Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Aletrium (Alatri)

Aletrium (Alatri). Introduzione

Cristina Ferrante, Sandra Gatti et Vincenzo Fiocchi Nicolai

Entrées d'index

Index géographique :

Alatri

Texte intégral

1La città è posta su un colle isolato dei monti Ernici, a dominio della valle del Cosa, che costituisce una fondamentale via di comunicazione fra la valle del Sacco, di cui il Cosa è affluente, e l’alta valle dell’Aniene, e che rappresenta quindi un importante passaggio trasversale fra le valli appenniniche e la costa, sfruttato fino ad epoche recenti dalla transumanza (figg. 2, 3). Il sito occupa dunque una notevole posizione strategica, poiché permette il controllo di valli e vie di comunicazione dominate da abitati più antichi. Esso inoltre era servito da una viabilità pedemontana importante e piuttosto antica, precedente la via Latina, che collegava Ferentino a Sora, passando proprio per Alatri, Veroli e Casamari.

Fig. 2

Fig. 2

Carta dei municipi romani.

© DR

Fig. 3

Fig. 3

Il territorio di Alatri.

© DR

2Il settore della città, anche in antico, più intensamente edificato è quello a nord, mentre la parte sud, con tracciati disagevoli, è meno abitata. Le testimonianze archeologiche relative all’area urbana non sono più antiche dell’epoca arcaica, mentre nel territorio sono documentati insediamenti risalenti all’Eneolitico e all’età del Bronzo.

3Grazie anche alla sua posizione strategica fu uno dei principali centri degli Ernici, ma è scarsamente ricordato nelle fonti antiche: la sua storia si fonde con quella della confederazione ernica di cui faceva parte.

  • 1 Gatti 2006b, 293-295.

4Le testimonianze di epoca preromana si limitano ai materiali recentemente rivenuti nei pressi dell’edificio di culto situato sull’acropoli nella zona retrostante “i Santuari”1 (cfr. scheda Acropoli; figg. 4, n. 2; 5, n. 2; 6, n. 2).

  • 2 Liv. 9, 42, 6-11.
  • 3 Liv. 9, 43, 23.

5La prima notizia delle fonti che ci è pervenuta è relativa al 306 a.C., quando gli Alatrini rifiutarono di prendere parte, come pure gli abitanti di Veroli e di Ferentino, alla rivolta ernica contro Roma capeggiata da Anagni2. Per questo motivo Roma, a titolo di privilegio, lasciò alle tre città le proprie leggi e concesse il diritto di matrimonio reciproco3, garantendo così il rispetto della loro indipendenza e della loro condizione di foederatae, che esse mantennero fino alla guerra sociale, quando divennero municipio.

6Il periodo più fiorente della città è quello tra il II e l’inizio del I sec. a.C., quando le aristocrazie italiche erano impegnate nello sfruttamento commerciale delle nuove province dell’impero, con riflessi positivi sulle città d’origine, secondo un fenomeno che ben si conosce per numerose altre città antiche del Lazio. Tale floridezza è desumibile dalle testimonianze, per lo più epigrafiche, di grandi realizzazioni edilizie nella città, dovute ad atti di evergetismo di personaggi eminenti locali.

  • 4 Henzen, RE, III, coll. 367-368; Gasperini 1965, 87-89; Zevi 1976, 84-85, 87-88 e Galli-Gregori 1998 (...)

7Alatri fu interessata da un rinnovamento urbanistico promosso soprattutto dei Betilieni, la gens più in vista della città4, e in particolar modo di Lucius Betilienus Varus, che si fece carico di importanti interventi edilizi documentati da una celebre iscrizione proveniente dal foro del centro antico, coincidente con la piazza di S. Maria Maggiore, e databile negli ultimi decenni del II sec. a.C. (CIL X, 5807).

  • 5 Cic. Clu. 17, 49; 20, 56.
  • 6 Cic. Clu. 16, 46.

8I notabili di Alatri probabilmente appoggiarono l’ascesa politica di Mario e Cicerone. Quest’ultimo in particolare ricorda la sua amicizia con gli Alatrini5 e tesse un elogio della città, i cui abitanti sono notoriamente pieni di dignità e giusti, costanti e moderati nella loro condotta6.

  • 7 Galli-Gregori 1998, 18, con bibliografia.

9Fino alla guerra sociale la città dovette essere guidata da una coppia di praetores affiancati dal senato. L’iscrizione di Lucius Betilienus Varus documenta, inoltre, l’esistenza della censura nella città autonoma7.

10Dopo la guerra sociale, gli Alatrini divennero cives optimo iure e il municipio fu retto da quattuorviri (CIL X, 5806; 5832). Il consiglio municipale è ricordato sia come senatus (CIL X, 5803-5805; 5806; 5807), sia con la menzione dei decuriones (CIL X, 5808).

  • 8 Sulla pretura sacrale nota ad Alatri si veda Galli-Gregori 1998, 20-21, con riferimenti bibliografi (...)

11Le cariche sacerdotali attestate nel municipio sono quelle dei seviri Augustales (CIL X, 5809) e dei seviri (CIL X, 5808), ed è inoltre noto un praetor con funzione religiosa8 (CIL X, 5832).

  • 9 Gatti 2006b; Pietrafesa 2007.

12Ad Alatri imponenti sono i resti delle fortificazioni in opera poligonale, che rappresentano uno dei circuiti difensivi meglio conservati di tutto il Lazio meridionale9.

13La città occupa una altura articolata in una sommità più elevata, posta al centro dell’abitato (m. 502 s.l.m.), che fungeva da acropoli, ed un’altra, di poco più bassa (m. 485 s.l.m.) a nord, digradante più dolcemente verso sud-est. Mentre i lati est e sud sono naturalmente molto scoscesi, quelli ovest e nord sono più facilmente accessibili e pertanto furono muniti di una fortificazione più poderosa. La cinta muraria, realizzata in opera poligonale per lo più di III maniera, si presenta quindi con un doppio anello che circonda l’acropoli e l’abitato.

14La sua datazione, come del resto in generale quella di quasi tutte le fortificazioni di questo tipo del Lazio, è ancora incerta e oggetto di numerose discussioni. È possibile che la sua realizzazione sia stata articolata nel tempo in più fasi. Forse in epoca arcaica era fortificata solo l’acropoli, dove si trovava anche il santuario più importante, che fungeva da punto di avvistamento e di controllo del territorio e da rifugio in caso di pericolo per una serie di piccoli abitati ancora con carattere sparso, non ancora organizzati in senso urbano.

15Solo successivamente, forse verso il IV sec. a.C., in concomitanza con il periodo più caldo di eventi bellici e con la definitiva urbanizzazione della città, deve essere stata realizzata la cinta muraria che circonda tutto il perimetro urbano, ed anch’essa probabilmente in più fasi, nonché la recinzione completa dell’acropoli. Ma ancora in seguito, all’inizio del I sec. a.C., dopo la guerra sociale, si dovette provvedere a vari restauri in più punti del circuito murario, come sembra dimostrato dai dati di scavo e dalla documentazione epigrafica.

16Le mura, estese per circa 4 km a recingere un’area di 25 ettari, sono realizzate in modo quasi omogeneo in opera poligonale di III maniera, con grandi blocchi per lo più ben combacianti fra loro e rare zeppe intermedie. Solo in alcuni tratti i massi sono di dimensioni ridotte e lavorati in modo più grossolano, simile alla II maniera, probabilmente per una minore consistenza della pietra tratta da una cava diversa.

  • 10 Gatti 2006b, 290-293.

17L’acropoli è circondata da una fortificazione che ha regolarizzato la sommità del colle, racchiudendola in una specie di trapezio, difeso da una struttura poderosa in opera poligonale di III maniera, realizzata con blocchi enormi ma a giunzioni quasi perfette, uno degli esempi migliori di questa tecnica che si siano conservati. Non ci sono elementi certi per datare questa sistemazione monumentale dell’acropoli, ma certamente è anteriore alla seconda metà del II sec. a.C., epoca in cui vengono realizzate le opere volute da Betilieno Varo, in particolare la porticus e la grande vasca adiacente la Porta Maggiore, se in essa va riconosciuto il lacus citato dalla stessa iscrizione (CIL X, 5807) che ricorda gli interventi edilizi di tale personaggio10.

  • 11 Winnefeld 1889, 139, nt. 2; Zevi Gallina 1979, 213; Coarelli 1982, 199; Bouma 1996, 9, n. 3a.
  • 12 Gatti 2006b, 293.
  • 13 Gatti 2006b.

18La porta principale dell’acropoli, situata all’estremità est del lato meridionale, è Porta Maggiore, coperta da un enorme architrave monolitico. Subito ad ovest di questo ingresso le mura formano un notevole saliente, nel quale si aprono tre grandi nicchie ricavate nello spessore del muro, dette “i Santuari” (figg. 4, 5, 6), di funzione non chiara, per le quali si è pensato che contenessero delle statue, forse le immagini delle divinità tutelari della città. Winnefeld ne ipotizzò una relazione con santuari esistiti a sud della rocca, poi in parte inglobati nelle attuali mura dell’acropoli di fine IV sec. a.C.11. Questa sporgenza, in effetti, rappresenta una modifica più tarda all’originario circuito murario dell’acropoli12 (tracce del quale sembrano riconoscibili anche all’interno della Porta Maggiore e all’angolo nord-orientale), realizzata forse per migliorare la funzione difensiva della struttura. Alle spalle di essa un’indagine di scavo ha evidenziato la presenza di murature in opera poligonale più arretrate rispetto a quelle successive. Nel terreno di riempimento è stato rinvenuto materiale fittile di decorazione architettonica e materiale votivo, oltre a vasetti miniaturistici e monete, ma soprattutto, nel livello più antico a contatto con la roccia, figurine votive ritagliate nella lamina bronzea, che farebbero risalire la prima fase costruttiva di queste murature almeno ad epoca tardo arcaica13.

Fig. 4

Fig. 4

Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa.

© DR

Fig. 5

Fig. 5

Alatri, planimetria dell’acropoli (rilievo SBAL). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”.

© DR

Fig. 6

Fig. 6

Alatri, planimetria dell’acropoli (da Winnefeld 1889). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”.

© DR

19Un santuario suburbano è localizzabile circa 1,5 km fuori della città, sul versante nord, lungo la strada per Guarcino, nella località detta La Stazza o Torrette, dove nel 1886 venne scoperto un piccolo tempio che si elevava su un terrazzamento in opera poligonale e che, sulla base degli elementi conservati, è stato ricostruito come tempio tuscanico ad una cella, con un ampio pronao.

20Nello scavo vennero recuperati anche molti elementi di decorazione architettonica fittile, quali lastre di rivestimento della trabeazione ed antefisse raffiguranti la potnia theron, ed inoltre alcuni materiali votivi, tra cui teste e anatomici, che sembrano indicare una cronologia dell’edificio compresa fra la fine del III e la prima metà del II sec. a.C.

  • 14 Gel. 16, 6, 12. Cfr., inoltre, TLL, II, col. 1973, 32 sgg.
  • 15 Galli-Gregori 1998, 46.

21Un’iscrizione incisa su un laterizio attesta il culto di Dii Indigetes, Fucinus, Summanus, Fiscellus, Tempestates, Iuppiter (fig. 8; Galli-Gregori 1998, 19-20 e 45, Monumenti n. 1). Il documento, di recente acquisizione, sarebbe venuto alla luce nella seconda metà degli anni ’70 del ‘900 demolendo un pozzo in località Fontana Scurano (fig. 3). Attualmente è conservato presso il Museo civico di Alatri. Per l’iscrizione è stata proposta una datazione nel corso del I sec. a.C. Il testo è il seguente: Deis Indicit(ibus) / agnum mare.m / F.ucino pec(us) a(nnorum) VI / Summano pe.c(us) a(nnorum) V.[I] / Fiscello pec(us) A. [---] / Tempestat.[ibus ---] / Iovi [---] (r. 3 pec(us) a vi (Galli Gregori); r. 4 pe.c(us) a v.[i] (Galli-Gregori); r. 5 pec(us) a. [vi] (Galli Gregori). «Agli Dei Indigetes un agnello maschio, a Fucinus una pecora di sei anni, a Summanus una pecora di sei anni, a Fiscellus una pecora [---], alle Tempestates [---], a Iuppiter [---]»). Secondo gli editori l’espressione pec(us) a vi potrebbe indicare una vittima inviolata, pura. Essi non escludono, però, altre letture: pec(us), avi(m) = avem (una pecora, un uccello); pe<i>c(um) avi(m) = picum avem (Fest. 209 L.), il picchio; pec(us) a(nnorum) VI (una pecora di sei anni). Come hanno sottolineato gli stessi editori, tuttavia, lo spazio tra A e V non si accorda con una lettura avi. Neanche l’interpretazione di a vi come inviolata, pura, appare priva di dubbi, mentre l’ipotesi che si tratti di una pec(us) a(nnorum) VI, cioè di una pecora adulta, che tuttavia ha già superato la fase della massima fertilità (cfr. Col. 7, 3, 5-9), non è suffragata da confronti puntuali in ambito rituale. Sono però conosciuti vari casi in cui si fa riferimento all’età della vittima da sacrificare (hostia lactans, maior, minor: cfr. TLL, V, col. 3046, 62 sgg.). Sono note, ad esempio, hostiae bimae, cioè di due anni, oppure, con la stessa accezione, bidentes. Questo ultimo appellativo è stato spiegato anche con la presenza di due denti più lunghi degli altri, nelle vittime che sono passate dalla minore alla maggiore età14. La chiara derivazione centro-appenninica di alcune di queste divinità cui viene posta la dedica, legate al mondo pastorale, come ad esempio Fucinus, induce a ritenere che l’introduzione del loro culto in ambito laziale, accanto agli dèi di origine latina, sia dovuta alla pratica della transumanza dall’area marsa e vestina. Tale complesso sistema economico e di sussistenza, così radicato ed accettato sin dai tempi più remoti, non poteva che essere conforme al volere delle divinità, e di quelle di tutti i diversi gruppi etnici interessati dal passaggio del bestiame. Tuttavia era evidentemente necessario propiziarsi con sacrifici particolari le singole entità in vario modo coinvolte con le operazioni migratorie, che sono appunto ricordate in questa singolare iscrizione, quali le potenze del tempo atmosferico (Tempestates e forse Iovis), dei fulmini e delle insidie notturne (Summanus), dei pascoli montani (Fiscellus) o delle acque (Fucinus). Questo documento quindi, databile fra gli ultimi decenni della Repubblica e l’inizio dell’Impero, rappresenta non solo una rara e preziosa testimonianza della penetrazione di culti propri delle regioni interne montane (Marsi e Vestini) in territorio alatrino, ma anche una prova dell’importanza dell’attività della transumanza per la città di Alatri e della sua vitalità ancora alle soglie dell’età imperiale15.

Fig. 8

Fig. 8

Alatri, località Fontana

© DR

  • 16 Galli-Gregori 1998, 81, Monumenti n. 50, con bibliografia.

22In località Cassiano, non lontano dai resti di una villa romana, è stata rinvenuta la parte inferiore di un’ara o base di statua. È considerata di natura votiva, ma in realtà è talmente corrosa che si possono riconoscere con difficoltà solo resti imprecisabili di scrittura. È databile all’età imperiale per la tipologia del monumento e per il contesto di rinvenimento16.

  • 17 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390050. Alatri. Fuori perimetrazione, 34.
  • 18 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390050. Alatri a: 36.
  • 19 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390050. Alatri a: 22; Culicelli s.d., 64.

23Una notizia d’archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, non ulteriormente verificabile, registra la presenza di un ipotetico “tempio di Saturno”, in località La Donna, a nord della città, tra questa e il convento dei Cappuccini17. Altre due notizie d’archivio, non supportate da ulteriori dati, segnalano resti di edifici templari rispettivamente in località Rusciano, dove sarebbe da localizzare un tempio con pavimento a mosaico18, ed in località Silvie Abbadia, in un’area poco sopra l’antica strada per Veroli, a circa m 300 da una sorgente presso la quale sarebbe stato rinvenuto del materiale archeologico non meglio specificabile19.

  • 20 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390050. Alatri a: 32; Culicelli s.d., 74.

24Sul Monte S. Pietro, presso il luogo dove sorge il Convento dei Cappuccini, sono stati segnalati resti di opera poligonale e capitelli in calcare locale, che, senza nessun supporto documentario, sono stati attribuiti ad un tempio di Bellona20. Questa notizia non trova, allo stato attuale delle nostre conoscenze, alcuna conferma. Studi in corso nell’area (a cura di D. Pietrafesa) dimostrano, invece, l’esistenza di un poderoso sistema idraulico.

  • 21 Galli-Gregori 1998, 48, Monumenti n. 4, con bibliografia precedente.

25Un’iscrizione frammentaria fu rinvenuta nel 1890 in località Porretta della Cisterna, presso Guarcino, tra i resti di una villa romana di II sec. d.C. detta di Calpurnio. L’iscrizione, subito perduta, conteneva una dedica alle Nymphae Hospites (?), probabilmente di carattere privato. Di essa restano tre trascrizioni diverse, non esenti dal dubbio di interpolazioni, e due arbitrarie ricostruzioni moderne su pietra. Gli editori la datano ad età imperiale, senza poter fare ulteriori precisazioni a causa della perdita dell’originale21.

Cristina Ferrante – Sandra Gatti

  • 22 Mansi 1960, IX, c. 60; Lanzoni 1927, 169.
  • 23 Ramieri 1986, 86, 95; Pani Ermini 1998, 25-26.
  • 24 Greg. M. Dial. 2, 35; Ep. 9, 163, 165; cfr. Cecchelli Trinci 1977, 42-46; Ramieri 1986, 95-96.
  • 25 Jenal 1995, 285-286.
  • 26 Fentress-Goodson 2003, 67-105; Fentress 2005, 33-70.

26Nell’anno 551 la città risulta essere sede vescovile22. Il sito della antica cattedrale è sconosciuto, non essendo basate su dati concreti le ipotesi che la localizzavano nell’area della cattedrale medievale (S. Paolo) o della chiesa di S. Maria Maggiore23. Il monastero di S. Sebastiano, che sorge a circa 7 km dal centro antico, sarebbe da identificare, secondo alcuni, con il cenobio in Campaniae partibus ricordato più volte da Gregorio Magno come fondato dal patrizio Liberio, forse nella prima metà del VI sec.24; ma l’identificazione non è certa25. Scavi recenti condotti nel sito sembrano comunque attestare che il monastero fu eretto in un’epoca non anteriore al VI secolo26.

Vincenzo Fiocchi Nicolai

27I luoghi di culto attestati in epoca preromana e romana si ripartiscono come segue nella città e nel territorio:

28FASE PREROMANA
Luoghi di culto urbani
Acropoli
Acropoli, cattedrale (?)

29FASE ROMANA
Luoghi di culto urbani
a. Luoghi di culto pubblici
Acropoli
Acropoli, cattedrale (?)
S. Maria Maggiore, chiesa
b. Luoghi di culto privati
Rosa, piazza. Dei Penates
Luoghi di culto suburbani
a. Luoghi di culto pubblici
La Stazza, località
Luoghi di culto extra-urbani
a. Luoghi di culto privati
S. Angelo, monte. Numen Fortunae Pantheae

Bibliographie

Bouma 1996: J.W. Bouma, Religio votiva: the archaeology of Latial votive religion, Oxford 1996.

Cecchelli Trinci 1977: M. Cecchelli Trinci, «Le più antiche testimonianze letterarie e monumentali del monachesimo in territorio ciociaro», in Paleocristiano in Ciociaria 1978, 39-52.

Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari 1982.

Fentress 2005: E. Fentress, «The Sixth-Century Abbey», in E. Fentress, C.J. Goodson, M.L. Laird, S.C. Leone (a cura di), Walls and Memory. The Abbey of San Sebastiano at Alatri (Lazio) from Late Roman Monastery to Renaissance Villa and Beyond, Turnhout 2005, 33-70.

Fentress, Goodson 2003: E. Fentress, C.J. Goodson, «Patrician, monks and nuns: The Abbey of S. Sebastian, Alatri, during the Middle Ages», Archeologia Medievale, 30, 2003, 67-105.

Galli-Gregori 1998: L.Galli, G.L. Gregori, «Aletrium», (Supplementa Italica, 16), 1998, 13-90.

Gasperini 1965: L. Gasperini, «Aletrium, I. I documenti epigrafici», Quaderni dell’Istituto di Storia ed Arte del Lazio Meridionale, Centro di Alatri, s. 2, 1, Alatri 1965.

Gatti 2006b: S. Gatti, «Per una rilettura dell’acropoli di Alatri», Lazio e Sabina, 3, Roma 2006, 289-295.

Jenal 1995: G. Jenal, Italia ascetica atque monastica: Das Asketen- und Mönchtum in Italien von den Anfängen bis zur Zeit der Langobarden (ca. 150/250-604), Stuttgart 1995.

Lanzoni 1927: F. Lanzoni, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), Studi e Testi, 35, Faenza 1927.

Mansi 1960: J.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova et Amplissima Collectio, VII, IX, XII, Graz 1960.

Pani Ermini 1998: L. Pani Ermini, «Ferentino dalla tarda antichità al medioevo», in Ambrogio Centurio- ne 1998, 21-47.

Ramieri 1986 : A.M. Ramieri, «La Ciociaria tra tardo antico e alto medioevo: le diocesi di Anagni, Feren- tino, Alatri e Veroli», in Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni 1986, 83-104.

Zevi 1976: F. Zevi, «Alatri», in P. Zanker (a cura di), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9 juni 1974, Göttingen 1976, 84-96.

Winnefeld 1889: H. Winnefeld, «Antichità di Alatri», MDAI(R), 6, 1889, 126-152.

Zevi Gallina 1979: A. Zevi Gallina, «Santuari della Valle del Sacco», ArchLaz, II (QuadAEI, 3), 1979, 212-214.

Notes

1 Gatti 2006b, 293-295.

2 Liv. 9, 42, 6-11.

3 Liv. 9, 43, 23.

4 Henzen, RE, III, coll. 367-368; Gasperini 1965, 87-89; Zevi 1976, 84-85, 87-88 e Galli-Gregori 1998, 21-22, con riferimenti bibliografici; da ultima Gatti 2006b.

5 Cic. Clu. 17, 49; 20, 56.

6 Cic. Clu. 16, 46.

7 Galli-Gregori 1998, 18, con bibliografia.

8 Sulla pretura sacrale nota ad Alatri si veda Galli-Gregori 1998, 20-21, con riferimenti bibliografici.

9 Gatti 2006b; Pietrafesa 2007.

10 Gatti 2006b, 290-293.

11 Winnefeld 1889, 139, nt. 2; Zevi Gallina 1979, 213; Coarelli 1982, 199; Bouma 1996, 9, n. 3a.

12 Gatti 2006b, 293.

13 Gatti 2006b.

14 Gel. 16, 6, 12. Cfr., inoltre, TLL, II, col. 1973, 32 sgg.

15 Galli-Gregori 1998, 46.

16 Galli-Gregori 1998, 81, Monumenti n. 50, con bibliografia.

17 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390050. Alatri. Fuori perimetrazione, 34.

18 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390050. Alatri a: 36.

19 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390050. Alatri a: 22; Culicelli s.d., 64.

20 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390050. Alatri a: 32; Culicelli s.d., 74.

21 Galli-Gregori 1998, 48, Monumenti n. 4, con bibliografia precedente.

22 Mansi 1960, IX, c. 60; Lanzoni 1927, 169.

23 Ramieri 1986, 86, 95; Pani Ermini 1998, 25-26.

24 Greg. M. Dial. 2, 35; Ep. 9, 163, 165; cfr. Cecchelli Trinci 1977, 42-46; Ramieri 1986, 95-96.

25 Jenal 1995, 285-286.

26 Fentress-Goodson 2003, 67-105; Fentress 2005, 33-70.

Table des illustrations

Titre Fig. 2
Légende Carta dei municipi romani.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3947/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 480k
Titre Fig. 3
Légende Il territorio di Alatri.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3947/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 520k
Titre Fig. 4
Légende Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3947/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 264k
Titre Fig. 5
Légende Alatri, planimetria dell’acropoli (rilievo SBAL). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3947/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 240k
Titre Fig. 6
Légende Alatri, planimetria dell’acropoli (da Winnefeld 1889). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3947/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 236k
Titre Fig. 8
Légende Alatri, località Fontana
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3947/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 243k

Auteurs

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search