Version classiqueVersion mobile

Rome et la science moderne

 | 
Antonella Romano

Deuxième partie. Des mots et des images. L’édition scientifique

Editoria e cultura a Roma nei primi tre decenni del Seicento

Lo spazio della scienza1

Sabina Brevaglieri

Texte intégral

Introduzione

  • 1 Legenda Abbreviazioni : ACDF = Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede; ASR = Archiv (...)
  • 1 Per un quadro critico di riferimento sugli studi dell’editoria in Italia, incentrato sul xviii seco (...)
  • 2 Sulla configurazione della realtà italiana, sulle caratteristiche e limiti dei relativi approcci st (...)

1Gli studi sull’editoria nell’Italia dell’età moderna sono stati caratterizzati in anni recenti da un profondo rinnovamento di metodologie e di impianti teorici, affinati nel confronto, in parte tardivo, con le più solide tradizioni francese e inglese1. La convergenza sul fronte del libro di specialisti di diversa formazione non ha d’altra parte completamente risolto in sede storiografica il problema strutturale del policentrismo italiano, spiegando la persistenza negli studi di forti caratterizzazioni locali, resistenti ad aperture verso più organici e ampi quadri di riferimento2.

  • 3 Nell’impossibilità di restituire in questa sede un quadro bibliografico anche sintetico della proli (...)
  • 4 Su Roma come «teatro» cfr. G. Signorotto e M. A. Visceglia (a cura di), La corte di Roma tra Cinque (...)

2Di fronte alla disomogeneità politico-amministrativa del territorio peninsulare e all’assenza di un unico polo di attrazione del mercato editoriale, nonostante il ruolo egemonico di Venezia, la centralità politica e culturale riconosciuta a Roma da un rinnovato cantiere storiografico ne esalta le potenzialità di osservatorio privilegiato, anche sotto il profilo della storia del libro3. All’inizio del Seicento, la capitale pontificia, «teatro» della politica europea, snodo di un mercato dell’informazione in espansione e sede dei vertici degli ordini religiosi, si presenta, in effetti, come stimolante scenario in cui indagare le complesse dinamiche relazionali dell’editoria urbana con il potere e i circuiti della cultura europea4.

  • 5 H.-J. Martin, Livre, pouvoirs et société à Paris aux xviie siècle (1598-1701), Ginevra, 1999 e F. B (...)

3D’altra parte, neppure la città del papa si è finora sostanzialmente sottratta al generalizzato disinteresse degli studi nei confronti del mondo del libro seicentesco, alimentato da una consolidata immagine di crisi dell’Italia, conseguente allo spostamento del baricentro del commercio librario dal Mediterraneo all’Europa settentrionale e alla marginalizzazione dei mercati peninsulari dalle trainanti realtà transalpine, a partire dall’inizio del xvii secolo5.

  • 6 M. Infelise, Introduzione, in C. Griffante et al. (a cura di), Le edizioni veneziane del Seicento. (...)
  • 7 Id., La crise de la librairie vénitienne. 1620-1650, in F. Barbier et al. (a cura di), Le livre et (...)

4Soltanto di recente, la correzione degli orientamenti catalografici nazionali e la nuova disponibilità di strumenti bibliografici specifici hanno permesso di contrastare l’effetto frenante innescato dalla limitata conoscenza del patrimonio librario seicentesco6. Una rilettura dal punto di vista italiano di un modello interpretativo che mantiene intatta la sua generale efficacia ha inoltre offerto i presupposti per cominciare ad articolare un quadro di drammatica uniformità. Come ha, infatti, sottolineato Mario Infelise, nell’affrontare la crisi seicentesca dell’editoria veneziana, è necessario considerare la situazione dei mercati del libro della penisola in un contesto storiografico che ponga in correlazione le tendenze economiche attive su scala internazionale con la specificità delle configurazioni politiche e culturali dei centri italiani7.

5Partendo da queste premesse, obiettivo del presente contributo è innanzitutto di delineare una prospettiva d’insieme dell’editoria a Roma nei primi trent’anni del Seicento, delle risorse disponibili e delle loro modalità di impiego, dell’interazione della cultura urbana con i mestieri del libro, da un lato, con i poteri e il mecenatismo ecclesiastico, dall’altro.

  • 8 Sul ruolo strategico del libro nella propaganda romana della Controriforma cfr. A. Prosperi, «L’alt (...)
  • 9 Sull’immagine di Roma cfr. I. Fosi, Roma e gli ultramontani. Conversioni, viaggi, identità, in Quel (...)
  • 10 G. Pizzorusso, I satelliti di Propaganda Fide: il Collegio Urbano e la Tipografia poliglotta. Note (...)
  • 11 Sul caso esemplare del cardinale Francesco Barberini cfr. F. Petrucci Nardelli, Il card. Francesco (...)
  • 12 Sull’assenza di relazioni dirette fra università e mondo della stampa come indicatore della struttu (...)

6La tradizionale attenzione riservata dalla Chiesa della Controriforma alla stampa, in termini di controllo dei suoi effetti nocivi ma anche di accorta utilizzazione delle sue potenzialità propagandistiche, introduce un rapporto con il mondo del libro contrastato ma dinamico8. Dalla fine del Cinquecento, l’allestimento di imponenti complessi di produzione nella capitale pontificia appare parte integrante del rilancio della sua immagine come epicentro della riconquista cattolica e potente motore di innovazione culturale9. Dal 1626, la tipografia di Propaganda Fide, snodo di una strategia di aggressiva promozione dell’attività missionaria su scala mondiale, rappresenta una realtà culturalmente vivace e i suoi libri si rivelano fra i più apprezzati della penisola in ambito internazionale10. Le gerarchie ecclesiastiche romane ricorrono alla stampa come strumento di auto-celebrazione, oltre che veicolo di affermazione di precisi orientamenti culturali11. Nella città del papa, il mondo del libro interagisce inoltre con una geografia culturale policentrica, scandita dalla diseguale dialettica fra Collegio Romano e Studium Urbis ma animata anche dalla pluralità delle corti cardinalizie e delle case generalizie degli ordini religiosi12.

  • 13 Sulla strutturale asimmetria italiana cfr. R. Pasta, Centri e periferie... cit., p. 179.

7L’asimmetria profonda che emerge dal confronto della realtà editoriale romana con il quadro internazionale in precedenza richiamato si dispone al centro di questo contributo, suggerendo di approfondire, da un lato, il rapporto fra volume e configurazione della produzione urbana, dall’altro, consistenza, caratteristiche ed efficienza dei circuiti dello scambio. La fisionomia del mercato librario capitolino all’inizio del Seicento si delinea in effetti nel contesto di processi di più ampia incidenza e durata, risentendo al contempo della peculiare natura della capitale pontificia e della sua centralità politica13.

  • 14 Sulle «relazioni asimmetriche» come approccio allo studio della censura cfr. E. Tortarolo, Introduc (...)

8A Roma, gli effetti negativi della censura sul mondo del libro possono difficilmente essere sovrastimati ma la complessiva dinamicità editoriale urbana suggerisce di focalizzare l’attenzione sull’articolarsi di «relazioni asimmetriche» fra cultura, potere e controllo, piuttosto che sullo scontro tra fronti decisamente contrapposti14.

  • 15 Sulla mediazione delle corrispondenze nella circolazione libraria, durante la guerra dei Trent’anni (...)

9La funzione cruciale delle reti epistolari nella segnalazione e nel procacciamento dei libri è un tratto costitutivo della «Repubblica delle lettere», in particolare nella situazione di generale contrazione degli scambi causata dalla guerra dei Trent’anni. Ma nel contesto romano i meccanismi di compensazione assolti dalle corrispondenze si ridefiniscono in pratiche di reciprocità che si nutrono della protezione delle gerarchie ecclesiastiche. Il ruolo specifico della comunicazione epistolare a sostegno del sistema librario urbano costituisce uno dei fili rossi di quest’analisi, consentendo di verificare tangenze e sovrapposizioni talvolta di particolare significatività, come nel caso delle reti di mediazione internazionale alle quali attingono sia matematici del Collegio Romano che l’Accademia dei Lincei15.

10Al ruolo dell’editoria nel «dossier» di Roma «capitale della scienza» è dedicata la seconda parte del contributo, che, mettendo a frutto i riscontri emersi nel quadro generale, indaga gli spazi della cultura scientifica, in un mercato fortemente controllato e assorbito dalle istanze ideologiche della riconquista cattolica.

  • 16 Sull’uso del libro scientifico come strumento e criterio di valutazione della professionalizzazione (...)
  • 17 Sulle dediche dei libri dei medici, con ampia bibliografia di riferimento, si rimanda al contributo (...)
  • 18 Sulla interazione fra le reti della Compagnia e i circuiti eruditi in Europa cfr. A. Romano, Entre (...)
  • 19 Sollecitazioni e spunti per un lavoro ancora da svolgere in A. Romano, La Contre-Réforme... cit., p (...)

11La pubblicazione di un libro scientifico è un processo complesso, nel quale interagiscono differenti attori sociali e professionali – operatori del libro, da un lato, autori, dall’altro – nel quadro di rapporti con il potere che, nel caso della città del papa, acquistano una valenza peculiare16. I libri pubblicati a Roma dai medici riflettono la dinamicità e solidità del gruppo che, testimoniate dagli apparati paratestuali, dovranno in futuro essere approfondite, anche in rapporto alle modalità di interazione con i circuiti del controllo, soprattutto preventivo17. Sul fronte delle scienze matematiche, le vicende editoriali delle opere del matematico del Collegio Romano Christoph Clavio, tra Roma e l’Europa, consentono di mettere a fuoco le strategie degli uomini di scienza gesuiti per contrastare le resistenze del mecenatismo romano e ampliare il proprio pubblico, mirando a una più intensa partecipazione alle dinamiche culturali della «Repubblica delle lettere»18. L’assenza di un lavoro specifico sulle relazioni fra la Compagnia di Gesù e il mondo del libro lascia aperto il bilancio sul ruolo del Collegio Romano come snodo del mercato librario ma le indicazioni sul settore scientifico contribuiscono a far luce sui circuiti di produzione dei libri destinati all’insegnamento e sulle modalità di circolazione nelle reti internazionali dell’ordine19.

  • 20 Sul concetto di autore e su una sua elaborazione antecedente alle norme settecentesche in materia d (...)

12Anche nell’Accademia dei Lincei, pur nei limiti di attuazione del programma elaborato da Federico Cesi, gli spazi e i ruoli dell’autore si definiscono parallelamente alle pratiche di organizzazione dell’attività editoriale istituzionale e alla regolazione dei rapporti con il mondo degli operatori e i circuiti del «patronage»20. L’allestimento di efficaci canali di comunicazione e distribuzione e la stringente interazione fra reti intellettuali e connessioni commerciali sono finalizzati in ambito linceo al successo di un progetto culturale che trova nel libro uno dei più significativi momenti di concreta attuazione, spiegandone la più ampia incidenza in ambito urbano e peninsulare.

La stampa a Roma nella prima metà del Seicento: una prospettiva d’insieme

  • 21 Questo e i successivi dati sono tratti dal fondamentale repertorio di S. Franchi, Le impressioni... (...)
  • 22 Questo dato coesiste comunque con la presenza a Roma di una nebulosa di piccole e piccolissime ragi (...)
  • 23 M. Ceresa, Una stamperia nella Roma del primo Seicento. Annali tipografici di Guglielmo Facciotti e (...)
  • 24 Sul topos dei Mascardi come i più importanti tipografi a Roma cfr. F. Barberi, Libri e stampatori n (...)
  • 25 Il dato sulle librerie romane è tratto da F. Barberi, Per una storia del libro romano del Seicento, (...)

13Nella prima metà del Seicento, Roma è un centro di produzione editoriale importante, in cui risultano attive quaranta tipografie, soltanto nel settore teatrale, per la metà delle quali si ha testimonianza di un’attività superiore al decennio21. 1⁄4 di esse, fra le quali le grandi stamperie dei piemontesi Facciotti, dei valtellinesi Mascardi e dei veneti Zannetti, sono più in generale protagoniste dell’editoria urbana per circa cinquant’anni e talvolta anche oltre, evidenziando una importante capacità di tenuta delle ragioni sociali capitoline, da relazionare alla straordinaria mobilitazione di protezioni e risorse disponibili nella città del papa22. Il catalogo dei Facciotti, ad esempio, attivi dal 1592, conta 612 edizioni in meno di mezzo secolo. I tre torchi della stamperia imprimono una media annuale oscillante tra i dieci e i venti titoli, in ragione del diverso impegno tipografico di ciascuna opera e delle variabili condizioni di contesto23. Certamente eccellente appare la produzione dei Mascardi, attivi a Roma dal 1605 al 1730, con una continuità quasi unica per il periodo. Egià settecentesco il topos erudito che li considera «i più fecondi editori e tipografi di Roma e tra i più importanti di Italia», a fronte di un’attività quantificabile in circa 450 titoli, stampati soltanto fra 1607 e 1634, con una media annuale da subito piuttosto regolare di oltre 15 titoli, che supera spesso la soglia dei 20 e raggiunge punte di 30, in anni particolarmente significativi, come per il giubileo del 162524. La presenza di circa 130 librerie nel corso del Seicento, delle quali 89 sono quelle censite nel 1632, conferma la vivacità del mondo del libro urbano, in cui la maggior esposizione editoriale dei librai, rispetto agli stampatori, sottintende i rapporti di forza interni alla corporazione di mestiere, che esclude definitivamente i tipografi a partire dal 160825.

  • 26 Sulla precarietà dei mestieri del libro, con particolare riferimento al Settecento cfr. M. G. Tavon (...)

14Rispetto alla strutturale precarietà degli operatori del libro, questi dati sono nel complesso misura delle notevoli potenzialità dell’editoria romana, rivelandosi indirettamente emblematici delle straordinarie capacità di integrazione della capitale pontificia26.

  • 27 Sulla dimensione policentrica della realtà editoriale in Italia vedi le osservazioni di R. Pasta, C (...)
  • 28 Il dato della superiorità veneziana nei cataloghi delle biblioteche contemporanee, trova conferma, (...)
  • 29 Sulla biblioteca di Faber, mi permetto di rimandare a S. Brevaglieri, I libri di Johannes Faber. Le (...)
  • 30 Per questa ipotesi v. D. Régnier-Roux, Una biblioteca in cifre... cit., p. 31.

15In Italia, mentre l’arte tipografica ha nel corso del Seicento una significativa diffusione, assecondando lo specifico policentrismo della realtà peninsulare, la città del papa appare l’unica piazza in grado di competere con Venezia, erodendone parzialmente l’indiscusso primato cinquecentesco27. Lo confermano i cataloghi delle biblioteche contemporanee, evidenziando perὸ nel rapporto gerarchico fra i due centri, slittamenti percentuali significativi che riflettono, in primo luogo, la diversità dei contesti di formazione delle collezioni, dei gusti e delle traiettorie intellettuali dei loro proprietari, dei criteri e condizioni di acquisizione dei libri28. Nei primi trent’anni del Seicento, il primato veneziano su Roma non appare sminuito, ad esempio, neppure negli inventari di biblioteche private materialmente collocate in ambito capitolino. Il migliaio di libri appartenuti al linceo tedesco Giovanni Faber, semplicista pontificio e chirurgo all’ospedale di s. Spirito in Sassia, e la cospicua collezione di 2500 volumi del medico genovese a Roma Demetrio Canevari consentono di verificarlo, confrontando due insiemi affini sul piano geografico e cronologico, nonchéfortemente caratterizzati dall’identità medica dei rispettivi proprietari29. Nonostante le similitudini, le incidenze percentuali dei dati inventariali non dimostrano tuttavia un andamento omogeneo. Nel caso di Faber, la cui biblioteca di respiro internazionale, ne riflette l’esigenza di costante aggiornamento e la tendenziale preferenza per edizioni e ristampe recenti, i libri stampati a Roma sono numerosi e la distanza rispetto a Venezia appare relativamente contenuta. Nella raccolta di Canevari, al contrario, assai ricca di cinquecentine, la produzione lagunare è del 51,2% contro il modesto 13,2% occupato dalla città pontificia ma il confronto con l’esempio precedente suggerisce di non considerare questo scarto come troppo automatica conseguenza dello spazio marginale occupato dalla scienza in un’editoria dominata piuttosto dalla religione30.

16Rispetto alla vivacità produttiva della città del papa e al suo parziale recupero sul primato veneziano, restituiti dai dati quantitativi, l’analisi delle caratteristiche e delle dinamiche interne del mondo del libro urbano contribuiscono a ridefinirne i contorni, nel generale quadro peninsulare di crescente distanza dai trainanti mercati internazionali.

  • 31 La centralità di Roma come oggetto del controllo librario deve essere relazionata alla necessità, e (...)
  • 32 Su Aleandro cfr. S. Du Crest, Girolamo Aleandro, Cassiano Dal Pozzo e gli eruditi della corte borgh (...)
  • 33 Correspondance, II, p. 22: Roma 10 febbraio 1619.
  • 34 Sul Maestro del Sacro Palazzo, teologo pontificio e tradizionalmente membro dell’ordine domenicano (...)
  • 35 In proposito v. Correspondance, II, p. 169, Roma 9 marzo 1620: «In questi paesi bisognerà che ci ri (...)

17All’inizio del secolo, gli effetti devastanti della censura, non soltanto sul fronte repressivo ma soprattutto su quello preventivo e nei suoi connessi risvolti deterrenti, hanno pesanti ricadute, nell’onda lunga post-tridentina, sulla composizione dell’offerta libraria, condizionando qualsiasi esperienza intellettuale ed editoriale, in particolare, nel contesto romano31. Non sorprende dunque che nella città del papa questo aspetto sia più che altrove al centro delle analisi dei contemporanei, come testimonia la corrispondenza con l’erudito Nicolas Fabri de Peiresc del segretario cardinalizio Girolamo Aleandro, nei cui giudizi emerge il grave disagio di una cultura messa a dura prova dalla pervasività della macchina del controllo32. Di frequente, l’erudito sottolinea le difficoltà degli uomini di lettere, non nascondendo che «in questa città niuno pensa più di stampar niente di nuovo per la rigida censura che viene fatta da chi è soprastante»33. Dal punto di vista di un uomo organico alla cultura della Controriforma e assai introdotto nelle corti ecclesiastiche, l’insidia rappresentata dagli uffici del controllo preventivo, presieduti a Roma dal Maestro del Sacro Palazzo, non risiede ovviamente nella funzione istituzionale di tutela della dottrina e morale cattolica, quanto piuttosto nell’imprevedibilità delle pratiche di rilascio degli imprimatur34. Lentezze procedurali, ampi margini di discrezionalità nelle revisioni, «stravaganza» e persino ignoranza degli incaricati delle procedure di accertamento sono i rischi che deve essere disposto a correre chiunque sottoponga un proprio manoscritto agli uffici palatini35. Aleandro lo sottolinea in più occasioni e con particolare efficacia quando, ad essere sotto inchiesta, risulta un suo trattatello, direttamente commissionatogli dal cardinale Scipione Cobelluzzi:

  • 36 Correspondance, II, p. 15: Roma 10 gennaio 1619. Il riferimento è a un trattato intitolato De Subur (...)

Il mio commentario [...] è più di un mese, che sta in mano di questi revisori, e censori de’ libri, i quali stanno su le difficoltà fratesche come quelli che poco sanno dell’antichità, e historie ecclesiastiche, essendo i loro studi di Teologia scolastica solamente36.

  • 37 Correspondance, II, p. 37. La lettera del 16 marzo 1619, già citata in C. Rizza, Peiresc e l’Italia(...)

18In questa situazione, la difficoltà crescente a pubblicare novità di interesse per il pubblico internazionale e l’impoverimento dell’offerta tipografica vengono avvertite come le più gravi cause del ripiegamento del mercato del libro romano: «in queste nostre parti non si usa di stampar libri curiosi, anzi il negotio va tanto restringendosi, che credo ci ridurremo solamente a stampar i Missali, e breviari, e così lasceremo che i librai e stampatori trans montes solamente arricchiscano»37.

  • 38 R. Pasta, The history of book and publishing in eighteenth-century Italy, Journal of Modern Italian (...)
  • 39 L. G. Péllissier, Les amis d’Holstenius, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, VIII, 1888, p. 52 (...)
  • 40 J.-M. Vidal, Henri de Sponde, recteur de Saint-Louis des français, évêque de Pamiers (1568-1643), R (...)

19D’altra parte, negli scambi epistolari eruditi non manca la lucidità di individuare un’altra importante ragione di crisi nella fragilità degli operatori e nella loro scarsa inclinazione all’investimento, delineando limiti del mondo del libro peninsulare che diverranno strutturali sul lungo periodo38. Lo conferma ancora Aleandro che scrivendo nel 1618 a Pierre Dupuy, animatore di uno dei più vivaci circoli culturali parigini, osserva che «questi nostri librari non hanno né polso né volontà d’aiutar le lettere», alludendo ai limiti finanziari e insieme alle cautele imposte loro dalla politica censoria39. Della «timidezza» degli operatori si lamenta persino il dotto consultore dell’Indice Henri de Sponde che, scrivendo nel 1614 a Jacques Dupuy, fratello di Pierre, gli comunica tutto il proprio disagio nel non riuscire a far imprimere a Roma neppure una vita del cardinal Baronio40.

  • 41 Il libro d’arte, nonostante il suo carattere fortemente elitario, continuerà a rappresentare, anche (...)

20Quasi 1/3 delle stampe delle grandi ragioni sociali capitoline, come Facciotti e Mascardi, sono, in effetti, operette d’occasione, composte di poche pagine, diretta espressione delle esigenze di autorappresentazione della corte pontificia. Sono cioè le stringenti connessioni con il potere ecclesiastico a indirizzare e sostenere la produzione tipografica, sottolineando il ruolo essenziale di una committenza che interviene ad annullare o almeno a ridurre i rischi del mercato. Su diversa scala, i libri d’arte, le edizioni di lusso riccamente illustrate, settore di specifica pertinenza romana sul lungo periodo, si devono analogamente riportare a un «patronage» d’eccellenza, interessato alle funzioni simboliche del libro più che ai rapporti con il mercato, rivelandosi d’altra parte ulteriori indicatori della subalternità dei mestieri del libro41.

  • 42 Per l’editoria teatrale S. Franchi, Le impressioni sceniche... cit. Sull’editoria musicale romana f (...)

21Testi teatrali e libretti per musica, in crescita esponenziale a partire dal secondo decennio del Seicento, dimostrano una più decisa vocazione commerciale, destinati al pubblico d’e´lite anche delle province, confermando, d’altra parte, la stretta connessione fra le opportunità di radicamento sociale degli operatori e le loro capacità di mantenersi agganciati ai circuiti della committenza42.

  • 43 Sulla guidistica a Roma cfr. A. Di Nola, Percorsi reali e percorsi simbolici nelle guide di Roma tr (...)
  • 44 All’interno di questa già esigua percentuale, del tutto minoritaria appare poi la presenza dei tipo (...)

22Un’autonoma esposizione finanziaria dei mestieri del libro risulta limitata a Roma a generi di sicuro smercio. Si tratta, in primo luogo, delle opere di carattere liturgico-devozionale e di una produzione guidistica, funzionale alle esigenze di mobilità urbana soprattutto dei pellegrini, spesso fortemente connotata in senso religioso e di ugualmente immediato rientro economico43. Meno del 20% delle circa 150 suppliche inoltrate, nel primo quarto del secolo, alla Segreteria dei brevi, per la concessione del privilegio di stampa di opere da pubblicare a Roma, riporta in effetti la responsabilità editoriale e la copertura finanziaria agli operatori e quasi sempre comunque per opere di soggetto religioso44.

  • 45 Cfr. ad esempio l’esposizione editoriale di diversi librai romani, anche di piccolo calibro, nel ca (...)
  • 46 Sul crollo del primato veneziano nel settore giuridico cfr. T. Pesenti Marangon, Stampatori e lette (...)

23Spesso rappresentata nei registri della Segreteria, a causa del notevole impegno finanziario e tipografico da essa richiesto, la produzione giuridica riflette un margine d’intervento diretto dei mestieri del libro qualitativamente significativo45. Funzionale alle pratiche forensi e dunque declinato più sul versante giurisprudenziale che teorico, il settore attrae nel contesto romano energie tipografiche non indifferenti. Manualistica, repertori di sentenze, compilazioni di diritto civile e canonico riflettono le crescenti esigenze degli apparati amministrativo-giudiziari della curia e alimentano il funzionamento dei numerosi tribunali pontifici, delineando un filone editoriale in generale espansione, ai danni del cinquecentesco primato veneziano46. Il confronto fra i fogli di pertinenza giuridica e quelli dell’intera produzione stampata in un anno in una grande stamperia romana puὸ contribuire a spiegare così la reazione stizzita di un erudito come De Sponde che nel 1614 scrive all’amico Dupuy:

  • 47 Nel caso di Mascardi, ad esempio, l’editoria giuridica occupa meno del 7% del catalogo ma se si con (...)

on a imprimé icy les Decisions du Cardinal Seraphin en deux tomes [...] et de cette sorte de livres il n’en manque pas icy, comme aussi de théologie. Le cardinal Tosco étudie et écrit plus que jamais et paraillelement Farinacci47.

Mercato editoriale, censura e «patronage»

  • 48 Il ruolo centrale della committenza nel contesto dell’editoria italiana si manterrà immutato almeno (...)

24Corti ecclesiastiche e curia orientano e assorbono una parte assai cospicua delle risorse tipografiche urbane, garantendo solide opportunità di radicamento agli operatori capaci di mantenere stabili connessioni con il potere. Sottoposta a rigidi controlli, compressa in filoni predefiniti e tematicamente impoverita, l’editoria romana appare, d’altra parte, uno specchio delle imponenti risorse offerte dal sistema del «patronage» ecclesiastico e aristocratico. Di cruciale importanza, nel proporre opere sul mercato editoriale, risultano, a Roma ancora più che altrove, le protezioni di cui possono disporre autori ed editori48.

  • 49 L. Tongiorgi Tomasi, G.B. Ferrari. Flora overo cultura di fiori, (riproduzione in facsimile, testi (...)

25Contando sul mecenatismo barberiniano, ad esempio, il gesuita Giovan Battista Ferrari, professore di ebraico al Collegio Romano, riesce a pubblicare nel 1633 – e in traduzione nel 1638 – lo splendido volume De Florum cultura, con una dedica al cardinal Francesco Barberini che aveva coperto le onerose spese tipografiche e di realizzazione delle numerose tavole calcografiche, incise da artisti del calibro di Claude Mellan e Friedrich Greuter, su disegni di Reni, Sacchi e Pietro da Cortona49.

  • 50 G. B. Della Porta, De distillatione libri IX. Quibus certa, multiplicique artifi cio, peni – tiorib (...)
  • 51 L. Tolomei, Predica della vita di S. Maria Maddalena nel deserto. Del Santo Transito di lei, & dell (...)

26Il filosofo partenopeo Giovan Battista Della Porta, individua invece, ancor prima della sua cooptazione nell’Accademia dei Lincei, nell’amicizia con il nobile rampollo di famiglia cardinalizia Federico Cesi, principe del sodalizio, l’opportunità di un canale preferenziale per la impressione delle sue opere. Nella dedica del De distillatione, stampato a Roma nel 1608, la celebrazione delle nobili e antiche origini della gens Caesia, l’esaltazione di parentele illustri e carriere eccellenti, la presentazione dell’opera in qualità di monumentum devotionis si uniformano nei toni e nel registro ai più consolidati meccanismi di relazione fra patrono e cliente, profilando il costante impegno del mecenate a favorire le sorti editoriali della sua produzione non solo scientifica ma anche letteraria50. Al patronato editoriale di Cesi si rivolgono anche gesuiti come Lelio Tolomei che nel 1612 pubblica una Vita di s. Maria Maddalena, introducendola con una dedica celebrativa della pietà e magnanimità familiare, che incontra il gradimento del destinatario e una corresponsione nel finanziamento dei Cinquecento esemplari di tiratura51.

  • 52 Per le relative incidenze quantitative si rimanda al saggio in questo volume di Laurent Pinon che r (...)
  • 53 Per il tradizionale interesse della famiglia Fugger a un genere ben rappresentato all’interno delle (...)
  • 54 BANL, Fondo Faber, vol. 420, ff. 170r-171v, Augusta, 13 settembre 1619. Su Frescobaldi cfr. O. Misc (...)

27Se il ruolo del patronato cardinalizio e nobiliare a Roma appare cruciale, la centralità politica e culturale della città del papa coinvolge nel sistema editoriale urbano anche principi e aristocrazie internazionali, moltiplicando le opportunità per gli autori attivi su questo scenario52. Fra il secondo e il terzo decennio, i nobili tedeschi Karl e Friedrich Fugger, ad esempio, costantemente interessati e aggiornati sull’editoria italiana, dimostrano una predilezione per le partiture impresse da un’industria musicale all’apice della sua affermazione53. Insieme ai cataloghi manoscritti delle novità tipografiche, inviati periodicamente da Roma, il duca bavarese Friedrich sollecita il contatto diretto con compositori del calibro di Girolamo Frescobaldi, dichiarando la propria disponibilità a un «patronage» «tanto per il suo maggior vanto che per il mio contento»54.

28A Roma più che altrove, il raggio d’azione del mecenatismo travalica spesso i termini della copertura economica, essenziale comunque per prodotti talvolta assimilabili ai generi di lusso, intervenendo a compensare le carenze del sistema librario urbano ma agendo anche a garanzia della credibilità dei soggetti interessati.

  • 55 A. Litteratis, Summa compendiosa sacramentorum ecclesiae, casuum coscientiae, [...] ex diversis Sac (...)
  • 56 L’edizione, che non riporta per esteso il testo del privilegio è Aesopi Phrygis Fabulae selectae ad (...)

29Nel 1611, ad esempio, con una dedica al cardinale Fabrizio Veralli, il sacerdote Antonio Litteratis, autore di una Summa liturgica ad uso del clero, intende ringraziare il proprio protettore per un sostegno espresso non in denaro ma in una non meno importante raccomandazione presso il Segretario dei brevi per ottenere la concessione del privilegio di stampa55. Nel caso di un volumetto delle Favole di Esopo, impresso nel 1609, a spese dei librai Alessandro Zannetti e Giulio Franceschini ad vsum gymnasiorum Societatis Iesu, nei panni del dedicatario figura assai significativamente lo stesso segretario pontificio. La benevolenza dimostrata nel rilascio del privilegio viene infatti celebrata dagli editori come premessa indispensabile di un più generale consenso56.

  • 57 In termini di negoziazione, con specifico riferimento alla censura preventiva, ne parla D. McKitter (...)
  • 58 Carteggio linceo, p. 344 n. 236, lettera di Cesi a Stelluti. Sullo spazio del libro nell’accademia (...)
  • 59 Sul teatro dellaportiano R. Sirri (ed.), G. B. Della Porta, Edizione nazionale delle opere. Teatro. (...)
  • 60 Sui provvedimenti contro Della Porta M. Valente, Della Porta e l’Inquisizione. Nuovi documenti dall (...)
  • 61 Alla fine del 1611, ad esempio, Della Porta cerca notizie sulla sorte di un suo lavoro da tempo con (...)

30In questo contesto, la pubblicazione di un libro si configura come esito di una complessa negoziazione, in cui le speranze di successo dipendono dal risultato di una partita che coinvolge, su più fronti contemporaneamente, autori, editori, mecenati e revisori palatini57. Lucidamente consapevole della difficile natura dei processi editoriali si dimostra Federico Cesi che, fin dagli esordi del progetto linceo, dedica notevole cura alle opere da pubblicare sotto l’egida accademica e il proprio patronato, considerando in particolare la questione della «approvation de libri» una procedura delicata, passaggio tutt’altro che «facile o breve», su cui concentrare attenzioni e risorse58.È proprio contando sui rapporti del principe romano con gli ambienti del sacro palazzo e su una prudente e accorta azione di mediazione che coinvolge diversi esponenti del sodalizio linceo, infatti, che Della Porta ottiene l’imprimatur per diverse commedie, stampate poi soprattutto in ambito partenopeo59. La diffidenza nei confronti di un autore condannato dal Sant’Uffizio, i cui manoscritti vengono sottoposti al vaglio degli uffici palatini, indipendentemente dal luogo di futura impressione, spiegano l’impegno e la costanza richiesti per contrastare resistenze e continue dilazioni da parte della censura60. Pressioni insistenti di Della Porta si alternano dunque a blandizie e sentiti ringraziamenti alla ricezione delle licenze di stampa e Cesi viene a più riprese celebrato come «eroe del secol nostro» nelle dediche intitolategli dall’autore e da librai-editori come Bartolomeo Zannetti a Roma e Salvatore Scarano a Napoli61.

  • 62 Sulla necessità di non sovrapporre dunque la storia della stampa con la storia dell’editoria nella (...)

31Il caso dellaportiano, articolato per via epistolare tra la città del papa e la capitale del Viceregno, dimostra come i circuiti del mecenatismo editoriale romano abbiano un raggio d’azione ben più ampio del contesto strettamente urbano62.

32Le risorse del «patronage» e le reti di connessione con l’Europa garantite dalla centralità della capitale pontificia possono talvolta offrire sbocchi alternativi alle opere da destinare alla stampa, compensando le carenze del mercato urbano e garantendo loro una migliore accessibilità sul piano internazionale. Valutazioni di carattere strategico-commerciale e considerazioni di opportunità politica o di prudenza censoria non di rado interagiscono nel determinare le vicende editoriali di opere che, anche caratterizzate da una forte matrice culturale romana, risultano perὸ impresse altrove. La casistica appare ampia e diversificata e non manca di coinvolgere persino iniziative direttamente promosse dagli ambienti più vicini alla curia.

  • 63 Procopio da Cesarea, Anecdota, Arcana Historia, qui est liber nonus historiarum. Ex Bibliotheca Vat (...)
  • 64 Su Alemanni S. G. Mercati, ad vocem, in DBI, 2, Roma, p. 148-149.
  • 65 Sulla stamperia vaticana cfr. V. Romani, Per lo Stato e per la Chiesa: la tipografia della Reverend (...)
  • 66 Non si conoscono le ragioni della scelta di Colonia per la pubblicazione degli otto volumi in-folio (...)
  • 67 Pur non essendo noto l’andamento della vicenda successivamente al 1620, fino al superamento delle i (...)

33Esemplare, in questa prospettiva, è il caso degli Anecdota di Procopio, editio princeps pubblicata a Lione nel 1623, con il finanziamento dell’importante libraio romano Andrea Brogiotti63. Tratta da un manoscritto vaticano e annotata dal primo custode della Biblioteca Nicolὸ Alemanni, l’edizione critica, predisposta in concorrenza con un’altra, in corso a Leyda, risulta pronta per la stampa già alla fine del 1620, fin dall’inizio destinata a un mercato tipografico più ricettivo e capace di offrire maggiori garanzie di circolazione64. In questa opzione, si puὸ certamente cogliere l’eco della crisi della Tipografia Vaticana, fondata da Sisto V nella prospettiva di un suo stretto raccordo con gli studi filologici che fervevano intorno alla biblioteca65. Dal 1609, infatti, l’accorpamento con la Stamperia Camerale ne sancisce il grave indebolimento e persino gli Annali Ecclesiastici del domenicano polacco Abraham Bzowski (Bzovio), composti a Roma in continuazione dei celebri volumi di Baronio, vengono, a partire dal 1616, stampati oltralpe dalle attive tipografie cattoliche di Colonia66. Sono, d’altra parte, la mediazione di Peiresc, i contatti internazionali di un operatore del libro del calibro di Brogiotti e il patrocinio di Scipione Cobelluzzi, dal 1618 cardinale protettore della Biblioteca Vaticana a rendere possibile uno scenario editoriale alternativo per gli Anecdota, allontanando, al tempo stesso da Roma un’opera forse considerata non del tutto adatta alla pubblicazione sotto il crisma dell’ufficialità pontificia. L’intensa corrispondenza di Aleandro con Parigi riflette spesso l’atteggiamento guardingo delle autorità romane, estremamente caute nel consentire la divulgazione del patrimonio della Biblioteca, anche in forma manoscritta. Nel caso degli Anecdota di Procopio, la ritrosia nell’autorizzarne la pubblicazione sembra accentuarsi di fronte a un’opera che, senza presentare elementi dottrinari controversi o pericolosi, contiene perὸ spunti potenzialmente ostici alle note «iper-sensibilità» dei revisori del Sacro Palazzo. Scrivendo a Peiresc, che in questa vicenda svolge un’azione di raccordo tra Roma e Leida, l’erudito segretario cardinalizio attribuisce infatti i ritardi nell’invio del manoscritto a Lione proprio alle esitazioni del cardinale Cobelluzzi67:

  • 68 Correspondance, II, p. 247 Roma 7 dicembre 1620; in proposito anche ivi, p. 216, 220, Parigi 21 ott (...)

Io voglio dir in confidenza a V.S. che l’Anecdota di Procopio, che ‘l signore di Santa Susanna [Cobelluzzi] disegnava di mandarle, èun pezzo che sta all’ordine, non solamente il testo greco, ma la versione ancora, con emendationi e note erudite del Signore Nicolo Alemanni, ma sua signoria Illustrissima non si è mai intieramente risoluta, che s’havesse a stampare, che si mettesse in così mal concetto l’Imperatore Giustiniano, come veramente si metterà, vedendosi questo libro, che lo tratta da un diavolo incarnato, oltre qualche altro particolare che dice Procopio, il quale non è dubbio, che fu un uomo poco buono. E haverà ben gusto il signor Cardinale che sia stampato, [...], ma la sua scrupolosità non lo lascia facilmente accomodare a far sapere al mondo, ch’esca dalla Vaticana, e da un ministro di essa che è il signore Alamanni68.

  • 69 Aleandro, Refutatio coniecturae... cit. Il tentativo di coinvolgimento dell’Indice, in linea di pri (...)
  • 70 Il libello anonimo è da identificarsi con (pseud. J. Pacidius) Jacques Godefroy, De Suburbicariis r (...)
  • 71 Sulle argomentazioni di Bellarmino sull’autorità indiretta del papa, cfr. V. Frajese, Una teoria de (...)

34Nel già citato caso del De suburbicariis regionibus di Girolamo Aleandro, la pubblicazione a Parigi nel 1619 rappresenta l’approdo finale di un braccio di ferro con i revisori palatini che impegna l’autore, sotto la consueta protezione dell’autorevole Cobelluzzi, coinvolgendo in fasi successive la congregazione dell’Indice e lo stesso pontefice69. Commissionato dal cardinale, in risposta a un libello di anonimo autore protestante sui limiti della giurisdizione del Vescovo di Roma, pubblicato a Francoforte nel 1617, lo scritto intende intervenire in un acceso dibattito internazionale, sollevando indirettamente il delicato problema dell’autorità del pontefice in temporalibus70. Rievocando le controverse tesi del Bellarmino «censore censurato», l’opera incontra in curia le resistenze dei revisori che ricorrono all’efficace tattica della dilazione, nella prospettiva di bloccare un progetto editoriale giudicato scomodo, se non sospetto71.

  • 72 Sul ruolo di Cobelluzzi nella promozione del testo cfr. Correspondance, I, p. 254: Roma, 15 dicembr (...)

35In questo contesto, l’ipotesi di una pubblicazione del De Suburbicariis a Roma, fin dall’inizio caldeggiata da Cobelluzzi, sfuma definitivamente ma l’influenza del cardinale in corte e il suo recente ingresso nell’Indice apre ulteriori scenari di trattativa, nella prospettiva di ottenere almeno la restituzione del manoscritto e l’informale consenso degli uffici palatini alla pubblicazione al di fuori della città pontificia72. Nell’aprile del 1619, dopo diversi mesi di braccio di ferro, Aleandro scrive a Peiresc:

  • 73 Correspondance, II, p. 51-52: Roma, 16 aprile 1619.

Finalmente quando a Dio è piaciuto ho ricuperato ab Orco il mio libro de Suburbicariis. L’historia sarebbe lunga a scriverla [...]. Basta a dire, che vi è bisognata l’autorità del papa per la relatione fattali dal Signore Cardinale di Santa Susanna che non vi fosse cosa, che vi s’avesse a far difficoltà. E i buoni censori [del Sacro Palazzo] vedendosi vinti finalmente si sono indotti a dire, che [...] nel mio libro vi era qualche altra cosa da dubitare. Io per per non haver più a contrastare con loro, mi sono risoluto di farne subito far una copia, e mandarla a V.S., et è questa che viene qui alligata, già ch’ella s’offerisce così cortesemente di farlo stampare costì, persuadendomi che si compiacerà d’ottenerne qualche quantità di copie dallo stampatore, o libraro acciocché io possa farne qui distributione a padroni et amici73.

  • 74 Sui nuovi problemi sollevati nella revisione dai teologi della Sorbona, diversi rispetto a quelli d (...)

36In un paese in cui forte era la difesa delle libertà gallicane contro le interferenze del papato, il De Suburbicariis di Aleandro viene accolto e finalmente pubblicato alla fine dello stesso 1619, corredato dall’approvazione della facoltà di teologia della Sorbona e dal privilegio reale. Il volume viene introdotto da una dedica dell’autore a Paolo V, composta nel rispetto dello stile raccomandato in corte pontificia, ribadendone l’originaria matrice culturale di provenienza74.

Reti di comunicazione e circolazione libraria tra Roma e l’Europa

37La scelta di pubblicare libri «romani» al di fuori della città del papa, su mercati più ricettivi e dinamici come Lione o Parigi, si configura spesso dunque come risultato di abili «escamotage», resi possibili dalla disponibilità di protezioni e connessioni privilegiate. Quest’opzione si rivela d’altra parte un’opportunità per autori interessati a mantenere un raccordo con i circuiti internazionali che appare, nell’avanzare degli anni, sempre meno semplice e scontato.

  • 75 Nello scenario europeo della guerra dei Trent’anni, questo nesso fra attività produttiva e appuntam (...)
  • 76 La vicenda è riportata da A. Serrai, Storia della bibliografia. IV. Cataloghi a stampa. Bibliografi (...)
  • 77 A. Mirto, Lettere di Giovanni Battista Bidelli a Luca Holstenius, in La Bibliofilia, 98, 1996, p. 2 (...)

38La difficoltà degli operatori a essere presenti sui mercati europei, infatti, non manca di avere ulteriori ricadute sulla contrazione degli spazi editoriali nella città del papa. Così, la stampa di opere da destinare al pubblico internazionale puὸ rappresentare un investimento rischioso e sconsigliabile, nell’incertezza di poter effettivamente raggiungere i circuiti in cui ottenerne una proficua commercializzazione75. Alla fine del 1636, ad esempio, risultano venduti a Roma soltanto tre esemplari del Prodromus Copticus di Athanasius Kircher, stampato nello stesso anno da Propaganda Fide, mentre le 300 copie della tiratura destinate al mercato europeo rischiano di restare immobilizzate in mano all’autore, nell’impossibilità di spedirle a Lione, a causa della guerra76. Nel corso del secolo, le condizioni del mercato librario romano sembrano peggiorare ancora, nel difficile quadro delle ultime fasi del conflitto dei Trent’anni. Nel 1648, il libraio e stampatore milanese Giovan Battista Bidelli scrive a Luca Holstenius, bibliotecario dei Barberini, confessando di non intrattenere ormai da alcuni anni relazioni con la città pontificia «per non havere con chi negotiare»77.

  • 78 Sugli operatori in particolare veneziani a Francoforte cfr. A. H. Leaven, The Frankfurt and Leipzig (...)

39I primi trent’anni del Seicento restituiscono in realtà un’immagine nel suo insieme meno sconfortante, in linea con la centralità internazionale della capitale pontificia ma la situazione generale della penisola appare ormai contrassegnata dalla sempre più sporadica presenza dei suoi librai alla fiera di Francoforte78.

  • 79 R. Gobiet (a cura di), Der Briefwechsel zwischen Philipp Hainhofer und Herzog August d.J. von Braun (...)
  • 80 La lettera di Fugger a Clavio, da Donauwöth 8 giugno 1605, si trova in Corrispondenza di Clavio, I, (...)

40L’impossibilità di rintracciare sui mercati internazionali i libri pubblicati a Roma amplifica ulteriormente il margine di incidenza della concorrenza transalpina, la cui produzione editoriale risulta meno costosa rispetto ai libri pubblicati in Italia, il prezzo dei quali lievita ulteriormente a causa dei frequenti dazi. Così, nel 1614, il nobile augustano Philipp Hainhofer, intermediario del duca August von Braunschweig-Lü neburg a Wolfenbü ttel, preferisce acquistare una ristampa transalpina dell’opera di Aldrovandi, perché più conveniente rispetto all’edizione bolognese propostagli dall’abituale fornitore veneziano79. Nell’estate del 1605, il nobile bavarese Georg Fugger appare comprensibilmente preoccupato per la sorte della Geometria Practica di Clavio, da lui finanziata e pubblicata a Roma l’anno precedente, dai tipi di Zannetti. Scrivendo al gesuita infatti egli si raccomanda di «usare ogni diligenza per fargli venire tutti [i volumi] che hanno da servir per Germania, inanzi la prossima fiera di Francfort, acciὸ che non gli facessino stampare in Germania prima che questi havessino avuto essito»80.

  • 81 Alla fine del 1612, ad esempio, Girolamo Aleandro avverte Borromeo a Milano del fatto che in nella (...)
  • 82 BAM, G 253 inf., n., 91, lettera di Girolamo Preti a Borromeo: Roma, 9 giugno 1612. Su P. Dinie e G (...)
  • 83 Carteggio linceo, p. 153, n. 57.

41Sul fronte dell’importazione, i libri della fiera di Francoforte arrivano a Roma tra mille difficoltà e ritardi, in percentuale molto ridotta rispetto alla domanda81. Nella percezione degli uomini di cultura, bibliofili e intermediari, presenti a Roma nei primi decenni del xvii secolo, rimane Venezia la piazza principale in Italia per l’acquisto dei libri transalpini, assolvendo ancora un’essenziale funzione di tramite verso l’Europa. Monsignor Pietro Dini, più tardi arcivescovo di Fermo, vi si reca periodicamente nel corso degli anni dieci «per fornirsi meglio di libri che non si trovano in Roma»82. Per i Lincei, la Serenissima rappresenta uno snodo fondamentale, attraverso cui giungono a Roma attese novità editoriali fra le quali, ad esempio, i libri di Clavio stampati a Magonza, come riferisce Francesco Stelluti nel 1610, in una lettera al fratello Giambattista83.

  • 84 Ivi, p. 344 n. 236, lettera di Cesi a F. Stelluti: Roma, metà aprile 1613.
  • 85 Ivi, p. 406, n. 296, lettera di Cesi a Galilei: Roma, 3 gennaio 1614.

42Sull’insufficienza delle relazioni dell’editoria capitolina con i mercati tedeschi torna più volte Federico Cesi: in una lettera del 1613 al procuratore linceo Stelluti, il principe lamenta infatti che i librai «non hanno commercio in Germania»84. Nel 1614, scrivendo a Galilei, ribadisce ancora «lo scarso maneggio di questi librai di Roma» che alimenta una «continua sete de’ buoni libri ch’escono in luce [...], dando[...]ne essi a pena i titoli e, dopo lungo tempo, la decima di quello dimando»85.

  • 86 BAM, ms. G 253 inf., n., 88: Roma, 1 marzo 1612.
  • 87 Ivi, n., 90: Roma, 5 maggio 1612. Girolamo Preti è a Roma come agente di Borromeo.

43La limitata disponibilità di editoria transalpina a Roma è per di più polarizzata intorno a pochissimi operatori e il nome del già citato libraio Andrea Brogiotti riecheggia uniformemente nelle reti delle corrispondenze erudite internazionali, come l’unico in città «che ha gran traffico oltra i Monti»86. I suoi prezzi sono di conseguenza molto elevati ed è impossibile ottenere da lui condizioni contrattuali favorevoli, come scrive nel 1612 Girolamo Preti a Federico Borromeo «perché sa che non è altro libraio in Roma che habbia questi libri»87.

  • 88 Vedi ad esempio Correspondance, II, p. 152: Parigi, 29 gennaio 1620.

44Il panorama piuttosto incerto che emerge dal quadro delle testimonianze e il contrasto con i più ampi margini di manovra di cui dispone un operatore come Brogiotti riportano ancora una volta al ruolo cruciale delle protezioni ecclesiastiche e alla necessità di tenere presente la stretta interazione fra circuiti commerciali del libro e risorse del «patronage» ecclesiastico nello scenario della capitale pontificia. La capacità del libraio di disporre più ampiamente e rapidamente delle opere provenienti dai mercati internazionali dipende, infatti, in primo luogo dall’appoggio di mecenati come Cobelluzzi e Francesco Barberini. Le reti di relazioni cardinalizie possono funzionare per Brogiotti come veicolo privilegiato e protetto dei suoi traffici, attraverso le quali poter evitare le lente e incerte procedure doganali per i libri in arrivo a Roma, rafforzando d’altra parte il proprio prestigio professionale e una credibilità spendibile su scala internazionale88.

  • 89 L’attenzione da parte delle congregazioni preposte alla censura libraria al problema delle frontier (...)

45Il controllo sui libri in entrata e in uscita da Roma rientra, come il rilascio dell’imprimatur, fra le competenze del Maestro del Sacro Palazzo. Nel 1599, un editto di Giovanni Maria Guanzelli da Brisighella ribadisce le norme vigenti in materia di importazioni ed esportazioni, consentendo di dedurre dalla stessa regolamentazione delle procedure di controllo le ragioni dei ritardi e lungaggini lamentate dai contemporanei89.

  • 90 La citazione è in L. Bolzoni, Il segretario neoplatonico, in A. Prosperi (a cura di), La corte e il (...)

46In questo contesto, ragioni di opportunità e prudenza, indipendentemente dalla natura dei libri trasportati, inducono a ricorrere a strategie preventive, diffuse nei circuiti eruditi, al fine di aggirare l’ostacolo dei controlli in dogana. Scrivendo a Modena all’amico Roberto Fontana, il colto monsignore padovano Antonio Querenghi gli ricorda che «nel mandar libri a Roma bisogna avvertir che s’accomodino come se fossero scritture o lettere, altrimenti i ministri del S. Officio voglion vederli»90. Nel 1619, per spedire a Parigi un commentario manoscritto su Tolomeo destinato alle stampe, gli eredi del nobile bolognese Agesilao Marescotti si affidano all’esperta intermediazione di Aleandro che da Roma pianifica l’invio, consultandosi con Peiresc:

  • 91 Correspondance, II, p. 31 Roma 25 febbraio 1619. Sull’atteggiamento della chiesa nei confronti dell (...)

Non so, se si potesse mandare per via de’ librari, essendo necessario di dare nota a censori del Santo Officio tutti i libri che si cavano di quà, e io non ho dubbio alcuno, che questo sarebbe trattenuto sotto pretesto che tratti d’astrologia giudiciaria, ne co’ frati ci valerebbe molto il dire, che la fatica è sopra un autore antico91.

  • 92 Correspondance, II, p. 37: lettera di Peiresc ad Aleandro: Parigi, 26 marzo 1619: «Trovo buonissimo (...)
  • 93 Sul ruolo delle rappresentanze diplomatiche pontificie nell’azione di contrasto al libro proibito c (...)

47Scartato il troppo rischioso ricorso ai canali commerciali, l’imminente partenza da Roma per la Francia dell’arcivescovo di Lione offre le migliori garanzie di riservatezza per inviare il manoscritto92. In questa circostanza, la vocazione delle reti diplomatiche pontificie a un’azione di capillare informazione e deciso contrasto alla diffusione di libri sospetti, sembra mostrare il rovescio della medaglia, rivelandosi anche capace di favorire una coperta circolazione di stampe non autorizzate, all’ombra del potere ecclesiastico93.

  • 94 Ivi, p. 157.
  • 95 Correspondance, II, p. 146, lettera di Aleandro a Peiresc: Roma, 2 dicembre 1619.
  • 96 Ivi, p. 152, lettera di Peiresc ad Aleandro: Parigi, 29 gennaio 1620.

48Particolare cautela e circospezione accompagna l’arrivo a Roma dei volumi parigini del De Suburbicariis regionibus, l’opera di Aleandro sottratta in extremis ai revisori palatini e così anche ai torchi romani ai quali era inizialmente destinata. In questa circostanza il livello d’attenzione non puὸ che essere altissimo, considerando la radicata sfiducia romana nell’efficacia della censura di Francia94. «Que’ buoni frati, che s’erano messi in testa, ch’io non stampassi questo libro – avverte Aleandro – son certo che vorranno far notomia di cotesta editione, e se vi trovassero mutatione di cosa, che paresse loro essentiale, non vi mancherebbono de fastidi»95. A prestarsi come corriere d’eccezione è in questo caso l’ambasciatore francese presso la corte pontificia, precauzione necessaria al fine di acquisire le copie in arrivo, senza che vengano intercettate dai «ministri di questi frati, i quali sono tanto discreti, che sebene anco non vi fosse altra difficoltà, li terrebbono qualche mese prima di restituirli»96.

49Sede del papa e delle congregazioni censorie, scenario di un controllo più efficiente e pervasivo che altrove, in quanto gestito senza intermediazioni, Roma impone dunque agli eruditi e agli uomini di scienza maggiori cautele che altrove, moltiplicandone perὸ, come già osservato, opportunità e margini di azione, alimentati dalla protezione stessa delle gerarchie ecclesiastiche.

  • 97 G. Fragnito, Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Bologna, 2005, in par (...)
  • 98 In proposito A. Rotondò, La censura ecclesiastica... cit. p. 1415-1423. Sulla presenza del libro pr (...)
  • 99 Correspondance, I, p. 144-145: Parigi, 7 novembre 1617.
  • 100 Ivi, II, passim.

50Le corrispondenze dalla città pontificia ritornano frequentemente sul tema della «carestia» di libri proibiti, restituendo l’immagine di una situazione diffusa nella penisola, in cui circa mezzo secolo di pratica censoria aveva ormai sottratto a larghi strati di pubblico letture spesso ormai limitate, per i laici, a pochi volumi in volgare di soggetto religioso-devozionale97. D’altra parte, un circuito privilegiato di accesso all’editoria transalpina si articola a Roma proprio all’ombra del potere cardinalizio98. Sensibile interprete della Controriforma e garante dell’ortodossia a Roma, il cardinal Cobelluzzi si impegna, ad esempio, in un «patronage» editoriale in funzione anti-protestante sollecitato proprio da letture «eretiche», alle quali accede grazie alla rete di contatti internazionali e a canali di comunicazione riservati. «Cose sospette» gli vengono inviate regolarmente da Peiresc, con il tramite delle reti diplomatiche, «sapendo che non sogliono arrivare sino a Roma facilmente [...], et che importa nondimeno che pervenghino in mano di tali signori che ne sanno usare come s’appartiene»99. Dei libri puὸ beneficiare, con alcune precauzioni, anche il più stretto «entourage» del cardinale, in primo luogo Aleandro, sia nel caso in cui vengano inviate copie doppie, sia quando, in presenza di maggiori rischi, le stampe arrivano in esemplare unico, consegnato in lettura al segretario, prima di essere inoltrato al destinatario ufficiale. Così, sullo scorcio del secondo decennio del secolo, passano fra le mani del fidato collaboratore cardinalizio le opere di Godefroy, contro cui egli compone la replica del De Suburbicariis, l’Epistola di Claude Saumaise ma anche gli scritti di Marcantonio De Dominis e, con qualche cautela in più , persino l’Historia del concilio tridentino di Paolo Sarpi100.

Lo spazio della scienza a Roma: editoria e discipline mediche

  • 101 Fonte di primaria importanza per queste informazioni è la banca dati sull’editoria scientifica a Ro (...)
  • 102 Per un profilo di Grignani v. S. Franchi, Le impressioni sceniche... cit., I, p. 327-345.

51Nel quadro della produzione libraria urbana, la scienza occupa uno spazio in prima istanza quantificabile sulla scorta dei dati disponibili per alcune grandi stamperie101. Nel catalogo di Mascardi, i cinquanta titoli di argomento scientifico licenziati fra 1608 e 1634, da completare con alcune ri-emissioni di opere già pubblicate da altri tipografi, modalità non insolita nei meccanismi editoriali seicenteschi, corrisponde a circa l’11,5% della produzione totale, il cui 25% risulta commissionato dall’Accademia dei Lincei. La significativa attenzione al settore di un operatore tradizionalmente identificato dal titolo di typographus Lynceorum non risulta d’altra parte eccezionale nel sistema urbano, trovando corrispondenza nei cataloghi di altre importanti ragioni sociali, attive nello stesso periodo, come Facciotti e Zannetti. Le 23 opere stampate da Ludovico Grignani, fra 1629 e 1650, in un arco cronologico decisamente più breve, rispetto alla trentennale attività considerata per i precedenti operatori, consentono invece di rilevare che l’impressione di opere scientifiche impegna in maniera non del tutto marginale anche operatori considerati specializzati in altri settori della produzione, come ad esempio gli avvisi102.

  • 103 I dati sul dinamismo scientifico-editoriale della città del papa andrebbero inoltre completati con (...)
  • 104 Le percentuali sull’editoria veneziana derivano dallo spoglio delle 442 licenze di stampa rilasciat (...)

52Si deve certamente tenere presente che lo «standard» scientifico delineato per le grandi ragioni sociali romane tende a regredire, una volta ridistribuito nel quadro produttivo complessivo, mentre parzialità e difformità qualitativa dei dati disponibili per altri centri impongono una certa cautela nell’effettuare comparazioni103. Con queste avvertenze preliminari, si puὸ perὸ affermare che, a sorpresa, il settore del libro scientifico a Roma occupa uno spazio percentuale non troppo distante dalla contemporanea realtà veneziana. L’incidenza nella piazza lagunare si quantifica, infatti, per i primi vent’anni del secolo, in un 18,5% che include sia diritto che scienza, dato da disaggregare a vantaggio di quest’ultima, mentre è forse utile ricordare che la produzione giuridica di Mascardi e delle grandi stamperie capitoline occupa meno del 7% del totale104.

  • 105 Sulla tipografia padovana e le relazioni con il polo veneziano cfr. T. Pesenti Marangon, Stampatori (...)
  • 106 Le strategie editoriali dei medici a Roma restano ancora da approfondire, in particolare in relazio (...)

53La significatività di questo confronto, dal punto di vista romano, risiede in primo luogo nella posizione leaderistica del mercato del libro della Serenissima nel contesto peninsulare. A questa evidenza si aggiunge, d’altra parte, la constatazione di una vitalità del settore scientifico lagunare, alimentata dalla sua notevole capacità di attrazione editoriale sull’importante bacino dell’università di Padova, nonostante la presenza di una locale attività tipografica, considerata perὸ di piccolo cabotaggio105. Un ulteriore elemento significativo risiede nel più generale effetto catalizzatore di Venezia rispetto ad altri centri della penisola, compresa la capitale pontificia. In alcune circostanze, infatti, uomini di scienza anche saldamente incardinati nel sistema professionale urbano, dotati di proficui raccordi con i circuiti del «patronage» editoriale nonché di una certa consuetudine con gli operatori locali, dimostrano di preferire le più ricettive tipografie della Serenissima, per ragioni commerciali o di opportunità politica. L’illustre lettore di medicina pratica alla Sapienza Vincenzo Alsario Della Croce, ad esempio, intrattiene continuativi rapporti con l’officina di Guglielmo Facciotti, con cui pubblica sei differenti titoli, nel corso di circa due decenni. Nel 1622, tuttavia, egli si rivolge ai veneziani Giunti per stampare l’in folio De Quesitis per epistolam in arte medica centuriae quatuor, senza perὸ rinunciare al «patronage» del cardinal Ludovisi, il cui stemma campeggia sul frontespizio in pendant con l’intitolazione della dedica106.

  • 107 A. Bacci, De thermis Andreae Baccii Elpidiani civis Romani, apud Sixtum quintum pontificem maximum (...)
  • 108 P. Zacchia, Quastiones medico-legales. [...] Liber primus, Roma, sumptibus Andrea Brugiotti, apud I (...)
  • 109 M. Ghetaldi, De resolutione et compositione mathematica libri quinque. Opus posthumum, Roma, Stampe (...)

54A Roma, all’interno di un settore caratterizzato dal notevole impegno tipografico richiesto dai testi scientifici, non sorprende che lo spazio editoriale degli operatori sia molto limitato, se si eccettua una certa maggiore dinamicità del comparto del libro scolastico. Per una produzione elitaria, fortemente caratterizzata dall’uso della lingua latina, i rari casi di esposizione diretta riguardano ancora una volta il libraio Brogiotti. La sua marca tipografica del sole radiante campeggia infatti, senza ulteriori integrazioni nel testo, sul frontespizio della ristampa del De Thermis di Andrea Bacci, impresso da Mascardi nel 1622, trovando riscontro nella sottoscrizione della dedica107. Esplicitamente dichiarato nelle note tipografiche d’apertura è invece il ruolo editoriale nel primo volume delle Quaestiones medico-legales di Paolo Zacchia, analogamente impresso dall’officina mascardiana nel 1621, anche se in questa circostanza le dediche restano appannaggio dell’autore che indirizza quella introduttiva al cardinal Scipione Borghese108. Dal 1628, il nome di Brogiotti si lega nuovamente alle vicende di opere scientifiche ma nel frattempo il ruolo di stampatore camerale, acquisito nel 1626, istituzionalizza, per così dire, la protezione barberiniana nei suoi confronti. Per la pubblicazione postuma del volume di problemi matematici di Marino Ghetaldi, uscito nel 1630, egli sottoscrive la dedica per Taddeo Barberini ma le ingenti spese di carta, impressione e figure risultano in questo caso a completo carico del cardinal Francesco109.

  • 110 Nella supplica del libraio per la concessione del breve si legge: «visto in quanto credito siano Vi (...)

55Una maggiore ma comunque cauta apertura da parte dei mestieri del libro si puὸ cogliere piuttosto nel caso di testi in volgare, destinati a una più larga divulgazione, quando la domanda di edizioni ormai del tutto esaurite lascia lievitare le aspettative di un successo editoriale. È il caso delle Regole per medicar cavalli di Renato Vegezio, più volte stampato nel corso del Cinquecento e riproposto a Roma nel 1624 da Facciotti, «ad istanza d’Alessandro Lancia libraro al Pellegrino», titolare del privilegio, nonché autore della dedica110.

  • 111 Sul privilegio del Tesoro Messicano cfr. Carteggio linceo, p. 1284, n. 943b, in cui viene riportato (...)

56Il ristretto circuito di pubblico dei libri scientifici chiarisce la ragione per cui questo settore sia scarsamente rappresentato fra le richieste di privilegio inoltrate in curia, nonostante il notevole impegno tipografico richiesto da opere spesso di grande formato e notevole consistenza. Con la significativa eccezione del motu-proprio riservato da Urbano VIII al linceo Tesoro Messicano, nel 1627, i rari casi presenti nei registri della Segreteria dei brevi sono riferiti a opere in lingua volgare, la fortuna editoriale delle quali risulta incrementata dalla particolare rilevanza scientifico-normativa111.

  • 112 P. Castelli, Incendio del monte Vesuvio [...]. Nel quale si tratta di tutti li luoghi ardenti, dell (...)

57Se collegati ad attività pratiche o a eventi di attualità, i libri di scienza in volgare possono talvolta offrire agli operatori l’occasione di attirare l’attenzione di un pubblico insolitamente ampio e trasversale. L’Incendio del Monte Vesuvio del medico Pietro Castelli, uno dei numerosi interventi pubblicati fra Roma e Napoli a seguito dell’eruzione del 1632, viene ad esempio stampato in fretta, come ricorda l’autore al committente cardinal Biscia, da un Mascardi «attonito, e curioso di saper le ragioni di tanto fracasso del Vesuvio»112. In questa circostanza, l’avviso dello stampatore al lettore è costruito sulla prospettiva di attrarre nuovi finanziamenti da destinare a un altro trattato dell’autore, dedicato agli insetti e caratterizzato da «bellissime figure» da lui stesso disegnate, che, «con un poco d’aiuto», il tipografo si impegnerebbe a imprimere per «far vedere al pubblico cose mai più vedute».

  • 113 Autori italiani del ’600: catalogo bibliografico, a cura di S. Piantanida, L. Diotallevi e G. Livra (...)

58Nei primi trent’anni del Seicento, la prevalenza a Roma dei libri di argomento medico su quelli dedicati alle scienze matematiche si uniforma a una linea di tendenza diffusa su scala peninsulare, secondo quanto confermano i dati disponibili per Venezia, Napoli e Pavia ma anche repertori generalistici come gli Autori italiani del ’600113.

  • 114 U. Baldini, Il pubblico della scienza... cit., p. 198-199. Sulle «attenzioni» che circondavano il l (...)

59A partire dalla condanna copernicana e dalla diffida di Galileo nel 1616, l’attenzione della censura romana al mutamento epistemologico in corso nelle scienze matematiche non manca di incidere sui rapporti di forza editoriali fra le discipline, ribaltando il precedente atteggiamento della Chiesa nei loro confronti114. Tenendo presente questo elemento, è tuttavia la superiorità numerica del gruppo professionale medico e la sua maggiore disponibilità di spazi culturali e sociali organizzati a giustificare l’andamento del mercato editoriale.

  • 115 Sulla complessità del gruppo professionale dei medici, in particolare, nel caso romano, si rimanda (...)
  • 116 Sul ruolo dell’università di Pavia nel Seicento cfr. S. Negruzzo, L’Estado de Milan e la sua univer (...)
  • 117 Sulle edizioni di matematica a Pavia ivi, p. 41.

60L’incidenza delle discipline mediche sulla tipografia non dipende infatti soltanto dall’appartenenza universitaria degli autori, né sottintende un’esclusiva complementarietà fra libri e pratiche dell’insegnamento. Al contrario, le stampe possono riflettere geografie culturali urbane più articolate o assecondare le diversificate istanze di un gruppo professionale composito, con una complessa organizzazione gerarchica interna115. A Pavia, ad esempio, dove lo studio èil più importante polo di attrazione per la tipografia urbana, nonostante il suo ridimensionamento nell’ambito di un sistema educativo di rilievo locale, la produzione medica è abbastanza rilevante, talvolta con echi a livello internazionale, ma il nesso con l’università appare meno determinante che per altre discipline, come ad esempio il diritto116. Di contro, i libri di argomento matematico si rapportano in modo esclusivo all’esistenza di una cattedra universitaria, rivelandosi perὸ rari almeno fino a quando, nella seconda metà del Seicento, un filone editoriale dedicato alla tecnologia militare interviene a riflettere nuove esigenze del potere politico117.

61Nei primi trent’anni del secolo, l’editoria rende dunque diffusamente conto dell’identità socialmente meglio configurata dei medici e di una loro più solida credibilità rispetto alle altre professioni della scienza, non necessariamente sostenuta dall’incardinamento in ruoli universitari.

  • 118 Per l’analisi del pubblico della scienza e l’atteggiamento delle congregazioni censorie romane cfr. (...)
  • 119 Ai precedenti riferimenti (cfr. n. 115), si aggiunga in questa prospettiva: M. P. Donato, La medici (...)

62A Roma, la maggiore disponibilità dimostrata dalle congregazioni censorie nel concedere ai medici permessi di lettura di testi proibiti sembra avere corrispondenza nella simmetrica apertura dei circuiti del «patronage» editoriale, di fronte ai quali essi si dimostrano più capaci di intercettare le protezioni necessarie a sostenere le proprie iniziative tipografiche118. Un elevato grado di integrazione del gruppo professionale con il potere ecclesiastico ne sostiene le intense relazioni con un mondo del libro a sua volta attratto dalla straordinaria mobilitazione di risorse nella città del papa119. Nella prima metà del secolo, la modesta forza di attrazione editoriale dello Studium Urbis è compensata da un policentrismo culturale urbano che contribuisce a rafforzare l’identità del medico, moltiplicandone referenti e opportunità, così come contemporaneamente avviene, su altra scala, per gli operatori del libro.

  • 120 Su Cagnati v. G. Stabile, ad vocem, DBI, 16, p 301-303.

63Nonostante i circoscritti margini imprenditoriali di questi ultimi, le loro relazioni con il mondo delle professioni mediche sembrano, in effetti, tutt’altro che occasionali, intessendosi intorno a officine di provata perizia tecnica e consolidata affidabilità, a loro volta ben incardinate nei circuiti del mecenatismo ecclesiastico. Così, Pietro Castelli, alla cui statura internazionale corrisponde una certa difficoltà ad accreditarsi in ambito universitario, ricorre sistematicamente alle competenze tipografiche di Giacomo Mascardi, stampando presso di lui undici titoli nell’arco di quindici anni, fra 1619 e 1634, ai quali aggiungere l’Exactissima descriptio dei giardini farnesiani, pubblicata nel 1625, sotto il nome del semplicista Tobia Aldini, con una dedica al cardinale Odoardo. Il medico universitario Alsario Della Croce, come si è già osservato, affida invece regolarmente le proprie opere alla tipografia Facciotti, mentre il problema dei finanziamenti viene superato dalla sua solida posizione in corte pontificia. Nel catalogo degli Zannetti, stampatori molto legati al Collegio Romano, spicca invece il nome di Marsilio Cagnati, anch’egli in stretto contatto con i gesuiti, profilando un ruolo delle grandi officine tipografiche come snodi non marginali della cultura scientifica urbana120.

  • 121 A. Musi, La professione medica nel mezzogiorno moderno, in M. L. Betri e A. Pastore (a cura di), Av (...)
  • 122 BANL, Fondo Faber, vol. 413, ff. 381r-v, Napoli, 26 agosto 1608.
  • 123 BANL, Fondo Faber, vol. 413, ff. 386r-387v: Napoli, 20 maggio 1608 e ff. 382r-383v, cit. Sulle diff (...)
  • 124 Sui mestieri del libro a Napoli nel Seicento cfr. G. Lombardi, Tra le pagine di S. Biagio: l’econom (...)
  • 125 A. Musi, La professione medica..., cit. e, sulle professioni giuridiche I. Del Bagno, Il collegio n (...)

64In questo contesto, l’efficacia delle protezioni romane su professioni mediche ed editoria spiegano la percezione di una duplice eccellenza di Roma, diffusa in contesti urbani come Napoli. Qui, infatti, alla vivacità intellettuale di ambienti caratterizzati dalla fertile interconnessione fra studio dei semplici, farmacologia e pratica medica, corrispondono identità professionali più deboli e fluide121. Proprio su questo versante comparativo si muove, ad esempio, la testimonianza del medico tedesco Giovanni Custode, che nel 1608 riportando al collega Faber l’opinione del protomedico Quinzio Bongiovanni, massima autorità sanitaria partenopea, afferma che a Roma «li medici sono principi [...] in Napoli poverelli mal stimati et senza guadagni ma con molti travagli»122. L’editoria asseconda le dinamiche socio-culturali urbane e, complementare alla precedente dichiarazione, risulta una risposta, inviata all’interlocutore desideroso di ricevere libri, che sottende l’inferiore capacità da parte del gruppo professionale partenopeo di attrarre investimenti: «a V.S. non mancaranno altri libri, che questi nostri sono tanto cari e rari, che gli autori non li vogliono lasciar vider»123. In effetti, la produzione del libro scientifico nella capitale del Viceregno, in un contesto generalmente piuttosto vivace, appare in affanno rispetto a Roma e a Venezia, con percentuali complessive per il Seicento che sembrano assestarsi intorno al 7%124. Qui, d’altra parte, appaiono più polarizzati che altrove i rapporti di forza con il diritto, che con una media superiore al 15% – contro, lo ricordiamo, il 7% scarso del catalogo di Mascardi e delle grandi stamperie romane – indica le potenzialità di un settore in espansione, dopo che l’università di Padova e dunque anche la piazza veneziana hanno perso il ruolo trainante cinquecentesco. Il generale slittamento produttivo sul versante della pratica forense risponde d’altra parte anche in ambito partenopeo alle esigenze di un gruppo professionale a Napoli decisamente più organico e compatto rispetto a quello dei medici, sostenuto da un’emergente coscienza di ceto che deriva dall’integrazione dei giuristi nei ruoli del potere politico-amministrativo125.

Editoria e «patronage» al Collegio Romano: le opere di Christoph Clavio e la circolazione libraria nelle reti della Compagnia

  • 126 F. Favino, Matematiche e matematici alla Sapienza romana (xvii-xviii secolo), in MEFRIM, 116, 2004, (...)
  • 127 Sul disinteresse della curia nei confronti delle matematiche cfr. U. Baldini, Christoph Clavius and (...)

65Nel quadro generale dei rapporti di forza disciplinari riflessi dall’editoria scientifica romana, la minore incidenza della matematica rispetto alla medicina risponde alla strutturale debolezza della cattedra della Sapienza, in termini di scarso prestigio ed esigua offerta formativa126. Ulteriori resistenze nei confronti della disciplina sembrano derivare inoltre dal limitato interesse dell’«entourage» papale, almeno fino al mutamento di rotta barberiniano e alla protezione offerta al discepolo di Galilei, Benedetto Castelli127.

  • 128 A. Romano, La Contre-Réforme... cit., p. 85-178 e U. Baldini, L’accademia matematica del Collegio R (...)
  • 129 Una bibliografia completa delle opere di Clavio si trova in Christoph Clavio Corrispondenza, I. In (...)

66Nella Roma di inizio Seicento, d’altra parte, gli spazi editoriali della matematica si misurano in rapporto al ruolo centrale del Collegio Romano e al prestigio dell’Accademia fondata dal gesuita Clavio128. La sua battaglia scientifico-pedagogica per il riconoscimento della disciplina e l’inserimento nei programmi d’insegnamento dei collegi dell’ordine viene, infatti, contrassegnata, come noto, da cospicue ricadute editoriali, già alla fine del secolo precedente129.

  • 130 Sul ruolo dei libri nel progetto di affermazione dell’insegnamento della matematica cfr. A. Romano, (...)
  • 131 Sulla dislocazione delle stamperie e botteghe librarie S. Franchi, Le impressioni... cit., II, p. 4 (...)
  • 132 Alcune indicazioni per la Francia in A. Romano, La Contre-Réforme... cit., p. 421.
  • 133 Sulla stampa al Collegio Romano, negli anni successivi alla fondazione V. Romani, Note e documenti (...)

67La vocazione didattica dei libri di Clavio, orientata alle esigenze del pubblico degli studenti e ad assicurare l’unità della Compagnia sul piano dottrinale e pedagogico, colloca in prima istanza questa produzione nel quadro dei più generali rapporti che il Collegio Romano intrattiene con il mondo del libro130. Nella capitale pontificia, la sua azione catalizzatrice si puὸ innanzitutto verificare a partire dalla dislocazione delle tipografie e librerie nel tessuto urbano fra Corso e Pantheon, diretta espressione delle capacità di attrazione del centro d’eccellenza della formazione intellettuale a Roma131. Qui, come del resto sembra avvenire anche a Parigi, i Gesuiti optano per un sistema di relazioni multiple con il mondo del libro, preferendo questa modalità ai rapporti esclusivi che di necessità tendono invece a stabilire nei contesti periferici132. Fin dal 1566, su istanza di s. Ignazio, la Compagnia aveva installato nella sede romana una tipografia, con l’obiettivo di dare compiuta veste editoriale a costituzioni e regole, eliminando le viscosità implicite nel ricorso a officine indipendenti133. Ancora attiva nel 1616, nonostante il progressivo esaurimento del mandato, la stamperia del Collegio Romano coesiste ormai con le intense relazioni intessute con tipografie esterne, nel rispetto di distinte vocazioni e finalità.

  • 134 S. Franchi, Le impressioni... cit., I, p. 173-190.
  • 135 Su queste tipologie rispettivamente A. Battistini, I manuali di retorica dei Gesuiti, in G. P. Briz (...)

68A stampare per l’ordine a Roma sono soprattutto Zannetti, Mascardi e, a partire dal 1625, Francesco Corbelletti, mentre numerosi risultano i librai di vario calibro attratti dalle potenzialità economiche del comparto didattico134. Marche tipografiche, formule di imprimatur e dediche confermano infatti il ruolo di promozione della Compagnia nei confronti di una produzione specificamente destinata all’insegnamento, «ad usum gymnasiorum» o «ad exercendos discipulos». Si tratta innanzitutto di manualistica e di classici opportunamente emendati per l’apprendimento e l’esercizio della lingua latina, ai quali si affiancano tesi di laurea e opere d’occasione comunque legate alle pratiche didattiche in uso presso la sede dell’ordine135.

  • 136 ASV, Sec. Brev. reg. 423, f. 50r-53r, privilegio di Franceschini per M.T. Ciceronis orationes selec (...)
  • 137 Ad esempio ASV, Secr. Brev., reg. 444, f. 379-380: privilegio decennale ad Alessandro Zannetti, 17 (...)

69Per venire incontro alle esigenze di «istruttione e comoditàet utile della gioventù» che si forma presso i Gesuiti, ottengono ripetutamente il privilegio di stampa librai attivi nelle vicinanze del Collegio come Giulio Franceschini136. In questo circuito, gli Zannetti godono di spazi assolutamente privilegiati, garantiti dall’efficacia di un costante sostegno ecclesiastico e da una solida credibilità professionale. La loro presenza nei registri della Segreteria dei brevi appare in assoluto la più ricorrente e sempre con riferimento a opere impresse per il Collegio Romano, nonostante i frontespizi con l’emblema della Compagnia non riportino sistematicamente le indicazioni dei relativi ruoli editoriali. Il libraio Alessandro Zannetti collabora, ad esempio, di frequente con i fratelli stampatori Luigi e Bartolomeo, per opere «quali serviranno per le scole del Collegio Romano», risultando spesso titolare del privilegio, senza perὸ che il suo nome compaia nelle corrispondenti note tipografiche dei libri137.

70Se la prevalente finalità didattica delle opere di Clavio le inserisce nelle più generali logiche di mercato che regolano il settore del libro per l’insegnamento, la debole identità professionale del matematico e la freddezza del mecenatismo ecclesiastico non mancano di avere ricadute anche sul florido sistema gesuita. In questo contesto, la centralità dell’esperienza di Clavio in un processo politicoculturale difficile, tutt’altro che lineare e univoco, rende l’editoria scientifica prodotta all’ombra del Collegio Romano e le sue modalità di diffusione in Italia e all’estero un terreno privilegiato in cui testare gli spazi delle discipline matematiche gesuite nei circuiti della «Repubblica delle lettere» e il ruolo della capitale pontificia come centro di produzione e snodo librario.

  • 138 G. Galilei, Le Opere. Edizione Nazionale, ed. A. Favaro (rist.), XIII, Firenze, 1935 (rest.), p. 15 (...)
  • 139 Sull’opportunità di una distinzione tra tipologie editoriali nella prospettiva di valutare il diver (...)

71Nel 1623, Orazio Grassi, matematico e docente presso il Collegio, rileva stizzito il vantaggio dell’avversario Galileo che, sostenuto da Cesi e dall’Accademia dei Lincei «haveva chi li pagava le stampe», come stava a testimoniare la recentissima edizione del Saggiatore138. Le difficoltà dei matematici della Compagnia nel reperire finanziamenti e supporto editoriale non sembrano, in effetti, occasionali, soprattutto se dai libri per l’insegnamento si passa a considerare categorie di testi meno direttamente correlati alle esigenze didattiche e piuttosto espressioni di una partecipazione dell’ordine a dibattiti di rilievo europeo139.

  • 140 Sull’umanista Welser e sul suo ruolo di mediatore cfr. M. U. Ferber, Scio te multos amicos habere. (...)
  • 141 La corrispondenza fra Welser e Faber si avvia all’inizio del 1607, con la mediazione del comune ami (...)

72Dal 1607, le vicende editoriali delle opere di Clavio sono seguite da vicino dall’erudito augustano Marcus Welser, grazie alla rete di relazioni del suo corrispondente Faber, prima dell’ascrizione di entrambi all’Accademia dei Lincei140. Il medico tedesco a Roma viene infatti ritenuto «molto confidente» del matematico gesuita, risultando assai stimato dalla Compagnia anche in ambito internazionale, come conferma una lettera dal collegio di Monaco nel 1608: «Li padri Jesuiti [...] li fanno una gran stima e cognoscano meglio la dottrina e la persona sua qua in Alamagna che in Roma»141. In questo contesto, la comunicazione epistolare di Welser assume spesso toni confidenziali:

  • 142 BANL, Fondo Faber, vol. 419, 29r-30v: Augusta, 7 settembre 1607.

Credo aver scritto altre volte o a V.S. o ad altri che resto meravigliato come un pari del P. Clavio non trovi in tutta Roma chi voglia spender tre baiocchi a far stampar un libro che pur concerne l’honore di S. Chiesa tanto notabilmente intaccato dall’avversario. [...] io gli prometto di usar ogni possibile fatica, purché egli se ne contenti, per trovare chi in queste parti pigli l’assunto di stamparlo. È vero che non si farà con quella maestà che forse seguirebbe in Roma. Ma pure sarà meglio che lasciarlo suppresso e sepolto sempre con far crescere l’orgoglio alla parte contraria che mentre non vede che il padre Clavio era esca in campagna, crede sempre aver vinto142.

  • 143 L’opera è Responsio ad convicia, et calumnias Iosephi Scaligeri, in Calendarium Gregorianum. Item R (...)

73Il conseguente impegno profuso fra Roma e Augusta in favore della replica di Clavio contro Scaligero sulla riforma del calendario gregoriano è destinato al successo, grazie anche alla «prontezza» delle tipografie di Magonza, e nella successiva corrispondenza con Faber si moltiplicano addirittura gli inviti a mandare in Germania nuovi manoscritti del gesuita preparati per i torchi143. Ma la testimonianza del nobile augustano, pur consapevole della scarsissima autonomia editoriale degli operatori del libro a Roma, intende in questo caso stigmatizzare la reticenza del «patronage» urbano nei confronti delle scienze matematiche, ritenendola ingiustificabile di fronte all’indiscusso prestigio dell’autore gesuita e all’organicità del suo impegno intellettuale con gli orientamenti dell’ordine e della Controriforma romana.

  • 144 Sulle dediche di Clavio cfr. M. Baldwin, Pious Ambition: Natural Philosophy and the Jesuit Quest fo (...)

74I dispositivi paratestuali dei libri romani di Clavio dimostrano, in effetti, che i capitali per la pubblicazione provengono in massima parte da mecenati forestieri, aristocratici cultori di matematica, come Francesco Maria della Rovere ed esponenti delle nobiltà cattoliche tedesche, come Georg Fugger144. Inquadrando la propria attività scientifica nella politica di riconquista cattolica promossa dalla Compagnia, come sottolinea con forza Welser, i matematici del Collegio Romano possono, infatti, contare sulla vastità delle reti relazionali dell’ordine per reperire sostegni editoriali e finanziamenti. Nonostante il disinteresse urbano, l’indiscussa centralità della città del papa favorisce inoltre la disponibilità del mondo cattolico, correlandola a una strategia gesuita di sapiente interconnessione di esigenze politiche e istanze di più scoperto «patronage».

  • 145 Su Kircher come «cliente» cfr. ivi, p. 309-315.
  • 146 Sulla spedizione degli esemplari v. Corrispondenza di Clavio, I, p. 158-159, n. 253, lettera di Fug (...)
  • 147 Ivi, II, p. 89-90, n. 213, Welser a Clavio: Augusta, 31 ottobre 1603.

75Come confermano anche le più tarde opere di Athanasius Kircher, la scelta di indirizzare dediche matematiche a mecenati in particolare transalpini risponde al tentativo di attingere a un pubblico più largo, contrastando le perduranti difficoltà del contesto romano145. Nel caso della Geometria practica, stampata nel 1604 da Bartolomeo Zannetti e dedicata da Clavio a Georg Fugger che ne finanzia l’intera tiratura, cento esemplari vengono, ad esempio, affidati direttamente al mecenate nella prospettiva di «honorare gli amici» e di favorire così una circolazione del libro, anche al di fuori dei circuiti della Compagnia146. L’interesse internazionale per le opere di Clavio viene d’altra parte confermato dalle frequenti richieste transalpine. Nel 1603, lo stesso Welser aveva già sottolineato la grande attenzione con cui era stata accolta l’unica copia pervenuta ad Augusta del Romani Calendarii Explicatio, poco prima pubblicata da Luigi Zannetti, scrivendo all’autore: «m’ha parso ricordar con tal occas[ion]e a V. r.za che sarebbe molto bene che cotesti librari ne portassero buon numero per la fiera di Franckforte pros[sim]a perchè oltre che restarebbero venduti, questo servirebbe assai per difendere l’honor di Santa Chiesa»147.

76Nonostante gli evidenti limiti del sistema editoriale romano, i potenti «networks» internazionali di cui dispone l’ordine e la centralità culturale della città funzionano dunque come fattori di compensazione, contribuendo ad alimentare la percezione di un’eccellenza della capitale pontificia, su scala peninsulare ed europea.

  • 148 Sull’insegnamento della matematica nei collegi della penisola v. R. Gatto, L’insegnamento delle nuo (...)
  • 149 Corrispondenza di Clavio, I, p. 15-16, n. 257: Napoli, 13 gennaio 1606. L’edizione in questione è C (...)
  • 150 Sui rapporti dei gesuiti con operatori partenopei che all’occorrenza trasferiscono torchi e maestra (...)
  • 151 Sulla destinazione delle opere di Clavio all’insegnamento nel collegio cfr. Corrispondenza di Clavi (...)

77All’inizio del Seicento, i manuali di matematica e geometria, impressi a Roma dagli Zannetti, sostengono l’insegnamento anche in altri collegi, come ad esempio a Napoli, dove Giovanni Giacomo Staserio, già allievo nell’Accademia di Clavio, conta sui rifornimenti librari provenienti dal centro del mondo cattolico148. Nel 1606, ad esempio, egli si rivolge al maestro, scrivendo: «Mi piace che stampa la sua Sfera [...] Vorrei che V.R. facesse una gratia a me, et al coll[egio] nostro, et è che ne facci tirare 30 per noi»149. Interagendo direttamente con Roma, con cui intrattiene intensi rapporti epistolari, Staserio supera le resistenze di operatori locali con i quali i gesuiti partenopei intrattengono di norma solide relazioni ma evidentemente poco propensi a impegnarsi su filoni editoriali scarsamente redditizi, a partire dal numero esiguo di copie assorbite dallo stesso collegio150. Esemplari della Geometria practica, stampata a Roma nel 1604, sono avidamente attese, nella primavera dell’anno successivo, presso il collegio gesuita di Magonza. La mancata disponibilità dei volumi alla fiera di Francoforte, dove pure dovevano esserne state inviate una cinquantina di copie, impone tuttavia, nell’estate del 1605, la programmazione di una nuova ristampa per rifornire la Provincia Renana superiore. Il prolungarsi dell’assenza, anche in occasione del successivo appuntamento autunnale, nonostante l’auspicio del dedicatario dell’opera, testimonia il peggioramento degli scambi internazionali, ma la rapida attivazione dei circuiti tipografici intorno al collegio gesuita di Magonza consente di garantire anche oltralpe la presenza della manualistica scientifica, in gratiam discipulorum151. Ringraziando con gioia dell’esemplare di dono proveniente da Roma, il docente di matematica Johann Reinhard Ziegler scrive infatti a Clavio:

  • 152 Su Ziegler cfr. Corrispondenza di Clavio, I.2, p. 107-108; la lettera è ivi, I, p. 160-161, n. 254: (...)

Sperabamus in Francofurdensibus nundinis aliquam exemplarium copiam futuram, sed spe fraudati sumus. Quia autem illud opus Geometricum magnopere hic expetitur a plurimis, et vero studiosis utilissimum est futurum, mandavit mihi R.dus Pater Provincialis, ut a R.a V.a poterem consensum hic recudendi illum librum, eadem qua Romae impressum est forma152.

78Pur risentendo dell’assetto bifronte del sistema urbano, il Collegio Romano appare uno snodo editoriale e librario, oltre che culturale, di primaria importanza.

  • 153 R. Gatto, Tra scienza e immaginazione... cit., p. 82-86, 318-319.

79Al venir meno del fortunato sostegno finanziario al progetto di stampa dei manoscritti del matematico siciliano Francesco Maurolico, portato avanti a Napoli grazie a un nobile allievo del locale collegio, le speranze di Staserio per un proseguimento dell’iniziativa transitano senza esitazione direttamente al di là delle Alpi. In questa situazione, la mediazione di Roma viene ritenuta comunque indispensabile e nel 1617 l’imminente partenza del matematico Paolo Guldin rappresenta una preziosa opportunità, nella prospettiva di rintracciare oltralpe «comodità di stampatori che li stampino a spese loro»153.

  • 154 Vedi in proposito la lettera di Welser a Faber in BANL, Fondo Faber, vol. 419, 85r-v: Augusta, 15 f (...)
  • 155 Su Gualdo e i suoi rapporti con Paravicino G. Cozzi, Intorno al card. Ottavio Paravicino, a mons. P (...)

80Contemporaneamente, l’Accademia matematica assolve la funzione inversa di centro di smistamento dei libri provenienti dall’Europa, ponendosi all’intersezione fra reti epistolari gesuite e canali eruditi internazionali. Tramite Augusta e la preziosa intermediazione di Welser, la ristampa maguntina della Geometria practica sta nel 1608 per essere spedita a Roma ma le previsioni di percorrenza non sembrano inferiori ai tre o quattro mesi154. Sfumata la disponibilità di un mercante diretto in Italia e fallito l’incontro con alcuni gesuiti di passaggio, la presenza nella città del papa dell’erudito Paolo Gualdo, ora segretario del cardinal Paravicino, rappresenta agli occhi di Welser il tramite ideale perche´, all’ombra delle protezioni cardinalizie, egli «non ha dubbio che con un poco tardare [la stampa] perverrà sicura»155.

  • 156 Corrispondenza di Clavio, I, p. 97-98, n. 218: Napoli, 7 maggio 1604. Si tratta della quarta edizio (...)

81Dal collegio gesuita di Napoli, dove le difficoltà editoriali della scienza sono simmetriche alla scarsità di contatti con i mercati internazionali, esemplari dell’ultima edizione lionese del Commentarius in Sphaeram di Clavio, introvabili in ambito partenopeo, vengono richiesti ancora una volta da Staserio al maestro, che evidentemente puὸ rintracciarli a Roma o altrove, «per li scholari che sono molti, che vengono a sentirla»156. Al contempo il matematico gesuita cerca di ottenere libri e strumenti per se´, evidenziando la consapevolezza della propria inferiore condizione socio-professionale e delle più limitate opportunità rispetto al celebre confratello, attivo nel quadro privilegiato della capitale pontificia:

  • 157 Corrispondenza di Clavio, I, p. 97-98, n. 218: Napoli, 7 maggio 1604. Sull’arrivo a Napoli della nu (...)

Dell’algebra del Vieta se V.R. l’havesse, e se vi havesse sopra qualche cosa notata, mi sarebbe caro haverne nova [...]. Adesso si che vorrei fusse costì quel mio scudo antico per comprare questi novi libri all’occorrenze: et anche quelli belli instromenti mathematici che m’ha detto il Padre Malchot, si vendono costì, se bene, per questi ci vogliono molti scudi. [...]. Tra tanto attenda a conservarsi, et raccordarsi qualche volta di me poverello, come ha fatto sempre, et se mai divento ricco come lei, farὸ che V.R. esperimenti spesso segni dell’obligo et amore che li devo 157.

L’Accademia dei Lincei e il libro

  • 158 G. Olmi, «In essercitio universale di contemplatione e prattica»: Federico Cesi e i Lincei, in Id. (...)
  • 159 Carteggio linceo, p. 375, n. 259: Augusta, 2 agosto 1613.

82Sulla scorta delle affermazioni programmatiche del principe Cesi, il libro occupa uno spazio importante nel sodalizio linceo, qualificandosi come strumento centrale del processo di costruzione di un nuovo modello di sociabilità dedita alla scienza158. Nel 1613, l’augustano Welser, cooptato due anni prima dall’Accademia, attratta anche dalle sue notevoli capacità di intermediazione fra mondo transalpino e città del papa, ricorda che i libri costituiscono un potente strumento di legittimazione, per dare «credito et authorità all’istituto»159.

  • 160 Sul ruolo di Heeck nella prospettiva dell’aggiornamento editoriale dell’accademia cfr. A. M. Capecc (...)

83L’allestimento di un’edizione si qualifica come momento fondante dell’identità accademica, richiamando, come si è già accennato, competenti cure da parte dei sodali, risorse e protezioni da parte del principe. Garanzia di riconoscibilità, il libro diviene inoltre, negli scritti cesiani, il simbolo dell’inclinazione lincea allo scambio e al confronto, incarnando l’originaria vocazione internazionale del consesso, alimentata dai viaggi del medico Johannes van Heeck, itinerante esule attraverso l’Europa, dopo il forzato allontanamento da Roma su pressioni del Sant’Uffizio160.

84All’inizio del Seicento, l’Accademia dei Lincei appare dunque un ulteriore osservatorio privilegiato, sullo scenario delle dinamiche fra scienza romana e mondo del libro. All’interno di una sociabilità volta alla conoscenza e tesa al superamento della dimensione dilettantesca, la stringente complementarietà tra pratica editoriale e riflessione scientifica consente di mettere a fuoco in primo luogo uno spazio in cui indagare l’interazione fra mestieri del libro e autori, tensioni sociali e dimensione intellettuale. Nel complessivo assetto fin qui descritto, la consistenza relativamente modesta della produzione ufficiale lincea – una ventina di titoli pubblicati in un quarto di secolo – si profila inoltre come esito tutt’altro che scontato di un processo di negoziazione, condotto intrecciando logiche di «patronage» e strategie di mediazione con il potere ecclesiastico, efficaci fino al fallimento della condanna di Galileo. L’Accademia si dispone infine, come è stato già osservato, al centro di una più intensa e variegata attività di patronato editoriale, assumendo anche il ruolo di importante snodo librario fra la capitale pontificia e l’Europa.

  • 161 Le relazioni di Mascardi con il circuito romano degli incisori è ancora da approfondire. Una precoc (...)
  • 162 F. Colonna, Minus Cognitarum Rariorumque nostro coelo orientium stirpium Ekfrasiv [...] Omnia fidel (...)

85Fin dall’esordio della propria avventura editoriale, il sodalizio cesiano imposta le proprie relazioni con il mondo della stampa conformandosi alle più radicate linee di tendenza del settore scientifico, in cui primeggiano operatori di grosso calibro come gli Zannetti, già stampatori preferiti dal Collegio Romano. All’inizio del secondo decennio, in coincidenza con il rilancio dell’attività accademica, il convergere delle attenzioni lincee sull’emergente stampatore Mascardi sembra dipendere da una visibilità rapidamente conquistata anche attraverso la qualificazione nel campo dell’illustrazione, assumendo in breve una posizione d’eccellenza fondata su notevoli capacità tecniche e disponibilità di adeguata tecnologia161. Il precoce favore di un «patronage» di altissimo livello e la continuità di relazioni con l’Accademia non modificano il profilo sociale di uno stampatore capace e affidabile, letteralmente expiscatus dai Lincei nel prolifico bacino dell’arte libraria romana, secondo la definizione fornita nell’avviso al lettore dell’Ecfrasis di Fabio Colonna162. D’altra parte, nonostante il ruolo puramente operativo giocato nel contesto cesiano, così come in altre committenze, l’identità del tipografo trae stabilità e legittimazione dalle solide relazioni di patronato e dal coinvolgimento in un programma culturale coerente e organico, alimentando la prolungata fortuna della ragione sociale nel corso del secolo.

  • 163 Di Antonio Rossetti si hanno pochissime informazioni al di fuori del contesto linceo. In proposito (...)
  • 164 Sulle «figure» contrattuali romane cfr. R. Ago, Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma (...)

86La continuità di relazioni con l’Accademia offre un’inedita visibilità anche al libraio di origini veneziane Antonio Rossetti, incaricato nel 1614 di garantire maggior efficienza a una rete di distribuzione gestita, fino a quella data, senza intermediazioni163. L’asimmetria di statura tra la grande stamperia di Mascardi e l’operatore di piccolo calibro ripropone modalità consuete sullo scenario urbano, dove l’occasione di agganciare committenze di rilievo non corrisponde alla effettiva capacità di garantirne la continuità. La triangolazione di rapporti instauratasi fra mestieri del libro e Lincei conferma comunque l’aspirazione degli operatori a organici legami di protezione come strumenti di rafforzamento della propria stabilità socio-professionale e di accesso a regolari finanziamenti, importanti soprattutto in termini di liquidità 164.

  • 165 Sulle connotazioni utopistiche del progetto linceo insiste G. Olmi, «In essercitio universale»... c (...)

87Su diversa scala, le aspettative dei Lincei, nutrite dai toni ambiziosi e dalle sfumature utopistiche del programma cesiano, convergono sulle possibilità concrete offerte da un patronato gentilizio impegnato nel garantire la costante disponibilità di risorse tipografiche e l’efficienza dei circuiti di distribuzione165. Nel contratto stipulato nel 1614 tra l’Accademia e il libraio Rossetti, la centralità della stampa viene infatti programmaticamente affermata nel quadro di una concezione aperta e condivisa del sapere e sostenuta dal respiro ideale di argomentazioni insolite in documenti di natura commerciale:

  • 166 Contratto, par. 1. Le argomentazioni sull’importanza della diffusione dei libri risultano simmetric (...)

L’Accademia o vero consesso de studiosi filosofi lincei affaticandosi di continuo ne studii delle nobili scienze di filosofia e mathematica, per tanto più facilitare esse scienze e communicare le proprie fatighe a buoni studiosi desidera che gl’elaborati parti de suoi soggetti in esse fidelmente et deligentemente impressi escano in luce et a commodo et soddisfattione di tutti gli amici delle virtù siano copiosamente distribuiti per tutto166.

  • 167 Sulle matrici delle stampe cfr. Contratto, par. 24-25.
  • 168 Il diretto coinvolgimento dei Lincei nelle operazioni di allestimento delle matrici per la stampa d (...)
  • 169 Nel contratto sono comunque previste alcune limitazioni di tipo quantitativo, non è cioè prevista l (...)
  • 170 Contratto, par. 23 e 27. Il formato prescelto è il mezzano, corrispondente a 345 × 490 mm, più gran (...)

88In questa prospettiva, i Lincei devono poter disporre di stampe impresse «bene, et politamente et con diligenza di caratteri belli, non vecchi, e consumati, [...] di tutte le grandezze», nonchédi «figure ben poste et con diligenza ove andaranno»167. Matrici xilografiche e calcografiche restano comunque di proprietà accademica e gli operatori sono tenuti a restituirle dopo l’uso, «ben conditionate», con sanzioni pecuniarie previste in caso di danni o dispersioni168. Gli studiosi lincei devono poter scegliere di «dare a stampare [...] in qualsivoglia idioma tanto semplice come misto d’altri et in qualsivoglia carattere», con la disponibilità di serie in «corsivo, greco, hebreo, mesticato, quando bisognano nell’opere»169. Il controllo accademico sulla qualità editoriale include naturalmente anche la carta, le cui forniture devono essere approvate di volta in volta, sulla scorta di specifiche indicazioni di tipo e prezzo, nonchéla verifica di un regolare ritmo di lavoro giornaliero170.

  • 171 Carteggio linceo, p. 346, n. 236, lettera di Cesi a Stelluti: Roma, metà aprile 1613.
  • 172 Ivi, p. 240, n. 131, lettera di Cesi a Faber: S. Polo, 20 giugno 1612.

89Alle garanzie materiali si aggiungono nel contratto una serie di disposizioni atte a tutelare gli autori e la loro proprietà intellettuale, fondate sulla protezione di un patronato gentilizio teso a innescare una sorta di circolo virtuoso, «tutto a beneficio de’ lincei»171. Con la formula «hora l’Accademia fa la spesa», il principe Cesi allude in effetti al proprio impegno finanziario per conto dei sodali, animato dalla precisa volontà perὸ che «l’Accademia habbi il nome et l’utile», cioè la formale paternità editoriale delle stampe e i relativi ritorni economici172.

  • 173 Sull’economia dello scambio culturale cfr. P. Findlen, The Economy of Scientific Exchange in Early (...)
  • 174 Ivi, par. 18, 35.
  • 175 Ivi, par. 19-21, 32, 7.

90In un sistema linceo in cui la tradizionale economia del dono e dello scambio scientifico si intreccia e convive con un’inedita volontà di commercializzazione delle stampe, il contratto stipulato con Rossetti lo impegna in primo luogo a tirature stabilite, escludendo l’ipotesi di ristampe «senza licenza in scriptis» da parte degli autori173. Analogamente, assicura loro una personale revisione dei fogli in bozza «non li tirando se non doppo che da loro o da ordine loro saranno giudicati ben corretti et che haveranno dato consenso», evitando «che da stampatori [...] siano levati fogli nello stampare» o che l’opera sia pubblicata «avanti il tempo et volontà delli Academici»174. Al consesso è inoltre riservata l’intitolazione di eventuali privilegi mentre è proibita a Rossetti la vendita di partite di libri a un unico o a due compratori, senza previo consenso. La gestione degli introiti derivanti dalla vendita dei libri sul mercato è infine integralmente affidata agli accademici che «ne possano disporre a favor anco e soddisfatione dell’autore di cui è la fatiga»175.

  • 176 Sulle condizioni che definiscono l’ufficialità della pubblicazione sotto l’egida lincea e sulla com (...)

91L’appartenenza lincea, secondo una sfumata gerarchia interna che pure distingue le priorità e modula le opportunità di finanziamento, offre dunque agli uomini di scienza condizioni favorevoli per la stampa, garanzie per la distribuzione e titolarità degli utili. Di contro, impone loro un vincolo temporaneo sulle rendite a vantaggio «del commune», ribadendo la centralità dell’orizzonte collettivo nel progetto accademico e definendo uno sprone a produrre e proporre nuove «fatiche» da affidare ai torchi176.

  • 177 Per le città lincee cfr. ivi, par. 3.
  • 178 Ivi, par. 33, 18.

92L’identità accademica mette inoltre a disposizione dei sodali una rete di distribuzione libraria peninsulare e transalpina, la cui geografia riflette, ancora una volta, il proficuo intrecciarsi di circuiti commerciali e reti erudite. «Spagna Venetia et altri luoghi d’Italia», come Napoli e Ancona, costituiscono i punti cardinali di una mappa ideale del libro linceo, da ripercorrere nella prospettiva di articolare, nonostante i noti limiti, l’immagine di una generalizzata crisi dell’Italia177. Al centro del disegno cesiano, caratterizzato da una decisa tensione verso il mondo tedesco, a fronte di un altrettanto significativo disinteresse per gli empori francesi, permane Francoforte. In fiera, il libraio Rossetti è tenuto a inviare regolarmente «li titoli dell’opere Academiche da lui stampande per ordine de gl’Academici [...] per farli porre nel catalogo che si pubblica fiera per fiera». Conseguentemente, egli deve poi preoccuparsi di «smaltire li libri in massa grossa doppo stampati», garantendo la loro disponibilità agli appuntamenti semestrali transalpini178.

93Nonostante i limiti di attuazione del disegno istituzionale cesiano, l’azione di mediazione esercitata dall’Accademia tra cultura, mercato e circuiti del mecenatismo contribuisce a spiegare la forza di attrazione esercitata da un sodalizio scientifico che punta sul libro come strumento di raccordo intellettuale con l’Europa.

  • 179 N. A. Stegliola, Encyclopedia / pythagorea / mostrata / da Nicolò Antonio Stelliola / linceo, in Na (...)
  • 180 Preoccupazioni sulla sorte dell’edizione del 1606, pubblicata prima dell’ascrizione lincea dell’aut (...)
  • 181 Nel 1616, il libraio Rossetti si assume l’incarico di far stampare a Mascardi e poi distribuire «vo (...)

94All’assenza di validi interlocutori e alla mancanza di spazi organizzati a Napoli, il linceo Niccolὸ Antonio Stegliola, nel 1616, risponde facendo strategicamente precedere l’intitolazione della sua Enciclopedia pytagorea al collegio salernitano, dovuta a «le giuste ragioni di precedenza che le convengono; pigliate dalla vicinanza e dalla antichità», da una dedica al neo-cardinale Scipione Cobelluzzi, affidando all’intermediazione accademica un’opera altrimenti destinata all’isolamento nel contesto partenopeo179. Le maggiori potenzialità del mercato della cultura nella città del papa, a prescindere dalla vivacità degli ambienti scientifici di Napoli, soprattutto in ambito naturalistico, avevano in effetti già nel 1606 attratto Fabio Colonna, in occasione della pubblicazione della prima edizione dell’Ecfrasis, impressa da Facciotti. Ma le difficoltà del volume a entrare nelle asfittiche reti di distribuzione urbane ne condiziona la fortuna editoriale, fino a quando un programma di rilancio sulla piazza di Francoforte prende corpo con il sostegno cesiano. L’iniziale ipotesi di una nuova emissione patrocinata dall’Accademia, configurata già nel 1613, cresce negli anni successivi intorno ai nuovi materiali nel frattempo predisposti da Colonna180. Per la stampa mascardiana del 1616, lo studioso partenopeo puὸ contare su condizioni economiche favorevoli, sul coordinamento editoriale linceo e sulla disponibilità di patroni come Odoardo Farnese, attratti da una cultura naturalistica e botanica saldamente connessa a Roma con la dimensione antiquariale dei giardini cardinalizi181.

95Nello stesso anno, la Tabernaria, ultima commedia dellaportiana, viene pubblicata postuma a Ronciglione, con una dedica sottoscritta dal libraio Antonio Rossetti in qualità di editore ma in realtà promossa direttamente dall’Accademia, in margine ai più generali accordi contrattuali del 1614:

  • 182 BANL, Archivio linceo, ms. IV, f. 412r. La sottoscrizione della dedica da Ronciglione conferma che (...)

Io Antonio Rossetti ho recevuto dal sig. Francesco Stelutti una comedia del sig. Gio. Batta della Porta intitulata Tabernaria dedecata al sig. Carlo Saraceni manuscrita népiù stampata quale si abbia farla stampare a mie spese, in caratere ordinario delle comedie in 12 con pato perὸ espresso che le comedie sieno tutte mie donandosi solo sei al detto Stelutti con darne credito nelli conti dell’Accademia dei Lincei e per loro al detto Stelutti come procuratore di detta Accademia per esse comedie a cagion del 15 per cento di quello che mi sarà costato a carta et stampatura di esso per il numero che ne farὸ stampare a questo per il valore de l’opera conforme al patto che ho con detta Accademia182.

  • 183 G. Bardi, Eorum quae vehuntur in aquis experimenta a Joanne Bardio florentino ad Archimedis trutina (...)
  • 184 Su Quietano, M. Bucciantini, Galileo e Keplero... cit., p. 207-208. Il ruolo di intermediazione di (...)
  • 185 Carteggio linceo, p. 736, n. 591, Faber a Galileo: Roma, 19 maggio 1621.

96Un «patronage» cesiano che supera, nella prassi del mercato editoriale romano, dichiarazioni di principio sulla sua esclusiva connotazione scientifica e pertinenza lincea, giustifica la crescente attenzione verso il sodalizio di un mondo della cultura, impegnato nella difficile ricerca di occasioni favorevoli per promuovere la propria attività intellettuale. Nel 1614, ad esempio, la dissertazione di Giovanni Bardi in favore delle tesi galileiane sul galleggiamento, già discussa al Collegio Romano, viene impressa con una dedica a Federico Cesi, al termine di una serie di contatti preliminari fra autore e patrono, anche se le argomentazioni deludenti del testo di presentazione sembrano alla fine impedire il gradimento cesiano183. Nel 1621, il mancato successo della candidatura lincea dell’astronomo e medico Giovanni Remo Quietano, autore già presente nel catalogo di Mascardi, non ne interrompe i contatti con l’Accademia, mantenuti per via epistolare attraverso Faber. Dalla Germania, egli spedisce infatti osservazioni astronomiche da tradurre e pubblicare, indirizzandole non soltanto a Cesi ma anche al «Prom[otore] et Mecenate generale de letterati» Scipione Cobelluzzi184. Nello stesso anno, anche il medico Prospero Marziani viene presentato da Faber in Accademia, insistendo sul fatto che l’autore «ha per le mani una opera bellissima et grande di stampare», effettivamente pubblicata da Mascardi nel 1626, senza perὸ riscontri di un eventuale coinvolgimento linceo185.

  • 186 Sulla vicenda cfr. S. Brevaglieri, Science, Books..., cit. e, nel quadro delle complesse vicende ed (...)

97Non esenti da ricadute editoriali possono rivelarsi persino i rapporti con gli ambienti della censura preventiva romana, come suggerisce il caso dell’annalista domenicano Abraham Bzovio, revisore presso gli uffici palatini e sottoscrittore, fra 1628 e 1630, di due imprimatur per altrettante opere lincee. Nel 1629, le pressioni accademiche esercitate in curia per l’autorizzazione alla stampa degli Animalia Mexicana di Faber trovano una sorta di compensazione nella pubblicazione di un’opera erudito-celebrativa del censore domenicano, stampata da Brogiotti per i tipi della Stamperia Camerale ma integralmente finanziata dai Lincei, senza tuttavia che il libro mostri alcuna traccia di un patronato completamente dissimulato186

  • 187 Per le relazioni di Pona con Faber cfr. F. Cortesi, Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, in Ann (...)
  • 188 Der Briefwechsel... cit., p. 26, 1/11 luglio 1613. In questa circostanza il curatore confonde il li (...)

98L’ampia rete di relazioni di cui il sodalizio dispone, soprattutto a seguito delle cooptazioni dei mediatori tedeschi Faber e Welser spiega potenzialità sul fronte del libro garantite dall’intreccio di una serrata pianificazione commerciale con l’efficacia di connessioni parallelamente sperimentate, come si è osservato, anche dai circuiti della scienza gesuita. Così, mentre i contatti lincei con il veronese Giovanni Pona consentono di attivare un ponte fra Roma e Basilea, dove il medico e botanico Gaspard Bauhin riceve tempestivamente l’Ecfrasis di Colonna, non è forse privo di significato il fatto che un altro esemplare dell’edizione mascardiana figuri fra i pochissimi libri di scienza pubblicati nella capitale pontificia, presenti nel catalogo degli Elzevier a Leida187. L’asse portante degli scambi internazionali fra Roma e Augusta beneficia oltretutto di contiguità e tangenze fra reti cattoliche e circuiti protestanti. Nel 1613, infatti, da qui ripartono i tre esemplari dell’Index di Antonio Persio e delle Macchie solari di Galileo, inviati a Welser da Roma e da lui consegnati al mediatore Philiph Hainhofer, con destinazione Wolfenbüttel188.

  • 189 Carteggio linceo, p. 1194, n. 988, lettera di Fabio Colonna a Faber o Stelluti: Napoli, 1627-1628 e (...)

99Nel quadro dei limiti generali della penisola, la dinamicità libraria dell’ambiente linceo offre allora una solida sponda alla percezione di maggiore isolamento diffusa altrove, come ancora una volta accade nei circuiti della scienza partenopea. Camillo Gloriosi, rientrato da Padova nel 1624, chiede di frequente a Roma, con il tramite del sodale Colonna, informazioni su novità editoriali, prezzi, reperibilità dei libri, affidandosi all’Accademia per superare le resistenze degli operatori locali e mandare i propri libri a Francoforte: «il sig. Glorioso desidera, già che non vi è libraro che vogli attendere a cambiare li suoi libri, prega V.S. che lo favorisca de pochi ne ha per mandar in Germania, di farli passare con quelli dell’Accademia quando se daranno»189.

100Di fronte al concreto rischio di una definitiva esclusione degli uomini di scienza della penisola dai circuiti della cultura europea, la centralità della capitale pontificia offre dunque spazi e risorse importanti per contrastare il processo di marginalizzazione dal mondo transalpino. In questa dimensione, è l’inquadramento delle esperienze intellettuali ed editoriali nell’articolato fronte dell’«ortodossia» romana e la ricerca di un’efficace integrazione col potere ecclesiastico a moltiplicare le opportunità e gli accessi a canali di comunicazione protetti e altrimenti inattingibili, confermando, anche dal punto di vista del libro, peculiarità della città del papa.

Notes

1 Per un quadro critico di riferimento sugli studi dell’editoria in Italia, incentrato sul xviii secolo ma denso di implicazioni per tutta l’età moderna cfr. R. Pasta, Toward a Social History of Ideas: the Book and the Booktrade in Eighteenth-Century Italy, in H. E. Bödeker (a cura di), Histoire du livre. Nouvelles orientations, Parigi, 1995, p. 355-370 e Id., Produzione, commercio e circolazione del libro nel Settecento, in A. Postigliola (a cura di), Un decennio di storiografia italiana sul secolo xviii. Atti del convegno, Vico Equense, 24-27 ottobre 1990, Roma, 1995, p. 355-370. Per il Seicento cfr. M. Infelise, Librairie italienne (xviie-xviiie siècles), in F. Barbier, S. Juratic e D. Varry (a cura di), L’Europe et le livre. Réseaux et pratiques du négoce de librairie xvie-xixe siècles, Parigi, 1996, p. 81-97.

2 Sulla configurazione della realtà italiana, sulle caratteristiche e limiti dei relativi approcci storiografici cfr. R. Pasta, Centri e periferie: spunti sul mercato librario italiano nel Settecento, in La Bibliofilia, 105, 2003, p. 175-200. Uno stimolo a considerare il mercato locale del libro in Italia come parte di un insieme più complesso viene dalla discussione di M. I. Palazzolo, Il commercio della cultura nel Settecento, in Studi storici, 40, 1999, p. 315-328.

3 Nell’impossibilità di restituire in questa sede un quadro bibliografico anche sintetico della prolifica storiografia sulla «centralità» pontificia, ci si limita a segnalare alcuni lavori più specificamente dedicati alla storia dell’editoria a Roma, in particolare fra Sette e Ottocento: M. I. Palazzolo, Editoria e istituzioni a Roma fra Settecento e Ottocento, Roma, 1994; M. Caffiero e G. Monsagrati (a cura di), Dall’erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra xvii e xx secolo, Milano, 1997; F. Tarzia, Libri e rivoluzioni: figure e mentalità nella Roma di fine Ancien Régime (1770-1800), Milano, 2000. Fondamentale chiave di accesso al mondo del libro romano è il ricchissimo repertorio di S. Franchi, Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori Romani e Laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800, 2 voll., Roma, 1994-2002.

4 Su Roma come «teatro» cfr. G. Signorotto e M. A. Visceglia (a cura di), La corte di Roma tra Cinque e Seicento. «Teatro» della politica europea, Roma, 1998; sul suo ruolo di centro del mercato dell’informazione cfr. M. Infelise, Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione, Roma-Bari, 2002 e P. Burke, Rome as Centre of Information and Communication for the Catholic World, 15501650, in P. Jones e T. Worcester (a cura di), From Rome to eternity. Catholicism and the arts in Italy, ca. 1550-1650, Leiden-Boston-Colonia, 2002, p. 253-269.

5 H.-J. Martin, Livre, pouvoirs et société à Paris aux xviie siècle (1598-1701), Ginevra, 1999 e F. Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al xx secolo, Bari, 2004, p. 273-287.

6 M. Infelise, Introduzione, in C. Griffante et al. (a cura di), Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, Milano, 2003-2006, I, p. XIII.

7 Id., La crise de la librairie vénitienne. 1620-1650, in F. Barbier et al. (a cura di), Le livre et l’historien: études offertes en l’honneur du professeur Henri-Jean Martin, Ginevra, 1997, p. 343-352, in part. p. 343.

8 Sul ruolo strategico del libro nella propaganda romana della Controriforma cfr. A. Prosperi, «L’altro coltello». Libelli de lite di parte romana, in M. Zanardi (a cura di), I Gesuiti a Venezia: momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù. Atti del convegno di Venezia, 2-5 ottobre 1990, Venezia-Padova, 1994, p. 263-265. Su Roma e il libro cfr. anche F. Barbier, Storia del libro... cit., p. 244-250.

9 Sull’immagine di Roma cfr. I. Fosi, Roma e gli ultramontani. Conversioni, viaggi, identità, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 81, 2001, p. 351-396. Sulla stamperia della riconquista cattolica, da ultimo, G. Finocchiaro, Cesare Baronio e la tipografia dell’Oratorio. Impresa e ideologia, Firenze, 2005.

10 G. Pizzorusso, I satelliti di Propaganda Fide: il Collegio Urbano e la Tipografia poliglotta. Note di ricerca su due istituzioni culturali romane nel xvii secolo, in MEFRIM, 116, 2004, p. 471-498 e il saggio dell’autore in questo volume. L’apprezzamento internazionale per la produzione di Propaganda trova conferma ad esempio nella biblioteca parigina dei fratelli Dupuy, dove rappresenta il nucleo più consistente e culturalmente organico delle opere provenienti da Roma. In proposito, A. M. Raugei, L’apporto della cultura e dell’editoria italiana alla biblioteca dei «Frères» Dupuy, in A. Nuovo (a cura di), Biblioteche private in età moderna e contemporanea. Atti del convegno internazionale di Udine, 18-20 ottobre 2004, Milano, 2005, p. 83-93, in part. p. 92. L’attenzione del pubblico internazionale per i libri in caratteri orientali stampati a Roma trova riscontro, anche prima della fondazione di Propaganda, ad esempio nel Catalogus librorum qui in bibliopolio Elzeviriano venales extant, Lugduni Batavorum, ex officina Elzeviriana, 1634, dove, su circa 9000 titoli, quelli stampati a Roma risultano nel complesso abbastanza rari e occasionali. Fra questi spicca però per compattezza linguistica un piccolo nucleo di opere, soprattutto in arabo ed ebraico, di argomento sia religioso che scientifico, stampate nell’Urbe fra 1591 e 1621. In questo contesto, l’assenza di edizioni sottoscritte dalla tipografia di Propaganda Fide dipende dalla loro completa estraneità ai circuiti di vendita almeno fino al 1632, anche se per una loro più ampia commercializzazione bisogna attendere in realtà la seconda metà del secolo. In proposito cfr. J. De Clercq, P. Swiggers e A. van Tongerloo, The linguistic contribution of the Congregation de Propaganda Fide, in M. Tavoni et al. (a cura di), Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento: confronti e relazioni. Atti del convegno internazionale di Ferrara, 20-24 marzo 1991, Modena, 1996, II, p. 444-448, e B. Heyberger, Livre et pratique de la lecture chez les chrétiens (Syrie, Liban) xviie-xviiie siècles, in Revue du monde musulman et de la Méditerranée, 87-88, 1999, p. 209-223. Ringrazio Giovanni Pizzorusso per questa segnalazione.

11 Sul caso esemplare del cardinale Francesco Barberini cfr. F. Petrucci Nardelli, Il card. Francesco Barberini senior e la stampa a Roma, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 108, 1985, p. 133-198, ora in Ead., Fra stampa e legature, a cura di Chiara Carlucci, Manziana (Roma), 2000; per altri rappresentanti della famiglia: Ead., Francesco Barberini iunior e la stamperia Barberina di Palestrina, in Accademie e Biblioteche d’Italia, 52, 1984, p. 238-267.

12 Sull’assenza di relazioni dirette fra università e mondo della stampa come indicatore della strutturale debolezza dell’istituzione culturale: F. Petrucci Nardelli, Le tipografie e lo «Studium» nella Roma barocca, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno di Roma, 710 giugno 1989, Roma, 1992, p. 313-322. Il tema andrebbe in realtà approfondito e ridiscusso nel quadro del ripensamento complessivo del ruolo dell’università. Sulle corti cardinalizie come centri di attrazione della cultura urbana: G. Fragnito, Le corti cardinalizie nella Roma del Cinquecento, in Rivista Storica Italiana, 106, 1994, p. 5-41 e M. Rosa, Per «tenere alla futura mutatione volto il pensiero». Corte di Roma e cultura politica nella prima metà del Seicento, in G. Signorotto, M. A. Visceglia (a cura di), La corte di Roma... cit., p. 13-36.

13 Sulla strutturale asimmetria italiana cfr. R. Pasta, Centri e periferie... cit., p. 179.

14 Sulle «relazioni asimmetriche» come approccio allo studio della censura cfr. E. Tortarolo, Introduction, in Censorship in Early Modern Europe. Journal of Modern European History, 3, 2005, p. 18-22 e gli altri saggi contenuti nel volume.

15 Sulla mediazione delle corrispondenze nella circolazione libraria, durante la guerra dei Trent’anni cfr. J. Bepler, Vicissitudo temporum: Some Sidelights on Book Collecting in the Thirty Years War, in Sixteenth Century Journal, 2001, 32, p. 953-968. Sugli scambi epistolari, dal punto di vista romano, con ampia bibliografia di riferimento, cfr. l’introduzione di A. Romano nel volume e gli ulteriori rimadi ad altri saggi qui contenuti.

16 Sull’uso del libro scientifico come strumento e criterio di valutazione della professionalizzazione degli uomini della scienza e sulle cautele richieste da quest’approccio v. A. Romano, La contre-réforme mathématique. Constitution et diffusion d’une culture mathématique jésuite a la Renaissance (1540-1640), Roma, (BEFAR, 306), 1999, p. 416-417.

17 Sulle dediche dei libri dei medici, con ampia bibliografia di riferimento, si rimanda al contributo di Elisa Andretta in questo volume. Sui loro rapporti con gli uffici della censura, intorno al caso del medico linceo Giovanni Faber, mi permetto di rinviare a S. Brevaglieri, Science, Books and Censorship in the Academy of the Lincei: Johannes Faber as Cultural Mediator, in M. P. Donato e J. Kraye (a cura di), Conflicting Duties. Science, Medicine and Religion in Rome (1550-1750), Londra, di prossima pubblicazione.

18 Sulla interazione fra le reti della Compagnia e i circuiti eruditi in Europa cfr. A. Romano, Entre collèges et académies. Esquisse de la place des jésuites dans les réseaux européens de la production scientifique (xviie-xviiie siècle), in D. O. Hurel e G. Laudin (a cura di), Académies et sociétés savantes en Europe (1650-1800), Parigi, 2000, p. 387-407, con bibliografia anche il contributo di L. Giard e A. Romano, in questo volume.

19 Sollecitazioni e spunti per un lavoro ancora da svolgere in A. Romano, La Contre-Réforme... cit., p. 421.

20 Sul concetto di autore e su una sua elaborazione antecedente alle norme settecentesche in materia di proprietà intellettuale cfr. R. Chartier, Foucault’s Chiasmus. Authorship between Science and Literature in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in M. Biagioli e P. Galison (a cura di), Scientific Authorship: Credit and Intellectual Property in Science, New York, 2003, p. 13-31 e gli altri contributi del volume.

21 Questo e i successivi dati sono tratti dal fondamentale repertorio di S. Franchi, Le impressioni... cit, p. VIII, in cui si chiarisce che «la stampa e l’editoria furono attività fiorentissime nella Roma dei papi [...], rappresentando uno dei pochi settori artigianali e proto-industriali socialmente produttivi dello Stato Pontificio».

22 Questo dato coesiste comunque con la presenza a Roma di una nebulosa di piccole e piccolissime ragioni sociali che appare un elemento riscontrabile su scala peninsulare, destinato a perdurare ancora nell’Ottocento. In proposito, R. Pasta, Centri e periferie... cit., p. 186-187. Sulle famiglie di stampatori a Roma cfr. F. Petrucci Nardelli, Torchi, famiglie, libri, nella Roma del Seicento, in La Bibliofilia, 86, 1984, p. 159-172.

23 M. Ceresa, Una stamperia nella Roma del primo Seicento. Annali tipografici di Guglielmo Facciotti ed eredi (1592-1640), Roma, 2000, p. 18, 22. Per un confronto, si vedano ad esempio i 285 titoli registrati negli annali della tipografia veneziana dei Giunti, negli anni 1602-1645 (in proposito, P. Camerini, Annali dei Giunti, Firenze, 1962-1963) o i 146 dei tipografi ducali Pinelli per cui vedi C. Di Filippo Bareggi, L’editoria veneziana fra ’500 e ’600, in G. Cozzi e P. Prodi (a cura di), Storia di Venezia, VI. Dal Rinascimento al Barocco, Roma, 1994, p. 625-626. Per Firenze, considera i 191 titoli pubblicati ancora dai Giunti nell’intervallo cronologico 1600-1625; per Napoli i 180 stampati fra 1612 e 1638 dell’importante tipografia partenopea di Lazzaro Scoriggio. Per questi dati e la relativa bibliografia di riferimento cfr. R. De Magistris, Il Mercato librario nel Seicento a Napoli e a Firenze, in Biblioteche oggi, 2, 1989, p. 235-256.

24 Sul topos dei Mascardi come i più importanti tipografi a Roma cfr. F. Barberi, Libri e stampatori nella Roma dei papi, in Studi Romani, 12, 1965, p. 447. A questa valutazione si devono, d’altra parte, accostare le più recenti perplessità di Saverio Franchi che, in margine al profilo sulla ragione sociale, accenna che «malgrado la vastità della produzione e la presenza in essa di opere di gran peso storico e culturale, in molti casi l’opera svolta da Mascardi, fu squisitamente tipografica»: S. Franchi, Le impressioni... cit., p. 529. I dati quantitativi relativi ai Mascardi sono il risultato di una mia ricostruzione annalistica del catalogo di Giacomo (1607-1634) che sarà oggetto di una specifica pubblicazione.

25 Il dato sulle librerie romane è tratto da F. Barberi, Per una storia del libro romano del Seicento, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma, 1983, p. 66-67. La centralità di ruolo dei librai a Roma è sottolineata da Saverio Franchi che individua nella «massiccia presenza dei librai, con un peso rilevante nella promozione dell’attività editoriale» una sorta di specificità urbana, a mio parere da sfumare e più generalmente da imputare ad assetti ed equilibri interni ai mestieri del libro. In proposito, S. Franchi, Le impressioni... cit. p. XIV. Sulla corporazione dei librai cfr. F. Spesso, Il Forum Bibliopolarum di Santa Barbara, un nodo urbano nella Roma seicentesca, in Nuovi annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, 13, 1999, p. 59-68 e M. C. Misiti, Le confraternite dei librai e stampatori a Roma, in Rivista storica del Lazio, 7, 1999, 10, p. 29-55.

26 Sulla precarietà dei mestieri del libro, con particolare riferimento al Settecento cfr. M. G. Tavoni, Precarietà e fortuna nel mestiere del libro: dal secolo dei Lumi ai primi decenni della Restaurazione, Bologna, 2001.

27 Sulla dimensione policentrica della realtà editoriale in Italia vedi le osservazioni di R. Pasta, Centri e periferie... cit., p. 175-200. Sulla produzione della penisola, il ruolo di leader del mercato editoriale ancora detenuto da Venezia e la variazione dei rapporti percentuali rispetto alla crescente produzione romana, cfr. M. Santoro, Storia del libro italiano: libro e società in Italia dal Quattrocento al Novecento, Milano, 1994, in part. p. 174-175, che utilizza i dati derivati dal catalogo del libro italiano della British Library e Id., Caratteristiche e valenze dell’editoria barocca, in L. Strappini (a cura di), I luoghi dell’immaginario barocco. Atti del convegno di Siena, 21-23 ottobre 1999, Napoli, 2001, p. 302-304. La produzione seicentesca veneziana è quantificata nel 26,3% del totale rispetto allo schiacciante 52,39% del primato cinquecentesco. Di contro la produzione di Roma appare cresciuta dall’11,42% del Cinquecento al 21,4% del secolo successivo. Sul vantaggio romano su Venezia nel corso degli anni Trenta del secolo, in concomitanza con la momentanea crisi della Serenissima M. Infelise, La crise... cit., p. 347.

28 Il dato della superiorità veneziana nei cataloghi delle biblioteche contemporanee, trova conferma, ad esempio, in inventari toscani, in M. Santoro, Storia del libro... cit., p. 159.

29 Sulla biblioteca di Faber, mi permetto di rimandare a S. Brevaglieri, I libri di Johannes Faber. Letture e scritture di un medico tedesco nella Roma del Seicento, in corso di pubblicazione in un dossier monografico di MEFRIM, dedicato al libro scientifico e curato da Laurent Pinon. Sul tema vedi anche: S. De Renzi, La biblioteca di Johan Faber linceo, in E. Canone (a cura di), Bibliothecae selectae: da Cusano a Leopardi, Firenze, 1993, p. 516-524 e G. Miggiano, «Libri prohibiti»: qualche appunto dalle carte di Johannes Faber Lynceus Bambergensis, in M. T. Biagetti (ed.), L’organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo Serrai, Milano, 2004, p. 245-273. Sulla composizione quantitativa della biblioteca di Canevari cfr. D. Régnier-Roux, Una biblioteca in cifre. Studio quantitativo e statistico della biblioteca di Demetrio Canevari, in L. Malfatto e E. Ferro (a cura di), Saperi e meraviglie. Tradizione e nuove scienze nella libraria del medico Genovese Demetrio Canevari, Genova, 2004, p. 27-40, in part. p. 30-31, e più in generale gli altri saggi del volume. Un’interessante prospettiva sulla biblioteca in R. Savelli, La biblioteca disciplinata. Una «libraria cinque-seicentesca tra censura e dissimulazione», in corso di stampa negli Studi in onore di Luigi Berlinguer. Ringrazio l’autore per avermene consentito anticipata lettura.

30 Per questa ipotesi v. D. Régnier-Roux, Una biblioteca in cifre... cit., p. 31.

31 La centralità di Roma come oggetto del controllo librario deve essere relazionata alla necessità, esplicitata da Bellarmino in una celebre lettera del 1614, di adoperarsi con ogni mezzo all’efficace funzionamento della macchina censoria «almeno in quei lochi dove potiamo». La lettera è pubblicata da A. Rotondò, Nuovi documenti per la storia dell’indice de’ libri proibiti (1572-1638), in Rinascimento, 3, 1963, p. 145-213, p. 197 e di recente ripresa da R. Savelli, La biblioteca disciplinata... cit. Allo stato attuale degli studi, in assenza delle indispensabili fonti di riferimento, è impossibile quantificare la percentuale di opere bloccate dalla censura preventiva. In un contesto completamente diverso come la Francia fra xvii e xviii secolo, quando l’editoria passò sotto il completo controllo della Cancelleria reale, la percentuale dei manoscritti presentati ai censori, a cui veniva negata l’autorizzazione di stampa oscilla per esempio ogni anno fra il 10-15%. In proposito v. H. Bots e F. Waquet, La Repubblica delle Lettere, Bologna, 2005, p. 174-175.

32 Su Aleandro cfr. S. Du Crest, Girolamo Aleandro, Cassiano Dal Pozzo e gli eruditi della corte borghesiana, in, I Segreti di un collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano Dal Pozzo 1588-1657, catalogo della mostra (a cura di), F. Solinas, Biella 2001-2002, Roma, 2001, p. 53-56, con bibliografia precedente.

33 Correspondance, II, p. 22: Roma 10 febbraio 1619.

34 Sul Maestro del Sacro Palazzo, teologo pontificio e tradizionalmente membro dell’ordine domenicano cfr. G. Fragnito, La censura libraria tra Congregazione dell’Indice, Congregazione dell’Inquisizione e Maestro del Sacro palazzo (1571-1579), in La censura libraria nell’Europa del secolo xvi, Udine, 1997, p. 163-175. Sulle pratiche di rilascio dell’imprimatur cfr. S. Brevaglieri, Science, Books... cit.

35 In proposito v. Correspondance, II, p. 169, Roma 9 marzo 1620: «In questi paesi bisognerà che ci risolviamo di non stampare più cosa alcuna, tanto sono stravaganti questi censori di libri».

36 Correspondance, II, p. 15: Roma 10 gennaio 1619. Il riferimento è a un trattato intitolato De Suburbicarijs regionibus, sulla cui vicenda censoria si tornerà più oltre. La disistima dei revisori di curia trova conferma anche nelle repliche di Peiresc che non esita a definirli apertamente «ignorantoni», in una lettera del giugno 1619: Correspondance, II, p. 84. Sulla scarsa considerazione in cui i dotti francesi tenevano i provvedimenti censori romani, con riferimento a un periodo successivo cfr. F. Waquet, Le modèle français et l’Italie savante. Coscience de soi et perception de l’autre dans la République des Lettres (1660-1750), Roma, (Collection de l’École française de Rome, M7) 1989, p. 283-290. Su Scipione Cobelluzzi F. Petrucci, ad vocem, in DBI, 26, p. 433-435; sulla sua corte-accademia M. Rosa, Per «tenere alla futura... cit., p. 17-19 e M. Bucciantini, Contro Galileo: alle origini dell’affaire, Firenze, 1995, p. 151-153.

37 Correspondance, II, p. 37. La lettera del 16 marzo 1619, già citata in C. Rizza, Peiresc e l’Italia, Torino, 1965, p. 78. Sullo stesso problema anche Correspondance, I, p. 246, Roma 30 novembre 1618: «questo paese è sterile di libri curiosi». Per il primato dell’editoria religiosa come fattore dominate dell’editoria peninsulare cinque-seicentesca, cfr. U. Rozzo, Linee per una storia dell’editoria religiosa (1465-1600), Udine, 1993 e Id., Introduzione, in Il libro religioso Milano, 2002, p. 23-36. Si deve d’altra parte tenere presente che, dopo la svolta posttridentina, proprio sul filone religioso Venezia aveva ricostruito il suo primato internazionale, definitivamente messo in crisi, soltanto a partire dal secondo decennio del Seicento. In proposito, in M. Infelise, La crise... cit., p. 344-345.

38 R. Pasta, The history of book and publishing in eighteenth-century Italy, Journal of Modern Italian Studies, 10, 2005, 2, p. 200-217, in part. p. 203.

39 L. G. Péllissier, Les amis d’Holstenius, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, VIII, 1888, p. 524: Roma, 28 maggio 1618.

40 J.-M. Vidal, Henri de Sponde, recteur de Saint-Louis des français, évêque de Pamiers (1568-1643), Roma, 1929, p. 216-217: H. de Sponde a Christoph Dupuy, 10 ottobre 1614: «m’ont donné une belle vie du dit Baronius [...] tellement que je le feray reimprimer, s’il plait à Dieu [...] Mais où le feray-je imprimer? Hoc opus, hic labor. Les librayres d’ici sont trop timide». Su Sponde e la sua posizione in congregazione dell’Indice cfr. G. Fragnito, Diplomazia pontificia e censura ecclesiastica durante il regno di Enrico IV, in Rinascimento, 42, 2002, p. 158-159.

41 Il libro d’arte, nonostante il suo carattere fortemente elitario, continuerà a rappresentare, anche fra Sei e Settecento, uno dei pochissimi settori dell’editoria romana di interesse per il mercato internazionale. In proposito, con riferimento al caso della Société Typographique de Neuchâtel, cfr. R. Pasta, Centri e periferie... cit., p. 181. Il settore dell’illustrazione libraria e il mercato delle immagini a stampa dimostrano in effetti a Roma una specifica vivacità, decisamente superiore a quella veneziana, dove risultano attivi per il ’600 21 calcografi contro i 42 di Roma. In proposito, T. Pesenti Marangon, Stampatori e letterati nell’industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in M. Arnaldi e M. Pastore Stocchi (a cura di), Storia della cultura Veneta. VI. Il Seicento, Vicenza, 1983, p. 120. Sull’estraneità delle edizione di lusso ai circuiti commerciali v. ad esempio il caso del volume illustrato da Matthäus Greuter De Lateranensibus parietinis, dedicato da Nicolò Alemanni a Urbano VIII nel 1625, le cui spese furono sostenute da Francesco Barberini per una tiratura di soltanto 200 esemplari «per donare», senza che alcuno fosse messo in vendita. In proposito, Petrucci Nardelli, Il card. Francesco Barberini... cit., p. 137-138.

42 Per l’editoria teatrale S. Franchi, Le impressioni sceniche... cit. Sull’editoria musicale romana fra Cinque e Seicento cfr. Id., Stampatori ed editori musicali a Roma dal 1550 al 1608: vicende e osservazioni, in Ricercare, 11, 1999, p. 5-49.

43 Sulla guidistica a Roma cfr. A. Di Nola, Percorsi reali e percorsi simbolici nelle guide di Roma tra xvi e xix secolo, in S. Boesch Gayano e L. Scaraffia (a cura di), Luoghi sacri e spazi della santità. Atti del convegno di L’Aquila 1987, Torino, 1990, p. 483-506 e il recente repertorio bibliografico di S. Rossetti, Rome. A bibliography from the invention of printing through 1899. The guide books, 4 voll., Firenze, 2000-2004.

44 All’interno di questa già esigua percentuale, del tutto minoritaria appare poi la presenza dei tipografi. Lo spoglio dei registri della Segreteria dei brevi (ASV) ha interessato gli anni 1605-1622, con riferimento ai registri 396-591 e 645-673. Sul privilegio a Roma, soprattutto nel Cinquecento cfr. C.L.C.E Witcombe, Copyright in the Renaissance. Prints and the Privilegio in Sixteenth-Century. Venice and Rome, Leiden, 2004 e E. Leuschner, The Papal printing privilege, in Print Quarterly, 15, 1998, p. 359-370. Sulla Segreteria dei brevi e le sue competenze v. O. Poncet, Secrétairerie des brefs, papauté et curie romaine. Plaidoyer pour une édition, in MEFRIM, 108, 1996, p. 381-405.

45 Cfr. ad esempio l’esposizione editoriale di diversi librai romani, anche di piccolo calibro, nel caso delle successive ri-edizioni del fortunato Formularium cuiusuis generis instrumentorum, ad stylum, & communem usum Romanae Curiae di Sallustio Tiberi, pubblicato già nel 1603 da Facciotti, e nuovamente nel 1612 con privilegio assegnato a Giulio Burchioni bibliopolae ad signum portae aureae (ASV, Sec. Brev., reg. 467, f. 266r-267v, 268r, 273v. Priv. 17 maggio 1611). Nel 1621, il Formularium viene nuovamente impresso da Facciotti, in un’edizione con nuove integrazioni. Come titolare del privilegio decennale è a questo punto subentrato il libraio Antonio Rossetti (ivi, reg. 588, f. 178r-180v), mentre già nel 1626 una nuova ristampa compare ex typographia Andrae Phaei, 1626.

46 Sul crollo del primato veneziano nel settore giuridico cfr. T. Pesenti Marangon, Stampatori e letterati... cit., p. 123. Le percentuali del libro di diritto rispetto al volume complessivo della produzione di ciascun centro sono quantificate nel 3,5% di Venezia contro il 5,5% di Roma in M. Santoro, Storia del libro... cit., p. 181.

47 Nel caso di Mascardi, ad esempio, l’editoria giuridica occupa meno del 7% del catalogo ma se si conteggiano il numero di pagine di soggetto giuridico stampate, la media può ascendere al 30 e in alcuni casi addirittura al 40% della produzione complessiva di un anno. In questa prospettiva si inquadra la testimonianza dello Spondano per cui cfr. J.-M. Vidal, Henri de Sponde... cit., p. 216-217. La lettera si riferisce alle Decisiones postume, pubblicate proprio nel 1614, del cardinale Séraphin Olivier. Il governatore di Roma Domenico Toschi pubblica invece le sue Practicarum conclusionum iuris in omni foro frequentiorum, in otto volumi, sorta di enciclopedia di diritto civile e canonico, fra 1605-1608. Molto attivo in ambito editoriale, non soltanto a Roma ma anche a Venezia e Lione fu anche Farinacci per cui N. Del Re, Prospero Farinacci: giureconsulto romano, 1544-1618, Roma, 1999.

48 Il ruolo centrale della committenza nel contesto dell’editoria italiana si manterrà immutato almeno fino alla fine del settecento, delineando un altro tratto comune e strutturale del sistema peninsulare. In proposito, R. Pasta, Centri e periferie... cit., p. 187-189 e Id., The history of book... cit., p. 203.

49 L. Tongiorgi Tomasi, G.B. Ferrari. Flora overo cultura di fiori, (riproduzione in facsimile, testi di A. Campitelli, M. Zalum), Firenze 2001. Per le spese sostenute da Francesco Barberini cfr. Petrucci Nardelli, Il cardinale... cit., p. 141-142.

50 G. B. Della Porta, De distillatione libri IX. Quibus certa, multiplicique artifi cio, peni – tioribus naturae arcanis detectis, cuiuslibet mixti in propria elementa resolutio perfecte docetur, Romae, MDCVIII, ex typis Rev. Camerae Apostolicae.

51 L. Tolomei, Predica della vita di S. Maria Maddalena nel deserto. Del Santo Transito di lei, & dell’honore, che è fatto delle sue Reliquie in Provenza. Di M. R. P. Lelio Tolomei della Compagnia di Giesu. Fatta in Roma, nella Chiesa di Giesu, à 22 di Luglio 1611, in Roma, per Bartolomeo Zannetti, 1612. Le spese editoriali sono registrate in: BANL, ms lincei 2, c. 133r; vi fa riferimento già G. Gabrieli, Contributi alla storia della Accademia dei Lincei, Roma, 1989, II, p. 1219 n., che tuttavia non individua la corrispondente edizione e dichiara di non comprendere il rapporto che simili pubblicazioni possano avere con i Lincei. Sul ruolo di Cesi «paladino dell’editoria» cfr. M. Paoli, «Ne avvisai l’autore». Plagio scientifico, pirateria, editoria e pubblico in Galileo Galilei, in Rara Volumina, 1-2, 2001, p. 68-69. Sui meccanismi di proposta e accettazione della dedica Id., La dedica, in Rara Volumina, III, 1996, ora in Id., L’Appannato Specchio. L’autore e l’editoria italiana nel Settecento, Pisa, 2004, p. 43-48.

52 Per le relative incidenze quantitative si rimanda al saggio in questo volume di Laurent Pinon che ringrazio per avermi messo a disposizione anticipatamente il suo lavoro.

53 Per il tradizionale interesse della famiglia Fugger a un genere ben rappresentato all’interno delle loro imponenti collezioni librarie cfr. J. Bernstein, Print culture and music in sixteenth century Venice, New York-Oxford, 2001, p. 94.

54 BANL, Fondo Faber, vol. 420, ff. 170r-171v, Augusta, 13 settembre 1619. Su Frescobaldi cfr. O. Mischiati, ad vocem, in DBI, 50, 1998, p. 481-491. Non si ha comunque notizia di dediche del compositore ai Fugger.

55 A. Litteratis, Summa compendiosa sacramentorum ecclesiae, casuum coscientiae, [...] ex diversis Sacrae Scripturae voluminibus collecta, et in septem partes divisa, Romae, typis Jacobi Mascardi, 1611, superiorum permissu et privilegio. In mancanza di qualsiasi specifico riferimento nella dedica e omesso il testo del privilegio nel paratesto del volume, è la supplica inoltrata in curia dall’autore e le successive annotazioni d’ufficio a far luce sui termini dell’azione di patronage: ASV, Sec. Brev. f. 460r-461v, 462r-v, Privilegio del 28 luglio 1611. Nel testo della supplica, inoltrata dall’autore in Segreteria, si trova, infatti, aggiunto «Raccomandato dall’Ill.mo et R.mo sig. Card. Veralli. Priv. per un libro di casi di coscienza e di theologia già stampato. Placet 5 luglio 1611».

56 L’edizione, che non riporta per esteso il testo del privilegio è Aesopi Phrygis Fabulae selectae ad vsum gymnasiorum Societatis Iesu, cum privilegio summi pontificis Pauli V. ad decennium, Romae, apud Bartholomeum Zannettum, 1609.

57 In termini di negoziazione, con specifico riferimento alla censura preventiva, ne parla D. McKitterick, Testo stampato e testo manoscritto. Un rapporto difficile, 1450-1830 Milano, 2005, p. 152-153.

58 Carteggio linceo, p. 344 n. 236, lettera di Cesi a Stelluti. Sullo spazio del libro nell’accademia dei Lincei vedi infra.

59 Sul teatro dellaportiano R. Sirri (ed.), G. B. Della Porta, Edizione nazionale delle opere. Teatro. Tragedie e Commedie, 4 voll., Napoli, 2000-2003.

60 Sui provvedimenti contro Della Porta M. Valente, Della Porta e l’Inquisizione. Nuovi documenti dall’Archivio del Sant’Uffizio, in Bruniana & Campanelliana, 5, 1999, p. 415-434.

61 Alla fine del 1611, ad esempio, Della Porta cerca notizie sulla sorte di un suo lavoro da tempo consegnato: «desidero sapere se la Comedia è ancor finita, che sono ormai due anni, e in tanto tempo il carro, che è andato a caccia, havrebbe preso la lepre». Si tratta probabilmente dei Due fratelli simili, stampata a Napoli soltanto nel 1614, con una dedica del libraio partenopeo Scarano a Cesi. In proposito v. Carteggio linceo, p. 1271, n. 89. Il testo della dedica a cui si fa riferimento è in questo caso quello della Chiappinaria (Roma, 1609) intitolato dallo stampatore Zannetti al linceo Francesco Stelluti, ora in R. Sirri (ed.), G. B. Della Porta... cit., (Commedie, 15.4), p. 4-5. I ringraziamenti per la «commedia con la licenza» sono ad esempio in Carteggio linceo, p. 114, n. 50: Della Porta a Cesi, Napoli, 28 agosto, 1609, inviati per l’autorizzazione della Furiosa, stampata a Na-poli nello stesso anno e poi ancora nel 1618. A Cesi è inoltre dedicata la tragedia Ulisse, stampata a Napoli, «per Lazzaro Scoriggio», dall’editore Scarano, nel 1614. Sulle vicende editoriali di Della Porta cfr. anche S. Brevaglieri, Science, Books..., cit.

62 Sulla necessità di non sovrapporre dunque la storia della stampa con la storia dell’editoria nella città del papa cfr. le osservazioni di S. Franchi, Stampatori ed editori... cit., p. 27-30.

63 Procopio da Cesarea, Anecdota, Arcana Historia, qui est liber nonus historiarum. Ex Bibliotheca Vaticana Nicolaus Alemannus protulit. Latine reddidit, Notis illustravit. [...], Sumptibus Andreae Brugiotti Bibliopolae Romani, cum privilegis Sac. Caes. Majest. Regis Christianiss et Archid Flandriae, 1623. Su Andrea Brogiotti, dal 1626 titolare delle dotazioni delle stamperie Camerale e familiare dei Barberini S. Franchi, Le impressioni sceniche... cit., vol. 1, p. 91-97 e V. Romani, Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e Biblioteche d’Italia, 2, 1973, p. 73-74.

64 Su Alemanni S. G. Mercati, ad vocem, in DBI, 2, Roma, p. 148-149.

65 Sulla stamperia vaticana cfr. V. Romani, Per lo Stato e per la Chiesa: la tipografia della Reverenda Camera Apostolica e le altre tipografie pontificie (secc. XVI-XVIII), in Il Bibliotecario, 15, 1998, 2, p. 175-192, in part. p. 182-188 e anche Id., Di alcune vicende istituzionali della Tipografia vaticana (1587-1609), Roma, 1973, p. 8-10 che insiste sul moltiplicarsi degli appelli per un suo rilancio, nel corso di tutto il secolo.

66 Non si conoscono le ragioni della scelta di Colonia per la pubblicazione degli otto volumi in-folio stampati da Bzovio fra 1616 e 1641, a cui se ne aggiunge uno tardivamente pubblicato a Roma nel 1672. L’intera vicenda è comunque al centro di un «affaire» censorio a cui si intende riservare prossima attenzione. Sulle tipografie di Colonia cfr. W. Enderle, Die Buchdrucker der Reichstadt Köln und die katolische Publizistik zwischen 1555 und 1648, in G. Mölich (a cura di), Köln als Kommunikationszentrum. Studien zur frühneuzeitlichen Stadtgeschichte, Colonia, 2000, p. 167-182.

67 Pur non essendo noto l’andamento della vicenda successivamente al 1620, fino al superamento delle incertezze ecclesiastiche e alla pubblicazione nel 1623, si deve comunque tener presente che l’edizione lionese risulta introdotta da una dedica di Alemanni non a Cobelluzzi ma al cardinal camerlengo Ludovico Ludovisi. Sul pamphlet di Procopio e le sue violente critiche a Giustiniano e Teodora cfr. H. G. Beck, Lo storico e la sua vittima: Teodora e Procopio, Roma, 1988. Ringrazio Rodolfo Savelli per la segnalazione.

68 Correspondance, II, p. 247 Roma 7 dicembre 1620; in proposito anche ivi, p. 216, 220, Parigi 21 ottobre 1620 e ivi, p. 152: Peiresc a Cobelluzzi, Parigi, 18 gennaio 1620.

69 Aleandro, Refutatio coniecturae... cit. Il tentativo di coinvolgimento dell’Indice, in linea di principio non competente in materia di censura preventiva, fa leva sulla situazione di pluralità istituzionale, di frequente sovrapposizione giurisdizionale e di latente conflitto fra le Congregazioni e l’ufficio del Maestro, consultore ex officio di entrambe. In proposito G. Fragnito, La censura libraria... cit. e V. Frajese, La congregazione dell’Indice negli anni della concorrenza con il S. Uffizio (1593-1603), in Archivio italiano per la storia della pietà, 14, 2001, p. 207-255.

70 Il libello anonimo è da identificarsi con (pseud. J. Pacidius) Jacques Godefroy, De Suburbicariis regionibus et ecclesiis, seu de praefecturae et episcopi urbis Romae dioecesi conjectura, Francofurti, apud J. C. Unckelium, 1617 e 1618. Su questo dibattito, C. Rizza, Peiresc... cit., p. 78-80.

71 Sulle argomentazioni di Bellarmino sull’autorità indiretta del papa, cfr. V. Frajese, Una teoria della censura: Bellarmino e il potere indiretto dei Papi, in Studi Storici, 25, 1984, p. 139-153. Sulla condanna: P. Godman, The saint as censor. Robert Bellarmine between Inquisition and Index, Leida-Boston-Colonia, 2000, p. 100-154.

72 Sul ruolo di Cobelluzzi nella promozione del testo cfr. Correspondance, I, p. 254: Roma, 15 dicembre 1618. Sull’intervento dell’Indice cfr. ACDF, Indice, Diaria, vol. II, f. 155r 28 febbraio 1619 e Correspondance, II, p. 22: Roma, 10 febbraio 1619. Ancora, ivi, p. 29-30: Roma, 22 febbraio 1619. Il cardinal Cobelluzzi entra nella congregazione del Sant’Uffizio nel 1621: P. N. Mayaud, La «fuit Congregatio Sancti offici in coram [...]» de 1611 a 1642: 32 ans de vie de la Congrégation du Saint Office, in Archivum Historiae Pontificiae, 30, 1992, p. 287, n. 21. La sua presenza nella congregazione dell’Indice è invece attestata in ACDF, Indice, Diaria, nella seduta in cui si discute il memoriale di Aleandro.

73 Correspondance, II, p. 51-52: Roma, 16 aprile 1619.

74 Sui nuovi problemi sollevati nella revisione dai teologi della Sorbona, diversi rispetto a quelli degli uffici romani, cfr. Correspondance, II, p. 99: Roma, 6 luglio 1619. Il volume risulta comunque autorizzato e finito di stampare a dicembre del 1619: in proposito, cfr. Correspondance, II, p. 146. Per il sistema censorio francese e i suoi rapporti con la corte e le congregazioni romane si rimanda a G. Fragnito, Diplomazia pontificia... cit. Sulla questione, tutt’altro che marginale, della forma della dedica si sofferma la corrispondenza fra Peiresc ed Aleandro che risponde al suo interlocutore, desideroso di ottenere un testo più ampio e ricco: «Quanto all’epistola dedicatoria, [...] voglio ch’ella mi perdoni, se non condescendo ad ubbidirla, perché conosco la natura del Papa nimicissimo delle adulationi, che così egli interpreta anco le vere lodi, che li si danno in faccia. Egli ama la semplicità, e la brevità, e basta a me che me dia un poco a conoscere, e che li sia fatto fede, che’mio libro sia piaciuto costì». In proposito si tenga presente l’attenzione delle congregazioni censorie per la dedica: ACDF, S.U., Stanza Storica, N 4 b: Repertorium Litterarum circularium incipiens ab anno 1578-1761: Agli inquisitori – 16-17 luglio 1627: «Che nel dar la licenza alla stampa de libri, s’abbia particolare mira alla dedicatoria, e che non s’ecceda nelli titoli de’ personaggi a quali sono dedicati, ma conforme al solito che si deve in quella dignità». Ringrazio Gigliola Fragnito per la segnalazione.

75 Nello scenario europeo della guerra dei Trent’anni, questo nesso fra attività produttiva e appuntamenti commerciali, capace di condizionare anche in negativo gli orientamenti dell’industria editoriale, non è d’altra parte soltanto di Roma o della penisola. Lo conferma ad esempio Peiresc, quando avverte che la diffusa presenza di uomini in armi «ha impediti tutti questi mercanti librari di andar [...] alla Fiera Autunnale, di maniera che li mercanti non si sonno curati più di che tanto di finir l’opere ch’havevano in mano per portarle in fiera»: Correspondance, II, p. 125: Parigi, 12 settembre 1619.

76 La vicenda è riportata da A. Serrai, Storia della bibliografia. IV. Cataloghi a stampa. Bibliografie teologiche. Bibliografie filologiche. Antonio Possevino, Roma, 1993, p. 53-54, in cui si fa poi riferimento all’intervento di Luca Holstenio e all’invio di alcune copie da distribuire in Francia, con l’aiuto di Peiresc.

77 A. Mirto, Lettere di Giovanni Battista Bidelli a Luca Holstenius, in La Bibliofilia, 98, 1996, p. 261.

78 Sugli operatori in particolare veneziani a Francoforte cfr. A. H. Leaven, The Frankfurt and Leipzig Book Fairs and the History of Dutch Book Trade in the Seventeenth and Eighteenth Century, in C. Berkvens-Stevelinck et al. (a cura di), Le Magazin de l’univers. The Dutch Republic as the Centre of the European Book Trade. International Colloquium at Wassenaar, 5-7 July 1999, Leida-New YorkCopenagen-Colonia, 1992, p. 190-192; soprattutto per il Cinquecento, A. Nuovo, Il commercio librario nell’Italia del Rinascimento, Milano, 2003, p. 89-94.

79 R. Gobiet (a cura di), Der Briefwechsel zwischen Philipp Hainhofer und Herzog August d.J. von Braunschweig-Lüneburg, Monaco, 1984, p. 2 n. 51, aprile 1614: «Il Baglioni ha portato alchunj librj, ma niente dell’Aldrovando, fino ad espresso mio ordine, per esser troppo caro, et intendo che sia ristampato a Franco-forte et venduto ad assai minor prezzo, che a Venezia». Ancora l’anno successivo Hainhofer insiste con il duca August, (ivi, n. 142, marzo 1615): «io credevo, che potesse havere ad assai megliore mercato à Francoforte le opere dell’Aldrovando, che à farle venire da Bologna, perché quella stampa, come già significai, è cara et la post stampa di Francoforte costa parecchi fl. meno». Il riferimento è all’edizione in due volumi in-folio dell’ornitologia stampati a Francoforte, «typis Wolffangi Richteri», nel 1610, con l’aggiunta di un terzo, «typis Nicolai Hofmanni», impensis Ioannis Treudelii pubblicato sempre a Francoforte, nel 1613. Sul ruolo di mediazione culturale di Hainhofer cfr. H. O. Boström, Philipp Hainhofer als Vermittler von Luxusgütern zwischen Augsburg und Wolfenbüttel, in Brüning e F. Niewöhner (a cura di), Augsburg in der Frühen Neuzeit, Beitrage zu einem Forschungsprogramm, Berlino, 1995, p. 140-157.

80 La lettera di Fugger a Clavio, da Donauwöth 8 giugno 1605, si trova in Corrispondenza di Clavio, I, p. 158-159, n. 253. Sull’edizione delle opere di Clavio vedi anche infra. Per un profilo biografico di Fugger v. ivi, I. II, p. 46-47.

81 Alla fine del 1612, ad esempio, Girolamo Aleandro avverte Borromeo a Milano del fatto che in nella città del papa «cominciano a comparir i libri dell’ultima fiera autunnale»: BAM, ms. G. G 253 inf., n. 81: Roma, 15 dicembre 1612.

82 BAM, G 253 inf., n., 91, lettera di Girolamo Preti a Borromeo: Roma, 9 giugno 1612. Su P. Dinie e G. Formichetti, ad vocem in DBI, 40, p. 158-159.

83 Carteggio linceo, p. 153, n. 57.

84 Ivi, p. 344 n. 236, lettera di Cesi a F. Stelluti: Roma, metà aprile 1613.

85 Ivi, p. 406, n. 296, lettera di Cesi a Galilei: Roma, 3 gennaio 1614.

86 BAM, ms. G 253 inf., n., 88: Roma, 1 marzo 1612.

87 Ivi, n., 90: Roma, 5 maggio 1612. Girolamo Preti è a Roma come agente di Borromeo.

88 Vedi ad esempio Correspondance, II, p. 152: Parigi, 29 gennaio 1620.

89 L’attenzione da parte delle congregazioni preposte alla censura libraria al problema delle frontiere è altissima, come sottolinea E. Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimento Italiano, Bari, 1972, p. 116. Per le disposizioni in ingresso a Roma cfr. copia del decreto in ASV, Misc. Armadi, IV-V, vol. 78 f. 95, 26 maggio 1599: «Che tutti i libri, historie, orationi, lunarii, Immagini o figure stampate, e qualsivoglia cosa stampata ancorché minima che si porterà in Roma, debba esser consegnata alla Dogana, o presentata a lui [Maestro], ovvero a suoi agenti, e deputati, dalli quali abbino espressa licenza in scritto: e le liste de’ libri che entreranno o usciranno di Roma si faccino giuste con esprimere il titolo del libro, l’auttore, il luogo e tempo delle stampe e nome dello stampatore. Che li corrieri o Postieri occorrendo loro portar libro alcuno benché picciolo a qualsivoglia persona dentro, o fuori di Roma, siano tenuti a mostrarlo al detto Padre Maestro, o suoi agenti, over lasciarlo in Dogana».

90 La citazione è in L. Bolzoni, Il segretario neoplatonico, in A. Prosperi (a cura di), La corte e il «Cortegiano». II. Un modello europeo, Roma, 1980, p. 152; recentemente ripresa da R. Savelli, La biblioteca disciplinata... cit.

91 Correspondance, II, p. 31 Roma 25 febbraio 1619. Sull’atteggiamento della chiesa nei confronti dell’astrologia e la condanna dell’astrologia giudiziaria cfr. U. Baldini, The Roman Inquisition’s Condamnation of Astrology: Antecedents, Reasons and Consequences, in G. Fragnito (a cura di), Church, Censorship and Culture in Early Modern Italy, Cambridge, 2001, p. 79-110. Id., Il pubblico della scienza nei permessi di lettura di libri proibiti delle Congregazioni del S. Ufficio e dell’Indice: verso una tipologia professionale e disciplinare, in C. Stango (a cura di), Censura ecclesiastica e cultura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento. Atti del convegno, 5 marzo 1999, Firenze, 2001, p. 171-202.

92 Correspondance, II, p. 37: lettera di Peiresc ad Aleandro: Parigi, 26 marzo 1619: «Trovo buonissimo il pensiero di V.S. di valersi della venuta dell’Illustrissimo Signore Arcivescovo di Lyone. [...] nelle balle de’ librari, non credo certo che venisse così bene per la difficoltà dell’uscita di Roma et il passaggio di Lyone dove si sogliono ancora aprire le balle».

93 Sul ruolo delle rappresentanze diplomatiche pontificie nell’azione di contrasto al libro proibito cfr. P. Carta, Nunziature apostoliche e censure ecclesiastiche, in C. Stango (a cura di), Censura ecclesiastica... cit., p. 155-169 e G. Fragnito, Diplomazia pontificia... cit, p. 152.

94 Ivi, p. 157.

95 Correspondance, II, p. 146, lettera di Aleandro a Peiresc: Roma, 2 dicembre 1619.

96 Ivi, p. 152, lettera di Peiresc ad Aleandro: Parigi, 29 gennaio 1620.

97 G. Fragnito, Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Bologna, 2005, in part. p. 261-310.

98 In proposito A. Rotondò, La censura ecclesiastica... cit. p. 1415-1423. Sulla presenza del libro proibito a Roma nel tardo Seicento e Settecento v. anche le osservazioni di R. Pasta, Centri e periferie... cit. p. 181-182 e M. I. Palazzolo, Il commercio... cit., p. 322-323.

99 Correspondance, I, p. 144-145: Parigi, 7 novembre 1617.

100 Ivi, II, passim.

101 Fonte di primaria importanza per queste informazioni è la banca dati sull’editoria scientifica a Roma curata da Laurent Pinon, insieme con le produzioni annalistiche note.

102 Per un profilo di Grignani v. S. Franchi, Le impressioni sceniche... cit., I, p. 327-345.

103 I dati sul dinamismo scientifico-editoriale della città del papa andrebbero inoltre completati con una verifica sulla produzione di province laziali nelle quali la stampa appare una dimensione capillarmente diffusa. La funzione erosiva delle periferie rispetto ai centri risulta, in effetti, una caratteristica specifica e di lungo periodo di tuta la realtà peninsulare, per cui cfr. le osservazioni di R. Pasta, Centri e periferie... cit. p. 182-183.

104 Le percentuali sull’editoria veneziana derivano dallo spoglio delle 442 licenze di stampa rilasciate dai Riformatori dello Studio di Padova fra 1609 e 1622, per cui cfr. P. Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel Seicento, in Archivio Veneto, 106, 1975, p. 57-59. Un ulteriore riscontro si può ottenere confrontando i dati presentati, sulla scorta del catalogo della British Library, da M. Santoro, Storia del libro... cit., p. 181: a Venezia la produzione di scienze è quantificata nel 12,5% del totale mentre a Roma nell’11,5%; il diritto è rispettivamente al 3,5% a Venezia e al 5,5% a Roma.

105 Sulla tipografia padovana e le relazioni con il polo veneziano cfr. T. Pesenti Marangon, Stampatori e letterati... cit., p. 107-109; alcuni utili riscontri anche in M. Magliani, «Universitates» e editoria padovana nel Cinquecento, in F. Piovan e L. Sitran Rea (a cura di), Studenti, università, città nella storia padovana. Atti del convegno di Padova, 6-8 febbraio 1998, Trieste, 2001, p. 347-369 e M. Callegari, Dal torchio del tipografo al banco del libraio: stampatori, editori e librai a Padova dal xv al xviii secolo, Padova, 2002.

106 Le strategie editoriali dei medici a Roma restano ancora da approfondire, in particolare in relazione a loro più o meno occasionali preferenze per altri centri tipografici. Per altri esempi cinquecenteschi cfr. il saggio di E. Andretta in questo volume (p. 212).

107 A. Bacci, De thermis Andreae Baccii Elpidiani civis Romani, apud Sixtum quintum pontificem maximum medici. Libri septem: [...], Romæ, Ex typographia Iacobi Mascardi, MDCXXII.

108 P. Zacchia, Quastiones medico-legales. [...] Liber primus, Roma, sumptibus Andrea Brugiotti, apud Iacobum Mascardum, 1621.

109 M. Ghetaldi, De resolutione et compositione mathematica libri quinque. Opus posthumum, Roma, Stamperia Camerale, 1630. Per i pagamenti del volume v. F. Petrucci Nardelli, Il card. Francesco... cit., p. 139-140.

110 Nella supplica del libraio per la concessione del breve si legge: «visto in quanto credito siano Vigesio et il Colombo per li libri che hanno dato alla stampa sopra la medicina dei cavalli et che alle librerie non se ne trovano adesso, ho risoluto di fargli stampare di nuovo» (ASV, Sec. Brev. reg. 577, f. 341-342, placet 14 settembre 1619). Il privilegio viene contestualmente concesso anche per l’opera di analogo soggetto di Agostino Colombre, anch’essa ristampata più volte a Venezia nel corso del secolo precedente. Del modo di conoscere la natura de’ cavalli et le medicine loro non sembra essere stato poi pubblicato da Lancia a Roma ma dal libraio romano Pompilio Totti che nel 1623, all’inizio della sua attività, lo fa stampare a Venezia dal tipografo Alessandro de’ Vecchi, con una dedica a Francesco Colonna. All’interno di queste vicende può probabilmente trovare anche spiegazione il notevole ritardo nella pubblicazione del Vegezio che, ottenuto il privilegio nel 1619, esce a Roma soltanto cinque anni più tardi.

111 Sul privilegio del Tesoro Messicano cfr. Carteggio linceo, p. 1284, n. 943b, in cui viene riportato il testo della supplica inoltrato dai Lincei alla Segreteria e ipoteticamente inviata in copia a Ciampoli. A proposito dei privilegi di opere scientifiche in volgare cfr. ad esempio ASV, Sec. Brev. reg. 470, f. 292r. Privilegio quindicinale per l’Antidotario romano. 18 ottobre 1611; f. 293r: «Hippolito Ceccarelli spetiale della Vecchia [...] desiderando di giovar al prossimo, si è messo a tradur l’antidotario Romano appartenente alli spetiali con ampliarlo [...] et dovendosi mandare in stampa per benefitio comune nel quale occorrerà molta spesa oltre la già fatta [...] farli gratia d’un privilegio per quindici anni per essere tale opera longa a smaltirsi per non haver a servire altro che a spetiali». L’Antidotario viene pubblicato, con privilegio, «appresso Bartolomeo Zannetti», nel 1612.

112 P. Castelli, Incendio del monte Vesuvio [...]. Nel quale si tratta di tutti li luoghi ardenti, delle differenze delli fuoghi; loro segni; cagioni; prognostici; e rimedij, con metodo distinto, historico, e filosofico. [...], In Roma, appresso Giacomo Mascardi, 1632. Su Castelli cfr. A. Ottaviani, Nemo nauta ex libris: Pietro Castelli e la scienza botanica fra Roma e Messina, in Medicina nei secoli. Arte e scienza. Giornale di storia della medicina, 12, 2000, p. 551-563 e A. Clericuzio, Chemical medicines in Rome: Pietro Castelli and the Vitriol Debate (1616-1626), M. P. Donato e J. Kraye (a cura di), Conflicting Duties... cit.

113 Autori italiani del ’600: catalogo bibliografico, a cura di S. Piantanida, L. Diotallevi e G. Livraghi, Roma, 1986. Per i riscontri sul caso romano si rimanda al saggio di Pinon in questo volume. Per Venezia P. Ulvioni, Stampa e censura... cit., p. 57-59. Per Napoli, M. Santoro (ed.), Le Seicentine napoletane della biblioteca Nazionale di Napoli, Roma, 1986, p. 30-31. Per Pavia vedi di seguito.

114 U. Baldini, Il pubblico della scienza... cit., p. 198-199. Sulle «attenzioni» che circondavano il lavoro dei matematici già sullo scorcio del Cinquecento cfr. M. Bucciantini, Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’età della Controriforma, Torino, 2003, p. 69-73.

115 Sulla complessità del gruppo professionale dei medici, in particolare, nel caso romano, si rimanda ai saggi di E. Andretta, per il Cinquecento, e di S. De Renzi e M. Conforti, per il Seicento, contenuti in questo volume, entrambi con ampia bibliografia di riferimento. Per il caso di Milano cfr. E. Brambilla, Il «sistema letterario» di Milano: professioni nobili e professioni borghesi dall’età spagnola alle riforme teresiane, in A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi (edd.), Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, Bologna, 1982, III, p. 79-160.

116 Sul ruolo dell’università di Pavia nel Seicento cfr. S. Negruzzo, L’Estado de Milan e la sua università, in Annali di Storia delle Università Italiane, 7, 2003, p. 81-88; sui rapporti tra università e tipografia cfr. A. G. Cavagna, Il mondo librario dell’età moderna tra produzione e consumo. Pavia tra Università e Stato di Milano, in Storia di Pavia. L’età spagnola e austriaca, IV.2, Milano, 1995, p. 642647; Ead., Università: dalla tipografia all’editoria, in Annali di Storia Pavese, 28, 2000, p. 57-66. Per la composizione dell’offerta tipografica pavese cfr. E. Grignani e C. Mazzoleni (a cura di), Edizioni pavesi del Seicento: il primo trentennio, Bologna, 2000.

117 Sulle edizioni di matematica a Pavia ivi, p. 41.

118 Per l’analisi del pubblico della scienza e l’atteggiamento delle congregazioni censorie romane cfr. U. Baldini, Il pubblico della scienza... cit.

119 Ai precedenti riferimenti (cfr. n. 115), si aggiunga in questa prospettiva: M. P. Donato, La medicina a Roma tra Sei e Settecento. Una proposta di interpretazione, in M. Piccialuti (a cura di), La sanità a Roma in età moderna, in RMC, XIII, 2005, p. 99-113 ed E. Andretta, Le Scalpel de Pierre. Médecines et médecins à Rome entre Renaissance et Contre-Réforme, tesi di dottorato, EHESS – Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’, 2007.

120 Su Cagnati v. G. Stabile, ad vocem, DBI, 16, p 301-303.

121 A. Musi, La professione medica nel mezzogiorno moderno, in M. L. Betri e A. Pastore (a cura di), Avvocati, medici, ingegneri. Alle origini delle professioni moderne (sec. XVI-XIX), Bologna, 1997, p. 83-92, con bibliografia.

122 BANL, Fondo Faber, vol. 413, ff. 381r-v, Napoli, 26 agosto 1608.

123 BANL, Fondo Faber, vol. 413, ff. 386r-387v: Napoli, 20 maggio 1608 e ff. 382r-383v, cit. Sulle difficoltà transalpine nel reperire libri stampati a Napoli vedi ad esempio Der Briefwechsel... cit., p. 140, n. 162, ottobre (1615). Sulla scarsa frequenza con cui arrivavano libri scientifici a Napoli e sullo speculare atteggiamento rapace dei medici partenopei nell’approvvigionamento cfr. S. Quattromani, Scritti varii editi per la prima volta in Napoli nel MDCCIXV da Matteo Egizio, ed ora riveduti [...] da Luigi Stocchi, Castrovillari, 1883, p. 95, lettera a Celso Molli: Napoli, 18 dicembre 1589: «ne vengono pochi e subito sono assorbiti da questi medici, qui omnes ad unum maximi sunt librorum belluones, et corrono ai libri come l’ape ai fiori, et l’uno gl’incanta all’altro, et non vi risparmiano denari»; ivi, p. 105, lettera a Celso Molli: Napoli, 2 gennaio 1590: «il signor Giasolino mi ha dato una lunga lista di libri, ma io non ne truovo pur uno; perché son tante le harpie, che come viene un libro è subito graffignato, et si vende prima che sia tratto dalle balle».

124 Sui mestieri del libro a Napoli nel Seicento cfr. G. Lombardi, Tra le pagine di S. Biagio: l’economia della stampa a Napoli in età moderna, Napoli, 2000, con bibliografia. Il dato percentuale della scienza a Napoli si è derivato dalla somma della voce Scienze + Medicina in M. Santoro (ed.), Le Seicentine... cit., p. 31. Si deve d’altra parte tenere conto che lo stesso autore segnala una percentuale più consistente (10%), a fronte del 12,5% di Venezia e 11,5% di Roma nel caso dello spoglio del catalogo della British Library: Id., Storia del libro... cit., p. 181, 184.

125 A. Musi, La professione medica..., cit. e, sulle professioni giuridiche I. Del Bagno, Il collegio napoletano dei dottori. Privilegi, decreti e decisioni, Napoli, 2000.

126 F. Favino, Matematiche e matematici alla Sapienza romana (xvii-xviii secolo), in MEFRIM, 116, 2004, p. 423-49.

127 Sul disinteresse della curia nei confronti delle matematiche cfr. U. Baldini, Christoph Clavius and the scientific scene in Rome, in V. Coyne, M. A. Hoskin e O. Pedersen (a cura di), Gregorian reform of the calendar. Proceedings of the Vatican conference to commemorate its 400th anniversary, Città del Vaticano, 1983, p. 137-169. Su Castelli e il suo insegnamento in Sapienza cfr. F. Favino, Matematiche e Matematici alla «Sapienza» tra ’500 e ’600. Un’introduzione, in A. Romano (a cura di), Roma e la scienza (secoli xvi-xx), in RMC, VII, 1999, p. 402-403.

128 A. Romano, La Contre-Réforme... cit., p. 85-178 e U. Baldini, L’accademia matematica del Collegio Romano, in Id. (a cura di), Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù (sec. XVI-XVIII), Padova, 2000. Sul ruolo del Collegio Romano nel contesto urbano principale punto di riferimento rimane R. Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inzio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma, 1954 e più di recente i saggi in F. Guerrieri e L. Nussdorfer, Il Collegio Romano (sec. XVI-XIX), in RMC, III, 1995, p. 567-758

129 Una bibliografia completa delle opere di Clavio si trova in Christoph Clavio Corrispondenza, I. In proposito anche E. Knoblock, Sur la vie et l’œuvre de Christophe Clavius (1538-1612), in Revue d’histoire des sciences, 41, 1988, p. 351-356.

130 Sul ruolo dei libri nel progetto di affermazione dell’insegnamento della matematica cfr. A. Romano, La Contre-Réforme... cit., p. 430-434 e il saggio, insieme con Luce Guard, in questo volume.

131 Sulla dislocazione delle stamperie e botteghe librarie S. Franchi, Le impressioni... cit., II, p. 42 44.

132 Alcune indicazioni per la Francia in A. Romano, La Contre-Réforme... cit., p. 421.

133 Sulla stampa al Collegio Romano, negli anni successivi alla fondazione V. Romani, Note e documenti sulla prima editoria gesuitica, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 117, 1994, p. 187-214.

134 S. Franchi, Le impressioni... cit., I, p. 173-190.

135 Su queste tipologie rispettivamente A. Battistini, I manuali di retorica dei Gesuiti, in G. P. Brizzi (ed.), La Ratio Studiorum. Modelli culturali e pratiche educative dei Gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento, Roma, 1981, p. 77-120 e L. Rice, Jesuit Thesis Prints and the Festive Academic Defence at the Collegio Romano, in W. O’Malley et al. (a cura di), The Jesuits. Cultures, sciences and the arts, 15401773, Toronto-Buffalo-Londra, 1999, p. 148-169, con bibliografia.

136 ASV, Sec. Brev. reg. 423, f. 50r-53r, privilegio di Franceschini per M.T. Ciceronis orationes selectae, ad vsum gymnasiorum Societatis Iesu Romae: apud Carolum Vulliettum. Sumptibus Iulij Franceschini, & Nicolai de Lucio, 1607.

137 Ad esempio ASV, Secr. Brev., reg. 444, f. 379-380: privilegio decennale ad Alessandro Zannetti, 17 giugno 1609, per diversi libretti ad usum gymnasiorum fra i quali: M. Val Martialis Epigrammaton Libri XII [...] ad usum Gymnasiorum Societatis Jesu [...] cura et studio Matthei Raderi e Societatis Iesu, cum privilegio, Romae, apud Bartholomeum Zannettum, 1609. Per questa via sarebbe forse possibile far luce sui complessi equilibri patrimoniali interni alla famiglia e alle relazioni intercorrenti fra i due fratelli Alessandro e Bartolomeo Zannetti a cui si riferisce S. Franchi, Le impressioni... cit., p. 786. Al di fuori dell’orizzonte didattico, Bartolomeo stampa invece da solo diverse opere di Bellarmino, per le quali talvolta egli stesso risulta editore e titolare di privilegio, con l’assenso del cardinale gesuita che personalmente richiede in curia il breve da intitolare al suo stampatore di fiducia. In proposito cfr. ASV, Sec. Brev. reg. 492, f. 17-18, privilegio decennale a B. Zannetti, giugno 1613: richiesto dallo stesso Bellarmino per il suo De Scriptoribus Ecclesiasticis liber unus. Cum adiunctus indicibus undecim & brevi chronologia ab orbe condito usque ad annum MDCXII[...], cum privilegio summi pontificis per decennium, Romae, ex typographia Bartholomaei Zannetti, 1613.

138 G. Galilei, Le Opere. Edizione Nazionale, ed. A. Favaro (rist.), XIII, Firenze, 1935 (rest.), p. 154, lettera di Rinuccini a Galilei, 2 dicembre 1623, citata in M. Paoli, Ne avvisai l’autore... cit., p. 71. Su Grassi cfr. C. Preti, M. G. Ercolino, ad vocem, in DBI, 58, p. 699-675 e R. Bösel, Orazio Grassi architetto e matematico gesuita, Roma, 2004, in part. p. 18-22.

139 Sull’opportunità di una distinzione tra tipologie editoriali nella prospettiva di valutare il diverso grado di inserimento dei docenti di matematica gesuiti nei circuiti scientifici della «Repubblica delle Lettere» cfr. A. Romano, La Contre-Réforme... cit., p. 417.

140 Sull’umanista Welser e sul suo ruolo di mediatore cfr. M. U. Ferber, Scio te multos amicos habere. Wissensvermittlung und Wissenssicherung im Späthumanismus am Beispiel des Epistolariums von Marx Welser d.J. (1558-1614), Augsburg, 2008 e I. Keil, Markus Welser und die Naturwissenschaften, in M. Häberlein, J. Burkhardt, (a cura di), Die Welser. Neue Forschungen zur Geschichte und Kultur des oberdeutschen Handelhauses, Berlino, 2002, p. 609-617. In particolare, sulla mediazione tra Germania e Italia cfr. A. Nuovo, Testimoni postumi: la biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli tra le carte di Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, in M. T. Biagetti (ed.), L’organizzazione del sapere..., cit. p. 330-331. Su Faber e il mondo tedesco cfr. I. Fosi, Johannes Faber: prudente mediatore o «estremo persecutore dei Protestanti?, in I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienza e di fede. Atti del convegno, Roma giugno 2003, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Rome, 2005, p. 189-206.

141 La corrispondenza fra Welser e Faber si avvia all’inizio del 1607, con la mediazione del comune amico Kaspar Schoppe. È proprio quest’ultimo a informare Welser delle relazioni di Faber con Clavio, per cui cfr. la lettera in BANL, Fondo Faber, vol. 419, 54r-55r, 56r: Augusta, 9 febbraio 1607. Alla mediazione di Faber fa riferimento lo stesso nobile augustano scrivendogli: «V.S. di gratia non mancherà di conservarmi la benevolenza di questo Padre, da lei principalmente procuratami, che certo ne vivo ambitioso» (ivi, 85r-v: Augusta, 15 febbraio 1608). Per la testimonianza da Monaco di Matthias Miller, nel seguito di Schoppe, al rientro dalla dieta di Ratisbona, durante una sosta su invito del rettore del collegio bavarese ivi, vol. 415, ff. 63r-64v, giugno 1608.

142 BANL, Fondo Faber, vol. 419, 29r-30v: Augusta, 7 settembre 1607.

143 L’opera è Responsio ad convicia, et calumnias Iosephi Scaligeri, in Calendarium Gregorianum. Item Refutatio Cyclometriae eiusdem. Auctore Christophoro Clavio Bambergensi, e Societate Jesu, Moguntiae, excudebat Ioannes Albinus, anno domini 1609. Sulla questione della riforma del calendario, approvata da Gregorio XIII nel 1582, e le resistenze delle Chiese luterane cfr. M. Bucciantini, Galileo... cit., p. 74-81, con bibliografia. Sulla questione stampa del volume cfr. le lettere di Welser a Faber in BANL, Fondo Faber, vol. 419, 1r-v: Augusta, 26 ottobre 1607 e ivi, f. 50r-v: Augusta, 16 novembre 1607. Analogamente il riscontro nella lettera di Johann Reinhard Ziegler, professore e poi rettore del Collegio di Magonza a Clavio: Corrispondenza di Clavio, VI.1: Magonza, 9 novembre 1607, n.275, p.65: Intelligo ex literis Nobilissimi Domini Marci Welseri Augustani, R.am V. h[abe]re paratum opus, quo agit de Cyclometricis et de Kalendario, et quaeri typographum qui illud excudebat hic in Germania. Suspicor eo opere R. Vestram occurrere superbiae Scaligerianae [...] Verum qucquid sit de argumento operis R.V. mittat illud per Augustam, opera praedicti Domini Welseri, se enim curaturum ipse nobis literis recepit, futurum est ut hic Moguntiae excudatur, et ego ipse operam dabo, si deo placuerit, ut cum dignitate fiat.

144 Sulle dediche di Clavio cfr. M. Baldwin, Pious Ambition: Natural Philosophy and the Jesuit Quest for the Patronage of Printed Books in Seventeenth Century, in M. Feingold (a cura di), Jesuit Science and the Republic of Letters, Cambridge (Mass.)-Londra, 2003, p. 283-329.

145 Su Kircher come «cliente» cfr. ivi, p. 309-315.

146 Sulla spedizione degli esemplari v. Corrispondenza di Clavio, I, p. 158-159, n. 253, lettera di Fugger a Clavio: Donauwöth, 8 giugno 1605.

147 Ivi, II, p. 89-90, n. 213, Welser a Clavio: Augusta, 31 ottobre 1603.

148 Sull’insegnamento della matematica nei collegi della penisola v. R. Gatto, L’insegnamento delle nuove scienze nei collegi gesuitici italiani, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 3, 1996, p. 53-71.

149 Corrispondenza di Clavio, I, p. 15-16, n. 257: Napoli, 13 gennaio 1606. L’edizione in questione è C. Clavius, In Sphaeram Ioannis de Sacro Bosco commentarius. Nunc quinto ab ipso auctore hoc anno 1606. recognitus & plerisque in locis locupletatus. Accessit, geometrica, atque uberrima de crepuscolis tractatio, Roma, sumptibus Io. P. Gelli, apud A. Zannettum, 1606.

150 Sui rapporti dei gesuiti con operatori partenopei che all’occorrenza trasferiscono torchi e maestranze nella sede del collegio cfr. R. Gatto, Tra scienza e immaginazione. Le matematiche presso il collegio gesuitico napoletano (15521670), Firenze, 1994.

151 Sulla destinazione delle opere di Clavio all’insegnamento nel collegio cfr. Corrispondenza di Clavio, I, p. 65, n. 275, Ziegler a Clavio: Mainz, 9 novembre 1607. Sul richiamo del patrono Fugger alla necessità di una presenza dei libri a Francoforte cfr. n. 80. L’assenza degli operatori romani dalla fiera di Francoforte è contemporaneamente attestata anche dalla corrispondenza di Faber, intorno ai nomi dei medesimi operatori ai quali si affidano i gesuiti: BANL, Fondo Faber, vol. 419, ff. 112r-113r, lettera di Welser a Faber: Augusta, 11 maggio 1607: «tengo avviso dal sig. Campio che non ha potuto consegnare a Gio. Paolo Gelli le 40 copie del libro [di Kaspar Schoppe] per non essersi trovato in fiera esso Gelli».

152 Su Ziegler cfr. Corrispondenza di Clavio, I.2, p. 107-108; la lettera è ivi, I, p. 160-161, n. 254: Mainz, 17 luglio 1605. La ristampa della Geometria viene pubblicata già nel 1606, ex typographeio Ioanni Albini.

153 R. Gatto, Tra scienza e immaginazione... cit., p. 82-86, 318-319.

154 Vedi in proposito la lettera di Welser a Faber in BANL, Fondo Faber, vol. 419, 85r-v: Augusta, 15 febbraio 1608.

155 Su Gualdo e i suoi rapporti con Paravicino G. Cozzi, Intorno al card. Ottavio Paravicino, a mons. Paolo Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio, in Rivista storica italiana, 73, 1961, p. 36-68.

156 Corrispondenza di Clavio, I, p. 97-98, n. 218: Napoli, 7 maggio 1604. Si tratta della quarta edizione del Commentarius di Sacrobosco, pubblicata a Lione nel 1593, poi ristampata nella stessa città nel 1600 e a Venezia nel 1596. Ancora a Venezia, nel 1601 viene invece ristampata la terza edizione, pubblicata a Roma nel 1585.

157 Corrispondenza di Clavio, I, p. 97-98, n. 218: Napoli, 7 maggio 1604. Sull’arrivo a Napoli della nuova algebra di Viète e le sue ricadute cfr. R. Gatto, L’insegnamento delle nuove scienze... cit., p. 68.

158 G. Olmi, «In essercitio universale di contemplatione e prattica»: Federico Cesi e i Lincei, in Id. L’inventario del mondo: catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, 1992, p. 361-362: «L’impegno vincolante di diffondere i risultati delle proprie ricerche spiega in buona parte il rilievo tutto particolare assunto presso gli accademici romani dall’attività editoriale. Il primo dovere di un Linceo, dopo lo studio, è quello di scrivere libri. [...] È questo del pubblicare, un obbligo previsto dai regolamenti stessi dell’istituzione cesiana e che rappresenta un motivo di profonda differenziazione di quest’ultima dalle altre accademie della penisola. Il libro rappresenta la prova più concreta del lavoro svolto, e ad un tempo, il mezzo migliore di pubblicizzazione dello stesso».

159 Carteggio linceo, p. 375, n. 259: Augusta, 2 agosto 1613.

160 Sul ruolo di Heeck nella prospettiva dell’aggiornamento editoriale dell’accademia cfr. A. M. Capecchi, Per la ricostruzione di una biblioteca seicentesca: i libri di storia naturale di Federico Cesi, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti Classe di scienze morali, storiche, filologiche, 41, 1986, p. 146-164. Sulla condanna del Sant’Uffizio cfr. S. Ricci, Il caso Heckius, in I primi Lincei e il Sant’Uffizio... cit., p. 207-234.

161 Le relazioni di Mascardi con il circuito romano degli incisori è ancora da approfondire. Una precoce continuità delle sue relazioni con il settore viene comunque testimoniata nell’impressione di edizioni di pregio, come il volume in formato oblungo di antichità romane, inciso da Giacomo Lauro, stampato a partire dal 1609 e infine licenziato nel 1615. Nello stesso anno, l’impressione di due vedute di grandissimo formato, ciascuna costituita da otto rami, della basilica e palazzi Vaticani, una, del complesso del Quirinale, l’altra, commissionate nell’«entourage» papale, in regime di privilegio, ratifica l’eccezionalità dell’attività tipografica di Mascardi, precocemente legittimata dal favore pontificio e saldamente mantenuta negli anni, come conferma nel 1640 la sottoscrizione, da parte del suo successore Vitale, dell’edizione illustrata dei Documenti d’amore di Francesco da Barberino, commissionata da Francesco Barberini e uniformemente considerata il più alto prodotto dell’arte libraria seicentesca.

162 F. Colonna, Minus Cognitarum Rariorumque nostro coelo orientium stirpium Ekfrasiv [...] Omnia fideliter ad vivum delineata,atque aeneis Typis expressa cum Indice in calce voluminis locuplentissimo, Superiorum Permissu, Romae, apud Iacobum Mascardum, MDCXVI. L’avviso al lettore è assegnato allo stesso stampatore anche se, come di prassi, la sua elaborazione era di matrice accademica.

163 Di Antonio Rossetti si hanno pochissime informazioni al di fuori del contesto linceo. In proposito cfr. il sintetico profilo di S. Franchi, Le impressioni... cit., I, p. 654, II, p. 32, 45. Il contratto, redatto in volgare, è trascritto in bella copia in BANL, Archivio linceo, ms. IV, ff. 378r-385r, citato in G. Gabrieli, L’orizzonte intellettuale e morale di Federico Cesi. Illustrato da un suo zibaldone inedito, in Id., Contributi... cit., I, p. 67. L’edizione originale, con qualche lieve differenza, è in ASR, TNC, uff. 8, b. 49, ff. 268r-271v, 300r-302v. Le carenze emerse all’indomani della stampa delle Macchie Solari di Galileo sollecitano, in effetti, un salto di qualità nella strategia di produzione e diffusione, le cui caratteristiche emergono nelle parole con le quali Cesi anticipa a Galilei l’intenzione accademica, ancor prima della sua ufficializzazione: «dopo molte considerazioni e negozio, il nostro Bibliotecario [...] ha per concluso buon modo con un libraro [...] circa la fedele impressione e diligente distribuzione de’ libri che il consesso in commune, o alcuno dei compagni in particolare vorrà che per questa via più sbrigatamente eschino in luce; e perciò gran parte de’ libri delle Macchie, che stavano trattenuti, dovranno a questo consegnarsi, e mandarsi fuori in più luoghi», Carteggio linceo, p. 425, n. 317: Roma, 12 aprile 1614.

164 Sulle «figure» contrattuali romane cfr. R. Ago, Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma del Seicento, Roma, 1998.

165 Sulle connotazioni utopistiche del progetto linceo insiste G. Olmi, «In essercitio universale»... cit., p. 356-364.

166 Contratto, par. 1. Le argomentazioni sull’importanza della diffusione dei libri risultano simmetriche a quelle utilizzate da Cesi nel carteggio con gli accademici, ad esempio: Carteggio linceo, p. 328, n. 219, lettera di Cesi a Galileo: Roma, 15 febbraio 1613, in cui parlando delle Macchie solari, si insiste «è bene che vadano per tutto e si diffondano». Il contratto supera dunque le ragioni contingenti per presentare organicamente un inedito modello editoriale. Non a caso, in calce al documento (BANL, Archivio linceo, ms. IV), si legge l’indicazione manoscritta «Hanno dati et fatti stampare», che allude probabilmente a un’intenzione di pubblicare il documento stesso, come parte dell’elaborazione teorica di Cesi del nuovo modello linceo.

167 Sulle matrici delle stampe cfr. Contratto, par. 24-25.

168 Il diretto coinvolgimento dei Lincei nelle operazioni di allestimento delle matrici per la stampa delle immagini è ampiamente confermato dal Carteggio e da ulteriore documentazione in I. Baldriga, L’occhio della Lince... cit.

169 Nel contratto sono comunque previste alcune limitazioni di tipo quantitativo, non è cioè prevista la possibilità di una composizione del testo tipografico integralmente con caratteri speciali. In proposito Contratto, par. 1, 22 e 26. Sul cospicuo valore dei caratteri, per il Settecento quantificabile nel 70% della dotazione tipografica, cfr. M. Infelise, L’editoria veneziana... cit., p. 198-203 e anche J. Mosley, Sources for italian typefounding, in La Bibliofilia, 102, 2000, p. 47-102.

170 Contratto, par. 23 e 27. Il formato prescelto è il mezzano, corrispondente a 345 × 490 mm, più grande cioè della carta rezzuta o comune (310 × 440), considerata la più utilizzata per i libri del Cinquecento: in proposito, G. Zappella, Il libro antico a stampa. Struttura, tecniche, tipologie, evoluzione, I, Milano, 2001, p. 44-47. L’approvvigionamento della carta si conferma comunque una voce complessa e problematica, a causa del costo elevato del materiale, dell’oscillazione dei prezzi, degli squilibri tra domanda e offerta e della conseguente scarsità di rifornimenti. L’Accademia importa direttamente carta da Fabriano e forse anche dall’Umbria cesiana, ipotizzando persino, nel 1624 l’allestimento di una produzione in proprio, attraverso cui arginare il problema di un’insufficienza delle scorte. In proposito, Carteggio linceo, p. 974, n. 806, lettera di Stelluti a Cesi: Fabriano, 27 dicembre 1624. Sul ritmo di stampa cfr. Contratto, par. 5 e 31. L’obbligo di un ritmo costante di composizione e impressione riprende, incrementandola, la formula convenzionale della forma giornaliera, rivisitata nel «stampar un foglio il giorno». Sul ritmo del lavoro tipografico cfr. G. Bertoli, Organizzazione del lavoro tipografico, lettura in piombo e correzione nei preliminari del contratto fra Scipione Ammirato e Filippo Giunti per la stampa delle Istorie Fiorentine, in La Bibliofilia, 97, 1995, p. 164-165 e L. Baldacchini, La parola e la cassa. Per una storia del compositore nella tipografia italiana, in Quaderni storici, 24, 1989, p. 686.

171 Carteggio linceo, p. 346, n. 236, lettera di Cesi a Stelluti: Roma, metà aprile 1613.

172 Ivi, p. 240, n. 131, lettera di Cesi a Faber: S. Polo, 20 giugno 1612.

173 Sull’economia dello scambio culturale cfr. P. Findlen, The Economy of Scientific Exchange in Early Modern Italy, in B. T. Moran (ed.), Patronage and Institutions. Science, Technology and Medicine at the European Court, 1500-1700, Woodbridge, 1991, p. 5-24. Sulle prime disposizioni contrattuali in favore dei diritti d’autore v. R. Chartier, Focault’s Chiasmus... cit., p. 18-20, con particolar riferimento al caso di Milton (1667). Sulle disposizioni lincee in materia di tirature cfr. Contratto, par. 29.

174 Ivi, par. 18, 35.

175 Ivi, par. 19-21, 32, 7.

176 Sulle condizioni che definiscono l’ufficialità della pubblicazione sotto l’egida lincea e sulla complessa casistica derivatane cfr. ivi, par. 34.

177 Per le città lincee cfr. ivi, par. 3.

178 Ivi, par. 33, 18.

179 N. A. Stegliola, Encyclopedia / pythagorea / mostrata / da Nicolò Antonio Stelliola / linceo, in Napoli, appresso Costantino Vitale, MDCXVI. Il contatto del filosofo partenopeo con il mecenate sembra essere mediato da Faber che, subito dopo la pubblicazione, si preoccupa di garantire all’opera una diffusione anche esterna ai circuiti lincei: nel gennaio del 1617, il cancelliere inoltra infatti a Federico Borromeo la «operetta di un mio amico et collega della nostra Academia Lyncea», agendo da tramite, in virtù della comune appartenenza culturale: Carteggio linceo, p. 588, n. 452: Roma, 28 gennaio 1617. Su Stegliola cfr. S. Ricci, Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e linceo, in Memorie dell’Accademia Nazionale di Lincei, 8, 1996, p. 14-15 e M. Rinaldi, L’audacia di Pythio. Filosofia, scienza e architettura in Colantonio Stigliola, Bologna, 1999, con bibliografia.

180 Preoccupazioni sulla sorte dell’edizione del 1606, pubblicata prima dell’ascrizione lincea dell’autore, vengono espresse da Cesi a Stelluti, sottolineando che «il [...] libro questi interessati librari non lo vogliono» e ipotizzando una seconda emissione, «rifacendo il titolo» e l’invio dell’opera a Francoforte: Carteggio linceo, p. 342, n. 236: Roma, 2 marzo 1613.

181 Nel 1616, il libraio Rossetti si assume l’incarico di far stampare a Mascardi e poi distribuire «volumi numero trecento cinquanta composti dal sig. Fabio et stampati il titulo delli quali è l’infrascritto cioè Fabii Columnae lincei minus cognitarum plantarum prima et secunda pars, purpura et aliorum Acquatilium observationis. Sotto il quale primo titulo del volume si comprendono in esso volume tre opere ciascheduna con il suo titulo et frontespizio particolare, cioè la prima et seconda parte et la Purpura». In proposito cfr. ASR, TNC, uff. 8., b. 56, ff. 418r-419v. Sulle condizioni contrattuali per la stampa del libro cfr. Carteggio linceo, p. 439, n. 334, Rossetti a Stelluti, Roma giugno 1614 e p. 585, n. 449, Stelluti a Rossetti, Fabriano, 1-4 dicembre 1616.

182 BANL, Archivio linceo, ms. IV, f. 412r. La sottoscrizione della dedica da Ronciglione conferma che Rossetti vi andò personalmente a seguire i lavori di stampa ma un’indagine sui fondi notarili locali, conservati presso l’Archivio di Stato di Viterbo, non ha prodotto riscontri sugli accordi intercorsi fra Rossetti e lo stampatore Domenico Dominici. Sulla Tabernaria v. G. B. Della Porta. Edizione nazionale... cit., p. 269-354, in part. 269-271: il curatore R. Sirri osserva le conseguenze linguistiche dello spostamento dell’area editoriale da Napoli al Lazio pontificio e dell’intervento di cura da parte di Rossetti.

183 G. Bardi, Eorum quae vehuntur in aquis experimenta a Joanne Bardio florentino ad Archimedis trutinam examinata. IX Kalend. Iul. Anno domini MDCXIV, Romae, ex typ. Batholomaei Zannetti, 1614. Su questo intervento, discusso prima della pubblicazione al Collegio Romano cfr. M.-J. Gorman, I Gesuiti del Collegio Romano e i primi Lincei, relazione fatta in occasione del convegno I primi Lincei e il Sant’Uffizio... cit., non pubblicata. Sull’atteggiamento di Cesi cfr. Carteggio linceo, p. 448-449, n. 345, lettera di Stelluti a Galileo: Roma, 2 agosto 1614: «avendola letta, [Cesi] non ha havuto molta sodisfatione dell’epistola dedicatoria, sì per non haver notificato in quella che sia stato recitato pubblicamente nel Collegio sopraddetto, sì anco perché non fa quella menzione di Galileo che si richiede al suo valore, passandosela con detti molto languidi».

184 Su Quietano, M. Bucciantini, Galileo e Keplero... cit., p. 207-208. Il ruolo di intermediazione di Faber viene di frequente ribadito nella corrispondenza di Cesi, corredata di notizie su lettere e note inviate da Quietano. In proposito, Carteggio linceo, p. 680, n. 531: Acquasparta, 15 febbraio 1619; ivi, p. 682, n. 533: Acquasparta, 25 febbraio 1619. Per i riferimenti a Cobelluzzi v. BANL, Fondo Faber, vol. 413, f. 115r-v, lettera di Quietano a Faber, 22 maggio 1622.

185 Carteggio linceo, p. 736, n. 591, Faber a Galileo: Roma, 19 maggio 1621.

186 Sulla vicenda cfr. S. Brevaglieri, Science, Books..., cit. e, nel quadro delle complesse vicende editoriali del Tesoro messicano linceo, S. Brevaglieri, Il cantiere del Tesoro Messicano tra Roma e l’Europa: pratiche di comunicazione e strategie editoriali nell’orizzonte dell’Accademia dei Lincei (1610-1630), in S. Brevaglieri, L. Guerrini, F. Solinas, Sul Tesoro Messicano & su alcuni disegni del Museo Cartaceo di Cassiano dal Pozzo, Rome, 2007, p. 51-61.

187 Per le relazioni di Pona con Faber cfr. F. Cortesi, Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, in Annali di Botanica, 7, 1908, p. 411-425. Su Gaspard Bouhin: v. G. Whitteridge, ad vocem, in Dictionary of Science Biography, I, 1970, p. 522-525. Per la dotazione degli Elzevier cfr. Catalogus librorum... cit., p. 39-47, «Libri medici», dove compaiono cinque titoli in tutto, fra cui le Quaestiones Medico-legales di Zacchia.

188 Der Briefwechsel... cit., p. 26, 1/11 luglio 1613. In questa circostanza il curatore confonde il linceo postumo Antonio Persio con l’autore latino Aulo Persio: Index capitum Librorum Abbatis Antonii Persii Lyncei Materani Civ. rom.I.V.C. philosophi theologi praestantissimi. De ratione recte philosophandi et de Natura ignis et caloris, Romae, apud Iacobum Mascardum, 1613. Superiorum permissu.

189 Carteggio linceo, p. 1194, n. 988, lettera di Fabio Colonna a Faber o Stelluti: Napoli, 1627-1628 e anche ivi, p. 1199, n. 994, lettera di Colonna a Stelluti: Napoli, 12 maggio 1629: «il sig. Gloriosi [...] desidera sapere se vi siano uscite queste opere in Roma, et saper il prezzo, come anco un altro amico desidera le Tavole direttive de Andrea Argoli de Tagliacozzo, nove o usate che si manderà il costo di quelle». Su Gloriosi cfr. U. Baldini, ad vocem, DBI, 57, p. 421-424.

Notes de fin

1 Legenda Abbreviazioni : ACDF = Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede; ASR = Archivio di Stato di Roma – TNC = Trenta Notai Capitolini; ASV = Archivio Segreto Vaticano – Secr. Brev. = Segreteria dei Brevi; BAM = Milano, Biblioteca Ambrosiana; BANL = Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana; BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana; Carteggio linceo = Il carteggio linceo, a cura di G. Gabrieli, in Atti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di Scienze Morali, Storiche e filologiche, s. VI, vol. VII, 1938-1942, rist. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1996; Correspondance = J.-F. Lhote e D. Joyal (a cura di), Correspondance de Peiresc & Aleandro, 2 voll., (1616-1620), Clermont Ferrand, 1995; Corrispondenza di Clavio = U. Baldini e P. D. Napolitani (a cura di), Cristoph Clavio. Corrispondenza, edizione critica, preprint @ Università di Pisa, Dipartimento di Matematica, 7 voll., 1992; DBI = Dizionario Biografico degli Italiani (Istituto dell’Enciclopedia italiana), Roma, 1960.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search