Versión clásicaVersión móvil

Construire l'institution. L’École française de Rome, 1873-1895

 | 
Michel Gras
, 
Olivier Poncet

Dalla Villa Strozzi alla Villa Mérode : una dimora per l'archeologia. Storia della prima sede dell’École française de Rome1

Alessandro Cremona

Texto completo

  • 1 Questo breve lavoro ha preso forma grazie all’invito rivoltomi nel 2009 da Michel Gras, allora dire (...)
  • 2 Sulla villa v. C. Pietrangeli, La Villa Strozzi al Viminale, in Quaderni dell'Istituto di storia de (...)
  • 3 Dumont fa sempre riferimento al Quirinale ma siamo in una zona di confine.
  • 4 Su Dumont, v. P. Amandry, Albert Dumont, directeur des Écoles de Rome et d’Athènes, in Bulletin de (...)

1Per un anno l’antica Villa Strozzi2 (fig. 1), adagiata sul crinale del Viminale3, fu l’incantevole cornice delle lezioni di archeologia e epigrafia e della vita collegiale degli « membri » dell’appena costituita « Succursale de l’École française d’Athènes » a Roma (fig. 2). Albert Dumont, primo direttore e tenace promotore della nuova istituzione indirizzata allora agli studi dell’Antichità4 inaugurata nel 1873, aveva immediatamente compreso l’importanza di dotarla di un’effettiva autonomia : una sede indipendente e l’assegnazione di specifiche risorse gestionali erano le condizioni di base per affrancarla dal ruolo cadetto di semplice succursale.

Fig. 1 - G. Bodinier, Villa Strozzi à Rome, 1829, matita nera e acquerello, Angers, Musée des Beaux-Arts, inv. MBA 82.414.1 Musées d’Angers, cliché Pierre David).

Fig. 2 - I « membri » dell’École nel parco di Villa Strozzi nel 1874-1875. Da destra a sinistra : Louis Duchesne (in piedi), Gustave Bloch, Albert Dumont, Eugène Müntz, Othon Riemann, Léon Clédat ; sul muro di confine del giardino : Théophile Homolle (sdraiato) e Berthold Zeller.

Fig. 2 - I « membri » dell’École nel parco di Villa Strozzi nel 1874-1875. Da destra a sinistra : Louis Duchesne (in piedi), Gustave Bloch, Albert Dumont, Eugène Müntz, Othon Riemann, Léon Clédat ; sul muro di confine del giardino : Théophile Homolle (sdraiato) e Berthold Zeller.
5678
  • 9 La donazione è stata oggetto di un incontro di studio tenutosi il 30 ottobre 2009 presso l’Academia (...)
  • 10 Mérode ebbe questo incarico nel 1860.
  • 11 Archivio segreto Vaticano, Carte de Mérode [d’ora in poi : ASV, CM], 69, « Vendita della Villa Stro (...)
  • 12 Pericoli (1830-1885) fu eletto deputato nelle legislature XIII (1876-1880) e XIV (1880-1882) e fu a (...)
  • 13 Giacomo Balestra (1836-1915), figlio di Carlo, fratello di Giuseppe proprietario e committente dell (...)
  • 14 Del conte Mario Mattei Baldini sappiamo solo che era erede (forse nipote) dell’omonimo cardinale mo (...)
  • 15 Archivio di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini [d’ora in poi: ASR, 30NC], Uff. 4, not. A. Bacchetti (...)

2Ma c’è qualcosa che non quadra anche nelle circostanze precedenti. Cercando di approfondire le vicende di quegli anni e grazie al riordino e alla possibilità di consultazione della carte de Mérode donate all’Archivio Segreto Vaticano9, e quindi ai percorsi di ricerca resisi possibili, è emerso che in realtà la villa e le aree annesse erano state alienate dal proministro delle Armi pontificie10 quattro anni prima, il 2 novembre 187011, agli avvocati Giovan Battista Pericoli12 e Giacomo Balestra13 per 200 000 lire, e i nuovi proprietari, a loro volta, avevano venduto « il palazzetto Strozzi e porzione di area annessa » al conte Mario Mattei14 il 4 maggio 1872, mantenendosene una parte che fu definitivamente ceduta a Domenico Costanzi il 31 maggio 187615, in vista della costruzione del nuovo « politeama », poi Teatro dell’Opera, avvenuta tra il 1878 e il 1880.

  • 16 Mérode sosteneva infatti che lo Stato pontificio doveva dotarsi di un esercito proprio ed efficient (...)

3Che ruolo ha avuto dunque de Mérode nell’assegnazione della Villa Strozzi all’École ? Il fatto che Dumont affermi che la villa veniva ceduta da Mérode potrebbe dare adito a due supposizioni : che il direttore non fosse al corrente delle vicende proprietarie della villa o che, essendone cosciente, abbia comunque voluto tirare in ballo il potente prelato, a segno di garanzia della scelta. Tuttavia sembra impossibile che Dumont non sapesse che Mérode non era più proprietario da quattro anni dell’immobile, e d’altro canto va anche scartata l’idea di un « appoggio » di tipo politico, poiché Mérode non era francese, ma belga, e in passato, quando ancora ricopriva la carica di proministro, era stato « inviso » a Napoleone III proprio per motivi politici16.

  • 17 V. S. Pasquarelli, Via Nazionale. Le vicende urbanistiche e la sua architettura, in Roma Capitale 1 (...)
  • 18 Archivio Centrale dello Stato, Ministero dei Lavori Pubblici, Segretariato generale, Ufficio per le (...)
  • 19 L’edificio sparirà nell’aprile del 1886 a causa della sistemazione della piazza antistante il Teatr (...)
  • 20 « À l’école de toute l’Italie »..., cit., p. 480, n. 21.

4La verità potrebbe essere più complessa. Da un lato Dumont sapeva che, nonostante le alienazioni effettuate da Mérode nell’area Viminale-via Nazionale all’indomani della presa di Porta Pia, egli restava il régisseur dell’iniziativa urbanistica che aveva avviato in quella zona17, evidentemente avvalendosi di proprietari di facciata per condurre in porto le realizzazioni previste dalla concessione del 187118. Così i Balestra e i Pericoli non facevano che da « passamano » di terreni ed edifici coinvolti nella lottizzazione di via Nazionale : la vicenda della villa Strozzi ne è esemplare, in quanto, acquistata nel 1870, viene smembrata e subito rivenduta dopo due anni, decretando la definitiva cesura fra l’edificio19 e il suo pregevolissimo giardino destinato a una subitanea distruzione. Mérode, pur non essendone formalmente più proprietario, poteva dunque farsi « garante » e favorire presso i nuovi detentori un utilizzo da lui caldeggiato, intervenendo addirittura per far eseguire lavori di adeguamento : non trascurabile potrebbe essere il fatto che il conte Mattei era il discendente dell’autorevole omonimo cardinale segretario di Stato per gli Affari interni, nonché prefetto della Congregazione della Fabbrica di San Pietro, e quindi strettamente legato alla curia pontificia di cui Mérode era altissimo esponente. Al contempo Dumont, per riuscire a ottenere tanto, doveva avere qualche legame con Mérode, e non di natura politica, tanto da permettersi di tirarlo in ballo nella lettera al ministro. Rafforzando l’ipotesi avanzata nel volume documentario sulla storia dell’École française de Rome20, secondo cui Dumont sarebbe riuscito ad affittare la « Villa Mérode » forse « par l’intermédiaire de Duchesne et De Rossi », siamo convinti che il legame tra il primo direttore dell’École e Mérode vada rintracciato nell’ambito dell’entourage in cui entrambi, con ruoli diversi, si muovevano : quello degli studi e delle ricerche in archeologia.

Mérode, De Rossi, Duchesne

  • 21 L. Besson, Frédéric-François-Xavier de Mérode..., p. 219-220.
  • 22 Mérode era in contatto anche con Pietro Ercole Visconti che nel 1864 gli indirizzò una missiva rigu (...)

5L’interesse per l’Antichità è un aspetto poco trattato della personalità del prelato belga (fig. 3). Bisogna ricordare che i lavori edilizi avviati da Mérode non gli impedivano di conservare intatto il rispetto per i monumenti e le testimonianze antiche di Roma. Gli scavi a Termini per le edificazioni da lui previste lo vedevano in prima fila impegnato a raccogliere, con passione da antiquario, i ritrovamenti antichi che via via emergevano. Louis Besson riferisce della sua reazione nei confronti di un diplomatico suo conoscente che, tornando dalla caccia, lo aveva incontrato mentre stava in mezzo agli operai che avevano scoperto una volta di cui non si supponeva l’esistenza : Xavier si rivolse a costui con queste parole : « Comprenez-vous cette passion ? … comme elle est supérieure à celle de la chasse ! Nous venons de chasser tous les deux, mais mes émotions sont plus vives, car je cherche et je découvre l’inconnu »21. Tale passione gli fu istillata in epoca giovanile dall’insigne studioso della chiesa romana dei primordi l’abate Olympe-Philippe Gerbet, ottimo amico di suo padre Félix de Mérode e insegnante al collegio degli Oratoriani di Juilly, dove Xavier aveva studiato tra il 1834 e il 1838 : lì gli aveva consigliato la lettura del primo volume de l’Esquisse de Rome chrétienne, da lui pubblicato nel 1844. Da questa lettura il giovane Mérode, già in carriera militare, trasse l’entusiasmo per le bellezze della Città Eterna, e in particolare per le sue catacombe, entusiasmo che, senza dubbio, crebbe a contatto con l’insigne archeologo paleocristiano Giovanni Battista De Rossi, al quale rimase legato per tutta la vita22.

Fig. 3 - François-Xavier de Mérode, ca. 1860.

Fig. 3 - François-Xavier de Mérode, ca. 1860.

Fig. 4 - C. Panati, Giovanni Battista De Rossi, 1925, busto in marmo, Roma, Passeggiata del Pincio.

Fig. 4 - C. Panati, Giovanni Battista De Rossi, 1925, busto in marmo, Roma, Passeggiata del Pincio.
  • 23 Su De Rossi v. H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, XV, 1, Paris, (...)
  • 24 G.B. De Rossi, Scoperta della Basilica di S. Petronilla col sepolcro dei martiri Nereo e Achilleo n (...)
  • 25 L. Besson, Frédéric-François-Xavier de Mérode..., cit., p. 310.
  • 26 Ibidem.
  • 27 Alla ripresa degli scavi del novembre 1875, De Rossi dipingeva la sensazione di costernazione per l (...)

6Laureato in giurisprudenza, ma appassionato fin da giovanissimo di archeologia, De Rossi23 (fig. 4) riuscì a scoprire nel 1850 le catacombe di san Callisto e di Domitilla, presso la via Appia Antica, e fu responsabile della costituzione del « Museo cristiano Lateranense », oggi parte dei Musei Vaticani. Nel 1863 fondò il periodico Bullettino di archeologia cristiana e nel 1864 fu pubblicato il primo volume della sua Roma sotterranea cristiana. Fu direttore del Museo cristiano Vaticano e presidente della Pontificia Accademia Romana di archeologia. I rapporti di Mérode con l’archeologo furono intensissimi, con stima e simpatia reciproche. L’intervento del prelato fu fondamentale per le ricerche di De Rossi che si era visto bloccare una delle opere di scavo più importanti della sua carriera. Nel 1854 aveva, infatti, scoperto, nella tenuta di Tor Marancia, una catacomba identificata in quella fatta scavare da Flavia Domitilla, nipote di Domiziano convertita al cristianesimo, segnalata dalla tradizione e dagli scritti dei Padri. Nel cimitero riposavano reliquie di martiri, fra i quali santa Petronilla e i santi Nereo e Achilleo. Si sapeva, inoltre, che vicino a questo cimitero era stata costruita una basilica dedicata alla santa, dove san Gregorio Magno aveva pronunciato numerose omelie durante tutto il corso del VII secolo, poi distrutta dai Longobardi. Nonostante l’importanza del rinvenimento, il proprietario della tenuta, contestando la natura sacra del monumento, aveva bloccato i lavori ; in sopraggiunta, il nuovo governo italiano aveva tagliato i fondi per lo scavo, forse a causa della « fedeltà » di De Rossi alla Santa Sede. Finalmente nel 1873 intervenne Mérode acquistando il fondo e l’adiacente vigna Sacripanti, dove si trovava l’ingresso monumentale del cimitero, e mettendo il terreno a disposizione di De Rossi. L’archeologo gli riconobbe un « magnanimo cuore », e aggiunse trionfante che « la Commissione di sacra archeologia invitata dal novello proprietario a riprendere in condizioni di singolare favore l’interrotto lavoro, anzi da lui medesimo in molti e potenti modi coadjuvata », aveva riaperto lo scavo nel novembre 187324. Gli sterri proseguirono per tutto il 1874 e, come ricorda Besson, furono visitati da Mérode in ogni modo e con tutti i climi, dimenticando tutti e tutto : erano, come disse il marchese de Ségur, « sa dernière passion, elle l’absorba tout entier »25. Tuttavia De Rossi non era completamente soddisfatto : aveva detto a Mérode in visita al cantiere che mancava ancora qualcosa alla loro comune scoperta, una testimonianza di santa Petronilla che attestasse indiscutibilmente la presenza della sua tomba26. Il 23 dicembre 1874, dopo aver fatto togliere le macerie da una camera, l’archeologo riconobbe un arcosolium chiuso per due terzi da una muratura e preceduto da una tomba. Sul fondo della nicchia era dipinta una matrona velata e vestita di un’ampia dalmatica, nell’attitudine di orante. Un’iscrizione a lettere rosse nominava la matrona « Veneranda ». Il braccio sinistro di Veneranda si stendeva sul petto di una giovane donna, che sembrava accogliere il defunto e parlargli. Ai piedi di questa un astuccio pieno di volumi ; vicino alla testa un libro aperto, poi a destra e a sinistra del viso l’iscrizione Petronella mart[yr]. La pittura data agli ultimi anni del IV secolo o alla prima metà del V, e prova che le spoglie mortali di Veneranda riposano nella vicinanza del corpo di santa Petronilla : era il segno che De Rossi cercava, ma al momento della sua scoperta monsignor de Mérode era passato a miglior vita27.

  • 28 V. E. Massa, Amicizia e ironia nelle lettere di L. Duchesne a G. B. De Rossi, in Monseigneur Duches (...)

7La contiguità di Mérode con gli ambienti dell’archeologia cristiana fa pensare anche a un probabile contatto diretto con l’abate Louis Duchesne, membre libre dell'École ai suoi albori, tra il 1873 e il 1874, a sua volta vicino, per amicizia e comunità di interessi, a De Rossi28. Tuttavia, indagando a ritroso nella storia della Villa Strozzi poi Mérode, è possibile rintracciare una sorta di fatum loci legato all’archeologia : lungi da ritenerlo uno dei motivi propulsori della scelta di Dumont per la sede del suo istituto, se ne vuole qui sottolineare la valenza, per così dire, predestinale.

I precedenti frequentatori della villa Strozzi e l’interesse per l’archeologia

  • 29 P. Marseglia, Villa Strozzi..., cit., p. 137-138.
  • 30 V. C. Pietrangeli, La Villa Strozzi..., cit., p. 341.
  • 31 V. M. B. Guerrieri Borsoi, Gli Strozzi a Roma..., cit., p. 26-36.
  • 32 G. M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma, 1711, p. 91-115.
  • 33 Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. Lat. 3116, c. 192 ; Vienna, Albertina, inv. 1265.
  • 34 C. Pietrangeli, La Villa Strozzi..., cit., p. 342.

8La passione archeologica aveva impreziosito la villa, posta strategicamente a ridosso delle Terme di Diocleziano, già durante la proprietà Strozzi. Il primo Leone Strozzi, che aveva acquistato la dimora da Laura Frangipani Mattei nel 1619, soggiornandovi però fin dal 1572 assieme alla madre Maddalena de’ Medici, vi aveva raccolto le sue cospicue collezioni di scultura antica e moderna29 e, tra il 1587 e il 1588, aveva tratto dal suo sottosuolo ben sette statue, donate poi al cardinale Ferdinando de’ Medici per la sua villa pinciana, ricordate da Flaminio Vacca30. Vi abitò poi il suo omonimo discendente e lontano erede, l’erudito abate Leone Strozzi31, accademico della Crusca e arcade, noto per la voluttà collezionistica con cui aveva creato un « nobilissimo museo »32, una sorta di Wunderkammer scientifica ricca di medaglie, gemme, cammei, conchiglie, metalli e altri naturalia, ma anche per l’interesse archeologico e antiquario che lo mise in contatto personale con Bernard de Montfaucon, Francesco Bianchini, Filippo Buonarroti e il barone Stosch, e lo rese degno di figurare tra i personaggi ritratti nel Congresso di antiquari di Pier Leone Ghezzi del 172833. Furono anni in cui il sottosuolo della villa, come testimonia il Ficoroni, continuò a restituire opere antiche che andavano ad arricchirne l’arredo34.

  • 35 Un’apoca privata datata 14 agosto 1760 è esibita negli atti del Bartoli connotaro del 23 gennaio 18 (...)
  • 36 Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso. Volume I, Firenze 1822, p. 88-89 : in quel moment (...)
  • 37 F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma, 1763 (...)

9Dopo la morte di Leone (1722) la proprietà andò declinando, tanto che a partire dal 1760 il complesso fu dato in affitto35, annoverando, tra il 1782 e il 1783, tra i suoi ospiti anche Vittorio Alfieri che ne fece un « delizioso ricovero » per i suoi studi36. In ogni caso, nel 1763, Titi ne segnalava ancora il giardino « ornato di statue » e l’edificio con « due urne di verde antico collocate nel vestibolo, due Veneri, e due gladiatori, e altri marmi antichi »37.

  • 38 L’atto fu stipulato dal notaio Bernardini dell’Auditor Cameræ, in solidum col Passeri : la notizia (...)
  • 39 L’atto fu stipulato dal notaio Petti dell’Auditor Cameræ: la notizia è ricavata da ASR, 30NC, Uff. (...)

10Dando avvio a un turbinio di passaggi di proprietà che ne caratterizzò le vicende per tutto il secolo XIX, il 14 febbraio 1805 il duca Ferdinando Strozzi vendette la villa al monsignore spoletino Bernardino Ridolfi, cameriere segreto di Pio VI38. Il possesso del Ridolfi durò poco e già il 13 dicembre 1817 i suoi eredi, monsignor Francesco e Faustina, rivendettero la proprietà a Elizabeth, margravina di Brandenburgo-Ansbach39. Lady Elizabeth Berkeley (1750-1828) (fig. 5), giovane di affascinanti maniere, a soli sedici anni andò in sposa al barone William Craven, da cui ebbe sette figli. Già vedova, per una relazione scandalosa dovette abbandonare l’Inghilterra e, portando con sé il suo ultimo figlio, Keppel Richard, vagò in giro per l’Europa finché non s’invaghì di Christian Friedrich Karl Alexander di Brandenburgo-Ansbach che, rimasto vedovo, sposò nel 1791. Morto il margravio nel 1806, Elizabeth, erede di una ingente fortuna, si trasferì a Napoli dove nel 1819 fece costruire sulla collina di Posillipo una villa in stile neoclassico con colonne doriche a imitazione di quelle dei templi di Pæstum, oggi nota come Villa Rae, che, con le sue terrazze affacciate sulla città, divenne in breve un brillante salotto aristocratico e intellettuale. Molto legata al figlio Keppel Richard Craven (1779-1851), ne condivise le amicizie e gli interessi.

Fig. 5 - O. Humphry, Elizabeth, Margravina di Ansbach, ca. 1780-1783, olio su tela, London, National Portrait Gallery, inv. NPG L223. Elizabeth Berkeley fu proprietaria della Villa Strozzi dal 1817 al 1828, anno in cui Stendhal fu ospite per una serata (Promenades dans Rome, Paris, 1829, 3 mars 1828).

Fig. 5 - O. Humphry, Elizabeth, Margravina di Ansbach, ca. 1780-1783, olio su tela, London, National Portrait Gallery, inv. NPG L223. Elizabeth Berkeley fu proprietaria della Villa Strozzi dal 1817 al 1828, anno in cui Stendhal fu ospite per una serata (Promenades dans Rome, Paris, 1829, 3 mars 1828).
  • 40 Nel 1821 pubblicò A Tour through the Southern provinces of the kingdom of Naples, e nel 1838 Excurs (...)

11Il giovane Craven, anche lui come la madre appassionato viaggiatore40, fu intimo e inseparabile compagno di sir William Gell, con cui girò l’Italia, e che assistette fino alla morte, nel 1836. Nelle sue memorie, Lady Elizabeth lo ricorda alla stregua di un figlio :

  • 41 A. M. Broadley, L. Melville, The beautiful Lady Craven, vol. II, London-New York-Toronto, 1914, p.  (...)

The refined taste of Sir William Gell, the bosom friend of my amiable Keppel, and whom I almost considered as another son, has led him to pass his life in exploring the antiquities of Greece and Rome, and to display an unremitting assiduity in all his researches. I have been accustomed to his society for years ; and his universal knowledge and various acquirements have endeared him to all who really knew how to estimate his qualities. Keppel and Sir William have been inseparable friends. I lament to say, that the gout has made such violent in-roads on the constitution of Sir William, that his health has lately been totally undermined.41

  • 42 Tra i disegni di interesse romano sono da annoverare quelli delle mura cittadine, raccolti in Le mu (...)
  • 43 The topography of Rome and its vicinity with map, 2 vol., London, 1834 ; Analisi storico-topografic (...)

12Cultore d’archeologia e topografo classico, Gell (fig. 6) aveva viaggiato a lungo in Grecia grazie alle sue missioni diplomatiche e agli incarichi della « Society of Dilettanti » e della « Royal Society » di cui era membro e fellow, lasciando molti resoconti illustrati con disegni eseguiti di sua mano42. Dal 1820 risiedette a Roma dedicandosi alla pittura, e, insieme a Edward Dodwell e a Craven, gettò le basi per lo studio scientifico della topografia antica della Campagna romana43.

  • 44 M. Blessington, The idler in Italy, London, 1839, p. 154.

13Anche Dodwell (1767- 1832) (fig. 7), di ricca famiglia dublinese, dopo aver completato gli studi al Trinity College di Cambridge, si dedicò alle esplorazioni archeologiche ritraendo in circa 400 disegni i siti visitati. Fu in Grecia nel 1801 e nel 1805-1806, e durante il secondo viaggio visitò Atene, Egina e il Peloponneso in compagnia di Gell, con cui strinse una profonda amicizia, Nel settembre 1806 giunse in Italia, dove rimase per il resto della sua vita risiedendo a Napoli e a Roma, ospite anch’egli di Craven, avendo modo di dedicarsi al collezionismo di monete, bronzi e vasi. La Villa Strozzi, grazie alla munificenza di lady Elizabeth e di suo figlio, divenne quindi il κήπος romano del sodalizio antiquario fra i tre personaggi. Della liberalità di Keppel se ne apprendono i tratti nei ricordi napoletani della contessa di Blessington : « Mr. Craven possesses a highly-cultivated mind, manners at once dignified and graceful, and exercises an elegant hospitality, that renders his house among the most attractive her. »44

Fig. 6 - Th. Uwins, Sir William Gell, incisione, da W. Gell, Pompeiana. The Topography of Edifices and Ornaments of Pompeii, London 1832. Gell fu ospite nella Villa Strozzi dal 1820.

Fig. 6 - Th. Uwins, Sir William Gell, incisione, da W. Gell, Pompeiana. The Topography of Edifices and Ornaments of Pompeii, London 1832. Gell fu ospite nella Villa Strozzi dal 1820.

Fig. 7 - Medaglione con il ritratto di Edward Dodwell, 1732, marmo, Roma, Chiesa di Santa Maria in Via, monumento funebre a Dodwell. Anche Dodwell fu ospitato in Villa Strozzi dal 1820.

Fig. 7 - Medaglione con il ritratto di Edward Dodwell, 1732, marmo, Roma, Chiesa di Santa Maria in Via, monumento funebre a Dodwell. Anche Dodwell fu ospitato in Villa Strozzi dal 1820.

I passaggi di proprietà

  • 45 L’atto fu stipulato dal successore del notaio Sacchi : la notizia è ricavata da ASR, 30NC, Uff. 11, (...)
  • 46 G. Melchiorri, Guida metodica di Roma e suoi contorni, Roma, 1836, p. 600.
  • 47 L’atto fu stipulato dall’« Hilbrat connotaro » : la notizia è ricavata da ASR, 30NC, Uff. 11, not. (...)
  • 48 A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII… Parte seconda moderna, Roma, 1841, p. 960.
  • 49 L’atto fu stipulato dal notaio Hilbrat: la notizia è ricavata da ASR, 30NC, Uff. 11, not. A. Apollo (...)
  • 50 Ibidem, c. 482-527.
  • 51 H. James, Æneidea or, Critical, exegetical and æsthetical remarks on the Æneis, vol. I, London, 187 (...)
  • 52 ASV, CM, 12, Villa Strozzi. Carte relative all’acquisto : « Contratto di affitto a Roberto Macphers (...)
  • 53 Testimonianza ne è il catalogo del laboratorio « Macpherson's Photographs » Rome, 4, Via Strozzi, 1 (...)
  • 54 Sul fotografo v. M. Munsterberg, A biographical sketch of Robert Macpherson, in The Art Bulletin, v (...)
  • 55 Vatican sculptures, selected, and arranged in the order in which they are found in the galleries, b (...)
  • 56 Ivi, Introduction.
  • 57 P. Becchetti, C. Pietrangeli, Robert Macpherson..., cit., p. 43.

14Elizabeth, Keppel Craven e William Gell riposano vicini nel cimitero acattolico di Santa Maria della Fede di Napoli. La morte dell’amata madre nel 1828, indusse l’anno dopo l’erede della margravina di Ansbach a vendere Villa Strozzi : il 15 ottobre 1829 Luisa Adelaide Godier, moglie di Ranieri Baldi, divenne la nuova proprietaria45. Anche se nella Guida metodica di Roma e suoi contorni, edita nel 1836, si dice che il complesso è di proprietà dei « principi Albani »46, gli atti notarili attestano, invece, che fino al 1837 rimase alla signora Godier Baldi la quale, il 25 aprile di quell’anno, lo vendette ai fratelli Roberto, Francesco e Giuseppe Galli47. Gli Albani la tennero probabilmente in affitto per alcuni anni, poiché ancora Nibby, nel 1838, la assegna a quella famiglia48. Gli anni a seguire videro la dimora passare ancora di mano in mano : l’11 luglio 1840 i Galli la vendettero per 17 874 scudi, sulla base di una perizia redatta dall’architetto Secondo Concioli, a Rosa Agudi, vedova del cavalier Venanzio Massoni49, che, a sua volta, il 24 aprile 1846 la rivendette al gentiluomo inglese Thomas Farmer Bailey50. Costui, evidentemente in contatto con gli ambienti colti internazionali, tra il 1849 e il 1850 affittò la dimora a Henry James, che ne fece anche lui un luogo di ritiro spirituale e creativo51. Ma il 1 gennaio 1856, il primo e il quarto piano del casino nobile verranno affittati al fotografo scozzese Robert Turnbull MacPherson52, che vi stabilirà il suo negozio e laboratorio di fotografia53. MacPherson54, primogenito di James, il celebre traduttore di Ossian, considerato uno dei migliori fotografi di architettura del suo tempo, si cimentò anche con la collezione di scultura dei Musei Vaticani, di cui riprese più di trecento soggetti e pubblicò una guida in inglese nel 186355, e con quella dei Musei Capitolini, il cui catalogo apparve in due volumi nel 1871. Nell’introduzione alla guida delle sculture vaticane scrisse: « In the course of a long residence in Rome it has frequently been my privilege to accompany through its galleries of sculpture intelligent artists and archaeologists by whom my interest has been awakened in those works of art often mere fragments the antecedents of which alone could be conjectured by experienced eyes and minds well versed in antique lore »56, dimostrando il suo spiccato interesse e la sua consuetudine con l’archeologia e l’arte dell’antichità. Secondo i cataloghi pubblicati, il laboratorio MacPherson si trasferirà nel 1858 in via di Ripetta 19257.

De Mérode proprietario di villa Strozzi (1859)

  • 58 ASV, CM, 12, Villa Strozzi. Carte relative all’acquisto.
  • 59 Ivi : « Vendita di villa fatta da Ottavio Dillingham Mordaunt a favore di S. E. Monsigr Francesco d (...)
  • 60 V. M. Calzolari, La casa di detenzione alle Terme diocleziane di Roma (1831-1891), in Carceri, carc (...)
  • 61 ASV, CM, 27, 118-2, « Documenti relativi alla permuta di alcuni orti di spettanza della Rev. Camera (...)
  • 62 Ibidem.
  • 63 L’interesse rivolto da Mérode alla sfera urbanistica sembra declinarsi secondo le forti istanze del (...)
  • 64 Il 10 luglio 1866 Mérode aveva stipulato col governo un contratto di permuta di una parte del terre (...)
  • 65 ASV, CM, 12.
  • 66 Ibidem. L’inventario dettaglia però tutti gli ambienti dell’edificio, consistenti in un « entrone » (...)
  • 67 Henry d'Ideville (Journal d’un diplomate en Italie, notes intimes pour servir à l’histoire du Secon (...)

15Nel frattempo, con un atto stipulato a Londra il 19 settembre 1857, Bailey aveva venduto, per 3 500 sterline, la proprietà a Octavius Dillingham Mordaunt58, dal quale, il 23 aprile 1859, la acquistò Mérode per 18 000 scudi59. In realtà l’interessamento del prelato per l’antica Villa Strozzi era legato alle necessità di ampliamento della Casa di detenzione alle Terme di Diocleziano60, della cui amministrazione egli era deputato, per la quale finalità Pio IX, già nel 1853, aveva ordinato di aprire trattative con il Mordaunt per l’acquisto di parte dei terreni della villa confinanti con il carcere61. L’Inglese, però, era « meglio disposto ad alienare la sudetta villa », per cui Mérode, « per quell’amore della pubblica casa [di detenzione], che tanto lo anima », decise di comprarla « nell’intendimento che mediante ben ragionata permuta si potesse ampliare, e corredare quella parte del ripetuto stabilimento carcerario destinato agli uomini delle necessarie comodità per preparare aree per fabbricati, nonché per aprire ampie ed estese strade le quali, mentre renderebbero isolato lo stabilimento carcerario, recherebbero abbellimento e vantaggio alla città stessa »62. Il documento fa capire come dietro l’intendimento sociale si celasse, o, per meglio dire, si accodasse l’azione urbanistica di Mérode, e, in un certo qual modo, getta nuova luce sulle motivazioni che spinsero Mérode a intraprendere il suo piano di lottizzazione dell’area secondo una visuale nettamente moderna e ancor oggi di sapore utopistico : unire l’utile pubblico al profitto privato63. Anche se non interessato personalmente all’antica dimora degli Strozzi, il prelato belga non ne fece oggetto esclusivo di speculazione, limitandosi a cedere solo alcune aree per le finalità che si era prefissato64 (fig. 8), mantenendo integra l’area antistante la facciata lato giardino (fig. 9). Ma il fatto che il possesso della villa fosse solo strumentale ai suoi piani finì per comportarne la decadenza. Il mobilio e la biancheria lasciati in loco da Bailey e compresi nella vendita, verranno donati al Vaticano e al Collegio Capranica65, e, secondo un inventario redatto nell’ottobre 1860, pochissimi sono gli oggetti di arredo pregiati presenti all’interno dell’edificio : due busti in marmo, tre quadri con cornice dorata raffiguranti Erodiade, Cleopatra e una Sibilla, e una statua di Laocoonte in gesso66. Il palazzetto verrà invece dato in affitto prima, nel febbraio 1861 a Henri Carolus67, ambasciatore presso la Santa Sede di Leopoldo I del Belgio, poi, nel febbraio 1868, al principe de Solmes.

Fig. 8 - Planimetria di Villa Strozzi-De Mérode dopo il tracciamento delle strade via Torino e via Firenze, 1866, Archivio Segreto Vaticano, Carte de Mérode, 27, 118-2. Con questi interventi l’ampio parco di Villa Strozzi fu notevolmente ridimensionato.

Fig. 8 - Planimetria di Villa Strozzi-De Mérode dopo il tracciamento delle strade via Torino e via Firenze, 1866, Archivio Segreto Vaticano, Carte de Mérode, 27, 118-2. Con questi interventi l’ampio parco di Villa Strozzi fu notevolmente ridimensionato.

Fig. 9 - P.-A. Pâris, Plan du casino de la villa Strozzi à Rome, fine sec. XVIII, penna, inchiostro di china e matita, Besançon, Bibliothèques Municipales.

Fig. 9 - P.-A. Pâris, Plan du casino de la villa Strozzi à Rome, fine sec. XVIII, penna, inchiostro di china e matita, Besançon, Bibliothèques Municipales.

16Il disinteresse di Mérode per la villa non fu però la causa della sua distruzione. Riteniamo che la sua cessione a Pericoli e Balestra nel 1870 e poi a Mattei nel 1872, fosse un escamotage per evitare espropri o confische da parte dei « Piemontesi », con dei prestanome sicuri dietro cui muoversi in attesa di riacquistarla quando le acque politiche si sarebbero calmate. Così il prelato cultore di archeologia poteva adoperarsi per sistemare gli archeologi francesi, compiacendo al tempo stesso il suo amico De Rossi e il Duchesne, e, forse, avrebbe garantito quella sede alla nascente École per gli anni a venire, se non fosse morto proprio quando stava per insediarvisi.

  • 68 Cit. in « À l’école de toute l’Italie »..., p. 32.
  • 69 Il nuovo teatro dell’opera di Parigi, il Palais Garnier, era stato inaugurato il 5 gennaio 1875.

17L’intenzione di distruggere quel luogo, che poteva diventare una sorta di Memorial House degli studi archeologici romani, si farà strada negli anni a seguire, proprio mentre a Roma si stavano affermando nuove istanze di ricerca e di tutela dei monumenti dell’Antichità : la consapevolezza di Albert Dumont che quella villa fosse « consacrée à la science par le souvenir de deux hommes illustres, qui y ont écrit leurs ouvrages, Dodwell et Gell »68, non abiterà gli ultimi proprietari italiani che ne vedranno solo l’aspetto speculativo, o, meglio, ne sottolineeranno l’inutilità rispetto al disegno urbanistico della nuova capitale. Il casino di Villa Strozzi verrà, infatti, distrutto non per far spazio a nuovi palazzi, ma per dare risalto, con la creazione della piazza antistante, al nuovo Teatro dell’Opera (fig. 10) nel goffo tentativo d’agghindarlo di grandeur parigina69.

Fig. 10 - Il Teatro Costanzi dopo la sistemazione della piazza Beniamino Gigli, cartolina, 1935. Sulla piazza antistante il teatro – oggi trasformato nel Teatro dell’Opera di Roma – era localizzata la Villa Strozzi-De Mérode.

Fig. 10 - Il Teatro Costanzi dopo la sistemazione della piazza Beniamino Gigli, cartolina, 1935. Sulla piazza antistante il teatro – oggi trasformato nel Teatro dell’Opera di Roma – era localizzata la Villa Strozzi-De Mérode.

Notas

1 Questo breve lavoro ha preso forma grazie all’invito rivoltomi nel 2009 da Michel Gras, allora direttore dell’École, a indagare sui rapporti tra Albert Dumont e monsignor de Mérode in relazione alla vicende dell’affitto di Villa Strozzi. Lo ringrazio quindi della sollecitazione dedicandogli queste pagine.

2 Sulla villa v. C. Pietrangeli, La Villa Strozzi al Viminale, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 31/48, 1961, p. 341-346 ; P. Marseglia, Villa Strozzi sul Viminale, in Conservato e perduto a Roma. Per una storia delle assenze, a cura di L. Barroero e B. Toscano, numero speciale di Roma moderna e contemporanea, a. VI, 1-2, 1998, p. 135-155 ; M. B. Guerrieri Borsoi, Gli Strozzi a Roma, Roma, 2004, p. 69-81.

3 Dumont fa sempre riferimento al Quirinale ma siamo in una zona di confine.

4 Su Dumont, v. P. Amandry, Albert Dumont, directeur des Écoles de Rome et d’Athènes, in Bulletin de correspondance hellénique, 1976, vol. 100, n. 1, p. 1-5.

5 Sulla questione v. « À l’école de toute l’Italie ». Pour une histoire de l’École française de Rome, a cura di M. Gras, Roma, 2010 (Coll. EFR, 431), p. 31 nota 9.

6 La lettera, conservata presso gli Archives nationales a Parigi (F17 13600) è pubblicata ivi, p. 30-36.

7 Ivi, p. 32.

8 Sulla figura di Mérode v. l’ancora fondamentale L. Besson, Frédéric-François-Xavier de Mérode, ministre et aumônier de Pie IX, archevêque de Mélitène, sa vie et ses œuvres, Paris, 1886, p. 218-220, e S. Pagano, in Dizionario biografico degli Italiani (d’ora in poi DBI), 73, Roma, 2009, s.v. Mérode, Frédéric-François-Xavier De.

9 La donazione è stata oggetto di un incontro di studio tenutosi il 30 ottobre 2009 presso l’Academia Belgica in Roma, intitolato Le carte de Mérode nell'Archivio segreto Vaticano. Desidero ringraziare il prof. R. P. Marcel Chappin, vice prefetto, e il dott. Francesco Lippa archivista dell’Archivio segreto Vaticano per la cortesia con cui mi hanno aiutato nella consultazione dei documenti.

10 Mérode ebbe questo incarico nel 1860.

11 Archivio segreto Vaticano, Carte de Mérode [d’ora in poi : ASV, CM], 69, « Vendita della Villa Strozzi fatta da Sua Eccellenza Rma Monsigr Francesco Saverio de Merode a favore degli Ill.mi Signori Avvo Giovanni Batta Pericoli, Avvo Giacomo Balestra per lire 200 000 stipulato li 2 novembre 1870 (notaio Fr. Sav. Cesaroni-Pomponi) ». All’atto è allegata una planimetria fatta redigere da Mérode al « suo architetto » Giuseppe Partini : in quegli anni, infatti, Partini è coinvolto nelle imprese del monsignore belga e nel 1874 progetta, su iniziativa di Domenico Costanzi, l’Albergo Quirinale, poi unito per mezzo di un passaggio sotterraneo, al retrostante Teatro dell’Opera, eretto per conto dello stesso albergatore a partire dal 1880.

12 Pericoli (1830-1885) fu eletto deputato nelle legislature XIII (1876-1880) e XIV (1880-1882) e fu amministratore dell’Ospedale di Santo Spirito ; prese parte attiva ai lavori della Camera, fu membro di giunte e commissioni fra cui è ricordato per quella del risanamento dell’Agro Romano.

13 Giacomo Balestra (1836-1915), figlio di Carlo, fratello di Giuseppe proprietario e committente dell’attuale villa Balestra ai Parioli (v. E. Marconcini, Villa Balestra, in Verdi Delizie. Le ville, i giardini, i parchi storici del Comune di Roma, a cura di A. Campitelli, Roma, 2005, p. 125-127) fu personalità politica di spicco nella Roma neocapitale. Interessanti, per l’argomento che stiamo trattando, sono alcuni passaggi della sua commemorazione funebre pronunciata al Senato, di cui era membro dal 1892, il 15 dicembre 1915 da Giuseppe Manfredi : « Addottorato nel diritto ed abilitato all’avvocatura, il giovanile animo liberale [di Balestra] volse all'aspirazione italiana contro la dominazione pontificia. Roma fatta capitale, deputato per tre legislature (…) uomo di tempra forte, valente ed esperto, fu tenuto alla Camera molto in conto, e vi prese segnalata parte ai lavori, penetrando specialmente nelle più importanti questioni del tempo. Del Comune di Roma fu consigliere ed assessore attivissimo, del Consiglio provinciale presidente (…). Dotto giurista non solamente, ma erudito in lettere ed arti, pubblicò monografie pregevoli di storia ed archeologia, e a ciò si aggiungono le parole di Oreste Tommasini : “ A me spettò l'onore di averlo a compagno nella Giunta comunale di Roma in quel periodo in cui la città iniziava il suo tramutamento, e vidi che azione felice poté egli avere nel tracciare le grandi arterie che fecero sì che la città s'atteggiasse convenientemente a capitale della risorta Italia. Nella preparazione di questa rinnovazione della città egli seppe avvalersi dell'opera e del consiglio dell'illustre architetto Koch, e se ne valse come egli sapeva, scegliendo sempre opportunamente gli strumenti che assecondavano l'opera sua”. » (http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/5cf68b34c7af786ac12571140059a4cb/6120c06fca7fceca4125646f00589a6e?OpenDocument). Come si vede Balestra era legato all’ambiente dei cultori di storia romana e s’interessò dei piani urbanistici affidandosi a Gaetano Koch, ideatore dei i due palazzi a portici all’Esedra di Termini, edificati tra il 1887 ed il 1898.

14 Del conte Mario Mattei Baldini sappiamo solo che era erede (forse nipote) dell’omonimo cardinale morto il 7 ottobre 1870 (v. Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, n. 131, 5 giugno 1876, p. 2215).

15 Archivio di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini [d’ora in poi: ASR, 30NC], Uff. 4, not. A. Bacchetti, vol. 718, cc. 31-68 : l’atto di vendita recita che Giovanni Battista Pericoli, Carlo, Giuseppe e Giacomo Balestra vendono una porzione di terreno fabbricale dell’ex-villa Strozzi al Costanzi ; a c. 33v si richiama l’atto di vendita del Palazzetto redatto dal notaio Franchi il 4 maggio 1872 a favore di Mario Mattei.

16 Mérode sosteneva infatti che lo Stato pontificio doveva dotarsi di un esercito proprio ed efficiente per non ricorrere al soccorso militare francese, rafforzando così la sua autonomia politica.

17 V. S. Pasquarelli, Via Nazionale. Le vicende urbanistiche e la sua architettura, in Roma Capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città storica, Venezia, 1984, p. 295-324.

18 Archivio Centrale dello Stato, Ministero dei Lavori Pubblici, Segretariato generale, Ufficio per le opere governative ed edilizie in Roma, b. 151, f. 406 (« Convenzione de Mérode »). Il 28 febbraio 1871 Mérode sottoscriveva una convenzione col Comune di Roma per l’urbanizzazione di quelle aree : il proprietario privato avrebbe ceduto parte dei terreni al Municipio che doveva provvedere alle opere di urbanizzazione (strade e fognature), e autorizzava la controparte a costruire « per pubblica utilità », procedendo, se necessario, anche direttamente all’esproprio di aree. L’atto fu approvato all’unanimità dal Consiglio, con l’opposizione di un solo consigliere, il conte ingegnere Luigi Amadei.

19 L’edificio sparirà nell’aprile del 1886 a causa della sistemazione della piazza antistante il Teatro Costanzi. Della sua distruzione ne dà malinconico annuncio Rodolfo Lanciani con l’articoletto Distruzione della villa Strozzi pubblicato nel Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, s. III, 14, fasc. 4, 1886, p. 96 : « Questa elegante villetta, stabilita dalla famiglia Frangipane sul dorso del Viminale, con architetture di Giacomo Del Duca appartenne successivamente agli Strozzi, ai Ridolfi, ed agli Albani, ed è nota pel soggiorno fattovi da Vittorio Alfieri, che quivi scrisse il Saul e la Merope. Lo smembramento di così vago sito di delizia incominciò nel 1868, quando furono primieramente aperte le vie che poi si dissero Torino e Firenze. La parte maggiore fu in seguito venduta al cav. Domenico Costanzi per la costruzione del suo teatro. (...) Il palazzo della villa, durato sino ad oggi, come testimonianza dell'antica disposizione e dell'antico aspetto dei luoghi, sarà totalmente distrutto in questo mese; e siccome anche il nome di Strozzi è stato tolto alla via che gli correva d'innanzi (oggi via del Viminale), cosi, di un luogo tanto notevole, rimarrà soltanto memoria nei libri e nelle vecchie piante della città. »

20 « À l’école de toute l’Italie »..., cit., p. 480, n. 21.

21 L. Besson, Frédéric-François-Xavier de Mérode..., p. 219-220.

22 Mérode era in contatto anche con Pietro Ercole Visconti che nel 1864 gli indirizzò una missiva riguardante un mosaico e alcuni scavi archeologici eseguiti a Ostia antica (ASV, CM, 50).

23 Su De Rossi v. H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, XV, 1, Paris, 1950, s.v. Rossi, J.-B. de, e N. Parise, in DBI, 39, Roma, 1991, s.v. De Rossi, Giovanni Battista.

24 G.B. De Rossi, Scoperta della Basilica di S. Petronilla col sepolcro dei martiri Nereo e Achilleo nel Cimitero di Domitilla, in Bullettino di Archeologia Cristiana, S. II, a. V, 1874, p. 11-12.

25 L. Besson, Frédéric-François-Xavier de Mérode..., cit., p. 310.

26 Ibidem.

27 Alla ripresa degli scavi del novembre 1875, De Rossi dipingeva la sensazione di costernazione per la perdita : « Doloroso lutto e funebre silenzio regnano nella basilica, ove ai lieti giorni della scoperta risuonava la cara voce del nobilissimo signore, ognora presente e promovente l’impresa con l’infrenabile energia del suo santo zelo del vero e del buono e la regale liberalità del suo cuore magnanimo. Con quali tristi pensieri ed affetti io sia tornato all’opera nell’insigne monumento in breve ora vedovato di tal protettore, vorrei saperlo ridire: e vorrei pur rendere in queste pagine l’ultimo ufficio all’anima impareggiabile, che d’amore tanto efficace e generoso amò la nostra Roma cristiana. Ma il Bullettino archeologico si muterebbe in lamento amarissimo; né troverei fine al compianto, se cominciassi a dar sfogo al dolore ed a parlare, intimo testimonio, delle virtù di Monsignor Saverio de Mérode. Sì caro nome sarà in eterna benedizione; le lodi di lui rimarranno nella storia veraci e sincere » (Bullettino di archeologia cristiana, s. II, a. V, 1874, p. 122).

28 V. E. Massa, Amicizia e ironia nelle lettere di L. Duchesne a G. B. De Rossi, in Monseigneur Duchesne et son temps. Actes du colloque organisé par l’École française de Rome, Rome, 1975 (Coll. EFR, 23), p. 143-199, e P. Saint-Roch (a cura), Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), Roma, 1995 (Coll. EFR, 205).

29 P. Marseglia, Villa Strozzi..., cit., p. 137-138.

30 V. C. Pietrangeli, La Villa Strozzi..., cit., p. 341.

31 V. M. B. Guerrieri Borsoi, Gli Strozzi a Roma..., cit., p. 26-36.

32 G. M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma, 1711, p. 91-115.

33 Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. Lat. 3116, c. 192 ; Vienna, Albertina, inv. 1265.

34 C. Pietrangeli, La Villa Strozzi..., cit., p. 342.

35 Un’apoca privata datata 14 agosto 1760 è esibita negli atti del Bartoli connotaro del 23 gennaio 1805 (v. ASR, 30NC, Uff. 11, not. A. Apolloni, vol. 644, c. 486r).

36 Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso. Volume I, Firenze 1822, p. 88-89 : in quel momento la proprietà era in affitto agli Albani che vi ospitarono il grande scrittore.

37 F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma, 1763, p. 434.

38 L’atto fu stipulato dal notaio Bernardini dell’Auditor Cameræ, in solidum col Passeri : la notizia è ricavata da ASR, 30NC, Uff. 11, not. A. Apolloni, vol. 644, c. 482. Di Ridolfi ricordiamo l’orazione In funere Caroli III Regis catholici, pubblicata a Parma nel 1789 e corredata da incisioni disegnate da Stefano Tofanelli e Giovanni Volpato e intagliate da Raffaello Morghen.

39 L’atto fu stipulato dal notaio Petti dell’Auditor Cameræ: la notizia è ricavata da ASR, 30NC, Uff. 11, not. A. Apolloni, vol. 644, c. 482. La proprietà di Elizabeth è ricordata in T. Faulkner, The history and antiquities of the parish of Hammersmith, London, 1839, p. 290, dove viene citata Villa Strozzi come eredità del figlio Keppel Craven.

40 Nel 1821 pubblicò A Tour through the Southern provinces of the kingdom of Naples, e nel 1838 Excursions in the Abruzzi and Northern provinces of Naples, in 2 volumi.

41 A. M. Broadley, L. Melville, The beautiful Lady Craven, vol. II, London-New York-Toronto, 1914, p. 234-235.

42 Tra i disegni di interesse romano sono da annoverare quelli delle mura cittadine, raccolti in Le mura di Roma disegnate da Sir W. Gell, a cura di A. Nibby, Roma, 1820.

43 The topography of Rome and its vicinity with map, 2 vol., London, 1834 ; Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de’ dintorni di Roma secondo le osservazione di Sir W. Gell e del professore A. Nibby, Roma, 1837. V.  A. Wallace-Hadrill, Roman topography and the prism of Sir William Gell, in Imaging Ancient Rome : documentation, visualization, imagination, a cura di L. Haselberger e J. Humphrey, Portsmouth 2006, p. 285-296.

44 M. Blessington, The idler in Italy, London, 1839, p. 154.

45 L’atto fu stipulato dal successore del notaio Sacchi : la notizia è ricavata da ASR, 30NC, Uff. 11, not. A. Apolloni, vol. 644, c. 482.

46 G. Melchiorri, Guida metodica di Roma e suoi contorni, Roma, 1836, p. 600.

47 L’atto fu stipulato dall’« Hilbrat connotaro » : la notizia è ricavata da ASR, 30NC, Uff. 11, not. A. Apolloni, vol. 644, c. 482.

48 A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII… Parte seconda moderna, Roma, 1841, p. 960.

49 L’atto fu stipulato dal notaio Hilbrat: la notizia è ricavata da ASR, 30NC, Uff. 11, not. A. Apolloni, vol. 644, c. 482.

50 Ibidem, c. 482-527.

51 H. James, Æneidea or, Critical, exegetical and æsthetical remarks on the Æneis, vol. I, London, 1873, p. 90. James compone a Villa Strozzi un’ode intitolata To memory, datandola 13 gennaio 1850.

52 ASV, CM, 12, Villa Strozzi. Carte relative all’acquisto : « Contratto di affitto a Roberto Macpherson inquilino del 1° e 4° piano del casino di Villa Strozzi ».

53 Testimonianza ne è il catalogo del laboratorio « Macpherson's Photographs » Rome, 4, Via Strozzi, 1857.

54 Sul fotografo v. M. Munsterberg, A biographical sketch of Robert Macpherson, in The Art Bulletin, vol. 68, n. 1 (march 1986), p. 142-153 ; P. Becchetti, C. Pietrangeli, Robert Macpherson : un inglese fotografo a Roma, Roma, 1987 ; A. Crawford, Robert Macpherson 1814-72. The foremost photographer of Rome, in Papers of the British School at Rome, vol. 67, 1999, p. 353-403.

55 Vatican sculptures, selected, and arranged in the order in which they are found in the galleries, briefly explained by Robert Macpherson, Londra, 1863.

56 Ivi, Introduction.

57 P. Becchetti, C. Pietrangeli, Robert Macpherson..., cit., p. 43.

58 ASV, CM, 12, Villa Strozzi. Carte relative all’acquisto.

59 Ivi : « Vendita di villa fatta da Ottavio Dillingham Mordaunt a favore di S. E. Monsigr Francesco de Merode. Ant. Torriani not. ». Dai documenti riuniti in questo fascicolo emerge che la villa era affittata al conte Gustavo Moroni, al quale il 12 ottobre 1859 viene consegnato un atto di intimazione per il rilascio dei locali.

60 V. M. Calzolari, La casa di detenzione alle Terme diocleziane di Roma (1831-1891), in Carceri, carcerieri, carcerati. Dall’Antico Regime all'Ottocento, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, 2006, p. 49-78.

61 ASV, CM, 27, 118-2, « Documenti relativi alla permuta di alcuni orti di spettanza della Rev. Camera apostolica, con una parte dei terreni della Villa Strozzi di proprietà di Mons. de Merode ».

62 Ibidem.

63 L’interesse rivolto da Mérode alla sfera urbanistica sembra declinarsi secondo le forti istanze della sua formazione cristiana, collegata alle problematiche sociali legate al tessuto urbano, ed è proprio la sua particolare formazione che ci fa comprendere come abbia potuto maturare quell’attenzione per le questioni di carattere urbanistico. Fondamentali appaiono gli studi seguiti tra il 1834 e il 1838 al collegio degli Oratoriani di Juilly, il cui progetto educativo consisteva nell’adesione progressiva dei giovani a quel modello educativo, nella pratica di un dialogo mirato all’accrescimento della libertà e della responsabilità personale, necessario per una corretta iniziazione alla vita sociale, entro il modello di una comunità che deve aiutare i giovani a trovare la loro unità interiore, ad acquisire autonomia di decisione e a diventare pienamente responsabili di se stessi in coabitazione solidale con gli altri. Il collegio era diretto dall’abate Louis-Antoine de Salinis fin dal 1830. Costui faceva parte della cerchia dei sostenitori di Lamennais, e tra il 1831 e il 1832 partecipò all’esperienza de L’Avenir, fondato dal filosofo nel 1830 e propugnatore delle moderne libertà civile, d'insegnamento, di stampa, di associazione, e dell’estensione del diritto elettorale. Al giornale collaborava anche Charles de Montalembert, cognato di Mérode. Autore di numerose opere pedagogiche, de Salinis condivise la sua missione educativa con Bruno Dominique de Scorbiac, fondatore a sua volta, nel 1836, del periodico L'Université catholique, a cui parteciparono lo stesso de Salinis, Montalembert e Gerbet. Tali influssi orienteranno Xavier verso un’attenta considerazione della necessità di miglioramento delle condizioni di vita urbane e suburbane, non disgiunta da esigenze di modernizzazione ed embellissement, particolarmente urgenti in una città come la Roma ottocentesca, che Xavier raggiunse nel 1847 per stabilirvisi definitivamente.

64 Il 10 luglio 1866 Mérode aveva stipulato col governo un contratto di permuta di una parte del terreno della Villa con alcuni orti spettanti alla R. Camera Apostolica (ASV, CM, 27, 118-2).

65 ASV, CM, 12.

66 Ibidem. L’inventario dettaglia però tutti gli ambienti dell’edificio, consistenti in un « entrone » e dodici camere, tutte destinate ai servizi e alla cucina, una « scala grande con tappeto e buoscierie (sic, boiserie ?) ricoperta di velluto e francie » al piano terra, quattro camere (una detta « d’Alfiere »), due salottini, un salone da pranzo e un « Gran Salone » al primo piano, sei camere da letto, un « Gran Salone », una « cucinetta » e un « camerino da comodo » al secondo piano, più quattro camere al mezzanino per i domestici e la soffitta.

67 Henry d'Ideville (Journal d’un diplomate en Italie, notes intimes pour servir à l’histoire du Second Empire. Rome 1862-1866, Paris, 1873, p. 45) riferisce che Carolus « loue près de Sainte-Marie des Anges, dans un quartier reculé, une villa avec grand jardin appartenant à son compatriote, M. de Mérode. M. Carolus est un vieux connaisseur et un grand amateur de jolies choses ; il a de bons tableaux, des objets d’art et de fort belles porcelaines. »

68 Cit. in « À l’école de toute l’Italie »..., p. 32.

69 Il nuovo teatro dell’opera di Parigi, il Palais Garnier, era stato inaugurato il 5 gennaio 1875.

Índice de ilustraciones

URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 3,4M
Título Fig. 2 - I « membri » dell’École nel parco di Villa Strozzi nel 1874-1875. Da destra a sinistra : Louis Duchesne (in piedi), Gustave Bloch, Albert Dumont, Eugène Müntz, Othon Riemann, Léon Clédat ; sul muro di confine del giardino : Théophile Homolle (sdraiato) e Berthold Zeller.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 1,9M
Título Fig. 3 - François-Xavier de Mérode, ca. 1860.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 1,5M
Título Fig. 4 - C. Panati, Giovanni Battista De Rossi, 1925, busto in marmo, Roma, Passeggiata del Pincio.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 1,1M
Título Fig. 5 - O. Humphry, Elizabeth, Margravina di Ansbach, ca. 1780-1783, olio su tela, London, National Portrait Gallery, inv. NPG L223. Elizabeth Berkeley fu proprietaria della Villa Strozzi dal 1817 al 1828, anno in cui Stendhal fu ospite per una serata (Promenades dans Rome, Paris, 1829, 3 mars 1828).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 972k
Título Fig. 6 - Th. Uwins, Sir William Gell, incisione, da W. Gell, Pompeiana. The Topography of Edifices and Ornaments of Pompeii, London 1832. Gell fu ospite nella Villa Strozzi dal 1820.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-6.jpg
Archivo image/jpeg, 136k
Título Fig. 7 - Medaglione con il ritratto di Edward Dodwell, 1732, marmo, Roma, Chiesa di Santa Maria in Via, monumento funebre a Dodwell. Anche Dodwell fu ospitato in Villa Strozzi dal 1820.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-7.jpg
Archivo image/jpeg, 1,7M
Título Fig. 8 - Planimetria di Villa Strozzi-De Mérode dopo il tracciamento delle strade via Torino e via Firenze, 1866, Archivio Segreto Vaticano, Carte de Mérode, 27, 118-2. Con questi interventi l’ampio parco di Villa Strozzi fu notevolmente ridimensionato.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-8.jpg
Archivo image/jpeg, 5,8M
Título Fig. 9 - P.-A. Pâris, Plan du casino de la villa Strozzi à Rome, fine sec. XVIII, penna, inchiostro di china e matita, Besançon, Bibliothèques Municipales.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-9.jpg
Archivo image/jpeg, 300k
Título Fig. 10 - Il Teatro Costanzi dopo la sistemazione della piazza Beniamino Gigli, cartolina, 1935. Sulla piazza antistante il teatro – oggi trasformato nel Teatro dell’Opera di Roma – era localizzata la Villa Strozzi-De Mérode.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2624/img-10.jpg
Archivo image/jpeg, 380k

Autor

Curatore Storico dell’arte, presso la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale - alessandro.cremona@comune.roma.it

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search