Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3

 | 
Stefania Capini
, 
Patrizia Curci
, 
Maria Romana Picuti

Allifae (Alife)

San Potito Sannitico, Conca dell’Arena - Le Fate, loc.

Nicoletta Scala

Entrées d'index

Index géographique :

Alife

Texte intégral

  • 1 Rocco 1951, 133-136; Conta Haller, 1978, 62; Nassa 1995, 62-64, nn. 662-730; sui documenti d’archiv (...)
  • 2 Nassa 1995, 64-66, nn. 731-757, 777; Costarella, Prisco 2004, 178.

1Nel 1935 il contadino Lorenzo Conte, arando terreni di sua proprietà in località «Le Fate», in contrada «Conca dell’Arena», rinvenne «degli oggetti antichi in terracotta»1 (fig. 3). Tali materiali furono acquistati dal Direttore del Museo Alifano, Raffaele Marrocco. Nello stesso anno la Regia Soprintendenza alle Antichità intraprese a sua volta scavi nell’area, rinvenendo un altro nucleo di materiali, che costituirono il fondo Pietrantonio e Lorenzo Conte del Museo Alifano2.

Fig. 3

Fig. 3

Il territorio del municipium di Allifae.

© DR

  • 3 Caiazza 1990, 52; Nassa 1995, 62-63, n. 680; Costarella, Prisco 2004, 47 e nt. 95; Miele 2010, 222.

2In seguito alla chiusura del Museo Alifano i materiali sono stati spostati nei magazzini del Museo Archeologico di Napoli, insieme ad altri fittili votivi provenienti dal territorio; la schedatura di tutti i materiali dell’ex Museo Alifano, oggi nei depositi del museo napoletano, ha consentito di riconoscere quasi tutti gli oggetti rinvenuti nel 1935 e di assicurarne la pertinenza all’originario deposito votivo3.

Fonti archeologiche

Strutture

3Nel corso degli scavi effettuati nel 1935 dalla Regia Soprintendenza alle Antichità furono individuati due muri paralleli, alti e lunghi un metro.

Reperti

4Accanto a scarse attestazioni di ceramica comune (quattro balsamari, cinque contenitori in ceramica comune e tre lucerne), ceramica a vernice nera e thymiateria (figg. 14-15) ed a un buon numero di pesi da telaio, la parte numericamente preponderante dei materiali è costituita da terrecotte votive databili tra il V e il III-II sec. a.C., tra le quali una maschera antropomorfa, statuette di offerenti, un ex voto anatomico a forma di braccio, elementi votivi raffiguranti palmette (figg. 16-20).

Fig. 14

Fig. 14

San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Coppetta miniaturistica di ceramica a vernice nera (SBANapoli).

© DR

Fig. 15

Fig. 15

San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Thymiaterion fittile (SBANapoli).

© DR

Fig. 16

Fig. 16

San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Maschera fittile (SBANapoli).

© DR

Fig. 17

Fig. 17

San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Statuetta votiva fittile di figura muliebre (SBANapoli).

© DR

Fig. 18

Fig. 18

San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Statuetta votiva fittile con coppia di offerenti (SBANapoli).

© DR

Fig. 19

Fig. 19

San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Ex voto fittile anatomico a forma di braccio (SBANapoli).

© DR

Fig. 20

Fig. 20

San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Elementi votivi fittili a forma di palmetta (SBANapoli).

© DR

5Tra le statuette più antiche e singolari se ne può annoverare una femminile, seduta, piuttosto massiccia, con i seni evidenziati da due globetti d’argilla, che indossa una lunga veste tubolare che non lascia trasparire altri particolari anatomici; siede su un alto trono con suppedaneo, dai braccioli ricurvi (a puro titolo di confronto iconografico due esemplari di statue in trono con suppedaneo provengono dal non lontano santuario teanese di località Loreto, su cui da ultimo Scala 2007). La datazione non può essere attribuita con certezza, come spesso accade per le statuette plasmate a mano; tuttavia la stessa fattura orienterebbe per una maggiore antichità dell’ex voto rispetto ad esemplari a matrice.

  • 4 Ciaghi 1993, 122, tipo I IIIa1.
  • 5 Johannowsky 1963, 148-149, fig. 14 l,m,p; Morel 1991, 21-23.
  • 6 Baldassarre 1996, 98-99.

6Tra IV e III sec. a.C. si può datare una testa maschile del tipo velato caratterizzata da velo molto aderente, capelli divisi in ciocche sottili e diritte, disposte in una frangia compatta sulla fronte, volto allungato, occhi grandi, mento segnato da una fossetta appena accennata (fig. 21); un confronto da Cales viene datato alla seconda metà del III sec. a.C.4; di uguale ambito cronologico un ex voto anatomico (piede), qualche frammento di statua di dimensioni maggiori (mani e braccia) ed alcune statuette di piccole dimensioni, raffiguranti figurine maschili e femminili o eroti, attestazioni molto frequenti nelle stipi ellenistiche dell’Italia centro-meridionale come, per esempio, nelle stipi di Loreto e Fondo Ruozzo a Teano5. Meritano infine di essere segnalate alcune attestazioni più singolari quali una figura virile su kline, tipologia di derivazione tarantina6 e frammenti attribuibili ad una figura di cavaliere; di buona qualità una statuetta femminile, con una gamba levata in un passo di danza, che regge all’altezza del viso un timpano.

Fig. 21

Fig. 21

San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Testina votiva fittile di figura maschile con capo velato (SBANapoli).

© DR

  • 7 Staccioli 1968, 72.
  • 8 Johannowsky 1962, 63-68.

7Dagli scavi della Soprintendenza nella località «Le Fate» parrebbero provenire anche alcuni frammenti (tre colonne ed un frammento del tetto) pertinenti ad un modellino fittile di tempietto (fig. 22); si tratta di un tipo attestato in altre stipi lungo una fascia di territorio costiero tra Roselle e Fratte di Salerno7; in particolare, in Italia centro-meridionale appare calzante il confronto con gli esemplari da Teano, località Loreto8; la scarsa consistenza dei frammenti conservati consente solo di fissare una datazione ipotetica tra III e II sec. a.C.

Fig. 22

Fig. 22

San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Frammento di tempietto votivo fittile con acroterio (SBANapoli).

© DR

8La mancanza di precisi dati di rinvenimento non permette di stabilire con certezza se gli oggetti provengono da una stipe; la tipologia dei materiali rinvia comunque a questa eventualità. La datazione appare piuttosto ampia, a testimoniare una continuità nella produzione fittile della zona, peraltro favorita da una naturale ricchezza d’argilla.

Bibliographie

Baldassare 1996: I. Baldassarre, «Materiali tarantini nel Museo di Napoli», in I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo archeologico di Napoli, Napoli 1996, 98-99.

Caiazza 1990: D. Caiazza, «Il territorio alifano in età sannitica», in Di Cosmo, Villuci 1990, 25-61.

Ciaghi 1993: S. Ciaghi, Le terrecotte figurate da Cales al Museo Nazionale di Napoli, Roma 1993.

Conta Haller 1978: G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978.

Costarella, Prisco 2004: A. Costarella, R. Prisco, Il Museo Civico di Piedimonte nei documenti dell’Archivio Storico, Piedimonte Matese (Caserta) 2004.

Johannowsky 1962: W. Johannowsky, «Modelli di edifici da Teano», BA, 47, 1962, 63-68.

Johannowsky 1963: W. Johannowsky, «Relazione preliminare sugli scavi di Teano», BA, 48, 1963, 131-164.

Miele 2010: F. Miele, «Aree sacre connesse a culti di divinità femminili e maschili presso fonti, sorgenti e punti di guado nella media valle del fiume Volturno», in H. Di Giuseppe, M. Serlorenzi (a cura di), I riti del costruire nelle acque violate, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 12-14 giugno 2008, Roma 2010, 209-244.

Morel 1991: J.-P. Morel, «Le sanctuaire de Fondo Ruozzo à Teano (Campanie) et ses ex-voto», Comptes rendus des séances de l’Académie des inscriptions et belles-lettres, 135e année, n. 1, 1991, 9-34.

Nassa 1995: M. Nassa, Catalogo del Museo Alifano. Parte I – oggetti di antichità, Piedimonte Matese (Caserta) 1995.

Rocco 1951: A. Rocco, «Oggetti fittili votivi provenienti da S. Potito Sannitico», Samnium, 24, 1951, 133-136.

Staccioli 1968: R. Staccioli, Modelli di edifici etrusco-italici, Firenze 1968.

Notes

1 Rocco 1951, 133-136; Conta Haller, 1978, 62; Nassa 1995, 62-64, nn. 662-730; sui documenti d’archivio: Costarella, Prisco 2004, 176 e 179.

2 Nassa 1995, 64-66, nn. 731-757, 777; Costarella, Prisco 2004, 178.

3 Caiazza 1990, 52; Nassa 1995, 62-63, n. 680; Costarella, Prisco 2004, 47 e nt. 95; Miele 2010, 222.

4 Ciaghi 1993, 122, tipo I IIIa1.

5 Johannowsky 1963, 148-149, fig. 14 l,m,p; Morel 1991, 21-23.

6 Baldassarre 1996, 98-99.

7 Staccioli 1968, 72.

8 Johannowsky 1962, 63-68.

Table des illustrations

Titre Fig. 3
Légende Il territorio del municipium di Allifae.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 604k
Titre Fig. 14
Légende San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Coppetta miniaturistica di ceramica a vernice nera (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 108k
Titre Fig. 15
Légende San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Thymiaterion fittile (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 236k
Titre Fig. 16
Légende San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Maschera fittile (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 336k
Titre Fig. 17
Légende San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Statuetta votiva fittile di figura muliebre (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Titre Fig. 18
Légende San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Statuetta votiva fittile con coppia di offerenti (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 224k
Titre Fig. 19
Légende San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Ex voto fittile anatomico a forma di braccio (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 168k
Titre Fig. 20
Légende San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Elementi votivi fittili a forma di palmetta (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 220k
Titre Fig. 21
Légende San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Testina votiva fittile di figura maschile con capo velato (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Titre Fig. 22
Légende San Potito Sannitico, località Conca dell’Arena-Le Fate. Frammento di tempietto votivo fittile con acroterio (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3831/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 235k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search