Desktop versionMobile version

Sociologia del cinema fantastico

 | 
Alberto Trobia

14. Rappresentazioni del viaggio nella Terra di Mezzo

Giovanni Frazzica

Full text

14.1 Viaggi e turismo tra mutamento sociale e rappresentazioni mediatiche

1Lo spostamento dalle campagne alle città, lo sradicamento sul piano culturale cui ha dato luogo la rivoluzione industriale e la crescente diffusione dei mezzi di comunicazione di massa inducono nel ‘900 profonde trasformazioni al concetto di viaggio. Esso comincia a diventare popolare: un’attività non più per pochi, ma per un numero sempre crescente d’individui, diventando quasi un bene di consumo. La diffusione della televisione, e ancor prima della radio e del cinema, prospettano alle famiglie scenari fino a pochi anni prima impensabili. «Milioni di turisti affolleranno soprattutto le località balneari non tanto alla ricerca del mito, quanto nella speranza di rivivere atmosfere e situazioni simili a quelle agognate davanti agli schermi domestici nella speranza di sfuggire almeno per un breve periodo dell’anno ad una realtà senza sogno» [Benini, 2002, p. 99].

2Con lo sviluppo economico, dovuto alla moltiplicazione delle fabbriche, e i provvedimenti legislativi finalizzati a regolamentare (comprendendo periodi di svago e riposo) l’orario di lavoro, ii viaggio acquisisce un valore pubblico. Benini sostiene che il turismo diviene fattore di compensazione di una serie di frustrazioni dovute al fatto che la maggior parte delle giornate del lavoratore medio risulta governata dalle rigide regole della produzione. Da questa prospettiva, la condivisione della vacanza con altri permette di compensare la sensazione d’impotenza di fronte al senso della vita: «L’impotenza nel trovare una risposta al senso della vita viene alleviata dalla sicurezza prodotta dall’essere “folla”. La condivisione diventa compensativa dell’incapacità individuale dei percorsi di senso personali» [ibid., p. 101]. La pratica dei viaggiare, pertanto, in questo contesto, assume la funzione di sfogo di una serie di spinte represse, le quali trovano soddisfacimento in un insieme di pratiche che comprendono anche il turismo di massa.

3Le motivazioni che hanno determinato lo spostamento di persone sono state sempre determinate storicamente. In quanto tali, esse hanno assunto caratteristiche e forme differenti. Ancora Benini sostiene che, se nelle società tradizionali la vacanza fa parte dello stile di vita dell’aristocrazia, che può permettersi una vita svincolata da obblighi di tipo materiale; per la società borghese, il viaggio investe la sfera psicologica dell’individuo, il quale cerca di creare forme di compensazione di un’esistenza caratterizzata da un senso di frustrazione. Ne deriva ciò che possiamo definire quasi una necessità di condivisione, a fronte dei limiti vissuti e del forte sentimento di “inadeguatezza” percepito dagli individui che vivono nelle società industriali. Se nell’antichità il viaggio era direttamente collegato alla sua funzione purificatrice e di miglioramento dell’individuo, indotto costantemente dal bisogno di fare ritorno, di acquisizione di saggezza, inevitabilmente sottostante a forze ultraterrene, oggi esso è soprattutto associato al suo essere uno strumento di piacere e svago, pur non ponendosi soluzione di continuità tra il viaggio e il suo essere fattore mediante il quale prende forma il processo di costruzione di identità. «La volontarietà della partenza, la libertà implicita nelle indeterminatezze della mobilità, il piacere del viaggio liberato dalla necessità, l’idea che esso significhi autonomia e sia un mezzo per dimostrare ciò che uno è veramente, indipendentemente dal suo contesto o da una serie di associazioni che lo definiscono, rimangono i caratteri salienti della concezione moderna del viaggio [...] [che], nelle situazioni moderne, è considerato importante non tanto perché riveli quelle forze ingovernabili che sono fuori dal controllo umano, quanto perché fornisce un accesso diretto a un mondo materiale e oggettivo di cose diverse, che il viaggiatore coglie acquisendo una nuova coscienza della propria identità» [Leed, 1991, pp. 24-25].

4I cambiamenti repentini avvenuti nella seconda metà del Novecento determinano la crisi anche di questo modello. Ciò che si verifica può spiegarsi attraverso la decomposizione dei valori che hanno caratterizzato il momento storico di sviluppo dell’industria. Il senso di ottimismo e di fiducia in uno sviluppo economico costante comincia ad indebolirsi e, secondo quanto afferma Benini, si assiste ad «una crisi di fiducia che investe le certezze su cui era prosperato il modernismo» [Benini, 2002, p. 102]. Si assiste ad un processo che inizia a delineare le caratteristiche del turista postmoderno. Secondo Benini, «la sfera culturale è la prima a farne le spese» [ibid.]. Si ha la nascita di un individuo che, da un lato, ritorna ad essere «fortemente motivato ad agire», ma dall’altro risulta «privo della bussola interiore». Cominciano così a delinearsi alcune strategie che gli permettono di compiere azioni non necessariamente coerenti, le quali finiscono per condurre quasi inevitabilmente all’assenza della dimensione morale. «La progressiva rimozione dell’impulso morale sottesa a questo modo di agire, se da un lato evidenzia la crescente contrazione delle aree comportamentali sottoposte ad un giudizio di valore come effetto secondario del processo di secolarizzazione che accompagna la modernità, attraverso la progressiva negazione della responsabilità condivisa, dall’altro trova curiosamente nell’agire turistico una anticipazione di una condizione concreta di vivibilità in cui non è necessario negare la dimensione morale in quanto l’universo vacanziero è costitutivamente privo di una dimensione morale ed è scontata l’assoluta deresponsabilizzazione delle relazioni in esso sviluppabili. Il principio del piacere è fondante l’esperienza turistica stessa e come tale subordina implicitamente i valori in base ai quali vengono operate le scelte, autenticità ed esclusività comprese» [ibid., p. 103]. Questo processo ha condotto alla proliferazione di azioni che tendono quasi a ricercare un piacere soddisfacendo «la necessità di consumare vacanza, seguendo i meccanismi che regolano ogni altro tipo di consumo, con tutti i simboli e le spinte emotive che ciò comporta [...]. La promessa della felicità umana che accompagnava il mito modernista si è disintegrata nella più prosaica, ma afferrabile, ricerca di una felicità attraverso la banalizzazione della vita individuale. L’esperienza turistica viene offerta come la naturale prosecuzione dello spot televisivo o di una puntata di un cartone animato, realtà e finzione sono considerate fungibili in una dimensione organizzativa sempre più sofisticata dove anche il turismo “estremo” è un finto salto nel vuoto con sotto la rete di protezione di cellulari satellitari e contratti assicurativi all comprensive, gestito da operatori di nicchia che altri non sono che sezioni specializzate delle grandi multinazionali del viaggio organizzato» [ibid., p. 105-106].

5Con riferimento a quanto detto finora, si può legittimamente ritenere che, se da un lato si rende manifesta la voglia di evasione, e quindi la concezione del viaggio (o della vacanza) quale oggetto del desiderio finalizzato al soddisfacimento del bisogno di svago, dall’altro il viaggiatore postmoderno vive uno stato di tensione tra la voglia del nuovo, della conoscenza di una cultura altra che presenta tratti distintivi che la pongono nell’immaginario come distante dalla propria, e il bisogno di standard di qualità vicini (spesse volte fin troppo) ai più accoglienti comfort che egli trova nella sua dimensione quotidiana. Il viaggiatore postmoderno, lungi dall’essere identificato in una tipologia ben precisa, finisce per vivere una realtà fatta di identità diverse che si sovrappongono e si miscelano continuamente. La crisi delle grandi ideologie sul piano politico, i costanti cambiamenti delle aspettative sul piano economico, la condivisione della posizione secondo la quale le informazioni di cui dispongono i soggetti sono sempre incomplete e distribuite in maniera asimmetrica, costituiscono alcune delle condizioni presenti nella postmodernità. Riferendosi ai paradossi della società postmoderna, Marocci [2002, pp. 107-118] sostiene che, da un lato, si riscontrano spinte globalizzanti che trascendono l’individuo; dall’altro, la voglia di emergere, di individuazione, di identità. Tali condizioni costringono sempre più gli individui a effettuare delle scelte, a volte contrastanti, che poggiano su un’elaborazione delle informazioni che segue una sorta di “percorso periferico” [dr. Petty e Cacioppo, 1986], quasi per il timore di mettersi in gioco. Nella stessa determinazione delle mete turistiche e delle modalità del viaggio, da un lato si richiede la personalizzazione dei “pacchetti”, dall’altro l’offerta turistica standardizzata su logiche di ordine commerciale racchiude le possibilità di scelta all’interno di un ventaglio determinato a priori, dove anche l’identificazione dello spettatore con l’eroe preferito del grande schermo viene prevista da precise strategie di marketing.

6In tal senso, l’immagine delle località, figlia della sua rappresentazione sui mezzi di comunicazione, ricopre un ruolo importantissimo nel processo di scelta posto in essere dai turisti. Molti autori [cfr., ad esempio, Kotler, Bowen e Makens, 2002] hanno offerto notevoli contributi allo studio delle dinamiche che regolano il rapporto tra immagine della destinazione e creazione delle aspettative; condizioni, ancorché non sufficienti, tuttavia necessarie al processo di selezione della località in cui recarsi per scopi turistici. Pur non sottovalutando la rilevanza della molteplicità degli elementi che entrano in gioco nella scelta della destinazione, non ultimi il costo per raggiungerla e la disponibilità di tempo libero, le scelte di utilizzare una certa località, sia nel cinema, sia in televisione, il tocco del curatore della fotografia, la realizzazione di determinate inquadrature, fino alla scelta di precise location cinematografiche collegate a generi specifici di film, tutti contribuiscono al processo di costruzione dell’immagine della località e conseguentemente alla rappresentazione della possibile esperienza turistica. Kotler ed altri [ibid.] citano, a tal riguardo, gli effetti di film come Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music, 1965) di Robert Wise o Un uomo tranquillo (The Quiet Man, 1952) di John Ford, per sottolineare il notevole incremento dei flussi turistici rispettivamente verso l’Austria e l’Irlanda. Un articolo di Repubblica [11/10/2005, p. 33], titolava qualche tempo fa: È cineturismo. «Si va lì dove hanno girato questo o quel film». È l’indizio molto chiaro di un fenomeno che trova avvio dalle dinamiche appena citate, e sta guadagnando sempre maggiore attenzione da parte degli accademici [cfr. Provenzano (a cura di), 2007].

7Pur essendo consapevoli delle difficoltà intrinseche al processo di misurazione dell’influenza del cinema sulla scelta di una destinazione turistica, dimensione che in questa sede non s’intende indagare, è innegabile che i film permettano di «visitare città al cinema» [ibid., pp. 149-230], creando effetti di realtà che non possono essere scollati dalle scelte stilistiche del regista e dalle specificità del film. Si pensi, così, all’accento posto sul lato selvaggio del continente australiano in Mr. Crocodile Dundee (Crocodile Dundee, 1986) di Peter Faiman, o alla tragica frivolezza della città in Via da Las Vegas (Leaving Las Vegas, 1995) di Mike Figgis, o ancora ai paesaggi scozzesi celebrati in Braveheart – Cuore impavido (Braveheart, 1995) di Mel Gibson. Riley ed altri [1998] sostengono che i contenuti simbolici, le caratteristiche di alcune parti del film, le stesse specificità della trama, costituiscono delle icone che gli spettatori di un determinato film ascrivono alla location presentata. E sono tali rappresentazioni a costituire gli stimoli che generano attrazione per questa o quella destinazione, dando luogo alla formazione di aspettative circa i benefici di cui può godere il visitatore in quei luoghi. Gli stessi autori presentano una lista di film, associando a ognuno l’icona rappresentata. Si pensi, ancora, al paesaggio quasi extraterrestre caratteristico di Matmata, località della Tunisia che fa da sfondo ad alcune scene di Guerre stellari (Star Wars, 1977) di George Lucas, la quale ancora oggi costituisce un’attrazione per numerosi turisti fan della saga, e ha convinto il gestore della struttura ricettiva all’interno della quale sono state girate alcune scene del film a mantenere invariati alcuni oggetti scenografici utilizzati all’epoca.

  • 1 Si pensi, ad esempio, al concetto di “autenticità rappresentata” [Mac Canneli, cit. in Savelli, 200 (...)

8Dunque, non si può sottovalutare la responsabilità nella scelta delle location cinematografiche. Se, da un lato, queste beneficiano inevitabilmente di un incremento in termini di visibilità, è anche vero che le dinamiche esaminate potrebbero finire per ancorare alcune realtà alle suggestioni del film indefinitamente1. Queste ultime rivestono un ruolo chiave nelle scelte del turista postmoderno, ma non sempre finiscono per influire positivamente sulla stabilità delle condizioni favorevoli che hanno dato l’avvio al forte incremento degli arrivi; anzi, le potrebbero modificare radicalmente.

9I cambiamenti nella fruizione dei servizi turistici, secondo Bella [2004], sono da ricondursi ad una ristrutturazione degli stili di consumo degli individui. Tali cambiamenti non sono, secondo l’autrice, da attribuire solo ed esclusivamente alle trasformazioni socio-economiche degli ultimi cinquanta anni, ma anche all’enorme peso sul piano simbolico che assume il consumo. Ne potrebbe derivare, come sostiene Battilani [2001], non tanto un mutamento che interessa le destinazioni in senso stretto, quanto una ridefinizione del modo di vivere l’esperienza turistica. Martinotti [cit. in Bella, 2004] sottolinea una condizione conflittuale e dinamica tra coloro che utilizzano un determinato luogo quale destinazione turistica e coloro che, invece, vi risiedono. Da questa condizione potrebbe avere origine il conflitto tra la popolazione dei turisti e quella degli abitanti, non tutti disponibili ad accettare l’associazione iconica presentata nel film, condizione che può e deve essere gestita e contenuta dalle amministrazioni operanti in tale ambito. Doxey [cit. in Savelli, 2002, p. 366], ad esempio, ha elaborato una scala di irritazione, per valutare l’interazione tra turista e membro della comunità ospitante. Altri studi [cfr. Lepp, 2007] mettono in risalto il fatto che, anche in presenza di una notevole differenza sul piano culturale tra la popolazione ospitante e i turisti, permane un atteggiamento favorevole verso il turismo allorché esso contribuisce (ed è percepito come tale dai residenti) in maniera determinante al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione tutta, e non soltanto di coloro che sono direttamente impegnati nell’attività turistica. In tal senso, il governo locale potrebbe orientare i residenti verso un atteggiamento positivo nei confronti del turismo, mediante azioni mirate al soddisfacimento di bisogni collettivi e la rimodulazione delle aspettative dei turisti in ingresso, che tuttavia difficilmente si scollano dalle rappresentazione che questi costruiscono della destinazione.

14.2 Le rappresentazioni della Terra di Mezzo

10La trilogia del Signore degli Anelli costituisce «il più grande e lungo progetto cinematografico mai realizzato» [Bocchiola, 2007, pp. 283-284]. Negli ultimi anni, la Nuova Zelanda è stata interessata da un costante incremento degli arrivi, soprattutto di turisti inglesi, e da un proliferare di tour operator che propongono soggiorni ed escursioni nelle località dove sono state girate le scene della trilogia. La Nuova Zelanda è diventata la Terra di Mezzo; una condizione che fa supporre una domanda ed un’offerta turistica in qualche modo coerenti con certe aspettative suscitate dal film. Come sottolinea Messina, il cineturismo stimola strategie di diversificazione che partono dalla domanda. Sono gli spettatori che, divenendo turisti, avviano “circuiti tematici” funzionali al soddisfacimento di aspettative frutto della soggettiva esperienza vissuta al cinema. Tali dinamiche, tuttavia, nascondono delle insidie: «Vista l’assoluta soggettività interpretativa delle realtà proposte in un film, conseguenza anche delle diverse modalità di proporre tale realtà, è verosimile che le percezioni maturate riguardo una località possano, una volta recatisi sul posto, dare luogo a discrepanze in positivo o in negativo tra le aspettative e l’effettivo status delle cose» [Messina, 2007, p. 238].

11In questo paragrafo, intendo esplorare le dimensioni della rappresentazione circa un possibile viaggio in Nuova Zelanda, identificata come la Terra di Mezzo, secondo gli spettatori italiani del Ritorno del Re che hanno risposto all’intervista strutturata del Lord of the Rings Project (cfr. Barker, infra). Per cercare di raggiungere questo obiettivo, ho tentato di dare risposta a due domande specifiche: 1) a cosa pensano i soggetti intervistati quando si riferiscono alla Terra di Mezzo?; 2) come immaginano un viaggio in Nuova Zelanda, il luogo in cui è stato girato il film? Alla fine, ho tentato d’incrociare (triangolare) i risultati ottenuti, al fine di rispondere al mio interrogativo principale.

  • 2 L’intervento del ricercatore sui testi è stato minimo, riducendosi alla sostituzione delle espressi (...)

12Per rispondere alla prima questione, ho effettuato un’analisi delle corrispondenze lessicali, resa possibile dal software T-Lab [Lancia, 2004], di 410 risposte aperte alla domanda: “Dove e quando è per te la Terra di Mezzo?”. Nello specifico, mantenendo una soglia di occorrenza (generata automaticamente dal programma) superiore a 2, sono stati analizzati 243 lemmi2 (per ulteriori approfondimenti sull’uso di T-Lab, cfr. Trobia, infra).

Fig. 1 – Analisi delle corrispondenze: cluster di spettatori e dimensioni di senso

Fig. 1 – Analisi delle corrispondenze: cluster di spettatori e dimensioni di senso
  • 3 I due fattori rappresentati nella Fig. i riproducono ii 71,5% dell’inerzia. Nello specifico, il pri (...)

13Al fine di comprendere le differenze nella rappresentazione della Terra di Mezzo fra i vari tipi di spettatore, per la costruzione del piano fattoriale riportato in Fig. 13 ho fatto ricorso ai quattro cluster individuati da Trobia [2005, pp. 49-68] in precedenza: il critico lettore (cluster n. 1), il fan deluso (cluster n. 2), il fan entusiasta (cluster n. 3), lo spettatore di massa (cluster n. 4).

Tab. 1 – Lemmi e modalità caratteristici dei due assi fattoriali

Tab. 1 – Lemmi e modalità caratteristici dei due assi fattoriali
  • 4 «Interpretare un asse fattoriale significa trovare ciò che vi è di analogo, da una parte, tra tutto (...)

14Osservando i “valori test” (Tab. 1) prodotti dall’analisi, si nota che i quattro cluster (indicati nella Fig. i con dei pallini numerati) presentano, come ci si poteva attendere, delle differenze nella rappresentazione della Terra di Mezzo. Prendendo in esame l’asse orizzontale, infatti, si nota che i critici lettori e gli spettatori di massa si trovano su posizioni opposte rispetto ai fan entusiasti e ai fan delusi. Tale dimensione è caratterizzata dall’opposizione tra lemmi quali “richiamare”, “rievocare”, “rivoluzione”, “scozzese”, “riferimento” sul semiasse negativo, e lemmi quali “TDM”, “periodo”, “credo” sul semiasse positivo; condizione che suggerirebbe l’opposizione lungo un continuum definito/indefinito. Se si osserva l’asse verticale, invece, si nota che gli spettatori di massa si oppongono agli altri tre gruppi di spettatori in blocco. L’interpretazione del secondo asse fattoriale risulta più complessa anche a causa dell’unico lemma (Tolkien) per il quale si individua un valore test significativo riferito al semiasse positivo. Tuttavia, la presenza sul semiasse negativo di lemmi come “America”, “medievale”, “cominciare”, “difficoltà”, “pianeta” potrebbe alludere alla possibilità d’identificare la Terra di Mezzo da qualche parte e in qualche tempo. Poiché i fattori esprimono l’opposizione tra due estremi4, sul secondo asse potremmo ipotizzare la presenza di una opposizione possibile/impossibile, non ritenendo, tuttavia, al momento esaustiva tale interpretazione.

Fig. 2 – Analisi delle risposte (410) alla domanda: Dove e quando è per te la Terra di Mezzo? (output di T-Lab)

Fig. 2 – Analisi delle risposte (410) alla domanda: Dove e quando è per te la Terra di Mezzo? (output di T-Lab)
  • 5 I “contesti elementari” sono porzioni di testo definiti dalla punteggiatura e possono corrispondere (...)
  • 6 Per un approfondimento dell’analisi tematica dei contesti elementari, cfr. Trobia, 2005; Lancia, 20 (...)
  • 7 Le variabili di contesto messe in analisi sono: tipo di spettatore, giudizio complessivo sul film, (...)

15Per approfondire ulteriormente lo studio delle risposte, sono andato alla ricerca delle aree semantiche emergenti. Ho fatto ricorso, pertanto, all’analisi tematica dei contesti elementari5, anch’essa resa disponibile dal software T-Lab. Questa tecnica permette d’individuare i temi principali presenti in un testo (o gruppo di testi)6. L’analisi ha prodotto un piano fattoriale sul quale sono stati proiettati i quattro cluster, rappresentanti le quattro aree tematiche individuate dal programma e ricorrenti all’interno del corpus (cfr. la Fig. 2). Ogni cluster è costituito da gruppi di parole e modalità delle variabili di contesto scelte per l’analisi7 (cfr. la Tab. 2). L’interpretazione del grafico avviene in modo analogo all’analisi dello corrispondenze lessicali; l’unica differenza riguarda la presenza sul piano fattoriale dei cluster individuati da T-Lab.

Tab. 2 – Analisi delle tipologie dei contesti elementari (output di T-Lab)

Tab. 2 – Analisi delle tipologie dei contesti elementari (output di T-Lab)
  • 8 I lemmi sono ordinati facendo riferimento al test del chi-quadro (con p 0,05). La tabella presenta, (...)

16Osservando i lemmi caratterizzanti ciascun cluster, è possibile indagare le differenze sul piano semantico nella rappresentazione della Terra di Mezzo. Tale interpretazione è facilitata anche dall’ispezione della Tab. 3, che fornisce una lista dei primi contesti elementari, suddivisi per ogni cluster8.

  • 9 Si noti che nella Fig. 2 le polarità degli assi fattoriali risultano invertite per effetto dei calc (...)

17Il cluster 1, che contiene il 7,49% dei contesti elementari (C.E.) (cfr. la Fig. 3), si trova all’incrocio delle categorie “indefinito” e “possibile” (IV quadrante della Fig. 29) e confina la Terra di Mezzo in una dimensione fantastica, onirica. I C.E. contengono anche riferimenti al potere, alla lotta per il successo, e a un mondo prima del caos. Ho chiamato questo cluster: “Il mito della TDM”. Il cluster 2 (37,89%), all’incrocio delle categorie di “definito” e “impossibile”, esprime la posizione di quanti rievocano i paesaggi del Nord Europa, definendo con precisione un periodo storico: il Medioevo. Ho chiamato questo cluster: “Il tempo della TDM”. Il primo e il secondo cluster si collocano su posizioni opposte sull’asse orizzontale. Ciò è confermato dai chiari riferimenti geografici contenuti nel secondo. L’opposizione rispetto al primo fattore è ancora più chiara nel terzo cluster (32,6%). Qui i riferimenti sul piano geografico si fanno ancora più precisi, congiuntamente ad una maggiore definizione sull’asse temporale: “un tempo passato”. La differenza tra il secondo e il terzo cluster consiste essenzialmente nella diversa posizione relativamente al rapporto spazio-tempo. Nel terzo cluster, caratterizzato da termini come “passato”, “Irlanda”, “Scozia”, “ricordare”, si evidenzia chiaramente la determinatezza sul piano geografico, ma la definizione temporale è limitata ad un tempo “passato”. Ho chiamato questo cluster: “I luoghi della TDM”.

Fig. 3 – Percentuale di contesti elementari appartenenti ad ogni cluster (output di T-Lab)

Fig. 3 – Percentuale di contesti elementari appartenenti ad ogni cluster (output di T-Lab)

18Il quarto cluster (22,03%), infine, all’incrocio delle categorie “indefinito” e “impossibile”, risulta in qualche modo accomunato al primo: in esso si ritrova l’indeterminatezza temporale e spaziale della Terra di Mezzo, la quale costituisce il luogo della lotta tra interessi contrapposti, il luogo della ricerca di un mondo caratterizzato dal desiderio di giustizia, quasi un ritorno ad una dimensione mitica. Lemmi come “piacere” e “possibile” portano ad ipotizzare una sorta di slancio ideale verso un mondo desiderato, auspicato, ma non più possibile. Ho chiamato questo cluster: “L’utopia della TDM”. Qui troviamo l’unica modalità della variabile “tipo di spettatore” che caratterizza i cluster tematici, è cioè quella del fan deluso (CLUSTER _2). In definitiva, i fan delusi, riferendosi alla Terra di Mezzo, ne evidenziano la dimensione utopica; ciò che si manifesta è quasi una presa di coscienza dell’impossibilità della sua esistenza, se non nella fantasia. Con riferimento ai restanti tre gruppi di spettatori, si può ipotizzare che essi si distribuiscano trasversalmente su tutti e tre gli altri cluster tematici: il mito, il tempo e i luoghi della TDM, conservando naturalmente le loro reciproche contrapposizioni semantiche. In particolare, siamo adesso in grado di distinguere sul secondo asse (possibile/impossibile) un’interessante dimensione che esprime lo scarto tra ciò che era e ciò che non sarà più possibile, e rafforza l’interpretazione emersa dalla precedente analisi delle corrispondenze lessicali: quasi un desiderio di evasione, ingrigito dalla consapevolezza di non poter fare a meno delle rigide maglie del mondo in cui viviamo. Condizione che ritroviamo, come sopra accennato, anche nel turista postmoderno: la voglia di scoperta contrapposta alla necessità dei comfort tipici di casa nostra.

Tab. 3 - Primi dieci C.E. per ogni cluster, ordinati per significatività decrescente (outpul di T-Lab)

CLUSTER N°1

TESTO N° 0392 CLUSTER _4 GIUD_4 IMPOR-3 ETA _2 SESSO _2
in generale in ogni momento e luogo della storia in cui la guerra e la smania di potere ha diviso i popoli e valori diversi

TESTO N° 0065 CLUSTER _2 GIUD_2 IMPOR_l ETÀ _3 SESSO _2
collocare la TDM è alquanto difficile.., ma credo che essa la si possa collocare in un tempo ed in uno spazio in cui la realtà e la fantasia ancora non erano così distinte.., ed in cui il potere dei sogni era molto alto. Quindi in un luogo assai diverso dalla realtà attuale dove la fantasia non esiste più

TESTO N° 0064 CLUSTER _2 GIUD_2 IMPOR -1 ETA-2 SESSO-1
La Terra prima della storia.

TESTO N° 0289 CLUSTER-3 GIUDI IMPOR ,2 ETA 2 SESSO-1
Ci sono vari riferimenti alla nostra storia ma non riesco a racchiuderli in un unico periodo temporale.

TESTO N° 0209 CLUSTER-3 GIUD_t IMPOR-1 ETA-3 SESSO-1
Ovunque ed in ogni tempo se si considera il messaggio e non la storia di per sé.

TESTO N°0150 CLUSTER ,2 GIUD_2 IMPOR _1 ETA-2 SESSO-2
il Medioevo visto dagli occhi di un bambino ovvero un medioevo dove convivono storia e fantasia

TESTO N°0023 CLUSTER-1 GIUD_4 IMPOR-3 ETÀ _2 SESSO _l
La lotta per passare da un’era ad un’altra. Nel film dall’era degli elfi a quella degli uomini. Nella storia umana ci sono tanti esempi: rivoluzione francese, il risorgimento, la rivoluzione russa, la guerra d’indipendenza americana.

TESTO N°0371 CLUSTER _4 GIUD_4 IMPOR-3 ETA-3 SESSO 1
nella nostra società dove tutti vogliono avere successo e potere, fama e soldi e dalla politica al più piccolo imprenditore tanto che si venderebbe pure l’anima al diavolo non ci sono più valori...

TESTO N° 0111 CLUSTER _2 GIUD_3 IMPOR-1 ETA-2 SESSO-1
I miei sogni il mio ideale di vita sulla Terra per me la TDM.

TESTO N° 0069 CLUSTER _2 GIUD_2 IMPOR-1 ETA-3 SESSO-1
No, è unica nello spazio e nel tempo

CLUSTER N°2

TESTO N° 0124 CLUSTER _2 GIUD_2 IMPOR_2 ETA-2 SESSO-1
Sicuramente il Medioevo. Quanto al luogo, opterei per l’Europa feudale.

TESTO N° 0147 CLUSTER _2 GIUD_3 IMPOR 2 ETA-3 SESSO-1
Nessuno in particolare. Ha di fatto creato un genere, sicuramente ho dei pensieri verso l’alto Medioevo, le saghe nordiche, l’Europa del Nord

TESTO N° 0058 CLUSTER-2 GIUD_2 IMPOR-1 ETA-2 SESSO-2
difficile dare una risposta univoca. Fa pensare a miti germanici antichi ma anche al medioevo e al ciclo arturiano... il dove.., personalmente trovo una corrispondenza tra la TDM e l’Europa continentale

TESTO N’0025 CLUSTER_1 GIUD_2 IMPOR-2 ETA-3 SESSO-1
L’epoca sicuramente il Medioevo. Il luogo potrebbe essere l’attuale Mongolia o il Tibet

TESTO N°0213 CLUSTER_3 GIUD_1 IMPOR-1 ETA-3 SESSO-1
Luogo Europa. Periodo alto Medioevo

TESTO N° 0003 CLUSTER_1 GIUD_3 IMPOR-3 ETA-2 SESSO-2
La Nuova Zelanda, il set dove è stato girato, e come paesaggi rievoca molto ere lontane e luoghi fantastici. Forse solo l’Irlanda del Medioevo avrebbe potuto richiamare la TDM

TESTO N° 0095 CLUSTER_2 GIUD_2 IMPOR 1 ETA-2 SESSO-1
un tempo credo proprio il Medioevo. Un luogo, mi viene in mente la Scozia (anche se non ci sono mai stato)

TESTO N° 0265 CLUSTER-3 GIUD_t IMPOR 2 ETA-2 SESSO-1
Beh... Tolkien creò la TDM con l’intenzione di creare una mitologia rifacendosi ai miti anglosassoni.., direi che è logico pensare al Medioevo inglese.

TESTO N° 0053 CLUSTER _i GIUD_2 IMPOR 1 ETA-2 SESSO-1
Quando parlo di fantasy in generale mi viene sempre da collegare in un modo o nell’altro al Medioevo irlandese

TESTO N° 0087 CLUSTER _2 GIUD_2 IMPOR _l ETA-2 SESSO _l
Dove? Direi da nessuna parte purtroppo... e quando nemmeno.., per me sicuramente avrebbe potuto esistere nel Medioevo credo...

CLUSTER N°3

TESTO N°0131 CLUSTER _2 GIUD_2 IMPOR 2 ETA-2 SESSO-2
Alla leggenda di Re Artù, per esempio, ma anche a tutto quel complesso di leggende celtiche che sicuramente hanno ispirato Tolkien. Il suo territorio fa pensare all’Irlanda o alla Scozia, il tempo sembra quello di un primissimo Medioevo.

TESTO N° 0274 CLUSTER _3 GIUD_1 IMPOR-2 ETA-2 SESSO 2
mi fa pensare al Medioevo, anche se è pura fantasia. Mi ricorda un po’ l’Irlanda, l’Inghilterra dove sono nate tantissime leggende come quella di Re Artù, il mostro di Lochness, ecc...

TESTO N° 0355 CLUSTER _4 GIUD_4 IMPOR_2 ETÀ _3 SESSO_1
mi fa pensare ad un luogo come l’Irlanda o la Scozia

TESTO N° 0334 CLUSTER-4 GIUD_3 IMPOR-1 ETA _2 SESSO-1
Alle lande della Scozia e dell’Irlanda. Anche ai giomi nostri.

TESTO N° 0247 CLUSTER _3 GIUD_1 IMPOR-1 ETA-3 SESSO-1
in parte mi ricorda il passato con 1 pizzico di fantasia in +

TESTO N°0139 CLUSTER-2 GIUD_3 IMPOR-2 ETA _i SESSO-2

Mi fa pensare ad una specie di Europa in un tempo nel passato non meglio definito, quando le forze principali a scontrarsi erano il bene ed il male e dove ognuno poteva diventare un eroe

TESTO N’0201 CLUSTER _3 GIUD_l IMPOR_i ETA 1 SESSO-2
La TDM è per me l’Irlanda dei Feniani. Non so di preciso quando sia la data, penso comunque V-VI sec D.C.T

ESTO N°0186 CLUSTER-3 GIUD-1 IMPOR-1 ETA-2 SESSO-2
Passato il tempo di Beowulf dei miti e delle leggende

TESTO N’0045 CLUSTER-1 GIUD_4 IMPOR-4 ETA _3 SESSO-1
Nel film non fa pensare, nel libro fa pensare a molte cose.

TESTO N°0391 CLUSTER-4 GIUD_2 IMPOR 1 ETA-2 SESSO-2
Ovviamente l’epoca a cui inevitabilmente si pensa è il Medioevo, ma non per quanto riguarda la condizione sociale o vitale di quel tempo.., i cavalieri, le spade, i re, i palazzi... Fanno pensare a quell’epoca. Il luogo? Da quando è uscito il film, la Nuova Zelanda! Ma solo per i paesaggi naturali

CLUSTER N°4

TESTO N°0127 CLUSTER 2 GIUD_2 IMPOR _2 ETA .3 SESSO 2
La TDM è un mondo senza tempo.., una sorta di spazio parallelo al nostro mondo un po’ come i Paesi delle fate

TESTO N° 0135 CLUSTER _2 GtUD_2 IMPOR-2 ETA-2 SESSO 1
per me la TDM si trova in ogni parte del mondo dove si combatte una guerra, dove non si rispettano i diritti umani, dove i bambini muoiono di fame. La TDM per me è un luogo dove si combatte per qualcosa. È sempre per me l’unico motivo per cui bisogna combattere in questo mondo: la libertà di vivere e di sentirsi protetti.

TESTO N° 0078 CLUSTER _2 GIUD_2 IMPOR-1 ETA _2 SESSO-1
È fuori dal tempo: le caratteristiche sono sia quelle del mondo moderno, sia quelle del mondo medievale. Non è possibile accostare la TDM con un periodo storico.

TESTO N°0097 CLUSTER -2 GIUD_3 IMPOR-1 ETA-2 SESSO-1
No, la TDM è un mondo altro senza tempo. Ha delle sue coordinate, ma sono avulse dalle nostre concezioni

TESTO N° 0159 CLUSTER-2 GIUD2 IMPOR-2 ETÀ.2 SESSO-1
La TDM, a mio parere, è un mondo fuori dal tempo dalla valenza universale.

TESTO N°0092 CLUSTER-2 GtUD_2 IMPOR, l ETA-3 SESSO 1
La TDM potrebbe essere anche il nostro mondo o la vita stessa. Quando ti trovi a dover fare una scelta sei nella TDM. Esteticamente l’ho sempre vista come l’Europa occidentale, tra Medioevo e Rinascimento. Ma anche un luogo in cui gli elementi reali sono deformati dalla fantasia. Come nelle tavole di Brian Fraud o Rodney Matthews.

TESTO N° 0304 CLUSTER-4 GIUD_3 IMPOR _2 ETA _2 SESSO-2
Si trova in un mondo lontano e nascosto.., quello dei sogni... che non ha luogo né tempo... ma vive e muore nella mente dell’uomo e di un bambino...

TESTO N° 0266 CLUSTER-3 GIUD-1 IMPOR _2 ETA-2 SESSO-1
penso che la TDM è al di fuori dal tempo per come noi lo conosciamo. Non riesco a ritrovare nessun periodo storico o luogo a cui riferirmi.

TESTO N° 0043 CLUSTER-1 GIUD_2 IMPOR _3 ETA-2 SESSO-1
la TDM è la nostra Terra.., in mezzo a un libro. Il tempo quello della storia dell’uomo, che talvolta non basta neanche per vederli partire i propri eroi!

TESTO N°0138 CLUSTER _2 GIUD_2 IMPOR-2 ETA _3 SESSO-1
Non credo si possa confrontare con il nostro mondo, La TDM è un’utopia.

  • 10 La misura di associazione è rappresentata dal “coefficiente del coseno” [Salton e McGill, 1984; Lan (...)

19Per approfondire ulteriormente lo studio delle modalità secondo le quali è rappresentata la Terra di Mezzo, ho utilizzato lo strumento “associazioni di parole”10 fornito da T-Lab. Osservando la Fig. 4-A, si nota la presenza di lemmi quali: “trovare”, “nostro”, “mondo”, “difficile”, “lontano”, i quali evocano una Terra di Mezzo lontana, ma comunque ricercata nella nostra vita quotidiana.

Fig. 4- Lemmi associati con Terra di Mezzo e Nuova Zelanda (output di T-lab)

Fig. 4- Lemmi associati con Terra di Mezzo e Nuova Zelanda (output di T-lab)

20Se, invece, effettuiamo l’analisi ponendo questa volta al centro il termine “Nuova Zelanda”, si ritrovano sia lemrni già associati con TDM, sia i lemmi “film”, paesaggio” ecc. (cfr. la Fig. 4-B). La Nuova Zelanda, dunque, viene riconosciuta quale location cinematografica. Essa svolge una funzione ancillare al processo di traduzione dell’esperienza vissuta al cinema. Si può così ipotizzare una convergenza verso l’icona rappresentata dal Signore degli Anelli: una terra selvaggia, nella quale il viaggio assume il valore di vera e propria scoperta. Dopo tutto, è lo stesso protagonista del film ad effettuare un viaggio avventuroso, che si sviluppa nei tre episodi della saga.

Tab. 4-Il campione di intervistati

Tab. 4-Il campione di intervistati

21Per rispondere, allora, alla seconda domanda: “come immaginano gli spettatori un viaggio in Nuova Zelanda, il luogo in cui è stato girato il film?”, ho interpellato 12 soggetti italiani, già intervistati nell’ambito del Lord of the Rings Project, che all’epoca della rilevazione avevano acconsentito ad essere ricontattati, qualora fossero sorte necessità legate alla ricerca. In questo caso, non si è avuta la pretesa di raggiungere la rappresentatività statistica, si è comunque cercato di rispettare una rappresentatività “tipologica” [Trobia, 2005, p. 27], resa possibile dall’inclusione nel campione di tutti e quattro i tipi di spettatore emersi dall’indagine (cfr. la Tab. 4). È stata così somministrata via e-mail la seguente domanda a risposta aperta: “Come immagini un viaggio in Nuova Zelanda, il luogo in cui è stato girato il film: Il Signore degli Anelli”?

22Date le dimensioni del corpus, non è stato necessario il ricorso al mezzo informatico, utilizzato in questo caso soltanto per una prima analisi delle associazioni, che sono risultate significativamente pressoché sovrapponibili (cfr. le Figg. 5-A e 5-B). Nell’analisi delle risposte ottenute, ho cercato di rintracciare la presenza o meno delle dimensioni individuate durante la prima fase della ricerca, con l’obiettivo di triangolare tecniche e risultati, e “chiudere il cerchio” proponendo un quadro unitario.

Fig. 5 – Lemmi e pesi associati con “Viaggio” e “Nuova Zelanda “, nelle risposte alla domanda: “Come immagini un viaggio in Nuova Zelanda, il luogo in cui è stato girato il film: Il Signore degli Anelli?”

Fig. 5 – Lemmi e pesi associati con “Viaggio” e “Nuova Zelanda “, nelle risposte alla domanda: “Come immagini un viaggio in Nuova Zelanda, il luogo in cui è stato girato il film: Il Signore degli Anelli?”

23Lemmi come: “vedere”, “immaginare”, “magnifico”, “grande” rafforzano la funzione di scoperta del viaggio nella Terra di Mezzo. Inoltre, lenmii come “girare” e “film” orientano l’attenzione verso i luoghi che hanno fatto da sfondo alle vicende dei personaggi: «Mi aspetto un viaggio documentaristico, incentrato sui luoghi utilizzati per girare il film e che permetta, anche solo per un breve istante, di chiudere gli occhi e sentire gli odori di quelle terre, che non si sono potuti percepire durante la visione» (Fan delusa, F., 26-35 anni).

24La dimensione avventurosa della scoperta, tuttavia, porta con sé un paradosso. Da un lato, si sottolinea la necessità di fuggire dai tradizionali circuiti turistici: «Immagino che la Nuova Zelanda sia un Paese in cui le componenti paesaggistiche e naturalistiche siano di grande interesse. Se mai un giorno decidessi di andar lì, però, cercherei, per quanto possibile, di fuggire dai posti più turistici per cercare un contatto con la cultura Maori. Mi piacerebbe partecipare, per esempio, a una battuta di pesca in un villaggio, avendo a che fare direttamente con la gente del luogo. Ad ogni modo, non conosco granché di quel Paese, per cui posso avere soltanto una vaga idea di un ipotetico viaggio lì, basata perlopiù su stereotipi e conoscenze di senso comune. Cercherei di documentarmi prima, da casa, su un possibile itinerario di viaggio: villaggi turistici e grandi alberghi o resort non fanno decisamente per me» (Spettatore di massa, M., 16-25 anni); dall’altro, si giunge ad immaginare quali compagni di viaggio quanti hanno lavorato alla realizzazione del film: «Beh, immagino che questa terra sia magnifica e ancora inesplorata, anche se da quando hanno girato il SDA le cose sono notevolmente cambiate. Il luogo è senz’altro da sogno, le immagini e le locations che abbiamo potuto notare nel film sono solamente in minima parte quello che ha di più bello questa terra. Il mio viaggio personale lo immagino insieme a chi ha potuto realizzare quel gran capolavoro che è stato, che è ancora e che sarà per sempre il SDA: Peter Jackson, Fran Walsh, Philippa Boyens e tutto il resto della produzione e del cast sono stati fenomenali a poter realizzare tutto quello che noi in minima parte abbiamo potuto vedere. Visitare i posti che hanno fatto da sfondo alla contea, la foresta degli elfi, il fiume e le cascate, la locanda del puledro impennato etc. Ecco, vorrei visitare tutto questo in una sorta di viaggio epico, sognante, un viaggio quasi mistico, poter toccare con i piedi la terra bellissima, ma a volte inospitale, fredda, ma allo stesso tempo così piena di calore della fatica di tutti quelli che hanno lavorato... Così vedo il mio viaggio in quella che è la terra magnifica di un grande capolavoro visivo, manuale e soprattutto geniale. Vorrei comprendere appieno cosa si è provato e cosa si prova tuttora a solcare questi posti, e se un giorno ne avrò la possibilità ne farò tesoro!» (Fan entusiasta, F., 26-35 anni). La contrapposizione tra desiderio della scoperta, condizione che contiene inevitabilmente una dimensione ignota, e la voglia di avere cadenzato e organizzato da altri soggetti il proprio percorso emerge chiaramente anche dalla seguente risposta: «Se un giorno andassi in Nuova Zelanda, lo scopo principale sarebbe sicuramente quello di vedere la natura che c’è lì. Il resto, tipo divertimenti e monumenti, sarebbero cose secondarie. Sarebbe un viaggio organizzato con delle guide e delle tappe ben precise» (Spettatore di massa, M., 26-25 anni).

25La forza della rappresentazione cinematografica, tuttavia, emerge trasversalmente in tutte le risposte degli intervistati, anche negli spettatori di massa, giungendo persino ad immaginare una cena con il popolo degli hobbit: «L’immaginazione può anche suggerire dei castelli e delle zone sotterranee in cui sono presenti delle vere e proprie città abbandonate. Molto interessante sarebbe anche l’assaggio dei piatti tipici degli hobbit o trascorrere una serata di festa con loro» (Spettatore di massa, F., 16-25 anni).

14.3 Conclusioni

26L’ipotesi che ha mosso il lavoro di ricerca, ovvero che la costruzione di realtà presentata al cinema finisca per influenzare le rappresentazioni del viaggio nel pubblico, risulta rafforzata: le caratteristiche di un film, le peculiarità della trama, gli elementi di contorno (anche extracinematografici) creano delle icone che gli spettatori proiettano sulla location; in questo caso, la Nuova Zelanda del Signore degli Anelli [per ulteriori approfondimenti sul caso del SDA, cfr. Barker e Mathij s, 2007]. Le dimensioni di senso emerse dall’analisi delle corrispondenze lessicali risultano confermate, sia dai risultati ottenuti dall’analisi tematica dei contesi elementari, sia dall’analisi qualitativa delle risposte alla domanda posta in un secondo momento agli spettatori del film. Esse mettono ulteriormente in luce lo stretto legame che intercorre tra costruzione di realtà al cinema, rappresentazione della location e rappresentazione del viaggio. Come è stato già messo in evidenza da Barker e Mathijs [ibid.], inoltre, la Nuova Zelanda può costituire una sorta di spazio utopico per gli intervistati, i quali stabiliscono allo stesso tempo bizzarri collegamenti immaginari con i luoghi della loro vita reale e quotidiana (ad esempio, la cena con gli Hobbit). E, in effetti, la dimensione della quotidianizzazione è un altro elemento forte già emerso in numerosi altri contributi di questo libro.

27Ovviamente, le variabili che entrano in gioco nel processo di costruzione dell’itinerario di viaggio sono molteplici e non s’intende qui darne una trattazione esaustiva, che richiederebbe peraltro l’apporto di discipline diverse. Tuttavia, oltre ad orientare i flussi turistici, producendo significative variazioni sul piano quantitativo, sarebbe opportuno anche comprendere come la scelta di una location possa finire col determinare degli effetti inattesi legati sia alle aspettative dei turisti, sia alla vita delle popolazioni locali. Pozzi [2002], che se ne è occupato particolarmente, ha parlato di un vero e proprio shock culturale provocato dall’incontro-scontro di culture differenti. Si potrebbe dar luogo, infatti, ad un processo che «impatta sulla cultura locale in modo massiccio, invadente e distruttivo» [ibid., p. 73]; un impatto che Gullotta [cit. in Pozzi, 2002, p. 73] ha icasticamente definito: “effetto sheratonizzazione”.

Notes

1 Si pensi, ad esempio, al concetto di “autenticità rappresentata” [Mac Canneli, cit. in Savelli, 2002, p. 222], o al concetto di “rappresentazione della vita quotidiana” in Goffman [1959]. Il riferimento trova legittimazione nel fatto che determinate destinazioni potrebbero, anche se non è necessariamente così, finire per privilegiare in misura maggiore le dimensioni pregnanti della loro rappresentazione cinematografica.

2 L’intervento del ricercatore sui testi è stato minimo, riducendosi alla sostituzione delle espressioni “Terra di mezzo” e “Signore degli Anelli”, rispettivamente con TDM ed SDA. Inoltre, i lemmi “luogo” e “posto” sono stati analizzati quali sinonimi.

3 I due fattori rappresentati nella Fig. i riproducono ii 71,5% dell’inerzia. Nello specifico, il primo fattore, da solo, è responsabile del 38,7% dell’inerzia.

4 «Interpretare un asse fattoriale significa trovare ciò che vi è di analogo, da una parte, tra tutto ciò che è situato a destra dell’origine (o baricentro); dall’altra, tra tutto ciò che è alla sinistra di questo, ed esprimere poi con concisione ed esattezza l’opposizione tra i due estremi» [Benzécri, cit. in Lancia, 2004, pp. 86-87].

5 I “contesti elementari” sono porzioni di testo definiti dalla punteggiatura e possono corrispondere ad una o più frasi [Lancia, 2004, p. 52].

6 Per un approfondimento dell’analisi tematica dei contesti elementari, cfr. Trobia, 2005; Lancia, 2004.

7 Le variabili di contesto messe in analisi sono: tipo di spettatore, giudizio complessivo sul film, importanza ad esso attribuita, sesso ed età dell’intervistato.

8 I lemmi sono ordinati facendo riferimento al test del chi-quadro (con p <0,05). La tabella presenta, inoltre, i valori assoluti dei contesti elementari presenti in ciascun cluster e nella totalità dei testi.

9 Si noti che nella Fig. 2 le polarità degli assi fattoriali risultano invertite per effetto dei calcoli statistici.

10 La misura di associazione è rappresentata dal “coefficiente del coseno” [Salton e McGill, 1984; Lancia, 2004, pp. 67-71]. Tale coefficiente può assumere valori compresi tra 0 e 1. Valori molto elevati segnalano una forte associazione, che può arrivare a indicare un vero e proprio sintagma [Lancia, 2004, p. 68].

List of illustrations

Title Fig. 1 – Analisi delle corrispondenze: cluster di spettatori e dimensioni di senso
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/580/img-1.jpg
File image/jpeg, 36k
Title Tab. 1 – Lemmi e modalità caratteristici dei due assi fattoriali
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/580/img-2.jpg
File image/jpeg, 96k
Title Fig. 2 – Analisi delle risposte (410) alla domanda: Dove e quando è per te la Terra di Mezzo? (output di T-Lab)
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/580/img-3.jpg
File image/jpeg, 40k
Title Tab. 2 – Analisi delle tipologie dei contesti elementari (output di T-Lab)
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/580/img-4.jpg
File image/jpeg, 92k
Title Fig. 3 – Percentuale di contesti elementari appartenenti ad ogni cluster (output di T-Lab)
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/580/img-5.jpg
File image/jpeg, 28k
Title Fig. 4- Lemmi associati con Terra di Mezzo e Nuova Zelanda (output di T-lab)
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/580/img-6.jpg
File image/jpeg, 28k
Title Tab. 4-Il campione di intervistati
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/580/img-7.jpg
File image/jpeg, 24k
Title Fig. 5 – Lemmi e pesi associati con “Viaggio” e “Nuova Zelanda “, nelle risposte alla domanda: “Come immagini un viaggio in Nuova Zelanda, il luogo in cui è stato girato il film: Il Signore degli Anelli?”
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/580/img-8.jpg
File image/jpeg, 22k

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search