Versione classicaVersione mobile

Per una speranza affamata

 | 
Alessandro De Filippo

Prima parte

Capitolo 2

Analisi critica

Testo integrale

Analisi del caso di studio

1Nel precedente capitolo, ho provato a delineare il contesto in cui nasce la stagione produttiva di documentari dell’Eni sul petrolchimico denominato Anic Gela. Una stagione che si compone di diversi film, ma che può essere letta come un unico grande progetto comunicativo, con obiettivi precisi e una certa coerenza di linguaggio, di tecniche e di schemi narrativi. Certo, si tratta di cinema, quindi ci sono i buchi, i lapsus – per fortuna! –, ci sono anche le peculiari scelte degli autori, puntuali esigenze della committenza che intende enfatizzare un determinato prodotto o servizio in uno specifico momento politico o economico, però è possibile individuare una complessiva congruenza dell’operazione comunicativa tale da poter considerare l’investimento di denaro, di energie, di attenzione dell’Eni sulla costruzione del petrolchimico nella piana di Gela come un unico caso di studio.

2C’è un progetto, pianificato con cura, che prevede una narrazione precisa, composta da una serie di interventi, codificati nella formula del documentario di impresa. In questo capitolo analizzeremo la comunicazione del progetto Anic Gela, film per film, spiegando i tratti caratteristici di ogni singolo documentario, senza però perdere di vista la narrazione generale dell’azienda dello Stato, nel suo complesso.

La produzione documentaria dell’Eni su Gela

  • 1 Luigi Ventriglia, L’Eni di Enrico Mattei. Intellettuali, arte e impresa, gli anni dell’utopia. I gr (...)

3Questo corpus ristretto include esclusivamente i documentari pianificati direttamente dall’Eni. Nella maggior parte dei casi c’è una committenza diretta, ma si può verificare che il ruolo dell’azienda petrolifera dello Stato si limiti ad approvare e finanziare un progetto ideato e redatto da una casa di produzione cinematografica o televisiva. All’Ufficio Cinema, voluto dallo stesso Mattei1 nel 1958, viene sottoposta una sorta di sceneggiatura del documentario, che deve essere approvata dai dirigenti delle Relazioni Esterne. Lo stesso avviene per il commento sonoro extradiegetico, la voice over che descrive, spiega e commenta le immagini audiovisive. Nessun controllo è invece attuato per la colonna sonora musicale. Trattandosi di un documentario, non c’è una scansione della sceneggiatura inquadratura per inquadratura, ma possiamo comunque sostenere che l’intervento di supervisione da parte dell’Eni avviene per ogni macrosequenza, quelle che cinematograficamente chiamiamo scene. Il progetto sottoposto a controllo, quindi, riporta la successione di scene numerate e la loro concatenazione in termini di racconto, senza indicazioni di regìa, né inerenti all’inquadratura, né ai movimenti di macchina, né a scelte di fotografia o di montaggio, elementi riservati tutti alla libera scelta del regista incaricato. Tutte le procedure contrattuali sono espletate dalla casa di produzione, sotto la supervisione dell’Ufficio Cinema, che si occupa di verificare anche la tempistica di espletamento lavori e la quantificazione delle spese vive (pellicola, affitto attrezzature speciali, riprese aeree). Infine, a film completato, si procede alla stampa di un numero variabile di copie, congruo alla distribuzione prevista per il singolo documentario. Variabile è anche la stampa del film in copie speciali, in lingua straniera, per le quali è prevista la traduzione del commento sonoro, in inglese, francese, tedesco, spagnolo e in certi casi, più raramente, anche in lingua russa. Anche le traduzioni in lingua straniera passano dal vaglio dell’Ufficio Cinema, che riceve copia dattiloscritta del testo tradotto per una formale approvazione. Questo particolare rigore nell’esame delle parole pronunciate dallo speaker, sia in italiano sia in lingua straniera, può essere elemento di riflessione. Nonostante la scelta di produrre documentari cinematografici faccia pensare a una già radicata coscienza della forza espressiva del linguaggio audiovisivo nella sua interezza compositiva, il ruolo della voice over mantiene ancora un’importanza prevaricante, esattamente come avveniva per i servizi del cinegiornale o per i documentari del Luce. Ciò è visibile dalla qualità della documentazione oggi presente all’Archivio Storico Eni, che testimonia indiscutibilmente come il film venisse da una parte “ridotto” a un elenco puntato di scene vagamente descritte e dall’altra “puntualizzato” parola per parola da un commento sonoro più volte rimaneggiato, quasi si trattasse di un testo da pubblicare per iscritto. Il lavoro di revisione di bozze prevede a volte una quantità di passaggi decisamente fuori luogo, con revisioni che adottano la sostituzione di una singola parola più e più volte sovrascritta. E, ribadisco, tutto questo avviene mentre nulla si considera intorno alla fotografia, alla regìa e alla musica del film. A esaminare esclusivamente i documenti, potremmo benissimo trovarci di fronte a un radiodramma o a un articolo da pubblicare in rivista. Questa prevaricazione della parola sull’immagine è un segno di debolezza del controllo del committente, che però va a tutto vantaggio della qualità estetica generale del documentario. In linea di massima, la libertà di comporre l’inquadratura e montarla al di fuori di schemi precostituiti permette ai registi di fare cinema, in assoluta libertà.

4Questo è il motivo per cui ho scelto, nella mia analisi, di considerare il testo recitato dalla voice over una fonte privilegiata, perché costituisce – almeno nella volontà di chi ha commissionato i documentari –, prima delle immagini visive, la struttura portante del comunicato audiovisivo. Non credo che sia utile qui addentrarsi in una diatriba per stabilire se le parole siano scritte in funzione esplicativa delle immagini o le immagini assumano il compito di illustrare le parole. Bisogna però riequilibrare il diverso peso degli elementi in campo, riconoscendo che il progetto di comunicazione direttamente controllato dall’impresa è quello del testo del commento sonoro.

  • 2 Tra i documenti per la realizzazione del film Gela antica e nuova (Giuseppe Ferrara, 1964), ho trov (...)

5Ho esaminato l’intero incartamento per la realizzazione di tre distinti documentari e risulta evidente come la realizzazione di ogni film sia sempre stata frutto di processi produttivi molto articolati, talvolta pure con qualche eccesso di burocrazia, ma in ogni caso gestiti con estrema competenza e sensibilità da parte dell’Ufficio Cinema e del suo incaricato Pasquale Ojetti2.

6Il funzionamento di questa complessa macchina produttiva ha permesso la realizzazione di molte opere cinematografiche, alcune di notevole rilievo estetico, con una pluralità di situazioni rappresentate ma anche di sguardi che determinano grande varietà e ricchezza espressiva, spesso non rendendo questi film riconducibili a un’unica ed esaustiva narrazione. A guardarli singolarmente, qui ordinati in sequenza cronologica per anno di produzione, questi documentari raccontano infatti tante e differenti storie legate ai temi del petrolio e della modernità, dell’industria e del lavoro organizzato, di un mondo contadino costretto a fare i conti con la sua identità, della Storia dell’uomo e delle istituzioni politiche, dell’economia e della speranza. Tutti questi temi, compositi ed eterogenei, costituiscono però una proposta di lettura e di interpretazione della realtà. Costituiscono una narrazione, molteplice e non sempre lineare, ma con una coerenza di fondo, quella dell’impresa petrolifera dello Stato italiano, e del suo “condottiero” Enrico Mattei. Un sogno sognato a occhi aperti.

Gela 1959: pozzi a mare

7Il primo documentario, prodotto dall’Eni sul ritrovamento del petrolio a Gela, viene diretto da Vittorio De Seta e Franco Dodi nel 1960. È girato in bianco e nero e la sua durata è di 26’22”. Dal punto di vista tecnico, vengono utilizzate alcune riprese aeree, per mostrare la piattaforma Scarabeo e la nave appoggio Saipem dall’alto, riprese probabilmente effettuate grazie allo stesso elicottero dell’azienda; il documentario ricorre anche a riprese subacquee. La disponibilità di tale dotazione tecnica dimostra come da parte del committente ci sia stato un investimento produttivo non indifferente. Dal punto di vista del sonoro, i registi Dodi e De Seta utilizzano sia la registrazione dei suoni ambientali, sia la voice over di uno speaker, con funzione esplicativa, sia una commento sonoro musicale extradiegetico, sicuramente convergente con le immagini video e con il parlato. Si tratta di una sorta di accompagnamento, che mai prende il sopravvento o entra in conflitto con gli altri canali di comunicazione audiovisiva. Le immagini visive risultano pianamente descrittive, senza elementi di rottura o di carattere sorprendente. A guidare la narrazione è indubbiamente la voice over, che indica allo spettatore i nessi causa-effetto dell’estrazione petrolifera in mare aperto, ma anche i rapporti umani e professionali tra i lavoratori dell’azienda.

  • 3 Gela 1959: pozzi a mare (Franco Dodi e Vittorio De Seta, 1960). Trascrizione della voice over (da 6 (...)

Naturalmente, nella prima fase di attività, vengono impiegati operai e tecnici specializzati, provenienti da altre regioni. Ma grazie a speciali corsi di qualificazione, istituiti dall’Ente dello Stato, gli operai siciliani si trasformano in operai specializzati. Insieme ai petrolieri del Nord, cominciano a lavorare gli operai di Gela, di Licata, di Vittoria […]. Nei lunghi mesi di isolamento, gli uomini trovano sulla nave il riposo, il ristoro, lo svago, la compagnia. E molti pregiudizi, molte diffidenze iniziali dovute a diversità di indole, di mentalità, di consuetudini, sono rapidamente scomparsi nell’affratellamento del comune lavoro. Provenienti da regioni diverse, questi operai e questi tecnici, hanno lo stesso orgoglio di partecipare alla realizzazione di un’impresa di alta qualificazione tecnica. La stessa coscienza di dare un contributo determinante alla rinascita economica di una zona ancora depressa3.

  • 4 Simone Misiani, L’Italia migliore, «Eni’s Way», ottobre 2006, p. 152: «Viene proposta una via allo (...)

8Al centro dell’interesse dell’Eni ci sono i suoi uomini. La loro provenienza è molto importante, perché l’Ente dello Stato vuole che sia il più possibile eterogenea. Prima di tutto, si deve determinare il trasferimento delle competenze da operai del Nord a operai del Sud. Quella che in didattica prende il nome di formazione tra pari diventa per l’Eni una sorta di formula magica, che si carica di un’altra necessità ideologica, la coesione nazionale. Questo passaggio di conoscenze è un’altra essenziale ricchezza che si vuole far transitare dal Settentrione industrializzato al Meridione in via di sviluppo. È la poetica della modernizzazione dal volto umano4, perché basata sulla solidarietà interna di cittadini italiani, prima che sulle esigenze della stessa azienda petrolifera.

  • 5 Gela 1959: pozzi a mare (Franco Dodi e Vittorio De Seta, 1960). Trascrizione della voice over (da 1 (...)

L’epoca del petrolio a Gela è cominciata di recente. Solo nel 1955, l’Ente dello Stato ebbe il permesso di effettuare ricerche nella zona. Prima, qui, vi era soltanto un silenzio vecchio di millenni, un immobilismo fatto di rassegnazione. Poi, d’improvviso, cominciarono ad affluire le squadre dei ricercatori, dei tecnici, degli operai specializzati. I primi sondaggi, le prime torri. Il paesaggio stesso cominciò a trasformarsi. Le torri di alluminio e di acciaio alterarono l’aspetto della Sicilia tradizionale, quella di Verga e di Pirandello. I caschi lucenti dei petrolieri, si fusero con le coppole scure dei contadini, le tute azzurre degli operai, con le giacche di fustagno e di velluto dei campieri5.

  • 6 Simone Misiani, Il futuro democratico nella comunicazione dell’Eni di Enrico Mattei, cit., p. 236: (...)

9Qui la narrazione prevede l’utilizzo di una figura retorica estremamente efficace, l’antitesi. Da una parte c’è il passato, la terra brulla e inerte, la rassegnazione, le coppole, l’immobilismo; dall’altra c’è il presente, la competenza tecnica, l’attività costruttrice, la lucentezza riverberante dell’acciaio e dell’alluminio, il cambiamento. È chiaro che qui ci troviamo di fronte a una semplificazione generalizzante, ma è una legittimazione, quella cercata dall’Eni. Avrebbe potuto puntare tutto sul benessere, sulle immagini stereotipate della ricchezza raggiunta, conquistata grazie al petrolio6. Ma ha puntato invece sul lavoro, sul cambiamento e sull’innovazione. È una narrazione che sacrifica alcuni termini del contesto, per enfatizzarne degli altri, considerati più importanti e significativi. Il petrolio in sé non risolve la questione sociale, non basta a trasformare magicamente un’area depressa in un territorio economicamente e socialmente avanzato, moderno, stabilmente inserito in un contesto produttivo di respiro nazionale. Fino a quando non ci saranno degli investimenti tali da creare lavoro nel Sud, il gap con il Nord resterà infatti incolmabile.

  • 7 Gela 1959: pozzi a mare (Franco Dodi e Vittorio De Seta, 1960). Trascrizione della voice over (da 1 (...)

Se i problemi tecnici sono stati superati, altri non meno delicati restano però da risolvere. Soprattutto quelli legati alla economia locale, che comportano scottanti riflessi sociali. Il problema principale tipico delle aree depresse ricche di petrolio è quello della trasformazione e della utilizzazione sul posto del greggio. Se il greggio infatti viene esportato, la popolazione locale ne ricava ben poco utile e in questa zona la disoccupazione è un fenomeno incombente7.

10La risorsa trovata nel sottosuolo deve essere lavorata nel territorio dove è stata scoperta. È questo il vero elemento di novità desiderato e raccontato da Mattei. Intorno alla condivisione di questo progetto gira tutta la narrazione cinematografica dell’Eni su Gela, dal 1960 al 1965. A questo punto, se si vuole raffinare il greggio nel luogo dove è stato trovato per sortire effetti rilevanti e stabili sull’economia locale, diventa necessaria la costruzione di un petrolchimico, che avrebbe anche una ricaduta sociale, generando un abbattimento della disoccupazione e della sottoccupazione irregolare e precaria, nonché una riduzione significativa dell’emigrazione verso Nord. Ma ci sono anche dei motivi tecnici, che riguardano la qualità del petrolio trovato a Gela.

  • 8 Daniele Pozzi, Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell (...)

La necessità di costruire un impianto di lavorazione che fosse vicino al giacimento era infatti determinata dalle specifiche del greggio rinvenuto, molto viscoso, denso e ricco di zolfo, che sconsigliavano di gravare dei costi di trasporto una materia prima di basso valore commerciale. L’eni procedette quindi al trasferimento alle unità della Mineraria operative in Sicilia di un piccolo impianto per la lavorazione dei bitumi (300 tonnellate giorno) che l’Anic possedeva – ormai inattivo – nelle vicinanze di Novara […]. L’ingresso in Sicilia era inoltre una sorta di banco di prova per le tesi sulla capacità della grande impresa di indurre lo sviluppo che stavano progressivamente diventando parte della filosofia dell’eni. La realizzazione di un petrolchimico moderno in un’area priva delle necessarie infrastrutture (un problema chiave fu l’approvvigionamento idrico dell’impianto), la mancanza di un indotto locale su cui appoggiarsi e le numerose difficoltà frapposte dal mondo politico siciliano trasformarono l’ambizioso progetto in uno sforzo economico e organizzativo colossale8.

11La questione tecnica insieme alle motivazioni socio-economiche – l’azione d’urto per rivitalizzare un’area depressa – concorrono quindi per determinare la scelta definitiva di Mattei. La raffineria si farà e sarà affiancata da una centrale elettrica e da un impianto chimico per la fabbricazione di fertilizzanti. C’è come una sorta di escalation dell’impegno dell’Eni in Sicilia, che ha ragioni di carattere politico ed economico. È un discorso estremamente complesso, che però va affrontato per comprendere quello che c’è dietro la rappresentazione cinematografica dell’Eni. Ci viene in soccorso la lucida analisi di Marcello Colitti, dirigente Eni, che dall’interno dell’azienda è una fonte diretta e attendibile.

  • 9 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, Egea, Milano, 2008, pp. 42-43.

Vicino alla città di Gela, l’Agip trova un giacimento di greggio di dimensioni non trascurabili, ma complicato e difficile da sfruttare: il greggio è di pessima qualità, pesante e solforoso. Il ritrovamento e la messa in produzione del giacimento di Gela erano costati cari: quelle di Gela sono le prima perforazioni in mare in Europa […]. Il greggio di Gela per essere raffinato normalmente deve perdere la parte più pesante, per esempio, passando per un impianto che si chiama coking, perché produce un solido, il cosiddetto coke di petrolio, che si può usare come combustibile. E poiché impianti del genere sono complessi e costosi e l’investimento è troppo alto per una semplice raffineria, non resta che aumentare l’investimento e costruire non solo una raffineria, ma un vero e proprio impianto petrolchimico. Durante la progettazione, l’Agip mette in luce non lontano da Gela, a Gagliano, un giacimento di gas naturale. Portato a Gela, il gas permette di aggiungere l’ultimo tassello: i fertilizzanti. A questo punto, però, il greggio di Gela non è più sufficiente per un impianto così grande e complesso: bisogna importare greggio, e quindi costruire un porto per le petroliere e una serie di impianti: quelli per trattare il greggio gelese; una raffineria da alimentare con greggio importato; un impianto petrolchimico che parte da uno steam-cracker e arriva alla polimerizzazione; un impianto di fertilizzanti; corredati dalla centrale elettrica e dai servizi. Tutto questo si può fare, ma non dire, perché altrimenti l’impianto di Gela non è più basato solo sul greggio locale, e perde non solo l’immagine, ma anche il sostegno finanziario pubblico. In più, bisogna costruire una diga sul fiume Dirillo, per avere l’acqua necessaria alla costruzione e alla gestione dell’impianto. L’investimento diventa sempre più pesante, e c’è bisogno di tutti i possibili contributi dello stato e della regione. L’Anic crea una controllata, l’Anic Gela, perché la regione aiuta solo società siciliane […]. Il progetto diventa così un impegno enorme per un’impresa entrata nella chimica solo pochi anni prima, nel 1958, con l’impianto di Ravenna: enorme per l’impegno finanziario (alla fine l’impianto costerà trecento miliardi)9.

  • 10 Cfr. Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Sta (...)

12Attraverso la testimonianza di Colitti, appare evidente quanto la realtà sia complessa e articolata sui versanti economico, politico e sociale. Altrettanto evidenti risultano i limiti della narrazione cinematografica, che semplifica, idealizza, generalizza i concetti complessi per renderli immediatamente comprensibili a un pubblico di non addetti ai lavori. Ciò che appare escluso dalla rappresentazione documentaria sono proprio i presupposti della nascita del petrolchimico dell’Anic Gela, legati a quella che potremmo definire una scommessa azzardata di Mattei, seguita da una serie di rilanci, che alzano la “puntata” fino a trecento miliardi. Soldi, tra l’altro, che l’Eni deve farsi prestare dalla Cassa del Mezzogiorno, dall’Irfis (Istituto Regionale per il Finanziamento alle Industrie in Sicilia), dall’Imi (Istituto Mobiliare Italiano) e dal Ministero per le Opere Pubbliche10.

13La narrazione cinematografica, utilizzando gli schemi semplificanti che le sono propri, mette qui in campo l’opzione dell’intervista. Si tratta di una formula legata all’immaginario dell’informazione giornalistica, decisamente poco utilizzata nel cinema d’impresa, risulta quindi sorprendente in questo specifico contesto documentario. I registi Franco Dodi e Vittorio De Seta utilizzano questa tecnica come metodo ibrido per fare emergere contenuti funzionali alla narrazione, ma anche per offrire un’idea del contesto sociale in cui si svolge l’attività di ricerca petrolifera dell’Eni. Le interviste includono delle spiegazioni tecniche, da parte dell’ingegnere a capo dello Scarabeo; e contemporaneamente contengono le impressioni e le emozioni di alcuni contadini che svolgono il proprio precario lavoro nella piana di Gela, di ex contadini e terrazzieri ormai diventati operai specializzati. Infine, le interviste danno voce anche alle considerazioni del Sindaco di Gela e dell’Onorevole Aldisio, in un crescendo istituzionale di competenze e di responsabilità.

  • 11 Il sindaco di Gela, per esempio, ha un quaderno per gli appunti sulla scrivania e continuamente gli (...)

14Alcune interviste appaiono evidentemente costruite11, altre sono più spontanee. In quasi tutte c’è l’imbarazzo di chi non è abituato a parlare davanti a un microfono e a una macchina da presa, ma in certi casi c’è anche un po’ di sbruffoneria. Ed è questo l’elemento che qui mi preme di sottolineare più di tutti: la trasformazione sociale che ha trasformato dei giovani gelesi da contadini a operai specializzati, ne ha modificato anche l’approccio al mondo moderno. Non c’è più soggezione nei loro volti sorridenti, perché sanno rispondere sicuri alle domande che vengono loro rivolte dal giornalista. Quel senso di smarrimento nella voce e sul volto dei coetanei contadini e terrazzieri che ancora faticano nei campi ha lasciato il posto a una nuova certezza, economica e sociale: lo stipendio sicuro, la tuta blu, il lavoro pianificato, che non ha pause estenuanti, da trascorrere in piazza ad attendere inattivi e frustrati il tempo che passa. All’Eni si lavora tutto l’anno, con continuità, con ordine, nella certezza di un futuro personale e familiare.

15Riporto qui di seguito un lungo tratto delle interviste che ritengo fondamentali per capire il tipo di operazione comunicativa.

Intervista ai contadini

  • 12 Gela 1959: pozzi a mare (Franco Dodi e Vittorio De Seta, 1960). Trascrizione della voice over (da 1 (...)

Intervistatore: Buongiorno ragazzi.
Contadini: Buongiorno.
Intervistatore: Come va?
Contadini: Bene.
Intervistatore: Come si chiama lei?
Contadino: Crocifisso.
Intervistatore: Crocifisso come?
Contadino: Moggia.
Intervistatore: Moggia, e di dov’è?
Contadino: Gela.
Intervistatore: Gela proprio?
Contadino: (annuisce).
Intervistatore: A che ora è venuto stamattina qui?
Contadino: Alle tre.
Intervistatore: Alle tre. E quanti chilometri ha fatto per venire qui?
Contadino: 8 chilometri.
Intervistatore: 8 chilometri. E mangia solamente a quest’ora?
Contadino: A quest’ora, sì.
Intervistatore: Che cosa mangia?
Contadino: Pane e scatoletta.
Intervistatore: Pane e scatoletta. Senta, quanto guadagna al giorno?
Contadino: 1.000 lire.
Intervistatore: 1.000 lire. E fino a che ora [lavora] la sera?
Contadino: Alle nove.
Intervistatore: Come si chiama lei?
Contadino: Michele Orazio.
Intervistatore: Cosa fa?
Contadino: Contadino.
Intervistatore: Di dov’è?
Contadino: Di Gela.
Intervistatore: E cosa fa a Gela?
Contadino: Il contadino.
Intervistatore: E come passa l’anno? Come lavora?
Contadino: Come lavora… zappare, zappuliari.
Intervistatore: E poi, che cosa fa con questo carretto?
Contadino: Carrìo il granu.
Intervistatore: Ma per conto di chi?
Contadino: Per conto mio.
Intervistatore: E dove lo porta?
Contadino: A Gela.
Intervistatore: A Gela.
Contadino: Sissignore.
Intervistatore: Lei ha famiglia a Gela?
Contadino: Sì, c’ho a mia moglie.
Intervistatore: E figli?
Contadino: Niente12.

Intervista agli operai

  • 13 Ivi (da 17’20”).

Intervistatore: Scusate, siete siciliani voi?
Operai: Siciliani di Gela.
Intervistatore: Quanto guadagnate?
Operai: Qui guadagniamo 50.000 lire al mese.
Intervistatore: E vi trovate bene?
Operai: Ci troviamo bene, perché è un lavoro sicuro.
Intervistatore: E prima che cosa facevate?
Operai: Prima facevamo: io il manovale e lui il muratore.
Intervistatore: E quanto guadagnavate?
Operai: 1.000 lire al giorno. Tutti i giorni no, perché quando c’era lavoro, quando non c’era lavoro stavamo in piazza13.

Intervista al sindaco

  • 14 Ivi (da 18’17”).

Intervistatore: Abbiamo sentito parlare di una diffidenza iniziale. Che cosa ne dice lei?
Sindaco: Inizialmente, quando ancora non era nota un’importanza del giacimento petrolifero e la vastità di esso, che se non erro, oggi possiamo dire va dal monte al mare, i cittadini, vedendo venir giù a Gela materiale e personale tecnico dal Nord, speravano poco nella possibilità di trovare lavoro. Quando però i primi lavoratori vennero assunti dall’Agip mineraria, dalla diffidenza, si passò alla speranza certa e viva di un miglior avvenire per tutti i lavoratori gelesi.
Intervistatore: Che cosa vi aspettate dall’esito favorevole delle ricerche?
Sindaco: Mi auguro che l’Ente dello Stato voglia dare un serio colpo alla disoccupazione locale dando lavoro a centinaia di giovani che lo richiedono per sé e per le loro famiglie. L’Agip mineraria ha istituito dei corsi di qualificazione, ma io voglio sperare che questi corsi diventano più frequenti e più numerosi. Per quanto riguarda la manodopera non specializzata, che purtroppo qui abbonda14.

16A emergere dalle parole confuse ed esitanti degli intervistati, da questo misto di italiano regionale e dialetto gelese, è un immaginario preciso, semplice e coerente. Ed è questo il cuore della narrazione di Gela 1959: pozzi a mare, la voice over lascia il posto all’imprecisione linguistica e talvolta grammaticale dell’intervista al contadino, all’operaio, al Sindaco.

17Nel cinema documentario, la voice over rappresenta il narratore onnisciente, con la credibilità della sua voce maschile e la certezza assoluta delle sue spiegazioni equivale alla voce di Dio. Qui invece è il trionfo dell’uomo, del lavoratore, dell’amministratore politico con il suo ruolo istituzionale. L’impresa, ora, sembra relegata sullo sfondo, perché è un’idea che deve essere conosciuta e compresa. Non è il suo turno per parlare, perché abbiamo bisogno di ascoltare la voce dei siciliani.

18Solo in chiusura, ritorna la voice over. Il cielo si è fatto buio e la giornata di lavoro è ormai terminata. Il narratore onnisciente, la voce dello stesso Ente petrolifero dello Stato, cerca di fare il punto sul senso di responsabilità. Lo Scarabeo, così come il petrolchimico di Gela, sono opportunità offerte ai lavoratori siciliani. Dopo la notte sorgerà una nuova alba e, per la prima volta, si potrà guardare al futuro con il bagliore della speranza. Solida e certa procede la narrazione cinematografica dell’Eni, senza esitazioni e sbavature, senza concessioni a fraintendimenti.

  • 15 Ivi (da 24’33”).

I petrolieri siciliani che lavorano sullo Scarabeo, a differenza dei loro padri, che erano costretti ad andare a cercare il pane all’estero, hanno trovato lavoro e dignità civile nella loro stessa isola. Ma non è tutto. Essi hanno coscienza che la loro fatica e il loro sacrificio pongono le basi della trasformazione industriale, della rinascita economica e sociale della loro terra. Dopo secoli di isolamento, di abbandono, di inattività, l’alba di un nuovo giorno sta sorgendo sulla Sicilia. Per questa ragione, la storia del petrolio di Gela anche se è appena iniziata, ha già assunto i caratteri e i contorni epici della leggenda15.

  • 16 Cfr. ancora una volta la voice over del documentario Gela 1959: pozzi a mare (da 11’41”): «Pur disp (...)

19Dopo «secoli di abbandono»… a chi si riferisce, se l’Unità d’Italia è stata conquistata solo cento anni prima? Al Regno delle due Sicilie? A quale esperienza politica e di governo, con precisione? È del tutto chiaro che anche in questo caso siamo di fronte a una figura retorica, l’iperbole. Perché ciò che si vuole enfatizzare è la cura, l’attenzione rivolta dall’Eni al profondo Sud. A ogni sequenza è come se volesse ripetere allo spettatore: «stiamo facendo il possibile, siamo concentrati per riuscire, ci stiamo provando veramente»16. È cinema d’impresa e regala le proprie promesse.

A Gela qualcosa di nuovo

20Prodotto per l’Eni dalla Documento Film di Giorgio Patara e diretto da Fernando Cerchio nel 1960, questo documentario ha una struttura narrativa immediatamente riconoscibile, quella del montaggio alternato tra il mondo contadino e preindustriale, che incarna il passato di Gela, e quello proiettato verso il futuro industriale ed estrattivo, verso la modernità e la speranza. L’alternanza delle sequenze del racconto funziona come una successione regolare e contrapposta di campi e controcampi, una contrapposizione simmetrica rinforzata anche dai cambiamenti repentini di musica, che riproducono anch’essi due temi, un canto contadino tradizionale per dar voce alla Gela del passato e una melodia altisonante, a tratti epica, per indicare il futuro industriale.

21In apertura, i titoli di testa sono disegnati graficamente su una cartina della Sicilia; l’inquadratura più stretta, in dettaglio, del golfo di Gela introduce lo spettatore all’interno di un preciso contesto territoriale. La musica qui è eccessivamente magniloquente, poco conforme ai titoli, e lascia presagire un senso di tragedia fuori misura e inappropriato per la tipologia di comunicato audiovisivo che sta per cominciare la sua narrazione.

  • 17 A Gela qualcosa di nuovo (Fernando Cerchio, 1960). Trascrizione della voice over (da 1’26”).

22L’apertura sulla prima scena ci mostra un tramonto colmo di nostalgia, prima tra i campi e un gregge di ovini, poi sulla battigia, dove una barca a secco, esausta, ci racconta della fatica della pesca. Tutta la sequenza è accompagnata da un canto tradizionale, in dialetto siciliano, che copre fino all’ingresso netto della voice over, nasale e acuta, secondo la tradizione dei cinegiornali. Entra, di sfondo, anche l’audio ambientale con i campanacci delle pecore e il suono del mare. Il testo pronunciato dalla voce del narratore onnisciente è aulico e filosofeggia sul tempo e sul ritmo della vita. Ancora i suoni ambientali prendono il sopravvento, con in lontananza, persistente il canto antico, la litania ancestrale. «Gela antichissima presenta oggi un suo aspetto nuovo. Opere pubbliche importanti ne han mutato il profilo, ma non ancora mutata è la condizione dell’uomo»17.

23Opere pubbliche non hanno mutato la condizione dell’uomo. Pirandello e le contraddizioni, suggerisce la voice over. Chi si è fatto uomo sente il desiderio di evadere. È una Sicilia letteraria, quella della narrazione Eni, piena di echi provenienti dalla Magna Grecia, ricca di reperti archeologici, che testimoniano un periodo aureo pieno di gloria e di fervore culturale. Eppure, a guardarla oggi, di questa città, miserrima e immobile, luogo abbandonato da emigranti disperati, non è possibile farsi una ragione. Perché un territorio illuminato da tanta bellezza e fiorente di cultura e armonia perde tutto? Com’è possibile che si trasformi in quell’area depressa destinata fatalmente all’insuccesso? Eccole le contraddizioni cui la voice over rimanda tristemente. Pirandello e Verga, citati nel commento sonoro, ne sono testimoni privilegiati e tramandatori, loro malgrado.

24Alla parola avvenire, la narrazione scarta e cambia tono. La musica sottolinea questa frattura narrativa. È una sequenza scopertamente retorica, in cui tutte le persone inquadrate, simultaneamente, alzano lo sguardo in cielo e cominciano a sognare, a sperare, a immaginare un altro futuro per sé e per tutta la città. In cielo vola la libellula, elicottero giallo dell’Eni. L’avvenire è ciò che avverrà, ciò che si appresta ad arrivare, ciò che è atteso e non soltanto un’aleatoria idea di futuro. «Un avvenire pieno di speranze si apre oggi per Gela ed ha un nome: petrolio!». Una sentenza inappellabile, decretata dalla volontà dell’Eni di cambiare quel mondo, di salvarlo.

  • 18 Ivi (da 2’46”).

Un avvenire pieno di speranze, si apre oggi per Gela, ed ha un nome: petrolio!
Nella profondità dell’antica terra è la moderna ricchezza, ma perché sia davvero una ricchezza, il petrolio andrà utilizzato sul posto. Lo dimostra l’esperienza di molti Paesi. Solo così potrà dare alla popolazione della Sicilia lavoro e benessere e far compiere un passo decisivo verso l’industrializzazione di un paese ancora fermo a vecchie costumanze agricole18.

25L’agricoltura è forma identitaria del passato («vecchie costumanze agricole»), la tecnologia dell’estrazione della ricchezza sepolta è immagine del futuro. Torna qui l’importanza di trattenere il lavoro di raffinazione del greggio sul posto. Di consentire così l’evoluzione sociale dei gelesi, la loro formazione, vera ricchezza di lungo termine.

26Adesso però il racconto ferma il suo slancio e trattiene l’energia: torna la musica nostalgica dell’incipit, ma questa volta i ritmi del lavoro agricolo hanno sullo sfondo dei nuovi paesaggi, perfettamente integrati. Pozzi e torri di estrazione si stagliano sui terreni agricoli, ancora arati con le bestie da soma e seminati a mano. Così si capisce che la struttura narrativa, che scorre sul montaggio alternato, non resta immobile su posizioni contrapposte e inconciliabili. C’è un incontro, perché una linea narrativa incontra l’altra e la modifica. Questo è un passaggio molto importante da intendere, perché permette di delineare un’evoluzione antropologica profonda nella cittadinanza di Gela. Dopo la scoperta del petrolio, anche i braccianti non saranno più i braccianti di prima. L’Eni ha cambiato i rapporti tra singoli individui e vieppiù quelli tra gruppi sociali. Ha costruito alternative possibili. E questo non riguarda esclusivamente coloro che sono andati a lavorare in azienda, non solo le tute blu e le rispettive famiglie, ma tutti i siciliani. Ritorneremo su questo concetto tra poco, perché è da ritenersi uno degli elementi di novità portati da questo documentario nella narrazione generale dell’Eni.

27Ma andiamo con ordine. Qui il documentario propone un ulteriore salto narrativo, un balzo indietro nel passato. In controluce, tragico, un forno per mattoni, commentato e spiegato dalla voice over.

  • 19 Ivi (da 5’08”).

Nelle vecchie fornaci fumanti dal tetto, la creta viene ancora impastata a forza di braccia e gambe come ai tempi dei Fenici e dei Greci.
Molto è stato fatto in queste zone negli anni del Dopoguerra, ma le opere pubbliche anche imponenti, le strade, le case, non bastano, quando è necessario mutare radicalmente tutta la struttura economica di un paese.
Il petrolio, materia prima ricchissima, fonte di energia, potrà compiere la grande rivoluzione19.

  • 20 Cfr. Paolo Sylos Labini, Il sottosviluppo e l’economia contemporanea, Laterza, Bari-Roma 1983, p. 1 (...)

28Ciò che è stato fatto finora non basta. Eppure molto è stato fatto. Ma è troppo profondo il divario da colmare per rendere quella zona di Sicilia un territorio economicamente e socialmente normale20.

29Il documentario prosegue ancora con l’elicottero e la musichetta allegra e ottimistica. La tecnologia viene enfatizzata da panoramiche a schiaffo, inquadrature insistite sull’acciaio e sui motori elettrici.

  • 21 A Gela qualcosa di nuovo (Fernando Cerchio, 1960). Trascrizione della voice over (da 6’45”).

Attorno alle aste e agli scalpelli, viene immesso in circolazione un fango speciale, di peso e densità opportunamente regolati, per impedire che le pareti franino, per evitare eruzioni nell’attraversare orizzonti oleiferi o gassiferi e per rimuovere i detriti. Pompe e vasche per la circolazione del fango come gli impianti per la sua preparazione, sono nella capace stiva della nave. Il rumore è assordante fra le pareti metalliche. Motori, gruppi, generatori, distillatori, distribuiti su due piani danno vita alla nave e allo Scarabeo, a tutti i loro impianti e servizi21.

30A guardarle oggi, queste immagini, sembrano incoerenti. E lo sono, in un certo senso. Non incoerenti con la narrazione, ma con l’odierna sensibilità ambientale. Fanghi oleosi messi in circolazione tramite le pompe, per lubrificare. L’idea stessa collide con la nostra concezione di impatto ambientale. Ma non possiamo misurare le intenzioni – e gli effetti – delle immagini del 1960 con la percezione e la sensibilità di oggi, a distanza di più di mezzo secolo. Questa sequenza ci appare inaccettabile, quindi, ma solo perché è inattuale. Più volte incontreremo in questi documentari la glorificazione della tecnica, degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi moderni, e ciò avverrà anche a discapito del rispetto ambientale, sulla terraferma strappata all’agricoltura e nel mare sottratto alla pesca. Sentiremo un certo fastidio, forse, senza neanche pienamente renderci conto del motivo, ma dobbiamo sospendere il giudizio senza applicare le conoscenze scientifiche in campo medico che oggi abbiamo conquistato. Dobbiamo cioè provare a leggere questi documentari con la mentalità e le competenze diffuse negli anni in cui i film sono stati realizzati. Solo così sarà possibile comprendere l’acritica capacità di coinvolgimento che queste immagini suscitavano.

31Come abbiamo scritto prima, uno dei contenuti innovativi in questo documentario è la presa d’atto del cambiamento avvenuto nei cittadini di Gela, dopo la scoperta del petrolio. Un cambiamento profondo e irreversibile.

  • 22 Ivi (da 9’16”).

In questo mondo nuovo i siciliani hanno l’anima dell’emigrante. La loro giornata non è più la vecchia giornata del contadino e del bracciante di Sicilia, che all’ora di colazione siede al margine del campo a mangiare un pezzo di pane con poche olive e mezza cipolla.
Domani, sempre più numerosi, i giovani potranno emigrare nel mondo delle specializzazioni moderne. L’Eni impiegherà al massimo la manodopera locale22.

32Chi emigrava senza una formazione professionale era un animale da soma. Pura e semplice forza lavoro, senza qualificazione, senza conoscenze tecniche, senza nessun’altra risorsa che non fosse la forza bruta delle braccia. Dopo l’arrivo dell’Eni, invece, si acquisiscono competenze tecniche e si ottiene una formazione professionale. Questo processo è importante e profondo, perché cambia lo status delle persone, le rende libere. L’Eni ha offerto un’esperienza che ha cambiato antropologicamente i cittadini di Gela. E li ha cambiati tutti, almeno nella mentalità e nelle aspirazioni, non solo quelli che lavoravano nelle isole del petrolchimico. L’operaio è non-più bracciante, non-più emigrante. Perché non c’è più bisogno di partire per emigrare: adesso si emigra nelle specializzazioni, diventando in loco qualcosa di nuovo e di diverso.

33Il montaggio alternato propone un’altra macrosequenza, che mostra le cucine della nave, con la sottolineatura di un ulteriore cambiamento della colonna sonora musicale. La mensa trasforma la nave in un albergo e i lavoratori della piattaforma, nel loro tempo libero, sembrano dei privilegiati circondati dai comfort. Le luci sulla piattaforma, di notte, testimoniano che il lavoro di ricerca ed estrazione del petrolio non può fermarsi, né essere sospeso. Il rumore delle sonde è «un canto nuovo che si mischia all’ultimo canto notturno del contadino». Ed ecco, dopo la mensa degli operai, in didascalica contrapposizione, il povero piatto del contadino, l’unico sulla tavola, da cui attinge in silenzio tutta la famiglia. La mancanza di interazione tra i membri della famiglia, gli sguardi in macchina smarriti, spauriti quasi, i movimenti di macchina morbidi e perfetti nelle inquadrature ben composte e illuminate: tutto lascia pensare a una messa in scena a favore della macchina da presa e dello sguardo dello spettatore. È come se quella miseria indolente agisse da monito per il pubblico. Questo è quello che resta per chi è escluso dal processo di modernizzazione. Il desco accanto alla mangiatoia del mulo e alla culla appesa alla spoglia parete, tutto nella stessa stanza, senza alcuna cura per l’igiene familiare e per la salute dei bambini. I poveri quadri alle pareti grigie ornano miseramente la minimale scenografia, una madonna, una fotografia. In montaggio alternato, il lavoro di perforazione procede notte e giorno, instancabile.

  • 23 Ivi (da 14’54”).

Sorgerà una raffineria, un impianto petrolchimico per la produzione di fertilizzanti e di materie plastiche e una centrale termoelettrica di 150 mila kilowatt. Migliaia di operai lavoreranno nel gigantesco complesso industriale.
Gela antichissima, dove il tempo era fermo e nulla sembrava dovesse mutare, sarà domani un centro industriale moderno con navi alla fonda, con luci accese tutta la notte e nuovi rumori in aggiunta alle vecchie canzoni dei carrettieri.
Quelli che oggi sono bambini, è da credere che avranno un destino migliore23.

34Finita la perforazione, trovato il petrolio, si tirano le somme e si giudica l’opportunità dell’investimento: «la grande rivoluzione si presenta possibile e conveniente». Le riprese aeree, realizzate dall’elicottero, mostrano la torre petrolifera alta e possente, in mare aperto. E giù i numeri, con le quantità da produrre e i posti di lavoro da innescare. È la salvezza per tutti, il cambiamento che genera benessere, che trasforma le polverose strade sterrate, affollate da un nugolo di bambini sporchi e malvestiti, con le facce tristi e spaesate davanti alla camera indagante, nella città del futuro. «Quelli che oggi sono bambini è da credere che avranno un destino migliore». È da credere. Bisogna credere.

L’Italia non è un paese povero

35«Come documentarista non si è spettatore, si è testimone e combattente». Questo scriveva un agguerrito Joris Ivens, del suo cinema. Era comunista e lo sapevano tutti. Così quando Enrico Mattei chiese di incontrarlo per offrirgli un incarico, provarono a metterlo in guardia, ché non sarebbe stato facile lavorare con lui.

  • 24 Mattia Voltaggio, Joris Ivens ed Enrico Mattei: come nasce e muore un amore, documento interno, Arc (...)

Nel 1959 con Ritratto di una grande impresa di Giacomo Vaccari, si era riusciti in poco tempo a dar vita ad una vera e propria “epopea aziendale”. Mattei ora vuole un film diverso, un film di battaglia, che parli di una rivoluzione, seppure energetica.
Dove trovare un regista adatto a raccontare la battaglia del metano? Il tramite fra Mattei e Ivens è la PROA, una casa di produzione per documentari molto attiva in quegli anni e che aveva messo insieme un gruppo di giovani registi di talento: Paolo e Vittorio Taviani, Valentino Orsini e Giovanni Brass (alias Tinto). Racconta Orsini: «Ad un certo momento [Mattei] ci chiese: «Quali sono i grandi documentaristi del mondo?» E allora io gli feci i nomi di Flaherty, Grierson e di Ivens. Di Flaherty gli dissi che aveva lavorato per la Esso, di Grierson gli dissi che avevo l’impressione fosse troppo vecchio. Allora disse: «Mi trovi Ivens». Io gli dissi: «Non so dove sia, sarà dietro a qualche rivoluzione...»24.

36A sentirla raccontare così, sembra già un’avventura. Mattei era fatto in questo modo, era diretto; ed era ostinato. L’incontro con Ivens avvenne dopo che il regista olandese ebbe un confronto politico con i dirigenti italiani del PCI, Alicata, Pajetta e Sereni. Bisognava stabilire se l’idea di un “capitalismo di Stato” potesse essere accettata dal Partito Comunista Italiano. Il Partito ratificò quest’intesa Mattei-Ivens e diede il proprio nulla osta alla realizzazione del documentario. In particolare, il PCI gradiva due questioni di cui si sarebbe dovuto occupare il documentario diretto da Ivens. La prima era il fastidio nei confronti del predominio economico e politico delle Sette sorelle sul mercato energetico mondiale. Un predominio segnato da una notevole aggressività sui mercati e dalla capacità di fare cartello, affamando i Paesi produttori, trattati ancora come colonie, e soggiogando tutti i Paesi importatori di petrolio, come l’Italia. Il secondo tema che interessava al PCI era il ritardo economico e sociale del Mezzogiorno. E, anche su questo, l’accordo tra Ivens e Mattei garantiva che il film non dovesse essere una presentazione edulcorata del Meridione, ma dovesse invece mettere in luce anche la miseria delle popolazioni del Sud per far capire l’importanza e l’urgenza degli investimenti da parte dell’Eni in quei territori, nonché l’opportunità di una pianificazione nazionale, a guida del Ministero per le Partecipazioni Statali, per ridurre il divario tra Nord e Sud in Italia. La linea politica di Mattei, che poi era quella della sinistra DC, non era quindi così lontana dalle idee che il PCI voleva far passare attraverso lo sguardo di Ivens.

  • 25 Cfr. Elio Frescani, Il cane a sei zampe sullo schermo. La produzione cinematografica nell’Eni di En (...)

37Il documentario verrà prodotto dalla Rai e si articolerà in tre capitoli distinti, secondo i luoghi di ripresa: Porto Marghera in Veneto, Ferrandina in Lucania e Gela in Sicilia. La televisione italiana ha in programma di mettere in onda ognuno dei capitoli in tre serate differenti, perché la durata complessiva prevista è di circa due ore e mezza. Il film si intitolerà L’Italia non è un paese povero e sarà diretto nel 1960 da Joris Ivens, con il commento sonoro di Alberto Moravia e con la collaborazione di giovani e talentuosi registi italiani: Giovanni “Tinto” Brass, Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani. La regìa di Ivens assomiglia infatti alla direzione di un laboratorio cinematografico, in cui ogni autore gode di una certa autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro e il direttore del progetto svolge un ruolo di coordinamento delle riprese, dedicandosi invece più assiduamente al montaggio del film, che conferisce una maggiore uniformità di linguaggio nel documentario. Lo stesso Ivens è autore delle riprese del primo capitolo, intitolato I fuochi della Val Padana, e di parte del secondo, intitolato Due città. La storia di due alberi. Come si evince dai titoli, il secondo episodio presenta due argomenti separati: Due città rappresenta Porto Marghera e Ravenna, dove si effettua la lavorazione del petrolio; La storia di due alberi propone un parallelo tra un albero di ulivo, che dà da vivere a povere famiglie contadine, e il cosiddetto Albero di Natale, che è un’attrezzatura estrattiva del metano25. L’ultimo capitolo, intitolato Appuntamento a Gela, è interamente girato dai fratelli Taviani, mentre Ivens è impegnato nel montaggio dei primi due. Era stato lo stesso regista olandese a incoraggiare i due autori italiani a interpretare con libertà il tema, a considerare il soggetto in maniera creativa.

  • 26 Mattia Voltaggio, Joris Ivens ed Enrico Mattei: come nasce e muore un amore, cit.

Ci disse – ricorda Vittorio Taviani – di voler fare [del documentario] un circo. «In che senso?» – chiedevamo noi –. Lui ci disse: «Cosa c’è nel circo? Ci sono i buffoni, ci sono i cavalli… Quando girate dovete sempre pensare: questo è l’elefante, questo è il cavallo…» la cosa ci elettrizzò. Tanto che girammo un film di fiction piuttosto che un documentario, anche a detta dello stesso Ivens26.

  • 27 Franca Faldini, Goffredo Fofi (a cura di), L’avventurosa storia del cinema italiano. Raccontata dai (...)

38Il risultato, come oggi è possibile vedere, è un’opera scritta e messa in scena come un film a soggetto. La ricchezza e varietà di piani e campi, la sequenza dello spettacolo canoro che accompagna il matrimonio dei due protagonisti, le formule narrative utilizzate, tutto rimanda al cinema di finzione. Tanto che lo stesso Ivens inviterà i fratelli Taviani a proseguire la loro carriera cinematografica abbandonando l’idea di fare cinema documentario e dedicandosi ai film a soggetto, suggerimento che verrà poi seguito dai giovani registi27. Non è un giudizio negativo espresso nei confronti del lavoro dei Taviani, questo, bensì una considerazione della peculiarità del loro registro espressivo, che già allora appariva chiaramente distante dal rigore e dall’essenzialità del cinema del reale. Ai Taviani interessano altre cose, c’è tutta una costruzione narrativa nell’interazione dei personaggi, che lascia pensare a una scrittura congegnata sin dalle singole battute dei protagonisti.

39Quando Joris Ivens giudica il film pronto per la messa in onda, viene organizzata una proiezione privata in una saletta romana, a cui prendono parte Enrico Mattei, accompagnato da Pasquale Ojetti, responsabile dell’Ufficio Cinema dell’Eni, il professor Tito De Stefano, capo dell’Ufficio Stampa dell’Eni, e alcuni dirigenti della Rai.

  • 28 Dattiloscritto inedito, conservato presso l’Archivio Storico dell’Eni, nei faldoni denominati Fonti (...)

La presentazione ebbe luogo una sera dopo cena, nella saletta di uno stabilimento sito a Roma sulla via Tuscolana. Mattei mi fece sedere vicino a lui e mi disse: «Ha un taccuino o qualcos’altro su cui scrivere? Io le specificherò le scene che non mi piacciono; lei le segnerà e poi avrà la bontà di farle cambiare». Durante la proiezione lui, ogni tanto, mi diceva qualcosa e io annotavo. Alla fine – è un documentario che dura due ore e mezza – come furono accese le luci Ivens si avvicinò a Mattei per avere un giudizio sul film ma lui non si pronunciò. Ivens rimase disorientato28.

  • 29 Ibidem: «La “tattica” di Mattei era per me evidente. Infatti nel corso della proiezione mi aveva es (...)

40Ciò che sappiamo, grazie alle testimonianze dello stesso Ojetti, è che a Mattei non piacquero poche scene del primo episodio, quello ambientato a Porto Marghera, in cui un bambino appassionato di fumetti si addormenta su una gondola a Venezia e sogna di volare sugli stabilimenti dell’Eni. Quella scelta visionaria di Ivens era sembrata a Mattei eccessivamente onirica, così come conferma lo stesso Ojetti, che tra l’altro condivide questo giudizio con l’ingegnere. Ma la ritrosia di Mattei nel commentare il documentario con il suo autore, già alla fine della proiezione, era solo uno stratagemma amministrativo per evitare che la sua approvazione del film desse luogo alla pubblicazione immediata del documentario, prima delle opportune modifiche, e attivasse il pagamento della parte finale della retribuzione al regista, come da rendicontazione dell’opera29.

  • 30 Elio Frescani, Il cane a sei zampe sullo schermo, cit., p. 59: «Tutti gli intervistati sono concord (...)
  • 31 I disegni di Paul Campani, riconosciuto maestro di molti dei personaggi del Carosello, vennero cont (...)
  • 32 Mattia Voltaggio, Joris Ivens ed Enrico Mattei: come nasce e muore un amore, cit.: «nella sala di v (...)
  • 33 Cfr. Elio Frescani, Il cane a sei zampe sullo schermo, cit., p. 52: «Caro Signor Ivens, a seguito d (...)

41Il vero problema, a quel punto, non fu però il giudizio taciuto da Mattei, la sua valutazione inespressa, ma la netta opposizione dei dirigenti della Rai, che avrebbero dovuto programmare la messa in onda del documentario. Per i funzionari Rai la necessità di una profonda revisione del documentario non aveva motivazioni di carattere estetico, come si auspicava Mattei, bensì una ben più essenziale ragione politica30, legata soprattutto alle scene girate in Basilicata, che mostravano la miseria delle famiglie contadine del luogo. C’è una meravigliosa sequenza, in La storia di due alberi, che mostra l’interno di una casa di contadini lucani: i bambini affollano il letto, al centro della scena, le pareti nude mostrano uno stato di assoluta indigenza, fino a quando la macchina da presa insiste con un’inquadratura stretta su un neonato, ancora nella culla, circondato da mosche che gli coprono il volto. Sono presenti inoltre nel film alcune scene di animazione che raccontano il ruolo assunto dalle Sette sorelle sul mercato petrolifero internazionale, sequenze che vengono giudicate troppo dirette ed esplicite31. I dirigenti della Rai sanno perfettamente che quel documentario, così com’è, non potrà mai andare in onda32. Anche Mattei forse si rende conto che non potrà rispettare appieno il contratto concordato con Ivens33. È il clima politico a essere cambiato in Parlamento. Si è insediato il governo Tambroni, appoggiato dal MSI. Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale i neofascisti, sostenendo la destra DC al governo, riescono a influenzare la politica italiana. E immediatamente il nuovo clima politico trova un adeguamento nella direzione politica della Rai. Anche Mattei deve fare un passo indietro e rinunciare al progetto di Ivens che ha voluto per la sua Eni, perché l’azienda dello Stato deve difendersi da attacchi politici di ben altra portata e il documentario diventa d’un tratto sacrificabile.

  • 34 Mattia Voltaggio, Joris Ivens ed Enrico Mattei: come nasce e muore un amore, cit.

Ivens cerca più volte il presidente amico, invano. Mattei lo deve evitare, forse a malincuore. Alla fine è il capo ufficio stampa Tito De Stefano a dover spiegare al regista, in lacrime prima e poi furibondo, che il momento politico non è opportuno per la distribuzione del film. L’Eni si tira fuori dalla partita e la distribuzione passa interamente alla Rai.
Più che un compromesso con Ivens – come si è spesso raccontato – quello della Rai fu dunque un diktat: per la televisione (principale ambito di distribuzione del film) alcune scene sarebbero state eliminate, mentre nelle cineteche, il documentario sarebbe stato depositato (e quindi dimenticato) in forma integrale. Da qui il noto sdoppiamento che ad un certo punto separa la versione originale L’Italia non è un paese povero, da quella ridotta ed epurata dal titolo Frammenti di un film di Joris Ivens, mandato in onda dalla Rai in tarda ora nell’estate del 1960. L’amarezza di Ivens è tutta in una delle sue ultime lettere di quel triste anno: «Avevo fatto un contratto con una tigre e alla fine mi sono ritrovato con un topo»34.

  • 35 Stefano Migliore, La valigia diplomatica di Tinto Brass, «MetAuto Magazine», disponibile on-line al (...)

42Il destino del documentario di Ivens è perfino più disastroso, perché la versione del regista olandese di fatto non ricevette dall’Italia il visto censura, se non nell’edizione ferocemente rimaneggiata35. Tuttavia, grazie alla prontezza di spirito di Giovanni Brass, aiuto regista di Ivens, una copia del montato originale venne trasportata in Francia, tramite una valigia diplomatica di cui lo stesso Brass disponeva temporaneamente, come dipendente della Cinémathèque Française. Successivamente, sarà lo stesso Ivens a trasportare il suo film in Olanda. L’Italia solo nel 1997 acquisirà, tramite la Cineteca Nazionale di Roma, due copie del film dal Nederlands Filmmuseum.

43Nella versione Frammenti di un film di Joris Ivens ci sono cinque scene tagliate, per un totale di 118 metri di pellicola, ma anche l’inserimento di alcune scene scartate dal regista e la giustapposizione di un’intervista di tre minuti a Mattei, realizzata in un secondo momento da Paolo Taviani: gli interventi censori sono concentrati soprattutto sul secondo episodio, nella parte ambientata in Basilicata, che verrà mandata in onda con il titolo L’albero di Natale. Secondo l’indagine condotta da Alfredo Baldi, le scene censurate sarebbero le seguenti:

  • 36 Alfredo Baldi, Schermi proibiti. La censura in Italia, 1947-1988, Fondazione Scuola Nazionale di Ci (...)

1. I “Sassi” di Matera: una donna – che parla in dialetto lucano – invita a entrare, mostra l’interno della sua grotta e illustra le misere condizioni di vita della sua famiglia; racconta di aver avuto quindici figli, di cui dieci morti, gli altri lì presenti.
2. Fattura di una maga a un ammalato.
3. PP di un lattante addormentato, “l’ultimo nato”, disteso su una specie di amaca, infagottato di stracci, il viso coperto di mosche.
4. Altre immagini di bambini tristi e miseri. Lo speaker commenta: «Eppure in questa rovina vive qualcuno».
5. Un’anziana coppia di contadini fa entrare l’asino nella stalla, che è anche la loro abitazione36.

44La Rai si accanisce proprio contro questa sezione del documentario perché considera le immagini della miseria dei contadini lucani del tutto inaccettabili, arrivando addirittura a mettere in dubbio la verità di quelle condizioni sociali.

  • 37 Elio Frescani, Il cane a sei zampe sullo schermo, cit., p. 56.

Orsini ricorda che si reca con Ivens alla Rai per discutere del film e lo scontro “fu violentissimo”: «Le scene messe in discussione erano quelle… la miseria su Ferrandina, cioè mettevano in discussione che a Ferrandina quelle scene non c’erano più, in Italia la miseria non c’era più, non c’erano le mosche, non c’era la miseria come se quelle scene le avessimo girate in un teatro di posa di Cinecittà37.

45Un processo di rimozione psicologica che ha motivazioni esplicitamente politiche e che viene favorito dall’azione censoria della Rai. Ciò che appare in televisione esiste. Ciò che non viene messo in onda è un’ipotesi o un’illazione. In soli sei anni dalla sua nascita, la Televisione di Stato ha già sviluppato un sistema di controllo capillare, che deve estromettere ogni forma di dissenso sociale. La miseria, la fame, l’indigenza di quelle famiglie lucane è un elemento di destabilizzazione nel processo di modernizzazione industriale del Paese. Quindi la sequenza del bambino coperto di mosche rischia di divenire pericolosa perché denuncia il ritardo della Basilicata e di tutto il Mezzogiorno. Un ritardo che in pieno boom economico può trasformarsi in un’accusa e poi in aperta contestazione dei governi che dal Secondo Dopoguerra hanno abbandonato a se stesse intere fasce della popolazione meridionale. Il rischio politico, quindi, è che quella rappresentazione intollerabile possa trasformarsi in uno strumento di lotta per l’opposizione.

46Per tutti questi motivi, Appuntamento a Gela resta oggi l’unico capitolo superstite del progetto cinematografico voluto da Joris Ivens. È il capitolo più ottimista e per questo è quello maggiormente spendibile anche da parte di un governo della destra DC. Viene utilizzato, come vedremo, per celebrare la spinta propulsiva dell’Eni sotto la guida sicura del Ministero delle Partecipazioni Statali. Dopo aver definito il contesto economico, politico, sociale e perfino estetico in cui nasce L’Italia non è un paese povero, da qui in poi mi dedicherò al terzo capitolo, alla sua struttura narrativa e alla voice over alternata alle suggestive “interviste” sceneggiate da Paolo e Vittorio Taviani.

  • 38 Appuntamento a Gela (Joris Ivens, 1960). Trascrizione della voice over (da 0’35”).

47Le immagini d’apertura descrivono una candida vela spiegata, tesa per il vento, che soffia costante. Sono i pescatori che lasciano la terra ferma e attraversano il golfo di Gela per andare in mare aperto. Il loro è un lavoro pesante, non privo di rischi, come si affretta a precisare il commento sonoro pronunciato dallo speaker : «È l’alba. In mare la vita è dura, perché da secoli il pesce scarseggia nel Mediterraneo, ma la terra sotto il fondale del mare è ancora ricca e va esplorata»38.

  • 39 Ivi. Trascrizione della voice over (da 6’36”): «Gela giace sulle colline e pare che dorma. Ma il pe (...)

48Il destino di questi giovani pescatori siciliani offre loro una seconda opportunità, perché se ormai il mare si mostra avaro di risorse, così non è per il sottosuolo. È la premessa perfetta per il cambiamento di vita per alcuni gelesi, che seguiremo nel corso del documentario. Tutta la città verrà investita da questa trasformazione, che rappresenterà un vero e proprio risveglio da un torpore millenario39.

  • 40 Traggo spunto per queste riflessioni dalla relazione della storica Melania Nucifora al seminario da (...)

49Il primo elemento da mettere in campo è il simbolico abbraccio tra settentrionali e meridionali, che ha come fine la coesione sociale tra un Nord industrializzato e un Sud agricolo e arretrato, che però si affaccia alla modernizzazione40.

  • 41 Appuntamento a Gela (Joris Ivens, 1960). Trascrizione della voice over (da 7’05”).

Giornalista: Facciamo un’inchiesta e vorremmo riprendere anche il matrimonio.
(Voci varie dei pescatori, fuori campo): Peppino, veni cca, a televisioni rruau. Veni cca [Peppino, vieni qua, è arrivata la televisione. Vieni qua].
Giornalista: Vorremmo che lei ci aiutasse.
Pescatore: A sua disposizione.
Giornalista: Potremmo conoscere intanto gli sposi, i familiari, i testimoni degli sposi?
Pescatore: Purché il testimone di Ambrogio arrivi.
Giornalista: Come?
Pescatore: Purché arrivi in tempo.
Giornalista: Perché?
Pescatore: È il camionista. Il camionista dell’Eni. Viene giù da Firenze.
[…] A che pensa Paladini pur guidando il camion? Pensa ai terroni, che finora erano i più disgraziati tra gli italiani e adesso la fortuna comincia a sorridergli. Pensa che l’Italia è tutta montagne e niente pianura, e questo è un guaio per i camionisti. Pensa ad Ambrogio, il giovane che si sposa a Gela. Uno di Piacenza come lui. E che diavolo gli è saltato in mente di prendersi una moglie siciliana41.

  • 42 La scelta della denuncia è quella del secondo capitolo de L’Italia non è un paese povero. Quella ch (...)

50Il viaggio del camionista, da Nord a Sud è qui raccontato con toni quasi epici. Del 1956 è la posa della prima pietra per la costruzione della A1, l’autostrada Milano-Napoli che verrà ultimata nel 1964. E proprio nel 1964, anno della consegna e dell’inaugurazione del petrolchimico di Gela, si dà inizio all’interminabile costruzione della Salerno-Reggio Calabria. L’Italia è unificata anche dall’edificazione delle sue arterie principali, infrastrutture che hanno un valore essenziale a livello economico, che però non può essere scollato dal portato ideologico che viaggia su quelle strade, come il camion guidato da Paladini. C’è quindi una piena sintonia di immaginario tra il percorso stradale compiuto dal camion dell’Eni con il matrimonio di Ambrogio, operaio specializzato di Piacenza, e Angela, giovane e sorridente siciliana, proveniente da una famiglia di pescatori di Gela. Il matrimonio può divenire così una doppia metafora: non solo di un incontro felice tra l’impresa dello Stato e la comunità gelese, ma anche di una vera unificazione nazionale, fondata su una compattezza sociale sulla comunione di intenti. Questa narrazione prevede in certi casi la denuncia dell’arretratezza, della malnutrizione, dell’abbandono scolastico, della mortalità infantile. La formula talvolta può essere quella dello scandalo42. Ma non qui. Perché invece la scelta di campo, in questo capitolo siciliano del film di Ivens, è quella della celebrazione della gioia e della speranza, accompagnata dai primi risultati positivi sul territorio siciliano. E da un patto suggellato tra le parti. Un matrimonio d’amore, appunto. Ma anche un’unione che, per essere solida, deve poggiare sulla fiducia reciproca e sulla volontà di costruire insieme un percorso produttivo e fecondo.

  • 43 Appuntamento a Gela (Joris Ivens, 1960). Trascrizione della voice over (da 8’50”).

Guardiamo ora Gela. Era un centro della Sicilia meridionale che aveva soltanto importanza archeologica. Adesso è il luogo dove l’Eni ha rinvenuto un grande giacimento di petrolio, che potrà produrre tre milioni di tonnellate all’anno. L’azienda dello Stato sta compiendo, in questa zona, un grande sforzo operativo. Lavora, qui, un numero doppio di sonde di quelle di tutte le altre società che fanno ricerca in Sicilia43.

51Un pizzico di orgoglio aziendale non guasta. Nonostante le concessioni assegnate dalla Regione Sicilia all’Eni non siano poi così favorevoli, anche perché il territorio viene condiviso con altre aziende petrolifere straniere, gli investimenti dell’azienda petrolifera dello Stato sono stati copiosi. Alla ricerca lavora un numero doppio di sonde, rispetto alla concorrenza straniera. È come se si volesse, con queste parole, ribadire una dedizione speciale nella ricerca della ricchezza nel sottosuolo siciliano. La narrazione dell’impegno dell’azienda dello Stato nel Meridione è sempre stata molto curata, perché su essa si fonda il vero punto di forza politico dell’Eni. Non sempre i suoi dirigenti sono stati in grado di intendere come il rapporto strettissimo e integrato con il Ministero per le Partecipazioni Statali fosse basilare per mantenere la posizione dominante sul difficile panorama italiano. A volte si era apertamente manifestata una certa insofferenza per le ingerenze della politica sulle ragioni economiche dell’azienda. Ma lo scambio tra ciò che la politica chiedeva e ciò che era in grado di offrire era di gran lunga favorevole per l’Eni, così come viene magistralmente raccontato da un testimone privilegiato come Marcello Colitti.

  • 44 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, cit., pp. 37-38. Cfr. inoltre l’illumin (...)

Quando la legge sul Mezzogiorno impose alle Partecipazioni Statali di localizzare nel Sud il 40% dei nuovi investimenti, l’ENI si accorse che il rispetto della norma non era facile. Il piano 1956-58 destinava al Mezzogiorno soltanto il 29% e non il 40% – come voleva la legge – degli investimenti. Vi erano per questo delle ragioni strutturali […]. Rimaneva libero in realtà solo l’investimento nelle industrie cosiddette footloose, quelle che possono essere localizzate quasi ovunque, dato che la materia prima fluisce lungo le linee del trasporto internazionale: tipicamente la petrolchimica. [Da qui nasce l’esigenza di costruire] un impianto petrolchimico e una raffineria, ambedue a Gela. Il conto complessivo degli investimenti nel Mezzogiorno saliva così a 352 miliardi dal 1957 al 1961 e la percentuale destinata al Mezzogiorno al 46%, in regola con gli impegni che ENI stesso aveva chiesto fossero inclusi nella legge44.

52Ecco, dunque, che tornando ancora alla metafora del matrimonio, tra Ambrogio e Angela, tra Eni e Gela, scopriamo che il celebrante è proprio il Ministero delle Partecipazioni Statali, che ha la forza politica di indirizzo, che nella gestione di Mattei diviene quasi una missione laica di salvezza. Ciò che appare chiaramente come uno scambio, do ut des, alla lettura della testimonianza disincantata di Colitti, nella narrazione cinematografica si ammantava di una luce di brillante ottimismo. La grande energia di cambiamento dello stato sociale che deriva dai processi di inclusione è politicamente voluta, economicamente salutare ed eticamente necessaria, per restituire al Mezzogiorno una dignità che secoli di sfruttamento e di malgoverno le avevano negato.

Quando l’Italia non era un paese povero

53Stefano Missio è stato un allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove si è diplomato nel 1997. Studiando la storia del documentario, aveva sentito parlare a lezione del film “rimosso” di Joris Ivens. Ma come tutti non aveva avuto la possibilità di vederlo nella sua interezza, né aveva potuto conoscere le peculiari scelte di montaggio volute dal regista olandese. Spinto dalla curiosità e affascinato dal mistero che accompagna da sempre L’Italia non è un paese povero, decide quindi di utilizzare le risorse destinate al saggio di fine triennio per la realizzazione di un documentario sul documentario perduto. In Quando l’Italia non era un paese povero, uscito nel 1997 e presentato al Festival del Cinema Giovani di Torino, Stefano Missio intervista tutti i professionisti che, nei diversi ruoli, hanno partecipato alla realizzazione del film: dai fratelli Taviani a Tinto Brass, da Pasquale Ojetti a Valentino Orsini. Ognuno prova a ricostruire la storia di quell’avventura straordinaria eppure sciagurata. Certo, si tratta di un racconto cinematografico ricco di aneddoti e di memorie personali, ma Missio dimostra una buona capacità di organizzare narrativamente le testimonianze e i documenti di archivio che recupera lungo il percorso della sua ricerca. Gli archivi coinvolti nella ricostruzione di questo film sono la Fondazione Joris Ivens, l’Archivio Storico dell’Eni, la Rai e il Fondo Alberto Moravia, e tutte queste fonti dirette risultano essenziali per capire le contraddizioni di cui è stato vittima il progetto originario di Ivens. Le sequenze tagliate dalla censura vengono riportate alla luce e restituite allo sguardo degli spettatori. A rivederle, oggi, baluginare incerte nella meravigliosa fotografia in bianco e nero, con le case nude, gli sguardi senza pudore dei contadini, gli stracci, il luridume, le mosche negli occhi e agli angoli della bocca, sembrano lontane. Eppure sappiamo che quelle immagini sono ferocemente reali, di una verità intransigente che non poteva essere corretta, edulcorata, ma solo espulsa, tagliata via, cancellata come uno stupido errore. Così Ivens metteva insieme il cinema e la realtà, registrando sulla pellicola ciò che incontrava lungo il suo inquieto peregrinare e restituendo le sue immagini agli sguardi delle persone.

  • 45 Joris Ivens, Io-cinema. Autobiografia di un cineasta, Longanesi, Milano, 1979, pp. 184-185.

Un film può anche essere proiettato su una parete o in una piazza. Non si può arrestare questo sviluppo. In una determinata situazione un film, proprio per la sua semplicità e immediatezza, anche se tecnicamente imperfetto, può essere più importante per un’azione, per il presente, per lo sviluppo politico di un paese, rispetto a un film girato in modo ineccepibile che però fa dormire la gente […]. Ci sono dei casi in cui la qualità artistica, tecnica ed estetica di un film diventa un’arma politica […]. La visione di un film dovrebbe diventare, se possibile, un’esperienza di vita45.

  • 46 È il titolo bellissimo di un convegno, che poi diventa un volume, con la pubblicazione degli Atti, (...)

54È il cinema che sta nel mondo che sta nel cinema46. Il cinema dà forma alla realtà e la realtà diventa comprensibile attraverso gli schemi e le formule della narrazione cinematografica. Ma ciò non avviene sempre, manco a dirlo. Anzi accade di rado. Ma quando questa fortunata reazione chimica si sviluppa, è come se tutto passasse in secondo piano. È quello il momento in cui il cinema si compie e diventa «un’esperienza di vita».

Il mio Paese

  • 47 Daniele Vicari (a cura di), Il mio Paese, Rizzoli, Milano, 2007, p. 17: «Ivens al tempo era molto v (...)
  • 48 Il film documentario Borinage, girato da Joris Ivens e Henri Stork nel 1934, viene considerato uno (...)

55Daniele Vicari, nel 2006, decide di ripercorrere a ritroso il tragitto compiuto da Ivens e dai suoi collaboratori con il film L’Italia è un paese povero. Stavolta il viaggio ha inizio da Gela. E si tirano le somme di cos’è stato quel sogno, cominciato sessant’anni prima con la scoperta del petrolio, e cosa ne è rimasto integro47. È ancora cinema documentario, ma fin dal titolo si coglie come un’intimità d’approccio, che rende il tragitto verso Nord il diario personale di un viaggio interiore, alla ricerca di se stessi e del proprio Paese. Per questo, Vicari utilizza tutti gli strumenti possibili per entrare nel suo film e divenirne testimone, quasi sorpreso, talvolta perfino spiazzato. Come quando ritrova suo padre, nella neve, che governa il mulo. E ricorda Ivens, che in Belgio gira il suo Borinage48, sullo sciopero dei minatori, sfruttati in maniera disumana, traditi dai sindacati, schiacciati dalla miseria. Anche il padre di Daniele Vicari era emigrato in Belgio e aveva lavorato nelle miniere. E in qualche modo questo film riconcilia il regista con la sua storia, con il passato di antiche generazioni.

  • 49 Il mio Paese (Daniele Vicari, 2006). Trascrizione della voice over (da 52’09”). Non è uno speaker a (...)

Il ruolo dei periodi di declino è forse quello di mettere a nudo una civiltà, di spogliarla delle sue seduzioni e dell’arroganza legata alle sue realizzazioni, mostrando così il vero volto del tempo presente, fatto di un miscuglio inestricabile di passato e di futuro49.

  • 50 Benni Atria, Io e Il mio paese, in Daniele Vicari (a cura di), Il mio paese, cit., pp. 52-53, sono (...)

56Il mio Paese è il titolo di questo progetto composito, con quel mio in posizione centrale, che è quasi una rivendicazione di proprietà e insieme di appartenenza a una nazione nata solo l’altro ieri. Le sequenze in bianco e nero de L’Italia non è un paese povero si mescolano con quelle originali50, riprese in alta definizione video, per costruire un tessuto narrativo pieno di rimandi, di sogni e ricordi, in flashback. Vicari utilizza anche brevi sequenze, girate come appunti con la handycam, durante i sopralluoghi: la realtà irrompe senza controllo e sembra quasi sorprenderlo, scombinargli i piani di regìa. Ma è proprio lo sguardo intimo del regista, non pianificato in fase di scrittura, che scompagina la linearità della narrazione. Come quando, nei momenti salienti, sulle interviste e testimonianze altrui, Vicari interviene con la propria voce, con l’inflessione regionale, la dizione imprecisa. Eppure sentiamo, anche per questo, le sue parole come sincere. Percepiamo che la voce del documentario non è quella di uno speaker, perfetta, greve e pervasiva, la voce del narratore onnisciente, la voce di Dio. Qui invece è un uomo che condivide i propri dubbi, le paure di un quarantenne che segue il viaggio del suo eroe, ma procede alla rovescia. E si scopre vulnerabile, eppure ottimista.

  • 51 Il mio Paese (Daniele Vicari, 2006). Trascrizione della voice over (da 96’26”).

È fondamentale avere la consapevolezza di quello che sta accadendo, perché se non ce l’hai rischi di considerare perduta la partita di Marghera, ad esempio, perché ormai s’è fatta strada l’idea che qui c’è una chimica perdente. Ma c’è un nucleo di questa vecchia chimica che può essere la fucina di una nuova industria. E c’è ciò che è rimasto del vecchio ciclo di sviluppo che può essere guadagnato a un nuovo ciclo di sviluppo, ma deve essere messo a disposizione. Serve il nutrimento di una cultura secolare, millenaria, la consapevolezza di quello che abbiamo attraversato, in chiaroscuro, anche con Porto Marghera, e però quella libertà di sguardo, quella disponibilità all’avventura nel nuovo tempo51.

57Le acque della laguna sono ferme come uno specchio. C’è freddo. Il filosofo politico Gianfranco Bettin indossa la sciarpa per difendersi dal vento e parla fitto fitto, con parole fondate e serene. C’è una sicurezza nel guardare avanti che tiene conto anche degli errori del passato. Da ambientalista, non vuole rinunciare però a un’idea sana di sviluppo. Perché ancora tutto è possibile, se si manterrà la «libertà di sguardo». Certo, non bisogna negare quello che è stato, compreso l’inquinamento ambientale e i rischi per la salute dei lavoratori. Bisogna considerare tutto. Ragionare e argomentare, senza liberarsi sbrigativamente delle industrie, con il mito della deindustrializzazione stupida e selvaggia. Non ripetere cioè lo stesso errore commesso a suo tempo con l’industrializzazione.

  • 52 Ivi, (da 102’13”).

Guardando il film di Ivens, si ritrova il gusto intellettuale di analizzare le condizioni della produzione e del lavoro, che oggi è molto raro e che allora era molto più vivo. Era un’Italia viva, vitale, che studiava se stessa.
La società italiana, negli ultimi vent’anni e in particolare negli ultimi dieci, si è auto-dipinta come post-industriale, post-moderna: non c’è paragone tra lo spazio che occupa nel discorso pubblico il lavoro vero, il lavoro che si fa con le mani ma anche con la testa, con la fatica della testa, e lo spazio che occupa la chiacchiera sull’Italia descritta dalla televisione. E quindi si perde anche l’attitudine a ragionare su queste cose. Per cui poi ti trovi a ragionare su Marghera o su Torino o su Gela o su Brindisi o su tutte le altre Italie vere, non solo che resistono, che esistono e che hanno futuro anche, del tutto privo di strumenti. Nessun Paese che perda sensibilità e attenzione verso il lavoro vivo è un Paese che può reggere la sfida della contemporaneità e la sfida del futuro […]. Una visione che riducesse il problema di Marghera o dell’industria italiana alla transizione dall’industriale al post-industriale, sarebbe ingenua come – nel film di Ivens – è la fantasia del bambino, che pensa di passare dalla Venezia antica alla modernità con un trapasso d’epoca. Serve qualcosa di più disincantato, di più smaliziato, di più consapevole, però di quel bambino serve la disponibilità, qualcosa che guarda al futuro senza paura. Anche se è avvertito dei rischi, perché non è passato invano questo mezzo secolo: le morti legate all’impatto ambientale, gli incidenti, la devastazione territoriale, gli inganni che ci sono nel progresso. Tutto ciò dobbiamo tenercelo, però serve anche quella libertà di sguardo52.

58Bisogna tenere tutto. Gli inganni del progresso, il dolore delle morti e delle malattie provocate dall’inquinamento, purché si mantenga anche la capacità di sognare. Purché non si perda la ragionevolezza che permette di considerare le differenze e discernere e riconoscere. Per tornare a sperare e a sognare. Come il bambino che si addormenta sulla gondola nel film di Ivens, stringendo in mano il suo libriccino di fumetti. Bisogna immaginare, addormentarsi e sognare. Continuare a sognare significa avere una disponibilità nei confronti del futuro, una leggerezza che non è superficialità.

Il gigante di Gela

  • 53 Cfr. supra, pp.

59Giuseppe Ferrara era un regista di notevole esperienza, proveniente dal documentario antropologico53. Viene chiamato dall’Eni a dirigere CH4 Lucania, uscito nel 1963, e comincia a lavorare contemporaneamente a due importanti progetti in Sicilia, Il gigante di Gela e Gela antica e nuova, entrambi presentati nel 1964. Ferrara ritorna così a ripercorrere luoghi a lui familiari, raccontandoli però da una prospettiva differente. E in fondo è proprio in questa diversità di sguardo rispetto alle esperienze precedenti che si trova la ricchezza del percorso produttivo dei due documentari d’impresa gemelli.

60Il gigante di Gela viene girato in un modo nuovo rispetto a qualsiasi altro progetto cinematografico. L’Eni vuole infatti che Ferrara segua passo passo la costruzione del petrolchimico di Gela, coprendo con le riprese tutti i momenti essenziali, dal movimento terra delle opere di sbancamento, alla edificazione delle diverse isole, all’arrivo e alla messa in posa dei “pezzi” costruiti da altre fabbriche come il Nuovo Pignone di Firenze, rilevato – e salvato da sicuro fallimento – da Enrico Mattei.

  • 54 Cfr. Laura Barbieri, Nasce una nuova cultura. Intervista a Giuseppe Ferrara, testo in allegato PDF, (...)
  • 55 Il gigante di Gela (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 0’16”).

61Ferrara ricorda che in quel periodo si sentiva come un impiegato, costretto a timbrare il cartellino. Con cadenza trimestrale, tornava a Gela a filmare lo stato di avanzamento lavori. Un paio di giorni di riprese e ripartiva per seguire gli altri progetti cinematografici. In qualche modo sentiva questo impegno come frustrante, perché monotono e inevitabilmente ripetitivo54. Eppure, anche in quel contesto imbrigliato da incombenze precise, Ferrara riuscì a dare spazio a elementi peculiari della sua ricerca sociale sugli uomini del Sud. Le radici del cinema antropologico sono individuabili perché il documentario comincia in notturna, in mezzo agli impianti della fabbrica parzialmente illuminati, con una confessione di un operaio del turno di notte, che si presenta per nome e cognome e che racconta le proprie impressioni, da ex bracciante agricolo, ora perfettamente integrato nella nuova azienda. Nella sua voce non c’è rimpianto del passato: «Le notti a Gela adesso non sono buie come una volta, come cinque anni fa, quando ero bracciante agricolo. Tutto è cambiato: anche io sono cambiato, come tanti miei compagni che lavorano allo stabilimento»55. È un discorso in prima persona che passa per una esperienza diretta, l’esperienza del cambiamento che trasforma il bracciante in operaio specializzato. E così cambia tutto, cambiano i desideri e le priorità, cambia perfino l’orizzonte interpretativo che permette di decodificare la realtà, di farla propria e di modificarla a proprio vantaggio. Il turnista che risponde al telefono e rassicura il caporeparto non è più il bracciante agricolo che obbedisce al caporale. È un’altra persona, risponde a un’altra identità. Così come la relazione che intercorre tra superiore e inferiore è un’altra cosa: il bracciante aveva un padrone, l’operaio ha un responsabile che gli è superiore di grado gerarchico, ma che non ha nessuna discrezionalità sull’operaio. Entrambi hanno ora gli stessi diritti e il rapporto di lavoro avviene tra pari, in maniera regolamentata e sicura. Queste conquiste sociali non sono soltanto forme amministrative, che servono a normare i rapporti lavorativi e di collaborazione tra lavoratori. Siamo su un grado più profondo della trasformazione dei rapporti, che investe l’ambito dell’identità individuale e di gruppo. Quindi, si tratta di una trasformazione di carattere antropologico, che investe tutto il territorio di Gela.

  • 56 Ivi (da 0’57”).

Gela era come molti paesi della Sicilia un centro agricolo, affacciata sul mare, in una vasta pianura, viveva stentatamente. Viveva di ricordi e i sogni degli abitanti si realizzavano nell’emigrazione. Andare via verso il Nord, percorrere il cammino della speranza, verso posti dove c’erano ciminiere di lavoro sicuro. Il terreno, coltivato con sistemi antiquati, dava ben poco. Restituiva qualche volta testimonianze di antichi splendori. Gela era un posto per archeologi56.

62L’aratro a chiodo tirato dal bue o dal mulo nella terra arida della piana di Gela non garantisce nemmeno la sussistenza delle famiglie. E allora si deve emigrare, con l’anima divisa in due tra la famiglia che resta e il lavoro da cercare dove ci sono le ciminiere, al Nord. E certo non servono a nulla i ritrovamenti archeologici, che sono sì testimonianza di antichi splendori, ma che non riempiono la pancia. La voce fuori campo afferma allora con tono rassegnato: «Gela era un posto di archeologi». Ma che significava dire archeologi, quando si facevano i conti con la fame e la miseria? Gli archeologi in questa narrazione semplificante si contrappongono agli ingegneri. Sono gli studiosi che recuperano le tracce del passato per studiarlo, invece gli ingegneri modificano il presente con la forza della tecnica per conquistare il futuro. È questo che passa come immaginario. La mentalità diffusa sostiene che l’archeologia non dà futuro, perché guarda al passato con nostalgia. E quindi sembra una scienza che resiste, conservatrice, perché scava per riportare alla luce ciò che è stato. Ma a Gela, dopo la scoperta del petrolio, dopo la decisione di Enrico Mattei di costruire il più grande petrolchimico d’Europa, si deve guardare dritto avanti, senza distogliere lo sguardo. La tecnologia, il metallo lucente, la potenza del fuoco e della meccanica avranno la forza motrice per spingere e avanzare, per avviare il processo di modernizzazione ormai alle porte.

  • 57 Ivi (da 1’41”).

L’elicottero era una meraviglia moderna, che sorvolava la miseria antica. Chi è vissuto di promesse non crede più. E gli abitanti di Gela rimasero increduli anche di fronte alle prime torri di perforazione. Si parlava di petrolio, di sondaggi favorevoli e correva voce che da quei castelli di ferro, alti sulla pianura, sarebbe nato uno stabilimento. Occorrevano molta fantasia e tanto ottimismo per credere. Oppure ci voleva una promessa sicura, un impegno certo, un fatto nuovo57.

63Ed ecco la necessità di un raccordo, tra le promesse e i fatti. Per credere non bastano la fantasia e l’ottimismo, perché ci vuole la parola di un uomo. Siamo in Sicilia e la parola vale più di un contratto firmato davanti al notaio. Di questo c’è bisogno. Ma la “parola che impegna” deve venire da un uomo d’onore. Da un ingegnere che è abituato a fare ciò che dice, a costruire ciò che promette. E quest’uomo è Enrico Mattei, l’ingegnere del futuro.

  • 58 Ivi (da 2’34”).

Il presidente dell’Eni Enrico Mattei, che di quella iniziativa era il promotore e che aveva combattuto affinché il petrolio fosse utilizzato sul posto, firmò la pergamena ricordo e cementò la prima pietra. L’impresa non era delle più facili. Le difficoltà si rivelarono, all’atto pratico, superiori ad ogni previsione58.

  • 59 Ivi (da 3’36”).

64La pergamena firmata di suo pugno, poi cementata in quella che sarà la prima pietra dello stabilimento. Il patto è stretto e si basa sulla fiducia. Certo non sarà tutto semplice da questo momento in poi, ma c’è un patto, una promessa solenne ricambiata dalla fiducia dei siciliani. Così, quando cominciano gli sbancamenti, che livelleranno uno spazio di 2,5 milioni di metri quadri di estensione, spostando oltre un milione di metri cubi di terra, la voice over può affermare con sicurezza: «Gli operai reclutati a Gela e nei paesi vicini hanno ormai un’occupazione certa!»59. E si continua a procedere con i lavori, descritti accuratamente da totali in campo lungo, dall’alto, visioni di insieme che indicano i progressi lavorativi. Parimenti, la voice over annovera tutte le conquiste, i quaranta chilometri di strade interne allo stabilimento, i sedici chilometri di ferrovia. Le ruspe hanno fatto tabula rasa, ora il petrolchimico potrà essere costruito su questo deserto che era la piana di Gela nel 1960. Non solo quindi gli impianti, ma anche le infrastrutture devono essere progettate e realizzate da zero. La musica della colonna sonora è una marcetta martellante, che deve ritmare la progressione dei lavori. Le fognature saranno lunghe cento chilometri, i pali delle fondazioni saranno oltre 13.000, è tutto un dilagare programmato di cemento e tondini di ferro. Fino a qui Ferrara si è concentrato sulla fabbrica, anzi sul fabbricare rapido e attento degli impianti che crescono e si perfezionano. Di colpo, la narrazione scarta e va sugli uomini, una mezza figura di un operaio che è stato bracciante agricolo, come dimostra il fazzoletto annodato sulla testa.

  • 60 Ivi (da 6’34”). Questo tema della formazione che qualifica i lavoratori, che erano stati senza arte (...)

Se le macchine sono riuscite a cambiare rapidamente il volto della zona, più lenta è stata la trasformazione degli uomini. Quasi tutti provenienti dal bracciantato agricolo, essi hanno portato nel lavoro le tradizioni e le abitudini acquisite su una terra avara. Il lavoro per questi siciliani aveva ancora l’amaro di un castigo biblico, di un atto da compiere per sopravvivere. La ricompensa, la soddisfazione di una conquista, erano ancora lontane dalla loro mentalità. A contatto con le macchine della civiltà industriale, essi dovevano non solo imparare un mestiere e specializzarsi, ma soprattutto trasformare se stessi, il loro modo di pensare, le loro aspirazioni […]. Il progresso dei lavori è anche il progresso degli operai. Agli specialisti addetti ai montaggi, si sono affiancate le giovani leve dei lavoratori siciliani. Termini, sino allora sconosciuti, sono ormai familiari. Pompe, compressori, scambiatoi, che coprono grandi spazi dentro e fuori degli edifici, non hanno più segreti per loro. Sono nati i saldatori, i tubisti, i compressoristi. Uno degli scopi per cui si è dato inizio a così imponenti lavori è prossimo ad essere raggiunto. Gli uomini non hanno deluso le speranze di chi ha avuto fiducia in loro60.

65La fiducia dei siciliani in Mattei e la fiducia di Mattei nei lavoratori siciliani assunti, formati, messi all’opera nel grande cantiere. Il primo obiettivo, quello sociale, è stato raggiunto dall’azienda dello Stato. Non dimentichiamo che gli investimenti derivano anche dai prestiti della Cassa del Mezzogiorno e dall’Irfis, che hanno un obiettivo preciso: colmare il divario tra Nord e Sud. Gela diventa allora anche un esempio positivo di modernizzazione, di crescita non solo economica, ma soprattutto sociale di un territorio, considerato fino a quel momento area depressa.

  • 61 Cfr. Giuliana Muscio, Quando la tecnica e il progresso erano ancora un’utopia. La storia dell’Itali (...)

66Quantità e qualità del lavoro svolto, in funzione anche di quello ancora da svolgere, vengono presentate con grande orgoglio dalla voice over. È questione di ingegno e insieme di volontà degli uomini che hanno reso possibile tutto questo. C’è anche una certa fascinazione nei confronti della costruzione tecnica, meccanica, metallica61. La fabbrica viene edificata con le mani ed è fatta per durare, per produrre materiali che verranno venduti e saranno a loro volta utilizzati per compiere altro lavoro e per generare profitto. Un circolo virtuoso, produttore di un benessere comune.

  • 62 Il gigante di Gela (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 13’26”).

In ciascuna isola, gli impianti danno anche al profano la misura del lavoro fatto. Ci si accorge che è stata costruita una grandiosa città, entro cui l’uomo sembra abbia rinunciato alle sue dimensioni fisiche, per ritrovare però la misura della sua volontà e della sua capacità. L’ingegno è divenuto forza e si esprime nelle opere […]. La più complessa e, nello stesso tempo, più spettacolare tra le operazioni di montaggio è stata la sistemazione delle camere a coke sugli appositi basamenti. Un lavoro di precisione dell’ordine di millimetri, con volumi di ottocento metri cubi. Forza da titani ed esattezza da orologiai62.

67La colonna sonora musicale potrebbe andar bene per uno scontro epico tra due eserciti, in una battaglia campale; a tratti sembra un brano di musica industriale, martellante e incalzante fino allo sfinimento. L’interazione con le immagini visive risulta frastornante, tanto è eccessivo il suo clangore. Forse il regista e il compositore ritengono che questa sequenza sia un passaggio da rimarcare con enfasi.

  • 63 È dell’agosto del 2015 il discorso di Barak Obama sullo sfruttamento delle risorse del pianeta e su (...)

68C’è un altro elemento che, con l’odierna coscienza ambientale, risulta inappropriato. Nella sequenza che descrive il fissaggio delle camere a coke alla base di cemento armato, si fa riferimento alla grande professionalità sia in fase di progettazione (gli ingegneri dell’Eni della Snam Divisione Progetti rappresentano il fiore all’occhiello dell’azienda), sia in fase di installazione (e qui si esaltano le doti degli operai specializzati). Dell’utilizzo di questo combustibile per la produzione di energia, la fonte più impura e inquinante in ambito petrolifero, non vengono raccontati i suoi aspetti negativi. L’innalzamento con le gru delle camere a coke sembra, nella descrizione cinematografica, solo una delle vittorie della tecnica: serbatoi di trenta metri d’altezza, incastrati perfettamente dentro alloggiamenti senza possibilità di scarto che di pochi millimetri. Si sottolinea solo questo, con la felice espressione «forza di titani ed esattezza da orologiai». E l’inquinamento? È possibile che non si spenda una sola frase del commento sonoro per spiegare, precisare, rassicurare in qualche modo lo spettatore sul tema del rispetto ambientale? Chi legge le mie domande, può giudicarle apparentemente ingenue, perché sempre di cinema d’impresa si tratta. Quindi, in un certo senso, ci si aspetta che abbia una posizione pregiudizialmente positiva sulle attività tutte dell’azienda e mai si sognerebbe di insinuare il dubbio. Invece le cose non stanno così. Per comprendere appieno questo fenomeno di rimozione, dobbiamo per un momento confrontare il nostro modo di pensare odierno con la mentalità diffusa di cinquant’anni fa. Se per noi oggi la coscienza ambientale è una priorità assoluta, se oggi facciamo un’accurata raccolta differenziata dei rifiuti e il presidente degli Stati Uniti d’America, Barak Obama, parla di riduzione dei gas inquinanti nell’atmosfera, per ridurre il global warming63, non vuol dire certo che queste conquiste siano state sempre radicate nella nostra società. In quegli anni, tutti questi concetti nobili ed essenziali non venivano giudicati come delle priorità e di questo dobbiamo farcene una ragione. Certo, oggi saltiamo dalla sedia, quando vediamo in quegli stessi documentari le colonne di fumo nero ostentare la potenza del petrolio e la grande quantità di oro nero disponibile. Quello che qui va chiarito, altrimenti si rischia di fare confusione, è che da parte di chi commissionava i documentari non c’era una preoccupazione censoria, finalizzata all’occultamento dei dati sull’inquinamento ambientale. Semplicemente venivano considerati ininfluenti, in quel contesto in cui tutta la forza della narrazione era concentrata sulla modernizzazione e sulla corsa allo sviluppo industriale. Cancellare l’emigrazione grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro, chiudere la forbice della crescita economica tra regioni del Nord e Mezzogiorno, aumentare il reddito pro capite dei lavoratori meridionali, avviare processi di formazione professionale, offrire un progetto di sviluppo economico accompagnato da una sostenibilità sociale: queste erano le priorità. La spinta in avanti di quest’idea di sviluppo, in quegli anni di boom economico, aveva il fulcro della propria leva troppo spostato sul lavoro e sulla modernizzazione per preoccuparsi di ciò che si rischiava di perdere in termini di equilibrio ambientale. Non c’è censura, come non ci sarà in occasione di alcune critiche mosse apertamente nei confronti dell’azienda su questioni politiche, per i rapporti “di collaborazione” con i dittatori di alcune nazioni africane. Questa comunicazione aziendale non si preoccupa delle critiche interne, anzi dimostra di essere pronta ad accettarne, a condizione di mantenere invariato il fulcro della leva dello sviluppo in quella medesima posizione. È lì il punto essenziale della questione. Che poi si tradurrà nell’osceno slogan: «meglio rischiare di morire per l’inquinamento che restare senza lavoro». Ma su questi argomenti mi riprometto di tornare, per un approfondimento, più avanti.

69Affronto qui invece un’altra questione di rilievo che emerge da un passaggio del commento sonoro, la fondazione del quartiere di Macchitella. La costruzione del petrolchimico innesca un meccanismo a catena che riguarda tutta l’edilizia. Innanzi tutto ci sono centinaia di persone che vengono assunte per costruire gli impianti. Si tratta di commesse a lungo termine, perché l’intero processo di edificazione dura oltre tre anni. Questo porta una notevole quantità di denaro nelle tasche di tutti i tecnici e degli operai che partecipano alla costruzione. La disponibilità di denaro genera bisogni di vario genere, cambia il tenore di vita e ha delle ricadute anche sullo sviluppo urbanistico della città.

  • 64 Il gigante di Gela (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 19’30”).

Ma è accaduto qualcosa anche fuori dello stabilimento. Gela si è ingrandita. Alle case, si sono aggiunti i palazzi. In contrada Macchitella, è sorto anche un centro residenziale per gli impiegati e gli operai dello stabilimento. Una seconda Gela, con negozi, supermercato e ogni altra comodità64.

  • 65 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, cit., p. 47: «Nonostante l’alimentazion (...)
  • 66 Redazione, Un’isola nella città il villaggio dell’ENI, «L’Ora», 27 luglio 1961: «La costruzione di (...)
  • 67 C’è un articolo, senza firma, intitolato Il pensiero degli immigrati sulla vita della nostra città, (...)

70Le riprese aeree mostrano gli effetti macroscopici di questo cambiamento. Si costruisce dove si ha un pezzo di terra, edificabile o no; si costruisce come si può, senza allaccio alle fognature, senza prevedere strade e passaggi, senza un minimo piano regolatore. Gela si espande in maniera incontrollata e irregolare, diventa carissima e manda in frantumi la microeconomia che per tanti anni ne aveva regolato gli scambi commerciali65. Il quartiere nuovo, Macchitella, quello di pertinenza dell’Eni, viene costruito dietro un progetto ben definito e pianificato. Non si trova nel centro della città, ma in una periferia separata. Questa scelta di ordine pratico effettuata dai dirigenti dell’Eni produce un senso di segregazione dei cittadini di Gela da parte dei lavoratori dell’Anic. Anziché impiegare mesi a rincorrere le autorizzazioni, lotto per lotto, edificio per edificio nella zona centrale della città, decisero di costruire una piccola città satellite, completamente indipendente e separata66, con addirittura una sorveglianza privata che ne impediva l’accesso ai non residenti. Questo generò un enorme malcontento da parte dei gelesi, che considerarono questa separazione una scelta ingenerosa e in qualche modo umiliante da parte dei dirigenti dell’azienda, che non volevano integrarsi alla cittadinanza comune67.

71Il documentario si chiude con alcune considerazioni profonde sul cambiamento innescato dal processo di costruzione del petrolchimico di Gela, che non potrà più essere arrestato. È tutta la città a essere mutata nell’atteggiamento e grazie alle esperienze lavorative. A impianto ormai terminato e già avviato, le premesse per un futuro migliore ci sono tutte. Bisogna continuare a impegnarsi per metterle a frutto.

  • 68 Ferrara ha l’opportunità di seguire l’intero ciclo di trasformazione dei lavoratori di Gela e non d (...)
  • 69 Il gigante di Gela (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 25’47”).

Sono trascorsi poco più di tre anni dalla posa della prima pietra. Se volgiamo uno sguardo al passato, ci accorgiamo che molte cose sono cambiate. E non soltanto entro il muro di cinta. Gli operai che vedemmo arrivare a piedi o in bicicletta, oggi li vediamo uscire in scooter o in automobile. Gli uomini che assaporavano il pane accucciati nei tubi e che bevevano dalle brocche di terracotta, oggi siedono a mensa. Partecipi e nello stesso tempo protagonisti di quella civiltà industriale che sembrava tanto lontana per loro68. Dall’arco della diga, che si estende a proteggere la costa fino all’estremo limite dello stabilimento, i segni tangibili della vitalità non debbono restare fine a se stessi. Gela ha oggi energia elettrica, combustibili, attrezzature portuali, uomini. Uomini, che hanno acquisito una mentalità industriale e che costituiscono un potenziale umano di immenso valore. Tutte premesse di un avvenire industriale che non potrà mancare69.

Gela antica e nuova

  • 70 Per le specifiche modalità di fruizione del comunicato audiovisivo, si veda Alessandro De Filippo, (...)
  • 71 Com’è noto, negli anni Sessanta, il cinema italiano non solo ha già raggiunto piena maturità, ma ha (...)

72Commissionato dall’Eni alla Documento Film di Giorgio Patara, Gela antica e nuova viene diretto da Giuseppe Ferrara nel 1964. Il commento sonoro, scritto da Leonardo Sciascia alla fine delle riprese, è uno degli elementi di pregio del documentario. Tutte le versioni del testo, dal manoscritto alle revisioni dei diversi dattiloscritti, sono conservate presso l’Archivio Storico dell’Eni e mettono in luce un controllo quasi ossessivo delle parole, come se si trattasse di una pubblicazione letteraria e non un commento sonoro rapidamente pronunciato da uno speaker. Il labor limae, per la modalità di fruizione a cui il testo è destinato, appare decisamente inusuale, considerato che lo spettatore che vede il film percepisce la voice over insieme alle immagini visive, alla musica e a eventuali didascalie, in una fruizione complessiva e indifferenziata, come è propriamente quella audiovisiva. Spesso, da spettatori, ci sarà capitato di ricordare delle immagini che a rivedere il film scoprivamo essere inventate, immaginate e non ricordate, solo perché venivano descritte da una voice over o viceversa, ricordare parole del commento sonoro che a una verifica si rivelavano essere inquadrature suggestive. Questo perché la peculiare fruizione audiovisiva è un gioco multiforme e complesso di rimandi, accumuli, rifrazioni, ridondanze e contrappunti tra le immagini audio, video e didascalia70. La presenza di quattro revisioni del testo, di volta in volta ampiamente rimaneggiate, quindi è da considerarsi rilevante per comprendere quanto la parola concentri su di sé l’attenzione di autore e revisori. Come ho già scritto in precedenza, nei progetti documentari prodotti dall’Eni, intere sequenze vengono descritte in una sola riga di testo, con una vaghezza che risuona di libertà espressiva da parte del direttore della fotografia e del regista. Così non è mai per il commento sonoro. E probabilmente, in questo caso specifico, la cura delle parole, anche in termini di revisione, viene esasperata dalla collaborazione di un letterato della fama di Leonardo Sciascia. E lì a rileggere, modificare, rivedere, integrare e correggere più e più volte. Anche in questo caso, come già descritto per altri documentari commissionati dall’Eni, in Archivio Storico sono conservati anche i testi dei commenti sonori, tradotti in lingua straniera, anch’essi costretti a passare da un’approvazione del supervisore dell’Ufficio Cinema. Nell’ottica dell’azienda, si potrebbe vagliare la validità – e l’utilità – di un film in base al suo commento sonoro, senza bisogno di ulteriori elementi delle tecniche e del linguaggio audiovisivo. C’è una sorta di dittatura della parola, che risulta perlomeno ingenua, se consideriamo che il cinema negli anni Sessanta ha già raggiunto la sua piena maturità71. È il linguaggio audiovisivo nel suo insieme che è capace di generare emozioni, di attirare l’attenzione dello spettatore o di guidarlo nella narrazione cinematografica.

  • 72 Cfr. Sebastiano Gesù (a cura di), Leonardo Sciascia. Incontri con il cinema, Giuseppe Maimone Edito (...)

73Sciascia scrive il suo testo dopo aver visto le riprese di Ferrara, quando però ancora il film non è stato montato. È così che è possibile immaginare che il regista toscano si sia lasciato guidare, nell’elaborazione del montaggio, dal lavoro dello scrittore siciliano. Ciò che sappiamo, da un’intervista rilasciata da Ferrara, è soltanto che prima di firmare il contratto con l’Eni, Sciascia aveva visto le riprese e le aveva apprezzate72. Non conosciamo però le modalità con cui si sarebbe svolto il lavoro e se la collaborazione di Sciascia si sia limitata a proporre il suo testo o se magari ci siano stati ulteriori momenti di confronto con il regista e con i dirigenti Eni deputati alla comunicazione aziendale. Abbiamo il testo e le sue elaborazioni e abbiamo il film compiuto e restaurato nel 2009, in collaborazione con la Cineteca Nazionale, Centro Sperimentale di Cinematografia.

74Veniamo all’analisi del documentario vero e proprio e cominciamo a ragionare proprio sul testo di Sciascia. Il film si apre citando dei versi di Salvatore Quasimodo. Le immagini visive ci mostrano la costa gelese dall’alto, immacolata, con la sua sabbia colore della paglia e il mare cristallino. È un mare di settembre, con la luce del sole dorata, ma già triste di un’estate ormai terminata. Anche la macchia mediterranea, rarefatta, appare bruciata. La colonna sonora di Egisto Macchi è nostalgica e triste.

  • 73 Gela antica e nuova (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 1’44”).

Profondamente l’anima della Sicilia greca rivive nella condizione umana di oggi, così in questo luogo e nella gente che qui è nota e vive in forme spesso vaghe ed oscure, di leggenda e di superstizione, di abitudini, di esaltazioni, di divieti. Le civiltà sepolte qui affiorano nel cuore umano, come da questa terra sabbiosa alle colonne, alle monete, le anfore, i monili, le statue, le planimetrie dell’antica Gela. I sogni dell’antico mondo sepolto, delle cose sepolte, qui tra questa gente sono frequenti. Propriamente sogni, sogni di rivelazione, sogni in cui i morti vengono a confidare ai vivi i luoghi della ricchezza sepolta, della trovatura. E non sempre queste trovature spesso, come da un suggello, contrassegnate dal nitido lontano profilo di Arethusa, finiscono nei musei dello Stato73.

75La Gela antica del titolo è un sogno del passato, che ha lasciato tracce preziose. Le anfore sepolte, le monete con il profilo di Aretusa sono le prove ritrovate del tempo glorioso che è stato e non è più, per questo vengono spesso saccheggiate. Sono tesori da predare, perché nel frattempo c’è stato uno scollamento tra la nobiltà del passato e la Gela presente. Il bene archeologico interessa se si può trarne profitto, altrimenti è solo una questione da archeologi, un oggetto da museo. Quanto vale? A cosa serve? A chi serve?

  • 74 Ivi (da 3’34”).

Ma al di là dei reperti archeologici, sotto questa sabbia che è ancora misura del tempo umano, giaceva nel tempo geologico una più grande trovatura. Una trovatura che i sogni non avevano mai rilevato. Una enorme ricchezza che soltanto dalle esatte macchine poteva essere svelata e raggiunta. E le trivelle dell’Agip mineraria penetrarono pazienti e metodiche in terra e sotto il mare. Il primo giacimento petrolifero, scoperto sul finire del 1956, cambiò volto alla zona. Le torri metalliche, le pompe a cavalletto, le tubazioni, entrarono nell’antico panorama come simboli di una netta frattura con il passato. Si apriva così per la Sicilia, un nuovo capitolo della sua storia74.

76La Gela nuova è da cercarsi sotto la stessa sabbia. Le sue trovature sono più profonde e antiche, ma diventano simboli di una frattura con il passato, perché innescano la costruzione di tutti gli apparati industriali che preparano la strada per il futuro. La narrazione procede coerente e schematica. Le immagini, benché concepite prima, sembrano limitarsi a illustrare il progetto esplicitato dalla voice over.

77Com’era accaduto per il documentario di Fernando Cerchio di quattro anni precedente, anche in Gela antica e nuova, come lascia presagire il titolo stesso, c’è un continuo raffronto tra ciò che la città è stata in passato e ciò che potrebbe essere, alla luce delle nuove scoperte, in futuro.

  • 75 Ivi (da 4’51”).

Paese di mare. Eppure, viveva soltanto di agricoltura. Poveramente, stentatamente, in forme di vita ancora primitive, lontane, come al confine di una civiltà, di un mondo come fuori del tempo. Questa terra che conosceva soltanto l’aratro a chiodo, che appena ne rivoltava la superficie, è ora percorsa su e giù come dalle spole di un possente telaio, dalle ruspe che procedono al lavoro di spianamento dei 500 ettari di terreno su cui sorgerà un grande stabilimento petrolchimico dell’Anic Gela, del gruppo Eni75.

  • 76 Parabola d’oro (Vittorio De Seta, 1955) è uno dei più alti risultati del cinema documentario in Sic (...)

78E qui il testo quasi scolora al confronto con l’aggressività delle immagini. Passato e presente qui sono semplificati dalla formula narrativa che contrappone l’aratro a chiodo alla ruspa. Sia in termini di efficacia nel lavoro che si deve compiere, sia per quanto riguarda la potenza della macchina nei confronti della bestia da soma, la gara è vinta facilmente. Ma qui Ferrara non dimentica di essere un documentarista che ha fatto feconde esperienze nel cinema antropologico. Ci sono delle inquadrature strette sui corpi e sui volti dei contadini, dei primi piani insistiti su un contadino che utilizza gli zoccoli del cavallo per battere il grano, così come avveniva in una scena indimenticabile di Parabola d’oro di Vittorio De Seta76. Lì c’era il silenzio della campagna e qui c’è un testo che guida passo passo la lettura del comunicato. Non stanno raccontando la stessa storia, ci sono funzioni diverse per le due narrazioni. Ma questa sequenza rurale irrompe con veemenza sul tono generale moderato e regolare del documentario, creando una frattura all’interno del suo contesto narrativo e imponendosi come prevaricante all’attenzione dello spettatore. Le ruspe, invece, controcampo ideale dei campi coltivati a forza di braccia, vengono filmate a camera fissa, in campo lungo, con riprese pianamente descrittive. La regìa di Ferrara dichiara così, semplicemente, le proprie preferenze, esperienze e interessi prioritari. Eppure siamo all’interno di un film di impresa senza sbavature, sicuramente di notevoli efficacia ed equilibrio. Ciò dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, come anche il cinema d’impresa possa essere un cinema di libertà espressive e perfino d’autore – formula questa, piuttosto scivolosa, ma che qui intendo utilizzare per mettere in evidenza la possibilità di ritrovare in alcuni di questi film le costanti stilistiche di un autore e di rintracciarne perfino la poetica –, se pensiamo alle esperienze di Joris Ivens, Bernardo Bertolucci, Gilbert Bovay, per fare solo qualche riferimento immediatamente riconoscibile.

79Ferrara continua nella descrizione puntuale e senza acuti, per un po’, mentre il testo scorre descrittivo e piano. C’è uno scarto, però, quando si passa da un esterno giorno assolato a un esterno notte crepuscolare. Non ci sono uomini, di notte, in paese. Solo case, con porte e finestre aperte e nere. Qui riprende il sopravvento la parola, perché Sciascia per la seconda volta utilizza per il suo commento sonoro la letteratura siciliana. Se prima, in luce, era stato Quasimodo a conturbarci di nostalgia, adesso, nella notte buia, è la voce di Vittorini a dare forma all’oscurità dell’anima.

  • 77 Ivi (da 6’42”).

C’erano porte spalancate nere di vuoto. Finestre ovunque spalancate, tutte nere di vuoto. O porte e finestre chiuse come se lo fossero. Nere di secoli su secoli, da prima del diluvio. I muri erano di polvere che si screpolava. Il vento, quando soffiasse con la forza del maestrale, poteva sollevarne dalle facciate, gialla della creta o sabbia che era stata. Perciò le case, anche se avevano grandiosità di palazzi, apparivano informi. E la ammonticchiata mole della chiesa madre, sabbiosa nella gradinata, sabbiosa nelle colonne, sabbiosa di architrave in architrave, tra fenditure di ombre, fin dove dormivano i colombi e i bronzi delle ore77.

80La citazione di un brano del racconto La garibaldina di Elio Vittorini cambia totalmente il tono della narrazione, che era stato prevalentemente piano e descrittivo. Di colpo è come se la narrazione si fermasse. Cambia anche la colonna sonora musicale, di solo pianoforte. Muta la fotografia, con una luce radente sulle facciate disordinate delle case e dei palazzi. Le vie di Gela sono deserte, le finestre spalancate su un nulla di buio, in ridondanza con il commento parlato. Alla fine di questa macrosequenza, come se nulla fosse cambiato nella “sostanza”, la narrazione riprende esattamente da dove si era interrotta, così la musica e il tono della fotografia. È impossibile non percepire quindi il doppio gradino – in entrata e in uscita – di questa breve macrosequenza dedicata a Vittorini. È un omaggio di Sciascia, forse. Sicuramente sarà costato a Ferrara un ritorno a Gela per un’integrazione delle riprese, ma questo i documenti a nostra disposizione non lo dicono. È improbabile che le riprese in notturna delle strade deserte di Gela facessero originariamente parte del materiale girato da Ferrara. A indicare una chiave di reinterpretazione del primo girato potrebbe quindi essere stato, a posteriori, lo stesso Sciascia. Ciò che si avverte, da spettatori, è comunque questa discrepanza con il registro espressivo generale del documentario.

81Il ritorno al tono precedente riguarda la fotografia e il tipo di riprese, con rapide panoramiche a schiaffo; si uniforma inoltre anche il montaggio, che diventa decisamente serrato. Per quanto concerne il commento della voice over, è interessante notare come il tono resti greve, in quanto viene affrontato un tema molto delicato, quello della criminalità organizzata che ha sempre impedito qualsiasi tipo di sviluppo economico e sociale della Sicilia.

  • 78 Ivi (da 7’53”).

Ora Gela è una città che è come il cuore della nuova realtà della Sicilia. Per le sue strade, di notte come di giorno, c’è un’animazione, un movimento, un’aria da città dei pionieri. E non manca purtroppo, delle città dei pionieri, nemmeno qualche elemento deteriore che qui non è però il portato del nuovo, ma la sopravvivenza di antiche abitudini alla prepotenza, al sopruso che va scomparendo nell’affermarsi della nuova realtà78.

  • 79 Sull’efferatezza e sulla potenza di fuoco della Stidda, si ricorda la strage di Gela del 27 ottobre (...)

82Qui, Sciascia è categorico. Il rischio dell’infiltrazione mafiosa c’è, perché a Gela comincia a esserci benessere e perché ci sono gli affari. Ma la responsabilità della presenza eventuale della criminalità organizzata («antiche abitudini alla prepotenza, al sopruso») non è di chi ha portato il lavoro. Nonostante il processo di rinnovamento economico e sociale della città sia stato avviato, le vecchie abitudini alla prevaricazione rischiano di intorbidare le acque. È l’aria nuova portata dall’Eni, anzi, a poter essere un antidoto, in futuro, contro la ricattabilità di un lavoro precario, all’interno di dinamiche paramafiose. Si consideri che Sciascia quando scrive questo commento è già molto conosciuto per il suo romanzo Il giorno della civetta, pubblicato da Einaudi nel 1961. Quindi un suo intervento su mafia e denaro in Sicilia deve essere considerato anche come una sorta di bollo di garanzia in favore dell’Eni. Non è colpa di chi investe in un territorio a rischio, anzi è possibile che siano proprio gli investimenti a condurre a una normalizzazione della società attraverso il lavoro onesto, creando un processo di riabilitazione del territorio gelese. Economia sana, lavoro regolato, sistema di controllo mafioso ridotto all’inefficacia. Che Sciascia sostenga questo – o semplicemente se lo auguri – è un fatto di una certa rilevanza, perché investe il lavoro dello scrittore siciliano, e la stessa produzione del documentario di Ferrara, di un richiamo alla legalità che non poteva essere previsto nella commessa originale dall’Eni. Si noti anche come non venga mai pronunziata la parola mafia, né l’espressione criminalità organizzata, in questo caso forse per non far paura allo spettatore del Nord e non etichettare la Sicilia come farà poi il cinema di finzione qualche anno dopo con The Godfather (Il padrino, Francis Ford Coppola, 1972). A Gela, Sciascia racconta solo di una tendenza al sopruso. A distanza di cinquant’anni dalla realizzazione di Gela antica e nuova è possibile rendersi conto di come quegli ingenti capitali degli investimenti nazionali e regionali siano, almeno in piccola parte, stati drenati dalle associazioni criminali. Questo portò per esempio allo sviluppo di una peculiare forma di mafia che si struttura nel territorio del nisseno (Gela, Niscemi, Riesi), dell’ennese, nell’agrigentino (Palma di Montechiaro, Racalmuto) e nella città della provincia di Ragusa confinante con Gela (Vittoria), e che prende il nome di Stidda. La contrapposizione tra Stidda e Cosa Nostra porterà a una sanguinosa guerra di mafia, che dal 1987 al 1990 lascerà su terreno oltre 100 morti79. A considerare la questione con la coscienza storica di cui disponiamo oggi, è difficile pensare che la criminalità organizzata con forte radicamento territoriale, come è la Stidda, non abbia beneficiato della presenza dell’Eni sul territorio. Se non altro, la stessa imposizione del pizzo sui commercianti ha potuto dare risultati ragguardevoli alla Stidda, dato l’incremento economico fuori controllo sul commercio che si sviluppa a partire dalla costruzione del petrolchimico.

  • 80 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, cit., pp. 46-48: «I sottoccupati che a (...)

83Questo processo di boom economico, fortemente localizzato e del tutto privo di una minima forma di pianificazione o perlomeno di regolamentazione80, non produce effetti soltanto nell’ambito delle organizzazioni criminali o in generale dell’illegalità, ma ha ricadute sociali molto profonde, fino a determinare quella che sembra a tutti gli effetti una trasformazione antropologica degli abitanti di Gela. Ripartiamo ancora una volta dal commento sonoro per comprendere almeno come questa presa di coscienza, che ci fu da parte della dirigenza dell’Eni, sia stata comunicata attraverso il documentario d’impresa.

  • 81 Gela antica e nuova (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 8’25”).

Il superfluo prende posto dentro un mondo che prima era duramente condizionato alla ricerca ansiosa del necessario. La televisione, il frigorifero, le cose che fanno comodo o abbelliscono la casa e la vita cominciano ad esistere anche tra questa gente, che prima trascinava la vita con un reddito medio annuale di cinquanta mila lire pro capite. La frontiera della civiltà industriale, finalmente spostatasi verso il Sud, l’ha tolta al gramo lavoro della campagna. Dal suo lavoro sorgerà una città di cemento, di acciaio, di vetro81.

  • 82 Gli anni che vanno dal 1958 al 1963 sono considerati l’età dell’oro per l’economia italiana, che cr (...)
  • 83 Quello che venne additato come antimodernismo da parte di Pier Paolo Pasolini, già dal primo suo ro (...)

84Sciascia descrive questa trasformazione antropologica, semplicemente prendendone atto. Non la contrasta, non la critica, ma la mostra e la spiega. È una presa di coscienza di un processo che è ormai inarrestabile e irreversibile, che ha avuto le sue radici nel boom economico82, che non solo ha cambiato i comportamenti e le abitudini dei braccianti agricoli e delle loro famiglie, ma ne ha modificato profondamente le aspirazioni e i desideri. Tutto questo genererà in quella classe sociale dei problemi di identità, prima di tutto, perché essi rifiuteranno con vergogna il proprio passato a favore di un futuro che possa produrre benessere e stabilità economica. Sciascia si mostra molto concreto in questa presa d’atto di una trasformazione ormai irrinunciabile per gli stessi protagonisti coinvolti. Questo non vuol dire che anche l’intellettuale siciliano si uniformi all’entusiasmo dell’impresa e della politica tutta, destra e sinistra, dirigenti e sindacati. Ma sceglie comunque di non contrapporvi posizioni di carattere ideologico, come già in quegli anni faceva, per esempio, Pasolini83. La posizione di Leonardo Sciascia è quella dell’illuminista, che ha fiducia nelle magnifiche sorti e progressive, che prova a mettere in luce i rischi di una modernizzazione selvaggia, per governarne almeno i passaggi essenziali. Non rinnega i problemi, non li rimuove dalla propria analisi politica e sociale, li descrive per meglio affrontarli. Ma non c’è mai aperta denuncia nelle sue parole, non c’è una contrapposizione frontale. Le sue parole non sono aggressive o rabbiose o furiose contro la modernizzazione in sé, perché Sciascia conosce anche la miseria che c’era a Gela prima dell’arrivo dell’Eni. Conosce lo stato di indigenza di quei braccianti, lo sfruttamento a cui erano sottoposti dai caporali. E quindi, pur non nascondendo i problemi di questa trasformazione rapidissima e violenta, non la rifiuta e non la ostacola. Chiede semmai una regolamentazione che possa controllarla, programmarne i passaggi progressivi senza spaesamenti. E descrive con parole poetiche i momenti di passaggio da un’identità contadina a una operaia.

  • 84 Gela antica e nuova (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 10’17”).

Come già nei campi, questi uomini, lavorano sotto un sole feroce. La testa protetta da un fazzoletto accoccato agli angoli, elemento che in ogni parte del mondo fa riconoscere l’operaio siciliano. Sono uomini ancora chiusi nel secolare bozzolo contadino. Consumano l’acqua, il cibo, il riposo con la parsimonia e l’avidità del contadino, assaporando ogni boccone e ogni minuto84.

85Questa identità in fieri, ancora imbozzolata, che non è più contadina e non è ancora operaia. E vive questo precario equilibrio tra passato e futuro, attraversando un presente colmo di contraddizioni, come appare evidente nella partecipazione alle feste religiose, «vivide e clamorose». L’operaio sveste la tuta blu e va in processione. La festa di San Giuseppe o quella di Santa Maria delle Grazie ancora attingono alle radici primordiali del sacro, per una devozione che precede la religione formalizzata dalla Chiesa.

  • 85 Ivi (da 24’11”).

L’uomo che esce dallo stabilimento, nel volto e nel comportamento non diverso dall’operaio piemontese o lombardo, lo ritroviamo qualche ora dopo, in una delle feste del suo paese. In processione, la torcia a coppo in mano, a seguire il simulacro di Santa Maria delle Grazie. La folla passa vicino ad un carico di zolfo. Il petrolio lo sostituisce ormai nel futuro della Sicilia […]. E riaffiora di nuovo, in quest’altra festa, il tremendo tema della povertà siciliana. Mentre non lontana batte come un nuovo cuore, come una nuova vita, la produzione della ricchezza85.

  • 86 Cfr. Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Sta (...)

86Leonardo Sciascia e Giuseppe Ferrara, nel solco della tradizione del documentario antropologico, dedicano molta attenzione in Gela antica e nuova a questi culti religiosi ancora imbevuti di paganesimo, con un portato di ritualità rurale frutto di processi di sincretismo, ormai stratificati nella cultura popolare. La descrizione cinematografica di quest’uomo nuovo che, alla fine del turno di lavoro nello stabilimento, torna nelle vie di Gela non può esimersi dal rappresentarne anche la dimensione del sacro, perché è quella che lascia le tracce più profonde nella dimensione spirituale della persona. L’aspetto antropologico della ricerca del documentario viene apertamente contestato dalla dirigenza dell’Eni, che non vuole avere contrasti con la Chiesa86 e che lo giudica non pertinente alle necessità espressive del cinema d’impresa. D’altronde perché dedicare quasi un terzo del documentario alle feste religiose di Gela? Eppure basterebbe analizzare un raccordo di montaggio della macrosequenza finale per capire come Sciascia e Ferrara avessero inteso meglio di chiunque altro l’immaginario di quegli uomini e di quelle donne. Durante la processione, la statua della Madonna viene portata lungo le strade della città. All’imbrunire è ormai quasi impossibile guardare il volto di Maria, perché se ne distingue solo la sagoma. I devoti allora accendono delle lampadine che si trovano nella struttura che circonda la statua come un arco di stelle luminose. Le lampadine si accendono esitanti e circondano la statua di una luce calda. Qui Ferrara inserisce un taglio di montaggio di straordinaria efficacia. Perché è un raccordo di tipo logico, che funziona per analogia. L’inquadratura successiva ci mostra l’impianto, al crepuscolo, leggibile solo come silhouette sul cielo bluastro. Anche qui si accendono le luci dello stabilimento, per il turno di notte. Un semplice taglio di montaggio riesce a dimostrare come l’attaccamento a un sogno di futuro non possa essere dissociato da una forma di devozione. La preghiera, la speranza, i voti dedicati alla Madonna. Tutto si tiene. Il lavoro, il benessere, la stabilità entrano nelle preghiere da rivolgere a chi possa intercedere per la salvezza. Così, anche la sequenza della cosiddetta Canzone della Scienza, interpretata dal cantastorie Ciccio Busacca, assume l’aspetto di una preghiera rivolta alla modernizzazione industriale.

  • 87 Trascrizione del documento manoscritto di Sciascia, della prima versione del commento sonoro. Nella (...)

Biniditta la scenza, biniditta!
A la Sicilia ci purtà furtuna,
suca pitroliu di sta terra sicca
e a l’abitanti la ricchezza duna.
Sicilianu, isa la birritta!
Spuntò lu suli e s’ammucciò la luna,
eramu ’nterra ed ora semu additta:
isuli centu, ma Sicilia una!87

87Che sia benedetta la scienza! Che tutti possano infine invocare questa preghiera. Il popolo siciliano, tutto unito in una speranza di riscatto, deve credere nella scienza, che lo libererà dalla miseria. Che sia benedetta la scienza che porta il futuro, anche in Sicilia. Che porta il sogno di progresso, il desiderio di normalità. Perché la scienza porta il lavoro. E con il lavoro porta la dignità, le strade asfaltate e la luce elettrica, le fognature e quartieri nuovi e regolari, con un piano urbanistico, e le case finite, con lo stucco bianco che splende al sole. Benedetta sia la scienza che offre una possibilità a chi da sempre si è visto precludere ogni minimo spiraglio di luce, nella sua terra. Ed è dovuto partire, lasciando la famiglia. E ha dovuto ricominciare da zero, tollerato altrove, disprezzato altrove.

88Che sia o meno una preghiera, Sciascia per la sua Canzone della scienza riutilizza scopertamente l’attacco di una poesia tradizionale religiosa di Riesi, intitolata La tavulata di San Giuseppe, argomento, quello della festa, tra l’altro ampiamente trattato nel documentario.

Biniditta la cena,
biniditta la Maddalena,
biniditti tutti quantu,
lu Patri, lu Figliu e Spiritu Santu,
mangiati figli di Diu
ca la Cruci vi la fici ìu.

89Riesi è un paesino della provincia nissena, a pochi chilometri da Gela, che condivide con la cittadina del petrolchimico la festa religiosa di San Giuseppe, descritta dal documentario di Ferrara. Così il petrolchimico dell’Eni entra prepotentemente nella sfera del sacro, attraverso un immaginario condiviso. E viene ricondotto a un’esperienza conoscitiva familiare, quella della devozione e del rispetto delle rappresentazioni religiose.

  • 88 Claudia Campese, Leandro Perrotta, Gela, preghiere davanti al plastico dell’Eni. Fa discutere la ve (...)

90Mi vengono in mente due articoli dei giorni nostri, entrambi datati 19 luglio 2014, sulla protesta degli operai del petrolchimico, preoccupati di perdere il lavoro dopo una temporanea chiusura degli stabilimenti. In quel caso, i cittadini, nonostante un sostegno tiepido del vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana, avevano deciso di fare una veglia per scongiurare la perdita di posti di lavoro. Nella chiesa di San Francesco d’Assisi venne collocato un plastico della raffineria dell’Anic, in scala ridotta, che riproduceva le forme dello stabilimento e che presentava anche un’illuminazione con i neon. A tutti gli effetti si trattava di una riproduzione votiva della fabbrica, collocata davanti all’altare maggiore e lì venerata con devozione88. Ferrara e Sciascia avevano compreso quanto il sincretismo religioso avesse trasferito nella dimensione del sacro la speranza del cambiamento e tutto quell’irregolare e torrentizio processo di modernizzazione industriale. Lo avevano percepito prima, come solo gli artisti hanno la capacità di fare. E avevano fatto paura ai burocrati come Cefis, tanto quanto ne avevano fatta ai burocrati della Chiesa. Perché quell’amore, quella devozione, sfuggivano al controllo, per divenire a-normali, privi di norme.

91L’ultima inquadratura del film è un totale in campo medio su una fiamma che brucia in cima a una ciminiera. Anch’essa, forse, è legata alla simbologia religiosa. È una candela offerta in ricordo di Enrico Mattei, a cui va la dedica finale: «Questo documentario vuole onorare la memoria di Enrico Mattei che alla realizzazione del complesso di Gela dedicò con fermezza di propositi e con coraggio, le migliori energie degli ultimi anni della sua vita». Una candela offerta al santo laico dell’Eni, come nell’immaginario dei siciliani viene percepito Enrico Mattei. L’ingegnere dedicò al Sud gli ultimi momenti della sua esistenza prima dell’estremo sacrificio, divenuto martire per mano di chi quell’emancipazione del Meridione proprio non la voleva.

La vergogna, l’orgoglio e lo stato delle cose

  • 89 Paolo Sylos Labini, Un paese a civiltà limitata, Laterza, Bari-Roma, 2001, p. 69.

92«Il motivo economico qualche volta è presente, altre volte no, ma sono le idee, è la cultura a fare la storia»89.

93Comincio da qui, da questa citazione, per avviare un discorso con profonde e solide radici economiche, ma che sembra correre in superficie, per la capacità propulsiva delle idee che lo muovono e per le spinte culturali che gli hanno dato origine. La narrazione audiovisiva del cinema d’impresa è basata su elementi di natura economica, ovviamente. Eppure ha bisogno di dimenticarsene per divenire una storia coinvolgente, per irretire il pubblico nel fluire della storia. A volte chi racconta, proprio per essere convincente, deve prendere una scorciatoia, semplificare, generalizzare, esemplificare correndo anche il rischio di banalizzare. Ma fa parte delle regole stesse della narrazione non fermarsi alla semplice esposizione dei dati, all’esibizione delle prove e dei documenti per far partecipare emotivamente lo spettatore. Quindi, per mantenere l’equilibrio in questo volume, che parla di una grande narrazione dell’evoluzione economica e sociale di un territorio, in un breve periodo, ritengo opportuno mettere a fuoco alcuni dati economici, da considerare come premessa alla avvincente narrazione voluta da Mattei, a Gela e in tutto il Mezzogiorno.

  • 90 Sebbene il volume sia stato pubblicato nel 1966, i dati della ricerca si riferiscono in gran parte (...)

94Nel 1966 il professor Paolo Sylos Labini dell’Università degli Studi di Catania dirige un’inchiesta per il Centro di studi e ricerche sulla struttura economica italiana di Giangiacomo Feltrinelli. Il risultato è un volume corposo, di quasi 1.500 pagine, ricchissimo di contributi di colleghi accademici e di studenti promettenti, dal titolo inequivocabile Problemi dell’economia siciliana. Quello di Sylos Labini e dei suoi talentuosi allievi è un tentativo di mettere a fuoco le trasformazioni dell’economia siciliana dal Secondo Dopoguerra fino ai primissimi anni Sessanta90, evidenziandone soprattutto gli elementi che hanno generato i ritardi, i passaggi a vuoto e i fallimenti nel territorio regionale, cioè i problemi indicati già nel titolo, appunto. Per tratteggiare brevemente questi problemi e definire il contesto di partenza in cui nasce l’azione rappresentativa e di comunicazione d’azienda condotta dall’Eni, occorre pertanto partire proprio da quei dati raccolti e ordinati dall’inchiesta guidata da Sylos Labini.

95Il primo elemento da considerare è lo scarto che permane tra Nord e Sud d’Italia, anche nel periodo aureo del boom economico. La crescita tra le due zone del Paese risulta infatti decisamente squilibrata e ciò comporterà una serie di ricadute in ambito sociale.

  • 91 Ivi, p. 482.

Poiché il punto focale della politica di sviluppo di un’area arretrata è l’industrializzazione e, d’altra parte, il boom economico italiano ha riguardato in massima misura l’industria, l’analisi dell’evoluzione del settore secondario può dare valide indicazioni sull’andamento globale dell’economia nelle aree considerate […]. L’occupazione globale è aumentata in Sicilia tra il 1951 ed il 1961 di 23.929 unità, pari ad un incremento percentuale del 14%. Tale incremento è stato notevolmente inferiore a quello della Lombardia (35,8%) e dell’Italia in complesso (32,5%)91.

96La crescita dell’occupazione c’è, senza dubbio, ma è meno della metà rispetto a quella della locomotiva del Paese, la Lombardia. Il dato più inquietante è però quello complessivo, perché l’incremento occupazionale nazionale è di poco inferiore a quello lombardo ed è doppio rispetto alla Sicilia. Seguendo questa tendenza, è difficile immaginare un processo di normalizzazione di quelle che vengono indicate come zone depresse del Paese. Eppure è possibile riconoscere dei settori, all’interno dell’economia siciliana, che dimostrano delle altissime potenzialità, come l’industria del petrolio e quella chimica.

  • 92 Ivi, p. 496.

Un enorme sviluppo hanno invece avuto il settore dei fertilizzanti e quello petrolchimico. Dei nove grandi complessi industriali sorti in Sicilia nel dopoguerra, sette appartengono al settore chimico […], inoltre, un nuovo impianto petrolchimico, che sarà il maggiore dell’isola, è in costruzione a Gela.
Grande sviluppo ha anche avuto la raffinazione degli oli minerali: a Siracusa è sorta una grande raffineria la cui capacità produttiva – già la maggiore del bacino del Mediterraneo – si prevede sarà ulteriormente ampliata. Un’altra raffineria è sorta a Gela in relazione allo sfruttamento del giacimento petrolifero ivi esistente e una terza dovrebbe entrare in funzione a Milazzo.
Tutto ciò spiega l’incremento del 107% dell’occupazione nel settore in esame. Tale incremento ha riguardato esclusivamente le unità di maggiori dimensioni, la cui occupazione è passata da 3.320 a 9.167 addetti con un aumento del 170%92.

97Il settore petrolchimico è in rapido e florido sviluppo e, ancora nel 1961, lascia presagire una serie di investimenti ulteriori, finalizzati all’espansione degli impianti esistenti e alla nascita di nuove strutture. A entrare in crisi è invece l’estrazione dello zolfo, che aveva sostenuto l’economia siciliana nei decenni precedenti. Si tratta di una crisi inesorabile, che porterà alla perdita di numerosi posti di lavoro e alla fine di un mondo economico ormai di ridotto interesse strategico. Tale perdita di occupazione, concentrata nelle province di Enna e Caltanissetta, tende a ridimensionare la brillante crescita occupazionale di Gela, che è appunto in provincia di Caltanissetta.

  • 93 Ivi, p. 506.

La massima flessione dell’occupazione, sia in termini percentuali che relativi, s’è manifestata nella provincia di Enna, in larga misura in relazione alla crisi zolfifera. Anche nella provincia di Caltanissetta la crisi zolfifera ha avuto una notevole rilevanza: qui poi essa è stata più che compensata dallo sviluppo della zona di Gela, ove, il reperimento di giacimenti petroliferi ha dato origine, oltre che ad una certa occupazione diretta nell’attività d’estrazione, a una larga occupazione nello stabilimento petrolchimico e nella centrale elettrica ivi sorta […]. A ciò si aggiungono ancora gli effetti diffusivi sulle altre attività economiche ed in particolare industriali quali l’edilizia e la meccanica. In conclusione le zone in cui l’occupazione è aumentata sono quelle in cui sono sorti grandi impianti industriali moderni. Tali impianti hanno dato luogo, sia ad una larga occupazione diretta che indiretta, attraverso gli effetti diffusivi, che hanno interessato in misura prevalente l’edilizia93.

  • 94 Ivi, pp. 507-508: «Generalizzazioni sui paesi sottosviluppati, tratte dall’esperienza d’un’area par (...)

98Dai dati raccolti da Sylos Labini, si evince che nel breve periodo a crescere è anche il settore dell’edilizia, sul quale è possibile riscontrare un picco positivo decisamente apprezzabile, determinato proprio dalle commesse per la costruzione dei nuovi impianti industriali del settore petrolchimico. In questo caso, però, non si tratta di lavoro stabile né qualificato, ma dell’utilizzo temporaneo di grandi masse di forza lavoro, occupate per il solo periodo della costruzione della grande opera. Se incrociamo, per un attimo i dati significativi qui presentati, con il racconto di Marcello Colitti, testimone imprescindibile della nascita dell’Anic Gela, diventa chiaro come i soli numeri non rendano conto della complessità di una situazione stratificata e solo parzialmente intelligibile94.

  • 95 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, cit., pp. 44-45.

L’ENI ha commissionato degli studi, fra i quali quello di Braga, uno dei primi, se non il primo esempio italiano di indagine sociologica applicata all’industria, e si è convenuto che l’impianto di Gela dev’essere costruito e gestito in modo da dare il massimo vantaggio possibile all’economia locale. Dev’essere un modello di intervento di sviluppo nel mobilitare tutte le capacità dell’impresa, comprese quelle di studio economico e sociale. È la fine del 1959. Raramente a tante buone intenzioni sono seguiti risultati così disastrosi. Semmola risponde a queste sollecitazioni in un modo del tutto personale. È convinto che il problema principale dell’economia locale sia la disoccupazione (e la sottoccupazione) che deriva dal predominio della cerealicoltura, l’unica coltura praticabile nella piana di Gela, allagata d’inverno e secca d’estate. Decide perciò di non utilizzare macchine per il movimento terra, ma solo uomini. Quattromila manovali, un esercito armato di badile e piccone, scavano le gigantesche fondazioni dell’impianto di Gela, organizzati da una serie di imprese di costruzione improvvisate da imprenditori locali, che firmano con l’Anic contratti per singoli lotti. Semmola domina quella scena da costruzione delle piramidi con una calma e una sicurezza incredibili95.

99L’ingegner Semmola, che è a capo dei lavori di costruzione dell’impianto e che poi ne diventerà il direttore generale, ha interpretato alla lettera le “esigenze del territorio”. Gli studi parlavano del problema allarmante della disoccupazione di personale non qualificato. E lui gli fa fare, a forza di braccia, il movimento terra. Come se non esistessero le macchine, come se bisognasse tenere in movimento quei muscoli sudati, sotto al sole della piana di Gela, per trasformarli in bruta forza lavoro. L’immagine che ci restituisce Colitti, con gli schiavi muniti di picconi e badili, è straordinariamente efficace in tutta la sua terribilità. La cieca osservanza delle indicazioni da parte di Semmola, l’attuazione acritica, da burocrate che si limita a eseguire gli ordini, mette in scena questa contraddizione insanabile. Ma che lavoro è questo? Che valore può avere? Impiegare quattromila uomini per scavare buche e cancellare dune, anziché una decina di ruspe, può essere considerato un investimento dello Stato per aiutare un processo di occupazione all’interno di un’aerea depressa? Troppo stupido per essere vero. Eppure è esattamente ciò che si è verificato. Ed è solo il primo degli errori commessi da chi avrebbe dovuto dirigere un processo articolato e di grande respiro. Ma c’è come uno scollamento tra chi idea le soluzioni nel chiuso di un ufficio del Nord e chi poi si trova a doverle applicare su un terreno scosceso e friabile come è il mondo economico e sociale della Sicilia.

100Così la spinta politica del Ministero delle Partecipazioni Statali, il suo pressante “invito” a investire nel Meridione, viene parzialmente disinnescato da scelte discutibili, incoerenti o inopportune, quando non decisamente errate. Eppure c’era un contesto economico favorevole, tanto da definirsi “boom”, c’era la volontà politica di colmare il distacco tra Nord e Sud e c’era tutto l’ottimismo che faceva credere nella possibilità di ottenere risultati soddisfacenti.

  • 96 Paolo Sylos Labini, Problemi dell’economia siciliana, cit., pp. 509-514.

Tra il 1951 ed il 1961 un notevole risveglio si è manifestato nell’industria ed in tutta l’economia siciliana. Le ragioni sono molteplici: da una parte la politica di opere pubbliche, attuata dagli organi pubblici centrali e locali, che ha creato un ambiente economico più favorevole al sorgere di attività industriali e la politica degli incentivi, fiscali e creditizi, che ha abbassato a un livello competitivo i costi di produzione per le nuove industrie che si sono installate in Sicilia. Dall’altra parte il boom economico italiano che, in una sia pur limitata misura, ha investito e trascinato anche le regioni meridionali […]. Soprattutto nella attuale prospettiva della politica economica nazionale, che sembra avviarsi verso forme di sviluppo programmato e di sempre maggiore intervento dell’iniziativa pubblica, una revisione della politica di sviluppo del Mezzogiorno appare necessaria. Sulla base d’un organico piano di sviluppo regionale, che si inquadri nel più vasto piano nazionale, è necessario stabilire delle scelte prioritarie degli investimenti industriali; correlativamente, occorre esercitare un controllo del credito che indirizzi lo sviluppo delle attività industriali nelle direttrici fissate dal piano […]. L’intervento pubblico andrebbe non tanto esteso, quanto modificato nelle sue direttrici fondamentali: accanto alla politica di opere pubbliche e degli incentivi bisognerebbe predisporre un programma di investimenti industriali che gli stessi enti pubblici dovrebbero attuare. Una tale politica, che potrebbe essere agevolmente inserita nella politica economica di programmazione, troverebbe buone possibilità di realizzazione in Sicilia, ove l’Ente Regione possiede una larga autonomia in materia economica, fiscale e creditizia […]. L’esperienza siciliana ha dimostrato che le sole zone in cui un notevole sviluppo si sia manifestato sono state quelle in cui sono sorti i grandi complessi chimici, petrolchimici e di raffinazione. Fino a che l’industria di base è stata assente l’economia siciliana ha ristagnato: solo quando l’industria di base è sorta e solo nelle zone in cui è sorta il processo di sviluppo si è messo rapidamente in moto96.

  • 97 Se la prospettiva di Sylos Labini è meramente economica, anche sul fronte della politica si è compr (...)

101È mancata però proprio quella visione di insieme auspicata in queste pagine da Paolo Sylos Labini, quella pianificazione che utilizzasse entrambe le prospettive – regionale e nazionale, insieme –, che sapesse leggere le criticità e porvi rimedio, che sapesse districare il groviglio politico del governo regionale autonomo, in materia fiscale e creditizia. E oggi, a distanza di mezzo secolo dalla stesura di queste pagine illuminanti, a mezzo secolo dalla costruzione della “piramide di Semmola”, ci ritroviamo a riflettere su questi dati, che già erano disponibili e già venivano correttamente interpretati97. Ma è come se fosse venuta a mancare una pianificazione unitaria. Ed è mancato, ancora di più, il raccordo tra l’occhio e la mano, tra la capacità di individuare i fenomeni e il sapere e volere guidarli sul campo, attraverso una pratica azione politica, economica e sociale. Sylos Labini lo scrive nero su bianco, con una chiarezza sconcertante: laddove l’industria di base si è sviluppata, lì e solo lì l’economia ha preso il volo in maniera stabile. Dove ciò non avviene, l’economia ristagna. Proviamo a guardarci intorno oggi. Continua a essere tutto evidente, anche se è cambiata probabilmente la scala, che non è più nazionale e neanche ormai continentale, bensì globale.

102Vediamo di applicare i concetti economici tracciati in questo paragrafo a un piccolo evento politico, di notevole valore simbolico, avvenuto a Gela a un anno esatto dalla morte di Mattei, quando il petrolchimico non era ancora stato consegnato e non aveva cominciato appieno la sua attività produttiva, ma la trasformazione del territorio aveva già dato segnali inequivocabili di rapida e profonda mutazione sociale.

  • 98 La sceneggiatura desunta è una trascrizione integrale di un film, solitamente effettuata per motivi (...)

103Tra i documenti conservati nell’Archivio Storico dell’Eni che raccontano la storia del petrolchimico di Gela, c’è un dattiloscritto di diciotto pagine, che riporta sul frontespizio l’argomento trattato: Gela – Ricordo di Mattei (TV, Pr. Naz. 28-10-63). Sappiamo oggi che non si tratta del titolo di un film, bensì di una sceneggiatura desunta98 del documentario intitolato Gela, città del petrolio, diretto da Tito Di Stefano per la Rai e mandato in onda, come indicato dal documento stesso, in programmazione nazionale il 28 ottobre 1963. Si evince che non si tratta di una sceneggiatura vera e propria perché il dattiloscritto riporta la trascrizione fedele del parlato dei vari intervistati. Non è pensabile che sia stato elaborato preliminarmente un testo così dettagliato, altrimenti ci troveremmo di fronte al copione di una fiction, in cui le battute sono appunto state scritte in anticipo. Ed è interessante l’esistenza stessa di questa specifica sceneggiatura desunta, perché si limita esclusivamente alla trascrizione del commento sonoro della voice over, inframmezzata dalle battute registrate in presa diretta, senza alcun riferimento alle location delle interviste e alle scene riprese. In apertura, figura una dicitura vaga «campagna siciliana», tra parentesi, come se si volesse limitare a un’indicazione di contesto. Non ci saranno ulteriori riferimenti della rappresentazione visiva del film. Quindi, chi trascrive la sceneggiatura desunta ha avuto mandato di riprodurre soltanto le parole, non il film nella sua stratificata complessità di opera audiovisiva, ma affrontare il documentario come se fosse semplicemente un testo letterario. Abbiamo visto ampiamente come questo corrisponda a un’abitudine consolidata, che riguarda anche l’azione di controllo dell’Ufficio Cinema sui vari documentari d’impresa presi in esame precedentemente. In questo caso forse è ancora più radicale l’assoluta assenza di descrizioni visive, che non vengono nemmeno indicate sommariamente, come avveniva negli altri progetti documentari già analizzati in questo studio. Il film sembra così valere soltanto per ciò che dice, che spiega, che racconta, limitandosi a essere un testo enunciato che esaurisce il suo significato nel messaggio che veicola. Ovviamente si tratta di un approccio riduttivo, ma del tutto rispondente all’azione valutativa e di controllo diretta dall’Eni.

104Nello stesso incartamento, sono stati conservati anche gli articoli dei quotidiani locali sulle reazioni degli spettatori gelesi alla messa in onda televisiva del documentario; vi sono contenuti inoltre una nota ufficiale di accompagnamento alla rassegna stampa, su carta intestata e con numero di protocollo, un biglietto informale dattiloscritto, spillato con una puntina metallica alla nota di accompagnamento, e un curioso testo difensivo di quattro pagine, anch’esso dattiloscritto, che avrebbe potuto essere utilizzato come una risposta alle critiche presenti sui quotidiani locali.

105In questo caso, quindi, disponiamo anche delle reazioni del pubblico alla fruizione del documentario, attraverso i numerosi commenti pubblicati su diversi articoli di stampa, nei giorni immediatamente successivi alla messa in onda. Gli articoli, che coprono un arco temporale di circa dieci giorni, dimostrano una reazione esasperata dei rappresentanti politici e istituzionali di Gela. È un rifiuto unanime, colmo di risentimento, quello espresso nei confronti della rappresentazione televisiva della città e della sua storia recente, una storia che sarebbe stata mistificata – secondo gli autori degli articoli di stampa – al fine di denigrare la Sicilia con aneddoti e barzellette. Gli articoli, come vedremo, contengono anche l’esplicita minaccia di una denuncia penale per diffamazione, nonché una serie di minacce velate di rivalsa sugli autori del documentario e sui tecnici che hanno preso parte alla sua realizzazione.

106Nel corso delle prossime pagine vedremo quindi in dettaglio tutta questa documentazione conservata presso l’Archivio Storico dell’Eni, procedendo a un confronto dettagliato tra la sceneggiatura desunta del film, gli articoli dei quotidiani locali e il commento difensivo rimasto inedito, elaborato dall’Ufficio Relazioni Esterne dell’Ente petrolifero dello Stato.

107Cominciamo proprio dalla “narrazione interessata” di quelle diciotto pagine di sceneggiatura desunta. Chi ha voluto questo progetto? Al momento non abbiamo trovato documenti che attestino un incarico alla Rai, una committenza diretta o anche soltanto una richiesta, di matrice culturale, di occuparsi delle celebrazioni per il primo anniversario della morte di Enrico Mattei. La Rai quindi si muove senza un mandato, né riceve dall’Eni un trasparente sostegno economico per questa operazione che nasce esplicitamente come “ricordo di Mattei”, per divenire presto un documentario sul cambiamento impresso dall’Anic sulla realtà sociale di Gela e della Sicilia in generale. Il discorso quindi si sposta e diventa politico, economico e sociale, perdendo così il rapporto esplicito con l’occasione commemorativa della morte dell’ingegnere. Questo, come vedremo, sarà il primo elemento di “rimprovero” delle istituzioni gelesi nei confronti della televisione di stato. Ma andiamo con ordine, concentrando in prima istanza l’attenzione sulla voice over e le interviste del documentario Gela, città del petrolio.

  • 99 Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, p. 2.

Fino al 1955 il tono della strada è un tono dimesso, da borghi di contadini. La gente camminava in mezzo alla strada senza paura di essere investita. Le autovetture in circolazione erano 86, di cui molte fuori uso. Anche oggi i gelesi camminano in mezzo alla strada, ma è più pericoloso, perché le macchine in circolazione sono 3 mila e continuano ad aumentare99.

108Il primo elemento che viene messo in luce è un dato statistico. Si passa dalle 86 auto del 1955 alle 3.000 di soli otto anni dopo. Ma come viene riportata la statistica? Rappresentando i cittadini gelesi come villani non abituati a considerare i pericoli del moderno traffico veicolare. I gelesi, abituati ai carretti, camminano in mezzo alla strada, a rischio di venire investiti.

109Segue una battuta del titolare di un centro di bellezza e poi quella della proprietaria della prima boutique aperta in paese.

  • 100 Ibidem.

Titolare – Pensi che a Gela, a comprare gli articoli di “maquillage”, le ragazze venivano accompagnate dalle loro mamme. Adesso vengono da sole. Le cose sono cambiate […].
Proprietaria di una Boutique – Ho aperto questa “boutique” circa un anno fa. All’inizio ero un po’ perplessa perché era la prima che nasceva del mio genere ed anche il nome non era fatto per semplificare le cose. Ci fu qualcuno all’inizio che credeva che “boutique” significasse bottiglieria. Però comunque le cose vanno abbastanza bene, oggi100.

110Qui si cominciano a descrivere i comportamenti sociali dei gelesi, chiusi e retrivi, sospettosi nei confronti di tutto ciò che è nuovo. Si noti la formula ricorrente: prima le cose funzionavano in un certo modo, adesso invece… È uno schema narrativo che ritroveremo riprodotto per tutto il corso del documentario. Queste interviste, come vedremo, insieme alle altre rilasciate dai cittadini di Gela, saranno in assoluto le sequenze che più infiammeranno le reazioni e susciteranno i commenti feroci pubblicati sui quotidiani locali.

111La trattazione prosegue offrendo dei dati grezzi, che però non approfondisce e soprattutto non interpreta. È vero che la disoccupazione strutturale è scomparsa, perché i braccianti che lavoravano saltuariamente nei campi sono stati temporaneamente assorbiti dall’edilizia, per la costruzione degli impianti dell’Anic. Ma si tratta di un lavoro stabile? Decisamente, no. Ha delle ripercussioni negative sull’economia della città? Decisamente, sì. Prima tra tutte, un’inflazione galoppante, riflesso immediato dell’innalzamento abnorme dei salari. Inoltre, l’assorbimento nell’edilizia di tutta la forza lavoro, anche se temporaneo, mette in ginocchio l’agricoltura. Nessuno è più disposto a spaccarsi la schiena nelle coltivazioni cerealicole o del cotone, a paghe molto inferiori.

  • 101 Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, p. 3.

Anche qui le cose sono cambiate. La disoccupazione, almeno quella strutturale, è scomparsa; i salari sono aumentati di cinque o sei volte, i consumi sono cresciuti, compresi quelli che a torto si considerano voluttuari, come dimostra il numero di antenne di televisione sui tetti delle case che in poco tempo sono diventate una selva […].
Ufficiale Sanitario – La mortalità infantile, che nel 1956 era dell’11,40%, è passata, nel 1961 a 7,44%. Questo stesso fenomeno si è avuto per il tracoma: infatti nel 1951 avevamo 36,54% di bambini traumacomatosi, mentre nel 1960 ne abbiamo avuto solo il 3,50%. Anche la tubercolosi si è ridotta notevolmente. Questo cambiamento di Gela si spiega, almeno per il 90%, con lo stabilimento petrolchimico costruito dall’Anic negli ultimi tre anni. I suoi effetti di rottura sono incalcolabili. È una storia che merita di essere conosciuta101.

112L’intervento dell’Ufficiale Sanitario suscita una certa insofferenza, come vedremo sugli articoli di giornale. Perché, anche in questo caso, i dati proposti non significano nulla se non vengono analizzati e spiegati. La correlazione tra la diminuzione significativa della mortalità infantile e la presenza dell’Anic Gela è certo legata al miglioramento della nutrizione dei bambini e a un innalzamento complessivo del tenore di vita delle famiglie. Così si riducono le malattie che venivano determinate da uno stato generalizzato di povertà e dagli ambienti abitativi malsani ed eccessivamente promiscui e sovraffollati. Migliorano infine l’attenzione e il controllo della sanità locale. Pur considerando valide tutte queste premesse, non è però accettabile razionalmente la presenza di un nesso causa-effetto così automatico, preciso e determinante – per il 90% – tra la costruzione del petrolchimico e l’annientamento di malattie come il tracoma e la tubercolosi, che possono sì essere controllate e ridotte, ma non certo debellate.

113Non mancano ulteriori elementi di costume, che ribadiscono l’arretratezza culturale degli abitanti di Gela.

  • 102 Ivi, p. 4.

Le donne stavano in casa; non uscivano nemmeno per fare la spesa.
Donna – Io sono stata la prima donna che ha guidato a Gela. Ho preso la patente molti anni fa. Ed è stato un avvenimento che ha stupito moltissimo, specialmente i bambini che mi venivano dietro correndo, indicandomi l’uno all’altro, dicendo: “Talè, talè a’ fimmina sta currende”; questo in italiano significa “La donna sta guidando”102.

114Ci sono fantasiose ricostruzioni del fatto sui quotidiani. C’è pure, tra i giornalisti, chi fa appello all’avvenenza della signora intervistata, che sarebbe la vera causa di tanta attenzione e commenti divertiti per strada, da parte dei ragazzi. Tutti rifiutano insomma la ricostruzione di un mondo arcaico, che relegava la donna in posizione subalterna sia all’interno della famiglia, sia in generale nella società.

115La descrizione di una Gela infernale, prima dell’arrivo dell’Eni, prosegue nel racconto televisivo della Rai, condito con qualche dato sulla bassa istruzione e sull’abbandono scolastico.

  • 103 Ivi, p. 5.

A completare il quadro molte case, molte più di oggi, erano malsane, con quattromila coabitazioni tra uomini e animali […].
La mortalità infantile era la più elevata d’Italia e l’evasione all’obbligo scolastico, sommata alla cosiddetta mortalità scolastica, cioè con l’interruzione della scuola elementare, superava largamente il 50%103.

116Si va avanti, quindi, a passo di marcia, fino a raggiungere il punto più critico del documentario. È la sequenza che da sola attirerà gli strali sia del segretario locale della DC sia dei giornalisti, incaricati di raccogliere le reazioni del pubblico alla messa in onda del documentario: a essere intervistato è un Sacerdote della comunità gelese, Padre Di Fede, nomen omen a quanto pare.

  • 104 Ivi, p. 6.

Sacerdote – Tutta la vita della mia parrocchia, un quarto quasi di Gela, si svolgeva all’aperto; all’aperto, in mezzo alle vie; si lavavano, si pettinavano, facevano il bucato, cucinavano, mangiavano; tutto ciò che era necessario alla vita. Appunto perché le case erano poco arieggiate, malmesse, mentre fuori si tenevano due lunghe file di carri e dentro stava l’asino o il mulo. L’analfabetismo era molto accentuato. Notavo soprattutto questo fatto quando dovevano firmare gli atti matrimoniali. Gli sposi analfabeti erano circa il 40% e dovevano segnare invece del nome e cognome un segno di croce, dicevo “fate qui un segno di croce”; ebbene spesso, invece di segnare sul foglio e sul registro, segnavano addirittura sul mio dito, sporcandomelo così di inchiostro. Ma ricorsi a un rimedio graziosissimo: prendevo la chiave e dicevo “Ecco segnate qui”, così il dito non veniva più sporcato104.

117L’intervento registrato dal sacerdote riesce a esacerbare gli animi a tal punto che gli viene dedicato per intero un articolo di accuse. Il pezzo giornalistico, fin dal titolo La croce sul dito, appare come una prova di retorica assolutamente fuori misura rispetto alle dichiarazioni di Padre Di Fede, che potevano sì risultare superficiali, magari provocatorie per il tono solidale che dovrebbe avere un pastore della Chiesa, ma che non erano certo orientate al dileggio della comunità raccontata. Forse c’era una nota di alterigia, ma niente che potesse suscitare una tale indignazione da parte della comunità di fedeli, di cui si fa portavoce il giornalista di turno.

  • 105 Serafino Lo Piano, La “croce sul dito”. Noi, la TV, il Progresso e gli altri, «Giornale di Sicilia» (...)

Il paradosso è ancora più sconcertante, se alcuni gelesi hanno con tanta leggerezza sottoscritto con le loro dichiarazioni – oh, fascino del video! – le malevole macchinazioni di un regista venuto a Gela con il solo premeditato intento di pescare nel torbido e nell’inganno […]. La croce sul dito, scarabocchiata nell’entusiasmo e nella gioia d’un sogno d’amore realizzato e benedetto da Dio, è ben poca cosa e non un’onta, Reverendissimo Padre Di Fede, e tanto meno una cosa ripugnante da scongiurare ed isolare con il provvidenziale ausilio di una chiave, sempre pronta a portata di tasca […]. Non possiamo perdonarla a lei, Reverendissimo Padre, perché tanta artificiosità è in contrasto con la parabola del Vangelo, che ci invita ad essere più solidali con il nostro prossimo. Gesù toccò con le sue mani le piaghe del lebbroso che gli chiedeva di mondarlo dal suo terribile male, eppure poteva soltanto dire: io voglio che tu sia mondato. Ma volle insegnarci a essere umili, comprensivi, caritatevoli, noncuranti dell’eventuale danno che può derivare da un nostro atto d’amore, e posò la sua mano sulle piaghe orrende di quel povero lebbroso. E questa è verità rivelata dai quattro Vangeli, ce lo ha insegnato lei dall’austerità del suo pulpito parrocchiale […]. Si sono levate alte e ammonitrici le calde e ammirate parole del compianto ingegnere Mattei. Parole di commosso e sentito riconoscimento della viva, penetrante intelligenza dei nostri contadini trasformatisi, in pochissimo tempo, in abili operai dell’industria […]. E allora perché fare intendere a dieci milioni di telespettatori italiani (fortuna che il documentario è rimasto in casa nostra e non è andato in Eurovisione!) che i nostri analfabeti – se ancora ve ne sono – siano anche asini sino al punto da non sapere distinguere un certificato da un dito?105

  • 106 Ivi: «Continua la polemica sulle paradossali affermazioni sull’arretratezza della nostra gente. Pur (...)
  • 107 Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, p. 4: «Uomini i (...)
  • 108 Ivi, p. 12: «Comincia ad entrare una cosa mitica, mai vista: la busta-paga. Il lavoro non è più aff (...)

118L’articolo a firma di Serafino Lo Piano, al di là dei toni che letti oggi suonano a tratti ridicoli per la loro altisonanza fuori luogo, si inserisce all’interno di una narrazione precisa, del tutto contrapposta a quella della Rai. La controparte dei gelesi non è l’Eni di Mattei, tant’è vero che lo stesso ingegnere viene indicato come esempio di uomo giusto, che riserva per i cittadini siciliani parole paterne. Il giornalista prende invece di mira la rappresentazione univoca e falsificante che la Rai dà nel documentario, secondo la quale l’Eni avrebbe portato la civiltà a Gela106. A essere confutata con vigore è proprio l’opinione, invero diffusa, secondo cui esiste un tempo prima dell’Eni, in cui i trogloditi vivono miseramente nelle caverne107, e un tempo dopo l’arrivo dell’Eni, in cui invece si realizzano pienamente e per tutti il benessere e l’istruzione, le norme giuridiche del lavoro108 e la cura dei malati, la costruzione di tutte le infrastrutture nel deserto della piana di Gela. Come vedremo, tutti gli articoli di giornale, per le due settimane successive alla messa in onda del documentario, vanno in questa direzione: grazie a Mattei, grazie all’Eni per tutto quello che hanno fatto; ma Gela aveva una sua dignità anche prima che si costruisse il petrolchimico.

119Certo è che la narrazione della Rai è decisamente orientata nell’attribuire all’Eni il ruolo predominante di locomotiva del cambiamento, senza grande attenzione per eventuali sfumature nel descrivere il territorio, che possano risultare offensive per i cittadini. Ma il punto fermo, l’unico che mette d’accordo tutti – la Rai, la dirigenza Eni e gli operai, i cittadini e gli amministratori di Gela, i giornalisti e i politici siciliani –, è la voce di Enrico Mattei, unanimemente riconosciuto come l’artefice sommo di quel sogno di sviluppo industriale, considerato necessario per la salvezza del Sud.

  • 109 Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, pp. 8-13.

La trasformazione del petrolio sul posto con la costruzione di un grande petrolchimico che produrrà materie plastiche e fertilizzanti azotati. La costruzione darà lavoro per tre anni a migliaia di operai. E quando l’impianto sarà finito, impiegherà stabilmente 3 mila tecnici e operai specializzati. Cosa mai vista in Sicilia. Ma bisogna far presto perché Gela non può aspettare […].
Ing. Mattei – Il Sud ha qualche cosa di meglio del Nord, ha la posizione; ha i suoi porti in pieno Mediterraneo, in questo grande bacino del Mediterraneo, che portano delle economie notevoli nei trasporti. E oltretutto una cosa è particolarmente importante: ha la gente. La gente non è miseria, come ci avevano insegnato; la gente è ricchezza. Il Sud ha un immenso patrimonio umano. Questa povera gente che una volta andava all’estero come emigranti, dobbiamo tenerla qui, dobbiamo utilizzarla nel nostro Paese, e quindi esportare lavoro italiano, non esportare emigranti.
Nel giugno del ’60 viene posta la prima pietra dell’impianto dell’ANIC. La Piana del Signore è un mare di coppole nere, è una festa paesana commossa e solenne. “Siete stati pazienti per secoli, dice Mattei, ora che si aprono nuovi orizzonti, abbiate fiducia in noi, come noi abbiamo mostrato di credere in voi” […].
Muore con ancora nel cuore la gioia dei suoi picciotti trasformati in operai, quei picciotti che da un secolo erano usciti di scena, rientrati nell’ombra, e che adesso riprendono in chiave diversa il discorso iniziato con Garibaldi. Nessuno lo piangerà come Gela, Mattei […].
Dopo secoli di silenzio, si ode finalmente il fragore di una fabbrica: un fragore compatto, eccitante, che non rompe soltanto il silenzio dei secoli, ma il ristagno, il letargo; e non si ode soltanto a Gela, ma in tutta la Sicilia. È una rivoluzione non solo economica, ma morale, che comincia109.

120La gente è ricchezza, non miseria. Basterebbe questo a spiegare la capacità inclusiva della retorica di Mattei. A sentirlo parlare, i gelesi si sentono parte di una comunità, di una famiglia. E Mattei ricopre la figura del padre, pronto con le braccia aperte ad accogliere gli emigranti per ricostruire l’Italia ferita, spaccata ancora una volta, divisa in due tra un Nord forte e un Sud ancora bambino. È la retorica che rispolvera addirittura il nome di Garibaldi, partito dal Nord per unire, ma sostenuto soprattutto da quei picciotti che hanno fatto l’Unità d’Italia. Oggi quei picciotti sono diventati operai. E sono la parte buona del Paese, la parte viva della Sicilia, quella che sostiene l’economia con il proprio lavoro onesto. Mattei è morto prematuramente, ma il suo sogno è vivo grazie a quei picciotti operai.

121Eppure, se questa parte della narrazione è condivisa e riempie tutti di orgoglio, è con la vergogna che il documentario della Rai obbliga a fare i conti. La vergogna di un passato troppo misero, troppo incivile per essere accettato di buon grado dai gelesi.

  • 110 Ivi, p. 15.

Hanno fatto un salto di qualità, sono passati dal Medioevo alla vita moderna, hanno scoperto il sindacato che fa del lavoro una forza organizzata, i partiti dove non esisteva una vera vita politica, la carta dei loro diritti e dei loro doveri. E ne sono consapevoli […].
Superando l’inerzia dei secoli, compitandolo a fatica nelle loro povere case, a imparare l’alfabeto della civiltà industriale. E la sera quando escono dalla fabbrica, sono pieni di dignità […].
Case decenti, senza lusso, ma dove non manca niente. Si può capire che qualcuno se ne sia non diremo adombrato, perché sarebbe far torto alla lealtà di questa gente, ma un po’ preoccupato, come se questo villaggio potesse staccare una parte della città dall’altra e creare due comunità separate, quella dell’ANIC e quella gelese, anche se all’ANIC, ormai, non lavorano che siciliani. Il fatto che il villaggio sia stato costruito per ragioni economiche e tecniche alle porte della città, ha accentuato questa impressione, come se i siciliani dell’ANIC, chissà perché, volessero isolarsi110.

  • 111 Redazione, Commosso rito all’«Anic-Gela», «Giornale di Sicilia del Lunedì», 28 ottobre 1963: «Un me (...)
  • 112 Redazione, Celebrata una messa in suffragio di Mattei, «La Sicilia», 29 ottobre 1963: «Ieri sera la (...)

122Torna qui ancora una volta il senso di separazione tra la comunità dell’Anic e quella esterna. Ogni volta che il racconto spinge sulla miseria del passato, per enfatizzare la discontinuità tra il prima e il dopo Eni, tutto suona cupo e angosciante. Riemerge la percezione della segregazione, riaffiorano le diversità. Ciò avviene anche nel momento solenne delle celebrazioni religiose dell’anniversario della morte di Mattei. In questo caso, due messe in suffragio: una nella Chiesa Madre, con le autorità e i notabili di Gela, ma anche con i semplici cittadini; l’altra in un capannone prefabbricato delle scuole del villaggio residenziale dell’Anic, alla presenza dei soli dirigenti e operai del petrolchimico111. Sembra quasi che la memoria di Mattei possa essere contesa tra le due parti. Di sicuro, la realizzazione del documentario Gela, città del petrolio e la sua messa in onda in programmazione nazionale dalla televisione di Stato112 hanno accentuato la distanza e non hanno aiutato il dialogo tra le parti. Lo testimoniano gli articoli custoditi presso l’Archivio Storico dell’Eni, raccolti in un’unica cartella, insieme ad altri documenti correlati che andremo adesso ad analizzare.

  • 113 Franco Briatico è stato per trent’anni all’Eni, prima come consigliere di Mattei per i problemi soc (...)
  • 114 Non è dato sapere a quale documentario l’autore dell’appunto possa riferirsi. Probabilmente, se si (...)

123Il primo è un documento di accompagnamento degli articoli pubblicati dai quotidiani locali, indirizzato all’Ufficio Rapporti con la Stampa e all’Ufficio Relazioni Pubbliche. Il documento ufficiale, su carta intestata Agip Direzione Mineraria e protocollo 5069, viene accompagnato da un appunto informale, firmato Colonna e rivolto al dott. Briatico113: «Ti unisco altri ritagli della stampa siciliana a seguito del Documentario televisivo di Di Stefano. Mi chiedo se, in questa atmosfera di risentimenti, potrà venire bene accolto il nostro documentario114, che anche mette in luce aspetti che potrebbero urtare i gelesi».

124Il primo degli articoli che viene spedito a Franco Briatico è in forma di telegramma. Si tratta del testo integrale di un articolo pubblicato sul «Giornale di Sicilia» il 30 ottobre 1963, intitolato Bisogna ridimensionare certe false opinioni, a firma di Elio Leopardi, dirigente gelese della Democrazia Cristiana. Per capire quanto fosse alto l’interesse nei confronti dell’opinione pubblica e della stampa locale, si pensi che il telegramma ha la considerevole lunghezza di un paio di cartelle e che l’invio del telegramma ha richiesto un’ora e mezza per la trasmissione (dalle 19,52 alle 21,34).

  • 115 Elio Leopardi, Bisogna ridimensionare certe false opinioni, «Giornale di Sicilia», 30 ottobre 1963.

La nostra gente non è imparentata con i popoli dell’entroterra africano. Vero è che l’Eni ha fatto moltissimo per la nostra città ma non tutto ciò che abbiamo è opera sua. Un recente documentario TV per poco non ci ha fatto passare per uomini della preistoria […]. S’è arrivato a dire che il corso Vittorio Emanuele, arteria principale della nostra città, è stato pavimentato e lastricato con la venuta dell’Eni; s’è affermato (coraggio ci vuole) che il problema delle fogne è stato risolto con la venuta dell’Eni […]. Noi abbiamo potuto constatare che se alcune categorie sono state da questo processo di industrializzazione, ancora in atto, favorite, altre sono state vigorosamente colpite. Se prima poteva bastare a sfamare ciò che veniva percepito, ora, in proporzione, per il rincaro della vita, non basta più. Anzi a questo punto, noi chiediamo di conoscere quanto è stato pagato di salari dall’Anic a dipendenti gelesi. Mentre si deve tenere presente, che con la costruzione del villaggio residenziale, con le prossime aperture di negozi di ogni genere, un danno economico rilevante è stato arrecato, si reca e si recherà alla nostra città. Non solo. Esiste ancora al villaggio una grande tabella, che indica “proprietà privata”, un omaggio di sfida alla cittadinanza, una frattura di ambienti, una discriminazione ulteriore, fra mentalità […]. Ella, però, signora Mattina, ha omesso che forse tutti la guardavano per il suo attraente fascino, e per la disinvoltura mostrata nella guida. Non sono certo questi i motivi di arretratezza. Ed infine desideriamo ricordarle allorché ella ha parlato delle 850 lire che i contadini percepivano per le ore lavorative del giorno, che ella ha omesso di dire che erano, allora, i grossi proprietari terrieri (come i suoi genitori) a stabilire, e a determinare il prezzo di piazza. Ha omesso di dire e di parlare degli scioperi organizzati dai sindacati democratici contro tale inutile trattamento, le lotte sostenute dai contadini e a volte gli scontri sanguinosi con le forze dell’ordine. Tutto è diventato, lo so, passato, piccola cronaca, episodietti da nulla, eppure questo nostro popolo, come è venuto lentamente, faticosamente, versando stilla per stilla tutto il proprio sangue per l’agognato ripristino di una dignità legittimamente pretesa. Il feudalesimo continua ancora, lo so, un tempo i proprietari terrieri, oggi i gruppi di interesse delle grandi industrie pubbliche e private; la mortificazione della dignità umana continua, ma attenti però che i tempi sono cambiati […]. Enorme sorpresa ha [sic] infine causato le dichiarazioni del sacerdote Padre Di Fede, a proposito delle macchioline di inchiostro, causate sulle sue mani dagli analfabeti, quando nel registro di matrimonio pongono la loro croce. Pazienza, illustre sacerdote, certo la colpa non è tutta loro, ma del secolare abbandono al quale sono state lasciate le nostre popolazioni dal governo centrale […]. Noi esprimiamo inoltre pubblico rammarico per il fatto che la RAI-TV non abbia trasmesso le dichiarazioni rilasciate dal Sindaco avv. Cassarino e dal dott. Battaglia, Assessore all’Igiene e Sanità; ciò sta a significare la discriminazione patita, l’insulto più profondo ricevuto, da chi non ha voluto che si dicesse almeno una parte di verità115.

125È il primo articolo a uscire, è indubbiamente il più argomentato e puntuale nel controbattere punto per punto l’impianto narrativo del documentario Rai, è scritto da un dirigente della DC, partito non pregiudizialmente ostile all’Eni né alla Rai. Quindi il problema c’è e non va sottovalutato o trascurato. La delicatezza della situazione appare chiara anche dall’urgenza con cui l’articolo viene trasmesso agli uffici competenti, in tempo reale con un telegramma e non per posta. Vedremo come nei dieci giorni successivi la campagna stampa sarà ridondante e continuerà a manifestare disappunto, enfatizzando ora un aspetto secondario, ora un altro. Ma qui è la visione di insieme ad apparire allarmante. Perché dell’arrivo dell’Eni si cominciano a criticare anche gli effetti sull’inflazione, che certamente positivi non sono. L’analisi di Elio Leopardi, al netto della retorica politica, appare quindi lucida e per nulla entusiasta di fronte ai rivolgimenti socio-economici dei primissimi anni dell’Anic, a impianto non ancora completato e consegnato. Si torna inoltre a sottolineare il senso di estraneità del quartiere residenziale dal tessuto urbano della città. Insomma, sembra proprio che l’entusiasmo dei primi mesi abbia già lasciato il posto alla necessità di considerazioni più approfondite e meditate. C’è anche qualche accusa più vaga nei confronti di non meglio identificati nuovi centri di interesse dell’industria pubblica e privata che si sarebbero sostituiti al potere feudale, che era stato dei grandi proprietari terrieri. È possibile che in un così breve volgere di tempo siano cambiati gli umori della popolazione locale? Oppure la voce del dirigente della DC locale sarebbe isolata e influenzata da una rabbia personale nei confronti dell’Eni? In soli tre anni dall’inizio della costruzione dello stabilimento dell’Anic Gela l’infatuazione per l’azienda petrolifera dello Stato sarebbe già entrata in crisi? In realtà non è così semplice la questione. Come avremo modo di vedere su altri articoli dei quotidiani locali, usciti in quei giorni di polemica veemente, ciò che si critica non è il ruolo dell’Eni nel suo insieme, che si reputa invece apertamente positivo. Si critica prima di tutto la semplificazione della Rai, che avrebbe raccontato la nascita dell’Anic come l’unica possibilità per Gela di accedere ai diritti fondamentali del lavoro e raggiungere un livello di dignità accettabile. Ciò che si nega è il ruolo di unico attore giocato dall’Eni nella costruzione delle infrastrutture essenziali della città. Ma soprattutto si rifiuta aspramente la raffigurazione di Gela come una città di bruti, analfabeti e incivili, prima della costruzione del petrolchimico. Si rivendica invece la necessità di ragionare in termini di complessità per ciò che concerne il processo di trasformazione economica e sociale di Gela, negli anni che vanno dalla scoperta del petrolio (1956) alla messa in onda del documentario Rai.

  • 116 Cfr. Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, p. 12: «Io (...)
  • 117 Redazione, Lettera aperta al Primo Cittadino. Noi il progresso la televisione e gli altri, «Giornal (...)
  • 118 L.M.P., Le cose che dovevano esser dette e non sono state dette su Gela. Il documentario Tv sulla « (...)

Un coro unanime di proteste che vengono indirizzate agli autori del documentario, che hanno falsato la realtà, […]. Il succo della trasmissione televisiva era questo: tutto ciò che vi è oggi a Gela, dalle condotte idriche alle reti fognarie è merito dell’ENI. L’analfabetismo fino a pochi anni imperava a Gela, il senso della igiene era sconosciuto, gli operai non sapevano cosa significasse una buona paga, l’acqua non arrivava, la rete fognaria era parziale, i nostri uomini morivano di fame, le nostre donne stavano in mezzo al sudiciume. È sparito pure il tracoma, non c’è più la malaria, mentre prima della scoperta del petrolio, i bambini affetti da tracoma, gli adulti affetti da tbc erano numerosissimi […]. Tutto ciò è merito dei nostri infaticabili protettori del Nord Italia, che hanno fatto e continuano a fare tutto, senza nulla chiedere […]. Non è vero che qui la gente del Nord ha trovato un ambiente impossibile che bisognava civilizzare. Né è vero che l’analfabetismo è scomparso per merito dei dirigenti dell’ente di Stato. Né possono avere alcun valore le battute […] sui contadini che mangiavano dei pezzettini di companatico con chili di pane116 […]. I nostri veri problemi non sono stati toccati, nemmeno sfiorati. I nostri bambini117, la nostra gente è stata oggetto di una speculazione odiosa118.

  • 119 Salvatore Parlagreco, Indignazione a Gela per “La città del petrolio”, «L’Ora», 8 novembre 1963: «I (...)

126La mistificazione insiste sull’immaginario pietistico dei miserabili salvati dalla grande azienda petrolifera dello Stato. Ogni sequenza viene interpretata rigidamente sotto questo schema. La fame che sottrae alle persone perfino la dignità e la benevola superiorità esibita dai fratelli fortunati del Nord. Ogni aneddoto, ogni battuta, ogni affermazione della voice over viene interpretata come un’offesa. Scompare così anche il motivo per il quale il documentario è stato realizzato, cioè il ricordo commosso e affettuoso dell’ingegner Mattei, a un anno dalla sua tragica scomparsa. La commemorazione, nelle accuse del dirigente locale della DC, diventa un mezzo e non un fine119. Un mezzo per continuare a denigrare e dileggiare il passato di un’intera cittadinanza.

127Appena conosciuto il giorno della messa in onda, i gelesi si erano raccolti davanti ai televisori. Speravano di poter godere dello Spettacolo della loro storia. E invece se ne erano vergognati.

  • 120 Salvatore Parlagreco, Indignazione a Gela per “La città del petrolio”. Documentario TV poco obietti (...)

I gelesi sono visibilmente irritati, vivamente rammaricati per ciò che è accaduto. Si erano «incollati» davanti ai teleschermi, sperando di godersi tre quarti d’ora di «spettacolo», dove magari avrebbero potuto riconoscersi o riconoscere qualche amico, dove certamente avrebbero visto il vero volto della loro città, la città del petrolio, la «perla» del canale di Sicilia. Hanno passato invece quarantacinque minuti di vera e propria mortificazione»120.

  • 121 Redazione, Anche un settentrionale si associa alla protesta della cittadinanza gelese, «La Sicilia» (...)

128Interviene anche uno spettatore settentrionale (non dimentichiamo che il documentario andò in onda in programmazione nazionale), a commentare l’ingiuria subita dai cittadini di Gela. Il titolo del quotidiano enfatizza la provenienza territoriale del commento, perché lo renderebbe maggiormente obiettivo. Lo spettatore settentrionale121, impiegato presso l’Anic, non difenderebbe quindi il proprio territorio né avrebbe interesse a denigrare l’azienda petrolifera, ma avrebbe uno sguardo terzo e oggettivo sul film realizzato dalla Rai.

  • 122 L.A., Il parere di un settentrionale nel famigerato documentario TV. Occorre una ferma denuncia che (...)

I capi degli operatori privati del nord, ai quali, certamente, sarà venuto il voltastomaco nel vedere un ambiente così primitivo, se non mezzo africano nella sua configurazione edilizia. La RAI-TV ci ha fatto vedere soltanto il rovescio della medaglia gelese; è andata perfino a scovare quei tipi dai tratti somatici accentuatamente nord-africani, per convalidare forse la vecchia teoria razzista del presunto semitismo dei Siciliani; ha pagato dei contadini perché mettessero le «coppole» alla «malandrina» come dicono qui in gergo locale […] quella stessa Gela e quegli stessi Gelesi, che, la voce sepolcrale e cavernosa di Arnoldo Foà mostrava ai telespettatori quali cavie da laboratorio per gli esperimenti economico-sociali che l’ENI suole portare a compimento nelle regioni depresse dell’Africa e dell’Asia […]. A conti fatti, però, non mi sorprende tanto l’atteggiamento della RAI-TV adusata alla denigrazione dell’Isola, quanto quello di alcuni intervistati gelesi122.

129In questo articolo ci sono due elementi da considerare con attenzione. Il primo è l’insito, strutturato, incoercibile razzismo dello scrivente. E intendo proprio quel razzismo insegnato a scuola, coi libri diffusi dopo il 1939 per supportare le infami leggi razziali volute da Mussolini nel nostro disgraziato Paese. Addirittura, secondo questo intellettuale del Nord, la Rai avrebbe scelto quei cittadini con tratti somatici nordafricani per supportare questa tesi sui selvaggi “redenti” dall’Eni. Si tratta di un minestrone di pregiudizi e coglionerie che mescolano il «presunto semitismo dei Siciliani», con le coppole «indossate alla malandrina», che avrebbero la funzione di una sorta di costume di scena, per denigrare la Sicilia attraverso l’immaginario della mafia.

  • 123 Elio Leopardi, La nostra gente non è imparentata con i popoli dell’entroterra africano, «La Sicilia (...)

130L’altro elemento che mi sembra interessante approfondire è il riferimento alla voce fuori campo dello speaker, nota a tutti: è quella di Arnoldo Foà. La voice over, in un documentario, è quasi sempre una voce maschile, credibile, bassa e pervasiva, perché a parlare è un narratore onnisciente che dal pubblico viene creduto, in maniera assoluta, acritica, fideistica perfino. In questo documentario, si aggiunge anche la riconoscibilità di una voce che è ritenuta quella ufficiale dei documentari della televisione di Stato. L’anonimo settentrionale infatti scrive di una voce cavernosa e sepolcrale, enfatizzando nella sua percezione e nel ricordo i toni baritonali di Foà. Ma qui è l’emozione a prevalere sulla funzione espressiva della voice over. Il fruitore attribuisce così alla voce perfetta dello speaker televisivo per antonomasia un tono sepolcrale, perché non accetta le sue parole, le rifiuta. La voce è cavernosa, tetra, si colora di lutto. È interessante come anche questo elemento, la partecipazione di un attore famoso ormai di famiglia nelle case dei gelesi, venga percepito come un ulteriore tradimento da parte della Rai nei confronti della storia recente di Gela. Anche l’amato Foà è stato coinvolto in questa enorme delusione123.

131Si cerca una soluzione riparatoria, un risarcimento per l’onta subita. Si vorrebbe addirittura far tornare la Rai a girare un nuovo documentario, che potesse rimediare alle offese del primo film. Oppure si potrebbe perfino ricorrere alle vie legali, a una denuncia per diffamazione. Per questo si ricorre a ogni forma di pressione, perfino a quella dei parlamentari eletti sul territorio.

  • 124 È addirittura il sindaco a minacciare gli autori del documentario di impedire loro il ritorno in ci (...)
  • 125 L.M.P., Finirà probabilmente alla Camera la questione del documentario televisivo, «La Sicilia», 9 (...)

I parlamentari gelesi sono stati esortati, a qualunque partito essi appartengano a presentare un’interrogazione al ministro dello Spettacolo on. Folchi per «chiedere da chi abbiano ricevuto l’incarico gli operatori televisivi, quali criteri siano stati seguiti per la stesura di detto documentario, se sia il caso di prendere delle misure avverso i dirigenti del cortometraggio» […]. I gelesi chiedono che la TV «rifaccia» il documentario. Oppure lo faranno essi stessi, a loro spese, ma in quest’ultimo caso si agirà penalmente contro chi ha messo in circolazione il cortometraggio […]. La TV rischia di non poter far mettere piede ai suoi operatori nella nostra città, se non si affretta ad aggiustare le cose124 […]. I gelesi sono indignati. Ma sapranno dare una lezione di decoro e di civismo ai loro denigratori contenendo lo sdegno nelle proteste ferme, ma non mai sconsiderate. È giusto che i responsabili paghino, e per ciò la difesa dei loro interessi, i gelesi, la faranno valere nei modi e nei termini che la legge consentirà125.

132Di fronte a tanto sdegno, anche l’Eni prende le sue contromisure preventive. Come ho già scritto, nel faldone contenente gli articoli di giornale con le reazioni suscitate dalla messa in onda del documentario Gela, città di petrolio, si trova anche un commento dattiloscritto che espone sobriamente, ma anche fermamente, la posizione dell’Eni a riguardo. È un’analisi puntuale delle recriminazioni dei rappresentanti delle istituzioni gelesi, confutate punto per punto. Della divulgazione di questa sorta di nota difensiva a oggi non abbiamo alcuna traccia. Si può pensare che sia stata preparata per una sua eventuale pubblicazione, qualora non si fossero arrestate le contestazioni al documentario proposto dalla Rai e si fosse arrivati alla denuncia penale per diffamazione, più volte annunciata. È probabile, invece, che con il passare dei giorni la conflittualità si sia progressivamente attenuata e che l’opinione pubblica abbia dimenticato l’intera questione. È interessante, però, come il testo tenda a ribadire che i dati divulgati dal documentario, per quanto possano risultare offensivi per la popolazione, risultino nei fatti corrispondenti a quella realtà difficile. E si obietta anche che la costruzione narrativa del documentario, per la natura stessa del cinema, tenda a semplificare o utilizzare sequenze o location ricostruite o ricontestualizzate. Ma poco cambia se una strada filmata non sia di Gela, ma sia stata ripresa a Mussomeli, che si trova a distanza di pochi chilometri. Il documentario racconta la verità non perché ogni inquadratura sia un dato reale e verificabile, ma perché la storia nel suo insieme risulta attendibile, credibile, basata su elementi sostanzialmente veri, proprio perché verificati da studi economici e statistici. Il negozio del barbiere può essere ubicato a Niscemi, la singola inquadratura può anche essere frutto di una ricostruzione funzionale alle regole del linguaggio della narrazione audiovisiva, ma è il senso della storia che corrisponde alla realtà.

A distanza di qualche giorno, più che specifici punti di controversia acquistano interesse gli aspetti generali che il dibattito ha portato in luce, ed in particolare i motivi di fondo della reazione di molti cittadini gelesi ed il significato della recente evoluzione economica […]. Detto anche che il suggerimento della TV di accreditare ad un solo fattore gli effetti di un movimento ampio come quello in corso a Gela è almeno troppo semplicistico, occorre rilevare che dietro la negazione globale delle condizioni di miseria e di arretratezza di Gela da parte di quei cittadini gelesi che hanno pubblicamente protestato per il documentario si nasconde un pericoloso complesso che occorre rimuovere se si desidera affrontare la situazione nei suoi termini esatti […]. La prima operazione che occorre compiere è quella di rifiutare il mito che le popolazioni meridionali hanno bisogno per il loro sviluppo soltanto di un’adeguata offerta di lavoro […]. Una politica di industrializzazione richiede invece, perché riveli in pieno la sua carica propulsiva, una precisa presa di coscienza delle carenze strutturali esistenti nella struttura sociale onde adeguare questa alle nuove esigenze e dare al processo di sviluppo una spinta irreversibile […]. Nascondere le deficienze che a questo riguardo esistono, a Gela come nella maggior parte del Mezzogiorno, per malposto amore di patria, soprattutto nasconderle a se stessi prima che ad altri, significa rinunciare ad imboccare con la dovuta fermezza la via del rinnovamento, ed in definitiva accettare come proprie colpe quella che è semplicemente l’espressione di uno stato di sviluppo limitato […]. Non sappiamo se, come afferma uno dei più feroci censori del documentario della Televisione, alcune strade riprese dagli operatori della RAI siano di Gela o di Mussomeli, oppure se il salone da barba sia di Niscemi, certo è che il rigettare su paesi distanti solo pochi chilometri, quasi si trattasse di un mondo estraneo e indifferente, l’amaro “privilegio” di disporre di simili brutture, rivela un atteggiamento di “colpa” rispetto a queste cose che non solo è ingiustificato ma è anche controproducente in quanto rischia di vedere spezzettata la problematica che per sua natura è ampia e di lungo periodo in una serie di contrasti locali che ne immiseriscono la prospettiva.
Vale la pena chiedersi che cosa, in fondo, i gelesi si aspettavano dalla Televisione Italiana […]. Senza voler assumere la difesa della TV, ci è parso che uno sforzo di obiettività ci sia stato. Si pensi che la TV, pur appartenendo allo Stato, ha messo in rilievo, senza mezze parole, tutta una serie di carenze dello Stato, della insufficienza delle strade e quella delle ferrovie, dal disservizio telefonico a quello telegrafico […]. Ma perché gridare allo scandalo se l’ente televisivo ha posto a confronto una situazione di disagio e di arretratezza economica che in gran parte appartiene al passato con l’attuale clima di speranze e di attese?

133Ecco lo spostamento di prospettiva. I gelesi non devono sentirsi denigrati o vilipesi, proprio perché la denuncia della arretratezza del passato può essere funzionale alla speranza per il futuro. E, perché ciò avvenga, si devono fare i conti con i problemi reali, senza questa collettiva rimozione psicologica che rischia di divenire negazione. Il primo passo per avviare il cambiamento è proprio la presa di coscienza della situazione economica e sociale in atto. Presa di coscienza dolorosa, magari, generatrice di vergogna come la miseria può essere, ma lucida e improntata alla ricerca delle soluzioni. Non basta offrire il lavoro per superare lo stato di arretratezza, bisogna partire dal cambiamento sociale, per fornire un contesto favorevole al cambiamento economico. Non serve prendersela con una televisione di Stato che denigra il Sud e i suoi cittadini, perché ogni denuncia posta in essere è anche una presa di coscienza di errori che lo Stato stesso ha commesso, abbandonando al proprio destino per lungo tempo una parte importante del proprio territorio, il Meridione. Lo sforzo è qui, ancora una volta, di coesione sociale. Non c’è una Rai del Nord che svergogna o dileggia le popolazioni del Sud. C’è lo Stato che contiene tanto la Rai quanto i territori problematici di cui si denuncia lo stato di arretratezza economica e sociale. Occorre, per tutti questi motivi, superare quel «malposto amore di patria» per «imboccare con la dovuta fermezza la via del rinnovamento», senza sensi di colpa per un passato difficile da cui diventa necessario provare a liberarsi. La vergogna non serve, qui serve una prova di orgoglio. È una retorica diretta che fa ricorso a una certa immediatezza. Quando si riferisce al Sud, fa riferimento a un noi soggetto plurale che investe tutta la comunità in prima persona. È la retorica dell’Eni, che trae origine dalla voce di Mattei e che si sviluppa qui in tutto il suo coerente ottimismo propositivo del cambiamento, della modernizzazione attraverso la spinta propulsiva dell’industrializzazione.

Note

1 Luigi Ventriglia, L’Eni di Enrico Mattei. Intellettuali, arte e impresa, gli anni dell’utopia. I grandi documentari (1950-1968), Amazon Kindle, 2014: «Le azioni culturali intraprese dall’Eni denotavano chiaramente l’intento di dotarsi di un proprio strumento tecnico-cinematografico per usi comunicativi diversificati: didattico-pedagogici, informativi e promozionali […]. Dall’aprile 1956 al giugno 1957, [sono] pervenute all’indirizzo dell’ente numerose lettere di proposta di assistenza completa e continuativa nel campo della produzione e promozione cinematografica e televisiva; proposte di documentari, “short” pubblicitari, numeri unici di cinegiornale, lavori cinematografici di documentazione tecnica e scientifica di carattere informativo ad uso interno aziendale, reportage ed inchieste televisive, da parte di società di prestigio quali ad esempio la “Telespes” e la “Tecnostampa” […]. La decisione strategico-comunicativa intrapresa dal presidente Mattei di realizzare specifici contributi di natura cinematografica rispondeva all’articolato scenario imprenditoriale nazionale e internazionale di quegli anni […]. Un vasto mondo d’informazioni che attraverso la scrittura filmica c’illustrano in maniera più o meno dettagliata i procedimenti produttivi industriali e il funzionamento di quella nascente modernità. Agli occhi dello spettatore odierno tale repertorio di testimonianze acquisisce un significato particolarmente pregnante, soprattutto perché è in grado di testimoniare molte occasioni sociali caratteristiche di un’epoca nella quale la fabbrica non voleva soltanto essere il luogo di lavoro, ma anche presenza piena nel tempo libero, assumendo un ruolo rilevante nella socialità e nella risposta ai bisogni anche intellettuali dei propri impiegati, attraverso il dopolavoro, le colonie estive per i figli dei dipendenti, i centri culturali e sportivi e le attività sanitario-assistenziali. È inoltre importante notare come molte opere di autori particolarmente sensibili alle tematiche etico-sociali dimostrino di trascendere i codici della retorica espositiva aziendale, creando spesso sensi e significati del tutto estranei ai primari motivi della committenza».

2 Tra i documenti per la realizzazione del film Gela antica e nuova (Giuseppe Ferrara, 1964), ho trovato un promemoria a firma di Pasquale Ojetti (30 ottobre 1963), indirizzato al produttore Giorgio Patara della Documento Film, che chiedeva di provvedere senza ulteriori indugi a versare il saldo della retribuzione a Leonardo Sciascia, autore del testo per il commento sonoro, che aveva già dovuto attendere parecchio per ricevere un acconto. Segue una seconda lettera (3 febbraio 1964) indirizzata a Sciascia, ancora di Ojetti, nella quale si scusa per il ritardo con cui si sta provvedendo alla sua “pratica”. E ancora una terza comunicazione, inviata da Giorgio Patara a Ojetti (14 aprile 1964), in cui Patara si spiega con Ojetti e allega la Raccomandata-Espressa inviata a sua volta a Sciascia, contenente ulteriori scuse e il saldo. Da questo semplice esempio è possibile comprendere come il ruolo dell’Ufficio Cinema dell’Eni non fosse di semplice committenza e di indirizzo nei confronti delle case produttrici dei diversi film, ma che si proponesse anche come raccordo istituzionale tra alcuni autori di prestigio, registi o letterati, e i produttori veri e propri, dediti esclusivamente alla parte amministrativa, tecnica e artistica delle realizzazioni cinematografiche.

3 Gela 1959: pozzi a mare (Franco Dodi e Vittorio De Seta, 1960). Trascrizione della voice over (da 6’12”).

4 Simone Misiani, L’Italia migliore, «Eni’s Way», ottobre 2006, p. 152: «Viene proposta una via allo sviluppo, non traumatica né imposta dall’alto, ma fondata sulla speranza di sconfiggere la miseria della civiltà contadina e al contempo salvaguardare la dignità della loro identità culturale […]. Una visione dello sviluppo industriale, inteso come fondamento di una rivoluzione democratica».

5 Gela 1959: pozzi a mare (Franco Dodi e Vittorio De Seta, 1960). Trascrizione della voice over (da 10’31”).

6 Simone Misiani, Il futuro democratico nella comunicazione dell’Eni di Enrico Mattei, cit., p. 236: «L’Eni non riprodusse immagini attraenti e raffinate del benessere, nelle quali il consumo diventava uno strumento di ascesa sociale e le donne erano premiate in quanto si confermavano ai ruoli che la tradizione assegnava loro. Lo scopo principale delle campagne fotografiche dell’Eni risiedeva piuttosto nella esaltazione del rapporto tra l’energia e la giustizia sociale, tra il capitalismo e la democrazia. In questo senso l’obiettivo della macchina fotografica oltrepassava la fabbrica per entrare nelle città e nel paesaggio sociale. Alcuni elementi sono particolarmente significativi. Le immagini mettono a fuoco la trasformazione dell’Italia in una società pienamente industriale, al cui centro campeggia il cambiamento antropologico e sociologico degli italiani».

7 Gela 1959: pozzi a mare (Franco Dodi e Vittorio De Seta, 1960). Trascrizione della voice over (da 12’48”).

8 Daniele Pozzi, Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell’Agip e nell’Eni di Enrico Mattei, cit., pp. 329-330. Si veda anche, ivi, p. 363: «La prospettiva strategica della metà degli anni Cinquanta era ancora dominata dalla necessità di trovare un impiego conveniente agli idrocarburi estratti nella zona di esclusiva, limitando al minimo i costi di trasporto ed evitando ritmi di assorbimento imprevedibili e troppo discontinui per collimare con un razionale programma di produzione dei giacimenti. La trasformazione chimica consentì poi di rendere commerciabili i prodotti ottenuti anche da materie prime di scarsa qualità (come il greggio di Gela)».

9 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, Egea, Milano, 2008, pp. 42-43.

10 Cfr. Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo Mondo (1945-1973), cit., p. 85.

11 Il sindaco di Gela, per esempio, ha un quaderno per gli appunti sulla scrivania e continuamente gli rivolge, con la coda dell’occhio, sguardi rassicuranti. Anche l’uso della lingua italiana appare esitante, quanto quello dei suoi concittadini più umili. Il costrutto della frase è spesso innaturale, di matrice letteraria per l’uso di termini desueti e per la sintassi involuta. Legge alcune frasi e, mentre le pronuncia, appare chiaro che ha anche mandato giù a memoria una lezioncina pronta da integrare opportunamente nella narrazione dell’impresa.

12 Gela 1959: pozzi a mare (Franco Dodi e Vittorio De Seta, 1960). Trascrizione della voice over (da 13’57”).

13 Ivi (da 17’20”).

14 Ivi (da 18’17”).

15 Ivi (da 24’33”).

16 Cfr. ancora una volta la voice over del documentario Gela 1959: pozzi a mare (da 11’41”): «Pur disponendo solo di un dodicesimo di tutte le concessioni siciliane, l’Eni realizzò una massiccia concentrazione di mezzi. Ben tredici impianti di perforazione su diciotto complessivamente presenti in Sicilia. Nove di essi nella zona di Gela». Cfr. inoltre l’incipit del film (da 2’09”): «L’impresa ha richiesto non soltanto ingenti mezzi tecnici, anche perseveranza, inventiva, spirito di sacrificio da parte di coloro che dovevano realizzarla».

17 A Gela qualcosa di nuovo (Fernando Cerchio, 1960). Trascrizione della voice over (da 1’26”).

18 Ivi (da 2’46”).

19 Ivi (da 5’08”).

20 Cfr. Paolo Sylos Labini, Il sottosviluppo e l’economia contemporanea, Laterza, Bari-Roma 1983, p. 107: «Nei paesi occidentali, in cui l’area della miseria in questo dopoguerra si è fortemente ristretta (è addirittura scomparsa in certi paesi, non è scomparsa in altri, come in Italia), i collegamenti fra soddisfazione dei bisogni essenziali e sviluppo produttivo non sono evidenti, mentre più evidenti sono i collegamenti fra le macchine e le sempre più raffinate attrezzature e lo sviluppo. Molti economisti sono andati talmente lontani in questa direzione, da non saper concepire lo sviluppo se non come la conseguenza di un accrescimento di investimenti in macchine e attrezzature, dimenticando che, soprattutto nei paesi che avviano un processo di sviluppo, gli investimenti “nell’uomo” – per l’alimentazione, il vestiario e l’alloggio e non solo per l’istruzione – non sono meno, anzi spesso sono anche più importanti degli altri proprio ai fini produttivi. La visione unilaterale – la velocità dello sviluppo dipende solo dalla quota degli investimenti veri e propri – ha portato non solo la questione dei bisogni essenziali, come se fosse una questione più umanitaria o etica che economica, ma anche a concentrare tutta l’attenzione sul livello e sulla quota degli investimenti materiali, con prescrizioni erronee». Ciò che ci dice l’economista Sylos Labini è proprio che la prospettiva non può essere quella meramente economica, legata agli investimenti dell’azienda diretti all’attività imprenditoriale in senso stretto. Si deve mantenere invece uno sguardo d’insieme. Con una forzatura, si può considerare quasi una lettura di carattere antropologico, perché i cambiamenti che si rendono necessari per uscire da questo stato complessivo di arretratezza riguardano il consumo pro capite di carne e di proteine animali in genere, che a Gela era scarsissimo, riguarda l’igiene, la salute, l’istruzione. Cfr. anche Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo Mondo (1945-1973), cit., p. 82: «nei primi anni Cinquanta il 98% delle case non era dotato di servizi igienici e il 66% non aveva accesso all’acqua corrente, mentre un terzo della cittadina era privo di fognature. Come in altre parti del Mezzogiorno, i livelli di mortalità infantile erano altissimi, mentre il quartiere più povero di Gela, Sperone, era caratterizzato da alte percentuali di tubercolosi e tracoma». Cfr., infine, Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, cit., p. 47: «si produce così non solo il fenomeno ben noto delle catapecchie con il mulo da una parte e il televisore dall’altra, ma anche il proliferare di costruzioni affrettate, abusive, prive di servizi e costruite con materiale scadente».

21 A Gela qualcosa di nuovo (Fernando Cerchio, 1960). Trascrizione della voice over (da 6’45”).

22 Ivi (da 9’16”).

23 Ivi (da 14’54”).

24 Mattia Voltaggio, Joris Ivens ed Enrico Mattei: come nasce e muore un amore, documento interno, Archivio Storico dell’Eni.

25 Cfr. Elio Frescani, Il cane a sei zampe sullo schermo. La produzione cinematografica nell’Eni di Enrico Mattei, Liguori, Napoli, 2014, p. 50.

26 Mattia Voltaggio, Joris Ivens ed Enrico Mattei: come nasce e muore un amore, cit.

27 Franca Faldini, Goffredo Fofi (a cura di), L’avventurosa storia del cinema italiano. Raccontata dai suoi protagonisti, 1935-1959, Feltrinelli, Milano, 1979, p. 386: «L’incontro con Ivens fu importante: lavorando al suo fianco, seguendo la sua minuziosa ricerca, contemporaneamente piena di immaginazione, scoprimmo che nessuno dei due era fatto per il documentario, che i mezzi con i quali intendevamo interrogare e provocare la realtà non erano quelli del documentario».

28 Dattiloscritto inedito, conservato presso l’Archivio Storico dell’Eni, nei faldoni denominati Fonti Orali. Intervista del dottor Pasquale Ojetti, intervistatore il dottor Vincenzo Gandolfi, Roma, 23 aprile 1990, p. 15.

29 Ibidem: «La “tattica” di Mattei era per me evidente. Infatti nel corso della proiezione mi aveva espresso alcune riserve e, quindi, non si sentiva di pronunciarsi subito favorevolmente sul lavoro perché questo avrebbe comportato il pagamento di una delle ultime rate, che era subordinato al suo benestare».

30 Elio Frescani, Il cane a sei zampe sullo schermo, cit., p. 59: «Tutti gli intervistati sono concordi nel dire che la censura arriva da parte dei dirigenti della Rai e non da Mattei […]. Tinto Brass in più occasioni ha dichiarato che a Mattei il film piacque. Durante la lavorazione, afferma Brass “c’erano anche alcuni dirigenti dell’Eni ma non c’è mai stata alcuna interferenza. Mattei è venuto a vedere il lavoro finito, e sembrava soddisfatto” […]. E solo quando il lavoro viene presentato alla Rai sorgono i problemi. Tosi, anche in altra occasione ha affermato che “la RAI-TV rifiutò di trasmettere integralmente i film prodotti dall’Eni; vi furono di nuovo trattative contrattuali, si arrivò al compromesso che i documenti censurati sarebbero stati presentati come Frammenti di un film di Ivens” e con lo stesso titolo il film circola anche nelle sale cinematografiche italiane».

31 I disegni di Paul Campani, riconosciuto maestro di molti dei personaggi del Carosello, vennero contestati dai dirigenti Rai, spaventati dalla posizione critica espressa nei confronti delle Sette sorelle. Cfr. Elio Frescani, Il cane a sei zampe sullo schermo, cit., p. 49. Cfr. Stefano Missio, Cercando L’Italia non è un paese povero, in Daniele Vicari, Il mio paese, Rizzoli, Milano, 2007, p. 88.

32 Mattia Voltaggio, Joris Ivens ed Enrico Mattei: come nasce e muore un amore, cit.: «nella sala di via Tuscolana rimangono con Ivens i dirigenti Rai che, guidati da Giovanni Piccioni, esprimono invece un giudizio molto negativo sul film. Secondo Vittorio Taviani: “Gli dissero che il film non poteva uscire. Mettevano in discussione la presenza della miseria nel paese e la critica alla politica delle Sette sorelle”».

33 Cfr. Elio Frescani, Il cane a sei zampe sullo schermo, cit., p. 52: «Caro Signor Ivens, a seguito degli accordi verbali Le confermiamo che noi siamo molto lieti di affidarLe la direzione e la realizzazione di un film documentario in 3 parti (di complessivi 2.500 metri in passo 35mm.), da programmare in 3 sere nella Televisione italiana, sul tema indicativo del decennale del metano, secondo quanto abbiamo detto assieme al Signor Mattei e al Signor De Stefano. Resta inteso che lei ha la più ampia libertà artistica nella stesura del racconto e nella realizzazione del film, sempre ben inteso entro gli schemi voluti dalla Televisione italiana». La lettera, mostrata nel film Quando l’Italia non era un paese povero (Stefano Missio, 1997), è custodita presso la Fondazione Ivens di Amsterdam.

34 Mattia Voltaggio, Joris Ivens ed Enrico Mattei: come nasce e muore un amore, cit.

35 Stefano Migliore, La valigia diplomatica di Tinto Brass, «MetAuto Magazine», disponibile on-line all’indirizzo: <http://www.metauto.it/la-valigia-diplomatica-di-tinto-brass/>, consultato il 26 settembre 2015: «Ivens sospese il montaggio per la versione cinematografica, e c’è chi racconta che pianse davanti ai produttori Rai che gli negarono anche la copia personale del lavoro televisivo, perché non ottenne il visto censura. Come spesso accade per gli artisti di avanguardia, non era il momento per il film di Ivens, di cui si perse traccia fino agli anni ’90».

36 Alfredo Baldi, Schermi proibiti. La censura in Italia, 1947-1988, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema-Marsilio, Roma-Venezia, 2002, pp. 57-58.

37 Elio Frescani, Il cane a sei zampe sullo schermo, cit., p. 56.

38 Appuntamento a Gela (Joris Ivens, 1960). Trascrizione della voice over (da 0’35”).

39 Ivi. Trascrizione della voice over (da 6’36”): «Gela giace sulle colline e pare che dorma. Ma il petrolio la sveglierà».

40 Traggo spunto per queste riflessioni dalla relazione della storica Melania Nucifora al seminario dal titolo L’immaginario cinematografico della Sicilia tra sviluppo industriale e questione ambientale, tenutosi il 16 gennaio 2015 presso l’aula magna della Scuola di Medicina, al Policlinico universitario, organizzato dal centro interdipardimentale “Territorio Sviluppo Ambiente” dell’Università degli Studi di Catania.

41 Appuntamento a Gela (Joris Ivens, 1960). Trascrizione della voice over (da 7’05”).

42 La scelta della denuncia è quella del secondo capitolo de L’Italia non è un paese povero. Quella che è già stata ampiamente trattata nei documentari antropologici sul Sud, ma anche in certe sequenze del cinema d’impresa di Fernando Cerchio, di Giuseppe Ferrara o di Gilbert Bovay. La nostalgia con cui qualcuno guarda alla cultura popolare di matrice contadina, nell’era preindustriale, è una sovrastruttura ideologica borghese, perché in realtà il lavoro nei campi aveva la durezza dello sfruttamento degli schiavi. Cfr. Pier Paolo Antonello, Viaggio nell’Italia del dopo-dove: Daniele Vicari e le nuove povertà di un paese, in Luca Pocci, Paolo Chirumbolo (a cura di), Bel Paese? La rappresentazione del paesaggio nella letteratura e nel cinema dell’Italia contemporanea, Mellen Press, Lewiston, 2013, pp. 253-254: «Nello spettatore più consapevole si può insinuare il sospetto di un irrisolto nostalgismo rispetto al nostro passato contadino e arcaico, visto attraverso quell’estetica del pauperismo che molta fortuna ha avuto nell’Italia nel Novecento. Tale possibile lettura viene in realtà sovvertita da Vicari nell’episodio di Grottole, con la visita alla famiglia Guidotti, presente in una delle parti del documentario di Ivens che all’epoca erano state tagliate dalla RAI per il livello di miseria che mostrava: una famiglia che riunita guarda le immagini di repertorio del proprio passato di miseria. In questa scena appare evidente la distanza siderale fra le due epoche, e Vicari alla fine sembra sottolineare come l’ultimo mezzo secolo non sia passato invano e che la modernizzazione e le sue contraddizioni hanno avuto un senso: quello di strappare intere popolazioni a una vita di miseria. Nessuna autenticità contadina, che è un mito delle classi abbienti, può valere la pena di essere preservata sulla base di queste immagini di indigenza. La precarietà odierna è insidiosa, ma certamente più dignitosa di quella quasi disumana degli anni ’50».

43 Appuntamento a Gela (Joris Ivens, 1960). Trascrizione della voice over (da 8’50”).

44 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, cit., pp. 37-38. Cfr. inoltre l’illuminante dialogo svoltosi durante un seminario di formazione per i dirigenti dell’Eni, ivi, pp. 34-36: «Ci sono dei vincoli di legge, che impongono alle Partecipazioni Statali di investire in certe aree del Paese, di fare un piano pluriennale e di farlo approvare […].
– Io non sono d’accordo con quello che ha detto il collega. Dove li troviamo noi i soldi per investire nel Mezzogiorno? Noi dobbiamo cercare il gas e il petrolio, e il Mezzogiorno che c’entra? E perché se ne deve occupare il governo, dei nostri investimenti? […]
– Guarda che ci hanno dato in esclusiva tutta la Valle Padana, il che vuol dire che noi non siamo un’impresa privata, né di nome né di fatto… siamo stati creati con una legge, senza la quale di gas ce ne sarebbe venuto ben poco… e quindi abbiamo degli obblighi! […]
– Saremo pubblici, ma noi siamo un’impresa e non un ministero che è comandato da uno della politica… […]
– Bisogna mettere in chiaro i concetti. L’impresa privata ha un padrone, i suoi azionisti, e deve fare quello che loro dicono, non è libera di fare ciò che vuole. L’impresa pubblica ha un altro padrone, che è lo Stato, e deve fare ciò che vuole lo Stato… sempre agendo come impresa, ovviamente, e non come organo burocratico […].
Non vi era dubbio che l’opinione della maggioranza dei manager dell’ENI nei primi anni Sessanta fosse fortemente motivata dalla loro sfiducia nella politica. Essi ritenevano che ci si dovesse comportare esattamente come le imprese private, senza accettare speciali responsabilità o doveri, fingendo di ignorare che certi privilegi devono in qualche modo essere compensati con una diversa strategia industriale».

45 Joris Ivens, Io-cinema. Autobiografia di un cineasta, Longanesi, Milano, 1979, pp. 184-185.

46 È il titolo bellissimo di un convegno, che poi diventa un volume, con la pubblicazione degli Atti, a cura di Francesco Cappa ed Emanuela Mancino, Il mondo che sta nel cinema che sta nel mondo, Mimesis Edizioni, Milano, 2005.

47 Daniele Vicari (a cura di), Il mio Paese, Rizzoli, Milano, 2007, p. 17: «Ivens al tempo era molto vicino al movimento comunista internazionale, invece Mattei era un “capitalista di Stato”, ma credevano nel progresso scientifico e tecnologico, erano entrambi dei progressisti, per questo trovarono un terreno comune sul quale muoversi. Io ho semplicemente cercato di capire cosa è rimasto oggi di quella promessa, di quel sogno, andando proprio nei luoghi in cui Ivens ambientò il suo film, luoghi dove il sorgere delle industrie petrolchimiche alla fine degli anni Cinquanta aveva fatto sperare in un mondo migliore: un lavoro per tutti, o almeno migliore di quello del contadino, più diritti e maggiore benessere. Questo era accaduto per esempio in alcuni luoghi del sud colpiti fin dalla metà dell’Ottocento dalla grande emigrazione, risvegliati dalla promessa di un lavoro e della fine dell’emigrazione stessa».

48 Il film documentario Borinage, girato da Joris Ivens e Henri Stork nel 1934, viene considerato uno dei capolavori assoluti del cinema politico, per la sua indiscutibile capacità di rappresentare la contrapposizione tra le ragioni del capitale e quelle del lavoro. Il titolo potrebbe far pensare a un interesse politico a carattere regionale (Borinage è infatti un territorio, molto ricco di miniere di carbone, situato nella Vallonia, in Belgio), invece l’analisi politica condotta dai due registi, grazie all’utilizzo di sequenze d’archivio, colloca i fenomeni economici e sociali sofferti dai minatori belgi in un contesto mondiale, mettendoli anche in collegamento con la crisi del 1929. Il rigore del film e la durezza di certe scene ne impedirono, fin da subito, l’uscita in Italia. Presto la sua diffusione venne vietata anche in Belgio e in Olanda.

49 Il mio Paese (Daniele Vicari, 2006). Trascrizione della voice over (da 52’09”). Non è uno speaker asettico a parlare, è l’autore che ragiona insieme al suo pubblico, che ricorda, anche in maniera imprecisa. Così la sua citazione riportata nel film appare incompleta e senza alcun riferimento all’autore citato. Vicari dice: «mi fa venire in mente una considerazione, letta chissà dove», lasciando del tutto in sospeso la questione. Il testo citato è di Emil Cioran, Squartamento, tr. it. Adelphi, Milano, 1981. E la citazione esatta è questa: «Il ruolo dei periodi di declino è di mettere a nudo una civiltà, di smascherarla, di spogliarla delle sue seduzioni e dell’arroganza legata alle sue realizzazioni. Essa potrà così discernere quanto valeva e vale, e quanto vi era di illusorio nei suoi sforzi e nelle sue convulsioni».

50 Benni Atria, Io e Il mio paese, in Daniele Vicari (a cura di), Il mio paese, cit., pp. 52-53, sono pagine in cui il montatore del film descrive il modo con cui si è confrontato con le sequenze girate da Ivens: «mi entusiasmava l’idea di poter utilizzare le sue immagini come repertorio. Più che un repertorio, un reperto, che a causa della sua tormentata storia era stato celato per decenni alla vista di chiunque, ed eccolo riemerso e restituito al mondo. Per un montatore, il confronto con il materiale di repertorio costituisce sempre un interessantissimo banco di prova. Penso all’utilizzo (più o meno spregiudicato) dei repertori nei documentari di ricostruzione storica, dove gli archivi dei cinegiornali d’epoca vengono piegati dall’analogia testuale, a ricostruire un ambiente scenografico ed esemplificativo piuttosto che sostanziale, nel peggiore dei casi, o, nel migliore, il sapore e l’atmosfera di un’epoca. Ma i processi analogici possono essere molteplici, e la libertà (se c’è) di ricombinare le immagini dà l’opportunità di affidare loro un nuovo senso. È necessario valutare se e quanto si tradisce il modello, senza perdere però di vista l’originale a cui si sta lavorando […]. Siamo abituati al repertorio, direi assuefatti, anche se non ce ne rendiamo conto. E non penso tanto, o solo, ai canali satellitari, tematici, che ci offrono a ciclo continuo educativi bianconeri slavati e graffiati, musicati da voci profonde di narratori baritoni. Penso piuttosto al telegiornale, in cui la composizione dei servizi è affidata per la maggior parte a immagini di repertorio. Anche le immagini del giorno prima, il giorno dopo si tramutano in repertorio».

51 Il mio Paese (Daniele Vicari, 2006). Trascrizione della voice over (da 96’26”).

52 Ivi, (da 102’13”).

53 Cfr. supra, pp.

54 Cfr. Laura Barbieri, Nasce una nuova cultura. Intervista a Giuseppe Ferrara, testo in allegato PDF, disponibile sul sito dell’Eni: http://www.eni.com/it_IT/attachments/azienda/eni-cultura/los-angeles/ferrara.pdf [link non disponibile: 23/01/2018].

55 Il gigante di Gela (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 0’16”).

56 Ivi (da 0’57”).

57 Ivi (da 1’41”).

58 Ivi (da 2’34”).

59 Ivi (da 3’36”).

60 Ivi (da 6’34”). Questo tema della formazione che qualifica i lavoratori, che erano stati senza arte né parte e che sono diventati invece operai specializzati, percorre tutta la narrazione dell’Eni. Qui torna ancora una volta nello stesso documentario. Trascrizione della voice over (da 19’49”): «Con l’avvio degli impianti, nascono anche i primi operatori qualificati alla loro conduzione. Questo è stato possibile per la stretta collaborazione tra ingegneri diplomati e specialisti, che mai hanno perso di mira uno degli scopi per cui fu deciso di utilizzare sul posto il petrolio di Gela. E cioè l’elevazione economica e sociale di una delle zone più depresse d’Italia. Così, mentre di fronte a complesse strumentazioni troviamo operai che forse due anni fa erano braccianti poco evoluti, non è raro incontrare ancora altri operai che, in piccoli gruppi, imparano a conoscere le macchine che dovranno in seguito condurre con piena responsabilità».

61 Cfr. Giuliana Muscio, Quando la tecnica e il progresso erano ancora un’utopia. La storia dell’Italia che sognava il benessere e la luna, «Il Manifesto», 25 luglio 2014, p. 10. Si tratta di un’intervista a Gabriele Ferrario, autore del film La zuppa del demonio, presentato al Festival di Venezia. È un documentario di montaggio, che utilizza sequenze provenienti dall’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea e racconta il sogno industriale italiano: «c’era l’idea che la tecnica e il progresso industriale avrebbero prodotto cose buone per tutti […]. È un sentimento che conosce soprattutto la mia generazione, cresciuta nel mito della tecnica e della tecnologia buone, dello sviluppo senza limiti. Oggi gli errori di questa utopia ci appaiono evidenti». Lo sviluppo senza limiti è senza dubbio – ormai ne siamo consapevoli – un errore strategico, perché il pianeta ha risorse limitate, ma di questi temi intendo occuparmi più avanti.

62 Il gigante di Gela (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 13’26”).

63 È dell’agosto del 2015 il discorso di Barak Obama sullo sfruttamento delle risorse del pianeta e sulla presa di coscienza che esse sono limitate. Faccio l’esempio degli Stati Uniti, anche se non è direttamente collegato alla questione siciliana, per mettere in chiaro come non sia opportuno dare per scontate e immutabili determinate posizioni culturali. Mi ricordo, quando mi trovavo negli Stati Uniti, la benzina pagata, a galloni, troppo poco perché ci si potesse preoccupare della cilindrata della propria auto. Era tutto un fiorire di Suv potenti quanto carri armati. L’America aveva anche rifiutato di firmare la carta degli Accordi di Kyoto (1997), per la precisione George W. Bush aveva ritirato l’adesione, dopo un preaccordo firmato da Bill Clinton. L’America non poteva permettersi di accettare limitazioni del tenore di vita dei propri cittadini. Poi arrivò la presa di coscienza, come una doccia fredda, anche grazie al progetto cinematografico di Al Gore, vicepresidente di Clinton, con il film An Inconvenient Truth (2006). La coscienza ambientale non può considerarsi come un dato di fatto acquisito da sempre. In certi luoghi, come in Russia (2004), Cina e India è una conquista recentissima o di là da venire. E dobbiamo tenere conto anche di questo per comprendere questi processi lenti e complessi.

64 Il gigante di Gela (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 19’30”).

65 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, cit., p. 47: «Nonostante l’alimentazione dei gelesi sia del tutto insufficiente, soprattutto per le proteine, la maggior parte del nuovo reddito va a beni di consumo durevoli: mezzi di trasporto, particolarmente scooter e auto, ed elettrodomestici; e a costruire case. Una buona parte delle aree urbane disponibili è di proprietà delle vecchie famiglie nobili, che hanno nella piana di Gela un vero e proprio latifondo scampato alla riforma […]. Il prezzo delle aree [edificabili] triplica […]. Si produce così non solo il fenomeno ben noto delle catapecchie con il mulo da una parte e il televisore dall’altra, ma anche il proliferare di costruzioni affrettate, abusive, prive di servizi e costruite con materiale scadente, il cosiddetto tufo giovane, che costa poco, ma comincia a sbriciolarsi appena messo in opera». Cfr. anche Daniele Pozzi, Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell’Agip e nell’Eni di Enrico Mattei, cit., p. 330: «Gli effetti sull’economia gelese furono più che altro quelli di avviare un processo inflazionistico e di distorsione dei consumi, compromettere alcuni degli equilibri dell’agricoltura tradizionale e provocare una crescita ipertrofica della città al di fuori di qualsiasi piano razionale di risanamento (pur previsti dall’impresa)». Cfr. infine con le parole di uno dei pionieri dell’Anic Gela, che incontreremo in maniera più organica in un paragrafo successivo di questo capitolo, ma che qui voglio anticipare per una dichiarazione specifica. Angelo Finocchiaro, di origini catanesi, arriva a Gela a giugno del 1962 (quando ancora il petrolchimico è in costruzione): «Tutti si attrezzavano per dare la disponibilità delle loro stanze per la massa [di persone] che venivano [da fuori città]. Nel nostro caso era l’azienda, tramite i suoi uffici, che prendeva in affitto degli appartamenti già arredati e ci sistemava. L’impressione era questa, di una città che potesse svilupparsi in modo ottimale. Però i tanti soldi che sono arrivati, secondo me, sono stati subito investiti, ma senza un piano regolatore come si deve […]. [Per esempio] Manfria è un quartiere fuori Gela, dove tutti hanno cominciato a costruire la casetta a mare, lasciando tra una casa e l’altra tre metri, due metri e mezzo… niente, una casbah! Insomma, senza un programma, senza niente, tanti soldi spesi lì».

66 Redazione, Un’isola nella città il villaggio dell’ENI, «L’Ora», 27 luglio 1961: «La costruzione di questo Villaggio residenziale non può passare sotto silenzio. L’ENI ha intenzione di farsi la “sua” città con tutti i “confort” necessari, dall’ospedale al cinematografo ed al teatro, dalla chiesa al bar. Una cittadina modernissima sorgerà dunque alle spalle della nostra città, indubbiamente più confortevole di Gela-centro. La decisione dei dirigenti ENI di creare per i propri dipendenti un vero villaggio residenziale, dotato perfino di una spiaggia privata avrà delle ripercussioni sull’economia della nostra città. Forse era da preferirsi una soluzione semi-integrata, come bene auspicava il prof. Braga nel suo studio su Gela, anziché di “rottura” col centro abitato. Forse non si è pensato alle conseguenze che deriveranno da questo “isolamento” per una possibile “integrazione” fra meridionali e lombardi». Si veda anche, per comprendere la posizione dei sindacati CISL e CGIL, Candido Casagni, La costruzione del Villaggio dell’ENI continua a fornire materiale di polemica. Un comune autonomo a due passi da Gela?, «L’Ora», 28 luglio 1961: «Se l’ANIC, invece, attraverso l’iniziativa del comune, avesse costruito una serie di alloggi all’interno dell’area cittadina con un piano di abbattimento di determinati quartieri (Canalazzo, Spirone, eccetera) che, tra l’altro, per le condizioni igienico sanitarie in cui versano rappresentano un pericolo permanente per la salute di migliaia di cittadini, in questo caso avremmo avuto un arricchimento di tutta la economia cittadina con innegabile vantaggio per tutte le categorie produttive e non soltanto per quella parte di operai, impiegati e tecnici gelesi che dovrebbero essere assorbiti dal processo produttivo del complesso industriale […]. Se L’ANIC […] ha preferito la costruzione del villaggio alla “Macchitella” è perché ha inteso fare una scelta solo sulla base dei propri interessi aziendali, venendo, con ciò, meno allo scopo fondamentale della sua impresa che ha carattere prevalentemente sociale». Da parte dei sindacati e di una parte dell’amministrazione locale, si intendeva un dovere dell’azienda petrolifera di Stato risanare dal punto di vista urbanistico Gela, con i soldi dell’Eni. Cfr. anche, dello stesso autore e del medesimo tenore, Candido Casagni, Polemica a Gela per la costruzione del villaggio residenziale dell’ENI, «Giornale di Sicilia», 9 luglio 1961.

67 C’è un articolo, senza firma, intitolato Il pensiero degli immigrati sulla vita della nostra città, pubblicato dal «Giornale di Sicilia» del 31 ottobre 1963. Gli immigrati sono i lavoratori del Nord, percepiti come estranei e distanti dagli autoctoni. Per prevedere un processo di integrazione, viene erogato una sorta di questionario composto da 19 domande da rivolgere agli stranieri: «Da varie parti si è lamentata la mancata fusione delle due comunità (quella indigena e quella immigrata) che pur vivono ormai stabilmente nello stesso perimetro cittadino». A colpirmi è stata soprattuto la domanda numero 10: «Fa giocare i suoi figli con i bambini del luogo e perché?». In termini di immaginario questa domanda, se vogliamo pure ingenua e scoperta, mette in evidenza un preciso senso di inferiorità dei gelesi nei confronti di questi cittadini benestanti, professionalmente preparati, che permetteranno con le loro competenze la riuscita del progetto industriale. Cfr. anche Candido Casagni, Il villaggio dell’E.N.I. a Gela come un micromondo di privilegiati?, «Giornale di Sicilia», 22 luglio 1961: «[Per] il responsabile di zona del P.C.I. Emanuele Carfì […] la costruzione del villaggio fuori della cinta daziaria ha lo scopo, fra l’altro, di eludere tributi, imposte ed incombenze varie, alle quali sono invece sottoposti i cittadini “indigeni”. Abbiamo usato il termine indigeni per meglio assuefarci al pensiero del nostro intervistato per il quale la costruzione così staccata dal corpo della città ed autonoma riflette “un concetto di tipo coloniale che riduce Gela alla stessa stregua di una città africana da colonizzare”. Il che porterà ad una doppia economia; “avremo una città ricca ed una povera (quella indigena)”».

68 Ferrara ha l’opportunità di seguire l’intero ciclo di trasformazione dei lavoratori di Gela e non dimentica la lezione di Ernesto Di Martino che lo aveva condotto al cinema antropologico. La mette a frutto qui, anche se in maniera diversa. Si veda in proposito Laura Barbieri, Nasce una nuova cultura. Intervista a Giuseppe Ferrara, testo in allegato PDF, disponibile sul sito dell’Eni: <http://www.eni.com/it_IT/attachments/azienda/eni-cultura/los-angeles/ferrara.pdf>, consultato il 19 agosto 2015: «Andando in Sicilia così spesso, cominciai a conoscere bene Gela anche all’interno dell’abitato, non solo nella parte industriale, di qui l’idea di non fare un documentario soltanto tecnico. Pensai di mescolare il presente ancora sottosviluppato, ma culturalmente forte di questo paese come di tutta la Sicilia, con questa avveniristica costruzione. E di descrivere il contrasto tra la tecnologia e un passato ancora così vivo».

69 Il gigante di Gela (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 25’47”).

70 Per le specifiche modalità di fruizione del comunicato audiovisivo, si veda Alessandro De Filippo, Ombre, cit., pp. 107-117.

71 Com’è noto, negli anni Sessanta, il cinema italiano non solo ha già raggiunto piena maturità, ma ha vissuto la sua stagione cinematografica più importante, ha dato vita a scuole e correnti, si è messo in discussione con varie forme di sperimentazione linguistica, comincia a lavorare sulla demolizione dei modelli classici della narrazione audiovisiva, aprendo le porte a ibridazioni con l’arte contemporanea, con il reportage giornalistico, con lo sceneggiato televisivo. Pensare che nel 1964 ci fosse un controllo esclusivo sulla scrittura del commento sonoro, quando una scena di tre minuti viene descritta in sole dieci righe di blanda sceneggiatura, fa capire quale sia la superficialità di chi è tenuto a controllare e garantire una efficace supervisione ai documentari d’impresa.

72 Cfr. Sebastiano Gesù (a cura di), Leonardo Sciascia. Incontri con il cinema, Giuseppe Maimone Editore, Catania, 1992, p. 173.

73 Gela antica e nuova (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 1’44”).

74 Ivi (da 3’34”).

75 Ivi (da 4’51”).

76 Parabola d’oro (Vittorio De Seta, 1955) è uno dei più alti risultati del cinema documentario in Sicilia. Tutto il primo periodo della produzione documentaria di De Seta nel Sud (1954-1958) mette in evidenza la sua capacità straordinaria di rappresentare e raccontare la realtà con il dovuto rispetto nei confronti delle persone filmate e con una sensibilità cinematografica fuori dal comune.

77 Ivi (da 6’42”).

78 Ivi (da 7’53”).

79 Sull’efferatezza e sulla potenza di fuoco della Stidda, si ricorda la strage di Gela del 27 ottobre del 1990, in cui vennero uccise in meno di mezz’ora otto persone in diversi attentati.

80 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, cit., pp. 46-48: «I sottoccupati che a tempo debito sarebbero andati a lavorare come braccianti per l’aratura, la semina, la mietitura, e la trebbiatura, sono stati assunti, i più fortunati o i più raccomandati dall’Anic, gli altri dalle imprese locali, con un salario di almeno quattro volte quello di un bracciante agricolo. I salari dei pochi braccianti agricoli rimasti tali sono aumentati, così come i costi dell’agricoltura. La domanda dei braccianti si riduce, e chi è rimasto bracciante non trova lavoro e dovrà emigrare, un fenomeno che a Gela è relativamente nuovo. Questa non è certo la sola conseguenza paradossale del nostro sforzo. Aumenta la popolazione, per cui la città in pochi anni passa da 40.000 ad almeno 70.000 persone: ingegneri, tecnici, gli operai dello stabilimento, i piccoli e i piccolissimi imprenditori dei servizi e gente dei villaggi vicini. L’aumento del reddito spendibile si traduce in un aumento della domanda, in parte per consumi alimentari. La maggior quantità e varietà dei prodotti agricoli deve però passare attraverso un sistema commerciale e distributivo commisurato a una popolazione più piccola, e nutrita in parte dall’autoconsumo. I prodotti vengono da lontano: a Gela non ci sono le attrezzature di ricezione, non c’è un mercato, un frigorifero, non ci sono mezzi di trasporto. Il prezzo del consumo esplode, riducendo il reddito dei lavoratori […]. Gela diventa e rimane per lungo tempo una delle città più care d’Italia. La maggior parte dei salari va nell’acquisto rateale di mezzi di trasporto, apparecchi televisivi e frigoriferi. Quei beni non solo sono simboli di status, ma anche necessari per rispondere alle nuove esigenze, come quella di arrivare in tempo al lavoro. Essi sono anche le cose meno costose che il “nuovo ricco” può comprare per sé e la sua famiglia. La rata mensile di una Vespa o di un televisore costa meno di quanto costerebbe un aumento anche piccolo della scarsa razione settimanale di carne […]. Buona parte delle persone in posizioni di responsabilità nega l’esistenza stessa dell’inflazione. Da molti anni il comune rileva i prezzi semplicemente copiando quelli del periodo precedente, anche perché, dicono sottovoce, i vigili urbani non sanno leggere».

81 Gela antica e nuova (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 8’25”).

82 Gli anni che vanno dal 1958 al 1963 sono considerati l’età dell’oro per l’economia italiana, che cresce con un ritmo vertiginoso e porta con sé un aumento generalizzato del benessere. L’evidenza di questo benessere passa anche da alcuni oggetti che diventano degli status symbol: l’automobile o la vespa, il frigorifero, la lavabiancheria e soprattutto il televisore.

83 Quello che venne additato come antimodernismo da parte di Pier Paolo Pasolini, già dal primo suo romanzo Ragazzi di vita (1955) e poi, in maniera ancora più rigorosa, nei primi due film, Accattone (1961) e Mamma Roma (1962), fino ad arrivare alla Trilogia della Vita – Decameron (1971), Il fiore delle mille e una notte (1972) e I racconti di Canterbury (1974) – e alla sua abiura, che porterà a quel film disperato e disperante che è Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), che segnerà il testamento di Pasolini. Altro non è che la presa di coscienza che quel mondo rurale, preindustriale, ingenuo e sano, è stato vittima di un vero e proprio genocidio ad opera della Società dello Spettacolo, che ha omologato i sogni di tutti, i desideri di tutti, la mentalità di tutti, trasformandoli in piccolo borghesi. Cfr. Pier Paolo Pasolini, Il mio Accattone in Tv dopo il genocidio, in Lettere Luterane, Einaudi, Torino, 1976, p. 155: «Se io oggi volessi rigirare Accattone, non potrei più farlo. Non troverei più un solo giovane che fosse nel suo “corpo” neanche lontanamente simile ai giovani che hanno rappresentato se stessi in Accattone. Non troverei più un solo giovane che sapesse dire, con quella voce, quelle battute». Tra il 1961, anno in cui è stato girato Accattone, e il 1975, anno in cui va in onda trasmesso dalla televisione, il genocidio è stato compiuto. Un intero mondo, con tutta la sua umanità, è stato cancellato dalla società dei consumi. Cfr. ancora Pier Paolo Pasolini, Sfida ai dirigenti della televisione, «Corriere della Sera», 9 dicembre 1973: «Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l’anima del popolo italiano; il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l’ha scalfita, ma l’ha lacerata, violata, bruttata per sempre…».

84 Gela antica e nuova (Giuseppe Ferrara, 1964). Trascrizione della voice over (da 10’17”).

85 Ivi (da 24’11”).

86 Cfr. Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo Mondo (1945-1973), cit., p. 80: «Nel momento in cui fu presentato dall’Eni nel 1963, ricevette numerose critiche da parte di Cefis, che chiese a Ferrara e a Sciascia di tagliare le parti che non riguardavano direttamente le attività dell’Eni a Gela e in Sicilia. Non solo, ma la rivista gesuita «Civiltà Cattolica» attaccò i due per aver raffigurato la festa di San Giuseppe come una celebrazione magica e pagana, anziché un rituale cattolico. Nazzareno Taddei, a capo della sezione cinematografica della Compagnia del Gesù, chiese dunque al presidente dell’Eni, Boldrini, di rimuovere le parti più controverse del filmato. Il documentario vinse il premio Osella d’Oro al festival di Venezia, ma in seguito a forme di censura attuate dall’Eni nei suoi confronti, Sciascia divenne sempre più critico delle politiche culturali dell’azienda, e continuò a lavorare in maniera autonoma sulla religione popolare siciliana». Dell’intervento censorio di Cefis restano due importanti documenti, nell’incartamento conservato all’Archivio Storico Eni. Il primo (22 novembre 1963) è un promemoria per il dott. Briatico a firma Pasquale Ojetti. Al punto 1 indica: «Rifacimento nel senso voluto dal dott. Cefis. Per procedere al rifacimento con varianti e aggiunte al testo, con tagli di alcune scene, con sostituzione di immagini notturne nel finale, sono necessarie le seguenti spese». Segue un elenco di spese: 3 turni di sala, 3 turni di speaker, compenso montatore, nastro magnetico, mixage, al quale si deve aggiungere la stampa di una copia della nuova versione, per un ammontare complessivo di 980.000 lire. I riferimenti tecnici rivelano che non si tratta di un rifacimento in toto del lavoro, ma di qualche minimo ritocco. È un dato di fatto, però, che a film ultimato, ci siano state pressioni tali da parte del vicepresidente dell’Eni Eugenio Cefis, che si sia dovuto riaprire il film per modificarlo. Il secondo documento (6 marzo 1964) è ancora un promemoria a firma dello stesso Ojetti che richiede l’autorizzazione per ordinare una copia in 35mm e tre copie in 16mm del film, che indica come «Copie II edizione “Gela antica e nuova”», con la precisazione riportata sotto: «Il documentario è stato rifatto secondo le direttive del Vice Presidente».

87 Trascrizione del documento manoscritto di Sciascia, della prima versione del commento sonoro. Nella prima versione dattiloscritta viene aggiunta una «i» con una penna blu alla parola «scenza» del primo verso. In tutte le altre versioni dattiloscritte, è riportata la parola «scienza» in forma italianizzata. Il dialetto è quello tipico gelese, che si riconosce dal passato remoto «purtà» invece del più diffuso siciliano «purtò». Trovandosi a metà del verso la motivazione della scelta è indipendente dalla ricerca della rima. Letteralmente, in italiano significa: «sia benedetta la scienza / alla Sicilia portò fortuna, / tira il petrolio da questa terra secca / e dà ricchezza agli abitanti. / Siciliano, alza la coppola! / Spuntò il sole e si nascose la luna, / eravamo a terra e ora siamo in piedi: / le isole possono essere cento, ma di Sicilia ce n’è una!».

88 Claudia Campese, Leandro Perrotta, Gela, preghiere davanti al plastico dell’Eni. Fa discutere la veglia contro la chiusura, «Meridionews», 19 luglio 2014: «“In seguito all’urgente situazione che si prospetta per la chiusura della raffineria Eni invito la nostra comunità a una giornata di digiuno e preghiera contemporaneamente in tutte le chiese” […]. Tra le varie iniziative realizzate per la giornata di preghiera, spicca un plastico apparso nella seicentesca chiesa di San Francesco di Assisi. Una vera e propria ricostruzione della raffineria gelese, con tanto di fumo che fuoriusciva dalle ciminiere in scala, è stata posta nel mezzo dell’affollata navata centrale […]. “Non era un altare eretto in memoria dell’Eni, ma un vero e proprio presidio, l’ennesimo per dire a tutti quei lavoratori che non sono soli, che hanno la nostra solidarietà e la nostra vicinanza di cristiani e di cittadini” – risponde alle critiche Angelo, tra i promotori e partecipanti alla veglia […]. Maria, dipendente dell’Eni interviene nel dibattito con un commento sarcastico: “[Il territorio] sarà veramente libero senza industrie, senza fabbriche e soprattutto senza speranza» (il corsivo è mio). Cfr. Leandro Perrotta, Gela, sul plastico Eni risponde il parroco «L’ho messo in chiesa per far riflettere», «Meridionews», 19 luglio 2014: «“L’Eni ha distrutto l’ambiente e poi abbandona 3mila lavoratori più altri 2500 dell’indotto che hanno imparato a convivere con le morti”. Così don Giorgio Cilindrello, parroco della chiesa di San Francesco d’Assisi a Gela, spiega il senso del plastico raffigurante la raffineria all’interno del luogo di culto, e che ha scatenato tante polemiche […]. Da francescano si definisce “un ambientalista convinto. Ma la città di Gela ha imparato a vivere con l’ecomostro perché portava il pane, e con le morti. E adesso c’è l’occasione di rendere l’impianto ecosostenibile, con un investimento promesso da 700 milioni, l’Eni non può tirarsi indietro” afferma».

89 Paolo Sylos Labini, Un paese a civiltà limitata, Laterza, Bari-Roma, 2001, p. 69.

90 Sebbene il volume sia stato pubblicato nel 1966, i dati della ricerca si riferiscono in gran parte al quinquennio precedente. L’analisi si concentra sulle trasformazioni verificatesi soprattutto nel decennio che va dal 1951 al 1961.

91 Ivi, p. 482.

92 Ivi, p. 496.

93 Ivi, p. 506.

94 Ivi, pp. 507-508: «Generalizzazioni sui paesi sottosviluppati, tratte dall’esperienza d’un’area particolare, sono rischiose perché ogni regione arretrata costituisce un tutto unico con caratteristiche economiche e sociali sue proprie. Il caso siciliano – e più generalmente quello del Mezzogiorno d’Italia – ha sue caratteristiche specialissime. Non solo le regioni meridionali coesistono, nell’ambito di una unica economia nazionale, con quelle, molto più progredite, del Settentrione; ma nell’ambito stesso della zona sottosviluppata esiste una larghissima varietà di situazioni e strutture che la rendono non omogenea: grandi industrie moderne coesistono con attività artigianali e comunque precapitalistiche; zone agricole ad alto reddito si contrappongono a poverissime aree cerealicole; aree con altissimi tassi di natalità coesistono con aree la cui natalità non è superiore a quella delle più sviluppate regioni settentrionali; strutture sociali nuove si sovrappongono a quelle antiche, modificandole e facendole entrare in crisi ma, fino ad ora, non distruggendole […]. Già al principio del secolo le differenze strutturali erano rilevanti. In Sicilia, inesistente la grande e media industria, l’apparato industriale era costituito da unità artigianali e piccolo-industriali gravemente arretrate dal punto di vista tecnico. I settori industriali prevalenti erano quelli tradizionali, a struttura artigianale, producenti beni di consumo immediato, ad alta intensità di lavoro. In Lombardia, e in minor misura in Italia, pur esistendo un’area artigianale relativamente ampia, la maggior parte degli addetti all’industria era assorbita da unità medie e grandi. I settori prevalenti erano quelli di base, costituiti da grandi impianti, fortemente concentrati e fortemente meccanizzati […]. L’unico settore in cui anche in Sicilia si siano registrati dei progressi, oltre all’industria della carta (che ha un peso irrilevante) ed a quello della produzione di elettricità, gas ed acqua, è l’edilizia che, refrattaria all’economie di scala è scarsamente suscettibile di meccanizzazione, richiedeva per il suo sviluppo il solo fattore esuberante in Sicilia: la manodopera non qualificata».

95 Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, cit., pp. 44-45.

96 Paolo Sylos Labini, Problemi dell’economia siciliana, cit., pp. 509-514.

97 Se la prospettiva di Sylos Labini è meramente economica, anche sul fronte della politica si è compresa la complessità e la pericolosità di una trasformazione socio-economica non governata. Cfr. Francesco Renda, La Sicilia degli anni ’50. Studi e Testimonianze, Guida, Napoli, 1987, p. 140: «Non abbiamo sentito nessuno interessarsi dei problemi strutturali che il petrolio e l’industrializzazione comportano e ancora di più comporteranno… il petrolio e l’industrializzazione daranno una tale scossa alla provincia da rivoluzionarne la vita. Gli effetti non saranno solo quelli favorevoli che corrono sulle bocche di tutti. Ma come succede coi terremoti, che spesso fanno affiorare vecchie città sepolte, questo fenomeno metterà in evidenza piaghe antiche e creerà nuove ferite, per le quali non basteranno i mezzi tradizionali di tamponamento. Il fenomeno non è solo euforistico, ma anche drammatico. Invece con questo benedetto petrolio ci stiamo facendo gli sciacqui orali […]. Il “cambiamento” non è solo un punto fermo di arrivo e non è di per se stesso “buono” senza altro, ma anche una causa, i cui effetti si faranno sentire sotto i nostri figli e nipoti».

98 La sceneggiatura desunta è una trascrizione integrale di un film, solitamente effettuata per motivi di studio o, come in questo caso, di verifica.

99 Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, p. 2.

100 Ibidem.

101 Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, p. 3.

102 Ivi, p. 4.

103 Ivi, p. 5.

104 Ivi, p. 6.

105 Serafino Lo Piano, La “croce sul dito”. Noi, la TV, il Progresso e gli altri, «Giornale di Sicilia», 8 novembre 1963.

106 Ivi: «Continua la polemica sulle paradossali affermazioni sull’arretratezza della nostra gente. Pur di apparire sul video non hanno esitato a definirci “zulù” […]. Il documento televisivo doveva essere un omaggio alla memoria del compianto ing. Mattei, ma per la leggerezza del regista e la vanità di alcuni di noi stessi è stato un’unica, ininterrotta contraddizione alle ultime parole del grande scomparso […]. E per certa stampa di montanelliana fonte, incentivo per dire corna dei siciliani […] ché basterebbe venirla a visitare, questa nostra meravigliosa terra, e saperla scrutare nel profondo della sua anima dolente e silenziosa per potere sdegnosamente rifiutare tutte le assurdità che si tessono ai danni di un popolo, che ha il solo torto di aver saputo sopportare con coraggio e con paziente attesa le angustie che gli sono state inflitte e che gli vengono, ancora oggi, improntamente date, dalla indifferenza e dalla più biasimevole incuria dei governanti di ogni tempo». Cfr. anche con la percezione di un uomo del petrolchimico, proveniente dal Nord: Carmelo Vasta, Gela… e poi venne il petrolchimico, Lussografica, Caltanissetta, 1998, p. 44: «Chi arrivava dal Nord, e i primi tecnici venivano tutti dall’Italia settentrionale […], si considerava quasi un pioniere in un paese da industrializzare e quasi da colonizzare». Cfr. infine con la situazione reale di quegli anni: Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo Mondo (1945-1973), cit., p. 82: «Nei primi anni cinquanta, le politiche statali si erano concretizzate nell’attuazione della riforma agraria, che aveva favorito il declino del latifondo, dividendo la terra in piccoli lotti e distribuendola ai contadini. Inoltre, l’Istituto case popolari aveva avviato la costruzione di un nuovo quartiere, il cosiddetto Villaggio Aldisio, che aveva portato nelle case dei gelesi acqua potabile e un moderno sistema di fognature».

107 Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, p. 4: «Uomini in piazza a tutte le ore, silenziosi e con le coppole in testa, in attesa di un lavoro che spesso non veniva. Poche donne, invece, specie dopo le 5 del pomeriggio. Le donne stavano in casa; non uscivano nemmeno per fare la spesa».

108 Ivi, p. 12: «Comincia ad entrare una cosa mitica, mai vista: la busta-paga. Il lavoro non è più affidato al caso, alla lotteria delle lunghe attese sulla piazza; è un lavoro fisso, non più a giornata; di 365 giorni l’anno, non più di 120 o 130».

109 Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, pp. 8-13.

110 Ivi, p. 15.

111 Redazione, Commosso rito all’«Anic-Gela», «Giornale di Sicilia del Lunedì», 28 ottobre 1963: «Un mesto rito funebre, officiato in un capannone prefabbricato delle scuole del villaggio residenziale della contrada Maggitella ha ricordato ai dipendenti dell’AGIP e dell’ANIC – Gela l’anniversario della scomparsa dell’ing. Mattei, presidente dell’ENI. La cerimonia si è svolta in forma privata». Si veda anche Redazione, Solenne rito funebre in suffragio dell’ing. Mattei, «Giornale di Sicilia», 28 ottobre 1963: «Nella ricorrenza del primo anniversario della tragica scomparsa dell’ing. Enrico Mattei, la città di Gela ha reso omaggio alla memoria del presidente dell’ENI […]. La cerimonia odierna, ha fatto seguito a quella (avvenuta ieri al villaggio Marchidella) che i dipendenti delle società del gruppo ENI hanno voluto fare svolgere in forma privata per ricordare il loro defunto Presidente».

112 Redazione, Celebrata una messa in suffragio di Mattei, «La Sicilia», 29 ottobre 1963: «Ieri sera la televisione ha messo in onda nel programma nazionale, verso le 22,45, un servizio speciale, dal titolo: “Gela, città del petrolio”: una inchiesta curata da Tito Di Stefano e Giulio Petroni, la quale ha illustrato la rapida trasformazione di quel centro in una moderna città industriale».

113 Franco Briatico è stato per trent’anni all’Eni, prima come consigliere di Mattei per i problemi sociali, poi assistente di Eugenio Cefis. Fu soprattutto il direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne, luogo chiave della comunicazione dell’Eni.

114 Non è dato sapere a quale documentario l’autore dell’appunto possa riferirsi. Probabilmente, se si considera la data della comunicazione, potrebbe riferirsi a uno dei due diretti da Giuseppe Ferrara: Gela antica e nuova, oppure Il gigante di Gela. Entrambi sono in fase conclusiva alla fine del 1963 ed entrambi sono ambientati nel territorio di Gela. Tra i due, propenderei per Gela antica e nuova, perché si discosta maggiormente dalle informazioni meramente tecniche sull’impianto petrolchimico per investire in maniera maggiore questioni di ordine sociale.

115 Elio Leopardi, Bisogna ridimensionare certe false opinioni, «Giornale di Sicilia», 30 ottobre 1963.

116 Cfr. Trascrizione della sceneggiatura desunta del documentario Gela, città del petrolio, p. 12: «Io ricordo, quando ero bambina, che andavo in campagna e portavo dei grandi pezzi di pane e un piccolissimo pezzettino di formaggio, oppure una cipolla. E davo dei piccoli morsi a quel formaggio che non finiva mai…». È questo uno degli aneddoti che fece maggiormente imbestialire la popolazione di Gela. L’immagine di poveri braccianti, che accompagnavano un pezzo di formaggio molto ridotto con una grande forma di pane per saziarsi, viene considerato come esempio di fame e di miseria.

117 Redazione, Lettera aperta al Primo Cittadino. Noi il progresso la televisione e gli altri, «Giornale di Sicilia», 7 novembre 1963: «E ha visto i bambini, signor Sindaco? I bambini nudi scorrazzare per le strade come da lunghi decenni non avveniva più? Gioisca: i bambini spogliati da Di Stefano saranno rivestiti dalle pie dame del quartiere nuovo che hanno creato il “cristiano aiuto fraterno”, […] per vestire i poveri gelesi con gli abiti smessi dai signori del nord».

118 L.M.P., Le cose che dovevano esser dette e non sono state dette su Gela. Il documentario Tv sulla «Città del Petrolio», «La Sicilia», 7 novembre 1963.

119 Salvatore Parlagreco, Indignazione a Gela per “La città del petrolio”, «L’Ora», 8 novembre 1963: «In verità il cortometraggio messo in onda è stato fatto con criteri discutibili e per fini che esulano di certo dalla “commemorazione” del defunto Presidente dell’ENI, Enrico Mattei. La commemorazione – scrive Elio Leopardi, segretario della DC – è stata un mezzo e non il fine del documentario televisivo».

120 Salvatore Parlagreco, Indignazione a Gela per “La città del petrolio”. Documentario TV poco obiettivo, «L’Ora», 9 novembre 1963. Cfr. anche L.M.P., Unanime il coro di proteste contro la TV per le incredibili «scoperte» del documentario, «La Sicilia», 8 novembre 1963: «Siamo abituati a sopportare qualunque insulto, purché venga da un “inviato” di un grosso quotidiano del Nord, che deve “scrivere” la nota di colore sulla Sicilia […]. Lo “speaker” della TV: “È stato fatto un salto dal Medioevo alla era moderna” […]. In poche parole, quindi, mediante le virtù taumaturgiche dei signori del Nord, da villaggio africano, con uomini con sveglie intorno al collo, abbiamo scoperto in poco tempo ogni cosa […]. Dirò inoltre, che gli operatori televisivi non sono riusciti nemmeno a fare ciò che si erano prefissi: l’apologia dell’Anic e dello stesso Enrico Mattei».

121 Redazione, Anche un settentrionale si associa alla protesta della cittadinanza gelese, «La Sicilia», 10 novembre 1963: «Sul documentario televisivo “Gela, città del petrolio”, che tanto scalpore ha suscitato nella nostra città, è stata inviata una lettera al sindaco avv. Cassarino e, per conoscenza al nostro giornale. La lettera ci viene inviata da un “settentrionale”, impiegato presso l’Anic (firma L.A.)».

122 L.A., Il parere di un settentrionale nel famigerato documentario TV. Occorre una ferma denuncia che colpisca i responsabili, «Giornale di Sicilia», 10 novembre 1963.

123 Elio Leopardi, La nostra gente non è imparentata con i popoli dell’entroterra africano, «La Sicilia», 8 novembre 1963: «Quando poi si sparse la voce che la trasmissione andava in onda, lunedì 28 alle ore 23, gran parte delle nostre genti si piazzò davanti al video, con entusiasmo pari alla curiosità. E la trasmissione venne presentataci da una voce, credo a tutti gli italiani familiare, quella di Arnoldo Foà. Si presentò il documentario come un doveroso omaggio da rendere alla memoria del compianto ingegnere Mattei, nell’anniversario della sua dipartita. Doveva essere, insomma, almeno era nelle intenzioni, una trasmissione di attestazione, di riconoscenza e di obbligo, al di là della morte, delle nostre genti per i progetti predisposti, e per le realizzazioni eseguite dal defunto ing. Mattei. Ma non fu così».

124 È addirittura il sindaco a minacciare gli autori del documentario di impedire loro il ritorno in città. Si veda ancora Salvatore Parlagreco, Indignazione a Gela per “La città del petrolio”. Documentario TV poco obiettivo, «L’Ora», 9 novembre 1963: «Faccio i voti – ci ha detto il Sindaco avv. Cassarino – affinché tipi del genere, quali i responsabili del documentario televisivo, non mettano più piede nella nostra città. È falso tutto ciò che è stato asserito dalla TV. Deploro come dei cittadini abbiano potuto prestarsi alle calunnie ed alle speculazioni della RAI». Dato per scontato che un sindaco non ha il potere di vietare l’ingresso di giornalisti o autori televisivi nel territorio amministrato, resta da capire in che modo l’avvocato Cassarino – immaginiamo laureato in giurisprudenza – intendesse onorare i suoi “voti”, se cioè le sue parole siano da intendere come una minaccia fisica nei confronti degli autori del documentario.

125 L.M.P., Finirà probabilmente alla Camera la questione del documentario televisivo, «La Sicilia», 9 novembre 1963.

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

Edizioni Kaplanamazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search