Version classiqueVersion mobile

L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine

 | 
Marie-Laurence Haack

Breve in exiguo marmore nomen ero. L’iscrizione funeraria etrusca tra esposizione pubblica e spazio privato

Enrico Benelli

Texte intégral

  • 1 Sulle tegole iscritte chiusine cfr. E. Benelli, Inscriptions on tiles from Chiusi  : archaeologica (...)

1Nelle diverse tradizioni di cultura epigrafica funeraria che si manifestano nelle città etrusche, la posizione di gran lunga prevalente delle iscrizioni riferite ai defunti è quella interna al sepolcro. Sono da considerare in questa categoria non solo quei testi iscritti direttamente nella struttura del sepolcro stesso (iscrizioni parietali, graffite o dipinte che siano, comprese le didascalie delle figure rappresentate negli affreschi), ma anche quelli, molto più numerosi, apposti sui contenitori funerari (sarcofagi, urne, olle e altri cinerari), destinati a rimanere chiusi all’interno della tomba. Anche se è possibile pensare che questi contenitori, prima della deposizione all’interno della struttura funeraria, siano stati temporaneamente visibili ai partecipanti alle esequie, non c’è dubbio che i fruitori principali del testo iscritto dovevano essere coloro che avevano periodicamente accesso alla tomba, ossia gli eredi dei defunti, che potevano riconoscere in questo modo le sepolture dei loro antenati. Le medesime considerazioni valgono anche per le tegole iscritte chiusine, destinate a chiudere i nicchiotti scavati lungo il dromos o eventualmente anche le porte delle camere, dal momento che i dromoi erano certamente reinterrati nei periodi intercorrenti fra una deposizione e l’altra1.

2Questa epigrafia, per così dire, occultata, pone una serie di interrogativi di carattere culturale sul significato, l’efficacia, il valore e la circolazione del testo epigrafico. In particolare, si cercherà di capire se la posizione delle iscrizioni, destinate, in una prospettiva a lungo termine (dopo la chiusura della camera funeraria), ad essere lette da pochissime persone, verosimilmente del solo ambito familiare, possa aver avuto un ruolo nel determinarne la forma epigrafica. Questo è un sospetto che può nascere soprattutto osservando le prime iscrizioni funerarie in lingua latina di quegli ambiti culturali settentrionali (Chiusi e Perugia, soprattutto) dove le forme tradizionali di sepoltura sopravvivono per almeno un paio di generazioni all’abbandono dell’etrusco. In questi contesti, le iscrizioni latine si presentano sovente con formulari onomastici francamente imbarazzanti, non tanto per gli elementi aggiunti (metronimico, gamonimico), quanto per quelli omessi (filiazione), che nella cultura epigrafica romana del tempo erano irrinunciabili in quanto segnali che il defunto fosse cittadino di nascita libera. Dal momento che semplici considerazioni di carattere prosopografico permettono di escludere che i Chiusini e Perugini identificati da iscrizioni funerarie latine senza filiazione fossero di origini libertine (e analoghe considerazioni di carattere cronologico permettono di escludere che i loro padri fossero non-cittadini in quanto morti prima del 90 a.C.), è chiaro che la spiegazione va cercata nelle diverse tradizioni in termini di cultura epigrafica fra mondo romano e Etruschi di Chiusi e Perugia. Uno degli elementi che maggiormente distinguono queste due culture epigrafiche risiede proprio nella diversa posizione della iscrizione funeraria : esposta in piena vista ai passanti (ai quali talora esplicitamente si rivolge) nel mondo romano, segregata nella tomba a Chiusi e Perugia. È quindi del tutto lecito il sospetto che la posizione abbia interferito anche sugli aspetti interni delle iscrizioni : le prime più legate a caratteristiche dell’epigrafia pubblica, a istanze di carattere legale o istituzionale, le seconde molto più libere nelle loro formulazioni in quanto destinate a pochi lettori, provenienti solo da un ristretto ambito familiare.

3L’obiettivo della ricerca, a questo punto, è di capire se, all’interno delle tradizioni epigrafiche etrusche possano verificarsi comportamenti diversificati che facciano pensare che la posizione del testo iscritto (visibile o invisibile, all’esterno o all’interno della tomba) possa aver influito sulle sue caratteristiche interne, sul modo nel quale il testo stesso è concepito. Questo comporta la realizzazione di una indagine statistica sulla ricorrenza delle diverse formule onomastiche nelle varie tradizioni epigrafiche, scegliendo soltanto quelle che possano fornire un universo statistico sufficientemente significativo.

  • 2 Seguendo una tradizione ormai consolidata negli studi epigrafici, intendo qui con « agro chiusino  (...)

4Il punto di partenza obbligato sono i due grandi corpora chiusino2 e perugino di età recente, perché offrono anche la possibilità di confrontare le iscrizioni (ampiamente maggioritarie) su supporti destinati all’interno delle tombe con quelle coeve sui cippi, certamente collocati all’esterno delle tombe stesse, come mostra il loro stato di usura. In questa sede si tiene conto solo delle iscrizioni che abbiano fornito formule onomastiche complete, e interpretabili con certezza ; sono quindi escluse tutte quelle ambigue o frammentarie. Questo gioca molto a sfavore delle iscrizioni su cippi, dal momento che il loro stato di conservazione è spesso precario (soprattutto a Chiusi, dove le iscrizioni erano poste sulla sfera alla sommità del cippo), e il numero di testi parzialmente illeggibili è in proporzione piuttosto alto. L’universo statistico comprende a Chiusi 2014 nomi da iscrizioni destinate all’interno della tomba e 31 da iscrizioni su cippi ; a Perugia i numeri sono rispettivamente 1037 e 48. Anche se il rapporto fra le due serie è leggermente diverso, è chiaro che in entrambi i centri le iscrizioni su cippi sono fortemente minoritarie.

5Per quanto riguarda l’incidenza delle diverse formule onomastiche, dopo vari tentativi si è scelto di concentrarsi sulla presenza/assenza di filiazione e/o metronimico, trattando separatamente i nomi maschili, quelli femminili senza gamonimico, e quelli con gamonimico. Gli altri elementi di variazione (omissione del prenome, presenza del cognomen, ecc.) hanno dato risultati troppo volatili per consentire una qualche lettura interpretativa.

6I risultati dell’indagine sono riassunti nelle tabelle che seguono.

Chiusi - iscr. interne alla tomba Senza filiazione né metronimico Sola filiazione Solo metronimico Filiazione e metronimico
Uomini 191 243 489 212
Donne senza gamonimico 181 27 152 10
Donne con gamonimico 418 27 59 5

7

Chiusi - cippi Senza filiazione né metronimico Sola filiazione Solo metronimico Filiazione e metronimico
Uomini 4 0 16 2
Donne senza gamonimico 0 0 1 0
Donne con gamonimico 6 0 1 1

8

Perugia - iscr. interne alla tomba Senza filiazione né metronimico Sola filiazione Solo metronimico Filiazione e metronimico
Uomini 122 134 168 171
Donne senza gamonimico 96 11 50 13
Donne con gamonimico 199 10 48 5

9

Perugia - cippi Senza filiazione né metronimico Sola filiazione Solo metronimico Filiazione e metronimico
Uomini 16 2 8 5
Donne senza gamonimico 5 1 1 0
Donne con gamonimico 6 0 2 0
  • 3 E. Benelli, Le formule onomastiche della Tabula Cortonensis e il valore del metronimico, in M. Pan (...)

10Una prima osservazione mostra che non vi sono differenze significative fra ripartizioni percentuali delle formule usate sui cippi e quelle usate sui supporti destinati all’interno della tomba. Anzi, pur nelle incertezze dovute a un universo statistico forse troppo ristretto, si nota, soprattutto a Chiusi, una decisa sottorappresentazione del formulario con sola filiazione che, con ogni verosimiglianza, doveva essere (almeno nella fase recente) quello ufficiale del cittadino etrusco3. Sembra quindi che la posizione dell’iscrizione non abbia avuto alcun effetto sulla struttura interna dei testi : come si può facilmente comprendere anche grazie alla enorme sproporzione numerica, la cultura epigrafica funeraria chiusina e perugina si sviluppa sostanzialmente in connessione con supporti destinati all’interno della tomba (su urne, olle, sarcofagi, tegole, ecc.), e le (proporzionalmente) rare iscrizioni su cippi si limitano a riprodurne le formulazioni correnti.

11Un’altra osservazione che balza subito all’occhio è la differenza notevole fra formulari maschili e femminili : le donne molto spesso sono prive di qualunque indicazione di filiazione, paterna o materna (49 % a Chiusi e 56 % a Perugia), soprattutto se hanno un gamonimico (83 % a Chiusi, 76 % a Perugia). La maggiore incidenza della filiazione nei nomi maschili (per quanto meno frequente del metronimico) potrebbe in questo senso essere un riflesso dell’importanza del nome da cittadino per coloro che godevano dei diritti politici ; in ogni caso, è evidente che la menzione del legame agnatizio (paterno e/o materno) era considerata più importante per gli uomini che non per le donne.

  • 4 Sui cippi volsiniesi  : P. Tamburini, Contributi per la storia del territorio volsiniese. I. I cip (...)
  • 5 Sui cippi tarquiniesi  : M. Pandolfini, Le iscrizioni, in R.E. Linington, F.R. Serra Ridgway (ed.) (...)

12In Etruria meridionale, in età recente, esistono delle serie di cippi funerari iscritti, collocati in origine all’esterno delle sepolture, che potrebbero essersi sviluppati in modo indipendente – dal punto di vista epigrafico – rispetto alle iscrizioni funerarie poste all’interno delle tombe. Questo è altamente probabile in ambito volsiniese4 (dove le iscrizioni all’interno delle tombe sono estremamente rare) e tarquiniese5 (per motivi cronologici : la serie dei cippi è in maggioranza posteriore rispetto alle iscrizioni parietali o su sarcofagi). La distribuzione dei formulari onomastici è riassunta dalle tabelle seguenti.

Volsinii - cippi Senza filiazione né metronimico Sola filiazione Solo metronimico Filiazione e metronimico
Uomini 31 35 1 0
Donne senza gamonimico 34 7 1 0
Donne con gamonimico 2 0 0 1

Tarquinia - cippi Senza filiazione né metronimico Sola filiazione Solo metronimico Filiazione e metronimico
Uomini 28 33 0 1
Donne senza gamonimico 35 9 0 1

  • 6 Sui cippi ceriti  : M. Blumhofer, Etruskische Cippi, Köln-Weimar-Wien, 1993 e A. Naso, Recensione (...)
Cerveteri - cippi6 Senza filiazione né metronimico Sola filiazione Solo metronimico Filiazione e metronimico
Uomini 8 34 0 2
Donne senza gamonimico 4 11 0 0

13Una prima notazione riguarda l’assenza quasi completa dei gamonimici, e l’estrema rarità dei metronimici, che distaccano queste serie epigrafiche da quelle settentrionali. Non credo che la dimensione del campo epigrafico abbia avuto un ruolo determinante in queste scelte, perché quando si riteneva necessario realizzare testi più complessi, lo spazio veniva comunque ricavato ; inoltre, la superficie potenzialmente iscrivibile spesso resta in parte inutilizzata. Il formulario di gran lunga prevalente è quello con la sola filiazione, che a Cerveteri riguarda sia uomini che donne, mentre a Tarquinia e area volsiniese è soprattutto maschile, con le donne spesso prive tanto di filiazione che di metronimico.

  • 7 M. Cristofani, La Tomba delle Iscrizioni a Cerveteri, Firenze, 1965.

14A Cerveteri e Tarquinia è possibile istituire un confronto con le iscrizioni poste all’interno delle sepolture, pur con qualche accorgimento ; infatti a Cerveteri la documentazione è concentrata in poche tombe (con l’enorme corpus della tomba dei Tarχna – definita per antonomasia « delle Iscrizioni », che predomina su tutto)7, mentre a Tarquinia non va dimenticata la discrasia cronologica fra le due serie. I risultati sono riassunti nelle tabelle seguenti.

Tarquinia - iscr. interne alle tombe Senza filiazione né metronimico Sola filiazione Solo metronimico Filiazione e metronimico
Uomini 18 66 0 33
Donne senza gamonimico 17 7 0 6
Donne con gamonimico 7 4 0 7

Cerveteri - iscr. interne alle tombe Senza filiazione né metronimico Sola filiazione Solo metronimico Filiazione e metronimico
Uomini 12 23 2 1
Donne senza gamonimico 13 11 0 1
  • 8 J. Kaimio, The ousting of Etruscan by Latin in Etruria, in AIRF, 5, 1975, p. 195.

15I dati di Cerveteri confermano la particolarità della cultura epigrafica del centro, con l’assenza dei gamonimici, la notevole rarità dei metronimici, e la particolare rilevanza della presenza della filiazione. L’onomastica cerite, d’altra parte, ha una propria storia autonoma, sulla quale si è supposto che abbia gravato il rapporto con Roma, e la concessione della civitas sine suffragio8. La situazione tarquiniese è interessante, perché conferma la presenza del metronimico solo in legame con la filiazione (e di fatto i due elementi compaiono quasi solo nelle iscrizioni più prolisse delle grandi tombe magnatizie) e la relativa frequenza di iscrizioni femminili prive tanto di filiazione quanto di metronimico : si tratta degli unici elementi ricorrenti in due serie epigrafiche, che per il resto sono quasi indipendenti sia sul piano cronologico, che su quello dei contenuti.

16Dall’analisi della documentazione meridionale emergono alcuni elementi di notevole interesse. In primo luogo, le serie epigrafiche dei cippi, che appaiono sufficientemente slegate da quelle destinate all’interno della tomba, mostrano una incidenza relativamente alta del formulario con sola filiazione per i nomi maschili (anche a prescindere dal caso anomalo rappresentato da Cerveteri). Questo fa pensare che la collocazione dell’iscrizione abbia avuto effettivamente un qualche ruolo nel preferire la formula onomastica ufficiale del cittadino con una frequenza ben maggiore che in altre serie.

17Inoltre, si conferma, pur nella notevole diversità dei comportamenti epigrafici, e con la sola eccezione della sempre particolare onomastica cerite, la relativa frequenza di nomi femminili privi di indicazioni agnatizie. Il fatto interessante è che questo comportamento sembra tanto più frequente quanto più le iscrizioni sembrano svincolate dalla possibile influenza di formule onomastiche ufficiali (si vedano i casi delle urne chiusine e perugine). Questo fenomeno si accompagna alla omissione del prenome femminile, che, rarissima nelle iscrizioni meridionali, a Chiusi e Perugia raggiunge un’incidenza attorno al 20 % ; la sua presenza già nella prima metà del II secolo a.C. permette di escludere una interferenza dell’onomastica romana. Tutto sommato, sembra che nelle iscrizioni funerarie, e soprattutto in quelle concepite soprattutto per un circuito strettamente familiare, la donna perda molti dei propri elementi di identificazione individuali, e venga riconosciuta soprattutto come moglie (e come madre, vista l’incidenza dei metronimici). Questo è certamente un elemento di notevole interesse, che mi sembra sinora trascurato nel pur abusato dibattito sulla condizione della donna nel mondo etrusco.

APPENDICE

Una nuova iscrizione funeraria arcaica dal territorio chiusino

18L’epigrafia funeraria chiusina, come è noto, è un fenomeno sostanzialmente confinato all’età recente ; i precedenti arcaici sono piuttosto limitati, e i loro aspetti formali sono tanto variati da escludere l’esistenza di una cultura epigrafica riconosciuta in campo funerario. Tuttavia, gli studi più recenti hanno mostrato una vivacità sinora insospettata in questo settore, e il numero di iscrizioni conosciute è più che raddoppiato in poco tempo. Allo stato attuale, queste sono le iscrizioni funerarie arcaiche conosciute da Chiusi e territorio :

  • 9 A. Morandi, Note archeologiche ed epigrafiche su Castelluccio di Pienza, in AnnPerugia, 23, 1985-1 (...)
  • 10 G. Paolucci, Ricomposizione di una tomba con vasi di bucchero da Chiusi, in RdA, 29, 2005, p. 157- (...)
  • 11 La collocazione nell’ager Saenensis da parte di RIX, ET non ha alcun motivo; il tipo di urna e di (...)
  • 12 E. Benelli, L’iscrizione della tomba di Poggio Renzo, in AION, n. s., 5, 1998, p. 107-109.
  • 13 G. Paolucci, Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi, Pisa-Roma 2005, p. 27, nota (...)

19(1) CIE 1136, il famoso lastrone di Castelluccio, che al momento del rinvenimento fungeva da porta di una tomba a camera, anche se si tratta verosimilmente di reimpiego9.
(2) CIE 1154, probabilmente un coperchio di ziro, ugualmente da Castelluccio.
(3) CIE 3190, cippo scolpito.
(4) CIE 3235 (lettura corretta in REE 40, 90), anfora di bucchero usata come cinerario10.
(5) ET, AS 1.507, urna di pietra fetida11.
(6) REE 63, 9, cippo da Tolle (cfr. REE 75, 80).
(7) REE 63, 11, cippo verosimilmente scolpito.
(8) L’iscrizione della Tomba dell’Iscrizione di Poggio Renzo12.
(9) REE 73, 44, iscrizione sull’architrave della porta di una tomba di Tolle.
A queste si aggiungono i seguenti alfabetari usati in connessione con strutture o oggetti a destinazione funeraria, secondo un’abitudine relativamente diffusa in Etruria settentrionale :
(10) CIE 1372-1373, basi di uno o due grandi cippi da Vigna Grande13.
(11) REE 63, 7, urna cineraria da Chianciano, necropoli di via Montale.
(12) REE 63, 8, lastra (forse coperchio di ziro o chiusura di tomba) da Tolle.
(13) REE 76, 45 cippo scolpito.

20La presente testimonianza, che conosco grazie alla cortesia dello scavatore, Giulio Paolucci, al quale devo l’onore e l’onere di presentarla in anteprima, proviene anch’essa dalla necropoli chiancianese di Tolle. Si tratta di un cippo del comune tipo chiusino arcaico, con base quadrata appiattita (lato cm. 55) sormontata da una sfera. Il cippo fu rinvenuto nella tomba 314, una tomba a piccola camera con deposizione singola databile attorno al 500 a. C., in una posizione abbastanza curiosa. Infatti, esso giaceva coricato, con la parte basale (quella quadrata) inserita a formare parte della chiusura della porta della tomba. Le condizioni di giacitura hanno fatto pensare a un reimpiego, tanto più che la tomba 314 ne tagliava un’altra, più antica di due o tre generazioni. La possibilità del reimpiego è in qualche modo confermata dalla presenza sul cippo di due diverse iscrizioni, tracciate certamente da mani diverse (fig. 1).

  • 14 E. Benelli, Alfabeti chiusini di età arcaica, in AnnFaina, 7, 2000, p. 205-217.

21L’iscrizione più leggibile, probabilmente quella tracciata per ultima, si trova sulla base della sfera. Il ductus è destrorso, anche se l’orientamento di alcune lettere (per esempio, la traversa del tau) tradisce chiaramente il modello sinistrorso dei grafemi. L’uso dell’orientamento destrorso nella Chiusi tardo-arcaica era noto sinora solo in alcuni alfabetari (supra, nn. 10, 11 e 13). Il tipo di alfabeto è quello più comune nel periodo14.

22Il testo è leggibile agevolmente :

arne : peśente

23La seconda iscrizione (verosimilmente la prima in ordine di tempo) corre invece con andamento spiraliforme, e regolare ductus sinistrorso, sulla sommità del cippo. Il campo epigrafico si presenta profondamente abraso, tanto che la lettura della parte superstite non è sempre agevole ; inoltre, il testo è certamente incompleto, perché tutto ciò che si trovava nella parte alta della sfera è irrimediabilmente perduto.

24La lettura è la seguente :

kavie +eśente l+[

25Facilmente integrabile in :

kavie peśente l+[

26Le due iscrizioni presentano numerosissime particolarità, che le rendono di eccezionale interesse.

  • 15 V. Cipollone, Inscriptiones christianae Italiae septimo saeculo antiquiores. Nova series, 11. Regi (...)

27Il gentilizio Peśente è finora privo di confronti in etrusco, ma ne è tuttavia attestata ampiamente a Chiusi (e solo a Chiusi, all’interno dei confini dell’Etruria) la forma latina Pisentius (CIL, XI, 2236, 2237, 2392, 2393, 2406), che giunge fino a epoca tardoantica, come indica una iscrizione cristiana dalle catacombe di S. Mustiola (CIL, XI, 2557), straordinario repertorio delle principali famiglie chiusine di età imperiale15. La mancanza di attestazioni epigrafiche etrusche della fase recente (dato che pesnte di CIE 669 è chiaramente aplografia del comune presnte) deve essere quindi considerata un fatto puramente accidentale.

  • 16 L’uscita in -i fa preferire un maschile Arne, piuttosto che *Arna ipotizzato da M. Morandi Tarabel (...)

28Il prenome Arne, sinora inattestato, potrebbe costituire la radice dell’antroponimo (in forma femminile) Arnai attestato ad Adria (ET, Ad 2.31 e probabilmente 2.32) e la forma maschile (come Vornamengentile) del gentilizio (sempre in forma femminile) Arni (CIE 10397)16.

29La forma al nominativus pendens, sebbene insolita, trova qualche raro confronto nell’epigrafia funeraria arcaica (p. es. CIE 4950, 4994, 5000, 5006, 5055) a fianco del comune formulario di possesso della tomba (e/o del segnacolo).

  • 17 Su cui A. Maggiani, Tipologia tombale e società. Chiusi in età orientalizzante, in AnnFaina, 7, 20 (...)

30La mancanza dell’attesa uscita in del gentilizio potrebbe indicare che le forme in -te non seguissero la norma generale17, forse per una loro particolare caratteristica strutturale che possiamo solo ipotizzare : di fatto, a mia conoscenza, questa è la prima testimonianza arcaica di gentilizio in -te usato in forma diretta, e quindi nulla ci dice che la forma regolare sarebbe dovuta essere *-teś.

Notes

1 Sulle tegole iscritte chiusine cfr. E. Benelli, Inscriptions on tiles from Chiusi  : archaeological and epigraphical notes, in Etruscan Studies, 13, 2010, p. 123-130.

2 Seguendo una tradizione ormai consolidata negli studi epigrafici, intendo qui con « agro chiusino » solo la parte centro-orientale dell’effettivo territorio della città, dal momento che la sua sezione occidentale ha una cultura funeraria ed epigrafica ad essa propria, solo genericamente ispirata a quella della metropoli.

3 E. Benelli, Le formule onomastiche della Tabula Cortonensis e il valore del metronimico, in M. Pandolfini, A. Maggiani (ed.), La Tabula Cortonensis e il suo contesto storico-archeologico (Atti dell’incontro di studio, Roma 2001), Roma, 2002, p. 93-100.

4 Sui cippi volsiniesi  : P. Tamburini, Contributi per la storia del territorio volsiniese. I. I cippi funerari e l’onomastica, in MEFRA, 99-2, 1987, p. 635-659.

5 Sui cippi tarquiniesi  : M. Pandolfini, Le iscrizioni, in R.E. Linington, F.R. Serra Ridgway (ed.), Lo scavo del Fondo Scataglini a Tarquinia, I, Milano, 1997, p. 165-167; v. ora anche J. Kaimio, The cippus inscriptions of Museo Nazionale di Tarquinia, Roma, 2010 (con qualche perplessità sulla seriazione cronologica, e interpretazioni onomastiche e prosopografiche piuttosto discutibili).

6 Sui cippi ceriti  : M. Blumhofer, Etruskische Cippi, Köln-Weimar-Wien, 1993 e A. Naso, Recensione a M. Blumhofer, Etruskische Cippi, in StEtr, 59, 1993, p. 487-492.

7 M. Cristofani, La Tomba delle Iscrizioni a Cerveteri, Firenze, 1965.

8 J. Kaimio, The ousting of Etruscan by Latin in Etruria, in AIRF, 5, 1975, p. 195.

9 A. Morandi, Note archeologiche ed epigrafiche su Castelluccio di Pienza, in AnnPerugia, 23, 1985-1986, p. 225-239.

10 G. Paolucci, Ricomposizione di una tomba con vasi di bucchero da Chiusi, in RdA, 29, 2005, p. 157-172.

11 La collocazione nell’ager Saenensis da parte di RIX, ET non ha alcun motivo; il tipo di urna e di pietra rimandano a Chiusi o ai suoi immediati dintorni.

12 E. Benelli, L’iscrizione della tomba di Poggio Renzo, in AION, n. s., 5, 1998, p. 107-109.

13 G. Paolucci, Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi, Pisa-Roma 2005, p. 27, nota 126.

14 E. Benelli, Alfabeti chiusini di età arcaica, in AnnFaina, 7, 2000, p. 205-217.

15 V. Cipollone, Inscriptiones christianae Italiae septimo saeculo antiquiores. Nova series, 11. Regio VII. Clusium, Bari, 2004.

16 L’uscita in -i fa preferire un maschile Arne, piuttosto che *Arna ipotizzato da M. Morandi Tarabella, Prosopographia Etrusca, I. Corpus  : 1. Etruria meridionale, Roma, 2004, p. 87, che darebbe piuttosto l’Arnai di Adria.

17 Su cui A. Maggiani, Tipologia tombale e società. Chiusi in età orientalizzante, in AnnFaina, 7, 2000, p. 249-275.

Table des illustrations

URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2743/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 514k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search