Version classiqueVersion mobile

L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine

 | 
Marie-Laurence Haack

Discussion - 6

Texte intégral

1G. Colonna : Io volevo intervenire sulla relazione Cousin, ma, dato che parliamo della relazione sugli specchi di Larissa Bonfante, ho scritto un articolo proprio su questo : è l’eidolon, non c’è differenza colle rappresentazioni funerarie, anche lì è l’ombra di Tiresia, non è Tiresia. E questo lo dimostrano i confronti figurativi con eidolon sui vasi magno-greci, accanto alla figura. E volevo chiedere, per tusna, se ho capito bene, tu pensi che sia un aggettivo derivato da Turan ? Non può essere. È un’altra cosa, un aggettivo formato su tus, che non sappiamo cosa sia. Per la relazione di Mme Cousin, il tema era vastissimo; trattare, in una relazione di convegno, tutte le didascalie è impossibile, quindi ha tralasciato molti casi di tombe dipinte con i nomi. Io, per esempio, ho pubblicato i nomi della tomba 808 di Tarquinia, che erano stati tralasciati, non visti nell’edizione di Moretti. Ci sono i nomi dei defunti accanto, ne ho parlato nella REE di molti anni fa. Quindi ci sono delle omissioni. Però andando sul positivo, per la tomba delle iscrizioni, non può mettere sullo stesso piano la didascalia del giovane cavaliere che apre il corteo, che porta il nome di Laris Larthia, non è un gentilizio. È Laris, il figlio di Larth. Di quale Larth ? Di Larth Matve, che sta sulla parete destra. E Matve è il discendente del Matve che si ha all’ingresso, dell’anziano, di quell’uomo nudo ittifallico, che è il progenitore e che riceve l’omaggio. Forse Lei non era presente ieri, quando ho parlato di questo. Quindi c’è anche questo, a mio avviso, ma ciò è naturalmente ipotetico. C’è il nome anche del giovane che fa l’omaggio, che si chiama Cale. La situazione è chiara : cives ana matves ica lesece, le parole sono allineate nella maniera più chiara. Quindi i personaggi hanno il doppio nome, ma il doppio nome non significa che sia prenome e gentilizio. Può essere prenome e filiazione. È il caso di ieri della tomba Regolini-Galassi : Larth Velturus, c’è semplicemente la filiazione, senza quella formula che spesso interviene in età più tarda. Ma è soprattutto in Campania che la filiazione è espressa con « il tale figlio di sa » con il pronome sa : Larth Veliesa. Invece, in epoca così antica, del resto tutte le iscrizioni di Orvieto hanno così patronimici, essa è espressa col nudo genitivo, senza il pronome, l’articolo come si diceva un tempo, l’articolazione.

2Poi c’è la questione della tomba dei Caronti. Lei poteva citare Jannot, io però l’ho ripresa nella REE che sta per uscire e credo di poter dare la lettura certa del Caronte di sinistra. χaru aχrumuna è aχrum; abbiamo visto proprio ora, nella comunicazione di Larissa, l’immagine del cratere vulcente appunto con aχrum. È il Caronte dell’Acheronte, perché i fiumi dell’Ade sono più di uno, i passaggi sono più di uno, e quindi c’è caru a destra e χaru aχrumuna a sinistra, e non c’era nient’altro.

3G. Colonna : La didascalia vel casnias non è il nome di famiglia, ma è il nome di un velχasnas. Oppure si può pensare che sia un genitivo di proprietà, un servo velχasna, ma ciò contrasta coll’altra iscrizione, che, invece, è al nominativo. Massimo Morandi ha visto queste iscrizioni e le ha pubblicate nella REE, ed io credo che sia questa l’interpretazione giusta. Sono i nomi dei proprietari, ma uno è un uomo, e l’altro è una donna, e sono al nominativo entrambi. Quindi anche vel casnas, semplicemente è il gentilizio dell’uomo.

4A. Maggiani : Sulla relazione Cousin, che ho trovata anche io stimolante, lamento anche io un’assenza che mi sembra abbastanza, non dico clamorosa, ma importante: ovvero la tomba degli scudi, che nel suo programma così eccezionale, così singolare, per anni e per la gens, forse ci poteva stare.

5C. Cousin : Oui, je n’ai pas parlé de la tombe des boucliers parce que j’en avais déjà parlé lors de ma relation précédente en 2007, et je compte en parler lors d’un prochain colloque également à Bordeaux . Par ailleurs, elle est très intéressante, mais elle entrait dans le cas de didascalies qui identifient les figures simplement, et comme j’avais déjà beaucoup de didascalies de cette sorte, j’ai préféré privilégier les autres catégories, donner un exemple ou deux de chaque.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search