Versione classicaVersione mobile

Lontane da casa

Percorsi d’emigrazione e di militanza politica

Donne italiane in Australia tra gli anni settanta e ottanta del Novecento

Simone Battiston e Sabina Sestigiani

Nota dell’editore

Gli autori hanno lavorato di concerto nella stesura del saggio. Tuttavia il primo e il terzo paragrafo sono da attribuire a Simone Battiston e il secondo a Sabina Sestigiani. L’introduzione e le conclusioni sono state redatte assieme.

Testo integrale

Introduzione

  • 1 Si veda, ad esempio, Tirabassi, Maddalena, I motori della memoria. Le piemontesi in Argentina, Tori (...)

1In questo saggio si ricostruiscono esperienze di militanza politica tra l’Italia e l’Australia, avvalendosi soprattutto dell’analisi delle testimonianze orali di quattro donne (Cathy Angelone, Pierina Pirisi, Stefania Pieri e Cira La Gioia) nate in Italia ed emigrate in Australia in tempi e modi diversi, tra gli anni cinquanta e gli anni settanta del Novecento. Sono frammenti di traiettorie migranti che s’inseriscono in quel filone più ampio di recupero della memoria storica dell’emigrazione italiana femminile del Novecento, tanto in Australia quanto nelle varie aree d’emigrazione, dall’Europa alle Americhe1.

2La novità di queste testimonianze sta innanzitutto nel carattere temporaneo dell’esperienza emigratoria. Con l’eccezione di Cira, le intervistate vissero all’estero per un periodo compreso tra una decina e una ventina d’anni, rientrando definitivamente in Italia tra il 1981 e il 1984. Alla transitorietà del percorso migratorio si affianca il carattere transnazionale della militanza politica. Da una parte Cathy e Stefania, che maturarono una propria coscienza e militanza politica in Australia per proseguirla in Italia (in particolare Stefania), e dall’altra Pierina e Cira, che intrapresero forme di militanza politica in Italia, prima dell’espatrio, per poi riprenderle in Australia. Pierina continuò questo genere di impegno al rientro in Italia, mentre Cira, che rimase in Australia, decise di abbandonare il precedente attivismo, sviluppando nuovi interessi che la portarono a stretto contatto con la scena culturale e teatrale australiana.

3L’originalità del contributo sta nella prospettiva multi-dimensionale delle testimonianze, le quali fanno emergere non solo interessanti percorsi individuali, ma anche tratti d’impegno politico collettivo fino a ora rimasto ai margini degli studi sull’emigrazione femminile italiana in Australia. Le storie di Cathy, Pierina, Stefania e Cira ruotano attorno al comun denominatore dell’associazionismo italiano in Australia, impegnato a sinistra per la rivendicazione dei diritti degli emigrati e delle loro famiglie, e s’intersecano grazie a questo mutuo interesse. L’associazionismo in Australia trova una sua voce nelle sezioni locali della Federazione italiana lavoratori emigrati e famiglie (filef) e del Partito comunista italiano (pci).

4Il saggio è suddiviso in tre parti. La prima passa in rassegna quadro storiografico, fonti e metodologia della ricerca. La seconda analizza l’emigrazione italiana in Australia nel secondo dopoguerra quale premessa necessaria per una contestualizzazione storica delle testimonianze delle donne raccolte. Nella terza trovano ampio spazio, in ordine cronologico, i percorsi emigratori e di attivismo politico delle quattro donne, ossia Cathy (emigrata nel 1958), Pierina (1970), Stefania (1974) e Cira (1979).

Quadro storiografico, fonti e metodologia della ricerca

  • 2 Ad esempio, Gabaccia, Donna R. e Ottanelli, Fraser M. (a cura di), Italian Workers of the World: La (...)
  • 3 Pretelli, Matteo, «Gli italiani in Australia: lo stato dei lavori», Studi Emigrazione, xlvi, 176, 2 (...)
  • 4 Ivi, pp. 786-89. Si vedano in particolare, Diana, Angela, «Italian Women in Australia», Affari Soci (...)
  • 5 Ad esempio, Storer, Des (a cura di), «But I Wouldn’t Want My Wife to Work Here»: A Study of Migrant (...)
  • 6 Ad esempio, Sgrò, «Not a Special Group» cit.; Pieri, Stefania, Risk, Mirna e Sgrò, Anne, «Italian M (...)
  • 7 Ad esempio, Arena, Franca, Franca: My Story, East Roseville, nsw, Simon & Schuster, 2002. Si segnal (...)

5Dove si possono collocare storiograficamente i percorsi d’emigrazione e d’impegno politico di Cathy, Pierina, Stefania e Cira? Recenti studi sul radicalismo di donne e uomini italiani emigrati all’estero suggeriscono di seguire un impianto transnazionale, inter- e intra-disciplinare2. Una storiografia ragionata a cura di Matteo Pretelli sull’emigrazione italiana in Australia offre un buon punto di partenza3. Sono utili al nostro studio i riferimenti di Pretelli ai gender studies, ai rapporti transnazionali tra Italia e Australia e alle migrazioni di ritorno4. Ai lavori già citati da Pretelli ne vanno aggiunti altri, sia opere di carattere generale5, sia ricerche specifiche, come quelle sulle donne italiane emigrate attive nel movimento femminile o sindacale6. Va infine ricordato il filone, seppur per ora esiguo, della memorialistica, della biografia e dell’autobiografia di donne italoaustraliane elette in politica7.

  • 8 Vasta, Gender, Class and Ethnic Relations cit.; Id., «Le donne italiane in Australia», in Castles, (...)
  • 9 Andreoni, «Le donne nell’Australia multiculturale» cit.

6Studi e ricerche degli ultimi decenni hanno aperto campi d’indagine su vari fronti. La sociologa Ellie Vasta si è occupata del difficile inserimento e delle dure condizioni di lavoro delle donne italiane nell’Australia rurale e urbana, nonché delle seconde generazioni con le loro problematiche identitarie e culturali e la loro mobilità e aspirazioni occupazionali. Lo studio di Vasta ha il pregio di usare un filtro interpretativo che tiene conto non solo della specificità etnica, ma anche della dimensione di genere e di classe8. Helen Andreoni ha affrontato il tema delle donne italiane nell’Australia multiculturale analizzando le varie categorie in cui erano raggruppate, e sottolineando il difficile compito di liberare le donne emigrate italiane da schemi interpretativi e stereotipi consolidati9.

  • 10 Oltre ai lavori già citati, si veda anche Pesman, Roslyn, «Italian Women and Work in Post-Second Wo (...)
  • 11 Ivi, p. 387.

7Vale la pena infine di ricordare i lavori di Roslyn Pesman che hanno avuto il merito di aprire percorsi di ricerca sulla rappresentazione e autorappresentazione delle donne italiane e delle loro esperienze in Australia10. Secondo Pesman è tempo di storicizzare il vissuto delle donne italiane emigrate in Australia, contestualizzando la loro esistenza nella fase pre- e post-migratoria. Ciò che manca, sottolinea Pesman in sintesi, è il contributo fondamentale degli storici, mentre non sono mancati negli anni studi e ricerche da parte di sociologi, antropologi, operatori sociali e attivisti11.

  • 12 Battiston, Simone, Collective Memory and History of the Migrant Workers’ Organization filef in 1970 (...)
  • 13 Id., Immigrants Turned Activists: Italians in 1970s Melbourne, Leicester, Troubador, 2012.

8Le fonti primarie utilizzate per questo studio sono innanzitutto orali; quattro storie di vita registrate digitalmente e in seguito trascritte integralmente. Esse fanno parte di una più ampia serie d’interviste realizzate per un progetto di dottorato di Simone Battiston sulla storia e memoria collettiva dei militanti della sezione di Melbourne della filef negli anni settanta12. Le testimonianze orali di Cathy, Pierina, Cira e Stefania appartengono a quella che si potrebbe definire la memoria storica orale degli attivisti della filef d’Australia, che, in modi, tempi e luoghi a volte assai diversi tra di loro, hanno militato in questa associazione negli ultimi quarant’anni. Si tratta per lo più della ricostruzione del vissuto delle donne come (ex)militanti all’interno dell’organizzazione e, più in generale, della loro esperienza d’emigrazione in Australia. Queste testimonianze si aggiungono a quelle di altri (ex)membri della filef di Melbourne che sono state già oggetto di studio e analisi13.

9La memoria storica orale di queste donne e di tutti gli aderenti alla filef che si è andata recuperando in questi ultimi anni non è, tuttavia, quasi mai l’espressione di un legame vivo e attuale con la filef di oggi e/o la collettività italoaustraliana. Per alcune delle nostre donne intervistate terminò non solo un’esperienza di militanza e d’impegno associativo, ma anche d’emigrazione nel corso degli anni ottanta del Novecento. Questo maggior distacco verso vicende concluse ha fatto emergere nelle interviste e nella memoria una maggiore obiettività nei confronti di persone, fatti e luoghi passati.

  • 14 Thomson, Alistair, «Moving Stories: Oral History and Migration Studies», Oral History, xxvii, 1, 19 (...)
  • 15 Rando, Gaetano, «Il racconto dell’esperienza migratoria» in Castles, Alcorso, Rando e Vasta (a cura (...)
  • 16 Loh, Morag (a cura di), With Courage in Their Cases: The Experiences of Thirty-Five Italian Immigra (...)
  • 17 Ivi, p. 1.

10L’uso di fonti orali per una ricostruzione critica, organica, multiforme dell’esperienza storica dell’emigrazione non è ovviamente nuova14. Soprattutto tra gli anni settanta e ottanta, vennero portati a termine diversi progetti di storia orale frutto di collettivi e organizzazioni che vedevano nelle testimonianze rese oralmente un mezzo per portare alla luce esperienze rimaste fino a quel momento in penombra. Fu proprio la filef di Melbourne, come ricorda Gaetano Rando15, a pubblicare una delle prime antologie di testimonianze operaie italiane, recuperate tra trentacinque lavoratrici e lavoratori immigrati16. Le testimonianze, suddivise per ordine tematico e cronologico, offrono interessanti spaccati di vita vissuta: le situazioni di disagio materiale e psicologico, l’alienazione culturale e identitaria, le varie forme di discriminazione subite dagli italiani della prima e della seconda generazione e così via. L’uso delle fonti orali sembra rispondere all’esigenza dell’organizzazione di emancipare le voci dei lavoratori emigranti fino ad allora escluse dalla storiografia operaia australiana e di fissarle nella forma scritta, così da presentare una storia «dal basso» che trovasse punti di convergenza (ad esempio nella lotta di classe) con quella australiana e che eliminasse incomprensioni e divisioni17.

  • 18 Ibidem.
  • 19 L’intervista può infatti diventare «a site of struggle and negotiation between the story the interv (...)
  • 20 Thomson, Moving Stories cit., pp. 30-33.
  • 21 Pesman, «Italian Women and Work» cit., p. 391.

11Nel creare una memoria storica collettiva la pubblicazione della filef ha come oggetto il corpo delle testimonianze condivise e condivisibili, non tanto i soggetti (intervistatori inclusi) che le hanno prodotte, di cui compaiono solo i nomi perché «their stories are what counts»18. Il testo non affronta, ad esempio, le problematiche legate al rapporto tra intervistatore e intervistato19. Ma, come già osservato da Alistair Thomson, moltissimi progetti di storia orale di quel periodo erano il frutto di un attivismo sociale e politico di base delle comunità emigrate che perseguivano un proprio programma20. Allo stesso modo, indagini e ricerca degli anni settanta e ottanta sugli emigrati italiani in Australia usavano i dati raccolti per criticare l’azione del governo in materia d’immigrazione e integrazione e proporre miglioramenti21.

  • 22 Sangster, Joan, «Telling our Stories: Feminist Debates and the Use of Oral History», Women’s Histor (...)

12L’uso di fonti orali, specie sul fronte della ricostruzione della storia di genere e femminista, pone da sempre una serie di dilemmi sia di metodo che teorici22. Le esperienze qui raccolte non rappresentano «storie dal basso», o il frutto di un’opera collettiva per un uso didattico e pubblico. Le donne intervistate furono loro stesse protagoniste di un periodo d’attivismo politico che cercava di costruire ponti di collegamento con altre donne e uomini, soprattutto se d’estrazione operaia o appartenenti alle classi meno abbienti, sia all’interno della comunità di riferimento (quella italiana) che in quella multiculturale australiana. Al carattere soggettivo, intimistico delle interviste che hanno ricostruito le loro traiettorie di vita, si sono aggiunti tratti d’impegno politico collettivo rimasti fino a ora ai margini degli studi sull’emigrazione femminile italiana in Australia.

L’emigrazione italiana in Australia nel secondo dopoguerra

  • 23 Vasta, «Le donne italiane in Australia» cit., pp. 255, 257.
  • 24 Baggio, Fabio e Sanfilippo, Matteo, «L’emigrazione italiana in Australia», Studi Emigrazione, xlvii (...)
  • 25 Ware, A Profile of the Italian Community in Australia cit., p. 78 (si veda tabella 4.3); Pesman, «I (...)
  • 26 Census of the Commonwealth of Australia 30th June 1947, Part 2109 – voll. i-xii – Birthplace, http: (...)
  • 27 Ruzzene, Dino e Battiston, Simone, Italian-Australians From Migrant Workers to Upwardly Mobile Midd (...)

13Pur avendo avuto «un ruolo cruciale nella formazione della comunità italoaustraliana», l’emigrazione femminile italiana nel Nuovissimo Continente rimase per decenni numericamente scarsa, soprattutto nella prima metà del Novecento23. Tale scarto demografico si colmò grazie alla ripresa massiccia dei flussi migratori degli anni cinquanta e sessanta24, che portò già nei primi anni settanta a una popolazione maschile leggermente inferiore a quella femmine25. Per meglio comprendere le parabole emigratorie femminili qui analizzate è però necessario aprire una parentesi sull’emigrazione italiana in Australia nel secondo dopoguerra, concentrando l’attenzione sul periodo compreso tra la fine degli anni quaranta e i primi anni settanta. Durante questo periodo il flusso migratorio dall’Italia fu massiccio, se si tiene conto che in poco più di due decenni la presenza italiana in Australia passò, secondo i dati dei censimenti australiani e conteggiando solo i nati in Italia, da 33.632 persone nel 1947 a 289.476 nel 197126. Grazie a questo forte flusso, la comunità italofona diventò a breve la più numerosa d’Australia tra quelle non-anglofone, un primato che fu detenuto fino al 2006. Quella italiana era una comunità in rapida trasformazione nel secondo dopoguerra, sia geograficamente (concentrandosi nelle zone urbane e industriali del paese lungo la costa sud-orientale da Adelaide a Brisbane, passando per Melbourne e Sydney), sia nei settori occupazionali (sempre più presente nei settori manifatturiero, dell’edilizia, della piccola impresa, del commercio e dei servizi, e sempre meno nell’agricoltura)27.

  • 28 Bertelli, Lidio, «La comunità italo-australiana nelle prospettive degli anni ’80», Studi Emigrazion (...)
  • 29 Idini, Fabiana, «Le relazioni diplomatiche tra Italia e Australia nel secondo dopoguerra», Nuova Ri (...)

14Nel secondo dopoguerra aumentò inoltre l’emigrazione italiana dal Mezzogiorno, con flussi massicci dalla Calabria e dalla Sicilia. Nel periodo 1959-1979 il saldo netto della componente meridionale e insulare dell’emigrazione italiana in Australia raggiunse l’81,5 per cento del totale28. A spostarsi furono in prevalenza italiani provenienti da zone rurali, economicamente depresse e con scarse possibilità d’impiego per la manodopera in eccedenza, principalmente dal Meridione ma anche dal Nord-Est. In maggioranza furono emigrati poco o per nulla qualificati e destinati a lavori usuranti, specie nei settori dell’edilizia, delle costruzioni, della manifattura, dell’automobilistica e della metallurgia. Al flusso migratorio frutto di accordi bilaterali29 si affiancò quello «a catena», sponsorizzato da familiari e compaesani già residenti in Australia.

  • 30 Isastia, Anna Maria, «L’emigrazione italiana in Australia», in Ugolini, Romano (a cura di), Italia- (...)
  • 31 Sanfilippo, Matteo, «Cronologia e storia dell’emigrazione italiana», Studi Emigrazione, xlviii, 183 (...)

15Il movimento migratorio per l’Australia registrò tuttavia un forte rallentamento dalla fine degli anni sessanta alla metà degli anni settanta: tra il 1968 e il 1972 si ridussero a meno di un terzo gli espatri, mentre quadruplicarono i rimpatri. Si verificò, inoltre, l’inversione dei flussi o meglio per la prima volta dall’immediato secondo dopoguerra il numero di chi rientrava in Italia superava quello di chi emigrava in Australia30. In questo periodo, il fenomeno della contrazione delle partenze e la crescita dei rientri interessò non solo il caso australiano, ma l’emigrazione italiana nel suo complesso31.

  • 32 Maffioletti, Gianmario e Colaiacomo, Alberto, «Gli italiani nel mondo. Dinamiche migratorie e compo (...)
  • 33 Sanfilippo, «Cronologia e storia dell’emigrazione italiana» cit., p. 368 (enfasi nell’originale).
  • 34 Galvano, Fabio, Emigranti di lusso, «Stampa Sera», 9 febbraio 1976, p. 3.

16Le cause della riduzione dei flussi migratori italiani degli anni settanta furono molteplici e riconducibili, in sintesi, alle «crisi monetarie, l’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi, l’inflazione, i provvedimenti anticongiunturali, la deindustrializzazione e la terziarizzazione economico-produttiva»32. Al tempo stesso cambiarono, almeno in parte, le ragioni di chi continuava a emigrare dall’Italia. Si registrarono, infatti, partenze per ragioni non solo economiche ma anche «politiche», ad esempio il «trasferimento di una borghesia medio-alta, che temeva l’instabilità italiana e optava per mete tranquille come il Canada e l’Australia»33. A espatriare (la meta preferita era la Svizzera), furono per lo più «industriali, grossi commercianti, uomini d’arte, tecnici e ingegneri che non si riconoscevano più in questa Italia, e che fuggivano, portandosi dietro tutto, mogli, figli, qualche volta parenti, e soprattutto capitali»34.

  • 35 Bertelli, Lidio, «Profilo della comunità italo-australiana», Il Veltro, xxxii, 1-2, 1988, pp. 61-73 (...)
  • 36 Bertelli, «Profilo della comunità italo-australiana» cit., p. 68.

17Più in generale, per quanto riguarda il flusso dall’Italia all’Australia, si può parlare di un’emigrazione assai meno numerosa, ma meglio qualificata dalla seconda metà degli anni settanta in poi. In taluni casi si trattò inoltre di un’emigrazione «socialmente e politicamente più impegnata» rispetto a quella di massa e scarsamente qualificata del periodo precedente35. La nuova generazione d’italiani che emigrò in Australia sembrava mossa più dal desiderio di provare esperienze e stimoli nuovi, e non tanto (o almeno non solo) dalla necessità di trovare degli adeguati sbocchi professionali e una migliore sistemazione economica36.

  • 37 Ware, A Profile of the Italian Community in Australia cit., pp. 45-72.
  • 38 Ivi, p. 66.
  • 39 Battiston, Immigrants Turned Activists cit., p. 80.

18Gli ultimi arrivi dall’Italia non stravolsero tuttavia la struttura di classe degli italiani di prima generazione residenti nelle aree metropolitane, principalmente composta da operai, artigiani e piccoli commercianti. Il censimento del 1976 mostrò come esistessero delle sacche di sovra-rappresentazione di lavoratori italiani in occupazioni a bassa qualifica che al tempo stesso non necessitavano di buoni o alti livelli di conoscenza della lingua inglese, ad esempio nell’edilizia (maschi) o nel settore manifatturiero e nell’agricoltura (femmine)37. Va da sé che la maggioranza degli italiani, secondo i dati del censimento e di settore, venissero classificati tra coloro che percepivano un reddito inferiore alla media nazionale38. Questa tendenza fu confermata anche da un’indagine promossa dalla filef di Melbourne condotta nel 1974 nei quartieri operai di Brunswick e Coburg della zona nord di Melbourne39.

  • 40 Vasta, «Le donne italiane in Australia» cit., p. 267.
  • 41 Ibidem.

19Le donne italiane, che entrarono nel mercato del lavoro ma ai livelli più bassi, subirono «non soltanto la solitudine e le frustrazioni dell’emigrazione, ma anche la discriminazione della società australiana e delle sue strutture ideologiche»40. In un mercato del lavoro australiano «segmentato lungo l’asse dell’etnicità e del sesso», le donne italiane di prima generazione continuarono a occupare mansioni prevalentemente non qualificate o semi-qualificate41. È in questo quadro storico e sociale che si collocano i quattro percorsi femminili d’emigrazione e di attivismo politico analizzati in questo contributo.

Percorsi d’emigrazione e di attivismo politico: Cathy, Pierina, Stefania e Cira

  • 42 Esistono a tutt’oggi solo dati approssimativi sul numero degli iscritti alla filef in Australia neg (...)
  • 43 Battiston, Immigrants Turned Activists cit., p. 22.

20Storie d’emigrazione come quelle di Cathy, Pierina, Stefania e Cira, e del loro attivismo politico, culturale e sociale vanno inserite nella più ampia parabola della presenza storica della sinistra italiana in Australia. Negli anni settanta furono almeno due le organizzazioni italiane attorno alle quali gravitò qualche centinaio d’emigrati italiani, nonché australiani di origine italiana e non: la filef e il pci42. La vocazione storica della filef era incentrata sulla difesa di diritti dei lavoratori italiani emigrati all’estero come nelle sedi istituzionali italiane. La filef nacque a Roma nel 1967 dalla volontà di politici, esponenti del mondo dell’arte e della cultura, e da rappresentanti di associazioni di emigrati italiani appartenenti all’area politica progressista. Promotore principale della filef fu agli esordi una figura d’altissimo rilievo nel panorama politico e culturale italiano, Carlo Levi, che della filef divenne primo presidente. Appoggiata dal pci, la filef si pose l’obbiettivo (e nutriva la speranza) di risvegliare le coscienze operaie emigrate affinché fossero consapevoli della propria posizione subalterna nella società d’origine e d’adozione, e divenissero loro stesse portavoci di istanze e di rivendicazioni. La filef mirava a politicizzare non solo il fenomeno emigratorio e le problematiche a esso collegate, ma anche gli emigrati stessi secondo un progetto internazionalista di mobilitazione delle coscienze operaie all’estero43.

  • 44 Ivi, p. 52.
  • 45 Ivi, pp. 49-66.

21Sul piano operativo, la filef aprì sedi dapprima in Europa (Italia compresa) e successivamente in paesi extraeuropei laddove si erano insediate comunità di italiani. In Australia fondò diverse sezioni tra cui quella di Melbourne nel 197244. Quest’ultima divenne ben presto, e per almeno un decennio, la sede più attiva nel paese: s’impegnò sul fronte politico – appoggiando i governi laburisti di Gough Whitlam del 1972-1975 e i candidati laburisti nelle varie elezioni amministrative e politiche –, in campo sindacale (partecipando ad esempio alle varie Migrant Workers Conferences di Melbourne e Sydney e alle manifestazioni sindacali), nella sfera dei media (con la diffusione del bisettimanale di lingua italiana Nuovo Paese e partecipando ai primi programmi di radio e televisione della abc a livello locale) e nell’ambito della rivendicazione dei diritti degli emigrati (i cosiddetti ethnic rights che riguardavano, ad esempio, il diritto a migliori condizioni di lavoro e a una maggiore tutela in materia di assistenza previdenziale)45.

  • 46 Id., «La federazione si sviluppa e si consolida» cit., pp. 555-71.
  • 47 Ivi, p. 555.
  • 48 Id., Immigrants Turned Activists cit., p. 47.
  • 49 Ivi, pp. 90-93.

22Alla presenza della filef in Australia s’affiancò quella del pci che, secondo una prima ricostruzione, si formò tra gli anni sessanta e settanta, un periodo in cui si andarono costituendo altre federazioni del partito all’estero, in primo luogo in Europa46. Una federazione autonoma del pci in Australia venne creata a Sydney nel 1971 «in risposta sia a esigenze politiche interne – legate ai bisogni di un nucleo di comunisti tra gli emigrati italiani – sia esterne – in risposta, prima di tutto, alla politica di proselitismo del Partito comunista d’Australia (cpa), che sperava in adesioni “in massa” al pci e successivamente al proprio partito tra la comunità non anglofona più numerosa del paese»47. Azzerata nel 1973 per incapacità organizzativa e declassata a comitato di sezione, la federazione del pci in Australia fu rilanciata a Melbourne nel 1979, sotto la direzione degli attivisti Carlo Scalvini e Renato Licata48. Furono anni di forte attività e d’impegno, secondo i ricordi di alcuni dei militanti d’allora, ma furono, anche, anni segnati da intensi dibattiti interni, ad esempio su quale strategia adottare – come comunisti italiani in Australia – per una maggiore partecipazione nella politica australiana. Questi dibattiti non mancavano di far emergere tutte le contraddizioni e i dubbi sulla presenza del pci agli antipodi, e le difficoltà di conciliare una visione della politica mediata dal prisma italiano con una realtà politica e sociale locale, quella australiana, in costante cambiamento, soprattutto a sinistra49. All’interno di questa storia della filef e del pci in Australia s’inseriscono le testimonianze di quattro giovani emigrate italiane che nel corso degli anni settanta e dei primi anni ottanta maturarono una propria militanza a sinistra.

23La prima delle storie raccolte che qui analizzeremo è quella di Caterina (detta «Cathy») Angelone. In ordine di tempo, Cathy fu la prima (rispetto a Pierina, Stefania e Cira) a emigrare in Australia. Era una bambina in tenerissima età quando assieme alla madre, un fratello e una sorella, raggiunse il padre stabilitosi nel Nuovissimo Continente da qualche anno. Quella di Cathy è una storia d’emigrazione simile a migliaia d’altre in un periodo caratterizzato, come visto, da forti flussi migratori in uscita dall’Italia.

  • 50 Una breve biografia di Cathy Angelone è presente in Battiston, Collective Memory and History of the (...)

24Cathy è nata a Bruzzano Zeffirio, in provincia di Reggio Calabria, nel 1954. Era la terzogenita di cinque figli e l’ultima nata in Italia. In Australia, la famiglia Angelone si stabilì nel quartiere operaio di Coburg, nella zona nord di Melbourne50. Il padre era occupato come operaio nel reparto verniciature di una fabbrica locale. La condizione monoreddito della famiglia fece sì che i figli, con l’eccezione di Cathy, abbandonassero precocemente gli studi per trovare un impiego e contribuire al bilancio domestico. Completate le scuole superiori e dopo una breve parentesi lavorativa, Cathy s’iscrisse a un corso di laurea in Lettere alla La Trobe University, grazie a una borsa di studio statale.

  • 51 Battiston, Simone, «Salemi v MacKeller Revisited. Drawing Together the Threads of a Controversial D (...)
  • 52 Si veda Angelone, Cathy, «Hassling with the Department of Social Security: filef’s Welfare Program» (...)

25La storia di Cathy nella filef fu spesso legata, nei ricordi suoi e degli ex attivisti, ai primi anni d’attività dell’organizzazione e alla questione del cosiddetto «caso Salemi» (1976-77), la vicenda dell’espulsione dall’Australia dell’attivista filef, giornalista e membro del pci Ignazio Salemi, in seguito compagno di vita di Cathy51. Cathy era poco più che ventenne quando entrò in contatto con la sezione di Melbourne della filef, il cui presidente era suo cognato, Umberto Frattali. Cathy si dedicò ben presto a tempo pieno alle varie attività dell’organizzazione, tanto da abbandonare, alla fine del secondo anno accademico, gli studi universitari. Si trovò a dover svolgere all’interno dell’associazione diversi compiti: segretaria, attivista, ricercatrice, traduttrice, portavoce e assistente sociale52. La sua esperienza nella filef – breve ma significativa e vissuta spesso in prima linea – durò solamente quattro anni, dal 1974 al 1978.

Immagine 1. May Day, Melbourne, 1978, Gruppo filef. Da sinistra (in prima fila): Cathy Angelone e Umberto Martinengo

Immagine 1. May Day, Melbourne, 1978, Gruppo filef. Da sinistra (in prima fila): Cathy Angelone e Umberto Martinengo

Fonte: per gentile concessione di Cathy Angelone e Ignazio Salemi.

26Questa attività, che coincise forse con gli anni più intensi della giovinezza, fu per Cathy un prisma che le permise di esplorare a fondo la propria pluri-identità (italiana/australiana/italoaustraliana), ossia di prenderne coscienza, senza necessariamente risolverla:

  • 53 Cathy Angelone, intervista di Simone Battiston, 13 aprile 2003. All’intervista partecipa il compagn (...)

Perché prima di allora non ero né italiana né australiana (anche adesso se ci penso non sono né italiana né australiana, però). In quel periodo io credo che […] per molti della mia età di allora [la filef] ha dato un po’ di orgoglio di essere italiani, perché si è venuto a conoscere che l’Italia non era soltanto pizza, spaghetti o cappuccino […] ma che c’erano dei valori. E poi la cosa fondamentale, che non riguarda soltanto la comunità italiana ma in generale gli immigrati, ed è quella che conoscere i tuoi diritti ti permette di poter pretendere53.

  • 54 Angelone, intervista.

27La testimonianza di Cathy offre spunti di osservazione interessanti sul tema della scarsa partecipazione dei suoi coetanei italoaustraliani a organizzazioni quali la filef. Come moltissime altre ragazze d’origine italiana, anche Cathy era cresciuta in un ambiente familiare in cui i rapporti interpersonali erano spesso, o esclusivamente, tra italiani («i miei non permettevano un grande mescolamento […], questo da piccolina fino a quando me ne sono andata da casa»)54. Le frequentazioni sociali delle ragazze italoaustraliane erano tenute particolarmente sotto controllo, ricorda Cathy, in risposta alla domanda se la filef, come organizzazione progressista italiana, avesse fatto breccia tra le seconde generazioni:

  • 55 Ibidem.

Io credo che una buona parte [delle seconde generazioni] se ne fregava [di iscriversi alla filef], almeno l’ambiente che conoscevo io […]. Perché in realtà di giovani non è che ce n’erano molti della seconda generazione […]. Alcuni avevano un interesse vero, cioè si sentivano un po’ risvegliati, ma erano pochi. Si è cercato di fare il filef Youth Group […]. Ricordo che una delle prime [attività] era quella di organizzare […] una discoteca in un pomeriggio. E[ra] Gianfranco [Spinoso con] due e tre amici dei suoi amici che facevano musica con i dischi, però è venuta parecchia gente. La maggior parte erano australiani […]. Molti australiani sono venuti perché devi tener presente che allora c’era sempre il problema che le ragazze italiane niente uscire, niente… mentre i ragazzi sì. Per le ragazze australiane non era così […]. E quindi anche questo secondo me influisce sui comportanti di chi vorrebbe far parte di qualche cosa ma non può55.

  • 56 Anne Sgrò, intervista di Simone Battiston, 22 aprile 2004. Si veda inoltre Anne Sgro Children’s Cen (...)

28Per Cathy, all’interno della filef fu il Gruppo Femminile il catalizzatore sociale di militanti e simpatizzanti che aveva la capacità di unire e riunire donne di generazioni e background differenti. Nato nel 1975, in occasione dell’Anno internazionale delle donne, il Gruppo femminile della filef dette la possibilità a diverse donne (militanti e non) di partecipare, per almeno un decennio, come ricorda Anne Sgrò, ad attività varie, quali manifestazioni pubbliche, conferenze, dibattiti, comitati di base, conduzione di programmi radiofonici, nonché la fondazione e gestione di un asilo nido (tutt’ora funzionante), fornendo l’opportunità a donne italiane, anche di prima generazione, di emergere e parlare in prima persona56. Ricorda ancora Cathy:

  • 57 Angelone, intervista.

è stata una bellissima esperienza, una cosa che ha portato donne diverse fra cui quella famosa *** che tu [rivolgendosi a Salemi] dicevi che era una femminista accanita [insieme]. Però, le donne stesse, tipo [la presenza del]le mogli dei fratelli Sgrò – non l’australiana Anna, le altre due – faceva capire che non c’era bisogno di essere così estremi. […] Ricordo certe iniziative che si son fatte, [che] magari, anche, possono sembrare banali. Per esempio, per l’8 marzo, che in Australia non si festeggia. Una volta abbiamo deciso di festeggiarlo noi. Abbiamo fatto quella festa all’Albion Hall. Venne tanta gente che nessuno se lo aspettava. Cucinato tutto noi […]. Però questo entusiasmo di queste donne; e io dico perché si faceva questa festa […]. L’entusiasmo di non sentirsi messi da parte. Era la loro festa […]. Un’altra volta siamo andati [come] un gruppo soltanto di donne in un ristorante a South Melbourne. Abbiamo occupato un piano intero (giù sentivano tutto quello che dicevamo). Eravamo [come età] dai quindici, sedici anni fino a sessant’anni, per dirti. Il gruppo cioè che si riusciva a mettere insieme su piccole cose magari, però [con] una certa appartenenza. [Il fatto di] sentirsi non più soltanto legate ai fornelli, ma poter dire qualcosa, per raccontare, per ritrovarsi […]. È stata una bella esperienza, con tutti i limiti del caso. C’era chi preferiva che questo gruppo fosse un gruppo più omogeneo per fare determinate cose. Invece la cosa bella è che ci riunivamo magari su un tema per parlare, vedere se volevamo scrivere un articolo per il giornale [Nuovo Paese], oppure organizzare qualche incontro in qualche scuola. Allora si andava nelle fabbriche […] a parlare di contraccezione, di sicurezza sul lavoro […]57.

29A conclusione della seconda intervista, Cathy ritorna su un tema a lei caro, quello dell’identità (fluida) dell’emigrato. Cathy riflette non solo sulla propria esperienza ma anche su quella della propria famiglia:

  • 58 Ibidem.

Sono uscita di casa e poi sono tornata qui in Italia. Per loro [i genitori] comunque è stato un trauma. È sempre stato un trauma. […] Io credo che l’immigrato, in un certo senso, si sente un po’ fallito, perché se ne va [e] perché non ha modo di costruire un futuro dove è nato. Però chi rimane […] qualche cosa ha costruito per il futuro. E io credo che, forse, chi se ne va, guardando indietro, un po’, forse, si è pentito, perché pensa sempre se non fosse andato via, forse, allora, adesso i miei figli […]. È una mia considerazione visto anche come la mia famiglia si è sviluppata […]. Alcuni sono andati in America, ma si sono perse le tracce […] Due fratelli poi sono venuti in Australia […]. [E questo emigrare] si ripercuote anche sulle generazioni future […]. [Io] non sono né carne né pesce, perché il paese [dove] tu vai, quel paese lì, non ti considera uguale a loro. Magari non conosci niente del paese che i tuoi genitori hanno lasciato, oppure conosci solo le piccole cose, le storielle che ti raccontano, eccetera. Quindi non hai nessun senso di appartenenza, credo […]. [Emigrando nuovamente in Italia] mi sono sentita [poi] fuori posto, presa in giro, fra virgolette […]. I primi tempi erano proprio duri. Adesso faccio la romana, fra virgolette, sempre. Perché l’educazione, sempre fra virgolette, [quella] anglosassone, rimane sempre58.

30Considerando la propria esperienza nella filef conclusa, Cathy iniziò a lavorare come segretaria per il sindacato Australian Railways Union nel 1978 e vi rimase per un paio d’anni. Nel 1981 decise di raggiungere il compagno Ignazio Salemi (espulso dall’Australia nel 1977) e di trasferirsi a Roma. Con il rientro in Italia, Cathy concluse la propria esperienza di militanza.

  • 59 Pierina Pirisi, intervista di Simone Battiston, 24 aprile 2003.
  • 60 Ibidem.

31La seconda testimonianza d’emigrazione e di attivismo su cui ci soffermeremo è quella di Pietrina (detta «Pierina») Pirisi. Pierina nacque a Benetutti, in provincia di Sassari, nel 1950. Emigrò in Australia a vent’anni assieme a un fratello e a una sorella maggiori, su suggerimento di un prozio che vi risiedeva già dai primi del Novecento. Gli altri quattro fratelli più giovani rimasero in Italia con la famiglia. Diplomata in ragioneria, ma visto che in Sardegna «grandi prospettive di lavoro non ce n’erano», Pierina partì dall’Italia grazie all’emigrazione assistita, che al tempo comportava l’obbligo di restare in Australia per almeno due anni59. Nel giro di qualche settimana trovò lavoro come operaia in una fabbrica tessile di Sydney, dove rimase per tre anni. Dichiarò al datore di lavoro di avere ventun anni «perché altrimenti le paghe erano veramente da fame […]». Era uno dei settori meno pagati allora, ricorda Pierina, dove chi lavorava era in maggioranza immigrato, «quasi tutte donne, […] di italiane c’ero solo io e una mia collega […] che veniva dal Veneto»60.

  • 61 Ibidem.

32Prima di partire per l’Australia, Pierina aveva maturato delle esperienze di vita che avevano già delineato la sua impostazione politica e visione del mondo. Ad esempio, Pierina aveva vissuto una precedente emigrazione, anche se interna e per un breve periodo, quando da ragazzina aveva frequentato un collegio di suore a Monterotondo, in provincia di Roma. Nella rigidità della vita di collegio, dove rimase tre anni senza mai rientrare in Sardegna o ricevere visite, le fu proibito di usare la lingua sarda con le compagne provenienti dalla stessa regione. Poi, una volta rientrata in Sardegna, iniziò a formarsi una propria coscienza politica, durante e negli anni successivi al 1968: «mi chiamavano la maoista [ride], e io naturalmente non sapevo un granché di Mao e di quelle cose lì, perché insomma […] avevo letto un libro di Marx in biblioteca»61.

  • 62 Ibidem.

33Ma fu in Australia che Pierina intraprese una lunga militanza nei partiti della sinistra, in primis nel cpa, dove cominciò dal 1972 a occuparsi di questioni legate agli immigrati. Il contatto con la filef, il pci e la comunità italiana di Sydney avvenne da lì a poco. Ricorda Pierina che fu una manifestazione contro la guerra in Vietnam, organizzata il 31 dicembre 1972, a metterla in contatto con i militanti della filef e del pci. Erano gli anni dei governi laburisti di Gough Whitlam (1972-1975) e l’inizio di politiche a favore delle comunità immigrate e del multiculturalismo. Nelle parole di Pierina: «c’è stata un’apertura culturale. Il clima era diverso. Era di apertura anche verso gli immigrati. L’idea del multiculturalismo è cominciata a nascere in quegli anni lì. L’idea di rifiutare l’assimilazione, cioè il fatto che loro devono diventare come noi altrimenti noi non li accettiamo»62.

  • 63 Ibidem.

34All’interno della filef a Sydney (e per un breve periodo a Melbourne), Pierina rivestì da subito un ruolo di primo piano. Si occupò di varie questioni, tra cui quelle del mantenimento e della valorizzazione della lingua e della cultura italiana (tra tutte, le iniziative per l’inserimento dell’insegnamento della lingua italiana nel curriculum scolastico australiano e l’esperienza nel gruppo musicale Bella Ciao con il repertorio del canto popolare italiano). La novità della filef, sottolinea Pierina, stava nel far partecipare i lavoratori italiani, «che praticamente erano abbastanza isolati nella società australiana, chiusi [tra] casa e lavoro»63, a iniziative culturalmente e politicamente vicine al loro retroterra e nelle quali potevano riconoscersi, identificarsi, partecipare, discutere e confrontarsi. La filef era, per così dire, il canale diretto con il movimento operaio italiano, nella sua tradizione e nella sua contemporaneità:

  • 64 Ibidem.

Noi eravamo molto orgogliosi della nostra tradizione operaia italiana. Forse mitizzavamo anche un po’ l’Italia, poi quando vieni qui ti rendi conto. Però ci sembrava in qualche modo [un’esperienza] vincente, nel senso che in Italia si erano ottenute molte cose che lì [in Australia] facevano un po’ fatica a raggiungere. Dico lo Statuto dei Lavoratori, che oggi si mette in questione in Italia, […] una cosa così per noi era una grande cosa. […] Noi consideravamo l’Italia all’avanguardia e lo era in molte cose64.

35In quest’ottica di collegamento con l’Italia moderna, progressista, all’avanguardia nella tutela dei diritti dei lavoratori, o almeno così era vista agli antipodi, va inserita l’esperienza nel pci in Australia, che fungeva più da supporto culturale e politico che altro. Ricorda Pierina:

  • 65 Ibidem.

Ma sai il pci era presente in tutti i paesi d’emigrazione [italiana], perché c’era questo concetto di organizzare i lavoratori ovunque fossero. Diciamo che noi in Australia, come pci, avevamo molta libertà, nel senso che facevamo quello che ci pareva. In Europa non so se era la stessa cosa, eravamo così lontani… E poi anche perché il responsabile dell’emigrazione, Giuliano Pajetta, […] era una persona molto in gamba che ascoltava la gente. Non è che diceva, «dovete far questo». Quando parlavi, ti ascoltava. Questa questione del multiculturalismo a lui interessava. […] Non c’era nessuna imposizione. Era più un rapporto d’interesse, […] perché [Pajetta] ci ha incoraggiato molto a portare avanti le nostre cose […]. Per me, Giuliano Pajetta, è stata una delle persone eccezionali. […] Vedevamo l’esperienza italiana molto vincente. Ci interessava questa idea che delle persone ottengono delle cose, crescono culturalmente e vai sempre avanti. […] L’eurocomunismo era un qualcosa di dirompente. C’era questo fenomeno culturale che era una cosa per noi importante. È stato un elemento che ci ha dato forza, in un certo senso. Stiamo facendo delle cose che poi avranno un risultato. Poi, noi dicevamo che avevamo la federazione [pci] più grande del mondo… Rinascita ci arrivava sempre, la leggevamo con attenzione, pur essendo il mattone che era. Era uno stimolo culturale, al di là di tutto. Poi avevamo un’idea un po’ semplicistica delle cose, perché quest’attesa di andare sempre avanti, di migliorare sempre di più la società, poi, si è rivelato che non è così semplice65.

  • 66 Pesman, «Italian Women and Work» cit., pp. 391-92.

36All’interno del movimento femminista australiano, l’esperienza delle donne nella filef fu molto importante, come rilevato da Roslyn Pesman, perché non solo veniva criticato l’etnocentrismo delle femministe angloaustraliane ed erano combattuti gli stereotipi associati alle comunità non anglofone, ma anche perché si prediligeva una lettura di classe a quella di genere alle problematiche legate alle donne emigrate66. Ma neppure la filef fu immune da stereotipi ed episodi di maschilismo, come rammenta Pierina, soprattutto agli inizi:

  • 67 Pirisi, intervista.

Direi che [all’inizio] eravamo in due, per un po’ [io e Anna Casari]. Poi sono arrivate le altre che hanno […] partecipato ed è cambiato il volto della filef. All’inizio eravamo abbastanza isolate. Mi ricordo che quella volta che hanno cercato di fare Miss filef ci siamo ribellate molto. Abbiamo contestato e infatti non si è fatta. […] Nella filef da noi [a Sydney] c’erano a un certo punto tante donne. Fra gli insegnanti molte erano donne, quasi tutte. […] Forse dal punto di vista della riflessione delle donne, sul femminismo non si sono fatte delle grandi riflessioni […]. Sicuramente questo è stato un po’ un limite. Però, non è che come donne eravamo intimidite o che contavamo poco. […] Era uno spazio aperto [la filef]. All’inizio, magari, c’erano questi maschilismi piuttosto rozzi. Poi queste cose si sono abbastanza smussate. E le persone che sono venute avanti avevano una cultura più degli anni settanta, e non così becera. E anche i nostri compagni anziani si sono anche loro un po’ adeguati. Certi discorsi non li facevano, non si sentivano, non osavano [ride]67.

37L’esperienza di Pierina nella filef in Australia si concluse nel 1984 quando, d’accordo con il compagno e attivista Edoardo Burani, rientrò definitivamente in Italia, stabilendosi a Modena. Per Pierina, quella passata nella filef rimase una parte importantissima della sua vita, come tiene a sottolineare:

  • 68 Ibidem.

Ho collaborato con altri, ho stretto amicizie, ho scoperto il piacere che si ricava dal fare le cose insieme, le cose in cui si crede, […] con il giornale ma anche altre attività. […] Una grande soddisfazione. Una ricca esperienza culturale, politica. È stato molto, ecco. Ma che anche, poi, ha avuto le sue difficoltà, capire quanto è difficile gestire le differenze. Insomma, non è tutto rosa e fiori. Però, è stata un’esperienza di vita molto importante68.

38Al rientro in Italia, Pierina continuò a impegnarsi politicamente, lavorando nelle sezioni locali del pci. Ma la traiettoria del partito comunista, segnata da un lento e graduale declino, portò Pierina a fare altre esperienze di militanza. Visse «con molta sofferenza» lo scioglimento del partito e decise di entrare nelle fila di Rifondazione comunista69. L’impegno continuò poi nella Rappresentanza sindacale unitaria, nel movimento antiglobalizzazione e più di recente nei Gruppi di acquisto solidali. Per Pierina e il compagno Edoardo, l’esperienza filef rimase comunque quella «più completa dal punto di vista umano e politico»70.

  • 71 Stefania Pieri, intervista di Simone Battiston, 8 aprile 2003.

39La terza testimonianza d’emigrazione e di militanza che qui viene esaminata è quella di Stefania Pieri. Nata a Roma nel 1960, Stefania emigrò assieme alla famiglia nel 1974 (e il suo fu uno tra gli ultimi viaggi via nave, a seguito della chiusura della linea passeggeri Italia-Australia). Dopo un periodo trascorso presso l’ostello per emigranti di Maribyrnong, nella zona nord-ovest di Melbourne, la famiglia Pieri si trasferì nel quartiere operaio di Brunswick. Stefania s’iscrisse alla Brunswick High School, l’istituto superiore locale, una scuola popolare in un quartiere «difficile» ma dove trovò un insperato sostegno e una fonte d’ispirazione in alcuni insegnanti politicamente impegnati e aperti verso nuove culture: «A me interessava stare con questo tipo di persone per cui ho fatto una vita molto libera e sono stata fortunata, perché ho trovato [insegnanti] australiani che in qualche modo mi hanno molto arricchito, perché la scuola, sinceramente, non è che dava molto. Era una scuola fallimentare»71. L’incontro con la filef e alcuni dei suoi attivisti avvenne qualche anno più tardi, in una maniera del tutto casuale:

  • 72 Ibidem.

In quel periodo frequentavo prevalentemente australiani. Era il 1977/78. Seguivo soprattutto gruppi che erano impegnanti nella musica. […] Poi a un certo punto ho conosciuto alcuni giovani italiani più interessanti, che però stavano sempre in questo giro della musica, e così a pranzo, per caso, in un ristorante vedo un ragazzo che leggeva «l’Unità». […] Con una scusa mi avvicino per sapere. Lui mi dice: «Come ti chiami?». «Stefania, e tu?». «Stefano». «Di cognome Pieri [dico io e tu?]». «Di cognome de Pieri». Insomma da lì conosco Stefano [de Pieri]. Cominciamo a frequentarci. Altri amici, altre persone. E il passo da lì è stato breve, perché […] mi è rimontata tutta questa grande [voglia] per l’Italia, […] di sentirmi coinvolta in certe cose. […] E loro me le hanno ritirate fuori. Loro questo gruppo di giovani e di questi operai che parlavano questo italiano strano. E [da] lì non mi sono più allontanata. Andavo sempre tutti i giorni alla filef. […] I miei genitori non capivano, perché vedevano queste macchine di maschi che mi venivano a prendere. Tutti grandi, poi operai. «Ecco, te la fai con i comunisti. Siamo venuti in Australia per finire così», [diceva] mio padre. Però, poi hanno capito che erano brave persone72.

  • 73 Ibidem.

40Come per Cathy e Pierina, la militanza di Stefania nella filef e nel pci si trasformò in un lavoro a tempo pieno. Questo la portò a partecipare, ad esempio, a corsi di formazione presso la cosiddetta Scuola delle Frattocchie, l’Istituto di studi comunisti vicino a Roma dove venivano formati i quadri e i dirigenti del pci. Un’esperienza, ricorda Stefania, «molto importante da un punto di vista anche umano oltre che di studio»73.

Immagine 2. Festa de «L’Unità», Melbourne, 1979. Da sinistra: Cira La Gioia e Stefania Pieri

Immagine 2. Festa de «L’Unità», Melbourne, 1979. Da sinistra: Cira La Gioia e Stefania Pieri

Fonte: filef Melbourne, Fondo Fotografico (non catalogato).

41Assieme ad altri attivisti, Stefania partecipò inoltre all’organizzazione di varie manifestazioni, incluse le Feste de «l’Unità», che miravano a ricreare in terra australiana i festival annuali del pci. L’esperienza totalizzante della militanza, tuttavia, poteva ostacolare i percorsi personali, ad esempio quelli di studio:

  • 74 Ibidem.

All’inizio non facevo niente. Andavo lì, davo una mano, mettevo a posto i libri, ascoltavo. Poi, un po’ per spirito d’imitazione, [decido di prendere] la prima tessera del pci. […] Con questo senso di fare una cosa rivoluzionaria in Australia, di appartenere a una cosa internazionale. Mi sentivo appartenente a un grande movimento. […] Questo è stato per me molto importante, con degli sbagli, tipo abbandonare l’università per lavorare a tempo pieno alla filef. Mi ero iscritta a Filosofia [Bachelor of Arts] alla La Trobe University. Non ho mai frequentato alla fine perché a quel punto l’impegno [nell’organizzazione era prioritario]. Perché lì quando arrivava uno nuovo veniva fagocitato. Poi erano tempi in cui c’era tanto da fare. [Carlo] Scalvini era una di quelle persone che ti riusciva a coinvolgere. Anna [Sgrò] con le donne, gli incontri, le riunioni. Io adesso non mi ricordo il meccanismo proprio, concreto, quotidiano che mi ha portato a fare della filef l’attività principale, dalla mattina alla notte, della mia vita. Era questo poi. Piano, piano gli scioperi – facevamo i picchetti assieme agli operai […]. Tutte queste cose qui. E lì è cominciata la militanza74.

42La giovane età e il contatto con il mondo giovanile australiano dettero a Stefania un punto d’osservazione sulle dinamiche della filef e del pci in Australia singolare e critico al tempo stesso:

  • 75 Ibidem.

Io ero più giovane, molto più giovane. Soprattutto, io frequentavo i giovani australiani, cosa che credo loro [la generazione più anziana] non facessero molto. E capivo che quel tipo di dinamica [la terza via del socialismo in Australia] poteva creare solo dei fraintendimenti, ma soprattutto non portava lontano. Non era una cosa autoctona. Era una cosa che veniva da lontano. Quindi, tu potevi portare sì un modo di pensare la politica, però, secondo il mio modestissimo modo di vedere la cosa a vent’anni, dovevi usare anche gli strumenti e i linguaggi di quel popolo, di quella terra. Un po’ questi erano i dibattiti che io mi ricordo, che magari mi rendevano anche un po’ timida, perché c’avevo vent’anni [e] vedevo questi intellettuali, Gramsci, cose, citavano. Io avvertivo che quello era un modo di vedere le cose intrigante, affascinante ma di un gruppo di persone che stavano portando l’organizzazione a finire. Io questo l’ho sempre avuto chiaro. […] Era un gruppo di persone che viv[eva] troppo chiuso […] con la vita fuori che scorre e tu non la vedi più. Alla fine era diventato un dibattito molto sterile. Questa è la mia personale visione, con una filef [a Melbourne] che avrebbe avuto un potenziale grandissimo perché era un’organizzazione stimatissima75.

43Stefania rientrò definitivamente in Italia nel 1983. Fu l’unica delle quattro donne intervistate a continuare la militanza nella filef una volta terminata l’esperienza emigratoria.

  • 76 Cira La Gioia, intervista di Simone Battiston, 19 maggio 2004.
  • 77 La Lega dei comunisti era presente in particolare tra gli studenti universitari di estrema sinistra (...)
  • 78 La Gioia, intervista.

44La quarta e ultima testimonianza d’emigrazione e di militanza che esamineremo è quella di Cira La Gioia76. Nata a Salve, in provincia di Lecce, nel 1952, Cira si laureò in biologia specializzandosi in diagnosi dei tumori all’Istituto nazionale dei tumori a Milano. La militanza politica per Cira iniziò durante gli anni dell’università, quando entrò a far parte della Lega dei comunisti, un movimento extraparlamentare d’ispirazione marxista-leninista nato da una scissione interna a Potere operaio pisano77. La Lega dei comunisti si sciolse nel 1977 e Cira ricorda il dilemma affrontato da tutti gli ex membri, ovvero se confluire nella formazione politica di estrema sinistra di Democrazia proletaria o abbracciare la lotta armata. Cira scelse una «terza via», abbandonare la militanza e terminare gli studi. In quegli anni s’innamorò di un giovane australiano, un insegnante d’inglese con il quale decise di trasferirsi in Australia nel 1979. È Cira a spiegare il carattere a tratti atipico della sua parabola migratoria: «non sono mai venuta per rimanere in un certo senso. […] È rimasta una cosa un po’ ambigua, poi sono passati gli anni. Poi alla fine è rimasta una decisione de facto»78.

45In maniera del tutto casuale, Cira entrò in contatto con la filef e il pci, dove iniziò una seconda militanza. Cominciò a collaborare con Nuovo Paese e nel giro di poco tempo ne divenne il direttore. Fu da subito un’esperienza intensa e formativa per Cira:

  • 79 Ibidem.

Era la prima volta che dirigevo un giornale, anche se c’erano state esperienze di pubblicazioni nei giornali studenteschi, molto piccoli. Ma anche Nuovo Paese era fatto in casa (ride). Facevamo tutto, dalla scrittura al lay-out, i titoli, le fotografie e poi lo portavo io stessa in tipografia la mattina presto. Un’esperienza molto entusiasmante per il tipo di rapporti che si formavano con le persone. Il fatto che si lavorava fino a tardi la notte e quindi diciamo c’era una dimensione particolare di stare insieme che era molto piacevole, e anche molto stancante. Specialmente all’inizio era un’esperienza molto socializzante. Poi per me il giornale era stato uno strumento per iniziare a conoscere la realtà australiana, il Partito laburista, altri movimenti di sinistra che non erano italiani (greci, turchi, arabi, spagnoli, latino-americani). Quindi, penso che il mio stile di lavoro nella filef – poi diventai segretaria della filef nello stesso anno – era proprio caratterizzato da questo interesse verso la politica australiana e verso i rapporti fra italiani e australiani nell’ambito del partito laburista e delle altre organizzazioni, come pure questo aspetto di collegamento con le altre organizzazioni di lavoratori non di lingua anglosassone. Poi c’erano i progetti che facevamo insieme, i momenti in cui siamo poi riusciti a formare delle istanze di discussione dove siamo riusciti a esplorare insieme dei problemi che magari toccavano tutti, non solo gli italiani. […] Quello che mi ricordo è che noi avevamo sviluppato il lavoro in molte direzioni, fra le quali c’era anche quello che noi chiamavamo allora «l’intervento sul territorio», quindi a livello di supporto per le famiglie che erano in qualche maniera disgregate, o che non avevano più comunicazione coi figli o perché c’era droga, delinquenza, malattia, o disoccupazione. Come donne, facevamo diverse attività come «Commissione femminile». Ora questo linguaggio mi riesce difficile riappropriarmene di nuovo perché non lo parlo; linguaggio legato a quel periodo, e che sembra molto antiquato79.

  • 80 Ibidem.
  • 81 Ibidem.
  • 82 Ibidem.

46Per Cira e molti altri attivisti era il pci la «sorgente dell’attività politica» e la fonte della «cultura dell’impegno»80. Ma, tiene a precisare, non c’era sovrapposizione completa tra filef e pci, anche se «sicuramente il pci era contenuto nella filef, [e] la filef non conteneva solo membri del pci»81. A livello locale, tuttavia, il partito di riferimento per la filef rimase l’Australian Labor Party (alp), e non il cpa o altre formazioni di estrema sinistra. Il collegamento tra filef e alp era rappresentato dal deputato al Parlamento del Victoria Giovanni Sgrò, che era presidente della filef fin dal 1972. Sgrò «apriva per la filef uno spazio di tranquillità, di legittimità»82. Con i sindacati australiani poi esistevano degli stretti rapporti di collaborazione, incarnati dal finanziamento da parte dei primi del periodico della filef, Nuovo Paese per uso e consumo degli iscritti di lingua italiana.

Immagine 3. Melbourne, senza data, sede filef. Da sinistra: sconosciuta, sconosciuto, Roberto Malara, Stefania Pieri, Margherita Gloster, Pierina Pirisi, sconosciuto, sconosciuta, Gianni Mamusa, Cira La Gioia, Franco Lugarini

Immagine 3. Melbourne, senza data, sede filef. Da sinistra: sconosciuta, sconosciuto, Roberto Malara, Stefania Pieri, Margherita Gloster, Pierina Pirisi, sconosciuto, sconosciuta, Gianni Mamusa, Cira La Gioia, Franco Lugarini

Fonte: per gentile concessione di Roberto Malara.

47In questa delicata rete di rapporti e di equilibri s’inserì un episodio importante per Cira (che racconta in inglese, quasi a voler rimarcare l’importanza di una vicenda pubblica vissuta e subita in prima persona) e che segnò la fine prematura della sua militanza nella filef nel 1982:

  • 83 Ibidem.

There was a strike [at] the [Ford] Broadmeadows plant. There was a negotiation at the level of the Trade Union and the [Ford management]. They struck an agreement, but the workers were not happy with the Unions having negotiated out some points of their claims. I cannot remember exactly what it was, but […] the workers were not happy. So they continued to strike. There were pickets. So, I, as the editor of the newspaper [Nuovo Paese], I followed what happened at the picket lines. There were a lot of people who were coming with news for me to write in the newspaper. The newspaper was really supporting the workers. A lot of them were from non-English-speaking backgrounds. There were a lot of Italians, South Americans, Vietnamese, Yugoslavs. And the strike was getting quite stressful for them. While there were frantic negotiations at high political level, one of the representatives of the Vehicle Builders Union (vbu) – I think it was the Federal Secretary – in an interview with the Australian Broadcasting Corporation (abc), said, «Well, you know, this is Union rules, if these workers do not agree with Australian Union Rules they might as well go back where they come from». So, you know, there was a strong reaction from the workers, and I wrote an editorial saying that it was really racist. You must imagine that the atmosphere was very tense. Everybody was starting to get quite anxious of how this is going to end. What happened was that I was reprimanded by the filef Committee. I can’t remember how long it took this process, but the Unions had asked filef to force me to publish an apology saying «We were wrong», or something like that. What I did, when I heard that, [is that] I went to the abc and got the transcripts of the interview. I had quoted it correctly in my article, but when the meeting took place and I thought I would have a conclusive argument by saying, «Look, we don’t have to promise an apology because I told the truth». They said, «That is not the point. We publish an apology […], because if we don’t the newspaper is gone». […] It was very, very stressful the whole thing. […] I was accused of being – not accused openly, but there was gossip – paid by the capitalists, being a spy, an infiltrated. […] So, it became very messy. […] I was very confused83.

48Per questa vicenda Cira subì un «processo», ricorda, da parte del comitato di redazione di Nuovo Paese un comitato costituito ad hoc al quale partecipò anche Jim Simmonds, un parlamentare laburista del Victoria vicino alla filef. Contro la propria volontà, Cira fu costretta a pubblicare una dichiarazione di scuse nei confronti del sindacato vbu. è un episodio che illustra non solo la fragilità della filef nel complesso scacchiere politico e sindacale locale, ma anche il clima di sospetti presente in varie organizzazioni di sinistra, filef inclusa.

  • 84 Ibidem.

49L’esperienza di Cira nella filef ebbe vita breve e terminò all’improvviso, ma questo non interruppe i rapporti creatisi all’interno dell’organizzazione con gli altri attivisti. La filef fu inoltre, come dice lei stessa, «la porta d’ingresso – anche se dopo un pochino ho cominciato a percepirla come una gabbia – verso la realtà politica australiana, e poi verso altre esperienze che ho seguito per conto mio»84. Erano anni intensi di attività durante i quali Cira stabilì contatti professionali e personali nella scena culturale e artistica australiana, nel movimento femminista, nel gruppo degli attivisti aborigeni e di altre etnie, rapporti che Cira avrebbe coltivato negli anni a venire. Conclusa la parentesi nella filef, Cira si occupò di scambi culturali con le regioni italiane e di teatro con la compagnia Institute of Research on the Art of the Actor (iraa). In Australia continuò a lavorare nel campo della biologia, dedicandosi poi alla ricerca nel settore della filosofia medica fino alla morte, avvenuta prematuramente nel 2007.

Conclusioni

50In primo luogo, Cathy, Pierina, Stefania e Cira rappresentano una pagina ancora poco nota dell’emigrazione italiana degli ultimi decenni del Novecento. Queste storie dimostrano come l’opera di politicizzazione dell’emigrato da parte della sinistra italiana in Australia (in primis il pci e la filef) negli anni settanta, da una parte andasse incontro alle esigenze individuali di emancipazione politica, sociale e di genere e, dall’altra, rispondesse alla necessità di ricreare all’interno della comunità italoaustraliana e multiculturale australiana occasioni di esperienze collettive – ad esempio, le Feste de l’Unità, le sfilate del «May Day» (Primo maggio australiano), le celebrazioni dell’8 marzo, del 25 aprile e così via. In altre parole, rivivere e condividere una cultura politica italiana di sinistra in terra australiana, che avrebbe aiutato le quattro testimoni a comprendere e interagire meglio con la più complessa realtà politica e sociale del paese d’adozione.

  • 85 Murdolo, Adele, «Warmth and Unity with All Women? Historicizing Racism in the Australian Women’s Mo (...)
  • 86 Pesman, «Italian Women and Work» cit., p. 391.
  • 87 Si veda, ad esempio, Luconi, Stefano, «Emigration and Italians’ Transnational Radical Politicizatio (...)

51In secondo luogo, le vicende analizzate contribuiscono, più in generale, a illustrare la storia dell’immigrazione femminile in Australia e in particolare la storia dell’associazionismo politico italiano all’estero e del movimento femminista australiano85. Queste storie rispondono, anche se in maniera ancora incompleta e frammentaria, all’esigenza sollevata da Roslyn Pesman di storicizzare il vissuto delle emigrate italiane in Australia nel secondo dopoguerra e di contestualizzarne le esperienze maturate prima, durante e, nel nostro caso, anche dopo l’emigrazione86. Prendere in considerazione una visione organica, transnazionale dell’esperienza migratoria e dei collegamenti tra paese d’origine e paesi d’adozione per quanto riguarda gli emigrati italiani politicizzati offre indubbie possibilità di ricerca87. Si prenda, ad esempio, il tragitto di militanza transnazionale di Pierina che, iniziato in sordina in Italia, si sviluppò proprio in Australia, per poi proseguire e trasformarsi ancora in Italia. Oppure la traiettoria di attivismo di Stefania, che grazie all’esperienza migratoria iniziò un percorso di presa di coscienza della propria identità politica e di partecipazione attiva nelle organizzazioni di sinistra che poi continuarono in Italia.

  • 88 Morelli, Anne, «Nestore’s Wife? Work, Family, and Militancy in Belgium», in Gabaccia e Iacovetta (a (...)

52Queste storie di attivismo ricordano, infine, quelle di altre donne italiane che in altri paesi nel secondo dopoguerra abbracciarono la militanza, rendendo l’impegno politico una chiave di lettura tutt’altro che secondaria per interpretare la loro esperienza migratoria. È il caso, ad esempio, di Enza Rotella, emigrata in Belgio da Falerna, in provincia di Catanzaro, assieme al marito compaesano e attivista di fede comunista. Enza, che prima di espatriare era iscritta all’Azione Cattolica, col tempo non solo diventò a sua volta un’attivista comunista, ma si propose lei stessa come fautrice dell’emancipazione femminile e di una visione del mondo più moderna e transnazionale tanto nel paese d’adozione quanto nel paese d’origine88.

  • 89 Sanfilippo, Matteo, Problemi di storiografia dell’emigrazione italiana, Viterbo, Sette Città, 2005 (...)

53Rimane ancora molto da fare sul fronte della ricerca sull’esperienza delle donne italiane all’estero secondo una prospettiva transnazionale, nonostante i lodevoli passi avanti compiuti dalla storiografia89. Il nostro studio si aggiunge quindi a un esiguo numero di ricerche che hanno come oggetto la storia di donne italiane emigrate che militarono in organizzazioni e partiti politici nella seconda metà del Novecento.

Note

1 Si veda, ad esempio, Tirabassi, Maddalena, I motori della memoria. Le piemontesi in Argentina, Torino, Rosenberg & Sellier, 2010.

2 Ad esempio, Gabaccia, Donna R. e Ottanelli, Fraser M. (a cura di), Italian Workers of the World: Labor, Migration and the Making of Multiethnic States, Urbana, University of Illinois Press, 2001; Gabaccia, Donna R. e Iacovetta, Franca (a cura di), Women, Gender, and Transnational Lives: Italian Workers of the World, Toronto, University of Toronto Press, 2002.

3 Pretelli, Matteo, «Gli italiani in Australia: lo stato dei lavori», Studi Emigrazione, xlvi, 176, 2009, pp. 779-92.

4 Ivi, pp. 786-89. Si vedano in particolare, Diana, Angela, «Italian Women in Australia», Affari Sociali Internazionali, xvi, 2, 1988, pp. 65-80; Vasta, Ellie, «Gender, Class and Ethnic Relations: The Domestic and Work Experiences of Italian Migrant Women in Australia», in Bottomley, Gille et Al. (a cura di), Intersexions: Gender/Class/Culture/Ethnicity, Sydney, Allen & Unwin, 1991, pp. 159-77; Pesman, Roslyn, «Voices of their Own: Italian Women in Australia», in Pozzetta, George e Ramirez, Bruno (a cura di), The Italian Diaspora: Migration Across the Globe, Toronto, Multicultural History Society of Ontario, 1992, pp. 155-75; Pesman Cooper, Roslyn, «Representations of Italian Immigrant Women in Australia: Past and Future», Altreitalie, 9, 1993, pp. 58-68; Vasta, Ellie, «Il cambiamento socio-culturale: le donne italo-australiane e la seconda generazione», Altreitalie, 9, 1993, pp. 69-101.

5 Ad esempio, Storer, Des (a cura di), «But I Wouldn’t Want My Wife to Work Here»: A Study of Migrant Women in Melbourne Industry, Melbourne, Centre for Urban Research and Action, 1976; Sgrò, Anne, «Not a Special Group… Italian Women in Australia», Migration Today, xxiv, 1979, pp. 8-9; Andreoni, Helen, «Le donne nell’Australia multiculturale», Il Veltro, xxxii, 1-2, 1988, pp. 217-25.

6 Ad esempio, Sgrò, «Not a Special Group» cit.; Pieri, Stefania, Risk, Mirna e Sgrò, Anne, «Italian Migrant Women, Participation, and the Women’s Movement», in Bevege, Margaret, James, Margaret e Shute, Carmel (a cura di), Worth Her Salt: Women at Work in Australia, Sydney, Hale & Iremonger, 1982, pp. 389-99; Zaccari, Vera, filef, Italian Migrant Women and Australian Trade Unions, Richmond, Vic., Clearing House on Migration Issues, 1986.

7 Ad esempio, Arena, Franca, Franca: My Story, East Roseville, nsw, Simon & Schuster, 2002. Si segnala l’attenta critica di John Gatt-Rutter all’autobiografia Franca, in Gatt-Rutter, John, The Bilingual Cockatoo. Writing Italian Australian Lives, Melbourne, Hybrid Publishers, 2014, pp. 89-92.

8 Vasta, Gender, Class and Ethnic Relations cit.; Id., «Le donne italiane in Australia», in Castles, Stephen, Alcorso, Caroline, Rando, Gaetano e Vasta, Ellie (a cura di), Italo-australiani. La popolazione di origine italiana in Australia, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1992, pp. 255-76; Vasta, «Il cambiamento socio-culturale» cit.

9 Andreoni, «Le donne nell’Australia multiculturale» cit.

10 Oltre ai lavori già citati, si veda anche Pesman, Roslyn, «Italian Women and Work in Post-Second World War Australia: Representation and Experience», in Gabaccia e Iacovetta (a cura di), Women, Gender, and Transnational Lives cit., pp. 386-409.

11 Ivi, p. 387.

12 Battiston, Simone, Collective Memory and History of the Migrant Workers’ Organization filef in 1970s Melbourne, tesi di dottorato, La Trobe University, 2004.

13 Id., Immigrants Turned Activists: Italians in 1970s Melbourne, Leicester, Troubador, 2012.

14 Thomson, Alistair, «Moving Stories: Oral History and Migration Studies», Oral History, xxvii, 1, 1999, pp. 24-37.

15 Rando, Gaetano, «Il racconto dell’esperienza migratoria» in Castles, Alcorso, Rando e Vasta (a cura di) Italo-australiani cit., pp. 317-36.

16 Loh, Morag (a cura di), With Courage in Their Cases: The Experiences of Thirty-Five Italian Immigrant Workers and Their Families in Australia, Melbourne, filef, 1980.

17 Ivi, p. 1.

18 Ibidem.

19 L’intervista può infatti diventare «a site of struggle and negotiation between the story the interviewer wants to hear and that which the participant wants to tell». Hamilton, Paula, «The Knife Edge: Debates About Memory and History», in Darian-Smith, Kate e Hamilton, Paula (a cura di), Memory and History in Twentieth-Century Australia, Oxford, Oxford University Press, 1994, pp. 9-32, p. 15.

20 Thomson, Moving Stories cit., pp. 30-33.

21 Pesman, «Italian Women and Work» cit., p. 391.

22 Sangster, Joan, «Telling our Stories: Feminist Debates and the Use of Oral History», Women’s History Review, iii, 1994, 1, pp. 5-28; Bornat, Joanna e Diamond, Hanna, «Women’s History and Oral History: Developments and Debates», Women’s History Review, xvi, 1, 2007, pp. 19-39.

23 Vasta, «Le donne italiane in Australia» cit., pp. 255, 257.

24 Baggio, Fabio e Sanfilippo, Matteo, «L’emigrazione italiana in Australia», Studi Emigrazione, xlviii, 183, 2011, pp. 477-99, pp. 486-89.

25 Ware, A Profile of the Italian Community in Australia cit., p. 78 (si veda tabella 4.3); Pesman, «Italian Women and Work» cit., p. 387.

26 Census of the Commonwealth of Australia 30th June 1947, Part 2109 – voll. i-xii – Birthplace, http://www.ausstats.abs.gov.au/ausstats/free.nsf/0/12E0F80677C9A71ACA25784100197F2E/$File/1947%20Census%20-%20Volume%20I%20-%20Part%20XII%20Birthplace.pdf, consultato il 20 agosto 2014; Census of Population and Housing 30th June 1971, Commonwealth of Australia, Bulletin 4. Birthplace – Part 9. Australia, http://www.ausstats.abs.gov.au/ausstats/free.nsf/0/4A7405CAEE20468CCA2578840017C851/$File/1971%20Census%20-%20Bulletin%20No%204%20-%20Birthplace%20-%20Part%209%20AUSTRALIA.pdf, consultato il 20 agosto 2014.

27 Ruzzene, Dino e Battiston, Simone, Italian-Australians From Migrant Workers to Upwardly Mobile Middle Class: A Study of Occupational Mobility Among Australians of Italian Background, 1971-2001, Macleod, Vic., Italian Australian Institute at La Trobe University, 2006, pp. 31-33.

28 Bertelli, Lidio, «La comunità italo-australiana nelle prospettive degli anni ’80», Studi Emigrazione, xx, 69, 1983, pp. 105-13, p. 108.

29 Idini, Fabiana, «Le relazioni diplomatiche tra Italia e Australia nel secondo dopoguerra», Nuova Rivista Storica, xcvii, 3, 2013, pp. 1009-36; Id., «L’accordo di emigrazione assistita tra Italia e Australia (29 marzo 1951)», Altreitalie, 45, 2012, pp. 74-94.

30 Isastia, Anna Maria, «L’emigrazione italiana in Australia», in Ugolini, Romano (a cura di), Italia-Australia 1788-1988: Atti del Convegno di Studio, Roma, Castel S. Angelo, 23-27 maggio 1988, Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1991, pp. 203-51, p. 239.

31 Sanfilippo, Matteo, «Cronologia e storia dell’emigrazione italiana», Studi Emigrazione, xlviii, 183, 2011, pp. 357-69, p. 368.

32 Maffioletti, Gianmario e Colaiacomo, Alberto, «Gli italiani nel mondo. Dinamiche migratorie e composizione delle collettività», Studi Emigrazione, xli, 153, 2004, pp. 169-93, p. 186.

33 Sanfilippo, «Cronologia e storia dell’emigrazione italiana» cit., p. 368 (enfasi nell’originale).

34 Galvano, Fabio, Emigranti di lusso, «Stampa Sera», 9 febbraio 1976, p. 3.

35 Bertelli, Lidio, «Profilo della comunità italo-australiana», Il Veltro, xxxii, 1-2, 1988, pp. 61-73, p. 67; Battiston, Immigrants Turned Activists cit., pp. 35-37.

36 Bertelli, «Profilo della comunità italo-australiana» cit., p. 68.

37 Ware, A Profile of the Italian Community in Australia cit., pp. 45-72.

38 Ivi, p. 66.

39 Battiston, Immigrants Turned Activists cit., p. 80.

40 Vasta, «Le donne italiane in Australia» cit., p. 267.

41 Ibidem.

42 Esistono a tutt’oggi solo dati approssimativi sul numero degli iscritti alla filef in Australia negli anni settanta del Novecento. Secondo Michael Quinlan, nel 1977 gli iscritti erano tra i 400 e i 500 membri. Si veda, Quinlan, Michael, Immigrant Workers, Trade Union Organization and Industrial Strategy, Sydney, Tesi di dottorato, University of Sydney, 1982, p. 397. Più precisi appaiono, invece, i dati sugli iscritti al pci in Australia. Fonti d’archivio indicano, ad esempio, in 252 gli iscritti al pci in Australia nell’agosto del 1974. Si veda, Battiston, Simone, «La federazione si sviluppa e si consolida. Il Partito comunista italiano tra gli emigrati italiani in Australia (1966-1973)», Studi Storici, l, 2, 2009, pp. 555-71, p. 561.

43 Battiston, Immigrants Turned Activists cit., p. 22.

44 Ivi, p. 52.

45 Ivi, pp. 49-66.

46 Id., «La federazione si sviluppa e si consolida» cit., pp. 555-71.

47 Ivi, p. 555.

48 Id., Immigrants Turned Activists cit., p. 47.

49 Ivi, pp. 90-93.

50 Una breve biografia di Cathy Angelone è presente in Battiston, Collective Memory and History of the Migrant Workers’ Organization filef in 1970s Melbourne cit., p. 154.

51 Battiston, Simone, «Salemi v MacKeller Revisited. Drawing Together the Threads of a Controversial Deportation Case», Journal of Australian Studies, lxxxiv, 2005, pp. 1-10.

52 Si veda Angelone, Cathy, «Hassling with the Department of Social Security: filef’s Welfare Program», in Sandford, Rosemary (a cura di), We’ve Got No Choice: A Welfare Rights Perspective, Collingwood, Vic., Victorian Council of Social Service, 1977, pp. 64-67.

53 Cathy Angelone, intervista di Simone Battiston, 13 aprile 2003. All’intervista partecipa il compagno Ignazio Salemi. Enfasi aggiunta.

54 Angelone, intervista.

55 Ibidem.

56 Anne Sgrò, intervista di Simone Battiston, 22 aprile 2004. Si veda inoltre Anne Sgro Children’s Centre, 2014, http://www.annesgro.com.au/index.htm, consultato il 29 giugno 2014; Union of Australian Women, 2013, http://www.uaw.org.au, consultato il 29 giugno 2014.

57 Angelone, intervista.

58 Ibidem.

59 Pierina Pirisi, intervista di Simone Battiston, 24 aprile 2003.

60 Ibidem.

61 Ibidem.

62 Ibidem.

63 Ibidem.

64 Ibidem.

65 Ibidem.

66 Pesman, «Italian Women and Work» cit., pp. 391-92.

67 Pirisi, intervista.

68 Ibidem.

69 Ibidem.

70 Si veda Edoardo Burani e Pierina Pirisi, Un contributo, Modena, aprile 2012, http://www.filefaustralia.org/index.php/filef40/tavola-rotonda/item/54-edoardo-burani-e-pierina-pirisi, consultato il 16 novembre 2013.

71 Stefania Pieri, intervista di Simone Battiston, 8 aprile 2003.

72 Ibidem.

73 Ibidem.

74 Ibidem.

75 Ibidem.

76 Cira La Gioia, intervista di Simone Battiston, 19 maggio 2004.

77 La Lega dei comunisti era presente in particolare tra gli studenti universitari di estrema sinistra in Toscana nella fase post-sessantotto (1969-1977). Una delle finalità della Lega era far emergere tra i membri una coscienza rivoluzionaria mediante dibattiti interni e riflessioni teoriche.

78 La Gioia, intervista.

79 Ibidem.

80 Ibidem.

81 Ibidem.

82 Ibidem.

83 Ibidem.

84 Ibidem.

85 Murdolo, Adele, «Warmth and Unity with All Women? Historicizing Racism in the Australian Women’s Movement», Feminist Review, lii, 1996, pp. 69-86; Ho, Christina, «Diversifying Feminism: Migrant Women’s Activism in Australia», Signs: Journal of Women in Culture and Society, xxxiii, 4, 2008, pp. 777-84.

86 Pesman, «Italian Women and Work» cit., p. 391.

87 Si veda, ad esempio, Luconi, Stefano, «Emigration and Italians’ Transnational Radical Politicization», Forum Italicum, xlvii, 1, 2013, pp. 96-115.

88 Morelli, Anne, «Nestore’s Wife? Work, Family, and Militancy in Belgium», in Gabaccia e Iacovetta (a cura di), Women, Gender, and Transnational Lives cit., pp. 327-46.

89 Sanfilippo, Matteo, Problemi di storiografia dell’emigrazione italiana, Viterbo, Sette Città, 2005 (2° ed.), p. 283.

Indice delle illustrazioni

Titolo Immagine 1. May Day, Melbourne, 1978, Gruppo filef. Da sinistra (in prima fila): Cathy Angelone e Umberto Martinengo
Credits Fonte: per gentile concessione di Cathy Angelone e Ignazio Salemi.
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/900/img-1.jpg
File image/jpeg, 148k
Titolo Immagine 2. Festa de «L’Unità», Melbourne, 1979. Da sinistra: Cira La Gioia e Stefania Pieri
Credits Fonte: filef Melbourne, Fondo Fotografico (non catalogato).
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/900/img-2.jpg
File image/jpeg, 68k
Titolo Immagine 3. Melbourne, senza data, sede filef. Da sinistra: sconosciuta, sconosciuto, Roberto Malara, Stefania Pieri, Margherita Gloster, Pierina Pirisi, sconosciuto, sconosciuta, Gianni Mamusa, Cira La Gioia, Franco Lugarini
Credits Fonte: per gentile concessione di Roberto Malara.
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/900/img-3.jpg
File image/jpeg, 70k

Autori

Insegna presso il programma d’italianistica (cattedra cofinanziata dalla Fondazione Cassamarca) della Swinburne University of Technology di Melbourne, Australia. Si occupa di storia dell’emigrazione italiana in Australia, in particolare dell’esperienza politica e di lavoro. Le sue pubblicazioni comprendono Immigrants Turned Activists, Leicester, Troubador, 2012 e I mosaicisti raccontano, Portogruaro, Nuovadimensione, 2010.

Insegna presso il programma d’italianistica della Swinburne University of Technology di Melbourne, Australia. Ha pubblicato Writing Colonisation: Violence, Landscape and the Act of Naming, Oxford, Peter Lang, 2014. I suoi saggi sono apparsi su Orbis Litterarum, The Italianist, Studi buzzatiani e Il lettore di provincia.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search