Version classiqueVersion mobile

Religioni e sviluppo sostenibile

 | 
Luca Battaglini
, 
Ilaria Zuanazzi

I.2. Il contributo delle religioni

Il Creato: utilizzo consapevole di animali ed ambiente nell’Ebraismo

Paolo S. Pozzi

Texte intégral

Introduzione

1L’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel settembre 2015 da 193 paesi membri dell’Onu, è un programma d’azione relativo alla prosperità delle persone ed alla salute del pianeta1. L’avvio degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile è iniziato sin dal 2016, ed indica un programma, con 169 ‘target’ o traguardi, da raggiungere idealmente nell’arco dei prossimi 15 anni; i paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungere questi traguardi entro il 2030. Tra i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, gli obiettivi 2, 12 e 15 dell’Agenda Onu 2030 prendono in considerazione:

  • Ob. 2: porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
  • Ob. 12: garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Ob.15: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

2Sono sicuramente obiettivi dal forte significato etico e morale, nella loro finalità, con evidenti ripercussioni, potenzialmente di carattere immediato, sulla gestione delle risorse del pianeta; laddove, perlomeno per l’Obiettivo 2, la sicurezza alimentare appare rappresentata da sufficienti produzioni di tipo vegetale e animale, destinati all’alimentazione umana, e sulla loro redistribuzione; con evidenti considerazioni sul come e quanto utilizzare queste risorse.

3Al di là degli aspetti puramente tecnici su come svolgere determinate opere di produzione (vegetale, animale, energetica, ecc.), va considerato come ogni scelta tecnica sia inevitabilmente anche legata ad una percezione di tipo culturale e, se vogliamo, anche morale, che determinate culture possano aver generato nei confronti di quella stessa attività.

4Per fare un esempio, magari banale, in epoca non lontana, in Paesi sicuramente occidentali e quindi a noi vicini culturalmente la produzione di una piantagione poteva avere un valore intrinseco decisamente superiore al valore intrinseco dello schiavo che se ne occupava; o viceversa il valore di uno schiavo in relazione ai compiti da svolgere.

5L’argomento che mi è stato chiesto di trattare è se esista un punto di vista Ebraico su ambiente, animali, sicurezza alimentare? L’Ebraismo si occupa / si riferisce in qualche modo al mondo animale, all’ambiente circostante, alla sicurezza alimentare del prossimo? Esiste un approccio etico Ebraico agli animali, all’ambiente, alle necessità basilari/alimentari del prossimo?

  • 2 F. Zuolo, Etica ed animali, il Mulino, Bologna 2018, p. 16.

6Già il solo argomento etiche e animali rappresenta un argomento spinoso: «teorie tradizionali di tipo cristiano, kantiano, cartesiano o aristotelico hanno sostenuto che gli esseri umani sono titolari di uno status morale, mentre gli animali no, poiché gli esseri umani possiedono razionalità linguaggio e capacità di agire moralmente a differenza degli animali»2 con ciò apparentemente sottraendo parte del Creato (il mondo animale) ad eventuali considerazioni altro che strettamente utilitaristiche.

1. Animali ed ambiente nell’Ebraismo

  • 3 Talmud Babilonese; Sanedrin, 38:a.

7Gli animali furono creati il giorno 5 e 6 della creazione, prima dell’uomo: «l’uomo fu creato prima di shabbath (proprio al termine della Creazione); perché mai? diventasse arrogante, digli: il moscerino ti ha preceduto nella creazione»3.

  • 4 Bereshit - Genesi 1:28.
  • 5 Bereshit - Genesi 2:15.
  • 6 Qohelet Rabbà: 7: 13; circa vi-viii secolo.

8All’uomo fu detto: «e dominerete sui pesci del mare e sugli uccelli nel cielo»4. Ma anche: «Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino dell’Eden per lavorarlo e per custodirlo5 e gli disse: «Guarda le mie opere, quanto sono belle e meravigliose! Le ho fatte tutte per voi. State bene attenti a non spogliare e distruggere il mio mondo; perché, se lo farete, nessuno potrà porvi rimedio»6.

9Già dal principio, dunque, l’uomo è posto avanti agli animali ed al creato: come dominatore degli uni; come preservatore dell’altro. Ciò non preclude, comunque, un utilizzo sia degli uni che dell’altro: infatti Abel era pastore, Cain era agricoltore.

10All’uomo viene dato:

  • sia il controllo sugli animali («e dominerete») e anche il loro utilizzo: latte, lavoro, pelle (dopo morti); l’uccisione è praticata, a certe condizioni: infatti Abel compiva sacrifici usando animali;
  • che l’utilizzo della terra: Cain, infatti, era agricoltore.
  • 7 Bereshit - Genesi; 1:29; S. Izchaki (Rashi) (1040-1105), ivi; A. Ebn Ezra (1092-1167), ivi; M. Mai (...)
  • 8 Talmud Babilonese; Sanhedrin 59:b.

11Ma, ancora, non viene loro permesso di mangiare carne7 e ciò sino al diluvio universale. Nel Talmud8 è riportato: «Rav Jehudha, a nome di Rav: ad Adamo non fu permessa la carne».

12Era questa una situazione ideale?

  • 9 Y. Albo, Sefer HaYkarim (1380-1444), Spagna.
  • 10 A. Warshavsky, A. Lotan, R. Magidov, E. Paz, Alilot HaRashit Le Trame Principali-L’omicidio di Abe (...)
  • 11 O. Sforno (1470-1550) chiosa su Bereshit, Genesi 4:2.
  • 12 O. Sforno (1470-1550) chiosa su Bereshit, Genesi 4:8.
  • 13 Bereshit - Genesi 9:3.
  • 14 C. Ben Nachman (Hazhoni) (1250-1301), ivi.

13Cain pensò che il livello dell’uomo fosse come quello degli animali, e perciò portò vegetali in sacrificio9. Dio non aveva richiesto alcun sacrificio10 (Cain ideò la cosa; Abel lo imitò, portò, come Cain, «ciò che aveva a portata di mano»11 ovvero pensò che gli animali si potessero offrire in sacrificio); questa situazione portò alla gelosia12 di Cain; la gelosia all’omicidio. Dopo il diluvio universale, la situazione cambia radicalmente, ed ai discendenti di Noè viene dato il permesso esplicito a nutrirsi di animali: «ogni essere vivente sarà cibo per voi; come l’erba verde, Io vi ho dato tutto questo»13. «Poiché (gli animali) si salvarono nell’arca che avete costruito, e per mano vostra è arrivata la salvezza, ecco, essi sono nelle vostre mani affinché ne facciate ciò che è giusto ai vostri occhi»14.

2. Lo status degli animali dopo la rivelazione della Torà

14Nella Torà sono presenti diversi comandamenti relativamente agli animali.

  • 15 Shemot - Esodo 23:5.

15Un comandamento viene particolarmente considerato dai Maestri: «Quando vedrai l’asino del tuo nemico accasciato sotto il peso del suo carico e ti asterrai dall’aiutarlo, aiutalo insieme a lui»15.

  • 16 Talmud Babilonese; Bavà Mezzia:32:b.

16«Disse Rabà: (da qui)… studiamo che il (divieto al) maltrattamento degli animali è un comandamento diretto dalla Torà»16.

  • 17 S. Izchaki (Rashi) (1040-1105), ivi.

17Mentre Rashi commenta: «[aiutalo] a scaricarlo dal peso; a toglierli il peso di dosso»17.

  • 18 C. Ben Nachman (Hazchoni) (1250-1310), ivi.

18Tu sei avvisato «a non rimanere inattivo di fronte alla sofferenza dell’animale, persino se il suo proprietario è un tuo nemico»18.

19L’Ebraismo da qui deriva sia l’obbligo di aiutare o salvare un animale (comandamento fattivo/positico), che di astenersi dal compiere azioni lesive o dolorose sugli animali (comandamento astensivo/negativo).

  • 19 Y. Karo, Shulchan Aruch- Orach Haym, 1563, 305:19.

20Salvare un animale da ogni situazione dolorosa o pericolosa, minimizzare ogni evento traumatico sono considerati obblighi (mitzwa me-de-Oraita) della Torà19, così come esemplificato dall’asino sovraccarico.

  • 20 A. HaLevi, Sefer Ha Chinuch, circa xiii secolo, ch. 451; Bahaba”d Y., Minchat Chinuch, circa 1800, (...)

21Astenersi da ogni azione intenzionalmente traumatica, astenersi da ogni azione dolorosa gratuita sono considerati obblighi istituiti dai Maestri (mitzwa me-de-Rabbanan)20.

22Peraltro, anche se oramai di diminuita importanza rispetto al passato, l’uso degli animali è permesso, ma molto regolato, con precisi obblighi alla proibizione di sfruttamento ed abusi.

23A titolo di esempio si possono riportare:

    • 21 Devarim - Deuteronomio 22:10.
    • 22 A. Ibn Ezra (1089 -1167), ivi.

    Proibizione ad aggiogare insieme, allo stesso lavoro, asino e bue21: «Dio ha compassione per tutte le sue creature, e l’asino non ha la forza del bue»22.

    • 23 Devarim - Deuteronomio 25:4.
    • 24 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 596.

    Non mettere la museruola al bue che trebbia23: «Nel momento in cui utilizziamo un animale per lavoro, dobbiamo riconoscerli un compenso» […] «per insegnarci che la nostra anima sia un’anima bella, che sceglie la correttezza e vi si attacca; ed insegue gentilezza e compassione, e la abituiamo anche al fatto che gli animali non son stati creati solo per nostro uso»24.

    • 25 Devarim - Deuteronomio 11:15.
    • 26 Talmud Babilonese; Berachot, 40:a.

    Obbligo a foraggiare gli animali: «e nel tuo campo provvederò foraggio per il tuo bestiame e tu mangerai e ti sazierai»25. «È vietato ad una persona di mangiare prima che abbia dato da mangiare ai suoi animali»26 (in quanto il riferimento al bestiame precede quello all’uomo).

    • 27 Shemot - Esodo 23:12.
    • 28 S. Izchaki (Rashi) (1040-1105), ivi.

    Obbligo al riposo: «sei giorni farai i tuoi lavori, ma il settimo giorno dovrai smettere in modo che il tuo bue ed il tuo asino possano riposare; e si riposi il figlio della tua serva e lo straniero (presso di te)»27. «Dagli tregua; permettigli che pascoli e mangi dal campo. O invece non è altro che confinarlo/imprigionarlo in casa? questo non è riposo, bensì crudeltà»28.

    • 29 Shemot - Esodo 23:4.
    • 30 Devarim - Deuteronomio 22:1,2.

    Obbligo al rifugio e restituzione di animali perduti: «Se ti imbatterai nel bue del tuo nemico o nel suo asino che si è smarrito, dovrai ricondurglielo»29; «non vedrai il bue o la pecora del tuo prossimo che si sono perduti e li ignorerai […] condurrai in casa tua fino a che il tuo prossimo l’avrà richiesto e glielo restituirai […] non potrai ignorare»30.

24Al di là di implicazioni anche evidentemente utilitaristiche e sociali (tutela del “bene altrui”), non si possono ignorare alcune implicazioni animal welfare ante litteram, come nel commento di Rashi sull’interpretazione di riposo sabbatico non meramente interpretata come semplice astensione dal lavoro dell’animale.

  • 31 Bereshit - Genesi 9:3.
  • 32 Bereshit - Genesi 9:4.

25Come già accennato, il permesso esplicito a nutrirsi di animali è dato solo dopo il diluvio: «ogni essere vivente sarà cibo per voi; come l’erba verde, Io vi ho dato tutto questo»31, ma con precise limitazioni le quali, riferendosi al tempo di Noè, ovvero antecedentemente ai Patriarchi ed al concetto stesso di popolo Ebraico o di Israele, hanno conseguentemente un valore intrinseco per l’intera umanità: «solamente non potrete mangiare la carne con la sua vita, che è il sangue»32.

  • 33 S. Izchachi (Rashi) (1040-1105), ivi.
  • 34 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 452.

26Interessanti i commenti dei Maestri a proposito: l’espressione «sua vita» implica il divieto a cibarsi di un animale ancora in vita33; ovvero l’obbligo ad uccidere completamente un animale prima di nutrirsene. Ed in effetti: «non c’è cosa più crudele di tagliare della carne o un organo da un animale mentre è ancora in vita»34.

  • 35 Y Karo, Shulchan Aruch-Orach Haym, 1563, 305:19; D. Einger, Sulla carne e sulla morale – maltratta (...)

27I diversi comandamenti e commenti che trattano del nutrirsi di animali evidenziano il concetto che, malgrado ci sia permesso nutrirci di animali, ciò deve essere fatto in modo che la eventuale sofferenza indotta sia la minore possibile35; fermo restando che la sofferenza coscentemente indotta è comunque vietata dai Maestri.

28Altri obblighi o comandamenti (mitzwot) della Torah, cosi come enunciati, non sembrano avere un senso strettamente legato all’evitare sofferenze fisiche dell’animale o a rispettarne le esigenze fisiologiche basilari (nutrizione, ecc.); e per questi appaiono particolarmente interessanti i commenti dei Maestri.

  • 36 Va-Ikra – Levitico 22:28.
  • 37 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 293.

29Proibizione di macellare animali molto giovani (entro gli otto giorni di vita): «e starà sette giorni sotto sua madre e dall’ottavo giorno in avanti sarà gradito come sacrificio»36; «appena nato, un animale è inadatto sia come regalo, sia per venderlo, sia per nutrirsene […] è “incompleto”»37.

  • 38 Devarim - Deuteronomio 22:6.
  • 39 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), More’ Nevuchim, 3:48.
  • 40 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 545.
  • 41 O. Sforno (1470, 1550), ivi.

30Proibizione a raccogliere, in natura, uova o pulcini in presenza della madre: «se ti capiterà un nido d’uccello su un albero o per strada, pulcini o uova, e la madre cova sui pulcini o sulle uova, non prenderai i figli dalla madre; manderai via la madre e prenderai i figli; così che te ne derivi del bene e si allunghi la tua vita»38. «Se la madre è lasciata libera e si allontana, non si addolora»39; «per infondere nei nostri cuori che la provvidenza di Dio Benedetto è sulle sue creature come sull’uomo»40; «per non estinguere gli uccelli dei campi, che sono res nullius, e ciò attraverso l’allontanare la madre»41.

31I quali commenti fanno pensare ad un pensiero “ambientalista” ante litteram.

32Viene considerata una sofferenza, negli animali, non di tipo strettamente “fisico”?

  • 42 Va-Ikra – Levitico 22:28.
  • 43 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 294.
  • 44 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), More’ Nevuchim, 3:48.

33La Torà vieta di macellare madre (genitore) e figlio insieme lo stesso giorno: «Il bovino o l’ovino, lui e suo figlio non macellerete lo stesso giorno»42 ed i maestri spiegano: «per fissare nella nostra anima la compassione ed allontanare la crudeltà»43. «In effetti l’animale ne soffrirebbe moltissimo; e non c’è differenza tra la sofferenza dell’uomo e quella degli altri animali … giacché l’amore e l’affetto della madre per il figlio non segue la ragione»44.

  • 45 S. Izchachi (Rashi) (1040-1105), ivi.

34«Se la Torà vigila su questi dolori persino nel caso degli animali di terra e degli uccelli, che cosa farà nei confronti dell’uomo?»45.

35Anche se Rambam ammette che secondo la Torah gli animali possano avere sensazioni e sentimenti, così come tutti gli esseri viventi, e non solo l’uomo, ciò nonostante, la ragione delle mitzwot sta nell’influenza negativa che l’indurre sofferenza può avere sull’uomo stesso, abituandolo al male.

36Un capitolo a sé nell’Ebraismo è rappresentato dalla macellazione degli animali (permessi o adatti-kasher).

37Se la Torà lo considerasse inadatto o crudele, non esisterebbe la shechità quale metodo di macellazione.

  • 46 Devarim - Deuteronomio 12:21.
  • 47 Talmud Babilonese, Hullin, 28:a.
  • 48 Rabenu Hananel, circa xi secolo, chiosa su Talmud Babilonese, Hullin, 28:b.
  • 49 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 451.

38La shechità è stata indicata dalla Torah quale mezzo misericordioso per l’uccisione degli animali da consumarsi. Il testo biblico, in senso stretto, non prescrive o indica precisamente le modalità di macellazione consentita. Il versetto: «allora macellerai, nel modo in cui ti ho prescritto, dal tuo bestiame e dal tuo gregge che l’Eterno ti avrà dato, e ne mangerai entro le tue città a tuo piacimento»46 viene interpretato dai Maestri quale rimando alla tradizione orale – Torà shebealpè ovvero nel modo in cui ti ho prescritto oralmente; codificando quindi «sull’esofago e sulla trachea; e negli uccelli, anche sulle vene»47; ed «in un animale grosso, anche il taglio dei vasi»48; essendo il modo finalizzato ad indurre la morte dell’animale senza provocare inutili sofferenze: «ed ancora si può dire sulla shechità fatta sul collo e con un coltello controllato, allo scopo di non indurre inutile sofferenza all’animale»49; considerazione animal welfare ante litteram quando riportata al xiii secolo.

  • 50 Va-Ikra – Levitico: 22:24.

39Ritengo opportuno ricordare ancora la proibizione di castrare: «non farete di queste cose»50, sicuramente osservata, perlomeno in Israele, relativamente agli animali d’allevamento; permessa da alcuni Maestri moderni sotto forma di castrazione temporanea (legamento dotti deferenti e/o tube; castrazione ormonale) per il controllo delle popolazioni selvatiche/reinselvatichite (controllo del randagismo) ed aventi come obiettivo un beneficio collettivo e/o la prevenzione di malattie.

  • 51 Petizione alla Corte Suprema di Israele, Baga”z 4844/2000.
  • 52 O. Yossef, Sheelot ve-teshuvot, 15/02/2012, http://www.halachayomit.co.il.
  • 53 O. Yossef, Sheelot cit., 17/10/2010.
  • 54 Y. Landau, Noda B’Yehudha, su “Yore’ De’a”, 1755, domanda 10.
  • 55 D. Einger, Sulla carne cit..
  • 56 Y. Ariel, in D. Einger, Sulla carne cit.

40Se da una parte, come accennato, l’utilizzo degli animali in campo lavorativo – e le norme connesse – trovano oramai scarsa o nulla applicazione, le stesse norme hanno trovato declinazioni in forme attuali relativamente alle condizioni di mantenimento in senso generale degli animali: obbligo all’alimentazione, compresi i randagi urbani, che, tollerati e diventati concittadini oramai dipendono dall’uomo; e per i quali la Corte Suprema di Israele ha proibito l’abbattimento quale risposta automatica all’eventuale “semplice fastidio” provocato dalla loro presenza51; l’obbligo alla cura dalle malattie; l’assistenza al parto; le limitazioni nell’utilizzo per scopi medici; la proibizione, in senso lato, a pratiche crudeli. A titolo di esempio riporto il divieto all’immobilizzazione e/o alimentazione forzata delle oche destinate alla produzione di foie gras52; il divieto ad assistere alle corride53; il divieto alla caccia quale «inutile e pericolosa distruzione di vite»54; il divieto all’allevamento del “vitello a carne bianca” e ciò in quanto «anche se si possa considerare che le necessità dell’uomo possano giustificare una certa sofferenza nell’animale, sicuramente l’allevamento del vitello a carne bianca va a beneficio solo di una piccola parte della popolazione; e ciò non giustifica quel tipo di sofferenza»55; ed infatti in Israele le condizioni migliorative richieste per l’allevamento a carne bianca hanno di fatto indotto alla loro chiusura; il divieto della pelliccia56.

3. Qual è il significato?

41La natura esiste ed ha le sue leggi; il compito dell’Ebreo è di essere misericordioso nei confronti della natura, malgrado le sue leggi ci appaiano a volte spietate.

  • 57 Salmi: 145:9.
  • 58 Talmud Babilonese, Bava Mezia, 85:b.
  • 59 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 451.

42I comandamenti mizwot sono dati non per cambiare l’ordine della creazione, ma per elevare l’uomo rispetto alla natura e per impregnare l’animo umano di qualcosa di divino, cioè la misericordia di Dio stesso relativamente al creato ed alle creature: «buono è Dio per tutti; e misericordioso per tutto il suo creato»57. Si racconta58 di un vitello, destinato al macello, che corse a nascondersi sotto il mantello di Rav Yehudah; ma questi lo cacciò, dicendogli: «va’! perché per questo sei stato creato». Non che ciò non fosse vero! ma la mancanza di pietà dimostrata, costò a Rav Yehudha un lungo periodo di sofferenze. Queste cessarono il giorno in cui impedì alla sua serva di buttar fuori di casa «una topolina con i suoi piccoli»59.

43La astensione dalla carne o dalle cose in genere, non è richiesta dalla Torà; d’altronde la Torà non richiede di mangiare carne tutti i giorni, bensì in momenti particolari quali, quando esisteva il Santuario a Gerusalemme, l’obbligo al sacrificio pasquale; al consumo dei sacrifici entro la mattina successiva, etc. D’altro canto i Maestri hanno compreso come fosse nella natura dell’uomo cercare soddisfazione, anche nel mangiare:

  • 60 Talmud Babilone, Pessachim, 109:a.

un uomo è obbligato a rallegrare i suoi figli e la sua famiglia durante le Feste; con cosa ci si rallegra? Rav Yehudha Ben Batira dice: quando esiste il Santuario, non c’è allegria se non nella carne; ed ora che non esiste il Santuario, non c’è allegria se non nel vino.60

  • 61 D. Einger, Sulla carne cit.
  • 62 D. Cohen (HaNazir), Visione sul vegetarianesimo e sulla pace - I rapporti tra l’uomo e gli animali (...)

44Una eventuale estensione o diminuzione dal consumo di carne sono considerati più da un punto di vista di salute dell’uomo ed ambientale, ma non come ideale morale61. Ciò anche se pensatori determinanti dell’Ebraismo moderno e sionista individuino in un ideale di «vegetarianesimo e pace» un riavvicinamento a quel mondo ideale rappresentato dall’esperienza dell’Uomo all’inizio della Creazione62, ovvero prima del consumo di carne da parte dell’umanità.

45La Torà non vieta l’uccisione degli animali per utilizzarli quale alimento.

  • 63 Devarim - Deuteronomio, 8:10.

46La Torà insegna la santificazione attraverso l’utilizzo di esseri viventi e cose: «e mangerai, ti sazierai e benedirai»63.

47La Torà, viceversa, vieta lo spreco del creato: esseri viventi e cose; vieta la distruzione della creazione.

48È forse questo il punto di contatto con la seconda parte del tema assegnatomi: Ebraismo ed ambiente

  • 64 Bereshit - Genesi 2:15.
  • 65 A. Ebn Ezra (1092-1167), ivi.

49Come già ricordato: «il Signore prese l’uomo e lo pose nel giardino dell’Eden perché lo lavorasse e lo custodisse»64 ovvero: «lo irrigasse e lo difendesse dagli animali, che non entrassero e lo sporcassero»65.

  • 66 Devarim - Deuteronomio, 20:19-20.
  • 67 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 429.

50Nel Pentateuco, laddove si vieta di tagliare alberi da frutta per utilizzarli durante l’assedio di una città66, i Maestri derivano il concetto di non distruggerai. Questo comandamento viene esteso dai Maestri al divieto a distruggere in senso lato: cose, animali, cibo; e viene riportato diverse volte nel Talmud; «per insegnare alla nostra anima ad amare ciò che è buono ed utile ed attaccarsi ad esso»67. Da qui si deriva il divieto a distruggere inutilmente le cose: bruciare, rompere un oggetto per nulla, strappare un vestito, ecc.

  • 68 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), Mishne Torah, Nizkei Mamon, 5:1.
  • 69 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), Mishne Torah, Melachim-Milchamot, 6:10.

51Il divieto al danno è a priori; anche se si ha intenzione o possibilità di ripagarlo economicamente68: «e non solo relativamente agli alberi, ma persino se qualcuno rompe degli utensili/vasellame, o strappa vestiti o butta giù una casa, o occlude una fonte d’acqua o spreca del cibo, viola il “non distruggere”69.

52Permesso invece l’utilizzo, l’abbattimento per evitare danni, o di alberi molto vecchi, o oramai improduttivi.

  • 70 M. Gerstenfeld, The environment in the Jewish Tradition: a sustainable world, Inst. for Israel Stu (...)

53Rav M. Gerstenfeld attribuisce a questi insegnamenti almeno due significati: rispettare i fondamenti della natura; conservare le risorse naturali che costituiscono il nutrimento per l’uomo, ottenuto solo dopo molto tempo e lavoro, prestando attenzione alle conseguenze di come si utilizzano le risorse naturali70.

54Anche il consumismo è considerato dai Maestri una forma di “inutile distruzione” delle cose; anche se ovviamente il concetto si è evoluto con l’evolversi dei tempi.

  • 71 Talmud Babilonese, Shabat, 7:b.
  • 72 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), Avelut, 14:24.

55Rav Zutra’ paragonava «l’uso eccessivo di olio per la lampada» al non distruggerai71. Secondo Rambam «chiunque metta molti vestiti ad un morto, viola non distruggerai»72.

  • 73 S.R. Hirsh (1808-1888), Horeb: A Philosophy of Jewish Laws and Observances, Judaica Press, 2002, c (...)

56Secondo Rav S.R.Hirsh: «il divieto di distruggere si estende anche agli oggetti di proprietà della persona stessa […] il divieto è un avvertimento globale, a che l’uomo non sfrutti il suo status nel mondo per distruggere senza ragione […] l’uomo deve fare del mondo un uso oculato e saggio»73.

57Molti esempi ed insegnamenti ci vengono da shu”t (sheelot ve-theshuvot – domande e risposte, rivolte ai Maestri di tutti i tempi ed accuratamente trascritte) anche moderni.

58Sul distruggere prodotti agricoli per allineare i prezzi, Rav H.D.Levi (Rav HaRashi, Tel Aviv, 1976) stabiliva: «meglio distribuire ai poveri che non comprerebbero comunque; solo se non c’è interesse, è possibile eliminare in modo onorevole»

  • 74 India Government; Open Defecation Free (ODF) project; https://swachhbharat.mygov.in/.
  • 75 Devarim - Deuteronomio 23:13-14.
  • 76 A. Ebn Ezra (1092-1167), ivi.
  • 77 Torah Temima, Ed. Mossad HaRav Kook, Jerusalem, 1993, chiosa 56 ivi.
  • 78 M. Ben Nachan (Ramban-Nachmanide) (1194-1270), chiosa su BaMidbar-Numeri, 35:2-5.

59Relativamente alla cura dell’ambiente che ci circonda, vorrei almeno citare la prima e maggiore delle preoccupazioni del mondo civilizzato: lo sgombero dei reflui fognari al di fuori dei centri abitati, problema che in alcuni Stati, o sub-continenti, si trascina ancora oggi74. Problema questo, ben evidenziato e regolato già ai tempi dell’esodo del popolo Ebraico: «dovrai avere uno spazio dedicato ai tuoi bisogni fuori dell’accampamento; […] scaverai una buca per coprire le tue feci»75; «poiché tutto si rivela agli occhi, e ciò è odioso; genera avversione nell’animo»76; «e l’animo si rende odioso attraverso l’abitudine all’odioso»77. Alle preoccupazioni cogenti si affianca però anche la visione di una “città ideale”, circondata da campi «per essere di decorazione alla città, e non sia permesso di costruirvi case, piantare vigne, seminare»78.

60I già citati Obiettivi 2 e 15 dell’Agenda Onu hanno come programma, rispettivamente: raggiungere la sicurezza alimentare; proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

  • 79 VaIkra-Levitico, 19:9; VaIkra-Levitico, 23:22.

61Nell’antico Israele l’utilizzo della terra ai fini agricoli era rigorosamente regolamentato: decisamente non tutto il prodotto dei campi era ad esclusivo utilizzo o godimento economico del proprietario del campo. Durante la mietitura/raccolta, un “angolo del campo”, senza misura predefinita nella Torah; ma ridefinita ad almeno 1/60 del raccolto dai Maestri, doveva essere lasciato intonso79 e destinato ai poveri del luogo.

  • 80 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 219; M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), Mishne Torah, Nizkei Mamon, 5:1

62Altra misura/mitzwah di carattere sociale era costituita dal divieto alla spigolatura, ovvero il tornare indietro nel campo o nella vigna a raccogliere ciò che ci era caduto o sfuggito80.

  • 81 Per sinteticità non entro nei dettagli relativi alla orlà – piante giovani, e loro frutti.

63“Doni e decime” costituivano, invece, porzioni del raccolto da destinare ai Sacerdoti, che non possedevano terra, ed anche, a seconda degli anni calcolati su un ciclo settennale, ai Leviti e/o nuovamente ai poveri del luogo. Tali porzioni di raccolto e produzioni agricole, essendo predestinate a soggetti ben individuati, non potevano essere immesse sul libero mercato e, in una società fortemente o principalmente agricola, venivano gestite/distribuite in modo letterale (libero accesso ai campi ed ai raccolti; vedi oltre nel rimando all’episodio di Ruth). Il principio di non immissibilità sul libero mercato (Israeliano) vige tuttora, ma gestito sottoforma di “scorporo” (su cui tornerò a breve) e quantificazione economica di queste porzioni di produzione dedicate/predestinate81.

64Ma l’esempio forse più conosciuto al mondo relativo all’utilizzo della terra è costituito dall’istituzione dell’Anno Sabbatico o Shemita. La Shemita costituisce una mitzwah – comandamento della Torà e, relativamente alla gestione dei terreni, è menzionata in Va-Ikra – Levitico, 25: 3-6; in Shemot – Esodo, 23:10-11. In realtà l’Anno Sabbatico si compone di una serie di 10 mitzwot – comandamenti specifici, di cui 6 legati alla gestione della terra e 4 legati al “sabbatico del denaro” ovvero alle forme di remissione dei debiti.

65Va sottolineato che la Shemita è esclusivamente relativa alla terra di Israele e nella sua estensione Biblica e non politica/statuale di oggi, con precise implicazioni sulla accettabilità di questi prodotti da parte della clientela Ebraica, Israeliana e non.

66Spiego meglio: nella tradizione Ebraica, sinteticamente spiegando, i cibi vengono suddivisi in permessi – kasher – o proibiti, cosiddetti taref. Mentre nel resto del mondo, ed agli occhi della popolazione non Ebraica, il concetto di “proibito per gli Ebrei”, si associa prevalentemente ad alcuni tipi di carne (maiale; cavallo; coniglio) o di acquatici (crostacei; molluschi), nella terra di Israele, sia allora che oggi, il proibito si applica anche alle produzioni agricole e derivati.

67Pur non esistendo frutti o verdure o raccolti proibiti di per sé, questi diventano proibiti se “angolo”, “doni” e “decime” non sono stati scorporati dal raccolto. Ciò fermo restando il divieto all’effettuare la spigolatura di campi e vigne, cosa questa che, se evidenziata, non permetterebbe di produrre kasher a prescindere dallo scorporo successivo di “angolo”, “doni” e “decime”. In una società prevalentemente urbanizzata ed un’agricoltura fortemente meccanizzata, lo scorporo viene calcolato ed effettuato in denaro da un “tesoro del Rabbinato” ed utilizzato per i meno abbienti, attraverso zedakot – giustizie –, grosso modo equivalenti alle caritas, ritornando quindi all’obiettivo principale. In assenza di questo scorporo certificato, la produzione specifica (uve e vino; cereali e derivati: farine, pane, prodotti da forno; frutta, verdure) non ottiene la certificazione di kasher e come tale non entra nel circuito della GDO per la popolazione Ebraica, che in Israele costituisce circa lo 82-85%.

  • 82 Sono presenti anche altre soluzioni, compatibili con la legislazione religiosa ebraica; ho preferi (...)

68Mutatis mutandis, il concetto si applica anche alle produzioni spontanee durante la Shemita82: mentre relativamente alla gestione della terra, sono proibiti in modo assoluto aratura, seminatura, falciatura, potatura degli alberi e delle vigne; il raccolto di frutta e di ciò che è spontaneamente cresciuto, è permesso in particolari condizioni. Le condizioni sono, sostanzialmente, che i prodotti siano res nullius, ovvero a disposizione di tutti.

  • 83 Zedakà deriva dalla radice ebraica zdk: zodek, zedek: giusto, giustizia; la cosiddetta elemosina è (...)
  • 84 Y.Z. Rimon, Shemita – halacha (legislazione ebraica) dalla fonte, Maggid, in maggid@korenpub.com.

Allo scopo di difendere i poveri, la Torà ci comanda molte zedakot – atti di giustizia –: dare la zedakà83 – l’elemosina –, la decima del povero, la spigolatura, la dimenticanza (nel campo), l’angolo, ecc., ed anche il comandamento della Shemita. In questo anno i prodotti (della terra) saranno res nullius, in modo che i poveri possano goderne.84

69Nuovamente, in un mondo di agricoltura moderna, meccanizzata e, soprattutto, urbanizzata, di fatto non si assiste al libero girovagare per i campi da parte dei meno abbienti. Ciò non inficia minimamente le mitzwot comandamenti relativi –, che trovano una forma alternativa di applicazione. Fermo restando che la violazione al divieto di arare, seminare, falciare, potare, durante la Shemita squalifica totalmente i prodotti rendendoli non kasher e quindi non distribuiti dalla GDO rivolta al pubblico Ebraico, maggioranza in Israele, la produzione spontanea, prevalentemente frutta e tipi particolari di verdure, durante la Shemita viene raccolta attraverso un meccanismo che la affida ad un “tesoro del Rabbinato”, già citato, e la riversa sul mercato al solo costo di raccolta/manodopera, ebraicamente permesso; quindi a prezzi di mercato inferiori e più convenienti, e con apposita “certificazione” in etichetta sulla procedura eseguita. In assenza di tali certificazioni, i prodotti della Shemita, sia durante l’anno della Shemita che in seguito, non hanno mercato quali prodotti kasher, con le inevitabili conseguenze in un Paese a maggioranza Ebraica, in cui il 76-80% degli Ebrei dichiara di mangiare kasher85. Accettabili forme alternative per piccolissimi produttori o produzioni famigliari, sono la raccolta giornaliera per il proprio fabbisogno, non superiore all’equivalente di «tre pasti per famiglia»86 e l’esposizione gratuita al pubblico di piccole raccolte giornaliere, cui il pubblico può accedere e prenderne per quantità non superiori ai «tre pasti per famiglia».

  • 87 Per sinteticità, non entro nel merito dei meccanismi alternativi per le produzioni durante la Shem (...)
  • 88 Si tratta di stime personali, derivate da fonti spesso disparate; non scientificamente riorganizza (...)

70Un percorso alternativo non viene certificato come kasher, e quindi non trova distribuzione presso la GDO Israeliana87. Il prodotto, inoltre, non può essere esportato. Se esportato, lo è senza certificazione kasher, per cui non appetibile ad un pubblico Ebraico osservante nella diaspora, stimato in almeno due milioni di persone negli Stati Uniti d’America e circa trecentomila in Europa88, anche se senza implicazioni per un pubblico non Ebraico. Interessante anche la gestione delle eventuali eccedenze: i prodotti della Shemita godono di sacralità, per cui la loro distruzione è proibita; possono essere, nuovamente, esposti al pubblico e/o agli animali, ma non distrutti in modo disonorevole, tipo l’immondizia normale.

4. Cosa c’entra tutto ciò con i sopracitati Obiettivi 2 e 15?

71Queste soluzioni vanno inquadrate nelle loro attuali prospettive: la gestione di “doni, decime, angolo, spigolatura, dimenticanza” o delle produzioni della Shemità non implicano necessariamente una buona volontà o magnanimità da parte dei produttori/agricoltori; si tratta di gestire una quota parte di prodotti non destinati al libero consumo da un punto di vista Ebraico in quanto o destinati ad un pubblico particolare e/o da gestire in modo particolare (Shemita); come tali, si considerano proibiti e, malgrado sia difficile immaginarlo, esattamente alla stessa stregua di maiale e gamberetti.

72Il loro scorporo, a favore dei più bisognosi, l’immissione sul mercato a prezzi di costo-manodopera, etc., risolvono ogni problema? Forse non del tutto, o forse no; ma consapevolmente o meno, volenti o nolenti, estendono a tutti, in Israele, perlomeno, un concetto di minima solidarietà sociale.

5. Un tentativo di conclusione

73L’Ebraismo definitivamente ha una posizione sugli animali:

  • consapevolezza del loro essere viventi;
  • consapevolezza del loro poter soffrire;
  • consapevolezza dei loro bisogni e necessità.

74È imperativo ad essere misericordiosi nei loro confronti.

75L’Ebraismo definitivamente ha una posizione anche sull’ambiente:

  • consapevolezza della necessità alla sua protezione;
  • consapevolezza che non è nostro;
  • consapevolezza della irrimediabilità dei danni: «presta la tua attenzione a non danneggiare ed a non distruggere il mio mondo; poiché se l’avrai danneggiato, non c’è chi lo riparerà dopo di te»89.

76Attuale come non mai in questo periodo di discussioni feroci su come e quanto si possa ancora (ridurre di) inquinare.

77L’Ebraismo definitivamente ha una posizione sulla corresponsabilità sociale; sulla relatività della proprietà terriera e sul suo sfruttamento.

78Ma anche sull’umana debolezza relativamente alla spontanea generosità; da cui un meccanismo di obbligatorietà di comportamenti e strutture finalizzate ad una certa redistribuzione e compartecipazione dei beni di prima necessità.

79L’Ebraismo definitivamente ha una posizione su: animali, ambiente, società, in modo solo apparentemente discordante:

  • dominio misericordioso sugli animali;
  • conservazione del creato;
  • rispetto e compassione del prossimo.

80Il nodo di collegamento è rappresentato dall’utilizzo consapevole del Creato: utilizzo pietoso degli animali, con divieto alla loro sofferenza, forse anche non solo fisica; divieto allo spreco ed alla distruzione, al deturpamento; condivisione delle risorse con i meno abbienti.

  • 90 Mishna, Massechet Avot – Le Massime dei Padri; 4:2.

81Ma anche consapevolezza che «il compimento di una buona azione, ne genera un’altra»90.

82Nel Libro di Ruth (circa xi secolo a.C.), letto generalmente durante la festività di Shavuot-Pentecoste, si legge la storia di Ruth: Moabita e vedova; non Ebrea, suocera di Naomi, Ebrea e vedova anch’essa. Ruth al tempo della mietitura del grano si accodò ai mietitori nel campo di Boaz, parente del marito defunto di Naomi, appunto per spigolare e preparare le scorte per sé e per la vedova Naomi.

  • 91 Ruth, 2:15.

83Boaz, venutolo a sapere, non solo permise a Ruth di spigolare il grano, invitandola a non andare da altri, ma disse ai suoi operai di «dimenticarne di più»91.

  • 92 Ruth, 4:22.

84Boaz, alla fine, sposò Ruth. «Boaz generò Oved; Oved generò Yshai; Yshai generò David»92.

  • 93 Melachim – Re – I – 2:11.

E i giorni che regnò David furono 40 anni; a Hevron regnò 7 anni ed a Gerusalemme regnò 33 anni.93

85Il più grande Re di Israele derivò da una donna convertita all’Ebraismo e dall’osservanza di una mitzwah molto distante da quelle che potrebbero essere le eroiche gesta di altre dinastie.

Notes

1 https://unric.org/it/agenda-2030.

2 F. Zuolo, Etica ed animali, il Mulino, Bologna 2018, p. 16.

3 Talmud Babilonese; Sanedrin, 38:a.

4 Bereshit - Genesi 1:28.

5 Bereshit - Genesi 2:15.

6 Qohelet Rabbà: 7: 13; circa vi-viii secolo.

7 Bereshit - Genesi; 1:29; S. Izchaki (Rashi) (1040-1105), ivi; A. Ebn Ezra (1092-1167), ivi; M. Maimonide (Ramban) (1194-1270), ivi; C. Ben Nachman (Hazchoni) (1250-1310), ivi; O. Sforno (1470-1550), ivi.

8 Talmud Babilonese; Sanhedrin 59:b.

9 Y. Albo, Sefer HaYkarim (1380-1444), Spagna.

10 A. Warshavsky, A. Lotan, R. Magidov, E. Paz, Alilot HaRashit Le Trame Principali-L’omicidio di Abel, MTC Ed. Ramat Aviv, Israel 2003, p. 81.

11 O. Sforno (1470-1550) chiosa su Bereshit, Genesi 4:2.

12 O. Sforno (1470-1550) chiosa su Bereshit, Genesi 4:8.

13 Bereshit - Genesi 9:3.

14 C. Ben Nachman (Hazhoni) (1250-1301), ivi.

15 Shemot - Esodo 23:5.

16 Talmud Babilonese; Bavà Mezzia:32:b.

17 S. Izchaki (Rashi) (1040-1105), ivi.

18 C. Ben Nachman (Hazchoni) (1250-1310), ivi.

19 Y. Karo, Shulchan Aruch- Orach Haym, 1563, 305:19.

20 A. HaLevi, Sefer Ha Chinuch, circa xiii secolo, ch. 451; Bahaba”d Y., Minchat Chinuch, circa 1800, ch. 451.

21 Devarim - Deuteronomio 22:10.

22 A. Ibn Ezra (1089 -1167), ivi.

23 Devarim - Deuteronomio 25:4.

24 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 596.

25 Devarim - Deuteronomio 11:15.

26 Talmud Babilonese; Berachot, 40:a.

27 Shemot - Esodo 23:12.

28 S. Izchaki (Rashi) (1040-1105), ivi.

29 Shemot - Esodo 23:4.

30 Devarim - Deuteronomio 22:1,2.

31 Bereshit - Genesi 9:3.

32 Bereshit - Genesi 9:4.

33 S. Izchachi (Rashi) (1040-1105), ivi.

34 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 452.

35 Y Karo, Shulchan Aruch-Orach Haym, 1563, 305:19; D. Einger, Sulla carne e sulla morale – maltrattamento degli animali ed Ebraismo, Istituto “Torà e Terra”, 2015, in www.toraland.org.il.

36 Va-Ikra – Levitico 22:28.

37 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 293.

38 Devarim - Deuteronomio 22:6.

39 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), More’ Nevuchim, 3:48.

40 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 545.

41 O. Sforno (1470, 1550), ivi.

42 Va-Ikra – Levitico 22:28.

43 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 294.

44 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), More’ Nevuchim, 3:48.

45 S. Izchachi (Rashi) (1040-1105), ivi.

46 Devarim - Deuteronomio 12:21.

47 Talmud Babilonese, Hullin, 28:a.

48 Rabenu Hananel, circa xi secolo, chiosa su Talmud Babilonese, Hullin, 28:b.

49 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 451.

50 Va-Ikra – Levitico: 22:24.

51 Petizione alla Corte Suprema di Israele, Baga”z 4844/2000.

52 O. Yossef, Sheelot ve-teshuvot, 15/02/2012, http://www.halachayomit.co.il.

53 O. Yossef, Sheelot cit., 17/10/2010.

54 Y. Landau, Noda B’Yehudha, su “Yore’ De’a”, 1755, domanda 10.

55 D. Einger, Sulla carne cit..

56 Y. Ariel, in D. Einger, Sulla carne cit.

57 Salmi: 145:9.

58 Talmud Babilonese, Bava Mezia, 85:b.

59 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 451.

60 Talmud Babilone, Pessachim, 109:a.

61 D. Einger, Sulla carne cit.

62 D. Cohen (HaNazir), Visione sul vegetarianesimo e sulla pace - I rapporti tra l’uomo e gli animali ai giorni nostri e nei giorni a venire, in “Peles”, Rabinovitz Ed., Poltava (Ukraina), circa 1904 (trascritti da lezioni e scritti di A.Y. Rav Kook, di cui era allievo).

63 Devarim - Deuteronomio, 8:10.

64 Bereshit - Genesi 2:15.

65 A. Ebn Ezra (1092-1167), ivi.

66 Devarim - Deuteronomio, 20:19-20.

67 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 429.

68 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), Mishne Torah, Nizkei Mamon, 5:1.

69 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), Mishne Torah, Melachim-Milchamot, 6:10.

70 M. Gerstenfeld, The environment in the Jewish Tradition: a sustainable world, Inst. for Israel Studies Edit., 2002.

71 Talmud Babilonese, Shabat, 7:b.

72 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), Avelut, 14:24.

73 S.R. Hirsh (1808-1888), Horeb: A Philosophy of Jewish Laws and Observances, Judaica Press, 2002, ch. 56.

74 India Government; Open Defecation Free (ODF) project; https://swachhbharat.mygov.in/.

75 Devarim - Deuteronomio 23:13-14.

76 A. Ebn Ezra (1092-1167), ivi.

77 Torah Temima, Ed. Mossad HaRav Kook, Jerusalem, 1993, chiosa 56 ivi.

78 M. Ben Nachan (Ramban-Nachmanide) (1194-1270), chiosa su BaMidbar-Numeri, 35:2-5.

79 VaIkra-Levitico, 19:9; VaIkra-Levitico, 23:22.

80 A. HaLevi, Sefer cit., ch. 219; M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), Mishne Torah, Nizkei Mamon, 5:1.

81 Per sinteticità non entro nei dettagli relativi alla orlà – piante giovani, e loro frutti.

82 Sono presenti anche altre soluzioni, compatibili con la legislazione religiosa ebraica; ho preferito portare ad esempio quella con più evidenti implicazioni sociali, ed apparentemente anche maggiormente preferita dai consumatori.

83 Zedakà deriva dalla radice ebraica zdk: zodek, zedek: giusto, giustizia; la cosiddetta elemosina è in verità un gesto di giustizia nei confronti di chi ha bisogno.

84 Y.Z. Rimon, Shemita – halacha (legislazione ebraica) dalla fonte, Maggid, in maggid@korenpub.com.

85 https://www.ynet.co.il/articles/0,7340,L-4180860,00.html (26.01.12); https://www.srugim.co.il (26.01.12).

86 M. Maimonide (Rambam) (1138-1204), Mishne Torah, Melachim-Milchamot, 6:10.

87 Per sinteticità, non entro nel merito dei meccanismi alternativi per le produzioni durante la Shemità: heter mechirà; yevul nochri; yevul admot haarava, etc. Ho preferito dare precedenza al meccanismo di più rilevanza sociale e che, apparentemente, gode anche del più largo favore da parte del pubblico osservante Ebraico Israeliano.

88 Si tratta di stime personali, derivate da fonti spesso disparate; non scientificamente riorganizzati.

89 Qohelet Rabbà, 7:13.

90 Mishna, Massechet Avot – Le Massime dei Padri; 4:2.

91 Ruth, 2:15.

92 Ruth, 4:22.

93 Melachim – Re – I – 2:11.

Auteur

É medico veterinario; laureato a Milano nel 1988, si occupa di malattie infettive degli animali da reddito, di benessere animale, di audit certificativi di benessere animale in allevamento ed in sede di macellazione. È autore di numerosi articoli su riviste specializzate di settore; nel 2016 ha conseguito la Specializzazione Europea in Animal Welfare Science, Ethics and Law. Ha lavorato sia in Italia che, per un lungo periodo, in Israele e con incarichi di ispettore per il benessere animale presso i locali Servizi Veterinari. È appassionato conoscitore degli aspetti della Legislazione Ebraica (halacha) relativi al rapporto con il mondo animale. Dal 2018 collabora, come Docente a Contratto, con il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino e presso le Scuole di Specializzazione in Sanità Animale e di Ispezione degli Alimenti.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search