Version classiqueVersion mobile

Sociologia del cinema fantastico

 | 
Alberto Trobia

10. Il Ritorno del Re nella stampa italiana. Un’analisi quali-quantitativa

Alberto Trobia

Texte intégral

Premessa

1Come è stato messo in evidenza nel primo capitolo, ed hanno peraltro confermato i numerosi contributi di questo libro, le teorie più recenti sullo spettatore cinematografico riconoscono oggi una grande importanza al materiale che gravita attorno al film: trailer, poster, locandine, recensioni, libri, merchandising, videogiochi, siti web ecc. L’analisi di tale materiale può contribuire a spiegare sia il modo in cui il film viene letto, compreso ed “usato” dagli spettatori, sia, più in generale, il modo in cui il cinema produce i suoi effetti sul pubblico; ad esempio, offrendogli dei materiali per la costruzione dell’identità [cfr. Klinger, 1989, 1997; Stacey, 1994]. Il cinema – come altri mezzi di comunicazione di massa – va considerato nella sua dimensione “intramediale” [Abruzzese, 1974, 1979], cosicché uno studio delle interdipendenze con gli altri media diventa di centrale importanza.

2In questo capitolo, mi occupo di una parte importante del materiale contestuale, e cioè delle recensioni e degli articoli pubblicati sulla stampa periodica. Nel caso specifico, prendo in esame il materiale relativo all’uscita nelle sale italiane dell’ultimo film della trilogia del Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re.

  • 1 Cfr. la Nota metodologica per tutti i dettagli tecnici relativi alla costruzione della base empiric (...)

3Sono stati sottoposti ad un’analisi del contenuto di tipo quali-quantitativo, attraverso il software T-Lab [Lancia, 2004], 39 articoli usciti tra l’agosto 2003 e il marzo 2004 su quotidiani, settimanali e mensili italiani (Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, L’Espresso, Panorama, Sorrisi e Canzoni, Ciak, Rolling Stone, Vanity Fair)1. L’analisi qui presentata è complementare rispetto a quella di Giuseppe Gaballo e di Serena Quarta. In particolare, riprendendo esplicitamente la periodizzazione tra articoli pubblicati nella imminenza dell’uscita del film e articoli pubblicati in un periodo più distante, individuata da Gaballo nel saggio precedente, cercherò d’individuare con l’ausilio di tecniche di analisi e strumenti diversi una corrispondenza con alcuni dei risultati ivi emersi. L’obiettivo è quello d’illustrare ulteriormente i vantaggi di un percorso di triangolazione quali-quantitativa, così come è stato fatto in altri contributi di questo volume e nella più generale impostazione della ricerca internazionale sul Signore degli Anelli [Barker, Mathijs e Trobia, 2008].

10.1 I temi trattati, la loro rilevanza, le dimensioni di senso

  • 2 Questo strumento impiega due modelli di cluster analysis insieme all’analisi delle corrispondenze. (...)

4La prima domanda che mi sono posto, nell’analisi del corpus testuale, è: “Di che cosa si e parlato nella stampa nazionale con riferimento ai film Il Ritorno del Re (d’ora in poi RDR)”? Per rispondere a questa domanda, ho effettuato un’analisi tematica dei contesti elementari. Si tratta di uno strumento di esplorazione, disponibile nel software T-Lab, che consente di disegnare una sorta di mappa ragionata dell’intera collezione di testi in esame, attraverso l’individuazione di specifici nuclei tematici (i cosiddetti cluster)2. Nel nostro caso, l’analisi ha prodotto tre cluster; ognuno di essi corrisponde ad una “isotopia”, cioè ad un insieme ricorrente di parole con tratti semantici in comune tra loro, che rimandano ad una specifica categoria di contenuto [Lancia, 2004, p. 951.

Fig. 1 – Analisi tematica dei contesti elementari

Fig. 1 – Analisi tematica dei contesti elementari
  • 3 Nell’analisi testuale, è raro che vengano impiegate tutte le parole di un testo così come sono scri (...)

5La rappresentazione dei tre temi nello spazio fattoriale è illustrata in Fig. i (i cluster sono evidenziati da tre rettangoli, all’interno dei quali è possibile riconoscere un particolare addensamento di lemmi3). La disposizione dei nuclei tematici lungo gli assi non è casuale: alle distanze geometriche fra i cluster, infatti, corrispondono distanze (ed opposizioni) di senso.

  • 4 I contesti elementari (C.E.) sono frammenti di testo di lunghezza comparabile, intervallati da punt (...)

6Per interpretare i cluster, è necessario leggerne il contenuto. Tale contenuto può essere ispezionato sia dal punto di vista dei lemmi e delle modalità delle variabili utilizzate per archiviare i testi (ordinati in base ai valori del chi-quadro), sia dal punto di vista dei contesti elementari (C.E.) (ordinati in base ad uno specifico punteggio4). Di entrambi, per ciascun cluster, riporto di seguito gli elementi con i valori più alti.

  • 5 Nella lettura dei contesti elementari, ci si può imbattere in alcuni lemmi la cui ortografia appare (...)

Tab. 1 – Dettaglio del cluster n. 1: lemmi, variabili e contesti elementari (C.E.5) caratteristici

Tab. 1 – Dettaglio del cluster n. 1: lemmi, variabili e contesti elementari (C.E.5) caratteristici

Le forze di Sauron hanno attaccato la capitale di Gondor e quello che era stato una volta un grande regno versa in-condizioni disperate, mentre i due piccoli hobbit cui è affidato il destino della Terra _di_Mezzo, Frodo Baggins Elijah_Wood) e il suo amico Sam ( Sean_Astin ), che dipendono dalla guidav del sempre meno affidabile Gollum, continuano il loro viaggio verso il Monte _Fato per buttare l’anello nel fuoco e distruggerlo una-volta per tutte [Quotidiano, La Repubblica, Data distante; score 44,332].

E sarà la battaglia finale: vinta dal bene$ se l’Anello del potere (il “tesssoro” appunto, in inglese ‘preciousss”, per dirlo con Gollum ) verrà distrutto e Aragom ( Viggo_Mortensen ) porterà la corona di Re di Gondor; dal Male se Sauron si impossesserà del mefitico monile e spazzerà via le civiltà degli mankind, degli hobbit, dei nani e degli elfi [Settimanale, Sorrisi e Canzoni, Data distante, score 39,591].

La formidabile battaglia per la difesa della Terra-di-Mezzo scandisce il film mentre i protagonisti chiudono un bel po’ di conti in-sospeso: Frodo distrugge l’anello, Aragorn diventa re e sposa l’elfa Arwen, Sauron finalmente viene distrutto e il bene$ trionfa sul Male [Quotidiano, La Repubblica, Data vicina, score 38,418].

L’umanità è in pericolo di estinzione e mentre Frodo, accompagnato dal fedele Sam, continua la sua tortuosa marcia verso Mordor per liberarsi dell’anello, le sorti della Terra-di_Mezzo sono di nuovo nelle mani, e nelle sciabole, di Gandalf, di Aragorn, di Legolas, di Gimli e compagni [Quotidiano, La stampa, Data vicina, score 32,368].

7Il primo raggruppamento emerso dall’analisi è caratterizzato dagli elementi riportati nella Tab. 1. Le modalità delle variabili, tipiche del cluster (indicate in neretto), sono: “settimanale” (Tipo_S) e Sorrisi e Canzoni (Nome_Sor). Ciò vuol dire che il primo nucleo tematico è stato trattato soprattutto dal settimanale Sorrisi e Canzoni. Se consultiamo, invece, i lemmi e i contesti elementari, vediamo che si riferiscono essenzialmente alla storia di Tolkien, alla trama del film (battaglia, Terra di Mezzo, anello ecc.), ai suoi personaggi (Aragorn, Frodo, Gollum ecc.), agli attori che li hanno impersonati (Viggo Mortensen, Liv Tyler, Elijah Wood ecc.). Ho pertanto deciso di denominare il cluster: “Il mondo di Tolkien”.

Tab. 2 Dettaglio del cluster n. 2: lemmi, variabili e contesti elementari (G.E.) caratteristici

Tab. 2 Dettaglio del cluster n. 2: lemmi, variabili e contesti elementari (G.E.) caratteristici

Il neozelandese PJ, che ha diretto e cosceneggiato la trilogia che ha già incassato 2,8 miliardi-di-dollari in-tutto il MondoT, ha vinto quello di miglior regista, mentre le altre statuette assegnate alla pellicola sono quelle di migliori costumi, miglior trucco, miglior effettivi visivi, migliore sceneggiatura, miglior missaggio sonoro, migliore colonna_sonora originale, miglior canzone, miglior montaggio e migliore sceneggiatura non originale [Quotidiano, Corriere della Sera, Data vicina; score 228,723].

Il film di PJ conferma tutte le nomination Sean-Penn e Charlize_Theron migliori attori protagonisti “Il SDA “fa il pieno con 11 Oscar Clint_Eastwood porta alla vittoria anche Tim_Robbins Grande sconfitto “Master and-commander-, due statuette Los-Angeles – Il SDA – il RDR ha fatto l’en plein, vincendo l’Oscar in tutte le 11 categorie in cui era candidato [Quotidiano, La Repubblica, Data distante; score 155,517].

Tutto come da copione al Kodak Theatre Standing ovation per il premio a Sean-Penn Oscar, quattro ore di cerimonia poca politica e poche sorprese Le lacrime di Charlize_Theron e René_Zellweger Los-Angeles – In una serata dominata dagli Oscar a raffica per Il SDA, la 76esima cerimonia degli Oscar si è trascinata per quasi quattro ore con una sola sorpresa, la vittoria di Sean _Penn per “Mystic-River”, che ha portato a una standing ovation del pubblico [Quotidiano, La Repubblica, Data distante; score 123,082].

Nella corsa a miglior film anche Mystic-River di Clint_Eastwood (che si aggiudica quattro nomination), Seabiscuit di Gary Ross che gareggia in cinque categorie, e l’applauditissimo e già molto premiato (tra cui tre Golden-Globe ) Lost-in-translation di Sofia _Coppola, figlia di Francis Ford, che guadagna anche due nomination, come miglior regia e sceneggiatura originale [Quotidiano, La Repubblica, Data vicina; score 112,148].

8Il secondo raggruppamento è caratterizzato dagli elementi riportati nella Tab. 2. Non vi sono modalità tipiche. Ciò vuoi dire che il secondo nucleo tematico è stato trattato un po’ da tutta la stampa. Se consultiamo i lemmi e i contesti elementari tipici, vediamo che si riferiscono tutti al tema degli Oscar (Oscar, miglior [film], vincere, nomination), ai film (Mystic River, Lost in Translation), agli attori e ai registi (Sean Penn, Charlize Theron, Sofia Coppola ecc.) in concorso quell’anno. Ho pertanto deciso di denominare il cluster: “La corsa all’Oscar”.

Tab. 3 Dettaglio del cluster n. 3. lemmi, variabili e contesti elementari (C.E.) caratteristici

Tab. 3 Dettaglio del cluster n. 3. lemmi, variabili e contesti elementari (C.E.) caratteristici

NELLE SALE ITALIANE DAL 22 GENNAIO – Il film diretto dal neozelandese PJ è nelle sale da giovedì 22 gennaio, (il 18 gennaio c’è-stata l’anteprima italiana all’interno del Future Film Festival) con un’uscita senza precedenti che si avvicinerà alle 1000 copie [Quotidiano, Corriere della Sera, Data vicina; score 37,013].

L’atteso terzo-episodio della saga diretta dal neozelandese PJ, con cui si è chiusa la sesta edizione del Future Film Festival, la maggiore manifestazione italiana dedicata a nuove-tecnologie ed effetti-speciali nel cinema, è_stato infatti negato agli appassionati [Quotidiano, Corriere della Sera, Data vicina; score 23,536].

Nel settembre 1973 scompariva l’autore de “Il SDA “Tutto su Tolkien, a 30 anni dalla morte Il presidente della società toildeniana Paron e il critico Quirino Principe rispondono in video-chat martedì dalle 15 alle 17 MILANO – “Il MondoT è diviso tra coloro che hanno letto Il SDA e Lo Hobbit e coloro che li leggeranno” [Quotidiano, Corriere della Sera, Data distante; score 23,085].

9Il terzo ed ultimo raggruppamento è caratterizzato dagli elementi riportati nella Tab. 3. Anche in questo caso, non vi sono modalità delle variabili tipiche. Se consultiamo i lemmi e i contesti elementari, vediamo che si riferiscono, in questo caso, all’uscita del film nelle sale italiane (italiano, uscire, cinema, SDA, sale, gennaio), e soprattutto all’anteprima-evento di Bologna del 18 gennaio 2004. Ho pertanto deciso di denominare il cluster: “L’uscita del film”. Segnalo, incidentalmente, la presenza nel cluster della parola “destra” (disambiguata in “destrapol”, cioè destra politica), che ritroveremo più avanti.

10Riassumendo, i principali nuclei tematici emersi dall’analisi sono: il mondo di Tolhen, la corsa all’Oscar, l’uscita del film e la sua anteprima nazionale. Questi temi indicano, in qualche modo, ciò che ha “fatto notizia”, i “fuochi” di attenzione giornalistica riguardo al film. È interessante, a questo punto, vedere che peso ha avuto ciascun tema nel “discorso” sul RDR, e in che modo essi si siano relazionati fra loro.

Fig. 2 Il peso dei temi trattati

Fig. 2 Il peso dei temi trattati

11Per quanto riguarda la prima questione, possiamo consultare la Fig. 2, che mostra la percentuale occupata da ciascun tema nell’intero corpus. Come si vede, nella rappresentazione dei giornali ha contato di più il racconto del mondo di Tolkien (39,93%). Il tema di minor interesse, invece, è stato quello della corsa all’Oscar. In fondo, si tratta di un tema per certi versi “accessorio”. Se si vanno a riguardare i lemmi caratteristici del cluster, infatti, si troveranno molti nomi di film e attori che avevano ottenuto la candidatura agli Oscar, o di cui si “chiacchierava” nel periodo preso in considerazione, ma che in concreto non hanno un collegamento diretto con il RDR.

12Venendo alla seconda questione, e facendo riferimento alla Fig. 3 (identica alla Fig. 1, ma “ripulita” dei lemmi), vediamo che i tre nuclei tematici hanno una precisa disposizione, che va a disegnare uno spazio semantico ben definito. Distanze e opposizioni geometriche, infatti, come accennavo prima, vanno interpretate come distanze e opposizioni di senso. Rileviamo, così, da una parte, una chiara polarizzazione tra il tema del mondo di Tolkien (cluster n. 1) e il tema della corsa all’Oscar (cluster n. 2) sull’asse orizzontale; e dall’altra un’opposizione tra questi due temi e quello dell’uscita nelle sale. Vanno, dunque, indagate ulteriormente queste dimensioni si senso.

Fig. 3 – Analisi tematica dei contesti elementari (solo cluster)

Fig. 3 – Analisi tematica dei contesti elementari (solo cluster)

13La tecnica d’analisi che meglio si presta ad assolvere a questo compito è l’analisi delle corrispondenze lessicali (d’ora in poi ACL) [Lebart e Salem, 1988; cfr., inoltre, Amaturo, 1989; Bolasco, 1999].

14L’ACL è una sofisticata evoluzione dell’analisi fattoriale, che consente di individuare e rappresentare graficamente, in un diagramma a dispersione (lo spazio fattoriale), le dimensioni latenti di senso (i fattori) contenute in un testo, o in una raccolta di testi, attraverso una sintesi di tutta l’informazione contenuta nei dati. Fra i vantaggi dell’ACL, oltre alla capacità di sintesi, vi è quello di poter associare ai dati testuali dei dati di contesto (le variabili) Amaturo, 1989, p. 56]. In sostanza, è possibile associare un certo “vocabolario” a determinate variabili, che possono riguardare, ad esempio, le caratteristiche sociografiche di un intervistato o il nome di un periodico, il suo tipo, la data di pubblicazione ecc. Gli oggetti più vicini tra loro nello spazio fattoriale, siano essi lemmi o modalità di una variabile, andranno interpretati come reciprocamente correlati. Gli oggetti più significativi sono essenzialmente quelli più lontani dall’origine degli assi. I fattori vanno dunque intesi come organizzatori di relazioni oppositive tra insiemi o classi [Lancia, 2004, p. 87]. Tali relazioni oppositive valgono sia in senso orizzontale (sinistra/destra), sia in senso verticale (alto/basso). Dall’esplorazione di questi oggetti e dalle opposizioni emerse è possibile identificare concretamente le fondamentali dimensioni di senso presenti all’interno di un corpus.

Fig. 4 – Analisi delle corrispondenze lessicali: spazio fattoriale

Fig. 4 – Analisi delle corrispondenze lessicali: spazio fattoriale

15La Fig. 4 mostra lo spazio fattoriale ottenuto dall’analisi dei periodici italiani che si sono occupati del SDA. Le variabili attive considerate sono: il tipo di periodico (quotidiano, settimanale, mensile) e, per riprendere l’interessante spunto di Gaballo nel capitolo precedente, il periodo in cui è stato pubblicato l’articolo (nelle vicinanze dell’uscita del film oppure in un periodo più distante). La variabile “nome del periodico”, invece, è stata considerata come illustrativa, essa cioè non è direttamente coinvolta nella costruzione degli assi fattoriali mostrati nella figura. Le parole chiave considerate per l’analisi sono 480, tante quante risultano dalla definizione di una soglia di occorrenze superiore o uguale a 4.

  • 6 Il valore test è una misura statistica che, in T-LAB, viene utilizzata per facilitare l’interpretaz (...)
  • 7 La scelta degli assi fattoriali più importanti viene fatta sulla base della tabella degli autovalor (...)

16Per interpretare i due assi di significato emersi, oltre ad una ispezione dello spazio generato da T-LAB, al fine di rintracciare i lemmi e le modalità più lontani dall’origine degli assi, occorre consultare più analiticamente le Tabb. 4 e 5, che riportano le modalità delle variabili e i lemmi più significativi, ordinati in base ai valori test6, rispettivamente della prima dimensione di senso e della seconda, le quali insieme riproducono il 74,5% dell’inerzia. Ciò vuol dire, in poche parole, che buona parte della variabilità interna ai dati può essere spiegata già dai primi due fattori7.

17Il primo e più importante risultato di questa analisi e che i due periodi presi in considerazione, quello nelle vicinanze dell’uscita del film (Data_V) e quello più distante (Data_D), si trovano su posizioni opposte lungo l’asse orizzontale (cfr. le modalità cerchiate nella Fig. 4). Si tratta di una dimensione caratterizzata, sul semiasse negativo (a sinistra), da lemmi che alludono ad un’attenzione più “impegnata” o “politica” al film (destra politica, libro, Tolkien, satira, americano, indiano, arabo, politica ecc.); mentre i lemmi caratteristici del semiasse positivo (a destra) sono accomunati dal riferimento agli aspetti del film che hanno a che fare con lo show-business, gli elementi più commerciali e di mercato, e alcuni aspetti legati alla tecnologia (digitale, tagli, Oscar, migliore, vincere, culto, Weta Digital ecc.) (cfr. la Tab. 4). Dunque, la prima dimensione di significato potrebbe riguardare l’opposizione politica/mercato. Come detto, la modalità più significativa associata al primo semiasse, quello caratterizzato da aspetti di tipo politico, è “periodo distante dal film” (Data _D); mentre la modalità più significativa associata al secondo semiasse, quello caratterizzato dagli aspetti commerciali, è “periodo vicino all’uscita del film” (Data V). Questa opposizione conferma la lettura di Gaballo, circa una differenza di atteggiamento dei periodici nei confronti del film in periodi diversi.

Tab. 4- Lemmi e modalità caratteristici del primo asse fattoriale

Tab. 4- Lemmi e modalità caratteristici del primo asse fattoriale

18Se osserviamo, invece, i valori test relativi all’asse verticale (il secondo fattore, ovvero la seconda declinazione di senso), notiamo – riguardo alle modalità delle variabili – una polarizzazione tra quotidiani (in basso) e settimanali (in alto), e la definizione di una dimensione più generale che pare opporre la cerimonia e la festa, da una parte (Oscar, cerimonia, Hollywood ecc.), e i personaggi del film, le maschere, dall’altra (Viggo, Gollum, Andy Serkis ecc.). Un’opposizione che potrebbe essere schematizzata nel contrasto tra mondanità e individualità (o soggettività) (cfr. la Tab. 5).

19Concludo questa prima parte dell’analisi, che ha come oggetto il corpus preso nella sua interezza, prendendo in considerazione le associazioni di parole. La domanda alla quale intendo dare una risposta è: “a quali parole sono stati in genere associati il film e il regista del terzo film della trilogia del Signore degli Anelli”?

20Il software T-Lab offre alcuni strumenti per rispondere a questa domanda. Nel caso specifico, ho utilizzato il coefficiente del coseno [Salton e McGill, cit. in Lancia, 2004, pp. 67-711. Una misura che varia tra O (nel caso di associazione nulla) e i (nel caso di associazione massima, quando cioè una parola viene sistematicamente associata ad un’altra). L’output di T-LAB non si limita soltanto al calcolo dell’associazione tra due lemmi, esso genera anche una tabella (o un grafico cosiddetto radiale) che, per ogni parola selezionata, presenta una lista di lemmi ad essa associati in ordine decrescente (cfr. le Tabb.6 e 7).

Tab. 5- Lemmi e modalità caratteristici del secondo asse fattoriale

Tab. 5- Lemmi e modalità caratteristici del secondo asse fattoriale

21Le parole associate con Il Ritorno del Re non sono particolarmente interessanti: riguardano fondamentalmente l’uscita del film e il tema dell’Oscar (ad esempio: candidare, capitolo conclusivo, gennaio ecc.) (cfr. la Tab. 6). Peter Jackson, invece, è associato soprattutto alla parola “neozelandese” (cfr. la Tab. 7): questo, evidentemente, appare un attributo fondamentale da mettere in evidenza per i periodici esaminati. I lemmi “straordinario” e “affrontare” alludono alla grande impresa del regista e allo sforzo produttivo che lo ha sostenuto (fra le altre parole associate, troviamo: anni, lavoro, dedicare ecc.). In generale, emerge un’immagine molto positiva di Jackson.

10.2 Le identità dei periodici. Il mondano, il letterario, il cinematografico

22Dopo un’analisi dei temi generali che attraversano il corpus di articoli, nelle pagine seguenti adotto, invece, un approccio orientato alle differenze. Intendo occuparmi, in particolare, delle differenze e delle specificità che caratterizzano i diversi periodici, col fine di delinearne una sorta di identikit.

  • 8 In questo caso, ho escluso dall’analisi Vanity Fair e Rolling Stone, per l’esiguo numero di articol (...)

23Una strategia per ottenere questo risultato può consistere nell’avvalersi dell’ACL, usando come variabile “attiva” solo il nome del periodico. La Fig. 4 mostra i risultati dell’analisi. Come si vede, abbiamo un gruppo di periodici abbastanza simili dal punto di vista geometrico: La Repubblica (REP), L’Espresso (EXP), Ciak e Panorama (PAN)8. I periodici più caratterizzati, invece, sono il Corriere della Sera (CORR), La Stampa (STA) e Sorrisi e Canzoni (SOR). Ricordo che un elemento è tanto più significativo quanto più è lontano dall’origine degli assi. A questo punto, dobbiamo esplorare le specificità di questi tre periodici. In che senso sono “diversi”?

Tab. 6- Lemmi associati con la parola RDR (Il Ritorno del Re) (primi 25 lemmi)

Tab. 6- Lemmi associati con la parola RDR (Il Ritorno del Re) (primi 25 lemmi)

Tab. 7- Lemmi associati con la parola PJ (Peter Jackson) (primi 25 lemmi)

Tab. 7- Lemmi associati con la parola PJ (Peter Jackson) (primi 25 lemmi)

Fig. 4-Analisi delle corrispondenze: i quotidiani

Fig. 4-Analisi delle corrispondenze: i quotidiani
  • 9 Tale differenza può essere di tipo esclusivo (certi lemmi sono utilizzati “solo” da un certo sottog (...)

24Per rispondere a quest’ultimo interrogativo, ho utilizzato lo strumento analisi delle specificità di T-Lab. La domanda che ci si pone, più precisamente, è di questo tipo: “per l’uso di quali parole gli articoli di un certo periodico si differenziano da tutti gli altri?”9. Il risultato dell’analisi è illustrato nella Tab. 8.

25Dalla lettura della tabella emergono dei profili abbastanza precisi delle tre testate. Il Corriere della Sera presenta una prevalenza di lemmi che rimandano all’uscita del film, alla sua anteprima bolognese, all’Oscar, ai record d’incassi, al gigantismo della produzione. Direi che potremmo etichettare questo quotidiano come “mondano”. Il profilo de La Stampa, invece, rimanda a temi universali, a una sorta di romanticismo, ai valori umani. Ho deciso di definirlo “letterario”. Infine, Sorrisi e Canzoni con i suoi richiami ai personaggi del film e agli attori che li interpretano è un settimanale che potremmo denominare “cinematografico”.

Tab. 8- Specificità tipiche dei periodici: Corriere della Sera, La Stampa, Sorrisi e Canzoni

Tab. 8- Specificità tipiche dei periodici: Corriere della Sera, La Stampa, Sorrisi e Canzoni

26Può essere fatto un ulteriore approfondimento, riprendendo i tre cluster emersi dall’analisi tematica dei contesti elementari, e cioè: il mondo di Tolkien (Cl), la corsa all’Oscar (C2), l’uscita del film in Italia (C3). La Tab. 9 mostra il modo in cui tali temi si sono distribuiti rispetto alle variabili utilizzate per l’analisi. In neretto sono evidenziate le percentuali maggiori. Si vede, ad esempio, come il mondo di Tolkien sia stato di gran lunga il tema più trattato da Sorrisi e Canzoni (78%), La Stampa (61%), Vanity Fair (57%). Il Corriere della Sera ha preferito, invece, parlare dell’uscita del film. In nessun caso, la corsa all’Oscar è stato il tema più frequente (solo Rolling Stone presenta un’alta percentuale che, però, è uguale anche a quella che riguarda il mondo di Tolkien ed è pari al 36%).

Tab. 9-Distribuzione dei cluster tematici per variabile

Tab. 9-Distribuzione dei cluster tematici per variabile

10.3 Conclusione

27In questo articolo, ho cercato d’intraprendere un percorso di triangolazione quali-quantitativa sia interno al corpus in mio possesso, sia con riferimento alle precedenti analisi del contenuto etnografiche effettuate da Giuseppe Gaballo e Serena Quarta. Ho così potuto verificare la robustezza dell’ipotesi di Gaballo, a proposito di un diverso approccio dei periodici nei confronti del Ritorno del Re, a seconda del periodo di pubblicazione degli articoli. Nel complesso, tuttavia, come ha osservato Gaballo, il terzo episodio della trilogia è risultato meno interessante dal punto di vista dell’analisi del contenuto. Si è, infatti, notata una discesa quantitativa e qualitativa della curva d’interesse nei confronti dei film: quantitativa, perché sono stati pubblicati meno articoli; qualitativa, perché la trattazione del film è risultata meno politica, mentre l’enfasi è ricaduta in gran parte sul successo che ha raggiunto il film dal punto di vista economico (incassi ai botteghini, gadget venduti ecc.) e nel mondo dello spettacolo (gli Oscar). Questa “minore qualità” degli articoli pubblicati potrebbe spiegare anche lo scarso interesse, come abbiamo visto, delle parole associate al lemma RDR.

28L’analisi, nondimeno, ha fatto emergere ulteriori elementi di riflessione. In primo luogo, la presenza di tre temi dominanti: il mondo di Tolkien, la corsa agli Oscar, l’uscita del film nelle sale italiane. La dominanza di questi temi conferma la minore attenzione per gli aspetti di tipo ideologico, politico o culturale del film. In secondo luogo, abbiamo visto emergere due dimensioni fondamentali (ma latenti) di senso nei “discorsi” della stampa a proposito del RDR. Esse si orientano lungo l’asse impegno/mercato, da una parte, e lungo l’asse mondanità/individualità (o soggettività), dall’altra. Quest’ultima dimensione si ricollega ad un elemento di riflessione già discusso da Serena Quarta nella sua analisi etnografica della stampa, e cioè alla strategia che è stata definita di “quotidianizzazione” del Signore degli Anelli (cfr. infra).

29Infine, ho cercato d’individuare le specificità dei tre periodici più caratteristici emersi dall’indagine: il Corriere della Sera, che ho definito “mondano”; La Stampa, che ho chiamato “letterario”; e Sorrisi e Canzoni, che presenta il profilo più “cinematografico”. È ragionevole pensare che tali identità siano il risultato di precise strategie di posizionamento nel mercato editoriale.

10.4 Nota metodologica

30Il corpus analizzato è composto da 39 articoli, provenienti da quotidiani, settimanali e mensili italiani, pubblicati tra l’agosto 2003 e il marzo 2004, catalogati utilizzando tre variabili di contesto: “tipo di periodico”, “nome del periodico”, “periodo di pubblicazione dell’articolo”. I periodici considerati sono: Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, L’Espresso, Panorama, Sorrisi e Canzoni, Ciak, Rolling Stone, Vanity Fair.

31L’analisi è stata condotta con l’ausilio del software T-LAB, versione 5.5 [Lancia, 2004]. Questo tipo di analisi segue un percorso tipo, che può essere esernplificato nelle seguenti fasi: preparazione e importazione del corpus, definizione del lessico e delle parole chiave (keywords), analisi (co-occorrenze, analisi tematiche, analisi comparative).

32Esponiamo, di seguito, le principali scelte operate per ciascuna fase, cercando di giustificarne i criteri ed evidenziando gli eventuali limiti.

Preparazione e importazione del corpus

33I 39 articoli sono stati sottoposti ad un pre-trattamento, che è consistito nelle seguenti operazioni:
-acquisizione tramite scanner
-correzione ortografica;
-inserimento dei dati di contesto nella forma accettata da T-LAB, secondo lo schema:

**** *variabile1_modalità *variabile2_modalità *variabile3_modalità.

34Il corpus, così pre-trattato, è stato poi importato all’interno di T-LAB, al quale è stato richiesto di:
-effettuare una lemmatizzazione (con riferimento al dizionario della lingua italiana);
-riconoscere, in modalità avanzata, i segmenti ripetuti (ad esempio, espressioni come: “ad_un_certo_punto”, “del-tutto”, “Peter-Jackson”, “Signore-degli-Anelli” ecc.);
-isolare le stop words o parole vuote (come articoli, preposizioni ecc.).

Definizione del lessico e delle parole chiave

  • 10 In alternativa, era possibile scegliere tra i frammenti o i paragrafi, corrispondemti ad un a_capo.

35Alla fine dell’importazione, il programma ha riconosciuto: 39 testi, 22.262 occorrenze, 5.319 forme, 4.097 lemmi, 922 contesti elementari. Questi ultimi sono stati riconosciuti attraverso la modalità frasi10, in quanto la punteggiatura di un testo giornalistico viene accuratamente controllata durante la scrittura dell’articolo, e desideravo conservare le frasi così come erano state pensate dagli autori.

36Dopo la prima fase d’importazione, il lessico è stato ulteriormente raffinato attraverso una procedura di disambiguazione, volta a distinguere forme grafiche uguali aventi significati diversi, e forme grafiche diverse aventi significati molto simili.

37Nella scelta definitiva delle parole chiave, mi sono affidato alle impostazioni automatiche di T-LAB, il quale ha generato 480 keywords, posta una soglia di occorrenza (anch’essa generata dal programma) superiore o pari a 4.

Analisi

38T-LAB propone essenzialmente tre percorsi di analisi: co-occorrenze, analisi tematiche, analisi comparative. Oltre a questi tre percorsi, mette poi a disposizione una serie di sofisticati strumenti di editing e di lessico (disambiguazione, definizione di vocabolari, liste personalizzate di parole vuote ecc.).

39Con riferimento alle co-occorrenze, abbiamo usato l’analisi delle associazioni. Per quanto riguarda le analisi tematiche, abbiamo fatto ricorso all’analisi dei contesti elementari. Con riferimento, infine, alle analisi comparative, abbiamo usato sia l’analisi delle specificità, sia l’analisi delle corrispondenze.

40T-LAB fa un uso massiccio dell’analisi delle corrispondenze e della nozione di contesto elementare. Va detto che l’analisi tematica dei contesti elementari, pur producendo dei risultati molto interessanti, è stata oggetto di critica da parte di alcuni autori. Tali critiche riguardano, innanzitutto, il concetto stesso di “contesto elementare”, e i criteri attraverso i quali si giunge a definirne l’ampiezza. Inoltre, «le interpretazioni costruite con questa tecnica risultano significative se riferite agli enunciati di un singolo autore (e in effetti è questa l’applicazione originariamente proposta da Reinert), ma rischiano di produrre distorsioni nell’analisi di testi costituiti dalle affermazioni di più soggetti, a meno che non si faccia ricorso a parlanti così omogenei tra loro da poter essere considerati come rappresentanti di un unico “mondo lessicale”» [Della Ratta-Rinaldi, 2000, p. 115]. Credo, tuttavia, che la sua utilità vada misurata non in assoluto, bensì sulla base del contributo che essa riesce a dare ad una migliore comprensione dei testi oggetto di studio. Peraltro, la critica relativa alla definizione arbitraria della lunghezza dei contesti elementari, in questo caso specifico, è stata superata considerando le frasi complete, separate dalla punteggiatura. Ciò è stato possibile perché avevamo a che fare con articoli giornalistici e non con trascrizioni d’interviste.

Notes

1 Cfr. la Nota metodologica per tutti i dettagli tecnici relativi alla costruzione della base empirica e all’analisi dei dati.

2 Questo strumento impiega due modelli di cluster analysis insieme all’analisi delle corrispondenze. Nonostante la complessità della procedura, l’interfaccia del programma è molto semplice, e consente al ricercatore di valutare più soluzioni left. [cfr. l’help di T-Lab].

3 Nell’analisi testuale, è raro che vengano impiegate tutte le parole di un testo così come sono scritte; piuttosto, si analizzano i lemmi. «Per lemma s’intende la forma canonica di una parola, quale è presente come intestazione di una voce o articolo in un dizionario della lingua» [Bolasco, 1997, p. 1711. Quando, ad esempio, devo cercare in un dizionario il significato della parola “elargivano”, non andrò a cercare la parola così com’è, bensì il suo lemma, che è “elargire”. Nell’analisi informatica dei testi avviene una cosa simile. Si parla dunque di lemmatizzazione, quando si sostituiscono i lemmi alle parole. Nonostante ciò complichi il pre-trattamento dei testi, i vantaggi in merito alla leggibilità e semplificazione del corpus sono notevoli; inoltre, vengono ridotte le ambiguità, e le analisi diventano più robuste, in quanto le occorrenze di una stessa parola aumentano. La lemmatizzazione in genere viene eseguita semi-automaticamente, facendo ricorso a dizionari interni ai vari software (è il caso di T-LAB, che tuttavia consente di raffinare ulteriormente la procedura, prevedendo l’intervento diretto del ricercatore) o ad applicazioni più specifiche, come TALTAC. Sulla lemmatizzazione e i suoi problemi, cfr. Bolasco [1999]. Di seguito, i termini “lemma” e “parola” verranno usati come sinonimi.

4 I contesti elementari (C.E.) sono frammenti di testo di lunghezza comparabile, intervallati da punteggiatura e corrispondenti ad una o più frasi [Lancia, 2004, p. 521. Il punteggio (o score) di un contesto elementare viene calcolato secondo una formula riportata nel manuale di T-LAB, al quale rimando.

5 Nella lettura dei contesti elementari, ci si può imbattere in alcuni lemmi la cui ortografia appare singolare o scorretta. Si tratta, in realtà, dell’effetto di operazioni di disambiguazione effettuati sul testo, al fine di rendere più robusta l’analisi (cfr. la Nota metodologica alla fine). Ad esempio, i trattini inferiori servono a segnalare la presenza di parole composte o espressioni ricorrenti. Invece, le parole “bene$”, “guidav”, Il mondoT” ecc, indicano una specifica accezione di “bene”, “guida”, “mondo” e così via. Inoltre, sono state usate numerose abbreviazioni per semplificare l’analisi del testo (ad esempio: PJ, al posto di “Peter Jackson”; SDA, al posto di “Signore degli Anelli”; RDR, al posto di “Ritorno del Re” ecc.).

6 Il valore test è una misura statistica che, in T-LAB, viene utilizzata per facilitare l’interpretazione delle polarità fattoriali individuate attraverso l’analisi delle corrispondenze. Questa misura ha due proprietà rilevanti: un valore soglia (1,96), corrispondente alla significatività statistica più comunemente utilizzata (p = 0,05), e un segno (-/+). Ordinando i valori in modo crescente o decrescente, a seconda che si considerino i valori sul polo negativo o su quello positivo, è possibile apprezzare rapidamente il peso di ciascun oggetto sull’asse fattoriale e quindi il significato complessivo di quest’ultimo [cfr. l’help di T-LAB e, inoltre, Lebart, Morineau, Piron, 1995].

7 La scelta degli assi fattoriali più importanti viene fatta sulla base della tabella degli autovalori, considerando l’inerzia riprodotta. L’autovalore è un valore caratteristico di ogni fattore. La somma di tutti gli autovalon prende il nome di inerzia. Essa ha una qualche analogia con la “variabilità complessiva” riprodotta da un modello [Lanzetti, 1995, p. 63]. La percentuale di inerzia riprodotta da un determinato fattore, dunque, indicherà di quanto esso è responsabile della variabilità complessiva rispetto a tutti gli altri. Nel nostro caso, il primo fattore riproduce il 41,2% dell’inerzia totale. I due fattori insieme raggiungono il 74,5%.

8 In questo caso, ho escluso dall’analisi Vanity Fair e Rolling Stone, per l’esiguo numero di articoli.

9 Tale differenza può essere di tipo esclusivo (certi lemmi sono utilizzati “solo” da un certo sottogruppo) o tipico (certi lemmi sono usati “di solito” da un certo sottogruppo) [Lancia, 2004, p. 166-1671. Nel primo caso, le specificità vengono calcolate su base probabilistica, attraverso il test del chi-quadrato o il valore test; mentre, nel secondo caso, vengono semplicemente conteggiate le frequenze delle parole esclusive di una certa categoria di persone [ibid., pp. 166-168].

10 In alternativa, era possibile scegliere tra i frammenti o i paragrafi, corrispondemti ad un a_capo.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Analisi tematica dei contesti elementari
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Tab. 1 – Dettaglio del cluster n. 1: lemmi, variabili e contesti elementari (C.E.5) caratteristici
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Titre Tab. 2 Dettaglio del cluster n. 2: lemmi, variabili e contesti elementari (G.E.) caratteristici
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Tab. 3 Dettaglio del cluster n. 3. lemmi, variabili e contesti elementari (C.E.) caratteristici
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Fig. 2 Il peso dei temi trattati
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Titre Fig. 3 – Analisi tematica dei contesti elementari (solo cluster)
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Titre Fig. 4 – Analisi delle corrispondenze lessicali: spazio fattoriale
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Tab. 4- Lemmi e modalità caratteristici del primo asse fattoriale
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 76k
Titre Tab. 5- Lemmi e modalità caratteristici del secondo asse fattoriale
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 80k
Titre Tab. 6- Lemmi associati con la parola RDR (Il Ritorno del Re) (primi 25 lemmi)
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 92k
Titre Tab. 7- Lemmi associati con la parola PJ (Peter Jackson) (primi 25 lemmi)
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
Titre Fig. 4-Analisi delle corrispondenze: i quotidiani
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Titre Tab. 8- Specificità tipiche dei periodici: Corriere della Sera, La Stampa, Sorrisi e Canzoni
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Titre Tab. 9-Distribuzione dei cluster tematici per variabile
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/574/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 32k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search