Version classiqueVersion mobile

La comunità “impossibile” di Georges Bataille

 | 
Marina Galletti

Parte prima. La comunità e il politico fra gli anni Trenta e Quaranta

3. Una comunità bicefala (Acéphale e il Collège de Sociologie)

Note de l’auteur

Questo capitolo è la rielaborazione della conferenza Une communauté bicéphale: Le Collège de Sociologie et la société secrète Acéphale tenuta nell’ambito del Convegno internazionale «Le Collège de Sociologie et la science des religions» (Istituto di scienze religiose, Università di Lipsia, 4-7 ottobre 2000) e riproposta, in una versione ampiamente rimaneggiata, nell’ambito del Convegno internazionale «Wrinting in Context-French Literature, Theory and the Avant-gardes» (Università di Helsinki, 1-3 giugno 2006).

Texte intégral

Aujourd’hui solitaires, vous qui vivez séparés, vous
serez un jour un peuple […] et c’est de ce peuple
que naîtra l’existence qui dépasse l’homme
.
Friedrich Nietzsche

  • 2 Georges Bataille, [Plans pour la Somme athéologique], in Id., O.C., t. VI, p. 372.

«Je n’invite personne à me suivre. Au contraire, il est dans mon propos de faire de l’œuvre à laquelle je m’efforce à l’instant d’introduire le lieu d’un malaise désarmant et d’une solitude difficile d’accès»2.

  • 3 Georges Bataille, Notice autobiographique, in Id., O.C., t. VII, p. 461.

1Queste note virulente, scritte da Bataille poco tempo prima della morte, per la riedizione del Coupable, il diario che avrebbe segnato, all’inizio della Seconda guerra mondiale, la fine di ogni illusione comunitaria, costituiscono forse la migliore introduzione al carattere scabroso, enigmatico, sfuggente della società segreta Acéphale e del progetto, ad essa legato, di fondare una religione – religione, come Bataille ha precisato – «antichrétienne, essentiellement nietzschéenne»3.

  • 4 Maurice Blanchot, La Communauté inavouable, Les Éd. de Minuit, Paris, 1983, p. 27.
  • 5 Georges Bataille, Notice autobiographique, cit., p. 462.
  • 6 Georges Bataille, L’apprenti sorcier, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, Gallimard, Paris, (...)
  • 7 Patrick Waldberg, Acéphalogramme, «Magazine littéraire», 331, aprile 1995, p. 159.

2Per introdurla, occorre dire che non fu che un’esperienza momentanea ed effimera, tanto che lo scrittore stesso non avrebbe esitato nel dopoguerra a bollarla come velleitaria e ad associarne il ricordo a un fastidioso senso di ridicolo, ma che fu al tempo stesso per lui – secondo i termini di Maurice Blanchot – «le seul groupe qui ait compté»4. Che fu, più precisamente, nel contempo una comunità «inviable» – come Bataille stesso ammise – e il paradigma di una possibilità estrema, destinata a lasciare in coloro che la vissero «une impression de “sortie hors du monde”»5; o, meglio ancora, dell’incontro colla chance che decide del corso di tutta una vita, se è vero che Bataille per rendere intelligibile l’intensità di quell’esperienza comunitaria non ha esitato a ricorrere alla metafora del tavolo da gioco, dove i giocatori si dilapidano e si consumano fino al suicidio, e soprattutto a quella dell’alcova, dove «les amants communient même au plus profond d’un silence où chaque mouvement chargé de passion brûlante a le pouvoir de donner l’extase»66; e se è vero che un altro adepto, Patrick Waldberg, ponendo la démarche di Bataille sotto il segno congiunto di Rimbaud e di Marx, ha potuto scrivere, a proposito dell’urgenza – fatta propria da Acéphale – di raggiungere quegli istanti privilegiati ai quali tutti aspiravano sin dall’infanzia: «Les rieurs eussent eu beau jeu – l’auront encore – et l’échec n’était pas évitable. Toutefois pour certains, dont je suis, l’expression “changer la vie” avait cessé d’être une formule creuse»7.

  • 8 Jean-Luc Nancy, L’insacrifiable, in Id., Une pensée finie, Galilée, Paris, 1990, pp. 65-106.

3È un fatto che, al di là dell’inevitabile scacco, Acéphale, tentativo di tornare alle radici antropologiche e cosmologiche dell’umano attraverso una nuova mitologia, mise in gioco l’essenziale, come ha ricordato Jean-Luc Nancy88; e la necessità di cui tale gruppo era portatore non sarebbe stata senza conseguenze né sull’opera di Bataille, né sul surrealismo stesso.

  • 9 Georges Bataille, À Michel Leiris, in Id., Choix de lettres, 1917-1962. Édition établie, présentée (...)

4Basterà qui rammentare, a proposito di Bataille, che proprio l’aporia di Acéphale avrebbe agito come nucleo propulsivo dell’opera della maturità, quella Somme athéologique, dall’impianto dichiaratamente “religioso”, al cui ambizioso progetto lo scrittore lavorò fino alla morte. Emblematici di questa “impossibile rinuncia” che non cessò di tormentarlo, sono due annotazioni degli anni Sessanta, inerenti entrambe ad Acéphale. La prima è un passo di una lettera a Michel Leiris: «Je ne songe pas le moins du monde à recommencer – scrive Bataille – mais je suis obligé de m’apercevoir qu’au fond, il y avait dans cette entreprise délirante quelque chose qui n’a pu mourir en dépit de l’éloignement que j’ai ressenti moi-même»9. La seconda è costituita da due brevi frammenti dei [Plans pour la Somme athéologique] che, tornando sul clima febbrile in cui si consumò quell’«errore mostruoso», ne rivendicano il valore a partire dalla sua più remota genealogia:

  • 10 Georges Bataille, [Plans pour la Somme athéologique], cit., p. 373.
  • 11 Ivi, p. 369.

Ce fut une erreur monstrueuse, mais réunis, mes écrits rendront compte en même temps de l’erreur et de la valeur de cette monstrueuse intention»10; e ancora: «j’étais résolu, sinon à fonder une religion, du moins à me diriger dans ce sens. Ce que m’avait révelé l’histoire des religions m’avait peu à peu exalté. D’autre part il m’avait semblé que l’atmosphère surréaliste dans [les parages de] laquelle j’avais vécu était lourde de cette possibilité singulière. Et pour aussi stupéfiante qu’une telle lubie puisse paraître je la pris sérieusement11.

  • 12 Cfr. il dossier Vers un nouveau mythe? Prémonitions et défiances, «V.V.V.», 4, febbraio 1944.

5Quanto alle conseguenze di Acéphale sul surrealismo, si può evocare in primo luogo la discussione aperta su quell’esperienza dalla rivista «V.V.V.»12 a partire dagli interrogativi sollevati da Breton nei Prolégomènes à un troisième manifeste du surréalisme ou non dalla rimessa in questione, a opera della guerra totale, dei vecchi modi di conoscenza e di intervento:

  • 13 André Breton, Œuvres complètes, t. III, Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, Paris, p. 10. Cfr. a (...)

Je n’en veux pour preuve – si legge nel numero 1 di «V.V.V.» – que le souci qui s’est emparé séparément d’esprits très dissemblables mais comptant parmi les plus lucides et les plus audacieux aujourd’hui – Bataille, Caillois, Duthuit, Masson, Mabille, Léonora Carrington, Ernst, Étiemble, Péret, Calas, Séligmann, Henein – du souci dis-je, de fournir une prompte réponse à la question: que penser du postulat «pas de société sans mythe social»; dans quelle mesure pouvons-nous choisir ou adopter, et imposer un mythe en rapport avec la société que nous jugeons désirable?13.

  • 14 Cfr. Paule Thévenin, André Masson, Acéphale ou l’illusion initiatique, «Les Cahiers Obliques», 1, g (...)
  • 15 Il testo, edito nel catalogo della mostra internazionale Le surréalisme en 1947, Maeght, Paris, 194 (...)

6In secondo luogo, si può evocare l’invito rivolto, peraltro senza successo, da Breton a Masson di realizzare per la mostra internazionale Le surréalisme en 1947 una scultura dell’Acéphale destinata alla sala del Labirinto iniziatico, scandito da altari consacrati a esseri e oggetti dotati di vita mitica14; e quello, congiunto, rivolto a Bataille di prendere parte al catalogo della mostra con un contributo teorico, invito prontamente accolto da Bataille, il quale scrisse per l’occasione L’absence de mythe, testo che, nella stessa formulazione del titolo, suona come il resoconto implicito di ciò che in ultima analisi fu Acéphale: l’esperienza di un manque, di una perdita rivelatrice15.

7In questa ottica tornare su Acéphale significa non soltanto approssimarsi al centro incandescente di una preoccupazione rimasta in Bataille sempre attiva come mostra, nei [Plans pour la Somme athéologique], il titolo di un capitolo mai scritto, Histoire d’une société secrète, ma anche toccare una problematica cruciale in quegli anni e non solo in quegli anni, quella volontà di mito su cui i regimi totalitari avevano fatto leva per trionfare.

 

  • 16 Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier. Textes, lettres et documents (1932-1939) rassemblés, présenté (...)
  • 17 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, in Id., Sociologia. Introduzione a cura di Alessandr (...)
  • 18 Ivi, p. 333.
  • 19 Henri Dubief, Principes, in Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 347.
  • 20 Georges Bataille, Rencontre du 28 septembre 1938, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 491-492.
  • 21 Sull’importanza di Hertz nell’elaborazione della sociologia sacra, cfr. Roger Caillois, L’ambiguïté (...)
  • 22 Roger Caillois, L’ambiguïté du sacré cit., p. 393. Ma cfr. anche Michel Leiris, Le sacré dans la vi (...)
  • 23 Georges Bataille, [Les ruines de la Montjoie], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 412.
  • 24 Roger Caillois, L’ambiguïté du sacré, cit., pp. 337, 338.
  • 25 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, cit., p. 338.
  • 26 Georges Bataille, [Degrés] in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 487.
  • 27 Georges Dumézil, Mythes et dieux des Germains, Ernest Leroux, Paris, 1939, p. 20. Come noto, Dumézi (...)
  • 28 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, cit., p. 338.
  • 29 Georges Bataille, Règles du 28 décembre 1937, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 424.

8La ricostituzione dell’attività di Acéphale attraverso il tracciato diacronico dei documenti, in gran parte inediti, riuniti in L’Apprenti Sorcier16, componendo il tassello mancante del complesso percorso comunitario di Bataille negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, consente oggi, se non di sciogliere tutti gli interrogativi che ancora pesano su questa eterodossa comunità – di cui il progetto di un sacrificio umano resta il nodo forse più repulsivo –, quanto meno di individuarne o precisarne le principali coordinate: dalla finalità che la sottendeva a tutti quei tratti formali che coinvolgono totalmente l’uomo e che, per il fatto di accentuare il carattere cosciente della società segreta, la sua «volontà di potenza» e la sua tendenza a una struttura centralizzata, concorrono a fare di essa «un’unità e totalità chiusa, sia sociologica che soggettiva»17, contrapposta alla società ufficiale. Mi riferisco al sistema minuzioso di formule e di regole (giuramenti, istruzioni, divieti, decisioni inappellabili, minacce di sanzioni ecc.) la cui «coercizione schematica […], oggettivamente spesso del tutto priva di senso», come scrive Simmel18, ha lo scopo di scongiurare il rischio, sempre latente, di anarchia e di instabilità attraverso un «abandon collectif de corps et d’âmes entre les mains d’un dirigeant», secondo quanto rammenta Henri Dubief nel suo testo di adesione ad Acéphale19; mi riferisco inoltre al simbolismo dei riti, spesso espressivi della duplice polarità del sacro, cui fece ossessivamente ricorso a partire dagli studi della scuola sociologica francese, come mostra il documento relativo all’intronizzazione di Patrick Waldberg20 e alla sua complessa messa in scena che andrebbe studiata forse soprattutto alla luce del saggio di Robert Hertz su La prééminence de la main droite e dello studio di Marcel Granet su La droite et la gauche en Chine: dall’effusione di sangue sul braccio sinistro alla tasca sinistra che accoglie il memento21; dal carattere notturno della cerimonia al luogo stesso che l’accolse, il mondo impuro, come precisa Roger Caillois al Collège de Sociologie, «des présences malfaisantes et mystérieuses de la brousse», spazio elettivo della confraternita22. Nel caso di Acéphale e dei suoi accoliti: un terrapieno nella foresta di Marly, a nord delle rovine della Montjoie, la mitica fortezza di Clodoveo divenuta sede di «pratiques de nécromancies dirigées contre la personne royale elle-même»23 prima di essere deputata da essi alla celebrazione del regicidio (non va dimenticato che il buio e il nord rappresentano, come Caillois rammenta ancora al Collège de Sociologie, «l’habitat des puissances de perdition et de ruine»24). Mi riferisco infine alla composizione gerarchica della società segreta: questa – conformemente al dispositivo della «segretezza graduale» individuata da Simmel «nell’ambito del segreto di principio che circonda la lega nel suo insieme»25 – si espresse in Acéphale in tre gradi, significati dai termini larve, muet e prodigue, «noms secrets […] objet de la même rigueur que tout ce qui entre nous est secret»26, come rivela Bataille, il quale, nella realizzazione del programma della società segreta appare coadiuvato da un altro adepto, Georges Ambrosino, come in una lontana eco della struttura sociale romana dove il rex, secondo una pratica diffusa nel mondo indoeuropeo, era inseparabile dal flamen dialis, «son double, son auxilaire, son substitut»27. Ma il quadro, per essere completo, esige che si tenga conto anche «della cerchia delle persone iniziate soltanto parzialmente» che, come scrive Simmel, «costituisce in certa misura un cuscinetto verso i non iniziati»28, ruolo che un ulteriore documento di Acéphale affida alla figura del «partecipante», «la partecipazione» implicando «en premier lieu, une rigueur personnelle telle que le secret puisse être tenu; en second lieu un intérêt, une sympathie profonde pour ce qu’Acéphale signifie» senza per questo presupporre, come nel caso degli adepti, «l’adhésion formelle à des propositions précises ni la résolution de consacrer ses forces à une tâche définie […]»29.

Acéphale, il religioso e il politico

  • 30 Denis Hollier, cit., p. 26.

Non è facile riassumere in pochi tratti i luoghi maggiori di quest’esperienza cruciale. Acéphale è infatti innanzitutto il nome della rivista creata da Bataille assieme al pittore André Masson nel giugno 1936 e destinata a esaurirsi rapidamente: quattro numeri in tutto – tre in realtà – cui fa seguito nel 1939, presso un nuovo editore, un fascicolo di formato assai più piccolo, redatto dal solo Bataille, che si fa fatica a ricondurre agli altri numeri. Nell’intervallo, la nascita del Collège de Sociologie – annunciata proprio da «Acéphale» – ha provocato, come scrive Denis Hollier, la «sospensione» della rivista, o meglio, il suo passaggio alla «clandestinità»30. Passaggio che va inteso simultaneamente come una vera e propria mutazione, non essendo i nomi presenti nei sommari della rivista la replica esatta di quelli degli adepti della società segreta, e che nondimeno si attua nei termini di una persistenza di identità – quella del nome della società segreta stessa –, col fare di quest’ultima il prolungamento e compimento del suo alter ego pubblico.

  • 31 Il riferimento va soprattutto alla polemica sollevata durante la guerra da Patrick Waldberg nel dos (...)

9La critica ha a lungo guardato alla rivista «Acéphale» e all’omonima società segreta come al momento inaugurale del venir meno, in Bataille, di ogni impegno politico. Convinzione in parte fondata sulle dichiarazioni di alcuni membri della società segreta stessa o di intellettuali legati al Collège de Sociologie31, in parte suffragata dallo stesso Bataille in una lettera indirizzata al filosofo Pierre Kaan nel novembre 1936; nel momento, cioè, in cui l’instabilità del quadro politico internazionale – minacciato dalla discesa in campo, nella Guerra civile spagnola, di Mussolini a fianco di Franco, e dalla ratifica del patto di «non intervento» da parte dell’Inghilterra e della Francia, – registrava lo schieramento di Stalin a fianco della Spagna repubblicana, e in cui l’eco dei primi processi di Mosca, induceva lo scrittore a sottoscrivere con i surrealisti un vigoroso Appel aux Hommes:

  • 32 Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 314-315.

[…] la politique qui absorbe actuellement l’intérêt affectif doit en définitive être dénoncée comme une peste, […] cette sorte de légitimité que nous lui avons prêtée jusqu’ici ne faisait que témoigner de la faiblesse que nous avions encore. Il n’y a aucun moyen terme possible. Du moment que la réalité politique est un mur sur lequel se brisent toutes les énergies et rien d’autre, il faut dénoncer la croyance à cette réalité comme responsable de cette réalité même et en préparer l’étiolement à la longue32.

  • 33 Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 339-340.

10Questa dichiarazione trova peraltro rispondenza, all’inizio del 1937, nel resoconto, dato dal Journal intérieur di Acéphale, del costituirsi della società segreta come progressivo abbandono di ogni politica attiva – dal primo manifestarsi in seno a Contre-Attaque di una tendenza a «organiser […] un “ordre”, analogue à certaines sociétés secrètes», alle manifestazioni inaugurali della nuova comunità morale ancora strutturata sul modello dei gruppi politici ma destinata a passare rapidamente da «une faiblesse profonde devant les courants d’attraction politiques […]» a «une attitude d’hostilité violente en face des soucis dégradants de la politique […]»33.

  • 34 Jean-Michel Besnier, La Politique de l’impossible. L’intellectuel entre révolte et engagement, La D (...)
  • 35 Ivi, p. 110.
  • 36 Cfr., a proposito del politico, Francis Marmande, Georges Bataille politique, Presses Universitaire (...)

11In realtà, più che di assestamento su posizioni apolitiche o antipolitiche, si deve parlare, secondo i termini di Jean-Michel Besnier, di spostamento di registro della mobilitazione34, spostamento che si produce – nella denuncia dell’incapacità della politica di rispondere all’attesa imperiosa dell’«esistenza totale» insita nell’uomo e nella costatazione dell’impasse della stessa postura del fronte della lotta antifascista – come «collusion du politique et du religieux»35. A patto di conferire al temine «politico» un senso più ampio di quello legato alla mera contigenza politica e di riportare il termine «religioso» alla sua accezione durkheimiana36.

  • 37 Georges Bataille, Sur Nietzsche (1945), in Id., O.C., t. VI, p. 14.
  • 38 La riunione del 21 gennaio 1936 su Les 200 familles, data, peraltro, della pubblicazione del prospe (...)
  • 39 Georges Bataille, Chronique nietzschéenne, «Acéphale», 3-4, luglio 1937, ried in Id., O.C., t. I, p (...)

12Se «la congiura sacra» che apre il primo numero di «Acéphale» suona come una dichiarazione di guerra non meno imperiosa di quella che aveva guidato il fanatismo di Contre-Attaque, l’arma per combatterla non è più l’azione rivoluzionaria in vista della presa di potere, ma Nietzsche; un Nietzsche sottratto alla falsificazione antisemita del suo pensiero operata dal nazismo, e anche alla strumentalizzazione politica della sinistra, e riportato alla dimensione di pensiero «sans emploi»37. È il senso della Réparation à Nieztzsche, che uscita nel numero 2 della rivista, un anno dopo la celebrazione – in Contre-Attraque – della decapitazione di Luigi XVI38, sarebbe sfociata, nel numero 3/4, in una grandiosa immagine di resistenza al potere: la rivolta indomita che nel 133 a. C., durante le guerre celtibere, la città di Numanzia oppose al generale romano Scipione Emiliano e che, in una sorta di «crispation extatique», la spinse volontariamente alla morte comuniale piuttosto che alla resa. Immagine estranea al dibattito politico ma riattualizzata, al momento della messa in scena di Barrault e Masson della Numanzia di Cervantes, dalla Guerra civile spagnola e data da Bataille come contraltare al tempo stesso alla commedia antifascista del cesarismo sovietico contro il cesarismo tedesco e all’assenza di legame organico del Fronte popolare, «vaste décomposition d’hommes» condannati all’impotenza dallo stesso patto di «non intervento»39. Quanto questo gesto sia ancora eminentemente politico lo ribadirà, alla fine del 1938, il vigoroso appello che apre un testo della società segreta Acéphale:

  • 40 Georges Bataille, [Le monstre tricéphale], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 516-517.

La vie que nous voulons mener ne peut avoir qu’un sens héroïque, c’est-à-dire que les «travaux» que nous choisissons seront nécessairement semblables à ceux des «héros». Le «monstre» dont nous voulons triompher a trois têtes, trois têtes ennemies, christianisme, socialisme et fascisme40.

  • 41 Giovanni Macchia, Introduzione, in Breviario dei politici secondo il Cardinale Mazzarino, a cura di (...)
  • 42 Georges Bataille, L’apprenti sorcier, in Denis Hollier, cit., p. 326.
  • 43 Ibidem.
  • 44 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Confréries, ordres, sociétés secrètes, églises, in Den (...)
  • 45 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, cit. p. 322.
  • 46 Mircea Eliade, Initiation, rites, sociétés secrètes. Naissances mystiques. Essai sur quelques types (...)
  • 47 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Confréries, ordres, sociétés secrètes, églises, cit., (...)

13Le stesse nozioni di segreto e società segreta, attorno a cui ruotano alcuni testi di Acéphale, sebbene rinviino a un ambito religioso, non sono disgiungibili dall’istanza politica. È vero che, nella ridefinizione proposta da Bataille al Collège de Sociologie, il segreto non obbedisce a quella strategia di potere che consente al politico – come ha rilevato Giovanni Macchia a proposito del Mazzarino – «di proteggersi o di sorprendere gli altri»41, né tanto meno ha a che vedere con «quelque action contraire à la sûreté de l’État»42. Anzi, nella misura in cui rinvia «à la réalité constitutive de l’existence qui séduit»43, esso istituisce una drastica linea di demarcazione tra la società segreta esistenziale, il cui fine, «sans aucun délai, sans faux-fuyant», «c’est exister» – termine indissociabile, precisa Bataille, «de la volonté de dépense et de jaillissement»44 – e ciò che Mauss chiama la società di complotto, il cui fine è, al contrario, l’azione, l’intervento nella cosa pubblica. Resta il fatto che, secondo la definizione data da Simmel, «in generale, la società segreta compare ovunque come correlato del dispotismo e della limitazione poliziesca, come tutela sia della difensiva sia dell’offensiva contro la pressione soverchiante di potenze centrali […]»45. Peraltro la morfologia delle società premoderne, attentamente studiate dalla scuola sociologica francese, conferma – come avrebbe scritto in seguito Eliade – che «les sociétés secrètes, surtout en Afrique et en Océanie, ne s’épuisent pas dans une fonction religieuse. Non seulement elles constituent des sociétés d’entr’aide, mais elles interviennent effectivement dans la vie sociale et politique de la communauté»46. Bataille stesso, nella difficoltà di mettere a punto la scoperta fatta simultaneamente da lui e Caillois della possibilità di una costruzione teorica «donnant à la “société secrète” la valeur d’une fonction assez constante», è costretto, di fronte all’instabilità di tali formazioni e alle accezioni diverse implicite nel termine di società segreta, a introdurre un distinguo significativo: che «[…] il est toujours possible a une “société secrète” purement existentielle de comploter» e che «l’intervention dans les affaires publiques est même normale dans toutes les organisations du même ordre»47.

  • 48 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, cit. p. 321.
  • 49 Denis Hollier, Contr’un, in Jacqueline Risset (a cura di), Bataille. Il politico e il sacro, Liguor (...)
  • 50 Marcel Mauss, Lettre à Élie Halévy, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 849. Cfr. (...)

14E tuttavia a porre in luce il problema del ruolo delle comunità elettive nella società non basta citare Eliade o ripetere con Simmel che «[…] le epoche in cui nuovi contenuti si elaborano con la resistenza dei poteri costituiti sono predestinate al sorgere delle società segrete, come mostra il XVIII secolo»48. Occorre anche tenere presente che il motivo della società segreta, come rammenta Denis Hollier49, si inscrive da un lato nell’assenza di segreto costitutivo dei regimi democratici, dall’altro, in una fascinazione della clandestinità che, se assume toni diversi in Bataille e Caillois, ha come sfondo il dibattito aperto da Marcel Mauss a partire dalla conferenza di Élie Halévy L’ère de tyrannies sulla strategia settaria e cospiratoria del partito comunista e soprattutto sul legame tra la dottrina delle minoranze rivoluzionarie propagata, attraverso Sorel, da Lenin, Mussolini, Hitler, e la «società degli uomini» delle società arcaiche «avec ses confréries publiques et secrètes à la fois»50. Con questa differenza che, nelle società arcaiche, come rammenta Vincent Descombes,

la société secrète qu’est la “société des hommes” […] a affaire à un changement de toute l’existence, au passage de l’enfance à l’“âge d’homme” (selon le titre de Leiris). Les périls de ce passage nécessitent que les nouveaux venus soient soumis au rite d’initiation.

  • 51 Vincent Descombes, La part du jeu, «Critique», 396, maggio 1980, pp. 445-446.

15Viceversa nel mondo contemporaneo ad adempiere al ruolo delle «società degli uomini» sono i partiti rivoluzionari (di tipo comunista o fascista), cioè per definizione delle «società di complotto». In altre parole, delle organizzazioni che, precisa ancora Descombes, «substituent la mystification à l’initiation (la mystification du “travail militant” en vue de fins dont la qualité mythique fait l’objet d’une dénégation)»51.

  • 52 Cfr. in particolare quanto Dumézil scrive nel capitolo Februum, in Id., Le Problème des Centaures, (...)
  • 53 È quanto Dumézil scrive in Mythes et dieux des Germains (cit., pp. 89-91) non senza rammentare nell (...)

16A ciò va aggiunto il quadro della dicotomia delle società indoeuropee delineato da Dumézil attraverso la messa in luce della costante costituita dal conflitto tra le «classi di età» e soprattutto, del ruolo “politico” svolto all’interno della «società degli uomini», dalla «società dei giovani»: emblematici, in tal senso sono, a Roma, l’antica corporazione iniziatica dei Luperci che la festa dei Lupercalia svela in stretto rapporto con la designazione o la consacrazione del re52 ; e, nella Germania degli anni Trenta, i corpi paramilitari e le Sezioni d’assalto, veri e propri ordini militari, la cui dura virtus prolunga, snaturandola, la mistica della violenza delle società guerriere dei berserkir i feroci paladini del dio della sovranità magica, Odhinn53.

  • 54 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Confréries, ordres, sociétés secrètes, églises, cit., (...)
  • 55 Vincent Descombes, La part du jeu, cit., p. 446.
  • 56 Michel Leiris, Le sacré dans la vie quotidienne, cit., p. 107.
  • 57 Notes de Michel Leiris, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 815.
  • 58 Ivi, p. 814.
  • 59 Michel Leiris, La Langue secrète des Dogons de Sanga, Jean-Michel Place, Paris 1992, p. 12 e p. IX.
  • 60 Notes de Michel Leiris, cit., p. 814.
  • 61 Cfr. quanto Marcel Mauss scrive nell’articolo [La religion aux îles de la mer du sud], in Id., Œuvr (...)
  • 62 Cfr. in proposito quanto Jules Monnerot scrive a partire dalle tesi di Tönnies e di Schmalenbach ne (...)
  • 63 Georges Dumézil, Ouranos-Varuna, Adrien Maisonneuve, Paris, 1934, p. 21. Cfr. in proposito Carlo Pa (...)
  • 64 Cfr., sui rituali di Acéphale, Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 362, e, più specifica (...)
  • 65 Georges Bataille, [Instructions pour la “rencontre” en forêt], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. (...)
  • 66 Cfr. Georges Bataille, [Le monstre tricéphale], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 516-518, e Ge (...)
  • 67 Georges Bataille, Si nous sommes véritablement unis...; Règles du 28 décembre 1937; [Procès d’adept (...)
  • 68 Questo rituale iniziatico è reperibile anche nella mitologia funeraria dei Malekula dove si palesa (...)

17Ora non v’è dubbio che, a dispetto dell’interrogativo sollevato da Bataille circa la legittimità di includere sotto la voce «società segreta» formazioni diversissime come le confraternite africane e polinesiane, espressioni dei popoli non storici, e associazioni proprie della civiltà avanzata quali la massoneria o la carboneria54, il modello della «sociétà degli uomini» con la sua propaggine moderna alimenta la curiosità del Collège de Sociologie per le comunità elettive55. Basterà qui rammentare che la conferenza di Leiris Le sacré dans la vie quotidienne si sviluppa proprio attorno a «l’embrion de société secrète» che, da bambino, formava con suo fratello maggiore quando la sera si appartava con lui nel W.C. «comme dans une “maison des hommes” de quelque île de l’Océanie – là où les initiés se rassemblent et où, de bouche à bouche et de génération à génération, se transmettent les secrets et les mythes […]»56. Né va dimenticato che questa conferenza («travail à base d’introspection et de psychologie individuelle»57 inteso come il tentativo di rispondere a uno dei punti del programma del Collège de Sociologie, «l’établissement de “points de coïncidence entre les tendances fondamentales de la psychologie individuelle et les structures directrices qui président à l’organisation sociale et commandent ses révolutions”»)58 ha un pendant sul piano scientifico: La Langue secrète des Dogon de Sanga, mémoire redatto a quella stessa epoca per l’École pratique des Hautes Études e incentrato sulla definizione dei caratteri della «società degli uomini», organizzazione chiusa e gerarchizzata, come vi si legge, «qui présente jusque dans ses manifestations publiques une tendance naturelle au secret» et «qui joue un rôle de premier plan tant dans la vie profane que dans la vie sacrée de cette population»59. Quanto alla configurazione assunta dalla società degli uomini nel mondo moderno, è addirittura incardinata al «travail préparatoire à la réalisation de la partie active du programme»60 del Collège de Sociologie, essendo suscettibile di rispondere a quei tipi di «comunità morali» che, se non altro sul piano della forma, potevano avere valore esemplare per la definizione della società segreta. Intorno ad essa ruotano due conferenze del Collège de Sociologie, Hitler et l’ordre teutonique di Bataille, il cui testo non è stato ritrovato, e Le rites des associations politiques dans l’Allemagne romantique di Hans Mayer, volta a reperire, a partire dall’accezione data da Blüher ai legami del Männerbund, la genesi del nazionalsocialismo nelle forme delle associazioni nazionaliste posteriori alla Prima guerra mondiale. Questa continuità di forma tra la «società degli uomini» e la società segreta che dal mondo primitivo rimbalza nel mondo contemporaneo traducendosi in alcune isole della Melanesia61 in vere e proprie formazioni di compromesso nelle quali è dato di cogliere il passaggio dalla categoria sociologica della Gemeinschaft a quella del Bund62 riverbera anche sulla struttura di Acéphale, attraversata da un’operazione di radicale ripensamento di scenari e motivi tradizionali. Di questa strategia che ha il suo epicentro nel mito dell’acéphale inteso anch’esso come riformulazione – attraverso l’apertura al registro del femminile – del «dramma familiare e politico» individuato da Dumézil della Teogonia esiodea63, sono esemplari l’agglutinazione di metodi di organizzazioni preesistenti, di segno opposto agli intenti dei congiurati, come la massoneria, l’ordine nascente dei Gesuiti o i Templari, e l’innesto di riti inediti, tra cui la celebrazione del regicidio, la lettura comuniale di Nietzsche o il rifiuto di stringere la mano agli antisemiti64, in cerimoniali iniziatici arcaici: dalle modalità dell’intronizzazione nel cuore della foresta, al rito della comunione col «feu de soufre», materia vulcanica «en rapport avec le caractère chtonien de la réalité mythique» perseguita dagli adepti65; dal “duello” col mostro tricefalo dei rituali di ingresso nelle società degli uomini indoeuropee repertoriate da Dumézil66 al simbolo del labirinto67, espressivo della lotta di Teseo col minotauro, tema ricorrente nelle iniziazioni eroiche68.

  • 69 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, in Id., O.C., t. I, p. 356, ad notam.
  • 70 Il testo di questa conferenza non è stato ritrovato ma il suo contenuto è ipotizzabile da alcune no (...)
  • 71 Roger Caillois, Les vertus dionysiaques, «Acéphale», 3-4, luglio 1937, p. 25.

18Infine non va dimenticata l’importanza, nella definizione della società segreta proposta dal Collège de Sociologie, da un lato, della struttura affettiva della Chiesa e dell’esercito messa il luce da Freud in un saggio considerato come «une introduction essentielle à la compréhension du fascisme»69 secondo quanto Bataille stesso aveva scritto alcuni anni prima di riprenderne la tesi nella conferenza Structure et fonction de l’armée70; dall’altro, della carica sovversiva, autenticamente rivoluzionaria nei confronti del potere e della morale, delle confraternite dionisiache, i cui misteri «ouverts et universels» – precisa Caillois legandone la forza di sursocializzazione alla lotta delle classi popolari contro le aristocrazie tradizionali – facevano «de la participation à l’extase et de l’appréhension en commun du sacré le ciment unique de la collectivité qu’il[s] fondai[en]t […]»71. Senza contare che proprio il dionisismo è all’origine della tragedia, al cui spirito Bataille (più che Caillois) vuole annettere la nozione di società segreta esistenziale per contrastare la preminenza nel mondo contemporaneo tanto del «butor armé» che «de l’homme de la loi et du discours» e la supremazia del primo sul secondo:

  • 72 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Confréries, ordres, sociétés secrètes, églises, cit., (...)

L’homme tragique est essentiellement celui qui prend conscience de l’existence humaine. Il voit les forces violentes et contradictoires qui l’agitent: il se sait en proie à l’absurdité humaine, en proie à l’absurdité de la nature mais il affirme cette réalité qui ne lui a pas laissé d’autre issue que crime72.

  • 73 Georges Bataille, L’apprenti sorcier, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 326.
  • 74 Roger Caillois, Le vent d’hiver, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 339.
  • 75 Georges Bataille, Chronique nietzschéenne, cit., p. 483.

19Alla luce di queste considerazioni si spiega come, investita della duplice funzione di ringiovanimento della società invecchiata e di contraltare allo sviluppo dei militarismi nazionali, dotata di una capacità di ripercussione assai più decisiva di quella dei partiti politici, la cui azione, rammenta Bataille «se perd dans le sable mouvant des paroles qui se contredisent»73, la società segreta assuma, nel dibattito teorico del Collège de Sociologie e nel tentativo esemplificato da Acéphale, la duplice connotazione di motivo antifascista e di motivo antidemocratico apparendo come il solo mezzo in grado di contrastare i valori del sangue e della terra propri della destra – ciò che Caillois chiama le «déterminations de fait, race ou langue, territoire ou tradition historique, qui conditionnent l’existence des nations et nourrissent le patriotisme»74 e Bataille, con termine mutuato da Nietzsche, definisce il Vaterland, la terra dei padri75 –, e nel contempo come l’unico baluardo contro l’assenza di comunità rappresentato dalle democrazie.

  • 76 È ancora tra le sue mura, teatro della Guerra dei cento anni, che, nel 1429, avrebbe dovuto essere (...)
  • 77 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Le pouvoir, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie(...)
  • 78 James George Frazer, Interpretazione delle feste del fuoco, in Id., Il ramo d’oro, t. II, Boringhie (...)
  • 79 Cfr. sulla metamorfosi in chiave sadica delle immagini della sovranità messe in scena dal cristiane (...)
  • 80 James George Frazer, Dioniso, in Id., Il ramo d’oro, t. II, cit., p. 611.

20Disseminata nel corpus dei testi della società segreta riuniti in L’Apprenti Sorcier, una parola presiede alla nascita di Acéphale e ne istituisce la configurazione religiosa e politica: Montjoie, al tempo stesso il grido di guerra della Chanson de Roland e il nome delle rovine dell’antica fortezza di Clodoveo, nella foresta di Marly, tra le cui mura sarebbe stato custodito lo stendardo legato al miracolo dei tre gigli destinati a divenire, dopo la vittoria di Clodoveo sui saraceni, l’arme di Francia76. Tale configurazione trova riscontro in un ulteriore elemento, che affiora insistentemente nei testi della società segreta: la forte suggestione – nell’elaborazione del mito dell’acéphale – del Ramo d’oro di Frazer, libro consacrato alle «prérogatives des rois primitifs et des tabous qui les frappent», rammenta Bataille al Collège de Sociologie77 poco prima di scandagliare il rapporto tra sacro e potere. Lo stesso motivo della meditazione dinanzi all’albero acefalo con il rito della comunione col fuoco, simile a quegli «incantesimi o coscienti imitazioni del sole»78 che dovettero essere le antiche feste del fuoco europee, evocano il culto della quercia, l’albero del dio del fulmine un tempo custodito – a rischio della sua stessa vita – da Dianus, il mitico re-sacerdote di Nemi che, pervenuto a tale carica con l’omicidio, la conservava fin quando veniva deposto e messo a morte dal successivo re del bosco. Ora questa figura mitica di Dianus assunse in Bataille un rilievo straordinario, divenendo una sorta di prima figurazione di una sovranità tragica, votata alla distruzione e, in quanto tale, antitetica al fascismo, la cui simbologia ruota attorno all’immagine del fascio, emblema presso i romani del potere militare, in altre parole, come rileva Bataille, strumento della messa a morte dei sudditi79. Non a caso Dianus è uno dei nomi (insieme a Nemi e Ouranos) della rivista progettata nell’ambito del Collège de Sociologie dopo l’eclissi di «Acéphale» e lo pseudonimo di cui Bataille si sarebbe avvalso al momento della pubblicazione del primo frammento di Le Coupable, il cui epilogo si intitola significativamente Le roi du bois. Ma anche Dioniso, il dio della follia estatica e della contraddizione tragica, il cui martirio si contrappone nelle pagine della rivista «Acéphale» a quello del Cristo, era anticamente considerato come il dio degli alberi, tanto che in Beozia, rammenta Frazer, uno dei suoi titoli era «Dioniso dell’albero»80. C’è qui una congiunzione di motivi estremamente feconda, che meriterebbe di essere approfondita.

  • 81 Cfr. la comunicazione di Bataille al Collège de Sociologie, Hitler et l’ordre teutonique, del 24 ge (...)

21Basterà rammenterare che Bataille – quasi a volere prevenire o mettere in guardia da ogni interpretazione volta a confinarlo nel ruolo del mistico – man mano che darà corpo all’esigenza di Acéphale di rinforzare la propria unità comuniale spingendola in direzione della «pratica della gioia dinanzi alla morte» – con un gesto solo apparentemente contraddittorio – moltiplicherà al Collège de Sociologie le prese di posizione politiche sulla crisi internazionale e sull’abdicazione dei regimi democratici dinanzi a Hitler81.

  • 82 Friedrich Nietzsche, Mémorandum, Gallimard, Paris, 1945, ried. in Georges Bataille, O.C., t. VI, p. (...)

22Dall’impasse di un’interpretazione siffatta è possibile uscire, se, accogliendo un’indicazione dello stesso Bataille, si cessa di concepire Acéphale e il Collège de Sociologie come due organismi distinti e si ipotizza la figura di una comunità bicefala. È quanto sembra suggerire la frase che lo scrittore volle porre in introduzione alla quarta e ultima parte del Mémorandum, raccolta di aforismi di Nietzsche che avrebbe pubblicato nell’immediato dopoguerra ma che, come rivelano alcuni documenti di L’Apprenti Sorcier, fu ideata nell’ambito di Acéphale: «La question morale est aussi politique et réciproquement. La morale est elle-même EXPÉRIENCE MYSTIQUE»82.

23Ancora più esplicito è Bataille in un testo redatto alla fine del primo anno di attività di Acéphale, nell’urgenza della duplice svolta che, dopo la defezione di quasi la metà dei suoi membri e soprattutto l’uscita dal gruppo di Pierre Klossowski, si rende necessaria per la società segreta(ripiegarsi in sé stessa e accentuare la propria aggressività all’esterno). Aprendo uno squarcio sul momento forse più critico della storia di Acéphale, questo documento che reca il titolo di Conclusion annuelle e la data del 24 settembre 1937, sgombera infatti il campo dall’incertezza interpretativa e dal malessere in cui il segreto, con le sue ambigue modalità di funzionamento, ha avvolto fino a oggi l’attività comunitaria di Bataille negli anni immediatamente precedenti alla Seconda guerra mondiale.

  • 83 Paule Thévenin, André Masson, cit., p. 29. Ma cfr. la testimonianza di Leiris, in Bernard-Henri Lév (...)
  • 84 Roger Caillois, L’esprit des sectes, in Id., Instincts et société, cit., p. 66; Olivier Corpet, Doc (...)
  • 85 Georges Bataille, Conclusion annuelle, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 404.
  • 86 «[…] c’est ainsi que, tout au moins si l’ont tient compte de ceux que nous cherchons immédiatement (...)

24In primo luogo relativamente alla rivista «Acéphale», che, lungi dal precedere – come afferma André Masson83 – la nascita dell’omonima società segreta, o dall’esservi solo parzialmente legata, costituisce, secondo l’espressione di Caillois e di Leiris84, il suo organo: organo che mima nella sua struttura bicefala quella della comunità nella quale si inscrive. Alla faccia “diurna” costituita dalla pubblicazione, risponde infatti la faccia “notturna” dei numeri «interni», preposti alla comunicazione tra i congiurati e alla trasformazione del segreto in fatto sociale. Della prima, tribuna dei princìpi che animano l’attività comuniale della società segreta, realizzata nel rifiuto del «misérable subterfuge de l’action» e di ogni vanità letteraria, si può dire che è il fulcro della società segreta, come Bataille non manca di sottolineare quando rammenta che «une existence intérieure forte reste existence seulement dans la mesure où elle croît et rayonne – c’est-à-dire dans la mesure où elle est à l’extérieur agressive»85. Su di essa puntano tutti gli sforzi della comunità elettiva, tanto che l’annuncio di due nuovi numeri della rivista suona, al centro di Conclusion annuelle, come una vera e propria piattaforma programmatica destinata a correggere l’ambigua ricezione dei numeri usciti nel 1937, Nietzsche et les fascistes e Dionysos philosophe86:

  • 87 Ivi, p. 405. Entrambi i progetti resteranno lettera morta. Questa mancata pubblicazione è forse da (...)

Dans le texte que nous intitulerons «Politique nietzschéenne», nous opposerons la compréhension nietzschéenne du combat à la compréhension marxiste; nous affirmerons que notre combat doit avoir lieu contre la masse à laquelle nous nous sentons tenus d’imposer sa chance; et nous définirons les conditions dans lesquelles un ordre pourra renouveler la structure d’une société décomposée. Dans le recueil que nous consacrerons à l’érotisme, nous montrerons ce que révèle la nature de l’objet érotique sur la nature elle-même; en même temps nous rendrons sensible ce qui lie l’homme actuel à une telle révélation, à ce point qu’il doit maintenant comprendre qu’il doit ou renoncer à être ou s’imposer à la masse qui aujourd’hui l’ignore encore87.

  • 88 Jean Bruno, Les techniques d’illumination chez Georges Bataille, in Hommage à Georges Bataille, «Cr (...)
  • 89 Georges Bataille, [Le Crucifié], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 393, 394. Di questo recueil (...)
  • 90 Georges Bataille, Conclusion annuelle, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 404.

25Quanto ai numeri interni, hanno per i congiurati il valore di una «ingiunzione» destinata ad aprirli alla coscienza della presenza di ciò che li riunisce. Calcati sugli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola, che Bataille stesso aveva praticato nella sua adolescenza, fungono da induttori della volontà di potenza, da appello a quella «plus vaste conjuration» auspicata da Caillois nell’Introduction a Pour un Collège de Sociologie. Annunciano peraltro gli esercizi di iniziazione alla «mistica della gioia dinanzi alla morte» che compongono, nel 1939, l’ultimo numero di «Acéphale», ormai votato alla piena clandestintà. Una di queste prime «tecniche d’illuminazione», per riprendere l’espressione di Jean Bruno88 è il «recueil sur le Crucifié» evocato in Conclusion annuelle; «numéro destiné à rester intérieur» – come si legge in un altro testo della società segreta – e il cui senso è «d’achever la méditation de l’athée devant la croix»89. In esso, l’insistenza dolorosa su temi di tortura è la porta che apre l’accesso al mondo perseguito dai congiurati: «Nous serons maintenant assez forts pour changer en nous en joie la torture qui existe dans le monde – en rire heureux le Crucifié – en volonté de puissance notre vieille et immense faiblesse»90.

26In secondo luogo Conclusion annuelle situa in una luce nuova il Collège de Sociologie, vero e proprio organo polimorfico di cui riscrive – a latere del Collège virtuale di Monnerot e del tentativo abortito di «Masses» – la «tortuosa nascita» messa in luce da Caillois. Più precisamente, duplicando la Note relative à la fondation d’un Collège de Sociologie apparsa nel numero 2 di «Acéphale», Conclusion annuelle si produce come un supplemento di nascita che disloca i presupposti e l’identità della «communauté morale» suggerita da quel primo testo collettivo per fissarne la genealogia all’interno di Acéphale:

  • 91 Ivi, p. 405.

[…] nous ne nous contenterons pas de définir ce que nous avons entrepris; – scrive Bataille in riferimento ad Acéphale – nous tendrons à donner à cette entreprise une base théorique sur le plan de la connaissance la mieux contrôlée: c’est ce que nous entreprendrons dans le cadre du Collège de Sociologie […] C’est dans un tel milieu qu’il nous sera le plus facile de discerner ceux qui seront susceptibles de prendre conscience avec nous de ce que nous sommes en face des dépressions et des tensions extrêmes du monde qui nous entoure […]91.

  • 92 Maurice Blanchot, cit., p. 27. Anche la testimonianza di Leiris sembra avallare l’affermazione di B (...)
  • 93 Pierre Klossowski, Entre Marx et Fourier, «Le Monde», 31 maggio 1969, supplemento al numero 7582. C (...)
  • 94 Pierre Andler, Conversazione privata, cit.

27In questa direzione il Collège de Sociologie cessa di apparire, come scrive Blanchot, «un travail de réflexion et de connaissance sur des thèmes que négligeaient partiellement les institutions officielles mais qui n’étaient pas incompatibles avec elles»92, per divenire, secondo la testimonianza di Klossowski, «l’émanation “exotérisante” du groupe fermé et secret d’Acéphale»93; o ancora, stando a un altro membro della società segreta, Pierre Andler, «le terrein de recrutement de nouveaux affiliés»94.

 

  • 95 Roger Caillois, Paradoxe d’une sociologie active, in Id., Approches de l’imaginaire, Paris, Gallima (...)
  • 96 Georges Bataille, Les écarts de la nature, «Documents», II, 2, 1930, ried. Jean-Michel Place, Paris (...)

28Come un geroglifico che si rende intelligibile dopo essersi ostinatamente sottratto allo sguardo indiscreto dei suoi profani “inquisitori”, la società segreta Acéphale sembra sul punto di dischiudere le porte del suo santuario. In Paradoxe d’une sociologie active Caillois accredita l’idea di un organismo provvisto di una sola testa quando adombra la mostruosa figura dell’antintellettuale Acéphale con le sue «émanations d’ordre visceral» saldata al «très cérébral Collège de Sociologie» nel comune autosacrificio rappresentato dalla «célébration de l’exécution de Louis XVI, place de la Concorde, à la date anniversaire de l’événement et sur l’emplacement présumé de l’échafaud»95. Bataille in Conclusion annuelle compone invece l’immagine di un mostro bicefalo: simile a quegli «écarts de la nature» riprodotti su «Documents» che palesano due teste riunite in un solo viso o una sola testa diversificata in due visi; ma ancor più a quelle misteriose maschere-Giano dell’Africa orientale rivestite di pelli animali, destinate nel loro carattere sublime o demoniaco «à dissimuler – come scriverà un altro collaboratore di «Documents» – le visage de l’homme qui exécutait les ordres de la société secrète dont il était membre»96. Di sicuro, non diversamente dalle antiche «società degli uomini», Acéphale palesa un’attività esterna, politica – che si esplica attraverso l’“azione” della rivista «Acéphale», poi del Collège de Sociologie –, e un’attività interna, “religiosa” – la società segreta vera e propria con il suo Journal intérieur, resoconto delle prove al termine delle quali gli adepti furono insigniti del titolo di «larve», termine desunto dal latino larva, fantasma, spettro, per analogia maschera, dietro cui si intravedono le confraternite segrete dei popoli primitivi che agiscono quasi esclusivamente con maschere. È a partire da questo nuovo scenario che occorrerà d’ora in poi ripensare il significato e il ruolo di Acéphale e del Collège de Sociologie.

Notes

2 Georges Bataille, [Plans pour la Somme athéologique], in Id., O.C., t. VI, p. 372.

3 Georges Bataille, Notice autobiographique, in Id., O.C., t. VII, p. 461.

4 Maurice Blanchot, La Communauté inavouable, Les Éd. de Minuit, Paris, 1983, p. 27.

5 Georges Bataille, Notice autobiographique, cit., p. 462.

6 Georges Bataille, L’apprenti sorcier, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, Gallimard, Paris, 1995, nuova ed., p. 316.

7 Patrick Waldberg, Acéphalogramme, «Magazine littéraire», 331, aprile 1995, p. 159.

8 Jean-Luc Nancy, L’insacrifiable, in Id., Une pensée finie, Galilée, Paris, 1990, pp. 65-106.

9 Georges Bataille, À Michel Leiris, in Id., Choix de lettres, 1917-1962. Édition établie, présentée et annotée par Michel Surya, Gallimard, Paris, 1997, p. 549.

10 Georges Bataille, [Plans pour la Somme athéologique], cit., p. 373.

11 Ivi, p. 369.

12 Cfr. il dossier Vers un nouveau mythe? Prémonitions et défiances, «V.V.V.», 4, febbraio 1944.

13 André Breton, Œuvres complètes, t. III, Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, Paris, p. 10. Cfr. anche, sugli sviluppi della questione della creazione di un mito collettivo, già al centro di Position politique du surréalisme, De la survivance de certains mythes et de quelques autres mythes en croissance ou en formation, contributo di Breton al catalogo della mostra internazionale del surrealismo First Papers of Surrealism, tenutasi a New York nel 1942, ivi, pp.127-142.

14 Cfr. Paule Thévenin, André Masson, Acéphale ou l’illusion initiatique, «Les Cahiers Obliques», 1, gennaio-marzo, 1980.

15 Il testo, edito nel catalogo della mostra internazionale Le surréalisme en 1947, Maeght, Paris, 1947, figura in Georges Bataille, O.C., t. XI. Cfr. anche la prefazione di Breton al catalogo della mostra in questione, Devant le rideau, ried. in La Clé des Champs, in Id., Œuvres complètes, t. III, cit., pp. 740-749.

16 Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier. Textes, lettres et documents (1932-1939) rassemblés, présentés et annotés par Marina Galletti, La Différence, Paris, 1999.

17 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, in Id., Sociologia. Introduzione a cura di Alessandro Cavalli, Edizioni di Comunità, Torino, 1998, pp. 330, 332.

18 Ivi, p. 333.

19 Henri Dubief, Principes, in Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 347.

20 Georges Bataille, Rencontre du 28 septembre 1938, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 491-492.

21 Sull’importanza di Hertz nell’elaborazione della sociologia sacra, cfr. Roger Caillois, L’ambiguïté du sacré, in Denis Hollier, cit., pp. 381, 393, e la lettera di Leiris a Bataille, 3 luglio 1939 (ivi, p. 821). Sul progetto di una conferenza di Granet al Collège de Sociologie, cfr. Georges Bataille, Lettres à Roger Caillois présentées et annotées par Jean-Pierre le Bouler, Folle Avoine, Romillé, 1987, pp. 94, 103. Nondimeno in Définition de l’hétérologie, testo non ripreso nelle O.C., Bataille prende le distanze da Hertz circa l’identificazione che questi istituisce (in difformità dallo schema di Durkheim) tra sacro impuro e profano (Papiers Georges Bataille, Boîte 13C, f. 91, Parigi, Nouvelle Bibliothèque de France, Département des manuscrits occidentaux).

22 Roger Caillois, L’ambiguïté du sacré cit., p. 393. Ma cfr. anche Michel Leiris, Le sacré dans la vie quotidienne (in Denis Hollier, cit., pp. 108-109).

23 Georges Bataille, [Les ruines de la Montjoie], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 412.

24 Roger Caillois, L’ambiguïté du sacré, cit., pp. 337, 338.

25 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, cit., p. 338.

26 Georges Bataille, [Degrés] in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 487.

27 Georges Dumézil, Mythes et dieux des Germains, Ernest Leroux, Paris, 1939, p. 20. Come noto, Dumézil aveva sviluppato questa tesi nel saggio Flamen-Brahman (Paul Geuthner, Paris, 1935) a partire da conferenze tenute all’École pratique des Hautes Études alle quali Caillois aveva, come si legge in introduzione al volume, attivamente partecipato.

28 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, cit., p. 338.

29 Georges Bataille, Règles du 28 décembre 1937, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 424.

30 Denis Hollier, cit., p. 26.

31 Il riferimento va soprattutto alla polemica sollevata durante la guerra da Patrick Waldberg nel dossier Vers un nouveau mythe?Prémonitions et défiances (cit.) contenente anche un intervento di Georges Duthuit e Robert Lebel.

32 Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 314-315.

33 Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 339-340.

34 Jean-Michel Besnier, La Politique de l’impossible. L’intellectuel entre révolte et engagement, La Découverte, Paris, 1988, p. 119. Cfr. quanto scrive Denis Hollier a commento della Déclaration sur la fondation d’un Collège de Sociologie, in Id., cit., pp. 18-24. Roberto Esposito, dal canto suo, riprendendo la formula «politicità dell’impolitico» di Massimo Cacciari (L’impolitico nietzschiano in Friedrich Nietzsche, Il libro del filosofo, a cura di Marina Beer e Maurizio Ciampa, Savelli, Roma, 1978), si richiama alla nozione di impolitico, inteso come «il politico guardato dal suo confine esterno» (Categorie dell’impolitico, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 20).

35 Ivi, p. 110.

36 Cfr., a proposito del politico, Francis Marmande, Georges Bataille politique, Presses Universitaires de Lyon, Lyon, 1985, p. 17, e, a proposito del religioso, Patrick Waldberg, Avec Georges Duthuit, in Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit, p. 580.

37 Georges Bataille, Sur Nietzsche (1945), in Id., O.C., t. VI, p. 14.

38 La riunione del 21 gennaio 1936 su Les 200 familles, data, peraltro, della pubblicazione del prospetto dei «Cahiers de Contre-Attaque».

39 Georges Bataille, Chronique nietzschéenne, «Acéphale», 3-4, luglio 1937, ried in Id., O.C., t. I, p. 486.

40 Georges Bataille, [Le monstre tricéphale], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 516-517.

41 Giovanni Macchia, Introduzione, in Breviario dei politici secondo il Cardinale Mazzarino, a cura di Giovanni Macchia, Rizzoli, Milano, 1989, p. XXX.

42 Georges Bataille, L’apprenti sorcier, in Denis Hollier, cit., p. 326.

43 Ibidem.

44 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Confréries, ordres, sociétés secrètes, églises, in Denis Hollier, cit., p. 242.

45 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, cit. p. 322.

46 Mircea Eliade, Initiation, rites, sociétés secrètes. Naissances mystiques. Essai sur quelques types d’initiation (1959), Gallimard, Paris, 1996, pp. 163-164.

47 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Confréries, ordres, sociétés secrètes, églises, cit., pp. 236, 240.

48 Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, cit. p. 321.

49 Denis Hollier, Contr’un, in Jacqueline Risset (a cura di), Bataille. Il politico e il sacro, Liguori, Napoli, 1987, pp. 137-138; Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 219.

50 Marcel Mauss, Lettre à Élie Halévy, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 849. Cfr. inoltre Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Confréries, ordres, sociétés secrètes, églises, cit., pp. 235-236.

51 Vincent Descombes, La part du jeu, «Critique», 396, maggio 1980, pp. 445-446.

52 Cfr. in particolare quanto Dumézil scrive nel capitolo Februum, in Id., Le Problème des Centaures, Paul Geuthner, Paris, 1929, pp. 197-222.

53 È quanto Dumézil scrive in Mythes et dieux des Germains (cit., pp. 89-91) non senza rammentare nella prefazione che Caillois è tra quanti «nous ont lu et opportunément critiqué» (p. XVI).

54 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Confréries, ordres, sociétés secrètes, églises, cit., p. 238.

55 Vincent Descombes, La part du jeu, cit., p. 446.

56 Michel Leiris, Le sacré dans la vie quotidienne, cit., p. 107.

57 Notes de Michel Leiris, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 815.

58 Ivi, p. 814.

59 Michel Leiris, La Langue secrète des Dogons de Sanga, Jean-Michel Place, Paris 1992, p. 12 e p. IX.

60 Notes de Michel Leiris, cit., p. 814.

61 Cfr. quanto Marcel Mauss scrive nell’articolo [La religion aux îles de la mer du sud], in Id., Œuvres, présentation de Victor Karady, Les Éd. de Minuit, Paris, 1970, pp. 574-581.

62 Cfr. in proposito quanto Jules Monnerot scrive a partire dalle tesi di Tönnies e di Schmalenbach nel capitolo Court traité des catégories sociologiques, in Id., Les Faits sociaux ne sont pas des choses, Gallimard, Paris, 1946, pp. 111-193.

63 Georges Dumézil, Ouranos-Varuna, Adrien Maisonneuve, Paris, 1934, p. 21. Cfr. in proposito Carlo Pasi, La favola dell’occhio. Saggio su Georges Bataille, Shakespeare & Company, Napoli, 1987, pp. 133-134.

64 Cfr., sui rituali di Acéphale, Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 362, e, più specificamente sulla lettura di Nietzsche, Marina Galletti, Le roi du bois, ivi, p. 62.

65 Georges Bataille, [Instructions pour la “rencontre” en forêt], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 360.

66 Cfr. Georges Bataille, [Le monstre tricéphale], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 516-518, e Georges Dumézil, Mythes et dieux des Germains, cit., pp. 96-98.

67 Georges Bataille, Si nous sommes véritablement unis...; Règles du 28 décembre 1937; [Procès d’adeption de Patrick Waldberg], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., pp.380-382, 424 e 461.

68 Questo rituale iniziatico è reperibile anche nella mitologia funeraria dei Malekula dove si palesa «comme un passage dangereux vers les entrailles de la Terre Mère» (Mircea Eliade, cit., p. 135). Cfr., sull’interpretazione del labirinto in Masson, Françoise Will-Levaillant, Masson, Bataille, ou l’incongruité des signes (1928-1937), in «Cahiers Bataille», 1, ottobre-novembre 1981, p. 62.

69 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, in Id., O.C., t. I, p. 356, ad notam.

70 Il testo di questa conferenza non è stato ritrovato ma il suo contenuto è ipotizzabile da alcune note di Bataille su L’armée mystique ritrovate nel dossier intitolato Essais de sociologie. Cfr. Georges Bataille, Structure et fonction de l’armée, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., pp. 199-216. Cfr. inoltre il saggio di Roger Caillois L’esprit des sectes, ancora impregnato dell’esperienza comunitaria con Bataille, in Id., Instincts et société, Denoël-Gonthier, Utrecht, 1964, pp. 61-114; e Georges Bataille, Ce que nous avons entrepris il y a peu de mois..., in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 373.

71 Roger Caillois, Les vertus dionysiaques, «Acéphale», 3-4, luglio 1937, p. 25.

72 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Confréries, ordres, sociétés secrètes, églises, cit., p. 225.

73 Georges Bataille, L’apprenti sorcier, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 326.

74 Roger Caillois, Le vent d’hiver, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 339.

75 Georges Bataille, Chronique nietzschéenne, cit., p. 483.

76 È ancora tra le sue mura, teatro della Guerra dei cento anni, che, nel 1429, avrebbe dovuto essere accolto un contigente di soldati di Carlo VII, in vista dell’attacco a Parigi che Giovanna d’Arco, così sembra, aveva predisposto dalla riva sinistra. Secondo un’altra fonte, la sua torre, prima di essere rasa al suolo da Luigi XV sarebbe stata la sede di pratiche occulte dirette contro il duca di Orléans. Cfr., sul complesso significato del termine Montjoie, Marina Galletti, Le roi du bois, in Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 56-65.

77 Roger Caillois [in realtà Georges Bataille], Le pouvoir, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 185.

78 James George Frazer, Interpretazione delle feste del fuoco, in Id., Il ramo d’oro, t. II, Boringhieri, Torino, 1978, p. 992.

79 Cfr. sulla metamorfosi in chiave sadica delle immagini della sovranità messe in scena dal cristianesimo, Denis Hollier, De l’équivoque entre littéraure et politique, in Id., Les Dépossédés, Les Éd. de Minuit, Paris, 1993, pp. 120-122.

80 James George Frazer, Dioniso, in Id., Il ramo d’oro, t. II, cit., p. 611.

81 Cfr. la comunicazione di Bataille al Collège de Sociologie, Hitler et l’ordre teutonique, del 24 gennaio 1939, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., pp. 494-501, e soprattutto La nouvelle défénestration de Prague, del 21 marzo 1939, in Georges Bataille, Lettres à Roger Caillois, cit., p. 99.

82 Friedrich Nietzsche, Mémorandum, Gallimard, Paris, 1945, ried. in Georges Bataille, O.C., t. VI, p. 259.

83 Paule Thévenin, André Masson, cit., p. 29. Ma cfr. la testimonianza di Leiris, in Bernard-Henri Lévy, Les Aventures de la liberté, Grasset, Paris, 1991, p. 174.

84 Roger Caillois, L’esprit des sectes, in Id., Instincts et société, cit., p. 66; Olivier Corpet, Documents, Minotaure et Cie, un entretien inédit avec Michel Leiris, «Magazine littéraire», 302, settembre 1992, p. 39.

85 Georges Bataille, Conclusion annuelle, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 404.

86 «[…] c’est ainsi que, tout au moins si l’ont tient compte de ceux que nous cherchons immédiatement à toucher, ce que nous avons publié sur Dionysos, qui paraissait plus fermé, a souvent paru plus intelligible que ce que nous avons publié tout d’abord sur le fascisme et Nietzsche», ivi, p. 401.

87 Ivi, p. 405. Entrambi i progetti resteranno lettera morta. Questa mancata pubblicazione è forse da mettere in rapporto con la morte, nel 1938, di Laure che, stando a Dubief, era la finanziatrice di «Acéphale» (conversazione privata con Henri Dubief, Cachan, giugno 1994). Nondimeno, anche Andler e Henri Dussat avrebbero contribuito a sovvenzionare regolarmente la rivista (conversazione privata con Pierre Andler, Fontainebleau, ottobre 1994). Se l’identificazione di Politique nietzschéenne resta problematica (potrebbe trattarsi dell’abbozzo del Manuel de l’Anti-chrétien o del Mémorandum di Nietzsche la cui terza parte si intitola Politique o, più verosimilmente, delle Notes pour une politique nieztschéenne rimaste fino a oggi inedite), si può ricondurre l’insieme consacrato all’erotismo al numero speciale di «Acéphale» annunciato nel numero 3/4 della rivista. Vi avrebbero dovuto collaborare, oltre che Bataille, Leiris e Masson, Klossowski e Maurice Heine.

88 Jean Bruno, Les techniques d’illumination chez Georges Bataille, in Hommage à Georges Bataille, «Critique», 195-196, agosto-settembre 1963, pp. 706-720.

89 Georges Bataille, [Le Crucifié], in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., pp. 393, 394. Di questo recueil fanno parte [La méditation devant la Croix] di Henri Dussat e, verosimilmente, la [Méditation] di Bataille del settembre 1937, Ivi, pp. 414-418, 407-408.

90 Georges Bataille, Conclusion annuelle, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 404.

91 Ivi, p. 405.

92 Maurice Blanchot, cit., p. 27. Anche la testimonianza di Leiris sembra avallare l’affermazione di Blanchot. Cfr. Michel Leiris, “Au delà d’un regard”. Entretien sur l’art africain par Paul Lebeer, La Bibliothèque des arts, Lausanne, 1994, pp. 35-36.

93 Pierre Klossowski, Entre Marx et Fourier, «Le Monde», 31 maggio 1969, supplemento al numero 7582. Cfr. anche il passo della conferenza Le corps du néant (ripresa nella prima edizione di Sade mon prochain, Seuil, Paris, 1947) in cui Klossowski afferma : «La création d’un Collège de Sociologie sacrée qui permît de satisfaire son prosélytisme, représentait dans le domaine pratique une première tentative de sortir du dilemme devant lequel le groupe de Bataille se sentait placé par les événements» (p.166).

94 Pierre Andler, Conversazione privata, cit.

95 Roger Caillois, Paradoxe d’une sociologie active, in Id., Approches de l’imaginaire, Paris, Gallimard, 1978, p. 59.

96 Georges Bataille, Les écarts de la nature, «Documents», II, 2, 1930, ried. Jean-Michel Place, Paris, 1991, t. II, pp. 80-81, 83; Eckart von Sydow, Dr., Masques-Janus du Cross-River (Cameroun), «Documents», II, 6, 1930, ivi, p. 328.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search