Desktop versionMobile version

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

 | 
Umberto Roberto
, 
Laura Mecella

Parte terza - I Balcani e l’Illirico

La politica dell’impero d’oriente nei Balcani dal 453 al 518

Giuseppe Zecchini

Full text

  • 1 Jord., Get. L, 259-262.
  • 2 Cf. da ultimo almeno Pohl 1994 ; Heather 1995 ; Wirth 1999, p. 48-57 ; Zecchini 2007, p. 177.
  • 3 Zecchini 1999.

1La morte di Attila nel 453 e la conseguente dissoluzione del suo dominio nel 454 con la battaglia del Nedao, dove cadde il suo primogenito Ellac1, posero i responsabili dell’impero romano d’Oriente di fronte a una situazione inedita da oltre trent’anni. Infatti, come è ormai stato riconosciuto2, il progressivo consolidamento dello ‘stato’ unno a nord del Danubio a partire dagli anni ’20 del V secolo e grazie all’efficace politica di Rua aveva stabilizzato la frontiera balcanica e aveva dato a Costantinopoli un unico interlocutore, talvolta minaccioso (soprattutto tra il 441 e il 443), ma abbastanza prevedibile nelle sue esigenze e a lungo andare quasi rassicurante ; sia Rua, sia Attila privilegiarono sempre lo strumento diplomatico3, solo sporadicamente affiancato dalla pressione militare, per ottenere migliori condizioni economiche (sussidi aurei ; zone franche di mercato) e soprattutto una chiara linea di demarcazione tra due zone d’influenza: quella a sud del Danubio era riservata ai Romani, quella a nord era riservata agli Unni e all’interno delle due vigeva un rigido controllo sulle rispettive popolazioni.

  • 4 Pohl 1980, p. 258-259. 

2Proprio questo venne meno dopo il 454: se i vincitori al Nedao, i Gepidi di Ardarich, si sistemarono tra il Tibisco e il Danubio e lì rimasero, i vinti, cioè i figli di Attila e, con ogni probabilità, anche gli Ostrogoti4, divennero schegge impazzite alla ricerca di una nuova collocazione ai confini o addirittura dentro l’impero ; al problema di quale atteggiamento assumere verso questi barbari se ne affiancò subito un altro, e cioè quale atteggiamento assumere verso l’impero d’Occidente e la sua volontà di rientrare in gioco per il controllo della penisola balcanica settentrionale, Dalmazia e Pannonia.

  • 5 Mazzarino 1942, p. 60 e 140.
  • 6 Wozniak 1981, p. 352-359 ha insistito sulla cessione dell’intero Illirico dall’Occidente all’Orien (...)
  • 7 Zecchini 1983, p. 145 e 161-162 ; Stickler 2002, p. 107-109.

3Infatti, se si poteva ormai concordare – non erano più i tempi di Stilicone5! – che a est di Sirmio cominciasse la zona di competenza dell’Oriente, non altrettanto chiara era la situazione ad ovest6: la Pannonia era stata occupata dagli Unni nel 378 e sgomberata da Felice, magister militum occidentale, nel 427 ; pochi anni dopo, durante il suo conflitto con Bonifacio e il genero di lui, Sebastiano, Aezio era stato costretto a ricorrere ai suoi alleati Unni e aveva ceduto loro la Pannonia II e la Savia nel 4337. Sotto Attila nessuno aveva più contestato il controllo unno su queste regioni, ma dopo il 454 la questione si ripresentava quanto mai aperta e scottante.

  • 8 Sidon., Carm. 7, 589-590. Interessanti considerazioni in Mänchen-Helfen 1973 = 1978, p. 108-110 e (...)
  • 9 Procop., Vand. I , 6, 7.

4Ora, nell’autunno del 455 l’imperatore d’Occidente, il galloromano Eparchio Avito, intraprese di persona una spedizione in quella, che egli intendeva considerare una parte della propria pars imperii. L’aristocrazia galloromana nostalgica di Aezio, che aveva sostenuto l’ascesa al soglio imperiale di Avito, auspicava una politica vigorosa, che passava dal ricupero della Pannonia e poi dell’Africa vandalica: ne è espressione Sidonio Apollinare, che nel Panegirico ad Avito celebra appunto la Pannonia restituta (et cuius solum amissas post saecula multa / Pannonias reuocauit iter)8 ; in fin dei conti la Pannonia era stata ceduta da Aezio agli Unni e ora che gli Unni non c’erano più era naturale che tornasse all’Occidente. Per il suo glorioso iter Pannonicum Avito dovette passare dalla Dalmazia, dove un altro aeziano, il comes Marcellino, si era ricavato un dominio personale in segno di ribellione contro Valentiniano III, l’assassino del grande patrizio9: fu certamente con l’assenso di Marcellino che Avito pervenne in Pannonia per rivendicarne il possesso.

  • 10 Prisc., fr. 37 Blockley = 28 Carolla (dal VI libro delle Storie). 
  • 11 Jord., Get. LII, 268-269 (ma il rapporto cronologico tra questo successo e lo stanziamento in Pann (...)

5Dal 456 però noi troviamo in Pannonia il grosso degli Ostrogoti in qualità di foederati dell’impero d’Oriente ; infatti sappiamo da Prisco che il capo ostrogoto Valamir coi suoi fratelli Theudimir e Vidimir ruppe un trattato con l’imperatore Leone I nel 45910 ; vigeva dunque un trattato dai tempi del precedente imperatore, Marciano, che stanziava gli Ostrogoti in quella regione: forse lo stanziamento fu anche il premio per la vittoria su Ernac e Dengizic (o Dintzic), i figli di Attila rimasti a nord del Danubio11, ma resta il fatto che Marciano nell’occasione dispose della Pannonia come di cosa propria e vide nella collocazione di foederati suoi nella zona l’opportuna contromossa per escluderne i Romani d’Occidente.

  • 12 Wolfram 1980², p. 324: « Sieger wie Besiegte des Tags vom Nedao wurden in gleicher Weise römische (...)
  • 13 Senza voler escludere precedenti, sporadici afflussi. Sui Goti di Tracia resta imprescindibile Hea (...)

6Peraltro, come è già stato giustamente sottolineato, tutti i barbari coinvolti nella battaglia del Nedao, sia vincitori, sia vinti, finirono foederati extra o intra fines dell’impero12, p.e. i Gepidi tra il Danubio, il Tibisco e i Carpazi, i Sarmati presso Castra Martis in Illirico, gli Sciri e altri popoli minori tra Scizia e Mesia, i Rugi intorno ad Arcadiopolis in Tracia, infine gli Unni frammentati in diversi gruppi, non solo quelli di Ernac nella Scythia minor e quelli di Dengizic intorno al mar Nero, ma anche quelli di Emnetzur e di Ultzindur nella Dacia ripensis ; resta poi il caso di un gruppo di Ostrogoti guidati da Triario (= Ostrys?), il padre di Teoderico Strabone, situati in Mesia presso l’Emo: in mancanza di controindicazioni si può ritenere che anche questa collocazione sia in prevalenza una conseguenza del Nedao13.

  • 14 Passaggio del Danubio: Hyd. 154. Per la campagna d’Italia cf. almeno Zecchini 1994, p. 92-107 e Wi (...)

7Si badi che negli anni precedenti, tra il 452 e il 453, Marciano aveva adottato nei confronti degli Unni un atteggiamento spregiudicato ed aggressivo, varcando in armi il Danubio e risultando decisivo per la sconfitta di Attila in Italia14. Ora però l’implosione del dominio di Attila non gli suggerì campagne di conquista diretta oltre il fiume, bensì un’accorta politica di sfruttamento dei barbari stessi, tornati a condizioni di evidente inferiorità verso l’impero: essi non costituivano più un pericolo unitario, accettavano volentieri la condizione di foederati e, in quanto tali, erano utili strumenti della politica di Costantinopoli, sia come mercenari, sia come rappresentanti indiretti della sua autorità, qual è appunto il caso degli Ostrogoti in Pannonia. Al centro della politica balcanica di Marciano non ci sono più i barbari, ormai vinti e facilmente controllabili, bensì la contesa tutta interna tra le due partes imperii per l’egemonia sulla regione: ultimo dei Teodosidi per parte di moglie, Marciano non intendeva riconoscere né Avito, né tanto meno Marcellino, ma governare l’impero da solo o tramite suoi fiduciari.

  • 15 Sidon., Carm. 5, 470. Su Tuldila cf. Mänchen-Helfen 1973 = 1978, p. 121-122 e Schwarcz 1992, p. 52 (...)

8Questa seconda opzione fu esercitata dal successore di Marciano, Leone I. Proprio il primo dei nuovi imperatori d’Occidente riconosciuti da Costantinopoli, Maioriano (457-461), poté arruolare nel 458 un robusto contingente di Unni guidati da un ennesimo figlio di Attila, Tuldila, nel suo esercito, con cui comparve per l’ultima volta fuori dei confini d’Italia, in Gallia e Spagna15: gli Unni tornavano così a fare quel che avevano sempre fatto prima di Rua, ai tempi di Uldin, e cioè i mercenari.

  • 16 Prisc., fr. 46 Blockley = 38 Carolla ; su Attila e il libero mercato sul Danubio cf. Wirth 1967.
  • 17 Prisc., fr. 48 Blockley = 38 Carolla.
  • 18 Sidon., Carm. 2, 223ss.
  • 19 Prisc., fr. 49 Blockley = 39 Carolla.
  • 20 Marcellinus comes, Chron. a. 469. Su questa sequenza di eventi cf. Mänchen-Helfen 1973 = 1978, p.  (...)

9Essi non facevano più paura e cessarono abbastanza rapidamente di essere un fattore nella politica balcanica dell’Oriente ; ancora intorno al 465 Ernac e Dengizic richiesero a Leone I di ristabilire una zona di libero mercato lungo il Danubio quale Attila aveva ottenuto nel 44716 e al netto rifiuto dell’imperatore minacciarono la guerra: allora, quest’ultimo, almeno secondo Prisco, che è fonte ostile, si sarebbe dichiarato disposto ad accettare le condizioni imposte dai barbari17 ; in realtà noi sappiamo che l’anno dopo, 466, Antemio sconfisse sul Danubio un contingente unno comandato da Hormidac18, mentre un unno collaboratore dei Romani, forse un comes rei militaris, Chelchal, suscitò la guerra tra Unni e Ostrogoti, in cui i Romani, divisi tra sostenitori dei primi (Leone I e Antemio) e dei secondi (Aspar), tennero un atteggiamento ambiguo e cercarono comunque di approfittare dei dissensi tra i barbari19, finché nel 469 il comes rei militaris o magister militum (per Thracias?) Anagaste uccise Dengizic e ne recò la testa all’imperatore20.

  • 21 O magister militum (per Illyricum?) secondo Wozniak 1992, p. 359.
  • 22 Prisc., fr. 53, 3 Blockley = 76* Carolla (Marcellino fu ucciso in Sardegna dai suoi δόλῳ).
  • 23 Su cui cf. Wilkes 1969, p. 421 (dall’incursione dello svevo Unimondo nel 469 alla rivolta del goto (...)
  • 24 Jord., Get. LIV, 277-279.

10La definitiva uscita di scena degli Unni, quindici anni dopo la battaglia del Nedao (454-469), dimostra che la politica dell’Oriente nei loro confronti, basata su una valutazione che non dava loro troppa importanza, fu coronata da successo. Se però ci spostiamo dai Balcani orientali a quelli occidentali vediamo che negli stessi anni la situazione era profondamente cambiata, e non sempre in meglio dal punto di vista di Leone I: infatti nel 467 egli aveva imposto sul trono d’Occidente il suo fidatissimo collaboratore Antemio, ponendo di fatto l’Italia in un ruolo di subordinazione rispetto a Costantinopoli ; nello stesso anno aveva intrapreso una assai impegnativa spedizione contro i Vandali, in cui era riuscito a coinvolgere Marcellino: il comes Dalmatiae21 aveva accettato di occupare nel 467 la Sicilia e la Sardegna e di dirigere le operazioni contro Genserico, il che equivaleva al riconoscimento che ormai non più Ravenna, ma appunto Costantinopoli aveva il primato del governo dell’impero ; però nel 468 lo stesso Marcellino era stato ucciso22 e, mentre la Dalmazia precipitava di fatto in un pericoloso vuoto di potere23, nel 469 al fiume Bolia gli Ostrogoti di Theudimir ottenevano una strepitosa vittoriosa su un’ampia coalizione di altri barbari e si affermavano come la potenza dominante in tutta l’area dell’Illirico nord-occidentale24.

  • 25 Sul disastro della grande spedizione voluta da Leone I e guidata da Basilisco, nonché sulla progre (...)

11Non c’è dubbio, a mio avviso, che il 469 è uno di quegli ‘anni di svolta’, di quei «turning points», che costringono a mutare politica davanti a uno scenario mutato. Negli anni precedenti il fronte balcanico era stato controllato da Costantinopoli, giocando diversi popoli, ma soprattutto Unni e Ostrogoti, gli uni contro gli altri, mentre si cercava di estendere il controllo dell’Oriente anche su territori sino ad allora di pertinenza occidentale: i rapporti coi barbari non erano prioritari, ma si intrecciavano con i rapporti tra le due partes imperii, in un certo senso con questioni di politica interna ; non va poi dimenticato che in ogni caso il fronte balcanico restava secondario rispetto a quello africano e antivandalico. Invece nel 469 un impero d’Occidente autonomo aveva cessato di esistere, essendo ormai limitato all’Italia e retto da un Orientale come Antemio e la scomparsa di Marcellino consegnava tutto l’Illirico all’Oriente ; d’altra parte l’ennesimo disastro della spedizione contro i Vandali (467/471), ma anche la tarda età e la diminuita aggressività di Genserico (che sarebbe morto nel 477) consigliava di scambiare l’ordine di priorità e di rinunciare all’Africa25 per concentrarsi sui Balcani: più che una scelta era una necessità, perché dalla frammentazione delle genti barbariche successiva al collasso del dominio di Attila stava appunto emergendo la potenza ostrogota come interlocutore unico e non dei più amichevoli.

  • 26 Prisc., fr. 37 Blockley = 28 Carolla (e supra n. 10), su cui cf. Schwarcz 1992, p. 57 e soprattutt (...)
  • 27 Ibid.: τ´ λίτρας φέρειν αὐτῷ ἑκάστου ἔτους ἔταξαν. Siebigs 2010, p. 492-493 e 553-557 ha anticipat (...)
  • 28 Jord., Get. LIII, 274-276. Sulle guerre degli Ostrogoti in Pannonia in questi anni cf. Várady 1969 (...)
  • 29 Il ruolo di Leone I è certo per Heather 1991, p. 248.

12Si deve riconoscere che Leone I aveva intuito il pericolo. Infatti egli aveva già cercato di indebolire gli Ostrogoti, la cui funzione di occupanti della Pannonia in funzione antioccidentale non era più così urgente: nel 459 Valamir aveva denunciato il mancato rispetto del trattato stipulato a suo tempo con Marciano ed era penetrato nel territorio dell’impero sino a prendere Durazzo, ma era poi stato respinto da Antemio26 ; nello stesso 459/460 o nel 461 si era giunti a un nuovo accordo sulla base dell’invio di ostaggi a Costantinopoli (tra cui il piccolo Teoderico) in cambio di 300 libbre d’oro annue27, una cifra irrisoria rispetto alle 2100 pagate ad Attila nel 447, e ciò rivela quanto vantaggiosa fosse per l’impero anche sotto il profilo economico la nuova situazione ; poi, tra il 466 e il 468 Leone I aveva alimentato la rivalità tra Ostrogoti e Unni a est, come si è visto, e al tempo stesso aveva forse suscitato anche gli attacchi degli Svevi di Unimondo e degli Sciri direttamente contro le sedi degli Ostrogoti: Valamir era caduto combattendo contro questi ultimi proprio nel 46828. Le fonti non ci dicono esplicitamente che dietro la grande coalizione allestita nel 469 ci fosse la diplomazia imperiale, ma certo colpisce che Svevi, Sarmati, Sciri, Gepidi e Rugi si trovassero tutti insieme al Bolia in una specie di ‘battaglia delle nazioni’ contro gli Ostrogoti appena privati del loro valoroso re. Credo che sia lecita l’ipotesi di una regía costantinopolitana29, ma resta il fatto che le guerre combattute per interposta persona possono dare luogo ad esiti spiacevoli: il trionfo del nuovo capo degli Ostrogoti, Theudimir, gli permise di affermarsi come l’indiscusso leader barbarico nei Balcani in una posizione che riproduceva, se non quella di Attila, almeno quella di Rua.

  • 30 Jord., Get. LII, 270. Questa ‘gelosia’ è postdatata da Heather 1991, p. 264-266 ai primi anni ’70. (...)
  • 31 Jord., Get. LVI, 283.
  • 32 Bilimer: Paul. Diac., Hist. Rom. XV, 4 ; Vidimir: Jord., Get. LVI, 283-284. Bilimer risulta essere (...)
  • 33 Jord., Get. LV, 282.
  • 34 Jord., Get. LVI, 285-286.
  • 35 Da Devillers 1995, p. 199. 
  • 36 Malch., fr. 20 Blockley.
  • 37 Jord., Get. LVI, 287. 
  • 38 Anon. Vales., Pars posterior 9, 42. Dato questo importante esito, non sarei d’accordo con Heather (...)

13Giordane, che è, come è noto, fonte filoamala, ci informa che già verso il 460, nei primi anni del regno di Leone I, gli Ostrogoti della Pannonia erano gelosi degli Ostrogoti di Teoderico Strabone, perché questi erano meglio trattati dal governo imperiale30 ; dopo la vittoria al Bolia sempre Giordane ci riferisce che gli Ostrogoti sollecitarono i loro capi ad abbandonare la Pannonia, ormai sfruttata e impoverita, e a condurli verso territori più ricchi31: così prima Bilimer e poi Vidimir partirono per l’Italia, dove intendevano mettersi a disposizione dell’ imperatore d’Occidente, Antemio nel 472 e, dopo la sua morte, Glicerio32, mentre lo stesso Thiudimir, certamente col grosso della sua gente, passò la Sava e penetrò nei confini dell’impero d’Oriente. Giordane ci narra della brillante presa di Singidunum nel 471 da parte di Teoderico, che la strappò al capo sarmata Babai, dopo che quest’ultimo aveva sconfitto il magister militum per Illyricum Camundo33 ; riferisce quindi in dettaglio le campagne degli anni 473/4, dalla presa di Naisso all’assedio di Tessalonica34: ora, sull’attendibilità di questo suo racconto è stato sollevato più di un dubbio35, a mio avviso giustamente, perché esso riproduce quello di Malco di Filadelfia riguardante la successiva campagna di Teoderico nel 47936 ; resta il fatto che da questa data gli Ostrogoti di Thiudimir ottengono dall’inviato speciale dell’imperatore, il patrizio Ilariano, di essere collocati intra fines, tra Cyrrhae, Pella, Beroea e Dium in Macedonia37: dopo la morte di Thiudimir e l’ascesa al trono di Teoderico nello stesso 474 li ritroviamo appunto nel 479 a Novae in Mesia, 400 km a nord-est della precedente collocazione, ma pur sempre dentro l’impero38.

  • 39 Zecchini 2005, p. 127-129 = 2005, p. 138-139.

14Ciò che si ricava in ultima analisi dalla combinazione dei due dati forniti da Giordane (la gelosia verso Strabone e la richiesta di lasciare la Pannonia) è che dopo il trionfo del Bolia gli Ostrogoti si ritennero in grado di alzare il prezzo con l’impero e di non accontentarsi più della posizione di foederati extra fines percipienti un moderato sussidio in oro, ma di pretendere l’ospitalità come foederati intra fines. In fin dei conti questo era stato lo scopo ultimo anche dei Visigoti da Alarico a Teoderico I, ma è pur vero che proprio i Visigoti avevano alla fine trovato la loro sede stabile in Aquitania, cioè in Occidente ; allora la partenza di Bilimer prima e di Vidimir poi verso l’Italia si può spiegare in questa prospettiva, cioè nella convinzione che ci fosse più spazio ad ovest per ottenere lo status di foederati intra fines: non va dimenticato che questa formula di inserimento di genti barbare all’interno dell’impero era stata esperimentata con la maggiore ampiezza negli anni ’30 e ’40 da Aezio in Gallia39.

  • 40 La ricostruzione delle convulse vicende nel decennio 474/484 è tutt’altro che semplice ; nel testo (...)
  • 41 Malch., fr. 2 Blockley.
  • 42 Malch., fr. 18, 2 Blockley, in particolare le ll. 55-63. Su queste vicende ottime le pagine di Hea (...)
  • 43 Teoderico traditore secondo Zenone: Malch., fr. 18, 3 Blockley (l. 18: αὐτὸς εἴη προδότης) ; manca (...)
  • 44 Malch., fr. 5 l. 1 Blockley.
  • 45  Malch., fr. 18, 2 ll. 30-42 e 47-54 Blockley con il commento di Cresci 1982, p. 210-218.

15Thiudimir tentò invece la carta dell’Oriente40. Qui la confusa situazione ai vertici dell’impero con il conflitto tra Zenone e Basilisco, che vide coinvolti anche i capi barbari (Teoderico l’Amalo, succeduto a Thiudimir nel 474, con Zenone, Teoderico Strabone con Basilisco), si chiarì solo con il vittorioso ritorno di Zenone a Costantinopoli nel 476. Peraltro la posizione di forza ottenuta da Strabone già nel 473/4 (un sussidio di 2000 libbre d’oro, il grado di magister utriusque militiae e il riconoscimento a unico capo degli Ostrogoti)41 non poté essere in sostanza scalfita: Zenone cercò di sostituirlo con l’Amalo, creato anch’egli magister utriusque militiae e addirittura adottato per arma, secondo il costume germanico, dall’imperatore ; poi questi lo persuase a marciare contro Strabone, ma l’Amalo si trovò circondato dall’esercito del rivale, senza che l’imperatore volesse o potesse soccorrerlo, e allora preferì patteggiare la propria uscita di scena, come gli fu offerto da Strabone ed era richiesto dai suoi stessi uomini (477/8)42 ; dopo l’accordo tra i due Teoderici Zenone accusò l’Amalo di tradimento e dovette di conseguenza revocargli il titolo di magister utriusque militiae, ma era stato lui a fargli mancare il proprio aiuto contro Strabone43. In ogni caso il tentativo di Zenone di usare Goti contro Goti, sollecitando la rivalità tra i loro due capi, non era se non la continuazione della politica di Leone I nei riguardi di Goti e Unni ; esso però fallì sia perché non sostenuto da un minimo di compartecipazione militare da parte di un imperatore ἀπόλεμος ἄγαν44, sia perché, mentre Goti e Unni si detestavano, scattò tra gli Ostrogoti una sorta di solidarietà intraetnica, intelligentemente stimolata da Strabone nel discorso, che gli attribuisce Malco45.

  • 46  Malch., fr. 20 ll. 1-6 Blockley. Per un puntuale commento a tutto questo lunghissimo frammento cf. (...)
  • 47  Marcell., Chron. a. 479, 2.

16La convergenza tra Ostrogoti costrinse Zenone alla pace, prima con Strabone, poi, dopo che l’Amalo ebbe saccheggiato Stobi e minacciato Tessalonica, anche con quest’ultimo46 ; il nuovo magister utriusque militiae Sabiniano lo persuase a sgomberare la Grecia, sia pure ingenio magis quam uirtute, come ci riferisce il cronografo Marcellino47.

  • 48  Malch., fr. 20 ll. 63ss. Blockley. Teoderico scelse l’Epiro anche per la presenza intorno ad Epida (...)
  • 49 Per l’esattezza nel distretto di Pautalia tra Stobi e Serdica: Malch., fr. 20 ll. 48-50 Blockley. 
  • 50 Malch., fr. 20 ll. 226-248 Blockley.

17Nel 479 Teoderico l’Amalo si spostò in Epiro48, lasciando per il momento libero campo a Strabone, ma Zenone lo avrebbe preferito in Dardania, vicino alla Tracia49 ; i negoziati fallirono, ma ora non solo di negoziati si trattava: Sabiniano premeva sugli Ostrogoti e inflisse una sconfitta a Teodimondo, fratello di Teoderico50. È chiaro che Zenone, ormai sicuro del proprio trono, disponeva di un esercito per quanto modesto e, se pareva per il momento rassegnato alla supremazia di Strabone, voleva a questo punto liberarsi dell’altro Ostrogoto, anche con le maniere forti: in Sabiniano aveva trovato l’uomo all’altezza del compito.

18Proprio su questo sfondo si colloca la prima proposta di coinvolgere in qualche modo Teoderico negli affari d’Italia. Qui dal 474 regnava col pieno consenso dell’Oriente Giulio Nepote, figlio di una sorella di Marcellino ; come è noto, nel 476 ne era stato scacciato e si era rifugiato a Salona, ma restava pur sempre il legittimo sovrano della pars Occidentis e Zenone lo stava sostenendo contro Oreste ed Augustolo prima, Odoacre poi.

  • 51 Malch., fr. 20 ll. 205-221 Blockley (la citazione nel testo è dalle ll. 220-221).
  • 52 Jord., Get. LVII, 289-291.
  • 53 Malch., fr. 20 ll. 263-265 Blockley.

19Ora, secondo Malco già nell’estate del 480 Teoderico avrebbe proposto all’inviato imperiale, il patrizio e consolare Adamanzio, di riprendere a combattere Strabone, di sostituirlo come magister utriusque militiae e poi di recarsi in Dalmazia per restaurare Nepote (ἕτοιμος δὲ [...] καὶ εἰς Δαλματίαν ἀπελθεῖν, ὡς Νέπωτα κατάξων)51 ; secondo Giordane invece solo nel 484, quando sia Nepote, sia Strabone erano già morti (480/1) ed egli era divenuto console ordinario d’Oriente, lo stesso Teoderico avrebbe proposto a Zenone la spedizione in Italia52. Il frammento di Malco è indubbiamente molto confuso: una ripresa della lotta intergotica contro Strabone sembra assurda nel 480 ; si aggiunga che sempre secondo Malco Zenone sconfessò l’accordo raggiunto dal suo sottoposto53, anche in seguito alla vittoria di Sabiniano su Teodimondo, che capitò proprio nel bel mezzo delle trattative.

  • 54 Così anche Wiemer 2009, p. 54-56.
  • 55 I gravi insuccessi patiti da Teoderico nel triennio 477/479, che avevano ribaltato la situazione r (...)

20In assenza di fonti parallele è bene essere cauti, ma a me pare che si possa accogliere il nucleo principale della notizia, cioè che l’idea di far restaurare Nepote in Italia grazie al sostegno degli Ostrogoti partisse da Teoderico stesso54. Mi spiego: per Zenone Teoderico non era ancora un alleato affidabile, ma anzi un nemico accusato poco prima di tradimento, e quindi era prioritario spostare gli Ostrogoti dall’Epiro alla Dardania, verso la Tracia, nell’illusione di poterli sempre usare per limitare lo strapotere di Strabone, secondo la vecchia logica di giocare i barbari gli uni contro gli altri, che era appena fallita, ma che si era restii ad abbandonare ; la prospettiva di Teoderico era invece un’altra: nel 479/480 egli era di fatto un vinto55, che non trovava spazio in Grecia e il cui popolo reclamava invece nuovi e più ricchi territori ; la soluzione occidentale e in particolare italica era la più logica, secondo l’antico modello di Alarico e quelli recentissimi di Bilimer e di Vidimir ; le difficoltà di Nepote, esule in Dalmazia, e l’incapacità di Zenone di soccorrerlo altrimenti offrivano all’Amalo un’insperata chance per sottrarsi al confronto con Strabone, riconciliarsi con l’imperatore e soddisfare i suoi uomini.

  • 56 Marcellinus comes, Chron. a. 481, 2. Più fredda è la valutazione di Malco, che simpatizza invece p (...)
  • 57 Marcellinus comes, Chron. a. 482.
  • 58 Marcellinus comes, Chron. a. 483. Giordane nei Getica sopprime ogni notizia concernente i rapporti (...)
  • 59 Su questi eventi cf. soprattutto Joh. Ant., fr. 303, 74-91 e 306, 19 Roberto (da Candido l’Isauric (...)

21Nel 480 la proposta fu lasciata cadere, anche perché nello stesso anno Nepote morì ; nel 481 però Strabone, che aveva appena respinto un’incursione di Bulgari in Tracia, morì a sua volta all’improvviso, lasciando un vuoto, che non fu certo colmato dal figlio Recitach ; nel medesimo anno scomparve anche il miglior generale dell’impero, quel Sabiniano, di cui leggiamo il commosso elogio in Marcellino56. Tutte le circostanze convergevano per un ritorno in grande stile di Teoderico: già nel 482 egli prese a saccheggiare la Macedonia e la Tessaglia fino a Larissa57, nell’anno successivo egli ottenne per i suoi la collocazione temporanea tra Dacia ripensis e Moesia inferior e per sé il sospirato titolo di magister militum praesentalis nonché la designazione al consolato ordinario per il 48458 ; la contemporanea soppressione di Recitach, certo col consenso di Zenone, rese poi inevitabile la riunificazione dei Goti di Tracia sotto la guida dell’Amalo59.

  • 60 Joh. Ant., fr. 306, 56 Roberto.
  • 61 Marcellinus comes, Chron. a. 487 ; Joh. Ant., fr. 306, 54-69 Roberto ; Procop., Goth. I, 1, 9. 
  • 62 Jord., Get. LVII, 291-292 ; Anon. Vales., Pars posterior 11, 49 ; Procop., Goth. I, 1, 10-11.
  • 63 Ausbüttel 2003, p. 41 giudica diversamente: « Da machte Zeno 488 Theoderich ein verlockendes Angeb (...)

22Da questa nuova, inattesa posizione di forza Teoderico poté rinnovare la sua proposta di marciare sull’Italia quale campione dell’impero romano per riportarvi la legalità ; Zenone esitò, ma il suo tentativo, davvero velleitario, di percorrere un’altra soluzione, inviando i Rugi del Norico contro Odoacre fallì miseramente60 e la minacciosa avanzata di Teoderico verso la stessa Costantinopoli nel 487 fece cadere le ultime perplessità61: così si giunse nel 488 all’accordo62 che preluse alla conquista dell’Italia da parte di Teoderico, un accordo – ciò deve essere ben chiaro – subíto da Zenone63, che continuava a ritenere l’Amalo un inaffidabile nemico, non certo un collaboratore di fiducia.

  • 64 Così in generale Blockley 1991, p. 87 ; più specificatamente Croke 1982a e Whitby.

23La spedizione ostrogota in Italia e il conflitto con Odoacre esulano dal tema di questa ricerca ; in prospettiva balcanica si deve però osservare che nell’immediato la politica imperiale aveva registrato un indubbio successo: dopo la partenza degli Ostrogoti non c’erano più insediamenti barbarici di un qualche rilievo all’interno dei confini e, nonostante le incursioni di Bulgari (nel 480, poi tre ravvicinate nel 493, nel 499 e nel 502, poi più nulla fino al 517)64, la frontiera danubiana non era mai stata così sicura dopo Adrianopoli ; sui tempi medio-lunghi invece la presenza di un nuovo potere forte in Italia riportava l’area balcanica al centro del conflitto tra Occidente (quel che ne restava) e Oriente: imperatori come Leone I e Zenone si erano abituati a considerare tutta la regione, comprese la Pannonia e la Dalmazia, di propria competenza, ma il nuovo signore d’Italia, che dalla Pannonia proveniva, non era della stessa opinione.

24L’ultima fase della politica orientale nei Balcani prima di Giustiniano ci appare molto meno ricca di eventi o, comunque, assai meno nota della precedente, perché vengono a mancare fonti coeve e assai dettagliate come Prisco e Malco ; tuttavia la stabilizzazione dell’area dovette essere reale tra il 488 e il 504.

  • 65 Origine gepida di Mundo: Ioh. Mal., XVIII, 378, 51 Thurn ; origine unna: Jord., Get. LVIII, 301. S (...)
  • 66 Il termine «Niemandsland» è tratto da Pohl 1980, p. 293, che a sua volta traduce il in incultis lo (...)
  • 67 Sulla battaglia all’Ulca (Ennod., Pan. Theod. 28-35) cf. Pohl 1980, p. 291-292, Moorhead 1992, p.  (...)
  • 68 Se in quell’occasione Antemio ebbe a varcare il fiume ; altrimenti bisogna risalire alla campagna (...)
  • 69 Jord., Get. LVIII, 300-301.
  • 70 La fonte principale resta sempre Giordane citato alla nota precedente ; per le altre cf. Ausbüttel (...)

25Nel 504 invece si verificano tutti insieme alcuni fatti assai significativi. Un tale Mundo, mezzo gepida, in quanto figlio della figlia di Ardarich, e mezzo unno, in quanto figlio di Giesmos, uno dei numerosissimi figli di Attila, il cui nome ci evoca quello del bisnonno paterno, Mundzuc65, si era impadronito di una striscia di terra tra il barbaricum e il Danubio, una specie di «Niemandsland», e ne aveva fatto un dominio personale66 ; intanto sotto la guida di Thrasarich si era ricostituito un regno gepida intorno a Sirmio, nel territorio già controllato dai Gepidi tra il 473 e il 488 e da loro abbandonato dopo essere stati sconfitti all’Ulca da Teoderico in marcia verso l’Italia67 ; infine, sempre in quell’anno, un esercito orientale passò per la prima volta almeno dal 46668 il Danubio e invase la Pannonia69, mentre dall’Italia Teoderico inviò il comes Pitzia con un rilevante esercito (2000 fanti e 500 cavalieri) a soccorso di Mundo70.

  • 71 Ioh. Mal., XVIII, 450-451 Thurn.
  • 72 In genere sulla politica estera di Teoderico in questi anni basti il rinvio a Ausbüttel 2003, p. 1 (...)
  • 73 Su Thrasarich e il I regno gepida a Sirmio cf. Pohl 1980, p. 292-294.
  • 74 Su Sabiniano iunior cf. PLRE II, Sabinianus 5, p. 967-968.
  • 75 Marcellinus comes, Chron. a. 508 ; Greg. Tur., Hist. Franc. II, 38 ; Jord., Rom. 356 ; Cassiod., V (...)
  • 76 Cassiod., Chron. 1344 ad ann. 504. 

26Tra questi dati così concomitanti non è difficile trovare un nesso: Mundo dopo l’Ulca aveva seguito Teoderico in Italia71 ; la sua ricomparsa in zona danubiana e il formarsi di un suo dominio personale poterono essere letti come un’interferenza di Teoderico: da anni costui stava costruendo, anche con legami di parentela, una fitta rete di ‘stati-satellite’ intorno all’Italia, sia per proteggerla, sia per estenderne l’influenza72 ; in Pannonia, oltre il Danubio, era per lui naturale riprendere la politica che era stata di Felice, di Aezio e di Avito: Mundo ne era solo la longa manus, il Gepida filostrogoto in concorrenza con l’altro Gepida, Thrasarich73. Il nuovo imperatore, Anastasio I (491-518), non era uomo da tollerare simili iniziative: di qui l’offensiva di là dal Danubio, volta a liquidare Mundo e significativamente affidata al magister militum per Illyricum Sabiniano iunior, figlio di colui che aveva sconfitto gli Ostrogoti in Epiro74. D’altra parte neanche Teoderico era incline a tirarsi indietro: di qui l’invio di Pitzia, la sua vittoria su Sabiniano e la rabbiosa rappresaglia della flotta bizantina lungo le coste apule nel 507/875 ; Cassiodoro poteva così annunciare orgogliosamente che Sirmio era stata strappata ai barbari (sic!) e restituita all’Italia («uictis uulgaribus Sirmium recepit Italia»)76.

  • 77 Cassiod., Variae V, 10-11. 
  • 78 Su Mundo magister militum per Illyricum contro i Bulgari e poi durante la rivolta della Nika cf. I (...)
  • 79 Seguo qui la cronologia di Wolfram 1980, p. 322-323.

27Il successivo destino dei Gepidi di Sirmio e di Mundo fu emblematico dell’evolversi degli eventi: i primi furono trasferiti da Teoderico come mercenari in Gallia nel 523 per fronteggiare i Franchi77, il secondo tornò da Teoderico in Italia, ma negli anni ’30 lo troviamo al servizio di Giustiniano, per il quale morì combattendo nel 535/678 ; la Pannonia fu spartita tra l’impero d’Oriente e gli Ostrogoti già nel 51079: i diritti ‘occidentali’ sulla regione venivano così parzialmente riconosciuti. Di fronte a questi dati frammentari si impongono, tra il 518 e il 519, l’ascesa al potere di Giustino I (in concreto di Giustiniano) e la ricomposizione dello scisma acaciano, poi, tra il 526 e il 527, la morte di Teoderico e la salita al trono di Giustiniano: esse erano il presupposto che rendeva imminente la resa dei conti tra Ostrogoti e Romani d’Oriente sul suolo d’Italia.

  • 80 Blockley 1991, p. 87 (già sotto Anastasio) ; Pohl 1980, p. 299 (sotto Giustiniano: cf. Procop., Ae (...)

28Di conseguenza i Balcani come luogo di tensioni, conflitti e delicati equilibri tra Occidente, Oriente e barbari, segnatamente Unni prima e Ostrogoti poi, si svuotavano, mentre il confine del Danubio veniva messo in sicurezza, per così dire sigillato dalle accurate fortificazioni giustinianee80: il barbaricum transdanubiano passava inevitabilmente in seconda linea per chi si apprestava a riconquistare l’Africa, l’Italia e parzialmente anche la Spagna e si poneva come scopo primario la ricomposizione di un impero, che aveva accettato il limite del Danubio sin dall’ormai lontanissimo regno di Aureliano.

29In sintesi la politica dell’impero d’Oriente nei Balcani tra il 453 e il 518 si può articolare in tre fasi. a) Una prima fase va dal 453 al 469, in cui l’Occidente ha ancora mire sull’Illirico, mentre Unni e Goti si contrappongono in prevalenza extra fines ; questa fase termina nel 469 con successo riguardo all’Occidente, estromesso dall’Illirico dopo l’invio di Antemio in Italia (467) e la morte di Marcellino (468), e riguardo agli Unni con la morte di Dengizic (469) ; durante questo periodo però va sempre tenuto presente che il fronte principale resta quello vandalico. b) Una seconda fase va dal 469 al 488 ed è contraddistinta dal duello intergoto tra Teoderico l’Amalo e Teoderico Strabone intra fines, mentre l’influsso sull’Italia va scemando dopo la morte di Antemio (472) e nonostante l’invio di Giulio Nepote (474). c) Infine una terza fase va dal 488 al 518: è la fase, in cui problema barbarico e problema occidentale si fondono in quanto gli Ostrogoti dall’Italia divengono l’interlocutore unico e ostile per il controllo della Pannonia ; la sua spartizione sembra confermare il ritorno dell’Occidente nei Balcani, quasi una replica della prima fase. Come si è detto, tra il 518/9 e il 526/7 una serie di eventi ci introducono all’età di Giustiniano e alla marginalizzazione dei Balcani.

Bibliography

Ausbüttel 2003 = Fr. M. Ausbüttel, Theoderich der Große, Darmstadt, 2003.

Blockley 1984 = R. C. Blockley, On the Ordering of the Fragments of Malchus’ History, in Liverpool Classical Monthly, 9, 1984, p. 152-153.

Blockley 1992 = R. C. Blockley, East Roman Foreign Policy. Formation and Conduct from Diocletian to Anastasius, Liverpool, 1992.

Burns 1984 = Th. S. Burns, A History of the Ostrogoths, Bloomington, 1984.

Cresci 1982 = L. R. Cresci, Malco di Filadelfia. Frammenti, Napoli, 1982.

Croke 1982a = B. Croke, Mundo the Gepid : from freebooter to Roman general, in Chiron, 12, 1982, p. 125-135.

Croke 1982b = B. Croke, The date of the Anastasian long wall in Thrace, in Greek, Roman and Byzantine Studies, 23, 1982, p. 59-78.

Devillers 1995 = O. Devillers (a cura di), Jordanès. Histoire des Goths, Parigi, 1995.

Errington 1983 = R. M. Errington, Malchos von Philadelphia, Kaiser Zenon und die zwei Teoderiche, in Museum Helveticum, 40, 1983, p. 82-110.

Heather 1991 = P. Heather, Goths and Romans, Oxford, 1991.

Heather 1995 = P. Heather, The Huns and the End of the Roman Empire in western Europe, in English Historical Review, 110, 1995, p. 4-41.

Henning 1999 = D. Henning, Periclitans res publica, Stoccarda, 1999.

Mänchen-Helfen 1973-1978 = O. Mänchen-Helfen, The World of the Huns, Berkeley-Los Angeles, 1973 = Die Welt der Hunnen, Vienna, 1978.

Mazzarino 1942 = S. Mazzarino, Stilicone, Roma, 1942.

Moorhead 1992 = J. Moorhead, Theoderic in Italy, Oxford, 1992.

Pohl 1980 = W. Pohl, Die Gepiden und die Gentes an der mittleren Donau nach dem Zerfall des Attilareiches, in H. Wolfram, F. Daim (a cura di), Die Völker an der mittleren und unteren Donau im 5. und 6. Jahrhundert, Vienna, 1980, p. 240-305.

Pohl 1994 = W. Pohl, La sfida attilana, in S. Blason Scarel (a cura di), Attila flagellum Dei?, Roma, 1994, p. 69-89.

Schwarcz 1992 = A. Schwarcz, Die Goten in Pannonien und auf dem Balkan nach dem Ende des Hunnenreiches bis zum Italienzug Theoderichs des Großen, in Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 100, 1992, p. 50-83.

Siebigs 2010 = G. Siebigs, Kaiser Leo I, I-II, Berlino-New York, 2010.

Stickler 2002 = T. Stickler, Aëtius, Monaco, 2002.

Stickler 2007-2009 = T. Stickler, Die Hunnen, Monaco, 2007 = trad. it. Bologna, 2009.

Várady 1969 = L. Várady, Das letzte Jahrhundert Pannoniens (376-476), Budapest-Amsterdam, 1969.

Whitby 1985 = L. M. Whitby, The Long Walls of Constantinople, in Byzantion, 55, 1985, p. 560-583.

Wiemer 2009 = H. U. Wiemer, Kaiserkritik und Gotenbild im Geschichtswerk des Malchos von Philadelphia, in A. Goltz et al. (a cura di), Jenseits der Grenzen, Berlino-New York, 2009, p. 25-60.

Wilkes 1969 = J. J. Wilkes, Dalmatia, Londra, 1969.

Wirth 1967 = G. Wirth, Attila und Byzanz, in Byzantinische Zeitschrift, 60, 1967, p. 41-69.

Wirth 1999 = G. Wirth, Attila, Francoforte sul Meno, 1999.

Wolfram 1980 = H. Wolfram, Geschichte der Goten, Monaco, 1980².

Wozniak 1981 = Fr. E. Wozniak, East Rome, Ravenna and the Western Illyricum: 454-536 A.D., in Historia, 30, 1981, p. 351-382.

Zecchini 1983 = G. Zecchini, Aezio, Roma, 1983. 

Zecchini 1994 = G. Zecchini, Attila in Italia: ragioni politiche e sfondo ‘ideologico’ di un’invasione, in S. Blason Scarel (a cura di), Attila flagellum Dei?, Roma, 1994, p. 92-107.

Zecchini 1999 = G. Zecchini, Prassi romana e prassi unna nelle reciproche relazioni politiche, in Mediterraneo Antico, 2, 1999, p. 777-791.

Zecchini 2005 – 2005 = G. Zecchini, Föderalismus in der Spätantike, in P. Siewert, L. Aigner Foresti (a cura di), Föderalismus in der griechischen und römischen Antike, Stuttgart, 2005, p. 117-133 = trad. it., Milano 2005, p. 129-143.

Zecchini 2007 = G. Zecchini, Attila, Palermo, 2007.

Notes

1 Jord., Get. L, 259-262.

2 Cf. da ultimo almeno Pohl 1994 ; Heather 1995 ; Wirth 1999, p. 48-57 ; Zecchini 2007, p. 177.

3 Zecchini 1999.

4 Pohl 1980, p. 258-259. 

5 Mazzarino 1942, p. 60 e 140.

6 Wozniak 1981, p. 352-359 ha insistito sulla cessione dell’intero Illirico dall’Occidente all’Oriente nel 437, in occasione delle nozze tra Valentiniano III ed Eudossia , ma la sostanza dell’accordo non è chiara e comunque non ebbe alcun effetto dopo la morte di Valentiniano III nel 455.

7 Zecchini 1983, p. 145 e 161-162 ; Stickler 2002, p. 107-109.

8 Sidon., Carm. 7, 589-590. Interessanti considerazioni in Mänchen-Helfen 1973 = 1978, p. 108-110 e in Schwarcz 1992, p. 51 ; di recente Siebigs 2010, p. 911-914 ritiene che ci sia stata un’ambasceria ostrogotica ad Avito in Italia, non una presenza di Avito in Pannonia. 

9 Procop., Vand. I , 6, 7.

10 Prisc., fr. 37 Blockley = 28 Carolla (dal VI libro delle Storie). 

11 Jord., Get. LII, 268-269 (ma il rapporto cronologico tra questo successo e lo stanziamento in Pannonia non è chiaro). Sul trattato romano-gotico ai tempi di Marciano cf. Várady 1969, p. 331-332. Sulla guerra unno-gotica cf. Mänchen-Helfen 1973 = 1978, p. 114-121 (di cui però non condivido in particolare l’ipotesi che il dominio unno si estendesse allora anche a sud del Danubio) ; Wozniak 1981, p. 351-352 ; Schwarcz 1992, p. 53 ; Siebigs 2010, p. 474.

12 Wolfram 1980², p. 324: « Sieger wie Besiegte des Tags vom Nedao wurden in gleicher Weise römische Föderaten »Inoltre sui foederati, sia intra, sia extra fines e la politica romana nei loro confronti cf. in genere Zecchini 2005, p. 129-130 = 2005, p. 140-141.

13 Senza voler escludere precedenti, sporadici afflussi. Sui Goti di Tracia resta imprescindibile Heather 1991, p. 251-263, che pensa a un insediamento anteriore (per Schwarcz 1992, p. 55-57 dal 421) e identifica Triario con Ostrys, ma cf. contro Siebings 2010, p. 920-929 (insediamento solo dopo il Nedao) e p. 915-916 (Ostrys non è Triario) ; sulla diaspora delle gentes barbariche dopo il Nedao cf. Várady 1969, p. 332-336 e Schwarcz 1992, p. 53-54.

14 Passaggio del Danubio: Hyd. 154. Per la campagna d’Italia cf. almeno Zecchini 1994, p. 92-107 e Wirth 1999, p. 107-109.

15 Sidon., Carm. 5, 470. Su Tuldila cf. Mänchen-Helfen 1973 = 1978, p. 121-122 e Schwarcz 1992, p. 52, nonché Siebigs 2010, p. 472-476 (il quale ravvisa nell’arruolamento un atto di ingerenza di Maioriano, che avrebbe irritato Leone I).

16 Prisc., fr. 46 Blockley = 38 Carolla ; su Attila e il libero mercato sul Danubio cf. Wirth 1967.

17 Prisc., fr. 48 Blockley = 38 Carolla.

18 Sidon., Carm. 2, 223ss.

19 Prisc., fr. 49 Blockley = 39 Carolla.

20 Marcellinus comes, Chron. a. 469. Su questa sequenza di eventi cf. Mänchen-Helfen 1973 = 1978, p. 122-127 ; Pohl 1980, p. 261-265 ; Blockley 1992, p. 71-76 ; Schwarcz 1992, p. 61-63 ; Stickler 2007 = 2009, p. 101-105.

21 O magister militum (per Illyricum?) secondo Wozniak 1992, p. 359.

22 Prisc., fr. 53, 3 Blockley = 76* Carolla (Marcellino fu ucciso in Sardegna dai suoi δόλῳ).

23 Su cui cf. Wilkes 1969, p. 421 (dall’incursione dello svevo Unimondo nel 469 alla rivolta del goto Ovida nel 480), Schwarcz 1992, p. 59 (che anticipa l’arrivo di Unimondo in Dalmazia al 467, quando Marcellino era ancora vivo, ma già assente) e Henning 1999, p. 286-287.

24 Jord., Get. LIV, 277-279.

25 Sul disastro della grande spedizione voluta da Leone I e guidata da Basilisco, nonché sulla progressiva riduzione del fattore vandalico nella politica di Costantinopoli cf. Blockley 1992, p. 75-76 e 79-80: il trattato firmato nel 474 rimase in vigore fino a Giustiniano (Procop., Vand. I, 7, 26-28).

26 Prisc., fr. 37 Blockley = 28 Carolla (e supra n. 10), su cui cf. Schwarcz 1992, p. 57 e soprattutto Siebigs 2010, p. 944-949.

27 Ibid.: τ´ λίτρας φέρειν αὐτῷ ἑκάστου ἔτους ἔταξαν. Siebigs 2010, p. 492-493 e 553-557 ha anticipato il foedus al 459/460.

28 Jord., Get. LIII, 274-276. Sulle guerre degli Ostrogoti in Pannonia in questi anni cf. Várady 1969, p. 337-340 e Burns 1984, p. 53-55.

29 Il ruolo di Leone I è certo per Heather 1991, p. 248.

30 Jord., Get. LII, 270. Questa ‘gelosia’ è postdatata da Heather 1991, p. 264-266 ai primi anni ’70. 

31 Jord., Get. LVI, 283.

32 Bilimer: Paul. Diac., Hist. Rom. XV, 4 ; Vidimir: Jord., Get. LVI, 283-284. Bilimer risulta essere un altrimenti ignoto («unbekannt»: così Henning 1999, p. 93 e 167) rector Galliarum, che intervenne nella contesa tra Ricimero e Antemio a favore di quest’ultimo e senza alcun successo ; mia è l’ipotesi che si trattasse di un condottiero ostrogoto proveniente dalla Pannonia e al servizio di Antemio: costui l’avrebbe inviato prima in Gallia e poi richiamato in suo soccorso in Italia nel 472 ; se tale ipotesi fosse corretta, sarebbe notevole il parallelismo con Vidimir al servizio di Glicerio in Italia nel 473 e qui morto e con suo figlio, Vidimir iunior, inviato da Glicerio in Gallia. 

33 Jord., Get. LV, 282.

34 Jord., Get. LVI, 285-286.

35 Da Devillers 1995, p. 199. 

36 Malch., fr. 20 Blockley.

37 Jord., Get. LVI, 287. 

38 Anon. Vales., Pars posterior 9, 42. Dato questo importante esito, non sarei d’accordo con Heather 1991, p. 249-250, che giudica non sfruttata la vittoria al Bolia.

39 Zecchini 2005, p. 127-129 = 2005, p. 138-139.

40 La ricostruzione delle convulse vicende nel decennio 474/484 è tutt’altro che semplice ; nel testo ho privilegiato la loro interpretazione e ho spesso riassunto le vicende, tenendo conto di Burns 1984, p. 57-64 e soprattutto di Heather 1991, p. 272-294, di Schwarcz 1992, p. 68-74 e di Ausbüttel 2003, p. 25-38. Sull’ordine dei frammenti di Malco e la loro cronologia cf. le proposte innovative di Errington 1983 e le obiezioni di Blockley 1984 ; da ultimo Wiemer 2009.

41 Malch., fr. 2 Blockley.

42 Malch., fr. 18, 2 Blockley, in particolare le ll. 55-63. Su queste vicende ottime le pagine di Heather 1991, p. 267-280.

43 Teoderico traditore secondo Zenone: Malch., fr. 18, 3 Blockley (l. 18: αὐτὸς εἴη προδότης) ; mancati rinforzi di Zenone a Teoderico: Malch., fr. 18, 2 ll. 24-25 Blockley e fr. 18, 3 ll. 3-5 Blockley.

44 Malch., fr. 5 l. 1 Blockley.

45  Malch., fr. 18, 2 ll. 30-42 e 47-54 Blockley con il commento di Cresci 1982, p. 210-218.

46  Malch., fr. 20 ll. 1-6 Blockley. Per un puntuale commento a tutto questo lunghissimo frammento cf. Cresci 1982, p. 226-247. Su Zenone e Teoderico Strabone fino al trattato del 478 cf. sempre Heather 1991, p. 282-290.

47  Marcell., Chron. a. 479, 2.

48  Malch., fr. 20 ll. 63ss. Blockley. Teoderico scelse l’Epiro anche per la presenza intorno ad Epidamno di Sidimondo, un capo goto appartenente alla sua stessa tribù, ma in ottimi rapporti con l’imperatrice Verina, la vedova di Leone I ; è significativo che Sidimondo accettò prontamente di aiutare Teoderico nel suo nuovo insediamento, ritenendo, almeno secondo Malco, che era meglio per un barbaro vivere insieme con altri barbari che coi Romani (l. 76: καὶ βάρβαρος βαρβάρῳ συνοικεῖν ἢ ῾Ρωμαίοις ἡγησάμενος κρεῖττον).

49 Per l’esattezza nel distretto di Pautalia tra Stobi e Serdica: Malch., fr. 20 ll. 48-50 Blockley. 

50 Malch., fr. 20 ll. 226-248 Blockley.

51 Malch., fr. 20 ll. 205-221 Blockley (la citazione nel testo è dalle ll. 220-221).

52 Jord., Get. LVII, 289-291.

53 Malch., fr. 20 ll. 263-265 Blockley.

54 Così anche Wiemer 2009, p. 54-56.

55 I gravi insuccessi patiti da Teoderico nel triennio 477/479, che avevano ribaltato la situazione raggiunta presso la corte di Costantinopoli nel 476, sono rilevati giustamente da Heather 1991, p. 290-293 ; io sarei ancora più deciso nel sottolineare la condizione di sconfitto, in cui si venne a trovare Teoderico.

56 Marcellinus comes, Chron. a. 481, 2. Più fredda è la valutazione di Malco, che simpatizza invece per Adamanzio: cf. Wiemer 2009, p. 53.

57 Marcellinus comes, Chron. a. 482.

58 Marcellinus comes, Chron. a. 483. Giordane nei Getica sopprime ogni notizia concernente i rapporti romano-gotici tra il 473/4 (morte di Theudimir e ascesa al trono di Teoderico) e il 484 (consolato di Teoderico): questa decennale omissione è comprensibile nello storico, che vuole tramandare l’immagine di un Teoderico fedele alleato dei Romani, sempre in sintonia e mai in contrasto con l’impero, ma ci priva così della versione gotica di questa fase dei rapporti tra Teoderico e Zenone, lasciandoci solo coi frammenti di Malco e, dal 480, con le scarne annotazioni cronografiche di Marcellino.

59 Su questi eventi cf. soprattutto Joh. Ant., fr. 303, 74-91 e 306, 19 Roberto (da Candido l’Isaurico, molto probabilmente) con la trattazione di Heather 1991, p. 294-303 e le rapide ricostruzioni di Blockley 1991, p. 82 (elenco delle fonti a p. 214 nota 25), di Schwarcz 1992, p. 78-82 e di Ausbüttel 2003, p. 39-40.

60 Joh. Ant., fr. 306, 56 Roberto.

61 Marcellinus comes, Chron. a. 487 ; Joh. Ant., fr. 306, 54-69 Roberto ; Procop., Goth. I, 1, 9. 

62 Jord., Get. LVII, 291-292 ; Anon. Vales., Pars posterior 11, 49 ; Procop., Goth. I, 1, 10-11.

63 Ausbüttel 2003, p. 41 giudica diversamente: « Da machte Zeno 488 Theoderich ein verlockendes Angebot » ; Heather 1991, p. 306-308 ritiene invece, come me, che l’iniziativa partisse da Teoderico, ma che Zenone l’accogliesse volentieri, trovandola vantaggiosa anche per sé.

64 Così in generale Blockley 1991, p. 87 ; più specificatamente Croke 1982a e Whitby.

65 Origine gepida di Mundo: Ioh. Mal., XVIII, 378, 51 Thurn ; origine unna: Jord., Get. LVIII, 301. Su Mundo cf. Wozniak 1981, p. 366-382 e Croke 1982b. La connessione onomastica con Mundzuc è mia.

66 Il termine «Niemandsland» è tratto da Pohl 1980, p. 293, che a sua volta traduce il in incultis locis sine ullis terrae cultoribus di Jord., Get. LVIII, 301.

67 Sulla battaglia all’Ulca (Ennod., Pan. Theod. 28-35) cf. Pohl 1980, p. 291-292, Moorhead 1992, p. 17-31 ; Ausbüttel 2003, p. 55.

68 Se in quell’occasione Antemio ebbe a varcare il fiume ; altrimenti bisogna risalire alla campagna transdanubiana di Marciano nel 452.

69 Jord., Get. LVIII, 300-301.

70 La fonte principale resta sempre Giordane citato alla nota precedente ; per le altre cf. Ausbüttel 2003, p. 175, nota 9. Pitzia è altrimenti ignoto.

71 Ioh. Mal., XVIII, 450-451 Thurn.

72 In genere sulla politica estera di Teoderico in questi anni basti il rinvio a Ausbüttel 2003, p. 111-128 ; si ricordi che la Dalmazia era già sotto controllo ostrogoto da quando Teoderico vi era passato per invadere l’Italia: cf. Wilkes 1969, p. 423-427.

73 Su Thrasarich e il I regno gepida a Sirmio cf. Pohl 1980, p. 292-294.

74 Su Sabiniano iunior cf. PLRE II, Sabinianus 5, p. 967-968.

75 Marcellinus comes, Chron. a. 508 ; Greg. Tur., Hist. Franc. II, 38 ; Jord., Rom. 356 ; Cassiod., Variae II, 38.

76 Cassiod., Chron. 1344 ad ann. 504. 

77 Cassiod., Variae V, 10-11. 

78 Su Mundo magister militum per Illyricum contro i Bulgari e poi durante la rivolta della Nika cf. Ioh. Mal., XVIII, 378, 55-379, 66 ; 390, 86 ; 396, 60 ; 398, 82 Thurn ; su Mundo in Dalmazia e la sua morte in battaglia contro gli Ostrogoti cf. Procop., Goth. I, 7, 2-8.

79 Seguo qui la cronologia di Wolfram 1980, p. 322-323.

80 Blockley 1991, p. 87 (già sotto Anastasio) ; Pohl 1980, p. 299 (sotto Giustiniano: cf. Procop., Aed. 4).

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search