Desktop versionMobile version

Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)

 | 
Armand Jamme
, 
Olivier Poncet

II. Charges et offices

Al vertice dell’istituzione militare pontificia: il generale di santa Chiesa (sec. xvi-xvii)

Giampiero Brunelli

Full text

  • 1 Un elenco di generali per il xiv e xv secolo (tra cui Carlo di Valois, Giacomo II d’Aragona, Carlo (...)
  • 2 Cfr. S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel (...)
  • 3 Sull’evoluzione del nepotismo tra Quattro e Cinquecento, cfr W. Reinhard, Nepotismus. Der Funktion (...)
  • 4 Cfr. M. Caravale e A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino v a Pio ix, Torino, 1978, p. 104- (...)
  • 5 «It seems likely, then, that nepotistic military appointments were made as much in the self-intere (...)
  • 6 Di «mere sinecures» parla esplicitamente W. Reinhard, Papal Power and Family Strategy in the Sixte (...)
  • 7 Nel dispaccio del 10 giugno 1595, Paolo Paruta, parlando della nomina a generale di Giovan Frances (...)

1La carica di generale di santa Chiesa è quella di comandante supremo delle forze armate poste agli ordini del pontefice. A chi la ricopre spettano la preparazione e la conduzione della guerra, compiti universalmente considerati come carattere eminente della regalità, preclusi per ovvie ragioni al papa ed affidati, fino alle soglie della prima età moderna, a nobili militari fedeli o sovrani alleati1. I consanguinei dei pontefici – i quali nel xiii e xiv secolo hanno ripetutamente servito in armi, con incarichi di varia natura2 – hanno ricevuto l’alto grado con crescente regolarità a partire dal Quattrocento: così, le indagini sugli assetti di vertice dell’esercito pontificio sono entrate a pieno titolo nella storia sociale del papato, offrendo contributi alle verifiche circa il grado di funzionalità del nepotismo3. In particolare, è emerso che nel xv secolo i parenti dei pontefici hanno collaborato attivamente al processo di consolidamento dello Stato della Chiesa4, mentre dai primi decenni del Cinquecento il grado di generale è stato assegnato con prevalente riguardo ad interessi di natura extra-istituzionale, cioè soprattutto nel quadro delle strategie di ascesa della famiglia del pontefice regnante5. Da qui sarebbe scaturita un’evidente involuzione e gli studiosi del fenomeno nepotistico nel Cinque e Seicento hanno descritto la carica nei termini di una pura sinecura6, con carattere sostanzialmente onorifico. Insomma, a ben vedere, le ricerche hanno raggiunto un singolare risultato: mentre, sul lungo periodo, si enfatizzava il ruolo del nepotismo nel sistema politico romano e nel governo dei domini della Chiesa, il giudizio della storiografia sulla figura del generale di santa Chiesa non si è discostato di molto dalle valutazioni risalenti ai contemporanei – come gli ambasciatori veneziani –, pronti a stigmatizzare le nomine di inesperti ai vertici militari e a sorprendersi delle rapide ascese di soggetti pervenuti dalla condizione di privati parenti di un cardinale a quella di comandanti in capo delle armi pontificie7.

2Obiettivo di questa indagine, invece, è tentare un più articolato il giudizio sulla carica in esame e sulle sue funzioni, muovendo dal-l’ipotesi che il coinvolgimento dei familiari nei più alti gradi corrobori tra Cinque e Seicento l’inclinazione del papato all’impiego delle proprie forze armate e che il generale di santa Chiesa si sia progressivamente impegnato nel rafforzamento dell’istituzione militare pontificia, con un picco situato proprio nel secondo decennio del xvii secolo. Il periodo oggetto di analisi, comunque, è programmaticamente più ampio: dagli anni Sessanta del Cinquecento (quando la pace di Cateau-Cambrésis e la conclusione del concilio di Trento aprono nuovi scenari per la politica internazionale della Santa Sede) si distende sino al 1692, anno in cui la carica di generale viene aboli-ta e l’amministrazione delle forze armate passa nelle mani del Commissariato alle Armi, organo della Camera apostolica.

  • 8 Relazione di Luigi Mocenigo tornato da Roma nel 1560, in E. Alberi (a cura di), Relazioni degli am (...)
  • 9 Avvisi di Roma del 26 gennaio 1566, in BAV, Urb. lat. 1040, fol. 176v.
  • 10 Cfr. U. Coldagelli, Boncompagni, Giacomo, in Dizionario biografico degli Italiani, xi, Roma, 1969, (...)
  • 11 Sull’offerta del papa di nominare Garzia de’ Medici capitano generale, cfr il dispaccio di P. Tiep (...)
  • 12 Sulla nomina di Michele Bonelli a capitano generale delle battaglie, cfr. gli Avvisi di Roma del 7 (...)
  • 13 Correspondencia de Felipe II con los hermanos don Luis de Requeséns y don Juan de Zúñiga, por el m (...)
  • 14 In proposito, cfr. A. Prosperi, La religione, il potere, le élites. Incontri italospagnoli nell’et (...)
  • 15 Cfr. il dispaccio di M. Surian al Senato, Roma, 12 febbraio 1569 (ASVe, Senato Dispacci Roma, 3, f (...)
  • 16 A Lepanto, infatti, Marcantonio è praefectum et capitaneum generalem totius eiusdem classis nostra (...)
  • 17 Cfr. B. Sereno, Commentari della guerra di Cipro e della Lega dei principi cristiani contro il Tur (...)
  • 18 Avvisi di Roma del 26 febbraio 1572 allegati alla lettera di Aurelio Zibramonti al segretario Anse (...)
  • 19 A. Vannugli (Giacomo Boncompagni duca di Sora e il suo ritratto dipinto da Scipione Pulzone, in Pr (...)
  • 20 Timori riferiti dal decifrato del dispaccio di P. Tiepolo ai capi del Consiglio dei Dieci, Roma, 1 (...)
  • 21 Cfr. quanto riferisce il cardinale Ferdinando al granduca Francesco de Medici, Roma, 22 febbraio 1 (...)

3I pontefici della seconda metà del Cinquecento, appena eletti, ostentano di voler rinunciare alla nomina di parenti ai gradi più alti delle forze armate. Pio iv (1559-1565), secondo la Relazione dell’ambasciatore veneziano Mocenigo, «dice di non voler guerre8 e di non voler stipendiare un capitano generale; quanto a Pio v (1565-1572), la freddezza per i consanguinei fa parte di una immagine di rigore efficacemente divulgata: gli Avvisi di Roma riportano con grande enfasi il rifiuto di papa Ghislieri di nominare familiari agli incarichi militari, rimarcando «che, né la carne, né il sangue si vede, che lo muovano»9. Cauto appare persino Gregorio xiii (1572-1585): la prima nomina per il figlio Giacomo Boncompagni, infatti, non è alla prestigiosa carica di generale di santa Chiesa, ma al più modesto grado di castellano di Castel S. Angelo10. Simili atteggiamenti appaiono del tutto in linea con il clima più misurato che si impone in corte di Roma subito dopo la conclusione del Concilio: del resto, gli osservatori vigilano e sono pronti a rilevare gli scarti dal modello tridentino proposto o a deplorare gli alti esborsi che la paga del generale imporrebbe (mille scudi all’anno in tempo di pace, circa tremila in caso di guerra). Tuttavia, a ben vedere, nessuno dei pontefici del secondo Cinquecento rinuncia alla nomina dei propri parenti ai più alti gradi di comando. Rimangono solo voci le ipotesi di designare nobili italiani (come Garzia de Medici, il duca d’Urbino o Cesare Gonzaga sotto Pio iv, Alessandro Farnese sotto Pio v11), mentre appartengono evidentemente alle famiglie dei pontefici regnanti tutti i generali chiamati in servizio: Federico Borromeo e Annibale Altemps sotto Pio iv, Michele Bonelli (creato generale delle milizie12) sotto Pio v, lo stesso Giacomo Boncompagni sotto Gregorio xiii (che riceve il grado di generale di santa Chiesa nell’aprile 1573). Questa nomina in particolare ha suscitato aperte accuse di ipocrisia nei confronti del papa e Juan de Zúñiga ha scritto letteralmente che egli ha «quitado la máscara y puesto las armas de la Iglesia en ma-nos de su hijo»13. L’ambasciatore spagnolo, in effetti, coglie nel segno: come dimostrano bene proprio i casi di Federico Borromeo e di Giacomo Boncompagni, nel secondo Cinquecento la nomina a generale continua ad essere il primo passo di un’articolata strategia di elevazione sociale, incentrata sulla conclusione di importanti matrimoni, sul raccordo al sistema di clientele di principi italiani o di sovrani stranieri (ora soprattutto il re di Spagna), sull’acquisto di signorie nel territorio della Penisola, anche fuori dei domini ecclesiastici. Tuttavia, anche se non possono essere posti in dubbio i legami tra nepotismo e nomine ai gradi militari più alti, le vicende dei generali di santa Chiesa non si esauriscono affatto in questo orizzonte. Infatti, a più riprese si osservano questi stessi consanguinei dei pontefici combattere sul campo, nel quadro di iniziative in difesa della fede cattolica: il papato post-tridentino, nella seconda metà del Cinquecento è deciso a combattere Turchi ed ‘heretici’ con le armi ed intende dare l’esempio ai principi cattolici mostrando che anche i congiunti dei papi (cioè coloro che tutti sanno essere i più favoriti e protetti) prendono parte alle imprese militari promosse da Roma. D’altro canto, agli stessi familiari conviene corrispondere alle aspettative: nessuno potrà infatti imputare al pontefice il suo interesse per la rapida elevazione di un familiare che mette la propria vita al servizio della fede e della Chiesa di Roma, aderendo all’immagine del «soldato cristiano», compiutamente delineata proprio negli stessi decenni14. Il risultato di queste convergenze è che l’orizzonte ideale della nascente Controriforma risulta perfettamente funzionale alle dinamiche sociali dei lignaggi dei pontefici, in forte ascesa e alla ricerca di una piena legittimazione aristocratica. I parenti che accettano gradi militari comprendono appieno il valore della posta in gioco: se Girolamo Bonelli – capitano generale della guardia pontificia – non viene considerato da Pio v all’altezza di prendere il grado supremo e guidare il corpo di spedizione pontificio in Francia nel 156915, il giovane Michele Bonelli partecipa alla spedizione del 1571 ed alla battaglia di Lepanto, affidato alla tutela di Marcantonio Colonna (il quale è capitano generale della flotta, non generale di santa Chiesa16); addirittura, secondo il resoconto di uno dei veterani, il Bonelli combatte valorosamente, in un punto particolarmente sanguinoso dello scontro17. Egli stesso poi, in occasione dell’infelice spedizione navale del 1572, poco prima della morte di Pio v, riceve in do-no tre galere ed è nominato generale di tremila fanti italiani18. Persino il figlio di Gregorio xiii, Giacomo Boncompagni, che si fa ritrarre da Scipione Pulzone con un’armatura decorata da motivi turcheschi, si dimostra pronto ad assumere l’alta responsabilità di guidare la lotta ai nemici della Cattolicità19; addirittura, gli ambasciatori veneziani riferiscono che nel 1573, dopo la rottura dalla Lega santa, egli promuova una spedizione punitiva contro i domini di Terraferma della Repubblica20; quindi, intorno al 1575, si ventila il suo invio in Francia per guidare un contingente contro gli ugonotti21.

  • 22 G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari, 1934, p. 42.
  • 23 L’espressione è del cardinale Bentivoglio (ivi, p. 41).

4L’indirizzo si consolida negli anni Novanta del Cinquecento, quando pure gli scenari della politica pontificia sono mutati e si sono appannate le ambizioni di universalismo più aggressivo: Ercole Sfondrati, nipote di Gregorio xiv (1591), guida la spedizione milita-re in Francia in aiuto della Lega cattolica; Giovan Francesco Aldobrandini – coniugato alla nipote di Clemente viii (1592-1605) e generale «non più di titolo ma d’essenza»22 (secondo le parole del cardinale Guido Bentivoglio) – dapprima opera come diplomatico sollecitando il re di Spagna alla crociata, poi, durante la «lange Türkenkrieg», comanda per tre volte (nel 1595, 1597, 1601) un corpo d’armata in Ungheria e in Croazia. Il suo profondo coinvolgimento nella politica della Santa Sede, paradossalmente, ha un esito tragico: l’Aldobrandini, infatti, muore in occasione della terza spedizione in Ungheria appena giunto sul campo, compromettendo grave-mente le «Aldobrandine grandezze»23. Ma l’inclinazione dei pontefici a chiamare i propri parenti all’azione non appare seriamente intaccata se nella prima metà del xvii secolo si susseguono nuovi incarichi. Nel 1623, ad esempio, allorché la Sede apostolica si offre come mediatrice nella questione della Valtellina (contesa tra Francesi e Spagnoli), Orazio Ludovisi, fratello di Gregorio xv (1621-1623), comanda il contingente di pace pontificio posto a presidio dei forti delle valli. E quando l’estrema difesa dell’autorità pontificia conduce alla guerra di Castro (1641-1644), si impegnano attivamente il generale Taddeo ed il cardinale Antonio Barberini, nipoti di Urbano viii (1623-1644).

5Da quanto fatto emergere, dunque, la presenza sul campo dei «generali nipoti» contrassegna i picchi più energici della politica pontificia tra Cinque e Seicento: un ruolo altrettanto importante es-si rivestono nell’evoluzione degli apparati militari dello stato della Chiesa, che conoscono proprio negli stessi decenni un sensibile riordino, diretto ad avvicinare i livelli raggiunti dagli altri stati della Penisola.

  • 24 Breve di nomina di Federico Borromeo: ASV, Arm. XLII, 15, fol. 60r.
  • 25 Breve di nomina di Giacomo Boncompagni: ASV, Archivio Boncompagni Ludovisi, prot. 9, n. 40.
  • 26 Per una ricostruzione dell’istituzione territoriale sia concesso rimandare a G. Brunelli, Poteri e (...)

6A questo riguardo, si devono subito chiarire alcune fondamentali qualificazioni della carica in esame. Nonostante le fonti diplomatiche e gli Avvisi attestino usualmente la dizione «generale della Chie-sa», i brevi di nomina, a partire proprio dalla fine delle guerre d’Italia, menzionano il titolo nei termini di gubernator generalis totius nostrae et S.R.E. militiae tam equestris quam pedestris. La differenza rispetto al capitaneus generalis o al praefectus armorum della prima metà del Cinquecento (Francesco Maria della Rovere, duca d’Urbino nel 1508, Giovan Paolo Baglioni nel 1510, Federico Gonzaga duca di Mantova nel 1520) è proprio nell’esplicita posizione di comando supremo all’interno dell’istituzione militare pontificia. L’autorità del governatore generale dei soldati di santa Chiesa, infatti, non appare limitata a corpi arruolati occasionalmente (in caso di un conflitto), ma si estende universis et singulis tam equitibus quam peditibus ad nostra et Sanctae Romanae Ecclesiae stipendia militantibus eorumque praefectis et capitaneis praesentis et futuris24. Con la nomina di Giacomo Boncompagni le facoltà si ampliano e precisano: egli, infatti, riceve suprema autorità non solo su universis et singulis equitibus, peditibus, ma in particolare anche su eorumque praefectis, ductoribus, capitaneis, officialibus et ministris praesentibus et futuris; in più, egli è dichiarato generale omnium nostrorum et S.R.E. militum, et copiarum tam equestrium, quam pedestrium presentium, et futurorum, tam stipendia merentium quam legionariorum, qui in praesenti sunt, vel in posterum erunt25. A ben vedere, dunque, è stata aggiunta l’autorità sugli ordinamenti territoriali non professionali (cioè le milizie26), sono stati precisati i gradi degli ufficiali e dei quadri dell’amministrazione militare sottoposti al suo comando ed è stato esplicitamente decretato il carattere permanente della carica.

  • 27 Breve di Clemente viii a G. F. Aldobrandini: ASV, Sec. Brev., 221, fol. 134r-135v.
  • 28 Sulla riforma delle finanze locali di Clemente viii, cfr S. Tabacchi, Il controllo sulle finanze d (...)

7Un’ulteriore evoluzione compare negli anni Novanta del Cinquecento. Ercole Sfondrati e Giovan Francesco Aldobrandini, proprio perché ricevono il grado di comando supremo rispettivamente in occasione della spedizione in Francia del 1591 e dell’intervento in Ungheria contro il Turco, sono nominati capitaneus generalis e praefectus. Il ritorno al titolo di più antica e prestigiosa tradizione non altera però il complesso delle prerogative attribuite: l’Aldobrandini, adesempio, non solo è al comando omnium nostrorum et eiusdem S.R.E. militum et copiarum tam equestrium quam pedestrium presentium et futurorum tam stipendia merentium quam legionariorum qui in presente sunt vel in futurum erunt; ma gli è anche affidato il governo omniorum armorum tormentorum bellicarum et aliorum ad ea necessariorum et ad rem bellicam pertinentium tam almae Urbis nostrae quarumcumque civitatum oppidorum terrarum arcium et locorum nobis et Sanctae Romanae Ecclesiae praedictae immediate subditorum27. L’Aldobrandini è incaricato, cioè, anche delle funzioni e delle mansioni del capitano generale dell’artiglieria e del revisore delle fortezze, che il breve delinea minutamente: al pari del comando delle milizie, infatti, anche l’autorità su rocche e presidi fortificati di città e terre dello Stato intacca sfere d’intervento rivendicate, più o meno formalmente, dai ceti dirigenti locali ed è fatto certamente di rilievo che tale ampliamento dell’autorità del generale nel tessuto istituzionale dello stato della Chiesa si abbia negli anni Novanta del Cinquecento, che conoscono una sensibile spinta del potere centrale per attuare un maggiore controllo sulle comunità nel campo fiscale, amministrativo e della giustizia28.

  • 29 Cfr. G. Lunadoro, Relazione della Corte di Roma e de’ riti da osservarsi in essa, e de’ suoi magis (...)
  • 30 Cfr. A. Menniti Ippolito, Tramonto..., cit. n. 3, p. 29-70 (La parabola del cardinal nipote).

8A questa precisazione delle competenze corrisponde una più ordinata struttura dello stato maggiore dell’esercito pontificio: la rileva significativamente, all’inizio del Seicento, Gerolamo Lunadoro, che nella sua Relazione della corte di Roma passa dall’esposizione delle prerogative della carica di generale ad una minuta descrizione di tutti gli apparati di comando29. Lo stato delle fonti però non rispecchia altrettanto prontamente il migliorato assetto istituzionale. Dai primi saggi (condotti innanzi tutto da Georg Lutz), è emersa l’importanza dei fondi della Camera Apostolica: tuttavia, si deve no-tare che per l’attività dei generali di santa Chiesa quasi non si può contare né sul fondo Soldatesche e Galere dell’Archivio di Stato di Roma (costituito appunto prevalentemente da atti camerali) né sulfondo Segr. Stato, Soldati dell’Archivio Segreto Vaticano, che è un deposito interno alla segreteria pontificia. Si rende così necessario il ricorso agli archivi familiari. Per quanto riguarda il pontificato Boncompagni, alcune testimonianze dell’attività di generale di Giacomo sono presenti nei manoscritti conservati nella Biblioteca Vaticana, nel fondo Boncompagni-Ludovisi (D. 38-39, 41): si tratta però prevalentemente di lettere di principi e titolati e molto rare sono le tracce di attività d’ufficio. Il primo corpus documentario è costituito dai registri di lettere e di minute appartenenti a Giovan Francesco Aldobrandini, i quali si trovano nell’Archivio Segreto Vaticano (Fondo Borghese, III, 17; Segr. Stato, Lettere di particolari, 4; Segr. Stato, Cardinali, 4). Tali fonti, peraltro, danno testimonianza dei continui contatti nel governo dell’istituzione militare fra il cardinal nipote – figura di vertice nel sistema politico romano30 – ed il generale di santa Chiesa.

  • 31 Diversi verbali sono stati pubblicati da C. P. De Magistris, Per la storia del componimento della (...)
  • 32 Cfr. BAV, Archivio Barberini, Indice I, 401.

9Quanto al successore in carica, Francesco Borghese, egli partecipa certamente alla Congregazione dell’Armi, giunta esecutiva posta alla guida delle forze armate pontificie nel periodo caldo dell’interdetto di Venezia (1606-1607), della quale il Fondo Pio dell’Archivio Vaticano conserva i verbali31. Quanto al governo ordinario dell’istituzione sul territorio dello stato, si possono segnalare lettere a Francesco Borghese nell’Archivio Vaticano (Carte Borghese, 8, fasc. 3; ivi, 54, fasc. 4; e in Fondo Borghese, iv, 239, ivi, 281), cui si affiancano formulari e raccolte di minute (Fondo Borghese, iv, 267, fasc. ix, Patenti militari; ivi, fasc. x, Minute di patenti militari). Quindi, il breve incarico di Orazio Ludovisi è pressoché tutto impegnato dalle vicende della spedizione in Valtellina, ma si tocca un picco con il fratello di Urbano viii, Carlo Barberini, nominato nel 1623 totius nostrae et S.R.E. militiae tam equestris, quam pedestris presentis, et futurae, Gubernatorem Generalem e più tardi (7 giugno 1625) dotato di un breve deputationis superintendentiae generalis militiarum ecclesiasticarum32. In effetti, i carteggi barberiniani presentano un’eccezionale sistematicità: nell’Inventario dei carteggi scelti e ordinati da don Alessandro Pieralisi, Bibliotecario (oggi inventario ms. dei codici Barberiniani latini della Biblioteca Vaticana), le buste numerate 9263-9763 sono comprese nel segmento nominato Stato pontificio, Sez. militare. Si tratta di cinquecento volumi, cui si devono aggiungere altre decine di buste, come i gruppi 6293-6309 (carteggio di Carlo Barberini), 6313-6332 (carteggio di Taddeo Barberini, successo al padre nella carica nel 1630). Tutti gli ufficiali appaiono ora in contatto con la segreteria del generale, danno conto periodicamente delle scadenze ordinarie del governo degli ordinamenti militari ed occasionalmente degli impieghi cui l’esercito è chiamato.

  • 33 Ne riferisce la lettera del cardinale F. Barberini al cardinale L. Magalotti, Roma, 10 gennaio 162 (...)
  • 34 Questi i principali provvedimenti normativi: Bando di Carlo Barberini capitano generale di Santa C (...)
  • 35 Il generale, appena entrato in carica, ha fatto scrivere ai legati di Perugia ed Umbria, della Mar (...)
  • 36 Dei casi di inosservanza dei privilegi militari ordina di dare «parte qua, che si provederà sempre (...)
  • 37 C. Barberini a mons. C. A. Ripa, governatore di Fano, Roma, 24 gennaio 1624 (BAV, Barb. lat. 6293, (...)
  • 38 Minuta di lettera circolare di C. Barberini, Roma, 24 luglio 1624 (BAV, Barb. lat. 6304, fol. 8r).
  • 39 Ne dà conto nella lettera al luogotenente del governatore di Spoleto, Roma, 20 giugno 1627 (BAV, B (...)

10Queste evidenze documentarie sono fedeli rappresentazioni della spinta che conosce l’ufficio del generale di santa Chiesa; inoltre, un sondaggio sui carteggi ha portato alla luce tracce di un lessico che abbozza una propria cultura di servizio. Il generale Barberini assicura di operare «come organo»33 del pontefice (l’espressione è sua) e mostra presto una spiccata propensione ad accentrare le funzioni direttive. Riesamina insieme ai più alti ufficiali la legislazione militare, licenzia il rinnovo dei bandi relativi (con qualche modifica) entro il 162634e si impegna per garantire loro esecutorietà: ad esempio, vigila affinché le autorità civili rispettino i privilegi concessi alle milizie35; avoca i casi di inadempienza sottopostigli dagli ufficiali maggiori delle province e contatta energicamente, all’occorrenza, governatori pontifici ed amministratori locali36. Con gli stessi tratta delle frequenti vicende giudiziarie originate dai rapporti fra civili e soldati, nel fermo proposito di procedere insieme alla Consulta, organo giurisdizionale competente sull’amministrazione locale, e nella convinzione «che la poca intelligenza de’ ministri, è quella, che bene spesso ruina il servitio del Prencipe»37. A questo proposito, invia una severa circolare sulla disciplina delle poiché «si tocca con mano, che comportando alli soldati dentro le terre murate nel corpo dello Stato, quel che loro si permette in guerra sarebbono le loro persone la distruttione dello stato medesimo et del buon governo»38. Per questo motivo, delega l’amministrazione della giustizia militare ad un prelato, scelto fra i più esperti della corte di Roma (Marzio Ginetti)39.

  • 40 C. Barberini a C. Rossi, Roma, 18 luglio 1629 (BAV, Barb. lat. 6300, fol. 8r). Gli precisa poco do (...)
  • 41 C. Barberini al cardinale d’Ascoli, Roma, 8 settembre 1629 (BAV, Barb.lat. 6300, fol. 13v-14r). Ch (...)
  • 42 Carlo Barberini al conte A. Ranieri, Roma, 6 marzo 1624 (BAV, Barb. lat. 6293, fol. 133r).
  • 43 Carlo Barberini a Taddeo Barberini, Bologna, 2 febbraio 1630 (BAV, Barb. lat. 9263, fol. 42r-v).
  • 44 Scrive che «è stato deciso più volte, et in guerre, et altrove, che debbia proceder quello, che sa (...)
  • 45 Minuta di lettera di C. Barberini a S. Malatesta, Roma, 26 ottobre 1624 (BAV, Barb. lat. 6304, fol (...)

11Altresì, il generale Barberini riordina le procedure del proprio ufficio: come accennato, si tiene in continuo contatto non solo con gli ufficiali maggiori nelle province dello stato, ma anche con i capitani, tanto delle compagnie stipendiate, quanto di quelle dei presidi o degli ordinamenti territoriali; non si sottrae neppure a scambi epistolari con sottufficiali e truppa. Tale flusso di informazioni serve innanzi tutto per imporre una certa razionalizzazione alle progressioni di carriera, soprattutto nelle milizie: il Barberini pretende che i gradi siano conferiti secondo le disposizioni dettate dai Capitoli, opponendosi alle pratiche clientelari. «Non sì tosto vaca una carica nelle militie di cotesta provincia – scrive infatti ad un ufficiale superiore – ch’io son ricercato da varie persone, col mezzo de’ miei ami-ci, a conferirla in soggetti, a’ quali conferir non si deve senza derogare alla dispositione de’ Privilegi Militari, a’ quali io derogar non voglio in alcun modo, se non per causa legitima»: vuole infatti «che ogni soldato, et ufficiale possa havere speranza d’avanzarsi col mezo del servitio»40. A tal fine, è pronto a deludere membri del Collegio cui non dà soddisfazione e chiede di «haver per bene, che io camini in ciò con la solita buona regola militare»41. E per ovviare ai «disor dini passati»42 nel conferimento di incarichi, accentra anche la no-mina dei gradi più bassi delle gerarchie. Quanto alla gestione dei quadri, di solito tratti dalle élites dello Stato, il Barberini dirime le controversie tra gli ufficiali, secondo la norma di sostenere «nelle cose dubie, l’autorità dell’ufficiale maggiore»; non rinuncia nel con-tempo ad avviare un cauto disciplinamento, tentando cioè di rende-re i capitani «capaci del dovere, et ubbidienti, se possibil sia, senza venire al rigore»43. A questo stesso scopo sono contrastate le cavillose questioni di precedenza fra le compagnie degli ordinamenti territoriali, sintomo di contesti locali non pacificati44. Infine, il Barberini dispone l’attuazione dei rinnovati bandi contro il servizio militare per altri sovrani, che nello Stato della Chiesa è fenomeno molto diffuso e di antica tradizione: riguardo ai nobili, formalizza la concessione di deroghe, affidando al segretario della Consulta un registro di «tutti quelli che sono fuori dello Stato Ecclesiastico e domandano licenza di potervisi trattenere»45; sollecita, invece, provvedimenti affinché contro i sudditi contravventori si proceda rigidamente.

  • 46 Al governatore di Perugia [F. Verospi], Roma, 26 aprile 1625 (BAV, Barb. lat. 6305, fol. 37v). La (...)
  • 47 A. G. F. Sacchetti, Roma, 4 novembre 1626 (BAV, Barb. lat. 6301, fol. 8v). Anche al figlio Taddeo (...)
  • 48 Registro di C. Barberini a G. Ginetti, mastro di campo dell’Umbria, Roma, 28 agosto 1624 (BAV, Bar (...)
  • 49 Minuta di lettera di C. Barberini al governatore di Città di Castello [G. Figini Oddi], Roma, 15 n (...)
  • 50 Scrive al mastro di campo G. Ginetti (Roma, 7 febbraio 1624, BAV, Barb. lat. 6293, fol. 98r): «Ho (...)
  • 51 C. Nappi a C. Barberini, Ancona, 15 settembre 1624 (BAV, Barb. lat. 9279, fol. 28r-29v).
  • 52 Cfr. il ms. intitolato Orvieto. Informatione dell’età qualità, e facultà di ciaschedun soldato (BA (...)

12L’ufficio del generale è divenuto il centro di raccolta delle informazioni sul personale a disposizione: ai governatori si prescrive di inviare a Roma «nota de soggetti militari»46 da candidare a posti di comando ed anche degli ufficiali dei contingenti già arruolati si chiede di conoscere «nome, cognome, patria, ricchezze, seguito nella Patria, nascita, età, la qualità et la quantità del servitio che ha prestato alla Sede Apostolica, se habbia servito in Italia, o fuori, et se con carico, o senza, come sia diligente»47. Una cospicua mole di informazioni riguarda gli ordinamenti delle milizie: agli ufficiali superiori, che hanno il compito di proporre i soggetti abili, si chiede di prendere nota, «nell’andar visitando, [...] delli soggetti habili et inhabili a sostener carichi»48, per poter riferire quando ne saranno richiesti; spettano invece ai governatori di città e terre dello stato le indagini su ogni singolo candidato, «sì dell’habilità della persona, come delle facoltà, che possiede»49. A Roma, quindi, sono inviati i ruoli delle compagnie e gli esiti delle ispezioni periodiche alle truppe ed il generale non manca talvolta di convocare gli ufficiali superiori, affinché glieli presentino distesamente50. Da questo clima originano le prime indagini statistiche del settore: per avere «certa sufficiente informatione»51 dei singoli militari, si prende nota della loro età, stato civile, e della precedente professione. L’azione di governo dei vertici dell’istituzione pontificia, dunque, è capace di approntare gli strumenti per verificare la sussistenza nelle reclute dei requisiti comunemente richiesti dalla coeva arte militare e sa raggiungere esiti paragonabili alle più esaustive rilevazioni degli stati delle anime52.

  • 53 Ne traccia un profilo M. Völkel, Römische Kardinalshaushalte des 17. Jahrhunderts. Borghese-Barber (...)
  • 54 Taddeo al cardinale F. Barberini, Roma, 13 aprile 1630 (BAV, Barb. lat. 9267, fol. 76r-v).
  • 55 Taddeo Barberini al cardinale G. Sacchetti, Roma, 4 dicembre 1630 (BAV, Barb. lat. 6313, fol. 13r)
  • 56 Taddeo Barberini al governatore di Amelia, Roma, 31 agosto 1641 (BAV, Barb. lat. 6328, fol. 40r).
  • 57 T. Barberini a Alessandro Sacchetti, Roma, 1 marzo 1631 (BAV, Barb. lat. 6313, fol. 18v).
  • 58 T. Barberini a C. Montemellini, Roma, 19 aprile 1631 (BAV, Barb. lat. 6315, fol. 36r-v). Non può s (...)
  • 59 T. Barberini ad A. M. Torelli, Roma, 2 settembre 1634 (BAV, Barb. lat. 6314, fol. 134v-135r) (cors (...)
  • 60 In BAV, Barb. lat. 4860 (successivo al giugno 1630).

13Quando nel 1630 succede in carica il figlio Taddeo Barberini, il funzionamento dell’apparato è adeguatamente registrato. La segreteria del generale, diretta ancora da Antonio Benedelli – vero trait d’union fra due personalità altrimenti molto diverse53 –, conserva «le note di tutt’i capitani dello Stato ecclesiastico, anzi i Roli di ciascuna militia»54, liste di «molti soggetti da provedere, con servitij, et requisiti»55 e fascicoli su chi «habbia travagliato fuori»56. Non subisce alterazioni la tendenza a regolare le progressioni di carriera nelle milizie: le promozioni si fanno «gradatamente», senza considerare «qualsivoglia istanze»57 e le richieste di membri di prestigiosi casati dei patriziati provinciali possono ricevere risposta negativa «de iure, per dispositione de capitoli militari, et leggi militari»58. Si formalizzano anche le eccezioni: in caso si debba ignorare la regola generale, si ordina agli ufficiali superiori di esplicitare «nelle nominationi io [non] nomino il tale, al quale andarebbe la carica, perché egli non si cura di muoversi, o vero, perché patisce le tali eccezioni»59. E gli spazi per le manovre puramente clientelari si restringono: effettivamente, nella Nota de sugetti, che hanno dimandato cariche e le dimanderanno60, per le poche decine di nomi raccomandati dal cardinal nipote Francesco, da altri cardinali, dai diplomatici accreditati in corte di Roma sono messi a disposizione solo i comandi di una torre di avvistamento sul litorale o un posto di grado non elevato nei presidi.

  • 61 L. Mannori, Per una ‘preistoria’ della funzione amministrativa. Cultura giuridica e attività dei p (...)
  • 62 G. Chittolini, Il ‘privato’, il ‘pubblico’, lo Stato, in Id., A. Molho e P. Schiera (a cura di), O (...)
  • 63 Voto dell’Em.mo Sig.r Cardinal Albici fatto presentare a Sua Beatitudine, in congiuntura dell’inte (...)
  • 64 Voto dell’Em.mo Sig.r Cardinal Albici cit. (BAV, Vat. lat. 10852, fol. 22v).
  • 65 Cfr. A. Menniti Ippolito, Il tramonto..., cit. n. 3, p. 95-96, 99, 102, 112-115. Sulle ricadute de (...)
  • 66 M. Rosa, Aspetti del pontificato di Innocenzo xii, in Riforme, religione e politica durante il pon (...)

14Il quadro delineato, insomma, appare quello di una «forte concentrazione della decisionalità»61: rappresentando l’interesse «pubblico» nei termini di «servitio di Nostro Signore», il generalato di santa Chiesa, nel pontificato Barberini, si presenta come uno dei centri di governo che, negli stati della prima età moderna, sanno acquistare «un ruolo crescente, e maggiore capacità di azione»62. Questi sforzi, tuttavia, non trovano un riscontro adeguato alla prova dei fatti e dopo quasi vent’anni di attenzione all’istituzione militare la guerra di Castro del 1641-1644 vede il naufragio delle forze armate pontificie. La storia delle istituzioni da sola non basta a spiegare le ragioni di questo fallimento, poste invece nella crisi del sostrato profondo dei rapporti politici che garantiscono coesione ai domini della Chiesa. Nondimeno, quello che interessa notare in questa prima indagine è che l’organizzazione del supremo comando delle forze armate pontificie non raggiunge più il picco toccato sotto i Barberini. Se guardiamo alle vicende della seconda metà del Seicento, sotto Innocenzo x (1644-1655) la carica è conferita al discusso Camillo Pamphili, che la lascia per essere creato cardinale (e che peraltro torna presto allo stato laicale). Poi, sotto Alessandro vii (1655-1667) Mario Chigi, che pure è uomo attivo nel governo temporale (come segnalano i contemporanei), lascia magre tracce delle sue funzioni come generale di santa Chiesa: nel fondo Chigiani della Biblioteca Vaticana, mentre 37 volumi contengono le lettere a Mario di cardinali, vescovi, sovrani e nobili, titolati, le Lettere di governatori delle armi e sergenti maggiori sono riunite in quattro soli manoscritti – segnati E.III.76 (1659), F.I.1 (1660), F.I.2 (1661), F.I.3 (1662). Sta maturando, infatti, una profonda mutazione nell’assetto politico romano: dopo una nuova fase di acceso nepotismo sotto Clemente ix (1667-1669) e Clemente x (1670-1676) – con la nomina a generale di santa Chiesa del fratello del primo (Camillo Rospigliosi) e del nipote del secondo (Gaspare Paluzzi degli Albertoni Altieri) –, Innocenzo xi (1676-1689) si rifiuta di assegnare l’incarico. L’ultimo ad esserne investito, poco dopo, durante i due anni del pontificato di Alessandro viii (1689-1691), è Antonio Ottoboni e con Innocenzo xii (1691-1700) si compie il disegno di riforma faticosamente intrapreso: fra le misure proposte contro la prassi nepotistica, spicca il progetto di abolire tutti gli incarichi militari assegnati ai consanguinei del pontefice, a partire da quello di generale di santa Chiesa, conferendo il comando ad esperti solo in caso di bisogno. Successive osservazioni da parte di membri del Collegio cardinalizio si dimostrano contrarie all’ipotesi, sottolineando l’incoerenza di escludere anche un parente abile nell’arte militare ed il rischio di perdere, senza l’attività di stretti congiunti del papa, il controllo delle truppe. Il cardinale Francesco Albizzi, in particolare, ritiene che lo Stato della Chiesa abbia ancora bisogno di forze armate e che queste debbano essere guidate da un comandante supremo scelto non fra i prelati di governo, ma tra i parenti del papa, in modo che questi goda «l’intero riposo intorno alle cose militari»63: un congiunto, infatti, non solo riuscirebbe più affidabile, ma, rispetto a «ministri estranei»64, sarebbe anche più volentieri obbedito dai quadri e dalle truppe. Invece, proprio la soppressione delle cariche militari costituisce punto di forza della successiva bolla Romanum decet Pontificem di Innocenzo xii (1692), che abolisce, insieme a diverse altre cariche superiori, quella di generale di santa Chiesa65. Il provvedimento si muove senza dubbio «in un contesto di rinnovamento dello Stato»66: si ricavano forti risparmi per l’erario e l’amministrazione delle istituzioni militari passa stabilmente al Commissariato alle Armi, organo della Camera Apostolica. Tuttavia, la bolla innocenziana priva gli ordinamenti militari dello stato della Chiesa della presenza di comandanti in capo – i consanguinei dei pontefici – che in diversi casi hanno promosso una consistente riorganizzazione dell’istituzione e si sono impegnati sul campo. È dunque una soluzione di continuità dai risultati ambigui: anche senza voler stabilire stretti rapporti causali, è degno di nota che la prima prova dopo quindici anni di amministrazione da parte del Commissariato alle armi coincida con il collasso della guerra di Successione e che esplicitamente se ne dia la colpa proprio all’inesperienza delle congregazioni preposte alla guida e al finanziamento della macchina bellica.

  • 67 Il brano è segnalato da S. Tabacchi, Tra riforme e crisi: il ‘buon governo’ delle comunità dello S (...)

15Negli Avvertimenti per i posteri del cardinale Marescotti, il conflitto con gli imperiali sembrerà aver dimostrato apertamente «che la guerra non è mestiere de preti»67.

Notes

1 Un elenco di generali per il xiv e xv secolo (tra cui Carlo di Valois, Giacomo II d’Aragona, Carlo III re di Napoli, Stefano Colonna, Ranuccio Farnese il Vecchio) in G. Moroni, Generale di S. Chiesa, in Dizionario di erudizione storicoecclesiastica, XXVIII, Venezia, 1864, p. 231-238 (in particolare p. 232-33).

2 Cfr. S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma, 1993, p. 49; Id., Il nepotismo nel Medioevo, Roma, 1999, p. 161-162.

3 Sull’evoluzione del nepotismo tra Quattro e Cinquecento, cfr W. Reinhard, Nepotismus. Der Funktionswandel einer papstgeschichtlichen Konstanten, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, 86, 1975, p. 145-185, soprattutto p. 165-166. Per il punto sul tema, cfr A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista. Papi, nipoti e burocrazia curiale tra xvi e xvii secolo, Roma, 1999.

4 Cfr. M. Caravale e A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino v a Pio ix, Torino, 1978, p. 104-105 e p. 78-79 dove si richiamano le vicende di Pier Luigi Borgia sotto Callisto III, funzionali al consolidamento del dominio.

5 «It seems likely, then, that nepotistic military appointments were made as much in the self-interest of the pontiffs as in the interest of promoting particular families»: così giudica B. McClung Hallman, Italian Cardinals, Reform, and the Church as Property, Berkeley-Los Angeles-London, 1985, p. 145-146.

6 Di «mere sinecures» parla esplicitamente W. Reinhard, Papal Power and Family Strategy in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, in R. G. Asch, A. M. Birke (a cura di) Princes, Patronage, and the Nobility. The Court at the Beginning of the Modern Age c. 1450-1650, London-Oxford, 1991, p. 329-356, p. 341. Cfr. anche G. Lutz, L’esercito pontificio nel 1667. Camera apostolica, bilancio militare dello Stato della Chiesa e nepotismo nel primo evo moderno, in Miscellanea in onore di Monsignor Martino Giusti, Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, 2 vol., Città del Vaticano, 1978 (Collectanea Archivi Vaticani, 5-6), t. II, p. 33-95.

7 Nel dispaccio del 10 giugno 1595, Paolo Paruta, parlando della nomina a generale di Giovan Francesco Aldobrandini, marito della nipote di Clemente viii, ritiene che persino Roma, «solita ad essere spettatrice di stupende variazioni nella vita e fortuna degli uomini», dovrebbe meravigliarsi del destino di «quell’istesso uomo, il quale poco tempo prima, occupato nelle private faccende de’ banchi, e nel prestare ad altri il suo ministerio, si viveva nell’istessa città, alli più ignoto ed oscuro». La legazione di Roma di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di R. Fulin, F. Stefani, introduzione di G. De Leva, III, Venezia, 1887, p. 162-163. Quindi, i Veneziani definiscono il fratello di Paolo v, Francesco Borghese uomo «che ha vivuto sempre innocentissimamente, et più tosto da huomo religioso nelle congregationi, et in opere pie, che da cavalier di spada» (Relazione di Francesco Molin, Pietro Duodo, Giovanni Mocenigo e Francesco Contarini ambasciatori straordinari alla Corte di Roma nel 1605, in Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimo-settimo, raccolte e annotate da N. Barozzi e G. Berchet, serie III, I, Venezia, 1877, p. 57). Anche Carlo Barberini, fratello di Urbano viii, che pure si mostra «signore di molta pietà, d’eguale cortesia, et d’ingegno capace d’ogni negotio», fino a quel momento «non ha havuto occasione d’esercitarlo quasi in altro che nelle cose economiche di casa sua». Relazione di Renier Zeno ambasciatore ordinario alla Corte di Roma. 1621-1623, ivi, p. 151.

8 Relazione di Luigi Mocenigo tornato da Roma nel 1560, in E. Alberi (a cura di), Relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il secolo decimosesto, se-rie II, iv, Firenze, 1857, p. 51.

9 Avvisi di Roma del 26 gennaio 1566, in BAV, Urb. lat. 1040, fol. 176v.

10 Cfr. U. Coldagelli, Boncompagni, Giacomo, in Dizionario biografico degli Italiani, xi, Roma, 1969, p. 689-692.

11 Sull’offerta del papa di nominare Garzia de’ Medici capitano generale, cfr il dispaccio di P. Tiepolo al Senato, Toledo, 28 agosto 1560 (Calendar of State Papers and Manuscripts, relating to Enghish Affairs (...), II, ed. by Rawdon Brown and G. Cavendish Bentinck, Londra, 1890, p. 247-248). Sulle proposte di creare generale il duca d’Urbino Guidobaldo II, cfr la lettera di G. B. Ricasoli, a Cosimo de’ Medici, 24 giugno 1560 (ASF, AMP, 3280, fol. 237r). Si noti la reazione di Annibale Altemps (nipote di Pio iv), che fa sapere al duca d’Urbino quanto si meravigli che possa accettare «uno carico solito darsi ai più stretti parenti» (lettera di G. B. Ricasoli al duca Cosimo dell’8 agosto 1560, ivi, fol. 350v-351r). Gli avvisi di Roma del 12 luglio 1567 riportano la notizia secondo la quale Pio v vorrebbe conferire il generalato di santa Chiesa ad Alessandro Farnese (BAV, Urb. lat. 1040, fol. 431r).

12 Sulla nomina di Michele Bonelli a capitano generale delle battaglie, cfr. gli Avvisi di Roma del 7 ottobre 1570 (BAV, Urb. lat. 1041, p. II, fol. 351r) e quelli del 2 settembre (ASMN, AG, 903, fol. 677r). Una copia, in forma di editto, del breve di nomina (in data 15 settembre 1570), è in ASV, Misc., Arm. iv-v, 73, fol. 2r-4v. Cfr. anche R. Zapperi, Bonelli, Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, xi, Roma 1969, p. 774-775.

13 Correspondencia de Felipe II con los hermanos don Luis de Requeséns y don Juan de Zúñiga, por el marqués de la Fuensanta del Valle Madrid, 1892 (Colección de documentos ineditos para la historia de España, 102), p. 111. Il corsivo non è nel testo.

14 In proposito, cfr. A. Prosperi, La religione, il potere, le élites. Incontri italospagnoli nell’età della Controriforma, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 29-30, 1977-1978, p. 499-529; Id., I cristiani e la guerra: una controversia tra ’500 e ’700, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 30, 1994, p. 57-83.

15 Cfr. il dispaccio di M. Surian al Senato, Roma, 12 febbraio 1569 (ASVe, Senato Dispacci Roma, 3, fol. 423r-v), secondo il quale il papa non vuole mostrare «al mondo che si fussi mossa per ambitione, o per avaritia per honorar o per arricchir li sui, et non per zelo del ben publico».

16 A Lepanto, infatti, Marcantonio è praefectum et capitaneum generalem totius eiusdem classis nostrae et dictae Sanctae Sedis adversus Turcos. P. Colonna, I Colonna dalle origini all’inizio del secolo xix, Roma, 1927, p. 356-357.

17 Cfr. B. Sereno, Commentari della guerra di Cipro e della Lega dei principi cristiani contro il Turco, a cura de’ monaci della Badia Cassinese, Monte Cassino, 1865, p. 208.

18 Avvisi di Roma del 26 febbraio 1572 allegati alla lettera di Aurelio Zibramonti al segretario Anselmo Mondino, Roma, stessa data (ASMA, AG, b. 907, cc.n. n.).

19 A. Vannugli (Giacomo Boncompagni duca di Sora e il suo ritratto dipinto da Scipione Pulzone, in Prospettiva, 61, 1991, p. 54-66) identifica in Giacomo Boncompagni l’uomo ritratto in armatura da Scipione Pulzone, sul morione del quale si trova effigiato il Turco incatenato, seduto in terra sotto Marte vittorioso, memoria della recente vittoria di Lepanto. Si tratta forse «delle belle armature» donate da Francesco de’ Medici. Cfr. la lettera di ringraziamento datata Roma, 16 gennaio 1573 (ASF, AMP, 3628, fol. 59r).

20 Timori riferiti dal decifrato del dispaccio di P. Tiepolo ai capi del Consiglio dei Dieci, Roma, 11 aprile 1573 (ASVe, Senato Dispacci Roma, 9, fol. 108r-109r). Il Boncompagni sarà nondimeno creato patrizio veneziano: cfr. il dispaccio di A. Tiepolo al Senato, 24 giugno 1576 (ASVe, Senato Dispacci Roma, 12, fol. 132v), in cui narra la presentazione all’interessato del privilegio conferitogli.

21 Cfr. quanto riferisce il cardinale Ferdinando al granduca Francesco de Medici, Roma, 22 febbraio 1575 (ASF, AMP, 5089, disp. n. 14).

22 G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari, 1934, p. 42.

23 L’espressione è del cardinale Bentivoglio (ivi, p. 41).

24 Breve di nomina di Federico Borromeo: ASV, Arm. XLII, 15, fol. 60r.

25 Breve di nomina di Giacomo Boncompagni: ASV, Archivio Boncompagni Ludovisi, prot. 9, n. 40.

26 Per una ricostruzione dell’istituzione territoriale sia concesso rimandare a G. Brunelli, Poteri e privilegi. L’istituzione degli ordinamenti delle milizie nello Stato pontificio tra Cinque e Seicento, in Cheiron, 12, 1995, fasc. 23, p. 105-121.

27 Breve di Clemente viii a G. F. Aldobrandini: ASV, Sec. Brev., 221, fol. 134r-135v.

28 Sulla riforma delle finanze locali di Clemente viii, cfr S. Tabacchi, Il controllo sulle finanze delle comunità negli antichi Stati italiani, in Storia Amministrazione Costituzione, Annale ISAP, 4/1996, p. 81-115, soprattutto p. 90-91. Sull’ordinamento giudiziario dello Stato della Chiesa e sul crescente accentramento sullo scorcio del xvi secolo, cfr. L. Londei, La funzione giudiziaria nello Stato pontificio d’antico regime, in Archivi per la storia, 4, 1991, p. 13-29 e A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto v (1585-1590), Bologna, 1994, p. 46, 61-66.

29 Cfr. G. Lunadoro, Relazione della Corte di Roma e de’ riti da osservarsi in essa, e de’ suoi magistrati, e offitij: con la loro distinta giurisdittione, Padova, Frambotto, 1635, p. 8-10 («Del generale di Santa Chiesa»). Il manoscritto di questa relazione è del 1611.

30 Cfr. A. Menniti Ippolito, Tramonto..., cit. n. 3, p. 29-70 (La parabola del cardinal nipote).

31 Diversi verbali sono stati pubblicati da C. P. De Magistris, Per la storia del componimento della contesa tra la Repubblica veneta e Paolo v (1605-1607). Documenti, Torino, 1941.

32 Cfr. BAV, Archivio Barberini, Indice I, 401.

33 Ne riferisce la lettera del cardinale F. Barberini al cardinale L. Magalotti, Roma, 10 gennaio 1629, «con la cifra particolare» (BAV, Barb. lat. 8730, fol. 11r). Lo stesso cardinal nipote assicura che le minute di lettere inviate dal generale Carlo agli ufficiali superiori sono «vedute prima, et alcune di essere emendate ovvero supplite secondo le occorrenze da Sua Beatitudine stessa». Ibidem.

34 Questi i principali provvedimenti normativi: Bando di Carlo Barberini capitano generale di Santa Chiesa per i «soldati stipendiati» (Roma, 26 maggio 1625), in Biblioteca Casanatense (Roma), Editti e Bandi, Per. Est. 18/5. Privilegi, esentioni e gratie concesse dalla Santità di N. S. papa Urbano viii alli soldati delle Militie dello Stato Ecclesiastico Roma, R. Camera apostolica, 1626. (Una riemissione del 1628, in ASR, Bandi, 14); Capitoli et leggi da osservarsi inviolabilmente per ordine espresso della Santità di N. Sig. dalle militie a piedi e a cavallo dello Stato ecclesiastico, Roma, R. Camera apostolica, 1626 (una copia in BAV, Barberini. N.III.60).

35 Il generale, appena entrato in carica, ha fatto scrivere ai legati di Perugia ed Umbria, della Marca e al presidente di Romagna (Roma, 20 aprile 1624 (BAV, Barb. lat. 6293, fol. 181r): «La mente di N.S.re et il mio desiderio è che inviolabilmente sieno osservati alli soldati i loro privilegi. Io la priego d’ordinare [...] a tutti quelli governatori, podestà, et commissarij ancora, che al suo governo sono sottoposti, che esseguischino in questa parte puntualissimamente la volontà della S.tà Sua».

36 Dei casi di inosservanza dei privilegi militari ordina di dare «parte qua, che si provederà sempre compitamente all’indennità della soldatesca nel modo che si vedrà convenire per giustitia» (registro di C. Barberini al sergente maggiore G. Angiolelli, Roma, 15 settembre 1627 (BAV, Barb. lat. 6305, fol. 151v). Avverte il podestà di Montefalco: «Da qui avanti sarò sforzato di lasciare i termini de gli avvertimenti, e della cortesia». Registro di C. Barberini, Roma, 29 agosto 1626 (BAV, Barb. lat. 6305, fol. 106v).

37 C. Barberini a mons. C. A. Ripa, governatore di Fano, Roma, 24 gennaio 1624 (BAV, Barb. lat. 6293, fol. 77v).

38 Minuta di lettera circolare di C. Barberini, Roma, 24 luglio 1624 (BAV, Barb. lat. 6304, fol. 8r).

39 Ne dà conto nella lettera al luogotenente del governatore di Spoleto, Roma, 20 giugno 1627 (BAV, Barb. lat. 6305, fol. 141v). Su M. Ginetti, cfr. S. Tabacchi, Ginetti, Marzio, in Dizionario biografico degli Italiani, LV, Roma, 2000, p. 15-18.

40 C. Barberini a C. Rossi, Roma, 18 luglio 1629 (BAV, Barb. lat. 6300, fol. 8r). Gli precisa poco dopo (Roma, 28 luglio 1629 (BAV, Barb. lat. 6300, fol. 8v-9r): «Dovrà dunque, et da qui in avanti, farmi la semplice nominatione conforme al detto Capitolo [viii], volendo io fare gli uffitiali minori, secondo che mi vengono proposti da maggiori a’ quali presto intiera fede, et voglio, che essi mi rendino conto delle qualità del soggetto, et che mi dichino il demerito di quello uffitiale, che vogliono escludere, quando loro non par bene per servitio di N. Sig.re, che si debbia honorare del carico, che di ragione gli andrebbe».

41 C. Barberini al cardinale d’Ascoli, Roma, 8 settembre 1629 (BAV, Barb.lat. 6300, fol. 13v-14r). Che non sia «solito di dare carica alcuna nelle militie a soggetto, che non mi sia nominato da gli ufficiali maggiori» Carlo Barberini lo ricorda anche a Niccolò Guidi di Bagno (Roma, 20 maggio 1629, in BAV, Barb. lat. 6168, fol. 48v-49r). Peraltro, Carlo Barberini mostra di manovrare abilmente fra le pieghe della prassi clientelare se avverte il nunzio a Napoli che vedrà «spesse volte mie lettere, in raccommandatione di persone, che per avventura non saranno conosciute, né da me, né pienamente da chi mi farà instanza di simili uffici. S’ella non vederà in esse lettere, qualche riga di mio pugno, non mi curo, che delle mie raccommandationi ella facci alcun caso». (Roma, 1 luglio 1626, in BAV, Barb. lat. 9265, fol. 24r).

42 Carlo Barberini al conte A. Ranieri, Roma, 6 marzo 1624 (BAV, Barb. lat. 6293, fol. 133r).

43 Carlo Barberini a Taddeo Barberini, Bologna, 2 febbraio 1630 (BAV, Barb. lat. 9263, fol. 42r-v).

44 Scrive che «è stato deciso più volte, et in guerre, et altrove, che debbia proceder quello, che sarà più antiano nel carico» e di volere che i capitani «vivino in pace, et che lascino andare simile pretendenze di poco momento». C. Barberini al governatore di Cascia [U. Gelosi], Roma, 13 aprile 1624 (BAV, Barb. lat. 6293, fol. 168r).

45 Minuta di lettera di C. Barberini a S. Malatesta, Roma, 26 ottobre 1624 (BAV, Barb. lat. 6304, fol. 24r). In una circolare ai governatori chiede di procedere «contro i delinquenti rigorosamente et senza remissione conforme alli bandi et faccia, che qui si sappia prima che altro la essecutione». Minuta datata Roma, 26 aprile 1625 (BAV, Barb. lat. 6304, fol. 53r-v). Il Bando che non si possino far soldati nello Stato ecclesiastico per servitio di alcun Prencipe (in ASR, Bandi, 16, cc.n. n) viene poi rinnovato nel 1635.

46 Al governatore di Perugia [F. Verospi], Roma, 26 aprile 1625 (BAV, Barb. lat. 6305, fol. 37v). La richiesta riguarda anche «quelli che sono per tutta la Provincia».

47 A. G. F. Sacchetti, Roma, 4 novembre 1626 (BAV, Barb. lat. 6301, fol. 8v). Anche al figlio Taddeo (Roma, 10 dicembre 1625, BAV, Barb. lat. 9263, fol. 13r-14r) ha scritto «di venire qua il più informato, che sarà possibile deli soggetti, che sono nel suo, e ne gli altri terzi». A Niccolò Guidi di Bagno (Roma, 10 novembre 1629, BAV, Barb. lat. 6168, fol. 76r) chiede una lista di «buoni soggetti» ordinata «in modo tale, che il primo sia il migliore, et così di mano, in ma-no». La stessa procedura vale per i quadri dei presidi: appena insediato, al generale di Ferrara ha chiesto informazioni su tutti gli ufficiali in servizio. C. Barberini al marchese A. Ridolfi, Roma, 16 settembre 1623 (BAV, Barb. lat. 6293, fol. 3v).

48 Registro di C. Barberini a G. Ginetti, mastro di campo dell’Umbria, Roma, 28 agosto 1624 (BAV, Barb. lat. 6305, fol. 8v-9r). Cfr. anche la lettera ad A. Bompiani, mastro di campo dell’Umbria, Roma, 25 marzo 1626, ivi, fol. 81v.

49 Minuta di lettera di C. Barberini al governatore di Città di Castello [G. Figini Oddi], Roma, 15 novembre 1628 (BAV, Barb. lat. 6307, fol. 48r-v).

50 Scrive al mastro di campo G. Ginetti (Roma, 7 febbraio 1624, BAV, Barb. lat. 6293, fol. 98r): «Ho ricevuto li Ruoli delle militie di cotesta provincia [Mar-ca], che v. S. mi ha mandati, li vederò, et di quello sarà necessario lene darò avviso». Convocazioni sono registrate dalle lettere di Carlo Barberini a Carlo Rossi, mastro di campo del Patrimonio e al sergente maggiore di Sabina e Montagna [Ottavio Petracchini], Roma, 24 gennaio 1624 (BAV, Barb. lat. 6293, fol. 79r).

51 C. Nappi a C. Barberini, Ancona, 15 settembre 1624 (BAV, Barb. lat. 9279, fol. 28r-29v).

52 Cfr. il ms. intitolato Orvieto. Informatione dell’età qualità, e facultà di ciaschedun soldato (BAV, Barb. lat. 6279). Il campione è di 1.061 soldati abitanti nella città e contado di Orvieto. Ne è già stata data notizia in G. Brunelli, Poteri e privilegi..., cit. n. 26.

53 Ne traccia un profilo M. Völkel, Römische Kardinalshaushalte des 17. Jahrhunderts. Borghese-Barberini-Chigi, Tübingen, 1993, p. 448.

54 Taddeo al cardinale F. Barberini, Roma, 13 aprile 1630 (BAV, Barb. lat. 9267, fol. 76r-v).

55 Taddeo Barberini al cardinale G. Sacchetti, Roma, 4 dicembre 1630 (BAV, Barb. lat. 6313, fol. 13r).

56 Taddeo Barberini al governatore di Amelia, Roma, 31 agosto 1641 (BAV, Barb. lat. 6328, fol. 40r).

57 T. Barberini a Alessandro Sacchetti, Roma, 1 marzo 1631 (BAV, Barb. lat. 6313, fol. 18v).

58 T. Barberini a C. Montemellini, Roma, 19 aprile 1631 (BAV, Barb. lat. 6315, fol. 36r-v). Non può soddisfare ad una sua raccomandazione «per dispositione de i capitoli militari». T. Barberini al marchese C. F. Malatesta, Ancona, 3 aprile 1633 (BAV, Barb. lat. 6314, fol. 43r).

59 T. Barberini ad A. M. Torelli, Roma, 2 settembre 1634 (BAV, Barb. lat. 6314, fol. 134v-135r) (corsivo mio). Gli rende noto che «si vuole anco sapere se l’ufficiale, o per dir meglio, il soggetto da farsi ufficiale attenga per parentela agli altri ufficiali, et in che grado, e se si sappia che habbia mai havuti pregiuditij con la corte, e di che sorte; et essendo a sorte contumace al presente, non si ha da proporre». Ibidem.

60 In BAV, Barb. lat. 4860 (successivo al giugno 1630).

61 L. Mannori, Per una ‘preistoria’ della funzione amministrativa. Cultura giuridica e attività dei pubblici apparati nell’età del tardo diritto comune, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 19, 1990, p. 323-504: p. 324.

62 G. Chittolini, Il ‘privato’, il ‘pubblico’, lo Stato, in Id., A. Molho e P. Schiera (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994, p. 553-589, p. 574. «Ho stimato esser così ben fat-to per servitio di N. S.re.»: questa la motivazione più frequentemente offerta nei rapporti con gli ufficiali. La citazione è tratta dalla lettera di C. Barberini a G. B. Leopardi, Roma, 24 maggio 1625, fol. 46r (BAV, Barb. lat. 6305, fol. 45r-v). In questi stessi termini il servizio pubblico è richiamato anche nei rapporti con nobili militari titolati. Cfr. la minuta di C. Barberini a C. Colonna, Roma, 29 settembre 1629 (BAV, Barb. lat. 6307, fol. 94v).

63 Voto dell’Em.mo Sig.r Cardinal Albici fatto presentare a Sua Beatitudine, in congiuntura dell’intentionata publicatione che la Santità Sua intendeva ordinare, della Bolla soppressoria del Nepotismo (BAV, Vat. lat. 10852, fol. 19r-30v, fol. 22r). Sulla sua posizione nel dibattito sul nepotismo, cfr A. Menniti Ippolito, Il tramonto..., cit. n. 3, p. 110-112.

64 Voto dell’Em.mo Sig.r Cardinal Albici cit. (BAV, Vat. lat. 10852, fol. 22v).

65 Cfr. A. Menniti Ippolito, Il tramonto..., cit. n. 3, p. 95-96, 99, 102, 112-115. Sulle ricadute della bolla, cfr G. Lutz, L’esercito..., cit. n. 6, p. 36-40.

66 M. Rosa, Aspetti del pontificato di Innocenzo xii, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo xii (1691-1700). Atti del Convegno di studio (Lecce 11-13 dicembre 1991), Lecce, 1994, p. 9-22, p. 15.

67 Il brano è segnalato da S. Tabacchi, Tra riforme e crisi: il ‘buon governo’ delle comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di Clemente xi, in Papes et papauté au xviiie siècle. vie Colloque franco-italien, Université de Savoie, Chambéry 21-22 septembre 1995, Paris, 1999, p. 51-85, p. 84.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search