Versione classicaVersione mobile

La mort, les morts dans les sociétés anciennes

 | 
Gherardo Gnoli
, 
Jean-Pierre Vernant

Le necropoli protostoriche della Valle del Sarno: il passaggio dalla qualità alla quantità

Patrizia Gastaldi

Testo integrale

Fig. 1 — Tipologia degli oggetti più frequenti nei corredi della prima età del ferro.
1. Olla
ο pithos – 2. Anfora - 3. Bicchiere – 4. Boccale – 5. Tazza – 6. Askos – 7. Brocca – 8. Scodella – 9. Kylix – 10. Scodella – 11. Cuspide di lancia di bronzo – 12. Sauroter di bronzo – 13. Rasoio di bronzo – 14. Coltello di feiro – 15. Bracciale di bronzo – 16. Pendaglio a rotella di bronzo – 17. Anello digitale a spirale di bronzo – 18. Cuppella di bronzo – 19. Saltaleone di bronzo – 20. Vaghi di collana in osso, ambra ο pasta vitrea – 21.-30. Fibule di bronzo.

1Questa indagine è stata condotta su circa 300 tombe rinvenute lungo il corso del fiume Sarno, nei comuni di S. Marzano e di S. Valentino Torio; un comprensorio estremamente fertile, nell’immediato retroterra pompeiano, in comunicazione naturale sia con l’agro nocerino, e quindi la piana salernitana, che con il Nolano.

2Le tombe sono del tipo a «fossa»; il rito è costantemente quello dell’inumazione con il cadavere posto supino con le braccia distese lungo i fianchi ed il cranio volto ad Est/Sud-Est.

  • 1 Le tombe sono state scavate dalla Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Salerno, Avellino (...)

3Mentre le aree adibite a necropoli sono state ormai circoscritte mancano i dati relativi agli insediamenti: è questa una lacuna grave, comune a tutta l’evidenza dell’età del ferro e dell’Orientalizzante in Campania e che non consente che una lettura parziale dei dati provenienti dall’analisi dei corredi tombali.1

La prima età del ferro

  • 2 Contemporanee alle fasi del Preelenico I et II di Cuma con cui presentano strette affinità cultural (...)

4Le tombe più antiche sono sessantanove; in cronologia assoluta esse sono datate dalla metà del IX alla metà dell’VIII sec. a.C.2

  • 3 A volte anche il piano di deposizione è rivestito di ciottoli.
  • 4 Le tombe a struttura complessa di questo periodo sono dieci; in tre casi si è rinvenuto solo il «ca (...)

5La forma della sepoltura può essere a fossa semplice ο con controfossa, il piano di deposizione è leggermente ribassato e spesso delimitato da una ghiera di ciottoli ο da scaglie di calcare.3 In alcuni casi un «canale» a forma di anello delimita un’area circolare al centro della quale si trova la tomba; in corrispondenza dell’asse maggiore della tomba il «canale» si interrompe, verso i piedi del defunto, determinando una sorta di ingresso. Le dimensioni del «canale» sono proporzionate a quelle della fossa; la profondità è maggiore nel tratto opposto all’apertura, minore verso l’ingresso.4 Le dimensioni delle tombe sono notevoli; superano i tre metri di lunghezza ventisei tombe, solo sette sono inferiori ad un metro e mezzo.

Fig. 2 – Pianta della tomba 232.

6Uno dei dati più interessanti che l’analisi dei corredi di questo periodo evidenzia è la mancanza di quegli oggetti, legati all’attività della filatura e della tessitura, che nelle necropoli coeve permettono di distinguere i corredi femminili da quelli maschili, come il fuso di bronzo ο la fusaiola e i rocchetti di impasto.

  • 5 Le armi caratteristiche di questo periodo sono la lancia ed il giavellotto di bronzo, formati entra (...)
  • 6 Si sono considerate tombe di bambino quelle che hanno una fossa di dimensioni inferiori a m. 1,50.

7La presenza delle armi ο del rasoio di bronzo (fig. 1)5 consente, invece, di riconoscere in quindici corredi una tomba maschile di adulto; i resti ossei, soprattutto i denti, e le dimensioni della fossa, infine, di individuare come sepolture di bambino tredici tombe.6

8Per accertare il sesso e le classi di età delle altre sepolture sono stati studiati gli indici di associazione degli oggetti presenti nei singoli corredi, constatando l’esistenza di particolari rapporti che legano alcuni tipi, associati fra loro in «servizi», allo status del defunto, già individuato nei casi sopra ricordati.

9Si è così potuto notare che il «servizio» base nel corredo dell’adulto maschio è costituito da un recipiente per bere, una tazza ο un bicchiere ο entrambe le forme, da un vaso di grosse dimensioni posto, in questo periodo, sempre ai piedi del defunto (olla ο pithos) e più raramente da un coltello di ferro. Del resto nelle tombe 38 e 114 la tazza era contenuta nell’olla.

  • 7 Delle tredici tombe di bambino individuate in base alle dimensioni della fossa e ai resti ossei, no (...)

10Le tombe di bambino sono, invece, caratterizzate dalla presenza di un vaso per versare, la brocca, e di particolari oggetti di ornamento quali vaghi di collana, cuppelle e saltaleoni, mentre sono del tutto assenti gli elementi specifici del servizio dell’adulto maschio.7

  • 8 Si sono così ottenute le seguenti percentuali: adulti maschi: 20 (30%); adulti femmine: 13 (19,3%); (...)

11Per esclusione le tombe femminili potranno, quindi, essere individuate in quei corredi che contengono elementi del «servizio» maschile, soprattutto i recipienti legati alla funzione del bere, associati ad oggetti di ornamento caratteristici delle tombe di bambino.8

  • 9 Tombe a struttura complessa: maschi 20% — percentuale rapportata al numero complessivo delle tombe (...)

12Tale individuazione era preliminare per una più completa utilizzazione dei dati relativi alla struttura delle sepolture e alla composizione del corredo. Si è potuto notare, in tal modo, che le tombe con «canale» sono soprattutto legate alla condizione di adulto e che le tombe maschili sono, in genere, più lunghe di quelle femminili;9 che il recipiente per versare caratteristico delle sepolture dell’adulto maschio è l’askos, mentre nei corredi femminili e di bambino è usato indifferentemente l’askos ο la brocca: una differenza che potrebbe essere legata ad una specializzazione delle due forme in rapporto a diversi contenuti.

  • 10 Tombe con 10 vasi: maschi 5% — percentuale rapportata al numero complessivo delle tombe maschili. T (...)
  • 11 Nessuna tomba di bambino è priva di fibule, mentre fra le tombe femminili il 23% ne è privo e il 53 (...)

13Il numero dei vasi presenti nei corredi di questa fase non è elevato se comparato con quello del periodo successivo.10 I valori ricorrenti sono quelli mediani e non si notano differenze rilevanti fra valori minimi e massimi. Le tombe maschili contengono, a volte, un numero maggiore di vasi rispetto alle sepolture femminili e di bambino, mentre in queste ultime è maggiore il numero delle fibule e di tutti gli altri oggetti di ornamento.11

14Nel complesso, la società indigena dell’agro sarnese della prima età del ferro si rappresenta nel rituale funerario come una società omogenea, scarsamente differenziata, che rende manifesta attraverso il «servizio» la condizione dell’adulto in opposizione al non adulto, evidenziando pero la funzione di uno solo dei due sessi.

  • 12 Del resto la differenza fra corredi con armi e corredi senza armi, rapportata al numero dei vasi, è (...)

15Del resto la percentuale dei «guerrieri» fra gli adulti maschi è molto elevata se comparata con i dati offerti dalle altre necropoli coeve: il 60% ha, infatti, nella propria sepoltura un’arma; in sole tre tombe le armi sono due: di queste, quella che maggiormente potrebbe indicare la sepoltura di un personaggio eminente è la tomba 232 (fig. 2) che contiene anche una spada, la tipica arma da combattimento corpo a corpo. Ma si potrebbe anche avanzare l’ipotesi che la presenza di armi in percentuali così elevate non stia tanto ad indicare la particolare funzione di guerriero svolta dal defunto all’interno del gruppo sociale, ma più semplicemente servisse a distinguere una determinata classe di età.12

L’Orientalizzante antico

  • 13 Gli oggetti rinvenuti in questo gruppo di tombe non sono stati ancora restaurati, e questo ha reso (...)
  • 14 Nella necropoli di S. Marzano le tombe con «canale» sono dieci.

16Sono state attribuite a questo periodo 162 sepolture databili dalla metà dell’VIII alla metà del VII sec. a.C.13 Le tombe a struttura complessa con «canale» sono, in questa fase più numerose e meglio documentate. E’soprattutto la necropoli di S. Valentino Torio che ci fornisce l’evidenza più esauriente (fig. 3): la zona qui esplorata è risultata suddivisa in tre fasce da due «stradine» che sembrano organizzare l’area della necropoli. Nella fascia mediana, che contiene in genere le tombe più antiche, abbiamo tre esempi di tomba complessa: nella tomba 180 il canale è incavato, secondo il modello più diffuso, nella tomba 205 l’area circolare di rispetto che circonda la tomba è delimitata da un giro di grosse pietre (fig. 4), mentre nella tomba 178 il medesimo effetto sembra ottenuto con un lieve rialzo del terreno. Nella fascia meridionale le tombe con «canali» sempre incavati sono dieci, disposte su due fila quasi parallele; la prima si affaccia e si allinea sulla stradina che sembra, in questo caso, funzionale agli ingressi dei «canali».14

Fig. 3 – Planimetria della necropoli di S. Valentino Torio.

Fig. 4 — Il circolo di pietre della tomba 205: uno dei pochi esempi di struttura complessa in tombe di bambino.

17Nei corredi fanno ora la loro comparsa, a differenza di quanto si era notato per l’età del ferro, alcuni elementi caratteristici della sepoltura della donna: fusaiole, rocchetti e pesi da telaio. E’ un fenomeno improvviso, ben sottolineato dal mutamento altrettanto repentino delle forme vascolari e del repertorio dei bronzi (fig. 5).

  • 15 Tombe con spada di ferro: 2; con lancia di ferro: 12; con spada e lancia: 1. Per le sepolture femmi (...)

18Le tombe maschili continuano, invece, ad essere, in parte caratterizzate dalla presenza delle armi15 e, in alcuni casi, da una paletta di ferro la cui funzione non è ancora del tutto chiara. Il rasoio di bronzo tende ormai a scomparire mentre si attenuano le associazioni delle armi con la tazza, l’olla e l’askos, anche se la tazza è ancora un elemento proprio della sepoltura dell’adulto. Continuano, invece, ad essere estranei al costume funerario maschile gli elementi della collana — vaghi di ambra, pasta vitrea, madreperla, scarabei e statuette di fayence — mentre la brocca, pur essendo ancora un elemento caratteristico del corredo del bambino, è ora presente nei corredi maschili, anche se in forme più elaborate.

Fig. 5 – Tipologia degli oggetti più frequenti nei corredi dell’Orientalizzante.

1. Kylix – 2. Scodella – 3. Oinochoe – 4.-5. Brocca – 6. Anfora – 7. Askos a più colli – 8. Askos – 9. Olla ο pithos – 10. Scodella – 11. Tazza – 12. Olletta – 13. Olla – 14. Olla su piedi – 15. Scure di bronzo del tipo peduncolato presente nei corredi femminili di S. Valentino Torio – 16. Scure di bronzo – 17. Paletta di ferro – 18.-25. Fibule di bronzo – 26. Pendaglio a rotella di bronzo – 27. Bracciale di bronzo – 29.-31. Vaghi di collana in ambra, madreperla, pasta vitrea – 32. Fibula di bronzo – 33. Fusaiola d’impasto.

  • 16 Ben trentatre sepolture hanno una fossa di dimensioni inferiori a m. 1,50.
  • 17 Tombe di adulto maschio: 34 (20,98%); tombe di adulto femmina: 32 (19,75%); tombe di bambino. 79 (4 (...)

19Le tombe di bambino, più numerose che nel periodo precedente, sono individuabili dalle dimensioni della fossa16 e dalla posizione degli oggetti del corredo: i vasi, infatti, non vengono più deposti soltanto ai piedi ma anche intorno alla testa, e nelle tombe più ricche circondano tutto il corpo del defunto che è spesso rivestito da una ricca parure di bronzi: goliere, armille a spirali, bracciali, fibule che chiudono la parte iniziale e finale del vestito (fig. 6).17

  • 18 Tombe a struttura complessa: maschi 16,6; femmine 40,6; bambini: 2,5. Superano i tre metri di lungh (...)

20Anche per questo periodo le tombe a struttura complessa sembrano essere legate alle sepolture dell’adulto mentre non si nota più alcuno scarto fra le dimensioni delle tombe maschili e di quelle feminili.18

21I grafici delle figure 7 e 8 dimostrano, in maniera esauriente, come le sepolture di questo periodo siano caratterizzate non solo dalla presenza di un maggior numero di oggetti ma dalle differenze che si possono cogliere fra tomba e tomba.

22Una differenza che non si esprime tanto nella qualità particolarmente ricercata dell’oggetto ma attraverso la quantità. Il corredo della tomba 123 è a questo proposito emblematico: i vasi contenuti sono più di settantatre, ammucchiati l’uno sopra l’altro sia nella fossa che sulla controfossa; il vaso più ricorrente è l’anforetta, ma non mancano le olle globose, l’oinochoe di impasto, la tazza, le kylikes. Ai piedi della defunta sono ora tre olle di grosse dimensioni, di cui due probabilmente importate (fig. 9); sotto i vasi una ricca collana di grossi vaghi di madreperla, nove pesi da telaio e una machaira di ferro.

Fig. 6 – Il corredo della tomba 205.

Fig. 7 — Quantità di vasi contenuti nelle tombe di adulto nei due periodi.

  • 19 Nelle tombe maschili compare sette volte, e solo in un caso non è associato alle armi; in quelle fe (...)

23L’iterazione degli oggetti serve dunque ad esprimere il prestigio sociale del defunto; un prestigio che non sembra nascere da particolari funzioni esercitate all’interno del gruppo, come ad esempio il «guerriero», il «capo tribù» ecc., ma che investe ora anche la donna e, in parte, i bambini e che si esprime, nel rituale funerario, attraverso segni diversi da quelli usati nella prima età del ferro dove il «servizio» all’interno del corredo sottolineava il «valore» dell’adulto maschio quasi in contrapposizione al «non valore» delle altre componenti. Così l’olla, il grande recipiente posto ai piedi del defunto, sta ora ad indicare la particolare ricchezza di un corredo: la tomba 123 ne contiene tre, due la tomba 263 che ha nel corredo ventidue vasi; lo stesso significato sembra assumere l’askos a quattro colli sempre presente in corredi con un numero elevato di recipienti.19

  • 20 Nel 31,25% delle sepolture femminili, nel 24% di quelle di bambino e nel 18,75% di quelle maschili.

24Più articolato é il discorso relativo alla presenza di vasi di argilla, accanto a quelli consueti di impasto, in generate presenti in quantità maggiori nelle tombe femminili e di bambino;20 la tendenza è più marcata nella necropoli di S. Valentino Torio dove compaiono in un solo corredo maschile del resto poco caratterizzato e privo di armi.

25Fra i corredi femminili le sepolture di media ricchezza contengono da nove a sette vasi; quelli maschili fanno registrare valori più bassi, la tomba 197 (fig. 10), ad esempio ha come unico oggetto di corredo una fibula di ferro. Le tombe di bambino sono, invece, meno differenziate rispetto a quelle degli adulti.

  • 21 Del resto i corredi con armi sono più numerosi nella fase più antica dell’Orientalizzante.

26La percentuale dei «guerrieri» fra gli adulti maschi è del 44%, inferiore, quindi, a quella registrata per la prima età del ferro; tuttavia è possibile notare al suo interno un’articolazione maggiore. Significativo il corredo della tomba 180 (fig. 11), una sepoltura di grosse dimensioni, della fase più antica dell’Orientalizzante; accanto ad elementi che avevano caratterizzato la figura del «guerriero» nel periodo precedente — la lancia, il rivestimento in filo di bronzo dell’asta lignea, il sauroter ed il rasoio — vi compaiono gli oggetti caratteristici della nuova fase come la spada di ferro, due palette ed una scure con immanicatura ad occhio di bronzo. L’inserimento di un complesso di tipi così significativi, in parte ripreso dal repertorio consueto nell’età del ferro, non sembra occasionale; si ha l’impressione che si sia voluto porre l’accento su quella funzione che un tempo era stata predominante ma che ormai non determina più lo status dell’individuo all’interno della collettività. Alla ricchezza del corredo metallico non corrisponde, del resto, la ricchezza di quello vascolare: solo tredici vasi. Ben diversa l’evidenza della tomba 164 (fig. 12), la più ricca delle tombe maschili con quarantaquattro vasi, ormai della fase avanzata dell’Orientalizzante; nel corredo compaiono, infatti, solo una cuspide di lancia in ferro, una paletta ed una scure.21

Fig. 8 – Quantità di vasi contenuti nelle tombe di bambino.

Fig. 9 — Tomba 123: le tre olle rinvenute ai piedi della defunta.

Fig. 10 – Il corredo della tomba 197.

  • 22 Tale differenza non compare nella necropoli di S. Marzano.

27Nella necropoli di S. Valentino Torio la scure di bronzo non è un oggetto esclusivo delle sepolture maschili ma compare anche in alcuni corredi femminili, particolarmente ricchi, con caratteristiche tipologiche diverse dagli esemplari dei corredi maschili; in questi casi non puo essere, quindi, considerata un’arma nè un oggetto legato ad un mestiere, ma sembra piuttosto esprimere particolari compiti che solo le persone più eminenti del gruppo sociale potevano svolgere: la suggestione più immediata ci riporta alla sfera del sacrificio.22 E’presente, ad esempio, nella tomba 178 della fase iniziale dell’Orientalizzante, che può essere considerata il pendant femminile della tomba 180.

  • 23 Questi oggetti trovano un confronto puntuale nel corredo della tomba 16 della necropoli di Torre Ga (...)

28Non si traita, anche in questo caso, di una tomba particolarmente ricca come numero di vasi (ne contiene solo undici) ma è la sepoltura in cui si è voluto maggiormente evidenziare l’identità della defunta: vi troviamo una fusaiola, otto rocchetti e due lunghi uncini di ferro usati per dividere i fiocchi della lana.23 La disposizione degli oggetti di ornamento dà un quadro esauriente del complesso vestito funerario indossato al momento del seppellimento: sei fibule fissano al velo che ricopriva la testa una complessa acconciatura formata da sbarrette verticali e da saltaleoni posti in senso orizzontale; una grossa fibula chiudeva l’abito sulla spalla sinistra, mentre altre undici ne ornavano la parte inferiore; sul lato sinistro tre fili di collana giungevano fino ai piedi. Alle braccia, pesanti armille a spirali, bracciali in lamina e, alla mano sinistra, lunghi anelli digitali in spirale di ferro. Sul lato destro, ben allineati, gli oggetti legati alla filatura e alla tessitura e, posta di coltello, la scure di bronzo (fig. 13). Quando ormai il prestigio sociale della donna sarà stato pienamente riconosciuto dal gruppo sociale, anche il vestito funerario si semplificherà per adeguarsi a canoni espressivi più semplici come, ad esempio, nella tomba 168 in cui il prestigio è sottolineato da un ricco repertorio di vasi di impasto e dalla presenza di un cratere pitecusano, l’unico esemplare fino ad oggi rinvenuto fuori dall’isola.

Fig. 11 — Pianta della tomba 180,

  • 24 L’unica eccezione è rappresentata dal corredo della tomba 147 che contiene solo quattro vasi ed una (...)

29Tutte le sepolture che contengono la scure «sacrificale» presentano la struttura complessa del «canale»; ma anche in mancanza di questi segni, la sua presenza è generalmente legata ad una particolare ricchezza del corredo. Questa tendenza è soprattutto verificabile nella necropoli di S. Valentino Torio che rappresenta il campione più omogeneo e coerente fra quelli individuati nell’agro sarnese; dall’esame delle tombe a struttura complessa qui rinvenute si ricava l’impressione di essere in presenza di un segno che ha cambiato funzione. Il «canale» che durante l’età del ferro stava ad indicare la presenza di una tomba di adulto viene ora recuperato come segno di distinzione sociale per le sepolture di un gruppo eminente all’interno della comunità;24 non è quindi un caso che le due uniche tombe di bambino a struttura complessa siano anche quelle più ricche (fig. 6).

30Con il passaggio dalla prima età del ferro all’Orientalizzante si assiste ad un sostanziale e quasi improwiso cambiamento nell’articolazione della compagine sociale, prima fondata sulla coppia di opposizioni «adulto-non adulto» e «uomo-donna/bambino» ed ora stabilita sulla base di criteri non più qualitativi ma quantitativi. A questo fenomeno si accompagna il riconoscimento del ruolo femminile con l’immissione della donna nel rituale del sacrificio.

Fig. 12 — Il corredo della tomba 164.

Fig. 13 — Pianta della tomba 178: il particolare del vestito funerario.

31Queste modificazioni apparentemente cosi improvvise si producono sulla spinta di sollecitazioni esterne provenienti dall’arrivo, sulle coste campane, dei primi coloni greci. Lo studio e l’analisi del rituale funerario consente di cogliere il momento iniziale e finale di un processo i cui termini intermedi rimangono purtroppo nell’ombra par la mancanza di tutti i dati relativi alla vita quotidiana.

32Tuttavia si ha l’impressione, contrapponendo i dati relativi all’età del ferro e all’Orientalizzante, che il rituale riveli con chiarezza alcune linee di tendenza nelle quali, anche con le dovute cautele, non puo non riconoscersi l’espressione diretta dell’ideologia del gruppo sociale esaminato.

Note

1 Le tombe sono state scavate dalla Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Salerno, Avellino e Benevento dal 1968 al 1976. Cfr. B. d’Agostino, «Tombe della prima età del ferro a S. Marzano sul Sarno», MEFR 82, 1970, pp. 571 sgg.; id., «La civiltà del ferro nell’Italia Meridionale e nella Sicilia», Popoli e civiltà dell’Italia antica, Π, Roma 1974, pp. 34 sgg.; id., «La Campania nell’età del bronzo e del ferro», Atti della XVI riunione scientifica dell’Istituto italiano dipreistoria e protostoria in Campania - 13/16 ottobre 1974, Firenze, 1976, pp. 95 sgg.

2 Contemporanee alle fasi del Preelenico I et II di Cuma con cui presentano strette affinità culturali e con la fase I Β e Π della prima età del ferro di Pontecagnano.

3 A volte anche il piano di deposizione è rivestito di ciottoli.

4 Le tombe a struttura complessa di questo periodo sono dieci; in tre casi si è rinvenuto solo il «canale» poichè la tomba era sconvolta.

5 Le armi caratteristiche di questo periodo sono la lancia ed il giavellotto di bronzo, formati entrambi da un’asta lignea a volte rivestita da un filo di bronzo, su cui veniva fissata la cuspide e, all’estremità opposta, il sauroter. Il rasoio è invece del tipo a lama rettangolare con immanicatura fusa ο riportata. In quattro corredi sono presenti sia le armi che il rasoio, in otto solo le armi, in tre solo il rasoio.

6 Si sono considerate tombe di bambino quelle che hanno una fossa di dimensioni inferiori a m. 1,50.

7 Delle tredici tombe di bambino individuate in base alle dimensioni della fossa e ai resti ossei, nove contengono sia i vaghi di collana che la brocca. La tazza è presente solo due volte: nella tomba 245, una delle più antiche della necropoli, e nella tomba 55 che è quella che registra la presenza del maggior numero di tipi: in entrambi i casi la tazza è associata alla brocca. Il bicchiere compare in due tombe: 31 e 55. Caratteristici, infine, di moite delle sepolture di bambino, sono i vasetti miniaturistici.
Dei quindici corredi con armi e ο rasoio, sette hanno sia la tazza che il bicchiere, quattro solo la tazza e tre solo il bicchiere; la tomba 5 non presenta nessuna di queste forme; infine, in un unico caso, le armi sono associate alla brocca. Sull’analisi degli indici di associazione dei vari tipi cfr. A. Cazzella - M. Moscoloni, «Proposte per una cronologia relativa della necropoli La Tene di Hallein (Austria)», Origini 7, pp. 301 sgg.

8 Si sono così ottenute le seguenti percentuali: adulti maschi: 20 (30%); adulti femmine: 13 (19,3%); bambini; 23 (34,8%); adulti femmine ο bambini: 2 (3%); adulti: 3 (4,5%); incerti: 5 (7,5%).

9 Tombe a struttura complessa: maschi 20% — percentuale rapportata al numero complessivo delle tombe maschili; Femmine: 23%; bambini 4,3%. Tombe con controfossa: maschi: 70%; femmine 54,5%; bambini 21,7%. Tombe a fossa: maschi 30%; femmine 45,5%; bambini 78,3%. Supera i m.3 di lunghezza lo 80% delle tombe maschili contro il 48,3% di quelle femminili.

10 Tombe con 10 vasi: maschi 5% — percentuale rapportata al numero complessivo delle tombe maschili. Tombe con 9/7 vasi: maschi 20%; femmine 23%; bambini 4,3%. Tombe con 6/4 vasi: maschi 60%; femmine 30%; bambini 21%. Tombe con 3/2 vasi: maschi 15%; femmine 38,4%, bambini 65,2%. Tombe con un vaso: femmine 7,6%; bambini 8,6%.

11 Nessuna tomba di bambino è priva di fibule, mentre fra le tombe femminili il 23% ne è privo e il 53,8% ne ha una sola.

12 Del resto la differenza fra corredi con armi e corredi senza armi, rapportata al numero dei vasi, è minima.

13 Gli oggetti rinvenuti in questo gruppo di tombe non sono stati ancora restaurati, e questo ha reso difficile la ricerca e a volte imprecise le percentuali.

14 Nella necropoli di S. Marzano le tombe con «canale» sono dieci.

15 Tombe con spada di ferro: 2; con lancia di ferro: 12; con spada e lancia: 1. Per le sepolture femminili il quadro è il seguente: tombe con fusaiola: 19; con pesi da telaio: 1; con rocchetti: 1; con fusaiole e pesi da telaio: 2; con fusaiole, pesi da telaio e rocchetti: 1.

16 Ben trentatre sepolture hanno una fossa di dimensioni inferiori a m. 1,50.

17 Tombe di adulto maschio: 34 (20,98%); tombe di adulto femmina: 32 (19,75%); tombe di bambino. 79 (48,76%); tombe di adulto femmina ο bambino: 7 (4,32%); tombe incerte: 10 (6,17%). Come si può notare da queste cifre, la percentuale delle tombe di bambino è in questo periodo molto elevata come, del resto, nelle altre necropoli coeve della Campania.

18 Tombe a struttura complessa: maschi 16,6; femmine 40,6; bambini: 2,5. Superano i tre metri di lunghezza il 48,2% delle tombe di adulto maschio e il 42% di quelle femminili.

19 Nelle tombe maschili compare sette volte, e solo in un caso non è associato alle armi; in quelle femminili è presente in cinque associazioni che hanno da 17 a 30 vasi, oltre naturalmente alla tomba 123. Nelle tombe di bambino — dove è presente anche la variante a tre colli — ricorre in 10 corredi.

20 Nel 31,25% delle sepolture femminili, nel 24% di quelle di bambino e nel 18,75% di quelle maschili.

21 Del resto i corredi con armi sono più numerosi nella fase più antica dell’Orientalizzante.

22 Tale differenza non compare nella necropoli di S. Marzano.

23 Questi oggetti trovano un confronto puntuale nel corredo della tomba 16 della necropoli di Torre Galli; cfr. P. Orsi, MAL, 1926, c. 24, fig. 13.

24 L’unica eccezione è rappresentata dal corredo della tomba 147 che contiene solo quattro vasi ed una fibula e di cui non si è potuto stabilire nè il sesso nè l’età.

Indice delle illustrazioni

Legenda Fig. 1 — Tipologia degli oggetti più frequenti nei corredi della prima età del ferro.1. Olla ο pithos – 2. Anfora - 3. Bicchiere – 4. Boccale – 5. Tazza – 6. Askos – 7. Brocca – 8. Scodella – 9. Kylix – 10. Scodella – 11. Cuspide di lancia di bronzo – 12. Sauroter di bronzo – 13. Rasoio di bronzo – 14. Coltello di feiro – 15. Bracciale di bronzo – 16. Pendaglio a rotella di bronzo – 17. Anello digitale a spirale di bronzo – 18. Cuppella di bronzo – 19. Saltaleone di bronzo – 20. Vaghi di collana in osso, ambra ο pasta vitrea – 21.-30. Fibule di bronzo.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-1.jpg
File image/jpeg, 64k
Legenda Fig. 2 – Pianta della tomba 232.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-2.jpg
File image/jpeg, 228k
Legenda Fig. 3 – Planimetria della necropoli di S. Valentino Torio.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-3.jpg
File image/jpeg, 44k
Legenda Fig. 4 — Il circolo di pietre della tomba 205: uno dei pochi esempi di struttura complessa in tombe di bambino.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-4.jpg
File image/jpeg, 80k
Legenda Fig. 5 – Tipologia degli oggetti più frequenti nei corredi dell’Orientalizzante.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-5.jpg
File image/jpeg, 60k
Legenda Fig. 6 – Il corredo della tomba 205.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-6.jpg
File image/jpeg, 60k
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-7.jpg
File image/jpeg, 12k
Legenda Fig. 7 — Quantità di vasi contenuti nelle tombe di adulto nei due periodi.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-8.jpg
File image/jpeg, 12k
Legenda Fig. 8 – Quantità di vasi contenuti nelle tombe di bambino.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-9.jpg
File image/jpeg, 16k
Legenda Fig. 9 — Tomba 123: le tre olle rinvenute ai piedi della defunta.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-10.jpg
File image/jpeg, 68k
Legenda Fig. 10 – Il corredo della tomba 197.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-11.jpg
File image/jpeg, 76k
Legenda Fig. 11 — Pianta della tomba 180,
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-12.jpg
File image/jpeg, 76k
Legenda Fig. 12 — Il corredo della tomba 164.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-13.jpg
File image/jpeg, 52k
Legenda Fig. 13 — Pianta della tomba 178: il particolare del vestito funerario.
URL http://books.openedition.org/editionsmsh/docannexe/image/7754/img-14.jpg
File image/jpeg, 41k

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Questa pubblicazione digitale è stata realizzata tramite il riconoscimento ottico dei caratteri automatico (OCR).
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search