Version classiqueVersion mobile

La comunità “impossibile” di Georges Bataille

 | 
Marina Galletti

Avvertenza

Marina Galletti

Texte intégral

  • 1 Georges Bataille, Le labyrinthe (ou la composition des êtres), in Id., L’Expérience intérieure (194 (...)
  • 2 Unione tendente al bund o set, gruppo legato da affinità elettive, come precisa Jules Monnerot in L (...)

1Fin dagli esordi nella scrittura di fiction, Georges Bataille ha legato la sua riflessione all’istanza politica e alla ricerca di una comunità. Inscritta in un manque costitutivo dell’essere umano, il «principe d’insuffisance» che è «à la base de la vie humaine»1, la nozione di comunità si alimenta di ciò che nel periodo tra le due guerre mondiali viene avvertito come decomposizione in senso individualistico della società, per prendere corpo – a partire dal modello del gruppo surrealista, «union de hasard sans obligation ni sanction»2 – nelle molteplici riviste e iniziative collegiali che Bataille promuove e porta avanti in quegli anni. Parallelamente egli tenta di giungere alla definizione di una nuova scienza, l’eterologia, fondata sulla nozione di corpo estraneo o eterogeneo, in altre parole su tutto ciò che è inaccessibile alla conoscenza scientifica e il cui sviluppo pratico implica il rovesciamento dell’ordine costituito, secondo un modello ispirato alle pratiche più eversive dell’universo sadiano.

2Nessuna traccia permane del giovanile tentativo di Bataille di dar vita assieme a Jacques Lavaud, suo collega alla Bibliothèque Nationale, e a Michel Leiris, poco dopo il loro incontro nel 1924, al movimento letterario Oui (contrapposto, nel suo assenso a tutto, al negativismo distruttivo di dada), e nel contempo a una rivista; così come non v’è traccia del progetto di fondare, intorno al 1925 – a latere del gruppo surrealista e dello stesso nucleo dissidente della rue Blomet, di cui era entrato a far parte – una società orfica e nietzscheana denominata Judas, che avrebbe compreso anche Michel Leiris, André Masson e Nicolaj Bacthin, fratello del più celebre Michail.

  • 3 Michel Leiris, De Bataille l’Impossible à l’impossible «Documents», in Id., À propos de Georges Bat (...)
  • 4 Georges Bataille, Le bas matérialisme et la gnose, «Documents», II, 1, 1930, ried. Jean-Michel Plac (...)

3Nondimeno, pochi anni dopo, Bataille si impone come il capofila di una sorta di gruppo antisurrealista. L’azione di questo controgruppo si concretizza nella rivista «Documents», in cui tra il 1929 e il 1930 confluiscono, accanto agli esponenti più prestigiosi della cultura “conservatrice”, i surrealisti che sarebbero stati posti sotto processo nel Second manifeste du surréalisme. Questa pubblicazione, che Leiris non esita a definire una «machine de guerre contre les idées reçues»3, macchina da guerra che prende di mira l’idealismo e la devozione al meraviglioso dei surrealisti, si esplicita, con l’articolo di Bataille Le bas matérialisme et la gnose, nella scelta concettuale del basso, criterio che spinge l’autore ad affermare: «[…] il s’agit avant tout de ne pas se soumettre, et avec soi sa raison, à quoi que ce soit de plus élevé, à quoi que ce soit qui puisse donner à l’être que je suis, à la raison qui arme cet être, une autorité d’emprunt. Cet être et sa raison ne peuvent se soumettre en effet qu’à ce qui est plus bas, à ce qui ne peut servir en aucun cas à singer une autorité quelconque»4. Riflessi di questa posizione si trovano nel noto pamphlet collettivo Un cadavre, violento attacco contro l’escroquerie rivoluzionaria di Breton.

  • 5 Jacqueline Risset, Ouverture, in Id., Bataille. Il politico e il sacro, Liguori, Napoli, 1987, pp. (...)

4Ma è soprattutto a partire dalla frequentazione quasi quotidiana del Cercle communiste démocratique dominato dalla figura di Boris Souvarine – l’autore di Staline. Aperçu historique du bolchévisme, vigorosa denuncia del totalitarismo sovietico – che l’esigenza di una comunità si precisa per Bataille nei primi anni Trenta come luogo di lotta contro il dilagare del fenomeno totalitario (nel suo triplice volto, nazismo, fascismo, stalinismo) attraverso una revisione del marxismo fondata sugli apporti innovativi delle cosiddette “scienze borghesi” – sociologia francese, psicoanalisi, filosofia tedesca contemporanea. Il corso di sociologia dei groupes d’études della rivista «Masses» rappresenta la prima comunità alla quale Bataille si avvicina. In questo contesto egli si propone, accanto a Leiris, Pierre Kaan e Aimé Patri, di analizzare la riemergenza del sacro nel totalitarismo. In seguito, allo scopo di rafforzare il fronte antifascista attraverso l’elaborazione di una vera e propria «scienza delle forme autoritarie», fonda con André Breton il movimento rivoluzionario Contre-Attaque, quindi la società segreta Acéphale con la sua tribuna pubblica, la rivista «Acéphale», a cui collaborano Roger Caillois e Pierre Klossowski. Alla rivista subentra dal 1937 il Collège de Sociologie, concepito come la piattaforma teorica dell’attività della società segreta stessa: il luogo comuniale di elaborazione di questa nuova scienza, denominata «sociologia sacra». I temi al centro delle conferenze, che vedranno succedersi – accanto a Bataille, Caillois, Leiris e, più marginalmente, Jean Paulhan e Jean Wahl – Kojève, Klossowski, Denis de Rougemont, René Guastalla, Hans Mayer, Anatole Lewitzky, Georges Duthuit, vertono sul mito, sul sacro e sul potere. «Il nucleo di questa ricerca incessante, ricominciata in luoghi diversi, con un cambiamento sistematico di punto di vista […] – scrive Jacqueline Risset richiamando l’attenzione sull’«ambizione se si vuole assoluta di questi gruppi intorno a Bataille» – «può essere indicato precisamente nel rapporto sacro/politico», cioè nel rapporto tra il sacro inteso come «la radice dell’attività umana, il fondo che nutre ogni manifestazione» e il politico in quanto legato al sacro «con legami complessi, vitali, oscuri»5.

5La guerra prolunga e approfondisce la portata di questa ricerca, conferendo alla nozione di comunità la forma di nuove esperienze collettive che riattivano, spostandolo, il dibattito politico, in un percorso che dalle riunioni delle Discussions sur la guerre (tentativo abortito di ridare impulso al Collège de Sociologie) sfocia nella clandestinità dei due gruppi del Collège Socratique e nella collaborazione a «Messages», la rivista a cui Jean Lescure dà nuovo impulso facendone, nel 1942, l’espressione di una poesia intesa come luogo di resistenza implicita contro il nazismo e il regime di Vichy.

6Nell’immediato dopoguerra Bataille entra a far parte di «Troisième Convoi», rivista nata nel 1945 intorno a Michel Fardoulis-Lagrange nell’intento di porre fine, seppure in un’esplicita filiazione dal surrealismo, all’impasse che vizia la démarche poetica e politica del movimento di Breton. È in questo luogo comunitario che lo scrittore dà corpo à ciò che, in opposizione alle comunità chiuse del passato, legate a miti e a riti, e alle stesse esperienze collegiali da lui animate, chiama la «comunità negativa» o «l’assenza di comunità». Questa si fonda – come Bataille preciserà altrove – sulla consapevolezza che l’uomo contemporaneo si definisce nel bisogno di miti e nel contempo nell’impossibilità di accedere a un mito autentico.

  • 6 Bruno Moroncini, La comunità e l’invenzione, Cronopio, Napoli, 2001, p. 90.
  • 7 Ringrazio Julie Bataille per avermi autorizzato a pubblicarlo.

7Forma estrema della comunità, l’assenza di comunità, vale a dire «senza frontiere e senza identità»6 – di cui la comunità ateologica dei «difensori del Male» adombrata nelle note relative alla complessa stesura della Souveraineté e il «Castello» evocato nel testo inedito Le Château, qui dato in appendice7, sono altrettante figurazioni –, lungi dal rappresentare l’evacuazione del politico, si collega alla prospettiva di un nuovo assetto politico. Tale evento si può definire come il passaggio rivoluzionario dall’«economia ristretta» della società capitalista, ancorata al principio dell’utile, a un’«economia generale», modellata sull’economia solare, fondata, cioè, sul riconoscimento del processo centrale, in ogni società, del consumo in pura perdita. Questione cruciale che Bataille (riprendendo in una prospettiva più ampia quanto aveva già affermato negli anni Trenta nell’articolo La notion de dépense) pone al centro del saggio La Part maudite e che, proprio nel clima di guerra fredda del dopoguerra, dinanzi alla minaccia di un terzo conflitto mondiale, favorito dallo sviluppo eccessivo della produzione americana e dalla volontà rivoluzionaria di dominio del mondo del Cremlino, lo induce, in un dialogo serrato con l’economista François Perroux, a scendere in campo anche sulle pagine di «Critique», la rivista da lui fondata nel 1946. Egli vede allora nel piano Marshall, conversione dell’eccedente degli Stati Uniti in dépense sotto forma di aiuto economico all’Europa, il possibile superamento della regola del profitto individuale del capitalismo borghese e, nell’economia, – in un rovesciamento della formula di Clausewitz – il luogo politico della continuazione della guerra con altri mezzi.

 

8Scritti in epoche e circostanze diverse, i saggi qui riuniti, per lo più inizialmente destinati a interventi nell’ambito di Convegni internazionali, ripercorrono – a partire dalla testimonianza di Michel Leiris e dai ripetuti incontri con alcuni degli intellettuali che presero parte attiva a tali esperienze, come Michel Fardoulis-Lagrange, Pierre Klossowski, Jean Lescure, Pierre Andler, Jacques Chavy, Henri Dubief, Pierre Prévost, Jean Rollin, Isabelle Waldberg, ma anche dal dibattito aperto da Jean-Luc Nancy e da Maurice Blanchot intorno alla nozione stessa di comunità – le tappe dell’emergere, in Bataille, dell’esigenza comunitaria nel suo intrecciarsi col politico e nelle varie declinazioni che questo termine assunse nel lessico dello scrittore nel volgersi – attraverso un progressivo venir meno delle implicazioni più strategiche e militanti – all’“impossibile”. Di qui l’interdipendenza dei saggi in questione, che rappresentano i tanti tasselli che, unendosi, compongono l’insieme, ogni testo rinviando a quello che lo precede e chiarendosi attraverso il testo che lo segue, nell’obbedienza a un rigoroso movimento diacronico.

Annexes

Per l’insieme delle opere di Georges Bataille si fa riferimento alle edizioni francesi; per le traduzioni italiane, cfr., infra, la Bibliografia essenziale.

 

Tavola delle abbreviazioni
Les Œuvres complètes di Georges Bataille (12 voll., 1970-1988) sono contrassegnate con O.C., la «Nouvelle Revue Française» con «N.R.F.», e le Presses Universitaires de France con P.U.F.

Inoltre è stato fatto ricorso alle seguenti sigle:

A.A.E.R.: Association des Artistes et Écrivains Révolutionnaires

A.E.A.R.: Association des Écrivains et Artistes Révolutionnaires

C.V.I.A.: Comité de Vigilance des Intellectuels Antifascistes

F.I.A.R.I.: Fédération Internationale de l’Art Révolutionnaire Indépendant

P.C.F.: Parti Communiste Français

S.D.N.: Société des Nations

S.F.I.O.: Section Française de l’Internationale Ouvrière

Notes

1 Georges Bataille, Le labyrinthe (ou la composition des êtres), in Id., L’Expérience intérieure (1943), ried. in Id., O.C., V, p. 97. Cfr. anche Le labyrinthe (prima versione di questo testo), «Recherches philosophiques», V, 1935-1936, ried. in Id., O.C., t. I, p. 434. Questa condizione vota contraddittoriamente l’uomo a «ritaglia[re] la propria idendità nella continuità del non essere da cui scaturisce» e nel contempo a «perdere i limiti che lo “fanno” essere – mosso da un’invincibile nostalgia per il suo stato precedente, e successivo, di non-essere-individuale», Roberto Esposito, L’esperienza, in Id., Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino, 1998, p. 138.

2 Unione tendente al bund o set, gruppo legato da affinità elettive, come precisa Jules Monnerot in La Poésie moderne et le sacré, Gallimard, Paris, 1945, pp. 72-73.

3 Michel Leiris, De Bataille l’Impossible à l’impossible «Documents», in Id., À propos de Georges Bataille, Fourbis, Paris, 1988, p. 28.

4 Georges Bataille, Le bas matérialisme et la gnose, «Documents», II, 1, 1930, ried. Jean-Michel Place, Paris, 1991, p. 44 (cfr. anche Georges Bataille, O.C., t. I, p. 225).

5 Jacqueline Risset, Ouverture, in Id., Bataille. Il politico e il sacro, Liguori, Napoli, 1987, pp. 8-9.

6 Bruno Moroncini, La comunità e l’invenzione, Cronopio, Napoli, 2001, p. 90.

7 Ringrazio Julie Bataille per avermi autorizzato a pubblicarlo.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search