Desktop versionMobile version

Sociologia del cinema fantastico

 | 
Alberto Trobia

8. Il Signore degli Anelli fra simbologia e quotidianità nella stampa italiana

Serena Quarta

Full text

Premessa

1L’uscita della terza parte della trilogia del Signore degli Anelli (Il ritorno del Re) è stata accompagnata da una serie di rappresentazioni parallele che consacrano definitivamente il film, nella storia del cinema, come un cult movie. Il riferimento va alle maratone cinematografiche della saga o ai raduni dei fan, che vestiti da Hobbit o Elfi, dicono di far parte del popolo dei tolkieniani.

2Al di là di questi esempi che coinvolgono in prima persona gli appassionati del genere, l’uscita del Ritorno del Re ha avuto una sua rappresentazione anche nella carta stampata. Chi, infatti, non ha mai visto il film ha potuto conoscere trama e protagonisti attraverso i più importanti rotocalchi italiani.

3La “visione” del film attraverso i settimanali e i mensili è caratterizzata da elementi che vanno oltre la stessa storia rappresentata nella terza parte della trilogia. La trama fa emergere valori della vita quotidiana in cui il lettore trova corrispondenza, come l’importanza degli affetti o anche la pace e la giustizia. Gli stessi protagonisti sono rappresentati come persone molto vicine alla vita quotidiana di ognuno di noi.

  • 1 Per l’analisi degli articoli, ho utilizzato una scheda di rilevazione sul modello di Altheide, conc (...)

4L’analisi del contenuto [Losito, 1996] degli articoli (27) riguardanti Il Signore degli Anelli. Il Ritorno del Re di Peter Jackson è stata svolta utilizzando settimanali e mensili, in un periodo compreso fra la prima decade di Gennaio e la prima decade di Marzo 2004. La scelta di questa scansione temporale è coincisa con l’uscita del primo articolo riguardante il film (eccezion fatta per un articolo uscito sul “Venerdì” di Repubblica il 5 Dicembre del 2003)1.

5Il materiale raccolto è stato suddiviso in due tipi di articoli. In uno sono compresi gli articoli che trattano del film dal punto di vista dei simboli che in esso sono contenuti: il significato della guerra, la lotta tra il bene e il male, tutti i sentimenti che sono connessi ai personaggi del film, non ultimo la posizione politica di Tolkien. L’altro tipo raccoglie gli articoli in cui il film viene esaminato dal punto di vista “tecnico”, tratta cioè dell’alchimia degli effetti speciali, della precisione di Jackson nello scegliere maschere, controfigure e attori che potessero aiutarlo a realizzare ciò che aveva in mente ecc.

8.1 La costruzione dell’attesa

  • 2 Ci sono continui riferimenti alla grande risonanza che il film ha avuto nelle altre nazioni: «Il fi (...)

6Un elemento che si può cogliere, in maniera trasversale, dalla lettura degli articoli è la curiosità, che in alcuni casi si trasforma in una grande impazienza, di vedere il film2. I continui richiami alla complessità della trama e degli effetti speciali spingono anche il lettore più scettico alla visione del film (anche solo per vedere la magia degli effetti speciali) [cfr. Kotler, 1991].

  • 3 Una delle modifiche più evidenti che il regista ha operato riguarda il personaggio di Arwen, a cui (...)

7Ma un altro elemento che si percepisce è il richiamo alla competenza del pubblico nel criticare il film. C’è, di continuo, il riferimento alle modifiche3 che il regista ha operato nel film rispetto al romanzo, con la relativa approvazione o meno dei lettori, o per meglio dire della comunità dei tolkieniani: «Per i patiti del romanzo di Tolkien anticipiamo una lieve delusione (l’episodio del ragno gigante Shelob, per altro spostato dal secondo volume al terzo film, non è all’altezza della pagina scritta) e una grande festa per gli occhi (Gondor [...] è di una potenza senza pari)» (Film TV, 18/01/04). In un settimanale compare un quiz dal titolo: «Siete autentici fan? Mettetevi alla prova» (Tv Sorrisi e Canzoni, 06/03/04), per testare fino a che punto il lettore si può definire un fan, in base alle risposte date. Tutto questo suscita nel neofita un sensazione d’ignoranza che solo poi la visione del film può colmare in parte.

8.2 Simbologia e quotidianità nel Ritorno del Re

La guerra è bella, ma solo sullo schermo

8In una complessità degna dell’ultima parte della trilogia, nella carta stampata emerge una molteplicità di significati attribuiti a personaggi ed eventi della trama. Il nucleo tematico principale è la guerra: una guerra grandiosa, combattuta per il Bene e da un esercito composto da diverse popolazioni che non sono tutte umane, ma che hanno il fascino e i sentimenti umani. Coraggio, lealtà, amicizia, sacrificio sono questi i sentimenti che accompagnano una guerra grandiosa. Grandiosa non solo per i “numeri” che ci sono voluti per realizzarla (380 cavalli veri, 2.000 armi forgiate, 26.000 comparse, 350 set allestiti, 68 miniature create, 30 chilometri di strade costruite), ma anche e soprattutto per la complessità di vissuti e valori che trasmette: Elfi, Hobbit, nani, uomini sono accomunati da un unico fine, che è quello di sconfiggere il male.

9«La guerra è bella e dura tre ore», si legge nel titolo di un articolo pubblicato su L’Espresso del 29 Gennaio 2004, e la bellezza della guerra è dettata dalla bellezza delle scene in cui è presente «la grande coreografia delle battaglie, la bellezza gloriosa dei costumi dei guerrieri, insomma la rivalutazione estetica di quella guerra che appare oggi come un massacro polveroso da parte di macchine sterili; il crescendo dell’avventura dei piccoli che sconfiggono i grandi». La guerra diventa figurazione di valori ormai dimenticati quali: «onore, dovere, disciplina, sacrificio, solidarietà». In tutti i giornali presi in esame sono presenti immagini di guerrieri dalla faccia imbrunita dall’imminente battaglia, con le armi scintillanti pronte per affrontare il nemico.

10La guerra che combatte Aragorn è la guerra contro il Male, è quella guerra che, se non si combattesse, porterebbe alla vittoria di Sauron. Una guerra giusta che ricorda situazioni concrete, come si legge in un articolo sul settimanale Film TV (18/01/04): «A Natale 2002, l’uscita di Le due torri fu accompagnata dalle inevitabili allusioni politiche (qualcuno pensò fosse un film sulle Twin Towers, peccato che il romanzo di Tolkien sia uscito con quel titolo negli anni ‘50). A Natale 2003 a parlare di politica ci pensano i due americani del gruppo, Sean Astin (Sam) e Viggo Mortensen (Aragorn). Sono entrambi democratici militanti, fermamente anti-Bush: il primo racconta quanto fosse imbarazzato ad accettare l’invito del Presidente della Casa Bianca e spiega che l’attacco all’Iraq l’ha fatto pensare allo scontro fra Gondor e Isengard, “ma senza capire quale fosse Gondor e quale Isengard” (nel Signore degli Anelli la prima è il reame degli uomini, la seconda è la torre dello stregone malvagio Saruman); il secondo [...] si presenta ai giornalisti con un giubbotto delle Nazioni Unite e una spilla con la scritta [...] fiero di essere un americano». E ancora: «Grazie Berlino per non aver bombardato l’Iraq... È Aragorn che parla. Sorpresa. La folla esulta» (L’Espresso, 15/01/04).

11E, quando si parla di guerra vera, Aragorn fa parlare Viggo e si dice subito contrario ad una guerra che non si può giustificare: «È vero, Aragorn è il guerriero per eccellenza, ma lo fa per necessità. Lui non vive per combattere, come gli altri personaggi della saga di Tolkien. Per libera scelta lui sarebbe un uomo di pace [...]. Perché indosso questo giubbotto dell’Onu? Perché penso che l’Onu sia una buona idea [...]. La pensiamo in maniera differente da altri Paesi? Parliamone. Si scopriranno così i tanti punti in comune» (Famiglia Cristiana, 02/2004). E ancora: «Vig, come lo chiamano gli amici, è un pacifista convinto. Non assomiglia al suo personaggio Aragorn, il sovrano carismatico e guerriero che sconfigge le truppe del male» (Donna Moderna, 28/01/2004).

12In effetti, da tutti gli articoli emerge una lettura della guerra ad un doppio livello: quello dei personaggi e quello degli attori. Quando parlano i personaggi, la guerra è una guerra giusta, inevitabile, sembra quasi l’interpretazione che Bush dà alla guerra che conduce in Iraq per ristabilire la pace e per “trapiantare” la democrazia. D’altra parte, l’uscita del film coincide con il periodo di radicata consapevolezza del fallimento della crociata del presidente degli Stati Uniti. In un’intervista a Viggo Mortensen, è evidente il richiamo all’America come nazione dall’identità in espansione. Il giornalista ricorda a Mortensen come Aragorn sia un uomo di pace, dal momento che convince il re Théoden a scendere in guerra. «Certo – risponde l’attore – ma perché assieme a lui i cavalieri di Rohan hanno finito per isolarsi. In fondo sono il simbolo di ciò che accade oggi a certe nazioni quando commettono l’errore di credersi superiori e si arroccano nella loro identità» (Famiglia Cristiana, 02/2004). In un ulteriore articolo intitolato: Il signore dei tranelli (d’amore) (Donna Moderna, 28/01/04) si fa presente a Viggo Mortensen (Aragorn) il rischio di dichiararsi contrario alla guerra, quando il giornalista chiede: «Quindi la sua posizione pacifista in opposizione alla politica di Bush non le sta creando problemi alla carriera?» Egli, nondimeno, ostentando il suo coraggio risponde: «No, perché? Non credo ci sia una lista nera degli attori che si schierano contro il presidente. I governatori di oggi dovrebbero imparare qualcosa da Aragorn: la capacità di farsi domande per esempio. Ma anche la tolleranza. Non per questa mia opinione posso essere accusato di antiamericanismo».

13Un film fantasy sulla guerra diviene, quindi, veicolo di disapprovazione di una guerra reale. Partendo proprio dai principi di onestà, lealtà e pace che spingono alla guerra, nel film si riesce a parlare di una guerra vera i cui principi sono diventati i presupposti per distruggere la pace reale.

Tolkien e la politica

14Un altro argomento connesso alla guerra è la posizione politica di Tolkien. In un lungo dossier pubblicato su Specchio (inserto settimanale de La Stampa, 17/01/2004), si descrive la storia di Tolkien e il suo impatto sulla cultura italiana: «In Italia Tolkien arrivò [...] come icona della destra [...]. [Egli] ha alle spalle una storia antica, fatta di grandi narrazioni mitiche. Lui e il suo gruppo di amici studiosi, a Oxford, erano conservatori, tradizionalisti e cattolici». Per contestualizzare politicamente Tolkien, si descrive la sua storia e la sua opposizione ad un movimento che mette in atto: «il dichiarato, esplicito passaggio da una vecchia tradizione a uno sperimentalismo [che] trova come referente privilegiato il marxismo» [Foucault, 1976].

  • 4 Nell’articolo, l’intervento è citato in questo modo: «Mi chiamo Gandalf il Viola e parlerò a titolo (...)

15Il mondo che Tolkien presenta, la Terra di Mezzo, i condottieri e gli hobbit in particolare, si prestano però ad essere presi come simbolo dei cambiamenti della sinistra alla fine degli anni ‘70. Quando il giovane Oliver Turquet, redattore di Oask (una rivista del movimento), durante una conferenza stampa sul movimento del ‘77, si presentò con il nome di “Gandalf il Viola” e parlò a nome di movimenti i cui nomi sembravano uscire dal mondo ideato da Tolkien4, si ebbe la percezione che qualcosa nella sinistra e non solo stesse cambiando: «attraverso Gandalf era la fantasy che rompeva gli schemi di tutto un mondo, aprendo la via a quel soffio di comunicazione beffarda che poi si sarebbe via via trasformato nella satira».

16Ma Tolkien, in quegli anni, fu usato anche come simbolo di alcuni movimenti di destra. In particolare, l’icona di Eowin diede il nome ad una rivista delle ragazze rautiane. In questo senso, è singolare che Tolkien, cresciuto in un’epoca maschilista qual era la Oxford University, abbia dato ad una donna un ruolo così importante nella guerra contro il Male. Eowin è colei che uccide il condottiero senza volto dei Nazgûl, il Re Stregone. Questi infatti, non potendo essere ammazzato dagli uomini, dà per scontato di essere immortale; non immagina, nel momento della sua fine, di trovarsi di fronte alla coraggiosa Eowin, che mette insieme tutte le sue forze, e in uno sfogo di rabbia sferra il colpo finale al Nazgfûl: «“Non metterti mai contro un Nazgûl e la sua preda”, minaccia su una mostruosa creatura volante uno dei tanti lanzichenecchi di Sauron. E fra un Nazgûl, invincibile per gli uomini, e la sua preda c’è la nipote di Re Theoden, accorso in aiuto di Condor. È la bionda Eowyn spinta anche dall’amore per Aragorn, una figura cristallina e forse più affascinante della pur splendida Arwen, la sposa del re» (Vanity Fair, 05/02/2004).

  • 5 Nel web si ritrovano alcuni tentativi di difesa dell’ideologia di Tolkien: «Ecco la solita schiera (...)

17Definire la posizione politica di Tolkien è senz’altro difficile. Sicuramente gli schieramenti politici hanno strumentalizzato l’opera di Tolkien per la grande risonanza che questa ha avuto, in particolar modo negli anni ‘70. Di fatto, l’allegoria di Tolkien ben si presta ad essere contesa da questo o da quel politico, che ha la necessità di spiegarla attraverso la propria visione ideologica5. Di questo è rimasta eco negli attuali discorsi della stampa e della politica.

I protagonisti: personaggi della porta accanto

18Un aspetto significativo della carta stampata è la lettura che si dà dei personaggi-attori. Avviene, infatti, quasi un cambio d’identità fra i personaggi del film e gli attori che li rappresentano, e viceversa si possono trovare articoli in cui gli attori trovano la personificazione dei personaggi nella vita reale.

19Tenendo conto che il film ha comportato ben sette anni di lavorazione e tutti gli attori hanno trascorso ben quattro anni a fianco dei loro personaggi, si è avuta (è questo che si percepisce nella carta stampata) una sorta di estensione della personalità dell’attore nel personaggio. Liv Tyler, ad esempio, ha dovuto, non solo imparare ad andare a cavallo, ma anche imparare la lingua elfica, conosciuta e parlata da pochi esperti d’oltreoceano, ai quali l’attrice ha dovuto fare ricorso nei momenti in cui aveva dei dubbi (Film TV, 04/2004). Viggo Mortensen portava sempre con sé la spada, nei momenti liberi andava a trovare i cavalli per avere una maggiore familiarità con loro e alla fine delle riprese li ha comprati, perché ormai facevano parte della sua vita (Gente, 29/01/04). Elijah Wood ha addirittura il timore che il suo personaggio (Frodo) gli si appiccichi addosso e non riesca più ad avere delle parti in altri film (Specchio, 17/01/04).

20Tutto questo sta a significare che i personaggi interpretati probabilmente esistono davvero in ognuno degli attori. Esiste sicuramente l’affiatamento, la coesione e l’affetto della Compagnia dell’Anello, come racconta Elijah Wood, quando parla del set del Signore degli Anelli: «Quando quest’anno siamo tornati in Nuova Zelanda per girare le ultime scene, è stato triste. Sapevamo che questa grande avventura stava finendo e che non avremo mai più lavorato tutti insieme [...], man mano che ogni attore finiva la sua parte Peter Jackson e la produzione offrivano una festa e facevano vedere un pezzo di film associato a quell’attore. Tutti piangevano: è stato difficile ma grandioso. Con questo film ho fatto amicizie che dureranno tutta la vita. La Compagnia dell’Anello ora esiste davvero fra noi e continuerà a esistere finché vivremo, ne sono certo» (il Venerdì di Repubblica, 05/12/03). «Era un set stupendo – dice Liv Tyler in un intervista – ero super coccolata: ero la ragazza del set e tutti facevano a gara per farmi star bene» (ibid.).

21Ma un’altra alchimia che compiono i giornali è di attribuire caratteristiche reali ai personaggi, per far sì che questi esistano, in qualche modo, nella realtà. Ad Arwen-Liv si chiede di identificarsi con il personaggio, e dai giornali ne esce una brava ragazza, felicemente sposata, che ha paura («puro panico») di fronte al palcoscenico (Max, 01/2004) e piange quando le riprese del film finiscono, e si deve tornare a casa: «Il momento più triste ed emozionante è il giorno in cui abbiamo lasciato Wellington alla fine delle riprese. Tutto il cast è partito con un aereo privato, e quando ci siamo levati in volo al crepuscolo, abbiamo visto le macchine dei fans fuori dall’aeroporto che ci salutavano lampeggiando [...]. Sarà ridicolo, ma è stato incredibile, sono scoppiata in lacrime» (TV film, 25/01/2004). Ma del suo personaggio Liv ama la rinuncia all’immortalità: «Fra vivere per sempre e vivere una vita normale piena di affetti, sceglierei la normalità. Arwen è già vissuta 3000 anni e probabilmente è stufa» (Famiglia Cristiana, 01/02/04). È quindi alla normalità che si punta nella presentazione dei personaggi. Gli attori che li interpretano sono anche più belli e più buoni, dal momento che, quando un giornalista chiede a Liv Tyler cosa vorrebbe del suo personaggio, ella risponde di non volere certo l’immortalità, come invece sarebbe ovvio pensare. Inoltre, al tentativo del giornalista di associarle tratti principeschi, la Tyler rifiuta, opponendo una componente maschile inaspettata: «L’unica cosa che, da piccola, facevo come bambina era giocare con la Barbie. Per il resto, sono sempre stata un maschiaccio. A 10 anni il mio film preferito era La notte dei morti viventi! Non ho mai sognato di essere una principessa» (Film TV, 25/01/04). Malgrado queste affermazioni dell’attrice, per la stampa ella rimane legata al suo personaggio etereo, la principessa dallo sguardo triste che soffre per amore. E per amore rinuncia all’unico elemento che la rende divina: l’immortalità.

22Aragorn è presentato in tutte le immagini con lo sguardo sicuro, di sfida, con la spada sempre vicina al viso; è colui che combatte, il coraggioso che affronta anche i morti. Ed è l’unico essere vivente che riesce a fare ritorno dal mondo dei morti perché, prima di tutto, ha il coraggio di affrontarli e poi permette loro il riscatto dalla dannazione eterna. In effetti, nella realtà, Aragorn-Viggo, oltre ad essere un uomo che crede fermamente in alcuni valori, come la pace e la fiducia nell’altro, è un uomo che ha combattuto anche nella vita. Il successo, nonostante egli abbia recitato in altri film importanti, è arrivato dopo ben quindici anni di gavetta: «Viggo Mortensen [...] è arrivato a questo traguardo a quasi 46 anni, un’età decisamente insolita per diventare un sex symbol e dopo una lunghissima gavetta, durata oltre quindici anni, che sembrava averlo confinato nel limbo degli attori di talento ai quali è mancata la grande occasione». Quando si fa riferimento alla sua bellezza e alla sua immagine, egli sminuisce il tutto mostrando il suo essere “mortale”: «Credo che nel Signore degli Anelli sia stato accentuato quel lato della mia immagine [il fatto cioè di essere bello]. Ma da lì ad essere sex symbol. Comunque sono vanitoso quanto chiunque. Ognuno di noi, a meno che non sia ubriaco o fuori di testa, cerca sempre di mostrare il lato migliore di sé. Solo che alcuni si fanno prendere la mano e lo fanno diventare una ragione di vita» (Gente, 29/01/04). È come se i giornali avessero fretta di modellare questo personaggio ai canoni di bellezza che sono oggi di moda, spingendo Viggo Mortensen a diventare un sex symbol [Benjamin, 1936].

23È qui in gioco una doppia lettura dei personaggi Viggo-Aragorn e Liv-Arwen. Si tratta di due persone che si possono ben ricondurre alla normalità, alla vita quotidiana. Quando perdono il loro essere personaggi irreali e perfetti, lo fanno per dar posto ai lati più belli dell’umanità. Dismettono le vesti di personaggi divini per indossare quelli di persone della porta accanto, che (con molta modestia) non percepiscono la loro bellezza fino in fondo e lottano per valori quali la pace nel mondo, la famiglia e le piccole cose, come il sentirsi in armonia con la natura e l’amicizia.

24Un tentativo di rappresentare più vicini i personaggi del film è stato effettuato in un articolo (peraltro non originale, in quanto alcune idee circolavano già da tempo in rete) di Panorama del 5 Febbraio 2004. Nell’articolo viene rintracciata la somiglianza dei personaggi della trilogia con alcuni personaggi famosi in Italia, attraverso un confronto fotografico: Gollum ha un’incredibile somiglianza con l’arbitro Collina, Legolas con David Beckham, Frodo lo ritroviamo in Paolo Maldini, e Aragorn in Dino Baggio. Al di là delle forzature, il messaggio sembra essere quello che i divi del film possono essere molto vicini a noi.

25Viggo Mortensen e Liv Tyler sono gli attori “parlanti” degli articoli presi in esame, ci sono invece attori-personaggi che sono sempre presenti ma sono “muti”, di loro cioè si presentano sono delle immagini, grandi o piccole che siano. Uno di questi è Gandalf. Egli è sempre rappresentato nel suo candore, spesso inforca la spada o il bastone, che si illumina e respinge le forze del male. Nelle immagini dove Gandalf non è avvolto dalla luce quasi accecante, ritroviamo la sua dimensione quotidiana, mentre fuma la pipa e sembra riflettere sulle prossime mosse. In effetti, la sua funzione è soprattutto quella di organizzare le forze del Bene che devono combattere accanto ad Aragorn: «Quando Gandalf torna come Gandalf il Bianco ha un rinnovato vigore, obiettivi chiarissimi e la concentrazione di un samurai. La sua missione è dare una guida forte alla Compagnia e far reagire le forze sbandate di Gondor, organizzare la difesa di Minas Tirith e guidarle nella immane battaglia di Pelenor Fields, al cui confronto quelle che l’hanno preceduta sembrano esercizi di riscaldamento [...]. Gandalf non ha uomini, è in crisi di forze, ma la battaglia deve essere vinta, l’assedio deve finire. È cruciale non soccombere» (Max, 01/2004). Ed è così che percepisce il suo personaggio Ian McKellen, nell’unica intervista riportata nei giornali (del resto, il suo silenzio probabilmente si giustifica con il fatto che egli è un famoso attore di teatro, il cui successo non è legato esclusivamente alla trilogia). Anche il personaggio di Gandalf, comunque, non sfugge all’urgenza di ritrovare un posto nella quotidianità: «Gandalf è il padre ideale, una figura limpida, forse anche in misura eccessiva. Valoroso nella sua chiaroveggenza e nell’uso dell’arte militare, difende il regno di Gondor nello spettacolare assedio di Minas Tirith» (Vanity Fair, 05/02/2004).

26Ma il personaggio che più di altri è ricco di sfumature e caratteristiche umane, almeno per quel che riguarda la psiche, è Smeagol-Golium: i giornali fanno di lui la vera star dell’ultima parte della trilogia.

27Ritroviamo l’umanità di Smeagol, ma ancor di più di Gollum, in tutti gli esseri umani; egli è la parte più cattiva, più subdola di ogni essere umano: «Gollum è il lato oscuro dell’umanità» (Max, Gennaio 2004), e forse più di ogni altro personaggio lo possiamo ritrovare nella nostra quotidianità: «sudato, gommoso, ributtante, ma non ha corazze, né elmi, né bardature. Vorremmo che tutti i Gollum che ci circondano fossero nudi. Purtroppo sono vestiti. E non li vediamo». E ancora: «Gollum è schiavo di se stesso, o meglio della parte che conosce la seduzione del potere dell’anello. Non vi può resistere come non poté resistere Smeagol che strangola il cugino Dea gol nelle prime scene del film» (Vanity Fair, 05/02/2004). Di lui i giornali dicono che sia il personaggio più riuscito: è nevrotico, schizofrenico, «nei suoi dialoghi tra sé e sé così ben incarnati dalla creatura larvale tormentata dalla cupidigia dell’Unico Anello» (Panorama, 29/01/2004). Si cerca anche di riscattarlo, facendo appello alla sua simpatia e goffaggine: «Gollum fa ribrezzo, ma è persino simpatico. Non si può dire che non sia trasparente mentre lotta con l’altra parte di sé. Non dice “io” ma correttamente “noi “. Vive drammaticamente lo scontro titanico fra il bene e il male, se ne fa possedere, lo mostra nella sua schifosa nudità» (Vanity Fair, 05/02/2004). Lungi dall’identificarsi con il suo personaggio, l’attore che lo interpreta (Andy Serkis) è rammaricato per non poter essere riconosciuto, se non nelle vesti di scena. Nell’articolo si commenta che meriterebbe l’Oscar come migliore attore.

28Un altro personaggio che ritroviamo nella carta stampata è Sam, colui senza il quale l’anello non sarebbe mai stato distrutto.

29È lui uno dei personaggi più amati, ed anche per lui c’è un chiaro riferimento sia alla sacralità della sua figura sia al richiamo alla vita quotidiana che ci può essere di questo personaggio. Dai giornali viene fuori una sorta di sacralità di Sam, egli è la guida saggia di Frodo, senza la sua forza, il suo coraggio e le sue esortazioni Frodo, frastornato dal peso dell’anello, non sarebbe mai riuscito a distruggerlo: «Sam, il fido compagno di Frodo, esprime la saggezza che vince sullo sconforto» (TV Sorrisi e Canzoni, 17/01/2004). «È un alfiere della volontà perché non crede mai che “la via sia chiusa”, nemmeno quando ogni speranza è perduta. Vittima della convincente perfidia di Gollum, sospettato e allontanato sarà lui alla fine a salvare Frodo dall’orribile ragno» (Vanity Fair, 05/02/004).

30E anche per Sam c’è spazio nella quotidianità, egli fa parte di quei buoni che è difficile, se non impossibile, incontrare: «È l’amico che ognuno di noi vorrebbe incontrare, il più deamicisiano degli eroi, specie ora che si riscopre Garrone. Affettuoso e goffo. Un hobbit borghese piccolo piccolo. Grasso ma non ghiotto del pane elfico che l’ambiguo e infido Gollum gli rinfaccia, davanti a padron Frodo, d’aver mangiato nottetempo» (ibid.).

31Ma, in tutto questo, dove è finito Frodo? In fondo, è ancora da lui che dipende la salvezza di tutti. La grande guerra condotta dai suoi amici non è altro che un affronto alle forze del male. È la distruzione dell’anello che garantisce la salvezza e l’annientamento del male. Dalla lettura dei settimanali e dei mensili, si ha l’impressione che Frodo scompaia e diventi un «quasi protagonista» (Specchio, 17/01/2004). Eppure, iconograficamente appare nella stessa misura di Aragorn (11 volte), ma raramente vengono riportate sue interviste o si scrive sul suo personaggio. Nelle foto, inoltre, Frodo è sempre disperato e il peso dell’anello lo dilania; spesso il suo sguardo è catturato dall’attrazione irrefrenabile verso le forze del male. In alcune immagini il volto è illuminato dalla forte luce racchiusa nella fiala che Galadriel gli ha donato durante il viaggio. Nelle stesse immagini, tiene la spada che è come se stesse nelle mani sbagliate: «L’anello al collo di Frodo diventa sempre più pesante, come un’orrenda malattia che lentamente lo degrada. Il Ritorno del Re segna la passione di Frodo, che a un certo punto cessa di essere se stesso» (Max, 01/2004). Egli è la rappresentazione della debolezza umana che cede di fronte al male. Cede perché, se non ci fosse stato il suo amico Sam, non avrebbe mai distrutto l’Anello. La stampa – come è evidente – ha fatto sì che, da un lato, i lettori potessero ritrovare nella quotidianità alcuni connotati dei personaggi cinematografici; dall’altro lato, ha costruito, in maniera forzata, la personalità dei personaggi-attori fuori dallo schermo per avvicinarli sempre di più alla normalità. Quest’ultimo fenomeno si può anche spiegare con la tendenza, già rilevata da Simmel [1895] a proposito della moda, a far sentire una persona normale molto vicina ad un divo o, in questo caso, al mondo della celluloide: come se nella realtà non si riuscisse più a trovare un ubi consistam della quotidianità.

L’alchimia premiata

32La grande novità del film sono gli effetti speciali: in tutti gli articoli c’è, infatti, il riferimento alle prodezze del regista per rendere verosimili le creature tolkieniane: «Il film è punteggiato da spettacolari effetti speciali – si legge in un articolo - fra cui una sequenza a lungo attesa in cui Gollum intrappola Frodo in un tunnel abitato da un enorme ragno chiamato Shelob che, forse per via dell‘aracnofobia delle stesso Jackson, appare più reale che mai» (Il Venerdì di Repubblica, 05/12/04). E ancora: «Due occhi non bastano per catturare tutti i particolari e la complessità del Signore degli Anelli numero tre. Perché Jackson, convinto che il buon Dio si nasconde nel particolare, ha curato ogni infinitesimale dettaglio del suo magico affresco» (L’Espresso, 15/01/04). La complessità, dunque, oltre che nella trama, la ritroviamo nella lavorazione tecnica del film: «“Ci siamo avvalsi di tre trucchi – riepiloga il mago degli effetti visivi Richard Taylor – i paesaggi reali della Nuova Zelanda. Nuovi programmi digitali come il ‘Massive’, con cui abbiamo moltiplicato e azionato gli archetti, per esempio nella scena in cui partono da Mordor. E il lavoro manuale di centinaia di artigiani tra fabbri, armaioli, scultori, pellettieri, marinisti per creare 48mila oggetti come armi, piatti, redini, gioielli”» (Tv Sorrisi e Canzoni, 17/01/04). «1420 artisti digitali della WETA, effetti speciali, si superano nelle battaglie [...]. Per lo scontro dei campi di Pelenor schierano 3200 computer, collegati in rete tra loro. Trasferiti sullo schermo, i pixel diventano un’invincibile armata di 200mila orchi e Uruk-hai» (Max, 01/2004).

33Ma l’alchimia più grande di cui si scrive nei giornali è quella che è servita per creare Gollum. Si sottolinea la straordinarietà di questo personaggio, per il fatto di essere l’espressione del grado di perfezione a cui possono giungere oggi gli effetti speciali: dietro il viscido mostro c’è un attore! «Peter Jackson buttò via un paio d’anni di progettazione e chiese che Gollum fosse ricostruito partendo non solo dai movimenti del corpo di Serkis, ma anche dalle sue espressioni e dal suo sguardo. Ogni scena che lo vedeva interagire con Frodo e Sam è stata girata quattro volte [...]. Poi il tutto è stato lavorato da un computer, che “leggeva” il suo corpo avvolto in una tuta blu. Serkis non è riuscito a farsi candidare agli Oscar, ma si è preso tutti i premi più all’avanguardia (Academy of science fiction e MTV)» (Panorama, 22/01/04).

34E ancora, si racconta dell’alchimia per creare Shelob, il mostruoso ragno che compare nell’ultima parte della trilogia: «La creatura è stata modellata sulle fattezze di un reale aracnide che vive nei boschi neozelandesi, dopo che il regista ha visionato decine di esemplari vivi. Le sue scene hanno richiesto agli attori tre settimane di riprese davanti al blue screen, dato che l’animale è nato al computer, in sede di postproduzione» (Tv Sorrisi e Canzoni, 17/01/04).

35All’enfasi per gli effetti speciali, si aggiunge l’attesa per i premi di cui sembra essere degno il film: «Tutto lascia pensare che questo sia l’anno del Signore nel senso del film, regista e protagonisti dovrebbero conquistare i Golden Globe e gli Oscar sfuggiti negli anni precedenti. Peter Jackson & Co. sono stati infatti candidati, nel corso di due stagioni, almeno a una trentina di riconoscimenti, ma non hanno mai messo le mani su quelli più importanti. Con quest’ultimo episodio le cose potrebbero cambiare» (Specchio, 17/01/04). «Non è irragionevole aspettarsi alcuni Oscar. Il successo mondiale è già stato enorme» (L’Espresso, 29/01/04).

36I primi premi arrivano puntuali e la stampa li accoglie con l’entusiasmo che tutti si aspettavano: «Era nell’aria. Il terzo episodio del Signore degli Anelli è il migliore della coraggiosa trilogia. E ha trionfato ai Golden Globe come miglior film drammatico. Il prestigioso premio decretato dalla HFPA ha fatto ancora storia. Mai nelle 60 precedenti edizioni, aveva scelto un fantasy come miglior film drammatico» (TV Sorrisi e Canzoni, 07/02/04). «Il film di Peter Jackson ha sbaragliato la concorrenza ai Golden Globe Awards, i premi cinematografici americani assegnati dalla stampa estera e considerati l’anticamera degli Oscar» (Gente, 04/02/04). E infine arrivano i tanti attesi Oscar a fare passare alla storia del cinema Il Ritorno del Re con ben 11 statuette (tutte quelle per cui ha ricevuto le nomination): «Il trionfo degli gnomi. Dominatori della 76 edizione degli Oscar sono stati gli Hobbit di Il Signore degli Anelli e il paffuto Peter Jackson, visionario regista neozelandese. [...] Entra nella storia del cinema accanto ai classici, come Ben Hur» (Famiglia Cristiana, 07/03/01). «Il neozelandese Peter Jackson a 42 anni è il nuovo conquistatore di Hollywood. Il Ritorno del Re non soltanto gli ha fatto vincere l’Oscar come migliore regista ma ha eguagliato una serie di record» (Gente, 12/03/04). Alla fine di tutta l’avventura jacksoniana non rimane che la grande soddisfazione di aver assistito ad uno straordinario fenomeno mondiale di cui i più aspettano la continuazione (o l’inizio) nell’idea di portare sul grande schermo Lo Hobbit: il prologo della trilogia.

8.3 Conclusioni

37Alla fine dell’analisi, si ha l’impressione di aver tralasciato qualche particolare, che negli articoli è lasciato a parole o immagini che richiamano alla mente significati non sempre esplicitati negli articoli stessi [cfr. Amaturo, 1993].

38Nel Ritorno del Re raccontato dai giornali si enfatizzano aspetti del film e si fa riferimento ad un mondo ideale che è tanto lontano dalla realtà. In un gioco delle parti, gli attori entrano ed escono dai personaggi interpretati nel film, per raccontare un mondo possibile, fatto di valori quali la pace, l’amicizia, la lealtà, il coraggio. Del mondo reale essi sottolineano l’assurdità di una guerra che, come quella condotta da Sauron, è solo distruzione. Il riferimento alla guerra vera, che disorienta un’intera umanità, la mancanza di valori quali la lealtà e il rispetto dell’identità altrui suggeriscono al lettore di rifugiarsi in un mondo fatto di guerrieri forti e coraggiosi, che impugnano armi scintillanti per difendere il mondo dalla distruzione.

39E, per non rimanere troppo con la testa fra i campi di battaglia della Terra di Mezzo, la carta stampata suggerisce di guardarsi intorno, perché ognuno di noi potrebbe trovarsi accanto un Aragorn e, perché no, un Gollum nella propria quotidianità. Il fatto che gli attori raccontino che i valori in cui credono i personaggi del film si possono ritrovare nella realtà (si pensi al fatto che si sentono di far parte realmente della Compagnia dell’anello) crea una speranza che nel mondo qualcosa possa cambiare. Il fatto, poi, che Viggo Mortensen o Liv Tyler possano essere le persone della porta accanto tranquillizza il lettore e lo riporta in una quotidianità fatta di piccole cose.

  • 6 Dall’articolo di Alessandra Manmil: “Simboli di un dio minore” (L’Espresso, 18/03/04).

40Sembra emergere, quindi, una forte esigenza di reinventare il mondo di fronte alla mediocrità quotidiana, e di ritrovarlo in un passato ideale «dove antiche saghe raccontavano l’eroismo degli uomini, la spiritualità dei paesaggi e la bellezza di un universo popolato da fate, elfi, alberi cosmici, orchi, sfingi, meduse e sirene»6.

Notes

1 Per l’analisi degli articoli, ho utilizzato una scheda di rilevazione sul modello di Altheide, concordata con il gruppo di ricerca. La scheda comprendeva le seguenti voci: nome giornale, tipo e data, tipo di pagina, numero colonne e titolo articolo, descrizione grafica della collocazione articolo, tipologia dell’articolo, titolo completo, tema principale, connessione del tema principale con altro tema, attori coinvolti, tipo di argomentazione, posizione ideologica dell’articolo, breve sunto del contenuto, frasi significative, commento libero.

2 Ci sono continui riferimenti alla grande risonanza che il film ha avuto nelle altre nazioni: «Il film non è ancora uscito e la febbre è già scoppiata. Figuriamoci che succederà in Italia...» (L’Espresso, 15/01/04).

3 Una delle modifiche più evidenti che il regista ha operato riguarda il personaggio di Arwen, a cui Jackson ha dato maggiore spazio rispetto al romanzo. È lei ad aiutare Frodo inseguito dai Nazgûl e a scagliargli contro le acque del fiume Anduin. La sua storia d’amore con Aragorn, inoltre, è stata messa in risalto dal regista, probabilmente per dare quel tocco di romanticismo che in un film così complesso non guasta: «la sua apparizione nella trilogia serve soprattutto a sviluppare l’elemento romantico (peraltro alimentato anche dalla relazione tra Eowin e Aragorn)» (TV Sorrisi e Canzoni, 07/02/04).

4 Nell’articolo, l’intervento è citato in questo modo: «Mi chiamo Gandalf il Viola e parlerò a titolo strettamente personale. Perciò parlo a nome degli Elfi del bosco di Pagorn, dei Nuclei Colorati Risate Rosse, del MPFA (Movimento Politico Fantomatico Assente), delle Cellule Dadaedonistiche, di Godere operaio e di godimento Studentesco, dell’internazionale Schizofrenica, dei NSC (Nuclei sconvolti Clandestini), della Tribù di Cicorio, dei Cimbles e di tutti gli Indiani Metropolitani».

5 Nel web si ritrovano alcuni tentativi di difesa dell’ideologia di Tolkien: «Ecco la solita schiera di intellettualoidi (pari per numero all’esercito di Mordor), che si lancia nelle più bizzarre interpretazioni sulle allegorie politico-religiose utilizzate da Tolkien. È chiaro che questi appassionati (dichiarano tutti di avere letto e riletto il SdA almeno una decina di volte, azzardando qualche ipotesi su Il Silmarillion) possono avere pur letto il libro, ma dimostrano di essere degli assoluti ignoranti sulla personalità di Tolkien. Il Professore ha più volte definito l’allegoria come un metodo stilistico da lui profondamente rifiutato. Ma è altrettanto palese che ciò non può interessare le fulgide menti sia di destra sia di sinistra, che se ne escono con interpretazioni sul fatto che Mordor posta ad Oriente rappresenterebbe l’URSS, mentre i Popoli liberi rappresenterebbero l’Occidente» (cfr. www.tirion.it/tolkien_era_un_autore_di_destra.htm, visitato l’ultima volta il 02/07/04).

6 Dall’articolo di Alessandra Manmil: “Simboli di un dio minore” (L’Espresso, 18/03/04).

Author

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search