Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5

 | 
Emanuela Murgia

Introduzione

Emanuela Murgia

Texte intégral

1Il presente fascicolo è dedicato ai luoghi di culto di Emona e Nauportus; benché i due centri siano amministrativamente indipendenti, essendo Nauportus vicus di Aquileia, la loro collocazione geografica, oltre il confine delle Alpes Iuliae, la loro storia evenemenziale, i loro contatti culturali, politici ed economici, nonchè la loro attuale pertinenza alla Slovenia hanno determinato uno studio congiunto delle due realtà.

L’età preromana

2I toponimi Emona e Nauportus, ma anche i ritrovamenti archeologici (Puš 1982, Vičič 1990, Horvat 1991, Vičič 1993, Vičič 1994, Šašel Kos 1997, 36, Vičič 2002, Gaspari, Masaryk 2009, Horvat 2009a, Hvalec et alii 2009), indicano come i due centri abbiano avuto una importante fase pre-celtica che si sviluppò, secondo alcuni studiosi, sotto influenza dei Veneti, in parte riflessa nell’onomastica del centro di Ig (Lochner-Hüttenbach 1965, Katičić 1968, RE suppl. XI, 540, 542, Šašel Kos 1990, 146-147, Šašel Kos 1998a, 108, Horvat 1999, 227, Šašel Kos 2009a, 110, Repanšek 2016. Sulle iscrizioni della Slovenia centrale e nord-orientale, Istenič 1985, Marzatico 2014, fig. 16. Sul «mito» dei Veneti in Slovenia, Bratož 2005a, Šašel Kos 2007, Bratož 2011a).

3La fisionomia dei due centri prima della romanizzazione è, tuttavia, meglio nota soprattutto per la fase lateniana per la quale sia le fonti letterarie, sia quelle archeologiche si rivelano non solo numericamente più cospicue ma anche molto più significative.

4È Strabone che, descrivendo l’importanza dell’Ocra (odierno Razdrto, sotto il monte Nanos, Horvat, Bavdek 2009), si sofferma a indicare Nauportus come emporium dei Taurisci (Strabo 7.5.2 C. 314): εἰς γὰρ Ναύπορτον ἐξ Ἀκυληίας ὑπερτιθεῖσι τὴν Ὄκραν εἰσὶ στάδιοι τριακόσιοι πεντήκοντα, εἰς ἣν αἱ ἁρμάμαξαι κατάγονται, τῶν Ταυρίσκων οὖσαν κατοικίαν ἔνιοι δὲ πεντακοσίους φασίν. Un resoconto più dettagliato si ha in un altro passaggio (4.6.10 C. 207): δ’ Ὄκρα τὸ ταπεινότατον μέρος τῶν Ἄλπεών ἐστι καθ συνάπτουσι τοῖς Κάρνοις, καὶ δι’ οὗ τὰ ἐκ τῆς Ἀκυληίας φορτία κομίζουσιν ἁρμαμάξαις εἰς τὸν καλούμενον Ναύπορτον. (...) παραρρεῖ γὰρ δὴ τὸν Ναύπορτον [Κορκόρας] ποταμὸς ἐκ τῆς Ἰλλυρίδος φερόμενος πλωτός, ἐκβάλλει δεἰς τὸν Σάον, ὥστεὐμαρῶς εἰς τὴν Σεγεστικὴν κατάγεται καὶ τοὺς Παννονίους καὶ Ταυρίσκους. συμβάλλει δ’ εἰς τὸν Σάον κατὰ τὴν πόλιν καὶ Κόλαπις· ἀμφότεροι δ’ εἰσὶ πλωτοί, ῥέουσι δ’ ἀπὸ τῶν Ἄλπεων. Da Aquileia, dunque, le merci raggiungevano, trasportate su carro e attraverso il passo dell’Ocra, Nauportus e da qui, per via fluviale (Corcoras/Krka, Dravus/Drava, Noaurus, Savus/Sava), erano distribuite nel bacino danubiano e pannonico, in direzione di Segesta (Šašel 1977, Šašel Kos 1990, 143-145). Come è stato chiarito (Kahrstedt 1927, 1-36), il quadro delineato da Strabone, per alcuni aspetti impreciso, potrebbe riflettere una situazione precedente e presente nei testi letterari a cui il geografo attinse (Lasserre 1966, 3-15, Baladié 2003, 6-41), a loro volta elaborati su fonti più antiche: è possibile, cioè, che importanti flussi commerciali fossero attivi durante l’età pre- e protostorica lungo le direttrici tra l’area altoadriatica e l’entroterra alpino e danubiano (Šašel 1977, 158, Vedaldi Iasbez 2001, 77).

5È, d’altra parte, significativo che Nauportus non solo fosse una tappa dell’antica ‘via dell’Ambra’ (Negroni Catacchio 1976, Soproni 1990, Apporti altoadriatici 1996), che congiungeva la regione baltica con l’Italia, attraverso Carnuntum, Savaria, Poetovio, Celeia, Emona, fino ad Aquileia (Šašel Kos 1998a, 17), ma che fosse collegato al leggendario itinerario degli Argonauti dall’Adriatico al Mar Nero e alla mitica esistenza di una doppia foce dell’Istro (Vedaldi Iasbez 1994, 132-137, Šašel Kos 2006, Šašel Kos 2009b, Horvat 2015a, 276).

6Oltre la sfera del mito, i dati relativi alla fase preromana di Nauportus, emporio taurisco, ricavabili dalla documentazione scritta si esauriscono nel breve excursus di Strabone; nessun elemento è noto per Emona. In più di un’occasione, invece, gli autori antichi menzionano la tribù dei Taurisci.

7Dall’esame sistematico della tradizione letteraria, congiunto alla ricerca archeologica, è possibile delineare, seppur ancora con alcune incertezze, il ruolo dei Taurisci in occasione dei più rilevanti episodi bellici tra II e I secolo a.C., le relazioni intercorrenti con i Romani e con le altre importanti tribù che popolavano l’area tra Adriatico e Danubio e, infine, il loro profilo culturale (Šašel 1976a, 78-81, Božič 1991, Guštin 1996, Šašel Kos 1997, Šašel Kos 1998b, Šašel Kos 1998c, 169-174, Guštin 2011a, Horvat 2015a).

8Tra i principali avvenimenti che videro coinvolti i Taurisci e di cui si ha testimonianza nei resoconti storici, il primo evento degno di nota è probabilmente quello della vertenza del 183 a.C. tra Romani e i dodicimila Galli Transalpini transgressi in Venetiam che nel 186 a.C. avevano cominciato a installare un oppidum a dodici miglia di distanza dal sito della futura colonia (Liv. 39.22.6-7, Liv. 39.45.6-7, Liv. 39.54.2-9, Plin. nat. 3.131, Cass. Dio. 19, Zon. 9.21.6. Bandelli 2009, 105-107). Sull’individuazione di questi Galli molto si è discusso e si continua a discutere (Bandelli 2003, 51, Cecovini 2013): mi limito a ricordare che, oltre a Scordisci (Brizzi 1992, 112), Ambisontes (Šašel Kos 1997, 21-25, Šašel Kos 2010a, 215-217) e Norici (Alföldy 1974, 28-31, Dobesch 1980, 108-157), è possibile che essi siano da identificare proprio con i Taurisci (Sartori 1960, 12-14, Vedaldi Iasbez 1994, 33, Vedaldi Iasbez 2001, 73, Šašel Kos 2014a, 391).

9Come prova di buoni rapporti o dell’esistenza di trattati tra Romani e indigeni (Zaccaria 1992, 76, ma sull’esistenza di foedera cfr. Bandelli 2004, 112-113, 114) sono stati considerati sia l’appoggio fornito da un contingente di tremila ausiliari guidati da Catmelus in occasione della terza guerra istrica del 178-177 a.C. (Liv. 41.1.8: Ab eadem regione mille ferme passuum castra erant Gallorum: Catmelus pro regulo praeerat tribus haud amplius milibus armatorum. Bandelli 2004, 102-103) sia quello offerto dai Galli soggetti al regulus Balano nella terza guerra illirica del 168 a.C. (Liv. 44.14.1: dum bellum in Macedonia geritur, legati transalpini ab regulo Gallorum – Balanos ipsius traditur nomen, gentis ex qua fuerit, non traditur – Romam venerunt pollicentes ad Macedonicum bellum auxilia. Bandelli 2004, 103). È possibile che Catmelus fosse alla guida di Carni (orientali? sud-orientali?), se non Taurisci (Dobesch 1980, 98-108, Šašel Kos 1997, 26, Šašel Kos 2014a, 391) mentre quale fosse la gens sottoposta a Balano resta ignoto, benché alcuni abbiano proposto di identificarla con una delle tribù delle Alpi orientali (Balanos successore di Cincibilus: Dobesch 1980, 158-165, contra Šašel Kos 1997, 29).

10Altrettanto incerto è un coinvolgimento dei Taurisci nelle ambascerie di protesta inviate da Carni, Histri e Iapodes, dal rex Gallorum Cincibilo e da altre parti danneggiate (gli Alpini populi) nel 170 a.C. a Roma (Liv. 43.5.1-10), in seguito ai saccheggi del console C. Cassius Longinus a danno delle comunità stanziate a cavallo delle Alpi orientali dopo la sua incompiuta spedizione per Illyricum (...) in Macedoniam (Liv. 43.1.4-12, 43.5.2-5, Šašel Kos 1997, 26-28, Šašel Kos 2014a). Secondo una recente proposta, è possibile che il regno di Cincibilus sia da individuare in quell’area del versante orientale delle Alpi Giulie che, attraverso Nauportus, immetteva nel bacino della Sava, ovvero nella regione dei Taurisci (Bandelli 2001, 20-21. Così anche Guštin 2008, 28, Strobel 2015, 111). L’ipotesi di un eventuale regolo di un vasto regnum Noricum, che avrebbe esteso la sua sfera di influenza dalla Carinzia alla Slovenia meridionale (Alföldy 1974, 31-32; Dobesch 1980, 108-157), contrasterebbe, infatti, con ragioni di tipo onomastico messe in luce da Gino Bandelli.

11Non è dimostrabile, ma pur tuttavia da rimarcare, l’ipotesi che lo straordinario complesso di armi romane di età repubblicana messo in luce tra l’Ocra e Nauportus, in località Grad pri Šmihelu (Horvat 2002, 142-143), sia da collegare proprio agli eventi del 171 a.C. (tra le altre possibilità 129 a.C., 119-118 a.C. – spedizione di L. Aurelius Cotta cos. fino a Segesta, 115 a.C. – campagna di M. Aemilius Scaurus cos., Bandelli 2004, 103).

12Risale al 129 a.C. la spedizione trionfale di C. Sempronius Tuditanus contro Carni (?), Taurisci, Histri e Iapodes; l’evento, noto nei resoconti degli storici (Liv. Per. 59.20, Plin. nat. 3.19.129, App. Ill. 10.30, App. B.c. 1.19.80. Cfr. inoltre Fasti triumphales: InIt XIII, 1, 82-83, 559) è ricordato anche nel cosiddetto elogium aquileiese: [------]re et Tauriscos c[------] / [------]us coactos m[------] / [------]r quineis qua[------]a vit / [------]signeis consi[------]os Tuditanus / [------]e egit triumpu[------]dedit Timavo / [------]iaei restitu[------]reis tradit (CIL I2, 652, ILLRP 335, Imagines 147, InAq 28, Bandelli 1989, Chiabà 2013). Che la campagna punitiva di Tuditano sia stata condotta come conseguenza della scoperta di una miniera d’oro nel territorio dei Taurisci (Strabo 4.6.12 C. 208, Polyb. 34.10.10-14. Altro accenno ai sedimenti auriferi in Strabo 5.1.8 C. 214), che dopo una breve collaborazione, avrebbero bandito gli Italici per avere il monopolio delle vendite, resta una delle ipotesi, soprattutto perché nelle fonti i due episodi non appaiono in alcun modo correlati (Šašel 1974-1975, Šašel Kos 1990, 157-158, Šašel Kos 1998c, 170, Bandelli 2004, 113-114. Diversamente Božič 1991, 471, Guštin 2008, 28, Guštin 2011a, 120-121).

13Anche la spedizione punitiva del 119-118 a.C. condotta contro Segesta da L. Aurelius Cotta, coadiuvato da Lucio Cecilio Metello Diademato, suo legatus (Liv. Per. 62, Eutrop. 4.23.2, App. Ill. 10.30, Šašel Kos 1997, 29-30, Bandelli 2004, 104) interessò presumibilmente le zone abitate dai Taurisci (Rossi 2001, 134-135 “regioni dell’Illirico settentrionale”) e non, come di recente proposto, il territorio del medio Isonzo e del Friuli orientale – alto Natisone (sui monti Barda e Roba presso San Pietro al Natisone), dove andrebbe localizzato “un sito carnico in rovina di nome Segesta” (Strobel 2015, 113-114, che cita Plin. nat. 3.131).

14Alle vicende storiche che interessarono i Taurisci e l’ambito geografico qui considerato, è stata, inoltre, collegata la campagna del 115 a.C. del cos. M. Aemilius Scaurus, che trionfò de Galleis Karneis (InscrIt XIII, 1, 84-85, 561): come ricordato (Bandelli 2001, 17, Bandelli 2004, 105), benché l’ampia estensione geografica dell’etnonimo renda difficoltoso il riconoscimento del popolo che subì la disfatta (Carni settentrionali dell’attuale Friuli? Carni sud-orientali dell’entroterra tergestino?) è, tuttavia, plausibile prospettare un coinvolgimento dei Taurisci (Božič1991, 471, Šašel Kos 1997, 30, Guštin 2008, 28, Guštin 2011a, 121). Questa ipotesi sarebbe supportata dalle fonti, in particolare un passo del De viris illustribus (72.7), che tramanda il trionfo di M. Aemilius Scaurus su Liguras et Cauriscos (o Gauriscos o Gantiscos), da emendare, secondo l’ipotesi di Hermann Peter, in Liguras et Tauriscos, e un miliario della via da Pisae a Dertona costruita da Emilio Scauro durante il suo consolato (CIL I2, 2937c, Coarelli 1988, 38, 43, 46). Nel 115 a.C. il cos., prima di aprire la strada che attraversava la Liguria orientale o in corso d’opera, sarebbe stato dunque impegnato in operazioni militari sia sul versante italico nord-occidentale (contro i Liguri), sia in quello opposto, abitato dai Carni e dai vicini Taurisci (Bandelli 2001, 22-23, Rossi 2001, 134-135).

15Da questa ricostruzione storica degli eventi conflittuali che coinvolsero direttamente Romani e Taurisci, ho escluso la disfatta subita da un Cornelio ad opera di tribù che Appiano (Ill. 14.41) definisce “pannoniche” perché sull’evento gravano ancora molte incertezze non solo circa l’individuazione del console (Cn. Dolabella, cos. 159 a.C.?, L. Lentulus Lupus, cos. 156 a.C.?, P. Cornelius Scipio Nasica Serapio, pr. 141?) ma anche sull’eventuale collocazione nei pressi di Segesta e non, piuttosto, nel territorio degli Scordisci, ai confini con la Macedonia (Morgan 1971, 285-288, Morgan 1974, contra Šašel Kos 1997, 29. Riassume la questione Bandelli 2004, 105). Rispetto alla ricostruzione storica proposta da Mjtia Guštin, secondo il quale “the Taurisci were also affected by Cornelius Lentulus’ invasion of Celtic Segestica (...) in 146-149 BC” (Guštin 2011a, 121), preferisco, dunque, prudentemente accogliere l’idea che “thus 119 BC remains the first certain date in the history of the conquest of the Pannonia, although Appian reported (...) that twice before Octavian the Romans had fought against the Segestani” (Šašel Kos 1997, 30, Šašel Kos 2000b, 291. Cfr. App. Ill. 22.62).

16Si deve, infatti, giungere alle soglie del I secolo a.C. perché le tribù taurische, forse da tempo sottoposte al pagamento di tributi (App. Ill. 16, Zaccaria 1992, 83, Bandelli 2004, 114), subiscano un’importante sconfitta ad opera di Ottaviano: le campagne condotte tra il 35 e il 33 a.C. portarono al controllo della regione alpina e alla costituzione delle province dell’Illyricum superius (poi Dalmatia) e l’Illyricum inferius (poi Pannonia) (Šašel Kos 2012b, 97); tale controllo si consoliderà definitivamente con le campagne di Tiberio (Sordi 2004, Šašel Kos 2015).

17Le relazioni tra Taurisci e le tribù limitrofe (fig. 1) non sono chiaramente definite dalle fonti. Oltre all’allenza stipulata con i Boii contro la politica aggressiva ed espansionistica del re dei Daci, Burebista (Strabo 7.2.2, C 293; 7.3.2, C 296; 7.3.11, C 304; 7.5.2, C 313.

Fig. 1

Fig. 1

La regione dei Carni, Taurisci e Norici (da Šašel Kos 2014a, 392, fig. 1).

© DR

18La cronologia è controversa, così come la posizione di Cesare (Božič 1991, 471, Dobesch 1994, Dobesch 1995, Šašel Kos 1998d, 110-111, Šašel Kos 2000b, 278-279, Bandelli 2004, 116-117, Guštin 2011a, 121, 128, Strobel 2012, 114), la storiografia antica non contribuisce a delineare il profilo e il ruolo dei più importanti interlocutori dei Taurisci. La principale questione, ancora irrisolta, è quella relativa al rapporto con i Norici; la definizione di un quadro preciso è resa estremamente difficoltosa dall’interpretazione di quanto attestato delle fonti. Strabone, riportando la notizia di Polibio a proposito della scoperta della già citata miniera d’oro, precisa come essa si trovasse nel territorio dei Taurisci (Strabo 4.6.12, C 208: Ἔτι φησὶ Πολύβιος ἐφ’ ἑαυτοῦ κατ’ Ἀκυληίαν μάλιστα ἐν τοῖς Ταυρίσκοις τοῖς Νωρικοῖς εὑρεθῆναι χρυσεῖον οὕτως εὐφυὲς ὥστ’ ἐπὶ δύο πόδας ἀποσύραντι τὴν ἐπιπολῆς γῆν εὐθὺς ὀρυκτὸν εὑρίσκεσθαι χρυσόν...; Polyb. 34.10.10-14) mentre, a proposito delle genti che abitavano nei pressi del golfo Adriatico e della zona a ridosso di Aquileia, ne offre un’altra descrizione (Strabo 4.6.9, C 206: καὶ τῶν κατὰ Ἀκυληίαν τόπων οἰκοῦσι, Νωρικῶν τέ τινες καὶ Κάρνοι· τῶν δὲ Νωρικῶν εἰσι καὶ οἱ Ταυρίσκοι). Anche Plinio, nella disamina dei popoli alpini (nat. 3.133) chiarisce Incolae Alpium multi populi, sed inlustres a Pola ad Tergestis regionem Fecusses, Subocrini, Catali, Menoncaleni iuxtaque Carnos quondam Taurisci appellati, nunc Norici. His contermini Raeti et Vindolici, omnes in multas civitates divisi. La stessa ambiguità emerge a proposito della città di Noreia che Plinio colloca nel territorio dei Taurisci (nat. 3.131: In hoc situ interiere per oram Irmene, Pellaon, Palsicium, ex Venetis Atina et Caelina, Carnis Segesta et Ocra, Tauriscis Noreia) diversamente da quanto, invece, prima di lui, avevano affermato Sempronio Asellione (Scholia Bern ad Verg. Georg 3.474, fr. 9: Norica castella dixit ab urbe Noreia, quae est in Gallia) e Cesare (B.g. 1.5.4: Boiosque, qui trans Rhenum incoluerant et in agrum Noricum transierat Noreiamque oppugnabant) che la attribuivano ai Norici (sull’identificazione e localizzazione del sito Strobel 2003, Gleirscher 2009, Šašel Kos 2010b, Strobel 2014). Nelle fonti, quindi, Norici e Taurisci appaiono in un mutevole e indefinito rapporto.

19In uno dei primi contributi relativi al problema, Jaroslav Šašel aveva precisato come Norici e Taurisci fossero da considerare come gruppi territorialmente distinti: ne sarebbero conferma sia che nel 113 a.C. Cn. Papirius Carbo temesse un possibile attacco al Noricum dei Cimbri, all’epoca staccatisi dagli Scordisci e diretti verso l’area taurisca (Strabo 5.1.8, App. Celt. 13.1-4), sia che Boii e Taurisci furono sopraffatti dai Daci di Burebista ma non così i Norici, i quali approfittando dello spazio creatosi cominciarono ad espandarsi. Il fatto che i due gruppi fossero stanziati in regioni differenti non avrebbe, tuttavia, escluso che essi fossero “tribalmente a volte contaminati” (Šašel 1976a, 73).

20In che termini sia da concepire questa sorta di ‘contaminazione’ resta incerto (Alföldy 1966, Alföldy 1974, 25-27, Haider 1993, Harl 2011). Secondo Herbert Graßl nelle fonti antiche, con il nome Taurisci si sarebbe designata una grande entità gallica estesa dalle Alpi occidentali a quelle orientali, cui appartenevano i Salassi, i Leponti, i Carni e i Norici (cfr. Tauriskoi: Polyb. 2.15.8, 2.28.4, 2.30.6; Taurinoi: Polyb. 3.60.8; Cato, fr. 37 Peter = fr. 2.7 Chassignet [Plin. nat. 3.134]: Lepontios et Salassios Tauriscae gentis idem Cato arbitratur. Cfr. anche Culasso Gastaldi, Cresci Marrone 1997). Nel corso del I secolo a.C. l’etnonimo sarebbe stato applicato esclusivamente alle genti insediate tra le Alpi orientali e la Pannonia; di pari passo si ebbe un ampliamento del significato attribuito a Norici, forse in virtù del fatto che proprio in quell’arco di tempo essi aumentarono la loro egemonia politica e territoriale, inglobando gli stessi Taurisci (Graßl 2000, Graßl 2001).

21Sul rapporto tra Taurisci e Norici e soprattutto sulla posizione di Emona rispetto al regnum Noricum è tornata di recente anche Marjeta Šašel Kos. In precise circostanze i due etnonimi appaiono interscambiabili, forse in considerazione del fatto che “the pre-Celtic name Noricum had primarily political and geographical, and not ethnic, connotations” (Šašel Kos 2014a, 393). Inoltre, “even in terms of geography it would perhaps be more natural for Emona to be included within Noricum, and indeed, ther are some indications that the southeastern Alpine region had temporarily been under the authority of the Norican Kingdom, or at least under its influence (...) The influence of the Norican kings, particulary in the first century BC, seems to have reached far and wide; Carnuntum, too, had not belonged to Pannonia at the beginning of its history, although the town was later the capital of the province. It was mentioned by Velleius Paterculus as ‘a place in the Norican kingdom’ (2.109.5)” (Šašel Kos 2012a, 80). Le regioni a nord e a sud delle montagne Karavanke furono, in ogni caso, abitate dai Taurisci alcuni dei quali furono assimilati ai Norici; i Taurisci nella Slovenia odierna mantennero, invece, il loro nome originale (Šašel Kos 1998d, 106).

22Si pone, dunque, a questo punto la questione della regione di insediamento dei Taurisci propriamente detti. Un problematico passo di Plinio il Vecchio (nat. 3.148: Mons Claudius, cuius in fronte Scordisci, in tergo Taurisci) colloca i Taurisci sul lato occidentale di un’altura, presumibilmente identificabile con l’attuale Moslovačka Gora. È opinione dai più condivisa che la tribù fosse stanziata nel territorio dell’attuale Slovenia centrale e orientale fino alla regione della Podravina in Croazia, e che essa confinasse a nord con i Norici, a sud con gli Iapodes e a ovest con i Carni (Šašel Kos 2005. Sui limiti verso est, Dizdar 2011). La presenza dei Taurisci in questa vasta area è confermata non solo dalle fonti letterarie (Šašel Kos 1997, 21-24), ma anche dall’evidenza archeologica (fig. 2), del tutto affine a quello di altri gruppi celtici sud-orientali, e riferita al gruppo La Tène di Mokronog (Božič 1987, Božič 1999a, 192-201, Guštin 1984).

Fig. 2

Fig. 2

Mappa dei ritrovamenti archeologici della fase La Tène (da Horvat 2009b, 357, fig. 1).

© DR

23A stretto contatto con questa facies culturale, nella regione qui considerata, è stato inoltre possibile individuare il gruppo Notranjska-Kras, situato nell’odierna Slovenia sud-occidentale (Guštin 1973, Guštin 1979, Božič 1999a, 202-203), e l’Idrija group, nelle valli dei corsi fluviali Soča/Isonzo e Idrijca (Guštin 1991, Božič 1999a, 203, Božič 1999b, Božič 1999c, Guštin 2011b): entrambi sarebbero riferibili alla tribù dei Carni (Vedaldi Iasbez 1994, 229-239, Božič 1999a, 203). Il gruppo denominato Vinica, infine, localizzato lungo il fiume Kolpa/Kupa, nella Slovenia meridionale, sarebbe da identificare con la tribù dei Colapiani, appartenente al più vasto ethnos degli Iapodes (Božič 1999a, 201-202, Božič 2001).

Luoghi di culto preromani

24Secondo la prospettiva metodologica adottata per la redazione del Corpus, a rigore, dovrebbero essere censiti in questa sede tutti i luoghi di culto preromani presenti nel contesto territoriale che diverrà, dall’età augustea, di pertinenza della Colonia Iulia Emona nonché quelli attestati nell’area di influenza del vicus aquileiese di Nauportus, riconosciuti tradizionalmente come importanti centri taurisci (cfr. però per Emona, Repanšek c.s.).

25Poiché risultano tuttora problematiche sia la definizione del territorio di Emona, esteso forse fino all’alto e medio corso dell’Isonzo/Soča (Zaccaria 2007, 137-139, Horvat 2013, 142, Horvat 2015a, 286), probabile sede dei Carni, sia l’individuazione della precisa area di stanziamento dei Taurisci, a cavallo tra la X Regio augustea e la provincia, l’area di indagine presa in considerazione comprende la vasta regione compresa fra il bacino idrografico dell’Isonzo/Soča (dipendente in parte dal municipium di Forum Iulii e in parte da Emona), la valle del Vipacco/Vipavska dolina (poi di giurisdizione aquileiese) e la Notranjska (attribuita ad Emona). Resta esclusa la zona del Carso interno fino all’Ocra, dove pur sono stati individuati luoghi di culto pre- e protostorici (Mušja jama/Grotta delle mosche, Skeletna jama/Grotta degli scheletri, Škocjan Caves/Grotte di San Canziano, Šašel Kos 2000a, 31-32), in quanto amministrativamente pertinente a Tergeste (SupplIt 10, 163).

26Nel comparto territoriale qui considerato si riscontrano importanti siti protostorici per alcuni dei quali è stata riconosciuta una connotazione cultuale (fig. 3). Nella maggior parte dei casi, le circostanze di rinvenimento delle evidenze archeologiche (scoperte occasionali, limitate indagini di scavo, sondaggi effettuati tramite l’uso del metal detector etc.) non ne permettono, a mio avviso, una ponderata valutazione.

Fig. 3

Fig. 3

I luoghi di culto preromani (da Božič 2011, 261, fig. 6.20).

© DR

27Ciò nonostante, in attesa di ulteriori elementi che contribuiscano a chiarire le situazioni più ambigue, credo sia opportuno presentare tutti quelli che, ad oggi, sono ritenuti in letteratura come luoghi di culto dell’età del Ferro (Mlinar, Pettarin 2007, 49-50, Guštin 2008, 24, fig. 4, Božič 2011, 261, fig. 6.20).

28Tra questi, il primato spetta senza dubbio al complesso di Gradič presso Kobarid definito come “Iron Age-Roman sanctuary” (Božič 2011, 257). Tale contesto, parzialmente edito (Osmuk 1987, Osmuk 1997, Osmuk 1998a, Santoro Bianchi 2004, 422, Mlinar, Pettarin 2007, 49, Zenarolla 2008, 132-133, 304, Mlinar 2011, 22-23, Horvat 2013, 144), fu messo in luce grazie ad una serie di campagne di scavo condotte nel 1982 e tra il 1993 e il 1997 in corrispondenza di un terrazzamento sul versante sud-occidentale del colle di Gradič, che domina la vallata dove sorge Kobarid e che fu sede di un importante insediamento fortificato protostorico attribuibile all’Idrija group. Le indagini portarono alla scoperta di oggetti d’ornamento, askoi sud-italici, frammenti ceramici (come anfore del tipo Lamboglia 2), opercula inscripta (Žerjal, Bekljanov Zidanšek 2012-2013, nn. 9, 25-26, 41, 46, 55-58, 63, 74), monete (FMRSl III, 6, IV, 4, V, 3, Facchinetti 2007, 270-271) e una serie di ventotto bronzetti di divinità (Apollo, Diana, Giove, Marte, Mercurio, Minerva, Hercules) e di offerenti maschili e femminili. Di notevole interesse il ritrovamento di sei laminette in bronzo (Božič 2011, 257-259, fig. 6.17.1, 6.17.8): una di esse rappresenta, entro una cornice di borchiette a sbalzo, un cavaliere che è stato avvicinato a quello raffigurato su un denarius del 114-113 a.C. (Osmuk 1998b). Un altro frammento, datato agli ultimi decenni del II secolo a.C. (Eichner, Nedoma 2009, 73, fig. 5, Turk et alii 2009, 59-62, fig. 14), conserva quanto resta di una iscrizione in venetico (due lettere e interpunzione sillabica).

29Per quanto i materiali rinvenuti sul Gradič non siano stati fino ad oggi oggetto di un’analisi complessiva, che ne renda note caratteristiche di dettaglio e consistenza numerica, gli studiosi sono concordi nel riferirli ad un luogo di culto, probabilmente privo di strutture monumentali e attivo dalla fine del II secolo a.C., se non già dalla fine della prima età del Ferro (Mlinar, Gerbec 2011, 18, Laharnar, Štular, Mlinar 2015, 245). La presenza di una notevole quantità di monete e di vasi potori dimostrerebbe, per Nada Osmuk, la ripresa dell’attività rituale, dopo un lungo periodo di abbandono, tra la seconda metà del IV secolo d.C. e la fine dello stesso.

30L’analisi preliminare dei reperti ha consentito interessanti spunti interpretativi.

31Secondo Marjeta Šašel Kos, che ha posto una particolare attenzione alla persistenza dei cosiddetti culti di sostrato, il fatto che Gradič abbia restituito un significativo gruppo di statuette di divinità romane non desterebbe sorpresa perché come in altri contesti dell’area subalpina e del Caput Adriae (dove Minerva sarebbe Reitia, Mars interpreterebbe Latobius o Marmogius, Apollo sostituirebbe Belinus o Grannus), anche qui non sussisterebbero dubbi né sulla provenienza santuariale dei bronzetti né sul fatto che essi rappresentino divinità epicoriche (Šašel Kos 2000a, 29-30).

32Una prospettiva diversa è quella adottata da Lisa Zenarolla (Zenarolla 2007, 241, Zenarolla 2008, 132-133, 138, 304): l’offerta di bronzetti raffiguranti più di una divinità potrebbe caratterizzare il contesto di Gradič come un santuario “a venerazione polivalente”, analogo a quelli attestati a Suno (No), a San Giorgio (Vr), a Bosco della Rocca presso Garda (Vr), situati in posizione strategica rispetto alla viabilità antica. Anche il santuario di Gradič risultava prossimo alla direttrice stradale romana che collegava, percorrendo le valli del Natisone, Forum Iulii a Kobarid, continuava lungo la valle dell’Isonzo fino a Bovec (Plezzo) e da qui giungeva fino a Tarvisio dove si immetteva nella via per Virunum (Maggi, Žbona Trkman 2007, 63).

33In assenza di scavi adeguati e di una completa edizione dei reperti non è possibile spingersi oltre nell’interpretazione del contesto. Sembra, tuttavia, significativo segnalare due elementi: 1. la concentrazione di materiale romano attesta una precoce circolazione di merci e uomini dalla pianura padana verso il Noricum attraverso le valli del Natisone e dell’Isonzo (Horvat 2009b, 362-363. Su Gradič come un vero e proprio emporium, Laharnar, Štular, Mlinar 2015). In questo senso di grande rilievo è la presenza tra i bronzetti di produzione nord-italica quella di un Ercole coronato del tipo dexioumenos (Herakles I, Osmuk 1987, 68-72, n. 7) considerato “un’importazione dalla zona centro-italica o, in alternativa, un’imitazione fedele di tali modelli realizzata in un’officina locale” (Zenarolla 2007, 240); 2. l’attestazione, accanto a questi materiali allogeni, di votivi tipici della tradizione preromana del comparto territoriale alpino-orientale (le lamine decorate) nonché il perdurare della tradizione scrittoria locale potrebbero essere indicativi o di una progressiva romanizzazione dei rituali e delle espressioni devozionali o, parimenti, della connotazione di Gradič quale santuario “interetnico”.

34Nella regione dell’alto bacino dell’Isonzo, oltre al sito di Gradič, si contano altri due luoghi di culto, di recente individuazione. Il primo è stato parzialmente scavato tra il 2000 e il 2002 a Repelc presso Most na Soči (Laharnar, Mlinar 2015a), mentre un altro importante contesto rituale è stato riconosciuto nel sito di Bizjakova hiša, ai piedi del Gradič, che ha restituito una deposizione di sette cavalli, armi e vari utensili, databile tra la fine del IV e gli inizi del III secolo a.C. (Mlinar, Gerbec 2011, Mlinar,Gerbac 2015, 94-96).

35Il contesto di Gradič è spesso confrontato con i siti individuati sull’altopiano di Šentviška planota, che domina le vallate del corso inferiore del fiume Idrijca e Bača nella Slovenia occidentale. Si deve a ricerche non autorizzate il ritrovamento nella zona di una serie di oggetti in metallo attribuibili a vari orizzonti cronologici (Božič 1999, 75, fig. 5, 6, Istenič 2005, 192, 196, nn. 5, 12, fig. 2, 6, Božič 2007, 837, fig. 7, Laharnar, Mlinar 2011, Božič 2011, 264-265). Tra i reperti più significativi recuperati nella zona di Šentviška planota, nella fattispecie a Berlotov rob, si pone un frammento di situla in bronzo del IV secolo a.C. e di produzione non locale (la regione tra l’Adige e il Piave?). Il pezzo, che conserva un nome maschile al dativo in venetico (Eichner, Nedoma 2009, 71-73, fig. 4, Turk et alii 2009, 57-59, fig. 10-11), è stato riferito con certezza ad un contesto votivo: “The finds from this site show that it was used for votive offerings from the Early Iron Age (fifth century BC) to early Roman period and, probably to a lesser degree, to as late at the third and fourth century AD” (Turk et alii 2009, 57). Dal sito proviene, inoltre, una placchetta votiva in argento con puntini, borchiette e lunette ribattute (Laharnar, Mlinar 2015b, 98-99).

36È, tuttavia, il sito di Vrh gradu ad aver attirato la maggiore attenzione degli studiosi. Che qui sorgesse un luogo di culto sarebbe provato, secondo la critica, da almeno tre oggetti: una lamina in argento, decorata da borchiette, recante una formula onomastica in venetico (antroponimo e patronimico) e datata tra II e I secolo a.C., un’applique raffigurante Minerva, ascritta al I secolo d.C., un bastoncino di bronzo cavo, contenente piccole sfere (Mlinar, Crevatin 2012, 291-292). La laminetta rappresenta, per composizione, un unicum nel suo genere (i confronti possibili sono, infatti, con placchette non in argento): il carattere di eccezionalità del reperto potrebbe confermarne un uso nell’ambito del rito ma senza che ciò significhi una sua interpretazione quale “ex voto destinato ad un edificio sacro” (Mlinar, Crevatin 2012, 293). Qualche dubbio solleva, inoltre, la lettura in senso rituale/votivo dei restanti manufatti: è, infatti, da chiarire se il busto di divinità fosse impiegato originariamente come cursore di stadera (Mlinar, Crevatin 2012, 291) o se questa ne fosse la funzione secondaria (Božič 1999, 75); il fatto che l’oggetto rappresenti Minerva e che esso rechi una serie di fori funzionali alla sua sospensione o al fissaggio non conducono in senso unidirezionale alla sfera del “sacro”. È da ricordare, per esempio, che l’adozione di un’immagine “cultuale” in uno strumento d’uso come una bilancia assumeva un valore simbolico di garanzia esercitata dalla divinità nelle operazioni di pesatura. Non è, infine, evidente la connessione al culto del bastoncino bronzeo, la cui funzione resta peraltro ignota.

37Nella regione di Posočje, oltre ai siti di Gradič, Berlotov rob e Vrh gradu, sono stati riconosciuti altri due possibili luoghi di culto. Il primo è stato localizzato a Kovačevše: qui, lo scavo di un pozzo nel 1949 e, poi, nel 1983, portò alla luce una serie di manufatti in metallo e in vetro, attribuiti alla prima e tarda età del Ferro (fibulae, oggetti d’ornamento, armi, etc.), ceramica di età romana, frammenti ossei bruciati e resti carboniosi. La fisionomia complessiva dei reperti e le condizioni di rinvenimento sono stati interpretati come elementi di un deposito votivo (Svoljšak 1983, Gleirscher 2002, 174, 188, 258, Božič 2011, 262-263, fig. 6.21). Anche i pochi materiali bronzei ritrovati in occasione delle indagini archeologiche di una villa a Kolenovca (Žbona-Trkman 1985, Vidrih Perko, Žbona-Trkman 2004, 26-29), nei pressi di Loke, sarebbero “most probably originate from an Iron Age offering place near the villa” (Božič 2011, 264, fig. 6.22), senza riscontri cogenti.

38Un altro luogo di culto, nei pressi di Kobarid, è stato individuato a Tonovcov grad, noto insediamento d’altura della tarda antichità (Ciglenečki 1998, Milavec, Modrijan 2007, Modrijan 2007, Tonovcov grad. Settlement 2011). Il periodo preromano è qui modestamente rappresentato da diciannove reperti, attribuiti alla prima e alla tarda età del Ferro, rinvenuti in parte grazie ad indagini di superficie effettuate con il metal detector, in parte in seguito a campagne di scavo avviate nel 1993 (Božič 2011, 242-260, fig. 6.2): nessuno degli oggetti proviene, tuttavia, da contesti originari, bensì da stratigrafie più recenti. Sulla base di tali documenti Slavko Ciglenečki ritenne che il centro rivestisse una funzione difensiva ovvero fosse un avamposto d’altura o un luogo di culto (Ciglenečki 1998, 7-8); a favore di quest’ultima ipotesi si sono espressi vari studiosi (Milavec 2008, 5, Mlinar 2011, 23, Božič 2011, 241, 262, 267). Che Tonovcov grad si configurasse come un santuario sarebbe dimostrato, secondo Božič, dall’assenza di ceramica e dalla stringente affinità tra i materiali ivi rinvenuti e quelli messi in luce in alcuni presunti luoghi di culto in Friuli (ovvero nel sito di Monte di Medea e di Monte Sorantri di Raveo), nella regione di Posočje (siti di Kovačevše, Kolenovca, Berlotov rob e Vrh gradu) e in quella di Notranjska (sito di Stari grad presso Unec).

39La connotazione cultuale di alcuni di questi contesti resta, però, del tutto ipotetica e non sempre adeguatamente supportata dalle fonti disponibili.

40Mi riferisco, in particolare, al caso di Kolenovca o quello di Stari grad presso Unec, dove una serie di reperti riconducibili al periodo halstattiano e lateniano, frutto di indagini di superficie ad opera di appassionati muniti di metal detector, è stata ritenuta pertinente ad un luogo di culto (Božič 2011, 266-267). La possibilità di confrontare alcuni oggetti recuperati in luoghi di culto subalpini (come a Monte Sorantri o a Repelc presso Most na Soči, Gaspari 2007, 151-152) con quelli messi in luce a Stari grad (fibulae del tipo Certosa, anelli, armi da difesa, etc.) non fornisce, tuttavia, una prova inequivocabile che anche qui sorgesse un santuario “at the end of the Halstatt period, which was, judging from two fragments of the Late La Tène shield bosses, in use all to the Late La Tène period” (Božič 2011, 267). Gli stessi materiali (cioè i due frammenti di umboni bruciati e deformati) apparirebbero, infatti, in contesti funerari, come a Mokronog e a Kapiteljska njiva a Novo Mesto (Gaspari 2009a, 322, 326), ma anche in alcune tombe della necropoli di Santa Maria di Zevio, datate al LT D1 (Salzani 1996, 46, tav. XII, 8).

41Il confronto con i luoghi di culto friulani, inoltre, non si rivela convincente per la pressoché generalizzata assenza di indagini sistematiche (Donat, Righi, Vitri 2007, 93, Vitri, Corazza, Righi 2014): nel caso di Monte di Medea, per esempio, la lettura come contesto votivo resta ad oggi problematica, benché secondo alcuni sia da annoverare tra i Brandopferplätze (Adam 1991, 52-60, Gleirscher 2002, 258, 261, Božič 2007, 833, Božič 2011, 265-266, contra Furlani 1974-1975, Furlani 2000, 38-47).

42Da un punto di vista metodologico, inoltre, risulta aleatorio trarre considerazioni interpretative esclusivamente sulla base di parallelismi tra materiali provenienti, nella maggior parte dei casi, da recuperi occasionali, e non da indagini scientificamente condotte. Appare piuttosto complesso tentare di dimostrare, per esempio, che il sito di Tonocov grad sia un luogo di culto perché dall’area provengono oggetti confrontabili con quelli di Stari grad, a sua volta considerato come santuario per la presenza di due umboni del tipo Arquà-Mokronog attestati anche (ma non solo) in alcuni contesti sacri prealpini (Božič 2011, 267: “The presented sanctuaries and cult places from the Iron Age in the Posočje area, Carnia, Friuli, and Notranjska in my belief strengthen the assumption that the small finds from the Iron Age discovered at Tonovcov grad originate from a cult place at this hill which is according to the find composition nearest to cult places Kovačevše above Lokavec in the upper Vipava Valley and Vrh gradu near Pečine at the Šentviška planota plateau”).

43In altri termini, per proporre un esempio eloquente, sarebbe come estendere lo statuto di luogo di culto a tutti i contesti che abbiano restituito simpula per il fatto che questi risultano attestati in noti santuari delle Alpi orientali, come a Lagole di Calalzo (Gambacurta 2001) o ad Auronzo di Cadore (Gangemi 2002, Gangemi 2006, 58). Tale automatismo, tuttavia, si rivela rischioso come dimostra il caso di Monte Sorantri. Malgrado qui siano state riconosciute tracce di attività rituali (Villa 2001, Righi 2001, Crevatin, Righi, Vitri 2005, Donat, Righi, Vitri 2007, 100-116), ad esse non possono essere ricondotti due attingitoi datati alla metà del I secolo a.C., non tanto perché non conservano tracce di fratture volontarie o iscrizioni, quanto perché sono stati rinvenuti nella zona d’abitato (Righi 2001, 118-119, Donat, Righi, Vitri 2007, 107, fig. 19, 1-2, 108). Come ha precisato Giovanna Bergonzi “durante l’età del bronzo e ancora all’inizio dell’età del ferro gli oggetti la cui giacitura può essere conseguenza di una deposizione votiva non si distinguono per le loro caratteristiche intrinseche da quelli d’uso comune. L’ipotesi di una loro valenza votiva si basa nella maggioranza dei casi sulla natura del contesto nel quale sono stati rinvenuti”; essa “può venir prospettata solo quando questo è noto in modo relativamente preciso, il che avviene di rado; molti oggetti, isolati o in gruppi, frutto di rinvenimenti casuali, sono confluiti in collezioni con indicazioni spesso limitate al toponimo del contesto di provenienza” (Bergonzi 1989-1990, 415). Restano, quindi, da valutare con estrema prudenza i singoli rinvenimenti, presso i valichi o i percorsi montani, di oggetti bronzei spesso interpretati come offerte, ma parimenti interpretabili come perdite accidentali (Horvat 2010, 93-94).

44Poiché, quindi, il riferimento al contesto si rivela imprescindibile, ritengo che la ricerca sui luoghi di culto nella regione compresa fra il bacino idrografico dell’Isonzo/Soča, la valle del Vipacco/Vipavska dolina e la Notranjska attenda necessari approfondimenti.

45Una pista, in tal senso, potrebbe essere offerta dalla diffusione nei siti di Gradič, Tonovcov grad, Vrh gradu, Berlotov rob di laminette metalliche di varia foggia (rettangolari o quadrate), dimensione, iconografia. Questi oggetti sarebbero affini, secondo gli studiosi, a quelli rinvenuti nei santuari del comparto alpino orientale (Gurina, nella valle del Gail, Meyer 1885, Jablonka 2001, Gamper 2015), della Carnia (Colle Mazéit, Vannacci Lunazzi 2001, 152-153, fig. 5, Crevatin 2001, 116-117, n. 3, Donat, Righi, Vitri 2007, 96-98; Monte Sorantri di Raveo, Donat, Righi, Vitri 2007, 98), del cadorino (Lagole di Calalzo, Fogolari 2001, Marinetti 2001, 339-345, nn. 91-107; Auronzo di Cadore, Gangemi 2002, Gangemi 2006), della fascia pedemontana veneta (Villa di Villa, Gambacurta 2002, Monte Altare, Gambacurta, Gorini 2005). Le lamine si connoterebbero, dunque, come votivi caratterizzanti (Capuis 1999, 155) e la loro presenza, in contesti dei quali si ignora la funzione, potrebbe fornire una chiave di lettura attendibile.

46Sia pure con tutte le riserve espresse e i limiti che la casualità dei ritrovamenti impone, pare che la documentazione relativa ai luoghi di culto protostorici si distribuisca sul territorio in funzione dell’antica viabilità: si è visto per il santuario di Gradič presso Kobarid, sorto nei pressi della direttrice viaria che da Forum Iulii raggiungeva Virunum. Anche l’area di regione di Posočje, rivestiva un ruolo decisivo per i traffici: alla confluenza del Vipacco con il fiume Isonzo, l’antica via dell’Ambra confluiva in una importante arteria protostorica che congiugeva l’Isontino con i ricchi giacimenti minerari di Bohinj (Guštin 1991, Svoljšak 2000, Vidrih Perko, Žbona-Trkman 2004, 24-25). Proprio in questa zona, nei pressi di Jereka, furono rinvenuti tra il 1888 e il 1889, in circostanze purtroppo non chiare, una serie di coltelli e aratri miniaturistici, ai quali è stato attribuito un carattere votivo (Gabrovec 1966, 248-249, tav. 1, 9-12, 14-16, Horvat 2015b, 181, con confronti più tardi, III-IV secolo d.C., da Straža).

47Oltre alle evidenze archeologiche descritte, non si possono non citare i circa duecento manufatti lateniani provenienti dal fiume Ljubljanica, considerato “a Late Iron Age Ritual Site” (Gaspari 2007). I reperti rientrerebbero nella categoria dei Flußfunde o Gewässerfunde (Gaspari, Krempuš 2002, Gaspari 2004, Gaspari 2006b, Gaspari 2009c, Gaspari 2009d, Turk, Gaspari 2009). I diffusi ritrovamenti in contesti umidi di armi e utensili in metallo hanno suscitato un vivo interesse fin dagli inizi del XIX secolo e continuano a determinare lo sviluppo di molteplici proposte interpretative che li vorrebbero, di volta in volta, perdite accidentali, carichi di imbarcazioni naufragate, tracce di siti (abitati, necropoli, luoghi di culto) sottoposti ad erosione, offerte alle acque, resti di battaglie, etc. La questione di fondo che anima queste ipotesi è quella dell’intenzionalità, ovvero se la presenza di questi oggetti possa essere spiegata come risultato di una azione involontaria o attribuibile ad un atto voluto e pianificato, nella fattispecie un’offerta alle/nelle acque (Dal Ri, Tecchiati 2002, von Nicolai 2012).

48Il ricco corpus di materiali rinvenuti nel fiume Ljubljanica offre grandi opportunità di studio in questo senso (Dumont, Gaspari, Wirth 2006, 258-259): il corso d’acqua rappresenta, infatti, uno dei primi contesti archeologicamente indagati in Europa (Gaspari 2003, Gaspari 2006a, von Nicolai 2012, 19, 34); lo studio della distribuzione e dello stato di conservazione dei rinvenimenti dimostrerebbe, inoltre, che la composizione del ‘deposito’ non risulterebbe alterata in modo significativo dalla corrente fluviale così come non sarebbero da questa determinate le particolari associazioni e concentrazioni di oggetti riscontrate in alcuni settori dell’alveo (Gaspari 2007, 144).

49Più di diecimila reperti, riferibili ad un ampio arco cronologico che va dal Mesolitico all’età moderna (Gaspari 2007, 144), sono stati recuperati nel letto della Ljubljanica grazie alle ricerche subacquee condotte intensivamente dagli anni ’80 del secolo scorso fino ad oggi. La documentazione archeologica pare distribuirsi cronologicamente in modo difforme: se relativamente ben attestate sono la media e, soprattutto, la tarda età del Bronzo, un evidente declino è, invece, rilevabile agli inizi dell’età del Ferro; si constata, quindi, una ripresa nella fase halstattiana finale e un significativo incremento del numero di oggetti presenti nell’alveo del fiume nel periodo medio e tardo La Tène (Gaspari 2003, 47, Dumont, Gaspari, Wirth 2006, 265, Gaspari 2006b, 10, Gaspari 2007, 142).

50Sono, inoltre, circa una decina le aree di maggior concentrazione di manufatti (Gaspari 2003, 50, Gaspari 2007, 153): tale condizione non è attribuibile, come è stato detto, a cause di tipo geologico o idrologico né alla presenza (almeno per età del Bronzo, del Ferro e la prima età imperiale) di insediamenti, di guadi o di carichi sommersi (Gaspari 2003, 47, Gaspari 2006b, 9). Per queste ragioni, i reperti nel loro insieme costituirebbero parte di un “larger ritual complex” in ambiente acquatico paragonabile, secondo Andrej Gaspari, ai “cult places on dry land”: la prassi di gettare oggetti nel fiume sarebbe avvenuta con continuità dalla media età del Bronzo fino alla prima metà del I secolo d.C., con una sola interruzione nella prima fase del periodo halstattiano (Gaspari 2006b, 13). È stato, inoltre, ritenuto plausibile, in base al ritrovamento di più di sessanta spade databili tra l’XI e il XIV secolo, che la pratica perdurasse fino al medioevo (Gaspari 2003, 51).

51L’interpretazione proposta presuppone sia un’universalità, in senso lato, del rito sia una sua continuità. Credo, però, che a queste categorie, proprie alla ricerca antropologica ed etnografica più che a quella storica (Testart 2012), andrebbe sostituita un’analisi contestuale che si sviluppi secondo coordinate spazio temporali circoscritte (Bianchin Citton, Malnati 2001) e che tenga conto di una serie di criteri di recente definizione quali, per esempio, il deterioramento simbolico, la selezione manifesta e la morfologia eccezionale degli oggetti rinvenuti (Armes dans les eaux 2012).

52Nel caso del presunto deposito votivo nel fiume Ljubljanica, se si limita l’analisi agli oggetti lateniani, non poche sono le perplessità che emergono su varie questioni che, dal mio punto di vista, indeboliscono l’idea di un “Late Iron Age Ritual Site”.

53La prima riguarda la dislocazione nell’alveo fluviale delle evidenze archeologiche: i manufatti risultano, in generale, o concentrati in sei punti nei pressi di Blatna Brezovica, Bevke e Kamnik pod Krimom, che coinciderebbero “more or less” (sic!) con i siti che avrebbero testimonianze della media e tarda età del Bronzo e della tarda fase halstattiana, o “also as apparently isolated (...) outside the major concentrations” (Gaspari 2007, 144). Se, poi, per gli utensili “on ne connaît malheureusement pas leur répartition géographique prècise ni leur éventuelle association à d’autres objets” (Dumont, Gaspari, Wirth 2006, 261), ancor più ambiguità sussiste per due statuette di divinità/offerenti che furono trovate “à 40 m l’une de l’autre” (Dumont, Gaspari, Wirth 2006, 261) o “a few ten metres apart” (Gaspari 2007, 148). Questa distanza sembra ininfluente nell’interpretazione degli editori: le statuette, per le quali “a ritual character seems undisputable”, sarebbero, infatti indicatori de ”l’existence d’un lieu de dépôt votif”. In realtà, l’assenza di indicazioni precise circa la distribuzione degli oggetti rende difficile avanzare ipotesi circa le ragioni stesse della loro presenza nella Ljubljanica.

54Uno degli argomenti decisivi a sostegno di una deposizione intenzionale è stato considerato il fatto che la maggior parte delle spade (che rappresentano il 10% della totalità dei rinvenimenti lateniani, Gaspari 2007, 144) conservino resti del fodero e che non presentino i tipici danni da combattimento (Dumont, Gaspari, Wirth 2006, 260, Gaspari 2007, 146). La spiegazione ‘cultuale’ non è tuttavia la sola possibile, come è stato di recente dimostrato (Armes dans les eaux 2012, 305-308, 393-394). Per i Galli, per esempio, le antiche strategie di battaglia non prevedevano, infatti, l’uso esclusivo di spade come arma d’offesa, al contrario, “escrime à l’épée ne constituait pas le mode de combat normal, mais correspondait plutôt à sa phase ultime, ou à un moyen d’autodéfense” (Deyber 2009, 297). Ne consegue che i soldati potevano morire senza sguainare la spada: il ritrovamento, in siti militari come Alésia, di esemplari nel fodero ne sono un chiaro esempio (Sievers 1996, Deyber 2009, 301). Benché, inoltre, la maggior parte delle armi rinvenute nella Ljubljanica non presenti tracce di danneggiamento volontario (Dumont, Gaspari, Wirth 2006, 268, Gaspari 2007, 152) è, tuttavia, da segnalare la presenza di un punta di lancia bruciata e di due spade spezzate (Gaspari 2003, 48, Gaspari 2009d, 74). Anche ammettendo la possibilità di una deposizione intenzionale in acqua, le ragioni non sono da ricercare esclusivamente nell’ambito del culto, come risulterebbe da un passo di Floro (Epitome 4.12): Pannonii duobus acribus fluviis, Dravo Savoque vallantur. Populati proximos intra ripas se recipiebant. In hos domandos Vinnium misit. Caesi sunt in utrisque fluminibus. Arma victorum non ex more belli cremata, sed rupta sunt et in profluentem datam ut Caesaris nomen eis qui resistebant sic nuntiaretur. In questo specifico caso, particolarmente significativo per la vicinanza geografica e storica con il contesto in esame, la prassi di immergere le armi del vinto in acqua non sarebbe un atto rituale né un sacrificio ma un modo per ‘umiliare’ il nemico (Armes dans les eaux 2012, 314-324, 329-331, 400, 429-431. A differenti conclusioni era giunto Forisek 2003).

55Diverse classi di oggetti non sembrano afferire con certezza ad ambito cultuale, tanto che il loro carattere votivo è stato rilevato, più che per la loro stessa tipologia, per la peculiarità ambientale di rinvenimento (acqua come sede del ‘sacro’ tout court) o in considerazione del significato rituale attribuito agli altri reperti fluviali, le armi in primis. Si è, per esempio, proposto che i ritrovamenti monetali (talvolta veri e propri tesoretti) nell’alveo della Ljubljanica e nelle sue immediate vicinanze (Kos 1983a, Rant 1989, Kos, Šemrov 2003) fossero interpretabili come offerte (Gaspari 2006b, 11; Gaspari 2007, 148-149; Gaspari 2009d, 75) o che attrezzi agricoli e bardature equine fossero in relazione a riti di fertilità (Gaspari 2007, 150).

56Senza voler riesaminare in questa sede tutte le fonti disponibili allo scopo di mettere in discussione l’idea della Ljubljanica come luogo di culto attivo dall’età del Bronzo alle soglie della romanizzazione, e senza escludere a priori la possibilità che esistessero una o più aree sacre nelle vicinanze del corso d’acqua, la cui effettiva relazione resta però da dimostrare se non altro per lo stato di dispersione dei materiali, credo che il complesso di oggetti rinvenuti nel fiume sia da sottoporre a nuova analisi. Tale ricerca dovrebbe svilupparsi tenendo conto di alcuni aspetti cruciali, ovvero quali materiali compaiono esclusivamente in contesti votivi, quali, invece, possono essere riferiti ad altri ambiti e quali sono stati trovati in associazione. Solo sulla base di questi elementi sarà possibile riflettere sulla specificità di questi ritrovamenti, individuando la ragione della loro deposizione e la loro eventuale dimensione rituale, sia che essa sia di natura privata sia riferibile a gruppi sociali più o meno ampi.

L’età romana

57Del profilo storico di Emona, oggetto di numerosi contributi, ciò che appare con grande evidenza è che gli aspetti relativi alla fondazione del centro, alla sua facies istituzionale e, infine, all’estensione del territorio sono inscindibilmente legati e ancora oggetto di discussione malgrado l’ormai noto rinvenimento, nell’alveo del fiume Ljubljanica, del cippo confinario di Bevke (fig. 4-5), a 13 km a sud-ovest dell’odierna città di Ljubljana (fig. 6), che sancisce Finis // Aquileien/sium // Emonen/sium (AE 2002, 532 a-c, Šašel Kos 2002a, Šašel Kos 2002b, Šašel Kos 2014b). È, infatti, soprattutto dal valore e dal significato conferito a questa iscrizione, datata ai primi decenni del I secolo d.C., congiuntamente ai dati ricavabili da altre evidenze documentarie (v. infra), che dipendono valutazioni differenti sull’evoluzione politica e sulla geografia amministrativa di Emona nonché della vicina Nauportus.

Fig. 4

Fig. 4

Il cippo confinario di Bevke (da Lupa 9454-1).

© DR

Fig. 5

Fig. 5

Il cippo confinario di Bevke (da Lupa 9454-3).

© DR

Fig. 6

Fig. 6

Luogo di ritrovamento del cippo confinario (da Šašel Kos 2002a, 374, fig. 1).

© DR

58Le divergenze riguardano essenzialmente il dove (appartenenza di Emona all’Italia – × Regio se non già Gallia Cisalpina - vs pertinenza a territorio provinciale - Illyricum o Pannonia -) e il quando (annessione all’Italia della regione a oriente del crinale delle Alpi Giulie in età tardo repubblicana o augustea vs annessione post-augustea), con implicazioni che riguardano la deduzione stessa della colonia (principato vs età tiberiana) e la presunta configurazione del centro come sede di un accampamento militare della XV Legio Apollinaris, circostanza che ne avrebbe escluso il contemporaneo status coloniale.

59Premesso che la mia posizione in merito alla situazione storico-amministrativa di Emona e del suo ager riflette la tesi proposta da Marjeta Šašel Kos (Šašel Kos 2003, Šašel Kos 2012a), ovvero quella di una fondazione della colonia in età augustea in un territorio forse già amministrativamente dipendente dalla Gallia Cisalpina, mi corre l’obbligo di presentare nelle sue linee essenziali quella che, prima della fortunata scoperta del cippo di Bevke, rappresentava la communis opinio e che, per alcuni, continua a costituire dottrina o, per lo meno, una questione non suscettibile di verifica (Fitz 1996, 128, Królczyk 2009, 45, Alföldy 2011, 385, CIL II2/14, 2, n. 14, 1063, Kovács 2013, 132, 138, 140, Domić Kunić 2012, 45, Radman-Livaja 2012, 141).

60Assurta a colonia solo dopo il trasferimento a Carnuntum nel 14 d.C. della XV Legio Apollinaris, che ad Emona avrebbe avuto sede permanente almeno dal I secolo a.C., la città è stata considerata pressoché unanimamente appartenente, sin dalla sua fondazione, all’Illyricum e, quindi, alla Pannonia superior (Saria 1938, 253, Saria 1941, Degrassi 1954, 87, EAA III, 329, Mócsy 1974, 74-76) e inclusa all’Italia solo tra II e III secolo d.C. (RE XVI, 2, 2011, Saria 1938, 249), nella fattispecie in seguito alle guerre marcomanniche (Degrassi 1954, 113-125) o, piuttosto, tra l’età vespasianea e adrianea (Šašel 1972). Che l’annessione di Emona fosse avvenuta in avanzata età imperiale determinava, come notevole conseguenza, che i confini nord-orientali del territorio italico coincidessero, fino a quel momento, con quelli dell’ager di Aquileia (al valico delle Alpi Giulie – alla giurisdizione aquileiese era attribuita la valle del Vipacco/Frigidus), di Forum Iulii (il corso dell’Isonzo, dalla confluenza del rio Uccea/Učja fino al Collio sloveno) e di Tergeste (cui apparteneva l’area delle Alpi Giulie abitata da Carni, Catali e forse Iapodes, a sud-est dell’Ocra). A corollario, anche Nauportus era esclusa dal novero degli abitati su suolo italico (Degrassi 1954, SupplIt 10, 163, Zaccaria 1992, 86-87, SupplIt 16, 218-219, tav. II, Vedaldi Iasbez 2000, De Laurenzi 2001-2002,13-19, fig. 3).

61Questa teoria fu così convincentemente argomentata da far rigettare la proposta avanzata da Theodor Mommsen che la deduzione di Emona si dovesse ad iniziativa augustea (CIL III, 489: Cum propter simplex Iuliae nomen tum propter locorum proximitatem Emona probabiliter iudicabitur condita una cum Pola et Tergeste ab Augusto per bellum Dalmaticum a. 720. Cfr. anche Kandler 1919, 56, DE II, 3, 2105, RE IV, 1, 529, RE V, 2, 2504, RE XII, 1, 1186-1328, Schmid 1941), così come l’ipotesi che fosse italico il vicus di Nauportus (CIL III, 483. Dello stesso avviso anche Zippel 1877, 195-198, Detlefsen 1886, 554).

62La tesi si basava su un eterogeneo corpus di fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche che illustrerò qui brevemente.

63La pertinenza dell’antica Emona ad ambito provinciale, almeno fino al II secolo d.C., risultava inequivocabilmente documentata, secondo la critica, in primis dalle testimonianze letterarie. La città figurava su suolo italico, infatti, solo in opere tarde: da Erodiano (8.1.4: ὡς δὲ πᾶν τὸ πεδίον διῆλθε στρατς μετεὐκοσμίας τε καὶ εὐταξίας, ἐπέστησαν πρώτῃ Ἰταλίας πόλει ἥν καλοῦσι Ήμᾶν οἱ ἐπιχώριοι· πρόκειται δὲ αὕτη ἐπἀκροτάτῳ πεδίῳ ἱδρυμένη πρ τῆς ὑπωρείας τῶνΆλπεων. Cfr. anche SHA, v. Maximini, 21.1 e 5; 31.3), all’Itinerarium Hierosolymitanum (560.10. Ed. Cuntz, 88: civitas Emona mil. XIII, mutatio ad Quatordecimo mil. X, mansio Hadrante, fines Italiae et Norici mil. XIII, mutatio ad medias mil. XIII, civitas Celeia mil. XIII) e all’Itinerarium Antonini (Ed. Cuntz, 19: Hennona civitas m. p. XVIII, Adrante mansio m. p. XXV, Caleia civitas, m. p. XXIII) che situavano il confine tra l’Italia romana e il Noricum in corrispondenza del passo di Trojane, dove era posta sul versante norico la stazione doganale di Atrans e sull’italico quella di Ad Publicanos, forse individuabile nell’area di Krašnje e Lukovica (RINMS, 317). Anche Zosimo (5.29.1: μεταξὺ Παιονίας τῆς ἀνωτάτω καὶ Νωρικοῦ κειμένην), infine, constatando la posizione geografica di Emona, ne avrebbe confermato l’appartenenza all’Italia (Calderini 1930, 243, Degrassi 1954, 113).

64Ma se queste fonti non fanno che illuminare una situazione di avanzata età imperiale, non incompatibile del resto anche con quanti avrebbero voluto, con Mommsen, riferire al principato augusteo l’annessione di Emona e di Nauportus all’Italia, la prova decisiva di una “non italicità” dei centri nel I secolo d.C. sarebbe stata rappresentata da due passi della Naturalis Historia. Eloquente (Degrassi 1954, 111, Alföldy 2011, 385), sarebbe apparsa la dichiarazione di Plinio (3.147): Inde glandifera Pannoniae, qua mitescentia Alpium iuga per medium Illyricum a septentrione ad meridiem versa molli in dextra ac laeva devexitate considunt. Quae pars ad mare Hadriaticum spectat appellatur Delmatia et Illyricum supra dictum; ad septentriones Pannonia vergit; finitur inde Danuvio. In ea coloniae Emona, Siscia, amnes clari et navigabilis... Anche l’indicazione 3.128: Umeris travectam Alpes diligentiores tradunt, subisse autem Histro, dein Savo, dein Nauporto, cui nomen ex ea causa est inter Emonam Alpesque exorienti” avrebbe confermato come “Emona fosse fuori dell’Italia (De Laurenzi 2001-2002, 16).

65Maggiori incertezze interpretative sollevavano, invece, le brevi note di Tolomeo a proposito di Emona. Il passo 2.14.5 (μεταξὺ δὲ Ίταλίας ὑπ τ Νωρικὸν Παννονίας πάλιν Ήμῶνα), se non corrotto, avrebbe potuto, infatti, semplicemente precisare la posizione geografica della città tra Noricum e Pannonia (Calderini 1930, 243, Degrassi 1954, 110-111, 118-119, Alföldy 2011, 385), ovvero “riferirsi ad un periodo posteriore all’invasione dei Marcomanni e alla costituzione della praetentura Italia et Alpium” (De Laurenzi 2001-2002, 16-17) o, ancora “definire la posizione politica di territori considerati come enclaves, quindi con regolamenti distinti rispetto a quelli delle città italiche confinanti” (Vedaldi Iasbez 2001, 82). Benché, invece, Emona fosse chiaramente qualificata come insediamento pannonico nel passaggio 8.7.6 (Ή δέΉμωνα τν μεγίστην ἡμέραν ἔχει ὡρῶν), la contestata autenticità del testo portò a considerarlo con precauzione tra le fonti attendibili per la ricostruzione della situazione amministrativa dei territori ad oriente delle Alpi Giulie (Degrassi 1954, 40, 111, 118-119).

66I passi di Tolemeo, Geografia, 2.16.1 ( Ἰλλυρὶς περιορίζεταιἀπὸ δὲ δύσεως τῇ στρίᾳ κατὰ γραμμν, ἧς τὸ μὲν πρς τῇ ἄνω πέρας ἐπέχει μοίρας λς’ <’ μεγ’… καὶ τῇ ἐντεῦθεν τοῦ δρίου πλευρᾷ μέχρι τοῦ εἰρημένου πρς τῇ Ίστρίᾳ πέρατοςμετὰ τν στρίαν τῆς Ἰταλίας) e 3.1.1 ( Ἰταλία περιορίζεται ἀπὸ μὲν δύσεως τοῖς τε Ἀλπείοις ὄρεσιἀπὸ δὲ ἄρκτων τοῖς τε ὑπὸ τὴν Ῥαιτίαν Ἀλπείοις ὄρεσι καὶ ταῖς Ποιναῖς καὶ τῇ Ὄκρα, καὶ τῷ Καρουσαδίῳ ὄρει τῷ ὑπὸ τὸ Νωρικὸν...), infine, pur non citando expressis verbis Emona, sono stati ritenuti decisivi per la definizione della pertinenza amministrativa della città e del suo ager. In 2.16.1, Tolomeo porrebbe il confine tra l’Italia e la Pannonia superior presso la statio ad Pirum (Degrassi 1954, 87, Vedaldi Iasbez 1994, 215); così anche in 3.1.1 il geografo non lascerebbe dubbi sul fatto che il confine orientale di Tergeste, e quindi dell’Italia, fosse costituito dall’Ocra (Vedaldi Iasbez 1994, 98-100, De Laurenzi 2001-2002, 16).

67Dalla combinazione dei dati offerti dalle fonti letterarie si è tratta, dunque, la conclusione che Emona si trovasse in area pannonica almeno fino alla fine del II secolo d.C. o gli inizi del seguente (il terminus post quem rappresentato dal testo di Tolomeo e il terminus ante quem costituito da quello di Erodiano). La città, inoltre, non si configurava come colonia augustea, non essendo l’Illyricum menzionato nel Monumentum Ancyranum (Res gestae 28).

68Per quanto riguarda Nauportus, alle parole di Velleio Patercolo (2.110.4: pars petere Italiam decreverat iunctam sibi Nauporti ac Tergestis confinio) era stato affidato un valore significativo, in quanto testimonianza di un confine coincidente tra l’ager di Tergeste e quello di Nauportus, che come vicus instar municipii (Tac. Ann. 1.20), poteva godere di una propria autonomia e di un proprio territorio (Calderini 1930, 242, Degrassi 1954, 87, De Laurenzi 2001-2002, 14-15).

69Non meno rilevanti le attestazioni epigrafiche ed archeologiche che avrebbero dimostrato, in modo inoppugnabile, come Emona non potesse aver acquisito lo status di colonia prima dell’età tiberiana.

70È a Balduin Saria (Saria 1938, Saria 1939, Saria 1941, tesi accolta da Pavan 1955, 382, Forni 1969, RE suppl. XII, 1576, Alföldy 1974, 57, Mann 1983, 9, 32, Pavan 1979, 470-473, Visy 1988, 17, Dise 1991, 34) che si deve l’idea che Emona fosse fino al 14 d.C. sede della legio XV Apollinaris: lo spazio intra muros e la forma urbanistica della città coincidevano, infatti, secondo lo studioso, con quelle di un castrum; il campo, fondato intorno al II secolo a.C. (sic!) o, piuttosto, in concomitanza con le incursioni del 16 a.C., sarebbe stato attivo fino al dislocamento della legione a Carnuntum (EAA III, 329). L’argomento principale a sostegno della proposta di Saria era, tuttavia, costituito dal monumento di T(itus) Iunius Montanus (AIJ 173 = AE 1938, 173, RINMS 36: T(itus) Iunius D(ecimi) f(ilius) / Ani(ensis) Montanus, / tr(ibunus) mil(itum) VI, praef(ectus) / equit(um) VI, praef(ectus) / fabr(um) II, proleg(ato) II). Secondo lo studioso, infatti, il ruolo di pro legato sarebbe stato assimilabile a quello di sostituto di un legatus dal quale dipendevano le milizie: sulla base di tale assunto, Saria avrebbe attribuito a Montanus il comando della Legio XV Apollinaris, conseguentemente di stanza ad Emona.

71Questo quadro è stato, tuttavia, sottoposto a radicale revisione da Jaroslav Šašel prima (RE suppl. XI, 564-565, 573, Šašel 1976a, Šašel 1985a, Šašel 1989) e Marjeta Šašel Kos poi, con nuove argomentazioni.

72L’importante rilettura del problema si è fondata, innanzitutto, su una diversa interpretazione dei testi antichi. Plinio (3.147) è il primo autore a ricordare Emona; poiché il contesto entro il quale la città è indicata come colonia pannonica è con tutta evidenza di carattere geografico ed etnografico (Marion 1999, Domić Kunić 2004, 164-166, 170-171, Zehnacker 2004, 278) e poiché, inoltre, la fonte alla quale avrebbe attinto Plinio sarebbe essa stessa di natura geografica (Šašel Kos 2014b, 156-157), e non una formula provinciae, ne consegue che il passo 3.147 non rifletterebbe una situazione politico-amministrativa del comprensorio tra Adriatico e Danubio ma si limiterebbe a fornirne una descrizione per così dire ‘paesaggistica’ (Thomsen 1947, 141). In quest’ottica, dunque, la testimonianza pliniana non contrasta con quanto altrove documentato, ovvero che da un punto di vista strettamente geografico Emona non facesse parte dell’Italia, in quanto Alpes prope inexsuperabilem finem in medio esse (Liv. 39.54.12. Cfr. anche Cato fr. 90 Cugusi, Sblendorio Cugusi 2001, Strabo 4.6.10 C. 207, Erodiano 8.1.6, Isidoro Etym. 14.8.18). Se sul valore giuridico di tale imposizione si discute (Bandelli 2009, 105-106) è, tuttavia, chiaro, secondo Šašel Kos, che “administrative boundaries do not always coincide with geographical ones, thus a geographical description of an area does not necessarily allow for any conclusions concerning its administrative arrangement” (Šašel Kos 2003, 13). Ciò sarebbe, d’altra parte, dimostrato in diversi casi: si veda, tra tutti, quello di Tergeste, che Pomponio Mela colloca in Illyricum (2.55: Illyricis usque Tergestum, cetera Gallicis Italicisque gentibus cingitur; 2.57 Tergeste intumo in sinu Hadriae situm finit Illyricum) in senso strettamente geografico e negli stessi termini in cui Histria fu a lungo sinonimo di Illyricum o di territorio extraitalico (così Šašel Kos 2012a, 83. Sulla posizione dell’Histria, Bandelli 2004, 113).

73Analogamente le annotazioni di Tolomeo non possono essere utilizzate per chiarire lo status giuridico di Emona: criticando le imprecisioni di Marino di Tiro (1.16) circa la definizione dei confini nord-orientali dell’Italia, in 2.14.5 il geografo ricorre alla particolare formula μεταξὺ δὲ ταλίας ὑπὸ τὸ Νωρικὸν Παννονίας πάλιν μῶνα, laddove μεταξύ non avrebbe alcuna connotazione di carattere politico ma descriverebbe esclusivamente la posizione a ridosso di un confine, similmente al significato assunto in latino da inter o confinium (cfr. Liv. 37.23: in confinio Lyciae et Pamphyliae Phaselis est). La stessa espressione è significativamente attribuita da Tolomeo (2.13.4) al centro alpino di Iulium Carnicum (Graßl 1994), definito Μεταξὺ δὲ Ἰταλίας καὶ Νωρικοῦ Ἰούλιον Κάρνικον (Mainardis 2008, 25-26). Anche il passo 8.7.6 costituirebbe una nota geografica, in quanto indicativo della posizione di “transizione” di Emona, tra Italia, Noricum e Pannonia (Šašel Kos 2010a, 217-218) (fig. 7).

Fig. 7

Fig. 7

Emona tra Italia, Noricum e Pannonia (da Šašel Kos 2012a, 80, fig. 1).

© DR

74Infine, il racconto di Velleio Patercolo (2.110.4) a proposito dell’annessione nel 6 d.C., da parte degli insorti dalmato-pannonici, della zona Nauporti ac Tergesti confinio, per quanto di problematica traduzione, non designerebbe una pertinenza dell’area ad un ambito provinciale ma indicherebbe “il territorio che intendevano conquistare di sorpresa per ragioni tattiche, vale a dire le porte italico-illiriche” (Šašel 1976b, 138). Propone, più precisamente, un’interpretazione del testo nel senso di “border areas of Nauportus and Tergeste” Marjeta Šašel Kos (Šašel Kos 2014b, 162).

75Le fonti letterarie, dunque, non si rivelano di utilità per la definizione dello status amministrativo e la pertinenza giuridico-territoriale di Emona e di Nauportus fino al II secolo d.C. Che Emona fosse colonia post augustea, in quanto sede della Legio XV Apollinaris, non emergerebbe, inoltre, né dalle fonti archeologiche né da quelle epigrafiche.

76I risultati ottenuti dalle indagini di scavo condotte nell’area urbana e suburbana confuterebbero l’ipotesi di Balduin Saria, che Emona si configurasse, in origine, come sede di un accampamento militare (Wells 1974, Kos 1986, 54-56, Plesničar Gec 1990, Plesničar Gec 1999a, Plesničar Gec 1999b, 100-106, Vičič 2003, 23-24, Gaspari 2010, 113-125, Gaspari 2014, Gaspari et alii 2014, Šašel Kos 2014c, Vojaković 2014): non esistono, infatti, allo stato attuale della ricerca tracce di terrapieni castrensi e di palizzate lignee, come già riscontrato in passato (Schmid 1913) né, peraltro, risultano attestate sepolture militari antecedenti la prima metà del I secolo d.C. (Petru 1972, Plesničar Gec 1972a, Plesničar Gec 1985, Županek 2002, Beljanov Zidanšek 2012, Gaspari et alii 2015). La definizione di pro legato attribuita a T(itus) Iunius Montanus, in servizio tra l’età augustea (RINMS 36) e quella claudia (Demougin 1992, 227-228), lo avrebbe semplicemente contraddistinto come uno di quei cavalieri incaricati di assolvere compiti di amministrazione militare in territori di recente conquista, quali potevano essere le regioni alpine o l’Illyricum dove, peraltro, la documentazione epigrafica ne attesta la presenza (Šašel 1974a, Devijver 1992, 61-70, Šašel Kos 1995).

77L’assenza di un castrum organizzato e permanente non preclude, in ogni caso, che in particolari periodi Emona fosse base logistica per accampamenti “short-lived”: ciò deve essere, per esempio, avvenuto durante le guerre pannoniche (12-8 a.C.) o in occasione della rivolta pannonica dalmata del 6-9 d.C.: i rinvenimenti di Tribuna (odierna Prule), lungo il fiume Ljubljanica, andrebbero valutati proprio in tal senso (Hvalec et alii 2009, Miškec 2009, 283-296, Šašel Kos 2011, 112). Se dunque la presenza ‘militare’ non è sufficiente a dimostrare lo stanziamento perenne di una guarnigione ad Emona, ne dimostra, tuttavia, la vocazione ‘strategico-difensiva’ (Šašel Kos 1995, 236-237, Šašel Kos 2011, Šašel Kos 2012b) determinata, non da ultimo, dalla sua specifica morfologia: terminale della strada che la congiungeva ad Aquileia (Ruf. Fest. 7: sub Octaviano Augusto per Alpes Iulias iter factum est), la città, posta tra le alture del Grajski hrib e del Rožnik, si estendeva tra il fiume Nauportus (odierna Ljubljanica) e la Sava, garantendo, in questo modo, un diretto contatto sia con le province pannonico-danubiane, sia con l’Italia. La rilevante posizione geopolitica di Emona ne determinerà, in avanzata età imperiale, l’inserimento nel sistema difensivo della Praetentura Italiae et Alpium (Šašel 1974b) e, in seguito, dei Claustra Alpium Iuliarium (Šašel, Petru 1971, Kos 2015).

78Ad avvalorare la tesi proposta da Šašel e Šašel Kos si pongono, inoltre, una serie di testimonianze archeologiche ed epigrafiche sulle quali non intendo soffermarmi ma che vale, tuttavia, citare: 1. l’iscrizione, datata tra il 14 e il 15 d.C., a ricordo di una importante opera di munificenza pubblica (murum turresque vel murum portasque?) (CIL III, 10768 + p. 2328, 26 = AIJ 170a = ILJug I, 303 = RINMS 34, Mráv 2001, Šašel Kos 2012a, 84-87, Šašel Kos 2014c); 2. il titolo di Colonia Iulia Augusta, che la qualificherebbe come fondazione ottavianea (Šašel Kos 2012a, 89); 3. l’assenza di beneficiarii consularis, presenti invece nelle province del Noricum e della Pannonia (Šašel Kos 2003, 16-17); 4. il monumento funerario, riferibile agli anni 12-8 a.C., del piccolo ostaggio [S?]cemaes Amantinus, che, come d’uso per i prigionieri di guerra, non poteva non essere detenuto su suolo italico (CIL III, 3224, Šašel Kos 1998d, 112, Šašel Kos 2003, 17, Šašel Kos 2012a, 90); 5. l’iscrizione degli Emonienses alla tribù Claudia, la stessa nella quale furono inseriti i cives di altri centri (Iulia Concordia, Iulium Carnicum, Tarvisium, Glemona?) costituiti tra I secolo a.C. e I secolo d.C. (Šašel Kos 2012a, 89); 6. la possibilità che la statio Larix dell’Itinerarium Antoninianum (276 Cuntz), posta fra le città di Aquileia e di Virunum, sia da identificare con il castellum Larignum (Vitr. 2.9.15) certamente sotto diretta amministrazione romana tra il 58 e il 51 a.C. (Šašel 1981a).

79A questi e a molti altri documenti (Šašel Kos 2003), di per sé già molto importanti, si aggiunge, come accennato, il cippo di Bevke, che segnando il confine tra Aquileiesis ed Emonienses, garantiva l’appartenenza allo stesso ambito amministrativo (la X Regio) di Aquileia e di Emona che all’epoca avrebbero goduto del medesimo status giuridico (la civitas). Se, infatti, Emona non fosse stata centro della X Regio, ciò avrebbe dovuto essere indicato nell’iscrizione come avviene, per esempio, in diverse evidenze epigrafiche della Thracia laddove i fines tra la città di Odessus, in Moesia, e quelli della provincia confinante sono esplicitati con chiarezza (Šašel Kos 2002a, 378, Šašel Kos 2002b, 253, Šašel Kos 2014b, 153-154, AE 1928, 152. Cfr. anche AE 1992, 1533, per il confine tra Thasos e la Thracia). Il cippo confinario, inoltre, rivela, senza possibilità di smentita, come il territorio di Aquileia si estendesse nell’area immediatamente ad oriente del crinale alpino e come, quindi, anche Nauportus rientrasse di diritto nella sua sfera di competenza (contra Cortés Bárcena 2015 che pur tuttavia ammette che nei termini si fa solitamente riferimento a entità territoriali assimilabili). Riassumendo, quindi, tutte le fonti disponibili (letterarie, epigrafiche, archeologiche) mostrano come Emona e Nauportus sarebbero appartenute all’Italia fin dalla loro fondazione, la prima come colonia, la seconda come vicus, dipendente da Aquileia.

80Resta ancora problematico, per Emona, 1. definire l’agro soggetto alla sua giurisdizione, 2. precisarne il momento di fondazione e 3. stabilirne l’appartenenza o meno alla Gallia Cisalpina.

811. In merito al primo punto (fig. 8-9), in genere si conviene che a nord, rispetto al Noricum e in direzione di Virunum, il territorio emonense comprendesse la catena montuosa delle Karavanke e che, più ad oriente, il confine fosse fissato nei pressi di Atrans (oggi Trojane); in rapporto alla Pannonia, si concorda sul fatto che la giurisdizione di Emona si estendesse sulla regione di Višna Gora e che escludesse Praetorium Latobicorum (oggi Trebnje).

Fig. 8

Fig. 8

I confini del territorio di Emona in età augustea (da Horvat, Sagadin c.s.).

© DR

Fig. 9

Fig. 9

I confini del territorio di Emona in età augustea (da Horvat, Sagadin c.s.).

© DR

82Il confine meridionale con la regione iapodica in Dalmatia avrebbe seguito il corso del fiume Colapis (odierno Kolpa/Kupa). Sussistono, però, molte incertezze sull’andamento del limite occidentale confinante con il territorio di Aquileia, Tergeste e Forum Iulii (Šašel Kos 2002a, 377, Županek 2003, Perko 2007, Šašel Kos 2014b, 164). È da archiviare, in seguito al rinvenimento di Bevke, che il confine tra l’ager di Aquileia e quello di Emona coincidesse con la zona di Ad Pirum (Hrušica), in passato ritenuta la più probabile da una prospettiva geomorfologica. Tutta la porzione di territorio tra Bevke e il valico delle Alpi Giulie sarebbe, quindi, da assegnare ad Aquileia in contiguità con la valle del Vipacco. È possibile, inoltre, che la regione in sinistra Isonzo fosse attribuita amministrativamente ad Emona. Indizi in tal senso sarebbero rappresentati da due monumenti funerari, datati tra l’età triumvirale o protoaugustea, ritrovati a S. Lucia di Tolmino/Most na Soči–Sv. Lucjia, presso la confluenza dell’Idrija e della Bača. In uno, l’onomastica del defunto contempla la menzione della tribù di appartenenza (la Claudia): poiché i cives di Forum Iulii erano iscritti nella Scaptia e il luogo di ritrovamento dell’epigrafe sembra trovarsi fuori dall’agro forgiuliese (cui appartenevano, invece, il Collio sloveno in destra Isonzo e l’alta valle del medesimo) è plausibile che il personaggio ricordato fosse un emonense e che l’abitato romano (vicus?) di S. Lucia gravitasse sulla sfera amministrativa di Emona. Il secondo monumento funerario ricorda un veterano, iscritto nella tribù Velina di Aquileia, che militò nella legio XV (CIL III, 10769 = RINMS 38) e che, verosimilmente, avrebbe deciso di prendere la residenza nel territorio neonata colonia (Zaccaria 2007, 137-139, Zaccaria 2010, 108-109).

832. In merito alla seconda questione, ovvero il momento di deduzione della colonia Iulia Emona, non ci sono evidenze decisive: le date proposte oscillano tra il periodo successivo alla battaglia di Azio e l’inizio del regno di Tiberio.

84Secondo Marjeta Šašel Kos è possibile riferire l’evento al periodo compreso tra il 31 a.C. e il 27 a.C.: questa cronologia sarebbe coerente sia con l’attribuzione del titolo di Iulia alla colonia, circostanza frequente in età cesariana e triumvirale e sempre più rara in quella augustea, sia con l’esigenza di consolidare la presenza romana in un territorio ‘di confine’, così come era avvenuto con la fondazione di Pola, Parentium, Iulium Carnicum e Tergeste (Šašel Kos 20012a, 89-90).

85Una diversa ipotesi è stata di recente formulata da Mattia Vitelli Casella. Sulla base dell’assenza di Emona nella descriptio totius Italiae e attribuendo la composizione dell’opera al decennio 25-15 a.C. (terminus ante quem: l’estensione del confine all’Arsa, ascrivibile intorno al 16 a.C. secondo l’ipotesi di Degrassi 1954, 54-60, terminus post quem: la fondazione di Augusta Praetoria Salassorum, avvenuta nel 25 a.C.) Vitelli Casella pone la creazione di Emona o dopo il 25 a.C., preferibilmente in concomitanza con l’allargamento del confine orientale (destituendo così di fondamento il passo di Plinio 3.147 che la vorrebbe in Pannonia) o intorno alla battaglia di Azio, momento però che la vedrebbe verosimilmente come colonia su suolo provinciale, in quanto, appunto, non presente nella descriptio. In questo caso, l’annessione di Emona all’Italia sarebbe stata posteriore alla redazione della formula provincia Illyrici (cioè post 20 d.C.), dove invece la località sarebbe comparsa: così, infatti, documenterebbe il testo pliniano dipendente dalla formula stessa (Vitelli Casella 2012, 270-272). Va da sé che questa ricostruzione non tiene conto della precisazione di Marjeta Šašel Kos, secondo la quale le fonti di Plinio per la descrizione della regione tra Adriatico e Danubio sarebbero di natura geografica e non amministrativa.

86Un’ulteriore proposta viene da Karl Strobel che, propenso in un primo momento ad una datazione nel 14 d.C. (Strobel 2010, 366, Strobel 2011, 206-207, 226), sembra ora orientarsi al periodo successivo alle guerre pannoniche, più precisamente intorno all’8 a.C., come momento ideale per l’istituzione della Colonia Iulia Emona (Strobel 2015, 115-116).

87Altre incertezze sembrano, invece, emergere dalla ricostruzione storica proposta da Andrej Gaspari che, sulla base dei ritrovamenti ceramici e monetali, colloca “the erection of the Roman town of Emona into the last years of Augustus’s reign” ma precisando che “The end of this earliest phase coincides chronologically with the setting up of building inscriptions, which probably served to honour the end of the town wall constructions in late spring or early summer of AD 15. It also coincides with the supposed contemporary act of deduction of a colony” (Gaspari 2009b, 367-368, Gaspari 2010, 147-148).

883. Un’ultima questione è quella inerente all’appartenenza alla Gallia Cisalpina del bacino territoriale ad oriente delle Alpi Giulie. Se è chiara, infatti, la situazione di Nauportus, che fu vicus di Aquileia in età cesariana, come attesta una serie di iscrizioni menzionanti l’attività di due coppie di magistri vici (CIL III, 3776 = CIL I2, 2285 = ILS 4876 = ILLLRP 33; CIL III, 3777 = CIL I2, 2286 = ILLRP 34), più difficile è cogliere il profilo della futura Colonia Iulia Emona.

89Qui visse sicuramente il sevir aquileise Titus Caesernius Diphilus, ricordato in un’iscrizione funeraria della tarda età repubblicana (AIJ 176 = RINMS 3): tale documento è stata ritenuto forse indicativo di una “beginning phases of some kind of municipal organization in the settlement” (Šašel Kos 2000b, 295). Le testimonianze archeologiche romane databili alla prima metà del I secolo a.C. sono piuttosto rarefatte e rinvenute contestualmente a forme ceramiche ascrivibili all’orizzonte La Tène (Šašel Kos 1995, 233, Horvat 1995, Vidrih Perko 1996, Vičič 1993, Vičič 1994, Šašel Kos 1997, 31, Šašel Kos 1998d, 111, Horvat 1999, 218-219); i rinvenimenti monetali, d’altra parte, sono a tal punto isolati che “cannot be used as realiable historical evidence” (Šašel Kos 2000b, 294. Cfr. Kos 1986, 25-31 e Miškec 2003 per la circolazione di victoriati verso l’entroterra balcanico e il Noricum). Di contro, la maggior parte dei materiali relativi ad una presenza romana ben definita ad Emona non risale oltre la fine dell’età augustea (Plesničar Gec 1976a, Plesničar Gec 1977a, Mikl-Curk 1979a, Mikl-Curk 1979b, Bezeczky 1994, 81-93). Questi dati, benché non escludano la possibilità che tra I secolo a.C. e I secolo d.C., la futura Emona si configurasse come una sorta di emporium (Gaspari 2010, Gaspari et alii 2014, Istenič 2009b, Strobel 2015, 112), non consentono, tuttavia, di affermare una dipendenza dalla Gallia Cisalpina se non nella forma di una precoce romanizzazione dettata da interessi militari e commerciali (Šašel Kos 1998d, Šašel Kos 2000b, Horvat 2009b, 369-370, Bandelli 2009, 119-120, Šašel Kos 2011, 107).

90È significativo, infine, notare come le vicende storiche di Nauportus e di Emona siano legate.

91Nauportus, sorto in posizione strategica e naturalmente difesa entro un’ansa dell’antico fiume omonimo, si configurava tra la tarda età repubblicana e quella augustea come centro strutturato, dotato di mura, torri, fossati difensivi e di una piazza centrale (fig. 10-11), ma soprattutto come ultima stazione commerciale di Aquileia: numerosissimi sono, infatti, gli edifici di stoccaggio delle merci destinate a traffici a lunga distanza attestati archeologicamente (Horvat 1990, Šašel Kos 1990, Mušič, Horvat 2007, Horvat, Mušič 2007, Horvat 2008a, Horvat 2008b, 447-450, Horvat 2009b, 366-369, Horvat 2015, 280-281, Horvat et alii 2016) e dalle fonti letterarie (Strabo 4.6.10, C 207; 7.5.2, C 314). L’onomastica di alcuni degli abitanti di Nauportus conferma il ruolo emporiale assunto dal vicus nella tarda età repubblicana: sono attestati, infatti, membri di gentes italiche di varia origine, evidentemente attratti dai fiorenti traffici commerciali del tempo (Šašel Kos 1990, 149-156).

Fig. 10

Fig. 10

Nauportus (da Horvat et alii 2016, 179, fig. 1).

© DR

Fig. 11

Fig. 11

Nauportus (da Horvat et alii 2016, 180, fig. 2).

© DR

92Con la fondazione di Emona (fig. 12), tuttavia, l’importanza di Nauportus comincia rapidamente a diminuire (Šašel Kos 2003, 12).

Fig. 12

Fig. 12

Emona (da Horvat 2009b, 370, fig. 8).

© DR

93Neppure lo spostamento del centro abitato in sinistra fiume, in seguito alla costruzione di una strada alla quale sarebbe stata demandata la maggior parte dei traffici, riuscì a frenare il lento declino di Nauportus (Horvat 2009a, Istenič 2009a). Il fatto che la nuova colonia non sia citata nei testi di Velleio Patercolo 2.110.4 e di Tacito (ann. 1.20.1) a proposito della ribellione pannonico-dalmata del 6-9 d.C. sembrerebbe dimostrare come nel primo decennio del I secolo d.C. Nauportus rivestisse ancora un ruolo strategico evidentemente superiore a quello di Emona (Šašel Kos 2012a, 90, Šašel Kos 2014b, 161-163). E non è un caso, forse, che in fonti tarde la fondazione della colonia sia attribuita agli Argonauti (Zos. 5.29.2-3 e Sozomene, Hist. Ecclesiastica 1.6.5), in modo da negare a Nauportus il primato nella sfera del mito (Šašel Kos 2006, Braccini 2011, Šašel Kos 2009b, Šašel Kos 2014b, 162).

Luoghi di culto romani

94Le conoscenze sul “sacro” ad Emona e Nauportus derivano quasi esclusivamente dall’analisi delle testimonianze epigrafiche, mentre piuttosto rare sono quelle archeologiche (Šašel Kos 2008a, Šašel Kos 2012c, Murgia 2015). All’estrema frammentarietà si accompagna la pressoché totale decontestualizzazione dei documenti (fig. 13), cosicché risulta molto difficile ricollegare le fonti a specifici luoghi di culto (per un approccio “statistico” al tema, Mlekuž, Županek 2001).

Fig. 13

Fig. 13

Ljubljana, luoghi di ritrovamento delle iscrizioni (da RINMS).

© DR

95In questo panorama appare, quindi, di grande interesse la presenza di evidenze strutturali nella zona occidentale del foro di Emona, interpretate come resti del tempio capitolino (Šašel 1960-1961, 191, n. 5, Plesničar Gec 1999b, 66, Lazar 2009, 311, Slapšak 2014, 39, Županek 2014, 53). La situazione è problematica per vari motivi (Fontana c.s.): non è chiaro, infatti, se questo edificio fosse attivo già dalla tarda età augustea (per questa fase Plesničar Gec 2006, 31-32) e quale ne fosse la titolarità. I resti risalenti al I secolo d.C. sono, infatti, così scarsi da non poter verificare l’effettiva tipologia architettonica della cella, che nella ricostruzione proposta dagli editori del contesto non appare tripartita (Plesničar Gec 2006, 34, fig. 19. I resti sono, tuttavia, sufficienti per escludere che si trattasse di un semplice altare adibito al culto). Le due questioni sono inevitabilmente connesse. Al luogo di culto forense possono essere ragionevolmente riferite le dediche a Iuppiter Optimus Maximus (Šašel 1960-1961, 191) che costituiscono peraltro la maggioranza dei tituli sacri di Emona (CIL III, 10763 = AIJ 153 = RINMS 13 = EDR128987; AIJ 155 = RINMS 14 = EDR128988; ILJug 1081 = RINMS 15 = EDR128990; AIJ 154 = Šašel Kos 2012c, 110-111, fig. 3; CIL III, 14354, 7 = RINMS 12 = EDR128986; CIL III, 3839 = EDR152820). Un’iscrizione conserva il semplice teonimo Iuppiter (CIL III, 13399 = RINMS 11 = EDR128985): in questo caso, però, l’offerente dichiara che l(oco) d(ato) p(ublice).

96Se si ritiene la menzione di Iuppiter Optimus Maximus sufficiente per presupporre l’esistenza di un Capitolium (Barton 1982, 260-266, Morciano 2009, 179, 182, Crawley Quinn, Wilson 2013, 129), il range cronologico delle iscrizioni, datate tra II-III secolo d.C. (la più antica è della fine del I-inizi del II secolo d.C.), prospetta tre possibili soluzioni: 1. il tempio forense fu concepito ed edificato come Capitolium già in età augusteo-tiberiana malgrado il silenzio delle fonti epigrafiche; 2. un tempio esisteva nel I secolo d.C. ma fu trasformato in un Capitolium solo nel II secolo d.C., in analogia con quanto attestato in diversi centri norici e pannonici (Scherrer 2011, 18-19); 3. un Capitolium fu eretto solo nel II secolo d.C., quando l’area forense assunse il suo aspetto definitivo, con la basilica nella parte orientale (su questa fase edilizia, Plesničar Gec 2006, 35-48).

97Le tre ipotesi sono parimenti da vagliare, tuttavia non mi sembra azzardato pensare che il tempio sia stato concepito come un vero e proprio Capitolium fin dalla sua progettazione, che si può far risalire alla tarda età augustea-prima età tiberiana: tra le fonti a supporto di questa datazione sono state considerate sia le iscrizioni che menzionano gli Augustales (CIL III, 10767 = AIJ 166 = RINMS 29 = EDR129031; CIL III, 3851 = AIJ 180 = RINMS 48 = Dardaine 1999, 225, n. 8 = EDR129068 = Lupa 3695; CIL III, 3836 = RINMS 9 = Šašel Kos 2008a, 698 = EDR128978) sia la lastra con grifo, motivo iconografico ricorrente in età augustea per la sua pertinenza alla sfera cultuale di Apollo (Plesničar Gec 2006, 32-33, fig. 18a-b). Che in età augustea il Capitolium perda di importanza (Morciano 2009, 180-181) non costituisce un ostacolo a questa proposta. Si tratta, infatti, di un fenomeno non generalizzabile: almeno per i centri provinciali, il tempio alla Triade capitolina continua ad avere significato nell’ottica di una adesione allo Stato romano. È, infatti, in questa fase che l’edificazione di un Capitolium può trovare un rilevante significato politico-religioso: è stato dimostrato come l’adeguamento al sentire religioso romano si porrebbe di norma in coincidenza con la concessione della latinitas o della civitas ai centri cisalpini interessati dalla romanizzazione (Cresci Marrone 2009, 208-213). Il confronto con queste realtà avvalorerebbe l’ipotesi che il momento fondativo di Emona abbia coinciso con la definizione dei sacra e degli spazi del ‘sacro’, e quindi anche del Capitolium. Sebbene il centro si configurasse, prima dell’annessione alla Cisalpina, come insediamento dei Taurisci, questa facies culturale non ha influenzato né il corpo civico (le iscrizioni di Emona non tradiscono onomastica celtica) né lo sviluppo urbanistico. La nuova città anzi si sviluppò sulla riva sinistra della Ljubljanica secondo un modello “romano” (Plesničar Gec 1999b) e “romana” doveva essere con ogni probabilità la titolarità del tempio forense nel quale si identificava la nuova comunità emonense. A ciò si aggiunga il fatto che, se si volesse presupporre un cambiamento di titolarità avvenuto nel corso del II secolo d.C. (con un passaggio da una ignota divinità alla Triade capitolina), allo stato attuale delle conoscenze non è possibile avanzare proposte convincenti perché tra le sacrae emonensi più antiche (la datazione delle quali non si spinge peraltro prima del I secolo d.C.) nessuna sembra riferibile ad un culto forense.

98Se, in linea con le tendenze ‘revisioniste’ delle più recenti ricerche sui Capitolia, si ritiene, invece, che la menzione Iuppiter Optimus Maximus non possa da sola legittimare l’esistenza di un Capitolium, non escluderei che il tempio forense possa essere una aedis Iovis tout court, a prescindere dal momento in cui essa fu effettivamente edificata. In quest’ottica credo vadano rivalutate anche le due dediche a Iuppiter Optimus Maximus Depulsor (AIJ 156 = RINMS 16 = Šašel Kos 1999, 121 = EDR128991; AIJ 157 = RINMS 17 = Šašel Kos 1999, 122 = Šašel Kos 2008a, 692-693 = EDR128992) e quella a Iuppiter Optimus Maximus Conservator (AE 1977, 323 = AE 1978, 348 = EDR077177 = Šašel Kos 2012c, 111, fig. 4), datate tra II e III secolo d.C.: gli epiteti con il quale la divinità era invocata ne richiamano con immediatezza la funzione di tutela e protezione (Bassignano 1987, 335, Kolendo 1989, 1069-1075, Hilali 2010, 465. Ma vedi Pflaum 1955, 454, Šašel Kos 1999, 31, 128-129, Šašel Kos 2000a, 43-44, Šašel Kos 2008a, 691-692) che in questo periodo poteva essere rappresentata dalle invasioni di Quadi e Marcomanni. È lecito così chiedersi se nella aedis Iovis del foro potessero trovare una consona collocazione anche le dediche ad un Giove che non solo si connotava come Optimus Maximus ma anche come Depulsor e Conservator di una città significativamente inclusa nel sistema difensivo della praetentura Italiae et Alpium.

99Se si esclude l’ipotesi che le dediche a IOM Depulsor appartenessero al tempio forense, è possibile che esse fossero in origine collocate in un luogo di culto specifico non attestato archeologicamente, come suggerito da Marjeta Šašel Kos. A questo stesso contesto si potrebbero riferire le dediche a Victoria (Šašel Kos 2008a, 693) tre delle quali rinvenute con una delle due iscrizioni a Iuppiter Depulsor (AIJ 157 = RINMS 17) a Mirje, nella cosiddetta “goldsmith’house” (Victoria: AIJ 164 = RINMS 26 = Šašel Kos 2008a, 693 = EDR129021; Victoria Augusta Sancta: AIJ 163 = RINMS 27 = Šašel Kos 2008a, 693 = EDR129027; Vi[......]: AIJ 165 = RINMS 28 = Šašel Kos 2008a, 693 = EDR129030) e, verosimilmente, anche quella da Gregorčičeva cesta (Victoria Augusta: CIL III, 10766 = RINMS 25 = Šašel Kos 2008a, 693 = EDR129017). Le dediche a IOM Depulsor e quelle a Victoria, che presentano analogo tipo di degrado, sarebbero state prelevate dallo stesso sito (“her sanctuary or a shrine or a sanctuary of another divinity”) e reimpiegate, come materiale da costruzione nella “goldsmith’house” (un edificio a carattere difensivo?) in un momento di particolare pericolo per la città, agli inizi della tarda antichità (Šašel Kos 2008a, 693). Resta, tuttavia, da chiarire il rapporto tra Iuppiter Depulsor e Victoria, soprattutto se si considera l’uno “a Roman interpretation of a local Celtic cult of a supreme god, an averter of devil in general, both in military, as well as civic and domestic contexts” (Šašel Kos 2008a, 691-692) e l’altra o una sorta di interpretazione romana di una divinità indigena o “an important divinity in the context of imperial war policies and military victories” (Šašel Kos 2008a, 692-693).

100Attribuite ad un periodo successivo alle invasioni di Quadi e Marcomanni e alla tremenda epidemia di peste che ad esse si accompagnò (Hist. Aug. Ver. 8.1. Buora 2002) sono le tre dediche rivolte ad Asclepius e Hygia: due di queste furono individuate in situazione di reimpiego, dalla collina del Castello/Grajski grič (ILJug 1080 = Šašel Kos 2008a 694, fig. 5 = Tiussi 1999, 158, II.A.7 = Šašel Kos 2012c, 109-110, fig. 2 = EDR152817) murata nel corridoio sotterraneo del Castello, e dalla Mestni trg 3 (ILJug 1079 = Tiussi 1999, 157-158, II.A.6 = Šašel Kos 2008a, 694 = Šašel Kos 2012c, 109 = EDR152813), anch’essa murata all’ingresso di un edificio. La dedica di Lucius Peticius Techni(cus) medicus (CIL III, 3834 = RIMNS 7 = Tiussi 1999, 156-157, II.A.5 = Šašel Kos 2008a 694 = Šašel Kos 2012c, 109 = EDR128829) fu messa in luce a Gradišče, nell’area dell’attuale Slovenska cesta, tra Gregorčičeva e Erjavčeva cesta. Le particolari circostanze del rinvenimento, a due metri di profondità nel terreno, inducono a considerare che l’iscrizione si trovasse in situ (Tiussi 1999, 156) e che, quindi, in questa zona sorgesse un luogo di culto ad Esculapio. A questo contesto, dunque, potrebbero essere riferite anche le altre due iscrizioni al dio e alla sua paredra. Il fatto che Lucius Peticius Techni(cus) fosse probabilmente originario di Aquileia (Mócksy 1959, 202, n. 42, Baader 1973, 273) suggerirebbe che la città altoadriatica costituisse all’epoca il principale centro di irradiamento del culto di Esculapio (Tiussi 1999, 125). Non è irrilevante la presenza ad Aquileia del famoso medico Galeno di Pergamo, che proprio in seguito allo scoppio della peste fu incaricato da Marco Aurelio di ricondurre a Roma il figlio Commodo (Šašel 1984, Tiussi 1999, 121, Zaccaria 2002, 78, nt. 37).

101Ad Emona, un altro luogo di culto (un piccolo sacello?) ad Aecorna è verosimilmente individuabile sulla collina del Castello/Grajski grič da dove provengono, seppure di reimpiego, tre delle quattro iscrizioni che menzionano la divinità: si tratta della dedica di C(aius) Cl(audius) Priam(us) (CIL III, 3833 = ILS 4875c = AIJ 150 = RINMS 5 = Šašel Kos 1999, 48, n. 4 = EDR128827), di Auctus (CIL III, 3832 = ILS 4875b = AIJ 149 = RIMNS 6 = Šašel Kos 1999, 48, n. 3 = EDR128828) e di C(aius) Aemilius Felix (CIL III, 3831 = ILS 4875a = AIJ 148 = RINMS 4 = Šašel Kos 1999a, 47, n. 2 = EDR128826). Le tre epigrafi, datate tra il I e il III secolo d.C., sono molto piccole e attribuibili alla sfera del privato (Šašel Kos 1999, 56).

102Una quarta dedica ad Aecorna Augusta è stata rinvenuta in Dunajska cesta (Šašel, Šašel 1977 = AE 1980, 496 = Šašel Kos 1996, 85, n. 5, fig. 1 = Šašel Kos 1999, 49, n. 5, fig. 4 = EDR077905 = Šašel Kos 2008a, 691, fig. 3 = Šašel Kos 2012c, 106-109, fig. 1). L’iscrizione, datata agli inizi del II secolo d.C., pone alcuni problemi circa la natura pubblica o privata del culto ad Aecorna e circa la presenza ad Emona di uno o più templi alla dea. Il fatto che il dedicante Publius Cassius Secundus fosse prefetto dell’ala Britannica milliaria c(ivium) R(omanorum) (Šašel Kos 2012c, 108-109) non contribuisce a dirimere la questione se non parzialmente. Una iscrizione siffatta, peraltro insolita per l’articolato cursus honorum che la avvicina ad una dedica onoraria, poteva trovare posto in un santuario pubblico ma non necessariamente intitolato ad Aecorna. L’iscrizione fu trovata nel 1971 nei pressi del sepolcreto settentrionale di Emona: tale prossimità topografica è stata spiegata in vario modo. Secondo i primi editori (Šašel, Šašel 1977, 334-335) il complesso architettonico (edificio di culto?) al quale l’epigrafe sarebbe appartenuta, e al quale sarebbero riferibili anche resti musivi, risalirebbe ad un periodo in cui la zona tra Slovenska cesta e Dunajska cesta sarebbero state prive di monumenti funerari. In realtà, le recenti ricerche sulla necropoli emonense hanno evidenziato la presenza di sepolture del I secolo d.C. in una zona ben più a nord di quella dove fu messa in luce la dedica ad Aecorna (Plesničar Gec 1999b, 94, Šašel Kos 2012c, 106). La vicinanza di un santuario ad un’area cimiteriale resta una circostanza piuttosto rara (Castella 2008) tanto che è stata esclusa per Emona: l’iscrizione, dunque, sarebbe stata in giacitura secondaria (Šašel Kos 2012c, 107). Mi sembra, tuttavia, significativo ricordare che nei casi ben studiati di Aventicum/En Chaplix o di Verulamium (St-Albans), in Britannia (Niblett 1999), i defunti appartengano all’élite locale, così come nel caso di Publius Cassius Secundus. In questi due esempi provinciali la natura pubblica o privata del culto rimane indefinita così come la possibilità che esso comprendesse una sorta di eroizzazione/divinizzazione del defunto. La connessione mausoleo/tempio ha posto interrogativi che appaiono estendibili anche ad Emona: “les cultes étaient-ils dédiés formellement à des personnages réels, déifiés ou héroïsés, ou plutôt à des divinités indigènes avec lequelles ces personnages ou ces familles entretenaient des relations privilégiées? Les ensembles funéraires associés à ces temples n’ont-ils été, en quelque sorte, que des dépôts de fondation? Les autorités auraient-elles admis l’exercice de cultes de type héroïque dans un cadre autre que strictement privé? La déification d’un personnage réel était-elle, dans un cadre public, sinon officiel, strictement réservée à la famille impériale ou existait-il une marge de manoeuvre pour les élites locales? En d’autres termes, quelles étaient les limites fixées à l’autocélébration?” (Castella 2008, 118).

103La situazione del culto ad Aecorna ad Emona è, in ogni caso, molto diversa da quella del vicus aquileiese di Nauportus: qui la divinità è accolta ufficialmente nel pantheon comunitario come emerge con chiarezza da due iscrizioni dedicatorie, relative ad un’aedes e ad una porticus ad essa forse connessa, fatte erigere da magistri vici su delibera del consiglio dei vicani (CIL III, 3776 = CIL I2, 2285 = ILS 4876 = ILLRP 33 = AE 1998, 548 = Šašel Kos 1999, 47, n. 1; CIL III, 3777 = CIL I2, 2286 = ILLRP 34 = RINMS 1 = AE 1998, 548 = Šašel Kos 1999, 54, fig. 7; CIL III, 10721 = AIJ 122 = RINMS 2). È possibile che il tempio individuato, grazie a prospezioni geofisiche, nel sito di Dolge nijve (corrispondente al primo nucleo insediativo di Nauportus) sia da identificare proprio con l’edificio di culto ricordato nelle iscrizioni (Mušič, Horvat 2007, 266). Tale struttura (Building 25) è stata avvicinata per caratteristiche planimetriche ai cosiddetti santuari di tradizione celtica, dotati di ambulacro intorno alla cella. I confronti più pertinenti, secondo gli studiosi (Mušič, Horvat 2007, 264, 265, Horvat 2008a, 116-117, Horvat 2008b, 447, Horvat 2009b, 367), sarebbero il tempio 3 a Celje (Krempuš, Gaspari, Novšak 2007, 42-43, fig. 3), Augst - Sichelen 2, Kornelimünster - Temple F 1, Trier - tempio di Marte a Irminenwingert e tempio di Altbachtal – (Trunk 1991, 80-85, 172-173, 204-206, 226-230, Gros 2002, 199-203). Significativa la cronologia relativa di questo luogo di culto, la cui fondazione dovrebbe porsi tra la prima fase insediativa di Dolge nijve – tra la tarda età repubblicana e la prima età augustea – e il suo abbandono avvenuto intorno al I secolo d.C., quando l’abitato fu trasferito nell’area di Breg (Horvat 2009b, 367, Mušič, Horvat 2007, 265-268). La presenza di un fanum, se di esso effettivamente si tratta, in territorio italico in un periodo precoce solleva diversi interrogativi sull’origine di questa particolarissima tipologia architettonica che la tradizione degli studi pone, invece, in area provinciale (sul problema, Fontana 2014, 6-8).

104Sempre a Nauportus, l’unico luogo di culto epigraficamente attestato è quello di Neptunus (CIL III, 3778 = Šašel 1960-1961, 188-190, n. 3 = Zaccaria 1985, 111, n. 40 = Šašel Kos 1990, 23, n. 6, 150, n. 6, tav. 41.1) che ricorda la costruzione pecunia sua di una aedes e di una porticus da parte di L. Servilius L. f. Sabinus. L’iscrizione fu rinvenuta a Bistra, nei pressi di Vrhnika; benché la tradizione antiquaria riportasse ex ruinis Emonae in aedibus Cartusianorum (Schönleben 1681, 221) tale indicazione non fu accolta da Augustinus Tyfernus che nel 1507 trascrisse il testo (Šašel Kos 2008a, 690).

105Il culto a Neptunus è presente anche ad Emona, come documentano tre iscrizioni (CIL III, 3841 = EDR152840; CIL III, 10765 = EDR152841; CIL III, 13400 = ILS 3285 = RINMS 24 = Šašel Kos 2008a, 692 = EDR129003), di eterogenea provenienza: in situazione di reimpiego, murata in una casa nei pressi del municipio (CIL III, 10765); da Tržaška cesta, non lontano dalle mura settentrionali dell’antica Emona, in prossimità della strada verso il Noricum (CIL III, 13400). Le indicazioni di Mommsen a proposito della dedica di Hostilius (CIL III, 3841) suggerirebbero la presenza di un santuario extra muros: “Aedis, in qua repertus est, formam dat Valvassor Crain 2, 236. ‘Anno 1647, Labaci in suburbio Burgsthal horto Neltliano Neptuni fani rudera cum pavimento operis caelati musaici deteguntur’ Thalberg epit. rer. Labac. 1714, p. 73”. La localizzazione del tempio resta, tuttavia, problematica, stando alle notizie riportate da Schönleben, e accolte da Thalnitscher, a proposito della stessa dedica: ex ruderibus antiquae Emonae extra portam Teutonicam in horto mei parentis (Schönleben 1681, 217; Thalnitscher 1690, Thalnitscher 1693, 14, 41). A questo presunto edificio di culto potrebbero, in ogni caso, essere riferite anche le altre due iscrizioni. In una delle dediche (CIL III, 13400), il dio è ricordato con le Nymphae, per una Cassia Clementilla.

106Di grande interesse si rileva l’analisi onomastica dei devoti. La gens Cassia è nota in varie dediche sacre ad Emona e nel territorio di Celeia (Šašel Kos 1998a, 18, Šašel Kos 2008a, 692), oltre al già citato monumento emonense di Publius Cassius Secundus, si possono ricordare l’altare a Mater Magna di Cassius Restutus (Lovenjak 1997, 67-68, 87, fig. 6) e quello a Savus e Adsalluta di Gaius Cassius Quietus (CIL III, 11684), entrambi dal santuario di Podkraj, presso Hrastnik (Šašel Kos 1999, 93-119, Šašel Kos 2010c, Teichner 2013, 58-59, Visočnik 2014). Dallo stesso contesto proviene, inoltre, una dedica ad Adsalluta rivolta da un membro della famiglia dei Lucii Servilii, un Lucius Servilius Eutyches (AIJ 26).

107Esponenti dei Cassii, dei Servilii, degli Hostilii e degli Asinii (mercanti emonensi o aquileiesi?) risultano quindi tra i devoti di divinità delle acque, alle quali forse si rivolgevano come protettrici dei viaggi intrapresi lungo i fiumi Ljubljanica e Sava (Šašel Kos 2008a, 692). Al Savus è inoltre rivolta la dedica di Publius Rufrius Verus, rinvenuta a Vernek (distretto di Kresnice) nel territorio di Emona e datata al I o II secolo d.C. (CIL III, 3896 = RINMS 95 = Šašel Kos 1998a, 19, Šašel Kos 2008b, 279-280); una funzione simile a quella di Neptunus e Savus doveva forse avere il dio Laburus onorato da Marcus Marcellus e Marcus Vibius Marcellus in un’iscrizione purtroppo dispersa rinvenuta a Studenec, nei pressi del castello di Fužine, laddove il corso del fiume Ljubljanica si fa particolarmente pericoloso (CIL III, 3840 = ILS 4877 = Šašel Kos 2008a, 691). Sebbene non riferibili ad un santuario organizzato come quello di Savus e Adsalluta nel territorio di Celeia, le dediche a Savus e Laburus, alle Nymphis et Fontano (da Šentpavel, Dragomelj, EDR156250) e forse anche quella a Savercna (divinità delle acque? da Podkoren, Lovenjak 2007 = AE 2007, 577 = AE 2008, 121 = Lovenjak 2012 = EDR156251) rispondono ad una logica distributiva che le colloca significativamente in corrispondenza dei più importanti corsi fluviali nel bacino emonense (Šašel Kos 2000a, 33-35, Teichner 2013, 58). Vale la pena ricordare, in proposito, che anche la testa di Acheloo scolpita ad altorilievo in un blocco di pietra calcarea e rinvenuta nell’ambiente 5 dell’insula XLIII di Emona, è stata collegata al ruolo di garante delle ‘acque domate’ attribuito al dio (Mussini 1998. Contra Verzár-Bass 2001 e Verzár-Bass 2008, che chiarisce come Acheloo avesse un valore equiparabile a quello della coppia Giove Ammone-Medusa e non una funzione dipendente dalla situazione idromorfologica locale). Sempre ad Emona è attestato il culto a Fons Augustus (EDR155040, Gaspari 2016, 12).

108Escluderei dal novero dei luoghi di culto ‘alle acque’ il fiume Ljubljanica, concepito come un “multiperiod ritual site” (Gaspari 2006b) e dal quale proverrebbe un eterogeneo insieme di oggetti. Quelli di età romana si datano perlopiù tra l’età augustea e la prima metà del I secolo d.C. e tra essi compare un bronzetto di figura maschile nuda con torques. La statuetta, valutata come una “versione romanizzata di una divinità celtica”, ovvero “Beleno identificato come Apollo” sarebbe indicativa della presenza di un luogo di culto ad “Apollo-Beleno” lungo le rive del fiume (Istenič 2001, Istenič 2002). Un’altra statuetta, del tutto analoga, è stata rinvenuta nei pressi del fiume (Gaspari, Krempuš 2002). L’ipotesi, per quanto interessante, mi sembra difficilmente sostenibile non solo perché la natura dei rinvenimenti non permette di valutare la “qualità” del deposito (Armes dans les eaux 2012) ma per la possibilità stessa di riconoscere nel bronzetto una rappresentazione di Belenus (Càssola Guida 1989, 82). Altre due statuette di fattura analoga, interpretate come Beleno, Hercules, Helios o offerente provengono dalla necropoli individuata nel cortile dell’Academy of Sciences and Arts-ZRC SAZU (Puš 1968, Osmuk 1987, 57, 74, Plesničar Gec 1991-1992, 50, fig. 1, Iz Vulkanove Delavnice 1998, 39, n. 279, Pintarič Kocuvan 2012, 78, fig. 1) e dalla collina del Castello/Grajski grič (Plesničar Gec 1991-1992, fig. 2, Pintarič Kocuvan 2012, 78, fig. 3) e . Inoltre, non solo non esistono attestazioni epigrafiche del culto a Belenus ad Emona ma sull’intero territorio sloveno si conta una sola dedica al dio (Šašel Kos 2000a, 40-43, Šašel Kos 2001, 12, fig. 2, Šašel Kos 2008a, 700).

109Un altro luogo di culto, di cui era titolare Hercules, pare sorgesse fuori dalle mura di Emona, nel distretto di Zgornja Šiška (Fitz 1962, 627, Šašel Kos 1998e, 346, Šašel Kos 2008a, 700). La situazione sembrerebbe analoga, per Marjeta Šašel Kos, a quella dell’agro aquileiese, dove è possibile che “piccoli luoghi di culto” fossero localizzati nei pressi della direttrice stradale settentrionale interessata dalla transumanza delle greggi. Al tempio eraclio sono state riferite due iscrizioni votive (CIL III, 3837 = RINMS 10; CIL III, 3838 = AIJ 152): la più antica, datata entro la prima metà del I secolo d.C. ricorda i dedicanti L(ucius) Clodius C(ai) f(ilius) Vel(ina) Alpinus, originario di Aquileia, e il figlio C(aius) Clodius L(uci) f(ilius) Clemens, iscritto nella tribù emonense Claudia. Ciò ha suggerito che il culto ad Hercules fosse un riflesso diretto di quello attestato nella colonia altoadriatica (Šašel Kos 1998e, 330-332, 346, Šašel Kos 2008a, 700). La presenza del culto erculeo ad Aquileia non sarebbe dovuta ad una forma di persistenza di una religiosità indigena ma si attribuirebbe al coinvolgimento di gentes di origine centro-italica, come i Dindii o gli Albii, che ne riproponevano la funzione di protettore delle attività dell’economia silvo-pastorale (Fontana 1997, 105-114, Tiussi 2004, 272, Zenarolla 2008, 117).

110Per Neptunus, Savus ed Hercules, la distribuzione topografica dei luoghi di culto pare rivelare una corrispondenza tra funzioni divine, caratteristiche del territorio e attività economiche che vi si svolgevano: sembrerebbe questo anche il caso di Iuppiter Culminalis, del quale resta una iscrizione datata tra il II e il III secolo d.C., rinvenuta nel villaggio di Sava, nei pressi di Litjia, in posizione panoramica (culmen?) sulla valle del Savus (Šašel Kos 2000a, 44-45, AIJ 20 = RINMS 94). L’appartenenza ad un sacello pubblico emonense delle due dediche ai Lares rinvenute, in stato di reimpiego, nella casa × (AIJ 159 = RINMS 19 = EDR128995) e in quella XI, cosiddetta “dei Dindii” (AIJ 158 = RINMS 18 = EDR128993) sembra più che plausibile in considerazione sia delle dimensioni di almeno una delle due iscrizioni, poco adatte ad un larario privato, sia dell’epiteto Augusti attribuito alle divinità, sia, infine, alla menzione delle carica di minister di uno dei devoti. Poiché, dunque, le due dediche ai Lares Augusti non possono considerarsi espressione di un culto domestico, la provenienza da un lararium situato nella casa X o XI, come suggerito in passato, sarebbe possibile solo nell’eventualità che questa o quella si configurassero come sede collegiale. Se non a luoghi di culto, è riferibile a larari domestici la serie di statuine bronzee conservate presso il Mestni Muzej Ljubljana (Venus, n. inv. M 3068: Antička Bronza 1969, 91, fig. 96, Iz Vulkanove delavnice 1998, 39, n. 277; Venus, n. inv. 2479: Iz Vulkanove delavnice 1998, 39, n. 278; erote, n. inv. M 3070: Iz Vulkanove delavnice 1998, 39, n. 280; Amor, n. inv. 2480: Antička Bronza 1969, 97, fig. 118, Iz Vulkanove delavnice 1998, 39, n. 281, Religions and Cults 1998, 82, n. 99). Così pure ad un larario privato poteva appartenere la statuina in bronzo raffigurante Fortuna, dal sito di Dolge njive a Nauportus (Horvat 1990, 216, tavv. 22.1, 39.1).

111Restano perlopiù di difficile interpretazione i diffusi rinvenimenti, ad Emona e nel territorio, di oggetti isolati o in associazione. Le indagini archeologiche condotte tra il 2004 e il 2008 nell’insula XXXIX (Šumi), per esempio, hanno permesso di recuperare una serie di strumenti medici, monete e una fibula che, secondo l’editore del contesto, sarebbero stati offerti ritualmente in una depressione naturale del terreno (Gaspari 2009b, 368, Gaspari 2010, 124); così anche la gemma ritrovata, contestualmente a resti carboniosi, in una piccola fossa nella parte settentrionale della stessa insula XXXIX non fu persa accidentalmente, ma intenzionalmente deposta, benché i motivi di tale atto rimangano ignoti, da un ufficiale d’alto rango di una delle legioni che presero parte alla costruzione della città (Gaspari 2009b, 368-369, Gaspari 2010, 124, fig. 75). Anche l’umbone deformato rinvenuto nell’insula XLIII (Veligova ulica) fu, forse, offerto forse da un cavaliere ausiliario (della regione di Posočie o della Dolenjska?) come segno di gratitudine per una felice conclusione di carriera (Gaspari 2010, 90, fig. 51, 124). Sarebbero, infine, resti di riti di fondazione le ossa di giovane donna (90 a.C.-10 d.C.) ritrovate presso il margine meridionale dell’insula XLVI (Gaspari 2010, 50-51, fig. 34: “circumstances of the find might indicate a female prisoner of war from the southern Pannonian area”); il bottone d’elmo tipo Hagenau recuperato tra i blocchi lapidei del lato meridionale dell’insula XXXIX, le numerose monete nello strato di preparazione del piano di calpestio della stessa insula (Gaspari 2010, 124-125). Sul carattere votivo di tutti questi rinvenimenti credo che il giudizio vada, allo stato attuale delle conoscenze, sospeso.

112Quanto al territorio di Emona, si conviene nell’attribuire ai reperti trovati nelle cave di Spodmol Pod gričo, presso Godič, e di Moste presso Žirovnica, il valore di offerte all’interno di santuari (Knific 1997a, 234-235, Knific 1997b, 236-238, Horvat 1999, 227, Šašel Kos 2000a, 32-33), mentre più difficile riconoscere lo stesso significato (Horvat 2010, 94, Horvat 2013, 145) nella fibula anulare in argento (III-IV secolo d.C.) scoperta a Pečice sul Velika planina plateau (Horvat 2010, 94-95, fig. 8.3, Horvat 2013, 145, fig. 3.5), nei rinvenimenti presso il lago di Bohinj (si tratta di 144 monete, databili tra il I e il IV secolo d.C., sette fibulae in bronzo, scarsi resti ceramici e ossei, Josipovič, Gaspari, Miškec 2012), nelle due fibulae in oro (inizi del II secolo d.C.) dal passo di Volovljek (una coppia di fibule in oro del tipo norico-pannonico, datata agli inizi del II secolo d.C., Garbsch 1965, 68-69, 238, Pauli 1986, 843-844, tav. 9.2, Horvat 2010, 94, 96, fig. 10, Horvat 2013, 145), o in quelle da Klek sulle Alpi Giulie (due fibulae datate tra I e II secolo d.C., ora al Gorenjski Muzej di Kranj, Ogrin 2010, 202-206, tav. 1.5.7, Pavlin, Dular 2007, 72-73, Horvat 2013, 145). Una statuetta in bronzo raffigurante Marte è stata, infine, rinvenuta a Žerovnišček nella regione di Notranjska (Laharnar 2009, 111-112, fig. 12a-d, 13a-b).

113Sono epigraficamente attestati ad Emona e nel suo territorio il culto a Cerere (CIL III, 3835 = AIJ 151 = RINMS 8 = EDR128830), a Nemesi (AIJ 161 = RINMS 23 = EDR129002; Religions and Cults 1998, 85, n. 113 – ma da contesto tombale –), a Silvanus (ILJug 302 e CIL III, 396*, da Strahomer, nei dintorni di Ig, ma ritenuta falsa), a Diana (CIL III, 3836 = RINMS 9 = EDR128978), a Mercurio (AIJ 160 = Šašel Kos 2012c, 111-113, fig. 5), al Genius (da Vernek, CIL III, 3897 = 10781 + p. 2328, 27 = RINMS 96) e all’altrimenti ignoto Acinor (Lovenijak 1997, 69-70, 87, fig. 8, Šašel Kos 2008a, 697, Hainzmann, de Bernardo Stempel 2007 = AE 2007, 578 = EDR148354). Non è possibile stabilire se a tali divinità fossero dedicati veri e propri templi o piccole edicole o se, invece, fossero ‘ospitate’ in un luogo di culto intitolato ad una divinità affine.

114Si può annoverare, inoltre, il culto alle cosiddette divinità alessandrine, come documentano un’iscrizione a Sarapis (CIL III, 3842), un cono funerario egizio del Nuovo Regno e due stampi circolari in terra cotta, impiegati per la preparazione dei dolci offerti in occasione delle celebrazioni per il nuovo anno (Šašel Kos 2012c, 113-115). Il culto alla Magna Mater, destinataria di tre dediche (CIL III, 14354, 8 = CCCA 114 = RINMS 20 = EDR128997; AIJ 162 = CCCA, n. 116 = RINMS 21 = EDR128998; CIL III, 10764 = CCCA 117 = RINMS 22 = EDR129001), è sicuramente presente ad Emona e, forse, nel territorio come lascerebbe supporre l’iscrizione funeraria di C(aius) Bassidius C(ai) f(ilius) Cl(audia) Secundus, membro del collegium dendrophorum (CIL III, 10738 = AIJ 127 = RINMS 79 = EDR134908). Resta altrettanto incerta l’attribuzione al culto metroaco dell’epigrafe funeraria di C(aius) Attius Secundus (CIL III, 3853 = AIJ 181 = EDR135192 = Šašel Kos 1998e, 335-336, 348-349), così come proposto sulla base di osservazioni onomastiche e iconografiche, difficilmente condivisibili (Selem 1980, 198-199, n. 4, tav. 34). Tre dediche documenterebbero il culto a Mithra (ILJug 302 = CIMRM II, 1463 = EDR152839; AIJ 167 = CIMRM II, 1462 = EDR152850; InscrIt × 4, 374 = EDR156367). Non direttamente collegabile alla sfera religiosa la serie di lucerne con testa di Iuppiter Ammon (Petru 1972, tav. 46, n. 674, tav. 98, n. 9, Šašel Kos 2012c, 115).

115Tra i luoghi di culto di Emona un posto significativo occupa, infine, quello individuabile in Rimska cesta, laddove fu rinvenuta la significativa iscrizione fulg(ur) c(onditum) (AIJ 169 = RINMS 30 = Šašel Kos 2008a, 699). Il punto stesso dove era caduto il fulmine diventava inviolabile, sacer: le fonti letterarie e archeologiche restituiscono una testimonianza preziosa delle cerimonie che intorno ad esso si celebravano (DE III, s.v. fulmen, 323-334, ThesCRA IV, s.v. Bidental, 201-202, s.v. Puteal, puteus, 307-308) benché siano ancora oggetto di discussione il rapporto tra l’eventuale culto reso alla folgore, manifestazione della potenza divina, e quello a specifiche divinità (come Iuppiter e Summanus), le modalità di costituzione dello spazio sacro e quelle di svolgimento dei riti di espiazione e consacrazione (Pietrangeli 1951, Degrassi 1968, Paunier 1973, Rémy, Buisson 1992, Burnelli 2004, Van Andringa, Creissen, Chevalier 2010). La presenza ad Emona di un’epigrafe consacrata al fulmine è stata considerata da Šašel Kos quale possibile indizio dell’attività di haruspices, interpreti dei prodigia celestia (DE I, s.v. Sacerdotes bidentales, 1005-1006, ThesCRA V, s.v. Sacerdotes bidentales, 96), diffusi in età imperiale in colonie e municipia (Haack 2003), come attestato nelle due vicine città di Celeia (ILJug 393) e Virunum (CIL III, 4868).

116A differenza degli haruspices, altre figure sacerdotali risultano, invece, esplicitamente attestate ad Emona sul piano epigrafico. La presenza di seviri nude dicti (AE 1936, 159 = AIJ 176 = Zaccaria 1985, 112, n. 45 = RINMS 3 = Šašel Kos 1998d, 104-105, fig. 2 = Šašel Kos 2012c, 112-113 = EDR073326 = HD024504 = Lupa 3691; AIJ 160 = Šašel 1960-1961, 190, n. 5 = Šašel Kos 2012c, 111-113, fig. 5; CIL III, 10771 = AIJ 178 = De Salvo 1992, 629, n. 15 = RINMS 46 = EDR129066 = Lupa 3693; Müllner 1879, n. 9 = CIL III, 3850 = AIJ 177 = Zaccaria 1985, 114, n. 58 = RINMS 47 = EDR129067 = Lupa 3692), di seviri augustales e augustales (CIL III, 3836 = RINMS 9 = Šašel Kos 2008a, 698 = EDR128978; CIL III, 3851 = AIJ 180 = RINMS 48; CIL III, 10767 = AIJ 166 = RINMS 29 = EDR129031), di un minister (AIJ 158 = RINMS 18) e di un sacerdos (Cuntz 1913, 213, n. 19, fig. 23 = AIJ 179 = RINMS 45 = Šašel Kos 2008a, 696 = EDR129065 = Lupa 3694) dimostrano la presenza di forme di culto organizzate sia ad Emona sia nel territorio (a Ig, CIL III, 10739 = Müllner 1879, n. 45 = Hostnik 1997, n. 15 = Šašel Kos 2008a, 698 = EDR148360 = Lupa 5569 e, forse, CIL III, 399*, ritenuta in parte contraffatta, Šašel Kos 2008a, 698) e verosimilmente ancora vivaci nella tarda antichità come tramanda Latinius Pacatus Drepanius (Paneg. 37.4: quid ego referam pro moenibus suis festum liberae nobilitatis occursum, conspicuos veste nivea senatores, reverendos municipali purpura flamines, insignes apicibus sacerdotes? Bratož 1981-1982, 36, Šašel Kos 2008a, 695-696).

117Un’eco della vita religiosa e delle feste celebrate nell’antica Emona, infine, può forse emergere dal testo dell’iscrizione funeraria di L(ucius) Caesernius Primitivus (CIL III, 3893 = ILS 7235a = AIJ 209) che dispone un lascito testamentario uti rosas Carnar(iis) ducant (Šašel Kos 2002c).

La tarda antichità

118Il ruolo strategico di Emona, e in generale dell’odierna Slovenia, rimane invariato anche nella tarda antichità, quando il territorio fu suddiviso in quattro province Venetia et Histria, Noricum Mediterraneum, Savia, Pannonia Prima (Bratož 1981-1982, 21, Plesničar Gec 1992, 220, Bratož, Ciglenečki 2000, 489). La storia di questo periodo è contrassegnata da una serie di eventi politici e militari di grande portata.

119Già a seguito dell’abdicazione congiunta di Diocleziano e Massimiano nel 305 d.C. con la conseguente crisi della tetrarchia, per la sua stessa collocazione geografica di cerniera tra due aree di conflitto, ovvero la pars occidentis dell’Impero, che faceva capo alla prefettura d’Italia (Slovenia occidentale, Emona compresa) e la pars orientis, con la prefettura dell’Illyricum, la regione divenne teatro delle contese per il controllo del territorio, culminanti nello scontro diretto tra i superstiti Costantino e Licinio (Marcone 2004, 345-347, Bratož 2013a, 95-101). Se pur, infatti, nel 313 d.C. i due avevano proclamato insieme l’editto di tolleranza, espressione di una comune politica religiosa (Bratož 2013a, 96-101), era in ogni caso inevitabile lo scontro per il possesso della pars orientis tra i due Augusti, cui allora spettavano rispettivamente sei province (Barnes 1996, 548-550, Zuckerman 2002, 624, 636-637, Bratož 2013a, 101). Della prima fase del conflitto tra Costantino e Licinio, il cosiddetto bellum Cibalense, sono oscure sia responsabilità, attribuite ora all’uno (Zosimus 2.18.1, Eutropius 10.5) ora all’altro (Aurelius Victor, De Caesaribus 41.2-5, Eusebius, Historia ecclesiastica 10.8.8-11, Orosius, Historiae 7.28.18, Sozomenus, Historia ecclesiastica 1.3, Zonaras 13.1), sia cronologia, che oscilla tra il 314 e il 316 d.C. (Šašel 1985b, 262-263, König 1987, 119-123, Kienast 1988, 149-158, Neri 1992, 258-262, Callu 2002, 115-118, Weiler 2003, 58, Kienast 2004, Barnes 2011, 103, Marcone 2013, 63-64, Bratož 2013a, 105), sia il casus belli, che l’Origo Constantini (15: additis etiam causis quod apud Emonam Constantini imagines statuasque deiecerat) indica nell’abbattimento delle immagini o delle statue di Costantino, avvenuta ad Emona o, verosimilmente, sull’intero comprensorio emonense, nella fattispecie nelle postazioni stradali confinarie (Atrans, Praetorium Latobicorum, Carnium, Nauportus). In questo senso andrebbero interpretati, per esempio, i frammenti scultorei dorati messi in luce ad Atrans (ANSl 1975, 267, Šašel 1985b, Weiler 2003, 58, n. 66, Bratož 2013a, 107). Come ribadito da Rajko Bratož, a prescindere dall’appartenenza del territorio emonense a Costantino o a Licinio (Šašel 1985b, 807, König 1987, 118, Witschel 2002, 351, n. 162, Callu 2002, 114), la distruzione di imagines statuasque ebbe di per sé il significato di aperta aggressione (Bratož 2013a, 107). La guerra presso Cibalae, che si concluse verso la fine del 316 d.C. o gli inizi dell’anno successivo a favore di Costantino, è da considerare uno degli episodi più significativi per la definizione dell’ordinamento amministrativo della regione danubiano-balcanica fino alla fine del IV secolo d.C. A seguito della disfatta di Licinio, infatti, Costantino estese il suo potere sulla diocesi di Pannonia (con sette province situate nelle Alpi orientali, nella regione danubiana centrale e nei Balcani occidentali) e in quella di Moesia (con undici province nella regione centrale e meridionale dei Balcani) determinando, così, “per otto decenni la divisione amministrativa dei Balcani e della Regione danubiana. Fino agli ultimi anni del governo di Teodosio I l’intera area occidentale, meridionale e centrale dei Balcani compresa l’odierna Bulgaria occidentale (Serdica e dintorni) fece parte della metà occidentale dell’Impero e ciò si manifestò in particolare al tempo del governo di Costante e di Costanzo II successori di Costantino, e più tardi al tempo di Valentiniano I, Graziano e Valentiniano II. Solo con l’istituzione della prefettura dell’Illirico Orientale nel tardo periodo del governo di Teodosio I, la quale dopo il 395 divenne parte integrante dell’Impero d’Oriente, questo ordinamento venne abolito e il confine spostato lontano verso occidente” (Bratož 2013a, 116-117). Il “riferimento all’Occidente” è significativamente testimoniato secondo Ljudmila Plesničar Gec dai soggiorni imperiali a Emona: se la presenza di Magnenzio è indirettamente confermata dalla documentazione archeologica (il tesoro in monete d’oro e le barre d’argento con il suo sigillo, Jeločnik 1968, Plesničar Gec 2001, 13, Bratož 2014, 118-124), le fonti giuridiche documentano quella di Valentiniano e Valente che nel 364 d.C. emanarono i decreti complementari della legge aurum coronarium (Cod. Theod. 12.13.2. Plesničar Gec 1992, 222. Cfr. il decreto in Cod. Iust. 10, 26, 2, promulgato ad Atrans tre giorni prima della legge di Emona).

120La storia evenemenziale successiva alla morte di Costantino non coinvolge direttamente Emona e il distretto territoriale su cui la città gravitava. Essa torna sulla scena politica e militare con l’usurpazione di Magno Massimo, nel periodo immediatamente successivo alla morte di Graziano avvenuta nel 383 d.C., quando si profilò per l’Italia settentrionale la minaccia di un’invasione mai messa in atto (Vera 1975, Sordi 1982). Dalle fonti risulta che gli scontri che opposero Maximus a Teodosio nel 388 d.C. si svolsero in Illirico, a Siscia e a Poetovio (Pacatus, Paneg. 30.2 = Nixon, Saylor Rodgers 1994, 492-494, Pacatus, Paneg. 34 = Nixon, Saylor Rodgers 1994, 499-501 Pacatus, Paneg. 35-36 = Nixon, Saylor Rodgers 1994, 501-503, Ambrosius, Ep. 74, Zosimus 4.46): non è possibile, però, determinare quali furono gli spostamenti dell’usurpatore nell’entroterra illirico, quanto egli sostò ad Aquileia, né quale fu il ruolo di Emona nel corso della guerra civile. È possibile che Massimo si fosse trattenuto in città al tempo delle offensive militari, potendo da quella sede assumere il controllo delle valli dei fiumi Sava e Drava, o che vi fosse giunto dopo la partenza della flotta comandata da Andragazione, con il tentativo di presidiare i valichi alpini (Duval 1976, 266, Nixon, Saylor Rodgers 1994, 499, 503, 504, Bratož 2003, 484-491, Marcone 2004, 348-349, Vannesse 2007, 323-330). I dati archeologici lascerebbero, tuttavia, presupporre che durante la marcia di avanzamento in Illirico o nel ripiegamento verso Aquileia (Pacatus, Paneg. 38 = Nixon, Saylor Rodgers 1994, 504-506), dopo la battaglia di Poetovio, Massimo assediò i dintorni di Emona: a questo periodo, infatti, sono ascrivibili le fasi di distruzione di due edifici ubicati fuori dall’area urbana e nei pressi della strada che conduceva ad Aquileia (Plesničar Gec 1972b, 367-369). È, inoltre, ad Emona che Teodosio fu ricevuto come un liberatore con un’accoglienza trionfale (Pacatus, Paneg. 37 = Nixon, Saylor Rodgers 1994, 503-504, Bratož 2014, 154-156).

121L’arco alpino orientale fu di nuovo teatro delle lotte per il potere durante la battaglia di Frigidus, nel 394 d.C. quando le truppe dell’usurpatore Eugenio si scontrarono, trovando sconfitta, con l’armata numericamente superiore di Teodosio (Ambrosius, De Obitu Theod. 7, Claud. Pan. Olyb. 103-110 e III Cons. Hon. 89-93, Oros. 7.35.13-14, Ruf. H.E. 2.33, Sozom. 7.24.3-4 e Teod. 5.24.14-15, Ambrosius, in Psalmum 36.25; in Psalmum 43.32; Ioannes Chrysostomos, Homilia 6.1; Augustinus, civ. Dei 5.26; Philostorgius 11.2; Socrates 5.25.8-16; Zosimus 4.58.1-6. Demandt 1996, Duval 1996, Kovač 1996, Springer 1996, Fuhrer 2001, Bratož 2003, 496-503, Marcone 2004, 348, 356, Vannesse 2007, 323-330, Cameron 2011, 93-131, Bonamente 2013, Bratož 2014, 160-187). Emona è, invece, menzionata per l’ultima volta nella descrizione che Zosimo offre della spedizione condotta da Alarico nel 408 d.C. alla volta dell’Italia (Zosimus 5.29.1, 4-5 = Pashoud 1986, 215-216 = Conca 2007, 561-563, Duval 1976, 281, Bratož 2003, 507-508).

122Nel contesto storico-politico della tarda antichità un ruolo di primo ordine gioca il sistema dei Claustra Alpium Iuliarum, organizzato non come una linea di difesa fortificata continua, ma con sbarramenti articolati dal golfo del Quarnaro fino alla valle dell’Isonzo, integrati con le barriere naturali rappresentate dai monti e dalle selve e rafforzati da una serie di rocche ben munite (come a Tarsatica/Rijeka, Castra/Ajdovščina, Ad Pirum/Hrušica, Nauportus/Vhrnika). L’organizzazione di questa linea, sicuramente completata e portata al massimo dell’efficienza in pieno IV secolo d.C., prese avvio probabilmente già negli ultimi decenni del III secolo d.C., con lo scopo di bloccare le vie di accesso all’Italia, prima fra tutte quella che da Emona portava ad Aquileia (Vannesse 2007, Vannesse 2010, Bratož 2013a, 108-109, Claustra 2014, Bratož 2014, 96-99, 127-134, 191-201, Kos 2015).

Luoghi di culto della tarda antichità

123Il periodo compreso tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d.C. si contraddistingue, rispetto ai decenni centrali del III secolo d.C., per una notevole ripresa economica ed un generalizzato rinnovamento urbanistico ed edilizio dei centri dell’Italia settentrionale. Quale sia l’interazione tra questo sviluppo e la cristianizzazione delle città resta una questione aperta, tanto che la topografia cristiana, sviluppandosi come settore di ricerca autonomo, è stata spesso considerata nei termini di sovrapposizione o di contrapposizione con la situazione urbana coeva (Cracco Ruggini 1991, Cantino Wataghin 1992, Cantino Wataghin 1996, Cantino Wataghin 2003, Cantino Wataghin 2008).

124Anche per Emona, la cui funzione strategica di giuntura tra Occidente (Aquileia, Mediolanum) e Oriente (Poetovio, Siscia, Sirmium) appare potenziata in relazione al sistema difensivo dei Claustra Alpium Iuliarium oltre che dalla viabilità antica, è possibile parlare di un clima di floridezza economica e di un moltiplicarsi di interventi di edilizia pubblica che non incidono sull’immagine urbana originaria ma tendono ad un aumento degli spazi dedicati alle adunanze religiose (Plesničar Gec 1976a, 125, Plesničar Gec 1990, 661, Plesničar Gec 1992, 220, Plesničar Gec 1999b, 204-219, Plesničar Gec 2001, 11-12). In questo senso va letta la trasformazione edilizia del settore nord-occidentale della città (insula XXXII), che da quartiere abitativo mutò funzione convertendosi progressivamente in area termale e, in seguito, in centro paleocristiano attivo almeno fino agli inizi del V secolo d.C. (Plesničar Gec 1970-1971, Plesničar Gec 1972b, Plesničar Gec 1976b, Plesničar Gec 1983, 33-51, Plesničar Gec 1999c, 24, Plesničar Gec 2001, 11. Cfr. anche Ciglenečki 2008a, 440).

125Importanti iscrizioni evergetiche caratterizzano i tappeti musivi che ornavano battistero e portico del complesso episcopale (Šašel 1983, Cuscito 1989, 757-759, Caillet 1993, 370-379, Bratož, Ciglenečki 2000, 512-516, Bratož 2014, 274-280). La superficie pavimentale di questi spazi, complessivamente 101 m2 o 1153 pedes quadrati, fu, infatti, eseguita grazie alle elargizioni di venticinque donatori per un ammontare di circa 33-36 solidi. Al progetto edilizio sovraintese l’arcidiacono Antiocus (AE 1982, 377 = AE 1985, 717 = Caillet 1993, 372-373, n. 1, fig. 301 = Zettler 2001, 218, n. 1 = EDR078678); tra i dodici nomi conservati tre sono greci (Antiocus, Archelaus e Theodora), nove latini, di cui tre maschili (Querullus, Haniballianus, Ursus) e sei femminili (Marcellina, Arguta, Honoria e Honorata). In un solo caso si fa menzione della professione di uno dei donatori, che fu forse neg[oti]atur (Šašel 1983, 54, n. 12 = Caillet 1993, 378-379, n. 12, fig. 312 = Zettler 2001, 221 n. 12 = EDR156403). In considerazione dell’entità media della superficie donata, si è supposto che l’estrazione socio-economica degli evergeti non fosse molto elevata, soprattutto se la si confronta con le contemporanee elargizioni attestate nelle regioni limitrofe (Bratož 2005b, 127).

126Dell’architettura cristiana è, inoltre, nota una costruzione a pianta circolare, messa in luce nel 1968 nella zona forense e riconosciuta come rotonda paleocristiana (Plesničar Gec 1997, 364-370, Plesničar Gec 2001, 15-16); una parziale conferma in tal senso sarebbe offerta da due capitelli di pilastro rinvenuti nelle immediate vicinanze in giacitura secondaria e cronologicamente ascrivibili alla tarda antichità (Plesničar Gec 1970-1971, 118-119, fig. 1-2). Malgrado le dimensioni eccessive delle murature (1,4 m), che potrebbero contrastare con un’interpretazione in senso cultuale dell’edificio, l’ipotesi è accolta come assai probabile nella letteratura di settore. Anche la piccola piscina individuata nei pressi delle struttura potrebbe essere una vasca battesimale. Ad un inquadramento cronologico dell’edificio alla seconda metà del V secolo d.C., non adeguatamente supportato dalla presenza di materiali archeologici caratterizzanti, sarebbe invece preferibile una datazione agli inizi del secolo quando si pone la fioritura dell’architettura paleocristiana ad Emona (Bratož, Ciglenečki 2000, 511, Bratož 2005b, 128, Ciglenečki 2008a, 440-441).

127Testimonianze relative al primo cristianesimo sono emerse, infine, nell’insula XII, dove furono rinvenuti tre lucerne e un candelabro bronzeo con cristogramma (ILJug II, 1103 = Klemenc 1967, 132, fig. 21 = Noll 1968, 87, fig. 4 = Noll 1974, 43, n. 11 = EDR157480, Cuscito 2002a, 390-392, Bratož 2005b, 127), rinvenuto nel 1911 e conservato a Wien, presso il Kunsthistorisches Museum (n. inv. VI 4499). L’ipotesi di Josip Klemenc, che avrebbe voluto in quest’area la presenza di una chiesa a sala, suddivisa in tre vani, è stata messa in dubbio sia per il carattere parziale delle indagini archeologiche, sia per questioni inerenti alla tipologia stessa del monumento (Klemenc 1967, 132-133, Noll 1968, 84-86, Plesničar Gec 1972b, 372, Bratož, Ciglenečki 2000, 511, Ciglenečki 2008a, 441).

128Singoli oggetti, soprattutto di ambito sepolcrale, confermano la presenza del cristianesimo ad Emona e in centri limitrofi: è il caso di uno specchio con decorazioni a croce proveniente dalla città (Petru 1972, 65, Bratož 2005b, 139, fig. 3, Ciglenečki 2008a, 444-445, Bratož 2015b, 41-43).

129Nel territorio sloveno, nella fattispecie nella zona che in età augustea era di pertinenza emonense, sono stati individuati tre centri di culto attivi nella tarda antichità (Ciglenečki 1999, 290, fig. 2): si tratta del sito di Lesce, di Križevska vas e di Šmartno v Tuhinju, dove furono rinvenuti pavimenti musivi con iconografia di ispirazione cristiana, datati tra la del IV secolo d.C. e la prima metà del V secolo d.C. (Cevc 1960, Djurić 1976, 595-596, Božič 1995, 44-49, Bratož, Ciglenečki 2000, 521-522, Ciglenečki 2003, 584, Ciglenečki 2008a, 441-442, Bratož 2005b, 129-130). Del mosaico di Lesce resta, inoltre, traccia di un’iscrizione evergetica con indicazione di pedatura (EDR157469).

130Per il periodo successivo, il fenomeno sociale ed economico di maggior portata è la trasformazione dell’organizzazione economica e della struttura insediativa sull’intero territorio sloveno (Bratož 1981-1982, 39-40, Ciglenečki 1999, 290-295, Ciglenečki 2001, 180-183, Ciglenečki 2008b, Horvat 2013, 145-149). Le condizioni precarie di sicurezza (è infatti del 452 d.C. l’incursione unna in Italia e del 568 d.C. la migrazione dalla Pannonia dei Longobardi) inducono al progressivo abbandono di pianure e centri di maggior traffico; sempre più diffusi sono i rifugi in località difficilmente accessibili (Vranje pri Sevnici, Rifnik, Gradec pri Prapretnem, Velike Malence, Podzemelj, Tinje presso Loka pri Žusmu, Polhograjska gora presso Polhov Gradec, Sv. Pavel sopra Vrtovin, Svete gore sopra Bistrica ob Sotli). Questo fenomeno si fa progressivamente più intenso tra la seconda metà del V e il VI secolo d.C. quando la vita nei centri ecclesiastici di Poetovio e, appunto, Emona subisce un vero e proprio arresto con la partenza del clero per altre destinazioni (sulle ripercussioni delle invasioni di Unni e Longobardi sulla chiesa metropolitana aquileiese, Bratož 2000, 112-134). Insediamenti d’altura fortificati, noti anche come importanti centri cristiani dove saltuariamente potevano dimorare i vescovi, sono stati individuati ad Ajdovski gradec sopra Vranje (Petru, Ulbert 1975), a Kučar nad Podzemljem (Dular, Ciglenečki, Dular 1995) e, limitatamente al territorio qui considerato a Kranj (Valič 1991, Sagadin 1991, Plesničar Gec 1992, 225, fig. 5, Plesničar Gec 2001, 14, Ciglenečki 2003, 588-589, Bratož 2005b, 129), ad Ajdna presso Potoki (Valič 1985, Bratož 1989, 2360-2362, Sagadin 1987, Sagadin 1997, Ciglenečki 2003, 587-588, Bratož 2014, 43-47, Bratož 2005b, 135), e a Tonovcov grad, presso Kobarid, che rappresenta sicuramente il sito più interessante e meglio indagato della regione esaminata (Ciglenečki 2005, 93-103, Tonovcov grad. Settlement 2011, Tonovcov grad. Finds 2011).

131Se le fonti archeologiche relative alla cristianizzazione di Emona e del suo territorio sono piuttosto modeste, documenti epigrafici e, soprattutto, letterari consentono una visione più ampia del fenomeno. Nell’ultimo trentennio del IV secolo d.C. la Slovenia occidentale e centrale, con a capo la diocesi di Emona, erano di pertinenza della chiesa metropolitana aquileiese, la cui giurisdizione sulla provincia della Venetia et Histria si estese dopo il 400 d.C. anche alle diocesi di Celeia e di Poetovio, come indirettamente dimostrato dalle caratteristiche dell’architettura sacra del tempo (Bratož 1981-1982, 28-29). Della societas christiana emonense del IV secolo d.C. poco è noto (Cuscito 1976, 331, 339, Bratož 1981-1982, 31-35, Cuscito 2007, 176-177). L’epigrafia tramanda il nome di Pardus (Noll 1968, 84, 86-87, fig. 6 = ILJug II, 1104 = Plesničar Gec 1972b, 372 = Noll 1974, 44, n. 64 = EDR157479, Bratož 2005b, 126) e di una famiglia cristiana (Marinus pater et Ursa Mater, con i figli prematuramente morti Marcellinus, di anni tre, e Joannes, di anni sei, CIL III, 14354, 18 = RINMS 76, Bratož 2005b, 126). Le fonti letterarie ricordano la partecipazione di Massimo al concilio di Aquileia del 381 d.C., dove il vescovo si fece parte attiva intervenendo nel dibattito per appoggiare l’azione di Ambrogio e condannando a nome della propria comunità Palladio, vescovo ariano di Ratiaria (Acta Concilii Aquileiensis 1, CSEL 82, 3, 326-327: Syagrio et Eucherio viris clarissimis consulibus, III Nonas Septembres, Aquileiae in ecclesia considentibus cum episcopo Aquileiensium civitatis Valeriano, Ambrosio, Eusebio, Limenio, Anemio, Sabino, Abundantio, Artemio, Constantio, Iusto, Filastro, Constantio, Theodoro, Almachio, Domnino, Amantio, Maximo, Felice, Bassiano, Numidio, Ianuario, Proculo, Heliodoro, Iovino, Felice, Exsuperantio, Diogene, Maximo, Machedonio, Cassiano, Marcello et Eustasio episcopis. Acta Concilii Aquileiensis 59: Maximus episcopus Emonensis dixit: “Palladium qui blasfemias Arri nec damnare voluit, sed magis ipse confessus est, iuste ac merito esse damnatum et Deus novit et fidelium conscientia condemnavit”. Gesta Concilii Aquileiensis post Ep. 2, CSEL 82, 3, 325: Nomina episcorum qui suscripserunt : Valerianus, Bassianus, Filaster, Ambrosius, Anemius, Iovinus, Constantius, Constantius, Felix, Iustus, Maximus, Maximinus, Abundantius, Almacius, Amantius, Eventius, Ianuarius, Felix, Limenius, Theodorus, Viator, Eusebius, Domninus, Maximus, Sabinus, Diogenes, Efesius, Exsuperantius, Proculus, Numidius, Machedonius, Heliodorus, Artemius et Felix episcopi. Cfr. anche CSEL 82, 3, 361). Problematica resta l’identificazione di Massimo con l’omonimo che nel 390 d.C. partecipò al sinodo provinciale dei vescovi di Liguria tenutosi a Milano sotto la presidenza di Ambrogio, per condannare l’eresia di Iovianus (Ambrosius, Ep. 42, 14, PL 16, 1129 = Ep. extra coll. 15, 14, CSEL 82, 3, 311: Item subscriptio : Ego Eventius episcopus saluto sanctitatem tuam in domino et huic epistulae subscripsi, Maximus episcopus, Felix episcopus, Bassianus episcopus, Theodolus episcopus. Siricius, Ep. 7, 6, PL 13, 1171 = Ep. extra coll. 6, CSEL 82, 3, 300-301. Bratož 1996b, 352, Prosopographie 1999-2000, 1467-1468, Bratož 2005b, 126, Bratož 2008a, 406-407, 409, Bratož 2014, 275-276). Negli anni settanta del IV secolo d.C. sono noti ad Emona le virgines Haemonenses e un Antonius monachus Haemonae, destinatari di alcune lettere di S. Girolamo (Epistulae 11 e 12, Duval 1989, 153-155, Špelič 1996, 293-295, Bratož 2005b, 125): ciò non significa, necessariamente, che in città sorgesse un monastero maschile e uno femminile, poiché in quegli anni, in Occidente, esistevano varie forme di vita ascetica. Lo stesso S. Girolamo afferma di essere nato e di avere passato l’infanzia nell’oppidum Stridonis, non meglio identificato, ma quasi sicuramente collocabile in una zona di influenza di Emona e di Aquileia (Hieronymus, De viris illustribus 135, Bratož 2008a, 407-408, Bratož 2008b, 235-239, Bratož, 2013b, 8-15, Bratož 2015b, 43, 52-53).

132Il discorso celebrativo di Pacatus (Panegyricus 37 = Nixon, Saylor Rodgers 1994, 503-504: Latini Pacati Drepanii Panegyricus Dictus Thoedosio Imperatori 37: [1] Nec pia Haemona cunctantius, ubi te adfore nuntiatum, impulsis effusa portis obviam provolavit et, ut est omne desiderium post spem impatientius, parum credens patere venienti festinavit occursare venturo. [2] Fingit quidem, ut scimus, timor gaudium, sed ita intimos mentis adfectus proditor vultus enuntiat, ut in speculo frontium imago exstet animorum. Velut illa civitas a longa obsidione respirans, quod eam tyrannus Alpibus obiacentem tamquam belli limen attriverat, tanta se et tam simplici exsultatione iactabat ut, ni esset vera laetitia, nimia videretur. [3] Ferebant se obviae tripudiantium catervae, cuncta cantu et crotalis personabant. Hic tibi triumphum chorus, ille contra tyranno funebres nenias et carmen exsequiale dicebat. Hic perpetuum victis abitum, ille victoribus crebrum optabat adventum. Iam quocumque tulisses gradum, sequi circumcursare praecedere, vias denique quibus ferebaris obstruere. Nullus cuiquam sui tuive respectus; blandam tibi faciebat iniuriam contumacia gaudiorum. [4] Quid ego referam pro moenibus suis festum liberae nobilitatis occursum, conspicuos veste nivea senatores, reverendos municipali purpura flamines, insignes apicibus sacerdotes? Quid portas virentibus sertis coronatas? Quid aulaeis undantes plateas accensisque funalibus auctum diem? Quid effusam in publicum turbam domorum, gratulantes annis senes, pueros tibi longam servitutem voventes, matres laetas virginesque securas? Nondum omne confeceras bellum, iam agebas triumphum) in onore di Teodosio dopo la sua vittoria contro l’usurpatore Magnus Maximus nel 388 d.C. ricorda l’accoglienza trionfale dell’imperatore nella città di Emona. Questa testimonianza si rivela estremamente indicativa di come l’amministrazione o, quanto meno, l’élite cittadina fosse all’epoca ancora composta da pagani e la cristianizzazione solo parzialmente compiuta (Bratož 1981-1982, 36, Bratož 1996b, 336, Cecconi 2000, 61-62, Bratož 2008a, 409).

133Agli inizi del V secolo d.C. la comunità cristiana emonense, della quale le iscrizioni evergetiche del centro episcopale offrono una parziale conoscenza, era presumibilmente formata, oltre che dai chierici, diaconi e dall’arcidiacono Antiocus, da circa cento famiglie che partecipavano attivamente alla vita religiosa (Bratož, Ciglenečki 2000, 516-517, Bratož 2008a, 410). La comunità era guidata da un vescovo, del quale non si tramanda il nome, primo o secondo successore di Massimo.

134Al VI secolo d.C., quando l’intero territorio sloveno faceva capo al patriarcato di Aquileia esteso fino alla regione alpina orientale e alla Pannonia occidentale (Bratož 1981-1982, 43-44, Bratož 2015c, 673-684), risale la menzione di un altro esponente della comunità cristiana emonense, Patricius episcopus s. ecclesiae tra i ventuno vescovi scismatici partecipanti al sinodo di Grado nel 572/577 e/o nel 579 d.C. (Chronica Patriarcharum Gradensium 1, MGH srl, 393, ll. 23-35: Id est primus Helias patriarcha; deinde Marcianus episcopus sanctae aecclesiae Opitergine, Leonianus episcopus Tyborniensis, Petrus episcopus Altinatis, Vindemius episcopus Cessensis, Bergullus episcopus Patavinae aecclesiae, Iohannes episcopus Celeianae, Clarissimus episcopus Concordiensis Patricius episcopus Emonensis, Adrianus episcopus Polensis, Maxencius episcopus Iuliensis, Severus episcopus Tergestinae aecclesiae, Solacius episcopus Veronensis Iohannes episcopus Parentine aecclesiae, Aaron episcopus Avonciensis, Ingenuus episopus secunde Reciae, Agnellus episcopus Tridentine aecclesiae, Vigilius episcopus Scaravaciensis, Fonteius episcopus Feltrensis, Marcianus episcopus Petenatis; Laurencius presbiter, et Marinus presbiter, atque Emerius presbiter, provinciales, et ceteri presbiteri, tam metropolitani quamque et plebani. Omnes isti suprascripti consencierunt, et omnia in eodem g loco confirmaverunt. Acta concilium Mantuanum, MGH conc. 2, 588-589 = Mansi 9, 923-924: In nomine nostri Jesu Christi summi aeterni Dei nostri. Imperatore Domino nostro Serenissimo Tiberio Constantino Augusto anno imperii eius V eodem consule sub die III Nonarum Novembrium Indictione XIII. Cum in civitate Gradensi Helias episcopus sanctae eiusdem novae Aquileiensis ecclesiae, una cum Martiano, Leoniano, Petro, Vindemio, Virgilio, Ioanne, Charissimo, Patricio et reliquis episcopis et sacerdotibus, quorum nomina subscriptiones propriae manifestant, in Concilium convenissent et in nova basilica sanctae venerabilis martiris Euphemiae consedissent, sedentibus quoque presbyteris plurimis, astantibus Diaconibus, propositis in medio sacrosanctis ecclesiae evangeliis, Helias primae sedis episcopus dixit: “Ineffabilia sunt opera domini nostri Jesu Christi, quibus misericordia et benignitate fragilitatem nostram sustentare dignatum sanctissimi frates”. (Bratož 2005b, 128). La notizia di un secondo sinodo, tenutosi a Marano tra il 589 e il 590 d.C. è riferita da Paolo Diacono (Hist. Langab. 3.26, MGH srl, 107: Nomina vero episcoporum qui se ab hoc scismate cohibuerunt haec sunt: Petrus de Altino, Clarissimus [Concordiensis], Ingenuinus de Sabione, Agnellus Tridentinus, Iunior Veronensis, Horontius Vicentinus, Rusticus de Tarvisio, Fonteius Feltrinus, Agnellus de Acilo, Laurentius Bellunensis, Maxentius Iuliensis et Adrianus Polensis. Cum patriarcha autem communicaverunt isti episcopi: Severus, Parentinus Iohannes, Patricius, Vindemius et Iohannes), il quale tramanda anche il nome dei dodici vescovi qui se ab hoc scismate cohibuerunt; tra questi compare ancora Patricius (Prosopographie 1999-2000, 1617, Bratož 2005b, 128-129, Bratož 2015c, 673-684). La mancata indicazione della diocesi di Emona è stata considerata prova della sua ormai attuata dissoluzione (Grafenauer 1970-1971, 26); un terminus post quem in tal senso è costituito dalla lettera inviata dai dieci vescovi scismatici della Venetia e della Raetia Secunda all’imperatore Maurizio (591 d.C.) e nella quale non vi è più alcun riferimento all’ecclesia Emonensis (RE suppl. XI, 577, Plesničar Gec 1972b, 370, Cuscito 1980, Bratož 1981-1982, 44-45, EAA III, 329-330, Bratož 2009, 17-27, Bratož 2015c, 682-688). È opinione diffusa che i cristiani di Emona, sotto la guida del vescovo Giovanni, si rifugiassero tra il 587 e il 590 d.C. a Cittanova (Plesničar Gec 1972b, 370. Cfr. Gregorius Magnus, Registrum epist. 9,156: in castello quod Nouas dicitur episcopus quidam Iohannes nomine de Pannoniiis ueniens fuerit constitutus). L’istituzione della diocesi in questa località è una questione complessa (Bratož 2005b, 129, Bratož 2011b, 608-611) benché i resti archeologici, che annoverano una basilica e un battistero ottogonale del V secolo d.C., nonché una chiesa del VI secolo d.C., dimostrino inequivocabilmente l’esistenza di una comunità cristiana organizzata (Bratož 1981-1982, 46, Cuscito 2002b, Bratož 2009, 34). Altrettanto discusso è il problema relativo al trasferimento del culto di S. Massimo da Emona alla penisola istriana (Bratož 1981-1982, 46, Bratož 1999, 168-180).

135Nel territorio sloveno (fig. 14-15) la storia del cristianesimo ha un arresto intorno al 600 d.C., davanti all’avanzata degli Slavi (sugli effetti di questa invasione, Bratož 2000, 135-140); il culto continuò in forma organizzata solo in Istria e sopravvisse tra gruppi di genti autoctone fino alla riconversione al cristianesimo nel IX secolo d.C. (Bratož 1981-1982, 46, Bratož 1998a, Bratož 1998b, 30-35, Bratož 2000, 140-145).

Fig. 14

Fig. 14

Diocesi dell’area nord-adriatica (da Bratož 2015c, 672, fig. 1).

© DR

Fig. 15

Fig. 15

Luoghi di culto tardo antichi (da Ciglenečki 1999, 290, fig. 2).

© DR

I luoghi di culto

EMONA (Ljubljana)

136Età preromana
LUOGHI DI CULTO EXTRAURBANI
Berlotov rob
Bizjakova hiša
Gradič, Kobarid
Kolenovca
Kovačevše
Ljubljanica
Repelc
Stari grad
Vrh gradu
Tonovcov grad

137Età romana
LUOGHI DI CULTO URBANI
Ljubljana, area forense (
Capitolium? Aedes Iovi?)
Ljubljana, Gradišče (
Asclepius et Hygia)
Ljubljana,
insula XXX
Ljubljana, Rimska cesta (
fulgur conditum)
Ljubljana, ubicazione incerta (aedes IOM Depulsor et Victoria?): Mirje Casa IV; Gregorčičeva cesta; Tivolska cesta 10; Prešernova cesta
Ljubljana, ubicazione incerta (
Lares Augusti): Mirje, Casa X et XI
Ljubljana, ubicazione incerta (
Ceres): Blatna vas
Ljubljana, ubicazione incerta (
Nemesis): Mirje, Casa II
Ljubljana, ubicazione incerta (
Silvanus)
Ljubljana, ubicazione incerta (
Diana): Tržaška cesta 57
Ljubljana, ubicazione incerta (
Mercurius): Vaselova cesta 3
Ljubljana, ubicazione incerta (
Sarapis): Slovenska cesta
Ljubljana, ubicazione incerta (
Mithra)
Ljubljana, ubicazione incerta (
Grande Madre degli Dei): Križanke; Levstikov Trg; Mirje Casa VI
Ljubljana, Gosposka cesta
LUOGHI DI CULTO SUBURBANI
Ljubljana, Dunajska cesta (
Aecorna)
Ljubljana,
Grajski grič (Aecorna)
Ljubljana, Zgornja Šiška (
Hercules)
Ljubljana, ubicazione incerta (
Neptunus et Nymphae – Asclepius et Hygia): Mesti Trg
Ljubljana ,Tr
žaška cesta 5
LUOGHI DI CULTO EXTRAURBANI
Ig
Ig, Golo (Iuppiter)
Ig, Sv. Jurij (
Iuppiter)
Ig, Staje (
Acinor)
Litjia (
Iuppiter Culminalis)
Ljubljanica
Most na Soči–Sv. Lucjia
Podkoren (
Savercna)
Spodmol Pod gričo
Straža
Studenec (
Laburus)
Šentpavel, Dragomelj (
Nymphis et Fontano)
Vernek, Kresnice (
Savus)
Vernek, Kresnice (
Genius)
Žerovnišček

138Età tardoantica
LUOGHI DI CULTO URBANI
Ljubljana, area forense
Ljubljana,
Erjavčeva ulica
LUOGHI DI CULTO EXTRAURBANI
Ajdna presso Potoki
Kranj
Križevska vas
Lesce
Šmartno v Tuhinju
Tonovcov grad

NAUPORTUS (Vrhnika)

139Età romana
LUOGHI DI CULTO URBANI
Dolge nijve
Vrhnika, ubicazione incerta (
Aecorna)
Vrhnika, ubicazione incerta (
Neptunus)

Bibliographie

  

Adam 1991: A. M. Adam, «Traces de lieux de culte de l’âge du fer en Frioul», in Preistoria e protostoria dell’alto Adriatico, Atti della XXI Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia, 21-26 aprile 1990, Udine 1991.

Alföldy 1966: G. Alföldy, «Taurisci und Norici», Historia, 15, 1966, 224-241.

Alföldy 1974: G. Alföldy, Noricum, London-Boston 1974.

Alföldy 2011: G. Alföldy, «rec. Roma e le province del Danubio, a cura di L. Zerbini, Soveria Mannelli 2010», Epigraphica, 73, 2011, 381-389.

Antička Bronza 1969: Lj. B. Popović, Đ. Mano–Zisi, M. Veličković, B. Jeličić (a cura di), Antička Bronza u Jugoslaviji, Beograd 1969.

Apporti altoadriatici 1996: M. Buora (a cura di), Lungo la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a.C.-I sec. d.C.), Udine-Trieste 1996.

Armes dans les eaux 2012: A. Testart (a cura di), Les armes dans les eaux. Questions d'interprétation, Paris 2012.

Baader 1973: G. Baader, «Ärzte auf pannonischen Inschriften», Klio, 55, 1973, 273-279.

Baladié 2003: R. Baladié, Strabon, Géographie, Tome IV, Livre VII, Paris 2003.

Bandelli 1989: G. Bandelli, «Contributo all’interpretazione del cosiddetto elogium di C. Sempronio Tuditano», in Aquileia repubblicana e imperiale. Atti del Convegno, Aquileia dal 23-28 aprile 1988, Udine 1989, 110-131.

Bandelli 2001: G. Bandelli, «Veneti e Carni dalle origini alla romanizzazione», in Iulium Carnicum, 13-38.

Bandelli 2003: G. Bandelli, «Aquileia colonia latina dal senatus consultum del 183 a.C. al supplementum del 169 a.C.», in Aquileia. Storia-Amministrazione-Società, 49-78.

Bandelli 2004: G. Bandelli, «Momenti e forme nella politica illirica della repubblica romana (229-49 a.C.), in Dall’Adriatico al Danubio, 95-139.

Bandelli 2009: G. Bandelli, «Aquileia da ‘fortezza contro i barbari’ a ‘emporio degli Illiri’», in F. Crevatin (a cura di), I luoghi della mediazione. Confini, scambi, saperi, Trieste 2009, 101-126.

Barnes 1996: T.D. Barnes, «Emperor, panegyrics, prefects, provinces and palaces (284-317)», JRA, 9, 1996, 532-552.

Barnes 2011: T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Later Roman Empire, Oxford.

Barton 1982: I.M. Barton, «Capitoline temples in Italy and the provinces (especially Africa)», in ANRW II, 12, 1, 1982, 259-339.

Bassignano 1987: M.S. Bassignano, «La religione: divinità, culti, sacerdozi», in E. Buchi (a cura di), Il Veneto nell’età romana I, Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione, Verona 1987, 313-376.

Beljanov Zidanšek 2012: I. Beljanov Zidanšek, «Grob 1007 s Kongresnega trga v Ljubljani», in Emona med Akvilejo in Panonijo, 13–26.

Bergonzi 1989-1990: G. Bergonzi, «L’offerta votiva in Italia settentrionale durante l’età del ferro», ScAnt, 3-4, 1989-1990, 415-436.

Bezeczky 1994: T. Bezeczky, «Amphorae from the forum of Emona», AVes, 45, 1994, 81-93.

Bianchin Citton, Malnati 2001: E. Bianchin Citton, L. Malnati, Reperti bronzei dai fiumi veneti: offerte votive, contesti funerari o ripostigli?, in G. Cresci Marrone, M. Tirelli (a cura di), Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, II Convegno di Studi Altinati, Roma 2001, 197-223.

Bonamente 2013: G. Bonamente, «Chapter 3. The Frigidus. Rez. zu: The last pagans of Rome», in di R. Lizzi Testa (a cura), The strange death of pagan Rome. Reflections on a historiographical controversy, Turnhout 2013, in 53-70.

Božič 1987: D. Božič, «Keltska kultura u Jogoslaviji: Zapadna grupa», in A. Benac (a cura di), Praistorija jugoslavenskih zemalja, 5, Sarajevo 1987, 855-897.

Božič 1991: D. Božič, «I Taurisci», in I Celti, Catalogo della mostra, Milano 1991, 471-477.

Božič 1995: D. Božič, «O zakladu poznorimskih novcev v Slatni pod Dobrčo in o zgodnjekrščanskih mozaikih v Lescah. A Note on a Hoard Find of Late Roman Coins at Slatna under Dobrča and on Early Christian Mosaics at Lesce», Radovljiški zbornik, 38-64.

Božič 1999a: D. Božič, «Die Erforschung der Latènezeit in Slowenien seit Jahr 1964», AVes, 50, 1999, 189-213.

Božič 1999b: D. Božič, «Tre insediamenti minori del gruppo protostorico di Idrija Pri Bači dell’Isontino», in S. Santoro Bianchi (a cura di), Studio e conservazione degli insediamenti minori romani in area alpina, Atti dell’incontro di studi, Forgaria del Friuli 1997, Imola 1999, 71-79.

Božič 1999c: D. Božič, «Poljedelci in živinorejci v Posočju», in Zakladi tisočletij, Ljubljana 1999, 177-180.

Božič 2001: D. Božič, «Ljudje ob Krki in Kolpi v latenski dobi. Zur latènezeitlichen Bevölkerung an Krka und Kolpa», AVes, 52, 2001, 181-198.

Božič 2007: D. Božič, «Silver Jewellery of Iron Age Women in the Friuli Plain and in the Soča Region», in M. Blech et alii (a cura di), Scripta praehistorica in honorem Biba Teržan Ljubljana 2007, 829-841.

Božič 2011: D. Božič, «Prazgodovinske najdbe Tonovcovega gradu in železnodobna kultna mesta v Posočju. Prehistoric finds from Tonovcov grad and iron age cult places in the Posočje area», in Tonovcov grad. Finds, 239-277.

Braccini 2011: T. Braccini, «A Myth of the Borders: the Argonauts from the Danube to Emona in Late Antique and Byzantine Authors, Arheo, 28, 2011, 105-117.

Bratož 1981-1982: R. Bratož, «Il Cristianesimo in Slovenia nella tarda antichità. Un abbozzo storico», AttiMemIstria, 29-30, 1981-1982, 19-55.

Bratož 1989: R. Bratož, «The Development of the Early Christian Research in Slovenia and Istria between 1976 and 1986», in Actes du XIe Congrès International d’archéologie chrétienne, III, Roma 1989, 2345-2388.

Bratož 1996b: R. Bratož, «Christianisierung des Nordadria- und Westbalkanraumes im 4. Jahrhundert», in Westillyricum und Nordostitalien, 299-366.

Bratož 1998a: R. Bratož, «La cristianizzazione degli Slavi negli atti del convegno “ad ripas Danubii” e del concilio di Cividale», in S. Piussi (a cura di), XII Centenario del Concilio di Cividale, Atti del Convegno storico-teologico 796-1996, Udine 1998, 145-202, con una appendice di T. Knific.

Bratož 1998b: R. Bratož, «Il Patriarcato di Grado e il Monotelismo», Studi Goriziani, 87-88, 1998, 7-37.

Bratož 1999: R. Bratož, Il cristianesimo aquileiese prima di Costantino fra Aquileia e Poetovio, Udine-Gorizia 1999.

Bratož 2000: R. Bratož, «La chiesa aquileiese e i barbari (V-VII secolo)», in S. Tavano, G. Bergamini, S. Cavazza (a cura di), Aquileia e il suo patriarcato, Atti del Convegno Internazionale di Studio, Udine 21-23 ottobre 1999, Udine 2000, 101-149.

Bratož 2003: R. Bratož, «Aquileia tra Teodosio e i Longobardi (379-568)», in Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo: storia, amministrazione, società. Atti della 33. Settimana di studi aquileiesi, 25-27 aprile 2002, Antichità altoadriatiche 54, Trieste, 2003, 477-527.

Bratož 2005a: R. Bratož, «Il mito dei Veneti presso gli Sloveni», Quaderni giuliani di storia, 26, 1, 2005, 17-54.

Bratož 2005b: R. Bratož, «Cristianesimo antico nel territorio della Slovenia», in Cristianizzazione degli Slavi, 109-143, in collaborazione con T. Knific.

Bratož 2008a: R. Bratož, «La diffusione del cristianesimo tra la Venetia et Histria e l’Illirico», in Cromazio, 406-415.

Bratož 2008b: R. Bratož, «Il primo Cristianesimo in Dalmazia», in Cristianizzazione dell’Adriatico, 221-262.

Bratož 2009: R. Bratož, «Cristianesimo in Istria. Una sintesi e alcune riflessioni (con particolare riguardo allo sviluppo dell’organizzazione ecclesiastica», in E. Marin, D. Mazzoleni (a cura di), Il cristianesimo in Istria fra tarda antichità e alto medioevo. Novità e riflessioni, Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, Roma 8 marzo 2007, Città del Vaticano 2009, 9-46.

Bratož 2011a: R. Bratož, «Das Veneter-Ideologem bei den Slowenen», in R. Lauer (a cura di), Erinnerungskultur in Südosteuropa: Bericht über die Konferenzen der Kommission für Interdisziplinäre Südosteuropa-Forschung im Januar 2004, Februar 2005 und März 2006 in Göttingen, Berlin-Boston 2011, 1-35.

Bratož 2011b: R. Bratož, «Die Auswanderung der Bevölkerung aus den pannonischen Provinzen während des 5. und 6. Jahrhunderts», in M. Konrad, C. Witschel (a cura di), Römische Legionslager in den Rhein- und Donauprovinzen - Nuclei spätantik-frühmittelalterlichen Lebens, München 2011, 589-614.

Bratož 2013a: R. Bratož, «Costantino tra l’Italia nordorientale e l’Illirico (313-326)», in G. Cuscito (a cura di), Costantino il Grande a 1700 anni dall’“Editto di Milano”, Atti della XLIV Settimana di Studi Aquileiesi, 30 maggio-1 giugno 2013, Trieste 2014, 95-128.

Bratož 2013b: R. Bratož, «Girolamo e i suoi rapporti con Aquileia», Quaderni giuliani di storia, 34, 2013, 7-32.

Bratož 2014: R. Bratož, Med Italijo in Ilirikom. Slovenski prostor in njegovo sosedstvo v pozni antiki, Ljubljana 2014.

Bratož 2015a: R. Bratož, «Athaulf zwischen Pannonien und Rom», in T. Vida (a cura di), Romania Gothica II. The Frontier World. Romans, Barbarians and Military Culture, Budapest 2015, 15-49.

Bratož 2015b: R. Bratož, «Die Forschungen zum frühen Christentum in Slowenien (1991-2011)», in E. Lässing, S. I. Pressler (a cura di), Neue Forschungen zum frühen Christentum in den Balkanländern, Wien 2015, 37-60.

Bratož 2015c: R. Bratož, «Der Metropolitansprengel von Aquileia vom 5. bis zum frühen 7. Jahrhundert», in V. Bierbrauer, H. Nothdurfter (a cura di), Die Ausgrabungen im spätantik-frühmittelalterlichen Bischofssitz Sabiona-Säben in Südtirol, 1. Frühchristliche Kirche und Gräberfeld, München 2015, 665-700.

Bratož, Ciglenečki 2000: R. Bratož, S. Ciglenečki, «L’odierna Slovenia», in G. Bandelli, C. Zaccaria (a cura di), Aquileia romana e cristiana fra II e V secolo. Omaggio a Mario Mirabella Roberti, Atti della XXX Settimana di Studi Aquileiesi, 19-22 maggio 1999, Trieste 2000, 480-533.

Brizzi 1992: G. Brizzi, «La presenza militare romana nell’area alpina orientale», in Castelraimondo, 111-123.

Buora 2002: M. Buora, «La peste antonina in Aquileia e nel territorio circostante», in Roma sul Danubio, 93-97.

Burnelli 2004: S. Burnelli, «Il fulgur nelle epigrafi della Cisalpina e delle Gallie», Epigraphica, 66, 2004, 185-215.

Caillet 1993: J.-P. Caillet, L’évergétisme monumental chrétien en Italie et à ses marges, Rome 1993.

Calderini 1930: A. Calderini, Aquileia romana. Ricerche di storia e di epigrafia, Milano 1930.

Callu 2002: J.-P. Callu, «Naissance de la dynastie constantinienne: le tournant de 314-316», in J.-M. Carrié, R. Lizzi Testa (a cura di), Humana sapit. Études d’antiquité tardive offertes à Lellia Cracco Ruggini, Turnhout 2002, 111-120.

Cameron 2011: A. Cameron The Last Pagans of Rome, Oxford 2011, 93-131.

Cantino Wataghin 1992: G. Cantino Wataghin, «Urbanistica tardoantica e topografia cristiana. Termini di un problema», in Milano capitale, 171-192.

Cantino Wataghin 1996: G. Cantino Wataghin, «Quadri urbani nell’Italia settentrionale: tarda antichità e alto Medioevo», in C. Lepelley (a cura di), La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale de la fin du IIIe siècle à l'avènement de Charlemagne. Actes du colloque tenu à Paris les 1, 2 et 3 avril 1993, Bari 1996, 239-271.

Cantino Wataghin 2003: G. Cantino Wataghin, «Christian topography in the late antique town. Recent results and open questions», in L. Lavan, W. Bowden (a cura di), Theory and practice in late antique archaeology, Leiden 2003, 224-256

Cantino Wataghin 2008: G. Cantino Wataghin, «Chiese e gruppi episcopali. La monumentalizzazione dello spazio ecclesiale nelle città adriatiche», in Cristianizzazione dell’Adriatico, 333-369.

Capuis 1999: L. Capuis, «Gli aspetti del culto: tra continuità e trasformazione», in G. Cresci Marrone, M. Tirelli (a cura di), Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C. Atti del I Convegno di Studi Altinati, Venezia, San Sebastiano, 2-3 dicembre 1997, Roma 1999, 153-169.

Castella 2008: D. Castella, «”Mon père, ce héros!”. Sanctuaires liés à des structures funéraires à Avenches et dans les provinces du nord-ouest de l’Empire», in D. Castella, M. F. Meylan Krause (a cura di), Topographie sacrée et rituels. Le cas d’Aventicum, capitale des Helvètes. Actes du colloque international d’Avenches, 2-4 novembre 2006, Bâle 2008, 103-120.

Castelraimondo: S. Santoro Bianchi (a cura di), Castelraimondo. Scavi 1988-1990, I. Lo scavo, Roma 1992.

CCCA: M. J. Vermaseren, Corpus Cultus Cybelae Attidisque, Leiden 1989.

Cecconi 2000: G. A. Cecconi, «Istituzioni e politica nella Venetia et Histria tardoromana», in G. Bandelli, C. Zaccaria (a cura di), Aquileia romana e cristiana fra II e V secolo. Omaggio a Mario Mirabella Roberti, Atti della XXX Settimana di Studi Aquileiesi, 19-22 maggio 1999, Trieste 2000, 45-70.

Celti 2015: F. Oriolo et alii (a cura di), Celti sui monti di smeraldo, Trieste 2015.

Celti in Carnia 2001: I Celti in Carnia e nell’arco alpino centro orientale, Atti della Giornata di studio, Tolmezzo 30 aprile 1999, (a cura di) S. Vitri, F. Oriolo, Trieste 2001.

Cecovini 2013: R. Cecovini, «Galli Transalpini transgressi in Venetia: riepilogo degli studi precedenti e nuova ipotesi interpretativa», AVes, 64, 2013, 177-196.

Cevc 1960: E. Cevc, «Poznoantični mozaik iz Tuhinjske doline. Spätantikes Mosaik aus Tuhinjska dolina», Kamniški zbornik 6, 35-48.

Chiabà 2013: M. Chiabà, «Lo strano caso dell’iscrizione frammentaria di Gaio Sempronio Tuditano, cos. 129 a.C., da Duino (agro di Aquileia)», Epigraphica, 75, 2013, 107-125.

Ciglenečki 1998: S. Ciglenečki, Tonovcov grad near Kobarid. An archaeological site. A Guide, Ljubljana 1998.

Ciglenečki 1999: S. Ciglenečki, «Results and Problems in the Archaeology of the Late Antiquity in Slovenia», AVes, 50, 1999, 287-309.

Ciglenečki 2001: S. Ciglenečki, «Romani e Longobardi», in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X). Atti del XIV Congresso internazionale di studi sull'Alto medioevo. Cividale del Friuli, Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre 1999, Spoleto 2001, 179-199.

Ciglenečki 2003: S. Ciglenečki, «Frühchristliche Kirchenanlagen in Slowenien», in H.R. Sennhauser (a cura di), Frühe Kirchen imöstlichen Alpengebiet. Von der Spätantike bis in ottonische Zeit, München 2003, 581-595.

Ciglenečki 2005: S. Ciglenečki, «L'insediamento fortificato su altura di Tonovcov Grad presso Caporetto e i suoi dintorni in età romana e paleo-slava», in Cristianizzazione degli Slavi, 93-108.

Ciglenečki 2008a: S. Ciglenečki, «Monumenti del primo cristianesimo nella Savia e nella provincia Valeria Media», in Cromazio, 440-447.

Ciglenečki 2008b: S. Ciglenečki, «Castra und Höhensiedlungen von 3. bis 6. Jahrhundert in Slowenien», in H. Steuer, V. Bierbrauer, V. Hoeper (a cura di), Höhensiedlungen zwischen Antike und Mittelalter von den Ardennen bis zur Adria, Berlin 2008, 481-532.

Claustra 2014: J. Kusetič et alii (a cura di), Claustra Alpium Iuliarum: med raziskovanjem in upravljanjem. Claustra Alpium Iuliarum: between research and management, Ljubljana 2014.

Coarelli 1988: F. Coarelli, «Colonizzazione romana e viabilità», DialA, 6, 2, 1988, 35-48.

Conca 2007 : F. Conca, Zosimo. Storia nuova, Milano 2007.

Cortés Bárcena 2015: C. Cortés Bárcena, «Riflessioni del cippo di confine di Bevke (Aep 2002, 532) alla luce di termini tra comunità appartenenti a province diverse», Epigraphica, 77, 2015, 117–132.

Cracco Ruggini 1991: L. Cracco Ruggini, «La cristianizzazione nelle città dell'Italia settentrionale, IV-VI secolo», in W. Eck (a cura di), Die Stadt in Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des römischen Reiches. Deutsch-italienisches Kolloquium, Köln 18.-20. Mai 1989, Mainz 1991, 235-249.

Crawley Quinn, Wilson 2013: J. Crawley Quinn, A. Wilson, «Capitolia», JRS, 103, 2013, 117-173.

Cresci Marrone 2009: G. Cresci Marrone, «Gli insediamenti indigeni della Venetia verso la romanità», in Aspetti e problemi, 207-220.

Crevatin 2001: F. Crevatin, «Le iscrizioni venetiche del Friuli», in Iulium Carnicum, 115-125.

Cugusi, Sblendorio Cugusi 2001: P. Cugusi, M. T. Sblendorio Cugusi, Opere di Marco Porcio Catone, Torino 2001.

Culasso Gastaldi, Cresci Marrone 1997: E. Culasso Gastaldi, G. Cresci Marrone, «I Taurini ai piedi delle Alpi», in G. Sergi (a cura di), Storia di Torino, I, Dalla preistoria al comune medievale, Torino 1997, 93-136.

Cuntz 1913: O. Cuntz, «Römische Inschriften aus Emona», Jahrbuch für Altertumskunde, 7, 1913, 193-217.

Cuscito 1976: G. Cuscito, «La diffusione del cristianesimo nelle regioni alpine orientali», in Aquileia e l'arco alpino orientale, Atti della VI Settimana di Studi Aquileiesi, 25 aprile - 1 maggio 1975, Udine 1976, 299-345.

Cuscito 1980: G. Cuscito, «La fede calcedonese e i concili di Grado (579) e di Marano (591)», in Grado nella storia dell’arte, Atti della X Settimana di Studi Aquileiesi, 28 aprile-4 maggio 1979, Udine 1980, 207-230.

Cuscito 1989: G. Cuscito, «Vescovo e cattedrale nella documentazione epigrafica in Occidente», in N. Duval (a cura di), Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne, Rome 1989, 735-776.

Cuscito 2002a: G. Cuscito, «Bronzi paleocristiani di Aquileia», in G. Cuscito, M. Verzár-Bass (a cura di), Bronzi di età romana in Cisalpina: novità e riletture, Atti della XXXII Settimana di Studi Aquileiesi, 28-30 maggio 2001, Trieste 2002, 379-414.

Cuscito 2002b: G. Cuscito, «La prima comunità cristiana a Cittanova d’Istria. Bilancio critico-bibliografico», in J. Ziherl (a cura di), Novigrad-Cittanova 599-1999, Cittanova 2002, 64-74.

Cuscito 2007: G. Cuscito, «Diffusione del cristianesimo in Italia settentrionale e nell’area transalpina nord-orientale», in I rapporti tra le regioni a nord e a sud delle Alpi in epoca romana, Atti dell’incontro di studio, Udine, 22-23 maggio 2007, QuadFriulA, 17, 2007, 161-187.

Dal Ri, Tecchiati 2002: L. Dal Ri, U. Tecchiati, «I Gewässerfunde nella preistoria e protostoria dell'area alpina centromeridionale», in L. Zemmer-Plank, W. Sölder (a cura di), Kult der Vorzeit in den Alpen: Opfergaben - Opferplätze – Opferbrauchtum. Culti nella preistoria delle Alpi: le offerte - i santuari - i riti, Bolzano, 457-491.

Dardaine 1999 : S. Dardaine, «Les affranchis des cités dans les provinces de l’Occident Romain: statut, onomastique et nomenclature», in J. Gonzáles (a cura di), Ciudades privilegiadas en el Occidente Romano, Sevilla 1999, 213-228.

Degrassi 1954: A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell’Italia romana. Ricerche storico-topografiche, Bern 1954.

Degrassi 1968: A. Degrassi, «Il bidental di Minturno» AVes, 19, 1968, 31-35.

De Laurenzi 2001-2002: A. De Laurenzi, «Il confine d’Italia in età augustea: considerazioni storico-topografiche, RStLig, 67-68, 2001-2002, 5-42.

Demandt 1996: A. Demandt, «Römische Entscheidungsschlachten», in Westillyricum und Nordostitalien, 31-43.

Demougin 1992: S. Demougin, Prosopographie des chevaliers romains julio-claudiens, Rome 1992.

De Salvo 1992: L. De Salvo, Economia privata e pubblici servizi nell'impero romano. I corpora naviculariorum, Messina 1992.

Detlefsen 1886: D. Detlefsen, «Das Pomerium Roms die Grezen Italiens», Hermes, 21, 1886, 497-562.

Devijver 1992: H. Devijver, «The Monument of the Equestrian Officier T. Iunius Montanus (AIJ 173 – Emona)», AncSoc 23, 1992, 61-70.

Deyber 2009: A. Deyber, Les Gaulois en guerre. Stratégies, tactiques et techniques. Essai d’histoire militaire, IIe-Ier siècle av. J.-C., Paris 2009.

Dise 1991: R. L. Dise Jr., Cultural Change and Imperial Administration: the Middle Danube Provinces of the Roman Empire, New York 1991.

Dizdar 2011: M. Dizdar, «The La Tène culture in central Croatia. The problem of the Eastern border of the Taurisci in the Podravina region», in Eastern Celts, 71-90.

Dobesch 1980: G. Dobesch, Die Kelten in Österreich nach den ältesten Berichte der Antike, Wien-Koln-Graz 1980.

Dobesch 1994: G. Dobesch, «Zur Chronologie des Dakerkönigs Burebista», in R. Göbl (a cura di), Die Hexadrachmenprägung der Gross-Boier. Ablauf, Chronologie und historische Relevanz für Noricum und Nachbargebiete, Wien 1994, 51-68.

Dobesch 1995: G. Dobesch, «Die Boier und Burebista», in Kelten, Germanen, Römer im Mitteldonaugebiet vom Ausklang der Latène – Zivilisation bis zum 2. Jahrhudert, Brno-Nitra 1995, 15-19.

Domić Kunić 2004: A. Domić Kunić, «Literarni izvori za iliričke provincije (Dalmaciju i osobito Panoniju) u Naturalis historia Plinija starijeg. Literary Sources for the Illyrian Provinces (Dalmatia and especially Pannonia) in Naturalis Historia by Pliny the Elder», VjesAMuzZagreb, 37, 2004, 119-171.

Domić Kunić 2012: A. Domić Kunić, «Literary Sources before the Marcomannic Wars», in Archaeology of Roman Southern Pannonia, 26-69.

Donat, Righi, Vitri 2007: P. Donat, G. Righi, S. Vitri, «Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale. Alcuni esempi (Italia)», in Blut und Wein, 91-117.

Dular, Ciglenečki, Dular 1995: J. Dular, S. Ciglenečki, A. Dular, Kućar. Železnodobno naselje in zgodnjekršćanski stavbni kompleks na Kućarju pri Podzemlju. Eisenzeitliche Siedlung und frühchristlicher Gebäudekomplex auf dem Kućar bei Podzemelj, Ljubljana 1995.

Dumont, Gaspari, Wirth 2006: A. Dumont, A. Gaspari, S. Wirth, «Les objets métalliques des âges du Fer découverts en contexte fluvial. Les exemples de la Saône (France), du Danube (Allemagne) et de la Ljubljanica (Slovénie)», in G. Bataille, J.-P. Guillaumet (a cura di), Les dépôts métalliques au second âge du Fer en Europe tempérée, Actes de la table ronde des 13 et 14 octobre 2004, Glux-en-Glenne 2006, 257-277.

Duval 1989: Y.-M. Duval, «Chromace et Jérôme», in Chromatius episcopus, 388-1988. Giornate di studio, Aquileia 23-25 settembre 1988, Udine 1989, 151-183.

Duval 1996: Y.-M. Duval, «Les "aurea fulmina" des Alpes Juliennes. Le rôle des statues divines dans les lieux stratégiques», in Westillyricum und Nordostitalien, 95-107.

Djurić 1976: B. Djurić, «Antični mozaiki na ozemlju SR Slovenije. Les mosaïques antiques sur le territoire de la R. S. de Slovénie», AVes, 27, 1976, 537-625.

Eichner, Nedoma 2009: H. Eichner, R. Nedoma, «Neue vorrömische Inschriften aus Westslowenien: epigraphische und linguistische Evidenz», Keltske študije, 65-75.

Emona 2014: M. Ferle (dir.), Emona. Mesto v imperiju / A city in the empire, Ljubljana, 2014, 135–165.

Facchinetti 2007: G. Facchinetti, «Rinvenimenti monetali nelle Valli del Natisone: nuovi dati e prospettive di ricerca», in Valli del Natisone, 267-273.

Fitz 1962: J. Fitz, «Sanctuaires d’Hercule en Pannonie», in M. Renard (a cura di), Hommages à Albert Grenier, Bruxelles 1962, 623-638.

Fitz 1996: J. Fitz, «Änderungen in der Verwaltung Pannoniens», SpNov, 12, 1996, 127-138.

Fogolari 2001: G. Fogolari, «Lamine decorate», in Materiali di Lagole, 159-168.

Fontana 1997: F. Fontana, I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica religiosa in Gallia Cisalpina tra il III e il II sec. a.C., Roma 1997.

Fontana 2014: F. Fontana, «Contaminazioni nei sacra del mondo greco e romano. “Sotto gli auspici dell’archeologia”», in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro, Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano, Trieste 2014, 1-17.

Forni 1969: G. Forni, «Esperienze militari nel mondo romano», in Nuove questioni di Storia Antica, Milano 1969, 815-885.

Forisek 2003: P. Forisek, «An extraordinary military sacrifice in Florus? A note on Florus, Epitome II.24», ActaAntHung, 43, 2003, 107-112.

Furlani 1974-1975: U. Furlani, «Una necropoli dell’età del ferro sul Monte di Medea», AquilNost, 45-46, 1974-1975, 31-56.

Furlani 2000: U. Furlani, Medea e il suo colle dalla preistoria alla romanità, Medea 2000.

Gabrovec 1966: S. Gabrovec, «Latensko obdobje na Gorenjskem. Die Latènezeit in Oberkrain», AVes, 17, 1966, 243-270.

Fuhrer 2001: T. Fuhrer, «Rufins, Historia ecclesiastica. Geschichte und Geschichten», in B. Bäbler, H. H. Nesselrath (a cura di), Die Welt des Sokrates von Konstantinopel. Studien zu Politik, Religion und Kultur im späten 4. und frühen 5. Jh. n.Chr. zu Ehren von Christoph Schäublin, München 2001, 60-70.

Gambacurta 2001: G. Gambacurta, «Simpula», in Materiali di Lagole, 181-225.

Gambacurta 2002: G. Gambacurta, «Cordigliano-Villa di Villa (prov. Treviso)», in L. Zemmer-Plank (a cura di), Kult der Vorzeit in den Alpen. Opfergaben, Opferplätze, Opferbrauchtum-Culti nella preistoria delle Alpi. Le offerte. I santuari. I riti, Bolzano 2002, 261-262.

Gambacurta, Gorini 2005: G. Gambacurta, G. Gorini, «Il deposito votivo di Monte Altare (Treviso)», in G. Gorini, A. Mastrocinque (a cura di), Stipi votive delle Venezie. Altichiero, Monte Altare, Musile, Garda, Riva, Roma 2005, 105-231.

Gamper 2015: P. Gamper, Gurina. Die römische Stadt aus der Zeit der Eroberung Noricums, I -III, Klagenfurt am Wörthersee 2015.

Gangemi 2002: G. Gangemi, «Lamine e simpula dal Monte Calvario di Auronzo di Cadore (Bl)», in Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Catalogo della mostra, Montebelluna, Museo di Storia Naturale e Archeologia, 3 dicembre 2001-26 maggio 2002, Alfabeti e caratteri. Dalla scrittura alla stampa, Cornuda, Tipoteca Italiana, 19 gennaio-26 maggio 2002, Cornuda 2002, 222-225.

Gangemi 2006: G. Gangemi, «A proposito delle lamine iscritte a specchio lisci dal santuario in località Monte Calvario di Auronzo di Cadore (Bl): spunti di riflessioni e di ipotesi», in E. Bianchin Citton, M. Tirelli (a cura di), in...ut...rosae...ponerentur. Scritti di archeologia in ricordo di Giovanna Luisa Ravagnan, QuadAVen, serie speciale 2, Venezia 2006, 57-66.

Garbsh 1965: J. Garbsh, Die norisch-pannonische Frauentracht im 1. und 2. Jahrhundert, München 1965

Gaspari 2003: A. Gaspari, «Archaeology of the Ljubljanica River (Slovenia): early underwater investigations and some current issue», IntJNautA, 32, 2003, 42-52.

Gaspari 2004: A. Gaspari, «Bronzezeitliche Funde aus der Ljubljanica. Opfer, Überreste von Bestattungen oder zufällige Verluste?», AKorrBl, 34, 2004, 37-50.

Gaspari 2006a: A. Gaspari, «Les prémieres recherches subaquatiques dans une rivière en Europe: la Ljubljanica», in A. Dumont (a cura di), Archéologie des lacs et des cours d’eau, Paris 2006, 19.

Gaspari 2006b: A. Gaspari, «A possible multiperiod ritual site in the river Ljubljanica», in W.-R. Teegen, R. Cordie, O. Dörrer, S. Rieckhoff-Hesse, H. Steuer (a cura di), Studien zur Lebenswelt der Eisenzeit: Festschrift für Rosemarie Müller, Berlin-New York 2006, 7-17.

Gaspari 2007: A. Gaspari, «The Ljubljanica River. Evidence for a Late Iron Age Ritual Site in the South-eastern Alps (Slovenia)», in Blut und Wein, 141-154.

Gaspari 2009a: A. Gaspari, «Some Iron Age and Early Roman finds from Stari grad above Unec (Notranjska, Slovenia)», Keltske študije, 315-329.

Gaspari 2009b: A. Gaspari, «A late republican gem with Dionysiac representation from Emona», in G. Sena Chiesa, E. Gagetti (a cura di), Aquileia e la glittica di età ellenistica e romana. Atti del convegno, Aquileia, 19-20 giugno 2008, Trieste 2009, 367-369.

Gaspari 2009c: A. Gaspari, «The Ljubljanica in prehistory», in Ljubljanica, 38-44.

Gaspari 2009d: A. Gaspari, «Celtic Warriors and the Ljubljanica», in Ljubljanica, 72-82.

Gaspari 2010: A. Gaspari, «Apud horridas gentis... », Začetki rimskega mesta Colonia Iulia Emona. Beginnings of the Roman Town of Colonia Iulia Emona, Ljubljana 2010.

Gaspari 2014: A. Gaspari, Prazgodovinska in rimska Emona. Prehistoric and Roman Emona, Ljubljana 2014.

Gaspari 2016: A. Gaspari, Voda v rimski Emoni. Razvoj vodooskrbe in komunalne infrastrukture v rimskih mestih: primer kolonije Julije Emone. Water in Roman Emona. Development of the water supply system and communal infrastructure of Roman cities: the case of Colonia Iulia Emona, Ljubljana 2016.

Gaspari et alii 2014: A. Gaspari, I. Bekljanov Zidanšek, J. Krajšek, R. Masaryk, A. Miškec, M. Novšak, «New Archaeological Insights about Emona (second half of the Ist century B.C. and early Ist century AD», in Emona 2014, 135-165.

Gaspari et alii 2015: A. Gaspari, I. Bekljanov Zidanšek, R. Masaryk, M. Novšak, «Augustan military graves from the area of Kongresni trg in Ljubljana», in J. Isrenič, B. Laharnar, J. Horvat (a cura di), Evidence of the Roman Army in Slovenia, 125–170.

Gaspari, Krempuš 2002: A. Gaspari, R. Krempuš, «Bronze “donor” from the votive site in the River Ljubljanica», in Bronzi antichi, 446-449.

Gaspari, Masaryk 2009: A. Gaspari, R. Masaryk, «Na sledi prazgodovinskega Navporta. Gradišče na hribu Tičnica na Vrhniki. Tracing the prehistoric Nauportus. The hillfort on Tičnica hill near Vrhnika», AVes, 60, 2009, 195-206.

Gleirscher 2002: P. Gleirscher, «Brandopferplätze in den Ostalpen», in P. Gleirscher, H. Northdurter, E. Schubert (a cura di), Das Rungger Egg. Untersuchungen an einem eisenzeitlichen Brandopferplatz bei Seis am Schlern in Südtirol, Mainz am Rhein 2002, 173-262.

Grafenauer 1970-1971: B. Grafenauer, «Naselitev Slovanov v Vzhodne Alpe in vprašanje kontinuitete. Die Ansiedlung der Slawen in den Ostalpen und die Frage der Kontinuität», AVes, 21-22, 1970-1971, 7-32.

Graßl 1994: H. Grassl, «Die Grenzen der Provinz Noricum–Probleme der Quellenkunde in der antiken Raumordnung», in E. Olshausen, H. Sonnabend (a cura di), Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie des Altertums 4, Amsterdam 1994, 517-524.

Graßl 2000: H. Graßl, «Die Taurisker. Beiträge zur Geschichte und Lokalisierung eines antiken Ethnonyms», OrbTerr, 6, 2000, 127-138.

Graß 2001: H. Graßl, «Die Taurisker: Ein antikes Ethnikon und seine Geschichte», in H. Taeuber (a cura di), Akten des 7. Österreichischen Althistorikertages. Mit einem Anhang: Annona epigraphica Austriaca 1993-1998, Wien 2001, 19-25.

Gros 2002: P. Gros, L’architecture romaine, 1. Les monuments publics, Paris 2002.

Guštin 1973: M. Guštin, «Kronologija notranjske skupine. Cronologia del gruppo preistorico della Notranjska (Carniola interna)», AVes, 24, 1973, 461-506.

Guštin 1979: M. Guštin, Notranjska, Ljubljana 1979.

Guštin 1984: M. Guštin, «Die Kelten in Jugoslawien. Übersicht über das archäologische Fundgut», JbRGZM, 31, 1984, 305-363.

Guštin 1991: M. Guštin, Posočje v mlajši železni dobi, Ljublijana 1991.

Guštin 1996: M. Guštin, «Taurisci-Verknüpfung der historischen und archäologischen Interpretation», in E. Jerem et alii (a cura di), Die Kelten in den Alpen und an der Donau. Akten des Internationalen Symposions St. Pölten, 14-18. Oktober 1992, Budapest-Wien 1996, 433-440.

Guštin 2008: M. Guštin, «I Taurisci. Un popolo celtico tra l'Adriatico e la Pannonia», in F. M. Gambari (a cura di), Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell'età del ferro, Torino 2008, 21-31.

Guštin 2011a: M. Guštin, «On the Celtic tribe of Taurisci. Local identity and regional contacts in the ancient world», in Eastern Celts, 119-128.

Guštin 2011b: M. Guštin, «Carnium (Kranj. Slovenia): insediamento dei Carni», in S. Casini (a cura di), “Il filo del tempo”. Studi di preistoria e protostoria in onore di Raffaele Carlo de Marinis, Notizie archeologiche bergomensi, 19, 2011, 447-459.

Haider 1993: P. W. Haider, «Zu den “norischen Tauriskern”. Eine quellen–und literarurkritische Studie», in A. Lippert (a cura di), Hochalpine Altstrassen im Raum Badgastein-Mallnitz, Ein interdisziplinares Forschungsprojekt, Wien 1993, 219-271.

Hainzmann, de Bernardo Stempel 2007: M. Hainzmann, P. de Bernardo Stempel, «Zwei neue altkeltiske Gottheiten: Ollodevos und Acinoris», in M. Hainzmann (a cura di), Auf den Spuren keltischer Götterverehrung. Akten des 5. F.E.R.C.AN.-Workshop, Graz 9.-12. Oktober 2003, Wien 2007, 139-146.

Harl 2011: O. Harl, «Polybios bereist um 150 v. Chr. die östliche Cisalpina und besucht die norischen Taurisker», Tyche, 26, 2011, 91-139.

Hilali 2010: A. Hilali, «Hommes et dieux du Danube dans la légion IIIa Augusta. Le culte de Jupiter Depulsor», in Roma e le province, 461-468.

Horvat 1990: J. Horvat, Nauportus (Vrhnika), Ljubljana 1990.

Horvat 1991: J. Horvat, «Preliminarno poročilo o arheololoških raziskavah na Ljubljanskem gradu», VarSpom, 33, 1991, 232-235.

Horvat 1995: J. Horvat, «Ausbreitung römischer Einflüsse auf das Südostalpengebiet in voraugusteischer Zeit», in Provinzialrömische Forschungen. Festschrift für Günter Ulbert zum 65. Geburtstag, Espelkamp 1995, 25-40.

Horvat 1999: J. Horvat, «Roman Provincial Archaeology in Slovenia Following the Year 1965: Settlement and Small Finds», AVes, 50, 1990, 215-257.

Horvat 2002: J. Horvat, «The Hoard of Roman Republican Weapons from Grad near Šmihel. Zaklad rimskega republikanskega orožja z Gradu pri Šmihelu pod Nanosom», AVes, 53, 2002, 117-192.

Horvat 2008a: J. Horvat, «Early Roman horrea at Nauportus», MEFRA, 120/1, 2008, 111-121.

Horvat 2008b: J. Horvat, «The beginning of Roman commerce along the main route Aquileia-Emona», in R. Auriemma, S. Karinja (a cura di), Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche. Atti del Convegno internazionale di Studi, Trieste, 8-10 novembre 2007, Trieste-Piran 2008, 444-453.

Horvat 2009a: J. Horvat, «Nauportus, a settlement at the beginning of the transportation route along the Ljubljanica», in Ljubljanica, 96-101.

Horvat 2009b: J. Horvat, «Selected Aspects of Romanisation in Western and Central Slovenia», in Aspetti e problemi, 355-381.

Horvat 2010: J. Horvat, «The archaeology of Velika planina», in Archäologie in den Alpen, 89-100.

Horvat 2013: J. Horvat, «Roman sites in the high altitude areas of Slovenia», in S. Magnani (a cura di), Le aree montane come frontiere. Spazi d’interazione e connettività, Atti del Convegno Internazionale, Udine, 10-12 dicembre 2009, Roma 2013, 141-153.

Horvat 2015a: J. Horvat, «The consolidation of Roman authority in the hinterland of the northern Adriatic», in Y. Marion, F. Tassaux (a cura di), AdriAtlas et l’histoire de l’espace adriatique du VIe s. a.C. au VIIIe s. p.C., Actes du colloque international de Rome, 4-6 novembre 2013, Bordeaux 2015, 273-291.

Horvat 2015b: J. Horvat, «Early Roman Military finds from prehistoric settlements in the Gorenjska region», in Roman army, 171-208.

Horvat, Bavdek 2009: J. Horvat, A. Bavdek, Okra. Vrata med Sredozemljem in Srednjo Evropo. Ocra. The Gateway between the Mediterranean and the Central Europe, Ljubljana 2009.

Horvat et alii 2016: J. Horvat et alii, «Območje pristanišča v Navportu. The port area of Nauportus», AVes, 67, 2016, 177-258.

Hostnik 1997: M. Hostnik, Cerkev sv. Mihaela v Iški vasi, Ljubljana 1997.

Hvalec et alii 2009: S. Hvalec et alii, Grabdeni dnevnik. Utrip Tribune. Doživetja arheološkega vsakdana, Ljubljana 2009.

Istenič 1985: J. Istenič, «Zapisi v venetski pisavi na Koroškem in v Sloveniji. Venetische Schrift in Kärnten und in Slowenien», Zgodovinski časopis, 39, 313-334.

Istenič 2001: J. Istenič, «Un bronzetto di Apollo (Beleno?) dal fiume Ljubljanica», AquilNost, 72, 2001, 73-86.

Istenič 2002: J. Istenič, «Bronze statuette of Apollo from the River Ljubljanica», in Bronzi antichi, 450-455.

Istenič 2005: J. Istenič, «Brooches of the Alesia group in Slovenia /Fibule skupine Alesia v Sloveniji», AVes, 56, 2005, 187-212.

Istenič 2009a: J. Istenič, «The Ljubljanica, a roman trade and transport route», in Ljubljanica, 79-85.

Istenič 2009b: J. Istenič, «Emona, a Roman trading Centre on the Ljubljanica», in Ljubljanica, 102-107.

Iz Vulkanove delavnice 1998: I. Sivec (a cura di), Iz Vulkanove delavnice: bronasti predmeti, bogastvo Emone. Katalog ob razstavi Mestnega muzeja Ljubljana, Kulturno informacijski center Krizanke, od 9.4. do 16.5 1998, Ljubljana 1998.

Jablonka 2001: P. Jablonka, Die Gurina bei Dellach im Gailtail. Siedlung, Handesplatz und Heiligtum, Klagenfurt 2001.

Jeločnik 1968: A. Jeločnik, «Emonska najdba Magnencijevih multiplih zlatnikov», AVes, 19, 1968, 201-220.

Josipovič, Gaspari, Miškec 2012: D. Josipovič, A. Gaspari, A. Miškec, «Arheološko najdišče pri cerkvi sv. Janeza Krstnika v Bohinju. Preliminarno poročilo o zaščitnih izkopavanjih leta 1999. Archaeological site near the curch of St John the Baptist at Bohinj. Preliminary report on the 1999 rescue excavations», in Potopljena preteklost, 389-396.

Kahrstedt 1927: U. Kahrstedt, Studien zur politischen und Wirtschaftsgeschichte der Ost- und Zentralpen vor Augustus, Göttingen 1927.

Kandler 1919: P. Kandler, «Le Istorie di Trieste. Dai remoti fino a Carlo Magno», ArcheogrTriest, 3, 8, 1919, 1-95.

Katičić 1968: R. Katičić, «Die einheimische Namengebung von Ig», Godišnjak, 6, 1968, 61-120.

Kienast 2004: D. Kienast, Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie, Darmstadt 2004.

Klemenc 1967: J. Klemenc, «Starokrščanska svetišča v Sloveniji. Altchristliche Heiligtümer in Slowenien», AVes, 18, 1967, 111-133.

Knific 1997a: T. Knific, «Izkopavanja. Excavations. 2. Godič», VarSpom, 36, 1997, 234-345.

Knific 1997b: T. Knific, «Izkopavanja. Excavations. 5. Moste», VarSpom, 36, 1997, 236-238.

König 1987: I. König, Origo Constantini. Anonymus Valesianus, 1, Text und Kommentar, Trier 1987.

Kolendo 1989 : J. Kolendo, «Le culte de Jupiter Depulsor et les incursions des Barbares», in ANRW II, 18, 2, 1989, 1062-1076.

Kos 1983a: P. Kos, «Der Schatzfund norischer Großsilbermünzen aus Bevke», AVes, 34, 1983, 411-417.

Kos 1986: P. Kos, The Monetary Circulation in the Southeastern Alpine Region ca. 300 B.C.-A.D. 1000, Ljubljana 1986.

Kos 2015: P. Kos, Ad Pirum (Hrušica) e i Claustra Alpium Iuliarum, Ljubljana 2015.

Kovač 1996: M. Kovač, «Bora or summer storm. Meteorological aspect of the battle at Frigidus», in Westillyricum und Nordostitalien, 109-118.

Kovács 2013: P. Kovács, «Territoria, pagi and vici in Pannonia», in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (a cura di), Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, 131-154.

Krempuš, Gaspari, Novšak 2007: R. Krempuš, A. Gaspari, M. Novšak, «Die neuen spätkeltischen und frükaiserzeitlichen Heiligtümer von Celeia», in Götterwelten, 39-44.

Królczyk 2009: K. Królczyk, Veteranen in den Donauprovinzen des römischen Reiches (1.-3 Jh. n. Chr.), Poznań 2009.

Laharnar 2009: B. Laharnar, «The Žerovnišček Iron Age hillfort near Bločice in the Notranjska region», AVes, 60, 2009, 97-157.

Lasserre 1966: F. Lasserre, Strabon, Géographie, Tome II, Livre III et IV, Paris 1966.

Lazar 2011: I. Lazar, «The world of gods and religious life in roman Celeia», in Religion, 23-37.

Lochner-Hüttenbach 1965: F. Lochner-Hüttenbach, «Die antiken Personennamen aus Ig bei Ljubljana», Arheološke študije, II, Varia Archeologica II, Ljubljana 1965, 15-45.

Lovenjak 1997: M. Lovenjak, «Novi in revidirani rimski napisi v Sloveniji», AVes, 48, 1997, 63-88.

Lovenjak 2007: M. Lovenjak, «Savercna. A new water goddess from the Slovenian Alps», in E. Migliario, A. Baroni (a cura di), Epigrafia delle Alpi. Bilanci e prospettive, Trento 2007, 351-363.

Lovenjak 2012: M. Lovenjak, «Saverkna - keltsko božanstvo izvira Save Dolinke? Savercna - Celtic divinity of the source of the River Sava Dolinka?», in Potopljena preteklost, 385-388.

Mann 1983: J. C. Mann, Legionary Recruitment and Veteran Settlement during the Principate, London 1983.

Marcone 2004: A. Marcone, «L’Illirico e la frontiera nordorientale dell’Italia nel IV secolo d.C.», in Dall’Adriatico al Danubio, 343-359.

Marcone 2013: A. Marcone, Costantino il Grande, Bari 2013.

Maggi, Žbona Trkman 2007: P. Maggi, B. Žbona Trkman, «Tra Natisone e Isonzo: il territorio in età romana», in Valli del Natisone, 59-77.

Marinetti 2001. A. Marinetti, «Iscrizioni», in Materiali di Lagole, 337-370.

Marion 1999: Y. Marion, «Pline et l’Adriatique orientale : quelques problèmes d’interprétation d’Histoire Naturelle 3.129-152», in P. Arnaud, P. Counillon (a cura di), Geographica Historica, Bordeaux 1999, 119-135.

Marzatico 2014: F. Marzatico, «L’età del Ferro nell’area alpina centro orientale. Aspetti e problemi», in Antichi popoli, 11-28.

Meyer 1885: A. B. Meyer, Gurina in Obergailthal (Kärnthen), Dresden 1885.

Mlekuž, Županek 2001: D. Mlekuž, B. Županek, «Counting the Uncountable. A Quantitative Approach to the Religious Differences between the Roman Towns of Emona and Poetovio», in Z. Stančič, T. Veljanovski (a cura di), Computing Archaeology for Understanding the Past. CAA 2000. Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology. Proceedings of the 28th Conference, Ljubljana, April 2000, Oxford 2001, 263-268.

Mikl-Curk 1979a: I. Mikl-Curk, «Terra sigillata iz emonskih grobišč. Terra sigillata aus den Gräberfeldern von Emona», AVes, 30, 1979, 339-371.

Mikl-Curk 1979b: I. Mikl-Curk, «Rimska lončenina z nekaterih emonskih najdišč. Römische Keramik von einigen Fundstätten in Emona», AVes, 30, 1979, 372-387.

Milavec 2008: T. Milavec, Primerjalna analiza kovinskega gradiva poznoantičnih naselbin vzhodnoalpskega prostora, Neobjavljena doktorska disertacija, Oddelek za arheologijo, Filozofska fakulteta Univerze v Ljubljani, Ljubljana 2008.

Milavec, Modrijan 2007: T. Milavec, Z. Modrijan, «L’abitato tardoantico di Tonovcov grad presso Kobarid alla luce dei reperti ceramici e metallici. Poznoantična naselbina Tonovcov grad v luči keramičnih in kovinskih najdb», in G. Banchig, S. Magnani, A. Pessina (a cura di), Terre d’incontro. Contatti e scambi lungo le valli del Natisone e dell’Isonzo dall’antichità al medioevo, Atti della giornata internazionale di studi, S. Pietro al Natisone, 26 novembre 2005, Cividale del Friuli 2007, 108-127.

Mlinar, Pettarin 2007: M. Mlinar, S. Pettarin, «L’età del ferro nelle Valli dell’Isonzo e del Natisone», in Valli del Natisone, 43-52.

Miškec 2003: A. Miškec, «The Early Romanization of the Southeaster Alpine Region in the Light of Numismatic Finds. Zgodnja romanizacija jugouzhodnoalpeskega prostora v luči numizmatičnih najdb», AVes, 54, 2003, 369-379.

Mlinar 2011: M. Mlinar, «Arheološka zbirka», in D. Fortunat Černilogar (a cura di), Naplavine obsoške zgodovine, Vodnik po stalni razstavi Tolminskega muzeja, Tolmin 2011, 12-33.

Mlinar, Gerbec 2011: M. Mlinar, T. Gerbec, Keltskih konj topot. Najdišče Bizjakova hiša v Kobaridu. Katalog razstave. Hear the horses of the Celts. The Bizjakova hiša site in Kobarid. Exhibition catalogue, Tolmin 2011.

Mlinar, Gerbec 2015: M. Mlinar, T. Gerbec, «Kobarid/Caporetto», in Celti, 91-96.

Mlinar, Crevatin 2012: M. Mlinar, F. Crevatin, «Laminetta d’argento con iscrizione venetica proveniente da Vrh gradu sull’altipiano di Šentviška planota in Slovenia occidentale», in V. Orioles (a cura di), Per Roberto Gusmani. Linguistica storica e teorica. Studi in ricordo, Udine 2012, 287-294.

Modrijan 2007: Z. Modrijan, «The Late Antique settlement Tonovcov grad near Kobarid: excavations 2002-2005», in Valli del Natisone, 175-180.

Morciano 2009: M.M. Morciano, «L’identificazione del Capitolium attraverso l’analisi delle fonti letterarie ed epigrafiche», in C. Marangio, G. Laudizi (a cura di), Παλαιά Φιλία. Studi di topografia antica in onore di Gianni Uggeri, Galatina 2009, 179-188.

Morgan 1971: M. Gwyn Morgan, «Lucius Cotta and Metellus. Roman Campaigns in Illyria during the Late Second Century», Athenaeum, 49, 1971, 271-301.

Morgan 1974: M. Gwyn Morgan, «Cornelius and the Pannonians. Appian, Illyrica 14, 41 and Roman History, 143-138 B.C.», Historia, 23, 2, 1974, 183-216.

Mócsy 1959: A. Mócsy, Die Bevölkerung von Pannonien bis zu den Markomannenkriegen, Budapest 1959.

Mráv 2001: Z. Mráv, «Die Gründung Emonas und der Bau seiner Stadtmauer (Zur Ergänzung der Inschrift AIJ 170 B = ILJug 304)», ActaAntHung, 41, 2001, 81-98.

Müllner 1879: A. Müllner, Emona. Archaeologische Studien aus Krain, Laibach 1879.

Murgia 2015: E. Murgia, «I primi culti della Colonia Iulia Emona», in Bimillenario augusteo, 2015, 253-264.

Mussini 1998: E. Mussini, «La rappresentazione del dio fluviale Acheloo in area Slovena», AVes, 49, 1998, 261-270.

Mušič, Horvat 2007: B. Mušič, J. Horvat, «Nauportus – an Early Roman trading post at Dolge njive in Vrhnika. The results of geophysical prospecting using a variety of independent methods», AVes, 58, 2007, 219-270.

Negroni Catacchio 1976: N. Negroni Catacchio, «Le vie dell’ambra. I passi alpini orientali e l’alto Adriatico», in Aquileia e l’arco alpino orientale, 21-57.

Neri 1992: V. Neri, Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia pagana, Bologna 1992.

Niblett 1999: R. Niblett, The Excavations of a Ceremonial Site at Folly Lane, Verulamium, London 1999.

von Nicolai 2012: C. von Nicolai, «Historique des interprétations, du XIXe siècle à nos jours», in Arms dans les eaux, 17-51.

Nixon, Saylor Rodgers 1994: C.E.V. Nixon, B. Saylor Rodgers, In Praise of Later Roman Emperors. The Panegyrici Latini. Introduction, Translation and Historical Commentary with the Latin Text, Berkely-Los Angeles-Oxford 1994.

Noll 1968: R. Noll, «Zwei unscheinbare Kleinfunde aus Emona», AVes, 19, 1968, 79-88.

Noll 1974: R. Noll, Vom Altertum zum Mittelalter. Spätantike, altchristliche, völkerwanderungszeitliche und frühmittelalterliche Denkmäler, Wien 1974.

Ogrin 2010: M. Ogrin, «High altitude archaeological sites in the Bohinj region», in Archäologie in den Alpen, 199-208.

Osmuk 1987: N. Osmuk, «Die Bronzeplastik aus Kobarid. Kulturgeschichtliche Bedeutung der Kobarider Gruppe kleiner Bronzeplastiken und ein Datierungsversuch», AJug 24, 1987, 57-79.

Osmuk 1997: N. Osmuk, «Kobarid od prazgodovine do antike, Kobarid from Prehistory to the Roman Age», Kobarid, 9-16.

Osmuk 1998a: N. Osmuk, «Le sanctuaire protohistorique de Kobarid (Slovénie)», Instrumentum, 7, 1998, 13.

Osmuk 1998b: N. Osmuk, «Plaquette votive de Kobarid (Sl), inspirée d’un denier républicain», Instrumentum, 7, 1998, 17.

Paschoud 1986: F. Paschoud, Histoire nouvelle, III, Paris 1986.

Pauli 1986 : L. Pauli, «Einheimische Götter und Opferbräuche im Alpenraum», in ANRW II, 18, 1, 1986, 816-871.

Paunier 1973: D. Paunier, «Une inscription lapidaire dédiée à la foudre trouvée à Bernex», Genava, 21, 1973, 287-295.

Pavan 1955: M. Pavan, La provincia romana della Pannonia Superior, Roma 1955.

Pavan 1979: M. Pavan, «Presenze di militari nel territorio di Aquileia», in Il territorio di Aquileia nell’antichità, Atti della IX Settimana di Studi Aquileiesi, 22-28 aprile 1978, Udine 1979, 461-513.

Pavlin, Dular 2007: P. Pavlin, J. Dular, «Prazgodovinska višinska naselja v Posavskem hribovju. Prehistoric hilltop settlements in the Posavje Hills», AVes, 58, 2007, 65-120.

Perko 2007: V. Perko, «Carnium in Emona's ager», in L. Brecciaroli Taborelli (a cura di), Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secfolo d.C.), Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2007, Firenze 2007, 301-303.

Petru 1972: S. Petru, Emonske nekropole odkrite med leti 1635-1960. Die Nekropolen von Emona, aufgedeckt von 1635 bis 1960, Ljubljana 1972.

Pflaum 1955: H. G. Pflaum, «Jupiter Depulsor», AIPhOr, 13, 1955, 445-460.

Pietrangeli 1951: C. Pietrangeli, «Bidentalia», RendPontAc, 25-26, 1951, 37-52.

Pintarič Kocuvan 2012: V. Pintarič Kocuvan, «Bronasti kipci božanstva s Peterokrako kronoprispevek k njihovi razpoznavi», in Emona med Akvilejo in Panonijo, 77-87.

Plesničar Gec 1970-1971: L. Plesničar Gec, «Emona v pozni antiki. Emona dans l'antiquité avancée», AVes, 21-22, 1970-1971, 117-122.

Plesničar Gec 1972a: L. Plesničar Gec, Severno emonsko grobišče. The northern necropolis of Emona, Ljubljana 1972.

Plesničar Gec 1972b: L. Plesničar Gec, «La città di Emona nel Tardoantico e i suoi ruderi paleocristiani», AVes, 23, 1972, 367-375.

Plesničar Gec 1976a: L. Plesničar Gec, «Aquileia ed Emona», in Aquileia e l’arco alpino orientale, Atti della VI Settimana di Studi Aquileiesi, 25 aprile-1 maggio 1975, Udine 1976, 119-132.

Plesničar Gec 1976b: L. Plesničar Gec, «Poznoantična in starokrščanska Emona. Das spätantike und christliche Emona», in Materijali, 12.9. Kongres arheologa Jogoslavije, Zadar 1972, Zadar 1976, 231-238.

Plesničar Gec 1977a: L. Plesničar Gec, Keramika emonskih nekropol. The pottery of Emona Necropolises, Ljubljana.

Plesničar Gec 1983: L. Plesničar Gec, «Starokrščanski center v Emoni. Historiat najdišča. The old Christian center in Emona. History of the finding place», in Starokrščanski center v Emoni, 9-54.

Plesničar Gec 1985: L. Plesničar Gec, «Emonske nekropole, etnični in družbeno ekonomski aspekti na podlagi pokopa in pridatkov. Necropolises of Emona, ethnic and socio-economical aspects on the base of burial and grave-goods», in Enterrement des défunts de l’aspect des mouvements sociaux et économiques dans la préhistoire et l’antiquité. Rapports présentés au Congres de Mostar 1980, Beograd 1985, 151-162.

Plesničar Gec 1990: L. Plesničar Gec, «Il problema urbanistico di Emona», in La città nell’Italia settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI. Atti del Convegno, Trieste, 13-15 marzo 1987, Roma 1990, 653-663.

Plesničar Gec 1991-1992: L. Plesničar Gec, «Bronasti Statueti iz Emone», VjesAMuzZagreb, 24-25, 1991-1992, 49-54.

Plesničar Gec 1992: L. Plesničar Gec, «Emona nel IV secolo. Problemi di collegamento con Milano e l'area padana», in Milano capitale, 219-226.

Plesničar Gec 1997: L. Plesničar Gec, «Emona v pozni antiki v luči arhitekture. Die Architektur Emonas in der Spätantike», AVes, 48, 1997, 359-370.

Plesničar Gec 1999a: L. Plesničar Gec, «Emona ni bila voiaški tabor? (Emona a military camp?)», Zgodovinski časopis, 52/3, 1999, 331-336.

Plesničar Gec 1999b: L. Plesničar Gec, Urbanizem Emone. The urbanism of Emona, Ljubljana 1999.

Plesničar Gec 1999c: L. Plesničar Gec, Zgodnjekrščanski center v Emoni, Ljubljana 1999.

Plesničar Gec 2001: L. Plesničar Gec, «Il territorio emonense dalla preistoria alla tarda antichità», in P. Croce Da Villa, E. Di Filippo Balestrazzi (a cura di), Concordia, Tremila anni di storia, Concordia Sagittaria 2001, 5-18.

Plesničar Gec 2006: L. Plesničar Gec, Emonski forum, Koper 2006.

Prosopographie 1999-2000: J. Desmulliez et alii (a cura di), Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, 2. Prosopographie de l'Italie chrétienne, 313-604, Rome 1999-2000.

Puš 1968: I. Puš, «Rimska statueta iz dvorisca SAZU v Ljubljani», AVes, 19, 1968, 415-418.

Puš 1982: I. Puš, Prazgodovinsko žarno grobišče v Ljubljani. Prehistoric urn cemetery in Ljubliana, Ljubljana 1982.

Radman-Livaja 2012: I. Radman-Livaja, «A Review of South-Pannonian Indigenous Anthroponymy», in Archaeology of Roman Southern Pannonia, 137-158.

Rant 1989: A. Rant, «The Bevke hoard and its significance for the study of Celtic coinage in the territory of Slovenia», in Proceedings of the 10th International Congress of Numismatic, Wetteren 1989, 113-116.

Repanšek 2016: L. Repanšek, «Quiemonis and the epichoric anthroponymy of Ig. Quiemonis v luči avtohtonih ižanskih osebnih imen», AVes, 67, 2016, 321-357.

Religion 2011: I. Lazar (a cura di), Religion in public and private sphere, Acta of the 4th International Colloquium, The autonomous town of Noricum and Pannonia, Koper 2011.

Religions and Cults 1998: Religions and Cults in Pannonia, Exibition in Székesfehérvár, Csók István Gallery, 15 May-30 September 1996, Székesfehérvár 1998.

Repertorium: H. Solin, O. Salomies, Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Hildesheim-Zürich-New York 1988.

Rémy, Buisson 1992: B. Rémy, A. Buisson, «Les inscriptions commémorant la chite de la foudre dans les provinces romaines de la Gaule. À propos d’un nouveau document découvert à Saint-Geoire-en-Valdaine (Isère)», RANarb, 25, 1992, 83-104.

Righi 2001: G. Righi, «I rinvenimenti lateniani di Amaro e di Monte Sorantri a Raveo», in Celti in Carnia, 113-148.

RINMS: M. Šašel Kos, The Roman inscriptions in the National Museum of Slovenia. Lapidarij Narodnega muzeja Slovenije, Ljubljana 1997.

Rossi 2001: R. F. Rossi, «Romani, preromani, non romani nel territorio di Tergeste», in Celti nell'alto Adriatico, 119-139.

Sagadin 1987: M. Sagadin, «Ajdna nad Potoki: poznoantično naselje. Late roman settlement», Arheološki pregled, 1987, 123-124.

Sagadin 1991: M. Sagadin, «Najstarejša cerkvena stavba v Kranju», Pod zvonom sv. Kancijana, 1991, 31-44.

Sagadin 1997: M. Sagadin, Ajdna nad Potoki, Ljubljana 1997.

Salzani 1996: L. Salzani, La necropoli gallica e romana di S. Maria di Zevio (Verona), Mantova 1996.

Santoro Bianchi 2004: S. Santoro Bianchi, «I villaggi d’altura del Friuli tra IV e II sec. a.C.», in S. Agusta-Boularot, X. Lafon (a cura di), Dés Ibères aux Vénètes, Roma 2004, 409-443.

Saria 1938: B. Saria, «Emona als Standlager der Legio XV Apollinaris», in Laureae Aquincenses 1, Dissertationen Pannonicae 2/10, 245-255.

Saria 1939: B. Saria, «Doneski k vojaški zgodovini naših krajev v rimski dobi (Beiträge zu einer Militärgeschichte unseres Gebietes in römischer Zeit)», Glasnik Muzejskega društva za Slovenijo, 20, 1939, 119-121.

Saria 1941: B. Saria, «Emona ni bila voiaški tabor? (Emona kein Legionslager?)», Glasnik Muzejskega društva za Slovenijo, 22, 1941, 55-57.

Sartori 1960: F. Sartori, «Galli Transalpini transgressi in Venetia (Liv., XXXIX, 22, 6-7)», AquilNost, 31, 1960, 1-40.

Scherrer 2011: P. Scherrer, «Capitolia in Noricum und Pannonien? Eine Revision der Inschriften und Tempelbauten», in Religion, 9-21.

Schmid 1913: W. Schmid, «Emona», Jahrbuch für Altertumskunde, 7, 1913, 61-188.

Schmid 1941: W. Schmid, «Emona ni bila voiaški tabor (Das vermeintliche Legionslager von Emona)», Glasnik Muzejskega društva za Slovenijo, 22, 1941, 44-54.

Schönleben 1681: J. L. Schönleben, Carniolia antiqua et nova sive inclyti ducatus Carnioliae annales sacro-prophani, Labaci 1681.

Sievers 1996: S. Sievers, «Armes celtiques, germaniques et romaines: ce que nous apprennent les fouilles d’Alésia», in M. Reddé (a cura di), L’armée romaine en Gaule, Paris 1996, 67-81.

Slapšak 2014: B. Slapšak, «Na sledi urbanega: poti do prve izkušnje mesta v prostoru Ljubljane. Unravelling the Townscape: Tracing the First Urban Experience on the Location of the Present-day Ljubljana», in Emona, 17-40.

Soproni 1990: S. Soproni, «L’importanza della strada dell’ambra nello sviluppo delle città pannoniche», in La Venetia nell’area padano-danubiana. Le vie di comunicazione, Atti del Convegno di Venezia, 6-10 aprile 1988, Padova 1990, 349-354.

Sordi 1982: M. Sordi, «Magno Massimo e l’Italia settentrionale», in Aquileia nel IV secolo, Atti della XII Settimana di Studi Aquileiesi, 30 aprile-5 maggio 1981, Udine 1982, 51-65.

Sordi 2004: M. Sordi, «La pacificazione dell’Illirico e Tiberio», in Dall’Adriatico al Danubio, 221-228.

Springer 1996: M. Springer, «Die Schlacht am Frigidus als quellenkundliches und literaturgeschichtliches Problem», in Westillyricum und Nordostitalien, 45-92.

Strobel 2003: K. Strobel, «Die Noreia-Frage. Neue Aspekte und Überlegungen zu einem alten Problem der historischen Geographie Kärntens», Carinthia, 193, 2003, 25-71.

Strobel 2010: K. Strobel, «Das Werden der römischen Provinz in Regno Norico unter Augustus», Anodos, 8, 2010, 365-373.

Strobel 2011: K. Strobel, «Zwischen Italien und den ‘Barbaren’: Das Werden neuer politischer und administrativer Grenzen in caesarisch-augusteischer Zeit», in O. Hekster, T. Kaizer (a cura di), Frontiers in the Roman World, Leiden-Boston 2011, 199-231.

Strobel 2014: K. Strobel, «NoreiaAtlantis der Berge? Auch ein Beitrag zur Frage wissenschaftlicher Ethik», in E. Trinkl (a cura di), Akten des 14. Österreichischen Archäologentages, Graz 2012, Wien 2014, 381-389.

Strobel 2015: K. Strobel, «L’età augustea nelle Alpi orientali. Il regno del Norico e Roma», in Bimillenario augusteo, 109-122.

Svoljšak 1983: D. Svoljšak, «Kovačevše–naselje idrijske skupine v Vipavski dolini», GorLet, 10, 1983, 5-32.

Svoljšak 2000: D. Svoljšak, «Prazgodovina Posočja v štirih epizodah», Goriški Letnik, 27, 2000, 5-26.

Šašel 1960-1961: J. Šašel, «Epigraphica», AVes, 11-12, 1960-1961,187-210.

Šašel 1972: J. Šašel, «Zur Rekrutierung der Prätorianen», Historia, 21, 1972, 474-480.

Šašel 1974a: J. Šašel, «Pro legato», Chiron, 4, 1974, 467-477.

Šašel 1974b: J. Šašel, «Über Umfang und Dauer der Militärzone Praetentura Italiae et Alpium zur Zeit Mark Aurels», MusHelv, 31, 1971, 225-233.

Šašel 1974-1975: J. Šašel, «Miniera aurifera nelle Alpi orientali», AquilNost, 45-46, 148-152.

Šašel 1976a: J. Šašel, «Lineamenti dell’espansione romana nelle Alpi Orientali e nei Balcani occidentali», in Aquileia e l’arco alpino orientale, 71-90.

Šašel 1976b: J. Šašel, «Discussione al Seminarium Aquileiese su alcune questioni fondamentali per la storia di Emona», in Aquileia e l’arco alpino orientale, 132-140.

Šašel 1977: J. Šašel, «Strabo, Ocra and Archaology», in Ancient Europe and the Mediterranean. Studies presented in honour of Hugh Hencken, Warminster 1977, 157-170.

Šašel 1981a: J. Šašel, «Castellum Larignum», Historia, 30, 1981, 254-256.

Šašel 1981b: J. Šašel, «I Dindii. Vicende ed economia di una famiglia di Preneste», ZPE, 43, 1981, 337-342.

Šašel 1983: J. Šašel, «Napisi v mozaičnih tleh emonske krstne kapele in cerkvenega portika. Inscriptions on the mosaic floor in the baptismal chapel and church portico in Emona », in Starokrščanski center v Emoni, 52-59.

Šašel 1984: J. Šašel, «Galenova navzočnost in delo na slovenskem prostoru. On Galen’s Presence and Work in the Area of Slovenia», Zdravstveni vestnik, 53, 1984, 515-518.

Šašel 1985a: J. Šašel, «Zur Frühgeschichte der XV. Legion und zur Nordostgrenze der Cisalpina zur Zeit Caesars», in E. Weber, G. Dobesch (a cura di), Römische Geschichte, Altertumskunde und Epigraphik. Festschrift für Artur Betz zur Vollendung seines 80. Lebensjahres, Wien 1985, 547-555.

Šašel 1985b: J. Šašel, «Senicio auctor insidiarum. (Kommentar zu Anon. Vales. I 13-15)», in Lebendige Altertumswissenschaft. Festgabe zur Vollendung des 70. Lebensjahres von Hermann Vetters, Wien 1985, 262-264.

Šašel 1989: J. Šašel, «Zur verwaltungstechnischen Zugehörigkeit Emonas», ActaAntHung, 41, 1989, 169-174.

Šašel, Petru 1971: J. Šašel, P. Petru, Claustra Alpium Iuliarum I, Ljubljana 1971.

Šašel, Šašel 1977: A. Šašel, J. Šašel, «Le préfet de la I aile Britannique milliaire sous Trajan à Emona», AVes, 28, 1977, 334-345.

Šašel Kos 1990: M. Šašel Kos, «Nauportus: Literary and Epigraphical Sources», in J. Horvat Nauportus (Vrhnika), Ljubljana 1990, 143-159.

Šašel Kos 1995: M. Šašel Kos, «The 15th Legion at Emona. Some thoughts», ZPE, 109, 1995, 227-244.

Šašel Kos 1996: M. Šašel Kos, «The goddess Aecorna in Emona», in Festschrift für Jenő Fitz, Székesfehérvár 1996, 85-90.

Šašel Kos 1997: M. Šašel Kos, «The end of the Norican kingdom and the formation of the provinces of Noricum and Pannonia», in Akten des IV. Internationalen Kolloquiums über Probleme des Provinzialrömischen Kunstschaffens, Celje 8.-12. Mai 1995. Akti IV. Mednarodnega kolokvija o problemih rimske provincialne umetnosti, Celje 8.-12. maj 1995, Ljubljana 1997, 21-42.

Šašel Kos 1998a: M. Šašel Kos, «Autochthonous cults between Emona and Poetovio», in Religions and Cults, 17-22.

Šašel Kos 1998b: M. Šašel Kos, «The Tauriscan gold mine. Remarks concerning the settlement of the Taurisci», Tyche, 13, 1998, 207-219.

Šašel Kos 1998c: M. Šašel Kos, «From the Tauriscan gold mine to the Goldenhorn and the Unusual Alpine Animal», Studia mythologica slavica, 1, 1998, 169-182.

Šašel Kos 1998d: M. Šašel Kos, «Caesarian Inscription in the Emona basin?», in G. Paci (a cura di), Epigrafia romana in area adriatica. Actes de la IXe Rencontre Franco-Italienne sur l’épigraphie due monde romain, Macerata, 10-11 novembre 1995, Pisa-Roma 1998, 101-112.

Šašel Kos 1998e: M. Šašel Kos, «Dolničarjev lapidarij. The Thalnitscher lapidarium», AVes, 49, 1998, 329-353.

Šašel Kos 1999: M. Šašel Kos, Pre-Roman divinities of the eastern Alps and Adriatic, Ljubljana 1999.

Šašel Kos 2000a: M. Šašel Kos, «Sacred Places and Epichoric Gods in the Southeastern Alpine area – Some Aspects», in C. Delplace, F. Tassaux (a cura di), Les cultes polythéistes dans l’Adriatique romaine, Bordeaux 2000, 27-51.

Šašel Kos 2000b: M. Šašel Kos, «Caesar, Illyricum, and the hinterland of Aquileia», in Ultimo Cesare, 277-304.

Šašel Kos 2001: M. Šašel Kos, «Belin», Studia mythologica slavica, 4, 2001, 9-16.

Šašel Kos 2002a: M. Šašel Kos, «The boundary stone between Aquileia and Emona», AVes, 53, 2002, 373-382.

Šašel Kos 2002b: M. Šašel Kos, «Il confine nord-orientale dell’Italia romana. Riesame del problema alla luce di un nuovo documento epigrafico», AquilNost, 73, 2002, 245-260.

Šašel Kos 2002c: M. Šašel Kos, «The Festival of Carna at Emona», Tyche, 17, 2002, 129-144.

Šašel Kos 2003: M. Šašel Kos, «Emona was in Italy, not in Pannonia», in Autonomous towns, 11-19.

Šašel Kos 2005: M. Šašel Kos, Appian and the Illyricum, Ljubljana 2005.

Šašel Kos 2006: M. Šašel Kos, «A few remarks concerning the archaiologia of Nauportus and Emona: the Argonauts», in M. Kokole et alii (a cura di), Mediterranean myths from classical antiquity to the eighteenth century, Ljubljana 2006, 13–20.

Šašel Kos 2007: M. Šašel Kos, «Ethnic manipulations with ancient Veneti and Illyrians», in S. Magnani, C. Marcaccini (a cura di), Le identita` difficili: archeologia potere propaganda nei Balcani, Firenze 2007, 11–18.

Šašel Kos 2008a: M. Šašel Kos, «Divinities, priests and dedicators at Emona», in M. L. Caldelli, G. L. Gregori, S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 687-710.

Šašel Kos 2008b: M. Šašel Kos, «Celtic divinities from Celeia and its territory: who were the dedicators?», in A. Sartori (a cura di), Dedicanti e cultores nelle religioni celtiche. VIII Workshop F.E.R.C.AN. Gargnano del Garda (9-12 maggio 2007), Milano 2008, 275-303.

Šašel Kos 2009a: M. Šašel Kos, «Ig. A rural settlement on the southern edge of Ljubljansko barjo», in Ljubljanica, 108-111.

Šašel Kos 2009b: M. Šašel Kos, «The Ljubljanica and the mith of the Argonauts», in Ljubljanica, 120-124.

Šašel Kos 2010a: M. Šašel Kos, «The early urbanization of Noricum and Pannonia», in Roma e le province, 209-230.

Šašel Kos 2010b: M. Šašel Kos, «Noreja – nerešena uganka. Noreia – an Unsolved Enigma», Arheo, 27, 2010, 81-90.

Šašel Kos 2010c: M. Šašel Kos, «Adsalluta and Magna Mater – is there a link?», in J. Alberto Arenas-Esteban (a cura di), Celtic religion across Space and Time, IX Workshop F.E.R.C.A.N., Molina de Aragón-Toledo 2010, 243-256.

Šašel Kos 2011: M. Šašel Kos, «The Roman conquest of Dalmatia and Pannonia under Augustus. Some of the latest research results», in G. Moosbauer, R. Wiegels (a cura di), Fines imperii, imperium sine fine? Römische Okkupations-und Grenzpolik im frühen Principat. Beiträge zum Kongress “Fines imperii, imperium sine fine?”, in Osnabrück vom 14. bis 18. September 2009, Rahden 2011, 107-117.

Šašel Kos 2012a: M. Šašel Kos, «Colonia Iulia Emona. The genesis of the Roman city», AVes, 63, 2012, 79-104.

Šašel Kos 2012b: M. Šašel Kos, «The role of the navy on Octavian's Illyrian War», HistrAnt, 21, 2012, 93-104.

Šašel Kos 2012c: M. Šašel Kos, «Dedications to divinities from the epigraphic collection in the City Museum of Ljubljana», in Emona med Akvilejo in Panonijo, 105-122.

Šašel Kos 2014a: M. Šašel Kos, «Cincibilus and the march of C. Cassius Longinus towards Macedonia. Cincibil in pohod Gaja Kasija Longina proti Makedoniji», AVes, 65, 2014, 389-408.

Šašel Kos 2014b: M. Šašel Kos, «The Problem of the Border between Italy, Noricum and Pannonia», Tyche, 29, 2014, 153-164.

Šašel Kos 2014c: M. Šašel Kos, «Kaj se je leta 14/15 dogajalo v Emoni – cesarski napis in upor panonskih legij. What was happening in Emona in AD 14/15? An imperial inscription and the mutiny of the Pannonian legions», in Emona, 79-93.

Šašel Kos 2015: M. Šašel Kos, «The final phase of the augustan conquest of Illyricum», in Bimillenario augusteo, 65-87.

Špelič 1996: M. Špelič, «The Beginnings of Monasticism in Aquileiam and Neighbouring Churches», in Westillyricum und Nordostitalien, 291-297.

Thalnitscher 1690: I. G. Thalnitscher, Antiquitates Urbis Labacensis ex diversis authoribus, manuscriptis, et original. documentis collectae, Lab(aci) 1690.

Thalnitscher 1693: I. G. Thalnitscher, Antiquitates Urbis Labacensis ex diversis authoribus, manuscriptis, et original. documentis collectae, Lab(aci) 1693.

Testart 2012: A. Testart, «L’offrande d’armes en rivière dans la perspective anthropologique», in Armes dans les eaux, 213-225.

Thomsen 1947: R. Thomsen, The Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion, Kopenhagen 1947.

Tiussi 1999: C. Tiussi, Il culto di Esculapio nell’area nord-adriatica, Roma 1999.

Tiussi 2004: C. Tiussi, «Il sistema di distribuzione di Aquileia: mercati e magazzini», in G. Cuscito, M. Verzár-Bass (a cura di), Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Topografia, urbanistica, edilizia pubblica, Atti della XXXIV Settimana di Studi Aquileiesi, 8-10 maggio 2003, Trieste 2004, 257-316.

Tonovcov grad. Finds 2011: Z. Modrijan, T. Milavec (a cura di), Poznoantična utrjena naselbina Tonovcov grad pri Kobaridu. Najdbe. Late antique fortified settlement of Tonovcov grad near Kobarid. Finds, Ljubljana 2011.

Tonovcov grad. Settlement 2011: S. Ciglenečki, Z. Modrijan, T. Milavec (a cura di), Poznoantična utrjena naselbina Tonovcov grad pri Kobaridu. Naselbinski ostanki in interpretacija. Late Antique fortified settlement Tonovcov grad near Kobarid. Settlement remains and interpretation, Ljubljana 2011.

Trunk 1991: M. Trunk, Römische Tempel in den Rhein- und westlichen Donauprovinzen, Augst 1991.

Turk et alii 2009: P. Turk, «New Pre-Roman Inscriptions from Western Slovenia: The Archaeological Evidence», in Keltske študije, 47-64.

Turk, Gaspari 2009: P. Turk, A. Gaspari, «Gift to the Gods and the ancestors», in Ljubljanica, 66-71.

Valič 1985: A. Valič, «Ajdna nad Potoki», VarSpom, 27, 1985, 265-272.

Valič 1991: A. Valič, «Osmerokotna stavba pri farni cerkvi v Kranju. The Octagonal Building near the Parish Church in Kranj», in T. Knific, M. Sagadin (a cura di), Pismo brez pisave. Arheologija o prvih stoletjih krščanstva na Slovenskem. The letter without written words. The archaeology of the first centuries of Christianity in Slovenia. Catalogue of the exhibition Ljubljana 1991, Ljubljana 1991, 33-35.

Valli del Natisone 2007: M. Chiabà, P. Maggi, C. Magrini (a cura di), Le valli del Natisone e dell’Isonzo tra Centroeuropa e Adriatico. Atti del Convegno Internazionale di Studi, San Pietro al Natisone, 15-16 settembre 2006, Roma 2007.

Van Andringa, Creissen, Chevalier 2010: W. Van Andringa, T. Creissen, C. Chevalier, «Pompéi. Le fulgur conditum de la maison des Quatre styles I, 8, 17. Campagne 2008», Fastionline, 208, 1-3.

Vannacci Lunazzi 2001: G. Vannacci Lunazzi, «L’insediamento di Colle Mazéit a Verzegnis», in Celti in Carnia, 149-171.

Vannesse 2007: M. Vannesse, «I claustra Alpium Iuliarum. Un riesame della questione circa la difesa del confine nord-orientale dell'Italia in epoca tardoromana», AquilNost, 78, 2007, 313-340.

Vannesse 2010: M. Vannesse, La défense de l'Occident romain pendant l'antiquité tardive. Recherches géostratégiques sur l'Italie de 284 à 410 ap. J.-C., Bruxelles 2010.

Vedaldi Iasbez 1994: V. Vedaldi Iasbez, La Venetia orientale e l’Histria. Le fonti letterarie greche e latine fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, Roma 1994.

Vedaldi Iasbez 2000: V. Vedaldi Iasbez, «Cesare, Forum Iulii e il confine nord-orientale dell’Italia», in Ultimo Cesare, 329-352.

Vedaldi Iasbez 2001: V. Vedaldi Iasbez, «I Celti in area altoadriatica nelle fonti letterarie greche e latine», in Celti nell'alto Adriatico, 71-86.

Vera 1975: D. Vera, «I rapporti fra Magno Massimo, Teodosio e Valentiniano II nel 383/4», Athenaeum, 53, 1975, 270-296.

Verzár-Bass 2001: M. Verzár-Bass, «Acheloos in öffentlichen Bildprogrammen römischer Zeit», in S. Buzzi et alii (a cura di), Zona Archeologica. Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, Bonn 2001, 439-455.

Verzár-Bass 2008: M. Verzár-Bass, «Ancora su Acheloos nei programmi edilizi ufficiali: dalla Gallia all’area balcanica», Atti e memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria, 18, 2008, 9-31.

Vičič 1990: B. Vičič, «Ljubljana. Ljubljanski grad», VarSpom, 32, 1990, 178.

Vičič 1993: B. Vičič, «Zgodnjerimsko naselje pod Grajskim gričem v Ljubljani. Gornji trg 15. Frührömische Siedlung unter dem Schloßberg in Ljubljana. Gornji trg 15», AVes, 44, 1993, 153-201.

Vičič 1994: B. Vičič, «Zgodnjerimsko naselje pod Grajskim gričem v Ljubljani. Gornji trg 30, Stari trg 17 in 32, Frührömische Siedlung unter dem Schloßberg in Ljubljana. Gornji trg 30, Stari trg 17 und 32», AVes, 45, 1994, 25-80.

Vičič 2002: B. Vičič, «Zgodnjerimsko naselje pod Grajskim gričem v Ljubljani. Gornji trg 3», AVes, 53, 2002, 193-221.

Vičič 2003: B. Vičič, «Colonia Iulia Emona: 30 Jahre später, in Autonomous towns, 21-45.

Villa 2001: L. Villa, «L’insediamento d’altura in località Monte Sorantri a Raveo: cenni sulle indagini archeologiche e sulle evidenze di età romana», in Celti in Carnia, 99-111.

Vidrih Perko 1996: V. Vidrih Perko, «Il quadro della romanizzazione nei territori dell’attuale Slovenia secondo gli scavi degli ultimi cinque anni e le più recenti indagini sui materiali», in Apporti altoadriatici, 313-326.

Vidrih Perko, Žbona-Trkman 2004: V. Vidrih Perko, B. Žbona-Trkman, «Aspetti ambientali e risorse naturali nell’indagine archeologica: il caso della Valle del Vipacco e i suoi rapporti con l’economia aquileiese», in M. Buora, S. Santoro (a cura di), Progetto Durrës. Atti del secondo e del terzo incontro scientifico, Villa Manin di Passariano, Udine, Parma, 27-29 marzo 2003, Durrës, 22 giugno 2004, Trieste 2004, 23-41.

Visočnik 2014: J. Visočnik, «Foreigners in the area of Celeia», Classica et Christiana, 9/1, 2014, 275-298.

Visy 1988: Z. Visy, Der pannonische Limes in Ungarn, Budapest 1988.

Vitelli Casella 2012: M. Vitelli Casella, «Il confine nord-orientale d’Italia nella Naturalis Historia (3, 130-147) alla luce del cippo di Bevke», in S. Busà et alii (a cura di), Uno sguardo extra moenia. Riflessioni su identità culturale e circolazione di idee tra Oriente e Occidente, Marina di Patti 2012, 265-274.

Vitri, Corazza, Righi 2014: S. Vitri, S. Corazza, G. Righi, «L’area alpina friulana nell’età del Ferro: lo stato delle conoscenze», in Antichi popoli, 229-244.

Vojaković 2014: P. Vojaković, «Pre-Roman Emona in the Light of New Archaeological Discoveries», in Emona, 65–78.

Weiler 2003: I. Weiler, «“...schließlich gelangte Illyricum zum Osten – mit historischen Folgen bis in unsere Gegenwart hinein“», in Der Alpen-Adria-Raum in Antike und Spätantike, (a cura di) K. Strobel, Klagenfurt 2003, 41-73.

Wells 1974: C. M. Wells, «Emona and Carnuntum: Evidence for the Start of Roman Occupation», in E. Birley, B. Dobson, M. Jarret (a cura di), Roman Frontier Studies 1969, Eighth International Congress of Limesforschung, Cardiff 1974, 185-190.

Westillyricum und Nordostitalien 1996: R. Bratož (a cura di), Westillyricum und Nordostitalien in der spätrömischen Zeit, Zahodni Ilirik in severovzhodna Italija v poznorimski dobi. Internationales Symposium, Zemono, 5.-8. September 1994, Ljubljana 1996.

Witschel 2002: C. Witschel, «Meilensteine als historische Quelle? Das Beispiel Aquileia», Chiron, 32, 2002, 325-393.

Zaccaria 1985: C. Zaccaria, «Testimonianze epigrafiche dei rapporti tra Aquileia e l’Illirico in età imperiale romana», in Aquileia, la Dalmazia e l’Illirico, Atti della XIV Settimana di Studi Aquileiesi, 23-29 aprile 1983, Udine 1985, 85-127.

Zaccaria 1992: C. Zaccaria, «L’arco alpino orientale nell’età romana», in Castelraimondo, 75-98.

Zaccaria 2002: C. Zaccaria, «Marco Aurelio ad Aquileia e provvedimenti dopo la calata dei Marcomanni in Italia», in Roma sul Danubio, 75-79.

Zaccaria 2007: C. Zaccaria, «Tra Natisone e Isonzo. Aspetti amministrativi in età romana», in Valli del Natisone, 129-144.

Zaccaria 2010: C. Zaccaria, «Tribù e confini dei territori delle città dell’Italia nordorientale», in M. Silvestrini (a cura di), Le tribù romane, Atti della XVIe Rencontre sur l’épigraphie, Bari, 8-10 ottobre 2009, Bari 2010, 103-112.

Žbona-Trkman 1985: B. Žbona-Trkman, «Loke. Villa rustica», Arheološki pregled, 26, 1985, 103-104.

Zehnacker 2004: H. Zehnacker, Pline l’Ancien, Histoire naturelle, Livre III, Paris 2004.

Zenarolla 2007: L. Zenarolla, «Il culto di Ercole nel territorio di Forum Iulii: caratteri e diffusione lungo le vie della transumanza», in Valli del Natisone, 237-246.

Zenarolla 2008: L. Zenarolla, Il culto di Hercules nell’Italia Nord-Orientale, Gruaro 2008.

Zettler 2001: A. Zettler, Offerenteninschriften auf den frühchristlichen Mosaikfußböden Venetiens und Istriens, Berlin 2001

Žerjal, Zidanšek 2012-2013: T. Žerjal, B. Bekljanov Zidanšek 2012-2013, «Coperchi d’anfora con scritte, segni e grafemi dalla Slovenia», QuadFriulA, 22-23, 2012-2013, 139-165.

Zippel 1877: H. Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Leipzig 1877.

Zuckerman 2002: C. Zuckerman, «Sur la liste de Vérone et la province de Grande Arménie, la division de l’empire et la date de création des diocèses», in Mélanges Gilbert Dagron, Paris 2002, 617-637.

Županek 2002: B. Županek, «Continuity and change. Burial practice in Roman Emona», HistriaAnt, 8, 2002, 157-163.

Županek 2003: B. Županek, «Emona and its Countryside: a changing relationship», in Settlements and Settings from Prehistory to the Middle Ages, International Archaeological Symposium, Pula, 26-30 november 2002, HistriaAnt, 11, 2003, 209-218.

Županek 2014: B. Županek, «Emona: mesto v imperiju», in Emona, 43-64.

Table des illustrations

Titre Fig. 1
Légende La regione dei Carni, Taurisci e Norici (da Šašel Kos 2014a, 392, fig. 1).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 960k
Titre Fig. 2
Légende Mappa dei ritrovamenti archeologici della fase La Tène (da Horvat 2009b, 357, fig. 1).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 328k
Titre Fig. 3
Légende I luoghi di culto preromani (da Božič 2011, 261, fig. 6.20).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 572k
Titre Fig. 4
Légende Il cippo confinario di Bevke (da Lupa 9454-1).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 232k
Titre Fig. 5
Légende Il cippo confinario di Bevke (da Lupa 9454-3).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 248k
Titre Fig. 6
Légende Luogo di ritrovamento del cippo confinario (da Šašel Kos 2002a, 374, fig. 1).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 204k
Titre Fig. 7
Légende Emona tra Italia, Noricum e Pannonia (da Šašel Kos 2012a, 80, fig. 1).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 924k
Titre Fig. 8
Légende I confini del territorio di Emona in età augustea (da Horvat, Sagadin c.s.).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 340k
Titre Fig. 9
Légende I confini del territorio di Emona in età augustea (da Horvat, Sagadin c.s.).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 712k
Titre Fig. 10
Légende Nauportus (da Horvat et alii 2016, 179, fig. 1).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 312k
Titre Fig. 11
Légende Nauportus (da Horvat et alii 2016, 180, fig. 2).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 536k
Titre Fig. 12
Légende Emona (da Horvat 2009b, 370, fig. 8).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Titre Fig. 13
Légende Ljubljana, luoghi di ritrovamento delle iscrizioni (da RINMS).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 4,7M
Titre Fig. 14
Légende Diocesi dell’area nord-adriatica (da Bratož 2015c, 672, fig. 1).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 728k
Titre Fig. 15
Légende Luoghi di culto tardo antichi (da Ciglenečki 1999, 290, fig. 2).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5272/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 2,6M

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search