Version classiqueVersion mobile

Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)

 | 
Armand Jamme
, 
Olivier Poncet

III. Carrières et destins

Latino Giovenale de’ Manetti: un diplomatico «umanista» nella Curia pontificia1

Angela Quattrocchi

Texte intégral

  • 1 L’articolo costituisce una breve sintesi di una parte della ricerca svolta sulla vita e l’attività (...)
  • 2 D.O.M. / Latino Juvenali Manecto patritio romano / qui ob liberales disciplinas et in rebus agendi (...)
  • 3 BAV, Vat. Lat. 8255, f. 197v.

1Latino Giovenale de’ Manetti fu l’unico figlio, naturale e legittimo generato dall’unione di Porzia e di Tomas de Juvenalibus, cittadino romano della regione Campitelli; nacque, quasi certamente a Roma, nel 1485 o 1486. La data si deduce dall’epitaffio2 realizzato dai figli maschi Cesare ed Alessandro, posto nella seconda colonna d’ingresso della navata sinistra di S. Maria sopra Minerva, dove si afferma che egli avesse sessantasette anni nell’anno della sua morte: il 1553. Poiché risulta deceduto agli inizi di quell’anno3, precisamente il 28 gennaio, la circostanza potrebbe fornire per certa la data di nascita al 1485.

  • 4 D. Marianus Montebonus, vere mente bonus cui per obitum successit D. Latinus Juvenalis de Manettis (...)
  • 5 P. Bembo, Lettere volgari, v. III, lib. II, Venezia, 1729, p. 199.
  • 6 L. Fiorani, «Charità et pietate». Confraternite e gruppi devoti nella città rina scimentale e baro (...)

2Il primo incarico pubblico di Latino Giovenale di cui si abbia notizia è il canonicato dell’ordine presbiteriale di S. Giovanni in Laterano4, ottenuto a ventidue anni durante il pontificato di Giulio II nel 1507. Il canonicato di S. Giovanni era stato conseguito in passa-to da altri componenti della famiglia Giovenale e così Latino prosegue la tradizione mantenendolo per diciannove anni. Da una lettera del Bembo5, egli risulta già al servizio di un monsignore, probabilmente Bernardo Dovizi. La sua sincera convinzione religiosa ha indotto alcuni storici a dedurne che egli sia stato, in seguito, tra i primi adepti della Compagnia ovvero Oratorio del Divino Amore6, ma non c’è alcuna traccia documentaria che possa indurre a formulare questa ipotesi di adesione: né fino a quando l’unione è stata in vita, né dopo negli atti della congregazione teatina o nelle opere di carità da loro protette.

  • 7 J. Hergenrœther, Regesta Leonis X, 10 vol., Friburgo, 1884-1891, p. 477, n. 7504.
  • 8 L. Nanni (a cura di), Epistolae ad principes (Leo X-Pius IV, 1513-1565), n. 516.
  • 9 C. Campori, La Cronica di Leonello Beleardi in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di Storia Patr (...)
  • 10 ASF, AMP, filza CXXIII, n. 85: Lettera di L. G. inviata da Genova il 1 Giugno 1515 a Lorenzo de’ M (...)
  • 11 H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki, 1910 (Annales Academ (...)
  • 12 ASV, Arm. XLV, 42, f. 67r. Cfr. L. Nanni, Epistolae..., cit. nota 8, n. 886.

3Nel decennale pontificato di Giuliano della Rovere non si hanno notizie di altri incarichi. La vera ascesa sociale di Latino inizia dopo l’elezione di Leone X di riflesso rispetto all’enorme potere e influenza che il Bibbiena ebbe sull’andamento della politica estera e dello svolgimento degli affari interni alla Curia. Bernardo Dovizi, all’indomani della elezione di Giovanni de’ Medici, ricevette l’incarico di Tesoriere Generale e successivamente, il 23 settembre del 1513, fu creato cardinale. Proprio nell’ambito della Tesoreria Generale viene concesso a Latino, il 22 marzo del 1514, il mandato di ‘collettore di vigesima’ per gli ebrei di Ferrara7. Nel ruolo di revisore dei libri di banca della comunità ebraica, Latino ha modo di frequentare la Corte degli Estensi e sembrerebbe aver già collaudato la sua perizia diplomatica, se Leone X lo incarica di rappresentarlo al battesimo di Ercole, figlio dei duchi di Ferrara Alfonso d’Este e Lucrezia Borgia8. Anche in questo caso il Bibbiena aveva influito sulla decisione del pontefice circa la sospensione delle censure rivolte al duca da Giulio II. Una lettera del Bembo del giugno 1514 e una seguente in settembre confermano le due permanenze alla Corte Estense come nunzio papale. L’anno successivo, in rappresentanza di Giuliano de’ Medici, su incarico di Leone X, Latino prende possesso del governatorato di Modena9. Nel maggio dello stesso 1515, tratta una delicata questione di accordo diplomatico tra il duca di Milano e il doge di Genova Ottaviano Fregoso, ma la missione ha lo scopo recondito di indagare sulle intenzioni di offesa di Massimiliano, in accordo con gli Svizzeri, nei confronti di Parma e Piacenza10. Per agevolare le trattative, Latino è accreditato come nunzio in Svizzera11. Nel marzo del 1517 giunge, sempre in qualità di nunzio, a Venezia dove perora la causa dello spodestato duca di Urbino circa la richiesta di alcune galee al Consiglio dei Dogi ed assolve al non facile compito di informare gli stessi dell’arresto dei cardinali Sauli e Siena, sospettati di aver tentato di avvelenare il papa12. Si tratterrà nella città lagunare fino in settembre, come si può dedurre dalla lettera che gli invia da Roma Giulio Sadoleto, canonico di recente nomina, e segretario del cardinale Dovizi.

  • 13 BAV, ms. Ferrajoli 424, f. 299v.

4Gli esiti positivi di questi incarichi contribuiranno a fargli ottenere nel marzo del 1518 anche il canonicato di S. Pietro, oltre a quello già ottenuto in passato di S. Giovanni. Nell’aprile del 1518, al seguito del cardinale Dovizi, si reca in Francia alla corte di Francesco I rimanendovi sicuramente fino in giugno. Il Bibbiena ebbe la legazione di Francia fino al 1519; nel gennaio dell’anno seguente rientrò a Roma, ma Latino non rimase durante la sua ultima permanenza, visto che in agosto e in settembre era nuovamente internunzio a Venezia. Alla morte del suo protettore e mecenate ecclesiastico, il 9 novembre, ne pronunciò l’orazione funebre in S. Maria in Aracoeli; nel febbraio dell’anno successivo è già rettore della chiesa di S. Salvatore in Julia13. L’ultimo incarico di Giovenale di cui si sia a conoscenza, svolto per papa Leone X, è una missione del marzo 1521, presso il Senato di Milano, per perorare la causa di pace per il pontefice.

  • 14 BAV, Barb. Lat. 5704, f. 1: lettera del cardinale Alessandro Farnese a Latino Giovenale datata 8 g (...)

5Con la morte di Giovanni de’ Medici, si sfalda l’enorme apparato burocratico di corte che questi aveva creato. Latino Giovenale, durante il pontificato adrianeo, si rifugia in Francia forse a Montpellier poiché è in quella sede che il Berni gli invia due lettere nel febbraio 1523. Probabilmente, oltre all’avversità per il papa tedesco, è anche la calamitosa peste che imperversa a Roma nel 1522 a spingerlo ad allontanarsi dalla città. Egli aveva sempre ricevuto calorosa accoglienza in Francia sia per le precedenti missioni portate a compimento con la sua congeniale abilità, sia in virtù della politica filo francese del suo precedente cardinale. In una delle sue lettere, il Berni fa riferimento al nuovo cardinale-padrone: già da quella data14, infatti, Latino era al servizio di Alessandro Farnese cardinale dei SS. Cosma e Damiano dal 1493 e vescovo di Parma dal 1509. Il passaggio al seguito di Alessandro Farnese non sorprende: questi aveva completato i suoi studi in Toscana e frequentato ampiamente la casa di Lorenzo e Giovanni de’ Medici ed era forse a Roma il personaggio più affine a loro per indole, gusto e cultura. Da una lettera di Armanno Losco del 1529, comunque, si ha conferma del fatto che Latino era già da tempo al servizio di Alessandro.

  • 15 D. Orano, Il Sacco di Roma del 1527 di Marcello Alberini, p. 378-379: «In questo tempo essendo io (...)

6Il riavvicendarsi di un membro della famiglia Medici come capo supremo della Chiesa ridesta in tutta la città-corte profonde speranze di rinnovamento. Latino, ormai trentottenne, nella pienezza della sua formazione ed esperienza acquisita, sia sul piano politico-diplomatico che culturale, compie alcune scelte decisive: nel 1526, abbandona definitivamente le ambizioni di una carriera in abiti talari, rassegnando i due canonicati di S. Giovanni e S. Pietro e con essi l’obbligo, solo formale all’epoca, del celibato sposandosi con Donna Silvia figlia di Antonio de Alexandrinis dottore di arti e medicina del rione Parione; Lelio Gregorio Giraldi, in una lettera del 1527, fa riferimento al matrimonio dell’amico avvenuto probabilmente in quel-l’anno. Da Donna Silvia, unica moglie, attiva e intraprendente collaboratrice del marito, al punto da gestirne gli affari in sua assenza, Latino avrà quattro figli: Cesare, Alessandro, Sigismonda e Lavinia. Questa scelta fondamentale tra la carriera ecclesiastica e lo stato lai-cale non nuoce all’acquisito prestigio di Latino, tanto è vero che anche da «gentiluomo laico» continua a svolgere gli incarichi di importanti missioni. Dopo il Sacco, nel gennaio del 1528, è incaricato di annunciare la liberazione di Clemente VII al Re di Inghilterra; nel maggio del 1529, poi, è in Lombardia per informare il governatore di Parma circa le strategie del pontefice e del cardinale Farnese sulla necessità di porre termine a possibili manovre atte a favorire Luigi Gonzaga. Alla fine del pontificato di Clemente VII, Latino comincia ad assumere dei ruoli nelle cariche municipali della città anche se la data di tale susseguirsi di incarichi andrebbe anticipata al 1527, an-no nel quale l’Alberini15 scrive a proposito di un episodio dove la carica assorta di priore dei caporioni lo legittimava a rappresentare il popolo romano.

  • 16 Cesare Giovenale è stato eletto conservatore nel 1554, 1556, 1557, 1579, 1583. Governatore nel 156 (...)
  • 17 Alessandro Giovenale è stato eletto conservatore nel 1583.

7Latino Giovenale ha rivestito numerosi incarichi nella municipalità romana, come in passato avevano fatto i suoi antenati della famiglia Manetti e, successivamente, quelli del ramo dei Giovenale. Una gestione «ereditaria» degli uffici municipali che sembrerebbe partire dalla Renovatio Senatus del 1144, per arrivare all’ultima generazione dei suoi due figli maschi, Cesare16 ed Alessandro17, anch’essi eletti conservatori di Roma. Questo avvicendarsi da così lunga data di personaggi appartenenti allo stesso ceppo familiare sembra essere un fil rouge di particolare rilievo. Procedendo dai registri nei quali sono elencati i nomi dei titolari di incarichi municipali, Latino Giovenale risulta facente parte del Consiglio Comunale dal 1533 e, con una turnazione di incarichi – all’epoca prassi comune – è pressoché con continuità legittimato a far parte dell’organo deliberativo del Consiglio Comunale. Nel 1533 risulta caporione della Regola e, nello stesso anno, anche priore dei caporioni; conservatore nel gennaio e protonotario nel maggio del 1536, successivamente ancora conserva-tore nel gennaio del 1546 e rieletto nell’aprile del 1549; consigliere del rione Regola nel luglio del 1547 e rieletto nell’ottobre dello stesso anno; per proseguire l’incarico dal gennaio del 1549. Anche se solamente per un anno, nel 1540 è anche un membro dei riformatori della Sapienza. A queste nomine, occorre aggiungere l’ufficio di maestro delle strade, assolto quasi ininterrottamente a partire dal 1535 fino al 1552. Tale ruolo istituzionale pur essendo una funzione della magistratura comunale, non era tra quelli che consentivano di far parte del Pleno Consilio o Consilio Ordinario, cioè dell’organo deliberativo.

  • 18 BAV, Vat. Lat. 10795. Cfr. ASV, Div. Cam. 101, f. 33-34r. La carica è attribuita per tramite di Gi (...)

8Quando Alessandro Farnese venne eletto pontefice, Latino era al suo fianco come segretario personale già da undici anni: un rapporto quindi collaudato e solidale che, con la nuova nomina, si intensificò ulteriormente. Il 24 ottobre egli ebbe la concessione dell’ufficio di Tesoriere della città di Piacenza accompagnata da una donazione di 500 ducati di entrata18. Il 3 novembre 1534, giorno stesso dell’incoronazione di Paolo III, viene confermato nelle sue funzioni di segretario domestico e l’8 novembre riceve la nomina di commissario delle Antichità. Il genere di esistenza trascorsa continuamente in viaggio in lunghi e faticosi tragitti in carrozza su strade impervie come egli stesso ci descrive in una sua lettera, rischiando continua-mente la propria incolumità personale, pare non cessare mai. Anzi, si incrementa, visto che Paolo III sembra preferire di gran lunga questo «inviato speciale» ai nunzi ordinari i quali, per loro specifica mansione, erano preposti presso gli altri Stati alle relazioni diplomatiche. Di più a giudicare dal numero delle missioni compiute da Latino, non si può certo dubitare della personale fiducia di Paolo III nei suoi confronti, per lo meno fino al 1540, anno a procedere dal quale Latino non risulta più coinvolto in questioni diplomatiche. La rappresentanza pontificia del XVI sec. non aveva protocolli e rigidi schemi di applicazione, ne deriva che le negoziazioni per qualunque affare potesse interessare il Vescovo di Roma potevano essere svolte senza un particolare titolo giuridico o ecclesiale, se non quello di «nunzio» che, in questa più ampia accezione, comprendeva qualsiasi soggetto purché incaricato dal papa. Per esempio, nella missione di Latino dell’aprile del 1535, il Ricalcato da Roma invia una lettera in Francia al nunzio «ad omnia» Rodolfo Pio da Carpi dove dice: «(...) che il nunzio aiuti con tutto il suo potere Giovenale: che abbia fiducia in lui «come se fosse il Papa stesso» che non si meravigli della sua venuta (...)». Il nunzio eseguirà gli ordini ricevuti manifestando apertamente la sorpresa per l’abilità dell’inviato nel condurre le trattative con il Re. Le istruzioni che Paolo III aveva dettate a Latino, datate 3 aprile 1535, vertevano soprattutto sulla richiesta di non ostacolare la spedizione di Carlo V contro Tunisi, ma avevano anche lo scopo di sondare la sua posizione riguardo a Camerino.

9Al ritorno da Rouen, da cui parte il 5 maggio per essere a Roma il 16, egli ha premura di congratularsi per l’acquisito cardinalato di Jean Du Bellay con il quale condivide la passione per gli studi antiquari pregandolo di attivarsi per ottenere la liberazione di John Fischer, imprigionato nella Torre di Londra da oltre un anno. Nella prima parte del 1536, Latino Giovenale sarà impegnato a coordinare i preparativi per la venuta di Carlo V a Roma e concentrerà su di sé tutte le cariche municipali implicate nell’esecuzione dei lavori. Ma già nell’agosto dello stesso anno la morte improvvisa del Delfino di Francia lo riporta sulle strade della Gallia, ufficialmente per manifestare le condoglianze pontificie, ma con il recondito fine di portare altre istruzioni per il nuovo nunzio Agostino Trivulzio. I colloqui lo tratterranno alla corte di Francesco I fino ad ottobre. Dopo quasi due anni nei quali sembra rimanere stabilmente a Roma a partire dal maggio 1538 fino al 1540, compirà le sue due ultime lunghe trasferte diplomatiche, l’ultima delle quali, per una serie di negative implicazioni minerà il suo affermato prestigio personale al punto da decretare la fine di questa componente della sua attività o indurre egli stesso, ormai cinquantacinquenne, a desistere dal proseguirla. Dopo alcune negoziazioni svolte per l’incontro di Nizza per il cui successo nel maggio del 1538 è ricompensato con 400 scudi d’oro dal Re di Francia, venne incaricato da Paolo III a recarsi nuovamente in Francia e in Scozia, nel dicembre dello stesso anno: questa volta avrebbe dovuto convincere il Re a pubblicare la bolla contro Enrico VIII, a sospendere i traffici di merci con l’Inghilterra e, infine, a contribuire economicamente per l’impresa contro i Turchi. Altrettanto avrebbe dovuto fare con i sovrani scozzesi. Il dettagliato resoconto scritto di suo pugno, del 21 gennaio 1539, illustra i risultati dell’incontro ed è uno dei rari dispacci da lui scritti.

  • 19 E. Re, Una missione di Latino Giovenale. Un disegno di matrimonio fra Vittoria Farnese e Francesco (...)

10Alla fine dell’anno, poi, assiste Alessandro Farnese nella sua legazione per la pace tra Carlo V e Francesco I, rientrando dopo un lungo viaggio in Fiandra nel giugno del 1540. Dell’ultima missione cominciata il 9 agosto 1540 con la richiesta del vescovo d’Ivrea al cardinale Alessandro Farnese di una persona istrutta capace di portare a buon compimento le lunghe trattative del matrimonio tra Vittoria Farnese e il duca d’Aumale, non ci si sofferma visto che è stata oggetto di un dettagliato studio di Re19. È interessante notare, però, che l’insuccesso delle trattative, in realtà voluto – poiché il matrimonio non era più utile alla strategia politica del momento ed il cui fallimento fu pretestuosamente attribuito ad un mancato accordo in fatto di dote – si è rivelato un pessimo affare per Latino che ne è stato in qualche modo il capro espiatorio; in una lettera del cardinale Ferrerio al cardinale Farnese egli riferisce che «(...) il Re di Francia gli aveva ripetuto che il male ufficio fatto dal Sig. Latino causava tutto questo disordine (...)»; in realtà, egli non era che il tramite fisico di quella «virtù» della dissimulazione, caratteristica principe di Paolo III. Un altro fattore che può aver contribuito al declino dell’ascendente politico favorevole a Latino è il suo legame parentale con Gregorio e Francesco Casale, ambasciatori a Roma del Re d’Inghilterra dei quali risulta essere lo zio. In alcuni atti privati, con il tramite della nipote di Latino Livia Pallavicini, moglie di Sciarra Colonna, intercorrono prestiti con i Casale. Ponendo la questione solo in forma ipotetica, come peraltro ha proposto L. Dorez, forse questa consanguineità può aver fomentato voci su passaggi di indiscrezioni ai nipoti, minando l’ indiscussa fedeltà al pontefice.

11L’appartenenza a quella generazione di umanisti che si potrebbero definire «della fase di transizione» comporta che si delineino due posizioni determinate dal trauma del Sacco, corrispondenti a due diversi atteggiamenti sociali e culturali rispetto alla realtà drammaticamente trasformatasi. La formazione e l’attività culturale di Latino Giovenale si innerva in questo contesto ed il dato più interessante è la sua origine autoctona in un ambiente dalle fortissime connotazioni cosmopolite talmente prevalenti da occultare, alla fine, quelle locali. Esiste un vero e proprio scollamento, un agire talvolta su due livelli paralleli, tra la realtà della Curia/Corte e la realtà socioculturale della città. Per suo conto Latino Giovenale come patrizio romano, integrato sia nella tradizione umanistica locale sia in quella cosmopolita, offre il proprio apporto culturale ritrovando il «trait d’union» nei suoi interessi in relazione alle Antichità di Roma. Si in-tende dire che la sua appartenenza di nascita alla città di Roma, la sua identità «romana» corrisponde e si sintetizza invero, in una identità culturale. Ed è proprio questa genesi culturale basata su una conoscenza approfondita della stessa città e legata strettamente al suo genius loci che lo rende l’ideale tramite per Paolo III di tutti i suoi interventi di carattere urbano.

  • 20 Carta 15a: in principio della ballata «poi che saziar» questa ballata nel libro scritto a mano di (...)

12Dei meriti riconosciuti a Latino Giovenale, l’oratoria era certo uno dei più noti. Il piacere della sua conversazione è un tema ricorrente nella corrispondenza epistolare. E ciò sia riguardo al tono più soave e amichevole dello scambio scherzoso di facezie sia per quanto attiene alla classica eloquenza latina colta e forbita. Mezzo espressivo, quest’ultimo, che Latino magistralmente adoperava nei suoi discorsi politici e diplomatici, nelle orazioni funebri e nelle occasioni pubbliche e solenni in generale. Il Gregorovius menziona Latino tra i più celebri ciceroniani come il Longolio; inoltre la sua amicizia con il Fedra è testimoniata da un caloroso saluto che l’Inghirami gli porge tramite un comune amico. L’amicizia tra i due non associa anche le acclarate qualità dell’uno su Latino ma offre solo uno spunto per avere una seppur minima idea del livello di erudizione di questi latinisti a cui Erasmo dedicò il suo dialogo critico «Ciceroniano». Il tentativo di ricostruire, dalle poche tracce pervenuteci, un quadro delle relazioni culturali di Latino porta senza dubbio ad ampliare il limite geografico di studio come conseguenza di due circostanze concomitanti. La prima è la già menzionata connotazione fortemente cosmopolita dell’ambiente curiale, nucleo ricettore di istanze provenienti da molti altri poli culturali. La seconda è legata all’ampiezza delle possibilità di Latino di venire in contatto diretto con molte personalità intellettuali grazie alla sua attività di nunzio e diplomatico che gli ha consentito lunghi soggiorni a Venezia, Parigi, Urbino ecc. Se dovessimo basarci sulla sua produzione editoriale pervenutaci, l’analisi sarebbe presto conclusa visto che non risulta essere autore di nessun libro stampato. Infatti, tutta la sua produzione era affidata a carte manoscritte e, di queste, poche sono pervenute fino a noi. Angelo Colocci possedeva, fra queste, un suo testo che definisce «Libro di Latino Giovenale», oggi scomparso e di cui si è a conoscenza tramite l’inventario della biblioteca, senza che se ne illustrino il contenuto o l’argomento. Di un altro scritto perduto, di contenuto poetico, è rimasta notizia in alcuni appunti, in forma di glosse di una giuntina definita, dal nome del suo possessore, «Suttina». Il postillatore ha lasciato notizia delle fonti da cui traeva le varianti da annotare: in tre chiose fa sapere che uno dei suoi testi apparteneva a Latino Giovenale ed era vergato di sua mano20. Le altre fonti erano sicuramente «La poetica di M. Giovan Giorgio Trissino» e la «Raccolta Aragonese», indizi che confermano quanto è riportato dal Quadrio circa l’amicizia con il Trissino.

  • 21 L. Ariosto, L’Orlando Furioso, Firenze, 1854, II, p. 520, canto XLVI, st. 12: «(...) Lattanzio e C (...)

13Latino Giovenale ebbe una fortuna critica pressoché nulla, legata a qualche schermaglia con Benvenuto Cellini o ad un accenno pertinente nel Cortegiano e nell’Orlando Furioso21. Nella memoria storica, è prevalso l’aspetto più pragmatico della sua attività che non quello teoretico. Un riferimento certo sarebbe l’ambiente culturale veneziano dei primi anni del ’500, caratterizzato dalla rinascita dell’oratoria ciceroniana, uno dei fenomeni rinascimentali più schiettamente classici. La sua produzione lirica, fino ad ora nota, consta di nove esemplari; della produzione di altri suoi sonetti, lodati dal Castiglione e dal Bembo, si è a conoscenza tramite alcuni espliciti riferimenti nella corrispondenza. Il Berni gli sottoponeva con timore reverenziale le sue poesie, ma questo gioco di rimandi di sonetti affidati alla pagina scritta rientrava nella conversazione tra amici studiis et honestis artibus dediti, ossia era l’espressione di una forma libera di aggregazione che avveniva tramite una molteplicità di incontri, discussioni, cene, passeggiate, lezioni e non attraverso la forma istituzionalizzata del cenacolo accademico. Ad avvalorare tale ipotesi, contribuisce il fatto che Latino Giovenale non appare in alcuno dei documenti letterari che identificano – nei limiti possibili di un elenco non esaustivo – il gruppo dei poeti operanti a Roma sia prima che dopo il Sacco. Ci si riferisce al nucleo di umanisti che si autoidentificano come cenacolo coriciano ed all’almanacco poetico denominato appunto Coryciana del 1524, curato da Blosio Palladio.

  • 22 Nell’elenco vi è un Latinus datarius ma non si ritiene si possa identificare con questa denominazi (...)
  • 23 ASV, Reg. Vat. 1141, f. 18, Latino Juvenali de pensione.

14Stessa assenza nel poemetto dell’Arsilli De poetis urbanis, dedicato a Paolo Giovio, pubblicato in appendice ai Coryciana, secondo dei documenti che passano in rassegna i componenti della produzione poetica romana prima del 1527. Si ha modo di verificare, così, la sua assenza anche dopo la ricomposizione dell’Accademia Coriciana, tramite un elenco dei membri redatto probabilmente dal Giovio e datato 27 dicembre 1548. Molti di questi sono abituali interlocutori ed amici di Latino: Marco Antonio Casanova, il Capella, il Sanga, il Lampidrio, il Bembo, il Sadoleto, ma non compare la sua adesione «ufficiale» alla congrega22. Paolo Giovio è stato più volte surclassato da Latino in vari incarichi, come quello che si approfondirà in seguito di mistagogo, nel soggiorno romano di Carlo V ed anche nel ricevere la pensione ecclesiastica23 che Paolo III nel 1549 preferì donare a Latino piuttosto che al Giovio stesso, costringendo quest’ultimo ad allontanarsi da Roma in cerca di un nuovo mecenate. Forse tali personali sconfitte crearono un certo contrasto tra i due, perlomeno nella misura di una non condivisione del medesimo sodalizio. Evidentemente, la frenetica attività, che dal 1513 fino al 1540 lo porta lungo defatiganti trasferte in molti stati italiani ed europei induce a circoscrivere l’interesse letterario in una dimensione non totalizzante. Questo interesse costituiva uno strumento di piacere spirituale e di intrattenimento colto e intelligente pur sempre di un uomo di azione al servizio del papa. Inoltre, faceva parte della sfera delle qualità di gentilezza, cultura, discrezione, sapere e valore che non era ancora diventato un codice di comportamento, ma rappresentava un vero e proprio modello umano com’era stato quello del Castiglione. Gli anni al seguito del card. Dovizi, noto per la sua liberalità e riluttanza alle convenzioni ecclesiastiche, devono aver senz’altro affinato la dimensione letteraria legata all’intrattenimento, al gioco e alla facezia. Latino, in veste di conservatore, cercherà di trasporre la dimensione della cerimonia di corte anche nella città con il ripristino delle feste di Agone e di Testaccio, con gli ingressi trionfali al ritorno del pontefice nell’Urbe, entro una tradizione di rinnovato scenario di corte urbana. In questa prima fase legata al circolo culturale del card. Dovizi, corte vicaria della pontificia, nel cui ambito si sviluppano i legami con Francesco Valerio, con Bartolomeo Bibbiena, con il Losco e il Berni, è riconducibile la ricerca del gusto edonistico per la voluptas. La mancanza di un riconoscimento della sua conclamata appartenenza all’Accademia Romana non è un dato storiografico molto significativo, visto che anche dopo la stigma tizzazione in Confraternita voluta da Sisto IV, la tipologia aggregativa degli Horti colocciani aveva un carattere libero e informale, là dove non esistevano delle «regole» che presiedevano al suo funzionamento.

15Latino Giovenale possedeva una propria collezione di antichità, che ornava gli ambienti esterni nonché la dimora nella quale visse fi-no alla morte. Senza dubbio, essa doveva costituire una raccolta particolarmente significativa, vista la raffinata cultura antiquaria del suo possessore. La collezione antiquaria della casa di S. Maria in Monticelli doveva essere, lavorando entro l’ipotesi più riduttiva, certamente di natura epigrafica, numismatica e scultorea. Ma solo di quest’ultima tipologia si hanno degli elenchi, mentre sulle iscrizioni, sulle monete antiche, le ceramiche e le gemme incise si possono avanzare solo alcune supposizioni, sulla base delle specifiche conoscenze di cui, in svariate occasioni, si erano avvalsi cardinali e pontefici.

16Ad esempio Latino Giovenale nel periodo in cui fu segretario del cardinale Dovizi, grande mecenate di Raffaello, ebbe modo di conoscere e frequentare l’artista che avrebbe dovuto sposare una nipote del cardinale, se non fosse sopraggiunta la morte prematura della giovane a vanificare il progetto di unione parentale. È probabilmente legata a questa comune assiduità di frequentazione l’episodio del tentativo di recupero di una delle opere più importanti trafugate nel 1527 eseguite su disegno di Raffaello e che Latino Giovenale avrebbe potuto riconoscere senza esitazione: gli arazzi pontifici. L’episodio si conosce tramite una lettera di Giorgio Andreassi al card. Alessandro Farnese da Venezia nel 1541. Gli arazzi raffiguravano scene del nuovo testamento e furono realizzati, dopo il 1514, per commissione di Francesco I che li donò al Pontefice in occasione della canonizzazione di S. Francesco di Paola. Essi ornavano la Cappella sistina nelle funzioni più importanti. Furono trafugati durante il Sacco da Isabella d’Este che li acquistò tramite il figlio Ferrante con l’intento, non del tutto disinteressato, di preservarli da sicura distruzione. Nella lettera si parla di «quattro panni due del disegno di Raffaello contengono la conversione e la predicazione di S. Paolo e di altri due più ricchi ma non così belli». La missiva riferisce di un incontro di Latino Giovenale con Messer Giovanni Antonio Venier che aveva conservato gli arazzi a Torcello presso una monaca sua parente. Le trattative per poterli riacquistare non ebbero l’esito sperato, visto che tredici anni dopo, nel 1554, fu Henri de Montmorency a restituire «i panni» a Giulio III.

17Il più vasto impegno lavorativo di segretario pontificio gli consentiva di relazionarsi con i più appassionati collezionisti di antichità del periodo, per la maggior parte alti curiali e diplomatici, i quali nelle attese tra un negoziato ed un’udienza papale, avevano spesso l’incarico, solo apparentemente secondario, di esportare «anticaglie» per ornare la dimora del cardinale o signore per conto del quale erano in missione. Sarebbe sufficiente citare l’amicizia di Latino con il Valerio, segretario del card. Ippolito de’ Medici, conosciuto come abile mediatore in questo tipo di affari o con il vescovo di Parigi, Jean du Bellay, ma anche con il ministro Anne de Montmorency o con il segretario delle finanze Jean Breton, i quali figurano tra i più esperti collezionisti dell’epoca. O, ancora, con come l’ambasciatore di Venezia, Lorenzo Bragadin, definito come il maggior antiquario di Roma.

18Vita intensa, quella di Latino Giovenale, densa di incarichi, missioni, amicizie. Egli costringe il ricercatore ad inseguirlo nell’allora praticabile ampiezza dei suoi orizzonti di vita e di idee attraverso eventi-cardine della storia dell’Umanesimo facendo emergere non se stesso, di cui lascia poche tracce e mai autocelebrative, ma quasi suggerendo l’importanza, in una visione organica, del sistema corale delle idee e della comprensione del contesto in cui è vissuto. Certamente quest’uomo possedeva, come i suoi contemporanei gli riconoscevano, «l’eccellenza del conoscere». Non solo, quindi, conoscenza profonda dell’Antico, ma sapienza applicata in una multiforme varietà di attitudini: diplomatiche, poetiche, oratorie, amministrativogestionali nell’ampio spettro delle attività di questo ingegno versatile, di politico-colto inteso nell’accezione migliore del termine, capace cioè di coniugare l’operatività con le proprie esperienze culturali «(...) di cui ognuno che s’accosti alla storia di quel tumultuoso cinquantennio guardandolo specialmente da Roma, come città e come sede del potere politico, trova quasi certamente un lembo almeno dell’attività di quell’uomo fattivo (...)».

19Forse proprio questa sua caratteristica di fattività, di concretezza operativa nel presente, la mancata ricerca di un riconoscimento personale delle proprie capacità poste sempre al servizio del potere sia esso curiale, della gens Farnesia o del Senato romano e la disarmante impossibilità di collocarlo in un unico ambito disciplinare, lo ha relegato in una zona di vaga penombra della storia dove si trovano spesso quelle figure inconciliabilmente distanti e difficilmente afferrabili che non ci hanno lasciato chiavi di lettura di sé ma sono esemplificazioni, esse stesse, di un modus vivendi di quell’ideale società di gentiluomini laici, classe aristocratica dell’epoca.

Notes

1 L’articolo costituisce una breve sintesi di una parte della ricerca svolta sulla vita e l’attività di questo funzionario laico di alto rango della Curia pontificia. Per la trattazione complessiva del personaggio in questione e per una più analitica indicazione delle fonti documentarie si rimanda al volume «Reliquie. Memoria. Progetto Latino Giovenale Manetti tra antichità e restauro nella Roma di Paolo III» in corso di pubblicazione presso le edizioni Quasar di Roma. La monografia è una profonda rielaborazione della tesi di dottorato «Latino Giovenale Manetti Commissario delle Antichità durante il pontificato di Paolo III» discussa nel 1997. Lo studio più approfondito edito finora resta quello di L. Dorez, La cour du pape d’après les registres de la Trésorerie secrète, 2 vol., Parigi, 1932, p. 116-141, 249-291.

2 D.O.M. / Latino Juvenali Manecto patritio romano / qui ob liberales disciplinas et in rebus agendis / prudentiam summor. pont. a secretis ad galli / angli scot. reges senatumque venetum / internuntius XII magnoque usui rep. fuit / cons. quinquies Carolum V Aug.Romam venientem excipiens / veterum monumenta suspicientem romanae virtutis admonuit / Gubernatore Urbis quod Jura patriae legisset apud Pont. Max. / ac vasato ob eam rem tumultuantem Po.Ro. in Capitolio / pacavit aedibus IX deinde perpetuo novis vijs et plateis / primus urbe illustra curavit assiduis denique laboribus / gloria opibus praepositus, decessit anno aetatis sue LXVII / salutis Humanae CI I LIII / Caesar et Alexander filij patri opt. merits poss.

3 BAV, Vat. Lat. 8255, f. 197v.

4 D. Marianus Montebonus, vere mente bonus cui per obitum successit D. Latinus Juvenalis de Manettis anno 1508, vir omnium honorum et ingenio industrius et sagax, qui resignavit, injuriose tamen, d. Hieronymo Franchetto de Regio Lepiditunc beneficiato.

5 P. Bembo, Lettere volgari, v. III, lib. II, Venezia, 1729, p. 199.

6 L. Fiorani, «Charità et pietate». Confraternite e gruppi devoti nella città rina scimentale e barocca, in Roma, città del papa, Torino, 2000, p. 443-446.

7 J. Hergenrœther, Regesta Leonis X, 10 vol., Friburgo, 1884-1891, p. 477, n. 7504.

8 L. Nanni (a cura di), Epistolae ad principes (Leo X-Pius IV, 1513-1565), n. 516.

9 C. Campori, La Cronica di Leonello Beleardi in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di Storia Patria per le Province dell’Emilia, 4, 1879, p. 78 s.

10 ASF, AMP, filza CXXIII, n. 85: Lettera di L. G. inviata da Genova il 1 Giugno 1515 a Lorenzo de’ Medici; Cfr. British Library, Cod. Ashburnham 277, f. 2021r.

11 H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki, 1910 (Annales Academiae Scientiarum Fennicae, Ser. B, II/1).

12 ASV, Arm. XLV, 42, f. 67r. Cfr. L. Nanni, Epistolae..., cit. nota 8, n. 886.

13 BAV, ms. Ferrajoli 424, f. 299v.

14 BAV, Barb. Lat. 5704, f. 1: lettera del cardinale Alessandro Farnese a Latino Giovenale datata 8 gennaio 1523.

15 D. Orano, Il Sacco di Roma del 1527 di Marcello Alberini, p. 378-379: «In questo tempo essendo io capo rione delli Monti, e Latino Juvenale de Mannettis nostro priore, parse al colleggio conveniente di mandare a Sua Santitate, ricordandoli le calamitati di questa cittate et le miserie nelle quali l’haveva lasciata per la penuria del grano, che lo più presto che avesse potuto si degnasse tornare et considerandosi che se ne faria cosa grata a Sua Santitate dimostrando che al colleggio et a questo populo fosse carissima la presentia sua, el populo ancora per dimostrarsi benevolo al suo signore deliberò di mandare, et così per lo colleggio fu mandato Marcello Crescentio, auditore di Rota, et per lo popolo fu mandato Latino Juvenale, nostro priore i quali tutti doi sono stati ricevuti, dimostrando havere avuto grandissima satisfattione del’andata loro».

16 Cesare Giovenale è stato eletto conservatore nel 1554, 1556, 1557, 1579, 1583. Governatore nel 1561, muore nel 1603.

17 Alessandro Giovenale è stato eletto conservatore nel 1583.

18 BAV, Vat. Lat. 10795. Cfr. ASV, Div. Cam. 101, f. 33-34r. La carica è attribuita per tramite di Giovanni Salviati cardinale di SS. Cosma e Damiano. Latino la conferisce ad un suo procuratore per un anno.

19 E. Re, Una missione di Latino Giovenale. Un disegno di matrimonio fra Vittoria Farnese e Francesco duca d’Aumale, Roma, 1911 (Archivio della Società romana di storia patria), p. 5-33.

20 Carta 15a: in principio della ballata «poi che saziar» questa ballata nel libro scritto a mano di Latino G. è attribuita a Gherardo di Castel Fiorentino; carta 57b: alla ballata «quanto più fiso mirò» nel libro scritto da Latino Giovenale è attribuita a Gherardo di Castel Fiorentino; carta 125a in principio di «io non pensava» nel libro di Latino Giovenale è attribuita a Guido Cavalcanti.

21 L. Ariosto, L’Orlando Furioso, Firenze, 1854, II, p. 520, canto XLVI, st. 12: «(...) Lattanzio e Claudio Tolomei, e Paulo Pansa, e’l Dresino, e Latino Giuvenal parmi e i Capilupi miei (...)».

22 Nell’elenco vi è un Latinus datarius ma non si ritiene si possa identificare con questa denominazione.

23 ASV, Reg. Vat. 1141, f. 18, Latino Juvenali de pensione.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search