Versión clásicaVersión móvil

Carmelo Bene fra teatro e spettacolo

 | 
Salvatore Vendittelli

San Giuseppe da Copertino

Texto completo

1Il copione, che è ancora in mio possesso, affrontava la vita di San Giuseppe Desa da Copertino. Quel testo verrà poi pubblicato da Einaudi nel 1976. Il copione era molto sintetico. Si trattava di inventare tutto. Era uscito da poco un San Giuseppe da Copertino di Gustavo Parisciani, sulla vita del santo. Lo acquistai per approfondire la storia e il carattere di questo personaggio. Dopo una decina di giorni Carmelo mi telefonò per chiedere il mio parere. Gli dissi che al di là della biografia del santo, che non mi interessava, la ricostruzione della vita seicentesca di quella povera gente del Salento era molto coinvolgente. In sostanza, mi era piaciuto. Carmelo afferrò la palla al balzo e disse subito: «Se lo facciamo sarà un film difficilissimo e costerà moltissimo. Lo gireremo in parte a Cinecittà e in parte sul posto, dove i fatti si sono svolti, cioè nel Salento». Gli chiesi se aveva i soldi e se ci sarebbe stato un regolare contratto: «Questa volta abbiamo i capitali necessari per girare, quanto ai nostri rapporti economici vieni a casa e ne parliamo». Con molta diffidenza cominciai a lavorare. In poco tempo preparai il progetto cinematografico completo di tutti gli elaborati di scena e i costumi, con i particolari della casa di Giuseppe, la chiesetta con cripta, e delle varie situazioni: la stalla della nascita di Giuseppe, la povera camera da pranzo con tavola rustica, la schola mortis, il campo di papaveri, la pietraia a picco sul mare, la grotta-stalla-eremo. Nella progettazione erano compresi anche i vari ambienti come il paese di Copertino che ostenta bianchi e neri decisi, senza mezze tinte, il campanile con campana, una terrazza, un grande muro bianco, la gradinata di tufo d’una chiesa, il convento della Grottella interno-esterno, il coro dell’abside, il refettorio, la cantoria della Grottella, un abbaino interno-esterno, la caserma degli sbirri, ecc. Carmelo era sicuro che sarebbe stato un grande affresco sul Seicento. Questo Desa, illetterato e idiota, frate asino, guardiano di porci, inetto e maldestro, la quintessenza del sud del sud dei santi, lo aveva sempre stregato. Dalle testimonianze dell’epoca si desumono notizie sbalorditive. Non sapeva né leggere né scrivere, ma, a detta dei testimoni, lievitava oltre trecento metri da terra. Gli bastava guardare in alto e lievitava. Il santo nasce quando Giordano Bruno muore sul rogo a Campo de’ Fiori. Carmelo voleva puntare sul danno della carità. Io fui d’accordo perché consideravo la carità anti-umana e una forma di razzismo. Carmelo era convinto che, più che di discriminazione, si trattasse di un incentivo alla passività, all’accettazione negativa della cattiva sorte. Desa era sempre circondato dai poveri che si aggrappavano alla sua tonaca, chi orbo, chi storpio, chi deforme. Se li portava con sé in alto e quando la presa mancava, si sfracellavano al suolo, per amore di carità. Era un personaggio controverso. Non a caso ci sono voluti duecento anni perché la Chiesa lo facesse santo. Carmelo mi diceva: «Leggiti il copione, è un continuo stimolo a ricreare un mondo arcaico». A boccaperta segna un ritorno indietro al Salento e all’autobiografia del cretino «che ha visto la Madonna», che vola e che perciò è santo, e non quel cretino che tenta di imitarlo, come in Nostra Signora dei Turchi.

2Terminata la progettazione del film aspettavo invano che si decidesse qualcosa. Alle sollecitazioni Carmelo rispondeva che non mi dovevo preoccupare perché era in contatto con uno sponsor, il quale gli aveva garantito i capitali necessari. Mi disse che dovevamo aspettare ma che quel film lo avrebbe fatto. Il tempo passava e Carmelo era sparito. Ho ancora in studio tutti gli esecutivi e i progetti che andavano ad accumularsi agli altri. Intanto cresceva la sua notorietà con le sue letture e i concerti, con le sue provocazioni e i suoi paradossi. Tutta la sua attività, fin dal principio, era basata su un preciso rapporto col pubblico: azioni e reazioni tra lui e gli spettatori da spaventare, da combattere e da conquistare. Ricordo che un giorno mi disse: «Una cosa mi è assolutamente chiara: le mie esibizioni me le devo produrre da solo. Nessuno mi vuole, faccio spavento. Sai, quella rimozione truccata da non affidabilità. Devo truccare le cose, sollevare polveroni qua e là. Pratico e ostento un po’ di esibizionismo, mi devo guadagnare da vivere». La sua avversione per il testo nasce solo dopo gli anni Settanta. Allora non conosceva ancora Il teatro e il suo doppio di Antonin Artaud. Solo in quel momento si è messo a gridare: «Testo! Testo! Testo!» e diceva: «Dopo Artaud quello che più conta è liberare il teatro da testo e messinscena». Voleva intendere che si doveva subordinare il teatro di parola allo spettacolo. Insomma spartito e sceneggiatura per lui erano stesure di eventi trascorsi. Ma ha dimenticato che tutti i lavori fatti negli anni Sessanta avevano avuto, sotto forma di canovaccio, il loro testo e il loro contenuto.

3Il cambiamento radicale di Carmelo sotto questo aspetto è avvenuto in due momenti precisi. Il primo quando, una sera di ottobre del 1971, entrò in un Commissariato di Roma (anche qui Carmelo ha dimenticato di dire chi lo ha accompagnato e difeso) chiedendo di essere arrestato perché gli si potesse impedire di commettere un delitto. Entrò gridando: «Mi dovete difendere da me stesso, perché voglio uccidere il presidente della commissione che mi ha rovinato». La conseguenza di questa sceneggiata fu la conquista dei grandi teatri e le code ai botteghini dei suoi spettacoli, come racconterò più avanti.

4Il secondo momento, nel ’77, quando incontrò il maestro Siciliani, allora Direttore del Conservatorio di Santa Cecilia, nell’intervallo di una sua recita del Riccardo III al Teatro Quirino. In quell’occasione Siciliani gli propose di lasciare il teatro di prosa per il teatro lirico. Due momenti decisivi per la sua carriera. Il primo fu un colpo di genio pubblicitario, che gli aprì le porte alla popolarità e alla casta del potere, il secondo una scelta che lo portò a liberare le sue enormi potenzialità vocali e gli diede la ricchezza.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search