Desktop versionMobile Version

Pittura rupestre medievale

 | 
Simone Piazza

Introduzione

Volltext

  • 1 A. Leroi-Gourhan, Préface, in L’art des cavernes. Atlas des grottes ornées paléolithiques française (...)
  • 2 Per una riflessione sull’arte rupestre della preistoria, e in particolare sulle scene di caccia : É (...)

1Le più antiche pitture su roccia sono state rinvenute in diversi luoghi della Spagna, nella Francia meridionale e occidentale, in aree circoscritte dell’Italia e del Portogallo1. Le « scene di caccia » che popolano le pareti delle grotte di Lascaux e Altamira, tracciate con l’ocra delle terre e il carbone, risalgono a decine di migliaia di anni fa2.

  • 3 Sulla continuità delle forme di insediamento rupestre nel corso della storia, con particolare rigua (...)

2Se dal Paleolitico ci rivolgiamo al corso della storia, senza distogliere lo sguardo dall’orizzonte geografico del bacino mediterraneo, notiamo come il fenomeno della pittura in grotta riemerga e si esaurisca quasi completamente entro i limiti cronologici dell’età medioevale, nonostante le cavità rupestri abbiano costituito una forma di insediamento umano alternativo in tutte le epoche3.

  • 4 Per la vastissima produzione storiografica concernente la pittura rupestre in Cappadocia si rimanda (...)
  • 5 Per uno sguardo d’insieme : V. Pace, La pittura rupestre in Italia meridionale, in C. Bertelli, a c (...)
  • 6 T. Popa, Piktura e shpellave eremite në Shqipni, in Studime historike, 19, 3, 1965, p. 69-101 (con (...)
  • 7 T. Velmans, La pittura murale in Georgia, in T. Velmans, A. Alpago Novello, Georgia. Affreschi e ar (...)
  • 8 M. Durliac e V. Allègre, Pyrénées romanes, Yonne, 1969, p. 45-55; M. Gaborit, Des Histoires et des (...)
  • 9 E. Balicka Witakowska, Les peintures murales de l’église rupestre éthiopienne Gännätä Maryam près L (...)
  • 10 T. Popa, Piktura cit., p. 83-101; V. Djurić, De la nature de l’ancienne peinture serbe, in C. D. Fo (...)

3Fatte salve le decorazioni delle tombe o dei complessi cimiteriali ipogei, infatti, la pittura parietale dell’evo antico preferisce di gran lunga la muratura al supporto naturale della roccia. Nel corso del Medioevo la produzione pittorica all’interno di contesti rupestri si diffonde soprattutto in Cappadocia4 e in Italia centro-meridionale5, ma è attestata pure nei Balcani6, in Georgia7, nella Francia sudoccidentale8 e in Africa settentrionale9. È ancora in auge nel xiv secolo, in aree geografiche come la Serbia e l’Albania, e però declina inesorabilmente in età moderna, salvo casi sporadici10.

4Per gli ambienti rupestri che conservano testimonianze pittoriche medievali all’interno, il comune denominatore, al di là delle differenze geo-morfologiche e culturali che modellano uno specifico habitat, è la loro esclusiva appartenenza alla sfera religiosa. La pittura è rivolta sempre alla rappresentazione del sacro e lo spazio che l’accoglie non può che assolvere la funzione di luogo di culto, si trovi esso all’interno di un insediamento monastico, di un santuario, di una chiesa rurale o di una cappella funeraria.

  • 11 Il primo contributo su alcuni casi di pittura rupestre dell’Italia meridionale è di Demetrio Salaza (...)
  • 12 Ch. Diehl, L’art byzantin dans l’Italie méridionale, 2 voll., Parigi, 1894, si veda soprattutto il (...)

5Proprio il contenuto dell’immagine dipinta sulla roccia, anziché il valore artistico dell’esecuzione, costituisce l’oggetto di interesse dei primi studiosi che, tra la fine del xix secolo e i primi decenni del successivo, hanno visitato le aree rupestri dell’Italia meridionale e dell’altopiano anatolico. Dapprima Charles Diehl, fra le coste calabresi e la Puglia, in seguito, nemmeno una generazione più tardi, Guillaume de Jerphanion nelle valli della Cappadocia, offriranno i primi fondamentali contributi alla conoscenza di un’arte fino ad allora sconosciuta o quasi11. Per l’autore dell’Art byzantin de l’Italie méridionale, opera comparsa nel 1894, la pittura delle grotte del Meridione è « singulièrement instructive et curieuse », e il fatto che il programma figurativo sia spesso « grossier et imparfait » è giustificato da ciò che viene considerato il suo fine, quello di esprimere un messaggio di contenuto dottrinale e non di svolgere una funzione decorativa12. L’interesse per il Mezzogiorno d’Italia, dimostrato dallo studioso francese, consisteva essenzialmente nell’opportunità di rintracciare le testimonianze artistiche di una delle province bizantine.

  • 13 V. Ruggieri, Guillaume de Jerphanion et la Turquie de jadis, Catanzaro, 1997, p. 12-17.
  • 14 G. de Jerphanion, Une nouvelle province de l’art byzantin. Les églises rupestres de Cappadoce, 5 vo (...)

6Negli anni Dieci del ’900 il padre gesuita de Jerphanion, per volere dei suoi superiori, giungerà in Armenia e da lì partirà per la Cappadocia alla ricerca delle chiese di Ürgüp e Göreme, dedicando una vita di studi ai cicli pittorici nascosti fra le cavità di questa regione13. Nella sua introduzione a Les églises rupestres de Cappadoce teneva a ricordare che, per quanto riguarda le pitture « on regarde en elles l’iconographie, non le style, la chose dite, non les mots employés »14.

  • 15 F. Lenormant, Notes archéologiques sur Terre d’Otranto, in Gazette Archéologique, VII, 1881-1882, p (...)
  • 16 Ch. Diehl, L’art byzantin cit., p. 9-21.
  • 17 É. Bertaux, L’art dans l’Italie méridionale. De la fin de l’Empire Romain à la Conquête de Charles (...)
  • 18 A. Medea, Gli affreschi cit., p. 13-24.
  • 19 J. Wettstein, Sant’Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Ginevra, 1960, p. 86-93.

7Mentre si compivano i primi decisivi passi verso la decodificazione dei contenuti iconografici delle pitture rupestri, maturavano riflessioni suggestive ma poco motivate sulle origini dei loro contesti, che non potevano che rispecchiare i pregiudizi dell’epoca. Per quanto concerne l’Italia meridionale, la tesi romantica di un onnipresente eremitismo in grotta, sostenuta da Lenormant15 e inseguita da Diehl, che vedeva una crypte basilienne in ogni ambiente ricavato nella roccia contenente una pittura16, domina anche nella grande opera di Émile Bertaux, comparsa nel 1903, nonostante l’assai meritevole attenzione rivolta alle fonti storiche e ai diversi ambiti culturali17. Lo stesso preconcetto emerge nel primo sistematico studio sulle « cripte eremitiche » pugliesi di Alba Medea18, come già il titolo lascia intendere, e sarà duro a morire visto che verrà accolto da Janine Wettstein nel capitolo sulle grotte meridionali del suo saggio venuto alla luce nel 196019.

  • 20 A. Prandi, Aspetti archeologici dell’eremitismo in Puglia, in L’eremitismo in Occidente nei secoli (...)
  • 21 G. Jacovelli, Nuove indicazioni cit., p. 9-19.
  • 22 I sei convegni promossi da Cosimo Damiano Fonseca si sono succeduti nel decennio 1971-1981 (C. D. F (...)

8È appunto tra la fine degli anni ’60 e il decennio seguente che si compie la svolta decisiva per l’orientamento degli studi sugli insediamenti in grotta. Adriano Prandi20, Gianni Jacovelli21 e soprattutto Cosimo Damiano Fonseca, promotore di importanti convegni internazionali sul tema della civiltà rupestre22, scardinano la teoria del panmonachesimo in rapporto all’origine degli ambienti rupestri dell’Italia meridionale, rivolgendo l’attenzione alla polivalenza dei fattori antropici e geomorfologici che hanno determinato la scelta del vivere in grotta in ogni tempo e non solo in epoca medievale.

  • 23 L’orientamento scientifico dei convegni di Fonseca sulla civiltà rupestre del Meridione venne dallo (...)
  • 24 J. Raspi Serra, Insediamenti rupestri religiosi nella Tuscia in MEFRM, 88, 1976, p. 27-156.

9Senonché, la nuova prospettiva di studi sull’habitat rupestre, che ha permesso di tracciare un ricco e diversificato quadro fenomenologico delle diverse forme di vita in grotta, ha di fatto contribuito, più o meno consapevolmente, a ridurre l’attenzione della critica nei confronti delle testimonianze pittoriche ivi conservate23. Se infatti rivolgiamo lo sguardo all’area geografica oggetto della presente ricerca, non possiamo fare a meno di notare come lo studio che Joselita Raspi Serra dedica agli insediamenti rupestri religiosi della Tu-scia, comparso nel 1976 e ancor oggi di fondamentale importanza, riservi alla pittura soltanto qualche fuggevole accenno quasi sempre destinato a denunciarne il cattivo stato di conservazione24.

  • 25 S. Piazza, Une Communion des apôtres en Occident. Le cycle pictural de la Grotta del Salvatore près (...)
  • 26 J. Raspi Serra, Insediamenti rupestri cit., p. 93, 98. Il concetto è ribadito nel recente corpus di (...)

10Così, ad esempio, per le pitture della Grotta del Salvatore di Vallerano, che conservano un rarissimo caso di « Comunione degli apostoli » in Occidente25, nonostante l’esposizione agli agenti atmosferici (tav. 56 c), sarebbe risultato « impossibile qualsiasi giudizio dell’andamento pittorico in senso iconografico e qualitativo », e il pannello di San Giovanni a Pollo presso Bassano Romano appariva allo sguardo della studiosa « compromesso per effluorescenze e cadute di colore tanto da non poter pensare ad una lettura cronologica »26.

  • 27 S. Piazza, Pittura rupestre a San Giovanni a Pollo : dal culto agrario alla ri-forma gregoriana, in (...)

11A distanza di un quarto di secolo nulla s’è fatto, o quasi, per combattere la situazione di degrado di queste pitture, lo stato conservativo delle quali non poteva che aggravarsi a causa del completo abbandono. Tuttavia, pur molto alterate, esse hanno offerto l’occasione preziosa di una ricerca a più livelli, dall’analisi formale a quel-la iconografica, da una lettura delle frammentarie iscrizioni pittoriche all’osservazione delle modalità tecnico-esecutive. Il caso di San Giovanni a Pollo (tav. 53 b, fig. 4), meno noto rispetto a Vallerano, ci sembra emblematico per misurare l’indice di fattibilità di una ricerca di taglio storico-artistico su brani pittorici di certo alterati ma non per questo trascurabili27.

12Grazie ad un’analisi dell’intonaco superstite, infatti, è stato possibile non solo fornire la sicura interpretazione del tema raffigurato, un Cristo benedicente fra gli apostoli Pietro e Paolo e i martiri romani Giovanni e Paolo, ma anche restituire il contenuto di gran parte delle iscrizioni dipinte, nonché collocare l’esecuzione dell’opera, mediante l’esame delle campiture cromatiche ancora in parte conserva-te, nel contesto della produzione pittorica a cavallo tra la fine dell’xi secolo e l’inizio del successivo.

13L’esito dell’indagine ci sembra rilevante, sia ai fini della conoscenza dell’opera pittorica, sia per gettare ulteriore luce sulla funzione dell’ambiente nel quale è stata prodotta. È infatti grazie all’iscrizione del presbyter Gregorius, dipinta ai piedi dei due apostoli, che si può propendere per l’ipotesi di un oratorio rurale piuttosto che per quella di un insediamento monastico, proprio per il significato del termine anteposto al nome. È il contenuto dottrinale dell’immagine, inoltre, a lasciar intuire lo spessore culturale dei religiosi che frequentavano questi spazi scavati nel tufo, sconsolatamente privi di riferimenti a qualsiasi modello architettonico.

  • 28 Si vedano le riflessioni in merito espresse da Chiara Frugoni : C. Frugoni, recensione al libro di (...)

14In altre parole, come gli studi sulla « civiltà rupestre » di alcuni decenni fa hanno contribuito a contrastare il pregiudizio di chi vedeva negli insediamenti in grotta una forma di rozzo trogloditismo28, dal nostro punto di osservazione è sembrato opportuno raccogliere più informazioni possibili dal testo pittorico senza arrestarsi di fronte alla lacunosità e al deterioramento, spesso molto elevati, della superficie dipinta.

15Anche per quanto riguarda il territorio oggetto di studio, si è voluto scegliere quel versante della penisola, coincidente con il Lazio e la Campania settentrionale, nel quale il fenomeno rupestre appare meno indagato. Se in alcuni casi esso ha una distribuzione a carattere sparso, in altri costituisce un tratto significativo dell’orografia. Ciò accade sia sui rilievi appenninici, dove prevalgono le grotte di origine naturale, che sulle colline di tufo alto-laziali e del casertano, dove sono più frequenti gli ambienti scavati dalla mano dell’uomo.

  • 29 Com’è noto, i confini del Lazio e della Campania sono stati tracciati dopo l’unità d’Italia e la li (...)

16È stata volutamente ignorata, se non per la mera classificazione dei siti, la moderna linea di demarcazione fra Lazio e Campania che non corrisponde, fra l’altro, a un mutamento del paesaggio29.

  • 30 Sul tema dell’artificiosità degli attuali capoluoghi di provincia, cfr. Ibid., p. 18-21.
  • 31 Sulla storia della Terra di Lavoro, cfr. : A. Lepre, Terra di Lavoro, in G. Galasso, R. Romeo, a cu (...)
  • 32 In età medievale, la sola provincia di Caserta, in riferimento alla quale abbiamo catalogato cinque (...)

17Il criterio di divisione in province italiane è stato adottato esclusivamente per la comodità che offre nel raggruppamento geografico del catalogo30. Ad esso si sarebbe certamente preferita una divisione per province storiche o aree con un’antica identità culturale, e tuttavia, mentre i siti della provincia di Caserta, ad esempio, avrebbero trovato nell’antica designazione di « Terra di Lavoro » un appropria-to denominatore comune, gli insediamenti isolati del Lazio meridionale come Alatri e Ninfa non avrebbero avuto un toponimo ugualmente significativo, di pari importanza ed estensione geografica31. Improponibile è risultata anche l’ipotesi di una divisione per diocesi, trattandosi di insediamenti in massima parte non ubicati in centri urbani e a volte a carattere talmente sporadico che il numero delle istituzioni vescovili avrebbe quasi coinciso con quello dei monumenti studiati32.

  • 33 Si vedano ad esempio : R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di S. Michele ad Olevano sul Tusciano(...)
  • 34 Cfr. E. Micati, Eremi e luoghi di culto rupestri della Majella e del Morrone, Pescara, 1990, spec. (...)
  • 35 Solo quando ormai la nostra ricerca volgeva al termine, ho appreso dell’esistenza di testimonianze (...)

18I confini meridionali dell’area oggetto della ricerca, che lasciano fuori le province di Napoli e Salerno, sono stati imposti dai limiti di fattibilità del lavoro, non certo per l’assenza di esempi attestati33. Si è invece voluto escludere il versante orientale dell’Appennino centrale, dove i santuari rupestri, pur frequenti specialmente ad alta quota, ben di rado sono caratterizzati da testimonianze pittoriche al loro interno, solo in un ristretto numero di casi risalenti ad età medievale34. Nessun dato concernente esempi di pittura rupestre è stato rilevato, infine, al di là del confine settentrionale. All’interno dei limiti territoriali che ci siamo imposti, a causa dell’ampiezza dell’area, del numero elevato di siti rupestri ubicati in luoghi impervi e dell’assenza di una documentazione d’insieme, abbiamo dovuto rinunciare alla pretesa di un’indagine esaustiva35.

  • 36 Fra i quarantadue luoghi di culto oggetto della nostra ricerca soltanto tre sono dedicati alla Verg (...)

19Nel presente lavoro l’illustrazione dei singoli casi di pittura rupestre è preceduta da alcune riflessioni sulla grotta come spazio sacro nel Medioevo e da un’analisi dei caratteri ricorrenti nelle forme insediative dell’area d’indagine. Si è poi voluto approfondire il tema dell’incidenza che alcuni fenomeni religiosi e cultuali hanno avuto sull’esecuzione di interventi pittorici all’interno di ambienti rupestri : l’eremitismo, il culto micaelico e i santuari martiriali. Quest’ultimo caso coinvolge l’universo delle catacombe, in genere considerato estraneo alla categoria del rupestre, eppure, come si vedrà, per certi aspetti ad essa legato. È invece stata esclusa una riflessione sul culto mariano, che senz’altro ha avuto un peso nella storia dei santuari medievali, anche in rupe, e tuttavia fra i casi presi in esame non appare di particolare rilevanza36.

20Le considerazioni di carattere storico-artistico sono state unite assieme, rivolgendo particolare attenzione all’individuazione delle temperie artistiche di provenienza e alle peculiarità della pittura rupestre, senza tralasciare il problema del precario stato di conservazione e del degrado.

21Questo lavoro ha origine dalla mia tesi di dottorato, ne riprende il titolo, ne ricalca la struttura, ne rielabora, a volte in modo sostanziale, i temi trattati. Certamente non avrebbe visto la luce senza l’interessamento di molte persone e il contributo di numerosi enti e istituzioni. Il mio pensiero grato va, innanzi tutto, a coloro che hanno diretto la tesi, Maria Andaloro, maestra, vigile guida fin dall’inizio del percorso universitario, e Catherine Jolivet Lévy, sempre prodiga di consigli, stimolante in ogni occasione di incontro. Un vivo ringraziamento rivolgo a Francesco Aceto, Étienne Hubert, Daniel Russo e Hélène Toubert che, a diversi stadi redazionali, hanno letto il lavoro fornendo preziose osservazioni. Sono riconoscente inoltre, vuoi per le acute osservazioni vuoi per le utili informazioni, a Walter Angelelli, Marina Falla Castelfranchi, Francesco Gandolfo, Giulia Orofino, Valentino Pace e Lucinia Speciale. Quanto alla visita dei monumenti, di fondamentale importanza sono stati i contatti avuti con Fabrizio Bisconti sempre pronto, tramite il gentile coinvolgimento di Raffaella Giuliani e del personale della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, a garantirmi la possibilità di svolgere i sopralluoghi nelle catacombe e le relative campagne fotografiche. Un sentito grazie, per l’interesse rivolto alle mie ricerche, anche ad Alia Englen, della Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per il Lazio, e ad Anna Maria Romano, della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le province di Caserta e Benevento. Tengo ad esprimere, inoltre, tutta la mia gratitudine a quanti mi hanno facilitato l’accesso ai siti rupestri più impervi ed isolati : al Comune di Monte San Giovanni in Sa-bina, per aver spedito due persone a cavallo ad aprire il cancello del santuario del Monte Tancia ; agli agenti del Comando del Corpo Forestale di Montesarchio, per avermi condotto in jeep fino alla Grotta di san Mauro, sulla sommità del monte Taburno ; alla Polizia Municipale di Avella che mi ha scortato all’interno della Grotta di San Michele, chiusa al pubblico per via di una frana ; al Dott. Silvio Ricciardone, per avermi accompagnato, in lunghe ore di marcia, alla Grotta di San Martino in cima al Monte Massico ; all’architetto Vincenzo Girolami che, ritrovando il sentiero alle pendici della falesia di Castel Sant’Elia, assai accidentato per via dell’erosione del tufo, mi ha condotto all’interno della Grotta di San Leonardo. Grazie anche a don Domenico, parroco di Casali di Faicchio, per avermi indicato il cammino che conduce alla Grotta di Monte Monaco di Gioia, a don Mario parroco di San Bartolomeo a Rongolise, per avermi aperto il santuario di Santa Maria in Grotta, ad Antonio Marcello Villucci, per l’aiuto nelle perlustrazioni del territorio di Sessa Aurunca, a Vincenzo D’Alessio per la visita alla Grotta di San Michele a Montoro Inferiore, alla famiglia Riccardi di Caprile, per le informazioni relative alla chiesa di Sant’Angelo in Asprano.

22Gran parte del tempo dedicato alle attività sedentarie, di studio e di stesura del libro, l’ho trascorso nella biblioteca dell’École française de Rome, potendo approfittare della squisita gentilezza del suo direttore, Yannick Nexon. Nella sede di Palazzo Farnese ho potuto beneficiare, inoltre, dell’assidua presenza di Rosanna Scatamacchia, che affettuosamente ringrazio per avermi aiutato in molteplici circostanze con utili osservazioni e un continuo incoraggiamento. Un grazie particolare ad André Vauchez, già direttore dell’École française, per avere accolto il mio lavoro nella storica collana della Collection, al direttore della casa editrice, François-Charles Uginet, ai suoi collaboratori, Franco Bruni e Bertrand Grandsagne, sempre attenti ad ogni mia esigenza. In varie circostanze mi sono avvalso dell’aiuto di persone a me care, fra le quali desidero menzionare Giulia Bordi, Francesca Cavallo, Samir Derbal, Vincent Jolivet, Maria Teresa Marsilia, Stefano Marson, Raimondo Michetti, Francesca Romana Moretti, Gaetano Sabatini, Ulf Schulte Umberg e Carlo Tedeschi. Grazie di cuore a David Gerbi, per il prezioso aiuto nella ricerca del senso, all’amica Stefania, per i frequenti e fruttuosi confronti, a mamma e papà, per la costante e amorevole partecipazione. Sono grato a Serge, infine, per tutte le volte che mi ha contagiato con il suo entusiasmo, riuscendo a dare un diverso respiro alle mie ore di studio.

Anmerkungen

1 A. Leroi-Gourhan, Préface, in L’art des cavernes. Atlas des grottes ornées paléolithiques françaises, Parigi, 1984, p. 3-7 (p. 3).

2 Per una riflessione sull’arte rupestre della preistoria, e in particolare sulle scene di caccia : É. Souriau, Art préhistorique et esthétique du mouvement, in Mélanges de préhistoire d’archéocivilisation et d’ethnologie offert à André Varagnac, Parigi, 1971, p. 697-705.

3 Sulla continuità delle forme di insediamento rupestre nel corso della storia, con particolare riguardo al territorio della Puglia, ma in riferimento anche alle altre aree del Mediterraneo, cfr. G. Jacovelli, Nuove indicazioni di studio sulla civiltà rupestre medioevale pugliese, in Rivista storica del Mezzogiorno, II, fasc. I-IV, 1967, p. 3-19, part. p. 9-13. Una panoramica sullo spazio rupestre in tutte le sue forme e manifestazioni in diverse parti del mondo e in tutte le epoche è offerta da M. Nicoletti, L’architettura delle caverne, Bari, 1980.

4 Per la vastissima produzione storiografica concernente la pittura rupestre in Cappadocia si rimanda allo studio più recente e di ampio respiro : C. Jolivet Lévy, La Cappadoce médiévale, images et spiritualité, Parigi, 2001, apparato bibliografico a p. 393-398.

5 Per uno sguardo d’insieme : V. Pace, La pittura rupestre in Italia meridionale, in C. Bertelli, a cura di, Pittura in Italia. L’Altomedioevo, Milano, 1994, p. 403-415. Per un quadro del fenomeno su scala regionale, relativamente alla Campa-nia, cfr. : G. Kalby, Insediamenti rupestri della Campania, in C. D. Fonseca, a cura di, La civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d’Italia. Ricerche e problemi, Atti del Primo convegno internazionale di studi, Mottola-Casalrotto 29 settembre-3 ottobre 1971, Genova, 1975, p. 153-172; per la Basilicata : R. De Ruggeri, Gli insediamenti rupestri della Basilicata, ivi, p. 99-105; E. Marcato, Conservazione e sviluppo dei dettami bizantini nella pittura rupestre della Basilicata, in Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina, XLII, 1995, p. 523-552; K. R. Althaus, Die Apsidenmalereien der Höhlenkirchen in Apulien und in der Basilikata, Amburgo, 1997; per la Puglia : A. Medea, Gli affreschi delle cripte eremitiche pugliesi, Roma, 1939; G. Lavermicocca, Cultura figurativa e committenza nella decorazione delle chiesegrotta pugliesi, in Nicolaus, I, 1973, 2, p. 315-343; K. R. Althaus, Die Apsidenmalereien cit.; M. Falla Castelfranchi, La decorazione pittorica delle chiese rupestri, in F. Dell’Aquila, A. Messina, Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata, Bari, 1998, p. 129-143; per la Calabria : G. Rubino, Architettura rupestre medioevale in Calabria, in C. D. Fonseca, La civiltà rupestre medioevale cit., p. 113-128; A. Coscarella, Insediamenti bizantini in Calabria. Il caso di Rossano, Cosenza, 1996 (spec. il capitolo Calabria rupestre considerazioni sulle testimonianze superstiti, p. 133-169); per la Sicilia : A. Messina, Le chiese rupestri del siracusano, Palermo, 1979; Id., Le chiese rupestri del Val di Noto, Palermo, 1994; Id., Le chiese rupestri del Val Demone e del Val di Mazara, Palermo, 2001.

6 T. Popa, Piktura e shpellave eremite në Shqipni, in Studime historike, 19, 3, 1965, p. 69-101 (con riassunto in francese); C. Mango e E. J. W. Hawkins, The Hermitage of St. Neophytos and its Wall Paintings, in DOP, 20 (1966), p. 119-206; M. Panayotidi, L’église rupestre de la Nativité dans l’île de Naxos. Ses peintures primitives, in CahA, 23, 1974, p. 107-120.

7 T. Velmans, La pittura murale in Georgia, in T. Velmans, A. Alpago Novello, Georgia. Affreschi e architetture, Milano, 1996, p. 9-190, part. p. 34, 141-142, tavv. 119-120.

8 M. Durliac e V. Allègre, Pyrénées romanes, Yonne, 1969, p. 45-55; M. Gaborit, Des Histoires et des couleurs. Peintures murales médiévales en Aquitaine, Poitiers, 2002, p. 228-229.

9 E. Balicka Witakowska, Les peintures murales de l’église rupestre éthiopienne Gännätä Maryam près Lalibela, in Arte medievale, s. 2, 12-13, 1998-1999, p. 193-209.

10 T. Popa, Piktura cit., p. 83-101; V. Djurić, De la nature de l’ancienne peinture serbe, in C. D. Fonseca, a cura di, Le aree omogenee della Civiltà Rupestre nell’ambito dell’Impero Bizantino : la Serbia, Atti del Quarto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d’Italia, Taranto-Fasano, 19-23 settembre 1977, Galatina, 1979, p. 139-156.

11 Il primo contributo su alcuni casi di pittura rupestre dell’Italia meridionale è di Demetrio Salazaro (D. Salazaro, Studi sui monumenti dell’Italia meridionale dal iv al xiii secolo, Napoli, 1871). Per quanto riguarda il fenomeno rupestre in Italia meridionale, una sintesi sugli indirizzi storiografici, dagli albori fino agli anni ’60 del secolo scorso, è stata offerta da G. Jacovelli, Nuove indicazioni cit. p. 3-9. In seguito, stimolanti riflessioni sull’argomento sono state espresse da C. D. Fonseca, Civiltà rupestre in Terra Jonica, Genova, 1970, p. 13-21 (testo ripreso quasi integralmente, ma privato dell’apparato di note, in un saggio successivo : Id., La civiltà rupestre in Puglia, in La Puglia fra Bisanzio e l’Occidente, Milano, 1980, p. 37-117, part. p. 37-42).

12 Ch. Diehl, L’art byzantin dans l’Italie méridionale, 2 voll., Parigi, 1894, si veda soprattutto il discorso d’introduzione : I, p. 9-21.

13 V. Ruggieri, Guillaume de Jerphanion et la Turquie de jadis, Catanzaro, 1997, p. 12-17.

14 G. de Jerphanion, Une nouvelle province de l’art byzantin. Les églises rupestres de Cappadoce, 5 voll., Parigi, 1925-1942. Un bilancio sul contributo di Guillaume de Jerphanion allo studio dei monumenti cappadoci è stato tracciato di recente nell’ambito di un convegno dedicato al gesuita : C. Jolivet Lévy, La Cappadoce après Jerphanion : les monuments byzantins des xe-xiiie siècles, in MEFRM, 110, 1998, p. 899-930. Interessanti, a distanza quasi di un secolo, risultano le riflessioni sul paesaggio rupestre pugliese che de Jerphanion appuntò nel corso di un viaggio in Italia meridionale : G. de Jerphanion, Excursion en Calabrie et dans les Pouilles, in Atti del V Congresso internazionale di Studi bizantini e neoellenici, Roma, 1940 (Studi bizantini e neollenici, V), p. 566-599, part. p. 587.

15 F. Lenormant, Notes archéologiques sur Terre d’Otranto, in Gazette Archéologique, VII, 1881-1882, p. 124.

16 Ch. Diehl, L’art byzantin cit., p. 9-21.

17 É. Bertaux, L’art dans l’Italie méridionale. De la fin de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, 2 voll, Parigi, 1903, I, p. 129-153, 241-250.

18 A. Medea, Gli affreschi cit., p. 13-24.

19 J. Wettstein, Sant’Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Ginevra, 1960, p. 86-93.

20 A. Prandi, Aspetti archeologici dell’eremitismo in Puglia, in L’eremitismo in Occidente nei secoli xie xii. Atti della seconda Settimana internazionale di Studio, Mendola, 30 agosto-6 settembre, Milano, 1965, p. 435-461.

21 G. Jacovelli, Nuove indicazioni cit., p. 9-19.

22 I sei convegni promossi da Cosimo Damiano Fonseca si sono succeduti nel decennio 1971-1981 (C. D. Fonseca, a cura di, La Civiltà rupestre medioevale cit.; Id., a cura di, Il passaggio dal dominio bizantino allo stato normanno nell’Italia meridionale, Atti del Secondo Convegno internazionale di studi sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d’Italia, Taranto-Mottola 31 ottobre-4 novembre 1973, Taranto, 1977; Id., a cura di, Habitat-Strutture-Territorio, Atti del Terzo Convegno internazionale di studi sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d’Italia, Taranto-Grottaglie, 24-27 settembre 1975, Galatina, 1978; Id., a cura di, Le aree omogenee, 1979, cit.; Id., a cura di, Le aree omogenee della Civiltà Rupestre nell’ambito dell’impero bizantino : la Cappadocia, Atti del Quinto Convegno internazionale di studi sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d’Italia, Lecce-Nardò 1216 ottobre 1979, Galatina, 1981; Id., a cura di, La Sicilia rupestre nel contesto delle civiltà mediterranee, Atti del Sesto Convegno di studi sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d’Italia, Catania, Pantalica, Ispica, 7-12 settembre 1981, Galatina, 1986). Per l’estesa produzione critica sulla civiltà rupestre a firma di Fonseca si rinvia alla bibliografia pubblicata dai suoi allievi : G. Andenna, H. Houben eB. Vetere, a cura di, Tra Nord e Sud. Gli allievi per Cosimo Damiano Fonseca nel sessantesimo genetliaco, Galatina, 1993, p. 261-273.

23 L’orientamento scientifico dei convegni di Fonseca sulla civiltà rupestre del Meridione venne dallo studioso stesso esplicitato nel corso di uno dei suoi interventi : «Abbandonata la via del preminente interesse per le opere d’arte (l’architettura delle chiese rupestri e la pittura inerente) custodite entro gli anfratti degli spalti dei valloni tufacei, e conseguentemente, delle sterili polemiche nazionaliste del tributo locale e dell’affrancamento dalle tutele culturali dell’Oriente bizantino; scartato il confronto puramente formale degli schemi architettonici e degli stilemi decorativi tra santuari della stessa regione, che, nella migliore delle ipotesi sarebbe approdato ad una pura collazione classificatoria dei manufatti artistici pervenutici; ribadita l’esigenza di un’indagine tesa a privilegiare l’insediamento rupestre come fenomeno globale, non rimaneva altra scelta che quella di verificare, sulla scorta forse di alcune inconsapevoli suggestioni del dibattito storiografico, i tipi di ‘civiltà’ (intesi come civilisation e, quindi come processo evolutivo dall’incivilimento alla civiltà) realizzatisi in un lungo arco di tempo all’interno delle gravine», C. D. Fonseca, Habitat-strutture-territorio : nuovi metodi di ricerca in tema di «civiltà rupestre», in Id., a cura di, Habitat-strutture-territorio cit., p. 15-24 (p. 15-16).

24 J. Raspi Serra, Insediamenti rupestri religiosi nella Tuscia in MEFRM, 88, 1976, p. 27-156.

25 S. Piazza, Une Communion des apôtres en Occident. Le cycle pictural de la Grotta del Salvatore près de Vallerano, in CahA, 47, 1999, p. 137-158.

26 J. Raspi Serra, Insediamenti rupestri cit., p. 93, 98. Il concetto è ribadito nel recente corpus di iscrizioni medievali del viterbese, dove proprio il precario stato conservativo del pannello pittorico di San Giovanni a Pollo ha motivato la scelta di escludere questa testimonianza dalla raccolta : L. Miglio, Sutri, in L. Cimarra et alii, a cura di, Inscriptiones Medii Aevi Italiae (Lazio, Viterbo, 1), Spoleto, 2002, p. 187-201 (p. 190-191).

27 S. Piazza, Pittura rupestre a San Giovanni a Pollo : dal culto agrario alla ri-forma gregoriana, in R. Burri, A. Delacretaz, J. Monnier, M. Nobili, a cura di, Ad Limina II. Incontro di studio tra i dottorandi e i giovani studiosi di Roma. Istituto Svizzero di Roma, Villa Maraini, febbraio-aprile 2003, Alessandria, 2004, p. 317-333.

28 Si vedano le riflessioni in merito espresse da Chiara Frugoni : C. Frugoni, recensione al libro di C. D. Fonseca, Civiltà rupestre in terra jonica, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XXVI, 1972, p. 492-496.

29 Com’è noto, i confini del Lazio e della Campania sono stati tracciati dopo l’unità d’Italia e la linea di demarcazione fra le due regioni ha subito sostanziali modifiche e numerosi aggiustamenti fino al 1945 : A. Caracciolo, La regione storica e reale, in A. Caracciolo, a cura di, Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità d’Italia a oggi. Il Lazio, Torino, 1991, p. 5-39, part. p. 5-9.

30 Sul tema dell’artificiosità degli attuali capoluoghi di provincia, cfr. Ibid., p. 18-21.

31 Sulla storia della Terra di Lavoro, cfr. : A. Lepre, Terra di Lavoro, in G. Galasso, R. Romeo, a cura di, Storia del Mezzogiorno. Napoli e le province, 15 voll., Napoli, 1986-1991, V, 1987, p. 97-234.

32 In età medievale, la sola provincia di Caserta, in riferimento alla quale abbiamo catalogato cinque casi di pittura rupestre, corrispondeva alle diocesi di Sessa Aurunca, Teano, Carinola, Calvi, Cajazzo, Capua e Caserta (cfr. la carta geografica in M. Inguanez, L. Mattei-Cesaroli, P. Sella, a cura di, Rationes Decimarum Italiae nei sec. XIIIe XIV. Campania, Città del Vaticano, 1942).

33 Si vedano ad esempio : R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di S. Michele ad Olevano sul Tusciano, Roma, 1977; G. Bertelli, La grotta di S. Biagio a Castellammare di Stabia (Napoli). Primi appunti per un tentativo di recupero, in CahA, 44, 1996, p. 49-72; A. Caffaro, L’eremitismo e il monachesimo nel Salernitano, Salerno, 1996.

34 Cfr. E. Micati, Eremi e luoghi di culto rupestri della Majella e del Morrone, Pescara, 1990, spec. p. 217-219, 226-228, 231-234.

35 Solo quando ormai la nostra ricerca volgeva al termine, ho appreso dell’esistenza di testimonianze inedite, per la conoscenza delle quali occorrerà attendere la pubblicazione dei contributi degli studiosi autori della scoperta. Si tratta di una pittura rinvenuta nel casertano, a Castel Campagnano e di una piccola cappella in provincia di Benevento, nei pressi di Gioia Sannitica (F. Gervasio, Santuari micaelici nel Lazio, tesi di laurea, Università degli Studi di Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2002-2003, relatore Prof.ssa M. Falla Castelfranchi) oltre a un brano pittorico che si conserva nella grotta di «San Saliatore» sul Monte Giano, nel reatino (C. Chiuppi, Testimonianze di insediamenti rupestri nel territorio di Antrodoco, tesi di laurea, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2002-2003, relatore Prof. M. Sensi).

36 Fra i quarantadue luoghi di culto oggetto della nostra ricerca soltanto tre sono dedicati alla Vergine : S. Maria in Grotta a Rongolise, la Basilica dell’Annunziata di Prata Principato Ultra e il santuario della Madonna del Parto a Sutri. Occorre dire, inoltre, che in quest’ultimo caso l’intitolazione originaria sembrerebbe riferirsi all’arcangelo Michele (p. 65). Sull’ampia diffusione del culto mariano, limitatamente al territorio laziale, di recente : W. Pocino, I santuari maria-ni del Lazio, Roma, 2000.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search