Desktop versionMobile Version

Lontane da casa

Introduzione

Stefano Luconi und Mario Varricchio

Volltext

  • 1 Tra i principali contributi si vedano Pessar, Patricia R. e Mahler, Sarah J., «Transnational Migrat (...)
  • 2 Lutz, Helma, «Gender in Migration Process», Journal of Ethnic and Migration Studies, xxxvi, 10, 201 (...)

1Questa raccolta di saggi risponde al forte impulso dato in tempi relativamente recenti a livello nazionale e internazionale allo studio dei flussi migratori femminili1. Il Novecento e l’inizio del xxi secolo, in particolare, si caratterizzano per la notevole presenza delle donne nelle correnti migratorie provenienti sia dai paesi europei sia da molte altre zone del globo quali l’America centrale e meridionale, il continente africano e quello asiatico. La partecipazione femminile a tali flussi, accompagnata a una crescita della sensibilità di genere nella storiografia, ha contribuito a stimolare l’interesse per la ricostruzione e l’esame di questi fenomeni. Di recente, Helma Lutz ha sostenuto la centralità del genere quale categoria interpretativa per la comprensione degli spostamenti di popolazione2.

  • 3 Green, Rose Basile, «Foreword», in Cordasco, Francesco, The Immigrant Woman in North America: An An (...)
  • 4 Morokvasic, Mirjana, «The Overview: Birds of Passage Are Also Women», International Migration Revie (...)

2Trent’anni fa, nel presentare ai lettori uno dei primi tentativi di elaborare una bibliografia ragionata delle pubblicazioni sull’immigrazione femminile in America settentrionale, Rose Basile Green si sentì ancora in dovere di legittimare quest’opera di Francesco Cordasco citando un’affermazione della storica Hasia R. Diner che, in una monografia sulle irlandesi trasferitesi negli Stati Uniti alla metà dell’Ottocento, aveva rivendicato l’esistenza di una specificità dell’esperienza delle donne nei processi migratori3. Eppure il quadro storiografico stava già cambiando: appena un anno prima, sull’autorevole rivista International Migration Review, Mirjana Morokvasic aveva richiamato l’attenzione sull’importanza della componente femminile dei flussi migratori e sullo scarso impatto delle ricerche su queste tematiche nella letteratura accademica esistente4.

  • 5 A titolo esemplificativo si vedano Cacopardo, Maria Cristina, «Il ruolo visibile ed invisibile dell (...)
  • 6 Agnoletto, Stefano, The Italians Who Built Toronto. Italian Workers and Contractors in the City’s H (...)

3Oggi giustificare l’adozione di una prospettiva di genere nelle indagini sulle migrazioni in ambito storiografico, così come in quelle della sociologia e dell’antropologia culturale, risulterebbe del tutto superfluo. Adesso qualsiasi collettanea sulle migrazioni presenta infatti almeno un saggio sull’esperienza femminile, quasi che si trattasse di una sorta di tributo intellettuale da pagare in ottemperanza alla political correctness5. Inoltre, l’ottica di genere non viene trascurata neppure in rapporto a tematiche che, almeno a prima vista, sembrerebbero ben lontane dall’includere la condizione femminile. Per esempio, una recente ricerca sugli operai italiani nell’industria dell’edilizia abitativa a Toronto nel secondo dopoguerra, un settore dell’economia dal quale le donne erano assenti quasi per definizione, recupera l’approccio di genere nel delineare il contributo agli scioperi della componente femminile della comunità italiana locale, sottolineando come l’adesione all’astensione dal lavoro da parte dei singoli addetti fosse decisa all’interno di strategie familiari di resistenza nella cui definizione erano coinvolte le mogli degli operai6.

  • 7 Gabaccia, Donna R. (a cura di), The Immigrant Women in the United States. A Selectively Annotated M (...)

4Come attesta in modo articolato la rassegna di Nancy L. Green che apre questa raccolta di saggi, nell’ultimo trentennio la storia delle donne si è profondamente radicata anche nel settore dei migration studies a livello internazionale. Non a caso, già nella seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso, nello spazio degli appena quattro anni intercorsi tra l’uscita del volume di Cordasco e un’opera di contenuto analogo curata da Donna R. Gabaccia, il numero complessivo di libri, saggi e articoli censiti sulle migrazioni femminili nell’America del Nord era quasi raddoppiato, balzando dai 1190 titoli del 1985 ai 2086 del 1989, sebbene la seconda bibliografia non avesse preso in considerazione il Messico7.

  • 8 Badino, Anna e Inaudi, Silvia (a cura di), Migrazioni femminili attraverso le Alpi. Lavoro, famigli (...)
  • 9 De Clementi, Andreina, L’assalto al cielo. Donne e uomini nell’emigrazione italiana, Roma, Donzelli (...)

5Al pari di una collettanea uscita nel 2013 sui trasferimenti delle donne italiane nei paesi dell’arco alpino nel secondo dopoguerra, il recentissimo fascicolo monografico della rivista Genesis, intitolato «Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano», costituisce uno degli elementi che dimostrano che anche la mobilità femminile italiana è ormai divenuta oggetto di tale crescita di attenzione8. L’attuale rilevanza di questo tipo di sensibilità storiografica è ulteriormente attestata dall’altrettanto recente rielaborazione in volume di alcuni contributi di una delle più autorevoli studiose dell’emigrazione italiana, Andreina De Clementi, che fin dal sottotitolo del suo libro ha voluto sottolineare la diversità delle esperienze migratorie di donne e uomini. Del resto, l’unico saggio inedito sui dodici che compongono il libro è significativamente incentrato sulle occupazioni femminili 9.

  • 10 Arru, Angiolina, Caglioti, Daniela Luigia e Ramella, Franco (a cura di), «Introduzione», in Id. (a (...)
  • 11 Diner, Erin’s Daughters in America cit., p. 160; Caroli, Betty Boyd, Harney, Robert F. e Tomasi, Ly (...)
  • 12 Cordasco, The Immigrant Woman in North America cit.; Gabaccia (a cura di), The Immigrant Women in t (...)

6Nondimeno l’interesse per le tematiche di genere nei movimenti di popolazione, che già alcuni anni fa si riteneva «destinato ad acquistare uno spazio sempre più ampio nella storiografia»10, si è sviluppato con un qualche ritardo sul versante italiano della ricerca storica, come viene ricostruito in maniera puntuale e con dovizia di dati quantitativi nel capitolo di Maddalena Tirabassi contenuto in questa raccolta. In effetti, sebbene Diner avesse incoraggiato a estendere l’approccio di genere dal caso delle irlandesi a quello di altre minoranze etniche negli Stati Uniti, menzionando esplicitamente anche le italiane, nel 1979 era già uscita una prima importante collettanea sulle donne di questo gruppo nazionale nell’America del Nord, nella quale però spiccava l’assenza di contributi di storici e storiche del nostro paese11. Inoltre, nelle bibliografie di Cordasco e Gabaccia i titoli sulle migranti italiane erano rispettivamente 114 e 14012.

  • 13 Oltre al già citato capitolo di Tirabassi in questo volume, si vedano anche Sanfilippo, Matteo, Pro (...)
  • 14 Bevilacqua, Piero, De Clementi, Andreina e Franzina, Emilio (a cura di), Storia dell’emigrazione it (...)
  • 15 Colucci, Michele e Sanfilippo, Matteo, Guida allo studio dell’emigrazione italiana, Viterbo, Sette (...)
  • 16 Corti, Paola, Temi e problemi di storia delle migrazioni italiane, Viterbo, Sette Città, 2013, p. 1 (...)

7Le ricerche sull’emigrazione femminile italiana hanno avuto un discreto sviluppo nell’ultimo trentennio e costituiscono un campo di indagine in espansione che si inserisce nella più ampia cornice degli studi storici di genere. La storiografia ha gettato luce su diversi aspetti dell’esperienza migratoria delle donne italiane, quali ad esempio l’inserimento nel mercato del lavoro nei luoghi di destinazione, la partecipazione al movimento sindacale e alle organizzazioni politiche radicali nei paesi d’adozione e la mobilità delle appartenenti a particolari ordini religiosi13. Tuttavia, la significativa componente femminile nei flussi dall’Italia è lungi dall’aver ricevuto l’attenzione che merita. Le ricerche compiute, infatti, mentre aiutano a tracciare una prima mappa della storia dell’emigrazione delle donne italiane, rivelano nello stesso tempo che numerose esperienze non sono state indagate oppure non sono ancora state studiate a sufficienza. L’inadeguato approfondimento della ricerca in questo settore è attestato a tutt’oggi sia dalla mancanza di importanti lavori d’insieme sul tema, sia dal fatto che le vicende delle donne siano state relegate in capitoli collaterali nelle maggiori e più autorevoli opere collettanee che – dalla Storia dell’emigrazione italiana della Donzelli al volume degli Annali della Storia d’Italia di Einaudi dedicato a questo argomento – hanno cercato a più riprese di fare il punto sulle migrazioni italiane, sia dalla scarsa sensibilità per la dimensione del genere evidente nelle principali sintesi sull’esodo dall’Italia prodotte in ambito accademico oppure scritte con un taglio più divulgativo14. Perfino la peraltro apprezzabile Guida allo studio dell’emigrazione italiana di Michele Colucci e Matteo Sanfilippo non dedica particolare rilievo alla mobilità femminile15. Come ha osservato Paola Corti, «la categoria del gender», ancorché richiamata molto spesso nei testi sui flussi migratori italiani, è stata «di fatto poco applicata nelle ricerche concrete»16.

8Il presente volume, costituito da saggi basati su ricerche e fonti originali, fornisce un contributo innovativo allo sviluppo degli studi storici sull’emigrazione femminile italiana, che viene opportunamente collocata nel contesto globale in cui si è inserita. Partendo da conoscenze consolidate, apre nuove prospettive d’indagine, identificando elementi comuni ed esperienze peculiari dell’esistenza delle emigrate italiane. L’approccio si configura come storicamente diacronico, con attenzione all’intero arco del Novecento fino agli anni più recenti. Da un lato, il libro approfondisce le conoscenze sui flussi verso i paesi europei, le Americhe e l’Australia; dall’altro, fornisce elementi sull’esodo diretto in zone rimaste finora in ombra come i paesi dell’Africa settentrionale. Soprattutto, il volume declina in una dimensione specificamente femminile gli orientamenti e gli interessi più recenti della ricerca sulle migrazioni italiane quali il transnazionalismo, l’impegno politico (con particolare rilievo per la militanza antifascista), la nostalgia per la terra natale e il senso dell’appartenenza etnica nelle loro poliedriche e molteplici implicazioni.

  • 17 Yans-McLaughlin, Virginia, Family and Community. Italian Immigrants in Buffalo, 1880-1930, Ithaca, (...)
  • 18 Si vedano, per esempio, Gabrielli, Patrizia, Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione (...)
  • 19 Camurri, Renato (a cura di), «Mussolini’s Gifts. Exiles from Fascist Italy», Journal of Modern Ital (...)
  • 20 Tra i principali lavori sul tema pubblicati negli ultimi 10-15 anni si vedano Barrett, Duncan e Cal (...)

9Per quanto riguarda gli Stati Uniti – una destinazione sulla quale il volume si sofferma necessariamente a causa della rilevante attrazione esercitata da questo paese sui flussi in uscita dall’Italia – Maria Susanna Garroni analizza l’apporto offerto dalle donne, sia nella sfera pubblica sia in quella privata, alla costruzione dell’identità etnica italoamericana nell’arco del Novecento, soprattutto in termini di elementi catalizzatori dell’interazione tra la società di adozione e quella d’origine o dei propri avi. Il suo contributo si sofferma in particolare sul caso della comunità di Buffalo, integrando e sviluppando alcuni spunti parziali di una precedente monografia di Virginia Yans-McLaughlin sugli italoamericani di questa città, nella quale la prospettiva di genere non aveva ricevuto un’attenzione prioritaria e l’analisi non aveva oltrepassato il 193017. Stefano Luconi ricostruisce la mobilitazione dell’elettorato femminile di ascendenza italiana a Filadelfia nella prima metà degli anni trenta del Novecento, in risposta alla prima candidatura di una donna italoamericana all’assemblea legislativa statale della Pennsylvania, per dimostrare come le immigrate e le loro figlie avessero fatto ricorso anche alla politica istituzionale per portare avanti le proprie rivendicazioni e difendere i loro interessi. Alessandra Gissi traccia un primo quadro della partecipazione delle ebree italiane alla migrazione intellettuale che si riversò negli Stati Uniti in seguito al varo della legislazione fascista antisemita del 1938. In tal modo, Gissi fornisce un contributo significativo per ampliare la prospettiva geografica di una letteratura sull’esilio antifascista femminile, che si è occupata in prevalenza di destinazioni europee18, e per introdurre una dimensione di genere all’interno di ricerche sull’esodo statunitense degli intellettuali italiani antifascisti, o comunque discriminati dal regime, che finora sono state declinate quasi esclusivamente al maschile, a partire dai casi di celeberrime personalità quali Gaetano Salvemini e Max Ascoli19. Infine, sulla scia di una crescita di interesse per l’esperienza delle spose di guerra che si sta manifestando nella storiografia a livello internazionale20, Mario Varricchio illumina un aspetto poco conosciuto della storia dell’emigrazione femminile del nostro paese, vale a dire il trasferimento negli Stati Uniti di più di 10.000 donne italiane sposate a soldati americani negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale. In particolare, il saggio si sofferma sul sentimento di nostalgia di casa che le war brides hanno provato e su come lo hanno gestito, misurando l’intensità dei legami transnazionali delle spose con il proprio paese d’origine e le diverse modalità con cui questi sono stati mantenuti, e individua molteplici possibili ragioni alla base dell’intimo legame delle spose con il mondo lasciato alle proprie spalle. Inoltre, attraverso lo studio dell’esperienza delle spose di guerra l’autore fornisce anche un contributo alla riflessione su uno degli argomenti più dibattuti da storici, sociologi e antropologi culturali negli ultimi vent’anni, vale a dire la differenza fra il vecchio e il nuovo transnazionalismo degli emigranti.

10Per quanto concerne l’America meridionale, Luís Fernando Beneduzi si concentra sul ruolo e sull’immagine della donna nell’immigrazione veneta nel Rio Grande do Sul all’inizio del xx secolo. In particolare, l’autore illustra il conflitto istituzionale e di genere fra la maestra elementare e il parroco di Boa Vista, già allontanato da diverse comunità per i suoi costumi licenziosi, nel quadro di una società contadina che aveva tra i suoi valori costitutivi il rispetto delle gerarchie ecclesiastiche e della moralità religiosa. Beneduzi si sofferma sulle lettere scritte al vescovo dalla maestra, a suo nome e a nome della comunità, per descrivere il comportamento del parroco e sollecitarne il trasferimento. In queste missive la maestra seppe costruire un discorso efficace (riuscendo alla fine a ottenere il risultato sperato) sia nei contenuti che nell’impianto retorico, ribadendo a un tempo la sudditanza alle gerarchie ecclesiastiche e il diritto della comunità di opporsi al parroco. Considerata «madre» e custode della moralità dell’intera comunità, la maestra riuscì dunque a contrastare attivamente il potere del parroco svolgendo un ruolo di mediazione tra gli uomini di Boa Vista e le autorità ecclesiastiche. Questa vicenda, sottolinea Beneduzi, mostra come nell’agire quotidiano potevano prodursi piccole ma importanti trasformazioni nella posizione di subalternità delle donne immigrate.

  • 21 Baldassar, Loretta, «Gender, Ethnicity and Transnational Citizenship», in Lange, Cheryl (a cura di) (...)

11Spostando l’attenzione dal Nuovo al Nuovissimo Mondo e avvicinandosi ai nostri giorni, facendo principalmente ricorso alle testimonianze orali Simone Battiston e Sabina Sestigiani delineano le modalità della politicizzazione e i contenuti della militanza di Sinistra di quattro italiane che furono attive in Australia tra gli anni settanta e novanta del secolo scorso. Il fatto che le iniziative di queste donne fossero veicolate tramite le sezioni locali del Partito Comunista Italiano e della Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie, cioè si svolgessero attraverso organizzazioni con solide radici nel loro paese d’origine, consente ai due autori di affrontare anche la dimensione politica del transnazionalismo di alcune italoaustraliane, approfondendo pertanto un aspetto particolare di un fenomeno già posto in evidenza in termini più generali da Loretta Baldassar in un saggio uscito nel 200021.

  • 22 Per alcuni accenni alla prospettiva di genere si vedano, tra gli altri, Vial, Eric, L’Union populai (...)

12Sul versante europeo delle destinazioni dell’esodo delle italiane, rimanendo in epoca contemporanea Grazia Prontera si concentra sulla partecipazione delle donne italiane alla vita politica di Monaco di Baviera. Le forme e le caratteristiche di tale partecipazione, così come il profilo delle attiviste e le motivazioni che le animano, vengono illustrati attraverso l’analisi di 10 interviste e considerati nel contesto storico della presenza italiana a Monaco e delle politiche d’integrazione della città. L’autrice prende in esame l’esperienza delle attiviste in una varietà di contesti, mostrando come il loro impegno politico si espliciti soprattutto nelle associazioni italiane. La presenza delle donne italiane tuttavia, sebbene più limitata, si riscontra anche nelle istituzioni cittadine, nei partiti tedeschi e nelle associazioni di donne migranti. Lo studio rivela inoltre che una delle funzioni principali svolte da queste attiviste è portare a conoscenza delle forze politiche e dell’amministrazione di Monaco problemi e aspettative della comunità italiana (e più in generale delle comunità straniere), ponendo così le istituzioni comunali nelle condizioni di poter e dover fornire delle risposte concrete. Pietro Pinna esamina invece la partecipazione delle immigrate italiane alla vita pubblica in Francia negli anni venti e trenta del Novecento, nel contesto della contrapposizione tra fascisti e antifascisti per conquistare l’appoggio della componente femminile della comunità immigrata. Pinna aggiunge così una specifica accentuazione di genere a una ormai vasta bibliografia sull’esilio antifascista in questa nazione, che non ha però ancora analizzato tale dimensione in modo dettagliato22. L’autore ricostruisce anche le diverse strategie attraverso cui il regime e le organizzazioni dei suoi oppositori cercarono di conquistare il consenso delle migranti italiane. Mentre il primo fece affidamento sull’assistenza dispensata dai consolati, i secondi – soprattutto il Partito comunista – mobilitarono le proprie attiviste alla ricerca di un contatto diretto con lavoratrici e casalinghe.

  • 23 Si vedano in particolare le indicazioni di Taravella, Luigi, «Fonti francesi per lo studio delle co (...)
  • 24 Per l’importanza di questa documentazione per ricostruire la dimensione politica dell’emigrazione i (...)
  • 25 Si veda in proposito l’ormai classica monografia di Topp, Michael Miller, Those without a Country: (...)

13Restando nell’ambito dell’attivismo antifascista, ma spostandosi sulla sponda meridionale del Mediterraneo, Leila El Houssi e Sara Rossetti delineano l’impegno politico delle donne italiane nell’Africa settentrionale francese. In questa maniera entrambe recepiscono precedenti stimoli a occuparsi della più ampia esperienza degli insediamenti italiani in Tunisia e Algeria23. El Houssi si incentra sui casi di Litza Cittanova e Nadia Gallico in Tunisia, attingendo soprattutto alla memorialistica, mentre Rossetti allarga la prospettiva anche all’Algeria e al Marocco e dipinge un ritratto più corale della militanza femminile nei tre paesi, basandosi principalmente sulle fonti di polizia del Casellario politico centrale24. Entrambe le autrici affrontano il vissuto delle antifasciste. El Houssi traccia una traiettoria di politicizzazione volontaria all’interno del Partito comunista, che per Cittanova e Gallico fu così coinvolgente da sconfinare talvolta in una limitazione della dimensione privata della loro esistenza e da determinare una parziale discrasia tra l’essere donna e l’essere comunista. Rossetti, invece, si sofferma sui rapporti transnazionali intessuti dalle antifasciste, attraverso i legami familiari e amicali con parenti e conoscenti che erano rimasti in Italia oppure vivevano in Francia, e sul senso dell’appartenenza non solo politica che maturò tramite tali network. Con il suo contributo, quindi, Rossetti aiuta ad approfondire nella dimensione mediterranea un fenomeno quale il transnazionalismo politico, che nel caso degli italiani è stato prevalentemente studiato nella sua dimensione transatlantica25.

14Infine, Javier P. Grossutti adotta come prospettiva centrale di analisi quella del luogo di partenza, esaminando l’emigrazione femminile dal Friuli dall’inizio del Novecento fino agli anni trenta. Il saggio mostra chiaramente il carattere globale della diaspora delle donne italiane: oltre che in alcune regioni del Nord Italia (Piemonte e Lombardia), le friulane raggiunsero i paesi europei (Svizzera e Francia), la sponda africana del Mediterraneo (Egitto) e varie destinazioni oltreoceano (Argentina e Canada), spingendosi in alcuni casi fino in Siberia. L’autore rimarca la differenza tra la natura e il numero delle partenze nel periodo fino alla Grande Guerra e nei due decenni successivi, quando le donne diventarono una componente significativa dei flussi, caratterizzati in questa fase da una maggiore specializzazione di mestiere delle emigranti (domestiche, balie, ambulanti, infermiere). Grossutti esamina anche la preoccupazione, manifestata in ambienti ecclesiastici e non solo, che l’emigrazione rappresentasse un pericolo per la moralità delle donne e determinasse un allarmante cambiamento nei costumi (e in effetti la vita lontano da casa offrì spesso occasioni di emancipazione individuale). Infine, l’autore sottolinea il ruolo delle donne come garanti del processo migratorio maschile all’interno di una strategia familiare. Furono le donne che rimasero a casa, infatti, a rendere possibile la partenza degli uomini amministrando le rimesse, pagando le cambiali, occupandosi della casa e dei campi in loro assenza.

15Questa raccolta di saggi costituisce lo sviluppo ultimo di un dialogo iniziato in occasione di un convegno internazionale tenutosi all’Università di Padova nel dicembre del 2013. A questo proposito il ringraziamento dei curatori va innanzitutto a Carlotta Sorba, direttore del Centro interuniversitario di storia culturale, sotto la cui egida il convegno è stato organizzato. Si ringrazia inoltre il Dipartimento di studi storici geografici e dell’antichità dell’Università di Padova, e in particolare il suo direttore, Giovanni Luigi Fontana, per aver sostenuto fin dal principio l’iniziativa e aver reso possibile questa pubblicazione.

  • 26 Per l’occasione Franzina ha proceduto a raccogliere in volume alcuni suoi precedenti saggi sulla di (...)

16Un debito di riconoscenza è stato contratto anche nei confronti di chi ha presieduto le varie sessioni del convegno e svolto il compito di commentare le diverse relazioni in maniera impeccabile e stimolante – Giulia Albanese, Patrizia Audenino, Gabriella Chiaramonti, Paola Corti, Chiara Vangelista ed Elisabetta Vezzosi –, di Maria Rosaria Stabili, per aver presentato in anteprima il numero di Genesis dedicato alle migrazioni femminili, e di Emilio Franzina, per aver concluso il convegno con una memorabile lezione/concerto sui suoni e canti dell’emigrazione femminile dall’Ottocento a oggi26.

17Un grazie va infine al Centro Altreitalie per aver accolto il libro nella sua collana e agli autori dei saggi per aver collaborato fattivamente con i curatori alla preparazione del volume.

Anmerkungen

1 Tra i principali contributi si vedano Pessar, Patricia R. e Mahler, Sarah J., «Transnational Migration: Bringing Gender In», International Migration Review, xxxvii, 3, 2003, pp. 812-46; Catarino, Christine e Morokvasic, Mirjana, «Femmes, genre, migration et mobilités», Revue Européenne des Migrations Internationales, xxi, 1, 2005, pp. 7-27; Oso, Laura e Ribas Mateos, Natalia (a cura di), The International Handbook on Gender, Migration and Transnationalism: Global and Development Perspectives, Northampton, ma, Edward Elgar, 2013. Per alcuni casi studio dei flussi in ingresso in Italia si veda, ad esempio, Decimo, Francesca, Quando emigrano le donne. Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale, Bologna, il Mulino, 2005.

2 Lutz, Helma, «Gender in Migration Process», Journal of Ethnic and Migration Studies, xxxvi, 10, 2010, pp. 1647-63.

3 Green, Rose Basile, «Foreword», in Cordasco, Francesco, The Immigrant Woman in North America: An Annotated Bibliography of Selected References, Metuchen, nj, Scarecrow Press, 1985, pp. vii-viii. Per il passo a cui fa riferimento Green si veda Diner, Hasia R., Erin’s Daughters in America. Irish Immigrant Women in the Nineteenth Century, Baltimore, md, Johns Hopkins University Press, 1983, p. xv.

4 Morokvasic, Mirjana, «The Overview: Birds of Passage Are Also Women», International Migration Review, xviii, 4, 1984, pp. 886-907. Il saggio di Morokvasic costituiva l’introduzione a un fascicolo monografico della International Migration Review dedicato al tema «Women in Migration».

5 A titolo esemplificativo si vedano Cacopardo, Maria Cristina, «Il ruolo visibile ed invisibile delle italiane in Argentina», in Zilli, Ilaria (a cura di), Un ponte sull’oceano. Migrazioni e rapporti economici fra Italia e Argentina dall’Unità ad oggi, Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2012, pp. 207-40; Salvetti, Patrizia, «Giuseppina Scanni: una donna in viaggio tra le giovani italiane emigrate in Germania», in Sanfilippo, Matteo (a cura di), Dì bän so. Migrazioni e migranti nella storia: articoli, saggi e studi su e di Emilio Franzina che va in pensione, Viterbo, Sette Città, 2014, pp. 195-204.

6 Agnoletto, Stefano, The Italians Who Built Toronto. Italian Workers and Contractors in the City’s Housebuilding Industry, 1950-1980, Oxford-New York, Peter Lang, 2014, pp. 221-22.

7 Gabaccia, Donna R. (a cura di), The Immigrant Women in the United States. A Selectively Annotated Multidisciplinary Bibliography, Westport, ct, Greenwood Press, 1989; Cordasco, The Immigrant Woman in North America cit.

8 Badino, Anna e Inaudi, Silvia (a cura di), Migrazioni femminili attraverso le Alpi. Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli, 2013; Stabili, Maria Rosaria e Tirabassi, Maddalena (a cura di), «Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano», Genesis, xiii, 1, 2014, pp. 5-155. Non tutti i saggi del fascicolo, però, sono dedicati ai flussi delle donne italiane. Fanno eccezione, incentrandosi sull’ingresso delle straniere in Italia, Della Puppa, Francesco, «Il volto nascosto del ricongiungimento familiare: voci, vissuti e aspirazioni di donne e uomini bangladesi in Italia», ivi, pp. 101-20 e Scialdone, Antonello, «Passaggi in ombra. Lavoratrici straniere della sfera domestica e catene globali della cura», ivi, pp. 121-37.

9 De Clementi, Andreina, L’assalto al cielo. Donne e uomini nell’emigrazione italiana, Roma, Donzelli, 2014. Il saggio in questione è «I lavori delle donne», ivi, pp. 141-69.

10 Arru, Angiolina, Caglioti, Daniela Luigia e Ramella, Franco (a cura di), «Introduzione», in Id. (a cura di), Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza, Roma, Donzelli, 2008, pp. xiii-xxxi, p. xix.

11 Diner, Erin’s Daughters in America cit., p. 160; Caroli, Betty Boyd, Harney, Robert F. e Tomasi, Lydio F. (a cura di), The Immigrant Woman in North America, Toronto, The Multicultural History Society of Ontario, 1978.

12 Cordasco, The Immigrant Woman in North America cit.; Gabaccia (a cura di), The Immigrant Women in the United States cit.

13 Oltre al già citato capitolo di Tirabassi in questo volume, si vedano anche Sanfilippo, Matteo, Problemi di storiografia dell’emigrazione italiana, Viterbo, Sette Città, 2005, pp. 199-201; Miranda, Adelina, «Le donne italiane in emigrazione tra passato e presente», in Fondazione Migrantes, Rapporto italiani nel mondo, 2007, Roma, Idos, 2007, pp. 133-44; De Clementi, Andreina, «Le donne nei flussi migratori italiani», in Miranda, Adelina e Signorelli, Amalia (a cura di), Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo, Sellerio, 2011, pp. 189-96.

14 Bevilacqua, Piero, De Clementi, Andreina e Franzina, Emilio (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001; Id. (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, Roma, Donzelli, 2002 (nel primo volume si veda soprattutto il contributo di Bianchi, Bruna, «Lavoro ed emigrazione femminile (1880-1915)», pp. 257-74; nel secondo si vedano le scarne pagine sulla letteratura femminile italostatunitense di Romeo, Caterina, «Nella letteratura italo americana», pp. 631-40, pp. 639-40); Corti, Paola e Sanfilippo, Matteo (a cura di), Storia d’Italia. Migrazioni. Annali 24, Torino, Einaudi, 2009 (di quest’ultima collettanea si vedano in particolare i saggi di Dadà, Adriana, «Balie, serve, tessitrici» e di Garroni, Maria Susanna e Vezzosi, Elisabetta, «Italiane Migranti», rispettivamente pp. 107-21, 449-66); Audenino, Patrizia e Tirabassi, Maddalena, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’Ancien régime a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2008; Corti, Paola e Sanfilippo, Matteo, L’Italia e le migrazioni, Roma-Bari, Laterza, 2012; Incisa di Camerana, Ludovico, Il grande esodo. Storia delle migrazioni italiane nel mondo, Milano, Corbaccio, 2003.

15 Colucci, Michele e Sanfilippo, Matteo, Guida allo studio dell’emigrazione italiana, Viterbo, Sette Città, 2010.

16 Corti, Paola, Temi e problemi di storia delle migrazioni italiane, Viterbo, Sette Città, 2013, p. 11.

17 Yans-McLaughlin, Virginia, Family and Community. Italian Immigrants in Buffalo, 1880-1930, Ithaca, ny, Cornell University Press, 1977.

18 Si vedano, per esempio, Gabrielli, Patrizia, Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista, Roma, Donzelli, 2004; Signori, Elisa, «Introduzione», in Id. (a cura di), Frammenti di vita e d’esilio. Giulia Bondanini, una scelta antifascista (1926-1955), Zurigo, L’Avvenire dei Lavoratori, 2006, pp. 7-50; Galli, Sara, «Impegno politico e amicizie femminili tra emigrazione antifascista e secondo dopoguerra. L’itinerario di Bianca Pittoni», Storia in Lombardia, xxix, 3, 2009, pp. 57-77.

19 Camurri, Renato (a cura di), «Mussolini’s Gifts. Exiles from Fascist Italy», Journal of Modern Italian Studies, xv, 5, 2010, pp. 639-714; Audenino, Patrizia (a cura di), Il prezzo della libertà. Gaetano Salvemini in esilio (1925-1949), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009; Grippa, Davide, Un antifascista tra Italia e Stati Uniti. Democrazia e identità nazionale nel pensiero di Max Ascoli (1898-1949), Milano, Franco Angeli, 2009. In una prospettiva italoamericana il prevalere di questo approccio è stato reiterato nel recentissimo convegno Stati Uniti e culture politiche italiane nel ‘900. Max Ascoli: un caso paradigmatico, Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, 20-21 novembre 2014.

20 Tra i principali lavori sul tema pubblicati negli ultimi 10-15 anni si vedano Barrett, Duncan e Calvi, Nuala, gi Brides: The War-time Girls Who Crossed the Atlantic for Love, London, HarperCollins, 2013; Ward Crawford, Miki, Hayashi, Katie Kaori e Suenaga, Shizuko, Japanese War Brides in America: An Oral History, Santa Barbara, ca, Praeger, 2010; Jarratt, Melynda, War Brides: The Stories of the Women Who Left Everything behind To Follow the Men They Loved, Toronto, Dundurn Press, 2009; Kaiser, Hilary, Des Amours de gi’s. Les petites fiancées du Débarquement, Paris, Tallandier, 2004; Fallows, Carol, Love & War: Stories of War Brides from the Great War to Vietnam. Sydney, Bantam Books, 2002.

21 Baldassar, Loretta, «Gender, Ethnicity and Transnational Citizenship», in Lange, Cheryl (a cura di), Being Australian Women: Belonging, Citizenship and Identity, Nedlands, wa, University of Western Australia, 2000, pp. 13-31.

22 Per alcuni accenni alla prospettiva di genere si vedano, tra gli altri, Vial, Eric, L’Union populaire italienne, 1937-1940. Une organisation de masse du Parti communiste italien en exil, Roma, École Française de Rome, 2007, pp. 71-72, 183-84, 201, 233-35; Miniati, Emanuela, «Lettere dall’esilio: famiglie antifasciste in Francia durante il regime», in Caffarena, Fabio e Martínez Martín, Laura (a cura di), Scritture migranti. Uno sguardo italo-spagnolo. Escrituras migrantes: una mirada ítalo-española, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 83-100, pp. 90-91.

23 Si vedano in particolare le indicazioni di Taravella, Luigi, «Fonti francesi per lo studio delle comunità italiane in Algeria ed in Tunisia», in Aa.Vv., L’emigrazione italiana 1870-1970. Atti dei colloqui di Roma, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 2002, vol. ii, pp. 768-79.

24 Per l’importanza di questa documentazione per ricostruire la dimensione politica dell’emigrazione italiana si veda Franzina, Emilio, «L’emigrazione schedata. Lavoratori sovversivi all’estero e meccanismi di controllo poliziesco in Italia tra fine secolo e fascismo», in Fondazione Brodolini, Gli italiani fuori d’Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940), a cura di Bruno Bezza, Milano, Franco Angeli, 1983, pp. 773-829; Ostuni, Maria Rosaria, «Il Casellario Politico Centrale», Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, vi, 2010, pp. 43-52.

25 Si veda in proposito l’ormai classica monografia di Topp, Michael Miller, Those without a Country: The Political Culture of Italian American Syndicalists, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2001. Per una parziale eccezione, invece, si veda Turcato, Davide, «Italian Anarchism as a Transnational Movement, 1885-1915», International Review of Social History, liii, 3, 2007, pp. 407-44.

26 Per l’occasione Franzina ha proceduto a raccogliere in volume alcuni suoi precedenti saggi sulla dimensione canora dell’esperienza migratoria delle donne italiane. Si veda Franzina, Emilio, Se anche la donna è mobile. Profili, canti e immagini dell’emigrazione femminile dall’Italia e in Italia, Dueville, Agorà Factory, 2013.

Autoren

Dottore di ricerca in Anglistica e in Storia. Si occupa principalmente di storia orale, emigrazione britannica ed emigrazione italiana. Le sue ultime pubblicazioni includono: «Leaving Albion: British Emigrants to the United States in the Great Migration Age», Percorsi storici, 1, 2013; (a cura di), Back to Caledonia. Scottish Homecomings from the Seventeenth Century to the Present, Edinburgh, John Donald, 2012; «Golden Door Voices. Towards a Critique of the Ellis Island Oral History Project», Oral History Forum d’histoire orale, 31, 2011.

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search