Desktop versionMobile Version

La mort, les morts dans les sociétés anciennes

 | 
Gherardo Gnoli
, 
Jean-Pierre Vernant

Le sepolture predinastiche egiziane : un contributo allo studio delle ideologie funerarie nella preistoria

Rodolfo Fattovich

Volltext

  • 1 Cfr. R. Fattovich, «Definizione dei complessi culturali dell’Egitto predinastico e loro rapporti r (...)

1L’Egitto predinastico costituisce un campo fertilissimo per lo studio delle ideologie funerarie nella preistoria sia dal punto di vista strutturale che da quello storico. In tutta la bassa Valle del Nilo infatti, da Aswan al Delta, sono state scoperte migliaia di tombe preistoriche, spesso in buon stato di conservazione, che coprono un periodo di tempo esteso dalla metà circa del VI agli inizi del III millennio a.Cr. Esse possono venir attribuite a due complessi culturali distinti ed in parte contemporanei: il primo, localizzabile nell’Alto e Medio Egitto, include le culture badariana e naqadiana; il secondo, localizzabile nel Delta, è documentato dai materiali messi in luce al Fayum ed a Merimde, El-Omari, Heliopolis, Ma’adi, Giza, Minshat Abu Omar.1

  • 2 Cfr. J. Ries, «La religion de la préhistoire égyptienne: les étapes de la recherche», Les Religion (...)
  • 3 Tipico esempio di questo modo di lavorare è il recente articolo di G. Matthiae Scandone, «La coron (...)

2In genere questo materiale è stato trascurato dagli egittologi che hanno tentato di ricostruire la religione preistorica egiziana, sia per l’impossibilità di applicare ad essa i metodi di indagine filologica su cui l’egittologia si è basata Fin dalle sue origini, sia per il pregiudizio ancora oggi abbastanza radicato che l’Egitto storico abbia fatto parte sostanzialmente dell’ambito culturale del Vicino Oriente e che di conseguenza la documentazione preistorica, attestandone la matrice africana, rappresenti un momento meno interessante e culturalmente inferiore della sua storia. Pertanto la maggior parte delle ricostruzioni del più antico pensiero religioso egiziano in tutte le sue manifestazioni si sono basate soprattutto sull’esame delle fonti scritte posteriori, considerate come più intellegibili dei resti contemporanei. I risultati pero sono stati contrastanti e spesso inconcludenti ed interessano oggi piuttosto come espressioni dei paradigmi scientifici propri del mondo accademico europeo della prima metà di questo secolo che non come contributi effettivi alla conoscenza del passato umano. Se si escludono infatti poche opere — come quelle di H. Frankfort ed entro certi limiti di G. Wainwright — che hanno colto alcuni probabili elementi concreti della religione egiziana preistorica, la maggior parte di questi lavori si riduce a pure sequenze evoluzionistiche di tipi religiosi ο a sequenze di guerre, invasioni e conquiste in cui le divinità assumono il ruolo di re e condottieri, secondo la mentalità espansionistica e militareggiante della borghesia europea degli inizi del secolo.2 Purtroppo queste ricostruzioni e questo modo di lavorare, privilegiando le fonti indirette posteriori a quelle dirette, trova ancora eco in alcuni giovani studiosi, i quali tuttavia non sapendo proporre nuove ipotesi si limitano a meri confronti di opinioni altrui e riducono così le loro pubblicazioni a inutili collages bibliografici.3

  • 4 Cfr. ad es. J. Vandier, Manuel d’Archéologie Egyptienne, I, Paris, 1954, pp. 166-172, 192-197, 231 (...)

3D’altra parte, anche i pochi studiosi che hanno affrontato direttamente l’esame delle tombe predinastiche si sono limitati a semplici descrizioni di esse senza alcun reale tentativo di interpretazione.4

4Da ciò dunque l’esigenza sempre più viva di affrontare in modo globale lo studio delle sepolture predinastiche allo scopo di trarre da esse il maggior numero possibile di informazioni sulle più antiche concezioni egiziane dell’aldilà. Nelle pagine che seguono pertanto, si cercherà di mettere in evidenza le caratteristiche essenziali di queste sepolture e di verificare in che misura esse riflettano da un lato le strutture reali della società e dall’altro le eventuali concezioni immaginarie dell’aldilà. Si è voluto inoltre limitare la ricerca al solo materiale dell’Alto e Medio Egitto, poiché la storia culturale di queste regioni in età preistorica è oggi meglio nota di quella del Basso Egitto e permette quindi di inquadrare i dati in una struttura cronologica e culturale più sicura.

Descrizione generale delle sepolture predinastiche

  • 5 Cfr. Fattovich, art. cit., pp. 264-266.

5Fino ad oggi sono state scoperte sessanta necropoli predinastiche nell’Alto e Medio Egitto, raggruppate in venticinque siti: Gerzeh, Abusir el-Melek, Harageh, Matmar, Mostagedda, Badari, Deir Tasa, Hamamieh, Lakeita, Naga-ed-Der, Mahasna, Abydos, El-Amrah, Abadieh, Semaineh, Hou, Ballas, Naqadah, Wadi Hamamat, Khuzam, Armant, Gebelein, Adimieh, El-Kab, Kom-el-Ahmar.5 In totale sono state pubblicate 4 739 tombe, di cui 557 badariane e 4 182 naqadiane, corrispondenti a circa due terzi delle tombe effettivamente scavate.

6Esse sono generalmente disposte sulle terrazze del Basso Deserto e non sono mai troppo lontane dagli abitati antichi, almeno per quanto si puo dedurre dai siti in cui è stato possibile individuare l’insediamento, con la rispettiva necropoli.

  • 6 Cfr. G. Reisner, The Development of the Egyptian Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge ( (...)

7Le tombe predinastiche egiziane mostrano chiaramente un’evoluzione di forme e sepolture dall’epoca badariana aH’inizio della I Dinastia.6

  • 7 G. Caton-Thompson and E. Whittle, «Thermoluminescence dating of the Badarian», Antiquity 49, 1975, (...)
  • 8 Cfr. Vandier, op. cit., pp. 168-172, 192-197.
  • 9 Tali date risultano dalla calibrazione del C14 proposta da E.K. Ralph, H.N. Michael, M.C. Han, «Ra (...)

8Le tombe badariane, databili con il metodo della termoluminescenza tra il 5580 ± 420 ed il 4360 ± 355 a.Cr.,7 sono in genere fosse rotonde od ovali, talvolta fornite di una nicchia; assai raramente esse sono rettangolari. Le pareti sono talvolta rivestite con una stuoia e non vi è traccia sicura di copertura, tranne in alcuni casi dove sono stati trovati i fori in cui erano infissi i bastoni di sostegno di essa e resti di travi sfondate. In molti casi comunque è stata scoperta una stuoia che copriva la fossa. Il corpo è generalmente deposto in posizione contratta, sul fianco sinistro, con la testa a sud e la faccia rivolta ad ovest. Talvolta esso è deposto su una stuoia; spesso è awolto in pelli di capra ο di gazella e qualche volta in stuoie. Su alcuni corpi inoltre sono state trovate tracce di vesti. In rarissimi casi i corpi sono deposti in una cesta usata come sarcofago. Salvo pochissime eccezioni, le sepolture sono singole.8 Le tombe naqadiane possono venir suddivise in tre gruppi corrispondenti alle tre fasi di sviluppo di questa cultura, datate col C14 al 4460 e 4350 a.Cr. (Naqadah I), al 4360 e 3690 a.Cr. (Naqadah II) ed al 3380 a.Cr. (Naqadah III).9

9Nel Naqadiano I le tombe sono in genere fosse rotonde od ovali prive di copertura e più raramente rettangolari. Nel Naqadiano II e III prevalgono invece le tombe rettangolari con strutture sempre più complesse (pareti in mattoni, nicchie, scale di accesso).

  • 10 W.M.F. Petrie, Naqada and Ballas, London, 1896, p. 32.
  • 11 Petrie, op. cit., pp. 30-33; G. Brunton, Mostagedda and the Tasian Culture, London, 1937, p. 45.

10In tutto il periodo naqadiano inoltre i corpi venivano sepolti in posizione contratta più ο meno accentuata ed erano avvolti in pelli di animali, in sudari e stuoie. Nel Naqadiano I però appaiono anche i primi casi sicuri di disarticolazione completa delle ossa, che venivano ammucchiate al centro od ai lati della tomba oppure ordinatamente allineate l’una accanto all’altra. In un caso sono state anche riscontrate tracce di scarnificazione delle ossa e di morsi, che potrebbero indicare una forma di cannibalismo rituale.10 Nel Naqadiano II si diffuse invece l’uso di seppellire i morti in sarcofagi e quello della mutilazione della testa. In questo secondo caso il corpo poteva presentare il distacco della testa ο l’asportazione di tutta la parte superiore; più rara è l’asportazione delle mani e/o degli avambracci. Numerosi indizi inoltre fanno supporre che la testa venisse sepolta accanto al corpo in un secondo momento.11 Nel Naqadiano III infine si diffuse l’uso di seppellire i morti in giare ο in sarcofagi di terracotta.

  • 12 Cfr. Vandier, op. cit., pp. 231-260.

11Le sepolture naqadiane possono essere sia individuali sia multiple. La pratica delle sepolture multiple in particolare sembra essere stata frequente nel Naqadiano I.12

  • 13 Per una descrizione generate di questi oggetti si veda W.M.F. Petrie, Prehistoric Egypt, London, 1 (...)

12Sia nelle tombe badariane che in quelle naqadiane il corredo è situato in vari punti della fossa: presso la testa del morto; ai suoi piedi; presso la testa ed ai suoi piedi; davanti ad esso; dietro ad esso; attorno al corpo. Esso comprendeva una varietà notevole di oggetti: vasellame, vasi in pietra, tavolozze d’ardesia, teste di mazza, utensili ed armi in selce, raramente in ossidiana, utensili ed armi in metallo, legno, osso e avorio, figurine antropomorfe e teriomorfe, pettini e fermagli per capelli, vesti, perle e pendenti, amuleti, sigilli, offerte di cibo, resti di uccelli (penne e uova di struzzo).13

Interpretazione del dati

  • 14 R. Fattovich, «Trends in the study of Predynastic Social Structures», 1st International Congress o (...)
  • 15 Ρ.J. Ucko, «Ethnography and archaeological interpretation of funerary remains», World Archaeology (...)

13Le sepolture predinastiche egiziane rispecchiano indubbiamente una realtà già abbastanza complessa. In primo luogo esse riflettono verisimilmente in modo preciso la struttura sociale delle popolazioni egiziane del V e IV millennio a.Cr.14 La variabilità dei tipi di tombe e di corredi sembra suggerire infatti che i morti venissero sepolti con i simboli del loro status sociale, come ancora oggi awiene presso molte società tradizionali.15

14In base alla quantità dei corredi — soprattutto della ceramica e delle perle — si possono infatti distinguere in tutte le necropoli quattro tipi principali di sepolture sia in età badariana che naqadiana: 1. senza alcun corredo; 2. con alcuni oggetti, ma senza vasellame; 3. con pochi vasi e altri oggetti; 4. con molti vasi e/o molti altri oggetti. Essi, nella misura in cui esprimono una diversa capacità di consumare energia per i riti di sepoltura da parte dei singoli individui, potrebbero attestare forme di stratificazione sociale fin da epoca molto antica. Tale stratificazione tuttavia sembra essersi accentuata nel Naqadiano II/III, come risulta dall’esame più dettagliato delle singole necropoli.

15Così ad esempio a Mostagedda, su 217 tombe badariane intatte ο in buon stato di conservazione, il 10.13% non ha alcun corredo, il 20.73% è privo di vasellame e contiene solo pochi oggetti, il 68.8% contiene un massimo di cinque vasi e pochi altri oggetti. Ad Armant invece, su 83 tombe naqadiane in buon stato di conservazione, l’8.4% non ha alcun corredo, il 2.4% contiene soltanto pochi oggetti senza vasellame, il 68.8% contiene un massimo di cinque vasi e pochi altri oggetti, il 12.2% contiene da cinque a quindici vasi e altri oggetti. Si noti inoltre che le tombe più ricche sono databili tutte a Naqadah II c-d e Naqadah III, mentre quelle più povere sono databili a Naqadah I ο genericamente Naqadah I-II. In entrambe le necropoli le tombe prive di corredo contengono solitamente sepolture di bambini; non mancano pero esempi di tombe con adulti di entrambi i sessi, le quali diventano più numerose in contesto naqadiano.

  • 16 J. Middleton, I Lugbara dell’Uganda, Roma, 1975, passim.

16L’apparente uniformità e «povertà» delle tombe badariane potrebbe suggerire l’assenza di una vera stratificazione sociale in questo periodo. Cio non vuol dire comunque che i Badariani non abbiano concepito forme di distanza sociale tra i singoli individui ο tra gruppi di individui. Un parallelismo abbastanza interessante — ma che non deve essere interpretato come un’equivalenza perfetta — si può notare infatti con le popolazioni Lugbara che vivono ad occidente del Nilo Bianco nella regione di confine tra l’Uganda, il Sudan ed il Congo. I Lugbara seppeliscono infatti i morti senza alcun corredo particolare, eccettuati i pochi oggetti che possono indicare lo status di uomo, donna, bambino ed eventualmente alcuni oggetti particolarmente cari. Cionostante essi concepiscono una netta distinzione tra i lignaggi di parentela e riconoscono l’autorità degli anziani e di alcune figure particolari, simili in parte a capi.16

  • 17 Baumgartel, op. cit., pp. 141-142.
  • 18 R. Fattovich, «Elementi per una ricerca sulle origini della monarchia sacra egiziana», RSO 45, 197 (...)

17Al tempo stesso l’assenza di una stratificazione sociale basata sulla proprietà nel periodo badariano sembra confermata anche dal fatto che negli abitati i granai erano disposti attorno all’insediamento e non presso le singole capanne, il che suggerirebbe una proprietà comune dei prodotti agricoli.17 D’altra parte l’eventuale presenza nella società badariana di personaggi con attributi particolari potrebbe essere dedotta dalla presenza in alcune sepolture di acconciature piumate che potrebbero aver costituito il più antico prototipo della corona atef di età storica.18

18Una situazione simile sembra attestata anche nelle tombe di Naqadah I. In questo periodo però si notano alcune tombe con corredi più ricchi, anche se non ancora tali da suggerire una netta stratificazione sociale. Cosi ad esempio nel cimitero a di El-Amrah, su 20 tombe databili con un buon margine di probabilità a Naqadah I, il 70% contiene corredi con un massimo di cinque vasi ed altri oggetti, il 6% invece contiene corredi con un massimo di dieci vasi ed altri oggetti.

  • 19 Fattovich, art. cit., p. 149.

19Il fatto tuttavia che alcune insegne regali di età storica e che 1’atto rituale della caccia all’ippopotamo, tipico del Re, siano attestati già nella prima fase del Naqadiano indica l’esistenza anche in questo periodo di personaggi dotati di poteri specifici.19

20Tracce sicure di una stratificazione sociale, basata anche su un accumulo differenziato di beni da parte di singoli individui, appare infine nel Naqadiano II, in particolare Naqadah II c-d, e nel Naqadiano III.

  • 20 BJ. Kemp, «Photographs of the decorated tomb at Hierakonpolis», JEA 59, 1973, pp. 36-43.
  • 21 Fattovich, art. cit., p. 149.

21In questo periodo infatti appaiono tombe molto ricche, alcune delle quali contenenti da venti a cinquanta vasi e numerosi altri oggetti. Talvolta esse sono raggruppate in necropoli isolate, come il cimitero Τ di Naqadah e forse il piccolo gruppo di tombe che circondava la tomba 100 di Hierakonpolis.20 A questo periodo inoltre si può datare la maggior parte delle insegne e dei gesti rituali tipici dei sovrani dell’Antico Regno, il che suggerirebbe l’esistenza di un’organizzazione politica di tipo chieftainship, da cui sarebbe scaturita la monarchia di età storica.21

22Dall’esame delle sepolture non si puo trarre alcuna testimonianza sicura di una differenziazione per sesso ed età della popolazione predinastica. Al contrario gli stessi tipi di corredi sono associati a uomini e donne, bambini, adulti e vecchi. Cio farebbe supporre che la stratificazione osservata nelle tombe abbia coinvolto gruppi di individui e non singole persone.

  • 22 Vandier, op. cit., p. 196.

23Va notato pero che in alcuni settori della necropoli badariana di Badari erano sepolti solo uomini e bambini, mentre le donne erano sempre sepolte in aree miste, e che nella necropoli di Mostagedda, nell’area 300, gli uomini erano sepolti a Ovest, le donne a Est e nell’area 1200 le donne erano sepolte a gruppi a Nord, Est e Sud.22 Il significato di questa distribuzione delle sepolture pero è ancora oscuro a causa dell’apparente eccezionalità di queste situazioni.

24Nel Naqadiano si può invece notare qualche vaga differenza tra le sepolture maschili e femminili. In particolare gli utensili litici sono in genere assocciati a sepolture maschili, le tavolozze a sepolture femminili. Nel periodo di Naqadah I inoltre la ceramica decorata della classe C e le teste di mazza sono associate più frequentemente agli uomini che alle donne, mentre nel Naqadiano II-III la ceramica della classe D è comune nelle sepolture di entrambi i sessi.

  • 23 Baumgartel, op. cit., pp. 142, 143-144.

25Infine è stata messa in evidenza dalla Baumgartel la presenza nelle necropoli naqadiane di tombe femminili molto ricche. Ciò ha fatto supporre alla studiosa inglese l’esistenza di una forma di matriarcato preistorico;23 in realtà però non vi è alcun elemento sicuro che confermi questa ipotesi giacché sono documentate anche tombe con sepolture maschili molto ricche.

26In base al diverso modo di deporre il corpo si possono riconoscere tre tipi principali di sepoltura, che a loro volta attestano tre diversi rituali funerari apparentemente indipendenti dallo status e dal rango dei singoli defunti.

  • 24 Ucko, op. cit., p. 272.

27Il rito più diffuso era quello di deporre il cadavere nella tomba in posizione contratta ad imitazione del sonno. L’asse del corpo era orientato verisimilmente secondo la direzione del Nilo con la testa a Sud ο più raramente a Nord. La faccia era rivolta ad Ovest ο raramente ad Est. Questo rito è attestato sia in età badariana che naqadiana e riflette forse una doppia concezione dell’aldilà. Da un lato, infatti, l’imitazione del sonno e l’indicazione nella tomba dello status del morto potrebbero suggerire la credenza in una continuità della vita dopo la morte, per cui il morto entrando nello stato di antenato diventava semplicemente un membro più anziano della communità come tuttora awiene ad esempio presso i Lugbara. Dall’altro lato invece, l’orientamento del viso verso Ovest ο verso Est sembra indicare un rapporto tra il morto ed il movimento degli astri (sole, stelle). Esso potrebbe suggerire pertanto una primitiva concezione dell’aldilà come cielo stellato, che in epoca storica ci è attestata dai Testi delle Piramidi. A sua volta l’orientamento del corpo secondo la direzione del Nilo potrebbe indicar un’identificazione del fiume con la via per il regno dei morti, come ha supposto Ucko.24 La posizione della testa a Sud oppure a Nord, con conseguente deposizione del corpo sul fianco sinistro ο destro, potrebbe riflettere invece un fattore sociale ed indicare l’appartenenza dei defunti a segmenti tribali diversi.

28Il secondo rito consisteva nel distacco della testa e/o degli avambracci e nella loro sepoltura in un momento successivo a quello del corpo. Questo rito apparve in epoca badariana, ma si diffuse soprattutto nel Naqadiano. Esso è chiaramente attestato nelle necropoli di Naqadah, Β allas e Naga-ed-Der. In questo rito il ricongiungimento della testa al corpo doveva essere il momento culminante delle cerimonie funebri; esso infatti permetteva al morto di entrare nell’aldilà, come si puo dedurre dalla formula 372 dei Testi delle Piramidi (TP 654a-657e). La mutilazione pertanto costituiva verisimilmente un vero e proprio rito di passaggio dalla condizione di vivo a quella di morto. Esso comunque non contrasta con le concezioni dell’aldilà deducibili dal rito precedente, ma rappresenta soltanto un rituale più complesso.

29La disarticolazione infine implicava l’esposizione del cadavere per un periodo relativamente lungo. Essa apparve nel Naqadiano I, ma fu sempre un fenomeno relativamente raro. Il suo significato ci sfugge completamente. Secondo la Murray essa avrebbe avuto lo scopo di distruggere la «potenza» di certi individui, considerata pericolosa per la comunità; secondo Moret essa andrebbe ricollegata ad una forma arcaica del mito di Osiride. In ogni caso non è da escludere che essa sia stata riservata a personaggi con rango particolare, come aweniva fino ad epoca recente presso alcune popolazioni africane.

Conclusioni

30Le osservazioni fatte nelle pagine precedenti non hanno alcuna pretesa di essere conclusive. Al contrario, soltanto un’analisi capillare di tutte le tombe che metta in evidenza le diverse associazioni di strutture funerarie, tipi di sepoltura e corredi permetterà di individuare meglio l’ideologia funeraria predinastica e di chiarire i suoi rapporti con quella di età storica. Comunque già da questo primo esame sembra che vi sia stata una sostanziale coincidenza tra la società dei morti e quella dei vivi, il che farebbe supporre che la morte fosse considerata un semplice proseguimento della vita in altre condizioni. Al tempo stesso alcuni indizi sembrano indicare una concezione astrale dell’aldilà, simile forse a quella dei Testi delle Piramidi.

31Viene ora da chiedersi in che misura questo apparente dualismo possa avere già adombrato la dottrina storica del Ka e dell’Akh. Nel primo infatti si puo ravvisare la personalità sociale del morto, che sopravvive anche dopo la morte mantenendo i suoi legami con i vivi, in quanto membri di una struttura sociale più vasta basata forse sulla continuità dei legami di parentela. Nel secondo invece si puo rawisare la vera essenza spirituale dell’individuo che raggiungeva un mondo mitico sacrale diverso da quello reale. Concezioni di questo tipo del resto sono attestate presso numerose popolazioni africane con struttura sociale segmentaria basata sui lignaggi. A future ricerche la risposta.

Anmerkungen

1 Cfr. R. Fattovich, «Definizione dei complessi culturali dell’Egitto predinastico e loro rapporti reciproci», Africa 28, 1973 (2), pp. 257-288.

2 Cfr. J. Ries, «La religion de la préhistoire égyptienne: les étapes de la recherche», Les Religions de la Préhistoire, (Valcamonica Symposium’72), Capo di Monte, 1975, pp. 293-312.

3 Tipico esempio di questo modo di lavorare è il recente articolo di G. Matthiae Scandone, «La corona atef», SCO, 25, 1976, pp. 23-36.

4 Cfr. ad es. J. Vandier, Manuel d’Archéologie Egyptienne, I, Paris, 1954, pp. 166-172, 192-197, 231-260; M.A. Murray, «Burial Customs and Beliefs in the Hereafter in the Predynastic Egypt», JEA 42, 1956, pp. 86 sgg.; E.J. Baumgartel, The Cultures of Prehistoric Egypt, II, Oxford, 1960, pp. 121-128.

5 Cfr. Fattovich, art. cit., pp. 264-266.

6 Cfr. G. Reisner, The Development of the Egyptian Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge (Mass.), 1936, pp. 1-9.

7 G. Caton-Thompson and E. Whittle, «Thermoluminescence dating of the Badarian», Antiquity 49, 1975, pp. 89-97.

8 Cfr. Vandier, op. cit., pp. 168-172, 192-197.

9 Tali date risultano dalla calibrazione del C14 proposta da E.K. Ralph, H.N. Michael, M.C. Han, «Radiocarbon dates and reality», MASCA News-letter 9, 1973 (1), pp. 1-20.

10 W.M.F. Petrie, Naqada and Ballas, London, 1896, p. 32.

11 Petrie, op. cit., pp. 30-33; G. Brunton, Mostagedda and the Tasian Culture, London, 1937, p. 45.

12 Cfr. Vandier, op. cit., pp. 231-260.

13 Per una descrizione generate di questi oggetti si veda W.M.F. Petrie, Prehistoric Egypt, London, 1920; Id., Prehistoric Egypt Corpus, London, 1921.

14 R. Fattovich, «Trends in the study of Predynastic Social Structures», 1st International Congress of Egyptology (Cairo, 1976), Berlin, 1979, pp. 215-220.

15 Ρ.J. Ucko, «Ethnography and archaeological interpretation of funerary remains», World Archaeology 1, 1969 (2), pp. 262-280.

16 J. Middleton, I Lugbara dell’Uganda, Roma, 1975, passim.

17 Baumgartel, op. cit., pp. 141-142.

18 R. Fattovich, «Elementi per una ricerca sulle origini della monarchia sacra egiziana», RSO 45, 1970, p. 138.

19 Fattovich, art. cit., p. 149.

20 BJ. Kemp, «Photographs of the decorated tomb at Hierakonpolis», JEA 59, 1973, pp. 36-43.

21 Fattovich, art. cit., p. 149.

22 Vandier, op. cit., p. 196.

23 Baumgartel, op. cit., pp. 142, 143-144.

24 Ucko, op. cit., p. 272.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Diese digitale Publikation wurde durch automatische optische Zeichenerkennung erstellt.
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search