Desktop versionMobile Version

Formae urbis antiquae

 | 
Emilio Rodríguez-Almeida

Capitolo 6. La nuova pianta predomizianea del Foro Transitorio

Volltext

1Quando questo lavoro vedrà la luce sarà ormai, mi auguro, di dominio pubblico la notizia della scoperta di un frammento, apparso nell’ottobre 1995, durante gli scavi che erano allora in corso nell’area meridionale del domizianeo Foro Transitorio. Il pezzo rimane oggi ancora sconosciuto ai più, non essendo mai stato presentato, neanche in forma provvisoria, in attesa di essere studiato più approfonditamente, data l’importanza del reperto. Esso si trova ora nei laboratori del Comune di Roma, proprietario dell’area di scavo, per essere restaurato ed analizzato. Tutto ciò che sappiamo sul luogo e sulle circostanze del ritrovamento, si deduce solo da notizie frammentarie: qualche ammissione e molti silenzi di amici e colleghi archeologi. Tuttavia, alla loro gentilezza devo una rapida visione del frammento che mi accingo a descrivere, nella speranza che, durante il lasso di tempo necessario alla pubblicazione di queste note, esso sia già stato correttamente ed esaustivamente studiato e pubblicato. Un’accurata riproduzione «de visu» da me realizzata in quella circostanza servirà da guida alla descrizione (fig. 20).

  • 1 È noto che la citazione dei quattuor fora, Romanum, Augusti, Iulium e transitorium sive Palladium, (...)

2Il pezzo si rinvenne sotto la pavimentazione originale del Foro Transitorio, in buona parte conservata. Si trattava, secondo gli scavatori, di un pezzo conglobato nel massetto di appoggio delle lastre e, per tanto, sigillato in situ nel momento finale della realizzazione pavimentale1. Dovrebbe quindi trattarsi di un frammento di pianta pre-domizianea, e le caratteristiche del disegno confermano che siamo davanti ad una planimetria disegnata seguendo gli stessi criteri tecnici delle piante marmoree analizzate nei due capitoli precedenti. Non essendo stati ancora resi noti i risultati delle analisi di laboratorio, non mi è possibile determinare la natura del marmo, che a prima vista mi è sembrato un marmo bianco greco, di origine insulare, forse pario.

Fig. 20 – Frammento di una mappa pre-domizianea scoperta nell’Ottobre 1995 nel Foro Transitorio. – Roma, Antiquario Comunale.

3Il frammento misura circa 30,5 cm × 10.5 ed è spesso circa 7.5 cm. I bordi sono irregolari e solamente nel terzo inferiore del lato sinistro il taglio sembra presentare segni di lavorazione che potrebbero suggerire la presenza di un bordo di lastra. Le strutture architettoniche appaiono tracciate a doppia linea, con incisione sottile e poco profonda. La maggior parte della superficie è occupata dalla rappresentazione di un grande edificio, con ingresso sul porticato stradale in basso, e con due fronti di tabernae, una delle quali, nell’ordine superiore, presenta una scala interna, disegnata a rettangolo con 3 gradini. L’ordine di tabernae che si trova nella parte alta del frammento, apre direttamente gli ingressi sulla strada, mentre quello della parte bas-sa li apre sull’ampio porticato a pilastri quasi quadrati, appoggiati ad una linea continua, ove comincia la sede stradale. Al bordo di questa sembrano apparire tre (?) segni tondi, non facilmente interpretabili, ma troppo piccoli per essere delle lettere. Oltre l’asse stradale, in alto, si trova un corpo di tabernae divise in due gruppi da un ingresso. Ancora oltre, si vede una linea, probabilmente di marciapiede, preceduta, a quanto pare, da colonne, come farebbe pensare il segno rotondo, ed una strada solo parzialmente visibile.

4L’edificio della parte centrale presenta, in basso, un ingresso che si apre sul porticato e sul fronte stradale; all’interno è rappresentato un cortile, a doppio ordine di pilastri sui lati destro e superiore; il primo pilastro dell’ordine più interno, vicino all’ingresso, è stato utilizzato, probabilmente in un secondo momento, per delimitare un piccolo ambiente, mediante la creazione di un muro continuo in senso verticale, su cui si innesta un setto murario ad L, con stipite presso lo spazio aperto del portico, segnato con un’incisione molto più sottile, tanto da risultare di difficile individuazione. Sembra chiaro che si tratta di una cella per lo ianitor, ostiarius o portiere del complesso. A destra, oltre il doppio ordine di pilastri, il complesso continua con un lungo ambiente che percorre tutto il lato minore, senza apparenti aperture verso il porticato. Che questa parte, a destra, appartenga allo stesso edificio del cortile pilastrato, pare evidente per il fatto che l’iscrizione relativa ai proprietari, che esamineremo in seguito, oltrepassa il muro divisorio e continua verso destra.

  • 2 Svet., Tib., cap. III-IV, con un sunto della storia della gens, del suo orientamento politico e de (...)

5Parte importantissima della rappresentazione sono le epigrafi. Sull’estremità alta, fra la sede stradale e il porticato di tabernae, corre una doppia linea di iscrizione solo parzialmente conservata:...]CO[... /...ET [... in minuscole lettere, di ca. 7 mm di altezza, di tipo rustizzante, ma dall’incisione accurata e con i tratti orizzontali (E, T) sfuggenti verso l’alto. Al centro, si trova parte di un’altra iscrizione, a lettere più grandi (12 mm di altezza) con caratteristiche grafiche simili alle precedenti, ove, dopo un certo spazio vuoto, si legge APPI, seguito da un punto «a virgola», parte di un nome che indicava la proprietà del grande edificio e che, probabilmente, corrisponde al praenomen caratteristico della famiglia dei Claudii in età repubblicana2. Che possa trattarsi di un patronimico derivato, come Appias, Appianus, etc., per quanto suggestivo, mi sembra improbabile.

6La comparazione con le piante viste in precedenza conferma che si tratta di una pianta redatta a scala identica alle altre, vale a dire 1:240. Sulla base della proporzione indicata dalla scala, si possono ricavare alcune delle misure principali.

7Il cortile interno, con i suoi portici, misura dall’alto in basso 25.50 m, mentre l’area subdialis è di soli 13.60 (ca. 75 × 45 piedi romani). I possenti pilastri a base rettangolare sono di 1.70 m. × 60 cm. Le aperture degli ingressi sembrano abbastanza ampie, sia nell’edificio pilastrato che nel corpo superiore con le tabernae, misurando 3.10 m (ca. 12 piedi).

8I pilastri quadrati del grande porticato in basso misurano 1.60 m di lato, e appaiono distanziati da interassi di 4,5 m. Le murature a doppia linea sembrano avere uno spessore di circa 1.10 m (3.5 piedi ca.).

9La strada che scorre nella parte alta, sopra l’edificio porticato, appare larga 6.70 m, pari a ca. 22 piedi; il porticato superiore, davanti al corpo con le tabernae, è piuttosto ristretto e misura circa 3.60 m (poco più di 12 piedi). Della strada sovrastante si vede solo un tratto di 5 m circa (16 piedi); il porticato che si trova davanti al grande complesso centrale, nella parte bassa del frammento, è abbastanza largo e, compresi i pilastri, cioè, fino alla sede stradale, misura 6 m circa (19-20 piedi).

10Nel complesso principale, le tabernae hanno diverse ampiezze, ma profondità simili, intorno a 5 m (16 piedi abbondanti); quelle sul lato superiore hanno larghezze diverse, da 3.80 a 5 m. La cella dello ianitor, quadrata, misura 5 × 5 m di spazio interno (ca. 225 piedi quadrati).

11Particolare curioso di questo frammento è la presenza di un piccolo foro a trapano di 6 mm di diametro e con profondità 1.5 cm sul margine di frattura inferiore, come se vi avesse trovato alloggio un perno metallico o clavus, la cui funzione mi sfugge totalmente.

12La rappresentazione sembra riguardare un grande edificio di carattere privato, almeno in origine: potrebbe trattarsi della parte di rappresentanza di una domus patrizia, probabilmente appatenuta agli Appii Claudii. Vi si identificano gli ingressi al peristilio, la parte «pubblica» nelle case patrizie, la cella del portiere (ostiarius, ianitor) e un ambiente di schermatura, l’ambiente lungo a destra, oltre il quale probabilmente si sviluppava la parte privata e sanctior della casa. Non v’è però un accesso diretto visibile tra le due parti del complesso, che avevo creduto di vedere in un primo momento. Sembra chiaro che l’edificio in questione non abbia nulla a che fare con il corpo superiore di tabernae e con il relativo porticato, per la cui didascalia...]CO[... / ET... si dovrebbe ipotizzare un nome di proprietà collettiva, simile a quelli che troviamo negli edifici commerciali della pianta di Via Anicia (cfr. supra, cap. 4, § 2).

  • 3 Svet., Domit., V, non cita affatto tale restauro tra le opere di Domiziano, e tanto meno lo fa Mar (...)

13Resta da fare qualche considerazione sulla possibile cronologia della pianta. Dovremmo partire dal dato incontrovertibile che debba trattarsi di una pianta predomizianea, visto il luogo e le circostanze del rinvenimento. Le ipotesi cronologiche possibili sono due: che si tratti di un frammento della fantomatica pianta vespasianea del Templum Pacis, prodroma e suggeritrice della nuova versione severiana, oppure che questa sia una pianta anteriore della città, che con il templum vespasianeo non abbia relazione alcuna. La prima ipotesi non pare probabile, per il fatto che il complesso di Vespasiano non sembra aver subito danneggiamenti a cui Domiziano abbia dovuto provvedere3. Rimarrebbe valida, pertanto, la seconda ipotesi, e la comparazione del frammento con le piante precedentemente analizzate, ed in particolare con quella di Via della Polveriera, appoggia ampiamente questa tesi. In effetti, potrebbe trattarsi del secondo caso in cui due frammenti, di provenienza molto diversa, possano essere riferibili ad una stessa pianta marmorea. Nel caso del frammento del Foro Transitorio, il nome del proprietario, della famiglia degli Appi, che compare nella mappa, all’interno di un edificio di dimensioni notevoli, pone la questione cronologica in termini alquanto interessanti, poiché si tratta di una gens che durante il Principato subisce una serie di vicende del tutto particolari.

  • 4 Così accade per il praenomen Servius in relazione ai Sulpicii.

14Appius è, in origine, un praenomen arcaico sabino poco usuale (come Nero o Servius) se non all’interno di alcune famiglie, tra cui quella dei Claudii4. Nella stirpe dei Claudii, il praenomen Appius conserva il suo valore di nome proprio durante tutta la Repubblica, e i membri che non lo portano direttamente non smettono di conservarlo nella filiazione per una o due generazioni, di modo che un C(aius) Claudius, sarà citato come Appi f(ilius), C(ai) n(epos), o un Appius Claudius come C(ai) f(ilius), Appi nepos. Così accade anche per gli ultimi membri della famiglia Claudia, nella seconda metà del I sec. a.C., tra i quali c’erano Appius Claudius Ap. f. Ap. n. Pulcher, console nel 54 e pretore di Cilicia e Achaia tra il 53 e il 48; un omonimo, (ma C(ai) f(ilius)), che figura come comandante di Pompeo nel 50; un altro Appius Claudius Pulcher, suo probabile figlio; Appius Claudius C(ai) f(ilius), Appi n(epos), console nel 38 e proconsole in Spagna nel 34-33.

  • 5 Un’unica eccezione, potenzialmente riferibile ad un personaggio che potrebbe essere in relazione c (...)

15Ad un certo punto, con l’avvento del Principato e l’assunzione al potere della famiglia Claudia, nessun altro membro porterà più l’avito prenome, che rimarrà in uso presso altre gentes, ancora durante i secoli I e II d.C., con un valore più patronimicogentilizio che di vero prenomen. Si ricordano, in tal senso, un Appius Appianus sotto Tiberio, un L. Appius Maximus Norbanus, amico di Marziale, un Sex. Appius Severus, ancora di età flavia (CIL VI.1349.2), una Appia Severa, moglie di Ceionius Commodus, console del 78, ecc.5.

16Difficilmente il personaggio della pianta illustrata nel frammento del Foro Transitorio può appartenere alla categoria di coloro che utilizzavano Appius come gentilizio, poiché non mancherebbe lo spazio per una lettera prenominale, a sinistra dell’iscrizione, e anche nel caso che mancasse a causa della frattura, il punto usato come elemento di separazione sarebbe stato presente. Tutto fa pensare, perciò, che la didascalia che indica la proprietà del grande edificio centrale riguardi una delle dimore avite degli Appii Claudii nell’ultimo periodo repubblicano. Tutto ciò ci avvicina automaticamente all’età augustea, dopo la quale l’uso dell’arcaico praenomen come tale sembra cessare completamente.

Anmerkungen

1 È noto che la citazione dei quattuor fora, Romanum, Augusti, Iulium e transitorium sive Palladium, al principio del I° libro di Marziale (I.2.8) è da collegarsi alla inserzione di una nuova pagina, all’inizio di una seconda edizione del libro, non anteriore all’anno 88, forse addirittura posteriore. Solo nel libro X. 28, pochi mesi prima della morte del Flavius ultimus, il calvus Nero di Giovenale (Ivven., IV.36-37), Marziale, che compone questi carmi su incarico specifico, non di propria iniziativa, celebra la fine dei lavori al tempio di Giano Quadrifronte, iniziati sicuramente tre anni prima (Mart., VIII.2), che costituiva, sull’Argile to, l’uscita del Foro Transitorio verso il Foro Romano e che, stando ai versi del poeta, venne, esso sì, inaugurato ufficialmente. Domiziano, in vece, non ebbe il tempo di inaugurare solennemente l’intero complesso monumentale del foro, compito che toccò al suo successore, Nerva.

2 Svet., Tib., cap. III-IV, con un sunto della storia della gens, del suo orientamento politico e dei suoi principali membri.

3 Svet., Domit., V, non cita affatto tale restauro tra le opere di Domiziano, e tanto meno lo fa Marziale.

4 Così accade per il praenomen Servius in relazione ai Sulpicii.

5 Un’unica eccezione, potenzialmente riferibile ad un personaggio che potrebbe essere in relazione con l’Appius del frammento, anche se non ci sono elementi certi in tal senso, è quella del magister fratrum Arvalium Appius Iunius Silanus che figura nel collegium nel 39 d.C. (CIL, VI. 32346). Si tratta dell’unico caso a me noto di uso di questo praenomen in una famiglia diversa dalla Claudia nel I sec. d.C.

Abbildungsverzeichnis

Bildunterschrift Fig. 20 – Frammento di una mappa pre-domizianea scoperta nell’Ottobre 1995 nel Foro Transitorio. – Roma, Antiquario Comunale.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1900/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 3,2M

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search