Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3

 | 
Stefania Capini
, 
Patrizia Curci
, 
Maria Romana Picuti

Bovanium (Bojano)

Campochiaro, Civitella, loc., herekleis (gen.)/ Hercules

Stefania Capini et Adriano La Regina

Entrées d'index

Index géographique :

Bojano

Texte intégral

1Il santuario sannitico in località Civitella (o Civitelle) del comune di Campochiaro, si trova sul pendio settentrionale del Matese a 800 m di quota, poco a monte dell’antico tracciato viario pedemontano conservatosi nel tratturo Pescasseroli-Candela (fig. 31). L’area del santuario è attraversata da un secondo itinerario che, provenendo dalla pianura costiera, incrocia lo stesso tratturo e risale il fianco del massiccio, raggiungendo poi il versante campano e gli insediamenti montani dell’alifano: recenti ritrovamenti effettuati in questo territorio hanno confermato l’antichità anche di tale percorso (Soricelli 2011, 52; si veda anche la scheda Castello del Matese, Capo di Campo, loc.). Ubicato a pochi chilometri di distanza dall’abitato di Bojano, caput Pentrorum Samnitium (Liv. 9, 31, 4), ne costituiva il più importante santuario territoriale.

Fig. 31

Fig. 31

Il territorio del municipium di Bovianum.

© DR

  • 1 Capini 2000, 230-231; Marchese 2011.
  • 2 Torelli 1993, 116-117; cfr. Prosdocimi 1978, 723.

2Divinità titolare del culto era Ercole: a lui si riferiscono molti dei ritrovamenti effettuati e soprattutto una dedica graffita su ceramica che conserva l’epiclesi con cui Ercole era invocato in questo luogo, aisernis, aggettivo che rimanda al nome antico del Matese1. A questo proposito, va ricordata anche l’attestazione della Tabula Peutingeriana, che tra Bojano e Sepino, in corrispondenza del sito del santuario, riporta il toponimo herculis rani. I numerosi tentativi fatti nel corso del tempo per interpretare il termine rani (il più recente dei quali riconduceva l’espressione ad un Hercules Salarius, facendo riferimento ad una incerta interpretazione di un termine umbro2) restano insoddisfacenti. Come avviene comunemente, il culto celebrato nel santuario era rivolto anche ad altre divinità: accanto ad Ercole, è documentata per ora la presenza dei Dioscuri, raffigurati su una placchetta di argento dorato, mentre un bollo laterizio si riferisce forse ad una struttura dedicata a Cerere (infra, paragrafo Fonti epigrafiche).

  • 3 La Regina 1989, 422-423.

3Il sito del santuario corrisponde all’antica Herculaneum, località ricordata da Livio (10, 45, 10) per la battaglia là combattuta nel 293 a.C.3: la circostanza che il passo liviano, nel contesto descrittivo dell’avvenimento, parli di un oppidum murato, si spiega ricordando che quello di Campochiaro è il solo santuario dei Sanniti munito di una cinta muraria, edificata già nella fase di IV sec. a.C. e analoga, nell’aspetto, a quelle degli insediamenti fortificati.

  • 4 Galli et alii 2003.

4Non è stato ancora riconosciuto con precisione l’inizio della frequentazione del sito finalizzata al culto, tuttavia è certo che la fondamentale organizzazione architettonica dell’area sacra venne realizzata nel corso della seconda metà del IV sec. a.C. Durante le guerre tra Roma ed i Sanniti, il santuario fu teatro di alcuni specifici episodi: l’assedio di bovaianom del 305 a.C. dovette accompagnarsi ad un saccheggio dell’area sacra, del quale costituisce un trasparente indicatore la conseguente dedica sul Campidoglio di una statua di Ercole (Liv. 9, 44, 14-16; cfr. La Regina 1989, 388-389). Si è già ricordata la battaglia combattuta nelle sue vicinanze nel 293 a.C. Nei primi anni del III secolo si verificò un terremoto disastroso che causò danni ingenti al complesso che era stato costruito, come si è potuto verificare, proprio sopra una delle faglie del Matese4; nel corso della prima metà del secolo vennero realizzati restauri e ricostruzioni, che dettero al santuario un aspetto alquanto più modesto rispetto a quello della fase precedente. Una nuova monumentalizzazione dell’area sacra, il cui intervento emblematico fu la ricostruzione del tempio, venne attuata solo nella seconda metà del secolo successivo, quando un consolidato benessere economico aveva portato alla ristrutturazione di molti luoghi di culto dei Pentri. Il complesso può aver subìto incursioni e saccheggi nel corso dell’assedio che Silla pose a Bojano nell’89 a.C.; non sono stati rilevati dati strutturali o stratigrafici che si riferiscano positivamente ad un simile evento, tuttavia ne potrebbero costituire una traccia alcuni depositi di materiale (in particolare quello denominato B e l’altro, all’interno della struttura C), nei quali era stato raccolto materiale eterogeneo e molto frammentato, che scende cronologicamente fino a tutto il II sec. a.C., possibili indicatori di uno sgombero di detriti, alla ripresa dell’attività, dopo un evento in qualche modo distruttivo. In ogni caso, la grave crisi vissuta dai Sanniti nel I sec. a.C. è chiaramente denunciata da una evidente rarefazione dei materiali riferibili a questo momento.

  • 5 Capini 2011, 61-63; 185.
  • 6 Lagi 1991, 286.

5Il santuario continua ad essere frequentato nel I e II sec. d.C., anche se in maniera in qualche modo marginale, dato che con l’istituzione del municipio di Bovianum le celebrazioni ufficiali del culto dovevano ormai aver luogo nei templi urbani. Questo diverso ruolo può avere favorito lo sviluppo di culti misterici, come quello di Sabazio5, documentato, in questo momento, accanto a quello perdurante di Ercole. Le testimonianze direttamente riferibili ad attività di culto, tuttavia, si impoveriscono progressivamente e sembra difficile pensare ad una loro continuità protratta molto oltre il II sec. d.C.; tra i materiali più tardi che possono essere riferiti ad attività cultuali sono i frammenti di una coppa di vetro con decorazione incisa6, che viene datata tra la fine del II sec. d.C. e la prima metà del secolo successivo. Tra il III ed il IV secolo si assiste ad una ripresa della frequentazione del sito, da mettere verosimilmente in rapporto con l’uso dei percorsi viari che attraversano questa parte del territorio. Non esiste alcun elemento che faccia pensare a qualche forma di sovrapposizione del culto cristiano.

6Lo scavo del santuario ha avuto inizio negli anni Settanta del Ventesimo secolo (1975) ed è proseguito nel tempo, in maniera molto discontinua. Allo stato attuale, se ne riconosce l’impianto generale, mentre sono state riportate completamente in luce soltanto una parte della terrazza superiore e la zona della porta occidentale.

Fonti letterarie

7Liv. 10, 45, 10 (293 a.C.)

Ad Herculaneum etiam signis conlatis ancipiti proelio et cum maiore sua quam hostium iactura dimicavit …
«(Il console Spurio Carvilio) combatté una battaglia in campo aperto anche presso il santuario di Ercole, con esito incerto e subendo danni superiori a quelli sofferti dai nemici …»

Stefania Capini

Fonti epigrafiche

8Tutta la documentazione presentata è in lingua osca e in alfabeto sannitico.

Dediche a divinità

91. Capini 2000, 230-231; Capini 2002; ST 85: Sa 60; Im.It. II, 1037.
Graffito in scrittura continua sul fondo interno di coppa a vernice nera (fig. 37).

[herek]lui aiserniui
[.... ...]fiis brateis
[da]tas dunum ded(ed)
[…]vkl
Herculi Aesernio […]fius gratia data donum dedit [...]
«A Ercole Esernio [Al?]fio ha dato in dono per grazia concessa …»

Fig. 37

Fig. 37

Campochiaro, località Civitella. Frammento di vaso con dedica ad Ercole (da Capini 2000).

© DR

  • 7 Capini 2000, 230-231.
  • 8 Gattula 1733, I, 36.
  • 9 Caiazza 1997, 35.

10Hercules Aesernius assume l’epiteto dal tema del nome italico del massiccio del Matese (*aisern-), donde anche Aesernia7. Un documento del 995 registra sul Matese, non lontano dal Monte Miletto, il toponimo Esere8, che sopravvive nella forma L’Esule, documentato nel primo Ottocento come Le Sole9.
Datazione: III sec. a.C.

112. Capini 1978, 441-442, n. 83; ST 85: Sa 20; Im.It. II, 1036.
Dedica su base di pietra calcarea, frammento; lettere molto regolari elegantemente incise.

[… a]sinis.h[…]
[…]v[…]
[… A]sinius H[…]
«[… A]sinio […]»

  • 10 La Regina 1989, 331.

12asinis può essere gentilizio o prenome. Nella prima ipotesi (Im.It.), la dedica potrebbe essere stata posta da uno degli Asinii di Teate Marrucinorum, il figlio di Herius Asinius, uno dei praetores italici durante la guerra sociale, se non egli stesso: Herius Asinius (Heri?) f.; cfr. Soricelli 2011, 60 nt 23. Altrimenti, se asinis fosse prenome10, pure attestato (ST 78: MV 4; Im.It. I, 236), il gentilizio sarebbe Herius, che compare come meddìss túvtíks su tegole bollate di Bovianum (cfr. n. 8). Herii e Asinii appaiono comunque legati da forti vincoli gentilizi: CIL VI, 21041: Q. Asinius Herianus.
Datazione: fine II sec. a.C.

133. Capini 1978, 442-443, n. 84; ST 86: Sa 29; Im.It. II, 1035.
Dedica di statua a divinità, su base in pietra calcarea, frammento

úl·s[]
segú[núm
]
pr[úffed]
Olus S[…] signum […] probavit
«Olo S[…] la statua [di …] approvò»

14La presumibile dimensione della base, larga almeno cm 80, lasciava spazio al nome della divinità.
Datazione: fine II sec. a.C.

Tegole destinate a edifici pubblici con indicazione dell’anno di produzione

  • 11 La Regina 1989, 327-362.

15Tegole prodotte in un’officina pubblica, probabilmente di Bovianum, recanti bolli rettilinei impressi con sigilli bronzei; iscrizioni in lettere incavate, con direzione da destra a sinistra se non diversamente indicato. I bolli servivano per datare la produzione. È adottata a tal fine la dizione che compariva negli elenchi della cronologia ufficiale, con l’annotazione della magistratura eponima annuale, m(eddíss) t(úvtíks), seguita dalla formula onomastica dei singoli magistrati, anch’essa abbreviata. I nomi si devono quindi leggere in caso nominativo, come viene peraltro dimostrato dall’abbreviazione del prenome m(ina)z (cfr. n. 20) secondo il criterio adottato anche nei Fasti consolari; l’ablativo assoluto è invece usato in altri contesti, come in latino. In alcuni casi tuttavia il nome è da sciogliere in caso genitivo con la carica posposta, m(eddikiaí) t(úvtíkaí) = in magistratu publico (cfr. nn. 26, 29). Nei casi di omonimia il magistrato più recente si distingueva con l’aggiunta del nome dell’avo (cfr. nn. 19a, 19b, 23). Alcuni bolli recano due nomi con l’indicazione della carica in posizione intermedia (cfr. nn. 14, 21). A tale riguardo si è ritenuto in passato che fossero registrati il nome del fabbricante e quello del magistrato eponimo, ma questa interpretazione non è plausibile, anche se tuttora sostenuta (Im.It. I, 43); l’annotazione del fabbricante è infatti incongrua con i restanti tipi della serie. Il doppio nome doveva comparire negli elenchi in cui erano registrati, per ovvie ragioni di riferimento cronologico, come nei Fasti consolari, anche i nomi di coloro i quali erano morti in magistratu. Di tutto questo ho trattato molti anni fa11 e, a mio avviso, non sono apparsi da allora contributi critici tali da farmi mutare opinione. Sembrano del tutto fuorvianti i richiami alla produzione di laterizi in Grecia o nell’Italia meridionale; vi sono piuttosto affinità con la siglatura di tegole di epoca repubblicana in alcune città del Lazio. Il criterio adottato per datare questa produzione sembra dipendere dalla natura pubblica dell’officina.

16La destinazione dei laterizi a edifici pubblici di Bovianum e della zona circostante, ossia ai santuari di Campochiaro, Colle d’Anchise, Castello del Matese, e anche a edifici pubblici di Saepinum, nell’area urbana e al santuario della Mefite a S. Pietro di Cantoni (cfr. n. 9), dimostra che la res publica (túvtú/touto) rappresentata dal meddix tuticus era costituita dall’intera comunità dei Samnites Pentri e non da singole entità cantonali.

17L’insieme dei nomi di magistrati eponimi che compaiono nei bolli di Campochiaro e nell’altra documentazione relativa alla regione pentra consente di ricostruire in alcuni casi successioni genealogiche e di costituire talora caposaldi di cronologia assoluta. I bolli si datano nell’arco di circa un secolo prima della guerra sociale. A Pietrabbondante le tegole bollate compaiono in edifici del II sec. a.C. - inizi del I sec. a.C. (Tempio A, Tempio B, domus publica), ma non nel Tempio del santuario orientale, distrutto alla fine del III sec. a.C.

184. Capini 1978, 427, n. 41; Capini 1981, 296, n. 3; ST 89: tSa 15; Im.It. II, 993.

m·t·g·aim·hn
m. t. C. Aem(…) Hn. f.
«Magistrato pubblico C. Aem. figlio di Erennio»

19La lettera g è lunata. Il frammento Im.It. II, 1002:7 […]im·hn appartiene a questo bollo, la cui ricostruzione è così completa.
aím ST.

205. Capini 1987, 248-251, n. 25; ST 89: tSa 18; Im.It. II, 994.

m·t·bn·bet·-[…]
m. t. Bantis Betitius - f.
«Magistrato pubblico Banzio Betizio figlio di […]».

21Dopo bet vi è un segno verticale seguito da una scheggiatura della superficie: il nome paterno può avere come lettera iniziale m., n., p., t.

226. Capini 1978, 428, n. 47; Capini 1979, 367, n. 30; ST 89: tSa 22; Im.It. II, 995.

m·t·mi·dek·g
m. t. Mi. Decitius C. f.
«Magistrato pubblico Minis Decizio figlio di Gaio».

  • 12 Capini 1978.
  • 13 La Regina 1975b, 167.

23Il gentilizio è Decitius12, non Decius (Im.It.); nell’aristocrazia sannitica la gens Decitia occupava una posizione di particolare rilievo, come risulta dalla documentazione epigrafica e da testimonianze di autori antichi pervenute in forma alterata13: Numerius Decitius – non Decimius, – di Bovianum interviene con un contingente militare sannitico a sostegno dei Romani nella battaglia di Gereonium (Liv. 22, 24, 11), e Cn. Decitius (Samnis) – non Decius o Decidius – proscritto da Silla nell’anno 82 a.C. e riabilitato con il patrocinio di Cesare (Tac. dial. 21, 5-6; Cic. Cluent. 161).

247. Capini 1978, 427-428, nn. 44-45; ST 89: tSa 12; Im.It. II, 996.

m·t·úpl·ega·úl
m. t. Ofellius Egnatius Ol. f.
«Magistrato pubblico Ofellio Egnazio figlio di Olo».

25La lettera g è lunata.
úpl Prosdocimi 1980, 209, 610; per l’abbreviazione: n. 32.
úp(fa)l(s), gen. úpfalleís, Ofellius, non Opillus (Im.It.); ega(natiis).

26Noto da due esemplari impressi con sigilli diversi.

278. Capini 1978, 422, n. 33; Capini 1979, 368, n. 32; ST 89: tSa 13; Im.It. II, 997.

m·t·mi·heri·úv
m. t. Mi. Herius Ov. f.
«Magistrato pubblico Minis Herio figlio di Ovio».

28Due sigilli diversi con lo stesso testo.

299. Capini 1978, 422, n. 32; Capini 1982, 49, n. 67; ST 88: tSa 10; Im.It. II, 998.

m·t·l·klí·l
m. t. L. Cleppius L. f.
«Magistrato pubblico Lucio Cleppio figlio di Lucio».

30Rinvenuto anche a Saepinum, area urbana (Altilia) e santuario della Mefite (S. Pietro di Cantoni); a Colle d’Anchise (S. Giovanni); a Castello del Matese (Capo di Campo): Soricelli 2011, 56, n. 1.

3110. Vetter 1953, 159; Capini 1978, 421, n. 29; ST 88: tSa 5; Im.It. II, 1000.

m·t·pk·laí·pk
m. t. Pac. Lae(…) Pac. f.
«Magistrato pubblico Paccio Lae(…) figlio di Paccio».

32La lettera l è ad angolo quasi retto.
Rinvenuto anche a Bojano (Castellone) e a Colle d’Anchise (S. Giovanni).

3311. Capini 1978, 425, n. 37; ST 88: tSa 8; Im.It. II, 1002.

m·t·g·nim·hn
m. t. C. Nim(…) Hn. f.
«Magistrato pubblico Gaio Nimmio figlio di Erennio».

34Nimmius: Im.It., meglio di Numisius.
Rinvenuto anche a Bojano; a Castello del Matese (Capo di Campo): Soricelli 2011, 60, n. 4.

3512. Capini 1978, 432, n. 56; Capini 1987, 251, n. 28; ST 90: tSa 34; Im.It. II, 992.

[…?]vúdme
[…?] V. Od(…) Me. f.
«[…] Vibio Od(…) figlio di Mezio»

36[]vudme Capini; v·ud·me ST; [m·t· -?-ah]vud(iis)·me(tieís): ‘m. t. Audius Me.f.’ Im.It.

3713. Capini 1978, 425, n. 39; ST 88: tSa 6; Im.It. II, 1004.

m·t·mit·ppa·-
m. t. Mit. Papius - f.
«Magistrato pubblico Metello Papio figlio di …».

38Prenome mit(il), gen. mitilleís. Il gentilizio è da correggere paa(piis): Capini, Rix; p(u)pa(íis), come sciolto in Im.It., non è coerente con il modo di abbreviare i gentilizi; l’ultima lettera, di cui resta solo parte, può essere m oppure n: Capini.
Rinvenuto anche a Bojano.

3914. Vetter 1953, 160 a; Capini 1978, 421, n. 30; ST 88: tSa 1; Im.It. II, 991.

ni·staa·m·t·g·paap·mit
N. Statio (mortuo in magistratu), m. t. C. Papius Mit. f.
«Magistrato pubblico Gaio Papio figlio di Metello, succeduto a Numerio Stazio morto in carica».

40Rinvenuto anche a Bojano. Altro bollo con due nomi: n. 21.

4115. Capini 1978, 425, n. 38; ST 88: tSa 11; Im.It. II, 1006.

m t ni púm t[…]
m. t. Ni. Pomponius Titi f.
«Magistrato pubblico Numerio Pomponio figlio di Tito».

42Iscrizione destrorsa.
A Bovianum il bollo m·t·n·púm t·g. (m. t. N. Pomponius T. f. C. n.).
Il gentilizio è Pomponius, non può essere Pontius (Im.It.): La Regina 1989, 334; Pontius in osco è púntiis; in grafia greca diviene pompt-: C. Pontinus = Gavio~ Pompti’no~ (Liv. per., 103; Cass. D. 37, 47, 1), pomptie~ a Messana (ST 134: Me 1; Im.It. III, 1515).

4316. Capini 1978, 423, n. 34; ST 88: tSa 7; Im.It. II, 1008.

m·t·tr·sadri·tr
m. t. Tr. Satrius Tr. f.
«Magistrato pubblico Trebio Satrio figlio di Trebio»

44Rinvenuto anche a Bojano.

4517. Capini 1978, 426, n. 40; ST 89: tSa 17; Im.It. II, 1009.

m·t·g·sta[…]
m. t. C. Staius […] f.
«Magistrato pubblico Gaio Staio figlio di …»

46Gamma lunato.
Forse integra il testo del frammento seguente, n. 18, come propone: Im.It., ma il nome del magistrato potrebbe anche essere m·t·g·sta·sn (?), ricostruito con il frammento n. 24, derivante da sigillo diverso ma impresso sulla medesima, rara, argilla grigia.

4718. Capini 1978, 431, n. 51; ST 90: tSa 31; Im.It. II, 1010.

[…] sta·mit
[…] Staius Mit. f.
«[Magistrato pubblico …] Staio figlio di Metello»

48Forse integra il testo del frammento precedente: Im.It.

4919 a-b.
19a. Capini 1978, 431, n. 50; ST 89: tSa 20; Im.It. II, 1011.

m t l sta·ú mit
m. t. L. Staius Ovi f. Mit. n.
«Magistrato pubblico Lucio Staio figlio di Ovio nipote di Metello»

50Rinvenuto anche a Bojano.
19b. Capini 1978, 429, n. 49; ST 89: tSa 26; Im.It. II, 1023:2-4.

[m t l st]aí ú mt
m. t. L. Staius Ovi f. Mit. n.
«Magistrato pubblico Lucio Staio figlio di Ovio nipote di Metello»

  • 14 La Regina 1989, 336, nn. 12-13.

51I frammenti Im.It. II, 1023:1 e 5 non appartengono a questo bollo, ma al n. 17. Il nome è una variante del n. 19a con sigillo diverso. Per mt = mit si veda i bolli nn. 26-27. Im.It. ricostruisce s(?) stai·ú m t, ma í è chiaramente leggibile e il segno diacritico non è separato dall’asta della i: così già La Regina 1989, 336, n. 12.
La formula onomastica quadrimembre rivela l’esistenza di un altro
meddix tuticus con il nome di L. Staius Ovi f.14

5220. Capini 1978, 423, n. 35; ST 89: tSa 14; Im.It. II, 1014.

m·t·mz·sta·st
m. t. Minatus Staius Stati f.
«Magistrato pubblico Minato Staio figlio di Stazio»

53m(ina)z, gen. minateís, comporta lo scioglimento della formula onomastica in caso nominativo.

5421. Vetter 1953, 160 b; Capini 1978, 442, n. 31; Capini 1987, 252, n. 29, ST 88: tSa 2; Im.It. II, 987.

g·kam m·t·l·sta·mr
C. Cam(…) (mortuo in magistratu), m. t. L.Staius Mr. f.
«Magistrato pubblico Lucio Staio figlio di Maras, succeduto a Gaio Cam[…] morto in carica»

55Rinvenuto anche a Bojano. Altro bollo con due nomi: n. 14.

5622. Capini 1987, 248, n. 24; ST 89: tSa 16; Im.It. II, 1016.

m·t l·staí·mr
m. t. L. Staius Mr. f.
«magistrato pubblico Lucio Staio figlio di Maras»

  • 15 La Regina 1989, 336.

57Il magistrato è menzionato nell’iscrizione di Pietrabbondante ST 83: Sa 4 = Im.It. II, 1156 alla riga 6, la quale deve essere così integrata [lúvkieís st]aíieís maraiieís [meddikiaí túvtíkaí], L. Staii Mr. f. in magistratu publico, databile intorno all’anno 120 a.C.15; [m]aíieís maraiieís, Mai Maraei nelle edizioni del ’900 e tuttora in ST e Im.It. (fig. 38).

Fig. 38

Fig. 38

Campochiaro, località Civitella. Frammento di coppo con bollo osco, particolare (SBAMolise).

© DR

5823. Capini 1978, 423, n. 36; ST 89: tSa 21; Im.It. II, 1017.

m t sn·staí mitl·k
m. t. Stennius Staius Mitl. f. K. n.
«Magistrato pubblico Stennio Staio figlio di Metello nipote di C.»

  • 16 Soricelli 2011, 58, n. 2.
  • 17 La Regina 1989, 336, n. 9.

59Iscrizione destrorsa.
Rinvenuto anche a Castello del Matese (Capo di Campo)
16: datazione del tempio da cui provengono le tegole così bollate, sulla base dei rinvenimenti numismatici, negli anni 150-125 a.C.17: datazione intorno al 130 a.C.; Im.It.: su base paleografica tra gli anni 125-100 a.C.

  • 18 La Regina 1989, 336, nn. 8-9.

60Lo scioglimento del prenome dell’avo può essere k(aíleís) (Im.It.) oppure k(eieís), documentato da una nuova iscrizione di Pietrabbondante (rinvenimento 2013) in cui compare il meddix tuticus Ceius Ennius Cei f.: keís enniis keieís (La Regina 2014, 176).
La formula onomastica quadrimembre rivela l’esistenza di un altro meddix tuticus con il nome di Stennius Staius Mitl. f.18(fig. 39).

Fig. 39

Fig. 39

Campochiaro, località Civitella. Tegola con bollo osco, particolare (SBAMolise).

© DR

6124. Capini 1978, 428, n. 46; ST 90: tSa 32; Im.It. II, 1015.

[…] sta·sn
[…] Staius Stenni f.
«Magistrato pubblico […] Staio figlio di Stennio»

62Sigillo diverso dal n. 17, ma i frammenti sono composti con la medesima argilla grigia: il nome del magistrato potrebbe essere m·t·g·sta·sn (?).

6325. Capini 1979, 368, n. 31; ST 89: tSa 19; Im.It. II, 1013.

m t me s[…]
m. t. Me. S[…]
«Magistrato pubblico Mezio S[…]»

6426. Capini 1978, 412, n. 4; Capini 1987, 246, n. 23; ST 89: tSa 24; Im.It. II, 1021.

g·papi(eís)·mt·m(eddikiaí)·t(úvtíkaí)·x
C. Papii Mt. f. in magistratu publico decimum
«Gaio Papio figlio di Metello magistrato pubblico per la decima volta»

65Per mt = mit, cfr. n. 19a-b.
La posizione della carica comporta lo scioglimento del nome in caso genitivo (fig. 40).

Fig. 40

Fig. 40

Campochiaro, località Civitella. Frammento di coppo con bollo osco, particolare (SBAMolise).

© DR

6627. Im.It. II, 1025.

[…]-pi mt[…]
[…] Papius M(i)t. f. [.?.]
«[…] Papio figlio di Metello»

67Iscrizione destrorsa.
È lo stesso nome del bollo precedente, impresso con sigillo recante la scritta sinistrorsa, riferibile ad altra annualità dell’ufficio.
Im.It. (con fotografia sottosopra e lettura sinistrorsa): [m]t l paap(iis)[-?-].

6828. Im.It. II, 1019.

m·t·sn[…]
m. t. Stennius […]
«Magistrato pubblico Stennio […]»

6929. Capini 1978, 429, n. 48; Im.It. II, 1020:1; Soricelli 2011, 61, n. 5.

[…]- mr·m·t
[…]- Mr. f. in magistratu publico
«[…] figlio di Maras nella carica di magistrato pubblico»

  • 19 La Regina 1989, 333:4.

70Prima di mr un tratto verticale che può appartenere a una p oppure a una i.
La posizione della carica comporta lo scioglimento del nome in caso genitivo.
Non si ricompone con l’iscrizione del frammento
Im.It. II, 1020:2 per dare luogo al bollo n·pap·mr·m·t (Im.It.), che per ora non è documentato se non nella parte n·pap·mr[]: i due frammenti appartengono a sigilli e nomi diversi. La migliore definizione dei testi si deve al ritrovamento di una tegola bollata a Castello del Matese (Capo di Campo), Soricelli 2011, 61-62: n·pap·mr·nú[] N. Papius Mr. f. No. n. […]. Si deve così cancellare anche il nome del m. t. N. Papius Mr. f. Mit. n.19.

Tegole con bollo di destinazione sacra

7130. Capini 1979, 368, n. 33; ST 90: tSa 30; Im.It. II, 1079.
Bollo rettilineo con lettere rilevate.

keri·fiífl[…]
Cereri *Fefl[…]
«A Cerere …»

72L’ultima lettera è conservata solo parzialmente: potrebbe anche essere una r.
Iscrizione destrorsa, impressa con sigillo recante testo sinistrorso.
keri(ns)·fufíd(is), Cerri(nus) Fufid(ius): Im.It., con fotografia pubblicata sottosopra, come risulta dalla forma delle lettere k, r. e indicazione erronea ‘da destra a sinistra’.
Produzione destinata a un edificio per il culto di Cerere; la seconda parola è un epiteto, forse di carattere topografico.

Ceramica a vernice nera

7331. Capini 1987, 254, n. 38; Capini 1991, 160, n. d 32; ST 87: Sa 43; Im.It. II, 1038.
Graffito sul fondo interno di un piatto (fig. 41).

Fig. 41

Fig. 41

Campochiaro, località Civitella. Frammento di patera a vernice nera con graffito in osco (da Capini 1991).

© DR

[t]rebis:húsdiis
Trebius Hosidius
«Trebio Osidio»

74Datazione: III sec. a.C.

7532. Capini 1987, 253, n. 35; ST 87: Sa 53; Im.It. II, 1067.
Graffito sulla parete esterna di una coppa: tre lettere in legatura.

úpl
Ofellius
«Ofellio»

76úp(fa)l(s), gen. úpfalleís; non ‘Opillius’ (Im.It.).
Datazione: II sec. a.C.

7733. Capini 1979, 369, n. 34; ST 90: tSa 46; Im.It. II, 1078.

78Bollo impresso sul fondo interno di una coppa con il nome del fabbricante; coppia di lettere in legatura.

he(…) an(…)
He(rius) An(…)
«Erio An(…)»

Adriano La Regina

Fonti archeologiche

Strutture

79La prima fase edilizia del santuario risale probabilmente alla seconda metà del IV sec. a.C., quando venne disegnato l’impianto generale del complesso, mantenutosi costante nel corso del tempo, secondo un progetto che modellava le diverse strutture architettoniche sull’andamento naturale del suolo (fig. 42).

Fig. 42

Fig. 42

Campochiaro, località Civitella. Planimetria generale del santuario (rielab. da Capini 2003): 1. Edificio tra le due terrazze, 2. Cisterne, 3. L’edificio porticato e le strutture di prima fase.

© DR

  • 20 Capini 2003a, 236-240.
  • 21 Capini c.s.

80Vennero realizzate in questo momento le mura che delimitano l’area sacra20, descrivendo un perimetro triangolare con il vertice a valle. Mentre ad est la linea delle mura doveva terminare a ridosso della parete rocciosa della montagna, il tratto occidentale risale il versante almeno fino ai 900 m s.l.m., inglobando un ampio tratto del pendìo; la parte immediatamente a monte della terrazza centrale del santuario era sicuramente occupata da altri edifici, come è evidente dalle strutture che affiorano, ma per la parte più elevata, molto vasta e alquanto acclive, si potrebbe forse pensare all’esistenza di un bosco sacro, pur nell’assenza di altri elementi a sostegno di tale ipotesi. Le mura vennero costruite nell’accurata opera poligonale generalmente impiegata nelle strutture monumentali e attribuita alla mano di maestranze specializzate, non locali (fig. 43): si conserva una sola porta, ad ovest, il cui corridoio interno doveva essere coperto a volta (parte dei conci è stata recuperata nel crollo della struttura) (figg. 44-45), mentre è stato sepolto da una frana il tratto più meridionale del lato orientale nel quale si doveva aprire l’accesso forse più importante del santuario, coerente con l’orientamento generale del complesso. All’interno della porta e presso le mura che delimitano l’area sacra verso nord ovest, si trovavano alcuni edifici appartenenti a questa prima fase edilizia, il cui scavo non è ancora ultimato e la cui natura non è quindi ben definibile; uno degli ambienti conserva la pavimentazione in cementizio a base fittile21.

Fig. 43

Fig. 43

Campochiaro, località Civitella. Particolare delle mura (SBAMolise).

© DR

Fig. 44

Fig. 44

Campochiaro, località Civitella. La porta occidentale, planimetria e sezione (da Capini 2003).

© DR

Fig. 45

Fig. 45

Campochiaro, località Civitella. La porta occidentale (SBAMolise).

© DR

  • 22 Capini 2003a, 242-243.

81È contemporaneo alle mura un edificio di particolare monumentalità, scavato solo in minima parte ma leggibile in superficie per una lunghezza di almeno 80 m, che, con andamento nord-sud, separa le due terrazze principali dell’area (fig. 42.1). Costruito contro terra, definiva il limite orientale della terrazza superiore, dove sorgevano gli edifici principali del santuario; nella sua prima fase, presentava una facciata scandita da una serie di aperture alternate a pilastri in blocchi di pietra, che gli dovevano dare l’aspetto di una sorta di grande portico che fungeva da sfondo scenografico della terrazza inferiore, probabilmente immediatamente di fronte all’ingresso principale dell’area sacra22.

82Nei primi decenni del III sec. a.C., in un momento per ora non meglio precisabile, un grave terremoto causò danni notevoli al santuario: crollarono la porta occidentale delle mura e gran parte del tratto occidentale delle mura stesse (costruito quasi completamente sulla verticale della faglia), vennero distrutti gli edifici del settore ovest dell’area, mentre tutte le strutture del sito subirono gravi lesioni (Capini 2003a; Galli et alii 2003, con qualche imprecisione nel riferire la cronologia del santuario). Il sisma si verificò quando erano ancora in corso i lavori per realizzare il collegamento tra la porta occidentale e la terrazza principale, posta ad un livello notevolmente più alto; la copertura della porta crollò completamente mentre il lungo corridoio d’ingresso venne colmato per tutta la sua altezza dai materiali derivanti dal crollo della stessa e di edifici costruiti più a monte. La giacitura del materiale ha permesso di riconoscere la volta a sesto pieno del corridoio.

83Gli interventi di restauro e ricostruzione vennero realizzati nell’ambito della prima metà del III sec. a.C.: si ripristinarono le parti crollate delle mura, anche se il lavoro venne eseguito, evidentemente, da mano d’opera locale e risultò discontinuo ed impreciso. Si abbandonò invece l’idea di riprendere e completare la costruzione dell’ingresso monumentale, ad ovest, che venne interrato senza rimuovere il materiale in crollo. Come risulta dalle quote delle strutture della seconda fase, si fece in modo che il percorso di ingresso all’area passasse al di sopra dell’interro, forse riadattando in qualche modo le parti emergenti della struttura.

  • 23 Capini 2003a, 234-236.

84Furono pesantemente danneggiate dal terremoto anche le costruzioni ubicate tra la porta occidentale ed il tempio, sul ciglio del pendio che segna il limite dell’area sacra da questo lato; il sisma ne distrusse almeno una, determinando un dislocamento del terreno sul quale era costruita. Anche un secondo edificio vicino dovette essere considerato non più utilizzabile: nei lavori per la ricostruzione, le murature vennero in parte demolite e le macerie seppellite, determinando così un nuovo piano di calpestìo sul quale venne costruito un lungo edificio limitato al solo piano terra e costituito da una serie di ambienti allineati, non comunicanti tra loro, aperti su un porticato antistante (figg. 42.3 e 46); tale edificio fiancheggiava il percorso che, dall’ingresso occidentale, saliva verso la parte centrale del santuario23. Vennero eseguiti lavori di consolidamento strutturale e di restauro anche nell’edificio che separa le due terrazze, anch’esso gravemente danneggiato dal sisma, modificandone radicalmente l’aspetto e la funzione con la chiusura di tutte le aperture sulla fronte (fig. 42.1). I pochi saggi realizzati al suo interno hanno restituito una notevole quantità di materiale: in attesa di poter acquisire nuovi dati, si ritiene che, dopo tali lavori, la struttura possa essere stata adibita a deposito o scarico dei materiali del santuario. Non è ancora chiaro a quale fase costruttiva debbano essere riferite due cisterne interrate, comunicanti (fig. 42.2), costruite alle spalle dell’edificio di terrazzamento.

Fig. 46

Fig. 46

Campochiaro, località Civitella. Planimetria dell’edificio porticato, in relazione con le strutture di prima e terza fase (da Capini 2003).

© DR

85Non è stato trovato alcun resto attribuibile all’edificio di culto utilizzato in queste fasi più antiche.

  • 24 descritto analiticamente in Capini 2003a, 244-247.

86Il tempio, riportato in luce sulla spianata della terrazza principale del santuario (figg. 47-48), venne edificato solo nel corso della seconda metà del II sec. a.C., probabilmente intorno al 130 a.C., come si ricava dalla considerazione combinata della datazione delle tegole di copertura (per cui, cfr. Fonti epigrafiche, n. 23) con quella di alcuni bronzi repubblicani della seconda metà del II sec. a.C., trovati in connessione con la struttura, sottostante il pavimento, che è stata messa in relazione con i riti di fondazione dell’edificio (fig. 49). Rimane solo una parte limitata dell’elevato, fino ad una quota inferiore a quella del piano di calpestìo interno, sufficiente però per riconoscerne lo schema planimetrico di progetto24 e le principali caratteristiche architettoniche: si tratta di un tempio privo di podio, con unica cella con ante, prostilo, tetrastilo, al quale si accedeva da una gradinata addossata al lato frontale dell’edificio. Al centro del pronao, e certamente da riferire al tempio, si trova un pozzo: doveva essere completato da un puteal strigilato, del quale sono stati recuperati diversi frammenti. Alla pavimentazione della cella dovevano appartenere alcuni lacerti di un cementizio a base fittile con decorazione di tessere calcaree inserite: si riconosce la presenza di riquadri campiti da un reticolato di rombi, mentre alcune tracce fanno pensare alla presenza di un’iscrizione (Capini c.s.).

Fig. 47

Fig. 47

Campochiaro, località Civitella. Planimetria della terrazza principale del santuario con il tempio (rielab. da Capini 2003).

© DR

Fig. 48

Fig. 48

Campochiaro, località Civitella. Planimetria del tempio (rielab. da Capini 2003).

© DR

Fig. 49

Fig. 49

Campochiaro, località Civitella. Le strutture interne del tempio (SBAMolise).

© DR

  • 25 Capini 1984.
  • 26 La Regina 1984, 208.

87Presso il lato settentrionale del tempio sono stati scavati due depositi di materiale (per i quali si rimanda, più avanti, al paragrafo Reperti). Il primo (fig. 48A) consisteva in una semplice fossa ricavata nel banco di ghiaia naturale, rivestita di argilla, con una copertura di pietrisco, che conteneva ceramica a vernice nera e comune25: in tale insieme di oggetti si può riconoscere un deposito di vasellame utilizzato in un banchetto sacro26. Il secondo (fig. 48B), conteneva materiale diverso; a pianta quasi quadrata, con il lato tra m 2,50 e 2,75 e profondo poco più di un metro, era individuato da una struttura di pietre a secco tra le quali era riutilizzato un piccolo capitello semilavorato (fig. 50). La parte superiore, che doveva uscire fuori terra, era stata distrutta ed il materiale disperso.

Fig. 50

Fig. 50

Campochiaro, località Civitella. Scarico B: la struttura (SBAMolise).

© DR

88Alle spalle del tempio, vicinissimo ad esso ed in posizione asimmetrica, si trova un piccolo edificio a pianta rettangolare (fig. 48C), del quale sopravvivono solo resti della parte inferiore della struttura perimetrale del basamento in opera poligonale; al suo interno era stata scavata una fossa lunga e stretta, parallela al lato maggiore dell’edificio, nella quale erano raccolti frammenti di materiali diversi.

89Questa terrazza era delimitata, verso la montagna, da una parete in opera poligonale, parzialmente visibile, mentre una maggiore estensione del santuario, non ancora definibile con esattezza, è attestata dalla presenza di strutture situate nella parte superiore del pendìo del Matese.

  • 27 Lagi De Caro 1982; Cappelletti 1991, 237-239.
  • 28 Cappelletti 1991, 237.

90Una presenza molto limitata di materiale riferibile al I sec. a.C. fa ritenere che in tale momento la frequentazione del santuario abbia subito una sensibile contrazione, tuttavia le attività di culto ripresero in breve tempo e proseguirono almeno fino al II sec. d.C.27. Non si sono riconosciute finora strutture la cui origine si possa far risalire a questo periodo, salvo un possibile intervento di restauro delle cisterne e, forse, interventi di ristrutturazione negli edifici costruiti a monte della porta occidentale delle mura28.

Decorazioni architettoniche

  • 29 Capini 1982, 31-32.
  • 30 Capini 1980, 209.
  • 31 Capini 1991, 161.

91Gli scarsissimi frammenti di terrecotte architettoniche raccolti finora nel corso dello scavo appartengono a serie decorative diverse: si riconoscono antefisse con potnia theron di tipi diversi; altre con figura maschile; serie diverse di lastre traforate; antepagmenta con palmette contrapposte e doppie spirali29. Si tratta, in ogni caso, di pochissimi frammenti isolati che non permettono altre considerazioni al di fuori della semplice individuazione del tipo; tra questi, per le proporzioni compatibili, dovrà essere ricercata la decorazione architettonica del tempio. Pochi altri elementi, di minori dimensioni, dovevano invece appartenere ad edifici diversi: tra questi, un’antefissa con scena di Ercole che lotta con il leone (fig. 51)30 ed un frammento di sima con gocciolatoio a testa di leone31 (fig. 52). Provengono probabilmente da un fregio, pochissimi frammenti raccolti in situazioni diverse.

Fig. 51

Fig. 51

Campochiaro, località Civitella. Antefissa con Ercole in lotta con il leone nemeo (SBAMolise).

© DR

Fig. 52

Fig. 52

Campochiaro, località Civitella. Sima frammentaria con gocciolatoio a testa di leone (da Capini 1991).

© DR

Reperti

  • 32 Capini 1982, 11 e 16; Capini 2003a, 233-234; Naso 2008.

92Poco materiale disperso si riferisce ad una frequentazione del sito precedente l’impianto del santuario: una fibula ad arco della prima età del Ferro; un frammento di bracciale di bronzo, di verga massiccia a perlature; il frammento di una placca di cinturone di bronzo di produzione capenate32.

  • 33 Capini 1991b.
  • 34 Capini 1980, 208.
  • 35 Capini 2003b.

93Il materiale relativo al santuario, di età ellenistica, comprende in massima parte ceramica e soprattutto ceramica a vernice nera, per lo più di produzioni locali; tra i doni votivi si segnalano frammenti di foglie provenienti da corone di fronde, d’argento e d’oro, di produzione apula33; armi miniaturistiche di ferro34; una placchetta di argento dorato ancora di IV sec. a.C.35 con la raffigurazione dei Dioscuri, ritagliata già in antico da un elemento maggiore, non identificabile (fig. 53); un pendaglio a forma di testa, di pasta vitrea, di produzione punica (fig. 54); monete.

Fig. 53

Fig. 53

Campochiaro, località Civitella. Placchetta di argento dorato con raffigurazione dei Dioscuri (da Capini 1980).

© DR

Fig. 54

Fig. 54

Campochiaro, località Civitella. Testina punica in pasta vitrea (SBAMolise).

© DR

  • 36 Capini 1984.
  • 37 Morel 1981, serie 1321, 2233, 2831, 2832, 2985.
  • 38 Morel 1981, serie 1552, 2672.
  • 39 Morel 1981, serie 2423 e 2424.
  • 40 Morel 1981, serie 2783, Morel 1981, tipo 2789b, c.
  • 41 Morel 1981, serie 4373.
  • 42 Morel 1981, serie 5222, 5225, 5335, 5343.
  • 43 Morel 1981, tipo 2789°.
  • 44 La Regina 1984, 208.

94Il materiale del deposito A36 comprende, salvo pochissimi frammenti di bronzo, di ferro e di intonaco, esclusivamente ceramica; appare casuale la presenza di alcuni frammenti di impasto, dispersione da un’occupazione del sito precedente la fondazione del santuario. La ceramica a vernice nera rappresenta il nucleo più significativo, essendo del tutto isolata una piccola lekythos a reticolo. Le forme attestate (fig. 55) sono generalmente diffuse in tutta l’Italia meridionale, e particolarmente in Campania, in Apulia e nel Sannio, tra la metà del IV e la metà del III sec. a.C.; ciascuna forma è presente in più esemplari che appaiono caratterizzati da una grande omogeneità nelle caratteristiche tecniche. Sono presenti patere di forme diverse37, coppe a vasca emisferica38, coppe e coppette con parete concavo-convessa39 (fig. 56), coppe e coppette con orlo rientrante40 (fig. 57), skyphoi41 (fig. 58), piccole olpai42 (fig. 59), alle quali si aggiunge un unico esemplare di coppetta miniaturistica43. Il materiale comprende ancora un solo unguentario e un frammento di una lucerna del tipo delle kitchen lamps. La classe maggiormente rappresentata quantitativamente è la ceramica comune, con pochi vasi di argilla depurata – tre brocche (fig. 60), un’anfora (fig. 61), una coppetta – ed una abbondante quantità di ceramica grezza, presente però con una varietà di forme piuttosto esigua: accanto a pochi esemplari di brocche, bacini, scodelle (fig. 62) e coperchi, la grande maggioranza del materiale è infatti costituita da olle di dimensioni diverse (figg. 63-64). L’insieme è stato interpretato come il vasellame utilizzato per un banchetto sacro44.

Fig. 55

Fig. 55

Campochiaro, località Civitella. Ceramica a vernice nera dal deposito A (rielab. da Capini 1984).

© DR

Fig. 56

Fig. 56

Campochiaro, località Civitella. Deposito A: coppetta a vernice nera (SBAMolise, n° inv. 5736).

© DR

Fig. 57

Fig. 57

Campochiaro, località Civitella. Deposito A: coppetta a vernice nera (SBAMolise, n° inv. 5760).

© DR

Fig. 58

Fig. 58

Campochiaro, località Civitella. Deposito A: skyphos a vernice nera (SBAMolise).

© DR

Fig. 59

Fig. 59

Campochiaro, località Civitella. Deposito A: olpe a vernice nera (SBAMolise, n° inv. 5739).

© DR

Fig. 60

Fig. 60

Campochiaro, località Civitella. Deposito A: brocca (SBAMolise).

© DR

Fig. 61

Fig. 61

Campochiaro, località Civitella. Deposito A: anfora (SBAMolise).

© DR

Fig. 62

Fig. 62

Campochiaro, località Civitella. Deposito A: scodella (SBAMolise, n° inv. 5725).

© DR

Fig. 63

Fig. 63

Campochiaro, località Civitella. Deposito A: olla (SBAMolise, n° inv. 5715).

© DR

Fig. 64

Fig. 64

Campochiaro, località Civitella. Deposito A: olla (SBAMolise).

© DR

  • 45 Capini 1980, 214-217; Capini 1982, 39-42; Cappelletti 1991, 238.
  • 46 Capini 1980, 214-217; Capini 1982, 39-42.

95Il materiale dallo scarico B45 si presenta invece molto più diversificato tipologicamente ed anche molto più frammentario rispetto al nucleo precedente, coprendo nel suo insieme un arco cronologico che va dal III alla metà del I sec. a.C.; si deve trattare di un vero e proprio scarico, risultato di una ‘pulizia’ dell’area sacra o, meglio, di un suo settore, che si può pensare effettuata al momento di una ripresa del culto, dopo il rallentamento verificatosi nel I sec. a.C. Comprende terrecotte architettoniche (frammenti di lastre traforate ed una testa di cavallo da un fregio), frammenti di intonaco dipinto, ceramica comune e a vernice nera, unguentari; si notano inoltre una cuspide di lancia ed un sauroter di ferro (i soli elementi relativi all’armamento finora trovati nel santuario, probabilmente, per le reciproche proporzioni, pertinenti al medesimo oggetto), alcune piccole clave di bronzo, una stele d’argento, riferimento miniaturistico a simulacri analoghi a quelli lignei dal santuario della Mefite nella valle di Ansanto (fig. 65); monete46.

Fig. 65

Fig. 65

Campochiaro, località Civitella. Stele miniaturistica d’argento (da Capini 1980).

© DR

96Ancora più frammentato ed eterogeneo è il materiale contenuto nella fossa all’interno dell’edificio C, distribuito cronologicamente in un arco di tempo piuttosto ampio, dalla fine del IV a tutto il II sec. a.C.: frammenti di ceramica a vernice nera e comune; una piccola base parallelepipeda di bronzo; frammenti di bronzo, di terrecotte architettoniche; una moneta. Anche in questo caso sembra trattarsi di un piccolo scarico nel quale era stato raccolto materiale variamente disperso.

  • 47 Barker 1995, 93, 145.
  • 48 Capini 2003a, 242-243.

97I saggi realizzati all’interno dell’edificio che separa le due terrazze47 (fig. 42.1), hanno restituito soprattutto ceramica e in maggiore quantità ceramica a vernice nera: tra le forme presenti, particolarmente numerose le coppette a orlo rientrante, le piccole olpai, gli skyphoi48.

  • 49 Cappelletti 1991, 239.
  • 50 Lagi De Caro 1982, 72-75.

98Il materiale di età imperiale copre l’intero periodo compreso tra il I ed il IV secolo, anche se solo nei primi due secoli compaiono reperti che attestano con sicurezza una continuità del culto49: a questo proposito, si ricordano il frammento di una statuetta in marmo di Ercole datata al I sec. d.C. (fig. 66; alt. cm 15, Cappelletti 1991, 285) ed una tabella defixionis della stessa epoca, della quale si conserva solo un angolo con una piccola parte del testo: quem [---] / precer[---] / [---]+RO[---] / ------ (fig. 67; cm 6,5 × 9,3; Cappelletti 1991, 285; EDR 033128), oltre ad un consistente nucleo di lucerne50.

Fig. 66

Fig. 66

Campochiaro, località Civitella. Frammento di statuetta in marmo di Ercole (da Capini 1980).

© DR

Fig. 67

Fig. 67

Campochiaro, località Civitella. Frammento di tabella fittile (defixio?) (da Lagi De Caro 1982).

© DR

  • 51 Cappelletti 1991, 286; Rescigno 2010, 272, n. 60; Capini 2011, 61-63.

99Appartiene a questo momento anche un’olla frammentaria con figurine di animali applicate, nella quale si può riconoscere uno dei vasi ‘magici’ utilizzati nel culto di Sabazio51 (figg. 68-69).

Fig. 68

Fig. 68

Campochiaro, località Civitella. Olla fittile destinata a pratiche rituali (SBAMolise).

© DR

Fig. 69

Fig. 69

Campochiaro, località Civitella. Olla fittile destinata a pratiche rituali, disegno (da Lagi De Caro 1982).

© DR

  • 52 Lagi De Caro 1982, 55; Cappelletti 1991, 239.

100Nel III e IV secolo sono ancora presenti le lucerne, ma per il resto i ritrovamenti sono costituiti quasi esclusivamente da ceramica da cucina, oltre che da monete52.

  • 53 Lagi De Caro 1982, 61-66.
  • 54 Lagi 1991, 240-241.
  • 55 Lagi 1991, 286.

101La documentazione relativa ai vetri, compresa tra il I ed il IV secolo, è abbondante e di buona qualità53; si segnala in particolare un gruppo di vetri incisi54, tra i quali è compresa una coppa emisferica, frammentaria, con decorazione raffigurante una scena di caccia55.

Bibliographie

Stefania Capini

Barker 1995: G. Barker (a cura di), The Biferno Valley Survey. The Archeological and Geomorphological Record, London-New York 1995.

Capini 1978: S. Capini, «Campochiaro (CB)», SE, 46, 1978, 420-443.

Capini 1979: S. Capini, «Campochiaro (CB)», SE, 47, 1979, 367-369.

Capini 1980: S. Capini, «La necropoli di Campochiaro», «Il santuario di Ercole a Campochiaro», in Sannio 1980, 108-112; 197-225.

Capini 1981: S. Capini, «Campochiaro», SE, 49, 1981, 295-297.

Capini 1982: S. Capini, «Il territorio», «Il santuario di Ercole», in Campochiaro 1982, 11-17; 19-54.

Capini 1984: S. Capini, «La ceramica ellenistica dallo scarico A del santuario di Ercole a Campochiaro», Conoscenze, 1, 1984, 9-57.

Capini 1987: S. Capini, «Campochiaro (CB): santuario italico», SE, 53, (1985) 1987, 245-255.

S. Capini, «Patera a vernice nera con graffito osco», «Frammento di sima fittile», «Frammenti di corone d’argento e d’oro», «Venafro (teatro)», in Samnium 1991, 160; 161; 163; 280-281.

Capini 2000: S. Capini, «Una dedica ad Ercole dal santuario di Campochiaro», «Archeologia del territorio e insediamenti abitativi nei Pentri», in A. La Regina (a cura di), Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 230-231; 255-265.

Capini 2002: S. Capini, «Campochiaro. Località Civitella: santuario sannitico», SE, 65-68, 2002, 497-49.

Capini 2003a: S. Capini, «Il santuario di Ercole a Campochiaro», in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica, (ATTA, 12), Roma 2003, 233-250.

Capini 2003b: S. Capini, «Placchetta di argento dorato con raffigurazione dei Dioscuri, da Campochiaro», in G. Proietti, Lo Sport nell’Italia antica. Dai Sanniti ai Longobardi, Campobasso 2003, 28.

Capini 2011: S. Capini, «Dioniso e il vino nei santuari dei Sanniti pentri», in Il dono di Dioniso 2011, 53-67.

Capini c.s.: S. Capini, «Tipologie pavimentali nel Sannio pentro: la casa di Vastogirardi, Ponte San Mauro (IS) e il santuario di Ercole a Campochiaro (CB)», in Atti del XX Colloquio AISCOM, c.s.

Cappelletti 1991: M. Cappelletti, «La fase romana del santuario di Campochiaro», «Frammento di piccola statua marmorea», «Tavoletta fittile con iscrizione», «Olla di terracotta con ansa plastica», in Samnium 1991, 237-239; 285; 286.

Galli et alii 2003: P. Galli, F. Galadini, S. Capini, «Analisi archeosismologiche nel Santuario di Ercole a Campochiaro. Evidenze di Terremoti distruttivi», in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica, (ATTA, 12), Roma 2003, 251-262.

Lagi 1991: A. Lagi, «Vetri incisi dal santuario di Campochiaro», «Frammento di coppa emisferica», in Samnium 1991, 240-241; 286.

Lagi De Caro, 1982: A. Lagi De Caro, «L’età romana», in Campochiaro 1982, 55-78.

La Regina 1975b: A. La Regina, «Stazio Sannita. (APPIANO, B.C. IV 25, 102)», PP, 161, 1975, 163-169.

La Regina 1984: A. La Regina, «Tifernus mons (monti del Matese)», «Bovianum (Boiano)», «Campochiaro», «Saepinum (Sepino)», in F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo Molise, Roma-Bari 1984, 190-228.

La Regina 1989: A. La Regina, «I Sanniti», in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, 299-432.

La Regina 2014: A. La Regina, «Pietrabbondante e il Sannio antico», in I. Astorri, G. Di Rocco (a cura di), Almanacco del Molise. I cinquant’anni della Regione Molise (1963-2013), Campobasso 2014, 159-208.

Marchese 2011: M.P. Marchese, «Aesernia: appunti per un’etimologia», in D.F. Maras (a cura di), Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna, Pisa - Roma 2011, 206-209.

Morel 1981: J.-P. Morel, Céramique campanienne; les formes, Rome 1981.

Naso 2008: A. Naso, «Sulla protostoria del Sannio Pentro», in G. Tagliamonte (a cura di), Ricerche di archeologia medio-adriatica I. Le necropoli: contesti e materiali, Atti dell’Incontro di studio, Cavallino-Lecce 27-28 maggio 2005, Galatina 2008, 243-256.

Prosdocimi 1978: A.L. Prosdocimi, «L’umbro», in Popoli e Civiltà dell’Italia Antica, VI, 1978, 585-788.

Rescigno 2010: C. Rescigno, «Calatia, un ‘vaso magico’ e il culto di Sabazio», in C. Gasparri, G. Greco, R. Pierobon Benoit (a cura di), Dall’immagine alla storia. Studi per ricordare Stefania Adamo Muscettola, (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 10), Pozzuoli 2010, 257-278.

Soricelli 2011: G. Soricelli, «Bolli oschi su tegola dall’area del lago del Matese», Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità, 6, 2011, 51-67.

Torelli 1993: M. Torelli, «Gli aromi e il sale. Afrodite ed Eracle nell’emporia arcaica dell’Italia», in A. Mastrocinque (a cura di), Ercole in Occidente, Atti del Colloquio internazionale, Trento 1990, 91-117.

Vetter 1953: E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg 1953.

Notes

1 Capini 2000, 230-231; Marchese 2011.

2 Torelli 1993, 116-117; cfr. Prosdocimi 1978, 723.

3 La Regina 1989, 422-423.

4 Galli et alii 2003.

5 Capini 2011, 61-63; 185.

6 Lagi 1991, 286.

7 Capini 2000, 230-231.

8 Gattula 1733, I, 36.

9 Caiazza 1997, 35.

10 La Regina 1989, 331.

11 La Regina 1989, 327-362.

12 Capini 1978.

13 La Regina 1975b, 167.

14 La Regina 1989, 336, nn. 12-13.

15 La Regina 1989, 336.

16 Soricelli 2011, 58, n. 2.

17 La Regina 1989, 336, n. 9.

18 La Regina 1989, 336, nn. 8-9.

19 La Regina 1989, 333:4.

20 Capini 2003a, 236-240.

21 Capini c.s.

22 Capini 2003a, 242-243.

23 Capini 2003a, 234-236.

24 descritto analiticamente in Capini 2003a, 244-247.

25 Capini 1984.

26 La Regina 1984, 208.

27 Lagi De Caro 1982; Cappelletti 1991, 237-239.

28 Cappelletti 1991, 237.

29 Capini 1982, 31-32.

30 Capini 1980, 209.

31 Capini 1991, 161.

32 Capini 1982, 11 e 16; Capini 2003a, 233-234; Naso 2008.

33 Capini 1991b.

34 Capini 1980, 208.

35 Capini 2003b.

36 Capini 1984.

37 Morel 1981, serie 1321, 2233, 2831, 2832, 2985.

38 Morel 1981, serie 1552, 2672.

39 Morel 1981, serie 2423 e 2424.

40 Morel 1981, serie 2783, Morel 1981, tipo 2789b, c.

41 Morel 1981, serie 4373.

42 Morel 1981, serie 5222, 5225, 5335, 5343.

43 Morel 1981, tipo 2789°.

44 La Regina 1984, 208.

45 Capini 1980, 214-217; Capini 1982, 39-42; Cappelletti 1991, 238.

46 Capini 1980, 214-217; Capini 1982, 39-42.

47 Barker 1995, 93, 145.

48 Capini 2003a, 242-243.

49 Cappelletti 1991, 239.

50 Lagi De Caro 1982, 72-75.

51 Cappelletti 1991, 286; Rescigno 2010, 272, n. 60; Capini 2011, 61-63.

52 Lagi De Caro 1982, 55; Cappelletti 1991, 239.

53 Lagi De Caro 1982, 61-66.

54 Lagi 1991, 240-241.

55 Lagi 1991, 286.

Table des illustrations

Titre Fig. 31
Légende Il territorio del municipium di Bovianum.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 520k
Titre Fig. 37
Légende Campochiaro, località Civitella. Frammento di vaso con dedica ad Ercole (da Capini 2000).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 192k
Titre Fig. 38
Légende Campochiaro, località Civitella. Frammento di coppo con bollo osco, particolare (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 108k
Titre Fig. 39
Légende Campochiaro, località Civitella. Tegola con bollo osco, particolare (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 256k
Titre Fig. 40
Légende Campochiaro, località Civitella. Frammento di coppo con bollo osco, particolare (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 172k
Titre Fig. 41
Légende Campochiaro, località Civitella. Frammento di patera a vernice nera con graffito in osco (da Capini 1991).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 160k
Titre Fig. 42
Légende Campochiaro, località Civitella. Planimetria generale del santuario (rielab. da Capini 2003): 1. Edificio tra le due terrazze, 2. Cisterne, 3. L’edificio porticato e le strutture di prima fase.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
Titre Fig. 43
Légende Campochiaro, località Civitella. Particolare delle mura (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 356k
Titre Fig. 44
Légende Campochiaro, località Civitella. La porta occidentale, planimetria e sezione (da Capini 2003).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 100k
Titre Fig. 45
Légende Campochiaro, località Civitella. La porta occidentale (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 252k
Titre Fig. 46
Légende Campochiaro, località Civitella. Planimetria dell’edificio porticato, in relazione con le strutture di prima e terza fase (da Capini 2003).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Fig. 47
Légende Campochiaro, località Civitella. Planimetria della terrazza principale del santuario con il tempio (rielab. da Capini 2003).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 88k
Titre Fig. 48
Légende Campochiaro, località Civitella. Planimetria del tempio (rielab. da Capini 2003).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Titre Fig. 49
Légende Campochiaro, località Civitella. Le strutture interne del tempio (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 332k
Titre Fig. 50
Légende Campochiaro, località Civitella. Scarico B: la struttura (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 308k
Titre Fig. 51
Légende Campochiaro, località Civitella. Antefissa con Ercole in lotta con il leone nemeo (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 216k
Titre Fig. 52
Légende Campochiaro, località Civitella. Sima frammentaria con gocciolatoio a testa di leone (da Capini 1991).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 188k
Titre Fig. 53
Légende Campochiaro, località Civitella. Placchetta di argento dorato con raffigurazione dei Dioscuri (da Capini 1980).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 276k
Titre Fig. 54
Légende Campochiaro, località Civitella. Testina punica in pasta vitrea (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 136k
Titre Fig. 55
Légende Campochiaro, località Civitella. Ceramica a vernice nera dal deposito A (rielab. da Capini 1984).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 88k
Titre Fig. 56
Légende Campochiaro, località Civitella. Deposito A: coppetta a vernice nera (SBAMolise, n° inv. 5736).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 76k
Titre Fig. 57
Légende Campochiaro, località Civitella. Deposito A: coppetta a vernice nera (SBAMolise, n° inv. 5760).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Fig. 58
Légende Campochiaro, località Civitella. Deposito A: skyphos a vernice nera (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 59
Légende Campochiaro, località Civitella. Deposito A: olpe a vernice nera (SBAMolise, n° inv. 5739).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 92k
Titre Fig. 60
Légende Campochiaro, località Civitella. Deposito A: brocca (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 92k
Titre Fig. 61
Légende Campochiaro, località Civitella. Deposito A: anfora (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
Titre Fig. 62
Légende Campochiaro, località Civitella. Deposito A: scodella (SBAMolise, n° inv. 5725).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 80k
Titre Fig. 63
Légende Campochiaro, località Civitella. Deposito A: olla (SBAMolise, n° inv. 5715).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 156k
Titre Fig. 64
Légende Campochiaro, località Civitella. Deposito A: olla (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 156k
Titre Fig. 65
Légende Campochiaro, località Civitella. Stele miniaturistica d’argento (da Capini 1980).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-30.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Fig. 66
Légende Campochiaro, località Civitella. Frammento di statuetta in marmo di Ercole (da Capini 1980).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-31.jpg
Fichier image/jpeg, 160k
Titre Fig. 67
Légende Campochiaro, località Civitella. Frammento di tabella fittile (defixio?) (da Lagi De Caro 1982).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-32.jpg
Fichier image/jpeg, 252k
Titre Fig. 68
Légende Campochiaro, località Civitella. Olla fittile destinata a pratiche rituali (SBAMolise).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-33.jpg
Fichier image/jpeg, 80k
Titre Fig. 69
Légende Campochiaro, località Civitella. Olla fittile destinata a pratiche rituali, disegno (da Lagi De Caro 1982).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3781/img-34.jpg
Fichier image/jpeg, 198k

Auteurs

Presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma (Italia)

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search