Versione classicaVersione mobile

Hétérodoxies croisées. Catholicismes pluriels entre France et Italie, XVIe-XVIIe siècles

 | 
Gigliola Fragnito
, 
Alain Tallon

Venise et la France

« Si quid e Gallia afferatur, avide lego ». Reti intellettuali, libri e politica tra Venezia e la Francia nella prima metà del Seicento

Antonella Barzazi

Testo integrale

  • 1 C. Rizza, Peiresc e l’Italia, Torino, 1965 ; M. Fumaroli e F. Solinas (a cura di), Peiresc et l’It (...)
  • 2 Mi limito qui a rinviare a G. Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il (...)

1Il ruolo di rilievo rivestito dal mondo veneto nelle relazioni culturali tra l’Italia e la Francia lungo l’arco cronologico che va dal tardo Cinquecento ai primi anni del Seicento è un dato ben noto. Dal libro di Cecilia Rizza su Peiresc e l’Italia, del 1965, fino ai saggi presentati sotto lo stesso titolo da Marc Fumaroli nel 2009, numerosi lavori hanno delineato momenti e figure di un confronto ripercorso da punti di vista volta a volta letterari, artistici, scientifici e dalla particolare angolatura del viaggio, pratica di formazione particolarmente diffusa presso le élite nobiliari e di toga transalpine1. Su un altro, distinto versante - quello della storia politico-religiosa - si sono invece svolti gli studi sui rapporti instaurati tra Venezia e la Francia intorno alla vicenda dell’interdetto del 1606 e alla personalità di Paolo Sarpi. A partire dalle ricerche di Cozzi e Ulianich fino al volume recente di De Franceschi, uno scavo documentario imponente ha fatto luce sugli echi francesi della controversia veneto-pontificia, ricostruendo i molteplici aspetti di un dialogo che, divenuto particolarmente intenso durante l’età di Enrico IV, sarebbe poi andato incontro a un rapido esaurimento dopo il trauma dell’assassinio del Borbone2.

2Di fronte a un quadro di studi ricco, ma disomogeneo, in cui i diversi contributi stentano spesso a intrecciarsi, è parso utile - nella prospettiva degli sguardi incrociati - ricomporre in una visione d’insieme i risultati acquisiti, integrandoli con gli apporti di un ricco materiale epistolare, manoscritto, ma in parte non trascurabile già edito a partire dal Settecento. Questo consente di mettere a fuoco e di disporre lungo cronologie più distese una trama di rapporti che dallo scorcio del XVI secolo si protese ben oltre la straordinaria congiuntura del primo decennio del XVII, dentro la fase dell’emarginazione di Venezia dal novero delle potenze europee scandita dai falliti tentativi antiasburgici ai confini orientali, dalla crisi valtellinese e dalla guerra di Mantova. Anche in questo periodo difficile il richiamo alla Francia continuò ad agire sull’ambiente intellettuale veneto, assumendo diverse inflessioni e assecondando dislocazioni politiche. E la vecchia Repubblica riuscì ancora - per parte sua - a parlare a una Francia impegnata nella faticosa costruzione delle proprie istituzioni politiche ed ecclesiastiche.


  • 3 G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, in Id., Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella cris (...)
  • 4 Sul de Maisse e sull’ex calvinista Canaye, convertitosi al cattolicesimo nel 1601, nell’imminenza (...)

3A distanza di alcuni decenni dalla pubblicazione dei suoi scritti, Gaetano Cozzi rimane lo storico che ha saputo rendere al meglio il senso di profonda vicinanza alla Francia diffuso a Venezia tra il finire del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Si trattava di un correlato dell’orientamento antispagnolo e antipontificio prevalso nella linea politica della Serenissima dopo la svolta antioligarchica e legalitaria degli anni ottanta del XVI secolo : per il settore del patriziato che si era affermato allora alla guida della Repubblica, la fiducia nel ruolo equilibratore della Francia in Europa faceva tutt’uno con l’attrattiva di un mondo culturale e religioso complesso, in grado di superare contrasti laceranti e di ritrovare l’unità politica, aprendo così nuovi orizzonti nell’universo cattolico3. Ad alimentare questi atteggiamenti aveva contribuito tra l’altro la presenza in città, in veste di ambasciatori francesi, di uomini dall’acuta sensibilità politico-religiosa come André Hurault de Maisse e Philippe Canaye de Fresnes i quali, muovendo da itinerari personali del tutto diversi, avevano maturato una comune contrarietà all’accoglimento in Francia dei decreti del concilio di Trento e apprezzavano a loro volta, nella Venezia dell’epoca, l’esempio di un cattolicesimo alieno dall’ossequio al papa, sostanziato di esigenze spirituali profonde. Con il tempestivo riconoscimento della successione di Enrico IV, la Serenissima si era confermata ai loro occhi come il naturale interlocutore di un disegno politico mirato a rilanciare il ruolo della Francia in Europa e a sottrarre la Chiesa di Roma all’esclusiva tutela della Spagna4.

  • 5 Cfr. A. Nuovo, Ritratto di collezionista da giovane : Peiresc a casa Pinelli, e A.M. Raugei, Amor (...)
  • 6 A.M. Raugei (a cura di), Une correspondance entre deux humanistes : Gian Vincenzo Pinelli et Claud (...)
  • 7 Cfr. A. Maggiolo, I soci dell’Accademia patavina dalla sua fondazione (1500), Padova, 1983, p. 9 ; (...)

4Ben presente, il riferimento francese, anche a Padova, tra l’Università – dove dal 1592 insegnava Galilei - e altri circoli culturali, primo fra tutti quello che si riuniva nella casa di Gian Vincenzo Pinelli, intorno a una biblioteca ricca e largamente disponibile5. Pinelli aveva tenuto a lungo rapporti epistolari con Claude Dupuy, padre dei più noti Pierre e Jacques, futuri animatori del cabinet Dupuy, ma la corrispondenza si era spenta lentamente dopo l’ingresso a Parigi, nel 1588, delle forze della Lega, che aveva provocato la disgrazia politica e personale di Claude6. Pinelli morirà nel 1601, ma due anni prima era stata fondata, nella dimora padovana del cardinale Federico Corner, l’accademia dei Ricovrati, che per un decennio avrebbe funzionato da punto d’aggregazione per una società intellettuale fatta di patrizi veneziani, di docenti dell’Università, di ecclesiastici colti uniti dall’interesse per la filologia e l’antiquaria, dal culto del latino classico e insieme da larghe aperture alle nuove frontiere della ricerca scientifica7.

  • 8 Cfr. U. Motta, Antonio Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascime (...)
  • 9 G. Trebbi, Venezia tra ‘500 e ‘600 nell’opera storica di Andrea Morosini, in Studi veneziani, 25, (...)
  • 10 G. Benzoni, La fortuna, la vita, l’opera di Enrico Caterino Davila, in Studi veneziani, 16, 1974, (...)
  • 11 Rizza, Peiresc… cit., p. 12-13 ; Nuovo, Ritratto di collezionista. I due giovani francesi giunsero (...)
  • 12 Rizza, Peiresc… cit., p. 45-105 ; P.N. Miller, Nicolas-Claude Fabri de Peiresc and the Mediterrane (...)

5Su questo sfondo vediamo muoversi protagonisti di lungo corso delle relazioni intellettuali franco-venete : il canonico del duomo Antonio Querenghi, a Padova tra il 1597 e il 1605 in una pausa della sua carriera romana e a sua volta proprietario di una biblioteca fornita e aperta, monsignor Paolo Gualdo, amico di Galilei e futuro biografo di Pinelli, Alvise Lollino, patrizio e dal 1596 vescovo di Belluno, grande appassionato di libri e codici. Quindi il gruppo dei più giovani : Lorenzo Pignoria, che nel 1602, trentenne, diventerà segretario del vescovo di Padova Marco Corner, il coetaneo e amico di Pignoria Martino Sandelli, parroco e latinista, Girolamo Aleandro il giovane e il ferrarese nonché futuro cardinale Guido Bentivoglio, entrambi passati a Roma all’aprirsi del Seicento. Organicamente inserite nella gerarchia ecclesiastica, legate da rapporti cordiali ai gesuiti, queste figure condividono «una coscienza intellettuale e politica di stampo filofrancese», come ha sottolineato Uberto Motta nel suo lavoro su Antonio Querenghi, vicino a Clemente VIII e legato agli oratoriani della Vallicella8. Le cerchie padovane gravitanti tra casa Querenghi e i Ricovrati intersecano del resto l’orbita culturale del celebre ridotto veneziano dei fratelli Andrea e Nicolò Morosini, frequentato da patrizi di diverso orientamento politico e da dotti di passaggio per la capitale e nel quale le scottanti vicende francesi - ancora vive nella diretta esperienza di alcuni dei partecipanti - costituiscono argomento importante di discussione9. Con questi ambienti entra in contatto nel 1599 il ventitreenne Enrico Caterino Davila : di ritorno dagli assedi finali delle guerre di religione in Francia, vi inizia un legame d’amicizia duraturo con Lollino e con Flavio Querenghi, il giovane nipote di Antonio, e conosce Bentivoglio10. Lo stesso anno si affaccia al variegato mondo intellettuale veneto-padovano il diciannovenne Nicolas Fabri de Peiresc, giunto in Italia insieme al fratello minore per seguire i corsi di giurisprudenza dello Studio di Padova e compiere quel viaggio nella penisola che imprimerà su di lui il marchio duraturo di uno spiccato gusto collezionistico e di una raffinata bibliofilia11. Venivano poste così le premesse di uno scambio epistolare dapprima occasionale e intermittente, ma destinato a diventare negli anni uno degli assi principali dell’esteso carteggio italiano di Peiresc12.

  • 13 Rizza, Peiresc… cit., p. 168 ; Ulianich, Saggio introduttivo in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., (...)
  • 14 Ivi, p. XIV.
  • 15 Ivi, p. XVII-XVIII ; Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Ph. Canaye des Fresnes… cit., p. 45, 97. 

6Tra gli interlocutori veneti del giovane francese incontriamo, oltre a Gualdo e Pignoria, anche Paolo Sarpi. Nel 1602 Peiresc, sulla via del ritorno a Aix, si offre di « servirlo » « di libri o d’altro », mentre gli comunica da Montpellier le proprie entusiastiche impressioni sulle lezioni del giurista riformato vicentino Giulio Pace da Beriga13. All’anno successivo risale la prima traccia di un contatto - mediato probabilmente dall’ambasciatore Canaye des Fresnes - tra Sarpi e la personalità egemone del mondo politico-culturale parigino, Jacques-Auguste de Thou, alla ricerca di materiali per la continuazione dell’Historia sui temporis14. Di questa il frate servita riceverà in seguito i primi due volumi, che portavano la narrazione fino al 1572. Nel 1604 Sarpi si adopererà per procurare a un altro corrispondente francese, il filologo calvinista Isaac Casaubon, che a Lione studiava l’ebraico, una copia del Corano, concessa in prestito da un patrizio veneziano legato a Galilei, Agostino Da Mula15.

  • 16 Ivi, p. 48-50 ; De Franceschi, Raison d’État… cit. ; B. Barbiche, L’influence française à la cour (...)
  • 17 A. Tallon, Conscience nationale et sentiment religieux en France au XVIe siècle, Parigi, 2002, p.  (...)

7Sulle prime prove di una rete di comunicazione tra uomini di cultura con interessi essenzialmente eruditi si sarebbe presto abbattuta la tempesta dell’interdetto. Il precipitare, nel 1606, di contrasti da tempo latenti tra la Serenissima e il papa, la prospettiva, annunciatasi fin dal profilarsi dello scontro, di un intervento mediatore di Enrico IV, mettevano in gioco questioni - il rapporto tra cattolicesimo e autorità romana, il ruolo dei gesuiti - profondamente sentite nella Francia di quegli anni, questioni che investivano direttamente gli elementi fondanti della chiesa nazionale. Sylvio De Franceschi ha recentemente riconsiderato con grande ampiezza di dettagli la « perception française de l’interdit », evidenziando i risvolti diplomatici e dottrinali di una mediazione che prefigurava - a cinque anni dalla pace di Lione - la ripresa di una politica italiana della Francia e metteva a rischio l’impegno della monarchia per instaurare un’intesa durevole con Roma16. La controversia tra la Repubblica e Paolo V doveva confermare le ragioni della solidarietà tra le due « églises soeurs »17, introducendo note nuove e diverse nelle corrispondenze tra mondo veneto e francese.

  • 18 Ulianich, Saggio introduttivo, in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. XIX. Sull’impegno dell’amb (...)
  • 19 Rizza, Peiresc… cit., p. 169-170. Sulla collocazione di Du Vair nell’« engrenage polémique » del p (...)
  • 20 Ulianich, Saggio introduttivo, in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. XXIV-XXXI ; A. Buffardi, C (...)
  • 21 Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. 168-169 (lettera a De Thou del 6 giugno 1607).

8Durante l’intero arco della contesa - tra l’aprile 1606 e l’aprile 1607 - il flusso delle informazioni erudite e bibliografiche appare come soverchiato dagli echi dello scontro in atto e dalla trasmissione degli scritti polemici diffusi dalle due parti. Quelli di Sarpi, in particolare, subito ricercati in Francia, varcano le Alpi per il tramite dei rispettivi ambasciatori e vengono fatti tradurre in francese18. Tra lo scorcio del 1606 e i primi giorni del 1607 Peiresc li procura a Guillaume Du Vair, presidente del parlamento di Aix, al seguito del quale si è recato qualche mese prima a Parigi19. A Venezia giungono invece i numerosi testi francesi originati dall’interdetto : da quelli, più noti, di Louis Servin, Jacques Leschassier, Edmond Richer fino al Discours au roi di Guillaume Ribier, un appassionato appello alla convocazione di un concilio nazionale francese per ristabilire l’unità della fede cattolica, che sarà volto successivamente in italiano da Sarpi su richiesta del doge Leonardo Donà20. Il presidente De Thou è al centro dello scambio di libelli e notizie. A lui Sarpi promette d’inviare, all’indomani della conclusione della vertenza, un puntuale resoconto della vicenda, rispondendo alla sollecitazione trasmessagli attraverso l’ugonotto Jérôme Groslot de l’Isle, in visita a Venezia nella primavera del 160721. Nell’arco di un anno il ruolo del frate servita è così radicalmente cambiato : non più il religioso dotto e deferente di fronte a più noti e autorevoli studiosi, è ora il capofila di una grande battaglia contro le pretese temporalistiche del papato romano, in grado di dialogare con rappresentanti di spicco dell’ambiente politico-culturale e religioso francese.

  • 22 Cozzi, Intorno al cardinale Ottavio Paravicino… cit., p. 43.
  • 23 « Io sono in Roma - scrive Pignoria il 23 maggio 1606 - con timore di trattenermici gli anni se Di (...)
  • 24 Rinvio in proposito alle puntuali ricostruzioni di Corrado Pin in P. Sarpi, Consulti, vol. I/1 : I (...)
  • 25 Motta, Antonio Querenghi… cit., p. 258-260 ; i due Morosini, che non erano parenti, condividevano (...)
  • 26 Motta, Antonio Querenghi… cit., p. 261-268 (la citazione da p. 263). Il frammento fu oggetto di un (...)
  • 27 Benzoni, La fortuna, la vita, l’opera… cit., p. 336.

9Il mondo intellettuale veneto interessato al dialogo con la Francia si presenta ora diviso. Lo scoppio della contesa ha sorpreso Gualdo e Pignoria a Roma, al seguito del vescovo di Padova Marco Corner. Se il primo affida a un manoscritto autobiografico il sollievo per aver potuto così evitare « quella travagliosa confusione »22, il secondo, già poco entusiasta del soggiorno romano, sfoga proprio con Peiresc il disagio per la « rissolutione sì poco christiana » del governo veneziano e l’ossessione di non poter più tornare in patria23. All’indomani della composizione diplomatica della vertenza, in un clima avvelenato da opposte interpretazioni sulla natura del compromesso raggiunto sotto l’egida della Francia24, Antonio Querenghi sarà coinvolto nell’organizzazione di un’abboccamento del polemista tedesco Kaspar Schoppe con Sarpi, teso a ottenere dal consultore veneziano una formale abiura delle sue posizioni per evitare ulteriori ritorsioni pontificie. Patrocinata verosimilmente dal cardinale francese Jacques Davy Du Perron, d’intesa con l’ambasciatore veneziano a Roma, la missione dello Schoppe, rimasta senza esito, potrà contare sulla collaborazione del senatore Donato Morosini, un patrizio legato all’ambiente intellettuale padovano e vicino, per le sue posizioni caute nei confronti del papa, ad un altro Morosini, il già menzionato Andrea25. Sempre nel 1607, per impulso di Paolo V, Querenghi avviò la stesura di una Historia veneti interdicti. L’abbozzo rimasto tra le sue carte restituisce una trattazione « misuratamente apologetica » dei problemi filosofici sottesi a una vicenda i cui sviluppi concreti venivano lasciati da parte26. Le pressioni pontificie si eserciteranno, tramite il nunzio a Venezia, anche sul vescovo Lollino il quale tuttavia eviterà di prendere posizione contro Sarpi, suo vecchio amico27. Stretti tra patriottismo veneziano e imperativi dello status ecclesiastico, questi uomini marcavano la propria distanza dalle scelte del patriziato più ostile alla Chiesa e dal frate che se ne era fatto interprete, evitando tuttavia di entrare nel vivo della polemica.

  • 28 Cfr. Lettere d’uomini illustri che fiorirono nel principio del secolo decimosettimo non più stampa (...)
  • 29 A. Soman, De Thou and the Index. Letters from Christophe Dupuy (1603-1607), Ginevra, 1972, p. 15-2 (...)
  • 30 Ivi, p. 113 (Pignoria a Gualdo, 9 novembre 1609).
  • 31 Sull’apporto di studiosi e collezionisti privati allo slancio del commercio europeo del libro erud (...)
  • 32 Cfr. in BNF, Fonds Français 9540, le lettere di Pignoria a Peiresc del 1608-1609 ; inoltre la lung (...)
  • 33 Ivi, p. 236-237 (Peiresc a Gualdo, 25 sett 1609).
  • 34 Ivi, p. 104 (Pignoria a Gualdo, 15 maggio 1609). Querenghi era divenuto segretario del cardinale n (...)

10L’interdetto doveva così orientare lo sviluppo successivo delle relazioni epistolari tra l’area veneta e la Francia. Qualche reticenza si avverte nelle comunicazioni tra Peiresc, di nuovo a Aix dopo un viaggio in Inghilterra e in Olanda, e le sue conoscenze padovane. A Gualdo, rimasto a Roma, dove aveva ultimato la stesura della vita di Gian Vincenzo Pinelli, Peiresc manda nel novembre 1607 i propri rallegramenti, ma esprime al contempo un rammarico : nella sua biografia non si sarebbe potuto includere un elogio di Pinelli scritto da De Thou. Peiresc avrebbe avuto infatti difficoltà a chiederla al presidente, che non aveva mai ricevuto da Pignoria le informazioni a suo tempo richieste sul filologo cremonese del Cinquecento Gabriele Faerno28. La discreta sortita, caratteristica dello stile epistolare di Peiresc, suggerisce una sorta di sospensione dei corrispondenti padovani di fronte a De Thou che, schierato apertamente dalla parte di Venezia, vedeva allora la propria opera principale sottoposta al vaglio della censura romana29. È in ogni caso negli anni del post-interdetto che s’instaura una triangolazione epistolare tra Aix, Roma e Padova. Si tratta ancora di uno scambio a maglie larghe, che subisce gli incerti del recapito attraverso le reti mercantili e una certa distrazione da parte di Peiresc, accettata con indulgenza da Gualdo, ma puntualmente rimarcata da Pignoria30. I tre corrispondenti s’informano vicendevolmente sui rispettivi studi, chiedono riscontri biografici e filologici, si procurano ritratti di letterati, copie di manoscritti e iscrizioni, piccoli reperti archeologici, edizioni a stampa rare e novità bibliografiche, cogliendo le opportunità offerte dai circuiti librari in cui si trovano inseriti31. E celebrano i grandi protagonisti della repubblica delle lettere europea che in quel periodo vanno scomparendo : da Giuseppe Giusto Scaligero al celebre antiquario fiammingo Gorleus, al naturalista franco-olandese Clusius32. L’invio a Peiresc della vita del Pinelli completata da Gualdo è occasione per rievocare un modello culturale avvertito come non più riproponibile33. La trama delle notizie lascia trasparire i fili che si annodano nel più esteso orizzonte filofrancese in cui i padovani si muovono, all’ombra di patrizi come il già ricordato Donato Morosini, spesso presente in queste lettere : nel maggio 1609 Gualdo dà conto dell’imminente arrivo al vicino castello del Catajo, appartenente agli Obizzi, del cardinale Alessandro d’Este, accompagnato da Antonio Querenghi34.

  • 35 Sull’aprirsi di Sarpi alla cultura giuridica francese, lontana da quella, per lui deludente, espre (...)
  • 36 Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. 131, 12 maggio 1609.
  • 37 Cfr. ivi, Ulianich, Saggio introduttivo, p. XLII-XLIV ; LXXXVI-LXXXIX.
  • 38 Il passo è sempre nella lettera a Gillot del 12 maggio 1609, ivi, p. 132.

11Molto lontani i registri e i contenuti della corrispondenza che parallelamente Sarpi intrattiene dal suo convento veneziano, intensificando le relazioni con gallicani e ugonotti stabilite durante l’interdetto. Non che manchino, anche qui, richiami a temi di personale interesse, storico-filologici o scientifici. Ma al frate che entra stabilmente al servizio della Repubblica in qualità di consultore per le materie teologiche e giurisdizionali, i carteggi con l’avvocato del parlamento parigino Jacques Leschassier, con il consigliere Jacques Gillot offrono anzitutto la possibilità d’affinare la conoscenza degli istituti giuridici francesi e della disciplina ecclesiastica in vigore al di là delle Alpi35. Quando Sarpi si confronta con i corrispondenti sui deliberati di un antico concilio o analizza minutamente prerogative e diritti regolanti la collazione di vescovati e prebende, la sua attenzione non va al restauro o all’edizione di un testo, ma ai processi di lungo periodo che - dall’antichità cristiana fino al concilio di Trento - hanno modellato le strutture ecclesiastiche, va alla prassi beneficiaria della chiesa di Francia che, con le proprie «libertà», offre agli Stati italiani un modello di autonomia rispetto all’imporsi del centralismo romano. « Si quam libertatem in Italia aut retinemus aut usurpamus, totam Franciae debemus », dichiara Sarpi in una famosa lettera del 1609 a Gillot36. Di qui la ricerca continua dei libelli, dei trattati, delle raccolte di documenti che in quegli anni centrali per l’elaborazione delle dottrine gallicane vengono illustrando la storia delle istituzioni ecclesiastiche del Regno37. « Si quid e Gallia afferatur, avide lego », scrive ancora Sarpi a Gillot38 : da quegli scritti, richiesti spesso in più esemplari, si augura di poter trarre rimedi adeguati al pericoloso disimpegno e alle cautele che vede ormai diffondersi nel gruppo dirigente veneziano, man mano che la stagione dell’interdetto si allontana nel tempo.

  • 39 Sull’impronta di quello che è stato definito un «carteggio d’azione» (Cozzi, Nota introduttiva a P (...)
  • 40 P. Sarpi, Lettere ai protestanti, ed. M.D. Busnelli, Bari, 1931, I, p. 119 (lettera a J. Groslot d (...)
  • 41 Ivi, p. 147, 12 ottobre 1610.
  • 42 Ivi, p. 150, 4 gennaio 1611.
  • 43 Pur dissentendo dalla tesi richeriana della coordinazione dei due poteri, ecclesiastico e civile, (...)

12Il corpus delle lettere ai francesi condivide la nota distintiva dell’epistolario sarpiano, un epistolario ‘militante’, finalizzato a un preciso progetto politico : l’inserimento di Venezia in un fronte antiasburgico compatto, in grado di spezzare le pretese d’egemonia della Spagna e del papato sull’Europa e la morsa stretta sulla penisola italiana39. Così, mentre si pone alla scuola dei giuristi gallicani, Sarpi non esita a dichiarare, nel più libero colloquio epistolare con Groslot de l’Isle, la propria delusione di fronte alla linea conciliante adottata da Enrico IV. « Con li continui offici che si stasse bene col papa » - rileva il 27 aprile 1610 – il re « ha dato fomento a’ papisti ed impedimento a’ buoni »40. Il trauma dell’assassinio del Borbone detterà di qui a poco a Sarpi lettere cariche di devozione e gratitudine per la lezione offerta dalla Francia e tuttavia intrise di una profonda convinzione : le possibilità concrete di un ruolo propulsivo della monarchia francese sul continente europeo erano tramontate, con gravissimo rischio per l’Italia. « Doleo non vestra tantum sed et nostra etiam causa », comunicherà Sarpi a Gillot nell’ottobre 161041. « Calamitas fit nobis communis, quibus vestris successibus animi adduntur, vel minuuntur », ripeterà nel gennaio 1611, davanti alla ripresa dell’azione dei gesuiti e al profilarsi di una nuova offensiva di Roma per l’accoglimento della decretazione tridentina42. In seguito manifesterà a più riprese la propria apprensione per le divisioni provocate nel composito universo gallicano dalla destituzione di Edmond Richer dalla carica di sindaco della Sorbona e per il moltiplicarsi dei sintomi di un’irreversibile rimonta dell’influenza del cattolicesimo romano nel paese43.

  • 44 La dimensione informativa dell’epistolario sarpiano e la figura di un Sarpi « novellista » e « cur (...)
  • 45 Cinque lettere scritte da Molin nel 1611-12 a Leschassier sono in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit (...)
  • 46 C. Pin, « Qui si vive con esempi, non con ragione » : Paolo Sarpi e la committenza di Stato nel do (...)
  • 47 Sulla stesura dell’Istoria e gli itinerari della tradizione manoscritta, cfr. l’Introduzione di C. (...)
  • 48 « Per dubbio che li venisse in mente, o perché propose la cosa in Collegio », spiegherà in seguito (...)
  • 49 V. in Sarpi, Lettere ai protestanti cit, p. 174, 244, le missive a Groslot de l’Isle del 10 maggio (...)
  • 50 Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. 163, lettera a Gillot del 4 luglio 1617.

13Dal carattere di fondo del carteggio sarpiano discende anche la sua peculiare cifra comunicativa, che all’analisi puntuale di leggi e istituti intreccia la denuncia dei misfatti del totato asburgico-papale e brani di tenore prettamente informativo redatti alla maniera degli avvisi dalle corti e dai fronti europei. Si tratta del resto della corrispondenza di un uomo pubblico, ben consapevole dei meccanismi del potere, inserito a fondo nei circuiti delle notizie44. Sulle lettere che vanno e vengono dalla cella del suo convento si esercitano così, insieme, le insidie della Curia romana e dei suoi emissari e il controllo delle cerchie politiche di riferimento. Oltre al confratello e collaboratore Fulgenzio Micanzio, è in particolare il patrizio Domenico Molin, esponente di punta dello schieramento più apertamente avverso al papa e alla Spagna, a condividerne le relazioni, tanto da sostituirlo occasionalmente nello scambio con Leschassier45. Tra la fine del 1611 e l’inizio del 1612 è proprio Molin a inviare al giurista parigino la scrittura sarpiana Delle contribuzioni de’ chierici, con un’iniziativa non gradita dall’autore, che terrà a giustificare con il destinatario le semplificazioni operate in quella scrittura d’ufficio46. Un’occhiuta sorveglianza aveva circondato per contro la richiesta di una relazione sull’interdetto rivolta a Sarpi fin dal 1607 da De Thou. Lo scritto che il consultore veneziano era andato redigendo - quel caposaldo della storiografia sarpiana noto con il titolo di Istoria dell’Interdetto - era cresciuto su se stesso tra ripensamenti dello stesso Sarpi e remore del suo entourage rispetto alla divulgazione di una versione ufficiale della controversia con il papa47. Nel 1610 sembrava giunto il momento opportuno al recapito, quando un patrizio vicino a Sarpi, Agostino Nani, veniva nominato ambasciatore straordinario a Parigi per l’incoronazione di Luigi XIII e si rendeva disponibile a portare con sé il testo, per rinunciarvi tuttavia poco dopo48. L’inoltro rimaneva ancora congelato, mentre Sarpi faceva balenare a Groslot la possibilità di ottenere le «memorie» dell’interdetto dall’Inghilterra, da una trasposizione in inglese che aveva consentito di eseguire a William Bedell, cappellano dell’ambasciatore d’Inghilterra a Venezia49. Solo l’approdo a Parigi, nel 1616, di un ambasciatore veneziano considerato particolarmente affidabile come Vincenzo Gussoni, appartenente alla cerchia sarpiana, avrebbe offerto l’occasione per onorare - tardivamente - l’impegno con De Thou. Lo storico gallicano, morto nel maggio 1617, non avrà comunque il tempo di utilizzare il testo, rimasto nelle mani del Gussoni. Lo stesso Sarpi autorizzerà Gillot a servirsene per trarne ogni notizia utile, « caractere tantum mutato »50.

  • 51 Al 1612 risale l’avvio della corrispondenza parallela di Sarpi e Micanzio con Dudley Carleton, amb (...)

14La vicenda del passaggio oltralpe della storia dell’interdetto - che prefigurava aspetti peculiari della complessa tradizione dei testi sarpiani - finiva così per dilatarsi lungo l’intera parabola delle corrispondenze del frate veneziano con il mondo francese. La fase più intensa dello scambio, segnata dalla dura prova dell’assassinio di Enrico IV, si era progressivamente esaurita nell’arco del 1613, di pari passo con lo spegnersi delle aspettative del servita nei confronti di una Francia che sembrava scivolare nuovamente verso lo scontro tra fazioni, scossa nel prestigio internazionale conquistato con Enrico IV, incapace di svolgere un ruolo efficace di contrasto alla supremazia spagnola. Sarpi e Micanzio avevano frattanto dirottato il loro impegno verso nuove relazioni con ambienti politico-religiosi inglesi e olandesi e si adoperavano per favorire un’alleanza della Serenissima con le potenze protestanti del nord51.

  • 52 Sarpi, Lettere ai gallicani… cit. p. 159, 17 febbr 1617. 
  • 53 G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo, in G. Cozzi, M. Knapton, G. Scarabello, La Repubblica di (...)
  • 54 Sarpi, Lettere ai protestanti… cit., p. 279-280 (28 marzo 1617).
  • 55 Ivi, p. 280 ; cfr. inoltre la lettera del 29 marzo 1617 (ivi, p. 280-281).

15L’effimera ripresa, nel 1616, delle comunicazioni con De Thou, Gillot e Groslot de l’Isle avrà luogo sotto l’impressione dell’accoglimento dei decreti tridentini da parte dell’assemblea del clero francese, avvenuto l’anno prima. Di fronte al concretarsi di un esito paventato da tempo, Sarpi lasciava trasparire - scrivendo a Gillot - il proprio sconforto : e Gallia unde olim adiumenta libertatis abunde hauriebamus, modo exeunt instrumenta servitutis52. Ma continuava ad appellarsi alla comunità intellettuale parigina, che incoraggiava a resistere alle pressioni crescenti della Chiesa di Roma. Quanto a Venezia, attraversava a sua volta un momento particolarmente critico. Il settore del gruppo dirigente più legato alla memoria dell’interdetto aveva a lungo auspicato lo scoppio di un conflitto in grado di rimettere in discussione gli equilibri di potere in Italia. E nel 1615 il conflitto era infine scoppiato ai confini orientali della Repubblica, dove la tensione con gli Asburgo veniva tenuta alta dalle incursioni della pirateria uscocca foraggiata dagli arciducali d’Austria. Le dispendiose operazioni militari - con l’arruolamento di truppe olandesi e il versamento di sussidi al duca di Savoia in vista di un attacco alla Lombardia spagnola - avevano però presto ristagnato senza esiti significativi, tra il crescente disagio dell’ampia parte del patriziato che considerava la guerra una scelta finanziariamente troppo gravosa e azzardata dal punto di vista politico e religioso53. «Troppo desiderio di quiete», diffusa acquiescenza ai « partiti di pace » degli spagnoli : così Sarpi dipingeva a Groslot de l’Isle la situazione veneziana nel marzo 1617, evocando con accenti profetici un accordo imminente che, « in apparenza tollerabile », avrebbe condotto a « una servitù totale d’Italia »54. Rispetto a uno sbocco del genere rimaneva l’auspicio che « l’Inghilterra o la Germania fossero più vigilanti »55. La Francia - una Francia costretta dalle divisioni interne a mantenere buoni rapporti con la Spagna - era ormai assente dai suoi orizzonti.


  • 56 BNF, Fond Français 9543, fol. 48, lettera da Padova del 14 aprile 1614. Come rilevato a suo tempo (...)
  • 57 Ivi, p. 190-203 ; M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia eu (...)
  • 58 A Vicenza fin dall’agosto 1609, Gualdo tornò a Roma nel giugno 1614, per rientrare definitivamente (...)
  • 59 Lettere d’uomini illustri… cit., p. 238. Riprendevano nello stesso periodo anche le comunicazioni (...)

16Se si considera nel suo insieme il flusso delle corrispondenze tra l’area veneta e la Francia, non può sfuggire la netta sfasatura cronologica tra gli epistolari sarpiani e quelli che fanno capo a Paolo Gualdo e Lorenzo Pignoria. Gli anni tra il 1610 e il 1613, quelli del maggiore impegno per Sarpi, si collocano all’interno di una lunga sospensione delle comunicazioni tra i padovani e Peiresc. Nell’aprile 1614 era Gualdo a scrivere all’erudito provenzale : lo ragguagliava sugli « occhiali » di Galilei e gli faceva notare che da quasi un quinquennio gli amici veneti attendevano sue notizie56. Sono state ipotizzate, per questo silenzio, ragioni contingenti : il maggiore coinvolgimento di Peiresc nella carica di consigliere al parlamento di Aix, la passione per l’astronomia suscitata in lui dalla pubblicazione del galileiano Sidereus nuncius, che lo distraeva dai radicati interessi antiquari57. Non è da escludere che l’impegno del carteggio fosse diventato meno appetibile dopo la partenza di Gualdo da Roma, per un lungo intervallo a Vicenza, proprio mentre a Padova l’attività dei Ricovrati languiva58. La lettera di Peiresc a Gualdo del 5 ottobre 1614, cui ne veniva allegata un’altra per Pignoria, costituisce una sorta di ricapitolazione dei disguidi e delle inadempienze reciproche, con relativa richiesta di perdono, suggellata dall’invio a entrambi di un ritratto di madonna Laura, omaggio ai comuni interessi petrarcheschi59.

  • 60 Come la Vetustissimae tabulae aeneae sacris Aegyptiorum simulacris celatae accurata explicatio, us (...)
  • 61 Diverse spedizioni di libri da Roma, con le relative note di spesa, risultano dalle lettere di Gua (...)
  • 62 Cfr. ad esempio le lettere di Pignoria a Gualdo del 27 giugno 1614 e del 20 settembre 1615 in Lett (...)

17Nel corso del 1615, con Gualdo nuovamente in Curia, lo scambio triangolare d’informazioni e libri torna assiduo : da Roma prendono la via di Aix opere di antiquaria e storia ecclesiastica, scritti di Galilei e dei suoi critici, a cominciare dagli attacchi del gesuita Christoph Scheiner, celato sotto lo pseudonimo di Apelle ; da Padova Pignoria spedisce - oltre ai suoi lavori storico-antiquari, che ne vanno definendo la figura di studioso60 - volumi procurati presso i librai veneziani, copie d’iscrizioni lapidarie e di documenti, rispondendo ai puntuali interrogativi di Peiresc61. La trama delle notizie e dei saluti lascia intravedere, dietro i due corrispondenti, la presenza costante delle personalità da sempre interessate al dialogo culturale con il mondo francese : Andrea e Donato Morosini, il vescovo di Belluno Lollino, gli amici passati alla corte di Roma, Querenghi e Aleandro62.

  • 63 Rizza, Peiresc… cit., p. 27-28. In una lettera a Gualdo del 30 aprile 1616 Peiresc dava disposizio (...)
  • 64 « Egli è personaggio di gran nome - scriveva Peiresc a Gualdo a proposito di De Thou l’11 ottobre (...)
  • 65 Cfr. ad esempio le lettere a Gualdo del 25 gennaio, del 3 aprile e dell’8 agosto 1617 in Lettere d (...)

18Di qui a poco le relazioni con Peiresc sarebbero andate incontro a un ulteriore rilancio. Nella tarda primavera del 1616 l’erudito di Aix si trasferiva infatti nuovamente a Parigi insieme a Guillaume Du Vair, nominato garde de sceaux nell’ambito di un profondo ricambio ai vertici ministeriali. Diversamente da quanto previsto in origine, il soggiorno era destinato a prolungarsi fino all’ottobre 1623, oltre la morte dello stesso Du Vair63. Ai corrispondenti veneti la nuova posizione di Peiresc, definitivamente cooptato nei circoli intellettuali della capitale, offriva una possibilità inusitata d’accesso alla piazza libraria parigina e di contatto con un più vasto orizzonte europeo. Attraverso Peiresc riprendevano anche le relazioni con De Thou, figura egemone nella cultura della capitale : nei mesi che intercorreranno tra l’autunno 1616 e la morte del presidente, nel maggio 1617, Gualdo e Pignoria torneranno a inviargli le informazioni e i materiali sugli uomini di lettere del Cinquecento che sarebbero dovuti entrare nella progettata prosecuzione dell’Historia sui temporis, ma rimarranno alla fine inutilizzati64. Sul nuovo sfondo, infine, un carteggio ancorato pressoché esclusivamente al recinto dell’erudizione e dell’antiquaria si apriva alle vicende politiche. Giunto a Parigi in un momento particolarmente difficile per la monarchia - fra la tregua con i principi ottenuta dalla reggente a Loudon e l’arresto del Condé - Peiresc registrava puntualmente nelle sue lettere l’alternarsi di presagi «di guerra civile» e di momentanee schiarite, riferiva sulla « mutazione […] de’ più vecchi e principali ministri », segnalava le mosse di Maria de’ Medici e le offensive contro le fortezze tenute dagli aristocratici ribelli che stavano accompagnando la contrastata presa del potere da parte di Luigi XIII65.

  • 66 Erano, queste, le posizioni del più autorevole portavoce dello schieramento moderato, Andrea Moros (...)
  • 67 Lettere d’uomini illustri… cit., p. 275, Parigi, 20 settembre. Tra il 1611 e il 1619 rappresentò l (...)

19Gli amici padovani dovevano seguire con particolare apprensione questi ragguagli. Se la frazione più battagliera del gruppo dirigente veneziano si era ormai allontanata dalla Francia, i patrizi moderati cui Gualdo e Pignoria erano legati rimanevano convinti della necessità, per la Serenissima, di uno stretto legame con la monarchia francese, che aveva rinsaldato i rapporti con la Sede apostolica e perseguiva una politica estera distensiva e pacifista. Tutt’altro che indifferenti ai timori di un accerchiamento asburgico, rimanevano risolutamente contrari ad alleanze avventurose con i paesi protestanti, foriere di preoccupanti scenari religiosi, e giudicavano la guerra contro gli arciducali d’Austria come un pericoloso ritorno degli spiriti del 1606, che rischiava di distogliere la Repubblica da una tradizione costantemente rivolta al mantenimento della quiete66. Premevano perciò per una rapida composizione del conflitto sotto l’egida di una Francia libera da fazioni, saldamente unita nel cattolicesimo, unica possibile garante di un accordo tra Venezia e gli Asburgo e di un duraturo equilibrio in Europa. Di tale prospettiva, che orientava allora entrambe le diplomazie, veneziana e francese, si faceva interprete lo stesso Peiresc. « Se abbiamo la pace - scriveva a Gualdo nel settembre 1616 - se ne sentiranno gli effetti costì ne’ motivi di Austria ; se abbiamo la guerra, se ne vorranno valere i nemici di cotesta Serenissima Repubblica »67.

  • 68 G. Benzoni, Campiglia, Alessandro, in DBI, 17 (1974), p. 537-539 ; Peiresc aveva accolto l’opera, (...)
  • 69 Benzoni, Campiglia, Alessandro… cit., p. 538.

20Qualche tempo prima Gualdo aveva inviato a Peiresc, sollecitandone la presentazione al re, il manoscritto delle Turbulenze della Francia in vita del re Henrico il Grande del vicentino Alessandro Campiglia, già segretario a Padova dei Ricovrati e vicino all’ambasciatore Brûlart de Léon68. Si trattava di una ricostruzione minuziosa, dall’« andamento faticoso e trasandato »69, del periodo compreso tra il 1553, anno della nascita del futuro Enrico IV, e il 1595. Campiglia vi proponeva con passione il mito del sovrano trionfante su fazioni politiche pretestuosamente ammantate di motivazioni religiose, guidato dalla provvidenza nella pacificazione d’una Francia rimasta cattolica a dispetto delle lusinghe di calvinisti e fautori della tolleranza, «Hercole novello», fermato da « tigre inhumana » nella missione intrapresa di conservare con i suoi eserciti « a tutta l’Europa la libertà », come lo stesso autore scriverà nella dedica a Luigi XIII dell’edizione a stampa.

  • 70 « S’egli avesse dedicata la sua opera alla Regina madre sola, o congiontamente ad essa, e alla Mae (...)
  • 71 L. Zilli, Le succès italien de Pierre Mathieu, historiographe de Henri IV, in Avènement d’Henri IV (...)
  • 72 Le Remarques d’estat et d’histoire sur la vie et les services de monsieur de Villeroy erano state (...)
  • 73 In una lettera del 26 dicembre 1618 al cardinale Alessandro d’Este Bentivoglio riferiva la soddisf (...)
  • 74 L’Historia d’Elio Seiano e l’Historia delle prosperità infelici d’una femmina di Catanea comparver (...)
  • 75 Come documenta E. Bonora (La « censura inavvertita ». Censura romana e opere di storia tra l’Itali (...)
  • 76 Benzoni, Campiglia, Alessandro… cit., p. 539 ; cfr. anche Id., La fortuna, la vita, l’opera… cit., (...)
  • 77 La dedica delle Turbulenze a Luigi XIII, « maggiore re dell’Europa » e « figliuolo primogenito del (...)
  • 78 Questa ebbe luogo il 30 giugno 1621, a quasi tre anni di distanza dalla scomparsa dell’autore, mor (...)

21Le Turbulenze della Francia - che, come Peiresc aveva previsto, non fruttarono all’autore alcuna ricompensa, a parte la « benignissima risposta » regia e il dono differito d’una catena d’oro70 - davano corso a una riflessione dipanatasi lungo l’arco di quasi un ventennio tra l’ambiente politico-culturale filofrancese veneto, la corte estense e le relative diramazioni curiali, collocandosi in un nascente filone di pubblicazioni riguardanti la recente storia del Regno. Nel 1615 era uscita a Modena l’Historia della morte d’Enrico Quarto re, versione italiana del vibrante resoconto dello storiografo di corte Pierre Matthieu, eseguita - dietro la formale attribuzione al precettore di lingua francese di casa d’Este Jean-Bernard de la Baffarderie - dal cardinale Alessandro sotto la guida del padovano Antonio Querenghi, che da Roma continuava a svolgere la funzione di segretario estense71. Nel 1618 sarà la volta di un altro scritto di Matthieu, le Osservationi di stato e di historia sopra la vita e i servigii del signor di Villeroy, volto in italiano dal medesimo illustre traduttore72. L’operetta, che rendeva omaggio alla memoria dell’antico ministro di Enrico IV, uscito definitivamente di scena, era pervenuta al cardinale ferrarese Bonifacio Bevilacqua, probabilmente grazie all’intervento del nunzio pontificio a Parigi Guido Bentivoglio73. Lo stesso Bevilacqua aveva in mano, poco dopo, due nuovi testi di Matthieu, l’Histoire romaine d’Aelius Sejanus e le Prospérités malheureuse d’une femme cathénoise. Trasparenti metafore dei drammatici casi di Concino Concini e della moglie Leonora Dori, questi trovarono a loro volta un traduttore in un « Gelato Accademico Umorista », indicazione di paternità che riconduce all’accademia romana, e furono pubblicati nel 1619 a Ferrara74. Incorniciata da queste prime prove della fortuna italiana di Matthieu, l’opera del Campiglia veniva impressa a Venezia dal tipografo Giorgio Valentini nel febbraio 1617, per giungere a Parigi solo nell’agosto. Prima ancora della stampa aveva suscitato indignate proteste da parte degli spagnoli ed era finita nel mirino della censura romana75. Certamente, come ha rilevato Benzoni, troppo marcate dovettero apparire, nelle pagine dello storico vicentino, « la simpatia per tutta l’attività del Borbone », estesa anche alla madre Giovanna d’Albret, accesa calvinista, e « l’angolatura, del tutto politica » adottata nell’analisi delle vicende76. Ma non passarono certamente inosservate ai censori romani - allora molto attenti a contenere ogni attacco al ruolo e all’azione della Spagna - l’entusiastica esaltazione del primato del trono di Francia, orchestrata attingendo ai temi classici della contrapposizione ideologica tra le due grandi monarchie, e l’insistenza sul radicato vincolo tra la penisola italiana e il re Cristianissimo77. Malgrado la mobilitazione di amici e sostenitori, l’opera non potrà evitare l’iscrizione all’Indice donec corrigatur78.

  • 79 Così, ancora, la dedica al giovane Borbone.
  • 80 Su Gussoni e Bon, nati rispettivamente nel 1575 e nel 1552, cfr. G. Gullino, Gussoni, Vincenzo, in (...)
  • 81 Molti i ricordi dell’esperienza padovana nelle confidenziali lettere scritte da Bentivoglio a Paol (...)
  • 82 « Le conclusioni di pace - commenterà ironicamente Sarpi in un parere al governo veneziano - sogli (...)

22Il nostalgico monumento eretto dal Campiglia alla Francia di Enrico IV, pilastro della « libertà » dell’Europa e dell’« Italia particolarmente »79, era un sasso nello stagno della politica estera filospagnola perseguita dalla Reggenza. La sua comparsa nella capitale francese mirava presumibilmente a propiziare un fattivo intervento di Luigi XIII nel complesso gioco diplomatico in corso, volto alla stipulazione della pace tra la Repubblica e gli arciducali d’Austria. Dopo che il governo veneziano aveva accettato, alla fine del 1616, una proposta di mediazione avanzata da Filippo III, il primo negoziato condotto a Madrid era rimasto senza esito, ma le sollecitazioni della corte di Francia avevano favorito una riapertura della trattativa a Parigi. Per Venezia ne erano stati incaricati due patrizi schierati su fronti opposti : l’ambasciatore ordinario Vincenzo Gussoni, poco più che quarantenne, vicino a Sarpi e strenuo fautore della guerra, e il più anziano e autorevole Ottaviano Bon, pacifista a oltranza, legato da antica consuetudine alla cerchia padovana e in particolare a Lollino80. Diplomatico esperto, Bon era giunto in Francia oltre un anno prima, in qualità di ambasciatore straordinario, per affiancare Gussoni in uno scabroso confronto sulla richiesta veneziana di libero passo lungo la via dei Grigioni per le truppe assoldate oltralpe, destinato ad arenarsi tra le resistenze della Spagna, i veti del nunzio pontificio in Francia Ubaldini e l’acquiescenza del governo di Maria de’ Medici, sovrastato dalla ribellione dei principi. Nell’estate 1617 tuttavia la svolta politica seguita all’assunzione del potere da parte di Luigi XIII, pareva autorizzare aspettative diverse. In realtà le pressioni convergenti degli spagnoli, dei francesi e del nuovo nunzio Guido Bentivoglio, antico sodale padovano e amico personale di Bon81, convinceranno quest’ultimo ad accelerare i tempi e a concludere - forzando la volontà del collega più giovane e le stesse commissioni ricevute - un accordo che si limitava a confermare i capitoli stipulati a Vienna fin dal 1612 riguardo all’allontanamento degli uscocchi dalla costa dalmata, ma risultava blando e dilatorio rispetto al complesso contenzioso tra Venezia e le autorità del Regno di Napoli per la giurisdizione sull’Adriatico, sotteso alla questione uscocca. Un accordo che separava inoltre - contro gli auspici per una compiuta sistemazione dei problemi italiani - la posizione del duca di Savoia, alleato della Serenissima. Siglata il 6 settembre 1617 a Parigi e ratificata venti giorni dopo a Madrid, la « pace d’Italia » avrebbe fatto esplodere a Venezia le tensioni politiche latenti, accentuate dall’aperta dissociazione di Gussoni dalle decisioni dell’ambasciatore straordinario82. Si apriva una polemica dai lunghi strascichi, che farà rasentare la crisi diplomatica : gli ambasciatori veneziani, richiamati e convocati davanti al Senato per esser venuti meno al mandato loro conferito, saranno trattenuti a Parigi in attesa di garanzie a tutela delle loro persone e dello stesso operato dei ministri francesi. Difesi a Venezia dal Brûlart de Léon, potranno rimpatriare solo all’inizio del 1618.

  • 83 BNF, Fond français, 9543, fol. 67, lettera del 17 dicembre 1617. Di pressioni dell’ambasciatore ve (...)
  • 84 BNF, Fond français, 9540, fol. 46 e s., lettera di Pignoria a Peiresc, 12 agosto 1618 (dove si rif (...)
  • 85 BNF, Fond Français, 9540, fol. 44, Pignoria a Peiresc, 20 maggio 1618 ; lo scritto sarpiano è in P (...)
  • 86 « Che non è stato - postillava Pignoria - poca ventura l’haverlo ». BNF, Fond Français, 9540, fol. (...)
  • 87 Il termine Manifesto è in realtà presente nel sottotitolo di uno scritto Ragioni della Republica V (...)

23I letterati padovani si erano adoperati per sostenere, coi loro mezzi, l’iniziativa francese. Ma il divampare di proteste e recriminazioni, tra l’aggressività perdurante delle autorità spagnole in Adriatico e in Valtellina, insinuavano in loro una crescente inquietudine. Ne cogliamo le tracce lungo i margini della discussione erudita, nell’andirivieni delle segnalazioni e delle commissioni librarie. Sullo scorcio del 1617 l’appello a una Francia che stava deludendo ogni speranza si caricava d’angoscia e di cattivi presagi. Le sorti d’Italia erano ormai segnate - scriveva Paolo Gualdo a Peiresc - se i francesi non davano corso al più presto a qualche « generosa risolutione »83. Anche Pignoria si staccava da lapidi e reperti documentari per commentare con Peiresc il rapido evolvere della situazione in Boemia, per evocare casi politico-religiosi scottanti come quello di Marcantonio De Dominis, la cui opera veniva allora censurata tanto dalla Sorbona che dal collegio dei teologi dell’università patavina84. Nei plichi che inviava a Parigi trovavano ora posto gli scritti originati dalla battaglia pubblicistica e storiografica che accompagnava la laboriosa esecuzione della « pace d’Italia ». Nell’arco del 1618 Pignoria spediva a Peiresc, insieme a più copie delle Turbulenze della Francia del Campiglia, la «terza parte dell’Istoria degli Uscocchi», con ogni probabilità il Supplimento dell’Historia degli Vscochi di Minuccio Minucci arciuescouo di Zara, pubblicato anonimo da Sarpi nel 161785 ; il « racconto della guerra del Friuli », da identificare quasi certamente con l’opera Guerre d’Italia tra la Serenissima Republica di Venetia e gli arciducali di casa d’Austria, comparsa a firma di tal Pomponio Emigliani milanese86 ; il « manifesto della congiura », indicazione che potrebbe far pensare a una scrittura sul preteso intrigo diplomatico tessuto dall’ambasciatore spagnolo a Venezia marchese di Bedmar, nella denuncia del quale era esplosa, nella primavera di quell’anno, la diffusa tensione antispagnola87.

  • 88 Sulla sua decisione si soffermano le lettere di Gualdo a Peiresc della primavera-estate 1618 (BNF, (...)
  • 89 Per le critiche alla conduzione del negoziato espresse al Lollino da Enrico Caterino Davila, pur f (...)
  • 90 Lettere d’uomini illustri cit., p. 406, Parigi, 12 dicembre 1618. Espressioni di stima nei confron (...)
  • 91 Ivi, p. 95.
  • 92 Ivi, p. 96, Parigi, 20 marzo 1619. Dopo lunghe peregrinazioni tra le università tedesche e frances (...)
  • 93 Benzoni, Contarini, Angelo, in DBI, 28, 1983, p. 111-119. Amico di Sarpi, vicino a Giambattista Ma (...)

24Nello stesso periodo Gualdo e Pignoria accoglievano a Padova l’ex ambasciatore Ottaviano Bon, che prima ancora di lasciare la Francia aveva deciso di ritirarsi a vita privata proprio nella città universitaria88. I vecchi amici gli si stringevano intorno, malgrado lo sconcerto per gli esiti della trattativa parigina e il crescente pessimismo nei confronti della monarchia di Luigi XIII89. Da Parigi Bentivoglio cercava di tener vivi gli spiriti filofrancesi dell’ambiente politico-culturale moderato. Scriveva a Gualdo approvando la scelta del Bon di abbandonare le affannose cure della politica e assicurando del « degno concetto » in cui il negoziatore del trattato con gli arciducali era tenuto alla corte del Cristianissimo90. E richiamava alle ragioni profonde del rapporto con la Francia, « uno Stato - scriveva nel 1619 a Gualdo - sì grande, sì diviso in materia di religione, sì spesso agitato dalle discordie civili, c’ha una delle maggiori Corti d’Europa & uno de’ più riguardevoli governi del mondo », provvisto d’una qualità « unica e singolare » : «quella delle continove mutationi che vi si veggono», autentica palestra, dunque, di « governo de’ Regni »91. La rappresentazione della Francia che il nunzio delineava, rivelatrice delle inflessioni della politica pontificia sullo scorcio del pontificato di Paolo V, doveva suonare di rimprovero a Giambattista Gualdo, giovane nipote di Paolo. Giunto a Parigi sul finire del 1618 per prender parte alle ultime battute di un annoso affaire politico-religioso - il ritorno al cattolicesimo del giurista vicentino Giulio Pace, aspirante a una cattedra nello Studio di Padova -, Giambattista se n’era ripartito già nel marzo 1619, rinunciando alla straordinaria opportunità di osservare « le cose di questo Regno e di questa Corte », in grado di « servir di scuola a tutti gli altri paesi »92. Alle immagini proposte da Bentivoglio facevano da polemico contrappunto gli attacchi che contemporaneamente, da Parigi, sferrava contro la Francia l’ambasciatore della Repubblica Angelo Contarini, esponente della cerchia patrizia sarpiana. Già all’indomani del suo insediamento, all’inizio del 1619, Contarini aveva invitato il Senato a metter da parte ogni aspettativa di aiuto da parte di una monarchia francese priva di guida sicura, lacerata dai contrasti e dai concorrenti appetiti dei ministri, ridotta all’impotenza dall’attivismo asburgico. Nessuna illusione, in lui, rispetto a un re come Luigi XIII, diviso dalla madre da un conflitto insanabile, succube della Spagna e dell’insinuante operare del nunzio pontificio, intento a combattere gli ugonotti più che a farsi valere « negli affari della Valtellina » e nella penisola italiana93.

  • 94 La missiva è in Lettere d’uomini illustri… cit., p. 412.
  • 95 Anche in quest’occasione le accuse contro Bon finirono per essere ritirate dal Senato : nel marzo (...)

25All’aprirsi della guerra dei trent’anni opposti atteggiamenti nei confronti della Francia continuavano dunque a marcare il discrimine tra differenti settori del gruppo dirigente, riproponendo le divaricazioni ideologiche radicate nella stagione dell’interdetto. Quanto a Bentivoglio, continuerà a reiterare i suoi buoni uffici anche dopo il nuovo scacco all’iniziativa francese rappresentato dal brutale intervento spagnolo in Valtellina nel luglio 1620. L’11 novembre, a tre giorni dalla battaglia della Montagna bianca, annunciava a Paolo Gualdo la recente presa di Pau da parte delle forze regie, un colpo decisivo inferto agli ugonotti del Béarn, con il quale la Francia riacquistava - a suo dire - un sovrano degno « d’un San Luigi »94. Gualdo era pregato di mettere a giorno degli ultimi avvenimenti gli « amici nostri », primo tra tutti « il nostro signor Bono ». Alla fine del 1619, mentre tornavano ad affacciarsi progetti d’alleanza tra la Serenissima, il duca di Savoia e le Province Unite d’Olanda che facevano ben sperare Sarpi e Micanzio, Ottaviano Bon era stato posto nuovamente sotto accusa, da un Senato profondamente diviso, per aver fatto circolare in forma anonima la sua relazione sulla pace del 1617, divenuta una sorta di manifesto della politica estera cauta e pragmatica patrocinata dalla fazione moderata del patriziato95. Una politica che guardava ostinatamente alla Francia.


  • 96 Lettere d’uomini illustri… cit., p. 219, Aix, 6 aprile 1622. La pietra « larga tre dita, lunga un (...)
  • 97 J. Delatour, Les frères Dupuy et leurs correspondances, in Berkvens-Stevelinck, Bots e Häseler (a (...)

26Nell’aprile 1622 Pignoria riferiva a Giambattista Gualdo che Peiresc avrebbe desiderato riavere una mezza pietra donata vent’anni prima, a Venezia, allo zio Paolo Gualdo, morto nell’ottobre precedente. « Io ho comodità ogni settimana di scrivere al detto Signore », precisava l’erudito padovano, offrendo di occuparsi della spedizione96. Dopo la scomparsa dell’amico più anziano, Pignoria si era assunto in prima persona la prosecuzione di un dialogo divenuto ormai consuetudine. Un dialogo che, al passaggio tra il secondo e il terzo decennio del secolo, assicurava l’inserimento in una rete di corrispondenze europee in via d’espansione : quando, nel 1623, Peiresc rientrava in Provenza, il suo circuito epistolare - proteso dalla Francia verso l’area mediterranea - s’intersecava ormai con quello dei fratelli Pierre e Jacques Dupuy, più giovani cugini nonché eredi spirituali e materiali di Jacques-Auguste De Thou. Sull’onda del cordoglio di amici e conoscenti per la morte del presidente, il carteggio dei Dupuy, in precedenza intermittente e occasionale, si era rapidamente infittito e andava diramandosi dalla Francia verso i maggiori centri culturali olandesi - Leida in primo luogo -, verso l’area germanica, verso Roma, destinata a confermarsi, con il pontificato di Urbano VIII, come il principale crocevia nella penisola dell’informazione scientifico-erudita e delle notizie politiche provenienti dalle corti europee e dai fronti di guerra97.

  • 98 Un convincente ritratto di Molin, uno dei più influenti uomini politici veneziani nell’arco di tem (...)
  • 99 Cfr. le lettere inviate nel corso del 1619 da Pignoria a Gualdo, allora a Venezia, in BNM, Cod. it (...)
  • 100 Un’ampia casistica si ricava da un fascio di lettere indirizzate da Pignoria al Molin tra il 1622 (...)
  • 101 La pratica, diffusa all’interno delle reti di corrispondenze del tempo, suppliva alla mancanza di (...)
  • 102 Cfr. la lettera di Pignoria a Molin del 30 aprile 1624 in BNM, Cod. it. XI, 20 (6789), nella quale (...)
  • 103 Ivi, lettera del 27 febbraio 1624, dove Pignoria riferiva tra l’altro le espressioni di stima di P (...)

27In un orizzonte comunicativo più esteso e complesso Pignoria si sforzava di tener vivo il ruolo del polo padovano. A incoraggiarlo, a sostenerne le iniziative era ora il senatore Domenico Molin. L’amico di Sarpi, partecipe dei rapporti del consultore veneziano con gallicani e protestanti francesi, aveva visto crescere la propria autorevolezza politica di pari passo con il moltiplicarsi delle sue relazioni con i maggiori rappresentanti della ricerca filologica d’oltralpe : dai francesi Casaubon e Claude Saumaise, agli olandesi Daniel Heinsius, Jan van Meurs, Gerhard Voss98. Con le sue ampie frequentazioni, con la sua biblioteca generosamente aperta agli interessati, era diventato il principale interlocutore dell’ambiente tradizionalmente più coinvolto, sotto l’egida del milieu aristocratico moderato e filocuriale, nei rapporti con la Francia. L’ascendente del « signor Domenico », il senso di una deferente familiarità nei suoi confronti, aleggiavano sul colloquio epistolare tra Gualdo e Pignoria fin dallo scorcio degli anni dieci99. Nel decennio successivo Molin avrebbe steso sul mondo intellettuale veneto una rete mecenatesca e clientelare della quale il padovano Pignoria costituirà uno dei più accreditati referenti. Per conto proprio, degli amici, di docenti dell’Università Pignoria chiedeva al senatore libri in prestito, entrature presso studiosi italiani e stranieri, contatti con tipografi e librai, ma anche sostegno presso le magistrature della capitale per la soluzione di controversie giudiziarie della più varia natura100. Molin, per parte sua, accordava benigno interessamento, formulava pareri su punti d’erudizione controversi, faceva circolare, oltre ai suoi libri, le missive giuntegli dai corrispondenti transalpini101. E seguiva da vicino le discussioni tra Pignoria e Peiresc, intervenendo su singole questioni - come quella delle misure e dei pesi antichi e moderni, che da tempo appassionava l’erudito di Aix102 -, suggerendo ulteriori spunti. Nel 1624 Peiresc e, per suo tramite, lo storico e geografo André Duchesne saranno ad esempio coinvolti in una ricostruzione della « discendenza di quelli della casa Molin dopo le guerre oltramarine »103.

  • 104 Nel 1618 era morto Andrea Morosini ; lo seguiranno Ottaviano Bon, sullo scorcio del 1623, e nel 16 (...)
  • 105 Sullo scontro che ebbe luogo allora nel ceto patrizio e che vide Domenico Molin schierato dalla pa (...)
  • 106 Irriducibile critico della Francia rimaneva invece Fulgenzio Micanzio, che in una serie di lettere (...)

28Il passaggio di testimone nel controllo della principale corrente di scambi con la Francia sottolineava i profondi mutamenti in corso nella politica veneziana. Mentre procedeva il ricambio generazionale nel gruppo dirigente104, tendevano a esaurirsi le dinamiche politiche che avevano dominato il primo ventennio del secolo. Sul fronte interno la contrapposizione tra famiglie filocuriali e avverse a Roma incrociava ormai altre profonde fratture nel corpo aristocratico : quella, in primo luogo, tra le case più ricche e influenti e il patriziato di scarsi mezzi escluso dal cerchio del potere, destinata a esplodere dopo il 1625 nel movimento di Renier Zeno105. Quanto alla politica estera, il rilievo assunto dopo il 1620 dalla questione della Valtellina doveva favorire il tramonto della linea bellicista volta all’alleanza con l’Olanda, rivelatasi velleitaria, e richiamare il governo veneziano a un proficuo rapporto con la Francia, dalla quale sembrava ragionevole attendersi - con l’ormai prevedibile ascesa di Richelieu - un’azione contro l’egemonia degli Asburgo finalmente determinata, almeno in parte sottratta ai condizionamenti della diplomazia pontificia. Un’alleanza con la monarchia di Luigi XIII s’imponeva come obiettivo prioritario per la Repubblica anche agli occhi di chi, come Domenico Molin, era stato tra i fautori dell’asse antiasburgico con le potenze protestanti e rimarrà sempre diffidente rispetto al laborioso ridisegno della presenza internazionale francese106. Di fronte all’inevitabile ralliement tuttavia la Serenissima doveva porsi - nella visione del senatore - con l’orgoglio e la consapevolezza di un’esemplare tradizione politica e culturale. Con la sua dedizione agli studi, con le ramificate corrispondenze, con l’incoraggiamento offerto a eruditi di differente estrazione, Molin mirava certamente a celebrare se stesso e la propria ambizione, ma riproponeva insieme l’idea di una grande Venezia, capace di svolgere ancora un ruolo di prim’ordine in Europa. Tra gli echi della guerra che si espandeva sul continente, un ceto di governo lacerato da contrasti profondi finiva così per convergere sulla necessità di stringersi alla Francia.

  • 107 Id., Venezia nello scenario europeo… cit., p. 108-9.

29Gli accordi stipulati nel febbraio 1623 tra la Serenissima, Luigi XIII e il duca di Savoia107 saranno il primo risultato di un faticoso confronto politico-diplomatico, destinato ad accompagnarsi a un rilancio del filone di pubblicazioni francesi avviato nel decennio precedente, il cui aspetto più vistoso sarà l’exploit delle traduzioni di Pierre Matthieu.

  • 108 Peiresc aveva peraltro cercato di raffreddare l’entusiasmo di Pignoria : di Matthieu – scriveva il (...)
  • 109 Tra questi ultimi c’erano le Continuationi delle opere principali fino ad anni più recenti e la Ge (...)
  • 110 Lobbes, L’œuvre historiographique de Pierre Matthieu… cit., p. 497 ; per la vicenda censoria : Bon (...)
  • 111 Un confronto tra l’originale francese e l’Historia delle rivolutioni di Francia (Venezia, Fontana, (...)

30Le versioni comparse dal 1615 al 1619, accolte con unanime favore dai letterati veneti più legati alla Francia, avevano riguardato alcuni scritti minori dello storiografo di corte francese108. Ma tra il 1623 e il 1625 i torchi degli stampatori veneziani Bartolomeo Fontana e Barezzo Barezzi ne sfornarono ripetutamente gran parte delle opere maggiori. In questo breve arco di tempo l’Histoire de France et des choses memorables advenues aux provinces estrangeres durant sept années de paix du regne de Henry IV, l’Histoire des derniers troubles de France sous le regne des rois très-chrestiens Henri III […] et Henry IV, l’Histoire véritable des guerres entre les deux maisons de France et d’Espagne […] jusqu’à la paix de Veruins furono presentate, in una sorta di rincorsa tra le due tipografie, in versioni italiane eseguite da traduttori diversi e in edizioni dai titoli differenti, singolarmente o in volumi che contenevano anche altri testi di minor mole dell’autore, già editi in Italia - come le Osservazioni di Stato […] del Signor di Villeroy - ovvero proposti per la prima volta109. La fortuna di Matthieu si dislocava dagli elitari circoli filofrancesi veneto-modenesi verso un’industria editoriale in grado di far fronte alla crescente richiesta del mercato e di adeguarsi alle direttive impartite dalla censura romana rispetto alla circolazione di opere che toccavano nodi particolarmente delicati e discussi della storia di Francia. Nel 1620 la condanna all’Indice donec corrigatur aveva colpito l’Histoire des derniers troubles de France, « un requisitoire argumenté » contro la Lega cattolica e una simpatetica apologia di Enrico IV, sfociante a tratti nell’aperta difesa della libertà di coscienza110. Morto l’autore nel 1621, la condanna venne confermata due anni dopo, ma l’opera sospesa fu ugualmente offerta al pubblico italiano nel quadro dell’ondata di versioni che si stava allora avviando, grazie al lavoro di un cospicuo gruppo di traduttori-manipolatori di testi111.

  • 112 Zilli, Le succès italien de Pierre Matthieu… cit., p. 244-245 ; J. Lafond, L’esthétique du «dir mo (...)
  • 113 Cozzi, Venezia nello scenario europeo… cit., p. 115

31La competizione tra case tipografiche, lo stesso impegno nell’adattamento di testi già censurati o potenzialmente condannabili scandivano le tappe del successo di un autore che scortava il lettore lungo i meandri della grandiosa officina politica del secondo Cinquecento francese, suscitando l’interesse degli appassionati alle questioni di Stato e di governo e dei letterati impegnati in discussioni stilistiche e storiografiche112. Il ciclo editoriale che decretava la fortuna italiana di Matthieu tendeva peraltro a riflettere l’andamento delle relazioni tra Venezia e la Francia. Inaugurato nel clima d’insicurezza e sospensione creato dall’inerzia della politica estera della Reggenza, decollava nel biennio 1623-24, nel pieno di una ripresa del dialogo tra le diplomazie ; rallentava quindi, fin quasi a fermarsi, tra il 1625 e il 1626, quando le speranze suscitate dall’invasione della Valtellina decisa da Richelieu venivano travolte dalla sconfitta francese per mano degli spagnoli e definitivamente seppellite dalla pace di Monçon113. Sarebbe ripartito negli anni difficili della guerra di successione di Mantova, mentre la ricerca di un’intesa con la Francia tornava a Venezia in primo piano, in uno scenario reso più drammatico dal dilagare in Italia del conflitto europeo.

  • 114 Zilli, Le succès italien de Pierre Matthieu… cit., p. 242 ; il solo Giuditio politico, dedicato al (...)
  • 115 L’opera, secondo l’avviso del tipografo, era stata portata a Venezia da Parigi dallo stesso Parchi (...)

32Nel 1628, con l’offensiva spagnola nel Monferrato ormai in corso, Barezzi riprendeva la pubblicazione di ristampe e nuove versioni delle opere principali di Matthieu, alle quali accostava, secondo una strategia ormai collaudata, altri testi dello storico francese non ancora disponibili in italiano. Comparivano così l’Historia memorabile di Luigi XI, il Giuditio politico sopra la vita di Luigi XI, nonché uno Specchio della scienza politica, una raccolta delle « massime più sententiose del detto Mattei », allestita - a tenore del frontespizio - dallo stesso Barezzi, non nuovo del resto a operazioni di questo genere114. Sempre nel 1628 usciva con il marchio di Giacomo Scaglia e Francesco Baba anche l’Historia di San Luigi IX, tradotta dal bolognese Giovanni Battista Parchi e riproposta dalla stessa stamperia l’anno successivo115.

  • 116 Su Canini (1551-1631) cfr. G. Benzoni, Canini, Girolamo, in DBI, 18, 1975, p. 105-108 ; E. Balmas, (...)
  • 117 Sulla vicenda del Trattato della corte del signor di Refuge, uscito a Venezia presso Giambattista (...)
  • 118 La versione di Canini sarà inclusa, postuma, nell’edizione delle Opere di Matthieu impressa a Vene (...)

33Oltre che dal perdurante protagonismo della stamperia Barezzi, questa seconda serie di pubblicazioni appare connotata dalla presenza di una scaltrita figura di traduttore e consulente editoriale : Girolamo Canini, frate gesuato originario di Anghiari, ma vissuto tra Venezia e Padova, dove fu anche priore del convento del suo ordine116. Noto per una versione degli Essais di Montaigne, che lasciò manoscritta, e per i commenti aggiunti all’edizione veneziana di Tacito del 1618, Canini si era affacciato al cantiere editoriale di Barezzi ormai esperto delle possibilità e dei limiti consentiti alle figure impegnate nell’ambito dell’attività tipografica. Intorno al 1620 aveva negoziato con i revisori dell’Indice le correzioni da apportare, in vista della stampa, alla sua versione del Traité de la cour di Eustache du Réfuge117. E da Roma aveva dedicato nel 1625 al cardinale Barberini gli Aforismi politici cavati dall’Historia d’Italia di M. Francesco Guicciardini, dove condensava in precetti e sentenze brani guicciardiniani isolati dal contesto, disinnescandone la vena polemica. Da quell’anno, rientrato a Padova, Canini si era messo al lavoro per fornire a Barezzi ulteriori traduzioni degli scritti di Matthieu, cimentandosi tra l’altro con la censurata Histoire des derniers troubles de France118.

  • 119 Così il frontespizio delle Lettere a principi di negotii politici e di complimento divise in tre l (...)
  • 120 Sul Gradenigo, nato nel 1570 e morto alla fine di settembre del 1629, cfr. M. Dal Borgo, Gradenigo (...)

34Si deve all’iniziativa dell’intraprendente religioso un altro tassello di rilievo nel cospicuo filone veneziano di pubblicazioni francesi : l’edizione, uscita nel 1629 presso il tipografo Giacomo Sarzina, di tre volumi di Lettere del cardinale Arnauld d’Ossat, dal Canini « tradotte dal francese, messe insieme, & arricchite di alcuni Discorsi »119. I primi due tomi erano introdotti da un’ampia dedica al patriarca di Aquileia Agostino Gradenigo, lungo la quale il traduttore e curatore intrecciava le lodi del dedicatario con quelle del prelato francese, protagonista, insieme al Davy Du Perron, del negoziato che avrebbe condotto alla riconciliazione di Enrico IV con Clemente VIII. Del Gradenigo - già membro dell’accademia dei Ricovrati, amico del fondatore Federico Corner e di Guido Bentivoglio - Canini ricordava l’illustre discendenza e il legame con i cardinali Bernardo Navagero e Agostino Valier, « suoi zii nella linea materna »120. Ne rimarcava inoltre la conoscenza profonda a suo tempo acquisita del cardinale francese, degli « alti e generosi concetti » che avevano guidato il d’Ossat, in stretta unione d’intenti con Enrico IV e il segretario Villeroy e di concerto con papa Clemente VIII, verso l’obiettivo della pacificazione del Regno e del « già tanti anni mal menato et alla ruina inclinante Mondo Christiano ». In un « argomento » che precedeva il testo delle lettere Canini stagliava invece il procedere accorto e lungimirante di papa Aldobrandini nel travagliato passaggio della successione del Borbone. Quanto al terzo volume dell’epistolario, risultava dedicato a Flavio Querenghi, nel ricordo dello zio Antonio il quale, a sua volta grande estimatore delle doti del d’Ossat, aveva giudicato quest’ultimo «degno dell’aureo treppiede della civil prudenza».

  • 121 Cozzi, Venezia nello scenario europeo… cit., p. 114.

35Le due dediche delle Lettere erano entrambe datate 1°settembre 1629. La congiuntura era allora per Venezia particolarmente critica. Nel marzo di quell’anno, nel quadro dell’intensa azione diplomatica intrapresa da Urbano VIII, una lega a sostegno del duca di Mantova era stata conclusa tra la Serenissima, la Francia, il duca di Savoia e il papa stesso. I leader storici del fronte antiasburgico veneziano, Domenico Molin e il futuro doge Nicolò Contarini, erano riusciti a superare le tendenze neutralistiche ormai diffuse nel loro stesso schieramento e a far approvare dal Senato l’invio nel Mantovano di contingenti militari, mentre la Francia avrebbe messo in campo le sue truppe a Casale. Ma in ottobre la rapida resa del presidio di Canneto d’Oglio agli imperiali avrebbe confermato l’inadeguatezza militare della Repubblica già emersa in precedenti occasioni, dalla guerra di Gradisca del 1615-16 alle manovre in Valtellina121. Alla vigilia di una prova umiliante per l’esercito veneziano la celebrazione orchestrata dal Canini del « nobilissimo triumvirato » - Enrico IV, Villeroy, d’Ossat - che, d’intesa col pontefice, aveva riportato la Francia al centro del gioco politico europeo, lo stesso riferimento al patrizio-cardinale Valier, comprimario di quella svolta, miravano a riattualizzare il collaudato schema d’azione del gruppo aristocratico moderato. Legato ai Barberini e alla cerchia dei letterati padovani filofrancesi, Canini forzava ideologicamente la lettura della riconciliazione del Borbone con Roma, richiamando il ceto di governo veneziano a una politica volta alla pace e alla neutralità, affidata alla guida delle più autorevoli famiglie ‘papaliste’, garantita da uno stabile accordo tra la Francia e il papato. Un accordo che nella convergenza tra Enrico IV e Clemente VIII trovava il proprio antecedente ideale.

  • 122 Da segnalare, nel 1629-30, due ristampe, impresse rispettivamente da Fontana e Barezzi, delle fort (...)
  • 123 Benzoni, La fortuna, la vita, l’opera… cit., p. 369.
  • 124 Ivi, p. 403-442 ; la citazione da Id., Davila, Enrico Caterino, in DBI, 33, 1987, p. 168. 

36Nel 1630, mentre le repliche delle opere di Matthieu si susseguivano a ritmo rallentato122, usciva dalla stamperia di Tommaso Baglioni la Storia delle guerre civili di Francia di Enrico Caterino Davila. Sorta di punto d’arrivo d’un ciclo editoriale inscritto in una stagione cruciale della politica estera veneziana, l’opera suggellava l’annoso confronto degli ambienti veneti con un tormentato periodo della storia francese, costituendone il frutto forse più significativo, certamente il più duraturo. L’esperienza personale dei conflitti di religione in Francia che l’autore aveva compiuto negli anni giovanili si era decantata nel tempo, lungo i percorsi di una carriera militare al servizio della Repubblica accompagnata dallo scambio costante con un amico più anziano e autorevole come Alvise Lollino e intervallata da ripetuti soggiorni a Padova. Qui Davila, uomo d’armi sensibile al richiamo della pace, aveva conversato con i Querenghi, zio e nipote, con i patrizi Ottaviano Bon e Donato Morosini ; vi era tornato poi più volte tra il 1623 e il 1628, di ritorno dalla Dalmazia, dove - nei momenti liberi dagli impegni di governatore di Zara - aveva dato forma alla memoria ricomponendola alla luce delle discussioni e degli studi successivi123. Dalla tessitura, più volte interrotta e ripresa, di una trama composita doveva scaturire una narrazione ancorata a un saldo filo conduttore. Messe da parte le motivazioni religiose, cui veniva negata ogni autonomia, le « guerre civili » si dipanavano nella loro logica dominante di scontro politico, di aspra competizione per il potere tra fazioni e grandi corpi della società francese. Da questo gigantesco urto d’ambizioni e d’interessi concreti Davila vedeva dipartirsi l’« itinerario salvifico del degradato e vilipeso istituto monarchico », un percorso guidato dalla provvidenza, destinato a culminare con l’ascesa al trono di Enrico IV124.

  • 125 Ciò - aggiungeva Davila - con « beneficio di grandissima conseguenza » : a fronte di viatico tanto (...)

37Maturata nel dialogo con gli esponenti di lungo corso di quel patriziato filofrancese moderato che nell’esito degli sconvolgimenti francesi continuava a trovare stimoli per la riflessione e l’azione politica, la Storia delle guerre civili veniva alla luce all’ombra di una dedica a Domenico Molin. La « felice protezione » del senatore - dichiarava Davila - aveva garantito all’autore la « quiete » necessaria per condurre a termine il lavoro, dopo « lunghi travagli ». Avrebbe ora permesso all’opera di comparire « nella pubblica via » con il sostegno dell’« incorrotta censura » di un uomo politico dotato di « nobili ornamenti » in « tutte le scienze e […] le discipline »125.

  • 126 Cozzi, Venezia nello scenario europeo… cit., p. 116

38Alla data in cui licenziava, da Brescia, la sua Storia - il 1° febbraio 1630 - Davila ricopriva da oltre un anno l’ufficio di sergente maggiore delle ordinanze e curava l’allestimento delle difese della Repubblica ai confini occidentali. Dopo gli insuccessi dei mesi precedenti, l’intesa franco-veneta si stava avvitando ancora una volta nella spirale di sollecitazioni, attese, reciproche accuse di scarso impegno che da tempo caratterizzava le relazioni diplomatiche tra la Serenissima e la monarchia di Luigi XIII. Le cautele e l’attendismo del Senato lasciavano presagire l’esito negativo dell’alleanza : la presa imperiale di Mantova del luglio 1630, preceduta dalla disastrosa ritirata dell’esercito veneziano a Valeggio, ne sancirà il tramonto, sotto l’impressione del propagarsi della peste. Dall’accordo di Ratisbona dell’ottobre 1630 alla pace di Cherasco della primavera 1631, le trattative diplomatiche tra la Francia e l’Impero, minacciato dall’avanzata svedese, dovevano registrare il successo della mediazione di Urbano VIII. Venezia rimaneva invece ai margini del negoziato. Il progetto di restituirle « un ruolo attivo, da protagonista, in Italia e in Europa »126, inseguito - tra dissidi e contraddizioni - dal suo gruppo dirigente, era sfumato.

  • 127 C. Povolo, Crasso, Nicolò, in DBI, 30 (1984), p. 573-577. 
  • 128 Claudii Salmasii Plinianae exercitationes, Parigi, Drovart, 1629. In una lettera a François-August (...)

39Domenico Molin, l’uomo politico che più si era speso per questo disegno, non si rassegnava. Nel 1631 farà pubblicare a Leida, da Elzevier, le Notae in Donatum Ianotium et Casparem Contarenum cardinalem de Republica Veneta del giurista e letterato veneziano Nicolò Crasso : a questa riproposizione dei capisaldi della mitografia costituzionale cinquecentesca, a lui stesso dedicata, aveva contribuito con materiali e suggerimenti127. La Venezia del mito, con il suo volto più propriamente culturale, splendente del glorioso passato rinascimentale, s’era affacciata qualche tempo prima nella lunga e studiata dedica « Serenissimae Venetorum Reipublicae » premessa alle Plinianae Exercitationes da Claude Saumaise, uno dei tanti illustri corrispondenti stranieri del senatore128.


40Divenuto promotore di studi filologici e antiquari, Molin non aveva dimenticato Sarpi. E rimaneva ben presente nell’altro capitolo delle relazioni intellettuali tra Venezia e la Francia che, iniziato con l’interdetto, ruotava intorno ai testi del consultore veneziano.

41All’inizio degli anni trenta l’immagine di Sarpi tendeva a connotarsi, al di qua e al di là delle Alpi, in modo opposto, secondo un modulo speculare di presenza-assenza.

  • 129 D. Raines, Dopo Sarpi : il patriziato veneziano e l’eredità del servita, in Pin (a cura di), Ripen (...)
  • 130 A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione. Studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a (...)

42Grande nemico della curia romana, autore di un’opera esecrata come l’Istoria del concilio tridentino, risultava ormai - nella penisola italiana - condannato a una sopravvivenza clandestina, formalmente assente. Anche a Venezia la figura del servita era andata incontro a una difficile assimilazione e a una graduale eclissi : gli ultimi anni della sua vita, pur trascorsi nell’intensa attività al servizio del governo veneziano, erano stati segnati dal deludente tramonto della linea politica di contrapposizione a Roma con cui si era identificato e che veniva ora indicata come fallimentare, foriera del progressivo isolamento internazionale della Repubblica. La stessa sedimentazione di una versione di Stato sull’interdetto aveva contribuito a sminuirne il ruolo. L’Historia veneta ah anno 1521 ad anno 1615 del senatore e pubblico storiografo veneziano Andrea Morosini, allestita postuma per la stampa e pubblicata nel 1623 dopo faticose discussioni all’interno del patriziato, presentava un racconto della vertenza con Paolo V in cui al frate servita era riconosciuta una funzione, essenzialmente tecnica, di consulente teologico-giuridico, privo di ogni influenza politica129. Un Sarpi abile e fedele servitore dello Stato, dunque, del quale si apprezzava l’attività pubblica testimoniata dal corpus dei consulti, ma si doveva necessariamente ignorare l’opera di storico e in particolare la corrosiva Istoria del concilio tridentino, della quale la Repubblica continuò a negare ufficialmente l’attribuzione al suo consultore fino a Settecento inoltrato130.

43Nell’orizzonte francese, per contro, Sarpi era diventato una presenza sempre più profilata. L’irruzione sulla scena, nel 1619, dell’Istoria del Concilio tridentino, fatta pubblicare a Londra da Marcantonio De Dominis dietro il labile velo dello pseudonimo Pietro Soave Polano, aveva rilanciato l’attenzione nei suoi confronti, riportando nuovamente in Francia l’asse di un confronto che i rapporti instaurati da Sarpi e Micanzio con il mondo inglese avevano spostato oltremanica.

  • 131 Rizza, Peiresc… cit., p. 170-173.
  • 132 La lettera di Aleandro del 19 gennaio 1620 è in Rizza, Peiresc cit., p. 173.

44Fin dal luglio 1619 l’Istoria era a Parigi, in mano a Peiresc che, dopo averla ricevuta dall’erudito e geografo inglese William Camden, aveva deciso di sondare l’ambiente romano tramite il fedele corrispondente veneto Girolamo Aleandro131. Con lo stile insinuante dell’abile tessitore di dialoghi trasversali, Peiresc scriveva all’erudito di curia segnalando la straordinaria importanza dell’argomento affrontato nell’opera - contenente « particolari minutissimi » dell’assise tridentina -, amplificando le voci subito circolate a proposito di interventi arbitrari compiuti sul testo dal De Dominis e auspicando una confutazione di parte romana. Alla cauta sortita di Peiresc faceva riscontro a stretto giro una risposta interlocutoria dell’Aleandro, che dichiarava di non aver ancora visto capitare a Roma l’Istoria, destinata peraltro ad essere proibita il 18 novembre. A due mesi di distanza Aleandro darà avviso del ricevimento delle copie inviate dallo stesso Peiresc al cardinale di Santa Susanna, comunicando che difficilmente avrebbe potuto ottenere una licenza di lettura132.

  • 133 Come ha evidenziato De Franceschi (La crise théologico-politique… cit., p. 576-583) le stesse reaz (...)
  • 134 Sulle circostanze della stampa dell’Histoire du concile de Trente traduite de l’italien de Pierre (...)
  • 135 Secondo le verifiche di Garcia (ivi), Dupuy riportò le correzioni sul proprio esemplare della stam (...)
  • 136 S. Garcia, Élie Diodati et Galilée : naissance d'un réseau scientifique dans l'Europe du XVIIe siè (...)

45L’apertura di un confronto, discretamente auspicata da Peiresc, da francese coinvolto nelle polemiche sul recente accoglimento dei decreti tridentini, non poteva che rimanere un miraggio133. All’esigenza espressa da Sarpi e Micanzio, all’indomani della stampa londinese, di un’edizione dell’Istoria del concilio tridentino che rimediasse agli arbitri di De Dominis verrà invece incontro la traduzione francese dell’opera eseguita dal calvinista Jean Diodati, vecchia conoscenza dei due serviti veneziani, e pubblicata a Ginevra nel 1621134. Alla fine del 1623, le varianti verranno inviate da Ginevra a Pierre Dupuy dal cugino di Jean Diodati, Élie, con raccomandazioni di stretto riserbo135. Il percorso attraverso il quale le correzioni dell’autore pervennero al traduttore non è precisamente documentato, ma ci riporta in ogni caso alle diramazioni ginevrine della rete di relazioni europee gravitante intorno ai fratelli Dupuy136.

  • 137 Indicativo il fatto che nel maggio 1624 il calvinista Daniel Heinsius s’interrogasse sugli scritti (...)
  • 138 Garcia, Ginevra… cit., p. 1011 ; J. Mesnard, La culture d’un chanoine de Limoges au début du XVII  (...)
  • 139 M. Infelise, Ricerche sulla fortuna editoriale di Paolo Sarpi (1619-1799), in Pin (a cura di), Rip (...)
  • 140 Lettres aux frères Dupuy… cit, I, p. 55, 29 gennaio 1625. Cfr. Rizza, Peiresc cit., p. 174, dove s (...)
  • 141 « J’escrivis ces jours passez à Venise pour avoir l’Antiquità di Padova del Pignoria et Les papes (...)

46Dopo l’affaire dell’Istoria del concilio tridentino, la morte di Sarpi nel gennaio 1623 - che sgombrava il campo dalle preoccupazioni per la sua incolumità - doveva incoraggiare aspettative di una prossima diffusione di copie di testi sarpiani rimasti nella disponibilità di Micanzio e dei patrizi che erano stati più vicini al consultore137. Sarà l’uscita dall’ombra di quelle « memorie » dell’interdetto a suo tempo inviate a de Thou a segnare l’avvio di una fase nuova. Tra il 1624 e il 1626 furono impresse almeno sette tra edizioni ed emissioni dell’opera : tra queste una stampa ginevrina dal titolo Historia particolare delle cose passate tra ’l sommo pontefice Paolo V e la Serenissima Republica di Venetia gl’anni 1605, 1606, 1607 (Ginevra, Jean de Tournes, 1624) e la traduzione francese di Jean Decordes, canonico di Limoges, gallicano e amico dei Dupuy, che dichiarava d’aver trattenuto nel cassetto la sua versione per circa sei anni, in attesa di una prima edizione italiana del testo138. All’interno del « groviglio » tipografico139 si coglie dunque ancora la traccia della collaborazione tra i Dupuy e i cugini Jean e Élie Diodati. Da qui in avanti troviamo anche Peiresc coinvolto attivamente nella diffusione dei lavori di Sarpi. Ricevuto lo scritto sull’interdetto dai Dupuy, lo procura ai corrispondenti, esprimendo apprezzamento per i libri « de Paolo Soave, qui meritent bien d’estre veus et conservez »140. Di concerto con i Dupuy cerca notizie sulla circolazione di altri scritti sarpiani e ne commissiona in Italia ulteriori esemplari a stampa. Questi saranno destinati a viaggiare - lungo i consolidati assi dello scambio librario - insieme alle amate opere d’erudizione141.

47La ricerca di scritti sarpiani, divenuta una sorta d’imperativo per la cerchia culturale dei Dupuy, si spostava a questo punto al centro, a Venezia.

  • 142 Garcia (Ginevra… cit, p. 1012 ; Élie Diodati et Galilée… cit., p. 73-75) ipotizza un rapporto tra (...)
  • 143 Delatour, Les frères Dupuy… cit., p. 79. Nato nel 1607, François-Auguste sarebbe stato decapitato (...)
  • 144 « En quoi ils ont double sujet de se plaindre de nous », osserverà nella lettera ai Dupuy dell’8 d (...)
  • 145 In particolare De Thou aveva potuto ascoltare il passo dell’opera di fra Fulgenzio riguardante l’a (...)
  • 146 La missiva non specifica se si trattasse di copia a stampa o manoscritta. Lettres de François-Augu (...)
  • 147 Così pare si possa intendere il richiamo di De Thou a « plusieurs autres belle choses qu’il a fait (...)
  • 148 Ivi, p. 368. Il testo della scrittura è in Sarpi, Scritti giurisdizionalistici… cit., p. 119-212. (...)
  • 149 Tra i libri di cui François-Auguste aveva promesso pronto recapito a Micanzio c’era l’Apologeticus (...)
  • 150 Il diniego di Molin è riferito nella lettera ai Dupuy del 19 dicembre 1627, edita, pure tra le Let (...)

48Preceduto da Élie Diodati, che nel settembre 1626 aveva visitato a Venezia Micanzio e Domenico Molin142, giungeva in città nel novembre dello stesso anno François-Auguste De Thou, figlio ventenne del defunto presidente, impegnato in un viaggio che l’avrebbe portato da Roma a Costantinopoli, fino ad Alessandria e a Malta143. Seguito a distanza dai Dupuy, il giovane rappresentante della prestigiosa dinastia parlamentare si addentrerà accortamente nell’ambiente veneziano, tra gli strascichi dell’ostilità alla Francia suscitata dalla recente pace di Monçon144. E otterrà benevola accoglienza dai due più accreditati custodi della memoria di Sarpi. Se da Molin, preso da mille impegni, riceverà nel corso di un breve incontro « caresses » e un non meglio identificato « petit mémoire », Micanzio, succeduto a Sarpi nella carica di consultore, gli impartirà la lettura di brani della biografia del maestro, che stava allora scrivendo, e qualche informale lezione sulle opere sarpiane145. Gli farà inoltre dono di un ritratto di fra Paolo, di un esemplare dell’Istoria dell’Interdetto « où il y a quelque chose plus qu’aux nôtres »146, di alcune trascrizioni di consulti147. L’ospite francese mancherà invece l’obiettivo di riportare in patria una copia del « traité de l’origine de l’Inquisition et comme elle se doit maneggiare », ovvero la scrittura Sopra l’officio dell’inquisizione, in cui Sarpi aveva raccolto nel 1613 – ad uso del governo – le norme che regolavano l’attività del Sant’Ufficio in territorio veneziano, « la plus belle qu’il ait faite », a detta sempre di fra Fulgenzio148. Incalzato da Pierre Dupuy, che si faceva probabilmente carico della curiosità dell’intera cerchia franco-ginevrina, De Thou aveva cercato d’ingraziarsi Micanzio con la promessa di alcune primizie librarie, ma si era scontrato con la tenace contrarietà di Molin alla divulgazione di uno scritto pubblico su una materia particolarmente delicata149. Un anno dopo, al ritorno da Roma, fra Fulgenzio lo allettava con la promessa di «retirer le traité de l’Inquisition des mains d’un de ses amis qui l’a et le tient fort cher», ma il senatore continuava a resistere « sur ce que c’est une escriture publique de laquelle il n’est pas permis de tirer copie »150.

  • 151 H. Grotius, Briefwiesseling, ‘S-Gravenhage, 1966, V, p. 23, 12 febbraio 1632 ; a p. 29, la rispost (...)
  • 152 Garcia, Ginevra… cit., p. 1014-1015 ; Infelise, Ricerche sulla fortuna editoriale… cit., p. 525-52 (...)
  • 153 Un’altra stampa datata 1638 e ripresa nel 1639, senza indicazione di luogo, recava il titolo Disco (...)

49All’interno di quello che assume i contorni di un gioco di sponda tra Micanzio e Molin, un canale per il passaggio oltralpe doveva alla fine essersi aperto, se nel 1632 il « trattato dell’Inquisizione » compariva lungo la rete dei corrispondenti dei Dupuy. Era Grozio, rientrato da Parigi in Olanda, a scrivere in quell’anno a Jean Decordes che lo stava copiando, forse da un esemplare fornito dallo stesso canonico limosino : un esito che non dovette riuscire del tutto gradito a Micanzio, strenuo avversario degli arminiani151. Con l’invio di quel testo tanto ricercato i devoti di Sarpi rilanciavano in Europa - sullo sfondo dei decisivi avvenimenti del 1628-31 - un’immagine battagliera di Venezia, distante da quella messa in campo dal neutralismo dei moderati. La pubblicazione a stampa della scrittura sull’Inquisizione avrebbe comunque avuto luogo solo nel 1638. Analogamente a quanto accaduto per l’Istoria dell’interdetto, con l’indicazione di quell’anno e del successivo 1639, sarebbero comparse un buon numero di edizioni, una delle quali - tirata dalla stessa stamperia Chouët che aveva impresso la traduzione dell’Istoria del concilio tridentino eseguita dal Diodati - ci riporta ragionevolmente agli ambienti che da quasi un ventennio erano impegnati nella divulgazione in Francia delle opere sarpiane152. Morto, alla fine del 1635, anche Domenico Molin, gli impegni di riservatezza erano caduti, e la ripresa dell’offensiva di Richelieu contro la Chiesa di Roma accresceva la suggestione della disciplina giuridica veneziana esposta in quel « trattato », che assumerà, nei manoscritti e nelle stampe, titoli ampiamente variabili. L’Historia della Sacra Inquisitione apparsa a Ginevra, con falsa data topica di Serravalle, 1638153, finiva così per uscire in coincidenza con le grandi collezioni curate da Pierre Dupuy, le Libertez de l’Église gallicane e le Preuves des libertés de l’Église gallicane (1638-39), che riaprivano il conflitto con il papa.

  • 154 All’Istoria del concilio tridentino si sarebbe invece dovuto riservare un volume a parte. Grotius, (...)

50Tra il viaggio veneziano del giovane De Thou e l’approdo alla stampa dell’opera sull’Inquisizione gli ormai numerosi scritti di Sarpi in circolazione diventavano in Francia oggetto di progetti editoriali più articolati. Ambizioso quello annunciato nel 1635 da Grozio, tornato a Parigi come ambasciatore di Svezia : una raccolta che avrebbe dovuto comprendere gli opuscoli « apologetici Reipublicae venetae contra Pontificem », la storia « accuratissima » dell’interdetto, il « de ecclesiarum immunitate », il « librum de Inquisitione » e la stessa Vita del padre Paolo di Micanzio. Stampata a Leida solo nel 1646, la Vita seguiva itinerari di diffusione manoscritta in tutto analoghi a quelli della produzione del servita veneziano154.

51Il disegno di Grozio sarebbe rimasto senza esito. Il lavoro intrapreso in Francia sui testi del consultore veneziano si avviava lungo altre strade. Pierre Dupuy stava allora costituendo quelle raccolte sarpiane destinate a connotare in maniera originale la sua biblioteca, specchio di un impegno culturale militante, sollecitato dalle vicende politiche e religiose contemporanee. Nelle esigenze e negli interessi del ceto parlamentare gallicano si radicava così una proliferazione di copie a penna di cui è facile oggi ritrovare le tracce nei fondi manoscritti della Bibliothèque Nationale de France, dove lettere e opere del servita si trovano accostate a vari materiali di attinenza sarpiana : sommari ed estratti, cronologie del concilio di Trento, racconti di singoli particolari biografici, esemplari della Vita del padre Paolo. Questi manoscritti, trattati con sufficienza dai cataloghi ottocenteschi in quanto testimoni - di scarso pregio estetico e testuale - di scritti usciti a stampa, attendono di essere studiati e riportati ai loro specifici contesti. Seguirne le tracce potrà contribuire a spiegare gli enigmi bibliografici, i falsi e le contraffazioni che costellano la storia editoriale di Sarpi, illuminando al contempo i percorsi di assimilazione di una peculiare eredità veneziana dipanatisi tra le età di Enrico IV e di Mazzarino.

  • 155 Sul riassetto del commercio librario avvenuto intorno al 1630 cfr. Maclean, Scholarship, commerce (...)
  • 156 G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova, 1832, p. 91.
  • 157 Les correspondants de Peiresc, éd. P. Tamizey de Larroque, II, Ginevra, 1972, p. 59, Rieti, 29 mar (...)

52Mentre un rapido declino colpiva i flussi tradizionali del commercio internazionale del libro erudito, l’affermazione di Sarpi in Francia si accompagnava al graduale diradarsi dei fili delle corrispondenze veneto-francesi attive ormai da decenni155. Durante gli anni trenta i protagonisti uscivano di scena uno dopo l’altro. Nel 1631 moriva di peste Lorenzo Pignoria, sepolto tra grandi onori tributatigli da Domenico Molin156. Quattro anni dopo, con la scomparsa dello stesso Molin, il dialogo tra Venezia e l’Europa perdeva il suo principale animatore. « Après Vincentio Pinelli et il Molino decedés - scriverà a Peiresc Gabriel Naudé, di ritorno da un soggiorno a Padova, nel 1636 - vous restés seul leur successeur en ce digne emploi de favoriser les lettres et lettrés »157. Ma anche l’erudito provenzale sarebbe morto l’anno dopo.

  • 158 Su Tomasini (1595-1655) e la sua ricca produzione antiquaria e storico-bibliografica cfr. Vedova, (...)
  • 159 Numerosi i richiami a Tomasini nelle lettere di Naudé a Peiresc del 1633-36, da Padova e da Rieti, (...)
  • 160 Giacomo Filippo Tomasini, Bibliothecae patavinae manuscriptae publicae et privatae, Udine, Nicolò (...)
  • 161 Giacomo Filippo Tomasini, Marci Antonii Peregrini I.C. […] in celeberrimo Gymnasio Patavino iuris (...)
  • 162 Come le Bibliothecae Patavinae, erano state impresse a Udine da Nicolò Schiratti.

53Come lo stesso Naudé registrava nelle sue lettere, non mancavano del tutto i continuatori della precedente stagione. Il canonico di S. Giorgio in Alga Giacomo Filippo Tomasini, ad esempio, già legato al Molin e formatosi agli studi eruditi all’ombra di Pignoria, aveva prima affiancato e poi sostituito l’amico nel carteggio con Peiresc. Aveva inoltre mantenuto contatti occasionali con i Dupuy, ai quali s’era premurato d’inviare l’appassionato medaglione redatto in morte del Pignoria e farà quindi avere altre sue opere158. Il suo attaccamento alla cultura erudita e bibliografica francese respirata tra Venezia e Padova doveva essere stato rinsaldato proprio dalla familiarità con Naudé, nata durante le visite padovane del celebre bibliotecario, entrato al servizio del cardinale Guidi di Bagno159. Nel 1639 Tomasini presenterà le sue Bibliothecae patavinae manuscriptae – una raccolta di cataloghi delle principali collezioni cittadine di codici – come frutto degli incoraggiamenti ricevuti da Naudé e da Jacques Gaffarel160. I riferimenti al mondo francese si moltiplicavano, lungo le pagine e sui frontespizi della sua folta produzione a stampa. Se nel 1636 aveva dedicato a Claude d’Expilly, presidente del parlamento di Grenoble, la Vita del giurista e docente dello Studio di Padova Marcantonio Pellegrini, la seconda edizione degli Elogia virorum literis et sapientia illustrium veniva offerta nel 1644 ad Anna d’Austria e Mazzarino161. Nel 1650 infine le Bibliothecae venetae manuscriptae publicae et privatae162, risultato di una laboriosa ricognizione sui fondi manoscritti veneziani, uscivano fregiandosi del nome dei fratelli Jacques e Pierre Dupuy.

  • 163 G. Cozzi, La Repubblica di Venezia e il Regno di Francia tra Cinquecento e Seicento. Fiducia e sfi (...)

54Mentre il legame con il mondo gallicano e parlamentare parigino veniva reiterato da un epigono della società letteraria filofrancese primoseicentesca, una fase dei rapporti culturali tra Venezia e la Francia poteva dirsi definitivamente conclusa. Nei primi decenni del secolo lo scambio intellettuale tra i due mondi si era alimentato di consonanze profonde, tenute vive da una radicale opzione politico-religiosa antispagnola. Pur tra alti e bassi e con variabili inflessioni, l’ancoraggio alla sfera francese era rimasto, per il ceto di governo della Serenissima, un costante punto fermo, che aveva ispirato discussioni e progetti e incoraggiato l’interesse reciproco. Ma a metà Seicento gli orizzonti erano mutati : il duello tra le due monarchie si stava risolvendo definitivamente a vantaggio della Francia e la potenza spagnola appariva avviata al declino. Quanto a Venezia, emarginata dalla grande politica europea, era impegnata nel logorante conflitto per la difesa di Candia. Uscita sconfitta da una guerra venticinquennale, sostenuta comunque tutta con le proprie forze, doveva fare i conti con una Francia intenta a imporre il proprio primato sull’Europa. L’auspicato declino spagnolo, diventato realtà, non spingerà questa volta il gruppo dirigente veneziano a sollecitare un più energico impegno francese in Italia. La suggestione del modello statale e della cultura del grand siècle si andava imponendo anche al patriziato lagunare, ma cresceva insieme il timore di un assorbimento della Repubblica nell’orbita politica di Luigi XIV. Sullo scorcio degli anni settanta le interessate profferte della diplomazia francese, che caldeggiava un’alleanza facendo strumentalmente appello a comuni principi di politica ecclesiastica, saranno così rifiutate da Venezia. Abbandonata l’antica fiducia nella Francia, la Repubblica preferiva ormai volgersi ai nemici di sempre, gli Asburgo d’Austria163.

Note

1 C. Rizza, Peiresc e l’Italia, Torino, 1965 ; M. Fumaroli e F. Solinas (a cura di), Peiresc et l’Italie, Actes du colloque international, Naples, le 23 et le 24 juin 2006, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, Parigi, 2009.

2 Mi limito qui a rinviare a G. Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon (1959), in Id., Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa, Torino, 1979 ; P. Sarpi, Lettere ai gallicani, éd. B. Ulianich, Wiesbaden, 1961 ; S.H. De Franceschi, Raison d’État et raison d’Église. La France et l’Interdit vénitien (1606-1607) : aspects diplomatiques et doctrinaux, Parigi, 2009.

3 G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, in Id., Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia, 1995, p. 35-41. 

4 Sul de Maisse e sull’ex calvinista Canaye, convertitosi al cattolicesimo nel 1601, nell’imminenza della nomina all’ambasciata veneziana, cfr. ivi, p. 38-39, e Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Ph. Canaye de Fresnes… cit., p. 23-30.

5 Cfr. A. Nuovo, Ritratto di collezionista da giovane : Peiresc a casa Pinelli, e A.M. Raugei, Amor libri. Peiresc e la biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli, entrambi in Fumaroli e Solinas (a cura di), Peiresc et l’Italie… cit., p. 1-17 ; 19-29.

6 A.M. Raugei (a cura di), Une correspondance entre deux humanistes : Gian Vincenzo Pinelli et Claude Dupuy, Firenze, 2001. 

7 Cfr. A. Maggiolo, I soci dell’Accademia patavina dalla sua fondazione (1500), Padova, 1983, p. 9 ; E. Riondato (a cura di), Dall’Accademia dei Ricovrati all’Accademia Galileiana, Atti del convegno storico per il quarto centenario della fondazione (1599-1999), Padova, 11-12 aprile 2000, Padova, 2001 ; sul quadro culturale padovano di fine Cinquecento rinvio inoltre a G. Cozzi, Galilei, Sarpi e la società veneziana, in Id., Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa… cit., p. 135-160.

8 Cfr. U. Motta, Antonio Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento, Milano, 1997, p. 151-229, che presenta un convincente ritratto di questo gruppo, destinato a mantenere stretti legami malgrado le differenti traiettorie personali. Sul vicentino Paolo Gualdo (1553-1621), i suoi rapporti con l’Oratorio romano e con i gesuiti, il suo attaccamento al semplice status di monsignore che gli consentiva di coltivare le sue passioni letterarie e il suo raffinato collezionismo : G. Cozzi, Intorno al cardinale Ottavio Paravicino, a monsignor Paolo Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio, in Rivista storica italiana, 73, 1961, p. 36-68. Su Aleandro (1574-1629), Bentivoglio (1577-1644) e Lollino (1552-1625), cfr. in Dizionario biografico degli italiani (= DBI) le voci loro dedicate, rispettivamente nei volumi 2, 1960 (di A. Asor Rosa) ; 8, 1966 (di A. Merola) ; 65, 2005 (di S. Benedetti). Lollino fu in rapporto con i negoziatori dell’assoluzione di Enrico IV, nonché futuri cardinali, Jacques Davy Du Perron e Arnauld d’Ossat. Nel 1596, insieme a Sarpi, accolse a Venezia Du Perron, reduce dalla missione a Roma, al quale esibì i propri libri (L. Alpago Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino vescovo di Belluno [1596-1625], Venezia, 1933, p. 36). Cfr. inoltre : F. Zen Benetti, Per la biografia di Lorenzo Pignoria, erudito padovano (+1631), in M.C. Billanovich, G. Cracco e A. Rigon (a cura di), Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova, 1984, p. 317-336.

9 G. Trebbi, Venezia tra ‘500 e ‘600 nell’opera storica di Andrea Morosini, in Studi veneziani, 25, 1993, p. 79, 87-88.

10 G. Benzoni, La fortuna, la vita, l’opera di Enrico Caterino Davila, in Studi veneziani, 16, 1974, p. 320-324 ; E. Veronese, La biblioteca di Flavio Querenghi, professore di filosofia morale (1624-1647) nello Studio di Padova, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, 9-10, 1976-77, p. 185-213.

11 Rizza, Peiresc… cit., p. 12-13 ; Nuovo, Ritratto di collezionista. I due giovani francesi giunsero a Padova negli ultimi giorni del 1599.

12 Rizza, Peiresc… cit., p. 45-105 ; P.N. Miller, Nicolas-Claude Fabri de Peiresc and the Mediterranean World : Mechanics, in C. Berkvens-Stevelinck, H. Bots, J. Häseler (a cura di), Les grands intermédiaires culturels de la République des Lettres. Études de réseaux de correspondances du XVIe au XVIIIe siècles, Parigi, 2005, p. 103-125.

13 Rizza, Peiresc… cit., p. 168 ; Ulianich, Saggio introduttivo in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. XIV.

14 Ivi, p. XIV.

15 Ivi, p. XVII-XVIII ; Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Ph. Canaye des Fresnes… cit., p. 45, 97. 

16 Ivi, p. 48-50 ; De Franceschi, Raison d’État… cit. ; B. Barbiche, L’influence française à la cour pontificale sous le règne de Henry IV, in Mélanges de l’École française de Rome, 77, 1965, p. 277-299.

17 A. Tallon, Conscience nationale et sentiment religieux en France au XVIe siècle, Parigi, 2002, p. 165-183.

18 Ulianich, Saggio introduttivo, in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. XIX. Sull’impegno dell’ambasciatore veneziano in Francia Pietro Priuli per la diffusione di scritti favorevoli alla Repubblica, anche da lui espressamente commissionati, cfr. F. De Vivo, Francia e Inghilterra di fronte all’interdetto di Venezia, in M. Viallon (a cura di), Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, Parigi, 2010, in part. p. 174-178.

19 Rizza, Peiresc… cit., p. 169-170. Sulla collocazione di Du Vair nell’« engrenage polémique » del periodo dell’interdetto e sui suoi rapporti con Peiresc cfr. R. Descimon, Guillaume Du Vair (7 mars 1556-3 août 1621). Les enseignements d’une biographie sociale, in Guillaume Du Vair. Parlementaire et écrivain (1556-1621), Ginevra, 2005, p. 41-57.

20 Ulianich, Saggio introduttivo, in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. XXIV-XXXI ; A. Buffardi, Contributo allo studio della fortuna di Paolo Sarpi in Francia durante il Seicento, in Studi secenteschi, 6, 1965, p. 268-271. Sullo scritto del Ribier, che sarà deputato del terzo stato agli Stati generali del 1614, cfr. M. Venard, Le projet d’un nouveau concile dans la France d’Henri IV, in M. Viallon (a cura di), Autour du concile de Trente, Actes de la table ronde de Lyon (28 février 2003), Saint-Étienne, 2006, p. 47-60 ; informazioni relative alla traduzione sarpiana sono in C. Pin, Les Consulti de Paolo Sarpi et son Histoire du concile de Trente, ivi, p. 83.

21 Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. 168-169 (lettera a De Thou del 6 giugno 1607).

22 Cozzi, Intorno al cardinale Ottavio Paravicino… cit., p. 43.

23 « Io sono in Roma - scrive Pignoria il 23 maggio 1606 - con timore di trattenermici gli anni se Dio Nostro Signore non mira con occhio di pietà la Republica nostra, la quale nella persona del sommo pontefice ha preso a cozzare co’l giusto e con l’honesto. Io sento tanto travaglio di rissolutione sì poco christiana, che non lo so esprimere ». Bibliothèque Nationale de France, Parigi (= BNF), Fond Français 9540, fol. 20. Profondamente infastidito dalle consuetudini di vita nella capitale pontificia, Pignoria era consolato solo dal contatto con i « luoghi memorabili per la santità e antichità » ; ritornerà definitivamente, dopo due anni, nella sua Padova. Cfr. Zen Benetti, Per la biografia di L. Pignoria… cit., p. 320 ; inoltre, per il carteggio Pignoria-Peiresc, C. Volpi, Lorenzo Pignoria e i suoi corrispondenti, in Nouvelles de la République des lettres, 1992-II, p. 71-127.

24 Rinvio in proposito alle puntuali ricostruzioni di Corrado Pin in P. Sarpi, Consulti, vol. I/1 : I Consulti dell’Interdetto (1606-1607), ed. C. Pin, Pisa-Roma, 2001, p. 506-511; 518-519.

25 Motta, Antonio Querenghi… cit., p. 258-260 ; i due Morosini, che non erano parenti, condividevano il timore per le conseguenze di un allontanamento di Venezia dalla sfera del cattolicesimo romano. Per le posizioni del più noto tra loro cfr. Trebbi, Venezia tra ‘500 e ‘600… cit., p. 117-129. Sulle forti pressioni esercitate da Roma su Sarpi, sul confratello Fulgenzio Micanzio e sugli altri ‘teologi’ filoveneziani, appartenenti a ordini religiosi e al clero secolare, cfr. A. Barzazi, Immagini, memoria, mito : l’ordine dei serviti e Sarpi nel Seicento, in C. Pin (a cura di), Ripensando Paolo Sarpi, Atti del convegno internazionale di studi nel 450° anniversario della nascita di Paolo Sarpi, Venezia, 2006, p. 491-499.

26 Motta, Antonio Querenghi… cit., p. 261-268 (la citazione da p. 263). Il frammento fu oggetto di una ripresa nel 1613.

27 Benzoni, La fortuna, la vita, l’opera… cit., p. 336.

28 Cfr. Lettere d’uomini illustri che fiorirono nel principio del secolo decimosettimo non più stampate, Venezia, Baglioni, 1744, p. 227 (Peiresc a Gualdo, 21 novembre 1607). La Vita Ioannis Vincentii Pinelli patricii genuensis di Gualdo uscì ad Augusta quello stesso anno.

29 A. Soman, De Thou and the Index. Letters from Christophe Dupuy (1603-1607), Ginevra, 1972, p. 15-20. La partenza del cardinale Davy Du Perron da Roma nel 1607 lasciò priva di protezioni efficaci l’Historia, che - stante il rifiuto dell’autore di concordare modifiche al testo - finì all’Indice nel novembre 1609. Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Ph. Canaye de Fresnes… cit., p. 97-98. Le notizie su Faerno perverranno infine a De Thou, alla vigilia della condanna dell’opera. Cfr. Lettere d’uomini illustri… cit., p. 233 (Peiresc a Gualdo, 25 settembre 1609).

30 Ivi, p. 113 (Pignoria a Gualdo, 9 novembre 1609).

31 Sull’apporto di studiosi e collezionisti privati allo slancio del commercio europeo del libro erudito tra Cinque e Seicento cfr. I. Maclean, Scholarship, Commerce, Religion. The learned book in the age of confessions, 1560-1630, Cambridge, Mass., and London, 2011, p. 171-210.

32 Cfr. in BNF, Fonds Français 9540, le lettere di Pignoria a Peiresc del 1608-1609 ; inoltre la lunga missiva di Peiresc a Gualdo del 25 settembre 1609 in Lettere d’uomini illustri… cit., p. 229-237.

33 Ivi, p. 236-237 (Peiresc a Gualdo, 25 sett 1609).

34 Ivi, p. 104 (Pignoria a Gualdo, 15 maggio 1609). Querenghi era divenuto segretario del cardinale nel febbraio di quell’anno (Motta, Antonio Querenghi… cit., p. 279). Nato nel 1568, Alessandro d’Este aveva conseguito a Padova la laurea in utroque iure, soggiornando quindi per anni al Catajo. S. Calonaci, Con gli occhi di Argo. La politica del cardinale Alessandro d’Este dopo la devoluzione (1599-1624), in E. Fumagalli e G. Signorotto (a cura di), La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, Roma, 2012, p. 166.

35 Sull’aprirsi di Sarpi alla cultura giuridica francese, lontana da quella, per lui deludente, espressa dai giuristi accademici italiani e in specie padovani, cfr. C. Pin, Paolo Sarpi consultore della Serenissima e i giuristi dell’Università di Padova, in Studi veneziani, 56, 2008, p. 207-226. 

36 Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. 131, 12 maggio 1609.

37 Cfr. ivi, Ulianich, Saggio introduttivo, p. XLII-XLIV ; LXXXVI-LXXXIX.

38 Il passo è sempre nella lettera a Gillot del 12 maggio 1609, ivi, p. 132.

39 Sull’impronta di quello che è stato definito un «carteggio d’azione» (Cozzi, Nota introduttiva a P. Sarpi, Opere, éds. G. e L. Cozzi, Milano-Napoli, 1969, p. 365), cfr. F. De Vivo, « Il vero termine di reggere il suddito » : Paolo Sarpi e l’informazione, in Pin (a cura di), Ripensando Paolo Sarpi… cit., p. 237-270. Con espressione calzante, seppure applicata a un uomo che aveva ormai passato i cinquant’anni, Corrado Pin ha definito la corrispondenza di Sarpi con i gallicani - in particolare con Leschassier - « epistolario di formazione » (Pin, Introduzione a Sarpi, Consulti… cit., I /1, p. 90).

40 P. Sarpi, Lettere ai protestanti, ed. M.D. Busnelli, Bari, 1931, I, p. 119 (lettera a J. Groslot de l’Isle del 27 aprile 1610). Cfr. Ulianich, Saggio introduttivo, in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. L-LIII.

41 Ivi, p. 147, 12 ottobre 1610.

42 Ivi, p. 150, 4 gennaio 1611.

43 Pur dissentendo dalla tesi richeriana della coordinazione dei due poteri, ecclesiastico e civile, Sarpi richiese l’invio di più esemplari del De ecclesiastica et politica potestate e seguì con intensa partecipazione la vicenda del sindaco della Sorbona, della quale tenne a sottolineare le gravi implicazioni. Cfr. Ulianich, Saggio introduttivo, in Lettere ai gallicani… cit., p. XCIV-XCV ; inoltre le lettere inviate da Sarpi a Leschassier tra il marzo 1612 e la fine dell’anno, ivi, p. 107, 109, 112, 115-117, quelle a Gillot del 14 agosto e del novembre 1612 (ivi, p. 155-156) ; infine quelle a Groslot de l’Isle del 10 aprile e dell’8 maggio 1612 (Sarpi, Lettere ai protestanti… cit., p. 228-229). Sul significato e gli sviluppi del caso Richer : S.H. De Franceschi, Gallicanisme, antirichérisme et reconnaissance de la romanité ecclésiale. La dispute entre le cardinal Bellarmin et le théologien parisien André Duval (1614), in J.-L. Quantin e J.-C. Waquet (a cura di), Papes, princes et savants dans l’Europe moderne. Mélanges à la mémoire de Bruno Neveu, Ginevra, 2007, p. 97-121 ; Id., La crise théologico-politique du premier âge baroque. Antiromanisme doctrinal, pouvoir pastoral et raison du prince : le Saint-Siège face au prisme français (1607-1627), Roma, 2009, in part. cap. IV : Le richerisme et l’âge d’or du catholicisme antiromain.

44 La dimensione informativa dell’epistolario sarpiano e la figura di un Sarpi « novellista » e « curioso », particolarmente attento agli usi della notizia, sono state efficacemente messe a fuoco in De Vivo, « Il vero termine di reggere il suddito »… cit.

45 Cinque lettere scritte da Molin nel 1611-12 a Leschassier sono in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. 249-251. Molin, non ancora quarantenne, era nato nel 1572.

46 C. Pin, « Qui si vive con esempi, non con ragione » : Paolo Sarpi e la committenza di Stato nel dopo-interdetto, in Pin (a cura di), Ripensando Paolo Sarpi… cit., p. 375-376. Il trattatello sarpiano, completato nell’ottobre 1611, si legge in P. Sarpi, Scritti giurisdizionalistici, ed. G. Gambarin, Bari, 1958, p. 233-247 ; cfr. Ulianich, Saggio introduttivo, in Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. CXXXVIII-CXXXIX.

47 Sulla stesura dell’Istoria e gli itinerari della tradizione manoscritta, cfr. l’Introduzione di C. Pin a P. Sarpi, Istoria dell’Interdetto, éd. C. Pin, Padova, 2006, p. XIX-XXXIX ; Ulianich, Saggio introduttivo, in Lettere ai gallicani… cit., p. CIII-CVII.

48 « Per dubbio che li venisse in mente, o perché propose la cosa in Collegio », spiegherà in seguito Sarpi a Groslot de l’Isle. Sarpi, Lettere ai protestanti… cit., p. 243 (25 settembre 1612). Il Nani era stato ambasciatore a Roma ai tempi dell’interdetto. 

49 V. in Sarpi, Lettere ai protestanti cit, p. 174, 244, le missive a Groslot de l’Isle del 10 maggio 1610 e del 25 settembre 1612 ; Ulianich, Saggio introduttivo, in Lettere ai gallicani… cit., p. CIII-CVII. William Bedell, con il quale Sarpi e Micanzio avevano avviato rapporti fin dal 1608, era rientrato in patria nei primi mesi del 1610 (G. Cozzi, Nota introduttiva a Sarpi, Opere… cit., p. 228-231).

50 Sarpi, Lettere ai gallicani… cit., p. 163, lettera a Gillot del 4 luglio 1617.

51 Al 1612 risale l’avvio della corrispondenza parallela di Sarpi e Micanzio con Dudley Carleton, ambasciatore inglese a Venezia e quindi in Olanda ; tre anni dopo Micanzio iniziò uno scambio epistolare con sir William Cavendish dei conti di Devonshire, destinato a esaurirsi nel 1628. Per riferimenti più puntuali su questi carteggi cfr. Cozzi, Nota introduttiva a Sarpi, Opere… cit, p. 635-642, e A. Barzazi, Micanzio, Fulgenzio, in DBI, 74, 2010, p. 115-116.

52 Sarpi, Lettere ai gallicani… cit. p. 159, 17 febbr 1617. 

53 G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo, in G. Cozzi, M. Knapton, G. Scarabello, La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino, 1992, p. 97-100 ; Cozzi, Nota introduttiva a Sarpi, Opere… cit., p. 1017-1019.

54 Sarpi, Lettere ai protestanti… cit., p. 279-280 (28 marzo 1617).

55 Ivi, p. 280 ; cfr. inoltre la lettera del 29 marzo 1617 (ivi, p. 280-281).

56 BNF, Fond Français 9543, fol. 48, lettera da Padova del 14 aprile 1614. Come rilevato a suo tempo da Rizza, Peiresc… cit., p. 26-27, è in realtà l’intera corrispondenza italiana di Peiresc a diradarsi, in quell’arco di tempo.

57 Ivi, p. 190-203 ; M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino, 2012, p. 165-171.

58 A Vicenza fin dall’agosto 1609, Gualdo tornò a Roma nel giugno 1614, per rientrare definitivamente in patria nell’estate 1615. Sul ‘sonno’ dei Ricovrati dopo il 1609 cfr. Maggiolo, I soci dell’Accademia… cit., p. 10. 

59 Lettere d’uomini illustri… cit., p. 238. Riprendevano nello stesso periodo anche le comunicazioni di Peiresc con Aleandro, a Roma. Arcigna, inizialmente, la reazione di Pignoria : « del signor Nicolò io direi pazzie, ma praestat tacere », protestava con Gualdo il 10 ottobre 1614. Ivi, p. 158.

60 Come la Vetustissimae tabulae aeneae sacris Aegyptiorum simulacris celatae accurata explicatio, uscita a Venezia nel 1600 e nel 1605 e nuovamente a Francoforte nel 1608, o il De servis et eorum apud veteres ministeriis commentarium (Augusta, 1613). Zen Benetti, Per la biografia di Lorenzo Pignoria… cit., p. 318.

61 Diverse spedizioni di libri da Roma, con le relative note di spesa, risultano dalle lettere di Gualdo a Peiresc del gennaio-febbraio 1615 in BNF, Fond Français 9543, fol. 54-62 ; il 20 novembre 1614 (BNF, Nouv. Acq. Franç. 5173, fol. 22), Gualdo avvisava Peiresc del mancato reperimento dello scritto galileiano Sulle cose che stanno sull’acqua. L’andamento degli scambi tra Pignoria e il corrispondente francese si ricava dalle missive di entrambi a Gualdo, edite in Lettere d’uomini illustri… cit.

62 Cfr. ad esempio le lettere di Pignoria a Gualdo del 27 giugno 1614 e del 20 settembre 1615 in Lettere d’uomini illustri… cit., p. 126-127 e 206.

63 Rizza, Peiresc… cit., p. 27-28. In una lettera a Gualdo del 30 aprile 1616 Peiresc dava disposizioni per il recapito dei plichi a lui diretti, ipotizzando di trattenersi nella capitale per non più di due mesi. Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia (= BNM), Cod. it. X, 68 [6401], fol. 84). 

64 « Egli è personaggio di gran nome - scriveva Peiresc a Gualdo a proposito di De Thou l’11 ottobre 1616 (Lettere d’uomini illustri… cit., p. 277) - e sebben non ha soddisfatto in tutto agli interessi di Roma, quel poco che può esser soggetto a censura o radiazione impedirà difficilmente che non viva lungamente la sua opera e perciò potrà durarci la memoria di que’ letterati che vi saranno menzionati ». Con De Thou Peiresc condividerà in seguito il gusto delle «informazioni curiosissime» inviate da Padova su figure quali Giangiorgio Trissino, Cesare Campana, Antonio Pigafetta. Cfr. ivi, p. 278 ; inoltre : p. 280 (25 gennaio 1617), p. 284 (3 aprile 1617) ; inoltre Rizza, Peiresc… cit., p. 125-127.

65 Cfr. ad esempio le lettere a Gualdo del 25 gennaio, del 3 aprile e dell’8 agosto 1617 in Lettere d’uomini illustri… cit., p. 283, 285, 290-292.

66 Erano, queste, le posizioni del più autorevole portavoce dello schieramento moderato, Andrea Morosini (Trebbi, Venezia tra ‘500 e ‘600… cit., p. 96-100 ; 125-129). Il nesso tra opzioni politico-militari e ‘novità’ religiose trovava, nella visione di Morosini, un’eloquente esemplificazione proprio nell’esperienza francese : l’alleanza di Francesco I con la lega di Smalcalda veniva da lui indicata come la lontana, nefasta premessa delle guerre di religione (ivi, p. 99).

67 Lettere d’uomini illustri… cit., p. 275, Parigi, 20 settembre. Tra il 1611 e il 1619 rappresentò la Francia a Venezia Charles Brûlart de Léon, che incarnò la linea conciliante nei confronti della Spagna invalsa tra la reggenza di Maria de’ Medici e la prima parte del regno di Luigi XIII. Molto apprezzato dal Brûlart fu l’ambasciatore veneziano in Francia Pietro Contarini il quale, tra il 1613 e il 1616, portò avanti un’azione improntata a forte senso istituzionale e a un’idea tradizionale di Venezia (G. Benzoni, Contarini, Pietro, in DBI, 28, 1983, p. 267-271). Poco amato da Sarpi, che evitò di avvalersene per il recapito delle proprie lettere ai corrispondenti parigini e gli riservò giudizi astiosi (Ulianich, Saggio introduttivo… cit, p. LXIV), Contarini fece invece da tramite degli scambi epistolari di Gualdo e Pignoria con Peiresc (Lettere d’uomini illustri… cit., p. 273, 276, 282).

68 G. Benzoni, Campiglia, Alessandro, in DBI, 17 (1974), p. 537-539 ; Peiresc aveva accolto l’opera, nella stessa lettera del 20 settembre 1616 (Lettere d’uomini illustri… cit., p. 275), come « cosa di gran travaglio e degna di persona meritevole e generosa ». 

69 Benzoni, Campiglia, Alessandro… cit., p. 538.

70 « S’egli avesse dedicata la sua opera alla Regina madre sola, o congiontamente ad essa, e alla Maestà del Re suo figlio - aveva subito fatto presente l’erudito di Aix a Gualdo - se ne sarebbe potuto aspettare più di gratitudine, sendo quest’opera in linguaggio che gli è naturale, e in soggetto, che gli deve essere carissimo » (Lettere d’uomini illustri… cit., p. 275-276).

71 L. Zilli, Le succès italien de Pierre Mathieu, historiographe de Henri IV, in Avènement d’Henri IV. Quatrième centenaire, Agen-Nérac 18-20 mai 1990 : Les Lettres au temps de Henri IV, Pau, 1991, p. 238-239 ; la paternità della traduzione è stata accertata, sulla scorta del carteggio tra Querenghi e Alessandro d’Este, da U. Motta, Tradurre Pierre Matthieu al principio del Seicento : la parte degli umanisti italiani, in Testo a fronte, 19, 1998, p. 117-126; la problematica collocazione del cardinale Alessandro d’Este, tra inclinazione filofrancese e imperativi di fedeltà politica alla Spagna, è finemente delineata da Calonaci, Con gli occhi di Argo… cit., p. 181-188. Sulle opere e la figura di Matthieu (1563-1621), passato da una giovanile adesione alla Lega cattolica all’appassionato sostegno a Enrico IV, cfr. L. Lobbes, L’oeuvre historiographique de Pierre Matthieu ou la tentative d’embrigader Clio, in D. Bohler e C. Magnien-Simonin (a cura di), Écritures de l'histoire (XIVe-XVIe siècle), Ginevra, 2005, p. 495-519 ; inoltre J. Boucher, La difficulté d’être acteur et rédacteur de l’histoire à la fin du XVIe et au début du XVIIe siècle, ivi, p. 311-319.

72 Le Remarques d’estat et d’histoire sur la vie et les services de monsieur de Villeroy erano state pubblicate a Lione nello stesso 1618. La versione italiana, impressa per la prima volta a Modena, sarà ristampata a Venezia, Firenze e Bracciano tra il 1618 e il 1621.

73 In una lettera del 26 dicembre 1618 al cardinale Alessandro d’Este Bentivoglio riferiva la soddisfazione del Matthieu per la diffusione in Italia dei suoi scritti (Guido Bentivoglio, Raccolta di lettere scritte in tempo delle sue nuntiature di Fiandra e di Francia, Liegi, 1635, p. 88, 90 ; cfr. inoltre Motta, Tradurre Pierre Matthieu… cit., p. 126). Sul Bevilacqua (1571-1627), promosso al cardinalato nel 1598 da Clemente VIII, nel quadro della politica di gratificazioni alle famiglie nobili ferraresi perseguita dopo la devoluzione della città allo Stato pontificio : G. De Caro, Bevilacqua, Bonifazio, in DBI, 9, 1967, p. 786-788. Nel 1621 Bevilacqua era indicato come l’unico pensionario francese nel Sacro Collegio. Calonaci, Con gli occhi di Argo… cit., p. 179-180.

74 L’Historia d’Elio Seiano e l’Historia delle prosperità infelici d’una femmina di Catanea comparvero nuovamente tra il 1619 e il 1621, separatamente o in unico volume, a Ferrara, Bracciano, Macerata, Venezia e Ronciglione. Non appena lo scritto era giunto al Bevilacqua, Querenghi aveva cercato di convincere il cardinale Alessandro d’Este a cimentarsi ancora una volta nella traduzione, corroborando le sue insistenze con un passo tratto dalla dedica dello scritto di Matthieu a Luigi XIII, una sorta di vibrante appello a conservare integra l’autorità regia, in grado - a suo parere - di richiamare l’attenzione di tutti gli «spiriti politici». BNM, Cod. it. X, 97 (6567), fol. 94r. (lettera senza data).

75 Come documenta E. Bonora (La « censura inavvertita ». Censura romana e opere di storia tra l’Italia e la Francia nel primo Seicento, in Rivista storica italiana, 125, 2013, p. 64), le Turbulenze della Francia erano state segnalate dal Sant’Ufficio all’inquisitore di Bologna come opera pericolosa fin dal dicembre 1616. 

76 Benzoni, Campiglia, Alessandro… cit., p. 539 ; cfr. anche Id., La fortuna, la vita, l’opera… cit., p. 389-393.

77 La dedica delle Turbulenze a Luigi XIII, « maggiore re dell’Europa » e « figliuolo primogenito della Chiesa » non si limitava a ricordare l’amore per Enrico IV dell’« Italia, madre de’ belli ingegni & altrice d’huomini grandi », ma evocava anche le imprese italiane di Carlo VIII e Luigi XI. Il 20 febbraio 1617, nell’annunciare a Peiresc l’avvenuta pubblicazione del libro « molto curioso » del Campiglia, «mio paesano», Paolo Gualdo riferiva che « li spagnuoli, parendo che in quello sia intaccata la loro reputatione », avevano « tentato di farlo prohibere et adhuc sub Indice lis est » ; si stava comunque facendo « quanto si può per diffenderlo ». Correspondance de Peiresc et Aleandro, éd. J.-F. Lhote e D. Joyal, Clermont-Ferrand, 1995, I, p. 154). L’8 agosto 1617 Peiresc sollecitava da Gualdo aggiornamenti sul « successo dell’opposizione degli Spagnuoli contra la edizione del libro del sig. Campiglia », chiedendo l’invio di « qualche esemplare » (Lettere d’uomini illustri cit., p. 286). Di concerto con Gualdo, il vicentino aveva cercato di guadagnarsi il sostegno dei cardinali Pietro Aldobrandini e Giambattista Leni, dopo quello dei veneziani Giovanni Dolfin e Matteo Priuli. BNM, Cod. it. X, 68 (6401), lettera di Campiglia a Gualdo, senza luogo, del 6 febbraio 1618. Interventi censori su passi critici nei confronti della Spagna contenuti in opere storiche francesi sono ricordati in Bonora, La « censura inavvertita »… cit., p. 56-59; per l’arsenale ideologico impiegato tra Cinque e Seicento nel confronto polemico tra Francia e Spagna : M.A.Visceglia, Gli « humori » delle nazioni. La rappresentazione della Spagna nella Francia del primo Seicento (1590-1635), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, 1995, p. 39-68. 

78 Questa ebbe luogo il 30 giugno 1621, a quasi tre anni di distanza dalla scomparsa dell’autore, morto - riferirà Gualdo a Peiresc il 7 ottobre 1618 - mentre scriveva la seconda parte dell’opera, dedicata alle vicende di Enrico IV dopo la conversione al cattolicesimo (BNF, Fonds français, 9543, fol. 71).

79 Così, ancora, la dedica al giovane Borbone.

80 Su Gussoni e Bon, nati rispettivamente nel 1575 e nel 1552, cfr. G. Gullino, Gussoni, Vincenzo, in DBI, 61, 2004, p. 581-584 ; M. Pasdera, Bon, Ottaviano, in DBI, 11, 1969, p. 421-424 ; per i rapporti tra Bon e Paolo Gualdo cfr. la lettera di Peiresc a Gualdo del 25 gennaio 1617 (Lettere d’uomini illustri… cit., p. 282) ; numerose le lettere a Bon nell’epistolario di Lollino (Epistolae miscellaneae, Belluno, Viezzeri, 1641), il quale - dopo aver redatto una Vita di Andrea Morosini - lasciò manoscritta anche una biografia del Bon, entrambe in latino (Alpago Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino… cit., p. 276-277). La complessa vicenda politico-diplomatica è esposta in Cozzi, Nota introduttiva a Sarpi, Opere… cit., p. 1020-1023.

81 Molti i ricordi dell’esperienza padovana nelle confidenziali lettere scritte da Bentivoglio a Paolo Gualdo tra il 1616 e il 1620, edite in Lettere d’uomini illustri… cit., p. 401 e segg ; cfr. anche la lettera da Bruxelles del 21 gennaio 1612 in Bentivoglio, Raccolta di lettere… cit., p. 24. 

82 « Le conclusioni di pace - commenterà ironicamente Sarpi in un parere al governo veneziano - sogliono aver la trattazione piena di difficoltà e l’essecuzione facile, a questa è avvenuto il contrario, che […] con facilità è stata conclusa, e nel bel principio dell’essecuzione ha scontrato in accidente inaudito nelli secoli passati ». Cozzi, Nota introduttiva a Sarpi, Opere… cit., p. 1025. 

83 BNF, Fond français, 9543, fol. 67, lettera del 17 dicembre 1617. Di pressioni dell’ambasciatore veneziano a Roma sull’arcivescovo di Lione, inviato di Luigi XIII a Roma, per l’attuazione delle « conventioni della pace stabilita dal re di Francia » scriveva Querenghi al cardinale d’Este. BNM, Cod. it. X, 97 (6567), fol. 106v. (lettera priva di data, ma della primavera 1618).

84 BNF, Fond français, 9540, fol. 46 e s., lettera di Pignoria a Peiresc, 12 agosto 1618 (dove si riferisce di una progettata stampa cumulativa delle censure padovane e parigine) ; ivi, 9543, fol. 68, lettera di Gualdo a Peiresc, 7 marzo 1618. Sulle reazioni in Francia al De republica ecclesiastica dell’ex arcivescovo di Spalato cfr. De Franceschi, La crise politico-théologique… cit., p. 562-571 ; per la presa di posizione dei teologi di Padova : A. Poppi, Presenza dei francescani conventuali nel Collegio dei teologi dell’Università di Padova. Appunti d’archivio (1510-1806), Padova, 2003, p. 65-68.

85 BNF, Fond Français, 9540, fol. 44, Pignoria a Peiresc, 20 maggio 1618 ; lo scritto sarpiano è in P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la Casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’Istoria degli Uscocchi Trattato di pace et accomodamento, éds. G. e L. Cozzi, Bari, 1965 ; per la presenza dell’opera presso Peiresc : Rizza, Peiresc… cit., p. 178. Sul polemico e denso lavoro di Sarpi cfr. F. De Vivo, Historical justifications of Venetian Power in the Adriatic, in Journal of the History of Ideas, 64, 2003, p. 171-176; una comparazione con la pubblicistica di parte spagnola sugli uscocchi è in V. Nider, Sarpi, Quevedo e la pubblicistica sulla guerra degli Uscocchi, in M. G. Profeti (a cura di), Giudizi e pregiudizi. Percezione dell’altro e stereotipi tra Europa e Mediterraneo, Firenze, 2009, I, p. 211-237.

86 « Che non è stato - postillava Pignoria - poca ventura l’haverlo ». BNF, Fond Français, 9540, fol. 91, lettera del 16 settembre 1618. A metà Settecento Marco Foscarini (Della letteratura veneziana, I, Padova, Stamperia del Seminario, 1752, I, p. 289-290) ricondurrà lo scritto, uscito con l’indicazione fittizia « In Poistorf, per Peter Gat » e senza data, alla penna di un patrizio veneziano.

87 Il termine Manifesto è in realtà presente nel sottotitolo di uno scritto Ragioni della Republica Venetiana contro Uscochi, stampato nel 1617 e circolato insieme all’Historia del Minucci e ai due testi sarpiani sugli uscocchi, l’Aggionta e il Supplimento (Sarpi, La Republica di Venezia, la Casa d’Austria… cit., p. 431-432). Sulla congiura legata al nome dell’ambasciatore spagnolo, snodo importante per lo sviluppo degli opposti miti negativi seicenteschi di Venezia e della Spagna, cfr. P. Preto, La « congiura di Bedmar » a Venezia nel 1618 : colpo di stato o provocazione?, in Y.-M. Bercé, E. Fasano Guarini (a cura di), Complots et conjurations dans l’Europe moderne, Roma, 1996, p. 289-315 ; R. McKenney, « A Plot Discover’d ? » Myth, Legend and the “Spanish” Conspiracy against Venice in 1618, in J. Martin, D. Romano (a cura di), Venice reconsidered. The history and civilization of an Italian City-State, 1297-1797, Baltimora-Londra, 2002, p. 185-216.

88 Sulla sua decisione si soffermano le lettere di Gualdo a Peiresc della primavera-estate 1618 (BNF, Fond Français, 9543).

89 Per le critiche alla conduzione del negoziato espresse al Lollino da Enrico Caterino Davila, pur favorevole alla conclusione dell’accordo, cfr. Benzoni, La fortuna, la vita, l’opera cit., p. 339-340. La delusione ingigantiva per contrasto il ricordo di Enrico IV. « Se non si trovava gl’anni passati quel pazzo che ammazzò nel maggior ascendente della buona fortuna di Francia il re Henrico quarto! », sospirava Querenghi in una lettera al cardinale d’Este dell’inizio del 1619. BNM, Cod. it. X, 97 (6567), fol. 113r. Il segretario estense stava allora lavorando alla stesura di una serie di « elogi » in versi dei re di Francia, da apporre ai ritratti che il cardinale intendeva collocare in una sala di Villa d’Este a Tivoli. Nonostante la scelta della forma poetica, Querenghi aveva voluto procedere a riscontri sulle opere di Robert Gauguin e soprattutto sugli Annales di Papire Masson, « che son creduti dai Francesi medesimi - scriveva - contener sicura e libera verità » (ivi, fol. 128r). Ma il cardinale Alessandro stroncherà un primo blocco di medaglioni, mentre ancora Querenghi stendeva quello, evidentemente assai impegnativo, di Enrico IV (ivi, fol. 128v-134v). C’è da chiedersi se il dissidio non segnalasse l’imminente rottura tra Alessandro e il suo segretario padovano, passato nel 1622 al servizio del cardinale Ludovico Ludovisi (Calonaci, Con gli occhi di Argo… cit., p. 166). Sui progetti estensi per la villa di Tivoli e il ruolo di Querenghi cfr., oltre a Motta, Antonio Querenghi… cit., p. 296-302, C. Occhipinti, Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d’Este a Tivoli, Roma, 2009, p. 59-65 ; 162-163 ; 189 ; 293-297 (che non ricordano comunque gli sfortunati profili querenghiani). Confermerebbe la familiarità di Querenghi con la storia della monarchia di Francia una testimonianza di Pignoria, non avvalorata da ulteriori riscontri documentari, circa un incarico attribuito a Querenghi, tramite il cardinale Jacques Davy Du Perron, per la stesura di una storia del regno di Enrico IV (Motta, Antonio Querenghi… cit., p. 139-140).

90 Lettere d’uomini illustri cit., p. 406, Parigi, 12 dicembre 1618. Espressioni di stima nei confronti del Bon e ricordi delle discussioni intrattenute con lui nella capitale francese al tempo del trasferimento di Maria de’ Medici nel castello di Blois si leggono in Bentivoglio, Raccolta di lettere… cit., p. 96-97, Parigi 20 marzo 1619.

91 Ivi, p. 95.

92 Ivi, p. 96, Parigi, 20 marzo 1619. Dopo lunghe peregrinazioni tra le università tedesche e francesi, il calvinista Pace insegnava allora a Valence, in Provenza, dove peraltro sarebbe tornato, dopo un fugace intermezzo padovano, nel 1621. Cfr. A. Franceschini, Giulio Pace da Beriga e la giurisprudenza dei suoi tempi, Venezia, 1903, p. 38-53 ; Cozzi, Nota introduttiva a Sarpi, Opere… cit, p. 555-560.

93 Benzoni, Contarini, Angelo, in DBI, 28, 1983, p. 111-119. Amico di Sarpi, vicino a Giambattista Marino, per conto del quale fece da tramite, da Parigi, con la tipografia veneziana di G.B. Ciotti, Contarini aveva ospitato presso l’ambasciata il nipote di Paolo Gualdo, dal quale era stato poi scavalcato nella trattativa per la conversione del Pace.

94 La missiva è in Lettere d’uomini illustri… cit., p. 412.

95 Anche in quest’occasione le accuse contro Bon finirono per essere ritirate dal Senato : nel marzo 1620 l’ex ambasciatore poté tornare nella sua amata Padova, della quale era eletto podestà. Cfr., per la vicenda, F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, 2012, p. 180-188 ; sull’avviluppata trattativa per un patto di mutua assistenza veneto-sabaudo-olandese : Cozzi, Venezia nello scenario europeo… cit., p. 104-106.

96 Lettere d’uomini illustri… cit., p. 219, Aix, 6 aprile 1622. La pietra « larga tre dita, lunga un dito, di colore verde scuro con macchie nere minute e certe righe bianche per dentro » era stata « fatta segare in Venezia » e divisa tra i due amici.

97 J. Delatour, Les frères Dupuy et leurs correspondances, in Berkvens-Stevelinck, Bots e Häseler (a cura di), Les grands intermédiaires culturels… cit., p. 61-101 ; su direttrici, stile e presupposti rispettivi della comunicazione epistolare di Peiresc e dei Dupuy cfr., oltre a Miller, Nicolas-Claude Fabri de Peiresc cit., J. Delatour, Les frères Dupuy et l’Italie, in Fumaroli e Solinas (a cura di), Peiresc et l’Italie… cit., p. 31-58 ; per i rapporti culturali tra la Francia e l’ambiente romano : J. Delatour, Abeilles thuaniennes et barberines : les relations des savants français avec les Barberini sous le pontificat d’Urbain VIII, in L. Mochi Onori, S. Schütze e F. Solinas (a cura di), I Barberini e la cultura europea del Seicento, Roma, 2007, p. 155-172.

98 Un convincente ritratto di Molin, uno dei più influenti uomini politici veneziani nell’arco di tempo tra il 1620 e il 1635, anno della morte, è in G. Cozzi, Una vicenda della Venezia barocca. Marco Trevisan e la sua « eroica amicizia », in Id., Venezia barocca… cit., p. 381-387 ; per le sue corrispondenze e le sue ambizioni culturali cfr. Id., Paolo Sarpi e Jan van Meurs, in Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello stato veneziano, 1, 1959, p. 179-181, e A. Barzazi, La biblioteca di un mecenate: i libri di Domenico Molin, in Amicitiae pignus. Studi storici per Piero Del Negro, éds. U. Baldini, G.P. Brizzi, Milano 2013, p. 309-323.

99 Cfr. le lettere inviate nel corso del 1619 da Pignoria a Gualdo, allora a Venezia, in BNM, Cod. it. X, 66 (6400), e in Lettere d’uomini illustri… cit., p. 214 (10 gennaio 1619).

100 Un’ampia casistica si ricava da un fascio di lettere indirizzate da Pignoria al Molin tra il 1622 e il 1627, in BNM, Cod. it. XI, 20 (6789). Influente presso gli stampatori veneziani, Molin era in relazione con gli Elzevier di Leida, come attesta una sua lettera del 1622 a Jan van Meurs (Cozzi, Paolo Sarpi e J. van Meurs… cit., p. 180).

101 La pratica, diffusa all’interno delle reti di corrispondenze del tempo, suppliva alla mancanza di comunicazioni dirette e consentiva la condivisione delle informazioni. Cfr. Delatour, Les frères Dupuy… cit., p. 83.

102 Cfr. la lettera di Pignoria a Molin del 30 aprile 1624 in BNM, Cod. it. XI, 20 (6789), nella quale il senatore veniva pregato, a nome di Peiresc, di fornire campioni in oro e argento delle misure di peso veneziane ; nella stessa lettera l’erudito padovano comunicava la richiesta, da parte di Peiresc, di una copia delle leggi nautiche e marittime della Repubblica.

103 Ivi, lettera del 27 febbraio 1624, dove Pignoria riferiva tra l’altro le espressioni di stima di Peiresc nei confronti di Molin. Nel 1636, nel manifestare a Élie Diodati il proprio dolore per la morte di quest’ultimo, Peiresc dichiarerà che Pignoria aveva sempre funto da tramite dei rapporti tra lui e il senatore veneziano (Rizza, Peiresc… cit., p. 181). Peiresc a sua volta faceva da ponte per le comunicazioni con i Dupuy, ma non mancavano rapporti diretti (un cenno a una mancata risposta del « signor Puteano » è nella lettera di Pignoria a Molin del 30 aprile 1624, citata alla nota precedente). 

104 Nel 1618 era morto Andrea Morosini ; lo seguiranno Ottaviano Bon, sullo scorcio del 1623, e nel 1625 il vescovo di Belluno Alvise Lollino. La fazione opposta perdeva a sua volta i suoi uomini di punta : dopo il doge Nicolò Donà (1618), scomparivano nel 1620 Giovan Francesco Sagredo, amico di Galilei e antigesuita accanito, nel 1621 Agostino da Mula, nel 1623 lo stesso Paolo Sarpi.

105 Sullo scontro che ebbe luogo allora nel ceto patrizio e che vide Domenico Molin schierato dalla parte dei ‘papalisti’ Corner contro lo Zeno, leader del patriziato povero, cfr. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini… cit., p. 185-228.

106 Irriducibile critico della Francia rimaneva invece Fulgenzio Micanzio, che in una serie di lettere inviate tra il 1622 e il 1624 all’ambasciatore in Inghilterra Alvise Vallaresso stigmatizzava senza mezzi termini la doppiezza e l’inaffidabilità della politica di Luigi XIII e dei suoi ministri. Le missive, intercettate da emissari pontifici e inviate al nunzio pontificio a Vienna si conservano in Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 9917 (ringrazio Filippo De Vivo, che ne ha in corso la pubblicazione e me ne ha fornito una trascrizione).

107 Id., Venezia nello scenario europeo… cit., p. 108-9.

108 Peiresc aveva peraltro cercato di raffreddare l’entusiasmo di Pignoria : di Matthieu – scriveva il 16 aprile 1619 – non si faceva in Francia «gran conto, per essere persona assai poco giudiciosa e che si pagga d’ogni sorte di moneta». Rizza, Peiresc… cit., p. 161.

109 Tra questi ultimi c’erano le Continuationi delle opere principali fino ad anni più recenti e la Genealogia della real casa Borbona. Cfr. Zilli, Le succès italien de Pierre Mathieu… cit., p. 239-242. 

110 Lobbes, L’œuvre historiographique de Pierre Matthieu… cit., p. 497 ; per la vicenda censoria : Bonora, La « censura inavvertita »… cit., p. 61-69.

111 Un confronto tra l’originale francese e l’Historia delle rivolutioni di Francia (Venezia, Fontana, 1624), volta in italiano dal conte bolognese Alessandro Senesi tenendo conto dei rilievi dell’Indice, è condotto da Bonora, La « censura inavvertita »… cit., p. 64-66. Fra i traduttori di scritti minori di Matthieu figurano il già noto precettore estense J.-B. De la Baffarderie e Giovanni Tuilio, professore di umanità allo Studio di Padova e amico di Pignoria, che eseguì tra l’altro, nel 1624, la versione de Il principe glorioso, panegirico […] del grande Enrico IV re di Francia.

112 Zilli, Le succès italien de Pierre Matthieu… cit., p. 244-245 ; J. Lafond, L’esthétique du «dir moderno» dans l’historiographie de P. Matthieu et de ses imitateurs, in Mélanges à la mémoire de Franco Simone. France et Italie dans la culture européenne, II : XVIIe et XVIIIe siècles, Ginevra, 1981, p. 135-148 ; sulle polemiche suscitate dal successo della scrittura storica di Matthieu : E. Bellini, Agostino Mascardi tra ‘ars poetica’ e ‘ars historica’, Milano, 2002.

113 Cozzi, Venezia nello scenario europeo… cit., p. 115

114 Zilli, Le succès italien de Pierre Matthieu… cit., p. 242 ; il solo Giuditio politico, dedicato al gentiluomo e collezionista ferrarese Roberto Canonici, era stato anticipato da Barezzi nel 1627, anno in cui veniva anche riproposto l’Elio Sejano. Per un profilo del tipografo veneziano, che intervenne tra l’altro sui testi del Lazarillo de Tormes e di altri romanzi picareschi, da lui tradotti dallo spagnolo, cfr. A. Cioni, C. Mutini, Barezzi, Barezzo, in DBI, 6 (1964), p. 336-340. Tra il 1628 e il ‘29 Bartolomeo Fontana tentava una replica al Barezzi riproponendo l’Historia delle rivolutioni di Francia nella traduzione del Senesi e l’Historia di Francia […] negli anni di pace del regno del chr. Henrico IV.

115 L’opera, secondo l’avviso del tipografo, era stata portata a Venezia da Parigi dallo stesso Parchi, transitato per la capitale francese al seguito del patrizio Angelo Contarini, di ritorno dall’ambasceria straordinaria in Inghilterra nell’estate del 1626. Zilli, Le succès italien de Pierre Matthieu… cit., p. 250. 

116 Su Canini (1551-1631) cfr. G. Benzoni, Canini, Girolamo, in DBI, 18, 1975, p. 105-108 ; E. Balmas, Girolamo Canini traduttore di Montaigne, in Montaigne e l’Italia, Ginevra, 1991, p. 23-34.

117 Sulla vicenda del Trattato della corte del signor di Refuge, uscito a Venezia presso Giambattista Ciotti nel 1621, cfr. Bonora, La « censura inavvertita » cit., p. 71.

118 La versione di Canini sarà inclusa, postuma, nell’edizione delle Opere di Matthieu impressa a Venezia dal Barezzi nel 1638. Come segnalato da Benzoni (Canini, Girolamo cit., p. 107) nella sua prima prova dedicata allo storico francese, la Genealogia della [..] casa di Borbone dal re Faramondo fino ad HEnrico IV, Canini aggiunse un riferimento a Luigi XIII, magnificandone il recupero delle piazze ugonotte e la restituzione al clero dei beni sottratti agli « eretici ».

119 Così il frontespizio delle Lettere a principi di negotii politici e di complimento divise in tre libri […], Venezia, Giacomo Sarzina, 1629. L’aggiunta dei « discorsi » si era resa necessaria - spiegava la dedica - per presentare i «maneggi» del d’Ossat « sotto l’ordine di un corso continuato », tale da far « gustare assai meglio tutto l’intiero trattamento ».

120 Sul Gradenigo, nato nel 1570 e morto alla fine di settembre del 1629, cfr. M. Dal Borgo, Gradenigo, Agostino, in DBI, 58 (2002), p. 274-276.

121 Cozzi, Venezia nello scenario europeo… cit., p. 114.

122 Da segnalare, nel 1629-30, due ristampe, impresse rispettivamente da Fontana e Barezzi, delle fortunate Osservazioni di Stato […] del Signor di Villeroy.

123 Benzoni, La fortuna, la vita, l’opera… cit., p. 369.

124 Ivi, p. 403-442 ; la citazione da Id., Davila, Enrico Caterino, in DBI, 33, 1987, p. 168. 

125 Ciò - aggiungeva Davila - con « beneficio di grandissima conseguenza » : a fronte di viatico tanto autorevole, infatti, non vi sarebbe stato « più animo così severo, orecchia così difficile, giudicio così scrupoloso, né lingua così pungente » disposti a « opponersi a quello che da Lei sarà stato passato e ricevuto ». C’è da chiedersi se dietro questo auspicio non vi fosse una velata allusione alle sorti di altre narrazioni delle « guerre civili » francesi, finite nella rete dei controlli ecclesiastici (Storia delle guerre civili di Francia, Venezia, Tommaso Baglioni, 1630, p. non num.).

126 Cozzi, Venezia nello scenario europeo… cit., p. 116

127 C. Povolo, Crasso, Nicolò, in DBI, 30 (1984), p. 573-577. 

128 Claudii Salmasii Plinianae exercitationes, Parigi, Drovart, 1629. In una lettera a François-Auguste De Thou del 12 giugno 1630 Molin segnalava che i due volumi della « dottisima intrapresa » del Salmasius erano da tempo in mano all’ambasciatore francese, in vista della presentazione al doge. BNF, Fonds Dupuy, 705, fol. 185.

129 D. Raines, Dopo Sarpi : il patriziato veneziano e l’eredità del servita, in Pin (a cura di), Ripensando Paolo Sarpi cit., p. 552-561. Lo sforzo compiuto dal Morosini e dai revisori della sua opera per presentare l’interdetto come un deragliamento episodico di relazioni sempre mirate all’accordo con il pontefice non impedì la tempestiva messa all’Indice dell’opera, avvenuta l’anno dopo la stampa.

130 A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione. Studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia, 2004, p. 333-352. 

131 Rizza, Peiresc… cit., p. 170-173.

132 La lettera di Aleandro del 19 gennaio 1620 è in Rizza, Peiresc cit., p. 173.

133 Come ha evidenziato De Franceschi (La crise théologico-politique… cit., p. 576-583) le stesse reazioni dell’ambiente parlamentare gallicano parigino di fronte all’Istoria furono molto circospette e contribuirono ad alimentare le pressioni del nunzio Bentivoglio sulla Sorbona per una censura, che non fu comunque mai pronunciata. Costituì forse una battuta tardiva di un dialogo riaperto dalla pubblicazione dell’opera sarpiana l’invio a Peiresc nel 1622, da parte di Aleandro, del frammento sull’interdetto di Venezia composto a suo tempo da Antonio Querenghi, in vista di una possibile pubblicazione congiunta con l’epitome querenghiana sulla guerra di Fiandra (BNF, N.A.F., 5173, 19 aprile 1622).

134 Sulle circostanze della stampa dell’Histoire du concile de Trente traduite de l’italien de Pierre Soave Polan par Jean Diodati (Genève, Gamonet, 1621) cfr. S. Garcia, Ginevra, fulcro della diffusione dell’opera di fra Paolo Sarpi nella prima metà del XVII secolo, in Rivista storica italiana, 114, 2002, p. 1007-1009. Il primo incontro tra Sarpi, Micanzio e Diodati risaliva alla visita a Venezia di quest’ultimo nel 1608.

135 Secondo le verifiche di Garcia (ivi), Dupuy riportò le correzioni sul proprio esemplare della stampa di Londra. Altrettanto farà Peiresc al momento della nuova edizione in lingua italiana, pure curata da Diodati e uscita a Ginevra nel 1629. Cfr. Lettres aux frères Dupuy, éd. P. Tamizey de Larroque, Parigi, 1888, I, p. 43, la lettera del 2 marzo 1629, in cui Peiresc ringrazia i Dupuy per l’invio delle correzioni.

136 S. Garcia, Élie Diodati et Galilée : naissance d'un réseau scientifique dans l'Europe du XVIIe siècle, Firenze, 2004, p. 59-65. 

137 Indicativo il fatto che nel maggio 1624 il calvinista Daniel Heinsius s’interrogasse sugli scritti di Sarpi « in manu optimi Fulgentii » dopo il deposito della produzione « publica » del servita negli archivi della Repubblica. C. Pin, Progetti e abbozzi sarpiani sul governo dello Stato « in questi nostri tempi assai turbolenti », in Sarpi, Della potestà de’ prencipi, éd. N. Cannizzaro, Venezia, 2006, p. 92-93.

138 Garcia, Ginevra… cit., p. 1011 ; J. Mesnard, La culture d’un chanoine de Limoges au début du XVII  siècle : Jean Decordes (+1642), in Id., La culture du XVIIe siècle. Enquêtes et synthèses, Parigi, 1989, p. 122-141.

139 M. Infelise, Ricerche sulla fortuna editoriale di Paolo Sarpi (1619-1799), in Pin (a cura di), Ripensando Paolo Sarpi… cit., p. 522.

140 Lettres aux frères Dupuy… cit, I, p. 55, 29 gennaio 1625. Cfr. Rizza, Peiresc cit., p. 174, dove si segnala la copia manoscritta da lui fatta eseguire per P.P. Rubens. Peiresc tornerà anche a sondare gli umori della curia con una lettera all’Aleandro, la cui risposta sarà questa volta tranchante nei riguardi di Sarpi, « nero ministro del diavolo » (ivi). Gli strali di Aleandro erano puntualmente riferiti a P. Dupuy nella lettera cit. del 29 gennaio 1625.

141 « J’escrivis ces jours passez à Venise pour avoir l’Antiquità di Padova del Pignoria et Les papes de fra Paolo, dont je ne manqueray pas de vous faire part incontinent », comunicava Peiresc a P. Dupuy il 24 dicembre 1625, riferendosi probabilmente - con il compendioso titolo Les papes - all’Istoria dell’interdetto. Cfr. Lettres aux frères Dupuy… cit, I, p. 68.

142 Garcia (Ginevra… cit, p. 1012 ; Élie Diodati et Galilée… cit., p. 73-75) ipotizza un rapporto tra questo soggiorno e la stampa a Ginevra, nel 1626, presso Pierre Aubert, della Relation de l’estat de la Religion, versione curata da Jean Diodati della Relatione dello stato della religione, lo scritto di Edwin Sandys che nel 1608 Sarpi e Micanzio avevano fatto tradurre dal cappellano inglese William Bedell, per apporvi quindi una serie di commenti. Il testo del Diodati seguiva la stampa italiana tirata l’anno prima nella stessa Ginevra. 

143 Delatour, Les frères Dupuy… cit., p. 79. Nato nel 1607, François-Auguste sarebbe stato decapitato nel 1642, nel quadro della repressione della congiura del marchese di Cinq-Mars. 

144 « En quoi ils ont double sujet de se plaindre de nous », osserverà nella lettera ai Dupuy dell’8 dicembre 1626. Lettres de François-Auguste de Thou durant ses voyages en Italie et dans le Levant, 1626-1629, in Revue rétrospective ou bibliothèque historique, s. II, 3, 1835, p. 366. Cfr. Garcia, Elie Diodati et Galilée… cit., p. 76-77.

145 In particolare De Thou aveva potuto ascoltare il passo dell’opera di fra Fulgenzio riguardante l’attentato a Sarpi dell’ottobre 1607. Lettres de François-Auguste de Thou… cit., p. 369, 8 dicembre 1626. Sulla figura di Micanzio e la stesura della sua Vita del padre Paolo, cfr. Barzazi, Micanzio, Fulgenzio cit. ; Ead., Fulgenzio Micanzio, Vita del padre Paolo, in P. Guaragnella, R. Abbaticchio, G. De Marinis Gallo (a cura di), L’incipit e la tradizione letteraria italiana, II : Seicento e Settecento, Lecce, 2010, p. 27-36.

146 La missiva non specifica se si trattasse di copia a stampa o manoscritta. Lettres de François-Auguste de Thou… cit., p. 368.

147 Così pare si possa intendere il richiamo di De Thou a « plusieurs autres belle choses qu’il a faites sur les diverses occasions où il [Sarpi] a été consulté ». Ivi, p. 369. 

148 Ivi, p. 368. Il testo della scrittura è in Sarpi, Scritti giurisdizionalistici… cit., p. 119-212. In un inciso sintatticamente poco chiaro, De Thou faceva anche riferimento al « livre des Asiles », il consulto-trattato Sopra l’immunità delle chiese, redatto nel marzo 1620 e custodito - come Micanzio gli aveva fatto presente - « dans le secret de Saint-Marc et ne voit jamais le jour » (Lettres de François-Auguste de Thou… cit., p. 368-369). In realtà di quello scritto (Sarpi, Scritti giurisdizionalistici… cit., p. 259-301) era uscita a Leida nel 1622, presso Elzevier, una versione latina con il titolo - echeggiato da De Thou - De iure asylorum, attribuita a tal Augerius Frikelburgius. L’edizione non è stata oggetto di studio e risulta solo menzionata in P. Van Heck, La fortuna di Paolo Sarpi in Olanda, in M. Viallon (a cura di), Paolo Sarpi. Politique et religion… cit., Parigi, 2010, p. 389.

149 Tra i libri di cui François-Auguste aveva promesso pronto recapito a Micanzio c’era l’Apologeticus pro rege Christianissimo Ludovico XIII adversus factiosas admonitionis calumnias in causa principum foederatorum (1626) di Nicolas Rigault. Lettres de François-Auguste de Thou… cit., III (1835), p. 369.

150 Il diniego di Molin è riferito nella lettera ai Dupuy del 19 dicembre 1627, edita, pure tra le Lettres de François-Auguste de Thou... cit., in Revue rétrospective ou bibliothèque historique, s. II, 4, 1835, p. 220 ; cfr. Garcia, Ginevra… cit., p. 1016. Il 6 gennaio 1628, De Thou – ormai in procinto di lasciare Venezia – raccomandava a P. Dupuy di tener calda la promessa di Micanzio scrivendogli presso un indirizzo sicuro, in modo da evitargli rischi analoghi a quelli che aveva corso in passato. Garcia, Élie Diodati et Galilée… cit., p. 77. L’unica missiva del servita conservata tra i carteggi della cerchia dei Dupuy, non autografa, è indirizzata, in data 19 luglio 1634, a Élie Diodati e contiene i ringraziamenti per l’invio dell’indice dell’Historia sui temporis di J.-A. De Thou, uscito in quell’anno, insieme a un caldo elogio di «quel grandhuomo da me singolarmente riverito in vita, la cui gloriosa memoria […] honoro doppo la morte» (BNF, Fonds Dupuy, 632, fol. 176). 

151 H. Grotius, Briefwiesseling, ‘S-Gravenhage, 1966, V, p. 23, 12 febbraio 1632 ; a p. 29, la risposta di Decordes del 5 marzo 1632. Allo scritto Grozio si riferiva come « libro viri incomparabilis Pauli Servitae praesertim de argumento tam nobili causaque alibi magnorum motuum apud nos etiam belli tam pertinaciter exerciti ». Circa un anno dopo anche Peiresc chiedeva la scrittura sarpiana ai Dupuy (Rizza, Peiresc… cit., p. 177). La « mauvaise opinion de M. Grotius, comme de partisan d’Espagne » sostenuta da Micanzio è riferita anche in una lettera ai Dupuy di F.-A. De Thou, il quale, per parte sua, assicurava d’essersi adoperato « le mieux qu’il m’a été possible » per fargli cambiar idea. Cfr. Lettres de François-Auguste de Thou… cit., in Revue rétrospective ou bibliothèque historique, s. II, 3, 1835, p. 374, Venezia, 9 dicembre 1626. 

152 Garcia, Ginevra… cit., p. 1014-1015 ; Infelise, Ricerche sulla fortuna editoriale… cit., p. 525-527, dove vengono segnalate altre edizioni ed emissioni del 1638-39, connesse ad altri contesti.

153 Un’altra stampa datata 1638 e ripresa nel 1639, senza indicazione di luogo, recava il titolo Discorso dell’origine, forma, leggi ed uso dell’ufficio dell’Inquisitione nella città e dominio di Venetia, del P. Paolo dell’Ordine de’ Servi […].

154 All’Istoria del concilio tridentino si sarebbe invece dovuto riservare un volume a parte. Grotius, Briefwiesseling… cit., p. 343, lettera del 5 marzo 1635 a Oxenstierna ; H.-J. Van Dam, Italian friends. Grotius, De Dominis, Sarpi and the church, in Nederlands Archief voor Kerkgeschiedenis/Dutch Review of Church History, 75, 1995, p. 211-214. Nelle mani di Grozio, da lui stesso trascritto, c’era inoltre un frammento dell’abbozzo, probabilmente sarpiano, di un trattato Della potestà de’ prencipi, di recente pubblicato in una versione conservata alla Beinecke Library della Yale University (cfr. Sarpi, Della potestà de’ prencipi… cit., tenendo presente la recensione di G. Trebbi in Studi veneziani, 56, 2008, p. 423-431). Per l’esemplare groziano, forse disceso dalla copia in BNF, Fonds Dupuy, 111, cfr. Van Heck, La fortuna… cit., p. 394-405 ; su quello esistente tra le carte di Peiresc a Carpentras : Rizza, Peiresc… cit., p. 178-181.

155 Sul riassetto del commercio librario avvenuto intorno al 1630 cfr. Maclean, Scholarship, commerce … cit., p. 211-234.

156 G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova, 1832, p. 91.

157 Les correspondants de Peiresc, éd. P. Tamizey de Larroque, II, Ginevra, 1972, p. 59, Rieti, 29 marzo 1636.

158 Su Tomasini (1595-1655) e la sua ricca produzione antiquaria e storico-bibliografica cfr. Vedova, Biografia… cit., II, p. 334-345 ; per i rapporti con Peiresc : Rizza, Peiresc… cit., p. 123 ; Delatour, Les frères Dupuy et l’Italie… cit, p. 36-37, che segnala l’unica lettera superstite di Tomasini ai Dupuy, del 21 novembre 1639. Il canonico fu membro dell’accademia veneziana degli Incogniti, che riunì, tra gli anni trenta e la metà del secolo, scapestrati libertini e composti studiosi in abito ecclesiastico (un suo profilo è incluso nelle Glorie degli Incogniti, Venezia, Valvasense, 1647, p. 189-191). 

159 Numerosi i richiami a Tomasini nelle lettere di Naudé a Peiresc del 1633-36, da Padova e da Rieti, edite in Les correspondants de Peiresc… cit. ; cfr. inoltre G. Mirandola, Naudé a Padova, in Lettere italiane, 19, 1967, p. 239-247.

160 Giacomo Filippo Tomasini, Bibliothecae patavinae manuscriptae publicae et privatae, Udine, Nicolò Schiratti, 1639, dedica al nunzio pontificio a Venezia Francesco Vitelli. Gaffarel, bibliotecario di Richelieu, era stato accolto a Venezia da Tomasini durante il viaggio compiuto nel 1633. Per questo versante dell’attività del canonico padovano : A. Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia tra Cinque e Seicento, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 21, 1995, p. 218-228.

161 Giacomo Filippo Tomasini, Marci Antonii Peregrini I.C. […] in celeberrimo Gymnasio Patavino iuris canonici professoris primarij Vita, Padova, Paolo Frambotto, 1636 ; gli Elogia (1644) furono stampati pure a Padova, da Sebastiano Sardi.

162 Come le Bibliothecae Patavinae, erano state impresse a Udine da Nicolò Schiratti.

163 G. Cozzi, La Repubblica di Venezia e il Regno di Francia tra Cinquecento e Seicento. Fiducia e sfiducia, in Venezia e Parigi, Milano, 1989, p. 136-144 ; Id., Venezia nello scenario europeo… cit., p.128-133.

Autore

Università degli studi di Padova - antonella.barzazi@unipd.it

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search