una forma di auto-legittimazione di un ceto che si riteneva adatto a mansioni di governo le più varie, in nome di quel « language-based educational and cultural program »24 indicato da Biow come la cifra comune della cultura umanistica. Un disegno pedagogico che contribuisce alla definizione, entro la sfera politica, di precise identità professionali ancorate alla gestione del discorso, scritto e orale, pubblico e cancelleresco, cortigiano e propagandistico. La padronanza della parola e delle arti della retorica, che è uno degli skill professionali che gli uomini di lettere potevano mettere a disposizione del potere, è non a caso un requisito preliminare essenziale del buon ambasciatore, una qualità irrinunciabile per la sua azione efficace. Il perfetto legatus è colui che riesce a convincere, commuovere, smuovere, perorare :

  • 25 T. Tasso, Il Messaggiero, in Id., Dialoghi, a cura di E. Mazzali, I, Torino, 1976, p. 70-71.

Se l’ambasciatore altro non fosse che semplice riportatore de le cose dette, non avrebbe bisogno né di prudenza né d’eloquenza, e ogni uomo ordinario sarebbe atto a quest’ufficio ; ma noi veggiamo che i prencipi con diligente investigazione fanno scelta degli ambasciatori25.

  • 26 Che evidenzia anche come la capacità di piegare la parola alle proprie necessità, di uscire dalle (...)

20Dal tirocinio empirico dei colloqui politici, delle trattative, della corrispondenza diplomatica, dei consigli di guerra cui accenna Senatore in questo volume26, emerge a cavallo fra XV e XVI secolo una sorta di diplomazia umanistica in cui si formalizzano le consuetudini di un servizio essenziale per la legittimazione dei sovrani e delle repubbliche del tempo. Il ritratto del buon ambasciatore procede per gradi : nella transizione dall’ampia tipologia di testi e documenti prodotti dalla diplomazia medievale agli scritti veri e propri una tappa importante è rappresentata dai memoriali e dalle relazioni, i primi sorta di testamento che consegna ai successori quanto appreso nelle missioni svolte, le altre documenti finali che accumulandosi producono veri quadri narrativi sulle corti, i paesi, i problemi internazionali. Come notano Senatore e Figliuolo, il memoriale è lo strumento che consente di fornire istruzioni generali e insieme consigli etici e comportamentali, « per estrarre sapientia dall’experientia ». Testo-cerniera tra la tradizione cancelleresca e la trattatistica sono sicuramente i Memoriali di Diomede Carafa. Basta scorrerne i contenuti per rendersi conto che i nuclei principali dei successivi discorsi de legatiis sono già abbozzati in queste istruzioni stese per i figli di Ferrante d’Aragona : le virtù, la rappresentanza, il comportamento onorato, il controllo del seguito, la strategia del dono, i « boni modi nelle trattative ».

  • 27 Conseils à un ambassadeur di Pierre Danès (1561), edito da L. Delavaud in Documents originaux. La (...)
  • 28 Mi permetto di segnalare anche D. Frigo, «Per ben negociare» in Spagna : una memoria del primo S (...)

21Memoriali, ricordi, consigli costituiscono perciò una sorta di « riflessione intermedia » tra le indicazioni fornite dai dispacci e dalle carte diplomatiche e gli scritti sul tema, una fase del processo di elaborazione che accompagna la letteratura diplomatica in tutto il suo svolgimento. Come nota finemente Maurizio Bazzoli, per avere un’idea precisa dell’estensione e delle forme che assume questa letteratura fra metà Cinquecento e l’intero XVII secolo, accanto ai lavori editi andrebbero esaminati i manoscritti che ancora giacciono in molti archivi diplomatici, le lettere di ambasciatori editi nelle raccolte epistolari, le dissertazioni universitarie, e tutta quella varia pubblicistica che appare sotto diciture come Tesoro politico, Ragguagli, Consigli, Istruzioni, Ricordi, indirizzata ai politici in generale, e dunque anche agli ambasciatori27. L’elaborazione teorica non sostituisce mai gli scritti della pratica, molti dei quali giacciono ancora inesplorati nei depositi di archivi e biblioteche28.

  • 29 B. Figliuolo, Il diplomatico e il trattatista. Ermolao Barbaro ambasciatore della Serenissima e il (...)

22A metà fra documenti della pratica e riflessione generale sono del resto anche alcuni fra i primi scritti sul tema, da quello del Barbaro steso a difesa del suo operato, su cui si erano addensati sospetti e critiche29, al De officio legati di Etienne Dolet richiamato in apertura. Proprio il caso del Dolet merita qualche riflessione ulteriore per il suo valore di testimonianza di una koiné culturale, quella dell’Umanesimo europeo, entro la cui cornice si situa la « mise en forme » della tematica de legato. Non è certo casuale che questa prima riflessione moderna sulle ambasciate esca dalla penna di un autore formatosi in ambiente padovano, a contatto con alcuni dei protagonisti del Rinascimento europeo come Pietro Bembo, Reginald Pole, Pietro Pomponazzi. Un ambiente frequentato anche da nunzi papali, diplomatici e patrizi veneziani, anch’essi uditori delle lezioni di quel celebre ateneo. Con alcuni di questi Dolet entrò in amicizia, di altri ascoltò le lezioni, con altri ancora condivise l’interesse per la retorica di Cicerone.

23Come si è detto, nel De officio legati Dolet rielabora l’esperienza acquisita come segretario della legazione veneziana di Jean de Langeac, all’elogio del quale è dedicata tutta la terza parte. Anche se ammantata da un’immancabile retorica clientelare , la celebrazione di uno o più ambasciatori del tempo, autentico topos ricorrente di questi scritti, assolve anche al compito di offrire degli exempla concreti ed efficaci di condotta e di prudenza diplomatica. Le altre due parti dello scritto delineano i tratti del buon ambasciatore toccando aspetti come la conoscenza che deve avere della sua città e di quella in cui è spedito, l’età ideale, la nascita, la presenza fisica, il governo del suo seguito. Per Dolet l’inviato deve essere di media età, perché i giovani sono arroganti, imprudenti, incontrollati nelle passioni, e nell’età avanzata il vigore cala, il corpo regge meno i lunghi viaggi, la mente si offusca, la memoria è più incerta. Anche l’aspetto fisico aiuta, perché l’avvenenza induce all’ammirazione e alla simpatia, mentre un inviato storpio o deforme rischia di provocare repulsione o scherno. Un altro elemento che riflette le modalità concrete della diplomazia francese del tempo è l’ampio spazio dedicato all’utilizzo degli ecclesiastici in ambito diplomatico.

  • 30 Memoriali, perché si tratta di scritti che emergono dalla dimestichezza di questi autori col mondo (...)
  • 31 Anche Stefano Andretta, nel contributo su Maggi in questo volume, sottolinea l’impronta pratica di (...)
  • 32 Come segretario Dolet era incaricato in primo luogo della corrispondenza, uno dei compiti fondamen (...)
  • 33 Sarebbe interessante ad esempio confrontare il Messaggiero di Tasso con l’altro suo dialogo, Il Se (...)

24Per molti aspetti, quello di Dolet si può accostare ad altri esercizi letterari di poco successivi sullo stesso tema, tutti caratterizzati dallo stile memorialistico30, dalla riflessione su funzioni personalmente svolte, dall’osservazione della pratica del tempo. Sono tali ad esempio i lavori di Ottaviano Maggi31 e di Marino Cavalli, quest’ultimo rimasto peraltro a lungo inedito : ambedue condividono con Dolet la frequentazione della scuola diplomatica veneziana, che anche Tasso riflette, come vedremo, nel suo dialogo. Ora, è innegabile che in questa prima fase la letteratura sull’ambasciatore sia intessuta di fili e di argomenti comuni a tutto un ambiente culturale, quello delle corti, ai cui protagonisti si richiedevano grazia, eloquenza, buone maniere, prudenza. Ma sono ben presenti anche requisiti più specifici, come la capacità di scrittura, la conoscenza delle corti, in primis di quella romana, che rinviano al mondo delle cancellerie e al ruolo dei segretari, non a caso destinatari in questi stessi anni di una trattatistica e di una institutio quasi parallele32. Due ruoli strettamente congiunti, che a volte vedevano gli stessi personaggi alternarsi nelle vesti di segretario-consigliere e di inviato alla corti straniere : due funzioni, soprattutto, ambedue essenziali al funzionamento delle relazioni fra gli stati, e che condividevano saperi, procedure e strumenti operativi33.

  • 34 A. Olivieri, Cavalli, Marino in Dizionario biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, p. 749-754.
  • 35 Informatione dell’offitio dell’ambasciatore di Marino de Cavalli il Vecchio (1550), a cura di T. B (...)
  • 36 Ibid, p. 19. Il Cavalli offre già un esempio delle lamentele sulle condizioni finanziarie in cui g (...)
  • 37 Indicazioni e consigli per il viaggio dell’ambasciatore anche in Alcune notabili osservazioni di S (...)
  • 38 Informatione dell’offitio… cit. n. 35, p. 40.
  • 39 Ibid., p. 43.
  • 40 Ibid., p. 59.

25Accenti simili sono presenti anche nell’Informatione dell’offitio dell’ambasciatore di Marino de Cavalli il Vecchio34, edito in età contemporanea, ma composto alla metà del Cinquecento35. Lo scritto è in sostanza una lunga memoria per il figlio, per offrirgli informazioni di carattere pratico e organizzativo su un incarico che secondo la tradizione veneziana anche lui avrebbe svolto. Lontana dunque da intenti etici o manualistici, l’operetta presenta fin da subito riferimenti ai ricordi personali dell’autore : « In tutte queste mie peregrinazioni ho cavalcato più di diciotto mila miglia, ho scritto più di dugento lettere a vostra serenità, fatto più di dugento memoriali e scritture in materie occorrenti »36. L’intento pratico si traduce poi in una serie di consigli sugli aspetti materiali delle missioni : dalla « supeletile onorata » di cui l’ambasciatore deve dotarsi, ai dettagli del viaggio (carri, cavalli, tende da campo, insegne..)37, alle lamentele per le condizioni pessime in cui si doveva viaggiare : « male vie de sassi, neve, fanghi, boschi, lochi angusti, acque et mille precipitij, oltre la mala sicurezza delle strade »38. E poi le preoccupazioni per la « familia » dell’inviato, con il timore che servitori e gentiluomini del seguito possano ammalarsi e lasciare l’ambasciatore privo di aiuti, « et più ancora si atrova se è sforzato lasciarne uno qui morto et uno lì amalato, et peggio che morto »39 magari in posti sperduti, senza medici o farmacisti, come ricorda essergli accaduto alcune volte in Piccardia, Ungheria e Francia. A riprova del carattere pragmatico di questa memoria stanno le poche righe con cui l’autore liquida gli aspetti etico-normativi che tanto spazio assumeranno nelle opere successive : « La prima laude del’Ambasciatore è l’humanità, la splendidezza, la benificienza, l’accortezza et prudenza, la seconda la tavola più presto copiosa che lauta, la terza le veste, poi la credenza, l’ultima la stala »40. Umanità e vestiti, prudenza e cavalli : accostamenti apparentemente casuali, a riprova del tono spontaneo del suo scritto, quasi dei ricordi orali messi su carta. Non seguiremo i precetti del Cavalli sui vestiti, le livree, i segretari : è abbastanza chiaro che scritti di questo tipo sono piuttosto lontani dal tono etico-precettistico degli scritti successivi.

  • 41 Mi sono avvalsa dei passi riportati in A. Tamborra, Krzysztof Warszewicki e la diplomazia del Rina (...)
  • 42 Così proseguendo la tendenza di Castiglione ed altri autori del Rinascimento a riferirsi ad episod (...)
  • 43 A. Arisi Rota (a cura di), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, 2009.
  • 44 Numerosi, negli ultimi decenni, i lavori sulla letteratura comportamentale. Per una sintesi si ved (...)

26Esperienza diretta dunque. Anche il polacco Warszewicki afferma all’inizio del suo lavoro che le sue considerazioni sono svolte non tam ex aliorum eruta libris, quam ex usu prompta observationeque communi41. E dove non c’è l’esperienza diretta, c’è la frequentazione con le corti e con gli ambienti della diplomazia : anche nel Dialogo del Tasso, di cui subito diremo, vi sono continui riferimenti ad ambasciatori del tempo che il poeta aveva conosciuto direttamente e ai quali si era rivolto per trovare ascolto e protezione nelle varie corti della penisola42. E’ interessante notare che anche i giuristi, quando non sono essi stessi inviati, sono spesso coinvolti nelle dispute diplomatiche attraverso consulti e consilia, come vedremo essere il caso di Gentili e di Hotman. Esercizio della retorica, pratica cancelleresca, esperienza diretta : la « mise en forme » dell’immagine dell’ambasciatore avviene entro coordinate umanistiche e all’insegna del primato dell’institutio di stampo classico. A metà ‘500 il contesto culturale offre infatti anche altre suggestioni, in particolare quelle derivanti dalla circolazione di testi, discorsi ed exempla tratti dai testi della classicità. In primo luogo la ricca letteratura etica sui doveri e gli officia ispirata all’Etica Nicomachea di Aristotele e al De officiis di Cicerone, da cui si traggono modelli normativi per disciplinare le funzioni civili e politiche della complessa società rinascimentale. Il recupero dell’etica classica coinvolge anche l’ambasciatore, ora inscritto in un profilo ideale e oggetto al tempo stesso di precisi percorsi educativi. Ne scaturisce una institutio legati43 che è a sua volta un tassello di quella cultura etico-politica che tende a focalizzare e disciplinare i nuovi ruoli sociali (il padre di famiglia, il nobile, il mercante), burocratici (segretari, cancellieri), militari (soldato, capitano), di governo (principe, ministro, governatore e ambasciatori)44.

Archetipi : il « Messaggiero » di Torquato Tasso

  • 45 T. Tasso, Il Messaggiero, cit. n. 25, p. 72.

[…] Perfetto ambasciatore è colui che sa a beneficio del suo principe trattar i negozi con prudenza e far i complimenti con eloquenza, e che può sostenere con la gravità de’ costumi, con la dignità de l’aspetto e con lo splendore de la vita la maestà de principe […] Eccoti l’effigie e l’imagine del perfetto ambasciatore ; a la quale formare è necessario che concorrano nobiltà di sangue, dignità e bellezza d’aspetto, modo da spender largamente e senza risparmio, e animo e deliberazione da farlo lietamente, esperienza delle corti e del mondo, cognizione de le cose di stato e de l’istorie e di quella parte de la filosofia almeno ch’appartiene a’ costumi e al movimento de gli animi, fede e amor verso il suo prencipe, destrezza d’ingegno e accortezza e facondia e grazia nel spiegar i concetti, gravità e piacevolezza nel conversare, affabilità e cortesia nel favorire gli amici e conoscenti : le quali condizioni tutte perché forse in alcuno non si ritroveranno giamai, resta che colui più al perfetto s’avicini il quale d’esse avrà maggior parte45.

  • 46 Il dialogo fu composto nell’ospedale di Sant’Anna, dove il poeta era rinchiuso, e dedicato a Vince (...)
  • 47 D. Ménager, Diplomatie et théologie à la Renaissance, Parigi, 2001.
  • 48 Tra i quali Ottavio Santa Croce, nunzio di Sua Santità, « prudentissimo e liberalissimo » prelato (...)

27Negli anni ‘80 del Cinquecento la raffigurazione etica del buon ambasciatore appare completata. Le parole di Tasso ne mostrano una versione « alta », già in parte slegata dai mille dilemmi della politica quotidiana, e proiettata verso l’interiorizzazione di una impossibile perfezione a cui tendere. Una definizione che si è voluto riportare per intero, perché riassuntiva di temi e suggestioni che la cultura politica del Cinquecento aveva disseminato in vari luoghi e forme. In primo luogo le funzioni fin lì affermatesi come costitutive del ruolo diplomatico : la conduzione « prudente » dei negozi, la padronanza dell’eloquenza, la difesa dell’onore e della dignità del sovrano. E poi le doti del buon ambasciatore : nobiltà, bellezza, esperienza, cultura e conoscenze, piacevolezza nelle conversazioni, grazia e cortesia. Richiamandosi direttamente al « perfetto cortigiano » di Castiglione, il profilo di Tasso testimonia della continuità di toni e di intenti fra l’Umanesimo e il tardo Rinascimento delle corti. Un clima culturale in bilico tra neo-platonismo ed aristotelismo, tra utopie etiche e richiami alla « realtà fattuale » delle cose, prima che il pensiero politico e con esso la riflessione de legatiis inclinino apertamente verso il pragmatismo e la ragion di Stato. Il Messaggiero46 è in effetti un dialogo sospeso « tra terra e cielo », poiché a interpretare il pensiero dell’autore è chiamato uno Spirito, ossia un angelo, che rivela all’altro personaggio i segreti dell’arte delle ambascerie, in primo luogo quelle spirituali, fra il cielo e gli uomini47. Interlocutori del dialogo sono infatti il poeta e lo Spirito, ma è quest’ultimo a formulare i precetti e le ammonizioni fondamentali per gli ambasciatori. Il richiamo all’esperienza si condensa nell’entrata in scena dello scritto di Ermolao Barbaro, cui Tasso attribuisce un valore esemplare, e nel richiamo ad altri ambasciatori del tempo personalmente conosciuti dal poeta nella sua lunga peregrinatio fra le corti della penisola48.


  • 49 Ibid., p. 61. Per questa ragione, secondo Tasso, il diritto delle genti vieta ai legati l’uso dell (...)
  • 50 Ibid., p. 63. « Diremo adunque che l’ambasciatore sia gentiluomo che appresso un principe rapprese (...)

28Pace e amicizia sono i termini chiave del dialogo : l’arte dell’ambasciatore « altro non è che un’arte d’unire e di conservare i principi in amistà, la qual non può esser esercitata se non da uomo conoscitor de gli animi, e in particolar de’ principi »49. Perciò, se l’ambasciatore è un uomo civile non potrà avere altro obiettivo che la pace fra i principi, e lo stesso legato altro non è se non un « congiungitor d’amicizia »50.

29Il dialogo si segnala dunque per la sintesi fra esperienza diplomatica e discorso cortigiano, per la frequenza con cui è citato dagli autori successivi e per la capacità di definire alcune questioni importanti con poche pennellate decise :

  • 51 Ibid.

Ma de’ veri e nobili ambasciatori due sono le specie… alcuni sono mandati per trattazione di negozio, o sia di pace o di guerra o di tregua o di lega o di che altro si sia ; altri sono mandati per una semplice dimostrazione di benevolenza e di stima o a rallegrarsi di nozze o di nascimento di figliuoli o di acquisto di vittoria o a condolersi di morte o d’altra sciagura o far altro simil complimento ; e l’uno così avrà dal principe autorità di trattar ciò ch’a l’onore e a l’utile commune appartiene a fin d’amicizia, l’altro sarà mandato per dimostrazione di benevolenza e di stima pure a fine d’amistà. Ma alcuni altri de l’una e de l’altra specie sono composti : e questi sono gli ambasciatori che risiedono appresso i principi stranieri, de’ quali è ufficio non meno il fare complimenti che il trattare i negozii : e ove egli si dice ambasciatore, solo di loro s’intende per eccelenza51.

30Infine, sul tema della fidelitas Tasso afferma che un buon ambasciatore deve dare soddisfazione ad entrambi i principi coinvolti, e se in caso di dubbio « è forse onesto ch’egli ubbidisca al proprio signore », occorre però ricordare che « s’egli non avesse anche qualche riguardo a la soddisfazione di colui appresso il qual risiede, troppo si discosterebbe da l’umanità e da la cortesia », poiché

  • 52 Ibid.

se la pace e l’amicizia son buone per sé, né ritrovar si possono se non fra due principi, ciascun de’ quali desideri il bene e la soddisfazione de l’altro, come potrà l’ambasciatore procurar pace e amicizia al suo signore, ch’è il maggior bene, che insieme non procuri quella de l’altro ?52

  • 53 Ibid., p. 66.

31E per unire in amicizia due principi la via maestra resta per il poeta un uso accorto della parola, quell’arte della persuasione che « si fa o con gli argomenti o movendo gli affetti o mostrando i costumi ». Ma se colui « il quale con tai modi è atto a persuadere è buono oratore », ne consegue che « non può dunque alcuno essere perfetto ambasciatore, ch’insieme non sia buon oratore »53. E con ciò il cerchio sembra chiudersi, riportandoci al primato dell’eloquenza e della retorica come arti utili alla politica, che è una delle cifre più marcate dell’impostazione umanistica in tema di ambasciatori.

  • 54 Legatus seu de legatione Legatorumque privilegiis officio ac munere libellus, Paris, 1579, riedito (...)
  • 55 Ad esempio il fatto che l’ambasciatore deve viaggiare veloce, a cavallo, cosa disagevole per le do (...)
  • 56 Non ci si soffermerà qui, evidentemente, su autori e opere che sono oggetto dei saggi che seguono.
  • 57 D. Panizza, Appunti sulla storia della fortuna di Alberico Gentili, in Il pensiero politico, 5, 19 (...)
  • 58 Nel De legationibus una sezione significativa è dedicata al problema della legittimità dello jus l (...)

32Negli anni in cui esce lo scritto del Tasso altri autori si cimentano sul tema. Nel 1579 esce il commento di Felix La Mothe Le Vayer al titolo De legationibus del Digesto54, un testo incompleto in dieci brevi capitoli infarciti di citazioni ed esempi tratti dai classici. Curiosa la sua risposta negativa al quesito se l’ambasciatore potesse farsi accompagnare dalla moglie, perché, accanto a ragioni di convenienza, la presenza delle donne in una missione diplomatica, dunque pubblica, era in contrasto col diritto civile55. Nel 1585 appare il De Legationibus Libri tres di Alberico Gentili,56 che in Inghilterra aveva incrociato Jean Hotman : i due furono accolti ad Oxford lo stesso giorno, il 6 marzo 1581, e ambedue furono consultati dal governo inglese per il caso di Bernardino Mendoza. Alberico fu poi per tre anni avvocato dell’ambasciata spagnola a Londra, allora affidata a don Pedro de Zúñiga, occupandosi di questioni di diritto del mare in relazione al conflitto fra la Spagna e gli Olandesi57. Il lavoro di Gentili esprime compiutamente il carattere pragmatico e sincretico della riflessione politica tra ‘500 e ‘600, condizionata fortemente dalla contrapposizione confessionale, dagli scontri civili e religiosi in atto, dalle dispute per lo status e le immunità, spesso derivanti dalla fluidità dei titoli e degli incarichi degli inviati58.

  • 59 A. Tamborra, Krzysztof Warszewicki e la diplomazia… cit. n. 41 Non risulta che la prima edizione s (...)
  • 60 Che ebbe modo di leggere, probabilmente, nel suo soggiorno mantovano presso Vincenzo I Gonzaga.
  • 61 Alla fine della sua vita torna a Venezia dove ha modo di leggere in Senato un’orazione tesa a dimo (...)
  • 62 A. Tamborra, Krzysztof Warszewicki e la diplomazia… cit. n. 41, p. 75, dove afferma anche, a roves (...)
  • 63 In particolare, vi sono passi presi di sana pianta da Gentili (ad esempio la definizione di legato (...)
  • 64 A. Tamborra, Krzysztof Warszewicki e la diplomazia… cit. n. 41, p. 50.

33Fortemente influenzato dal dialogo del Tasso è il De legato et legatione dell’umanista Christophe Warszewicki, del 159559. Diplomatico, uomo politico e teologo, l’autore è tra i pochi, nella Polonia del Rinascimento, a muoversi in una dimensione europea. I suoi soggiorni italiani, a Napoli, Roma, Ferrara e Mantova, lo avevano portato a contatto con la cultura umanistica : fra le sue letture Machiavelli, Guicciardini, Tasso60, e vari autori veneziani, ma mostra di conoscere anche gli autori che avevano trattato il tema prima di lui, specie du Rosier, Barbaro, Maggi, Gentili61. Bella l’immagine iniziale del suo ambasciatore, presentato come « occhio del principe », colui che vede di persona ciò altrimenti resterebbe un arcanum, perché « solo essi, i legati, possono considerarsi, nello Stato, simili agli occhi, fra gli organi del nostro corpo »62. Warszewicki fa un ampio uso di citazioni ed exempla tratti dai classici ma anche da qualche contemporaneo63, anche se con una fictio letteraria rivendica il suo lavoro come una sorta di « opera nuova », le cui considerazioni sono svolte senza avere riferimenti di altri libri sull’argomento64.

  • 65 Ibid., p. 23-25.

34Scarsi invece gli accenni a pratiche e forme diplomatiche in uso nell’Europa del tempo : in questo Warszewicki riflette la difficile situazione dei diplomatici polacchi, rappresentanti al tempo stesso « di Sua Maestà il Re » e « della Serenissima Repubblica di Polonia » e spesso affiancati nelle loro missioni dagli inviati che il comandante militare inviava nelle principali capitali europee, al di fuori della diplomazia ufficiale. Poche le sedi stabili, sul finire del Cinquecento, e anche se la Polonia copia dall’Europa le regole dell’etichetta e dei cerimoniali intrecciandole con un senso dello sfarzo tutto orientale, resta nei protagonisti della diplomazia polacca un « senso di provvisorietà » che sembra accentuarne il ruolo e le capacità personali65. Convinto sostenitore del potere regio, il pensatore polacco non condivide l’indifferenza dei nobili polacchi per la diplomazia : accanto al suo impegno diretto in varie missioni e al suo interesse per il problema turco, Warszewicki scrive il De legato proprio con l’intenzione di educare la nobiltà polacca all’assunzione di incarichi diplomatici.

  • 66 Ibid., p. 78.
  • 67 G. Mattingly nota che lo scritto di Warszewicki « was cited respectfully » anche a Salamanca e Oxf (...)

35Interne ai problemi della diplomazia polacca appaiono le considerazioni sulla scelta oculata dell’inviato in relazione agli affari da trattare e al luogo di destinazione : per l’autore andavano privilegiati i cancellieri e i segretari della curia regia, meno legati agli interessi privati delle fazioni nobiliari, oppure personaggi ecclesiastici o stranieri. Con simili affermazioni l’autore pare volersi dissociare dall’uso di quel periodo, che vedeva gli ambasciatori dipendenti dalla Dieta : per l’umanista polacco la scelta dell’ambasciatore deve privilegiare le capacità e il valore personale rispetto alle clientele e alla casata di appartenenza. Circa le consuete doti dell’ambasciatore, Warszewicki, anche senza sfiorare le 24 qualità individuate da du Rosier, ne stila comunque un lungo elenco, affermando che l’ambasciatore deve essere bello, ricco, nobile, leale, prudente, temperante, forte, modesto, deferente, religioso, sincero, conoscitore di qualche lingua, esperto dei costumi dei vari popoli e della storia. Anche la specificazione delle doti necessarie per incarichi in corti o paesi ben precisi segue stereotipi allora in voga. Così, se a Costantinopoli si devono inviare uomini forti e generosi, perché i Turchi chiedono sovente omaggi e favori, in Moscovia servono invece ambasciatori cauti e pazienti, in grado di reggere la cavillosità dei russi ; se per la corte di Roma vanno preferiti uomini religiosi, che però, per evitare una eccessiva dipendenza dal papa, devono essere « più politici che ecclesiastici », presso i principi italiani vanno inviati ambasciatori gentili e cortesi, qualità molto apprezzate nelle corti della penisola. In Francia devono andare uomini di intelligenza rapida che sappiano, come si dice, « recitar la commedia », in Inghilterra ambasciatori alti e belli, in Germania inviati che tengano fede agli impegni presi66. Coerente con il suo intento formativo, l’autore non si sottrae a consigli pratici anche minuziosi, di natura professionale. Gli appunti personali, ad esempio, che l’ambasciatore « fisserà ogni giorno sulla carta » annotandovi « le cose che egli stesso ha dette o udite da altri, specialmente quelle che più meritino rilievo », perché tutto può servire, anche quelle cose che « a lungo erano state nascoste nel segreto di uno scrigno ». Oppure l’uso di mezzi segreti come l’inchiostro simpatico, da ottenere dal latte o dal succo di cipolle, o i segni crittografici e i cifrari in genere67.

36Sul finire del secolo, lo status della funzione diplomatica è messo meglio a fuoco sia dalla dottrina giuridica che dalle decisioni pratiche assunte in occasione di controversie e incidenti diplomatici. Accanto alle note dei giuristi in tema di officium, si avvia una riflessione più sistematica sulla funzione pubblica. È soprattutto Bodin a evidenziare come nella sua epoca solo pochi funzionari rispondessero ai requisiti del magistratus romano, sul cui profilo si era sviluppata la dottrina medievale degli officia. Al contrario, si erano notevolmente dilatate le funzioni cum dignitate, che il giurista proponeva di inscrivere sotto la categoria degli honores, qualifica che veniva così a includere molte delle nuove funzioni del potere pubblico, consiglieri, commissari, revisori dei conti e ambasciatori. Come rileva anche Bazzoli,

  • 68 M. Bazzoli, Ragion di Stato e interesse… cit. n. 5, p. 269. Che precisa : « Non c’è trattato nel q (...)

Se in tutti questi trattati si insiste sull’importanza ed eccellenza di questa carica, è anche per far comprendere che la deroga, nel senso anzidetto, è prerogativa riconosciuta all’ambasciatore non meno che al principe, suscettibile addirittura di diventare un criterio regolatore quando l’ambasciatore si trovi ad agire in circostanze impreviste e improvvise, o in stato di necessità68.

37Un tratto comune agli scritti di fine Cinquecento è proprio il conferimento agli ambasciatori di una dignitas e di un’aurea quasi sacrale, supportata anche, come ora vedremo, dalla ripresa e dalla messa in circolazione di esempi e frammenti riguardanti le ambasciate del mondo classico.

Erudizione e ragion di Stato. L’ambasciatore fra « antichi » e « moderni »

  • 69 Auctores veteres et recentiores, qui vel data opera vel e re nata de Legato & Legationibus aut scr (...)
  • 70 Dei 55 libri delle istruzioni al figlio per il governo (De administrando imperio) di Costantino Po (...)
  • 71 Ex libris Polybii megalopolitani selecta de legationibus et alia (fragmenta ex historiis quae non (...)
  • 72 D. Hoeschelius, Eclogae Legationum Dexippi Atheniensis Eunapii Sardiani Petri Patricii et Magistri (...)
  • 73 Petri Aerodius iudicis Quaestionum… decretorum lib. VI, Parigi, 1573, tit. XVI De Legationibus, co (...)
  • 74 P. Ayrault, L’ordre, formalité et instruction judiciaire, dont les anciens Grecs et Romains ont us (...)
  • 75 Tra i tanti che comprendono massime o exempla sui legati cfr. L. Daneau, Politicorum aphorismorum (...)
  • 76 Sulla fortuna e l’influenza di questi testi cfr. A. Quondam, Forma del vivere… cit. n. 44.
  • 77 A. Quondam, Strumenti dell’officina classicistica : Polyanthea & Co., in Modern Philology, 101, 20 (...)

38Anche se non compongono un corpus omogeneo, a fine Cinquecento i testi su ambasciate e ambasciatori sono una presenza costante sul mercato editoriale. Ne fa testimonianza il lungo elenco di fonti che Jean Hotman inserisce nel suo lavoro, praticamente una bibliografia quasi completa di quanto era stato fin lì scritto sul tema69. Vi troviamo i testi sopra citati (Barbaro, Braun, Maggi, Tasso, Gentili, Warszewicki), numerosi giuristi, i lavori sui legati papali, il Legatus di Charles Paschal di poco precedente (1598), e un’ampia serie di testi classici : Laerzio, Strabone, Demostene, spesso desunti dalle raccolte di frammenti edite a partire dal secondo Cinquecento. Excerpta, eclogae, sylvae ed altre forme di raccolte di frammenti diventano in quel periodo importanti strumenti di organizzazione della cultura e delle informazioni, deposito, anche, di quanto era stato elaborato e scritto dagli autori classici. Rilevante, per i nostri autori, la pubblicazione degli Excerpta de legationibus, che costituiscono due sezioni della grande raccolta di autori antichi compilati per ordine di Constantino Porfirogenito, e che comprendono soprattutto frammenti tratti da Polibio70. A questi, usciti a stampa per la prima volta a cura di Fulvio Orsini ad Anversa nel 158271, e poi varie volte riediti72, vanno affiancati i lavori di Pierre Ayrault, anch’essi vere miniere di citazioni73 e sintesi della dottrina romana sull’immunità dei legati delle province e città dell’Impero inviati a Roma presso l’Imperatore74. Anche le tante raccolte di storici antichi offrono spunti alla filosofia etica che si affaccia sui nuovi territori del disciplinamento sociale75, e lo stesso va detto per le numerose riedizioni dei grandi testi della morale antica, dal De officiis di Cicerone ai Moralia di Plutarco, dalle orazioni di Isocrate all’ars oratoria di Quintiliano76. Questi repertori contribuiscono inoltre « a creare un ambiente in cui diventa normale rifondere scritti umanistici in volgare, tradurli o usarne delle parti, e di conseguenza a rendere normale il plagio o la riscrittura »77.

  • 78 Non va però dimenticato che questo è un problema che concerne tutta la precettistica morale e poli (...)
  • 79 « Mais, au total, en plus de l’expérience acquise par les travaux individuels, c’est une activité (...)
  • 80 B. Behrens, Treatises on the Ambassador… cit. n. 6, p. 618.

39In che modo queste raccolte di documenti e testi antichi influenzano la nostra trattatistica ? In che misura autorizzano anche operazioni di appropriazione-rielaborazione, o di utilizzo di passi altrui ? Se è vero che è lo stesso « classicismo » rinascimentale a risolversi in un percorso di lettura, scomposizione e ricucitura dei testi degli antichi spesso al limite del plagio78, è anche vero che questa tendenza si accentua nel secondo Cinquecento, quando si affacciano l’antiquaria e l’erudizione moderne. Come è noto, è soprattutto nei Paesi Bassi che la filologia compie i maggiori progressi, grazie all’attività delle stampe di Cristoforo Plantin ad Anversa, l’editore della raccolta di Orsini sopra citata, e alla fondazione e al rapido sviluppo dell’università di Leida79. Anche negli scritti sugli ambasciatori a cavallo fra i due secoli si coglie un’immissione, a volte massiccia, di riferimenti e citazioni da testi antichi, fino a configurare alcuni testi come excerpta a loro volta di brani ed exempla tratti dai classici. Già ben presente in testi come quello di Braun, che aveva appoggiato i suoi argomenti sull’autorità di più di un centinaio di teologi, giuristi, filosofi, poeti, oltre che sulle Sacre Scritture e sui giuristi medievali80, il tratto erudito caratterizza soprattutto i testi di Gentili, Paschal, Chokier de Surlet e Germonio, che ci appaiono come grandi mosaici di citazioni ed exempla antichi. Che si apra il testo di Paschal, o quello di Chokier, le glosse a margine segnalano un percorso di lettura e di ripensamento sulla lezione degli « antiqui », con una netta prevalenza dei grandi autori, Cicerone, Tacito, Senofonte, Plutarco.

  • 81 Una sintesi dei contenuti delle due opere in F. Barcia, La figura dell’ambasciatore nei trattati d (...)
  • 82 Legatus, Rouen, 1598, con varie edizioni successive, tra cui la seconda accresciuta a Parigi, 1612 (...)
  • 83 Ibid., p. 74 e p. 82.

40Può quindi suonare ingiustificata l’accusa di plagio che Jean Hotman si vide scagliare contro da Paschal81, visto che anche il Legatus di quest’ultimo aveva usato e « abusato » di esempi, casi e discorsi tratti dalla storia antica. Paschal, letterato piemontese entrato al servizio della Corona francese, ambasciatore in Polonia, Inghilterra e nei Grigioni, aveva pubblicato nel 1598 un testo sul legato che aveva avuto una certa fortuna82, dove il ricorso all’erudizione non aveva impedito all’autore di farsi interprete del cambiamento di clima culturale di fine secolo, segnato da un approccio più realistico alla politica e alle relazioni interstatali. Egli ammette ad esempio la scelta di inviati di non specchiata virtù se ciò è utile alla missione, e in generale sottolinea come il principe debba dosare le qualità dei suoi rappresentanti sulla base del tipo di incarico : per le trattative di pace meglio uomini adatti al negoziato, per le dispute erano da preferire esperti di diritto, per le faccende religiose uomini pii e di animo nobile e colto, per le situazioni difficili « veri pastori ai quali gli uomini affidano i beni e le speranze », e infine, per le legazioni « turpi » si potevano inviare anche uomini malvagi, in genere esclusi dalla cariche. Anche il principe presso cui si inviava l’ambasciatore influiva sulla scelta : ai sovrani impetuosi meglio spedire un uomo di provato rigore, agli incostanti un ambasciatore grave e dalla parola efficace ; a quelli più affabili si confacevano inviati miti e semplici. Il criterio, spiega l’autore, è quello di favorire l’incontro fra caratteri, così da suscitare la confidenza tra ambasciatore e sovrano che lo accoglie attraverso una sorta di « somiglianza di virtù »83. Coerentemente con questi assunti, Paschal ammette che un ambasciatore dissimuli quanto è necessario per il buon esito del suo incarico e che ricorra alla menzogna per evitare vendette, per deferenza, per farsi perdonare un errore, o per sostenere un innocente. Importante è che vi sia una onestà dell’animo, e che simili comportamenti siano giustificati dalla necessità.

  • 84 Ambasciatore, per Paschal, è « chi, con una nomina e un incarico pubblico, tratta all’estero gli a (...)

41I lavori di Paschal e Hotman de Villiers convergono su molti temi, del resto comuni a tutta questa letteratura : la definizione dell’ambasciatore e delle sue qualità, la descrizione della « cassetta degli attrezzi » del diplomatico, la discussione sulle immunità84. Ma nonostante gli inevitabili punti in comune, i due autori sembrano perseguire obiettivi diversi. Il De la charge et dignité de l’ambassadeur di Hotman, il figlio del celebre François, è composto in volgare, con una scelta che non è senza esiti anche sul piano del successo che l’opera ottenne.

  • 85 L. Bély, La polemique autour de l’Ambassadeur… cit. n. 81, p. 329.

Cela signifie que les interrogations sur le métier d’ambassadeur cessent d’être posées dans le cercle étroit des savants, des théologiens, des juristes, et qu’une telle réflexion s’ouvre à un public plus large de lettrés et de curieux, comme un thème à la mode85.

  • 86 Ibid.
  • 87 Gli uomini di lettere sanno meglio parlare e rispondere, giudicare la legittimità di una guerra, p (...)

42L’autore spera infatti che la sua fatica possa servire « aux jeunes hommes de nostre France qui seront à l’advenir désignez à cette charge ». Oltre che dalle sue letture, racchiuse nell’elenco sopra citato, Hotman afferma di aver steso l’opera tenendo conto delle sue esperienze dirette, « par les vouyages et négociations que j’ai faictes hors de France en plusieurs lieux depuis vingt ans, la plus part avec des Ambassadeurs et pour le service de Sa Majesté ».86 Anche la lista dei requisiti del buon ambasciatore appare in effetti più orientata agli aspetti professionali che etici. Un buon ambasciatore deve aver viaggiato, conoscere le lettere e soprattutto la storia, aver già esercitato qualche carica di stato, avere di che vivere87. La sua deve essere una preparazione mirata, non generica : cognizione di filosofia, ossia di morale e politica, ma anche e soprattutto di diritto civile, necessario per negoziare trattati e per capire le oscurità e le ambiguità delle loro clausole, specie se concernenti successioni al trono, confini, riscatti di prigionieri, rappresaglie, controversie per la libertà del mare e la navigazione. L’intento pragmatico si coglie anche nella convinzione, già espressa da Paschal, che al principe spetti il difficile compito di individuare la persona più adatta a ciascuna missione, per far corrispondere il profilo del prescelto con i costumi del paese in cui deve risiedere, tenendo conto della forma di quel governo (monarchico, nobiliare o popolare) e più in generale del contesto sociale e religioso. In alcuni stati, ad esempio, la nobiltà dell’ambasciatore è fondamentale perché sia stimato e onorato ; in altri come Venezia si stima meglio un « homme de robe longue », mentre il papa gradisce un vescovo o un uomo di Chiesa.

  • 88 Ricordando il suo intervento nel caso Mendoza, Hotman ribadisce che l’obbedienza di un ambasciator (...)
  • 89 Sul tema si rinvia al saggio di S. De Franceschi in questo volume. Cfr. inoltre S. De Franceschi, (...)
  • 90 Che per Hotman è una « sintesi delle più belle funzioni che si esercitano nello Stato ; gli ambasc (...)

43Una serie di annotazioni attraverso le quali Hotman sembra introdurci nei concreti negozi politici di quegli anni, segnati dai tentativi spesso fallimentari di contenere lo scontro religioso, e dagli sviluppi del commercio marittimo di inglesi, olandesi e francesi, poi oggetto della riflessione di Grozio88. E nelle quali si riflette certamente anche il contesto in cui scrive, segnato da un lato dall’impegno di Enrico IV e dei suoi consiglieri sullo scacchiere europeo,89 dall’altro dagli esordi della repubblica delle lettere. Fra questa e il mondo della diplomazia Hotman pare voler stabilire un ponte, che giovi agli uni per proporsi come precettori politici, agli altri per formasi un habitus idoneo alla dignità del loro officio. Nonostante l’intento formativo, e malgrado la sua esaltazione della dignitas della funzione diplomatica,90 anche Hotman scende a patti con la pratica del tempo, accogliendo, ad esempio, la necessità della menzogna per il successo dell’incarico. Come nota Bély, Hotman appartiene ad una generazione che fa propria la convinzione di una scarto « necessario » fra la morale ordinaria e la morale politica, fra l’etica e la Ragion di stato.

  • 91 M. Stolleis, Staat und Staatsräson in der frühen Neuzeit. Studien zur Geschichte des öffentlichen (...)
  • 92 Specularmente, e spesso in forme retoriche, è sulla fedeltà, oltre che su altri meriti, che i coll (...)
  • 93 E di cui troviamo numerosi accenni in Tasso, che sembra esprimere una sorta di preferenza per il p (...)
  • 94 J. A. de Vera, Le parfait ambassadeur, Leida, 1709, p. 77-78.
  • 95 F. de Callières, De la manière de négocier avec les souverains, Amsterdam, 1716, p. 174-175. Ciò n (...)

44In realtà, come si è detto, sono anche altre le correnti filosofiche e giuridiche che influenzano l’elaborazione della funzione diplomatica. Ma certamente vi sono alcuni temi che suggeriscono una immediata prossimità con le teorie della ragion di Stato.91 Tra questi, la questione della liceità del mendacio e quella dell’obbedienza dell’inviato alle istruzioni ricevute, di qualunque tenore esse siano. Due argomenti centrali nella coeva dottrina della ragion di Stato, che si traducevano per gli ambasciatori in altrettante situazioni, difficoltà e scelte anche drammatiche con cui avevano quotidianamente a che fare. La fidelitas è infatti un’aspettativa che fonda e legittima la stessa relazione tra sovrano e ambasciatore, tra istruzioni e operato del singolo inviato, e che sottende la grande questione della libertà d’azione dei diplomatici92. Attraverso la serrata discussione sul punto, si delinea insomma la dialettica tra ambasciatore come esecutore della volontà sovrana e ambasciatore come attore politico, interprete e compartecipe delle decisioni. Si spiega così anche il fatto che in questi scritti sia dedicata scarsa attenzione alla questione della forma di governo e dei modelli politici, che tanto aveva animato il dibattito umanistico e rinascimentale93. Il rapporto diviene quello tra ambasciatore e sovrano, comunque questa sovranità si legittimi e si organizzi all’interno dello stato. Le discussioni sulla forma di governo sono anzi giudicate sterili da de Vera94, mentre lo stesso Callières, di lì ad un secolo, ritiene che l’ambasciatore debba astenersi da ogni giudizio sulla forma di governo del Paese presso cui risiede, sia per motivi di opportunità, sia perché « non vi è Nazione o Stato in cui molte buone leggi non si trovino mescolate ad alcune cattive »95.

45Nei rapporti fra stati ugualmente sovrani, dove le contese si decidono o con le armi o con il negoziato, sembra così cadere la distinzione fra buona e cattiva ragion di Stato su cui si affannano molti autori politici del primo Seicento. Tradotta nella grammatica dell’ambasciatore, la ragion di Stato si traduce nel primato della ragione del principe o del potere di cui l’ambasciatore si fa interprete e rappresentazione vivente : il vincolo della fedeltà, l’obbedienza scrupolosa alle istruzioni, la lealtà verso il proprio sovrano, diventano già nel primo Seicento gli snodi decisivi della qualificazione di « buon ambasciatore ».

  • 96 J. A. de Vera, Le parfait ambassadeur, cit. n. 94, p. 196-235.
  • 97 J. A. de Vera, El Embaxador por Don Juan Antonio de Vera i Çuñiga, Sevilla, 1620, III, fol. 66.

46Anche de Vera ammette comportamenti di simulazione/dissimulazione ove siano in gioco gli interessi dello stato, poiché « è impossibile trattare bene affari di governo senza sapere ben fingere e ben dissimulare » : l’autore spagnolo ha certamente in mente soprattutto i negoziati in materia religiosa e il confronto fra campi confessionali contrapposti, dato che « le nazioni che non vivono sotto le sante leggi della fede cattolica sono solitamente assai esperte nelle arti che servono all’ingrandimento dello Stato »96. Ma ribadisce anche altrove che « il segreto è l’anima degli affari pubblici […] è il fondamento dell’edificio, il timone della nave, la briglia del cavallo, il fattore del buon successo di ciò che si desidera »97.

47Insomma, fedeltà e segreto sono termini strettamente legati, che rinviano a quella sfera degli arcana di cui i sovrani e i loro inviati sono esclusivi titolari. Lo esprime a fine secolo un epigono della nostra tradizione, Carlo Maria Carafa, quando annota che « non potrà giammai dirsi fedele chi non custodisce il segreto », perché « la segretezza è la base dove i trattati si assodano, ed è il timone che li regola », e perché la capacità di mantenere il segreto è per un diplomatico « il mezzo più sicuro per terminare con gloria e reputazione i suoi affari ». L’ambasciatore non contravviene al diritto delle genti se per un fine « onesto e utile » tenta di corrompere qualche ministro e « terrà con esso lui segreta intelligenza ». Anzi, l’ambasciatore tratteggiato da Carafa se necessario sa

  • 98 C. M. Carafa, L’Ambasciatore Politico Cristiano, Venezia, 1670, p. 58-61, 68s., 164-177.

spiare quel che prudentemente stima necessario a sapersi per buon governo della sua carica, per utilità del suo Principe, per cautela della sua persona ; o quando lo stimasse mezzo opportuno e probabilmente sicuro per eseguire gli ordini del suo Signore incaricatigli98.

  • 99 A. de Wicquefort, L’Ambassadeur et ses fonctions, L’Aia, 1681, II, p. 6. L’espressione « honneste (...)

48Espresso senza ritrosia a fine secolo da autori come Wicquefort, Leti, Carafa e Callières, l’ambiguo profilo dell’azione diplomatica è registrato anche da molti autori del primo Seicento, quando spionaggio e corruzione per carpire informazioni sono legittimati in nome della ratio e dell’utilità dello stato, e comportamenti simili diventano il rovescio della medaglia di ogni diplomatico : da una parte « buon ambasciatore », dall’altra « espion honorable »99.

  • 100 Hermanni Kirchneri... Legatus, cunctis tum in juris prudentiae politicarumq́ue artium studiis, tuu (...)
  • 101 Si fa qui riferimento agli ampi stralci dell’opera presenti in V. E. Hrabar, De legatis et legatio (...)
  • 102 Su cui rinviamo ai saggi di Vec e Weber in questo volume.
  • 103 Exercitatio Politica De Legationibus, Jena, 1610.
  • 104 C. Besold, De Legatis, et item de Repubblica agenda… Tubinga, 1616.
  • 105 Quaestio vetus et nova : An legatus adversus Principem vel Rempublicam ad quam missus est, delinqu (...)

49Esce nei primi anni del Seicento anche il Legatus di Hermann Kirchner100, che si segnala sia per una certa circolazione nel mondo accademico e politico tedesco, sia perché riflette da vicino le discussioni sulla sovranità avviatesi in ambito imperiale sulla scia delle divisioni religiose e dei conflitti tra Imperatore e ceti territoriali. Centrale in Kirchner è infatti la questione della legittimazione del potere di inviare e ricevere ambasciatori, e, in riferimento alla situazione tedesca, se Principes Germaniae an mittere possint. Oltre alla discussione sui diritti diplomatici di città e altri ordinamenti minori101, non mancano temi usuali come i criteri di scelta del legato, ove entrano in gioco bellezza, del corpo e dell’anima, eloquenza, conoscenza della storia e del diritto, nobiltà ecc. Infine, Kirchner si interroga su temi particolari come la possibilità che ebrei ed eretici siano incaricati di ambasciate, se foeminae an mittendae, il modo per sottrarsi a questo tipo di incarichi, gli strumenti per garantire sicurezza degli ambasciatori. Temi e problemi che si rincorrono nella produzione accademica che fiorisce in ambito germanico proprio a partire dai primi anni del Seicento102 : ne sono prova le tante dissertazioni presenti nel repertorio di Hrabar, fra cui quella di Wolfgang Heider che cita espressamente Kirchner103, e la disputatio di Besold104. Lavori, questo come tutti i successivi dello stesso tenore, frutto certamente dell’avvio dell’insegnamento dello jus publicum nelle università tedesche, ma anche segnale del mai interrotto interesse di politici e giuristi per i passi del Corpus Juris sullo jus gentium, e in particolare sui privilegi e immunità dei legati105, temi che saranno poi al centro delle opere da fine Seicento in poi.

  • 106 Va segnalato anche un testo inglese, A casket full of rich Jewels, for the Ornament and Adorning, (...)

50Tra erudizione e ragion di Stato, fra richiami alle storie antiche e indicazioni per l’esercizio concreto della diplomazia, i ragionamenti sugli ambasciatori si presentano a cavallo fra Cinque e Seicento come un complicato assemblaggio di discorsi, tradizioni testuali, exempla, istruzioni, richiami etici. Una sorta di « querelle des anciens et des modernes », si potrebbe dire, interna al mondo della diplomazia e degli ambasciatori, nella quale si compie lentamente e in modi non sempre chiaramente percepibili il passaggio dalla tradizione medievale dei legati e degli oratori alle figure degli ambasciatori moderni. Dalla parte degli antichi i repertori di citazioni, i frammenti, che si innestano negli scritti del tempo come altrettante conferme o smentite di ragionamenti che pretendono di cogliere le tendenze in atto, ma che in realtà si risolvono più in quadri storico-eruditi che in manuali per l’apprendimento dell’ars legationis. Dalla parte dei moderni le teorie della ragion di Stato, che pongono in modo puntuale questioni come l’obbedienza, la fedeltà, la deroga, l’eccezione, con cui gli ambasciatori avevano a che fare quotidianamente, a volte rischiando l’onore o la vita. Dalla parte dei moderni, come si è detto, anche i consigli e le prescrizioni in tema di etichetta, di politesse, di conversazione civile, di costumi, di cerimoniali, di corti, che connotano gli scritti dell’età barocca106.

Le summae del primo Seicento : l’ambasciatore come « politico prudente »

  • 107 J. A. de Vera, El Embaxador… cit. n. 97. Oltre ai saggi su de Vera in questo volume, cfr. B. Cinti (...)
  • 108 F. van Marselaer, Kēpykeion, sive Legationvm insigne, in duos libros distributum, Anversa, 1618. A (...)
  • 109 Ibid., p. 160-187. Anche Carafa, nell’edizione del 1690, traccia un quadro degli usi delle diverse (...)

51Se il celebre Embaxador di Antonio de Vera107 sembra inaugurare idealmente nel 1620 un decennio di intesa produzione editoriale in materia di ambasciatori, va anche ricordata la composizione di poco precedente del giurista fiammingo Frederick de Marselaer, un’opera che pare lievitare su se stessa dalle 250 pagine della prima edizione alle oltre 650 delle successive108. Un lavoro mirato, rivolto alla sola institutio dell’ambasciatore, in cui i titoli stessi dei capitoli delimitano una grande mappa dei requisiti, delle virtù e delle conoscenze necessarie ad un legato : religiosità, eloquenza, prudenza, astuzia, circospezione, liberalità. Interessante il cap. XXX, che sotto il titolo Non ignarus Aulae quam aditurus riporta consigli per muoversi nelle corti di Roma, Praga, Madrid, Parigi, Londra, Cracovia, Venezia, Costantinopoli109. Nella seconda parte l’autore tenta di offrire consigli per il comportamento dei diplomatici in relazione ad eventi, contesti, circostanze ordinarie della loro attività : interpretazione delle istruzioni e dei mandati, durata della missione, inviolabilità, giurisdizione, ambasciate di guerra, lingue, interpreti, dispacci e altre scritture ecc.

  • 110 Anche le traduzioni, non sempre immediate, testimoniano il duraturo interesse per il lavoro dello (...)
  • 111 « Legato o ambasciatore è un conciliatore degli affari dei principi, un personaggio di particolare (...)

52Ma è De Vera, come si diceva, a costituire un vero tornante della letteratura de legatis, grazie all’ampia diffusione e al successo europeo dell’opera110, composta di quattro Discursos in cui sono riportati i dialoghi tra Ludovico e Julio, personaggi immaginari che discutono delle cose spettanti all’embaxador. Nessuna carica politica, per lo spagnolo, condensa in sé tutti i requisiti che sono necessari al buon ambasciatore : fedeltà, spirito di iniziativa, origine nobile, capacità di parola, esperienza, coraggio111. Ammiratore della diplomazia veneziana, che ebbe modo di conoscere nella sua missione in quella città, De Vera si propone soprattutto intenti pratici :

  • 112 M. Bazzoli, Doveri dell’ambasciatore… cit. n. 107.

qualsiasi abito umanistico e retorico indossino le sue argomentazioni, esse debbono servire a questo concreto scopo, o almeno a non contraddirlo. Non dovrebbe trarre in inganno il tributo intellettuale pagato alle strutture formali dell’umanesimo tardo-rinascimentale, che appesantisce queste pagine fino a renderle inevitabilmente prolisse : perché in verità tutto ciò non nasconde in maniera irreparabile suggerimenti e riferimenti di immediata utilità per il presente storico del diplomatico112.

  • 113 Sulla cultura del Barocco cfr. J. A. Maravall, La cultura del Barocco. Analisi di una struttura st (...)
  • 114 J. A. de Vera, El Embaxador… cit. n. 97, I, fol. 19 e 77.

53De Vera mostra in modo esemplare non solo la tensione fra honestum e utile che è un motivo centrale della riflessione politica dell’età barocca113, ma anche la difficoltà nel raccordare i continui richiami alla giustizia e all’equità e la nuova pratica politica tesa all’affermazione di sovranità, alla conquista di spazi e merci, al rafforzamento di egemonia territoriali e militari. De Vera ne esce affermando che non spetta all’ambasciatore valutare questi obiettivi confliggenti, perché il suo incarico non si situa nello spazio della morale, ma è tutto inscritto « nella facoltà politica come nella sua specie », e « in materia di governo di uno Stato è assai difficile combinare insieme l’utile e l’onesto »114.

  • 115 Tractatus de Legato Auctore Joanne a Chokier, Canonico et vicario Leodinensi. Cum Indice gemino, u (...)
  • 116 Anastasii Germonii ex Cevae Marchionibus, J.C. Archiepiscopi, & Comitis Tarantasiensis, Et Serenis (...)
  • 117 Haec ego ex historicis, poetis, alijsque classicis scriptoribus excerpta, ad reipublicae commodum (...)
  • 118 Siquidem vox, ac lingua Principis est Legatus, cuius industria bonum publicum promovetur pericula (...)

54Dopo il Tractatus de Legato di Chokier115, opera situabile in quella produzione erudita fondata sui classici di cui si è detto, la seconda metà degli anni Venti vede comparire sul mercato editoriale due autentiche summae in tema di ambasciatori e di relazioni fra gli stati. Nel 1626 il poderoso lavoro di Gasparo Bragaccia sembra davvero sintetizzare quanto era stato fino a quel momento scritto, ragionato e codificato sul tema, mentre l’anno dopo esce a Roma il De Legatis Principum, & Populorum di Anastasio Germonio116. Due lavori vasti, ambedue imbevuti di riferimenti ai testi precedenti e alle fonti classiche, ma non di meno due opere assai diverse fra loro. Germonio rivela già nel proemio il suo intento accademico e la sua scelta erudita117, rafforzate anche da ampie e costanti citazioni dal lavoro di Paschal, e da una visione dell’ambasciatore che ne amplifica a dismisura il ruolo118.

  • 119 Sul Bragaccia (1566-1632 ca.) cfr. R. De Mattei, Il problema della «Ragion di Stato» nell’età de (...)
  • 120 Andretta definisce la fatica del piacentino « l’ultimo sforzo di rappresentare una tradizione ital (...)
  • 121 E « al Serenissimo et Magnanimo Prencipe, il Sig. D. Odoardo Farnese Duca di Piacenza, & Parma » l (...)
  • 122 A. Cremer, La «protection» dans le droit international public européen du XVIe siècle, in Théori (...)

55Più attento alle dimensioni e ai contesti del suo tempo appare invece Gasparo Bragaccia119, che senza rinunciare alle consuete citazioni dei classici ci fa cogliere l’eco di quella tensione tra scrittura e pratica, fra teoria ed esperienza, che aveva animato i testi di metà Cinquecento120. Il giurista piacentino, egli stesso segretario di legazione per i Farnese alla corte spagnola121, dedica molte pagine alle pratiche in cui è coinvolto quotidianamente un inviato, come discorsi, complimenti, dispacci, relazioni, « mandati, commissioni, et instruttioni ». Oltre ad addentrarsi poi in attività o situazioni specifiche come le « terminationi de confini », i pericoli dei viaggi, gli arcana, Bragaccia dedica un intero capitolo alle forme delle relazioni fra gli stati, ove tratta di alleanze, tregue, paci, aiuti militari, ostaggi, e delle « protettioni, nelle quali si pongono i Prencipi minori de Prencipi maggiori », riflesso abbastanza diretto della posizione dei Farnese come alleati della Spagna, ma anche riflessione su un tipo di rapporto fra potenze ben presente anche in altri autori del tempo. Dei rapporti di « protezione » fra grandi e piccoli stati trattano ad esempio Bodin, Botero, Baldassar de Ayala nel suo De iure et officiis bellicis et disciplina militari (1582), Grozio e altri ancora122.

  • 123 L’Ambasciatore del Dottore Gasparo Bragaccia piacentino. Opera divisa in libri sei. Nella quale si (...)

Ambasciatore, ò Legato preso in tal significato è in un Ministro publico di sufficiente bontà, dottrina, & esperienza di cose di Stato, mandato fuori con titolo honorevole da un Prencipe, ò Republica ad uno altro assente con piena potenza di mandati per trattare negotij amichevolmente per lo ben commune, overo per passare complimenti di reciproca amistà123.

56Un’immagine, questa di Bragaccia, che si può assumere come una sintesi efficace degli snodi tematici di quasi un secolo di riflessioni : il richiamo alle qualità e al sapere dell’inviato, la distinzione tra principati e repubbliche, fondamentale per delineare le forme dell’ambasciata, la questione dei titoli e del mandato, lo scopo stesso della diplomazia, che si aggira attorno ai due campi dei « negozi » e dei « complimenti ». E quasi come una summa appare l’intero lavoro. Nel primo libro, dopo le definizioni d’obbligo, si illustrano gli strumenti e i documenti del lavoro diplomatico e si tratta della reputazione che l’ambasciatore deve mantenere in corte. Il secondo libro si occupa delle conoscenze politiche e delle virtù morali dell’ambasciatore, e dell’opera del segretario che di norma lo affianca. Nel terzo libro, come appena detto, il Bragaccia passa in rassegna alcune incombenze tipiche degli ambasciatori : la conclusione di tregue ed accordi di pace, la stipulazione di alleanze, e così via. Il quarto libro è tutto dedicato al tema della giustizia e dei rapporti fra ambasciatore e principe, mentre in quello successivo si discute delle virtù necessarie agli ambasciatori, come fortezza, temperanza, modestia ecc. Infine, l’ultimo libro esamina le diverse forme di ambasciata, e si diffonde sulla relazione che l’ambasciatore è tenuto a compilare alla fine del suo incarico.

  • 124 Il problema è poi quello del ruolo dei ceti aristocratici nella tenuta dei piccoli stati italiani (...)

57Si rafforza inoltre nell’autore piacentino quella visione aristocratica ed elitaria dell’ambasciatore e dei suoi compiti già presente in de Vera, e che conduce ad una percezione dell’arte della legazione quasi rovesciata, che incrocia anche le domande e le aspettative di nobili, patrizi o funzionari di essere impiegati nelle missioni diplomatiche. Ecco allora quella sorta di « spot » nel titolo, quando l’opera è presentata come Utilissima alla Gioventù, così di Republica, come di Corte, che pretenda di salire per questa più breve via à gli honori, et principali dignità. Se poi teniamo presente il contesto politico in cui Bragaccia agisce, il piccolo ducato farnesiano, si può interpretare questa sottolineatura anche come la consapevolezza di un ceto giuridico e nobiliare di essere diventato il vero detentore del sapere necessario alla conduzione della cosa pubblica e al governo dello stato, anche e soprattutto nella sfera delle relazioni con gli altri stati124. L’ambasciatore presidia dunque snodi strategici della politica : negoziati, trattati, accordi, alleanze, informazioni da una parte ; rappresentazioni, cerimoniali, scambi di onori e di riconoscimenti tra sovrani dall’altra. Funzioni diverse, che Bragaccia inscrive sotto due registri etico-comportamentali distinti : mentre le tradizionali virtutes politico-cristiane devono orientare l’ambasciatore nello svolgimento dei negoziati in materia di trattati, alleanze, accordi reciproci, per gli aspetti propriamente simbolico-rappresentativi del suo incarico l’ambasciatore dovrà opportunamente affidarsi a quel codice cortigiano che dal Castiglione in poi si era venuto proponendo come bussola delle relazioni di potere, nelle corti e fra i grandi.

  • 125 G. Bragaccia, L’Ambasciatore… cit. n. 123, p. 36.
  • 126 C. M. Carafa, L’Ambasciatore… cit. n. 98, p. 5.
  • 127 M. Bazzoli, Ragion di Stato e interessi degli Stati… cit. n. 5, p. 286.

58In sintonia con i tratti della cultura e della società aristocratica, anche i caratteri e le azioni degli ambasciatori lungo il Seicento devono perciò essere letti alla luce di quel binomio « onore/utile » attorno cui si organizzano relazioni e gerarchie sociali, si dipanano scelte e pratiche di governo, si analizzano contesti, opportunità, aspettative. « Nobilissimo » il ruolo dell’ambasciatore, nella parole di Bragaccia, perché indirizzato a obiettivi altrettanto nobili : da un lato la pace fra i sovrani, dall’altro « l’utile & onore del suo Prencipe »125. Nella seconda metà del secolo un altro trattatista italiano, Carlo Maria Carafa, ribadiva la distinzione tra « legato » e ambasciatore, ricordando come a questi si addicesse « trattare appresso del Prencipe, al qual si manda, tutto ciò che contiene all’onore, e all’utile del Prencipe, da chi è mandato »126. Perciò, accanto alle virtutes e al sapere politico, si richiede all’ambasciatore una padronanza dello stile di vita aristocratico, dei costumi e delle « convenienze » adatti alle diverse circostanze. Si realizza qui pienamente quella significativa « unione simbiotica di virtù politica e di cortesia mondana, di esperienze letterarie e di valori classici, di metodo aristotelico e di suggestioni platoniche e neostoiche »127 che Bazzoli segnalava per i trattati a cavallo fra XVI e XVII secolo.

  • 128 Advertencias para Reyes, Principes, y Embaxadores por don Christoval de Benavente y Benavides, Mad (...)
  • 129 J. Finett, Some Choice Observartions of Sr. John Finett Knight and Master of the Ceremonies to the (...)

59Siamo così giunti alla fine del nostro segmento cronologico. Le Advertencias para Reyes, Principes y Embaxadores di Christobal de Benavente y Benavides128 ci conducono proprio all’anno in cui si avviano le negoziazioni in Westfalia. Benavides rappresenta, come si diceva all’inizio, una possibile partizione entro la nostra letteratura, perché nei trent’anni che seguono troviamo una lunga serie di dissertazioni giuridiche tedesche sul nostro tema, mentre pochi sono i lavori specifici che precedono la prima redazione dell’opera di Wicquefort129. Inoltre, il testo dell’autore spagnolo propone advertencias per re, principi e ambasciatori tutti, e solo il filo del corposo indice consente di separare quanto appartiene agli uni e agli altri. Anche il sentimento di nostalgia dei tempi passati che l’autore esprime può infine essere assunto come un segno dell’esaurimento della tradizione de legato :

  • 130 Cit. in A. Hugon, Au service du Roi… cit. n. 12, p. 119, che commenta : « Le regret d’une époque h (...)

Gli interessi dei Principi sono così diversi, e la malizia dei tempi è arrivata a un tal punto, pervertendo la sincerità dei primi secoli, che se si deve professare la verità e trattarla nella sua purezza, il Principe che lo facesse, così come i suoi ministri, sarebbero considerati come un divinità sovrana in terra130.

Ambasciatori e politica moderna : tensioni e architetture tematiche

  • 131 M. Stolleis, « Arcana imperii » e « ratio status ». Osservazioni sulla teoria politica del primo S (...)
  • 132 D. Frigo, Corte, onore e ragion di stato : il ruolo dell’ambasciatore in età moderna, in D. Frigo (...)

60Risulta dunque evidente che l’agire diplomatico è parte integrante, e in certi casi il segmento più rilevante, dell’azione politica, e che forme e tecniche delle relazioni e dei negoziati tra sovrani fanno parte di quegli arcana principis o segreti di stato di cui si occupa nel primo Seicento tutta la letteratura politica131. L’emersione dell’interesse per gli ambasciatori appare così come uno dei tratti più significativi della costruzione del discorso politico moderno, che procede per tasselli, riprese, rotture, consolidamenti132 e che investe non soli i detentori del potere ma una serie sempre più ampia di figure che li circondano e ne rendono possibile l’azione : ministri, funzionari, segretari, governatori, inviati diplomatici. Alla fine di questo excursus, proviamo ora a mettere in luce le travi portanti degli scritti esaminati, i temi che ne fanno in qualche modo un « genere riconoscibile », pur nella varietà di stili, intenti e contenuti che si è cercato di evidenziare.

61In primo luogo un’esigenza di individuazione del proprio oggetto, di demarcazione, per così dire, di un ambito specifico proprio di questa funzione, che si mostra nei capitoli dedicati alla definizione dell’ambasciatore e dei suoi compiti e alla enunciazione dei problemi legati alla sua azione : la distinzione fra ambasciatori, l’individuazione dei vari tipi di missione, l’analisi dei rapporti fra ambasciatore e principi, e altri elementi di una embrionale teoria politica delle relazioni interstatali.

62Poi l’esame delle funzioni specifiche, differenti nello scopo, nella prassi, nel grado di « honore » : la rappresentanza, che coincide con la difesa dell’onore del principe ; la negoziazione, cuore della missione e focus delle capacità diplomatiche ; infine l’informazione e l’analisi politica, che diventa sempre più importante lungo il Seicento, col complicarsi e infittirsi delle relazioni interne al sistema europeo, e con la diffusione degli ambasciatori residenti.

  • 133 Mi sia consentito un ultimo rinvio al mio Ambasciatori, ambasciate e immunità diplomatiche nella l (...)

63E ancora, la messa a punto della « cassetta degli attrezzi » del diplomatico, con indicazioni pragmatiche ma anche tecnico-giuridiche sui lasciapassare, le credenziali, la corrispondenza ufficiale, i cifrari, la gestione della casa, l’archivio, la tenuta dei conti, il passaggio di consegne fra ambasciatori, la stesura della relazione finale, ecc., ma anche sulle forme onorevoli del proprio operare (l’ambasciata e il suo governo « economico », i rapporti con altri ambasciatori, i banchetti, i ricevimenti, i vestiti, le conversazioni, i cerimoniali). In secondo luogo, la messa a punto di regole, procedure e norme per organizzare lo spazio politico in cui l’ambasciatore agisce, quello delle relazioni fra sovrani, che includono aspetti come i negoziati, i conflitti militari, le comunicazioni fra centri di potere, ma anche le indicazioni sulle condizioni materiali e sugli aspetti più propriamente giuridici della pratica diplomatica come privilegi, giurisdizione e immunità degli inviati133.

  • 134 Un ampio ventaglio di saperi necessario all’ambasciatore è proposto anche da Grozio in una lettera (...)

64Infine, ma non certo ultima, l’institutio legati, ossia la messa a punto di strategie atte alla formazione di ambasciatori preparati, leali, motivati, in possesso di un bagaglio crescente di conoscenze necessarie all’incarico. Rientra in questa dimensione anche la formazione etica, quella che Wicquefort coglierà, giustamente, come adatta a qualsivoglia soggetto sociale. Ma la novità degli scritti seicenteschi è l’allargamento della gamma di competenze richieste al buon ambasciatore, che accanto alle arti liberali ancora in voga, oltre il sapere letterario e filosofico dell’Umanesimo, comprendono ora conoscenze e tecniche atte ad analizzare, misurare e valutare lo status Europae e la potenza dei singoli stati. Questioni relative ai confini, norme di commercio, status dei prigionieri, regole cerimoniali, storia delle dinastie e dei loro diritti, jus gentium, problemi connessi al mare e alle flotte, conoscenze finanziarie e monetarie, matematica, lingue, psicologia : il ventaglio dei saperi necessari agli ambasciatori indicati in questi scritti è oltremodo ampio e diversificato, quasi enciclopedico. Rischia così di affogare in un mare di specializzazioni impossibili proprio quell’indirizzo pragmatico che tutti proclamano di voler perseguire134.

  • 135 Lasciando volentieri ai colleghi che si sono cimentati nella disamina puntuale di alcuni testi il (...)

65Prima che prendano piede progetti per una formazione pubblica dei diplomatici, questa letteratura si propone fra Cinque e Seicento come iter formativo, institutio mirata, strumento conoscitivo che si affianca agli altri luoghi di educazione alla diplomazia, Collegia dei Gesuiti, corti e tirocini giovanili al seguito di qualche ambasciatore. Al centro di questa formazione sta, comunque e sempre, la « regina » delle virtù politiche d’antico regime : la prudenza. Prudenza come atteggiamento, strategia, qualità, attitudine mentale, requisito professionale : qualunque sia la declinazione del singolo autore, « prudenza » e « prudente » sono i lemmi più ricorrenti fra le qualificazioni fondamentali del « perfetto ambasciatore »135.

66Ma come si acquisisce un atteggiamento prudenziale ? Le risposte degli autori sembrano riportarci ai fili rossi di questa letteratura : da un lato l’esperienza, dall’altro la storia, la lezione degli exempla autorevoli degli antichi e dei predecessori. Non c’è autore che non ribadisca la centralità della storia per la formazione degli ambasciatori, così come, del resto, per i politici in generale. Tra le altre forme di sapere, solo la storia poteva conservare l’esperienza altrui e renderla disponibile per la riflessione contingente, orientando così l’azione stessa dell’ambasciatore. Un uomo solo, ammonisce Bragaccia, non può abbracciare la vastità e la varietà degli « accidenti » umani : da qui la necessità delle « historie », autentici depositi di esperienza e insegnamenti accumulati nel tempo.

  • 136 G. Bragaccia, L’ambasciatore… cit. n. 123, p. 147.

Ma l’età nostra è così breve, che di poco può servire, & la ricordanza delle cose passate senza l’aiuto delle memorie notate, che sono il medesimo, che l’historie, è così debole, che facilmente si perde, ò si altera in guisa, che non può servire all’esperienza136.

  • 137 A. Hugon, Rivalités européennes et hégémonie mondiale. Modèles potitiques, conflits militaires et (...)

67Non è forse casuale che la diffusione di queste scritture rallenti proprio alla vigilia della pace di Westphalia, sede di una prima definizione condivisa della sovranità territoriale, e prima « codificazione », anche, di alcuni principi cardine dello jus gentium e, con esso, del diritto diplomatico. Il lungo sforzo negoziale che la pace del 1648 richiese a tutti gli attori coinvolti, il gran numero di ambasciatori che sedettero anche solo per un periodo ai tavoli delle trattative, l’enorme mole di documentazione che quel congresso ha prodotto (memorie, istruzioni, resoconti, rendiconti finanziari), l’infinita serie di querelles e dispute su aspetti della procedura e del cerimoniale che dovettero essere risolti, soprattutto nella fase preliminare : sono aspetti ben noti e ampiamente studiati, che inducono a considerare quegli anni da un lato come un momento di stabilizzazione delle consuetudini diplomatiche, dall’altro come una fase di emersione di nuovi principi ispiratori della pratica e della dottrina giuridica relativa alle relazioni fra gli stati137.

68Ma un’ultima annotazione si impone. Se volessimo considerare la rilevanza di questi testi entro il percorso della « modernità » politica, non è forse sui contenuti specifici che dovremmo fissare l’attenzione, quanto piuttosto, per usare il linguaggio delle scienze sociali, sul loro carattere auto-riflessivo. Questi autori contribuiscono in altri termini alla definizione dello statuto della politica moderna nella misura in cui vi si coglie un evidente intento di riflessione sulla diplomazia stessa come ambito di attività, insieme di tecniche, procedure, ragionamenti. E’ attraverso le memorie diplomatiche, i dispacci, gli scritti sul « buon ambasciatore » che la diplomazia europea affina le sue categorie, perfeziona le sue tecniche, rafforza la sua legittimazione ; ed è dagli scritti dei predecessori che gli ambasciatori stessi apprendono linguaggi, comportamenti, trucchi del mestiere, principi giuridici e forme del negoziare. Un discorso de legatione che mentre snocciola consigli, esempi e ammonimenti utili agli ambasciatori, consolida al tempo stesso la pratica diplomatica, ne afferma la rilevanza, ne legittima l’affermazione e ne rende possibile la « riproduzione ».

Notes

1 E. Dolet, Stephani Doleti de Officio legati, quem vulgo ambassiatorem vocant, et item alter de Immunitate legatorum, et item alius de Legationibus Joannis Langiachi, episcopi lemovicensis, Lione, 1541 ; C. Braun, D. Conradi Bruni... Opera tria nunc primum aedita, de legationibus libri quinque... de caeremoniis libri sex,... de imaginibus liber unus..., Magonza, 1548.

2 Sulla questione se questi scritti costituiscano o meno un genere letterario autonomo, sia pure entro le coordinate della coeva letteratura politica, rinvio al saggio di J.-C. Waquet che apre questo volume, aggiungendo solo che la « separatezza » tematica del genere de legationibus si è affermata anche per la rinuncia degli storici ad un esame approfondito di questi testi, che sono stati così consegnati agli storici del diritto, che a loro volta li hanno considerati come prodotti « minori » (con l’eccezione di Gentili) delle dottrine internazionali.

3 V. E. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus varii, Tartu, 1905 (opere fino al 1625) e De legatorum jure tractatuum catalogus completus, Tartu, 1918 (opere fino al 1700).

4 La riflessione giuridica richiederebbe un saggio a parte : ma va anche detto che una netta demarcazione tra scritti politici e opere giuridiche non ha molta rilevanza in un contesto culturale in cui la preparazione delle élite europee era in varia misura fondata sul diritto.

5 M. Bazzoli, Ragion di Stato e interesse degli stati. La trattatistica sull’ambasciatore dal XV al XVIII secolo, in Id., Stagioni e teorie della società internazionale, Milano, 2005, p. 267-312.

6 B. Behrens, Treatises on the Ambassador written in the Fifteenth and Early Sixteenth Centuries, in English Historical Review, 51,1936, p. 617.

7 P. Sanz Camañes, Diplomacia hispano-inglesa en el siglo XVII, Cuenca, 2002, p. 24, dove afferma anche che l’opera di de Vera fu in ogni caso la più diffusa tra i diplomatici, soprattutto dopo la traduzione francese del 1642. Problematico quantificare i dati di Hrabar, che dimentica alcuni scritti e ne aggiunge altri di natura diversa, ad esempio capitoli di opere giuridiche dedicati ai legati.

8 H. Kugeler, ‘Le parfait Ambassadeur’. Zur Theorie der Diplomatie im Jahrhundert nach dem Westfälischen Frieden, in Internationale Beziehungen in der frühen Neuzeit. Ansätze und Perspektiven, Münster, 2006, p. 180-211.

9 Con il tempo prevale la scelta del « trattato », che rivela una pretesa di sistematicità, spesso dichiarata dagli autori nei proemi, non sempre effettivamente raggiunta. Il prevalere del trattato sul dialogo, dalla fine del Cinquecento, è stata considerata una dimostrazione della crisi dei moduli umanistici, fondati appunto sul dialogo come modalità di ricerca del vero tra posizioni diverse, là dove il trattato ha pretese di organizzazione dello scibile in forme certe e legittimate.

10 Sul ruolo del latino come lingua necessaria al mondo della diplomazia cfr. F. Waquet, Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo), Milano, 2004.

11 Per una critica della abituale visione della diplomazia residente quattrocentesca cfr. ora R. Fubini, La résidentialité de l’ambassadeur dans le mythe et dans la réalité : une enquête sur les origines, in L. Bély (a cura di), L’invention de la diplomatie. Moyen Âge – Temps modernes, Parigi, 1998, p. 27-35.

12 Solo come esempio, ricordiamo che dopo il 1534 la Spagna tiene con l’Inghilterra solo contatti irregolari, mentre il rifiuto di Madrid a riconoscere Enrico IV, che dura fino al 1598, porta all’assenza di inviati spagnoli in Francia. Per un lungo periodo, anche Venezia ritira i suoi ambasciatori da Londra e gli inglesi sopprimono l’ambasciata a Roma : A. Hugon, Au service du roi catholique. «Honorables ambassadeurs» et «divins espions», Madrid, 2004, p. 119. Ma l’autore ricorda anche come « à l’inverse, les guerres de la fin du XVIe siècle conduisent à un renforcement de la présence espagnole dans les principautés catholiques afin de s’assurer le soutien de certaines puissances » : ibid.

13 D. Quaglioni, Il « secolo di ferro « e la nuova riflessione politica, in C. Vasoli (a cura di), Le filosofie del Rinascimento, Milano, 2002, p. 327.

14 Per la letteratura italiana, e solo come esempi : G. Frachetta, L’idea del libro de’ governi di Stato et di Guerra, Venezia, 1592 ; G. Matteacci, Ragionamenti politici di G. M., ornati de dottrina civile, et militare, Venezia, 1613 ; F. Frezza, Massime, regole et precetti di Stato, & di Guerra, Venezia, 1614 ; L. Zambelli, Globo celeste e politico della vita del Prencipe in tempo di pace, e di guerra, Venezia, 1642.

15 Sull’influsso di Lipsio in Germania : M. Stolleis, La ricezione di Lipsius nella letteratura giuridico-politica del Seicento in Germania, in Id., Stato e ragion di Stato nella prima età moderna, Bologna, 1998, p. 201-237. Sull’influsso in Spagna si rinvia al saggio su de Vera in questo volume.

16 S. Testa, Una interpretazione del Thesoro Politico (1589), in Nuova rivista storica, 85, 2001, p. 347-362.

17 A. Hugon, Au service… cit. n. 12, p. 119.

18 C. Paschalius, Legatus, Amsterdam, 1645, p. 53. Anche Marselaer riserva il grado di ambasciatore a quanti sono inviati « da un possente monarca, indipendente dal potere di un altro » a un sovrano suo pari.

19 M. Bazzoli, Ragion di Stato e interesse… cit. n. 5, p. 305.

20 Cfr. D. Frigo, A. M. Mortari, Nobiltà, diplomazia e cerimoniale alla corte di Mantova, in C. Mozzarelli, R. Oresko, L. Ventura (a cura di), La Corte di Mantova nell’età di Andrea Mantegna, 1450-1550, Roma, 1997, p. 125-143.

21 D. Castiglione, Dialoghi Historici, e Politici Contenenti le vere massime della Politica, et l’idea d’un perfetto Ambasciatore, Venezia, 1674, proemio. L’opera è un rifacimento dello scritto di de Vera che sarà esaminato più sotto.

22 S. Péquignot, Figure et normes de comportement des ambassadeurs dans les documents de la pratique. Un essai d’approche comparative (ca. 1250-ca. 1440), in questo volume.

23 C. Vasoli, Il cortigiano, il diplomatico, il principe. Intellettuali e potere nell’Italia del Cinquecento, in A. Prosperi (a cura di), La corte e il «Cortegiano», II, Un modello europeo, Roma, 1980, p. 173-193.

24 D. Biow, Reflections on humanism and professions in Renaissance Italy and the Humanities today, in Rinascimento, 43, 2003, p. 333-334. Cfr. anche Id., Doctors, Ambassadors, Secretaries : Humanism and Professions in Renaissance Italy, Chicago, 2002.

25 T. Tasso, Il Messaggiero, in Id., Dialoghi, a cura di E. Mazzali, I, Torino, 1976, p. 70-71.

26 Che evidenzia anche come la capacità di piegare la parola alle proprie necessità, di uscire dalle situazioni di difficoltà impreviste con un motto di spirito, la padronanza insomma della virtù oratoria, costituisca una imprescindibile caratteristica di un buon inviato fin dal Medioevo.

27 Conseils à un ambassadeur di Pierre Danès (1561), edito da L. Delavaud in Documents originaux. La diplomatie d’autrefois, in Revue d’histoire diplomatique, 28-29, 1914-1915, p. 602-612 ; Ricordi per ambasciatori, con un epilogo breve di quelle cose che si ricercano per fare una relazione (1570 circa), editi da D.E. Queller in How to succeed as an Ambassador : A sixteenth century Venetian Document, in Studia gratiana, 15, 1972, p. 667-671. Altri documenti simili segnalati in vari studi sono : E. Griselle, Un Manuel du parfait diplomate au XVIIe siècle, in Revue d’histoire diplomatique, 28-29,1914-1915, p. 772-781, che fa riferimento ad una Instruction generalle des Ambassadeurs, del XVII secolo. L. Noël ha a sua volta edito i Conseils à un diplomate partant en mission, Parigi, 1968, scrittura del XVII secolo composta da un inviato di Carlo IV di Lorena a Parigi. Fra i documenti ancora inediti citiamo le Memorie sulle Istruzioni da darsi agli Ambasciatori, ed Agenti diplomatici, e sulle avvertenze da aversi nella stipulazione dei Trattati del Conte d’Ussol, conservato all’Archivio di Stato di Torino, Scritture del Conte d’Ussol, m. 2, n. 23.

28 Mi permetto di segnalare anche D. Frigo, «Per ben negociare» in Spagna : una memoria del primo Seicento del mantovano Annibale Iberti, in Cheiron, 9, 1992, n. 17-18, p. 289-306 (numero monografico : L’Italia degli Austrias. Monarchia cattolica e domini italiani nei secoli XVI e XVII, a cura di G. Signorotto).

29 B. Figliuolo, Il diplomatico e il trattatista. Ermolao Barbaro ambasciatore della Serenissima e il « De officio legati », Napoli, 1999.

30 Memoriali, perché si tratta di scritti che emergono dalla dimestichezza di questi autori col mondo della diplomazia, o per essere stati ambasciatori, come il Braun o Hotman, o per aver partecipato a missioni diplomatiche in veste di segretari, come Dolet e altri.

31 Anche Stefano Andretta, nel contributo su Maggi in questo volume, sottolinea l’impronta pratica di questo scritto, che mette a frutto le prime formalizzazioni della celebre diplomazia veneziana, sulle cui origini cfr. D. E. Queller, Early Venetian Legislation on Ambassadors, Ginevra, 1966.

32 Come segretario Dolet era incaricato in primo luogo della corrispondenza, uno dei compiti fondamentali dei segretari. Cfr. E. Frécenon, Du «Courtisan» au «Sécretaire» : naissance d’une identité professionnelle, in A. Morini (éd.), Identité, langages, et modes de pensée, Parigi, 2004, p. 317 ss. ; M. Simonetta, Rinascimento segreto. Il mondo del segretario da Petrarca a Machiavelli, Milano, 2004 ; A. Quondam, Dal «formulario» al «formulario» : cento anni di «libri di lettere», in Id., Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare : per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, Roma, 1981, p. 71s.

33 Sarebbe interessante ad esempio confrontare il Messaggiero di Tasso con l’altro suo dialogo, Il Secretario, Ferrara, 1587, ove sottolinea il forte intreccio fra la funzione di segretario e quella di ambasciatore.

34 A. Olivieri, Cavalli, Marino in Dizionario biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, p. 749-754.

35 Informatione dell’offitio dell’ambasciatore di Marino de Cavalli il Vecchio (1550), a cura di T. Bertelé, Firenze, 1935.

36 Ibid, p. 19. Il Cavalli offre già un esempio delle lamentele sulle condizioni finanziarie in cui gli inviati, e non solo delle repubbliche, dovevano operare : alla fine della relazione sulla sua missione in terra francese suggerisce : « Bastaria che le fatiche fosser senza guadagno, e che si tenessero tre mila scudi morti in argenti, vesti, cavalli e simili, ma che non s’intaccasse altrimenti il capitale. E però non è meraviglia se molti vogliono più presto viver privati a Venezia che andare ambasciatori fuora » : M. Cavalli, Relazione di Francia (1546), in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, I, Firenze 1839, p. 288.

37 Indicazioni e consigli per il viaggio dell’ambasciatore anche in Alcune notabili osservazioni di Secretaria, in La seconda parte del Tesoro politico, Milano, 1601, p. 383-384.

38 Informatione dell’offitio… cit. n. 35, p. 40.

39 Ibid., p. 43.

40 Ibid., p. 59.

41 Mi sono avvalsa dei passi riportati in A. Tamborra, Krzysztof Warszewicki e la diplomazia del Rinascimento in Polonia, Roma, 1965, p. 50.

42 Così proseguendo la tendenza di Castiglione ed altri autori del Rinascimento a riferirsi ad episodi, personaggi e casi del loro tempo per forgiare una « esemplarità » etica e politica « moderna », da affiancare ai grandi esempi tratti dalla classicità.

43 A. Arisi Rota (a cura di), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, 2009.

44 Numerosi, negli ultimi decenni, i lavori sulla letteratura comportamentale. Per una sintesi si veda ora A. Quondam, Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, 2010. Fra gli studi precedenti cfr. E. Bury, Littérature et politesse. L’Invention de l’honnête homme 1580-1750, Parigi, 1996 ; G. Patrizi- A. Quondam (a cura di), Educare il corpo, educare la parola nella trattatistica del Rinascimento, Roma, 1998 ; I. Botteri, Galateo e Galatei. La creanza e l’instituzione della società nella trattatistica italiana tra antico regime e stato liberale, Roma, 1999.

45 T. Tasso, Il Messaggiero, cit. n. 25, p. 72.

46 Il dialogo fu composto nell’ospedale di Sant’Anna, dove il poeta era rinchiuso, e dedicato a Vincenzo Gonzaga. Fu poi edito a Venezia nel 1582 da Bernardo Giunti, all’insaputa del Tasso, che protestò vivacemente e procedette ad una nuova versione emendata, inviata nel settembre 1583 a Vincenzo Gonzaga, cui era dedicata : E. Raimondi, Per la storia di un dialogo del Tasso : Il Messaggero, in Rassegna della letteratura italiana, s. VII, 58, 1954, p. 569-579.

47 D. Ménager, Diplomatie et théologie à la Renaissance, Parigi, 2001.

48 Tra i quali Ottavio Santa Croce, nunzio di Sua Santità, « prudentissimo e liberalissimo » prelato che svolge con autorità, virtù e religione una « sì alta professione » ; Vincenzo Laureo e Ippolito Capilupi, poeti ma anche prudenti oratori ; Annibale di Capua arcivescovo di Napoli, uomo adorno di lettere e costumi, « e in particolare di quella prudenza e di quella accortezza e destrezza d’ingegno ch’a quest’officio è necessaria » ; il conte Fulvio Rangone « che ha pochi paragoni ne le lettere, ne l’acutezza e ne la maniera del negoziare, e pochi ne la nobiltà e ne lo splendore de la vita » ; il conte Bartolomeo di Porzia, nunzio in Germania, eloquente, dotto e forse il più prudente che si partì dal Vaticano « per muover gli animi de’ principi o per compor le discordie de’ re e de’ popoli » : T. Tasso, Il Messaggiero, cit. n. 25, p. 59.

49 Ibid., p. 61. Per questa ragione, secondo Tasso, il diritto delle genti vieta ai legati l’uso delle armi. E dopo aver ricordato alcuni esempi tratti da Livio di ambasciatori romani presso i francesi che avevano violato questa regola, l’autore conclude che proprio in quanto « uomini senza armi » agli ambasciatori si è sempre portato rispetto e si è garantita loro l’inviolabilità, perché « se potessero guerreggiare, non si concederebbe loro il poter per tutto passare con sicurezza, e niuno aprirebbe la strada a coloro ch’in su ‘l fatto d’ambasciatori inimici potessero divenire » : ibid., p. 64, dove richiama l’Eneide (VII, 152-4) a proposito degli ambasciatori di Enea a Latino.

50 Ibid., p. 63. « Diremo adunque che l’ambasciatore sia gentiluomo che appresso un principe rappresenta la persona d’un altro principe a fine di pace pubblica e d’amicizia. perché quelli che da privati a principi e da principi a privati o da privati a privati sono mandati, non meritano nome di ambasciatore » : ibid., p. 64-65.

51 Ibid.

52 Ibid.

53 Ibid., p. 66.

54 Legatus seu de legatione Legatorumque privilegiis officio ac munere libellus, Paris, 1579, riedito ad Hanau nel 1596 unitamente ai testi di Maggi e Gentili, a riprova del costituirsi di un interesse diffuso per il tema : cfr. V. E. Hrabar, De legati et legationibus… cit. n. 3, p. 113-116.

55 Ad esempio il fatto che l’ambasciatore deve viaggiare veloce, a cavallo, cosa disagevole per le donne, e che è tenuto a dissimulare per ragioni di servizio, cosa che alle donne non riesce a causa della leggerezza del loro spirito e della volubilità della loro lingua. Unico argomento a favore resta quello della lontananza, che poteva portare l’ambasciatore a cadere in tentazioni e avventure amorose.

56 Non ci si soffermerà qui, evidentemente, su autori e opere che sono oggetto dei saggi che seguono.

57 D. Panizza, Appunti sulla storia della fortuna di Alberico Gentili, in Il pensiero politico, 5, 1972, p. 373-386. Per ulteriori indicazioni si vedano il saggio su Gentili nelle pagine seguenti.

58 Nel De legationibus una sezione significativa è dedicata al problema della legittimità dello jus legationis per gli eretici. La vicenda dell’interdetto scagliato contro Venezia da papa Giulio II è occasione, nel trattato del Gentili, per sostenere la legittimità del diritto d’ambasciata non solo per gli scomunicati ma anche per gli eretici e per i protestanti, conformemente ai già avvenuti riconoscimenti per i maomettani e gli ebrei : De legationibus libri tres, Hanau, 1596, l. II, cap. XI : in quocumque discrimine religionis manent jura legationum.

59 A. Tamborra, Krzysztof Warszewicki e la diplomazia… cit. n. 41 Non risulta che la prima edizione sia 1591, come indicato da Hrabar.

60 Che ebbe modo di leggere, probabilmente, nel suo soggiorno mantovano presso Vincenzo I Gonzaga.

61 Alla fine della sua vita torna a Venezia dove ha modo di leggere in Senato un’orazione tesa a dimostrare la somiglianza politica tra i due paesi : Christophori Varsevicii C.C. ad Serenissimam Venetorum rempublicam oratio, Venezia, 1602.

62 A. Tamborra, Krzysztof Warszewicki e la diplomazia… cit. n. 41, p. 75, dove afferma anche, a rovescio, che « un principe è tale quale risulta dal comportamento che il suo ambasciatore tiene nell’assolvere il suo compito politico all’estero ».

63 In particolare, vi sono passi presi di sana pianta da Gentili (ad esempio la definizione di legato), ma in realtà ambedue gli autori non fanno che utilizzare le stesse fonti.

64 A. Tamborra, Krzysztof Warszewicki e la diplomazia… cit. n. 41, p. 50.

65 Ibid., p. 23-25.

66 Ibid., p. 78.

67 G. Mattingly nota che lo scritto di Warszewicki « was cited respectfully » anche a Salamanca e Oxford : Renaissance diplomacy, Cambridge, 1955, p. 213.

68 M. Bazzoli, Ragion di Stato e interesse… cit. n. 5, p. 269. Che precisa : « Non c’è trattato nel quale non si sostenga che la figura dell’ambasciatore è, nella gerarchia dell’autorità civile di qualunque tipo di Stato, subordinata solo a quella di chi detiene il potere sovrano ; e che tale autorità, superiore a quel­la di ogni altro ‘ministro’, si giustifica appunto in virtù del carattere straordinario che viene ad assumere la politica verso l’esterno ».

69 Auctores veteres et recentiores, qui vel data opera vel e re nata de Legato & Legationibus aut scripsisse constat, aut scripsisse dicuntur, in J. Hotman, De la charge et Dignité de l’ambassadeur. Par le Sieur de Villiers Hotman, seconde édition augmentée, Parigi, 1604, p. 37-47.

70 Dei 55 libri delle istruzioni al figlio per il governo (De administrando imperio) di Costantino Porfirogenito se ne sono conservati solo alcuni, tra cui il De legationibus, comprendente a sua volta gli Excerpta de Legationibus Gentium ad Romanos e gli Excerpta de Legationibus Romanorum ad Gentes. Del De legationibus esiste anche un’edizione critica a cura di K. von Boor, Berlino, 1903, con una ampia prefazione sulla circolazione dei manoscritti e le edizioni a stampa.

71 Ex libris Polybii megalopolitani selecta de legationibus et alia (fragmenta ex historiis quae non extant Dionysii Halicarnassei, Diodori Siculi, Appiani Alexandrini, Dionys. Cassii Nicaei de legationibus; Dionys. lib. LXXIX et LXXX imperfectus; emendationes Fulvii Ursini in Polybium), Nunc primum in lucem edita ex bibliotheca Fulvii Urini, Anversa, 1582. La raccolta è dedicata al Granvelle, che frequentava palazzo Farnese dove Orsini era al servizio e dove ebbe modo di conoscere altri personaggi politici e ambasciatori del suo tempo. Per le vicende del ms. da cui derivano le edizioni a stampa cfr. J. M. Moore, The manuscript tradition of Polybius, Cambridge, 1965, p. 137-141.

72 D. Hoeschelius, Eclogae Legationum Dexippi Atheniensis Eunapii Sardiani Petri Patricii et Magistri Prisci Sophistae Malchi Philadelphensis Menandri Protectoris, cum corollario Excerptorum e libris Diodori Siculi amissis, Augusta, 1603 ; C. Cantoclarus, Excerpta de Legationibus, ex Dexippo Atheniense. Eunapio Sardiano Petro Patricio et Magistro. Prisco Sophista. Macho Philadelphensi. Menandro Protectore, Parigi, 1609.

73 Petri Aerodius iudicis Quaestionum… decretorum lib. VI, Parigi, 1573, tit. XVI De Legationibus, con ampi riferimenti a Eliano, Cicerone, Tucidide, Plutarco, Demostene, Senofonte ecc.

74 P. Ayrault, L’ordre, formalité et instruction judiciaire, dont les anciens Grecs et Romains ont usé en accusations publiques..., Parigi, 1576.

75 Tra i tanti che comprendono massime o exempla sui legati cfr. L. Daneau, Politicorum aphorismorum silva, ex optimis quibusque tum Graecis, tum Latinis scriptoribus (quos sequens pagina indicabit) collecta, per Lambertum Danaeum… Leida, 1612. Oltre ai soliti Senofonte, Tucidide, Polibio, Cicerone, Isocrate, Tacito, compaiono anche frammenti da Commynes.

76 Sulla fortuna e l’influenza di questi testi cfr. A. Quondam, Forma del vivere… cit. n. 44.

77 A. Quondam, Strumenti dell’officina classicistica : Polyanthea & Co., in Modern Philology, 101, 2003, p. 316-335.

78 Non va però dimenticato che questo è un problema che concerne tutta la precettistica morale e politica del XVI e del primo XVII secolo : la tradizione del « classicismo » si fonda anzi su un processo continuo di rilettura, utilizzo e trasformazione di testi e materiali precedenti, delle auctoritates ma anche di opere più recenti. Per la distinzione tra riscrittura e plagio cfr. P. Cherchi, Polimatia di riuso. Mezzo secolo di plagio (1539-1589), Roma, 1998, p. 14.

79 « Mais, au total, en plus de l’expérience acquise par les travaux individuels, c’est une activité globale, fondée sur des contacts personnels, des échanges de lettres, des entreprises collectives, qui a fixé les grandes règles de la discipline philologique » : P. Chavy, Le travail philologique, in T. Klaniczay, E. Kushner, P. Chavy (eds.), Époque de la Renaissance (1400-1600), IV, Crises et essors nouveaux (1560-1610), Amsterdam, 2000, p. 197.

80 B. Behrens, Treatises on the Ambassador… cit. n. 6, p. 618.

81 Una sintesi dei contenuti delle due opere in F. Barcia, La figura dell’ambasciatore nei trattati di Charles Paschal e Jean Hotman de Villiers, in Trimestre. Storia, politica, società, 36, 2003, n. 1-2, p. 25-42. Sulla polemica sul presunto plagio L. Bély, La polemique autour de l’Ambassadeur de Jean Hotman : culture e diplomatie au temps de la paix de Lyon, in Cahiers d’Histoire, 46, 2001, p. 327-354.

82 Legatus, Rouen, 1598, con varie edizioni successive, tra cui la seconda accresciuta a Parigi, 1612, e una ad Amsterdam nel 1645.

83 Ibid., p. 74 e p. 82.

84 Ambasciatore, per Paschal, è « chi, con una nomina e un incarico pubblico, tratta all’estero gli affari dello Stato, non con la forza militare, ma con la parola e la forza dell’ingegno », mentre Hotman indica come legati tutti coloro che « sotto la sicurezza della fede pubblica autorizzata dal diritto delle genti, sono impiegati per negoziare con i principi o le repubbliche straniere gli affari dei loro superiori e per rappresentare le loro persone e grandezze durante la legazione », ma specifica anche che sono tali solo coloro che sono spediti « con potere e dignità » a sovrani o repubbliche, grandi e piccole, che abbiano un pieno « diritto di sovranità » : F. Barcia, La figura dell’ambasciatore… cit. n. 82, p. 32.

85 L. Bély, La polemique autour de l’Ambassadeur… cit. n. 81, p. 329.

86 Ibid.

87 Gli uomini di lettere sanno meglio parlare e rispondere, giudicare la legittimità di una guerra, pronunciarsi sull’equità delle pretese e delle richieste altrui, guardarsi dal non essere ingannati nei trattati e nei negoziati di pace, alleanza o matrimonio.

88 Ricordando il suo intervento nel caso Mendoza, Hotman ribadisce che l’obbedienza di un ambasciatore non deve mai essere contro « Dieu, nature & raison », così come non possono esserlo l’obbedienza di un figlio verso il padre, di un servitore col suo padrone, o di un suddito al suo principe : L. Bély, La polemique autour de l’Ambassadeur… cit. n. 81, p. 346.

89 Sul tema si rinvia al saggio di S. De Franceschi in questo volume. Cfr. inoltre S. De Franceschi, La diplomatie henricienne et les ambitions françaises de suprématie temporelle sur la république chrétienne. L’idée de Chrétienté dans la correspondance diplomatique de Philippe Canaye de Fresnes, ambassadeur de France à Venise pendant l’Interdit (1606-1607), in Histoire, Économie et Société. Époques moderne et contemporaine, 23, 2004, p. 551-585.

90 Che per Hotman è una « sintesi delle più belle funzioni che si esercitano nello Stato ; gli ambasciatori non sono portatori di lettere o messaggi, ma giudici, arbitri, negoziatori spesso dei più importanti affari di uno Stato ; sono gli occhi, le orecchie del principe o della repubblica » : F. Barcia, La figura dell’ambasciatore… cit. n. 81, p. 33.

91 M. Stolleis, Staat und Staatsräson in der frühen Neuzeit. Studien zur Geschichte des öffentlichen Rechts, Francoforte sul Meno, 1990 ; A. E. Baldini (a cura di), Botero e la ‘Ragion di Stato’, Firenze, 1992 ; G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, Bologna, 1993 ; M. Viroli, Dalla politica alla ragion di Stato. La scienza del governo tra XIII e XVII secolo, Roma, 1994 (ed. orig. : Cambridge, 1992) ; Y. Ch. Zarka (a cura di), Raison et déraison d’État. Théoriciens et théories de la raison d’État au XVIe et XVIIe siècle, Parigi, 1994.

92 Specularmente, e spesso in forme retoriche, è sulla fedeltà, oltre che su altri meriti, che i collaboratori dei sovrani e le famiglie della nobiltà insistono per qualificarsi come adatti agli impieghi diplomatici : sul rapporto tra fedeltà, servizio e politica estera interessanti considerazioni in C. Rosso, Una burocrazia di antico regime : i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, (1559-1637), Torino, 1992, p. 224s.

93 E di cui troviamo numerosi accenni in Tasso, che sembra esprimere una sorta di preferenza per il principato a ragione della maggiore facilità per l’ambasciatore a « congiungere in amicizia i prencipi co’ prencipi che i prencipi con le republiche, conciosia cosa che l’unione meglio può farsi tra uno e uno che tra uno e molti » : Il Messaggiero, cit. n. 25, p. 70-71.

94 J. A. de Vera, Le parfait ambassadeur, Leida, 1709, p. 77-78.

95 F. de Callières, De la manière de négocier avec les souverains, Amsterdam, 1716, p. 174-175. Ciò non contraddice ovviamente il fatto che la documentazione diplomatica (lettere, relazioni, istruzioni) sia ricca di osservazioni e annotazioni sui sistemi di governo e sulle leggi dei diversi paesi europei, in un’ottica però « più descrittiva che valutativa » : M. Bazzoli, Ragion di Stato e interesse degli stati… cit. n. 5, p. 282.

96 J. A. de Vera, Le parfait ambassadeur, cit. n. 94, p. 196-235.

97 J. A. de Vera, El Embaxador por Don Juan Antonio de Vera i Çuñiga, Sevilla, 1620, III, fol. 66.

98 C. M. Carafa, L’Ambasciatore Politico Cristiano, Venezia, 1670, p. 58-61, 68s., 164-177.

99 A. de Wicquefort, L’Ambassadeur et ses fonctions, L’Aia, 1681, II, p. 6. L’espressione « honneste espion » ricorre già nella terza edizione (1604) de L’ordre, formalité et instruction iudiciaire di Pierre Ayrault (cfr. in V. E. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus varii… cit. n. 3, p. 112).

100 Hermanni Kirchneri... Legatus, cunctis tum in juris prudentiae politicarumq́ue artium studiis, tuum in reip. administratione versantibus ..., Lich, 1604, poi Marburgo, 1610 e 1613.

101 Si fa qui riferimento agli ampi stralci dell’opera presenti in V. E. Hrabar, De legatis et legationibus… cit. n. 3, p. 162-197. Sulla questione dello jus legationis dei principi territoriali cfr. H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, 1999 (ed. orig. : Berlino, 1989), p. 32-56.

102 Su cui rinviamo ai saggi di Vec e Weber in questo volume.

103 Exercitatio Politica De Legationibus, Jena, 1610.

104 C. Besold, De Legatis, et item de Repubblica agenda… Tubinga, 1616.

105 Quaestio vetus et nova : An legatus adversus Principem vel Rempublicam ad quam missus est, delinquentem salvo Jure gentium capere, retinere ac punire liceat?, Parigi, 1606, con un’edizione tedesca a Strasburgo nello stesso anno ; Tractatus de iure publico… Leandri Galganetti, Venezia, 1623, l. IV, tit. 25 : De legatis et legationibus.

106 Va segnalato anche un testo inglese, A casket full of rich Jewels, for the Ornament and Adorning, both of the minde and habite, of the most Absolutest Ambassador, or professed Statest, Londra, 1609, in cui l’a. afferma : « I knowe not any of the old Writers that have purposedlie handled this Argument », per poi diffondersi in poche pagine sui temi del comportamento, della carica, dei privilegi e del seguito degli inviati diplomatici.

107 J. A. de Vera, El Embaxador… cit. n. 97. Oltre ai saggi su de Vera in questo volume, cfr. B. Cinti, Letteratura e politica in Juan Antonio de Vera ambasciatore spagnolo a Venezia (1632-1642), Venezia, 1966 ; M. Bazzoli, Doveri dell’ambasciatore e ordine internazionale nell’ ’Enbaxador’ (1620) di Juan Antonio de Vera, in Id., Stagioni e teorie, cit. n. 5, p. 215-244.

108 F. van Marselaer, Kēpykeion, sive Legationvm insigne, in duos libros distributum, Anversa, 1618. Avrà poi altre edizioni : Anversa (1626), Amsterdam (1644), Weimar (1663), ed è effettivamente un autore spesso citato nelle fonti del tempo. Nato ad Anversa nel 1584, Marselaer studiò presso le scuole dei Gesuiti della sua città e poi a Lovanio, dove si laureò in filosofia e diritto. Ricoprì varie cariche pubbliche, coltivando al contempo le lettere, la filosofia cristiana e il diritto. Di lui esiste un noto ritratto ad opera di Van Dyck.

109 Ibid., p. 160-187. Anche Carafa, nell’edizione del 1690, traccia un quadro degli usi delle diverse corti europee nel ricevere gli ambasciatori, aggiungendovi anche gli usi delle corti ottomana e persiana.

110 Anche le traduzioni, non sempre immediate, testimoniano il duraturo interesse per il lavoro dello spagnolo : Le parfait Ambassadeur divisé en trois partie… Parigi, 1635 ; Idea del perfetto Ambasciatore. Dialoghi historici, e politici… Venezia, 1654.

111 « Legato o ambasciatore è un conciliatore degli affari dei principi, un personaggio di particolare elezione inviato dall’estero per trattare affari pubblici, per particolare elezione, non con astuzie di guerra, bensì mediante l’eloquenza e la forza dell’ingegno » : J. A. de Vera, El Embaxador… cit. n. 97, I, fol. 15.

112 M. Bazzoli, Doveri dell’ambasciatore… cit. n. 107.

113 Sulla cultura del Barocco cfr. J. A. Maravall, La cultura del Barocco. Analisi di una struttura storica, Bologna, 1985, p. 13-36.

114 J. A. de Vera, El Embaxador… cit. n. 97, I, fol. 19 e 77.

115 Tractatus de Legato Auctore Joanne a Chokier, Canonico et vicario Leodinensi. Cum Indice gemino, uno Capitum, altero Rerum maxime Notabilium, Colonia, 1624. Ecclesiastico e umanista di Liegi, Chokier fu seguace della Seconda Scolastica e corrispondente di Lipsio. Noto per altre opere, tra cui un Thesaurus Politicorum Aphorismorum repetitae Lectionis, in quo Principum, Consiliariorum, Aulicorum, Legatorum Institutio propriè continetur, che ebbe tre edizioni fra il 1624 e il 1653.

116 Anastasii Germonii ex Cevae Marchionibus, J.C. Archiepiscopi, & Comitis Tarantasiensis, Et Serenissimi Caroli Emmanuelis Allobrogum Ducis Max. & Italiane Subalpinae Principis invictissimi apud Catholicam Maiestatem Legati. De Legatis Principum, & Populorum Libri Tres, Roma, 1627. Fu vescovo di Tarantasia e ambasciatore di Carlo Emanuele I a Madrid e a Roma.

117 Haec ego ex historicis, poetis, alijsque classicis scriptoribus excerpta, ad reipublicae commodum collecta non sine multo studio, ac iurisconsultorum more discussa, in hunc coëgi libellum : ibid., «proemio ». La scelta degli antichi è giustificata anche dalla convinzione che nessuno fra i moderni, tranne Martino da Lodi, abbia trattato il tema, per cui il vero iniziatore sarebbe per Germonio il suo conterraneo Charles Paschal.

118 Siquidem vox, ac lingua Principis est Legatus, cuius industria bonum publicum promovetur pericula avertuntur, populorum quies confirmatur [...], [legatus] bella sedat, pacem alit, iniuras Principi inferendas antevertit : ibid., dedica a Urbano VIII.

119 Sul Bragaccia (1566-1632 ca.) cfr. R. De Mattei, Il problema della «Ragion di Stato» nell’età della Controriforma, Milano-Napoli, 1979, p. 278-293 ; D. Frigo, Virtù politiche e «pratica delle corti» : l’immagine dell’ambasciatore tra Cinque e Seicento, in C. Continisio, C. Mozzarelli (a cura di), Repubblica e virtù. Pensiero politico e Monarchia Cattolica fra XVI e XVII secolo, Roma, 1995, p. 355-376.

120 Andretta definisce la fatica del piacentino « l’ultimo sforzo di rappresentare una tradizione italiana in appassimento » : S. Andretta, L’arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell’Italia del XVI e XVII secolo, Roma, 2006, p. 80.

121 E « al Serenissimo et Magnanimo Prencipe, il Sig. D. Odoardo Farnese Duca di Piacenza, & Parma » l’opera è appunto dedicata.

122 A. Cremer, La «protection» dans le droit international public européen du XVIe siècle, in Théorie et pratique politiques à la Renaissance, XVIIe Colloque international de Tours, Paris, 1977, p. 145-157.

123 L’Ambasciatore del Dottore Gasparo Bragaccia piacentino. Opera divisa in libri sei. Nella quale si hanno avvertimenti Politici, & Morali per gli Ambasciatori, & intorno quelle cose, che sogliono accadere all’Ambasciarie. Utilissima alla Gioventù, così di Republica, come di Corte, che pretenda di salire per questa più breve via à gli honori, et principali dignità. Tratta dalla Pratica, confermata dalla Civile, e Morale, & coll’Historia illustrata, Padova, 1626. L’opera è disponibile ora anche in edizione anastatica, Roma, 1989, dalla quale si cita : p. 64.

124 Il problema è poi quello del ruolo dei ceti aristocratici nella tenuta dei piccoli stati italiani fino alla guerra di successione spagnola e oltre, pur in presenza di dinastie non sempre dedite alla cosa pubblica o dotate delle qualità necessarie al governo. Esemplare in questo senso la vicenda dei Gonzaga, su cui C. Mozzarelli, Mantova e i Gonzaga, Torino, 1987.

125 G. Bragaccia, L’Ambasciatore… cit. n. 123, p. 36.

126 C. M. Carafa, L’Ambasciatore… cit. n. 98, p. 5.

127 M. Bazzoli, Ragion di Stato e interessi degli Stati… cit. n. 5, p. 286.

128 Advertencias para Reyes, Principes, y Embaxadores por don Christoval de Benavente y Benavides, Madrid, 1643. L’autore fu maggiordomo maggiore di don Giovanni d’Austria, ambasciatore spagnolo a Venezia dal 1624 al 1630 e poi in Francia dal 1632 al 1634, e poi ministro del Consiglio della guerra di Filippo IV.

129 J. Finett, Some Choice Observartions of Sr. John Finett Knight and Master of the Ceremonies to the two last Kings, Touching the Reception, and Precedence, the Treatment and Audience, the Puntillios and Contests of Forren Ambassadors in England, Londra, 1656 (che ha anche una traduzione tedesca, Braunschweig, 1728) ; G.T. Della Torre, De Auctoritate Gradu et Terminis Legatorum a Latere Tractatus, Roma, 1656 ; F. Galardi, Traité politique concernant l’importance du choix exact d’Ambassadeurs habiles avec l’utilité des Ligues, et du rétablissement des Ordres Militaires en Espagne..., Colonia, 1663.

130 Cit. in A. Hugon, Au service du Roi… cit. n. 12, p. 119, che commenta : « Le regret d’une époque harmonieuse imprègne ces reflexions. Le regard des diplomates espagnols se tourne vers un temps merveilleux de grandeur et d’idéal incarné par l’époque médiévale, c’est-à-dire, pour l’Espagne, vers les grandes heures de la Reconquête et les exploits des Rois Catholiques ».

131 M. Stolleis, « Arcana imperii » e « ratio status ». Osservazioni sulla teoria politica del primo Seicento, in Id., Stato e ragion di Stato nella prima età moderna, Bologna, 1998, p. 31-68.

132 D. Frigo, Corte, onore e ragion di stato : il ruolo dell’ambasciatore in età moderna, in D. Frigo (a cura di), Ambasciatori e nunzi. Figure della diplomazia in età moderna, in Cheiron, 30, 1998, p. 13-55.

133 Mi sia consentito un ultimo rinvio al mio Ambasciatori, ambasciate e immunità diplomatiche nella letteratura politica italiana (secc. XVI-XVIII), in MEFRIM, 119-2, 2007, p. 31-50.

134 Un ampio ventaglio di saperi necessario all’ambasciatore è proposto anche da Grozio in una lettera del 1615 a Benjamin Aubéry du Maurier, edita in J.S. Reeves, Grotius on the Training of an Ambassador, in The American Journal of International Law, 23, 1929, p. 619-625.

135 Lasciando volentieri ai colleghi che si sono cimentati nella disamina puntuale di alcuni testi il far emergere questa dimensione fondante del comportamento e dell’azione degli ambasciatori moderni, si rinvia fra i tanti studi sul tema a V. Dini e G. Stabile, Saggezza e prudenza. Studi per la ricostruzione di un’antropologia in prima età moderna, Napoli, 1983 ; G. Borrelli, Ragion di Stato. L’arte italiana della prudenza politica, Napoli, 1994 ; C. Continisio, Una, nessuna, centomila : riflessioni attorno a storiografia e prudenza d’antico regime, in Annali di Storia moderna e contemporanea, 3, 1997, p. 319-348.

136 G. Bragaccia, L’ambasciatore… cit. n. 123, p. 147.

137 A. Hugon, Rivalités européennes et hégémonie mondiale. Modèles potitiques, conflits militaires et négociations diplomatiques, XVIe-XVIIIe siècle, Paris, 2002, p. 115, dove parla per Westfalia della « mise en oeuvre d’une nouvelle diplomatie ».

Auteur

Università degli studi di Trieste

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search