Desktop versionMobile Version

Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico

 | 
Beatrice Astrua

Gli itinerari dei pellegrini tra Oriente e Occidente

Paesaggi, uomini, culture

Francesca Romana Stasolla

Volltext

  • 2 Si tratta dell’itinerario Burdigalense, dell’inizio del iv secolo, cfr. P. Geyer - O. Cuntz (a cura (...)
  • 3 Così è espresso nel racconto di Arculfo, che disegna su una tavoletta cerata gli schizzi degli edif (...)

1Con queste parole si apre uno degli itinerari di pellegrinaggio più noti di area slava, quello dell’egumeno Daniil, che all’inizio del xii secolo scende dalla Rus’ per visitare la Terrasanta. Un pellegrino che si pone sulla scia di molti altri, che fin dall’epoca paleocristiana avevano attraversato l’Europa per giungere a Gerusalemme e presso i santuari martiriali che si andavano costituendo nelle regioni orientali dell’Impero; un percorso reso a tratti difficoltoso e che vede una netta diminuzione dei pellegrinaggi nel periodo in cui la Città Santa è in mano araba, tra la prima metà del vii secolo e la riconquista ad opera dei crociati. Non a caso, gli scritti dei viaggiatori si concentrano anteriormente all’viii secolo e poi in età crociata, quando la rioccupazione dei luoghi sacri e la costituzione del Regno di Gerusalemme rese di nuovo praticabili i cammini di devozione. L’ampiezza cronologica di tali fonti si rispecchia inevitabilmente anche nelle loro linee costitutive, nelle modalità di resa degli aspetti paesaggistici, nell’incontro con un diversum culturale che vede i pellegrini di età paleocristiana e altomedievale molto più dettagliati, disponibili e interessati nei confronti di mondi diversi dal proprio. Questa è la ragione della scelta di prendere in esame, in questa occasione, le fonti anteriori al ix secolo2. L’utilizzo dell’Itinerario di Daniil è funzionale non solo a un’analisi comparativa delle modifiche avvenute nel corso del tempo in viaggi con grandi analogie sotto il profilo topografico, almeno per la pars Orientis, ma anche ad aprire uno sguardo su quei viandanti che, tra xi e xii secolo, scendono dall’area russa e contribuiscono così ad ampliare le rotte territoriali e soprattutto culturali del mondo mediterraneo; allo stesso modo, itinerari di età crociata sono stati letti a solo scopo geografico, quando consentono di ricostruire e meglio visualizzare il periplo di pellegrini più antichi. Questo tipo di opere letterarie infatti nasce con lo scopo primario di dar conto della propria esperienza3 e di favorire il viaggio di coloro che desiderano emularla, ma diventa anche un potente strumento di diffusione di informazioni, più o meno reali, sul fascinoso Oriente. La loro fortuna, più per questa seconda ragione che per la realtà topografica, è attestata dalla lunga tradizione manoscritta, così che esse, per tutto il medioevo, hanno costituito un ponte culturale fra le due parti del Mediterraneo.

  • 4 F. Pontera (a cura di), Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del mondo, Firenze 2003.
  • 5 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., pp. 45-46: «Ac sic ergo cum perve (...)

2Nel corso del tempo, la struttura di queste fonti muta profondamente, segno del costituirsi di una diversa mentalità nei confronti delle realtà meno note. Nel terzo decennio del iv secolo, il cittadino di Bordeaux che si reca a Gerusalemme e quindi a Roma in un percorso circolare che attraversa l’Europa balcanica in andata e quella mediterranea al ritorno, segue nella sua esposizione la cadenza del cursus publicus, con la sequenza regolare di civitates, mansiones e mutationes che anticipa la Tabula Peutingeriana4 (fig. 1). Il mondo mediterraneo è ancora un mondo conosciuto, sentito sotto il controllo imperiale, non solo politico e militare, ma innanzitutto culturale, così che all’arido elenco dei luoghi di sosta l’autore aggiunge solo brevi note sugli edifici religiosi e sui siti collegati agli avvenimenti biblici. Un viaggio di fede, quindi, ma all’interno di un sistema avvertito come proprio, familiare alla collettività e reso sicuro dalla presenza imperiale solida più nella sensibilità degli uomini che nella realtà politica. Già poco più tardi, alla fine del secolo, l’itinerario di Egeria, ben più personale e descrittivo, sottolinea l’esistenza di mansiones al limitare del deserto, in contatto con mondi e popolazioni altrimenti sconosciute5, ma che stanno pericolosamente avanzando entro i confini dell’Impero.

  • 6 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 133: «Descendentes per campestria, c (...)

3Benché la venerazione dei luoghi santi e i viaggi per visitarli siano un fenomeno molto precoce in ambito cristiano, con una diffusione ben standardizzata già nel iii secolo, cammini veri e propri cominciano solo nel iv, evidentemente in risposta al desiderio di conoscenza di tali spazi sacri e alla diffusione della pratica anche tra ceti poco abbienti, che meno potevano utilizzare le strutture destinate ai funzionari pubblici. I pellegrini che arrivavano in Oriente dovevano percorrere la principale strada di accesso a Gerusalemme, quella che collegava, lungo la costa, l’Asia Minore, la Siria e l’Egitto, con tappe diverse (fig. 2). In alternativa, si poteva attraversare una via proveniente da nord, ma interna, da Damasco lungo la valle del Giordano, quindi Cesarea e Scitopoli. Si poteva, poi, continuare la valle del Giordano per Gerico fino a Gerusalemme, oppure passare per la Samaria, i cui abitanti non erano, in età tardoantica, particolarmente accoglienti nei confronti di ebrei e cristiani, giungendo a creare pretesti per mettere questi ultimi in difficoltà6 (fig. 3). O, ancora, era fattibile seguire per quanto possibile la strada costiera (fig. 4). A sua volta, Gerusalemme poteva costituire insieme la tappa finale del viaggio ma anche il punto di partenza per la visita agli altri luoghi santi, con molte varianti che comprendevano anche il cammino verso l’Egitto e quindi verso il Sinai, ricco di memorie bibliche e di presenze monastiche.

  • 7 P. Geyer (a cura di), Theodosii De Situ terrae Sanctae cit., p. 118.
  • 8 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 86 e 118.
  • 9 Ivi., p. 75.
  • 10 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 134: «Ibi in proximo per civitas qua (...)
  • 11 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 113.
  • 12 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 149 (40).
  • 13 Ivi, p. 151 (41).
  • 14 Ivi, p. 152 (45).
  • 15 Ivi, p. 150 (41).
  • 16 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 59: «Itaque ergo proficiscens (...)
  • 17 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 105. La stessa comparazione ricorre alla p. 142.

4Gli itinerari sono scritti per i propri concittadini, e lo dimostra una serie di particolari apparentemente secondari, ma rivelatori, come le unità di misura. Per esempio, l’Itinerarium Burdigalense segna i tragitti in “leghe” nel tratto relativo alla Gallia, per poi passare al più universale sistema di misurazione, “il miglio”; il De situ Terrae Sanctae utilizza il “passo” per le brevi distanze7; l’egumeno russo Daniil riporta le distanze maggiori in “verste”, le minori in “sagene”8. Il tentativo di coinvolgimento del lettore si esprime anche attraverso una serie di informazioni che hanno lo scopo di contestualizzare i luoghi, di offrirne non solo le attrattive turistiche e religiose, ma anche i sapori e gli odori. Così, nell’isola di Chio, ci dice Daniil, non solo «è sepolto il santo martire Isidoro», ma anche vi «si produce il mastice, del buon vino e ogni tipo di verdure»9. Lungo il fiume Giordano nei pressi di Sodoma e Gomorra si raccolgono zolfo e bitume10, e bitume e catrame emergono dal Mar Morto11. Le navi giungevano dall’India «cum diversibus aromatibus»; forse tra questi c’è anche il “rafanino oleo” con i quali sono unti capi e piedi dei pellegrini da parte del corteo di donne e bambini a Fara, salmodiante in lingua Aegyptica12. Il fascino dell’Oriente ricorre nelle allusioni all’India come terra delle ricchezze e delle meraviglie, dove gli orizzonti fra reale e immaginario si fondono, da cui arrivano anche i noci verdeggianti che si ritengono provenire direttamente dal paradiso13. L’anonimo piacentino nota come negli stagni nei dintorni di Alessandria vivano molti coccodrilli14 e ha occasione, ai confini dell’Arabia, di vedere le piante di pepe15. Una serie di comparazioni doveva aiutare il lettore a ricostruire idealmente anche il paesaggio, mediante le analogie tra la portata e il corso dei fiumi, per cui l’Eufrate scorre con grande impeto, «sicut habet fluvius Rodanus»16, il Giordano è «del tutto simile al fiume Snov», e lungo la riva «ci sono molti vimini, ma non come il nostro vimine, ma neppure è simile ai cornioli»17.

  • 18 Ivi, p. 78: «A Macri e in tutta quella terra fino a Mira, cresce l’incenso nero e lo storace: [il p (...)
  • 19 Ivi, p. 101.
  • 20 Ivi, pp. 102-103.
  • 21 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., pp. 136-137: «Fons aquae, quam indulcav (...)
  • 22 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 76.

5In luoghi lontani prendono corpo anche i processi produttivi di merci preziose, come l’incenso18, anche se Gerusalemme appare come un’oasi paradisiaca nella quale tutto cresce in abbondanza, come risultato della benedizione di Dio19. Nel territorio attorno alla Città Santa, la terra dà frutti prodigiosi, così che le stesse aree, come quelle nei dintorni di Gerico, nelle quali il cammino è spossante20, in età tardoantica appare lussureggiante di coltivazioni21. Alcune zone sono ricche di proprietà curative. Dal sepolcro di Giovanni Teologo a Efeso «viene fuori della cenere santa e i fedeli raccolgono quella cenere santa per la cura di ogni infermità»22.

  • 23 Ivi, p. 78.
  • 24 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 48: «Hoc tamen referente sanct (...)
  • 25 Ivi, p. 56: «Tunc dixit nobis ipse sanctus presbyter: “in hodie hic hortus aliter non appellatur Gr (...)
  • 26 Ivi, p. 67: «Nam singulis diebus ante pullorum cantum aperiuntur omnia hostia Anastasis et descende (...)
  • 27 Ivi, p. 68: «Hora autem decima, quod appellant hic lycinicon, nam nos dicimus lucernare, similiter (...)
  • 28 Ivi, p. 68: «Et diacono dicente singulorum nomina semper pisinni plurimi stant respondentes semper: (...)
  • 29 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 129-130.
  • 30 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 148 (37).
  • 31 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 89: «Et quoniam in ea prouinci (...)

6Il tentativo di far apprendere i paesaggi ai lettori spinge i pellegrini a una serie di comparazioni, così che del carpino, sconosciuto nelle terre della Rus’, viene detto che «per aspetto è simile all’ontano»23. Ai pellegrini occidentali, il vescovo di Arabia aveva fatto conoscere il nome greco, dendros alethiae, di quello che più a ovest era detto arbor veritatis24. Anche per la toponomastica sacra, avviene lo stesso processo di traduzione per favorire la comprensione di coloro che si mettevano in pellegrinaggio, così che il giardino lussureggiante presso il Giordano è definito «cepos to agiu Iohanni, id est quod vos dicitis Latine hortus sancti Iohannis»; dallo stesso provengono le eulogie, i pomi di S. Giovanni Battista25. Termini specifici greci vengono riportati anche per alcune categorie di personaggi, come i fanciulli di ambo i sessi che partecipano alla liturgia che si tiene nell’Anastasis, che Egeria denomina rispettivamente monazontes e parthene26. Nell’ambito della medesima celebrazione religiosa, la pellegrina sottolinea come l’ora decima «quod appellatur hic lycinicon, nam nos dicitur lucernare»27; e ancora, spiega come il Kyrie eleyson corrisponda al Miserere Domine latino28. In effetti, il problema delle diversità linguistiche doveva essere non indifferente, e porre barriere non solo al vivere quotidiano, ma anche alla comprensione della liturgia, fatto questo ben grave per chi si recava presso santuari proprio a scopi devozionali. Con il passare del tempo e la diffusione dei pellegrinaggi a popoli e terre sempre più numerosi, si amplia anche la tipologia dei monasteri, che diventavano punti di accoglienza e di sostegno per viaggiatori di specifiche nazionalità, spesso di committenza reale, come per esempio quello della Santa Croce, fondato a ovest di Gerusalemme dal Taziano, re della Georgia nella seconda metà del vi secolo29. Proprio l’ambiente monastico sembra essere quello più incline alla varietà linguistica, visto che nell’area del Sinai, in un monastero fortificato vivono, oltre a molti interpreti di vari idiomi, tre abati scientes linguas, che parlano quindi latino, greco, siriaco, egizio e il dialetto dei Bessi, una popolazione della Tracia30. Nella ben organizzata Gerusalemme, fin dal iv secolo Egeria attesta la complessa articolazione linguistica sottesa ai riti pasquali che, a fronte di una popolazione di fedeli per metà greca e per metà siriaca, vedono il vescovo parlare entrambi gli idiomi, oppure servirsi di un presbitero che traduce. Poiché i testi liturgici sono in greco, le preghiere vengono tradotte in siriaco, affinché il popolo capisca. Infine, monaci e monache greco-latini traducono in latino per coloro che non comprendono né greco, né siriaco31.

  • 32 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 77, nota 39 per la presentazione delle diverse ipote (...)
  • 33 R. Weber (a cura di), Appendix ad Itinerarium Egeriae cit., p. 100: «Inter Memphis vero et Babyloni (...)
  • 34 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 122-123.

7Rievocazioni storiche, reali o riconducibili a leggende, servono per accentuare l’interesse di alcuni luoghi, e gli itinerari agiscono da potenti diffusori di notizie e di credenze. I fenomeni vulcanici delle isole greche sono definiti come “tormenti di Erode”, probabilmente in riferimento alla legenda riportata da Giuseppe Flavio o al racconto della Cronaca dell’Amartòlo, riguardante la morte di Erode32. La maestà delle piramidi incontrate da Egeria tra Menfi e Babilonia la porta a considerarle granai costruiti dal biblico Giuseppe per la conservazione dei cereali33. Il sito dove sorgeva la tenda di Abramo è individuato da un grande albero di quercia, che «si drizza sostenuto da Dio»34. Ricorre, anche topograficamente, il rapporto tra Adamo e Cristo, tale che

  • 35 Ivi, p. 87.

quando sulla croce il Signore nostro Gesù Cristo emise il suo spirito, allora si squarciò il velo del tempio e la roccia si spaccò. Quando quella roccia si fendette sul capo di Adamo, per questa fenditura è sceso sangue e acqua dal costato del Signore sul capo di Adamo e ha lavato tutti i peccati del genere umano.35

  • 36 Ivi, pp. 88-89. Il rapporto fra Adamo e Cristo è strettissimo e riccamente esaminato in letteratura (...)

8Così scrive pure il russo Daniil, che però riprende una leggenda che si trova anche nei racconti dei pellegrini altomedievali. Lo stesso autore ripercorre la coincidenza topografica tra l’ara del sacrificio di Abramo e la collina della crocifissione36.

  • 37 Ivi, p. 80.
  • 38 Ivi, p. 140.
  • 39 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 53: «In sinistra autem parte v (...)
  • 40 R. Weber (a cura di), Appendix ad Itinerarium Egeriae cit., pp. 100-101: «Antequam vero pervenias a (...)
  • 41 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 140 (22).
  • 42 Ivi, p. 138 (19).
  • 43 Ivi, cap. 4, r. 9.
  • 44 E. Testa, I graffiti della casa di San Pietro, Cafarnao. Studium Biblicum Franciscanum 19, Gerasule (...)
  • 45 P. Figueras, Pilgrims to Sinai in the Byzantine Nagev, in Atti del xii Congresso Internazionale di (...)

9Le terre lontane sono anche quelle del fantasioso, dell’improbabile, del favoloso, luoghi dove uno dei chiodi della passione di Cristo, se fissato a una croce lignea è in grado di farla librare in aria, sostenuta dallo Spirito Santo37; luoghi come la piscina presso Bethšan, nella quale Cristo avrebbe preso il bagno con i discepoli, e nella quale era ancora possibile immergersi38; luoghi resi desolati dalla distruzione di Sodoma e dagli accadimenti legati alla moglie di Lot, trasformata in sale, dove si trova una colonna che viene ricoperta dalle acque del Mar Morto39. Allo stesso modo, lungo le rive del Mar Rosso resterebbero le vestigia del carro utilizzato dal faraone per cercare di fermare l’esodo ebraico, carro di grandi dimensioni, significativamente arenato sulla spiaggia40. La basilica di Sion è, secondo il racconto dell’anonimo piacentino, ricca di reliquie e oggetti memoriali più o meno verosimili, dalla colonna della flagellazione di Cristo, alle pietre della lapidazione di santo Stefano, alla croce sulla quale Pietro trovò il martirio a Roma41. Le catene di Giuda sono invece visibili alla fine del iv secolo in un «angulo tenebroso», in Gerusalemme, mentre il sangue di Cristo crocifisso «paret in ipsa petra» del Golgota, sempre secondo l’anonimo piacentino42. Contestualmente, la necessità di fissare nel tempo e nello spazio la realtà del viaggio spinge molti pellegrini a realizzare graffiti nei luoghi visitati, per lasciare traccia di sé o dei propri familiari, come fa il piacentino scrivendo, a Cana, i nomi dei suoi genitori43 e come l’archeologia rivela nei molti santuari orientali, dalla casa di Pietro a Cafarnao44 allo xenodochio di San Giorgio nel Negev45.

  • 46 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 73-74: «Io, indegno egumeno Daniil, giunto a Gerusa (...)
  • 47 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., pp. 39-40: «Nos ergo sabbato sera (...)
  • 48 Ivi, pp. 51-52: «[…] coepimus festinare, ut perveniremus ad montem Nabau. Euntibus nobis commonuit (...)
  • 49 Ivi, p. 65: «Nam et eulogias dignati sunt dare mihi et omnibus, qui mecum erant, sicut est consuetu (...)
  • 50 Ivi, p. 55: «Statim ergo ut haec audivi, descendimus de animalibus, et ecce occurrere dignatus est (...)
  • 51 Ivi, pp. 62-63: «Ibi ergo cum venissem, id est in Charra, ibi statim fui ad ecclesiam, quae est int (...)
  • 52 Ivi, p. 47: «Sunt ergo a Clesma, id est mare Rubro, usque ad Arabiam civitatem mansiones quattuor p (...)
  • 53 Ivi, p. 49: «Nos autem inde iam remisimus milites, qui nobis pri disciplina Romana auxilia prebuera (...)
  • 54 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 85-86: «Quella grotticina è stata il sepolcro del S (...)

10Gli incontri tra uomini prevedono spesso la figura di mediatori culturali. Si tratta di guide, spesso monaci, come per esempio ci attesta il russo Daniil a proposito dell’«uomo santo e vecchio di giorni e molto dotto» che esce dalla sua laura per guidare l’egumeno a Gerusalemme, per poi accompagnarlo «fino al lago di Tiberiade, e al Tabor, a Nazaret, a Ebron e al Giordano», aree che non sono visitabili «senza una buona guida e senza interprete»46. La presenza monastica come depositaria della conoscenza storica, paesaggistica e biblica dei luoghi che si attraversano ricorre in modo costante e i monasteri si rivelano non solo punti nodali per l’accoglienza fisica dei pellegrini, ma innanzitutto come porti sicuri spirituali e culturali. La diffusione cenobitica rompe il bipolarismo città-deserto come spazio della vita-luogo della morte, bipolarismo che molto deve alle immagini bibliche – come emerge da altri contributi in questo medesimo volume – ma ritengo anche al portato culturale di questi pellegrini, eredi della visione romana che oppone la città come sede dei cives, e quindi di quanto è civile, a quanto è fuori delle mura urbane e che risulta per definizione barbaro. Così per Egeria e i suoi compagni i monasteri dell’area del Sinai consentono di passare una notte tranquilla; qui, dopo l’ascesa faticosa al monte, talmente ripida da non potersi fare con cavalcature, ma solo a piedi, davanti alla piccola chiesa un presbitero, monaco e asceta, muove incontro ai visitatori, e a lui se ne aggiungono altri. Saranno costoro che, al momento della partenza, consegnano ai pellegrini come eulogias, pomi che crescono sul monte47. Che fosse questo un atteggiamento diffuso nei confronti dei fedeli si comprende dalla reiterazione con la quale episodi analoghi ricorrono nella narrazione di Egeria: allo stesso modo, infatti, presso il monte Nebo, presbiteri e monaci mostrano la strada ai nuovi arrivati, li accompagnano, recitano orazioni, leggono con loro i brani delle Sacre Scritture collegate con i luoghi visitati, offrono eulogie48. Secondo Egeria, il dono di queste ultime sembra essere una consuetudo monachis49. Spesso i religiosi muovono incontro ai pellegrini, li invitano nelle chiese e nei monasteri e procedono a vere e proprie visite guidate, dove al ricordo dei luoghi santi si mescolano annotazioni geografiche e di costume50. Nelle città, talvolta, il ruolo di guida, evidentemente per gli ospiti di alto rango, pare essere svolto anche dagli stessi vescovi51. Proprio Egeria, giunta sulle coste del Mar Rosso, annovera le soste di eremo in eremo, oltre che presso monasteri fortificati con soldati che accompagnano i fedeli de castro ad castrum. Anche qui, monaci e chierici illustrano le Sacre Scritture nella visita di questi posti sacri52. La presenza di scorte armate è confermata dalla stessa fonte poco più avanti, quando, passato il tratto pericoloso del confine tra Egitto e Arabia, le milizie vengono congedate53. Altrove, per esempio nei pressi dei luoghi santi, come la basilica del Sepolcro a Gerusalemme, i pellegrini sono informati dagli stessi abitanti, che si improvvisano guide54. Appare chiaro come, per i viaggiatori religiosi tardoantichi, monaci ed eremiti costituiscano presenze amichevoli, degne di rispetto ma non ieratiche, depositari di un sapere e di una fede che appaiono lieti di condividere, dispensatori di notizie bibliche ma anche storiche e paesaggistiche, oltre che di eulogie da portare a casa come ricordo.

  • 55 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 58: «volui iubente Deo, ut et (...)
  • 56 Ivi, pp. 59-60: «Ac sic ergo vidi in eadem civitate martyria plurima nec non et sanctos monachos, c (...)
  • 57 Ivi, p. 60: «Et quoniam sanctus episcopus ipsius civitatis, vir vere religiosus et monachus et conf (...)
  • 58 Ivi, p. 63: «Nam ecclesia, quam dixi foras civitatem, dominae sorores venerabiles, ubi fuit primitu (...)
  • 59 Ivi, p. 63: «In ipsa autem civitatem extra paucos clericos et sanctos monachos, si qui tamen in civ (...)

11L’insediamento monastico costituisce, negli itinerari più antichi, il fil rouge del percorso fisico e spirituale dei pellegrini, così che molto spesso i presbiteri menzionati conducono in realtà vita ascetica. Alcune digressioni vengono compiute proprio per incontrare monaci santi, che sembrerebbero molto diffusi nell’area siriana, come attestato da Egeria55. La viaggiatrice ci riporta espressamente la doppia valenza di vita monastica, in comunità presso i centri martiriali, oppure di una maggiormente ascetica in secretoribus locis56 (figg. 5-6). A Edessa, per esempio, il vescovo è monaco e confessore57. In area siriana Egeria e i suoi compagni partecipano, sia pure in modo casuale, anche a uno dei molti cosiddetti “pellegrinaggi minori”, itinerari a scala regionale o sub-regionale che solo occasionalmente vengono inseriti nei tragitti maggiori. Infatti, si trovano nei pressi del sepolcro del martire Elpidio in coincidenza della festa, a cui concorrono tutti i monaci da Charra e dal suo territorio, compresi gli asceti che solo per Pasqua e in questa sola occasione lasciano i loro ritiri, asceti tanto noti quanto difficili da incontrare58. Questi monaci praticano la scelta di un deserto fisico, ma anche in un qualche modo sociale e culturale, vista la loro diffusa presenza anche in aree dove Egeria trova pochi chierici, santi monaci ma nullum Christianum59.

  • 60 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 81. La fatica del percorso ricorre nel racconto dell (...)
  • 61 Ivi, pp. 121-122.
  • 62 Ivi, pp. 136-137.
  • 63 Ivi, p. 142. L’opportunità di una comitiva numerosa ricorre più volte, per esempio a p. 156.
  • 64 Ivi, p. 149.
  • 65 Ivi, pp. 102-103.
  • 66 Ibid.
  • 67 Ivi, p. 127.
  • 68 Ivi, p. 140.
  • 69 Ivi, p. 152.
  • 70 Ivi, p. 136.

12Altri uomini sono pericolosi, incutono timore, e solo la volontà di visitare alcuni specifici luoghi sacri spinge i pellegrini a percorrere strade a rischio. Il santuario di San Giorgio a Lidda, con una chiesa edificata almeno dal vi secolo e distrutta da un’armata egiziana nel 1102, è ricco di sorgenti d’acqua, che offrono refrigerio ai pellegrini, ma reso insicuro dalla vicinanza del deserto e della città di Ascalona, in mano musulmana e solo nel 1153 ripresa, sia pure per poco, dalle armate crociate di Baldovino III. Da tale città partono le frequenti incursioni saracene, che «uccidono i pellegrini su quelle vie, e si prova grande paura, quando da quel luogo si penetra fra i monti», ci ricorda l’egumeno Daniil. Ma nella strada da Lidda a Gerusalemme, che si svolge tra monti, anche «il cammino è faticoso ed incute veramente terrore», in una stretta analogia tra pericolo umano e naturale60. Non a caso, Daniil riesce a passare grazie alla presenza di un «buon seguito, molto numeroso», perché i Saraceni praticano incursioni ripetute da Ascalona61. Infatti, avendo appreso che Baldovino, re di Gerusalemme, intendeva raggiungere Damasco passando quindi per l’area del lago di Tiberiade, Daniil lo supplica di accoglierlo nel suo seguito; avendone avuto il permesso, noleggia dei cavalli e procede, protetto dai soldati reali. La memoria dei tempi in cui lo stesso cammino era percorribile lungo le strade romane, entro i confini dell’impero, dai pellegrini tra iv e vi secolo, ricorre nell’affermazione che «senza soldati nessuno può percorrere quel cammino; solo sant’Elena lo percorse e nessun altro»62. All’inizio del xii secolo le problematiche non sono più così semplici, e Daniil aspetta il rientro dell’esercito reale, da Damasco verso Gerusalemme, per effettuare il viaggio di ritorno63. Benché lo desideri, non è possibile spingersi in Libano «per timore dei pagani» e devono accontentarsi dei racconti dei loro corregionali64. Lo stesso accade tra Gerusalemme e Gerico, un cammino «faticoso, spaventoso e arido», reso più arduo dalle incursioni di briganti che rapinano i viandanti. Le stesse difficoltà ricorrono nel tragitto tra Gerico e il Giordano, un tratto in pianura ma nella sabbia, dove «molti uomini soffocano per l’arsura, si consumano per la sete e muoiono»65. In questi luoghi deserti, solo le presenze monastiche scandiscono il percorso dei pellegrini e offrono un ricetto ai viaggiatori, e qui le fonti scritte si sommano all’evidenza archeologica nella ricostruzione di un quadro topografico organico (fig. 7). L’arco di tempo che intercorre tra i primi itinerari del iv secolo e quello russo dell’inizio del xii mostra l’accrescersi delle difficoltà politiche, e quindi di spostamento, legate allo sgretolamento dell’impero prima e alle conquiste arabe dopo. Sodoma, per esempio, visitata da Egeria66, è negata a Daniil e ai suoi compagni, «per timore dei pagani», e i pellegrini sono fortemente scoraggiati dal proseguire il viaggio in quella direzione dai «fedeli ortodossi», che consigliano loro di tornare indietro67. Della bizantina Scitopoli al viaggiatore del xii secolo si palesano solo rovine, con molte alte palme da datteri, «come un fitto bosco», dove vivono leoni e dove si appostano «saraceni pagani» che assaltano i forestieri68. Il tragitto tra il monte Tabor e Nazareth è funestato dalla presenza di villaggi saraceni, i cui abitanti attaccano i visitatori, così che una piccola comitiva di otto persone, come quella di qui fa parte Daniil, può contar solo sull’aiuto di Dio69. Se il viaggio via terra espone a briganti e predoni, non è da meno quello via mare: l’egumeno Daniil con i suoi compari segue la costa anatolica, da Antiochia a Costantinopoli, senza approdi per paura di «gente armata», ma comunque l’imbarcazione sulla quale salpano viene attaccata dai corsari che, dotati di quattro galee «ci presero e ci spogliarono tutti»70.

  • 71 R. Weber (a cura di), Appendix ad Itinerarium Egeriae cit., p. 100: «Egyptus autem cum sit ubertiss (...)
  • 72 R. Weber (a cura di), Appendix ad Itinerarium Egeriae cit., p. 101: «Clesma autem ipsa in ripa est, (...)
  • 73 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 128-129.
  • 74 P. Figueras, Pilgrims to Sinai in the Byzantine Nagev cit., p. 429.
  • 75 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 146: «De qua dicitur in heremo esse (...)

13Ai confini dell’impero anche le strade vengono meno, e le distanze sono misurate in mansiones, cioè nella cadenza dei luoghi nei quali, soli, si concentrano gli elementi di civiltà che consentono al pellegrino di sostare e di sentirsi ragionevolmente sicuro. È significativo che già nel iv secolo l’Egitto, solida provincia romana, sia descritto come «ubertosissima», mentre di contro la «pars Arabiae» abbia percorsi inaccessibili, con mansiones ma «sine aqua»71. Altri posti segnano quasi il confine del mondo sicuro e conosciuto, come il porto di Clesma, sul Mar Rosso, dal quale si imbarcano le navi per l’India e unico scalo dell’impero, ancora nel iv secolo, nel quale approdano le merci indiane, ma che comunque va difeso con un castrum a causa delle incursioni degli infedeli72. Solo occasionalmente, e comunque nel racconto russo quindi nel medioevo, viene menzionato un villaggio nei pressi di Betlemme in cui dimorano saraceni e cristiani: la comitiva è accolta da questi ultimi per la notte, ma la mattina dopo è lo sceicco islamico che la accompagna a Betlemme, occupata dai suoi corregionali, e fa loro da scorta nei luoghi santi73. Avvertiamo qui chiaramente come il ruolo di guida possa essere privo di quel coinvolgimento spirituale che nella tarda antichità spingeva vescovi e monaci ad accogliere i pellegrini, a condurre le liturgie, pregare con loro. La frequentazione dell’Oriente da parte di un numero crescente di persone aveva in un qualche modo standardizzato i servizi, secondo parametri più turistici che religiosi, almeno nei luoghi più visitati (figg. 8-9). Le stesse strutture monastiche presentano, nella loro collocazione topografica, una stretta interrelazione con le vie di pellegrinaggio: sorte sicuramente come forma di assistenza ai forestieri, ma è necessario chiedersi quanto la loro stessa sussistenza non dipendesse piuttosto dall’evergetismo di questi pii viaggiatori e dalla vendita di prodotti locali, soprattutto nel caso di strutture poste in aree poco floride sotto il profilo agricolo, come nel caso delle ceste in rami di paglia realizzate nei monasteri della valle del Giordano e vendute dai monaci74, come attestato anche dal pellegrino di Piacenza per l’offerta di denaro o, in alternativa, di tuniche, legumi e olio per l’illuminazione75.

  • 76 Ivi, p. 144 (30).
  • 77 Ivi, pp. 130-131: «Deinde venimus in civitatem Nazareth, in qua sunt multa virtutes. Ibi etiam sedi (...)
  • 78 Ivi, p. 131: «In civitate vero illa tanta est gratia mulierum Hebraeis, ut in terra illa inter Hebr (...)
  • 79 I Sam. 17, 1-58; P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 144: «[…] venimus i (...)
  • 80 Ivi, p. 148: «Inde ascendimus milia continuo tria in summum cacumen montis, in quo est oratorium mo (...)

14Rapporti non conflittuali, almeno entro il vi secolo, sembrano essere quelli tra cristiani ed ebrei, che insieme venerano la memoria dei patriarchi, in un atrio scoperto antistante una basilica e dotato di un cancello grazie al quale «ex uno latere intrant christiani et ex alio latere Iudaei»76. Altrove, invece, la potenza del cristianesimo emerge in atti miracolosi, come nella menzione della panca posta nella sinagoga frequentata da Gesù ai tempi della sua infanzia a Nazareth, una trave che solo i cristiani riescono a sollevare, mentre non è possibile per gli ebrei77. Nella stessa città, benché «nulla sit caritas Hebraeis circa christianos», le donne giudee sono invece straordinariamente cortesi, perché «a sancta Maria sibi hoc concessum»78. Il ricordo di alcuni avvenimenti biblici ritorna nelle opere di devozione dal forte sapore memoriale, come l’abitudine di gettare tre pietre sul tumulo che coprirebbe la tomba di Golia, evidentemente in ricordo dei ciottoli raccolti da Davide in previsione della lotta con il gigante79, oppure come l’uso di tagliarsi barba ed eventualmente capelli sul monte Choreb80.

  • 81 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., pp. 45-46.
  • 82 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 147 (35).
  • 83 Ivi, p. 147 (35-36).
  • 84 Ivi, pp. 148-149: «Et in ipso monte [Oreb] in parte montis habent idolum suum positum Saraceni marm (...)
  • 85 Ivi, pp. 149-150: «Ipsa est terra Madian et ipsi inhabitantes in ea civitate dicitur, quia ex famil (...)

15In altre situazioni, invece, popolazioni straniere che vivono al limite del mondo sicuro e conosciuto guardano con curiosità ai pellegrini e svolgono ai loro occhi un ruolo, per così dire, civilizzatore dei luoghi selvaggi e inospitali. È questo il caso, per esempio, dei Faraniti menzionati da Egeria nel suo itinerario, che segnano le piste nel deserto e tracciano in questo modo sentieri che i cammelli sono in grado di percorrere anche di notte e attraverso le quali via aperta est, una via fisica ma anche di forte valenza culturale81. Quegli uomini schivi, incontrati dall’anonimo pellegrino di Piacenza, evocano terre lontane e in groppa ai loro cammelli si ritraggono alla vista dei viaggiatori82. Quest’incontro avviene presso Eleusa, dove i pellegrini passano per recarsi a visitare una serie di eremi. Proprio l’eremo è il luogo nel quale avviene il contatto con famiglie di saraceni, con modalità interessanti: prima arrivano le donne, che si siedono in lamentazione davanti agli stranieri e tendono le tuniche per chiedere pane, quindi compaiono gli uomini, che recano otri di acqua fresca ai viandanti che per cinque o sei giorni di viaggio ne avevano avuto a disposizione solo conservata all’interno di contenitori di pelle e, definita amarescente, la barattavano con i pani. Tali popolazioni arabe celebravano i loro giorni di festa con doni (anathema) e radici odorose appese a cordicelle83. Usanze saracene vengono riportate anche per uno straordinario avvenimento che ha luogo sull’Oreb, relativo al cambio di colore di una pietra bianca, che muta in nero in relazione alle fasi lunari84. Così ancora nella terra di Madian avvengono i contatti tra i veterani dell’esercito e i popoli islamici85.

  • 86 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 64: «Illud etiam requisivi a s (...)
  • 87 Ivi, p. 153 (47).
  • 88 Per il riferimento alla trasformazione del sito del santuario del martire Sergio si rimanda a J. Ha (...)

16Ma la presenza dello straniero già in età tardoantica è chiaramente percepibile nelle aree limitrofe. Lungo il limes dell’Eufrate, alcune mansiones sono fuori del confine imperiale, in territorio persiano86, dato questo interessante per maggiori considerazioni, che non è possibile qui approfondire. Non solo infatti i pellegrini sfidavano situazioni di pericolo oggettivo, percorrendo piste anche fuori del sicuro perimetro controllato dall’Impero, ma la frontiera orientale manifesta già nel iv secolo, momento in cui Egeria menziona i percorsi in zona persiana, la sua caratteristica di permeabilità e di ampia fascia difensiva, piuttosto che di limite fisico, secondo un criterio di limes rafforzato dalla politica giustinianea. Le tracce recentissime di tale gestione sono percepibili dalle descrizioni dell’anonimo piacentino, che alla fine del vi secolo scende lungo l’Eufrate per raggiungere, nell’attuale regione siriana, il santuario dedicato al martire Sergio, posto inter Saracenos, uno degli avamposti più avanzati del confine orientale, posto in civitate Tetrapyrgio87, con riferimento evidente alla fortificazione a pianta quadrata che pochi anni prima Giustiniano aveva eretto nell’ambito della sua opera di rafforzamento del limes (fig. 10). Proprio la venerazione a questo martire e il complesso architettonico che ne deriva hanno generato lungo le strade della Siria settentrionale una proliferazione di edifici religiosi, spesso affiancati da modesti villaggi e/o da strutture monastiche, oggetto di una campagna di ricognizione nel 2007, che ha comportato la documentazione di alcuni di loro, fra cui il sito di Mshabbak e la verifica della coincidenza della maggior parte di essi, a distanza regolare, lungo strade di avvicinamento all’importante santuario88.

  • 89 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 138: «Quia monumento de petra est na (...)
  • 90 Ivi, p. 149: «Inter Sina et Choreb est vallis, in qua certis temporibus descendit ros de caelo, que (...)
  • 91 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., cap. 37, rr. 1-3.

17A casa si portano non solo le eulogie, ma anche talvolta altri tangibili ricordi del viaggio, che contribuiranno ad accrescere il numero delle reliquie in Occidente. Così, il pellegrino piacentino attinge l’olio dalla lampada che arde sul Santo Sepolcro89 e porta con sé le ampolle di manna che i monaci del Sinai raccolgono e distribuiscono ai visitatori come benedictionem90. Tanto è il desiderio di reliquie, soprattutto nell’Occidente che preferisce quelle ex contactu piuttosto che quelle dirette, che nella liturgia del Venerdì Santo, in occasione dell’adorazione della croce, Egeria riferisce della presenza di un servizio d’ordine a Gerusalemme, per evitare che i fedeli staccassero con morsi pezze della reliquia della Vera Croce91.

  • 92 Strutture specifiche per l’accoglienza dei pellegrini si trovavano presso le più importanti sedi di (...)
  • 93 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., pp. 141 (23); 143 (27).
  • 94 Ivi, p. 143 (27).
  • 95 Ivi, pp. 133-134: «Super his locis descendit ros sicut pluuia et colligent eum medici et in ipso co (...)
  • 96 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 152.
  • 97 Ivi, p. 154.

18Il pellegrino è un viandante tendenzialmente degno di fiducia e di accoglienza, e nel corso del tempo gli itinerari mostrano il costituirsi di una strutturata organizzazione dei servizi indispensabili a questo tipo di viaggiatori. Se infatti nel iv secolo, dal percorso di Egeria, si capisce che i forestieri potevano far conto soprattutto su apparati recettivi generici e su altri cristiani, dalla cronaca di Antonino Piacentino, due secoli più tardi, emerge invece una rete ben programmata di xenodochi e monasteri collocati in posti chiave delle rotte di pellegrinaggio92 (fig. 11). In qualche caso, si tratta di costruzioni imponenti, come quelle nei pressi del Sion, con ospizi maschili e femminili, con mensas innumerabiles e oltre tremila letti per gli ammalati93. In altre situazioni, la distribuzione del cibo è legata a fondazioni importanti, come quelle volute, pare, dalla stessa Elena, madre di Costantino, e che continuavano ancora nel vi secolo94. Addirittura, si profila l’esistenza di una serie di professionalità legate alle strutture recettive, per esempio quei medici che raccolgono rose per farne confectiones per xenodocia, a scopo evidentemente medicamentoso95. Ancora all’inizio del xii secolo, i complessi di accoglienza monastici costituiscono i principali strumenti di assistenza agli stranieri, che sembrano essere sempre ben accolti e forniti di alloggio e di vitto96, e solo occasionalmente questo ruolo è svolto da vescovi97.

  • 98 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 87: «Si quis autem peregrinus (...)
  • 99 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 143 (26); D. Egumeno, Itinerario in (...)
  • 100 P. Geyer (a cura di), Theodosii De Situ terrae Sanctae cit., p. 120: «Quae Sinope illo tempore Myrm (...)
  • 101 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 145 (33).
  • 102 Ivi, p. 147 (37).
  • 103 P. Geyer (a cura di), Theodosii De Situ terrae Sanctae cit., p. 120: «In Aegypto civitas Memphis, u (...)

19Ma, spesso, comunque il pellegrino resta uno sconosciuto e questo dato si scorge in filigrana dai racconti di viaggio. Per esempio, nella descrizione del rito del battesimo sul fiume Giordano, che riguarda nel giorno di Pasqua un gran numero di fedeli, uno di questi, dice Egeria, «non tam facile accedet ad baptismum», perché spesso privo di testimoni che attestino della sua buona condotta98. Non a caso, i viaggiatori devoti morti a Gerusalemme venivano sepolti in un’area specifica, nel cosiddetto “campo del vasaio”, acquistato appositamente99. Altrove, invece, essi sono ben accettati, e anzi attesi: così a Sinope (Myrmidona), tra Ponto e Armenia, dove gli abitanti della città, per questo riconosciuti come pieni di misericordia, li aspettano per le strade100; anche un centro urbano portuale e vitale come Gaza è pieno di amatores peregrinorum101. Monaci ed eremiti sul Sinai accolgono il pellegrino piacentino e i suoi compagni con una processione salmodiante102. Ancora in altre località, invece, le confessioni religiose dividono anche le strutture di ricezione: così in Egitto, dove nel vi secolo vengono menzionati due monasteri, uno religionis Wandalorum, quindi di credo ariano, l’altro religionis Romanorum, evidentemente ortodosso103.

  • 104 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 83.

20Ma il viaggio è fatto per la meta, e l’arrivo costituisce la sintesi del percorso e il compimento di tutte le aspettative. In vista di Gerusalemme, ricorda l’egumeno Daniil, «tutti gli uomini discendono da cavallo e si fanno segni della croce e si prostrano alla Santa Resurrezione in vista della città […]. E tutti vanno a piedi con grande gioia alla città di Gerusalemme»104.

Anhänge

Fig. 1. Itinerario Burdigalense

Fig. 1. Itinerario Burdigalense

Fig. 2. Itinerario di Bernardo monaco dell’870

Fig. 2. Itinerario di Bernardo monaco dell’870

Ricostruzione di M. Voltaggio

Fig. 3. Itinerario dell’anonimo piacentino del secolo vi

Fig. 3. Itinerario dell’anonimo piacentino del secolo vi

Ricostruzione di M. Voltaggio

Fig. 4. Itinerario di Othomarus dell’inizio del secolo XII

Fig. 4. Itinerario di Othomarus dell’inizio del secolo XII

Ricostruzione di M. Voltaggio

Fig. 5. Siria, struttura monastica eremitica, area del Massiccio Calcareo

Fig. 5. Siria, struttura monastica eremitica, area del Massiccio Calcareo

Fig. 6. Siria, struttura monastica eremitica, area del Massiccio Calcareo

Fig. 6. Siria, struttura monastica eremitica, area del Massiccio Calcareo

Fig. 7. Monasteri nella valle del Giordano

Fig. 7. Monasteri nella valle del Giordano

Ricostruzione di M. Voltaggio

Fig. 8. Il percorso tra Gerusalemme e il Giordano

Fig. 8. Il percorso tra Gerusalemme e il Giordano

Ricostruzione di M. Voltaggio

Fig. 9. Rapporto tra viabilità e fondazioni monastiche

Fig. 9. Rapporto tra viabilità e fondazioni monastiche

Ricostruzione di M. Voltaggio

Fig. 10. Sergopolis-Resafa, il castrum giustinianeo

Fig. 10. Sergopolis-Resafa, il castrum giustinianeo

Fig. 11. Il deserto del Negev

Fig. 11. Il deserto del Negev

Ricostruzione di M. Voltaggio

Anmerkungen

2 Si tratta dell’itinerario Burdigalense, dell’inizio del iv secolo, cfr. P. Geyer - O. Cuntz (a cura di), Itinerarium Burdigalense, in Itineraria et alia geographica (Corpus Christianorum. Series latina), Turnholti 1965, pp. 1-26; cui seguono R. Gelsomino, L’Itinerarium Burdigalense e la Puglia, in «Vetera Christianorum», iii (1966), pp. 161-208, per gli aspetti topografici relativi all’Italia meridionale; L. Douglass, A New Look at the Itinerarium Burdigalense, in «Journal of the Early Christian Studies», iv (1996), n. 3, pp. 313-333; J. Elser, The Itinerarium Burdigalense. Politics and Salvation in the Geography of Constantine’s Empire, in «The Journal of Roman Studies», xc (2000), pp. 181-195, anche in relazione agli aspetti politici che sottendono al programma costantiniano del pellegrinaggio, questione approfondita in C. Mango, The Pilgrim’s Motivation, in E. Dassmann - J. Engemann (a cura di), Atti del xii Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Bonn, 22-28 settembre 1991), Münster 1995, pp. 1-9; C. Milani, Strutture e formulari nell’‘Itinerarium’ Burdigalense (a. 333), in «Aevum», lvii (1983), pp. 99-108, per gli aspetti più propriamente linguistici, cui ha fatto seguito una comparazione nello stesso ambito con gli altri itinerari in C. Milani, Gli ‘Itineraria ad loca sancta’, in G. Gobber - C. Milani (a cura di), Tipologia dei testi e tecniche espressive, Atti del convegno (Milano, 15-16 novembre 2001), Milano 2002, pp. 37-46; S. Weingarten, Was The Pilgrim from Bordeaux a Woman? A Reply to Laurie Douglass, in «Journal of Early Christian Studies», vii (1999), n. 2, pp. 291-297, su una diversa interpretazione, in chiave femminile, dell’autore del racconto di viaggio; sulla figura di Egeria, della fine del iv secolo cfr. A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae, in Itineraria et alia geographica cit., pp. 29-90; R. Weber (a cura di), Appendix ad Itinerarium Egeriae, in Itineraria et alia geographica cit., pp. 91-103; H. Sivan, Who was Egeria? Piety and Pilgrimage in the Age of Gratiam, in «Harward Theological Review», lxxxi (1988), pp. 59-72, in merito alle diverse opinioni sulla figura della pellegrina; circa il De situ Terrae Sanctae, del vi secolo, cfr. P. Geyer (a cura di), Theodosii De Situ terrae Sanctae, in Itineraria et alia geographica cit., pp. 113-125; dell’anonimo piacentino, sempre del vi secolo, cfr. P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium, in Itineraria et alia geographica cit., pp. 127-174; della cronaca di Arculfo, del vii secolo, cfr. L. Bieler (a cura di), Adamnani de locis sanctis, in Itineraria et alia geographica cit., pp. 175-234; di Beda dell’viii secolo cfr. Beda, De locis sanctis, a cura di J. Fraipont, in Itineraria et alia geographica cit., pp. 251-280; di Willibaldo, sempre dell’viii secolo, cfr. Hugeburg di Heidenhaim, Vita Willibaldi episcopi Eichstensis. Il monaco Willibald e la monaca Hugeburc: la scrittura a quattro mani di un’esperienza odeporica dell’viii secolo, a cura di M. Iadanza, Firenze 2011 (“Per Verba”. Testi mediolatini con traduzioni 28).

3 Così è espresso nel racconto di Arculfo, che disegna su una tavoletta cerata gli schizzi degli edifici religiosi da lui visti: «De quibus diligentius sanctum interrogavimus Arculfum, praecipuae de sepulchro Domini et ecclesia super illud constructa, cuius mihi formulam in tabula cerata Arculfus ipse depinxit», cfr. L. Bieler (a cura di), Adamnani de locis sanctis cit., p. 187, e poi ancora: «Has itaque quaternalium figura ecclesiarum iuxta exemplar quod mihi, ut superius dictum est, sanctus Arculfus in paginola figuravit cerata depinximus, non quod possit earum similitudo formari in pictura …» (ivi, p. 189).

4 F. Pontera (a cura di), Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del mondo, Firenze 2003.

5 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., pp. 45-46: «Ac sic ergo cum pervenissemus Faram, quod sunt a monte Dei milia triginta et quinque, necesse nos fuit ibi ad resumensum biduo immorari. Ac tertia die inde maturantes venimus denuo ad mansionem id est in desertum Faran, ubi et euntes manseramus […]. Faranite autem, qui ibi consueverunt ambulare cum camelis suis, signa sibi locis et locis ponent, ad quae signa se tendent et sic ambulare per diem. Nocte autem sign cameli attendunt. Et quid plura? Diligentius et securius iam in eo loco ex consuetudine Faranitae ambulant nocte quam aliqui hominum ambulate potest in his locis, ubi via aperta est».

6 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 133: «Descendentes per campestria, civitates vel vicos Samaritanorum; et per plateas, unde transivimus sive nos sive Iudaei, cum paleas vestigia nostra incendentes; tanta illis est execratio utrisque. Christianis quidem responsum faciunt, ea sane ratione, ut quod habis emere non tangas, antequam pretium des; quod si tetigeris et non compreveris, mox scandalum. Nam foris vico una condoma habent posita, qui faciunt responsum. Ipsos nummos in aqua iactas, nam de manu non accipiunt. Et denuntiant tibi, quando egrederis: non sputes, et si sputaveris, scandalum generas».

7 P. Geyer (a cura di), Theodosii De Situ terrae Sanctae cit., p. 118.

8 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 86 e 118.

9 Ivi., p. 75.

10 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 134: «Ibi in proximo per civitas quae vocatur Liuiada, ubi remanserunt duo semis tribus Israhel, antequam Iordanum transirent; in quo loco sunt termae ex se lavantes, que vocatur Moysi, ibi etiam et leprosi mundantur. est ibi fons, aqua dulcissima, […] non longe a mare salinarum, in qua etiam et Iordanis ingreditur subtus Sodoma et Gomurra, ad cuius litus sulphur et bitumen colligitur».

11 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 113.

12 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 149 (40).

13 Ivi, p. 151 (41).

14 Ivi, p. 152 (45).

15 Ivi, p. 150 (41).

16 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 59: «Itaque ergo proficiscens de Hierapolim in quintodecimo miliario in nomine Dei perveni ad fluvium Euphraten, de quo satis bene scriptum est esse “flumen magnum Euphraten” et ingens, et quasi terribilis est; ita enim decurrit habens impetum, sicut habet fluvius Rhodanus, nisi quod adhuc maior est Euphrates».

17 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 105. La stessa comparazione ricorre alla p. 142.

18 Ivi, p. 78: «A Macri e in tutta quella terra fino a Mira, cresce l’incenso nero e lo storace: [il primo] vien fuori dall’albero come un midollo e lo raccolgono con un ferro aguzzo. Il nome di quell’albero è carpino, e per aspetto è simile all’ontano. L’altro alberello piccolo, per aspetto è simile al tremolo e si chiama storace. Sotto la corteccia di quell’alberello c’è un grande verme, più grande di un lombrico, e quel verme rodo l’alberello e da quell’alberello vien fuori la tarlatura, come crusca di frutmento e cade da quell’albero come resina di ciliegio. Gli uomini la raccolgono e l mischiano con [quella del]l’albero, [li] cuociono [preparando] così l’incenso storace e, postolo in otri, lo vendono ai mercanti».

19 Ivi, p. 101.

20 Ivi, pp. 102-103.

21 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., pp. 136-137: «Fons aquae, quam indulcavit Helisaeus, inrigat omnem Hiericho. Ibi nascitur vinum potiston, qui febrientibus datur. Ibi nascitur dactalum de libra, ex quibus mecus adduxi in provincia, ex quibus unbum domino Paterio patricio dedi. Ibi nascitur cetrius de libras quadraginta et virga fasioli longa pedes duo et in latidudinem [et in longitudinem] digitos duos. Ibi est et vitis, unde in ascensionem Domini unas cistas plenas venales in monte Oliveti, et inde pentecosten mustum t exinde colata plena proponuntur». Per la topografia di Gerico e del suo territorio in età tardoantica si rimanda a D.C. Baramki, An Early Byzantine Basilica a Tell Hassan, Jericho, in «Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine», vi (1936), pp. 82-89, in riferimento alle strutture di culto bizantine; cfr. P.A. Augustinivic’, Gerico e dintorni, Gerusalemme 1951; C.M. Bennet, Appendix, in K. Kenyon (a cura di), Excavations at Jericho II. The Tombs Excavated in 1955-1958, London 1965, pp. 539-544; P. Donceel-Voûte, Jericho aux époques byzantine et omeyyade, in «Dossier d’Archeologie», xxiv (1999), pp. 113-121; F. Zagari, Appendix H. Remarks on the Byzantine Occupations of Tell es-Sultan, in N. Marchetti - L. Nigro (a cura di), Excavations at Jericho, 1998. Preliminary Report on the Second Season of Archaeological Excavations and Surveys at Tell es-Sultan, Palestine, «Quaderni di Gerico», ii (2000), pp. 355-381, per le presenze tardoantiche e altomedievali rinvenute nel corso delle campagne archeologiche realizzate dalla missione italiana a Gerico.

22 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 76.

23 Ivi, p. 78.

24 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 48: «Hoc tamen referente sancto episcopo de Arabia cognovimus; nam ipse nobis dixit nomen ipsius arboris, quequadmodum appellant eam grece, id est dendros alethiae, quod nos dicimus arbor veritatis».

25 Ivi, p. 56: «Tunc dixit nobis ipse sanctus presbyter: “in hodie hic hortus aliter non appellatur Graeco sermone nisi khpou tou agiou Iohanni, id est quod vos dicitis Latine hortus sancti Iohannis”. […] Nos ergo accipientes de presbytero eulogias, id est de pomario sancti Iohannis baptistae, similiter et de sanctis monachis, qui ibi monasteria habebant in ipso horto pomario, et gratias semper Deo agentes profecti sumus iter nostrum, quo ibamus».

26 Ivi, p. 67: «Nam singulis diebus ante pullorum cantum aperiuntur omnia hostia Anastasis et descendent omnes monazontes et parthene, ut hic dicunt, et non solum hii, sed et laici praeter, viri aut mulieres, qui tamen volunt maturius vigilare».

27 Ivi, p. 68: «Hora autem decima, quod appellant hic lycinicon, nam nos dicimus lucernare, similiter se omnis multitudo colliget ad Anastasim, incenduntur omnes candelae et cerei et fit lumen infinitum».

28 Ivi, p. 68: «Et diacono dicente singulorum nomina semper pisinni plurimi stant respondentes semper: kurie eleuson, quod dicimus nos: miserere Domine, quorum voces infinitae sunt».

29 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 129-130.

30 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 148 (37).

31 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 89: «Et quoniam in ea prouincia pars populi et grece et siriste nouit, pars etiam alia per se grece, aliqua etiam pars tantum siriste, itaque quoniam episcopus, licet siriste nouerit, tamen semper grece loquitur et nunquam siriste: itaque ergo stat semper presbyter, qui episcopo grece dicente siriste interpretatur, ut omnes audiant [ut omnes audiant] quae exponuntur. Lectiones etiam, quecumque in ecclesia leguntur, quia necesse est grece legi, semper stat, qui siriste interpretatur propter populum, ut semper discant. Sane quicumque hic latini sunt, id est qui nec siriste nec grece nouerunt, ne contristentur, et ipsis exponitur eis, quia sunt alii fratres et sorores grecolatini, qui latine exponunt eis».

32 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 77, nota 39 per la presentazione delle diverse ipotesi di derivazione dell’espressione.

33 R. Weber (a cura di), Appendix ad Itinerarium Egeriae cit., p. 100: «Inter Memphis vero et Babylonia milia sunt duodecim, ubi sunt pyramides plurime, quas fecit Ioseph ad frumenta recondenda».

34 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 122-123.

35 Ivi, p. 87.

36 Ivi, pp. 88-89. Il rapporto fra Adamo e Cristo è strettissimo e riccamente esaminato in letteratura. Per brevità e per congruità con gli aspetti qui presi in esame, ci si limita a rimandare a O. Erich, s.v. Adam-Christus, in Reallexikon zur Deutschen Kunstgeschichte, I, 1937, coll. 156-167; alla leggenda della Vera Croce, la cui versione più nota è riportata da Jacopo da Varagine nella Legenda Aurea (Jacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, Dresden-Leipzig 1849).

37 Ivi, p. 80.

38 Ivi, p. 140.

39 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 53: «In sinistra autem parte vidimus terras Sodomitum omnes nec non et Segor, quae tamen Segor sola de illis quinque in hodie constat. […] Locus etiam, ubi fuit titulus uxoris Loth, ostensus est nobis, qui locus etiam in scripturis legitur. Sed mihi credite, dominae venerabiles, quia columna ipsa iam non paret, locus autem ipse tantum ostenditur: columna autem ipsa dicitur mari mortuo fuisse cooperta. Certe locum [cum] videremus, columnam nullam vidimus, et ideo fallere vos super hanc rem non possum. Nam episcopus loci ipsius, id est de Segor, dixit nobis, quoniam iam aliquot anni essent, a quo non pareret columna illa».

40 R. Weber (a cura di), Appendix ad Itinerarium Egeriae cit., pp. 100-101: «Antequam vero pervenias ad montem sanctum Sina, occurrit castrum Clesma super mare Rubium, ubi filii Israhel sicco pede transierunt mare. Vestigia autem currus Pharaonis in mediis arenis parent usque in sempiternum. Rote autem ipse inter se multo plus abent quam currus temporis nostri, qui nunc in Romano imperio fiunt; nam inter rotam et rotam viginti et quadtuor pedes et eo amplius fuerunt, orbitae autem ipse habent binos pedes in lato. Vestigia vero currus Pharaonis usque ad mare accedunt, ubi tamen ingressus est in mare, dum vult filios Israhel comprehendere».

41 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 140 (22).

42 Ivi, p. 138 (19).

43 Ivi, cap. 4, r. 9.

44 E. Testa, I graffiti della casa di San Pietro, Cafarnao. Studium Biblicum Franciscanum 19, Gerasulemme 1972, vol. iv.

45 P. Figueras, Pilgrims to Sinai in the Byzantine Nagev, in Atti del xii Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana cit., pp. 756-762.

46 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 73-74: «Io, indegno egumeno Daniil, giunto a Gerusalemme, sono rimasto 16 mesi, così ho potuto percorrere ed esaminare tutti questi luoghi santi. Senza una buona guida e senza interprete non è possibile esaminare e vedere tutti i luoghi santi. E ho dato tutto ciò che avevo fra le mani dei miei poveri averi a chi conosceva bene i luoghi danti nella città e fuori della città perché mi indicassero tutto bene, e così fu. Dio mi ha concesso di trovare nella laura un uomo santo e vecchio di giorni e molto dotto. A questo sant’uomo Dio pose nel cuore di amare me misero. Egli mi ha mostrato bene tutti quei luoghi santi, a Gerusalemme e in tutta quella terra mi ha guidato, fino al lago di Tiberiade e al Tabor, a Nazaret, a Ebron e al Giordano, e per tutti questi luoghi mi ha fatto da guida e ha sopportato con me le fatiche per amore».

47 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., pp. 39-40: «Nos ergo sabbato sera ingressi sumus montem, et pervenientes ad monasteria quedam susceperunt nos ibi satis humane monachi, qui ibi commemorabantur, prebentes nobis omnem humanitatem; […] Ibi ergo mansimus in ea nocte, et inde maturius die domnica cum ipso presbytero et monachis , qui ibi commemorabantur, cepimus ascendere montes singulos. […] In eo ergo loco [sul monte] est nunc ecclesia non grandis, quoniam et ipse locus, id est summitas montis, […] Cum ergo iubente Deo persubbissemus in ipsa summitate et pervenissemus ad hostium ipsius ecclesiae, ecce et occurrit presbyter veniens de monasterio suo qui ipsi ecclesie deputabantur, senex integer et monachus a prima vita et, ut hic dicitur, ascitis […]».

48 Ivi, pp. 51-52: «[…] coepimus festinare, ut perveniremus ad montem Nabau. Euntibus nobis commonuit presbyter loci ipsius, id est de Libiade, quem ipsum nobiscum rogntes moveramus de mansione, quia melius ipsa loca noverat […] nos satis auidi optati sumus ire, et statim divertentes a via secuti sumus presbyterum, qui nos ducebat. […] Monachi autem plurimi commanent ibi vere sancti et quos hic ascites vocant. Hi ergo sancti monachi dignati sunt nos suscipere valde humane, nam et ad salutationem suam permiserunt nos ingredi. Cum autem ingressi fuissemus ad eos, facta oratione cum ipsis eulogias nobis dare dignati sunt, sicut habent consuetudinem dandi his, quos humane suscipiunt. […] Multi autem et ex ipsis monachis sanctis, qui ibi commanebant iuxta aqua ipsa, qui tamen potuerunt imponere sibi laborem, dignati sunt nobiscum ascendere montem Nabau».

49 Ivi, p. 65: «Nam et eulogias dignati sunt dare mihi et omnibus, qui mecum erant, sicut est consuetudo monachis dare, his tamen, quos libenti animo suscipiunt in monastriis suis».

50 Ivi, p. 55: «Statim ergo ut haec audivi, descendimus de animalibus, et ecce occurrere dignatus est sanctus presbyter ipsius loci et clerici; qui nos statim suscipientes duxerunt suso ad ecclesiam. Ubi cum venissemus, statim iuxta consuetudinem primum facta est oratio, deinde lectus est ipse locus de libro sancti Moysi, dictus est etiam psalmus unus competens loco ipsi, et denuo facta. Oratione descendimus. Cum ergo descendissemus, ait nobis ille sanctus presbyter iam senior et de scripturis bene instructus, id est qui ipsi loco praeerat ex monacho, cui presbytero et episcopi plurimi, quantum postmodum cognovimus, vitae ipsius testimonium grande ferebant, nam hoc de ipso dicebant, dignus qui praesit in hoc loco, ubi sanctus Melchisedech advenientem sanctum Abraham hostias Deo puras primus optulit […]».

51 Ivi, pp. 62-63: «Ibi ergo cum venissem, id est in Charra, ibi statim fui ad ecclesiam, quae est intra civitate ipsa. Vidi etiam mox episcopum loci ipsius vere sanctum et hominem Dei, et ipsum et monachum et confessorem, qui mox nobis omnia loca ibi ostendere dignatus est, quae desiderabamus. Nam duxit nos statim ad ecclesiam, quae est foras civitatem in eo loco, ubi fuit domus sancti Abrahae, id est in ipsis fundamentis et de ipso lapide, ut tamen dicebat sanctus episcopus. Cum ergo venissemus in ipsa ecclesia, facta est oratio et lectus ipse locus de Genesi, dictus etiam unus psalmus, et iterata oratione et sic benedicens nos episcopus egressi sumus foras. Item dignatus est nos ducere ad puteum illum, unde portabat aquam sancta Rebecca. Et ait nobis sanctus episcopus: “ecce puteus, unde potavit sancta Rebecca camelos pueri sancti Abrahae, id est Eleazari”; et singula ita nobis dignabatur ostendere». Allo stesso modo, ivi, pp. 64-65.

52 Ivi, p. 47: «Sunt ergo a Clesma, id est mare Rubro, usque ad Arabiam civitatem mansiones quattuor per heremo sic tamen per heremum, ut cata mansiones monasteria sint cum militibus et prepositis, qui nos deducebant semper de castro ad castrum. In eo ergo itinere sancti, qui nobiscum erant, hoc est clerici vel monachi, ostendebant nobis singula loca, quae semper ego iuxta Scripturas requirebam […]».

53 Ivi, p. 49: «Nos autem inde iam remisimus milites, qui nobis pri disciplina Romana auxilia prebuerant, quandiu per loca suspecta ambulaveramus; iam autem, quoniam agger publicum erat per Egyptum, quod transiebat per Arabiam civitatem, id est quod mittit de Thebaida in Pelusio, et ideo iam non fuit necesse vexare milites».

54 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 85-86: «Quella grotticina è stata il sepolcro del Signore, come ho già detto, me ne sono bene informato da quanti vivono là da tempo e conoscono veramente tutti quei luoghi santi».

55 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 58: «volui iubente Deo, ut et ad Mesopotamiam Syriae accedere ad visendos sanctos monachos, qui ibi plurimi et tam eximiae vitae esse dicebantur, ut vix referri possit; nec non etiam et gratia orationis ad martyrium sancti Thomae apostoli, ubi corpus illius integrum positum est, id est apud Edessam, quem se illuc missurum, posteaquam in caelis ascendisset, Deus noster Iesus testatus est per epistolam, quam ad Aggarum regem per Ananiam cursorem misit, quae epistolam cum grandi reverentia apud Edessam civitatem, ubi est ipsud martyrium, custoditur».

56 Ivi, pp. 59-60: «Ac sic ergo vidi in eadem civitate martyria plurima nec non et sanctos monachos, commanentes alios per martyria, alios longius de civitate in secretioribus locis habentes monasteria»

57 Ivi, p. 60: «Et quoniam sanctus episcopus ipsius civitatis, vir vere religiosus et monachus et confessor […]».

58 Ivi, p. 63: «Nam ecclesia, quam dixi foras civitatem, dominae sorores venerabiles, ubi fuit primitus domus Abrahae, nunc et martyrium ibi positum est, id est sancti cuiusdam monachi nomine Helpidi. Hoc autem nobis satis gratum evenit, ut pridie martyrium die ibi veniremus, id est sancti ipsius Helpidii, nono K[al]. Maias, ad quam diem necesse fuit undique et de omnibus Mesopotamiae finibus omnes monachos in Charra descendere, etiam et illos maiores, qui in solitudine sedebant, quos ascites vocant, per diem ipsum, qui ibi satis granditer attenditur, et propter memoriam sancti Abrahae, quia domus ipsius fuit, ubi nunc ecclesia est, in qua positum est corpus ipsius sancti martyris. Itaque ergo hoc nobis ultra spem grate satis evenit, ut sanctos et vere homines Dei monachos Mesopotamenos ibi videremus, etiam et eos, quorum fama vel vita longe audiebatur, quos tamen non aestimabam me penitus posse videre, non quia inpossibile esset Deo etiam et hoc praestare mihi, qui omnia praestare dignabatur, sed quia audieram eos, eo quod extra diem paschae et extra diem hanc non eos descendere de locis suis, quoniam tales sunt, ut et virtutes faciant multas, et quoniam nesciebam, quo mense esset dies hic martyrii, quem dixi. Itaque Deo iubente sic evenit, ut ad diem, quem nec sperabam, ibi venirem».

59 Ivi, p. 63: «In ipsa autem civitatem extra paucos clericos et sanctos monachos, si qui tamen in civitate commorantur, penitus nullum Christianum inveni, sed totum gentes sunt. Ampia presenza di eremiti di ambo i sessi vengono notati dal pellegrini piacentino anche nell’area gerosolimitana: Nam respicientibus in valles illas et periambulantes monasteria multa, loca mirabiliorum, vidimus moltitudinem inclausorum virorum ac mulierum in monte Oliveti. Et sursum in monte in loco, unde ascendit Dominus, vidimus mirabilia multa et cellula, ubi fuit inclausa vel iacet sancta Pelagia in corpore. In ipso monte iacet Iacobus, Zebedaeus, Claophas vel multa corpora sanctorum».

60 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 81. La fatica del percorso ricorre nel racconto della salita sul monte Tabor a p. 149.

61 Ivi, pp. 121-122.

62 Ivi, pp. 136-137.

63 Ivi, p. 142. L’opportunità di una comitiva numerosa ricorre più volte, per esempio a p. 156.

64 Ivi, p. 149.

65 Ivi, pp. 102-103.

66 Ibid.

67 Ivi, p. 127.

68 Ivi, p. 140.

69 Ivi, p. 152.

70 Ivi, p. 136.

71 R. Weber (a cura di), Appendix ad Itinerarium Egeriae cit., p. 100: «Egyptus autem cum sit ubertissima, loca tamen, que tenerunt filii Israhel sunt meliora. Pars Arabiae, que igitur Palestine, inaccessibile iter habet; nam licet mansionibus quindecim iter habeat, loca tamen ipsa sine aqua sunt. Ad Ierusalem autem usque ad montem sanctum Syna sunt mansiones viginti duo. […] A Pelusio autem usque ad montem Syna sunt maniones duodecim». Per la scansione del percorso in mansiones due secoli più tardi, di veda anche P. Geyer (a cura di), Theodosii De Situ terrae Sanctae cit., p. 123, per l’area del Sinai. Così anche in P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 149 (40), per l’area del monte Sina in Arabia.

72 R. Weber (a cura di), Appendix ad Itinerarium Egeriae cit., p. 101: «Clesma autem ipsa in ripa est, id est super mare; nam portus est ibi clausus, qui intro castra ingreditur mare, qui portus mittit ad Indiam vel excipit venientes navs de India; alibi enim nusquam in Romano solo accessum habent naves de India nisi ibi. […] hoc autem castrum postmodum ibi positum est pro defensione et isciplina pro incursion Saracenorum».

73 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 128-129.

74 P. Figueras, Pilgrims to Sinai in the Byzantine Nagev cit., p. 429.

75 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 146: «De qua dicitur in heremo esse trans Iordanen inter calamita vel palmitia ambulante in finis Segor circa amre salinarum. In quibus locis invenimus monasterium puellarum ultra xvi vel xvii in loco eremi, quas christiani papulabant, […] Quibus per me centum solidos offerebat ille christianissimus, cum quo fuit, sed noluerunt accipere. Sed mittens in Hierusolima adduxit illis tunicas tricenas et ad cellarium legumina vel oleum ad luminaria, et ipsae nobis dixerunt de virtutis Mariae, quae ambulabat in heremo».

76 Ivi, p. 144 (30).

77 Ivi, pp. 130-131: «Deinde venimus in civitatem Nazareth, in qua sunt multa virtutes. Ibi etiam sedit in sinagoga tomus, in quo abcd habuit Dominus inpositum. In qua etiam singoga posita est trabis, ubi sedebat cum aliis infantibus. Quae trabis a christianis agitatur et sublevatur, Iudaei vero nulla ratione possunt agitare, sed nec permittit se foris tolli».

78 Ivi, p. 131: «In civitate vero illa tanta est gratia mulierum Hebraeis, ut in terra illa inter Hebraeas pulcriores non inveniantur, et hoc dicunt, quia a sancta Maria sibi hoc concessum; nam et parentem suam dicunt eam fuisse; et dum nulla sit caritas Hebraeis circa christianos, illae vero omne sunt caritate plenae».

79 I Sam. 17, 1-58; P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 144: «[…] venimus in monte Gelbuae, ubi occidit David Goliam. […] Ibi enim iacet Golias in media via, aceruum ligneum ad caput. Congeries petrarum, mons excelsus, ita ut ad milia xx lapis mobilis non invenientur, quia consecratio est, quanticumque vel quotienscumque transierit, ternas lapides portantes et super ipsum tumulus iactantes».

80 Ivi, p. 148: «Inde ascendimus milia continuo tria in summum cacumen montis, in quo est oratorium modicum, plus mimus pedes sex in latitudine et in longitudine. In quo nullus praesumit manere, sed orto iam die ascendent monachi et faciunt opus dei. In quo loco omnes pro devotione barbas et capillos suos tendent et iactant, ubi etiam et ego tetigi barbas».

81 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., pp. 45-46.

82 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 147 (35).

83 Ivi, p. 147 (35-36).

84 Ivi, pp. 148-149: «Et in ipso monte [Oreb] in parte montis habent idolum suum positum Saraceni marmoreum, candidum tam quam nix. In quo etiam permanet sacerdos ipsorum indutus dalmatica et pallium lineum. Quando etian venit tempus festivitatis ipsorum recurrente luna, antequam egrediatur luna, ad diem festum ipsorum incipit colorem mutare marmor illa; mox luna introierit, quando coeperint adorare, fir nigra marmor illa tamquam pice. Comfpleto tempore festivitatis revertitur in pristinum colorem, unde omnino mirati sumus».

85 Ivi, pp. 149-150: «Ipsa est terra Madian et ipsi inhabitantes in ea civitate dicitur, quia ex familia Iethro, soceri Maysi, descendunt. Octigentos condomas militantes in publico cum uxoribus suis, annonas et vestes de publico accipientes de Aegypto, nullum laborem habentes, quia nec habent ubi, eo quod totum harena sit, et praeter singulis diebus habentes singulas equas Saracenas, qui capitum paleas et hordeum, de publico accipient, discurrentes cum ipsis per heremum pro custodia monasteriorum et heremitarum propter insidias Saracenorum, ante quorum timorem non exagitantur Saraceni. Nam exeuntes de ipsa civitate a foris illi serant et claves tollent secum. Et illi, qui sunt ab intus, similiter faciunt propter insidias Saracenorum, quia nec habent, ubi exeant foris, praeter caelum et harenam».

86 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 64: «Illud etiam requisivi a sancto episcopo, ubinam esset locus ille Chaldaeorum, ubi habitaverant primo Thara cum suis. Tunc ait mihi ipse sanctus episcopus: “locus ille, filia, quem requiris, decima mansione est hinc intus in Persida. Nam hinc usque ad Nisibin mansiones sunt quinque, et inde usque ad Hur, quae fuit civitas Chaldaeorum, aliae mansiones sunt quinque; sed modo ibi accessus Romanorum non est, totum enim illud Persae tenent. Haec autem pars specialiter orientalis appellatur, quae est in confinium Romanorum et Persarum vel Chaldaeorum”».

87 Ivi, p. 153 (47).

88 Per il riferimento alla trasformazione del sito del santuario del martire Sergio si rimanda a J. Haury - G. Wirth (a cura di), Procopii Caesariensis Opera omnia, Leipzig 1962, vol. ii, p. 5. Per la chiesa di Mshabbak si rimanda a W. Zakkour, La chiesa di Mushabbak nell’area del Massiccio Calcareo (Siria settentrionale), in «Temporis Signa», II (2007), pp. 331-344.

89 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 138: «Quia monumento de petra est naturale excisus et potus ex ipsa petra aerea, quae in tempore ad caput ipsius posita fuit, ibidem ardet die noctuque, ex qua benedictionem tulimus, et recomposuimus ea. In quo monumento de foris terra mittitur et ingredientes exinde benedictionem tollent.; p. 139: Procedente sancta cruce ad adorandum de cubiculo suo et veniens in atrio, ubi adoratur, eadem hora stella apparet in coelo et venit super locum, ubi crux resedit, et dum adoratur crux, stat super ea et offertur oleum ad benedicendum, ampullas medias. Hora, qua tetigerit lignum crucis orum ampullae medieae, mox ebullescit oleum foris, et si non clauditur citius, totum redundat foris. Revertente cruce in loco suo revertitur et stella; post reclusa cruce ultra non apparebit stella».

90 Ivi, p. 149: «Inter Sina et Choreb est vallis, in qua certis temporibus descendit ros de caelo, quem manna appellant et coagulatur et fit tamquam granum masticis et collegitur et doleos exinde plenos habent in monasterio, unde et benedictionem dant». Per l’uso della manna anche per la preparazione di medicinali presso xenodochia si rimanda a F.R. Stasolla, Le strutture assistenziali in Italia tra tarda antichità ed altomedioevo, in R.M. Bonacasa Carra - E. Vitale (a cura di), La cristianizzazione in Italia fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Palermo 2007, pp. 259-266.

91 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., cap. 37, rr. 1-3.

92 Strutture specifiche per l’accoglienza dei pellegrini si trovavano presso le più importanti sedi di visita, come nel caso del Giordano, in corrispondenza del monastero dedicato al Battista: «Super Iordane non multum longe [a loco], ubi baptiatus est Dominus, monasterium est sancti Iohannis grande valde, in quo sunt xenodochia duo», cfr. P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 136. Così anche nel proseguo del tragitto, tra il Giordano e Gerico: «Venientibus a Iordanen in Hiericho milia sex. Hiericho autem in oculis hominum ita videtur ut paradisus. Muri diruti, territorius in miraculis positus. Domus Raab stat, quae est xenodochium, et ipse cubiculus, unde deposuit exploratores, ets oratorium sanctae Mariae», cfr. P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 136.

93 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., pp. 141 (23); 143 (27).

94 Ivi, p. 143 (27).

95 Ivi, pp. 133-134: «Super his locis descendit ros sicut pluuia et colligent eum medici et in ipso cocuntur omnes confectiones per xenodocia, nam multi languores sanantur in ipsis locis, ubi cadit ipse ros».

96 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 152.

97 Ivi, p. 154.

98 A. Franceschini - R. Weber (a cura di), Itinerarium Egeriae cit., p. 87: «Si quis autem peregrinus est, nisi testimonia habuerit, qui eum nouerint, non tam facile accedet ad baptismum».

99 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 143 (26); D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., pp. 116-117.

100 P. Geyer (a cura di), Theodosii De Situ terrae Sanctae cit., p. 120: «Quae Sinope illo tempore Myrmidona dicebantur, et omnes, qui ibi manebant, homines pares suos comedebant; nam modo tanta misericordia ibi est, ut ad stratas sedeant per peregrinos suscipiendos. Inde iam Armenia est».

101 P. Geyer (a cura di), Antonini Placentini Itinerarium cit., p. 145 (33).

102 Ivi, p. 147 (37).

103 P. Geyer (a cura di), Theodosii De Situ terrae Sanctae cit., p. 120: «In Aegypto civitas Memphis, ubi Pharao manebati, ubi et Ioseph in carcere missus fuerat; ibi sunt monasteria duo: unum est religionis Wandalorum et aliud Romanorum, hoc est Wandalorum sancti Hieremiae, Romanorum sancti Apolloni heremitae».

104 D. Egumeno, Itinerario in Terra Santa cit., p. 83.

Abbildungsverzeichnis

Titel Fig. 1. Itinerario Burdigalense
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 108k
Titel Fig. 2. Itinerario di Bernardo monaco dell’870
Bildunterschrift Ricostruzione di M. Voltaggio
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-2.jpg
Datei image/jpeg, 120k
Titel Fig. 3. Itinerario dell’anonimo piacentino del secolo vi
Bildunterschrift Ricostruzione di M. Voltaggio
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-3.jpg
Datei image/jpeg, 124k
Titel Fig. 4. Itinerario di Othomarus dell’inizio del secolo XII
Bildunterschrift Ricostruzione di M. Voltaggio
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-4.jpg
Datei image/jpeg, 120k
Titel Fig. 5. Siria, struttura monastica eremitica, area del Massiccio Calcareo
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-5.jpg
Datei image/jpeg, 196k
Titel Fig. 6. Siria, struttura monastica eremitica, area del Massiccio Calcareo
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-6.jpg
Datei image/jpeg, 208k
Titel Fig. 7. Monasteri nella valle del Giordano
Bildunterschrift Ricostruzione di M. Voltaggio
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-7.jpg
Datei image/jpeg, 112k
Titel Fig. 8. Il percorso tra Gerusalemme e il Giordano
Bildunterschrift Ricostruzione di M. Voltaggio
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-8.jpg
Datei image/jpeg, 68k
Titel Fig. 9. Rapporto tra viabilità e fondazioni monastiche
Bildunterschrift Ricostruzione di M. Voltaggio
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-9.jpg
Datei image/jpeg, 88k
Titel Fig. 10. Sergopolis-Resafa, il castrum giustinianeo
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-10.jpg
Datei image/jpeg, 92k
Titel Fig. 11. Il deserto del Negev
Bildunterschrift Ricostruzione di M. Voltaggio
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/953/img-11.jpg
Datei image/jpeg, 132k

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search